15.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte seconda. Il disegno del verde nell’archite ura funeraria 129<br />

Capitolo 5. La le ura pologica: categorie / modelli<br />

Tradizione la na: archite ure per la morte<br />

Il cimitero mediterraneo (Spagna, Portogallo, sud della Francia) è chiamato<br />

‘archite onico’, ‘monumentale’, ‘a pianta regolare’, termini che ri e ono la<br />

vocazione di spazio pre amente costruito. Il modello di riferimento principale è<br />

infa il Camposanto di Pisa (oltre che per l’archite ura, anche per l’aspe o museale<br />

e di ‘macchina funebre’), a sua volta derivante dalla pologia claustrale medievale.<br />

“Corrisponde a una composizione basata essenzialmente su insiemi di tombe<br />

delimitate da siepi o alberi taglia , dispos a diverse altezze, su piccole terrazze,<br />

un po' alla maniera dei giardini provenzali o italiani. L’elemento essenziale della<br />

composizione è questa volta da riferirsi al gruppo delle tombe, più o meno disperso,<br />

dove si demanda alla natura, qui di rompere una prospe va, là di mascherare tale<br />

elemento ineguale o dife oso” 9 .<br />

Sono richies spazi pianeggian , eventualmente terrazza , che vengono chiusi<br />

da recin in forme ortogonali regolari che accentuano il cara ere costruito nel<br />

proporzionamento delle forme. La densità del costruito è alta e la vegetazione ha<br />

un ruolo marginale, piegata alle esigenze composi ve dell’organismo archite onico.<br />

Alberi e siepi, u lizza in forme molto geometrizzate riprese dal giardino formale,<br />

so olineano i percorsi organizza da assi e nodi e inquadrano alcune prospe ve<br />

scenogra che (l’ingresso, la cappella ed edi ci che cos tuiscono pun focali o<br />

visuali sull’esterno). Il richiamo al giardino all’italiana è stringente, come ai piani di<br />

espansione della ci à.<br />

Nelle intenzioni di monumentalità, il recinto rispecchia la dimensione laica<br />

e civica, accogliendo il famedio o pantheon, a scopi rappresenta vi, e maestose<br />

archite ure private. Vi si esprime la tradizione della civitas romana e l’orgoglio della<br />

comunità, mentre gli esempi nordici accentuano l’individualismo. La sua forma più<br />

de nita è data dal cimitero neoclassico, chiuso ed immobile. Esemplare in questo<br />

senso è il Van niano di Brescia: concepito dall’inizio secondo un proge o unitario da<br />

realizzare per stralci, ha mantenuto nel tempo organicità e pulizia delle archite ure.<br />

Talvolta è inserita in modo misurato una piccola porzione di giardino tra ata in<br />

modo più libero, perché, secondo le parole di Camillo Boito, è bene considerare che<br />

alcuni potrebbero prefeire questa pologia di sepoltura nel verde: “gli spazi distribui<br />

a giardino sarebbero non molto vas , ombreggia d’alberi a macchie ed a gruppi, con<br />

fronde di diversa forma e di diverso colore [...] Qui nell’apparente irregolarità la mano<br />

dell’arte dovrebbe pur dirigere tu e cose, ordinare la composizione degli edi ci,<br />

degli alberi e delle vie. Così agli ampi spazi per le ordinate sepolture ed ai non grandi<br />

giardini si dovrebbero collegare con ordine sapiente le costruzioni archite oniche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!