15.06.2013 Views

Mysterion - rivista di spiritualità e mistica

Mysterion - rivista di spiritualità e mistica

Mysterion - rivista di spiritualità e mistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.MYS ERION.it<br />

G. GUGLIELMI C.S.J.<br />

44<br />

1 (2008) 43-63<br />

tenterò una lettura dell’esperienza <strong>mistica</strong>. Nella conclusione segnalerò alcune idee che<br />

mi sembrano utili per la ricerca e lo stu<strong>di</strong>o dell’esperienza spirituale.<br />

1. Che cos’è antropologia fondazionale<br />

fondazionale?<br />

fondazionale<br />

Il termine fondazionale non è certo consueto nella nostra lingua. Normalmente siamo<br />

più abituati a parlare <strong>di</strong> teologia «fondamentale», morale «fondamentale» e via <strong>di</strong> seguito.<br />

Di solito ‘fondamentale’ fa riferimento a ‘fondamenti’. I fondamenti sono quegli elementi<br />

base che sottostanno ad una <strong>di</strong>sciplina, la quale a sua volta può essere ulteriormente<br />

<strong>di</strong>fferenziata ed elaborata a seconda dei <strong>di</strong>versi interessi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca. Ad esempio,<br />

per rimanere all’interno della teologia, la teologia fondamentale, almeno in una delle<br />

sue accezioni 3 , non si occupa dell’intero campo della teologia nelle sue <strong>di</strong>fferenziazioni,<br />

ma dei ‘fondamenti’ della teologia: la rivelazione e la sua cre<strong>di</strong>bilità, la scrittura e la<br />

tra<strong>di</strong>zione. Quando dunque <strong>di</strong>ciamo fondamentale, ci muoviamo nel campo tematicomateriale<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina, illustrando, con metodo e rigore, i suoi aspetti sostanziali.<br />

Più <strong>di</strong>fficile è invece stabilire cosa s’intende per ‘fondazionale’. Questo termine richiama<br />

subito il sostantivo ‘fondazione’. La fondazione è qualcosa che non ha a che fare<br />

con l’oggetto o con il campo tematico <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o, bensì con il soggetto o, ancora più<br />

precisamente, con le operazioni del soggetto. Per avere un’idea <strong>di</strong> quanto stiamo <strong>di</strong>cendo<br />

possiamo rifarci all’esempio che Lonergan utilizza per spiegare ai suoi studenti la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra le specializzazioni teologiche che fanno riferimento ai contenuti della teologia e<br />

le specializzazioni funzionali o operative in teologia (cioè il punto <strong>di</strong> vista metodologico).<br />

«S. Tommaso, nella Summa Theologiae, 1, q.1, a.7, scrive: Theologia tractat de Deo et de aliis<br />

quae ad Deum or<strong>di</strong>nantur. Questo è l’oggetto della teologia. Il metodo non considera <strong>di</strong>rettamente<br />

l’oggetto: Dio, la scrittura, i concili, i padri, la liturgia, la scolastica, ma me stesso e le<br />

mie operazioni. Il metodo si occupa dei teologi e <strong>di</strong> ciò che i teologi fanno. Ciò non implica<br />

un totale <strong>di</strong>sinteressamento dell’oggetto – il che è impossibile. Se eliminate l’oggetto voi<br />

eliminate l’operazione, e se eliminate l’operazione il soggetto ritorna allo stato del sonno, e<br />

qui non ci sono affatto operazioni. Ma il metodo non si occupa <strong>di</strong>rettamente degli oggetti, e<br />

pur considerando gli oggetti li considera attraverso le operazioni. Allo stesso modo, il metodo<br />

considera il soggetto non semplicemente come soggetto senza operazioni, ma in quanto<br />

operante. Per questo motivo, anche se è necessario iniziare dagli oggetti, tuttavia gli oggetti<br />

sono considerati come significati che sottostanno alle operazioni che sono implicate» 4 .<br />

Parlare <strong>di</strong> fondazione significa perciò parlare <strong>di</strong> metodo e, più dettagliatamente, <strong>di</strong><br />

quella scienza fondamentale e totale che Lonergan denomina «metodo trascendentale».<br />

Con questa espressione si vuole in<strong>di</strong>care che al <strong>di</strong> là dei meto<strong>di</strong> speciali delle singole<br />

scienze vi è un modello normativo <strong>di</strong> operazioni correlate e ricorrenti che portano a<br />

3 Cf M. SECKLER, «Teologia fondamentale: compiti e strutturazione, concetto e nomi», in W. KERN –<br />

H.J. POTTMEYER – M. SECKLER (edd.), Corso <strong>di</strong> Teologia Fondamentale. IV. Trattato <strong>di</strong> gnoseologia teologica,<br />

Queriniana, Brescia 1990, 576-588.<br />

4 B. LONERGAN, «The Method of Theology», in R.M. DORAN, What is Systematic Theology?, University<br />

of Toronto Press, Toronto - Buffalo - London 2005, 154.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!