15.06.2013 Views

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

134<br />

FRANCO ROSSI – DALL’ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO LA FENICE<br />

Dopo il tra<strong>di</strong>zionale periodo <strong>di</strong> lutto (quin<strong>di</strong>ci giorni), il teatro riapre proprio con Rossini: naturalmente<br />

la compressione degli spettacoli seguita alla chiusura involontaria venne vissuta con<br />

qualche sofferenza. Le recite dell’Otello con la Malibran vengono ridotte a tre, e alla Norma <strong>di</strong><br />

Bellini vengono affiancate anche <strong>La</strong> Cenerentola <strong>di</strong> Rossini e Il barbiere <strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong>. In quest’opera<br />

Maria Malibran calamita l’attenzione del pubblico, tuttavia «<strong>La</strong> gazzetta <strong>di</strong> Venezia» lamenta<br />

la sfortuna che aveva colpito l’impresa (non una lacrima per il defunto imperatore...):<br />

Come vi scrissi, questo <strong>Barbiere</strong> fu l’opera d’un istante e come tutte le cose d’un istante vi si vide dentro<br />

la fretta con la quale fu concepito. Sottosopra, chi ne toglie la Malibran e Donzelli, fu un povero <strong>Barbiere</strong>,<br />

un barbieretto [... ma ] la colpa non è d’altri che della fortuna, la quale volentieri contrasta le belle<br />

imprese, e così in quest’occasione anche quella della <strong>Fenice</strong>. Non rimase dunque che la sola Rosina,<br />

cara Rosina, che quando la gente si pensava ch’ella avesse già dato ad ogni sua ricchezza nel canto, ben<br />

in tal sera mostrò che le rimaneva in serbo ancora qualcosa! Bisognava u<strong>di</strong>re que’ rapi<strong>di</strong> passaggi dalle<br />

più acute alle note più basse, nel primo tempo della cavatina, e la purezza e l’agilità <strong>di</strong> quella voce in<br />

quell’«Io son docile», per conoscere che cosa è magistero e perfezione <strong>di</strong> canto! Nell’aria dell’amorosa<br />

lezione alla quale aggiunse l’aria famosa del Tancre<strong>di</strong>, e tale fu la soavità ch’ella creò in quel concetto e<br />

coll’atto della voce, che la maestria aggiunta d’alcuni mo<strong>di</strong> e accidenti, che parve cosa nuova, cosa bellissima,<br />

non più u<strong>di</strong>ta. Certo che così la sentiva nella sua ispirazione il Rossini! S’intende che a que’ due<br />

luoghi il teatro fu elevato si può <strong>di</strong>re a rumore e che ne chiese la replica. In nessuna sera ella cantò più<br />

poco quanto a parte, ma in nessuna forse meglio quanto a virtù. E quando parlo del canto intendo separarlo<br />

dall’azione; nella quale io sono <strong>di</strong> lei, a me parve in tal sera, e parve ancora a qualch’altro, a lei<br />

stessa inferiore. Certo quella Rosina è maliziata, furbetta, ma la Malibran la fece furbetta un po’ troppo:<br />

vi fu qualche scappatella. Quell’accostare il <strong>di</strong>to a lumini per riscontrare la macchia d’inchiostro,<br />

quel dare a Don Alonso una buona spinta dopo averlo a se tratto per cantargli la buona notte, quello<br />

scompigliare i fogli al povero tutore e a gettarglieli in terra, certo son cose che han fatto ridere; ma si potrebbe<br />

chiedere chi han fatto? E certo non si troverebbe che fosse la parte del pubblico più gentile. 8<br />

E fu proprio a causa dei giorni caotici, che seguirono la scomparsa <strong>di</strong> Francesco I, che si creò una<br />

coda significativa alla conclusione della stagione. Le prime conseguenze che derivarono dall’inaspettata<br />

scomparsa dell’imperatore pesarono sulla parte più debole delle masse, in questo caso i<br />

secon<strong>di</strong> ballerini (quin<strong>di</strong> le parti <strong>di</strong> fatto destinate ai comprimari), che inoltrarono alla Presidenza,<br />

il 15 marzo, una supplica per tentare <strong>di</strong> porre almeno in parte riparo alle per<strong>di</strong>te economiche,<br />

sia pur involontarie, che si vennero a sopportare da ambo le parti. Sotto molto punti <strong>di</strong> vista, le<br />

lamentele avanzate nella supplica sono ampiamente motivate e del tutto comprensibili, dal momento<br />

che i ballerini vennero costretti a stare su piazza (situazione da ritenersi meno pesante, ovviamente,<br />

per le masse più o meno stabili) e a mantenersi spendendo del proprio e senza il vantaggio<br />

<strong>di</strong> trovarsi in totale libertà per lo stesso periodo. Questa situazione, che ovviamente era del<br />

tutto involontaria e che non a caso veniva regolata da un apposito articolo contrattuale, era destinata<br />

a pesare ben più sui comprimari, <strong>di</strong> quanto non avvenisse per le prime parti e contribuiva<br />

quin<strong>di</strong> a mettere in evidente <strong>di</strong>fficoltà proprio la parte più debole tra le masse. Nonostante le motivazioni<br />

– qui del tutto comprensibili – l’amministrazione dell’ente non poté andare incontro alle<br />

esigenze degli artisti; proprio per questo motivo, la supplica venne respinta.<br />

<strong>La</strong> richiesta inoltrata alla Nobile Società, del resto, era stata rapidamente fatta propria anche<br />

da Natale Fabrici, che senza por tempo in mezzo aveva chiesto alla Nobile Presidenza la liquidazione<br />

relativa alle proprie spettanze. <strong>La</strong> risoluzione del contratto viene quin<strong>di</strong> rispettosamente ma<br />

anche pressantemente chiesta dallo stesso Fabrici, una prima volta il 15 marzo, 9 e una seconda<br />

8 «Gazzetta <strong>di</strong> Venezia», 3 aprile 1835, recensione a firma <strong>di</strong> Filinto.<br />

9 Lettera <strong>di</strong> Natale Fabrici alla Presidenza, 18 marzo 1835.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!