15.06.2013 Views

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia<br />

a cura <strong>di</strong> Stefano Piana<br />

Rossini è un compositore che può a buon <strong>di</strong>ritto entrare nel novero degli operisti italiani più amati<br />

ed eseguiti; <strong>di</strong> conseguenza anche la quantità <strong>di</strong> bibliografia che riguarda la sua vita e le sue opere<br />

è tale che in queste pagine se ne darà conto per forza <strong>di</strong> cose solo in maniera parziale. Già quand’era<br />

ancora in vita, al musicista pesarese arrise una fama così universale da non trovare molti<br />

paragoni tra gli operisti italiani ottocenteschi, fama che portò inevitabilmente con sé una apprezzabile<br />

quantità <strong>di</strong> scritti; 1 uno dei più famosi (e oggi più facilmente reperibili) è la biografia che<br />

Stendhal redasse nel 1823 che, se per molte questioni ha ormai <strong>di</strong>mostrato la sua inatten<strong>di</strong>bilità<br />

storica, rimane un documento <strong>di</strong> primario interesse per conoscere <strong>di</strong> più sul sistema teatrale primo-ottocentesco<br />

da una voce autorevole che lo frequentò in prima persona. 2 Poco più <strong>di</strong> un secolo<br />

dopo (negli anni Venti del Novecento), in un periodo nel quale la figura <strong>di</strong> Rossini era sì tenuta<br />

in grande rispetto, ma <strong>di</strong> fatto delle sue opere praticamente il solo <strong>Barbiere</strong> <strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong> si<br />

poteva considerare ancora a pieno titolo in repertorio, Giuseppe Ra<strong>di</strong>ciotti scrisse una monumentale<br />

biografia, ben più atten<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Stendhal, che, se da una parte contiene talvolta<br />

giu<strong>di</strong>zi estetici che l’o<strong>di</strong>erna musicologia ha ribaltato, rimane a tutt’oggi la biografia più completa<br />

sul compositore, fonte che ancora può essere preziosa agli stu<strong>di</strong>osi. 3<br />

Uno dei fenomeni più interessanti del Novecento musicale italiano può essere considerato la cosiddetta<br />

Rossini-renaissance: a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso videro nuova luce<br />

opere sino ad allora scarsamente o per nulla eseguite, che si affiancarono all’intramontabile <strong>Barbiere</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong>. Tale fenomeno venne reso possibile soprattutto da gran<strong>di</strong> cantanti (Callas, Simionato,<br />

Berganza, Sutherland, Horne, solo per citare alcune delle voci più famose) che favorirono il<br />

recupero <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> canto adatto alle opere del Pesarese; ciò consentì <strong>di</strong> riascoltare capolavori<br />

quali Il turco in Italia o Semiramide, non eseguite ormai da tempo. Di una sorta <strong>di</strong> rinascita beneficiò<br />

in quegli anni anche Il barbiere: nel 1969 Ricor<strong>di</strong> ne pubblicò, con la cura <strong>di</strong> Alberto Zedda,<br />

la nuova e<strong>di</strong>zione critica (in pratica la prima <strong>di</strong> un’opera ottocentesca italiana <strong>di</strong> grande repertorio),<br />

che servì a pulire la partitura dalle mille incrostazioni (mo<strong>di</strong>fiche, aggiustamenti e quant’altro)<br />

che una così lunga e continua permanenza sui palcoscenici lirici le avevano procurato. 4 Al succes-<br />

1 Per un’antologia della critica rossiniana primo-ottocentesca si rimanda a Rossiniana. Antologia della critica<br />

nella prima metà dell’Ottocento, a cura <strong>di</strong> Carlida Steffan (con prefazione <strong>di</strong> Bruno Cagli), Pordenone, Stu<strong>di</strong>o Tesi,<br />

1992.<br />

2 Ne esistono varie e<strong>di</strong>zioni moderne: si segnala qui quella dell’EDT (STENDHAL, Vita <strong>di</strong> Rossini, Torino, EDT,<br />

1983) e quella <strong>di</strong> Passigli (STENDHAL, Vita <strong>di</strong> Rossini, Firenze, Passigli, 1990).<br />

3 GIUSEPPE RADICIOTTI, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l’arte, 3 voll., Tivoli, Arti<br />

Grafiche Maiella <strong>di</strong> Aldo Chicca, 1927-1929.<br />

4 GIOACHINO ROSSINI, Il barbiere <strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong>, Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1969. Per un approfon<strong>di</strong>mento sui criteri e le<br />

problematiche dell’e<strong>di</strong>zione si rimanda a ALBERTO ZEDDA, L’e<strong>di</strong>zione critica del «<strong>Barbiere</strong> <strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong>», «Bollettino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!