15.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

308<br />

Donatella Bontempi<br />

PAESAGGI DELLA MEMORIA. Botanica funeraria nel Cimitero della Villetta a Parma<br />

anche con il nome di Lucifero (“colui che porta la luce”).<br />

Fiaccola-torcia rovesciata - La accola rivolta verso il basso rappresenta la morte, lo spegnimento della<br />

vita. A questa stessa pologia può essere associato il binomio teschio-angelo.<br />

Fiaccola-torcia spenta - La accola spenta come segno funerario si ritrova spesso, sulle pietre tombali, tra<br />

le mani degli amorini.<br />

Lampada (lampada vo va, candeliere, lanterna dei mor ) - Indica conoscenza e immortalità dello spirito.<br />

Come il braciere, il suo signi cato è legato all’immagine della luce e del fuoco. Sono simili anche le altre fon<br />

di luce, come il sole, la accola e la stella, ricorren nell’iconogra a cimiteriale. Nell’an chità le lampade e<br />

la loro decorazione erano consacrate a divinità pagane: Mercurio, Vulcano, Minerva e sopra u o Venere.<br />

Vi si bruciava dell’olio depurato e spesso profumato, come a o di adorazione: per questo erano poco usate<br />

dai cris ani primi vi, che non volevano avere nulla in comune con quei ri . In passato si accendevano<br />

lampade davan a personaggi importan dell’amministrazione governa va; in seguito, gli imperatori<br />

cris ani erano circonda da due lampade (la loro duplice giurisdizione temporale e spirituale). Quando il<br />

cris anesimo divenne religione u ciale, l’uso delle lampade e delle accole divenne frequente per molte<br />

cerimonie pubbliche e private. L’abitudine di accendere delle lampade davan alle tombe dei san , come<br />

gesto di adorazione cris ana, fu poi un omaggio riservato a Dio; per cui una lampada deve essere accesa<br />

con nuamente davan all’altare del santo sacramento. Inoltre, nelle parabole evangeliche, la lampada<br />

simboleggia la luce e la Parola di Dio che sono in ognuno di noi e non devono restare nascoste. Nell’arte<br />

funeraria, rappresenta il legame del ricordo che rimane vivo in coloro che restano: nei monumen funebri<br />

è presente come arredo o riprodo a nella statuaria quale visualizzazione dell’illuminazione, della luce che<br />

deriva dalla fede e della presenza di Dio. Inoltre, sopra u o in ambito esoterico, diventa allegoria della<br />

conoscenza, che illumina le tenebre e guida i passi degli uomini.<br />

Lucerna - Lume porta le ad olio ad un beccuccio, in terraco a o metallo, usato nell’arte greca, romana e<br />

paleocris ana. Ra gurata nelle mani di fanciulle, richiama la parabola delle dieci vergini.<br />

Religione: parabola delle dieci vergini, parabola della lucerna<br />

Globo (globo con ali di pipistrello, globo con ali d’angelo)<br />

In generale è un simbolo di totalità, completezza, perfezione e dominio. Nelle ra gurazioni del potere,<br />

il globo, posto nelle loro mani di re, imperatori, ponte ci, dei, è allegoria del dominio o il territorio su<br />

cui si estende l’autorità del sovrano e il cara ere totalitario di tale autorità. Nei tes or ci, due sfere<br />

concentriche ra gurano il mondo terrestre e il mondo dei mor . Il globo è spesso chiamato a visualizzare<br />

il mondo o la sfera celeste. Nei monumen funebri può essere usato con diversi signi ca : può richiamare<br />

l’a vità poli ca o scien ca o essere l’a ributo della Geogra a. Il globo può essere visualizzato alato: in<br />

alcune versioni si fonde iconogra camente con il sole alato egizio e può essere rappresentato con o senza i<br />

due serpen , presen nell’iconogra a dell’An co Egi o. Inoltre la sfera può essere delimitata dall’uroboro<br />

segno di eternità e di con nuità incessante.<br />

Globo fasciato - Il globo a raversato da una fascia è simbolo delle sfere celeste e terrestre. In ambito<br />

massonico ra gura il mondo che deve essere conosciuto oltre le apparenze, di cui l’iniziato deve prendere<br />

misura per elevarsi spiritualmente e moralmente. In alcuni casi è infa associato al compasso e alla<br />

squadra.<br />

Luna<br />

Spesso contrapposta al sole, è simbolo del divenire, del mutare, e quindi del morire, nelle leggende è spesso<br />

collegata all’immagine dell’aldilà. Nella mitologia greca è associata alla femminilità per le trasformazioni<br />

legate al suo ciclo. Rappresenta il popolo ebraico. L’Immacolata Concezione viene ra gurata come una<br />

donna con la falce di luna so o ai piedi. Le mezzelune sulle tombe dei musulmani sono la tes monianza<br />

della fede religiosa di un defunto.<br />

Materiali<br />

Le simbologie legate ai materiali derivano dalle loro proprietà e cara eris che siche (colore, durezza…).<br />

In ambito funerario, il legno, il marmo e il bronzo rivestono un signi cato par colare.<br />

Legno (Croce) - Nella tradizione cris ana il legno è, per metonimia, un modo per indicare la Croce. Secondo<br />

la leggenda aurea, il legno della croce ha a raversato la Storia della Salvezza. Al momento di seppellire<br />

suo padre Adamo, Set avrebbe messo nella bocca del defunto tre semi provenien dall’Albero della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!