15.06.2013 Views

Incontri domenicali a cura di Valentino Scrima - Associazione ...

Incontri domenicali a cura di Valentino Scrima - Associazione ...

Incontri domenicali a cura di Valentino Scrima - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VISITE GUIDATE<br />

2013<br />

Programma aggiornato il 1° GENNAIO 2013<br />

I l<br />

grande patrimonio storico e artistico<br />

<strong>di</strong> Milano, con le sue chiese, i<br />

suoi palazzi, i suoi musei, racchiude<br />

gran parte della memoria <strong>di</strong> una<br />

città che forse come nessun’altra in<br />

Italia si è esposta alle trasformazioni<br />

della modernità. Uno degli obiettivi<br />

dell’<strong>Associazione</strong> Clessidra è<br />

proprio quello <strong>di</strong> conoscere questo<br />

patrimonio e <strong>di</strong> rievocare lo spirito<br />

www.associazioneclessidra.it<br />

della Milano <strong>di</strong> un tempo, che si è<br />

perduto o che si è, forse necessariamente,<br />

trasformato. Un percorso con<br />

un occhio che non è quello spesso<br />

<strong>di</strong>stratto dei passanti frettolosi...<br />

La sede <strong>di</strong> via Dogana è aperta tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 e resterà chiusa dal 24 <strong>di</strong>cembre<br />

2012 al 6 gennaio 2013. Il servizio <strong>di</strong> prenotazioni e informazioni tramite mail e telefono è sempre<br />

attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 18.<br />

PER PARTECIPARE ALLE NOSTRE INIZIATIVE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI ALL’ASSOCIAZIONE<br />

Mercoledì 9 gennaio 2013, ore 15; Gio.10 gen., ore 18,30; Gio. 24 gen., ore 15:<br />

• GALLERIE D’ITALIA: CANTIERE DEL ’900 (Milano, piazza Scala)<br />

Le Gallerie d’Italia <strong>di</strong> piazza Scala, nel cuore <strong>di</strong> Milano, si arricchiscono <strong>di</strong><br />

un nuovo spazio, de<strong>di</strong>cato al ventesimo secolo, il Cantiere del ‘900,<br />

allestito a Palazzo Beltrami. Le 189 opere rappresentano una selezione<br />

delle opere più significative delle tendenze dell’arte italiana della seconda<br />

metà del secolo. Il filo conduttore dell’esposizione traccia un percorso nell’arte<br />

italiana dagli anni Cinquanta agli anni Novanta, che evidenzia le maggiori correnti<br />

artistiche del periodo: Informale, Spazialismo, Movimento Nucleare, Movimento<br />

Arte Concreta, Arte Cinetica e Programmata, Arte Povera, Arte Concettuale,<br />

Pop Art Italiana. Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Quota: 11 euro (visita, <strong>di</strong>spensa, noleggio ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

Lunedì 14 gennaio 2013, ore 14,30:<br />

I TELERI DI SAN CARLO IN DUOMO (Milano, Duomo)<br />

Analisi delle gran<strong>di</strong> tele a illustrazione della vita e dei miracoli del grande arcivescovo deceduto<br />

nel 1584. Nel 1602 egli era solo beato Carlo - la canonizzazione verrebbe nel 1610<br />

- ma il Capitolo e la Veneranda Fabbrica vollero porre davanti agli occhi <strong>di</strong> tutti l’immagine<br />

del santo pastore che Dio aveva dato alla Chiesa milanese, proponendo Carlo Borromeo come<br />

“parola visiva”; uomo <strong>di</strong> intensa devozione, spesso raffigurato in contemplazione dell’immagine <strong>di</strong><br />

Cristo crocifisso, <strong>di</strong>ventò così egli stesso “icona” da guardare.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Costanza Cimarelli.<br />

Quota: 15 euro (visita, noleggio ra<strong>di</strong>ocuffie del Duomo, <strong>di</strong>spensa, prenotazione).<br />

Martedì 15 gennaio 2013, ore 16:<br />

PALAZZO BOCCONI E CIRCOLO DELLA STAMPA (Milano, c.so Venezia 48)<br />

Palazzo Bocconi (costruito a fine ‘800 su progetto dell’architetto Citterio) è la nuova<br />

e splendente sede del Circolo della Stampa <strong>di</strong> Milano e costituisce un simbolo<br />

dell’ondata <strong>di</strong> costruzioni lussuose e prestigiose volute dalla borghesia milanese <strong>di</strong><br />

fine 800 in corso Venezia che hanno segnato l’avvento del nuovo stile liberty a Milano.<br />

L’imponente scalinata padronale porta, al piano nobile, ad una successione <strong>di</strong> saloni<br />

ricchi <strong>di</strong> affreschi, specchi, stucchi e caminetti e trova un sorprendente gioiello nella<br />

tra<strong>di</strong>zionale Sala degli Specchi, completamente rivestita <strong>di</strong> trafori dorati e specchiere.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>. Quota: 10 euro (visita, ra<strong>di</strong>ocuffie, <strong>di</strong>spensa).<br />

Per informazioni ed iscrizioni: 02.30.91.73.37 - 366.31.76.393 - 334.80.91.885<br />

www.associazioneclessidra.it infoclessidra@libero.it


Giovedì 17 gennaio 2013, ore 14,30 :<br />

• “GIOVANNI BELLINI. Dall’icona alla storia” (Milano, Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli, via Manzoni 12)<br />

La mostra ruota intorno ad uno dei capolavori del Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli, l’Imago pietatis <strong>di</strong> Giovanni<br />

Bellini, sua opera giovanile con la quale egli si misura con il tema della Pietà, partendo dal modello<br />

bizantino. Nel giro <strong>di</strong> pochi anni, tra la seconda metà degli anni Cinquanta e Sessanta del Quattrocento,<br />

l’artista compirà il passaggio dall’icona bizantina all’immagine pienamente rinascimentale-umanistica del Cristo<br />

in Pietà, come verrà rappresentato attraverso altre tre splen<strong>di</strong>de opere provenienti da prestigiosi Musei<br />

italiani. Dipinti <strong>di</strong> precursori ed epigoni <strong>di</strong> Bellini nel Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli verranno per l’occasione accostati<br />

a questo nucleo centrale, per far comprendere al pubblico l’impatto che l’artista veneto ebbe non solo sulla<br />

pittura contemporanea ma anche sul gusto e sul collezionismo delle <strong>di</strong>verse epoche.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>. Quota: 16 euro (visita, biglietto d’ingr., <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, prenotaz.)<br />

Lunedì 21 gennaio 2013, ore 15:<br />

SAN FEDELE, ChIESA DELLA CONTRORIFORMA (Milano, p. San Fedele)<br />

La chiesa, eretta a partire dal 1569 su <strong>di</strong>segno dell’architetto Pellegrino Tibal<strong>di</strong>, è<br />

considerata uno tra i più emblematici e<strong>di</strong>fici dell’architettura della Controriforma e<br />

questa scelta stilistica avrebbe avuto ampio seguito nell’architettura religiosa lombarda.<br />

Pregevoli opere decorano l’interno, tra cui il coro ligneo ricco <strong>di</strong> inserti in madreperla e i<br />

confessionali, opera <strong>di</strong> Riccardo Taurini e databili agli ultimi decenni del ‘500. E ancora, opere<br />

del Figino, <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>no Campi, Simone Peterzano, Lucio Fontana...<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Quota: 10 euro (visita, ra<strong>di</strong>ocuffie, <strong>di</strong>spensa, offerta chiesa).<br />

Mercoledì 23 gennaio 2013, ore 15 :<br />

Martedì 22 gennaio 2013, ore 15 :<br />

• LAZZARETTO, quinta meraviglia <strong>di</strong> Milano (Milano, v.le Tunisia ang. L.go Bellintani)<br />

Quella che sarebbe dovuta essere la quinta meraviglia <strong>di</strong> Milano sarebbe rimasta un’opera<br />

incompiuta, a causa <strong>di</strong> un’insufficienza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>. Protagonista del capitolo XXXI dei Promessi<br />

sposi, ne ripercorriamo oggi la storia, visitando la chiesa <strong>di</strong> San Carlino al Lazzaretto, i<br />

resti del Lazzaretto occupati attualmente dalla chiesa russa ortodossa <strong>di</strong> San Nicola e la chiesa<br />

<strong>di</strong> San Gregorio, con il piccolo fame<strong>di</strong>o nella cripta.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Enrico Venturelli. Quota: 12 euro (visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiesa)<br />

• Il segreto dei segreti. I TAROCChI SOLA BUSCA a Brera (Milano, Pinacoteca <strong>di</strong> Brera)<br />

L’<br />

occasione per ammirare uno straor<strong>di</strong>nario lavoro dell’umanesimo italiano è<br />

offerta dalla mostra “Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca e la<br />

cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento”,<br />

una mostra raffinata e quasi mistica, che presenta il più antico mazzo completo<br />

<strong>di</strong> tarocchi esistente al mondo. Se ne analizzerà il contesto culturale, le possibili<br />

fonti e la complessa iconografia....<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Costanza Cimarelli.<br />

Quota: 12 euro (over 65), 22 euro (intero), (visita, biglietto mostra, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie,<br />

<strong>di</strong>ritti prenotazione). Il 3 gennaio verranno acquistati i biglietti e oltre tale data<br />

non sarà possibile annullare la prenotazione<br />

• Lunedì 28 gennaio 2013, ore 14:<br />

OLTRE PORTA TICINESE<br />

L’infinita via Ripamonti e l’Assunta del Vigentino;<br />

il borgo agricolo <strong>di</strong> Quintosole; il<br />

Gratosoglio <strong>di</strong> San Barnaba; la Barona e il<br />

Giambellino, ...<br />

I CORPI SANTI (seconda parte)<br />

C ompletiamo<br />

gli itinerari dei Corpi Santi iniziati lo scorso anno. Il comune dei Corpi Santi <strong>di</strong> Milano,<br />

suburbio della città, era l’unione amministrativa dei borghi agricoli oltre la cinta bastionata <strong>di</strong> Milano.<br />

Una “periferia” a forma <strong>di</strong> ciambella, e un vero e proprio comune autonomo rispetto al centro<br />

storico all’interno delle mura spagnole. Imposto con imperial decreto dall’imperatrice Maria Teresa nel<br />

1757, nel 1873 venne inglobato nel territorio del Comune <strong>di</strong> Milano.<br />

• Lunedì 11 febbraio 2013, ore 14:<br />

OLTRE PORTA ROMANA<br />

Calvairate; la Caproni <strong>di</strong> viale Mecenate;<br />

Taliedo e Morsenchio; Corvetto; la chiesa<br />

dei SS. Michele e Rita a Gamboloita; l’oratorio<br />

<strong>di</strong> Nosedo; el Criston <strong>di</strong> via San Dionigi,<br />

...<br />

www.associazioneclessidra.it<br />

• Lunedì 25 febbraio 2013, ore 14:<br />

OLTRE PORTA ORIENTALE<br />

Le Rottole; il Parco Lambro; le Cascine<br />

<strong>di</strong> Cavriano; il santuario <strong>di</strong> San Faustino<br />

all’Ortica; la chiesa dei Santi Nereo e Achilleo;<br />

rientro da Città Stu<strong>di</strong>, ...<br />

Visite a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>. Gli spostamenti per ogni itinerario avverranno con pullman privato, con partenza da piazza Castello,<br />

davanti alla fontana. Quota per ogni incontro: 20 euro (pullman privato, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)


Sab 2 feb 2013, ore 15; Mer 6 feb, ore 14,50; Mar 12 feb, ore 14,20; Gio 7 mar, ore 18,40:<br />

• “COSTANTINO 313 d.C.” (Milano, Palazzo Reale)<br />

L a<br />

Milano imperiale rivive a palazzo Reale con la mostra che<br />

celebra il 17° centenario dell’emanazione nel 313 d.C., da parte<br />

dei due Augusti Costantino e Licinio, delle <strong>di</strong>sposizioni note<br />

come l’e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Milano. Esse assi<strong>cura</strong>vano la liceità del cristianesimo<br />

e <strong>di</strong> tutte le altre fe<strong>di</strong> religiose in tutto l’impero romano. Attorno a questa<br />

eccezionale <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> tolleranza è costruito il percorso della<br />

mostra, articolato in sei sezioni che approfon<strong>di</strong>scono attraverso 200<br />

oggetti d’archeologia e arte, le tematiche storiche, artistiche, politiche<br />

e religiose del tempo. Si parte dalla “Me<strong>di</strong>olanum” romana, la capitale<br />

imperiale, e si va alla ricerca del “Palatium” dei Cesari, <strong>di</strong> cui - grazie a recenti stu<strong>di</strong> - si sono comprese meglio le <strong>di</strong>mensioni e l’ubicazione.<br />

L’esposizione vuole richiamare l’importanza della città <strong>di</strong> Milano nel IV secolo al centro del processo <strong>di</strong> unificazione dell’Europa<br />

e il livello culturale e artistico raggiunto dall’Impero all’età <strong>di</strong> Costantino. Il percorso espositivo include preziosi reperti archeologici<br />

e opere d’arte che documentano la conversione <strong>di</strong> Costantino e i suoi successi alla guida dell’Impero romano d’Occidente.<br />

Visite a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini. Quota: 20 euro (visita, biglietto d’ingresso, prenotazione, <strong>di</strong>spensa, noleggio ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

IN CONCOMITANZA CON LA MOSTRA DI COSTANTINO:<br />

ITINERARI SULLA MILANO ROMANA E PALEOCRISTIANA Visite a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini<br />

una grande città come Milano, votata alla tecnologia, al lavoro impren<strong>di</strong>toriale e proiettata verso il futuro, spesso si nega<br />

un’origine antichissima. La mostra <strong>di</strong> Costantino ci dà l’occasione per riscoprire quella Milano che è stata per un breve periodo<br />

A d<br />

la Capitale dell’Impero Romano d’Occidente (IV sec. d.C.) e ci dà lo spunto per una serie <strong>di</strong> itinerari nella città antica.<br />

• Martedì 29 gennaio 2013, ore 15,30:<br />

SAN SIMPLICIANO E SEZIONE<br />

PALEOCRISTIANA AI MUSEI DEL<br />

CASTELLO SFORZESCO<br />

Ritrovo in piazza san Simpliciano, <strong>di</strong> fronte<br />

alla Basilica. Quota: 10 euro (visita,<br />

<strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerta chiesa)<br />

• Venerdì 22 febbraio 2013, ore 15:<br />

REPERTI PALEOCRISTIANI<br />

IN SANT’AMBROGIO<br />

Sarcofago <strong>di</strong> Stilicone, S. Vittore in Ciel<br />

d’Oro, porte lignee, resti del mausoleo<br />

imperiale in S. Vittore al Corpo<br />

Ritrovo in piazza S.Ambrogio, <strong>di</strong> fronte<br />

alla Basilica. Quota: 11 euro (visita,<br />

biglietti d’ingr., <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie,<br />

offerta chiesa)<br />

“Un viaggio <strong>di</strong> mille miglia deve<br />

cominciare con un solo passo”. Lao Tzu<br />

• Martedì 5 febbraio 2013, ore 15:<br />

SANT’AQUILINO IN SAN LORENZO E<br />

NECROPOLI DI SANT’EUSTORGIO<br />

Ritrovo in c.so <strong>di</strong> Porta Ticinese 45.<br />

Quota: 14 euro (visita, biglietti d’ingresso,<br />

<strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

• Martedì 5 marzo 2013, ore 15,30:<br />

BASILICA APOSTOLORUM DI<br />

SAN NAZARO IN BROLO<br />

Museo Lapidarium nella vecchia<br />

sacrestia romanica, locali sotterranei<br />

e area archeologica<br />

Ritrovo in piazza S.Nazaro in Brolo, <strong>di</strong><br />

fronte alla Basilica. Quota: 11 euro (visita,<br />

biglietto, d'ingr., <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie,<br />

offerta chiesa)<br />

www.associazioneclessidra.it<br />

• Martedì 19 febbraio 2013, ore 15:<br />

MUSEO ARChEOLOGICO<br />

Sez. romana, Torre poligonale mura,<br />

Torre Circo, resti case del I sec. d.C.<br />

Ritrovo in corso Magenta 15. Quota:<br />

12 euro (visita, biglietto d’ingr.,<br />

<strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

• Merc. 20 marzo 2013, ore 15:<br />

MEDIOLANUM REPUBBLICANA<br />

E IMPERIALE<br />

Resti Teatro, via Brisa e pa<strong>di</strong>glione<br />

termale del palazzo<br />

imperiale, resti Circo, resti mura<br />

repubblicane, colonne <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

Ritrovo in piazza Affari. Quota: 10 euro<br />

(visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

Mercoledì 30 gennaio 2013, ore 15 :<br />

• ANGIOLO D’ANDREA a Palazzo Morando Bolognini (Milano, via S Andrea 6)<br />

Monografica tra Simbolismo e Novecento, de<strong>di</strong>cata al pittore<br />

e architetto friulano Angiolo D’Andrea, artista fecondo che<br />

scelse nel 1906 Milano per viverci e illustrarla nel corso dei<br />

suoi 40 anni <strong>di</strong> permanenza. Una mostra che vuole richiamare l’attenzione<br />

sul valore formale, estetico e poetico dell’opera <strong>di</strong> questo artista<br />

poco conosciuto, protagonista della vivace stagione artistica milanese<br />

dei primi decenni del Novecento.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>. Quota: 10 euro (visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

“Chi non viaggia non conosce il<br />

valore degli uomini”. Proverbio Moresco


ULTIMA DATA: Domenica 27 gennaio 2013, ore 10,50<br />

• “PICASSO” (Milano, Palazzo Reale)<br />

O ltre<br />

200 opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Picasso <strong>di</strong> Parigi, affollano le<br />

sale <strong>di</strong> Palazzo Reale, in occasione della grande antologica de<strong>di</strong>cata all’ineguagliabile<br />

artista spagnolo. Questo sensazionale insieme <strong>di</strong> opere offre la possibilità unica e<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> confrontarsi con le maggiori fasi artistiche della Modernità, testimoniate da un<br />

unico – forse il più grande <strong>di</strong> tutti – genio. Innumerevoli i capolavori che popolano la mostra.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini.<br />

Quota: 20 euro (visita, biglietto d’ingresso, prenotazione, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

LE ABBAZIE MILANESI<br />

L’<br />

importanza della città <strong>di</strong> Milano costituì sin dall’alto Me<strong>di</strong>oevo un elemento <strong>di</strong> attrazione per gli or<strong>di</strong>ni monastici che occuparono<br />

le aree <strong>di</strong> terreno incolto e acquitrinoso soprattutto nella parte meri<strong>di</strong>onale della città. La vicinanza <strong>di</strong> questa fece si<br />

che le sue famiglie più facoltose contribuissero con le loro donazioni alla crescita dell’importanza delle abbazie che proseguì<br />

per tutto il Me<strong>di</strong>oevo.<br />

Mercoledì 13 febbraio 2013, ore 13,30: Venerdì 22 marzo 2013, ore 15,30: Mercoledì 15 maggio 2013, ore 13,30:<br />

ABBAZIA DI MORIMONDO<br />

ABBAZIA DI ChIARAVALLE<br />

ABBAZIA DI MIRASOLE e<br />

n esempio <strong>di</strong> architettura cistercense isale al 1134 e ha origine dall’arrivo ABBAZIA DI VIBOLDONE<br />

Ugià evoluta verso lo stile Gotico, fu la R<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> monaci dell’Abbazia abbazia <strong>di</strong> Mirasole è una delle te-<br />

prima costruzione del genere in Lombar- <strong>di</strong> Citeaux in Francia. Splen<strong>di</strong>da nelle sue L’ stimonianze artistiche e <strong>di</strong> civiltà più<br />

<strong>di</strong>a e la quarta in Italia. L’uso <strong>di</strong> mattoni a forme eleganti, tipicamente legate all’or- interessanti situate nel territorio milanese.<br />

vista, ha reso la Chiesa unica per la mae<strong>di</strong>ne cistercense, percepibile nella vistosa Del complesso fanno parte gli e<strong>di</strong>fici agristosità,<br />

esaltandone il senso d’or<strong>di</strong>ne che torre nolare, realizzata in cotto e marmo coli, la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Assunta del<br />

nemmeno durante il Rinascimento ed il <strong>di</strong> Candoglia.<br />

XIV sec. e il chiostro, gemma dell’abbazia,<br />

successivo Barocco fu mo<strong>di</strong>ficata. Accanto<br />

Ritrovo in via Sant’Arialdo 102. risalente alla fine del ‘300. Viboldone, per<br />

alla Basilica, in continuità sia con lo stile Quota: 10 euro (visita guidata, <strong>di</strong>spensa, la bellezza della sua architettura e dei suoi<br />

architettonico sia con la funzione origina-<br />

ra<strong>di</strong>ocuffie, offerta chiesa) eccezionali affreschi trecenteschi è uno<br />

ria, è possibile ammirare l’antico Monaste-<br />

dei più importanti complessi me<strong>di</strong>evali delro<br />

Cistercense.<br />

la Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Partenza da Bisceglie.<br />

Partenza da piazzale Lo<strong>di</strong>.<br />

Quota: 35 euro (pullman privato, visita<br />

Quota: 30 euro (pullman privato, visita,<br />

guidata, guida obbligatoria per monaste-<br />

<strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie,<br />

ro, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerta chiesa).<br />

offerte chiese)<br />

Ciclo <strong>di</strong> visite guidate<br />

a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini.<br />

ORATORI E ChIESETTE A MILANO<br />

I l<br />

grande patrimonio storico e artistico costituito dalle chiese <strong>di</strong> Milano racchiude<br />

gran parte della memoria della città. Ma questa memoria è fatta anche<br />

<strong>di</strong> storie locali espresse dalle supersiti chiesette, dai piccoli oratori, spesso<br />

<strong>di</strong>menticati e fagocitati nei gran<strong>di</strong> quartieri residenziali...<br />

Mercoledì 20 febbraio<br />

2013, ore 14,30:<br />

ITINERARIO A NORD<br />

Chiesa dei Santi Re Magi a Corte Regina, Oratorio<br />

<strong>di</strong> S. Antonino a Segnano, SS. Carlo e Vitale<br />

alle Abbadesse<br />

ASSOCIAZIONE CLESSIDRA, un lungo viaggio nell’Arte<br />

www.associazioneclessidra.it<br />

Mercoledì 6 marzo<br />

2013, ore 14,30:<br />

ITINERARIO A SUD<br />

Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Ronchetto delle<br />

Rane, S. Protaso al Lorenteggio, S. Siro alla Vepra<br />

(dopo i recenti restauri)<br />

Visite a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenze da piazzale Lo<strong>di</strong>. Quota per ogni incontro: 30 euro (pullman privato, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)


Sabato 23 febbraio 2013, ore 15 :<br />

• “DRACULA e il mito dei vampiri” (Milano, palazzo Triennale)<br />

Un mito nato 115 anni fa e non ancora tramontato: correva l’anno 1897 quando venne<br />

dato alle stampe «Dracula», il più celebre romanzo <strong>di</strong> Bram Stoker, che ha segnato l’ingresso<br />

del conte vampiro nella leggenda. La Triennale <strong>di</strong> Milano ha scelto <strong>di</strong> omaggiare<br />

la sua creatura con una mostra che comprende circa cento opere tra <strong>di</strong>pinti, incisioni, documenti,<br />

oggetti storici, costumi <strong>di</strong> scena e video: un vero e proprio viaggio nel mondo vampiresco che<br />

inizia dalla <strong>di</strong>mensione storica per proseguire verso la trasfigurazione letteraria, prima, e cinematografica,<br />

poi.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>. Quota: 15,50 euro (visita guidata, biglietto d’ingresso, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

Martedì 26 febbraio 2013, ore 10 :<br />

• SETTECENTO MILANESE (Milano, via Durini)<br />

Due chiese dalle forme sinuose, dalle fluide curve, che ricordano l’andamento della cassa<br />

<strong>di</strong> uno strumento musicale ad arco “a mandar alte nei cieli le armonie che vi si innalzano”.<br />

Due capolavori del barocchetto milanese. Santa Maria della Sanità, soprannominata<br />

“el viulun” (il violoncello), con un bellissimo frontone curvilineo “a feluca <strong>di</strong> maresciallo”;<br />

San Francesco <strong>di</strong> Paola, tra i maggiori esempi <strong>di</strong> barocco e rococò a Milano.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Enrico Venturelli. Quota: 10 euro (visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

Mercoledì 27 febbraio 2013, ore 15 :<br />

• S.MARIA PODONE, la chiesa dei Borromeo (Milano, piazza Borromeo)<br />

Si sono conclusi i restauri della chiesa e del complesso dell’ex canonica, che si trovano<br />

nella centrale Piazza Borromeo. Si tratta <strong>di</strong> una delle chiese più antiche <strong>di</strong> Milano, poco<br />

nota nonostante l’importanza storica e lo strettissimo legame con la Famiglia Borromeo<br />

e in particolare i due Vescovi milanesi Federico e San Carlo. I restauri hanno svelato<br />

importanti elementi architettonici e artistici; si è riportato alla luce un portale romanico con<br />

una Madonna col Bambino del ‘400 sul lato esterno alla chiesa e sul lato interno una lunetta<br />

recante l’immagine <strong>di</strong> un santo <strong>di</strong> probabile esecuzione romanica, l’abside laterale settentrionale<br />

romanica con affreschi quattrocenteschi, una porzione del campaniletto tardome<strong>di</strong>oevale,<br />

un portone ligneo del 1570 e, porzioni <strong>di</strong> muri romanici e quattrocenteschi nell’ex<br />

canonica oltre a dei soffitti lignei settecenteschi con decorazioni pittoriche.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>. Quota: 10 euro (visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerta chiesa)<br />

Lunedì 25 marzo 2013, ore 15 :<br />

• FONDAZIONE CATELLA e TORRE DEL COMUNE (Milano, l.go Aldo De Benedetti)<br />

L’<br />

e<strong>di</strong>ficio liberty, sede della Fondazione Catella, ente che promuove progetti sul territorio,<br />

è sorto alla fine dell’Ottocento come magazzino ferroviario ed è oggi a<strong>di</strong>bito<br />

a spazio mostre ed eventi. Esempio <strong>di</strong> architettura industriale, ospita un interessante<br />

plastico che illustra il futuro architettonico della zona. La Torre dei Servizi Tecnici Comunali<br />

è stato per anni uno degli e<strong>di</strong>fici più alti <strong>di</strong> Milano. Fu costruito nel 1966 ed entro pochi<br />

anni, assieme ai grattacieli già presenti in zona ed ai nuovi e<strong>di</strong>fici in costruzione del progetto<br />

Porta Nuova, entrerà a far parte del primo cluster urbano con moderni grattacieli a Milano.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>. Quota: 10 euro (visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

Martedì 26 marzo 2013, ore 15 :<br />

• ECLETTISMO MILANESE (Milano, viale Piave 2)<br />

Due opere del periodo eclettico dell’architettura a Milano. Il<br />

neogotico monastero <strong>di</strong> San Benedetto, opera dell’architetto<br />

monsignore Spirito Maria Chiappetta, con portichetto<br />

francesizzante e mistico interno. Il Santuario del Sacro Cuore dei<br />

Cappuccini <strong>di</strong> Paolo Mezzanotte, fra i maggiori architetti operanti a<br />

Milano nella prima metà del Novecento ed esponente della corrente<br />

del Liberty e del Neoclassicismo milanese.<br />

Visita a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Enrico Venturelli. Quota: 10 euro (visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

L’<strong>Associazione</strong> Clessidra è nata con lo scopo <strong>di</strong> offrire opportunità culturali e <strong>di</strong> svago per tutti coloro che vogliono arricchire<br />

il proprio Tempo Libero. In particolare, per promuovere la conoscenza del patrimonio storico ed artistico italiano<br />

ed europeo, sempre alla ricerca <strong>di</strong> quei tesori nascosti e meno conosciuti, solitamente ignorati dal turismo <strong>di</strong> massa o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile accesso ai singoli. Tra gli strumenti principali per il raggiungimento degli scopi della nostra <strong>Associazione</strong> vi sono<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> visite guidate, gite in giornata, viaggi, conferenze, e la produzione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong>vulgativo.<br />

Gli aspetti che hanno caratterizzato le attività svolte dalla nostra <strong>Associazione</strong> sino ad oggi sono il lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> organizzazione e soprattutto la collaborazione con guide professioniste, molto apprezzate e conosciute.<br />

www.associazioneclessidra.it


<strong>Incontri</strong> <strong>domenicali</strong><br />

Gli incontri si svolgono nella Sala delle Medaglie, presso l’Istituto Orsoline <strong>di</strong> San Carlo, in via Lanzone 53, <strong>di</strong> fronte alla<br />

Basilica <strong>di</strong> Sant’Ambrogio. Bus: 50, 58, 94; Tram: 2, 14, 27; M1 (rossa): fermata Cadorna; M2 (verde): fermata S.Ambrogio;<br />

Stazione Ferrovie Nord, piazzale Cadorna; Stazione FS, porta Genova.<br />

E’ NECESSARIA LA PRENOTAzIONE TELEFONICA. QuOTA PER OGNI INCONTRO: 9 EuRO.<br />

<strong>Incontri</strong> <strong>domenicali</strong> a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong><br />

• Domenica 20 gennaio 2013, ore 15 :<br />

MILANO SCOMPARSA NELLE<br />

FOTOGRAFIE DEL NOVECENTO<br />

Attraverso le foto d’epoca, un viaggio<br />

nella Milano com’era una volta. Quella<br />

città che non c’è più o che si intravede tra<br />

le nuove strade e le nuove costruzioni che<br />

ne hanno stravolto il paesaggio.<br />

• Domenica 3 febbraio 2013, ore 15 :<br />

MEDIOLANI MIRA OMNIA.<br />

SPLENDORI DI MILANO ROMANA<br />

Un incontro per rivivere virtualmente i<br />

fasti della Milano capitale dell’Impero e<br />

che può costituire un utile supporto per la<br />

visita alla mostra <strong>di</strong> Costantino.<br />

<strong>Incontri</strong> <strong>domenicali</strong> a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Costanza Cimarelli<br />

• Domenica 27 gennaio 2013, ore 15 :<br />

ARTE E PERCEZIONE VISIVA: VEDERE E’ UN ATTO CREATIVO<br />

Quali sono i principi psicologici e percettivi che ci guidano alla contemplazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pinto o <strong>di</strong><br />

una scultura? La conferenza cercherà <strong>di</strong> svelare quali sono le <strong>di</strong>namiche che governano i <strong>di</strong>versi<br />

elementi che compongono un’opera d’arte (equilibrio, peso visivo, spazio, luce, colore, movimento)<br />

e come questi entrano in relazione col nostro sistema percettivo.<br />

Visite guidate “fuori porta”<br />

www.associazioneclessidra.it<br />

• Domenica 17 febbraio, ore 15 :<br />

ANGELI E DEMONI.<br />

MILANO SACRA E DIABOLICA<br />

Una Milano dalle tante leggende, storie<br />

incre<strong>di</strong>bili, superstizioni, in bilico tra sacro<br />

e <strong>di</strong>abolico. Una Milano vissuta attraverso<br />

le tinte del mistero e dell’ignoto, ma anche<br />

un invito a scoprire come sono nate<br />

tante credenze che sono giunte fino a noi.<br />

Sabato 12 gennaio 2013; Sabato 26 gennaio 2013 :<br />

• “DEGAS. Capolavori dal Musée d’Orsay” (Torino, Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti)<br />

La più grande antologica de<strong>di</strong>cata a Edgar Degas degli ultimi decenni in Italia: 80 capolavori<br />

dell’artista francese e in mostra una delle opere più celebri <strong>di</strong> tutta la storia<br />

dell’Arte, La Piccola Danzatrice <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni. Il mondo degli atelier <strong>di</strong> danza fu<br />

uno dei più indagati da Degas insieme alle caffetterie parigine e ai ritratti <strong>di</strong> famiglia. La mostra<br />

si presenta come uno spaccato della vita della Parigi <strong>di</strong> fine Ottocento anche se particolare rilievo<br />

viene dato all’esperienza italiana <strong>di</strong> Degas. Vengono esposti non solo i quadri più celebri<br />

del pittore, quali i <strong>di</strong>pinti appartenenti al ciclo delle ballerinette, ma anche <strong>di</strong>segni e sculture.<br />

In abbinamento, visita guidata al Teatro Regio <strong>di</strong> Torino, uno dei più gran<strong>di</strong> ed importanti<br />

d’Italia. Distrutto da un incen<strong>di</strong>o nel 1936, venne ricostruito nel 1973 su <strong>di</strong>segno del grande<br />

architetto Carlo Mollino. La sua straor<strong>di</strong>naria personalità lo indusse a dar sfogo alla fantasia<br />

suggerendo l’antica progenitura barocca attraverso un uso originale quanto geniale delle<br />

linee curve e delle sinuosità. La costante stilistica che caratterizza la fisionomia esterna ed<br />

interna <strong>di</strong> ogni parte del Teatro - <strong>di</strong> cui Mollino <strong>di</strong>segnò peraltro ogni minimo dettaglio - è<br />

appunto la linea curva. Partenza ore 8. Quota: 60 euro (pullman, visite, biglietti d’ingr., <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

Giovedì 7 febbraio 2013 :<br />

• PALAZZO ARESE BORROMEO (Cesano Maderno, prov. <strong>di</strong> MB)<br />

Esemplare residenza nobiliare suburbana, terminata fra il 1660 ed il<br />

1670 dall’allora Presidente del Senato <strong>di</strong> Milano, il Conte Bartolomeo<br />

III Arese. A lui si deve il merito <strong>di</strong> aver trasformato la villa <strong>di</strong> campagna<br />

<strong>di</strong> Cesano Maderno nella suntuosa residenza che oggi possiamo ammirare.<br />

Il progetto del palazzo va letto all’interno <strong>di</strong> un più complesso progetto urbanistico<br />

che aveva la funzione <strong>di</strong> dare il massimo risalto alla nobile <strong>di</strong>mora<br />

all’interno del borgo <strong>di</strong> Cesano. Il cuore del complesso è il palazzo, in stile<br />

tardo-barocco lombardo, ed intorno ad esso ruotano una serie <strong>di</strong> elementi che contribuiscono ad esaltarne la presenza, il valore<br />

simbolico oltre che architettonico. L’apparato decorativo del palazzo, riportato recentemente all’antico splendore attraverso minuziosi<br />

restauri, fa del Palazzo uno dei casi <strong>di</strong> maggior interesse a livello regionale, con artisti del calibro <strong>di</strong> Ercole Procaccini il Giovane, i<br />

fratelli Montalto, Antonio Busca, Giuseppe Nuvolone, Federico Bianchi.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenza ore 14,30. Quota: 35 euro (pullman privato, visita, biglietto d’ingresso, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)


Sabato 9 febbraio 2013 :<br />

• LORENZO LOTTO A BERGAMO<br />

D allo<br />

scambio con Venezia ebbero origine alcune<br />

significative vicende come il lungo rapporto<br />

tra Lorenzo Lotto e Bergamo, che vi soggiornò<br />

per <strong>di</strong>eci anni - dal 1513 al 1523 -, e che l’ebbe<br />

cara come sua seconda patria. Fu il momento più felice<br />

e fecondo della carriera <strong>di</strong> uno dei più gran<strong>di</strong> artisti del<br />

‘500. A questa sua presenza sono legati i capolavori <strong>di</strong><br />

cui la Bergamasca è ricca. A quel tempo Bergamo era<br />

la città più a ovest nei posse<strong>di</strong>menti della Serenissima<br />

e sebbene fosse una realtà culturale posta ai margini<br />

del <strong>di</strong>battito intellettuale dei centri maggiori, qui si incontravano<br />

le esperienze lombarde e venete, creando<br />

una realtà stimolante che Lotto seppe sfruttare appieno.<br />

Visiteremo le opere <strong>di</strong> Lotto presenti nelle chiese<br />

<strong>di</strong> S.Alessandro in Colonna, S.Bartolomeo, S.Spirito, S.Alessandro della Croce, S.Michele in Pozzo Bianco. Infine, le<br />

meravigliose tarsie lignee <strong>di</strong>segnate per il coro in S.Maria Maggiore in città alta, che visiteremo eccezionalmente da vicino.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini.<br />

Partenza ore 8,30. Quota: 50 euro (pullman, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

Sabato 16 febbraio 2013 :<br />

• ITINERARIO ANTONELLIANO nel Novarese (prov. <strong>di</strong> Novara)<br />

Architetto tra i più influenti della seconda metà dell’Ottocento<br />

in Italia, Alessandro Antonelli, l’architetto<br />

della Mole <strong>di</strong> Torino, nella sua lunghissima attività<br />

professionale durata più <strong>di</strong> sessant’anni, ha prodotto molti<br />

progetti, molti dei quali interessano il territorio novarese.<br />

Ed è proprio tra queste colline che si incontrano suggestive<br />

opere progettate da questo straor<strong>di</strong>nario architetto. Novara<br />

(Duomo e Casa Bossi), Bellinzago (Chiesa, Asilo e Casa<br />

Parrocchiale), Oleggio (Chiesa SS.Pietro e Paolo), Boca<br />

(Santuario), Ghemme (Scurolo della Beata Panacea) e Maggiora (Scurolo e cimitero)<br />

Partenza ore 8,30. Quota: 50 euro (pullman, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

Lunedì 11 marzo 2013 :<br />

• VILLA AMALIA ad Erba (prov. <strong>di</strong> Como)<br />

Frequentata dal Parini, dal Monti e dal Foscolo, Villa Amalia, fu realizzata<br />

in stile neoclassico sulla base <strong>di</strong> un antico convento francescano<br />

<strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli dal famoso architetto Leopoldo<br />

Pollack per volere del senatore Marliani, che iniziò subito i lavori per<br />

trasformarlo in una bella e comoda residenza estiva. Pollack si occupò<br />

anche <strong>di</strong> ricreare uno splen<strong>di</strong>do ed immenso parco percorso da vialetti<br />

che attraversavano orti, frutteti e aiuole con splen<strong>di</strong>de piante e cespugli.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenza ore 14. Quota: 30 euro (pullman privato, visita, biglietto<br />

d’ingresso, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

Martedì 19 marzo 2013 :<br />

• BORGHI DELL’ALTO MANTOVANO (prov. <strong>di</strong> Mantova)<br />

Terra <strong>di</strong> confine incastonata fra tre regioni, il mantovano<br />

ha una storia millenaria <strong>di</strong> arte, cultura e<br />

d’in<strong>di</strong>pendenza politica che hanno lasciato un’impronta<br />

forte ed avvertibile con caratteristiche e <strong>di</strong>mensioni<br />

peculiari. L’Alto mantovano, vale a <strong>di</strong>re il territorio<br />

che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro<br />

morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta,<br />

<strong>di</strong> incomparabile bellezza. Tutta questa zona presenta<br />

anche notevoli e significativi esempi <strong>di</strong> architettura, specie<br />

me<strong>di</strong>oevale (castelli, mura e borghi fortificati), e religiosa. Asola (Chiesa <strong>di</strong> Sant’Andrea), Remedello<br />

<strong>di</strong> Sopra (Chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonio dei Disciplini), Medole (Pieve e Parrocchiale, con pala del Tiziano e<br />

Compianto della scuola del Mantegna), Castiglione delle Stiviere.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini.<br />

Partenza ore 7,30. Quota: 50 euro (pullman, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

www.associazioneclessidra.it


Giovedì 21 marzo 2013 :<br />

• MISTERI GEOMETRICI (prov. <strong>di</strong> Milano)<br />

In architettura la geometria sacra è usata nella pianificazione e costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici religiosi; significati<br />

simbolici e sacri sono attribuiti a certe forme o proporzioni geometriche. Ne abbiamo degli esempi<br />

nelle chiese <strong>di</strong> San Francesco a Pozzuolo Martesana e San Colombano a Vaprio d’Adda. «La<br />

filosofia è scritta in questo gran<strong>di</strong>ssimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io <strong>di</strong>co<br />

l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri,<br />

ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche,<br />

senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi<br />

vanamente per un oscuro laberinto». (Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI)<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenza ore 14,30 da p.le Lo<strong>di</strong>. Quota: 30 euro (pullman privato, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

Domenica 24 marzo 2013; Domenica 21 aprile 2013:<br />

• BELLINZONA, una città, tre castelli (Svizzera)<br />

Da Sud era vista come la “chiave delle<br />

Alpi”, da chi scendeva da Nord come la<br />

“porta d’Italia”. Bellinzona si presenta<br />

ancor oggi al passante ricca <strong>di</strong> questa ere<strong>di</strong>tà<br />

storico-geografica lasciata dal Me<strong>di</strong>oevo, che<br />

pulsa <strong>di</strong>etro il fascino austero e rigoroso <strong>di</strong> borgata<br />

lombarda inse<strong>di</strong>ata nelle viscere dell’arco<br />

alpino a significare il suo posto <strong>di</strong> crocevia tra<br />

latinità e mondo alemannico, lungo quella via delle genti per antonomasia che è il San Gottardo. Parlano al<br />

passante i suoi vicoli e le sue piazze, i suoi cortili e le sue vecchie case. Ma soprattutto i suoi tre castelli, simbolo<br />

stesso della città e iscritti nel 2000 nella lista dei patrimoni dell’umanità Unesco. Visita al Castelgrande e<br />

murata, al Castello <strong>di</strong> Montebello, centro storico, la Collegiata rinascimentale con inserti barocchi e la<br />

chiesa conventuale <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie, con gli affreschi del tramezzo che costituiscono una notevolissima testimonianza<br />

artistica ispirata dalla spiritualità francescana. Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenza ore 8. Quota: 50 euro (pullman, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

Mercoledì 27 marzo 2013 :<br />

• TRA LA MUZZA E L’ADDA (prov. <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>)<br />

La Muzza è stata una delle più importanti opere<br />

<strong>di</strong> ingegneria idraulica e il più antico e maggiore<br />

canale d’irrigazione non solo della Lombar<strong>di</strong>a,<br />

ma <strong>di</strong> tutta Europa. Così il lo<strong>di</strong>giano si trasformò in<br />

un meraviglioso intreccio <strong>di</strong> acque correnti regolabili,<br />

portatrici <strong>di</strong> fertilità, come <strong>di</strong>ce Carlo Cattaneo: “I lo<strong>di</strong>giani<br />

scavando la Muzza contribuirono bensì a liberare il cremonese dalle impetuose<br />

inondazioni e dalle palu<strong>di</strong>, ma si appropriarono il tesoro delle acque dell’Adda”. In questo paesaggio rurale scopriremo l’Oratorio<br />

bramantesco a Cascina Rossate, il Castello Borromeo a Corneliano Bertario e Palazzo Pertusati a Comazzo.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenza ore 14,30 da p.le Lo<strong>di</strong>. Quota: 30 euro (pullman privato, visita, biglietti d’ingresso, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerta chiesa)<br />

Sabato 6 aprile 2013 :<br />

• COLLEGI PAVESI e il complesso monumentale <strong>di</strong> BOSCO MARENGO (prov. <strong>di</strong> Pavia e Alessandria)<br />

Pavia ha un’Università prestigiosa<br />

per storia, tra<strong>di</strong>zione e cultura.<br />

Pavia è anche una città campus<br />

che ha mantenuto il suo prestigio<br />

da oltre 650 anni e la città si mostra<br />

accogliente con le sue strutture: un<br />

unicum che ha assunto la connotazione<br />

<strong>di</strong> “sistema pavese Università-<br />

Collegi”, che ha svolto un ruolo importante<br />

nella preparazione culturale <strong>di</strong> buona parte della classe <strong>di</strong>rigente e<br />

intellettuale lombarda e italiana. La creazione <strong>di</strong> nuovi Collegi fu intesa come<br />

la via migliore per favorire l’accesso <strong>di</strong> giovani meritevoli ad una cultura non<br />

più riservata a pochi, ma socialmente aperta senza perdere <strong>di</strong> serietà. Visita<br />

al Collegio Ghislieri, Collegio Borromeo, Collegio Castiglioni. A Bosco Marengo, città natale <strong>di</strong> Antonio Michele Ghislieri,<br />

fondatore dell’omonimo collegio e <strong>di</strong>venuto Papa con il nome <strong>di</strong> Pio V, visiteremo il complesso monumentale <strong>di</strong> Santa Croce.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenza ore 8. Quota: 50 euro (pullman, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerte chiese)<br />

www.associazioneclessidra.it


Martedì 16 aprile 2013 :<br />

• MANTOVA, una “città in forma <strong>di</strong> palazzo”<br />

«U<br />

na città in forma <strong>di</strong> Palazzo»: questa<br />

felice sintesi <strong>di</strong> Baldassarre<br />

Castiglioni rende al meglio l’idea<br />

del fascino e delle suggestioni <strong>di</strong> cui Mantova<br />

è capace. Piccola e ben <strong>di</strong>segnata, Mantova è<br />

innanzi tutto un’originale miscellanea <strong>di</strong> storia e<br />

arte. Uno scrigno <strong>di</strong> tesori d’arte, come Palazzo D’Arco, Palazzo <strong>di</strong> San Sebastiano, Casa del<br />

Mantegna, Palazzo Andreani, la Chiesa San Sebastiano e il Teatro Scientifico, squisita opera<br />

del Bibiena.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini.<br />

Partenza ore 7,30. Quota: 55 euro (pullman, visita, biglietti d’ingresso, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, offerta chiesa)<br />

Giovedì 18 aprile 2013 :<br />

• VILLA GHIRLANDA SILVA (Cinisello Balsamo)<br />

Una delle più significative ville barocche lombarde, con notevoli cicli <strong>di</strong><br />

affreschi <strong>di</strong> soggetto mitologico all’interno delle sue sale. Un preesistente<br />

e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Andrea Palla<strong>di</strong>o sembra abbia ispirato il progetto<br />

architettonico <strong>di</strong> questa villa nobiliare <strong>di</strong> delizia che Donato I Silva probabilmente<br />

affidò, verso il 1660, a Gian Domenico Richini. I successivi proprietari<br />

realizzarono la trasformazione del giar<strong>di</strong>no, regalando alla città uno dei primi<br />

parchi all’inglese, o romantici, in Italia.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong>.<br />

Partenza ore 14,30 da p.le Lo<strong>di</strong>. Quota: 30 euro (pullman privato, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie)<br />

Sabato 20 aprile 2013 :<br />

• NELLA VALLE DEL TICINO, tra Romanico e Seicento (prov. <strong>di</strong> Novara)<br />

Un itinerario in provincia <strong>di</strong> Novara, ricca <strong>di</strong> suggestivi antichi<br />

monumenti d’arte religiosa. La chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

<strong>di</strong> Linduno (da raggiungere a pie<strong>di</strong> in ca. 15 min.)<br />

risale al XII secolo e custo<strong>di</strong>sce parecchi affreschi con le storie<br />

della Vergine; la romanica chiesa <strong>di</strong> San Pietro in Castello<br />

a Marano Ticino, espressione <strong>di</strong> un gusto semplice, popolare,<br />

ma ricco <strong>di</strong> fascino e soprattutto <strong>di</strong> suggestione. La chiesa <strong>di</strong><br />

S.Maria Annunciata a Oleggio (ricca <strong>di</strong> marmi e con una bella<br />

pala del Nuvolone), l’oratorio del Gaggiolo (romanico e riccamente decorato), e il Museo<br />

<strong>di</strong> Arte Religiosa (con arre<strong>di</strong> e oggetti preziosi provenienti da oratori e da chiese del paese).<br />

Infine, a Bellinzago, la chiesa <strong>di</strong> S.Anna, con un importante altare maggiore.<br />

Partenza ore 8,30. Quota: 50 euro (pullman, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie, biglietti d’ingresso, offerte chiese)<br />

Sabato 22 giugno 2013; Domenica 23 giugno 2013:<br />

• GIARDINI DEL MANTOVANO<br />

I l<br />

Parco Giar<strong>di</strong>no Sigurtà nasce dalla perfetta fusione<br />

tra un parco storico (sorto nel lontano 1617)<br />

e un giar<strong>di</strong>no moderno. In quarant’anni <strong>di</strong> amorose<br />

cure, Carlo Sigurtà, avvalendosi <strong>di</strong> un secolare <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> attingere acqua dal Mincio, ha ottenuto il “pro<strong>di</strong>gio”<br />

<strong>di</strong> rendere lussureggiante l’arida vegetazione collinare.<br />

Successivamente, il nipote Enzo ha realizzato un prototipo<br />

<strong>di</strong> Parco-Giar<strong>di</strong>no, considerato oggi fra i più straor<strong>di</strong>nari<br />

al mondo. Nell’estate 2011 è stato inaugurato il<br />

Labirinto, un dedalo <strong>di</strong> siepi costituito da 1500 esemplari <strong>di</strong> tasso: un percorso che si snoda su<br />

una superficie <strong>di</strong> 2500 metri quadrati e che è stato definito uno tra i cinque labirinti più incantevoli<br />

al mondo. A circa 4 km da Mantova, nel comune <strong>di</strong> Marmirolo, si estende la Riserva <strong>di</strong> Bosco<br />

fontana. Fitte chiome <strong>di</strong> querce e carpini incorniciano un intrico <strong>di</strong> viali e vialetti, percorribili solo<br />

a pie<strong>di</strong>, a volte affiancati da corsi d’acqua e sorgive per le quali il bosco ha mutato il proprio nome.<br />

I Gonzaga lo usarono come luogo <strong>di</strong> caccia ed il duca Vincenzo vi fece costruire, nel 1595, il castello,<br />

cinto da un ampio fossato, che ospita ora un’interessante biblioteca naturalistica.<br />

Visita guidata a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini.<br />

Partenza ore 8. Quota: 55 euro (pullman, visita, <strong>di</strong>spensa, ra<strong>di</strong>ocuffie,<br />

biglietti d’ingresso, tour con trenino panoramico nel Parco Sigurtà)<br />

ASSOCIAZIONE CLESSIDRA, insieme per conoscere<br />

www.associazioneclessidra.it


Viaggi<br />

PER TUTTI I VIAGGI, RICHIEDETECI I PROGRAMMI DETTAGLIATI !!!<br />

Sabato 2, domenica 3 marzo 2013:<br />

PONENTE LIGURE MEDIEVALE E UN TOCCO DI BELLE ÉPOQUE<br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong><br />

NOLI: incastonata fra le colline, in un golfo naturale, è un piccolo borgo<br />

marinaro le cui origini risalgono all’epoca romana repubblicana. La sua felice<br />

posizione e l’intraprendenza degli abitanti ne fecero per sei secoli una<br />

Repubblica Marinara rinomata nel Me<strong>di</strong>terraneo. Del suo glorioso passato,<br />

la città conserva tuttora numerose vestigia. La Chiesa <strong>di</strong> San Paragorio<br />

risale all’XI sec. ed è uno dei più significativi esempi <strong>di</strong> architettura romanica dell’Italia settentrionale.<br />

Intorno alla chiesa è visibile un’importante area archeologica integrata col Museo che permette al visitatore<br />

<strong>di</strong> seguire un percorso a ritroso nel tempo. DOLCEACQUA: tipico borgo me<strong>di</strong>evale della val Nervia, già sede del marchesato<br />

dei Doria, si presenta con il castello alto sulla rocca, il magnifico ponte a schiena d’asino che attraversa il Nervia, <strong>di</strong>pinto e definito<br />

da Claude Monet “Gioiello <strong>di</strong> Leggerezza”, e l’intatto quartiere me<strong>di</strong>evale della “Terra” con angoli <strong>di</strong> grande fascino. BORDIGhERA:<br />

nata su un colle a dominio del mare come borgo <strong>di</strong> pescatori, la città si è poi sviluppata verso la costa creando giar<strong>di</strong>ni, ville e viali<br />

alberati, evidenti impronte <strong>di</strong> un turismo signorile, in particolar modo inglese, che la rendono unica nel suo stile architettonico. Villa<br />

Regina Margherita sita nella cornice <strong>di</strong> via Romana, fu la residenza privata della regina Margherita <strong>di</strong> Savoia che sovente frequentò<br />

Bor<strong>di</strong>ghera e la Liguria. Nel 2009 iniziarono i restauri della villa, affidati al mecenatismo della famiglia Terruzzi, con l’intento <strong>di</strong> realizzarvi<br />

un museo e rendere fruibile al pubblico una parte consistente della collezione Terruzzi, composta <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti, mobili, <strong>di</strong>pinti e<br />

porcellane <strong>di</strong> grande valore artistico. VENTIMIGLIA: definita “la Porta Occidentale d’Italia”, è rinomata per il suo<br />

clima, le sue spiagge e per i suoi siti storici e naturalistici. Il complesso me<strong>di</strong>oevale composto dalla Cattedrale e<br />

dal Battistero, è tra i più importanti della Liguria, e sorge nel centro della città antica.<br />

Partenza ore 7,30. Quota <strong>di</strong> partecipazione: 230 euro (in camera doppia). Supplemento<br />

camera singola: 30 euro. Acconto: 130 euro entro il 23 gennaio 2013.<br />

Saldo: entro il 20 febbraio 2013. La quota comprende: noleggio pullman, n. 1<br />

pernottamento hotel 3 stelle a Sanremo in centro; prima colazione, biglietti <strong>di</strong> ingresso<br />

previsti nell’itinerario, guida, ra<strong>di</strong>ocuffie, assi<strong>cura</strong>zione me<strong>di</strong>ca per 2 giorni,<br />

<strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, offerte chiese, accompagnatore dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

Sabato 16, domenica 17 marzo 2013:<br />

WEEK END A FIRENZE<br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Costanza Cimarelli<br />

MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO: situato in un imponente e<strong>di</strong>ficio costruito<br />

intorno alla metà del Duecento per il Capitano del Popolo, conserva alcune delle<br />

più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori <strong>di</strong> Donatello, <strong>di</strong><br />

Luca della Robbia, del Verrocchio, <strong>di</strong> Michelangelo, del Cellini. In seguito il museo si<br />

è arricchito con prestigiose raccolte <strong>di</strong> bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie,<br />

avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili, provenienti in parte dalle collezioni me<strong>di</strong>cee<br />

e in parte da donazioni <strong>di</strong> privati. PALAZZO MEDICI RICCARDI: uno dei più<br />

belli e celebri <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong>venne il prototipo dell’architettura civile rinascimentale.<br />

La mole robusta e austera del palazzo è stata per almeno un secolo l’immagine più <strong>di</strong>retta ed efficace del<br />

primato politico e culturale dei Me<strong>di</strong>ci a Firenze. Al pianterreno, il cortile quattrocentesco <strong>di</strong> Michelozzo, uno<br />

dei luoghi più suggestivi del Rinascimento a Firenze. Vero gioiello del palazzo è la Cappella dei Magi, con<br />

gli affreschi <strong>di</strong> Benozzo Gozzoli, una delle testimonianze più alte della Firenze me<strong>di</strong>cea. BASILICA DI SANTA<br />

CROCE: una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, è nota come Tempio dell’Itale glorie per le numerose<br />

sepolture <strong>di</strong> sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude. La Cappella dei Pazzi costituisce un esempio raro <strong>di</strong> armonia e<br />

<strong>di</strong> bellezza nel clima artistico del primo Rinascimento. PALAZZO PITTI: reggia del Granducato <strong>di</strong> Toscana, già abitata dai Me<strong>di</strong>ci,<br />

dai Lorena e dei Savoia. Al suo interno la Galleria Palatina, con capolavori <strong>di</strong> Raffaello, Tiziano, ecc., e il Museo degli argenti,<br />

con una vasta collezione <strong>di</strong> pezzi inestimabili <strong>di</strong> oreficeria, argenteria, cammei, cristalli, opere in avorio e in pietre dure. All’esterno i<br />

giar<strong>di</strong>ni monumentali <strong>di</strong> Boboli sono uno dei migliori esempi nel mondo <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no all’italiana.<br />

Ritrovo in Staz. Centrale al binario 10, alle ore 7,30.<br />

Quota: 310 euro (in camera doppia). Supplemento<br />

camera singola: 30 euro. Acconto: 200 euro entro il<br />

30 gennaio 2013. Saldo: entro il 20 febbraio 2013.<br />

La quota comprende: biglietto a/r treno Frecciarossa<br />

seconda classe, n. 1 pernottamento hotel 4 stelle a<br />

Firenze in centro; prima colazione, biglietti <strong>di</strong> ingresso<br />

previsti nell’itinerario, prenotazione musei, guida,<br />

guida locale ove obbligatorio, ra<strong>di</strong>ocuffie, assi<strong>cura</strong>zione<br />

me<strong>di</strong>ca per 2 giorni, <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

accompagnatore dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

www.associazioneclessidra.it


Dal 10 al 14 aprile 2013:<br />

MISTICA UMBRIA<br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Costanza Cimarelli<br />

GUBBIO: tra le più antiche città dell’Umbria, meravigliosamente conservata nei<br />

secoli e ricca <strong>di</strong> monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. All’inizio del<br />

XIV sec. risale il superbo complesso urbanistico formato dal Palazzo dei Consoli,<br />

<strong>di</strong>venuto il simbolo della città, dalla Piazza Pensile e dal Palazzo Pretorio. Di grande<br />

interesse il maestoso complesso conventuale della Chiesa <strong>di</strong> San Francesco,<br />

del XIII sec., con affreschi particolarmente interessanti. PERUGIA: con i 5 rioni<br />

storici racchiusi dalle mura Etrusche, è una città d’arte ricca <strong>di</strong> storia e monumenti.<br />

Collegio del Cambio: parte del Palazzo dei Priori, celebre soprattutto per<br />

la Sala delle U<strong>di</strong>enze affrescata dal Perugino; Collegio della Mercanzia: con la Sala delle U<strong>di</strong>enze completamente<br />

rivestita in legno nel XV sec. - molto insolito in Italia - probabilmente da maestranze d’oltralpe; Cappella San Severo: dove<br />

si conserva l’unico affresco <strong>di</strong> Raffaello rimasto a Perugia, raffigurante una Trinità; Cattedrale <strong>di</strong> San Lorenzo: nobile struttura che<br />

pur, con una certa <strong>di</strong>ssonanza <strong>di</strong> stili, è ricca <strong>di</strong> pitture, <strong>di</strong> intarsi, <strong>di</strong> sculture, che portano il nome <strong>di</strong> insigni artisti; Sotterranei: un<br />

percorso archeologico che si sviluppa per circa 1 km al <strong>di</strong> sotto della cattedrale; Galleria Nazionale: una delle raccolte più ricche<br />

d’Italia, il cui prestigio è testimoniato dalla presenza <strong>di</strong> alcuni capolavori del Me<strong>di</strong>oevo e del Rinascimento con opere <strong>di</strong> Arnolfo <strong>di</strong><br />

Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, Duccio <strong>di</strong> Boninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca,<br />

Francesco <strong>di</strong> Giorgio Martini. SPELLO: uno dei borghi più belli d’Italia, vi si respirano le antichissime presenze umbre, romane,<br />

me<strong>di</strong>evali e rinascimentali. Visita al centro storico e alla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Maggiore, una vera galleria d’arte, a cominciare<br />

dalla Cappella Baglioni, affrescata nel 1501 dal Pintoricchio. ASSISI: adagiata sulle pen<strong>di</strong>ci del Monte Subasio e costruita con la<br />

tipica “pietra rosata”, vive e fa vivere a tutti i visitatori l’atmosfera <strong>di</strong> profonda spiritualità dei luoghi che la storia e la fede dei suoi<br />

Santi rendono unici nel mondo. Basilica <strong>di</strong> San Francesco: custo<strong>di</strong>sce capolavori <strong>di</strong> alcuni tra i maggiori artisti <strong>di</strong> tutti i tempi quali<br />

Cimabue, Giotto, Pietro Lorenzetti e Simone Martini. E ancora: Museo della Basilica, Tempio <strong>di</strong> Minerva (esterni), Palazzo del Capitano<br />

del Popolo (esterno), Palazzo dei Priori (esterno), visita guidata ai sotterranei (foro romano, domus romana), Basilica <strong>di</strong><br />

Santa Chiara, Rocca Maggiore, Cripta <strong>di</strong> San Rufino, Eremo delle Carceri. GENGA: le spettacolari grotte <strong>di</strong> Frasassi, il più grande<br />

complesso ipogeo in Europa (con guida interna) e la romanica Abbazia <strong>di</strong> San Vittore delle Chiuse.<br />

Partenza ore 7,30. Quota: 530 euro (in camera<br />

doppia). Supplemento camera singola: 112 euro.<br />

Acconto: 250 euro entro il 6 febbraio 2013. Saldo:<br />

entro il 17 marzo 2013. La quota comprende:<br />

noleggio pullman; n. 4 pernottamenti hotel 4 stelle<br />

a Perugia (città alta); prime colazioni, biglietti <strong>di</strong><br />

ingresso previsti nell’itinerario, guida, guide locali<br />

ove obbligatorie, ra<strong>di</strong>ocuffie, assi<strong>cura</strong>zione me<strong>di</strong>ca<br />

per 5 giorni, <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, offerte<br />

chiese, accompagnatore dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

Dal 25 al 28 aprile 2013:<br />

L’ISTRIA E IL GOLFO DEL QUARNERO<br />

UNA TERRA CONTESA TRA ROMA E BISANZIO<br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong><br />

Itinerario in Istria, la grande penisola adriatica politicamente spartita tra<br />

Slovenia, Croazia, e in minima parte Italia, ma legata per motivi storici,<br />

geografici e culturali al Friuli-Venezia Giulia e al Veneto. CONCORDIA<br />

SAGITTARIA: visita alla Cattedrale <strong>di</strong> S. Stefano protomartire e al<br />

Battistero. CAPODISTRIA: centro storico, in sorprendente stile veneziano, con il Palazzo Petrorio,<br />

la fontana Da Ponte, il Fontico e le tante chiese. POLA: i resti romani, straor<strong>di</strong>nariamente conservati: l’Anfiteatro, il Tempio <strong>di</strong><br />

Augusto e della dea Roma, l’Arco dei Sergi e la Porta d’Ercole. Pranzo libero a ROVIGNO. PARENZO: la basilica Eufrasiana,<br />

patrimonio Unesco. ZAGABRIA: itinerario per le vie della città, dalla moderna Città Bassa alla me<strong>di</strong>evale Città Alta, stretta attorno<br />

all’antica e pittoresca chiesa <strong>di</strong> San Marco, dove <strong>di</strong> sabato si riuniscono i cavalieri dell’or<strong>di</strong>ne del Drago d’Argento e la gran<strong>di</strong>osa<br />

Cattedrale neogotica sulla collina del Kaptol. FIUME:<br />

il santuario <strong>di</strong> Tersatto, sulla collina, e passeggiata<br />

per la città, presso il porto.<br />

Partenza ore 7,30. Quota <strong>di</strong> partecipazione: 430<br />

euro (in camera doppia). Supplemento camera singola:<br />

36 euro. Acconto: entro il 30 gennaio 2013.<br />

Saldo: entro il 20 febbraio 2013. La quota comprende:<br />

noleggio pullman; n. 3 pernottamenti hotel<br />

4 stelle ad Abbazia/Opatija; prime colazioni, biglietti<br />

<strong>di</strong> ingresso previsti nell’itinerario, guida, guide locali<br />

ove obbligatorio, ra<strong>di</strong>ocuffie, assi<strong>cura</strong>zione me<strong>di</strong>ca<br />

per 4 giorni, <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, offerte<br />

chiese, accompagnatore dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

www.associazioneclessidra.it


Dal 9 al 12 maggio 2013:<br />

IL FASCINO DI TRIESTE (e <strong>di</strong>ntorni...)<br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini<br />

Mitteleuropea e ricerca avanzata, grande architettura e buona tavola, cattolicesimo romano,<br />

serbo-ortodosso, greco-ortodosso ed ebraismo, scienziati, scrittori e poeti famosi in<br />

tutto il mondo: tutto questo e molto <strong>di</strong> più lo trovate solo a Trieste: l’unica città ad avere<br />

una piazza (e che piazza!) con un lato aperto sul mare. E poi i <strong>di</strong>ntorni...<br />

TRIESTE: piazza Unità d’Italia, Duomo, piazza Hortis, Teatro romano,<br />

viale XX Settembre, Giar<strong>di</strong>no pubblico, Canal Grande, Palazzo Tergesteo, Sinagoga, Chiesa <strong>di</strong> San Spiri<strong>di</strong>one,<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Nicolò dei Greci, Città Vecchia, Arco <strong>di</strong> Riccardo, Cattedrale <strong>di</strong> San Giusto, piazzale San<br />

Giusto, Lungomare, Porto Vecchio, percorsi letterari, Risiera <strong>di</strong> San Sabba. CASTELLI DI STRASSOLDO DI<br />

SOPRA e <strong>di</strong> STRASSOLDO DI SOTTO: millenari manieri, tuttora abitati dalla famiglia che li fece costruire.<br />

Adagiati nella zona delle Risorgive della Bassa Friulana, i castelli ed il loro borgo me<strong>di</strong>evale rappresentano<br />

un unicum <strong>di</strong> grande bellezza. CASTELLO DI MIRAMARE: circondato da un rigoglioso parco ricco <strong>di</strong> pregiate<br />

specie botaniche, gode <strong>di</strong> una posizione panoramica incantevole, in quanto si trova a picco sul mare.<br />

Offre la testimonianza unica <strong>di</strong> una lussuosa <strong>di</strong>mora nobiliare conservatasi con i suoi arre<strong>di</strong> interni originari.<br />

TRENINO PER OPICINA: una delle attrazioni della città, la cui caratteristica unica in Europa è un tratto con forte pendenza lungo il<br />

quale le vetture vengono spinte (in salita) o trattenute (in <strong>di</strong>scesa) da un particolare impianto a funicolare. AQUILEIA: insieme con<br />

Ravenna è il più importante sito archeologico dell'Italia settentrionale. Visita al centro storico e agli scavi archeologici.<br />

Partenza ore 7,30. Quota <strong>di</strong> partecipazione: 430 euro (in camera doppia). Supplemento camera singola: 75 euro. Acconto: 230<br />

euro entro il 20 febbraio 2013. Saldo: entro il 10 aprile 2013. La quota comprende: noleggio pullman; n. 3 pernottamenti hotel 3<br />

stelle a Trieste; prime colazioni, biglietti <strong>di</strong> ingresso previsti nell’itinerario, guida, guide locali ove obbligatorie, ra<strong>di</strong>ocuffie, assi<strong>cura</strong>zione<br />

me<strong>di</strong>ca per 4 giorni, <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, offerte chiese, accompagnatore dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

Dal 31 maggio al 4 giugno 2013:<br />

LA BAVIERA DEI DUE LUDWIG<br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong> <strong>Scrima</strong><br />

MONACO: Residenz (il fastoso Palazzo Reale) e altri monumenti ludovicinani<br />

dell'Atene sull'Isar, Villa Stuck (espressione del movimento Sezession); WALhALLA<br />

A REGENSBURG: tempio neoclassico su una collina posta lungo le sponde del Danubio,<br />

che doveva servire per ospitare busti e tavole commemorative <strong>di</strong> personaggi<br />

importanti della storia e della cultura della Germania; BEFREIUNGShALLE: monumento<br />

storico <strong>di</strong> stile neoclassico costruito sul monte Michelsberg, che sovrasta la<br />

città <strong>di</strong> Kelheim; Navigazione sul Danubio da Kelheim a Weltenburg; MONASTERO<br />

DI WELTENBURG: uno dei più alti esempi <strong>di</strong> barocco bavarese, si affaccia sul Danubi;. CASTELLO DI LINDERhOF e la Grotta <strong>di</strong><br />

Venere; CASTELLO DI hOhENSChWANGAU, dall'affascinante atmosfera romantica; CASTELLO DI NEUSChWANSTEIN, che negli<br />

ultimi anni è stato proposto per le sette meraviglie del mondo moderno. OBERAMMERGAU: deliziosa citta<strong>di</strong>na dalle case <strong>di</strong>pinte;<br />

GARMISCh PARTENKIRChEN: chiesa nuova e vecchia <strong>di</strong> St.Martin e santuario <strong>di</strong> St.Anton.<br />

Partenza ore 7,30. Quota <strong>di</strong> partecipazione: 640 euro (in camera doppia). Supplemento camera singola: 96 euro. Acconto: 400<br />

euro entro il 3 aprile 2013. Saldo: entro l'8 maggio 2013. La quota comprende: noleggio pullman; n. 4 pernottamenti hotel 5<br />

stelle a Garmisch, in centro storico; prime colazioni, biglietti <strong>di</strong> ingresso previsti nell’itinerario, guida, guide locali ove obbligatorie,<br />

ra<strong>di</strong>ocuffie, assi<strong>cura</strong>zione me<strong>di</strong>ca per 5 giorni, <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, offerte chiese, accompagnatore dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

Dall'11 al 16 giugno 2013:<br />

SPAGNA: da Valencia a Cuenca A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Alberto Marchesini<br />

VALENCIA, LA REGIONE DEL MAESTRAzGO, TERuEL, ALBARRACIN, CuENCA<br />

REGOLAMENTO PER LE DISDETTE<br />

Visite in città: nessuna penale entro 3 gg lavorativi dalla data della visita; oltre tale limite è richiesta l’intera quota;<br />

Mostre: nessuna penale entro 15 gg lavorativi dalla data; oltre tale limite e senza sostituzione verrà richiesta l’intera quota;<br />

Visite fuori porta: nessuna penale entro 7 gg lavorativi; oltre tale limite e senza sostituzioni è richiesto il 50% della quota.<br />

ChI NON SI PRESENTA ALLE VISITE/GITE DOVRA’ CORRISPONDERE L’INTERA QUOTA<br />

INFORMAZIONI PRATIChE<br />

• Salvo <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>cazioni, le PARTENZE SI INTENDONO DA PIAZZA CASTELLO, DI FRONTE ALLA FONTANA.<br />

• Per ogni proposta è necessaria la PRENOTAZIONE, da lun a ven, dalle ore 10 alle ore 18, ai numeri 366.31.76.393 -<br />

334.80.91.885 - 02.30.91.73.37 oppure inviandoci una mail a: infoclessidra@libero.it<br />

• L'ufficio <strong>di</strong> via Dogana 2 (scala A, 2° piano) apre solo il mercoledì dalle 10 alle 12.<br />

• TESSERAMENTO – Quote annue: 5 euro (soci sostenitori); 3 euro (soci or<strong>di</strong>nari).<br />

L’<strong>Associazione</strong> Clessidra è dotata <strong>di</strong> RADIO CUFFIE. Trattasi <strong>di</strong> apparecchi che permettono<br />

l’ascolto in cuffia delle spiegazioni delle nostre guide, potendosi liberamente<br />

spostare e godere della visita. Un migliore ascolto sia all’aperto sia all'interno.<br />

www.associazioneclessidra.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!