Mysterion - rivista di spiritualità e mistica

Mysterion - rivista di spiritualità e mistica Mysterion - rivista di spiritualità e mistica

15.06.2013 Views

www.MYS ERION.it S. BONGIOVANNI S.I. 42 1 (2008) 32-42 tempo e non è mai possibile confonderlo con il mondo in quanto tale. Dio, evento in cui si riassume il senso originario di ogni ‘mistero’, può dunque essere pensato quale Mistero del mondo: è in tutto senza essere incluso, è fuori senza esserne escluso. Intra cuncta nec inclusus, extra cuncta nec exclusus. d. Il discorso sul Mistero non concerne in primo luogo l’inadeguatezza del linguaggio umano ad esprimerlo. Il linguaggio umano si fa anzi mistagogico quando liberamente abbandona l’orizzonte dell’autoreferenzialità possessiva e abita la dimensione essenziale del lasciar-essere del Mistero stesso. Il paradosso del Mistero si mostra in un linguaggio umano che può custodirlo e rivelarlo obliquamente in ciò che viene detto: in quell’ ’inesprimibile inesprimibilmente contenuto in ciò che viene espresso’ 11 . e. Per Mistero possiamo intendere, infine, il carattere originariamente donato di ogni cosa e di ogni senso, in cui riveste una particolare rilevanza il fenomeno del nostro essere donati a noi stessi. Tale aspetto dispiega ogni orizzonte della comprensione e ne è in qualche modo la sorgente inattingibile eppure sempre presente come ciò-senza-cui non si dà comprensione. Il mistero è l’inquietante segreto custodito nella confortevole presenza delle cose più familiari (T. de Chardin). 11 Cf L. WITTGENSTEIN, Lettera a Engelmann del 9.4.1917, a proposito di un poema di Uhland. Si legga anche la prop. 4.115 del Tractatus Logico-Philosophicus.

www.MYS ERION.it G. GUGLIELMI C.S.J. Mediata immediatezza La La mistica mistica secondo secondo Bernar Bernard Bernar d Lonergan Lonergan di Giuseppe Guglielmi C.S.J. 43 1 (2008) 43-63 «C’è un Lonergan filosofo, che appare nel – diciamo – ottanta per cento della sua opera come un filosofo della centralità dell’uomo e del suo conoscere, come un esperto di antropologia e di epistemologia, ma c’è più in profondità un Lonergan che io chiamerei “mistico”, che riconosce il primato dell’amore di Dio riversato su di noi e dell’esperienza dello Spirito». Con queste parole C. M. Martini ha recentemente ricordato, in occasione di un convegno, la figura del filosofo e teologo gesuita Bernard Lonergan 1 . Prendendo in considerazione questo rilievo, intendo riflettere sull’importanza che il tema dell’esperienza religiosa ha rivestito nell’opera filosofica e teologica di Lonergan, e in particolare di quell’esperienza religiosa che prende il nome di mistica. Prima però di entrare direttamente nell’argomento sarà necessario richiamare brevemente alcune nozioni chiave dell’«antropologia fondazionale» di Lonergan, in particolare l’analisi della differenziazione della coscienza. Analizzando il flusso della coscienza e il passaggio del soggetto in diversi schemi di esperienza Lonergan fa alcune affermazioni sull’esperienza mistica che egli descrive con espressioni come «sottrarsi all’oggettivazione» e «ritorno mediato all’immediatezza» della coscienza. Da quanto esposto in queste prime battute, il lettore avrà già compreso che non è mio intento rilevare e approfondire le vene sotterranee o i temi espliciti della spiritualità ignaziana presenti nella produzione di Lonergan 2 . Tuttavia ritengo che anche uno studio e una valutazione di quegli aspetti del pensiero filosofico e teologico di Lonergan che riflettono la sua appartenenza alla scuola spirituale di Ignazio di Loyola, non possa prescindere dall’analisi previa delle caratteristiche fondanti della coscienza umana che rendono intelligibile, almeno in parte, il dato dell’esperienza mistica. Comincerò dunque col presentare la struttura formalmente dinamica della coscienza, la sua differenziazione in ambiti di significato, dando particolare rilievo all’immediatezza della coscienza e all’ambito della trascendenza (esperienza religiosa). A partire da questi due ambiti 1 C.M. MARTINI, «Bernard Lonergan al servizio della Chiesa», in P. GILBERT – N. SPACCAPELO (edd.), Il Teologo e la Storia. Lonergan’s Centenary (1904-2004), Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2006, 3. 2 In questi ultimi anni sono apparsi numerosi studi su tale argomento. Si veda: J.L. CONNOR, The Dynamism of Desire: Bernard J.F. Lonergan, s.j., on the Spiritual Exercises of Saint Ignatius of Loyola, Institute of Jesuit Sources, Saint Louis 2006; R.M. DORAN, «Ignatian Themes in the Thought of Bernard Lonergan: revisiting a Topic that deserves further Reflection», in F. LAWRENCE (ed.), Lonergan Workshop 33, Boston College, Boston 2006, 83-106; C. J. MALONEY, «Ignatian Discernment from Lonergan’s Perspective», in F. LAWRENCE (ed.), cit., 149-196; G. RIXON, «Transforming Mysticism: adorning Pathways to Self-transcendence», in P. GILBERT – N. SPACCAPELO (edd.), cit., 35-51.

www.MYS ERION.it<br />

G. GUGLIELMI C.S.J.<br />

Me<strong>di</strong>ata imme<strong>di</strong>atezza<br />

La La <strong>mistica</strong> <strong>mistica</strong> secondo secondo Bernar Bernard Bernar d Lonergan<br />

Lonergan<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Guglielmi C.S.J.<br />

43<br />

1 (2008) 43-63<br />

«C’è un Lonergan filosofo, che appare nel – <strong>di</strong>ciamo – ottanta per cento della sua<br />

opera come un filosofo della centralità dell’uomo e del suo conoscere, come un esperto<br />

<strong>di</strong> antropologia e <strong>di</strong> epistemologia, ma c’è più in profon<strong>di</strong>tà un Lonergan che io chiamerei<br />

“mistico”, che riconosce il primato dell’amore <strong>di</strong> Dio riversato su <strong>di</strong> noi e dell’esperienza<br />

dello Spirito». Con queste parole C. M. Martini ha recentemente ricordato, in<br />

occasione <strong>di</strong> un convegno, la figura del filosofo e teologo gesuita Bernard Lonergan 1 .<br />

Prendendo in considerazione questo rilievo, intendo riflettere sull’importanza che il<br />

tema dell’esperienza religiosa ha rivestito nell’opera filosofica e teologica <strong>di</strong> Lonergan, e<br />

in particolare <strong>di</strong> quell’esperienza religiosa che prende il nome <strong>di</strong> <strong>mistica</strong>. Prima però <strong>di</strong><br />

entrare <strong>di</strong>rettamente nell’argomento sarà necessario richiamare brevemente alcune nozioni<br />

chiave dell’«antropologia fondazionale» <strong>di</strong> Lonergan, in particolare l’analisi della<br />

<strong>di</strong>fferenziazione della coscienza. Analizzando il flusso della coscienza e il passaggio del<br />

soggetto in <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> esperienza Lonergan fa alcune affermazioni sull’esperienza<br />

<strong>mistica</strong> che egli descrive con espressioni come «sottrarsi all’oggettivazione» e «ritorno<br />

me<strong>di</strong>ato all’imme<strong>di</strong>atezza» della coscienza.<br />

Da quanto esposto in queste prime battute, il lettore avrà già compreso che non è<br />

mio intento rilevare e approfon<strong>di</strong>re le vene sotterranee o i temi espliciti della <strong>spiritualità</strong><br />

ignaziana presenti nella produzione <strong>di</strong> Lonergan 2 . Tuttavia ritengo che anche uno stu<strong>di</strong>o<br />

e una valutazione <strong>di</strong> quegli aspetti del pensiero filosofico e teologico <strong>di</strong> Lonergan<br />

che riflettono la sua appartenenza alla scuola spirituale <strong>di</strong> Ignazio <strong>di</strong> Loyola, non possa<br />

prescindere dall’analisi previa delle caratteristiche fondanti della coscienza umana che<br />

rendono intelligibile, almeno in parte, il dato dell’esperienza <strong>mistica</strong>. Comincerò dunque<br />

col presentare la struttura formalmente <strong>di</strong>namica della coscienza, la sua <strong>di</strong>fferenziazione<br />

in ambiti <strong>di</strong> significato, dando particolare rilievo all’imme<strong>di</strong>atezza della coscienza<br />

e all’ambito della trascendenza (esperienza religiosa). A partire da questi due ambiti<br />

1 C.M. MARTINI, «Bernard Lonergan al servizio della Chiesa», in P. GILBERT – N. SPACCAPELO (edd.),<br />

Il Teologo e la Storia. Lonergan’s Centenary (1904-2004), E<strong>di</strong>trice Pontificia Università Gregoriana,<br />

Roma 2006, 3.<br />

2 In questi ultimi anni sono apparsi numerosi stu<strong>di</strong> su tale argomento. Si veda: J.L. CONNOR, The<br />

Dynamism of Desire: Bernard J.F. Lonergan, s.j., on the Spiritual Exercises of Saint Ignatius of Loyola,<br />

Institute of Jesuit Sources, Saint Louis 2006; R.M. DORAN, «Ignatian Themes in the Thought of Bernard<br />

Lonergan: revisiting a Topic that deserves further Reflection», in F. LAWRENCE (ed.), Lonergan Workshop<br />

33, Boston College, Boston 2006, 83-106; C. J. MALONEY, «Ignatian Discernment from Lonergan’s Perspective»,<br />

in F. LAWRENCE (ed.), cit., 149-196; G. RIXON, «Transforming Mysticism: adorning Pathways<br />

to Self-transcendence», in P. GILBERT – N. SPACCAPELO (edd.), cit., 35-51.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!