15.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

148<br />

Donatella Bontempi<br />

PAESAGGI DELLA MEMORIA. Botanica funeraria nel Cimitero della Villetta a Parma<br />

interrompendo la monotonia della pianura, so olineare visuali e pun focali con<br />

interven minimi. Il due proge del 1981 per il cimitero di Lissone rappresentano<br />

bene quest’a enzione per il disegno dell’intorno.<br />

Se invece il contesto è alberato o boscoso, anche con orogra a mossa, la<br />

vegetazione al bordo si in sce e si ‘inselva chisce’ no a congiungersi senza<br />

soluzione di con nuità con la natura esterna e nascondendo la recinzione. In passato,<br />

l’ar cio di sos tuire il muro di con ne con un fossato alberato, un terrazzamento,<br />

un percorso rialzato o un ha-ha (recinzione nascosta), era di norma applicato nelle<br />

sistemazioni paesaggis che dei parchi per so olineare la con nuità tra la proprietà<br />

sistemata in modo pi oresco e allo stesso tempo incorniciare alcune vedute esterne<br />

privilegiate, che entravano così virtualmente a far parte del gioco pi orico.<br />

Ancora, se il recinto è inserito in un contesto urbano o adiacente ad un parco<br />

pubblico, il tra amento gardenesque delle aiuole e dei percorsi - con composizioni<br />

scenogra che di alberature, arbus e parterres - si prolunga e si insinua negli spazi<br />

comuni a so olineare la con nuità d’uso tra dentro e fuori, e smaterializzare il<br />

con ne di passaggio.<br />

Quando in ne il territorio naturale è di per sé altamente scenogra co o evoca vo,<br />

l’intervento si adagia assecondando i dislivelli e quasi si confonde con l’orogra a, in<br />

una mimesi che esalta le cara eris che naturali dell’area: il rapporto singolare che<br />

si instaura con il terreno all’interno del cimitero fa sì che questo rientri di diri o nel<br />

novero dei materiali proge uali principali 33 . Tra i memoriali militari già richiama ,<br />

quello del Passo della Futa incarna quest’immagine.<br />

Recuperare valori simbolici e culturali<br />

Un u lizzo più colto e ‘so le’ della vegetazione all’interno del proge o si basa<br />

sulla selezione delle essenze botaniche in base alla loro consuetudine d’uso in campo<br />

funerario, oltre il cipresso il cui impiego è scontato, e legandosi alle tradizioni locali.<br />

Questa teoria è stata esposta in modo esaus vo da Barallat, ed è stata ripresa da<br />

alcuni proge s contemporanei 34 . Si tra a di un ada amento delle tecniche di arte<br />

dei giardini a situazioni complesse come quelle dei camposan , dove convivono<br />

esigenze sia funzionali che culturali, sia simboliche che emo ve, sia pubbliche che<br />

private, in cui “la percezione delle sensazioni diventa protagonista a raverso l’uso<br />

della luce, dei materiali e del paesaggio, lasciando così in secondo piano gli aspe<br />

lega alle esigenze puramente funzionali” 35 .<br />

Massima espressione se ne ha nei Giardini della memoria, nei quali la tendenza<br />

ad una sistemazione a verde che trasme a emozioni posi ve, oltre che assolvere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!