15.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108<br />

Donatella Bontempi<br />

PAESAGGI DELLA MEMORIA. Botanica funeraria nel Cimitero della Villetta a Parma<br />

Lo spazio funerario concepito dagli uomini dei Lumi è infa un ‘salubre deposito’<br />

realizzato nella terra denudata. Contrapposto tanto alla ci à quanto alla campagna,<br />

è un terreno neutro e spoglio in cui non sono ammessi segni rituali o commemora vi.<br />

“I proge s dei primi impian cimiteriali inizialmente tendono a trasferire nei<br />

campi aper l’idea di semplicità e sicurezza, spesso priva di qualsiasi traduzione<br />

archite onica: per cos tuire un nuovo cimitero è necessario, e spesso su ciente, un<br />

recinto, per lo più quadrato o re angolare, una croce e una cappella sepolcrale” 36 .<br />

Tu avia tale immagine incontra notevoli opposizioni: se già in passato si era ricorso<br />

a deposi mortuari lontani dalla ci à, ques erano una misura straordinaria in caso<br />

di epidemie o guerre, e i cimiteri extraurbani che sono realizza già nel Seicento<br />

sono riserva ai mala o agli indigen 37 : è infa considerato un grave oltraggio<br />

per un cris ano essere sepolto in un campo ‘come un moro’. La popolazione guarda<br />

come “a o di terribile crudeltà, alla separazione del corpo umano dalla realtà sica<br />

dei luoghi religiosi: sono gli infedeli, i suicidi, gli uomini e le donne di mala are ad<br />

essere sepol in un campo e, per benede a che sia la terra [...] è comunque questa<br />

l’immagine che ora viene riproposta” 38 .<br />

Mentre la Rivoluzione Francese esaspera la situazione aggravando la sommarietà<br />

delle inumazioni, nell’opinione pubblica riprende vigore il conce o di sacralità del<br />

terreno des nato alle sepolture - almeno quelle facoltose - ed in questo senso la<br />

separazione topogra ca non implica segregazione bensì autonomia, rispe o,<br />

sacralizzazione. Si guarda con favore ai complessi conventuali extra-muros, ai<br />

modelli del camposanto italiano e del cimitero-giardino inglese che, nel soddisfare<br />

la condizione che “i mor dormano in perpetuo separa dai vivi”, non rinunciano al<br />

decoro, alla personalizzazione, alla pietà 39 . In Spagna, nascono in questo periodo i<br />

cimiteri priva ges da confraternite, per ovviare allo stato desolante dei sepolcre<br />

comunali, peggiorato anche dalla cronica carenza di denaro.<br />

Primi provvedimen e norma ve in Francia<br />

Il Decreto del Parlamento parigino del 1763 è la prima, radicale legge che<br />

prescrive il trasferimento dei deposi funerari al di fuori delle mura urbane. Esso<br />

stabilisce la scelta di un campo aperto spianato e recintato, in cui aprire fosse comuni<br />

senza segni dis n vi o monumen . L’a enzione è posta sull’aspe o funzionale,<br />

sull’igiene, il decoro ed il controllo, per regolamentare pra che che hanno “distru o<br />

il vecchio rispe o nei confron dei mor che cara erizza i popoli civili e che si ritrova<br />

persino nei più selvaggi. La poli ca dei funerali fu avvilita e il loro uso fu degradato<br />

con impudicizia che fece rivoltare persino i più abbru [...] Si è voluta denunciare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!