15.06.2013 Views

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

28 Ivi, p. 6 e p. 13.<br />

SERENA FACCI<br />

serenata. 28 Non si può escludere che una chitarra, non scritta, accompagnasse gli strumenti<br />

scritti in partitura, come avveniva in altre opere della tra<strong>di</strong>zione napoletana, e<br />

come avvenne anche nel <strong>Barbiere</strong> <strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong> <strong>di</strong> Rossini.<br />

<strong>La</strong> serenata è il pretesto per una lieve canzone <strong>di</strong> tre strofe, come era nella comme<strong>di</strong>a<br />

originale. <strong>La</strong> canzone scritta da Beaumarchais era composta da quartine <strong>di</strong> endecasillabi,<br />

Paisiello sceglie una versificazione in quinari, comune nel melodramma e usata<br />

altre volte nello stesso <strong>Barbiere</strong>, che sembra costringerlo a un testo più conciso. <strong>La</strong><br />

forma strofica, così come compare nel libretto, risulta alquanto bislacca: due quartine<br />

con rima ABAC, DEDC, sono seguite da una sestina con rime irregolari FGFGHC. Nella versione<br />

cantata però, l’asimmetria derivata dai due versi in più non è avvertibile perché<br />

nella resa musicale sia le quartine sia la sestina perdono totalmente la loro connotazione<br />

a causa <strong>di</strong> una ostinata reiterazione dei versi. Viene così generata una struttura nuova<br />

e regolare costituita da <strong>di</strong>eci versi, sud<strong>di</strong>visi asimmetricamente (sei+quattro) da un<br />

interlu<strong>di</strong>o strumentale. Ve<strong>di</strong>amo qui <strong>di</strong> seguito il testo così com’è nella partitura:<br />

Saper bramate Io son Lindoro Ma sempre fido<br />

bella il mio nome <strong>di</strong> basso stato ogni mattina<br />

ecco ascoltate né alcun tesoro a voi mie pene<br />

ecco ascoltate né alcun tesoro cara Rosina<br />

ecco ascoltate né alcun tesoro col cuor su labri<br />

ve lo <strong>di</strong>rò darvi potrò vi canterò<br />

Str. Str. Str.<br />

Ecco ascoltate Io son Lindoro A voi mie pene<br />

bella il mio nome <strong>di</strong> basso stato cara Rosina<br />

ecco ascoltate né alcun tesoro col cuor su labri<br />

ve lo <strong>di</strong>rò darvi potrò vi canterò<br />

Si noti che anche la scelta dei versi ripetuti appare <strong>di</strong>somogenea comparando le tre<br />

strofe.<br />

<strong>La</strong> melo<strong>di</strong>a, che viene ripetuta identica nelle tre strofe, interviene dunque a sanare<br />

l’irregolarità del testo, non prevista dalla canzonetta <strong>di</strong> Beaumarchais e non giustificata<br />

dal contenuto (si potrebbe fare a meno in particolare del «bella Rosina», che contrasta<br />

con il cantare «con in<strong>di</strong>fferenza» richiesto dalla situazione).<br />

Probabilmente è la situazione drammatica a suggerire a Paisiello questo gioco <strong>di</strong><br />

combinazione poetico-musicale. Il Conte è in atto <strong>di</strong> «improvvisar versi» su una melo<strong>di</strong>a<br />

data, in maniera <strong>di</strong>chiaratamente impacciata a causa della sua scarsa consuetu<strong>di</strong>ne<br />

con la pratica poetica.<br />

Nel canto improvvisato, molto comune ancora oggi nella musica italiana <strong>di</strong> ambientazione<br />

rurale, la norma della composizione estemporanea vuole che un modello<br />

melo<strong>di</strong>co conosciuto e fisso funga da guida e base per l’organizzazione del pensiero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!