15.06.2013 Views

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

Barbiere di Siviglia - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE – LE VOCI<br />

105<br />

sich. L’aria originale <strong>di</strong> Rossini è però già da <strong>di</strong>versi decenni rientrata stabilmente al<br />

posto che le compete, e dell’aria <strong>di</strong> Romani (che pure sembra che non <strong>di</strong>spiacesse a Rossini)<br />

si sono ormai perse le tracce.<br />

L’altro ‘cattivo’, che accompagna e cerca <strong>di</strong> favorire Bartolo nei suoi progetti, è Don<br />

Basilio; la sua connotazione è talmente negativa («ipocrita», «imbroglion», «collo torto»<br />

sono solo alcuni dei ‘complimenti’ che colleziona durante l’opera) che <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>venta<br />

forse il personaggio più nettamente caricaturale del <strong>Barbiere</strong>. <strong>La</strong> sua presenza in<br />

scena è quantitativamente inferiore a quella <strong>di</strong> Bartolo, ma da una parte colleziona entrate<br />

memorabili come quella che scatena il quintetto n. 13, dall’altra Rossini a lui affida<br />

la celebre aria della calunnia dall’effetto irresistibile e la cui estensione vocale dovette<br />

mettere in <strong>di</strong>fficoltà non pochi cantanti, tant’è che sino a tempi recenti era invalso<br />

l’uso <strong>di</strong> trasportarla un tono sotto (dall’originale Re a Do). Non è dunque un caso che<br />

nella storia esecutiva del <strong>Barbiere</strong> siano stati molti i bassi <strong>di</strong> fama a volersi cimentare<br />

in questo ruolo, sulle orme <strong>di</strong> quel Zenobio Vitarelli che tenne a battesimo il personaggio<br />

e che Rossini rincontrò l’anno dopo in occasione della prima della Cenerentola<br />

(dove interpretava Alidoro).<br />

Ai cinque personaggi principali segue una schiera piuttosto nutrita <strong>di</strong> personaggi secondari.<br />

Tra questi emerge senz’altro Berta, serva <strong>di</strong> Bartolo, a cui non solo è affidata<br />

l’aria <strong>di</strong> sorbetto dell’atto secondo (musicalmente piuttosto curata; si veda la guida<br />

all’ascolto), ma è riservato negli assieme del finale primo un ruolo importante nell’equilibrio<br />

generale delle voci, quello cioè <strong>di</strong> sostenere la parte più acuta (nella stretta arriva<br />

a toccare il Do 5). Gli altri personaggi restano un po’ più in ombra: a Fiorello, servo<br />

del Conte, è affidata una parte piuttosto estesa nell’introduzione, ma curiosamente dopo<br />

<strong>di</strong> essa sparisce dall’opera; l’Uffiziale canta per poche battute, ma la sua parte è collocata<br />

in una posizione strategicamente importantissima del finale primo (è lui che <strong>di</strong><br />

fatto spinge il Conte a svelarsi parzialmente, scatenando il «<strong>La</strong>rgo concertato» e tutto<br />

ciò che segue); ad Ambrogio e all’Alcalde sono riservate solo poche note <strong>di</strong> recitativo.<br />

Un ruolo scenico <strong>di</strong> una certa importanza è rivestito nel finale dell’opera dal notaro,<br />

che però è una parte muta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!