15.06.2013 Views

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il barbiere <strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong>, in breve<br />

a cura <strong>di</strong> Gianni Ruffin<br />

Almaviva o sia L’inutile precauzione era il titolo con cui il 20 febbraio 1816 Il barbiere <strong>di</strong> <strong>Siviglia</strong><br />

<strong>di</strong> Gioachino Rossini debuttò sulle scene del <strong>Teatro</strong> Argentina <strong>di</strong> Roma. Il Pesarese aveva scritto<br />

l’opera <strong>di</strong> tutta fretta (poco più, poco meno <strong>di</strong> venti giorni) su un libretto del giovane poeta Cesare<br />

Sterbini, rimodellando Le barbier de Séville <strong>di</strong> Beaumarchais già tradotto e ridotto a libretto,<br />

nel 1782, per Paisiello (un vero capolavoro, che lasciò tracce profonde anche su Mozart). Il misurarsi<br />

con la fama <strong>di</strong> uno dei più acclamati maestri della tra<strong>di</strong>zione napoletana fu certo impresa<br />

ardua, ma dopo qualche contestazione il successo puntualmente arrivò, e già a partire dalle successive<br />

serate romane Il barbiere si affermò come una delle opere più note ed eseguite, sia sulle<br />

gran<strong>di</strong> piazze teatrali, sia – soprattutto – nei circuiti minori e provinciali (secondo un veloce calcolo,<br />

è nel manipolo <strong>di</strong> opere che ha ricevuto il maggior numero <strong>di</strong> rappresentazioni sulla faccia<br />

della terra). Per giungere a capo delle seicento pagine che compongono la partitura, il Maestro utilizzò<br />

– come fece in altre occasioni – spunti melo<strong>di</strong>ci e brani tratti dalle sue opere precedenti (ma<br />

non, ovviamente, da quelle già date sulle scene romane). Si sentono così gli echi <strong>di</strong> pagine del Sigismondo<br />

(«Piano, pianissimo»), <strong>di</strong> Aureliano in Palmira («Ecco ridente in cielo» e «Io sono docile»),<br />

della Cambiale <strong>di</strong> matrimonio (duetto tra Figaro e Rosina), dal Signor Bruschino (aria <strong>di</strong><br />

Bartolo). A partire dalla versione bolognese dell’agosto 1816, l’Ouverture originale <strong>di</strong> cui poco si<br />

conosce venne sostituita con quella già utilizzata per Elisabetta, regina d’Inghilterra (Napoli<br />

1815), e prima ancora per Aureliano in Palmira (Milano 1813). In accordo con le riscoperte dell’o<strong>di</strong>erna<br />

Rossini-renaissance, la straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>ffusione del <strong>Barbiere</strong> ha definitivamente annesso<br />

tali brani a questo capolavoro.<br />

Pur senza <strong>di</strong>scostarsi molto da Beaumarchais e da Petrosellini, Rossini impose subito il suo sigillo<br />

<strong>di</strong> modernità scegliendo <strong>di</strong> infrangere in più occasioni le consuetu<strong>di</strong>ni e i co<strong>di</strong>ci vigenti (mancata<br />

cavatina al comparire <strong>di</strong> Rosina, vitalissima presentazione <strong>di</strong> Figaro) e lanciò alcuni numeri<br />

d’impatto imme<strong>di</strong>ato (l’«Aria della Vipera» <strong>di</strong> Rosina – a Roma interpretata dal contralto Gertrude<br />

Righetti-Giorgi, anche se in seguito, e spesso ancor oggi, fu impersonata da un soprano – e<br />

l’«aria della Calunnia» <strong>di</strong> Don Basilio). L’elemento <strong>di</strong> maggior attualità stilistica è tuttavia l’inserimento,<br />

nella trama del <strong>Barbiere</strong>, dei gran<strong>di</strong> finali d’atto, la cui forma – applicabile sia al genere<br />

comico che a quello serio – Rossini andava perfezionando in quegli anni: con il loro perfetto meccanismo,<br />

che alterna stasi e concitazione, con l’utilizzo a effetto delle risorse armoniche e <strong>di</strong>namiche<br />

(l’arcinoto crescendo), Rossini supera i confini del tra<strong>di</strong>zionale realismo buffo per ottenere una<br />

comicità lu<strong>di</strong>ca estraniante, nevrotica e modernissima. Permangono comunque, specie nell’atto secondo,<br />

i «luoghi» consueti della tra<strong>di</strong>zione buffa: travestimento, comme<strong>di</strong>a nella comme<strong>di</strong>a, satira<br />

<strong>di</strong> costume (l’esilarante duetto «Pace e gioia», con l’untuoso salmo<strong>di</strong>are ecclesiastico del finto<br />

Don Alonso) e la lezione <strong>di</strong> canto, uno dei più tipici effetti <strong>di</strong> musica in scena. Un contesto ideale,<br />

fra l’altro, per sostituire l’originario «Contro un cor che accende amore» con altri brani, a ca-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!