15.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appara . Lessico e fon 297<br />

A.1. Glossario delle simbologie vegetali<br />

il Bene. Nella tradizione classica è sacra principalmente ad Afrodite/Venere, successivamente degradata<br />

come segno di lussuria e lascivia perché i colombi stanno sempre insieme (talvolta ripreso dai cris ani).<br />

L’is nto che l’aiuta a ritrovare il nido è sfru ato per portare messaggi n dall’an chità. Nel cris anesimo<br />

la sua valenza simbolica è importan ssima: è l’uccello dell’anima che si libra verso il paradiso, dove si posa<br />

sull’albero della vita oppure beve da un vaso o calice l’acqua della vita eterna (deriva dalla Memoria, spesso<br />

in coppia) oppure becca acini d’uva. Colombe e pavoni si equivalgono quali emblemi di resurrezione, ma in<br />

più il candido uccello indica la nuova vita innocente e purissima degli ele . Rappresenta anche il simbolo<br />

eucaris co di assunzione del corpo/sangue di Cristo alla comunione. Nell’An co Testamento, ra gurata<br />

con un ramoscello d’ulivo o di palma nel becco, è gura universale della pace, e nel cris anesimo<br />

dell’armonia e della pace ritrovate nella riconciliazione tra Dio e gli uomini dopo il diluvio universale.<br />

È anche incarnazione dello Spirito Santo, in riferimento al ba esimo di Gesù, anche con testa umana<br />

aureolata. Nell’a o di volare dal cielo sulla terra, con il capo in basso, signi ca l’azione di Dio in favore degli<br />

uomini per mezzo del suo Spirito. Pur non essendo presente nel racconto evangelico, accompagna spesso<br />

l’Arcangelo Gabriele nel momento dell’Annunciazione. È usata da Gesù come metafora di semplicità. Sulle<br />

tombe rimanda allo Spirito Santo, alla pace, alla purezza, e personi ca l’anima del giusto.<br />

Rondine (passero) - Oltre che essere portatrice della primavera e gurazione per eccellenza di libertà,<br />

spiritualità, leggerezza, per il volo veloce e aggraziato, richiama la fedeltà nel matrimonio e a ezione alla<br />

casa perché torna ogni anno al proprio nido. Se in coppia, simboleggia la buona compagnia; quando porta<br />

due ciliegie nel becco indica amore, cura e protezione. Il legame al ciclo stagionale la fa essere immagine<br />

della fer lità della terra e fecondità, ma anche di rinnovamento e novità, speranza in un cambiamento<br />

posi vo. È an co simbolo di purezza ed innocenza, liberazione dalla schiavitù del corpo e del peccato,<br />

perché non poggia mai sulla terra. Rappresenta forza, sacri cio e coraggio. Fin dall’an chità le è a ribuita<br />

una ricca simbologia la iden ca con l’anima del defunto e con la resurrezione. Nell’Islam è metafora<br />

della rinuncia e della buona compagnia ed é de a uccello del paradiso. Presso i Greci, per il suo volo<br />

che si leva verso il cielo e per la par colarità del suo grido dolce e pressante, è ritenuta allegoria della<br />

preghiera. In ambito cris ano l’allegoria dell’eterno ritorno primaverile, che porta il felice risveglio di tu a<br />

la natura, la elegge a visualizzazione della resurrezione di Cristo. Molto presto i cris ani hanno assunto la<br />

rondine a emblema del trionfo pasquale del Redentore, vincitore della morte. Un’an ca leggenda armena<br />

racconta che la sera del venerdì santo tu e le rondini della Giudea e della Galilea si riuniscono intorno<br />

alla tomba di Gesù e che all’alba di Pasqua, quando egli risuscita, tu e, in coppia, partono ad ali spiegate<br />

verso tu i paesi del mondo per portare la novella ancora sconosciuta. Le rondini conservano ancor oggi<br />

il cara ere di annunciatrici di Cristo risuscitato e modello della speranza della resurrezione dei cris ani. Le<br />

leggende popolari pongono questo uccello intorno al Cristo croci sso per alleviarne la so erenza con la<br />

rimozione delle spine dalla corona: il suo pe o si è macchiato del sangue di Cristo e l’iconogra a diventa<br />

quella dell’anima liberata e salvata dalla morte del Signore. La rondine ritra a con le ali spiegate forma<br />

un’immagine simile a quella dell’ancora e la rende simbolo della speranza.<br />

Narra va: Paolo e Francesca<br />

Mitologia: Astarte, Ecate, Apollo (Delo), Zeus (Dodona), Afrodite e Peristerà, le sacerdotesse peleiades<br />

“colombe”, Enea e il ramo d’oro; Iside trasforamta in rondine<br />

Conchiglia<br />

Evocando il mare, partecipa del simbolismo della fecondità; potendo nascondere una perla, simboleggia<br />

fortuna e prosperità. Per i Maya ra gura il mondo so erraneo dei mor ed è presente negli addobbi<br />

funebri, come per il cris anesimo che la considera immagine della tomba che racchiude l’uomo. Per<br />

segnalare le tombe cris ane si usavano delle conchiglie: come un paguro dà nuova vita alla conchiglia di<br />

un mol lusco, così il cris ano arriva alla vita eterna a raverso la morte. È l’a ributo dei pellegrini dire al<br />

santuario di San ago de Compostela.<br />

Mitologia: Afrodite<br />

Del no<br />

Nella tradizione classica, incarna saggezza e prudenza ed è legato alla rigenerazione e alla divinazione. Per<br />

il fa o di seguire le navi, gli sono a ribuite intenzioni benevole (purezza, innocenza e bontà naturale) e<br />

socievolezza. Nella mitologia e nelle leggende è sempre considerato un amico dell’uomo, strumento delle<br />

forze del bene contro le potenze occulte. È spesso rappresentato nell’a o di trasportare un uomo sul dorso,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!