15.06.2013 Views

AuraSoma e visione Olistica - Academy of Light

AuraSoma e visione Olistica - Academy of Light

AuraSoma e visione Olistica - Academy of Light

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CINZIA UGOLINI<br />

Maiolo, Novembre ‘11<br />

Corso in<br />

COUNSELING<br />

con specializzazione in<br />

AURA-SOMA<br />

TESI<br />

AURA-SOMA VISONE OLISTICA<br />

<strong>Academy</strong> <strong>of</strong> <strong>Light</strong> s.r.l. via Mameli 104 int. d/108 - Pesaro


INTRODUZIONE<br />

“Con l’uomo termina l’evoluzione inconscia e ha inizio L’evoluzione consapevole. Ma<br />

questa evoluzione non inizia con l’uomo in quanto tale, bensì solo se “tu” lo decidi”.<br />

(Osho Rajneesh)<br />

Solitudine, dubbio, aggressività, sessualità, morte, mancanza di autostima possono<br />

diventare i più comuni esempi di difficoltà esistenziale per i quali un counselor<br />

olistico possa essere consultato. Un agevolatore al passo coi tempi, riflette i<br />

mutamenti sociali e pr<strong>of</strong>essionali e ha familiarità con molti approcci e strategie.<br />

L’individuo è in continua evoluzione ed in alcuni momenti questa evoluzione può<br />

essere rallentata; e l’apporto fenomenologico-esistenziale nell’assetto formativo<br />

del counselor olistico, consente di porre l’accento sul processo di cambiamento.<br />

L’obiettivo dell’aiuto è quello di integrare i tre campi - cognitivo, affettivo e<br />

comportamentale - per aiutare il cliente a diventare consapevole delle sue<br />

responsabilità e scelte.<br />

Il contesto della relazione costituisce il più importante veicolo di cambiamento,<br />

attraverso le sue qualità strutturali (setting, regole, confini, contratto) e di<br />

processo interpersonale (coinvolgimento, fiducia, empatia, sintonizzazione,<br />

alleanza).<br />

La comunicazione, verbale e non verbale, è il mezzo attraverso il quale prende vita<br />

la relazione. Quando le comunicazioni del counselor olistico si collocano a un buon<br />

grado di corrispondenza con i parametri interpersonali del cliente, il processo di<br />

aiuto procede più efficacemente.<br />

Il counselor olistico è un operatore che promuove il benessere globale<br />

dell’individuo. Il suo compito è quello di riconoscere le risorse utili della persona e<br />

usarle come punti di forza per un suo migliore divenire. Sa come sviluppare<br />

nell’altro auto-realizzazione, capacità esplorativa, curiosità, creatività relazionale,<br />

perché tutto questo gli appartiene a livello personale. Ha imparato a usare con<br />

padronanza il modello dell’integrazione pluralistica, sapendo quando e come<br />

applicare metodi, strategie e tecniche rogersiane, fenomenologico-esistenziali ed<br />

1


esperienziali. Integra il sapere con il saper essere e quindi con il saper fare e<br />

creare, per un counseling moderno, versatile e mirato.<br />

Il presente elaborato nasce con l’intento di <strong>of</strong>frire una rassegna su questo<br />

argomento vastissimo e pur essenziale:<br />

Un’introduzione generale alle basi culturali, teoriche e pratiche del counseling con<br />

orientamento olistico, che tratti “la relazione d’aiuto” come processo di crescita e<br />

di sviluppo del potenziale umano. Il principio ispiratore di base è quello della<br />

Psicologia Umanistica.<br />

Si è cercato di <strong>of</strong>frire una <strong>visione</strong> che ne includesse alcuni approcci teorici<br />

essenziali, come quello storico, e psicologico, con una <strong>visione</strong> pragmatica, più<br />

esistenziale; per poi s<strong>of</strong>fermarsi su una parte più specifica della figura e del lavoro<br />

del counselor olistico.<br />

Nella seconda parte viene trattato l’argomento Aura-Soma Color Care Sistem<br />

attraverso la storia socio-culturale, la fisica, le neuroscienze e la psicologia del<br />

colore, la descrizione del sistema, l’importanza fondamentale di una consulenza e<br />

l’atteggiamento del counselor olistico nell’Aura-Soma. Per concludersi con la<br />

presentazione dello svolgimento di casi di studio sia individuali che di gruppo.<br />

2


PARTE PRIMA<br />

COUNSELING – ORIGINE – SVILUPPO<br />

<strong>Academy</strong> <strong>of</strong> <strong>Light</strong> s.r.l. via Mameli 104 int. d/108 - Pesaro


PROLOGO<br />

Quando qualcuno ha il ”coraggio” di contattarti, presentandosi con tutta la sua<br />

insicurezza, paura, confusione, vergogna, difesa, e gi{ un grande “successo”. E’ il<br />

primo passo a un volere comunicare, esporsi. Esporre una confusione, una<br />

difficoltà del momento, una paura. Spesso ciò che succede è un volere sapere; Ci si<br />

sente chiedere: “sono fuori di testa?”, “sono sbagliato?”, “cosa c’è che non va in<br />

me?”. Partono tutti da un disagio dell’essere: “forse non sono normale…”, “mi sento<br />

perso…”. Il nostro equilibrio è delicato, ci basta un saluto mancato, freddo; si perde<br />

sicurezza per uno sguardo un po’ duro ed irritante; il timore ci assale per un<br />

ritardo imprevisto, per una dimenticanza fortuita.<br />

Ogni giorno siamo alle prese con questo doloroso bilanciarci, tesi a trattenere e<br />

proteggere la centralità di un bene e di un senso da cui partire per continuare a<br />

vivere e a costruire nuovi significati.<br />

Vi è in tutti il bisogno di rintracciare nella propria biografia una traccia di sé in cui<br />

riconoscersi, e a cui dare espressione. Eppure spesso viviamo vite opache a cui non<br />

prestiamo la minima attenzione: un po’ di lavoro, un po’ di consumo, un po’ di<br />

famiglia, un po’ di calcio, un po’ di tv e la vita passa senza troppe domande.
 Ma<br />

quando ci poniamo domande di senso si viene a creare quella situazione<br />

paradossale in cui l’autenticit{, il porsi domande, l’essere se stesso, il conoscere se<br />

stesso diventa qualcosa di “non-normale” perché gli unici spazi che oggi davvero<br />

legittimano questa chiarificazione sono quelli che etichettano l’interrogazione<br />

esistenziale come un che di patologico.<br />

Tutti cercano di rientrare nella “normalit{”, quindi dare loro ascolto, riceverli con<br />

amorevolezza, saperli accogliere, farli sentire compresi e non giudicati, li<br />

rasserena, li tranquillizza, li fa sentire giusti.<br />

Il concetto di normalit{ è un’idea soggettiva, basata su aspetti culturali e sociali,<br />

mutabile nel tempo e luogo; un concetto di normalità unico ed adattabile per ogni<br />

essere vivente non esiste.<br />

In ogni società, cultura, epoca, esistono o sono esistite situazioni non adattabili a<br />

tutti. Il cannibalismo è “normale” tra i cannibali, non certo nelle nostre civilt{,<br />

l’avere più mogli è normale tra i mussulmani, non certo per i cattolici, l’ascoltare<br />

musica è normale per chi non è sordo, il vedere la tele<strong>visione</strong> è normale per chi<br />

5


non è cieco, il parlare giapponese è normale per un giapponese ma non per un<br />

tedesco, potremmo elencare tanto altro per pagine e pagine.<br />

Tutti apparteniamo a una specie, che sia essa umana, animale, vegetale, minerale.<br />

Così generalizzate, si suddividono in sottoinsiemi, rarità, eccezioni e via dicendo,<br />

fino ad arrivare all’unicit{ dell’essere “Unico e irripetibile”. Non esiste rosa uguale<br />

a un’altra rosa, anche se nascono dallo stesso roseto. Anche i gemelli monozigoti<br />

sono diversi. E se per paradosso esistesse qualcosa o qualcuno identico, non sarà<br />

mai identico, perché non occuperà mai lo stesso spazio nello stesso tempo, il<br />

sormontare qualcosa di uguale porta sempre a qualcosa di diverso, di nuovo.<br />

Comprendere la propria unicità porta all’individualit{, porta alla libertà di essere.<br />

La diversità di essere non uguale o identico ai genitori, ai propri coetanei o colleghi<br />

di lavoro e di avere idee diverse, non sono segni di malattia; sapere questo “rilassa”<br />

l’individuo enormemente.<br />

Non c’è niente in natura di “identico”, possono esserci similitudini, somiglianze,<br />

appartenenze alla stessa specie, ma non identicità. Si può essere o fare qualcosa di<br />

simile, ma non uguale.<br />

La ricerca della normalit{ e dell’uguaglianza nascono dal bisogno di essere<br />

riconosciuti, visti, ascoltati, valorizzati e accettati. Dal bisogno di sentirsi parte<br />

integrante di un insieme, dal bisogno di sapere di esistere e di essere giusti così<br />

come si è. L’idea errata di uguaglianza porta alla distorsione dell’essere.<br />

Con l’avvio della industrializzazione, con l’introduzione dei mass-media, con lo<br />

sviluppo tecnologico e delle comunicazioni nascono quelle forme di stress, ansie,<br />

incomprensioni, disagi sociali, che portano l’essere umano lontano dalla sua<br />

origine.<br />

Tutto è meccanizzato, computerizzato, accelerato, creando così quella forza<br />

centrifuga che allontana dal proprio centro, dalla propria essenza.<br />

Ci allontana dal sentire, dalle sensazioni interne, dal vedere e ascoltare noi stessi<br />

dall’interno.<br />

I frastuoni, i rumori continui che ci circondano ci portano a ovattare la nostra<br />

capacità di ascolto. Le forti luci artificiali, a intermittenza, stroboscopiche ci<br />

portano a non guardare, a calare dei filtri davanti ai nostri occhi. Lo stare ore<br />

6


davanti ai computer, alle televisioni ci portano a non avere più la capacità di<br />

relazione con l’altro, a creare un contatto fisico.<br />

Questo all’essere umano crea disordine, malessere, distacco dalla realt{, senso<br />

d’isolamento, solitudine. Quindi cosa facciamo? Cerchiamo qualcuno o qualcosa<br />

che ci faccia sentire OK. Dove siamo andati a finire? Appunto, persi!<br />

Persi nelle nostre periferie, nei nostri pensieri, nelle nostre idee e convinzioni.<br />

Discutiamo, litighiamo, arroghiamo le nostre posizioni, nella convinzione di essere<br />

noi giusti e gli altri sbagliati o viceversa. Oppure stiamo zitti, assecondiamo,<br />

ripetiamo, copiamo, perché noi sbagliati e gli altri giusti. Viviamo pieni di sensi di<br />

colpa, insicurezze, menzogne, falsità, incongruenze, opportunismi, incoerenze.<br />

La situazione mondiale a oggi ci riflette esattamente cosa abbiamo accumulato<br />

dentro le nostre menti: “Spazzatura”! Per il semplice fatto che così dentro così<br />

fuori. Le conseguenze sono enormi a livello collettivo e individuale, perché non c’è<br />

nessuna differenza nessuna separazione tra l’individuo e l’umanit{. L’umanit{ è la<br />

replica di ogni individuo e ogni individuo è la replica dell’umanit{.<br />

Perché il micro-cosmo è il riflesso del macro-cosmo.<br />

Il mondo è dentro di noi, e solo noi possiamo cambiare il tessuto della realtà. Ogni<br />

persona vive in base ad un programma, a una filos<strong>of</strong>ia di vita, risultato<br />

dell’interazione che i nostri geni hanno con l’ambiente (educazione, costumi,<br />

ecc…). Una <strong>visione</strong> più completa della realt{, anche di quei suoi lati più nascosti,<br />

difficili da individuare a causa della rigida struttura mentale, ci permette di avere<br />

una corretta interpretazione del senso della vita.<br />

A. Einstein (1879- 1955) scriveva:<br />

[…] “Io credo che l’orribile deterioramento nel comportamento etico della gente<br />

d’oggi derivi primariamente dalla meccanizzazione e disumanizzazione delle nostre<br />

vite. Un disastroso prodotto, accessorio dello sviluppo e della mentalità tecnica e<br />

della mentalità scientifica! Non vedo modo di frenare questa disastrosa<br />

inadeguatezza. L’uomo si raffredda più in fretta del pianeta che abita” […] ”se il buon<br />

senso dei popoli non fosse sistematicamente corrotto, per mezzo della scuola e della<br />

stampa, dagli speculatori del mondo politico e del mondo degli affari” […]<br />

“L’elemento prezioso nell’ingranaggio dell’umanit{ non è lo Stato, ma è l’individuo<br />

creatore e sensibile, è insomma la personalità; è questa sola che crea il nobile e il<br />

sublime, mentre la massa è solida nel pensiero e limitata nei suoi sentimenti […] non<br />

7


vi è legge dell’universo che non possa essere modificata dall’esercizio della ragione,<br />

non vi è legge dei potenti che non possa essere sovvertita dal giusto desiderio dei<br />

popoli di vivere in pace e libertà”. (A. Einstein - Pensieri, idee, opinioni - 1934/50).<br />

E’ vero, non è tutto così catastr<strong>of</strong>ico. Per questo, quando qualcuno si sente perso è<br />

un “buon segnale”. E’ il primo segnale di “risveglio, ” un prendere coscienza di dove<br />

sei, in altre parole perso, fuori dal tuo centro. Benvenuto nel mondo del risveglio,<br />

nel mondo dei vivi. Risvegliato dal sonno ipnotico che la società t’induce, dal coma<br />

sociale.<br />

Attraverso pr<strong>of</strong>ondi dolori, forti situazioni scomode, esperienze traumatiche,<br />

conflitti, a volte apprendiamo e così avviene un risveglio, una rinascita. Non è forse<br />

così anche il modo in cui nasciamo? Non è certo una passeggiata priva di<br />

sensazioni intense e rischi per il nuovo nascituro.<br />

Bene, quindi l’essere accolti con amore, in accettazione di te così come sei, è già un<br />

grande supporto.<br />

Quando nasciamo è intrinseco in noi la capacità di scegliere o rifiutare le<br />

esperienze che potrebbero essere di agevolazione o di ostacolo alla nostra crescita.<br />

I genitori dovrebbero trasmettere amore incondizionato, fiducia, sicurezza, valore,<br />

accettazione del piccolo così com’è. In questo modo il sé del bambino si formerà in<br />

modo libero e autonomo. Questo col tempo farà un adulto pienamente realizzato.<br />

I genitori inconsapevoli, sommersi dalle loro strutture, trasmettono condizioni, il<br />

bambino assorbirà valori, mete, modi di essere incongruenti alla loro vera natura.<br />

Con questi condizionamenti si perde il proprio sé. Si crea un falso centro, basato su<br />

idee esterne, rigide. Le esperienze saranno distorte per mantenere la falsa<br />

coerenza del sé. Le esperienze non fluiranno più liberamente con le proprie<br />

tendenze attitudinali.<br />

Quando l’individuo durante l’infanzia vive situazioni insolite ed anormali, si creano<br />

gravi fratture tra il concetto di sé e l’esperienza; le difese non svolgono più la loro<br />

funzione di protezione, nasce uno stato d’incoerenza nel sé e comincia il disagio<br />

personale.<br />

Lo studio di noi stessi ci rende consapevoli di quante nozioni abbiamo accumulato<br />

nella nostra mente sin dall’infanzia, senza che esse siano state sottoposte a un<br />

preventivo vaglio critico: perciò è quasi impossibile che le nostre valutazioni siano<br />

così genuine e così solide come sarebbero state se avessimo avuto l’uso completo<br />

8


della nostra essenza sin dalla nascita e se fossimo stati sempre guidati soltanto da<br />

essa. Occorre una re<strong>visione</strong> delle opinioni acquisite e la loro sostituzione, se<br />

necessario, con quelle legittimate da un criterio di verità.<br />

STORIA DEL COUNSELING<br />

Con l’avvento della Rivoluzione Industriale, incominciarono a cambiare i valori<br />

sociali ed economici, la gente cominciò a spostarsi dalle campagne alle città, ci<br />

furono cambiamenti anche nelle relazioni e nel modo in cui la gente affrontava e<br />

definiva i propri bisogni emotivi e psicologici. Nel corso del tempo tutte le società<br />

hanno fatto esperienza di problemi emotivi, psicologici e comportamentali; ogni<br />

cultura ha trovato dei modi tradizionali per affrontarli e risolverli. Si è sempre<br />

cercato di migliorare la vita in ogni aspetto.<br />

Durante la Prima Guerra Mondiale, gli psichiatri militari si trovarono nella<br />

condizione di trattare i militari traumatizzati, per poi rimandarli al fronte<br />

velocemente, da qui sorse la necessit{ di sviluppare le prime forme di “terapia<br />

breve”, focalizzata sui sintomi.<br />

Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale, i modelli di “terapia breve” furono<br />

ripresi, ampliati e <strong>of</strong>ferti ai Veterani che avevano bisogno di un nuovo<br />

orientamento pr<strong>of</strong>essionale; fu dato loro un programma di assistenza che<br />

comprendesse psicoterapia e counseling.<br />

Counseling deriva dal termine inglese to counsel, che a sua volta deriva dal verbo<br />

latino consulo-ère, che significa “consolare”, “confortare”, “venire in aiuto”. Un<br />

altro verbo latino: consulto-are, da consulo, che significa “consigliarsi”,<br />

“deliberare”, “riflettere”. Ciò pone il termine tra le forme del verbo italiano<br />

“consultare” come ricorso a competenze superiori per necessità contingenti.<br />

Il counseling prende forma negli USA attorno agli anni ’50 con Rollo May e Carl<br />

Rogers, i loro contributi sono stati fondamentali per la creazione ed evoluzione del<br />

counseling.<br />

Rollo May (1909-1994) è stato pr<strong>of</strong>essore e consulente psicologico degli studenti<br />

all’Universit{ del Michigan, è diventato famoso per aver composto e pubblicato nel<br />

1939 il primo volume del counseling: “L’arte del Counseling”. Egli amava definirsi<br />

9


uno “psicologo esistenzialista”, così, partendo da una base psicoanalitica,<br />

introdusse tematiche umanistiche ed esistenzialiste, ponendo l’accento sulla<br />

dignit{ dell’essere umano e sulla persona in divenire; ritenendo l’empatia<br />

d’importanza essenziale nel lavoro di tutti quei pr<strong>of</strong>essionisti, insegnanti, medici e<br />

religiosi la cui attivit{ consiste nell’esercitare un’influenza sugli altri.<br />

La prima funzione del counseling secondo May è quella di aumentare il grado di<br />

libertà.<br />

Nonostante le esperienze passate, gli elementi ereditari e ambientali, ciascuno di<br />

noi può plasmare la propria vita attingendo alle proprie risorse di libertà. Tuttavia<br />

è necessaria la completa assunzione di responsabilità senza la quale la libertà non<br />

può esistere e uno dei principali obiettivi del counseling è proprio quello di aiutare<br />

il cliente ad accettare la responsabilità della propria condotta e degli esiti della<br />

propria vita.<br />

Parallelamente è indispensabile incoraggiare il cliente a trovare la propria<br />

individualità, la ricerca del suo vero sé e il coraggio di essere quel sé.<br />

Carl Rogers (1902-1987) fu pr<strong>of</strong>essore di psicologia all’Universit{ di Chicago,<br />

introdusse l’approccio psicoterapeutico centrato sul cliente. Col volume<br />

“Counseling e Psicoterapia…”, avviò la cosiddetta “rivoluzione americana” in<br />

campo psicoterapeutico. Qui scriveva che “lo scopo del counseling non è quello di<br />

risolvere un problema particolare, ma di aiutare l’individuo a crescere perché<br />

possa affrontare sia il problema attuale sia quelli successivi in maniera integrata,<br />

in altre parole con maggior autonomia, responsabilit{, consapevolezza”.<br />

Differenziandosi così dalla psicoanalisi che operava centrata sulla patologia e sulla<br />

relazione tra un paziente/figlio e un medico/genitore.<br />

Essi svilupparono nuovi approcci clinici basati sulla “cura della parola”. Il principio<br />

ispiratore di base è quello della Psicologia Umanistica e di Comunità, approcci che<br />

propongono una psicologia della salute, con una <strong>visione</strong> pragmatica, educativa,<br />

pedagogica e preventiva, più ecologica e meno curativa.<br />

I concetti di crescita, ciclo evolutivo e salute sono fondamentali; il presupposto è<br />

che l’individuo sia in continua evoluzione e che in alcuni momenti questa<br />

evoluzione può essere rallentata per delle difficoltà.<br />

10


Un nuovo metodo chiamato: la terza via, la “terza possibilit{”, la via umanistica; si<br />

occupava di quegli aspetti che la Psicoanalisi e il Comportamentismo non<br />

consideravano sintomi di una malattia ma problemi legati a situazioni esistenziali.<br />

C. Rogers, R. May, rilevarono la necessit{ di considerare l’essere umano come<br />

organismo bio-psico-sociale promuovendone così una <strong>visione</strong> olistica, ossia di pari<br />

dignit{ e valore degli elementi biologici, psicologiche e sociali dell’esperienza<br />

umana.<br />

Le loro teorizzazioni sulla natura umana, essenzialmente “programmata” per<br />

l’autorealizzazione attraverso il riconoscimento e il soddisfacimento dei propri<br />

bisogni (fisiologici, emotivi e socio-relazionali) hanno preso forma in una pratica<br />

clinica e psicoterapeutica finalizzata allo sviluppo della salute psic<strong>of</strong>isica<br />

dell’individuo.<br />

La terapia centrata sul cliente di Rogers, nasce con l’idea di fondare una disciplina<br />

non medica, da una concezione dell’umano di matrice fenomenologica. Mette il<br />

cliente al centro del suo mondo, gli riconosce potenzialità di autodeterminazione e<br />

di trasformazione, pone la sua attenzione sulla capacità di ciascun individuo di<br />

arrivare a una personale comprensione del proprio destino, attraverso l’uso dei<br />

sentimenti e dell’intuizione piuttosto che della dottrina o della ragione. Si<br />

concentra inoltre sul comportamento presente piuttosto che sul passato, alla<br />

progettazione del futuro, dal patrimonio genetico ai talenti inespressi.<br />

Porta l’enfasi sui bisogni, alla responsabilità nella scelta delle soluzioni, al valore<br />

nell’indipendenza e nell’autonomia dell’individuo piuttosto che sugli obiettivi<br />

sociali condivisi.<br />

Gli sviluppi del counseling<br />

La figura pr<strong>of</strong>essionale del counselor, quindi, prende l’avvio in America<br />

rispondendo a tutte quelle persone che pur “non desiderando diventare psicologi o<br />

psicoterapeuti svolgono un lavoro che richiede una buona conoscenza della<br />

personalit{ umana”. Il counseling approda in Europa negli anni ’70, attraverso la<br />

Gran Bretagna, sia come servizio di orientamento pedagogico che come strumento<br />

di supporto nei servizi sociali e nel volontariato. Nel 1976 nasce la British<br />

Association for Counseling, nel 1994 nasce l’European Association for Counseling<br />

(EAC).<br />

11


Le origini del counseling in Italia possono essere rintracciate nella storia<br />

dell’assistenza sociale, che ebbe inizio negli anni ’20. Il punto d’incontro tra<br />

assistente sociale e counselor è questo: l’interesse e l’attenzione sono totalmente<br />

focalizzate sulla persona, sui suoi bisogni, esigenze e difficoltà. Il counseling,<br />

dunque, nasce e muove i primi passi in Italia grazie agli spunti <strong>of</strong>ferti<br />

dall’assistenza sociale, per poi prenderne le distanze e seguire un percorso<br />

autonomo.<br />

Oggi opera assieme alla psicologia, alle neuroscienze, alle terapie comportamentali,<br />

al coaching, all’analisi filos<strong>of</strong>ica, alla psico-educazione, ecc.<br />

Definizione di counseling<br />

Il counseling (in inglese britannico counselling) indica un’attivit{ pr<strong>of</strong>essionale che<br />

tende a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente,<br />

promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta.<br />

Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle<br />

relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, lavoro, scuola).<br />

Gli ambienti applicativi sono la prevenzione, il sostegno e l’attivazione di risorse<br />

umane. Il counseling, quindi, è una relazione d’aiuto che sostiene e favorisce<br />

l’individuo nella sua crescita personale per un miglioramento della qualità della<br />

vita.<br />

Differenza sostanziale con la psicologia è che il counseling si occupa dei fattori<br />

esterni che intervengono sullo stato di disagio delle persone, al contempo, la<br />

psicologia lavora sulla patologia: il counseling quindi opera sulla salute e sul<br />

benessere psic<strong>of</strong>isico, tuttavia, anche il counseling ha come modelli di riferimento<br />

teorie della psicologia. Lo sviluppo del counseling è stato influenzato da diversi<br />

correnti e tradizioni culturali.<br />

12


PERSONAGGI E SCUOLE DI PSICOLOGIA<br />

Sigmund Freud (1856-1939) è il primo ad intuire il mistero che si cela dietro al<br />

pensiero umano. Dobbiamo a lui quel sistema di analisi della personalità umana,<br />

chiamata psicoanalisi, (da psico, psiche, anima, più comunemente “mente” o analisi<br />

della mente), che fornisce al couselor insegnamenti di grande valore sui modi di<br />

funzionamento della mente umana.<br />

Egli osservò che gli equilibri raggiunti all’interno della mente dell’individuo<br />

possono essere gettati in un disordine caotico dalla rimozione.<br />

In realt{, la rimozione rappresenta la disonest{ dell’individuo nei confronti di se<br />

stesso.<br />

Il processo è circa il seguente: uno stimolo istintivo preme dall’ES”, la dimensione<br />

dove risiedono desideri, paure, tendenze istintive e ogni sorta di contenuti psichici<br />

presenti nell’inconscio” e cerca espressione nel mondo esterno. Ma l’IO che sta alle<br />

soglie della COSCIENZA e fa da mediatore fra l’ES e il mondo esterno, è<br />

consapevole delle proibizioni che la societ{ oppone contro l’esprimersi di quel<br />

particolare desiderio, e quindi decide, con qualche stratagemma, di reprimerlo<br />

(rimozione). Ma la rimozione significa soltanto che quella spinta istintuale<br />

eserciterà di nuovo una pressione sotto altra forma: questa volta, attraverso<br />

qualche sindrome nevrotica, come ad esempio l’ansia, o l’imbarazzo, o la<br />

dimenticanza, o la rabbia, o la tristezza, o il dolore, o addirittura forme più gravi di<br />

psicosi”.<br />

Carl Gustav Jung (1875-1961) di notevole importanza sono il suo pensiero e le<br />

sue tesi, egli sostiene che l’”inconscio” individuale di cui parla Freud è solo un<br />

momento particolare dell’”inconscio collettivo”, che contempla la presenza di un<br />

sostrato spirituale comune a tutta l’umanit{.<br />

L’inconscio collettivo è un complesso di “archetipi”, cioè d’immagini simboliche,<br />

modelli di comportamento e di sostanza comuni cui tutta l’umanit{ si riferisce.<br />

Immagini che traducono simbolicamente i momenti rilevanti della vita d’ogni<br />

uomo di ogni tempo. Per esempio sono archetipi, l’idea della madre, la saggezza, il<br />

viaggio, la casa, l’amore, l’ombra, il tempo, lo spazio, la delusione, l’attaccamento, la<br />

separazione, il lutto, e così via. Jung è il primo a portare l’elemento di trans-<br />

personale nella psicologia.<br />

13


PSICOSINTESI<br />

La Psicosintesi di Assagioli rientra nella corrente della psicologia trans-personale.<br />

Assagioli (1888-1974) è stato un pioniere della corrente olistica, perché ha una<br />

<strong>visione</strong> bio-psico-spirituale dell’essere umano.<br />

Una psicologia con direzione, cioè che è l’essere umano che può dare la propria<br />

direzione alla sua esistenza. Questo significa assumersi la propria responsabilità.<br />

Un punto di fondamentale importanza, quando l’individuo esce da un<br />

atteggiamento vittimistico dove imputa tutto ciò che gli accade a cause esterne, e<br />

incomincia a dirigere e scegliere liberamente dove impiegare le proprie energie.<br />

E’ importante come trattiamo il nostro corpo, come respiriamo, come ci nutriamo,<br />

chi frequentiamo e a cosa diamo la priorità.<br />

E’ importante assumersi la responsabilità di ciò che vogliamo fare e quale<br />

atteggiamento emozionale tenere nella nostra vita.<br />

Condurre una vita sana, dare spazio al rilassamento, all’ascolto, alla presenza, alla<br />

presa di coscienza di ciò che accade dentro di se, può influenzare i nostri sistemi<br />

biologici e portare all’equilibrio psico-fisico.<br />

Il Sé personale di cui parla Assagioli è quella parte che noi chiamiamo Testimone e<br />

non s’identifica con nessun contenuto, è preesistente alla strutturazione della<br />

personalità che si viene a formare attraverso tutte le impostazioni mentali,<br />

culturali e sociali.<br />

La nostra personalità è formata da tante sub-personalità, sono parti del nostro Io<br />

che nascono principalmente e servono per proteggere la nostra vulnerabilità<br />

durante la vita. Diventa un problema quando ci identifichiamo molto con una di<br />

queste sub personalità.<br />

E’ importante nella psicosintesi il procedimento della disidentificazione, cioè<br />

andare nella posizione del testimone “direttore d’orchestra” e poter riconoscere<br />

che abbiamo a nostra disposizione varie possibilità. Riconoscere che ogni parte ha<br />

una motivazione per la sua formazione e che non esiste una migliore o peggiore ma<br />

riconoscerne il motivo e il messaggio che ci vuole comunicare. E’ la capacità di<br />

discernere quando usare un certo atteggiamento oppure no che fa la differenza.<br />

14


TERAPIA DELLA GESTALT<br />

La psicoterapia della Gestalt si sviluppa agli inizi degli anni '50 del secolo scorso,<br />

dal lavoro di Fritz Perls (1893-1970) medico ebreo di origine tedesca;<br />

egli fonda, nel 1952, il Gestalt Institute <strong>of</strong> New York. L'approccio della psicoterapia<br />

della Gestalt trae spunto dai concetti sviluppati in seguito alle ricerche nel campo<br />

della percezione svolte dagli psicologi della Gestalt, che dimostrano come l'uomo<br />

non percepisce le cose come elementi distinti e sconnessi, ma le organizza in<br />

insiemi significativi, mediante il processo percettivo. Uno dei concetti basilari di<br />

tale approccio è che il tutto è più della somma delle sue parti; esso spiega la<br />

modalità del funzionamento di base non solo del processo percettivo, ma anche<br />

dell'apparato psichico in generale.<br />

Quando noi osserviamo una figura geometrica, per esempio un quadrato, non lo<br />

vediamo come quattro linee e quattro angoli, ma come un oggetto unico. Ecco che<br />

l'oggetto, formato da tutte le parti che lo compongono, viene percepito come una<br />

totalità in cui il risultato finale è più della somma delle sue parti. La psicologia della<br />

Gestalt è dunque una dottrina olistica, ossia si basa sull'idea che le proprietà di un<br />

sistema non possano essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti,<br />

ma vadano analizzate nella loro interezza. Tale concezione viene applicata<br />

all'essere umano, producendo una <strong>visione</strong> della persona come una totalità più<br />

grande e complessa delle parti che la compongono, ossia: corpo, mente, pensieri,<br />

sentimenti, immaginario, movimento. La persona è costituita dal funzionamento<br />

integrato nel tempo e nello spazio dei vari aspetti del tutto.<br />

Da questo punto di vista curare esclusivamente un aspetto della persona o<br />

identificare una parte come la causa del problema significa frammentare<br />

artificialmente ciò che in realtà è qualcosa che funziona come unità. La<br />

psicoterapia della Gestalt pone particolare attenzione anche a quello che la scienza<br />

definisce "processo omeostatico". Tale processo governa le funzioni basilari della<br />

vita al fine di conservare l'equilibrio organismico e quindi la sua salute in<br />

condizioni variabili. Da esso discendono comportamenti coerenti e adeguati, atti a<br />

soddisfare i molteplici bisogni. Mentre la scienza si occupa e studia i bisogni<br />

fisiologici (ad esempio la regolazione fisiologica del livello di zucchero nel sangue),<br />

la psicologia tratta dei bisogni di natura psicologica dell'individuo e dei<br />

meccanismi omeostatici o adattativi con cui vengono soddisfatti, riconoscendo,<br />

15


comunque, che i due processi (biologico-fisiologico e psicologico) sono sempre<br />

interconnessi.<br />

In una situazione di normalità l'organismo fa fronte a diversi bisogni che si<br />

manifestano simultaneamente, ma dal momento che può svolgere adeguatamente<br />

solo una funzione alla volta, deve operare una scelta entro una scala gerarchica di<br />

valori, seguendo uno schema che dà priorità al bisogno in primo piano (in<br />

"figura"), quello che preme con maggiore urgenza per il proprio appagamento,<br />

lasciando retrocedere temporaneamente nello "sfondo" gli altri. La psicoterapia<br />

della Gestalt descrive il funzionamento organismico come l'organizzazione di<br />

questa dinamica figura/sfondo. Se, invece, il processo omeostatico fallisce, perché<br />

l'individuo non è stato capace di identificare i suoi reali bisogni, o perché non ha<br />

saputo stabilire con il suo ambiente un contatto adeguato, la Gestalt (che in tedesco<br />

significa "forma") non si chiude, rimane inconclusa; e una Gestalt inconclusa pone<br />

continue interferenze al flusso di scambi tra l'individuo e l'ambiente,<br />

determinando una certa fissità nelle modalità con cui questi manipola e interagisce<br />

con l'ambiente stesso.<br />

L'elemento che differenzia maggiormente l'individuo sano da quello nevrotico è,<br />

infatti, proprio l'elemento di mobilità. Un modello sano di funzionamento prevede,<br />

dunque, un continuo, armonico e ritmato processo di apertura e chiusura verso<br />

l'ambiente. Uno di principali obiettivi della terapia della Gestalt è quello di<br />

ripristinare l'autoconsapevolezza che viene a mancare quando si manifesta un<br />

disturbo psicologico; ciò può essere fatto ristabilendo la capacità di<br />

discriminazione del soggetto, aiutandolo a scoprire cosa è e cosa non è lui stesso,<br />

cosa lo realizza e cosa lo frustra. La persona viene guidata verso l'integrazione,<br />

nella ricerca del giusto equilibrio e del confine tra sé e il resto del mondo.<br />

- Concetto del qui e ora<br />

Grande peculiarità nel counseling è il concetto del “Qui e Ora”, l’importanza del<br />

presente, il linguaggio e le tecniche non verbali di Fritz Perls in altre parole di<br />

come un cliente abbia bisogno di aiuto immediato e non gli si possa proporre<br />

un’esplorazione di se stesso che duri degli anni, ma si lavora cercando di capire<br />

come mai è arrivato alla richiesta di sostegno. Perls è convinto che ogni essere<br />

umano possiede tutte le risorse per vivere una vita pienamente realizzata.<br />

16


La formula del qui e ora nasce nell’ambito della corrente fenomenologica, che ha<br />

condizionato tutte le altre psicoterapie umanistiche.<br />

L’esperienza svolta nel presente, se illuminata dalla consapevolezza, è l’unica che<br />

può favorire il cambiamento, cioè il passaggio stabile a uno stadio psichico più<br />

salutare, l’unica che può indirizzare l’individuo verso l’autorealizzazione, e<br />

l’autorealizzazione è lo scopo di ogni persona, secondo la psicoterapia umanistica:<br />

“l’autorealizzazione è possibile solo se la consapevolezza del tempo e dello spazio<br />

penetra ogni angolo della nostra esistenza; fondamentalmente essa è il senso<br />

dell’attualit{, l’apprezzamento dell’identit{ della realtà e del presente” (L’Io, la fame<br />

e l’aggressivit{, 1995).<br />

Il passato e il futuro non hanno valore in sé in quanto, in realtà, essi esistono solo<br />

come funzioni del presente. Il passato rivive nel presente riveduto e rivalutato in<br />

base alle conoscenze attuali di un individuo; il futuro, non ancora accaduto, esiste<br />

solamente sotto forma d’ipotesi fatte nel presente. Possiamo immaginare, in una<br />

<strong>visione</strong> lineare del tempo, il tempo stesso rappresentato su una linea retta, dove il<br />

presente è una variabile che si può muovere verso sinistra cioè verso il passato<br />

(ma questa è solo una convenzione), e in questo modo attua la funzione del<br />

RICORDARE, oppure si può muovere verso il futuro, verso destra, e in tal modo<br />

attua la funzione del PROGRAMMARE. In effetti, ammesso che il tempo si possa<br />

rappresentare in modo lineare, per ogni istante dato esiste solo la funzione<br />

presente, che si può muovere in direzione di un tempo più o meno “passato” o più<br />

o meno “futuro”; è rarissimo il caso in cui la funzione presente sia tutta<br />

concentrata nell’istante presente: “il presente è il punto-zero, sempre mutevole dei<br />

due opposti passato e futuro. Una personalità ben equilibrata è capace di tenere in<br />

conto il passato e il futuro senza abbandonare il punto-zero del presente, senza<br />

considerare passato e futuro come realtà. Tutti noi guardiamo sia avanti che<br />

indietro, ma chi è incapace di affrontare un presente spiacevole e vive principalmente<br />

nel passato o nel futuro, chiuso in un pensiero storico o futuristico, non è adattato<br />

alla realt{” (L’Io, la fame e l’aggressivit{, 1995).<br />

Tutte queste considerazioni non devono però indurci a credere che ciò che abbia<br />

valore sia solo il presente, inteso come coinvolgimento nelle esperienze presenti in<br />

senso letterale. In realtà, le dimensioni del passato e del futuro formano “i confini<br />

17


psicologici dell’esperienza presente e un contesto psicologico dove la figura che è<br />

presente abbia uno sfondo adeguato” (Polster & Polster, Terapia della Gestalt<br />

integrata, 1986).<br />

Il “saper cogliere l’istante”, cioè l’immediatezza dell’esperienza, è un sintomo di<br />

salute; l’importanza dell’esperienza nel presente diviene evidente nella prassi<br />

psicoterapeutica se si considera che “solo nel presente i sistemi sensorio e motorio<br />

dell’individuo possono funzionare ed è nella prospettiva di queste funzioni che<br />

l’esperienza presente può essere palpabile e viva”. Infatti, il completamento<br />

dell’esperienza, ciò che è identificato come la chiusura di una gestalt, si attua<br />

soltanto quando sopraggiunge la scarica motoria, la quale sola è in grado di liberare<br />

la persona dai legami disfunzionali e dal passato che si ripresenta in modo stantio.<br />

Ora, la scarica motoria e la realtà sensoriale sono disponibili solo nel presente. La<br />

Gestalt, in contrasto con la Psicoanalisi, non si focalizza solo sul passato, ma anche<br />

sugli altri “tempi” e costituisce pertanto una psicoterapia delle possibilit{, oltreché<br />

dell’adattamento: “con un carattere retrospettivo, l’analista può sprecare anni nel<br />

cercare la luna nel pozzo. Essendo convinto che scavare il passato è una panacea per<br />

la nevrosi, collabora soprattutto con la resistenza del paziente ad affrontare il<br />

presente. Scavare costantemente nel passato presenta un altro svantaggio, quello di<br />

trascurare di prendere in considerazione l’opposto, il futuro, lasciando da parte perciò<br />

un intero gruppo di nevrosi” (L’Io, la fame e l’aggressività, 1995).<br />

La meta della terapia deve essere quella di dargli i mezzi con cui risolvere sia i suoi<br />

problemi attuali sia quelli sia potrebbero insorgere domani o l’anno prossimo.<br />

Questo strumento è l’autoappoggio. L’incapacit{ cronica di restare nel presente<br />

provoca diversi disagi psichici. La prima polarit{ riguarda l’incapacit{ di staccarsi<br />

dal passato: “nell’analisi del carattere retrospettivo si trova sempre un sintomo<br />

distinto: la soppressione del pianto. Il lutto è una parte del processo di rassegnazione,<br />

necessario se uno deve superare l’avvinghiamento al passato. Per riacquistare la<br />

18


capacità di stabilire nuovi contatti, è necessario portare a termine l’elaborazione del<br />

lutto. Essa si effettua nel presente: l’importante non è ciò che la persona morta<br />

significava per chi la piange, ma ciò che lei significa ancora per lui” (L’Io, la fame e<br />

l’aggressivit{, 1995). La seconda polarità riguarda la tendenza a proiettarsi nel<br />

futuro, il cui sintomo tipico è l’angoscia: “la formula dell’angoscia è semplicissima:<br />

l’angoscia è la lacuna tra l’ora e il poi. Se siete nel presente, non potete essere<br />

angosciati, dato che l’eccitazione fluisce immediatamente nell’attivit{ spontanea,<br />

senza soluzione di continuit{” […] “ogni volta che si abbandona la base sicura del<br />

presente e si comincia a preoccuparsi del futuro, si fa l’esperienza dell’angoscia” (La<br />

terapia gestaltica parola per parola, 1980). Il disagio, in questo caso, è legato<br />

soprattutto all’incapacit{ di vedere nel futuro il vuoto fertile, la possibilit{ insita nel<br />

futuro: “siamo pieni di aspettative catastr<strong>of</strong>iche riguardo alle disgrazie che ci possono<br />

succedere, o di aspettative anastr<strong>of</strong>iche riguardo alle fortune che ci capiteranno. E così<br />

riempiamo questo intervallo tra l’ora e il poi con polizze d’assicurazione, programmi,<br />

lavori fissi e via dicendo. In altre parole, non siamo disposti a vedere il vuoto fertile, la<br />

possibilit{ del futuro” (La terapia gestaltica parola per parola, 1980).<br />

Perls definisce la Gestalt come la «terapia della concentrazione», l’unico modo per<br />

restare nel presente è la concentrazione che significa ‘andare dritti al centro di una<br />

situazione’; essa è collegata all’interesse, che è l’ ‘essere in una situazione’, e<br />

all’attenzione, che è l’ ‘aumentare della tensione verso un oggetto’. In definitiva, i tre<br />

ingredienti per restare nel presente sono: essere in una situazione, andare dritti al<br />

centro e aumentare la tensione, cioè rimanere nella situazione: “la concentrazione<br />

perfetta è un armonioso processo di cooperazione conscia e inconscia. Nel senso<br />

comune, la concentrazione è una pura e semplice funzione dell’Io, non sostenuta da<br />

interesse spontaneo. Essa è identificata con il dovere, la coscienza o gli ideali, ed è<br />

caratterizzata da intense contrazioni muscolari, da irritabilità e da un tale sforzo che<br />

produce stanchezza e provoca nevrastenia e perfino esaurimenti nervosi” (L’Io, la<br />

fame e l’aggressivit{, 1995).<br />

Perls distingue due tipi di concentrazione: quella negativa e quella positiva. “Nella<br />

concentrazione negativa l’individuo si costringe ad occuparsi di faccende verso cui<br />

non è sufficientemente interessato. Più che sul compito, è concentrato nella difesa<br />

contro ogni disturbo (rumori, eccetera). Contrae i muscoli, aggrotta le ciglia, stringe la<br />

19


occa, serra le mandibole e trattiene il respiro per poter tenere a freno il malumore –<br />

un malumore che è pronto a esplodere in ogni momento, contro ogni interferenza. La<br />

concentrazione positiva è descritta nel modo migliore dalla parola “fascino”; qui<br />

l’oggetto occupa il primo piano senza nessuno sforzo, il resto del mondo sparisce, il<br />

tempo e i dintorni cessano di esistere; non sorge conflitto interno o protesta contro la<br />

concentrazione. Questa concentrazione si trova facilmente nei bambini, e spesso negli<br />

adulti quando sono impegnati in qualche lavoro interessante o in un hobby” (L’Io, la<br />

fame e l’aggressivit{, 1995).<br />

La Gestalt è basata sulla sperimentazione nel qui-e-ora, anziché sull’interpretazione:<br />

“non chiediamo ai nostri pazienti di parlare dei loro traumi e problemi nell’area<br />

lontana del tempo passato e della memoria, bensì di risperimentare i loro problemi e<br />

traumi – che costituiscono le loro situazioni insolute nel presente – nel qui-e-ora” […]<br />

“il paziente deve elaborare e assimilare i sentimenti interrotti, per la maggior parte di<br />

dolore intenso, ma che possono avere anche elementi di trionfo, di colpa, o altro. Non<br />

basta ricordare semplicemente un evento passato, ci si deve ritornare<br />

psicodrammaticamente” (L’approccio della Gestalt, 1977). Inoltre, “in quanto terapia<br />

sperimentale, la tecnica gestaltica esige che il paziente sperimenti quanto più di sé<br />

stesso, sperimenti al limite della sua capacità nel qui-e-ora. Chiediamo al paziente di<br />

diventare consapevole dei suoi gesti, della sua respirazione, delle sue emozioni, della<br />

sua voce e delle sue espressioni facciali, e dei suoi pensieri pressanti. Sappiamo che<br />

quanto più diventa consapevole di se stesso, tanto più imparerà riguardo al suo sé.<br />

Man mano che sperimenta i modi in cui s’impedisce di ‘essere’ ora – i modi in cui<br />

s’interrompe – comincerà anche a sperimentare il sé che ha interrotto” (L’approccio<br />

della Gestalt, 1977). Anche la ‘regola fondamentale’ cambia, rispetto all’approccio<br />

psicoanalitico: “il presupposto fondamentale che imponiamo ai nostri pazienti<br />

all’inizio della terapia, e che conserviamo, sia in parole sia in spirito, per tutta la sua<br />

durata, è contenuto nella semplice frase: ora io sono consapevole. La parola ‘ora’ ci<br />

trattiene nel presente e sottolinea il fatto che nessuna esperienza è possibile se non nel<br />

presente. L’‘io’ è usato come antidoto a ‘esso’ e sviluppa il senso di responsabilit{ del<br />

paziente nei confronti dei suoi sentimenti, pensieri e sintomi, il ‘sono’ è il suo simbolo<br />

esistenziale. La parola ‘consapevole’ d{ al paziente il senso delle proprie capacit{ e<br />

abilità, del suo apparato sensoriale, motorio e intellettuale” (L’approccio della Gestalt,<br />

20


1977). Le tecniche della Gestalt sono basate sullo stabilire un continuum di<br />

consapevolezza, al fine di divenire consapevoli momento per momento di quel che<br />

sta succedendo. Il paziente resisterà nel procedere nel continuum di consapevolezza,<br />

e lo farà non appena tale consapevolezza riguarderà qualcosa di spiacevole. Infatti,<br />

“poiché il nevrotico trova difficile vivere e sperimentare sé stesso nel presente, troverà<br />

difficile lavorare con la tecnica del qui-e-ora. Interromperà la sua partecipazione nel<br />

presente con ricordi del passato, e insisterà a parlarne come se fossero realmente<br />

passati. Trova meno difficile associare che non concentrarsi” (L’approccio della<br />

Gestalt, 1977).<br />

Da parte sua, il terapeuta della Gestalt deve saper utilizzare la propria capacità di<br />

restare nel presente e metterla al servizio del setting terapeutico. Così, la sua<br />

maggiore consapevolezza diviene uno strumento attraverso il quale il paziente<br />

aumenta la propria.<br />

Abraham Maslow (1908-1970) fondatore della cosiddetta psicologia umanistica,<br />

nel trattare quelli che sono i bisogni delle persone, crea la sua teoria sulla<br />

Motivazione. Disegna la sua famosa piramide, nella quale si evidenziano tutti i<br />

gradini evolutivi personali e culturali delle necessità umane.<br />

21


La realizzazione di questa piramide dipende dalla capacità di mantenersi sempre<br />

in contatto con la parte interiore di se stessi e dall’opportunit{ che l’ambiente<br />

esterno agevoli questo contatto. Senza entrambe le condizioni, è sicuramente<br />

difficile sentirci realizzati nella vita e, come ci ricorda Jung, possiamo invece<br />

diventare vittime della nostra anima, quella parte nascosta della nostra mente che<br />

non riesce a esprimersi. Sono molte le potenzialità individuali che si assopiscono di<br />

fronte ad emozioni negative che incoraggiano invece il mantenimento di una grigia<br />

vita vissuta nella mediocrità. Si assiste spesso a manifestazioni personali in cui<br />

tutto il proprio patrimonio energetico si sottomette alla frustrazione, all’ira che si<br />

nasconde dietro l’indignazione, oppure dietro ai sentimenti di colpa che oscurano<br />

la <strong>visione</strong> di un futuro possibile, delle paure che ostacolano i propri passi e<br />

dell’odio che avvelena i rapporti umani.<br />

Le circostanze di vita sono però molto più fantasiose e ricche della nostra<br />

immaginazione, permettendoci di reagire in modo a volte non preventivato. Vi<br />

sono momenti in cui la ragione prende notevolmente il sopravvento rispetto al<br />

flusso delle emozioni, e percorre strade che, alla luce di un giusto discernimento, si<br />

rivelano migliori rispetto alla fatica che richiede il percorrerle.<br />

D’altro canto, vi sono momenti in cui, invece, abbiamo avuto la sensazione di<br />

affidarci a una specie d’intuito che ci indicava quale via avremmo dovuto<br />

percorrere, senza una precisa e razionale convinzione circa quello che avremmo<br />

trovato in seguito.<br />

In entrambi questi casi, i risultati possono essere tanto positivi quanto negativi,<br />

perché le condizioni che intervengono e che spesso non dipendono da noi possono<br />

agevolare o ostacolare il raggiungimento della meta. Certo, quello che, in effetti,<br />

accade nella maggioranza dei casi, è una vita che trascorre mescolando la ragione<br />

con il sentire, in un amalgama spesso inconscia e costantemente operativa. I grandi<br />

progressi dell’umanit{ e della scienza devono tutto alla ragione, che sa orientare<br />

opportunamente ogni essere umano verso la scoperta di ciò che appare a prima<br />

vista insondabile.<br />

Questo è possibile solo se si accende anche il motore emozionale, legato a sua volta<br />

a episodi della vita quotidiana che appaiono a prima vista poco importanti. Può<br />

bastare l’ascolto di una melodia, la vista di un quadro oppure di un poster,<br />

incrociare lo sguardo ironico di un passante per strada perché dentro di noi accada<br />

22


qualche cosa d’inaspettato, improvvisamente nuovo.<br />

Bastano piccole cose, con il loro valore, perché un’intera giornata di lavoro si<br />

predisponga a essere ben organizzata, come a farci capire che un atto<br />

emotivamente rilevante prolunghi il suo effetto ben oltre l’istante in cui si<br />

manifesta. Le emozioni, anche se durano relativamente poco, perché sono<br />

un’alterazione di un equilibrio dinamico fra interno ed esterno di se stessi, hanno<br />

conseguenze che durano nel tempo. A volte, alcune cose, alcuni eventi, non sono<br />

sufficientemente percepiti e compresi come fondamentali per le formulazioni di un<br />

pensiero. Eppure, il piacere e il bisogno di sentire che qualche cosa di positivo,<br />

dentro e fuori di noi, esista è spesso in grado di annullare ogni angoscia e<br />

solitudine.<br />

Le emozioni principali sono otto, suddivise in quattro coppie:<br />

• La rabbia e la paura.<br />

• La tristezza e la gioia.<br />

• La sorpresa e l’attesa.<br />

• Il disgusto e l’accettazione.<br />

Da queste emozioni, definite anche primarie, emergono quelle cosiddette<br />

secondarie, come: l’allegria, la vergogna, l’ansia, la speranza, il perdono, la<br />

nostalgia, l’<strong>of</strong>fesa, e cosi via. Tutte assieme riempiono la nostra vita e ne<br />

condizionano diversi aspetti, come la scelta del partner, le amicizie cui ci leghiamo,<br />

la scelta della pr<strong>of</strong>essione.<br />

Tutto questo avviene perché siamo dotati sin dalla nascita di uno specifico<br />

programma emozionale, geneticamente stabilito, che si attiva in tutte le situazioni<br />

quotidiane e che favorisce l’adozione di specifici comportamenti in base<br />

all’ambiente in cui si vive.<br />

Il passato che crediamo di lasciare dietro di noi, come se non avesse più a che fare<br />

con la nostra vita per il solo fatto che “è stato”, assieme all’educazione ricevuta e gli<br />

obiettivi che abbiamo raggiunto, costituiscono la base di quello che oggi siamo.<br />

oltre a questo, in modo assai più impercettibile, inconscio, siamo il risultato di<br />

qualcosa che pur manifestandosi in tutte le nostre azioni e pensieri più razionali<br />

sembra essere lontano dalla nostra mente: il cuore, i sentimenti e le emozioni.<br />

I significati più pr<strong>of</strong>ondi delle nostre azioni, dei nostri progetti di vita, dei desideri<br />

e dei bisogni che esprimiamo continuamente, non sono il mero frutto di<br />

23


considerazioni razionali, asettiche e lontane dalle emozioni che la vita propone e<br />

spesso impone. La qualità della nostra partecipazione agli eventi della vita dipende<br />

tanto dalla dimensione prettamente logica del pensare quanto da quella emotiva,<br />

secondo una dinamica che è molto più confusa di quello che si crede. Anzi, direi che<br />

la mente ama in ogni sua manifestazione, senza creare la di<strong>visione</strong> che spesso la<br />

scienza vorrebbe fra ciò che si pensa e ciò che si sente.<br />

Nella vita degli artisti, nelle persone cui il destino sembra aver riservato un ruolo<br />

speciale di guida per l’intera umanit{, la fusione fra il cuore che sente e la mente<br />

che pensa è talmente evidente da apparire qualcosa di assolutamente originale.<br />

Eppure non è così, perché ogni persona si trova nelle condizioni di vivere con una<br />

mente che ama continuamente, anche quando crede di ragionare oggettivamente.<br />

Tutto quello che accade nella nostra mente è nello stesso tempo razionale ed<br />

emozionale, e tendo a credere che la sfera emozionale giochi un ruolo ancora più<br />

vincolante di quella razionale nella formazione dei pensieri. È come se il cuore<br />

avesse occhi con i quali vedere la vita e la mente avesse le mani per creare ciò che<br />

anticipatamente vedono gli occhi.<br />

Non è sufficiente imporci un programma da seguire per essere certi di poterlo<br />

seguire. Non basta l’esercizio di atti di volont{ per essere sicuri che raggiungeremo<br />

lo scopo prefissato. Vi è in ognuno di noi una voce interiore che guida la mente nel<br />

suo esercizio razionale, come se ogni persona fosse guidata nel proprio agire da<br />

una serie d’imperativi creativi e ineffabili, senza dei quali non si sentirebbe di<br />

essere viva.<br />

Cominciare a considerare la nostra mente come il risultato di questo<br />

funzionamento misto, ragione e cuore, significa comprendere che le nostre azioni<br />

non sono solo il risultato di calcoli di convenienza o meno di qualcosa, oppure il<br />

frutto di energie che devono misurarsi con situazioni indipendenti da noi.<br />

Protagora ci dice: “L’uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto<br />

sono e di quelle che non sono in quanto non sono”. Ciò significa che l’essere umano,<br />

pensando con il cuore e sentendo con la ragione, stabilisce la relazione d’amore<br />

con quello che conosce.<br />

24


ANALISI TRANSAZIONALE<br />

Il contributo dell’Analisi Transazionale dello psichiatra Eric Berne (1919-1970)<br />

comprende la descrizione coerente dello sviluppo della personalità, e del<br />

funzionamento intrapsichico e delle relazioni interpersonali, è caratterizzata da<br />

alcuni principi filos<strong>of</strong>ici fondamentali (filos<strong>of</strong>ia umanistica – l’OKness e la<br />

decisionalità) ed è arricchita da un sistema di tecniche per l’intervento in diversi<br />

settori di applicazione. L’A.T. tende a promuovere l’autonomia nelle persone, come<br />

capacit{ di essere consapevoli e spontanee, di sperimentare l’intimit{ e di operare<br />

in modo etico.<br />

- Gli stati dell’io<br />

L’Analisi Transazionale ha individuato tre sistemi in cui si articola la personalit{<br />

dell’uomo e li ha definiti stato dell’Io Genitore, stato dell’Io Adulto e stato dell’Io<br />

Bambino (rispettivamente G, A, B).<br />

Io Genitore = sentimenti, pensieri e modelli di comportamento incorporati<br />

dall’esterno, da figure genitoriali con cui l’individuo è entrato in contatto durante<br />

la sua vita. Può manifestarsi come Genitore Normativo (GN) che proibisce e<br />

comanda, e come Genitore Affettivo (GA) che <strong>of</strong>fre sostegno e protezione.<br />

Io Bambino = risalgono all’infanzia individuale della persona, della quale<br />

rappresentano le tracce più o meno vive presenti in ciascuno di noi. Può esprimersi<br />

come Bambino Libero (BL), libero dall’influenza genitoriale o come Bambino<br />

Adattato/Ribelle (BA/BR) che si adegua all’influenza genitoriale o reagisce a essa.<br />

Io Adulto = adeguato alla realt{ del momento, nell’interazione che l’individuo ha<br />

con il suo ambiente. A livello funzionale elabora dati interni ed esterni della<br />

persona.<br />

Per identificare quale sia lo stato dell’Io della persona con cui stiamo interagendo,<br />

le due strade possibili alla relazione di counseling sono:<br />

- il piano comportamentale<br />

- il piano sociale<br />

Eventuali problemi nel funzionamento degli stati dell’Io possono derivare da:<br />

- Esclusione = la persona è spesso in uno solo degli stati dell’Io e non utilizza tutte<br />

le risorse di cui è a disposizione.<br />

25


- Contaminazione = alcuni contenuti dell’adulto vengono “contaminati” da quelli<br />

del Genitore e del Bambino, che sono presi come dati di fatto, dando luogo a<br />

valutazioni non obiettive.<br />

- Posizioni di vita<br />

L’atteggiamento positivo o negativo che noi abbiamo nei confronti di noi stessi e<br />

degli altri determina la nostra Posizione di Vita.<br />

Sono state individuate quattro Posizioni di Vita fondamentali (La Matrice di<br />

Harris) e ognuno di noi ha una dominante nella quale tende a porsi più spesso:<br />

- (Genitore): IO sono ok-TU non sei ok<br />

- (Bambino): IO non sono ok-TU sei ok<br />

- (Adolescente): IO non sono ok-TU non sei ok<br />

- (Adulto): IO sono ok-TU sei ok<br />

E’ importante che il counselor s’impegni a mantenere una posizione (IO sono ok-<br />

TU sei ok) nella relazione pr<strong>of</strong>essionale, qualunque sia la posizione del cliente che<br />

ha di fronte.<br />

- Segni di riconoscimento<br />

Essere riconosciuti dai propri simili è un bisogno primordiale che ci accompagna<br />

per tutta la vita ed è uno dei motivi per cui entriamo in relazione con gli altri, per<br />

ottenere cioè quelli che in A.T. sono chiamati “Segni di Riconoscimento”.<br />

I Segni possono essere classificati in base all’intento (positivo/negativo) e alla<br />

direzione (condizionata/incondizionata); avremo così Segni di Riconoscimento:<br />

- incondizionati positivi (“sei formidabile!”, “mi piace stare con te”)<br />

- incondizionati negativi (“sei insopportabile”, “sei un buono a nulla”)<br />

- condizionati positivi (“mi è piaciuto come hai risposto al capo”)<br />

- condizionati negativi (“il tuo intervento alla riunione è stato intempestivo”)<br />

Ogni stato dell’Io ha bisogno di specifici Segni di Riconoscimento, che devono<br />

essere di buona qualit{; devono far riferimento alle caratteristiche o all’operato<br />

che una persona sia veramente capace di esprimere. Esempio: per (G) la sua<br />

capacità di proteggere; per (A) la sua capacit{ d’indagine; per (B) la sua creatività,<br />

l’intuito e adattamento costruttivo. I segni di Riconoscimento incondizionati invece<br />

raggiungono tutti gli stati dell’Io e sono generalmente più potenti, sia in negativo<br />

sia in positivo.<br />

26


E’ utile per il counselor ricordare le cinque “regole d’oro” di (Steiner, 1974):<br />

- Dare liberamente Segni di Riconoscimento positivi (quelli che si danno per<br />

scontati.)<br />

- Chiedere Segni di Riconoscimento positivi (normalmente non si fa per paura di<br />

un rifiuto.)<br />

- Accettare quelli positivi (quelli che si rifiutano per timore di sembrare<br />

presuntuosi.)<br />

- Rifiutare quelli negativi (direttamente o verbalizzato dentro di sé, se non sono<br />

costruttivi.)<br />

- Gratificare se stessi.<br />

Altrettanto efficace è l’applicazione delle quattro tappe per un feed back efficace:<br />

- Descrivere uno specifico comportamento osservabile<br />

- Esprimere il proprio sentimento/pensiero<br />

- Suggerire un’opzione di comportamento<br />

- Considerare le Conseguenze positive che tale scelta comporterà.<br />

- Strutturazione del tempo<br />

Berne riconosce un altro bisogno che caratterizza la natura umana, la “fame di<br />

struttura”: è il bisogno di stabilire una struttura temporale all’interno della quale<br />

scambiare Segni di Riconoscimento con le altre persone. Sono sei modalità di<br />

strutturare il tempo che vengono presentate secondo una scala di intensità<br />

emotiva.<br />

Isolamento: è l’allontanamento fisico e/o mentale, ci si affida solo a se stessi per<br />

ottenere riconoscimenti.<br />

Rituale: ad es. saluti formali o cerimonie. Lo scambio di Segni di Riconoscimento è<br />

superficiale, si tratta di un modo poco rischioso.<br />

Passatempo: scambio di transizioni complementari su di un argomento noto ad<br />

entrambi gli interlocutori (sport, vacanze, moda…). Rappresenta il procedimento<br />

rituale da cui le persone passano per conoscersi meglio.<br />

Attività: è una serie Transizioni Complementari, dirette all’intervento pratico sulla<br />

realt{ esterna (hobbies, lavoro…).<br />

27


Gioco psicologico: è una comunicazione distorta, procura Segni di Riconoscimento<br />

negative a entrambi gli interlocutori e avviene spesso da una mancanza di<br />

consapevolezza.<br />

Intimità: è il più gratificante, lo scambio dei segni di Riconoscimento è diretto e<br />

spontaneo, il rapporto è di fiducia e onestà reciproca, procura positività. Si realizza<br />

attraverso Transizioni di affetto (G-B) o di comunione (B-B).<br />

Ciascuno può trovare il modo più equilibrato e soddisfacente per sé di strutturare<br />

il proprio tempo nelle diverse fasi della vita.<br />

- Copione<br />

Esiste un “Copione” ripetitivo nella vita, formatosi e deciso nella prima infanzia<br />

sotto la pressione genitoriale. Avere la conoscenza degli elementi che intervengono<br />

a determinarlo e della dinamica della sua formazione ed evoluzione è<br />

indispensabile per il counselor; anche se non interviene direttamente può<br />

riconoscere e individuare assieme al cliente, alcuni aspetti legati al Copione, e<br />

assieme possono trovare alternative più costruttive sul piano comportamentale;<br />

attraverso cui le persone col tempo svilupperanno il proprio Copione.<br />

- Gioco psicologico<br />

Un Gioco psicologico si presenta come un dialogo con sottintesi in cui almeno uno<br />

dei due interlocutori a un certo punto rimane sorpreso e si sente a disagio.<br />

Avvengono in maniera inconsapevole, con schemi ripetitivi il cui inizio è sempre<br />

una svalutazione di sé, dell’altro o della situazione, che può essere verbale o non<br />

verbale. Uno dei più efficaci modi di analizzare un Gioco psicologico è il Triangolo<br />

drammatico (Karpman, 1968), che rileva i tre possibili ruoli di Vittima,<br />

Persecutore e Salvatore che sono assunti in modo inconsapevole dalle persone<br />

coinvolte.<br />

28


Le Vittime spesso abusano della propria debolezza e dolore, nascondendo la forza;<br />

i Persecutori della propria forza e aggressività, nascondendo la debolezza e paura;<br />

i Salvatori della debolezza altrui esprimendo bontà ed interesse, nascondendo<br />

bisogni personali e solitudine.<br />

I tre ruoli non sono legittimati quando una persona si trova in uno di questi ruoli e<br />

risponde al “Lì e Allora” (passato) piuttosto che al “Qui e Ora” (presente), utilizza<br />

vecchie decisioni di copione decise da bambino o che accolse dai genitori. Non<br />

esiste Salvatore senza una Vittima e un Persecutore (e viceversa); i tre ruoli sono<br />

co-dipendenti e ogni ruolo ha i suoi vantaggi: la Vittima riceve attenzioni, non ha<br />

responsabilità nelle decisioni; il Salvatore si sente buono, utile, angelico, spirituale;<br />

il Persecutore si sente forte, potente, decide per gli altri, si sente superiore. Da<br />

questo si capisce come la Vittima sia nella posizione di maggior forza rispetto gli<br />

altri.<br />

Il cambio di ruolo da parte di almeno uno dei due interlocutori determina la<br />

conclusione del Gioco con il tornaconto finale. La consapevolezza di queste<br />

modalità di comunicazione improduttive e la conoscenza delle possibili alternative<br />

<strong>of</strong>frono al cliente un potente strumento di evoluzione personale.<br />

Erich Fromm (1900-1980) è considerato uno dei maggiori rappresentanti della<br />

psicologia post-freudiana. La sua posizione propositiva è stata definita "Socialismo<br />

umanistico", egli ha una <strong>visione</strong> di un mondo umano che sappia realizzare le<br />

istanze sociali e superare l'alienazione dell'uomo, le spinte a fuggire dalla libertà,<br />

che sappia vivere l'amore per la vita.<br />

La corrente di pensiero, fortemente influenzata dal marxismo, si ispira a diverse<br />

matrici culturali: la dialettica e la fenomenologia hegeliana, il nichilismo di<br />

Nietzsche e di Heidegger, la psicoanalisi di Freud.<br />

Fromm riconosce l’esigenza che emerge, pur tra conflitti e diversit{ di ogni genere,<br />

non solo dalla cultura ma dalla vita stessa della societ{ contemporanea: l’esigenza<br />

di salvare nell’uomo non l’istinto ma la libertà, e di rendere possibile a ognuno la<br />

realizzazione di una personalità propria in una comunità che ponga fine alla<br />

distruzione e all’odio.<br />

In una società imprenditoriale si sviluppano processi di automazione e di<br />

alienazione, umani che obbediscono passivamente e uomini che funzionano come<br />

29


macchine. Un uomo, insomma, frutto della brama di “avere” e non del desiderio di<br />

“essere”; un uomo, secondo Fromm, che non per natura ambisce al possesso<br />

materiale, ma che condizionato nell’avidit{ e nell’egoismo dall’ambiente in cui vive.<br />

" Il guaio della vita di oggi è che molti di noi muoiono prima di essere nati<br />

pienamente ."<br />

L’approccio esistenziale nella conversazione per Fromm è: coloro che fanno<br />

propria la modalità dell’essere rispondono spontaneamente e produttivamente, si<br />

dimenticano di se stessi, delle nozioni e della posizione che hanno. Il loro io non è<br />

d’intralcio ed è proprio per tale motivo che possono rispondere appieno all’altra<br />

persona e alle idee di questa. Creano nuove idee, proprio perché non si aggrappano<br />

a nulla.<br />

Queste persone si basano, appunto, sul concetto dell’essere, sul fatto che sono vive<br />

e che qualcosa di nuovo avrà vita; a patto che abbiano il coraggio di lasciarsi<br />

andare e rispondere.<br />

Nella conversazione costoro esprimono in pieno la propria vitalità, perché non si<br />

auto s<strong>of</strong>focano con ansie e preoccupazioni per ciò che hanno; la loro vivacità è<br />

contagiosa, al punto che sovente aiuta l’altro a uscire dal proprio egocentrismo. In<br />

tal modo la conversazione cessa di essere uno scambio di beni e diviene un dialogo<br />

in cui più non importa chi abbia ragione e chi torto.<br />

30


PROGRAMMAZIONE-NEURO-LIGUISTICA<br />

La Programmazione-Neuro-Linguistica pone l’accento sulla pragmatica della<br />

comunicazione cioè su come l’utilizzo del linguaggio influisce sulla “mente” e<br />

viceversa; postulato base per lo studio delle interazioni umane nel loro<br />

background culturale (Palo Alto) e sugli studi della linguistica trasformazionale di<br />

Noam Chomsky (1968).<br />

Bandler e Grinder i padri della PNL svilupparono quest’approccio all’inizio degli<br />

anni ’70 studiando i migliori terapeuti e comunicatori, hanno notato come<br />

nonostante i loro approcci fossero totalmente divergenti avessero tutti un<br />

denominatore comune: i loro interventi permettevano di fare dei cambiamenti<br />

introducendo maggiori scelte nei comportamenti dei loro clienti, aumentando le<br />

"dimensioni" dei loro modelli del mondo. L'ampliamento del modello del mondo ha<br />

inizio con lo studio degli scambi linguistici che avvengono tra terapeuta e cliente.<br />

La PNL prevede l’intervento sulla persona modificandone in qualche modo gli<br />

schemi di comportamento che sono automatici e inconsci portandoli invece a<br />

livello conscio tramite l’uso del linguaggio.<br />

La sigla PNL racchiude le tre componenti della tecnica:<br />

Programmazione: capacità di intervenire sugli schemi di comportamento.<br />

Neuro: lo studio dei processi neurologici attraverso i quali l’esperienza è ricevuta<br />

ed elaborata attraverso i cinque sensi.<br />

Linguistica: l’uso del linguaggio per riportare ad un livello di coscienza gli schemi<br />

inconsci ed automatici.<br />

Il presupposto più noto in PNL, "la mappa non è il territorio", è d'aiuto nel<br />

sottolineare le relazioni che intercorrono fra linguaggio e comportamento.<br />

Bandler e Grinder costatarono che la maggior parte dei loro pazienti presentavano<br />

l’incapacit{ di agire: un’apparente paralisi dovuta alla povert{ di possibilit{ a loro<br />

disposizione.<br />

Ciò per gli autori non è dovuto alla mancanza di risorse in se stessi o nell'ambiente<br />

che li circonda, ma al fatto che il loro "modello del mondo" è impoverito, poiché<br />

hanno commesso l'errore di confondere la mappa con il territorio.<br />

"Ciò che abbiamo scoperto non è che il mondo è troppo limitato o che non vi sono<br />

31


scelte, ma che costoro impediscono a se stessi di scorgere le opzioni e le possibilità<br />

che gli si dischiudono perché queste non sono disponibili nei loro modelli del mondo.<br />

Il paradosso più comune che scorgiamo nella condizione umana è questo: i processi<br />

che ci permettono di sopravvivere, crescere, cambiare e provare gioia sono gli stessi<br />

processi che ci permettono di mantenere un modello del mondo impoverito, la nostra<br />

capacità di creare dei simboli, cioè di creare dei modelli.” (La struttura della magia -<br />

1975).<br />

L'uomo, non può avere accesso alla realtà che lo circonda in modo diretto,<br />

l'esperienza avviene attraverso i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto.<br />

Quindi ogni persona ha una mappa percettiva VAS: (Visivo, Auditivo, Cinestetico).<br />

I due studiosi hanno individuato tre meccanismi principali attraverso i quali<br />

confondiamo la mappa con il territorio: la generalizzazione, la cancellazione e la<br />

deformazione.<br />

- La generalizzazione è quel meccanismo che ci permette di prendere piccole<br />

porzioni d’informazione e costruirne un intero paradigma informativo,<br />

trasformando piccole regioni della mappa in grandi Stati con un’unica<br />

caratteristica. Ad esempio, quando da bambini possiamo avere avuto l’esperienza<br />

con il fuoco e ci scottiamo e generalizziamo questa esperienza al fatto che tutte le<br />

fonti di calore o tutte le cose che hanno una fiamma sono pericolose. Lo stesso<br />

meccanismo necessario alla nostra sopravvivenza si ritorce contro di noi.<br />

- La cancellazione è quel processo per il quale eliminiamo alcune parti<br />

dell'esperienza, dando selettivamente più significato ad altre. Tale meccanismo<br />

può essere utile in alcuni contesti, come il famoso "effetto cocktail party" con il<br />

quale escludiamo il rumore di fondo per cogliere le parole dell'interlocutore che ci<br />

interessa ascoltare, oppure non prestare attenzione alle lodi che ci vengono fatte<br />

dalle persone che, crediamo, non abbiano mai una parola dolce per noi.<br />

- La deformazione è quel meccanismo che ci permette di modificare la nostra<br />

percezione a partire dai dati sensoriali in base alle nostre aspettative (o credenze).<br />

Essa ci permette, ad esempio, di immaginare scenari possibili fantasticando sui<br />

dati sensoriali a nostra disposizione; Allo stesso tempo però, la deformazione, può<br />

dare una percezione alterata della realtà in concordanza con le nostre credenze<br />

può farci sembrare un saluto affrettato come una mancanza nei nostri rispetti, o lo<br />

sguardo di una persona cara come persecutorio.<br />

32


Nella realtà questi tre meccanismi funzionano accavallandosi tra di loro e<br />

ponendosi tra la mappa e il territorio.<br />

Bandler osservò che la focalizzazione sul passato o sul contenuto del problema è il<br />

motivo perché il cliente non riesce a superare i suoi disagi.<br />

[…]” Se il passato li ha fatti essere come sono, farceli tornare li render{ ancora di più<br />

come sono ora.”<br />

Il cervello è un sistema di archiviazione, non un sistema di riscrittura. Non ha una<br />

funzione di cancellazione; perciò non si può riscrivere un nuovo passato. Quello<br />

che si può fare è dare nuovi imput al cervello per andare in una nuova direzione,<br />

’qui’ anziché ‘l{’.<br />

Un metodo per dar forza e radicare un nuovo tipo di comportamento è<br />

l’ancoraggio, si tratta di processi di stima di un qualche valore utile per riattivare<br />

un particolare stato emotivo positivo e adatto a risolvere e/o affrontare<br />

determinate situazioni.<br />

Gli ancoraggi sono sostanzialmente una qualsiasi rappresentazione d’origine<br />

interna o esterna che ne innesca un’altra o una serie di rappresentazioni. Si<br />

possono stabilire delle ancore in ciascuna delle nostre modalità sensoriali: le<br />

espressioni del volto, i gesti, il tono e il ritmo della voce, il tatto, gli odori e i gusti<br />

possono essere ancore per altre rappresentazioni.<br />

Identificare uno stato sintomatico che la persona vuole cambiare e ancorarlo.<br />

Individuare nella storia personale del cliente, la risorsa più appropriata per<br />

eliminare la difficoltà; può essere anche un’immaginazione, l’ancoraggio può<br />

avvenire ugualmente. Integrare infine le due esperienze. Se il cliente si sente<br />

soddisfatto si procede con il ricalco nel futuro altrimenti si possono cercare delle<br />

risorse più adeguate. Per mettere le risorse al passo con il futuro non si deve fare<br />

altro che far identificare il contesto in cui normalmente si manifesta la risposta<br />

problematica.<br />

…”E’ come quando avete cambiato casa, ma con l’auto andate ancora a quella<br />

vecchia, finché non vi costruite nel cervello qualcosa che regoli in anticipo il pilota<br />

automatico. Il trucco consiste nel tornare indietro prima che sia cominciato il<br />

problema e costruire una nuova strada nel vostro ‘impianto cerebrale’, in modo da<br />

dimenticarsi il problema. Ciò non significa, come spesso si crede, che vi state<br />

nascondendo i problemi che salteranno fuori da qualche altra parte. Non vi state<br />

33


nascondendo i problemi, li state aggirando e affrontando da una direzione più<br />

pr<strong>of</strong>icua. Dovete far convergere la vostra attenzione in una certa direzione e non in<br />

un’altra, così tutto quello che fate è imparare una direzione migliore verso la quale<br />

far convergere la vostra attenzione.”…” Non ha nessuna importanza com’era il vostro<br />

passato, avete sempre un nuovo futuro.” (Magia in azione, 1992).<br />

USO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE UMANA<br />

La comunicazione è un aspetto essenziale della vita. Sarebbe arduo cercare di<br />

mettere in dubbio la fondatezza di tale affermazione, specialmente nel caso degli<br />

esseri umani: tutti noi, attraverso una serie di segnali che si sono sviluppati ed<br />

evoluti nel corso dei secoli, comunichiamo costantemente con gli altri esseri<br />

viventi e con l'ambiente circostante. Fin dalla nascita ci troviamo immersi come<br />

soggetti attivi e dotati di capacità comunicative all'interno di una situazione<br />

relazionale che coinvolge le nostre primarie figure d'attaccamento e, nello stesso<br />

tempo, siamo inconsapevolmente coinvolti in un continuo processo di acquisizione<br />

delle regole della comunicazione.<br />

La comunicazione umana è generalmente definita dalle teorie classiche come uno<br />

scambio d’informazioni tra le persone. In una prospettiva che faccia riferimento<br />

alla Teoria dei Sistemi possiamo altresì definirla come l'insieme delle relazioni che<br />

intercorrono e che si sviluppano tra gli individui e tra questi ultimi e il loro<br />

ambiente naturale. Come si arriva a questa definizione? Essenzialmente partendo<br />

dalla considerazione che, per studiare il comportamento umano, non possiamo<br />

isolare l'individuo dal suo contesto, ma dobbiamo sempre considerare gli effetti<br />

che il suo comportamento ha sugli altri, le loro reazioni e il contesto in cui avviene<br />

l'interazione. Ne consegue che, se pensiamo che per studiare il comportamento<br />

umano dobbiamo prendere in considerazione la relazione tra le parti all'interno di<br />

un sistema, allora studieremo la comunicazione umana come veicolo delle<br />

manifestazioni comportamentali osservabili nella relazione stessa. 

Secondo<br />

Gregory Bateson la comunicazione si crea attraverso le incessanti alchimie e<br />

trasformazioni che si generano all'interno delle relazioni tra gli elementi che<br />

compongono il sistema; la comunicazione, dunque, nasce e si sviluppa nel segno<br />

34


delle differenze e del cambiamento, in un universo di messaggi che acquisiscono<br />

un chiaro significato solamente se collocate nel loro contesto relazionale e<br />

ambientale.<br />

“La comunicazione è un processo di scambio d’informazione e d’influenza reciproca<br />

che avviene tra due o più persone o fra due o più gruppi in un determinato contesto o<br />

situazione”. (Watzlawick 1967)<br />

- Comunicazione efficace<br />

Il peso delle varie componenti della comunicazione:<br />

Per il 7% dalle parole<br />

Per il 38% dal tono di voce<br />

Per il 55% dal linguaggio non verbale(mimica, entusiasmo, gestualità, contatto<br />

visivo, ecc.)<br />

Alcuni elementi per una comunicazione efficace:<br />

- Ascoltare, Osservare<br />

- Ripetere quanto si è capito per verificare quanto si è capito<br />

- Evitare valutazioni<br />

- Identificarsi nell’altro<br />

- Porre domande<br />

- Uscire dal proprio quadro di riferimento<br />

- Prestare attenzione alle comunicazioni non verbali<br />

- Non imporre a tutti i costi il proprio pensiero<br />

- Entrare in rapporto con l’interlocutore<br />

“Il risultato della comunicazione è ciò che viene recepito indipendentemente da ciò<br />

che viene detto”.<br />

- Canali della comunicazione:<br />

- linguistico = canale uditivo - vocale (competenza verbale e intonazionale)<br />

- non-linguistico = canale visivo - gestuale (competenza paralinguistica e<br />

cinesica ossia Non Verbale)<br />

- Comunicazione Non Verbale: insieme di segnali (quindi di significati) che il nostro<br />

corpo invia muovendosi, agendo nello spazio, interagendo con l’altro ed<br />

esprimendosi.<br />

35


E’ difficilmente controllabile, falsificabile e manipolabile, (come invece accade per<br />

la Comunicazione Verbale), è veloce, più a contatto con le emozioni (rispetto<br />

alla Comunicazione Verbale), meno accessibile da parte di chi la invia e più<br />

accessibile da chi la riceve.<br />

La comunicazione non verbale, in altre parole, il linguaggio del corpo, il tono della<br />

voce, le espressioni facciali, assume un ruolo chiave nella costruzione della<br />

relazione; in particolare è possibile potenziare una relazione rispondendo e<br />

rispecchiando i seguenti aspetti:<br />

- Postura: la posizione del corpo, le gambe i piedi e la distribuzione del peso. La<br />

posizione delle braccia, delle mani, delle dita.<br />

- Espressione: La direzione ed i movimenti oculari.<br />

- Respiro: La frequenza e la direzione del respiro, dell’addome e della cassa<br />

toracica.<br />

- Movimento: La direzione del passo ed il ritmo del moto.<br />

- Voce: Ritmo, volume, intonazione, tono, ed il tipo di parole utilizzate<br />

- Stile comunicativo: Se è visivo, uditivo, o tattile cinestesico.<br />

I CNV assumono anche un significato sociale: determinano, infatti, la percezione<br />

che abbiamo dell’altro.<br />

Esempio: segnali di apertura, sguardo frequente, generano giudizi ai quali si<br />

reagisce con comportamenti positivi; mentre la congruenza del comportamento in<br />

rapporto al contesto genera una percezione più o meno positiva dell’Altro.<br />

Spesso, infatti, la prima impressione che abbiamo di un interlocutore può<br />

condizionare i nostri giudizi e i rapporti con esso (effetto alone).<br />

- La comunicazione non verbale (CNV)<br />

1. SEGNALI GESTUALI, MIMICI E POSTURALI linguaggio corporeo, che costituiscono<br />

gli aspetti cinesici della comunicazione verbale (CNV): comprendono<br />

gesticolazioni, movimenti del tronco, degli arti, delle mani, le espressioni della<br />

mimica facciale (quali riso, sorriso, il movimento degli occhi, la direzione e durata<br />

dello sguardo, la dilatazione pupillare), la postura;<br />

2. PARALINGUAGGIO: si riferisce al modo in cui il messaggio verbale viene emesso,<br />

ritmo e tempi del discorso, vocalizzazioni accessori ( i sospiri, gli sbadigli, il<br />

deglutire, l'inspirare rumorosamente etc.), interlocuzioni vocali (quali uh-uh,<br />

36


mmheh);<br />

3. ASPETTI SPAZIALI O PROSSEMICA: consiste nell'uso che l'uomo fa del proprio<br />

spazio sociale e personale e della percezione che ne ha.<br />

Alla comunicazione non verbale vanno riconosciute diverse funzioni rispetto alla<br />

comunicazione verbale, che invece ha la funzione meta comunicativa - contenuto<br />

più appropriata:<br />

- La CNV può ripetere semplicemente con un gesto o movimento ciò che viene<br />

detto verbalmente (es.: spiegando una strada indico la direzione con la mano).<br />

- Contraddire il messaggio verbale (es.: lodare con tono sarcastico); in questo caso<br />

si tende a dare più credito al messaggio non verbale ritenuto più spontaneo o più<br />

difficile da simulare o mascherare. Tra le caratteristiche di un individuo c'è la<br />

tendenza a dare maggior credito ai segnali verbali o a quelli non verbali, come<br />

conseguenza di esperienze precedenti o la dominanza di un emisfero celebrale<br />

sull'altro.<br />

- Completare la parola con un espressione (es.: lode accompagnata da un sorriso).<br />

- Accentuare, sottolineare parti del messaggio verbale; le emozioni vengono<br />

trasmesse soprattutto da espressioni facciali, mentre il livello di eccitazione viene<br />

segnalato in modo più affidabile dagli atteggiamenti del corpo.<br />

- Regolare le interazioni e la comunicazione indicando gerarchie e priorità tra gli<br />

interlocutori, dando il ritmo delle interazioni: in genere ci si basa inconsciamente<br />

su segnali quali il cenno del capo, un movimento degli occhi, un cambiamento di<br />

posizione o combinazione di questi, per verificare se viene recepito ciò che si sta<br />

dicendo , per controllare l'attenzione dell'altro al discorso, per smettere di parlare<br />

o per intervenire.<br />

Il linguaggio corporeo è spesso più leggibile e ricco di significato, atteggiamenti<br />

associati tra loro o ripetuti e frequenti, caratterizzano in un certo modo peculiare<br />

quella specifica persona.<br />

- Le pause, i silenzi, le esitazioni del discorso sono un interrotto commento.<br />

Secondo la scuola di Palo Alto e i "pragmatici della comunicazione umana", tutti gli<br />

aspetti fin qui descritti avrebbero un ruolo di trasformazione rispetto al linguaggio<br />

37


verbale, in quanto attribuirebbero gli aspetti di relazione dei messaggi verbali le<br />

modalità dei rapporti reciproci tra i soggetti in azione.<br />

In ogni caso è impossibile non comunicare, prende ad esistere già dal primo<br />

colloquio una fitta rete di influenzamenti e sottili feedback, dei quali è compito del<br />

terapeuta tenere il "passo", regolando l'ampiezza delle maglie.<br />

- Le componenti della comunicazione<br />

Il processo comunicativo è un processo circolare. La circolazione è bilaterale: il<br />

ruolo di ricevente ed emittente si alterna più volte nel corso di una conversazione<br />

in modo reversibile.<br />

- CODIFICA: Il messaggio che l'emittente trasmette al ricevente è l'atto finale di un<br />

processo in cui un contenuto psichico si trasforma in un fatto oggettivo.<br />

L'emittente, cioè, attua un processo di codifica del messaggio: ossia attua una serie<br />

di operazioni cognitive (organizza materiale linguistico e concettuale ed<br />

espressivo), relazionali (deve renderlo decifrabile dall'altro, è consapevole<br />

dell'alone semantico) ed emotive.<br />

Dopo aver codificato e inviato il messaggio, l'emittente deve controllare, attraverso<br />

il feedback inviato dal ricevente, l'effettiva comprensione del messaggio.<br />

- DECODIFICA: la ricezione da parte del ricevente si chiama processo di decodifica.<br />

La decodificazione è preceduta dall'ascolto autentico che assicura una ricezione<br />

decentrata. Per l'ascolto autentico è necessaria la flessibilità comunicativa.<br />

Elementi indispensabili sono:<br />

- volontà di prestare attenzione all'emittente<br />

- disponibilità all'ascolto<br />

- operazione d’interpretazione del messaggio senza restare ancorati ai propri<br />

sistemi di significato.<br />

La decodifica sarà influenzata dal processo di categorizzazione del ricevente:<br />

abituato a ordinare input provenienti da esterno.<br />

- Quando si comunica efficacemente<br />

- Condizione fondamentale per la buona riuscita di una conversazione: che<br />

emittente e ricevente condividano lo stesso codice comunicativo, ossia un insieme<br />

38


di segnali e simboli verbali e non-verbali accessibili a entrambi. Il codice si<br />

acquisisce tramite processi di apprendimento e socializzazione.<br />

- E' necessaria anche la flessibilità comunicativa: la capacità e volontà di adattarsi<br />

al proprio interlocutore per realizzare la comunicazione decentrata, ossia per<br />

l'altro (la comunicazione egocentrica è quella rigida, che non tiene conto dell'altro)<br />

- Per attuare una comunicazione decentrata l’individuo deve possedere:<br />

consapevolezza metalinguistica (ossia la consapevolezza che il linguaggio non ha<br />

codici universalmente validi e che il senso di gesti e parole può essere interpretato<br />

diversamente in base ai diversi interagenti e contesti). Ci vuole dunque: flessibilità<br />

semantica e flessibilità degli schemi di riferimento.<br />

- Per attuare una comunicazione decentrata è necessario il “role taking”: la<br />

capacità di assumere il punto di vista dell'interlocutore per poter realmente<br />

comunicare con lui.<br />

- Per attuare una comunicazione decentrata è necessario ri-codificare il messaggio<br />

per l'Altro: dopo aver codificato ciò che intendo trasmettere, adatto (ri-codifico) il<br />

messaggio all'interlocutore in base a sue caratteristiche.<br />

- Per attuare una comunicazione decentrata è necessaria la disponibilità emotiva:<br />

accettare l'altro (porsi cioè in relazione simmetrica) anche dal punto di vista<br />

emotivo.<br />

39


LA TEORIA DEI SISTEMI IN PSICOLOGIA<br />

L’indirizzo psicologico sistemico si è sviluppato a Palo Alto, riprendendo in<br />

concetto di sistema di Von Bertanlaffy (1901-1972); che gi{ negli anni ’30<br />

elaborava gli studi sulla teoria dei sistemi organici, per poi arrivare nel ’68 alla<br />

pubblicazione del suo volume principale “Teoria Generale dei Sistemi”. Una teoria<br />

dell’organizzazione applicabile ai sistemi viventi e non viventi, “Pensare in termini<br />

di sistemi gioca un ruolo dominante in un ampio intervallo di settori che va dalle<br />

imprese industriali e dagli armamenti sino ai temi più misteriosi della scienza<br />

pura”.<br />

Si definisce un sistema come un insieme di unità che interagiscono secondo<br />

determinate regole, si può parlare di un sistema solo nel caso in cui i singoli<br />

elementi che lo compongono interagiscano tra di loro, cioè siano connessi tra loro<br />

funzionalmente e abbiano determinate regole.<br />

L’individuo stesso è un sistema e non è isolato ma interagisce con l’esterno<br />

integrandosi in altri insiemi relazionali; il più rilevante individualmente e<br />

socialmente è sicuramente la famiglia.<br />

Il sistema relazionale ci condiziona fortemente, ci fornisce i codici di<br />

comportamento riconosciuti perché comuni agli membri di quel sistema; qualsiasi<br />

comportamento anomalo è considerato appartenente a un altro sistema ed è<br />

quindi incomprensibile per gli altri. Ad esempio, alcuni dei comportamenti della<br />

patologia mentale sono interpretati secondo la teoria dei sistemi come dei<br />

comportamenti difformi del contesto, perché è come se la persona agisse legata ad<br />

un altro contesto che non è quello presente.<br />

I sistemi hanno delle caratteristiche:<br />

- Totalità. Lao Tse nel secolo VI a.C. sosteneva che la somma delle parti non<br />

costituisce il tutto, ogni elemento, all’interno del sistema ha delle capacit{ o delle<br />

proprietà che non sono sue, ma che realizziamo nell’unione.<br />

- Struttura. Ogni sistema ha una struttura, cioè si suddivide in sottosistemi.<br />

- Confini. Ogni sistema pur essendo circoscritto scambia informazioni con altri<br />

sistemi esterni.<br />

- Progettualità. Si è detto che ogni sistema interagisce secondo determinate regole.<br />

Ogni sistema tende a perseguire un proprio progetto. La progettualità è uguale alla<br />

funzionalità.<br />

40


- Finalità. Se si prendono due sistemi pur conoscendo la situazione iniziale, non è<br />

dato conoscere l’esito finale. Due sistemi inizialmente uguali possono andare<br />

incontro a esiti differenti o sistemi differenti possono avere un esito simile.<br />

L’effetto non è legato alla causa in maniera determinata, ma al come interagiscono<br />

nel tempo i vari elementi e i vari sistemi confinanti. Questa nozione è importante,<br />

perché modifica una <strong>visione</strong> meccanicistica legata a molte correnti della psicologia,<br />

a quelle del primo comportamentismo che vedeva causa ed effetto in maniera<br />

lineare; alla psicoanalisi iniziale che sosteneva se c’è un trauma infantile di<br />

conseguenza ci sar{ una nevrosi nell’adulto. Non è così semplice e lineare, dipende<br />

da moltissimi fattori che interagiscono, il che rende lo studio più complesso.<br />

- La storia. Ogni sistema ha una sua evoluzione storica, un suo ciclo vitale. Ci sono<br />

dei sistemi che hanno una vita breve, altri che possono essere momentanei, e altri<br />

come il sistema familiare che hanno una durata lunghissima (vi si appartiene<br />

anche dopo la morte).<br />

La teoria sistemica parte dal presupposto che modificando un elemento del<br />

sistema, si modificano progressivamente gli altri, questo è fondamentale nella<br />

terapia sistemica, poiché agendo sull’individuo (sintomatico) si porta<br />

miglioramento in tutto il sistema. Modificando i comportamenti di un membro<br />

possono modificare, per esempio, situazioni di conflitto.<br />

Ogni sistema ricerca l’equilibrio, che non è statico ma dinamico, in continua<br />

mutazione e si modifica per adattarsi al meglio alla situazione. Leve di<br />

cambiamento presenti in ogni sistema, fanno sì che questo si adatti, riallineandosi<br />

in un nuovo equilibrio. Secondo la teoria sistemica, uno stimolo minimo può<br />

portare a risultati massimi, anzi minore è il cambiamento maggiore sar{ l’impatto<br />

sul sistema stesso. Ogni sistema possiede un circuito di feed back che comunica<br />

informazioni utili al suo funzionamento, in questo modo è in grado di elaborare un<br />

aggiustamento costante.<br />

41


FENOMENOLOGIA<br />

Fondatore della fenomenologia viene universalmente riconosciuto Edmund<br />

Husserl, Il termine fenomenologia ha avuto una fortuna considerevole, sebbene il<br />

suo significato muti a seconda dell'autore preso in considerazione: Hegel<br />

intendeva con fenomenologia il manifestarsi dello Spirito agli occhi del filos<strong>of</strong>o<br />

nella storia, nell'arte e nella religione, mentre in Kant fenomenologia va intesa in<br />

un senso più propriamente etimologico, cioè come la manifestazione degli eventi<br />

naturali percepibili dall'uomo. Con il termine fenomenologia, oggi, s’intende il<br />

movimento fondato da Husserl, che si propone l'esplorazione sistematica della<br />

coscienza trascendentale, delle varie possibilità coscienziali e diventa al tempo<br />

stesso lo studio dell'apriori universale delle scienze. Più semplicemente l'intento<br />

della fenomenologia è quello di studiare o quantomeno descrivere i modi in cui le<br />

essenze ci si presentano. E’ più semplice comprendere il significato complesso<br />

della fenomenologia e della sua evoluzione ricorrendo alle definizioni di due dei<br />

suoi maggiori rappresentanti; per Friedric Hegel la fenomenologia è un approccio<br />

alla filos<strong>of</strong>ia che inizia con l'esplorazione dei "fenomena" che si presenta a noi<br />

nell'esperienza conscia come mezzo per cogliere lo Spirito Assoluto che è dietro il<br />

fenomeno. Husserl distinse tra l'"atto mentale" e il "fenomeno" a cui tale atto è<br />

diretto, propone di "mettere tra parentesi" (ovvero sospendere il giudizio) tutto<br />

ciò che si conosce, arrivando a non poter mettere tra parentesi se stessi come<br />

coscienza.Nell'indagine fenomenologica ci si apre alla percezione di una vasta<br />

gamma di fenomeni senza giudicare ne concentrarsi su nessuno in particolare,<br />

questo tipo d’indagine richiede uno stato interiore privo di preconcetti, intenzioni<br />

e giudizi.<br />

42


FIGURA DEL COUNSELOR OLISTICO<br />

- Il counselor olistico è un operatore del benessere che opera sulla persona sana o<br />

sulla parte “non patologica” della persona con disagi, stimolando un’evoluzione<br />

naturale, un rilassamento nel corpo e nella mente, una comprensione e maggior<br />

consapevolezza di sé.<br />

- Molto importante per un counselor è quello dell’onestà con se stessi, bisogna<br />

avere un senso di umiltà e congruenza; per questo bisogna avere una conoscenza<br />

più chiara possibile di se stessi, riconoscere i propri limiti e i propri confini.<br />

- Per entrare in empatia, in risonanza con ciò che accade dentro il cliente, bisogna<br />

avere la capacità di andare a sentire cosa avviene dentro se stessi. Accettare i<br />

propri limiti è segno di rispetto per se stessi e gli altri. Per questo quando ci si<br />

trova davanti a situazioni per noi ancora non completamente elaborate o non<br />

conosciute è importante indirizzare il cliente verso altri pr<strong>of</strong>essionisti. E’<br />

importante ricordare che noi possiamo portare il cliente soltanto dove noi stessi<br />

siamo arrivati e che noi trasmettiamo quello che siamo e non quello che sappiamo.<br />

- Per il counselor è necessario che periodicamente partecipi a incontri di<br />

super<strong>visione</strong> per continuare anche con se stesso un lavoro di maggiore<br />

consapevolezza e crescita personale.<br />

- La funzione del counselor è facilitare lo sviluppo delle capacità decisionali e<br />

l’utilizzazione delle potenzialit{ del cliente per auto-comprendersi, aiutandolo<br />

soprattutto a superare quei periodi di crisi e d’incertezze che gli impediscono di<br />

attivare le risorse che ogni individuo ha dentro di se e di trovare, quindi, la<br />

soluzione al problema, modificando e migliorando il proprio comportamento nella<br />

gestione dei conflitti, dello stress, dell’autostima e di esprimersi così pienamente e<br />

liberamente.<br />

L’ansia, il dolore, la rabbia, la paura del futuro, l’incertezza, le preoccupazioni e lo<br />

stress, limitano ogni nostra potenzialità vitale: capire noi stessi, dunque, è<br />

importantissimo al fine di affrontare con fiducia e serenità gli avvenimenti del<br />

nostro vivere. In ugual misura, però, è importante anche sapere accettare i nostri<br />

dubbi, i nostri pregiudizi, perché solo conoscendoli staremo bene non solo con noi<br />

stessi ma anche con gli altri.<br />

43


Migliorare la qualità della vita e quindi favorire una positiva crescita globale della<br />

persona significa capire il disagio che in un particolare momento della nostra vita<br />

ci attanaglia e ci chiude a ogni possibile <strong>visione</strong> positiva della nostra esistenza.<br />

La vera trasformazione è il superamento del problema, che spetta solamente al<br />

cliente.<br />

- Il cliente, è così definito, perchè sceglie e decide liberamente sull’andamento della<br />

conversazione dell’incontro, assumendosene la responsabilità, così facendo, il<br />

facilitatore dovrebbe astenersi dagli eventuali giudizi e interpretazioni.<br />

- Chi giudica e fa distinzioni tra bene e male non è in grado di aiutare, significa che<br />

da valori discriminanti alle energie perché esclude qualcuno/qualcosa mentre per<br />

aiutare, bisogna comprendere e lasciare un posto dentro di sé al tutto così com’è.<br />

Il giudizio toglie ampiezza alla nostra <strong>visione</strong> e ci scollega dalle possibili soluzioni,<br />

viceversa operare rispettando il sistema di appartenenza del cliente è molto più<br />

efficace; quest’atteggiamento naturalmente è possibile per il counselor solo se egli<br />

stesso è in pace con se stesso.<br />

Un vecchio proverbio indiano dice: “ Non puoi giudicare un uomo finché non<br />

cammini per un miglio nei suoi mocassini”.<br />

- Nel counseling si lavora facendo consapevolizzare il cliente del proprio disagio<br />

non patologico, che può essere un momento critico, un periodo di transizione o di<br />

confusione che riguarda qualcosa che sta avvenendo nel suo presente, <strong>of</strong>frendogli i<br />

modi attraverso i quali possa trovare la maniera di contribuire in prima persona<br />

sulle scelte personali per il proprio benessere e prendendo coscienza della propria<br />

integrità e senso di unità ovvero olistica.<br />

- La sfida è aiutare le persone ad aiutarsi, a capire che quella che credono sia la<br />

realtà è solo il loro modello della realtà ed è anche portarle in una posizione dalla<br />

quale possono dire: “ Se questo è solo un modello, io piuttosto preferirei quello lì”.<br />

“Se vuoi rendere omaggio a qualcuno, spingiti più avanti di quanto non abbia fatto<br />

lui”.<br />

- Il counselor aiuta a creare le condizioni ottimali per una risoluzione efficace di<br />

una situazione critica, attraverso un percorso di autoconsapevolezza e<br />

integrazione, avvalendosi di più strumenti di consapevolezza e di trasformazione<br />

per il benessere globale delle persone. Attingendo da diverse tecniche e<br />

conoscenze di cultura personale, di rilassamento, meditazione, di comunicazione,<br />

44


una base di psicologia, una conoscenza del corpo umano e delle sue funzioni,<br />

tecniche corporee, energie sottili, sviluppo del potenziale umano ecc… Questo<br />

perché la comprensione non avviene solo sul piano mentale - razionale, ma anche<br />

su quello emotivo e corporeo. Far capire alla persona che si può agire<br />

direttamente, il corpo è il loro, il cuore è il loro.<br />

Creando uno spazio riservato alla pr<strong>of</strong>ondit{ dell’essere, che va dal fuori al dentro,<br />

che rispetta e rafforza la propria autenticit{ ponendo l’accento al senso di<br />

responsabilit{ nel riconoscimento e nell’accettazione di sé; prendere coscienza di<br />

sé, rendersi conto di esistere, “Cogito ergo sum” (Cartesio).<br />

- E’ una relazione d’aiuto che rientra negli interventi di "breve durata" e lavora<br />

prevalentemente sul “qui e ora”. Possono esserci periodi di crisi legati a<br />

determinati momenti della vita che non richiedono un lungo periodo per essere<br />

elaborati. Altri momenti legati a crisi o stati di disagio e s<strong>of</strong>ferenza che risalgono ad<br />

antiche e storiche mancanze, quindi sono necessari tempi più lunghi.<br />

- Il counselor deve mantenere la massima riservatezza sulle informazioni fornite<br />

dai clienti, utilizza la relazione del counseling per l’esclusivo interesse del cliente.<br />

QUALITA’ DEL COUNSELOR OLISTICO<br />

In un incontro di counseling olistico è necessario ascoltare, accogliere,<br />

comprendere e mai giudicare; un counselor deve avere capacit{ d’osservazione,<br />

presenza empatica, rispetto, trasparenza, congruenza, capacità di condi<strong>visione</strong>,<br />

comunicazione e sdrammatizzazione, riservatezza e dare sostegno per ritrovare la<br />

libertà di essere se stesso.<br />

- L’umorismo può aiutare a sdrammatizzare quelle situazioni che irrigidiscono i<br />

modelli comportamentali, la troppa serietà blocca il sistema. Se si può ridere di<br />

qualcosa, è possibile anche cambiarla.<br />

- L’essere nella dimensione di presenza è indispensabile per il counselor olistico<br />

durante un incontro col cliente; solo stando nel vuoto del cuore sarà possibile<br />

riceverlo, ascoltarlo e sentirlo.<br />

- Rimanendo centrati, nella <strong>visione</strong> panoramica del cuore si possono cogliere<br />

quelle sfumature, informazioni preziose per le risoluzioni che l’inconscio gi{<br />

possiede ma la mente del cliente, non riesce a cogliere a causa delle sue<br />

convinzioni, confusioni e credenze.<br />

45


- Per avere risposte dal presente è necessario essere nel qui e ora e non nel mondo<br />

delle idee, stare nella dimensione del vuoto, nel non sapere, rimanere ricettivo e<br />

imparare l’ascolto di se stessi; bisogna saper accogliere quello che c’è dentro una<br />

persona.<br />

“Parlare è un mezzo per esprimere se stessi agli altri, ascoltare è un mezzo per<br />

accogliere gli altri in se stessi” (Wen-Tzu).<br />

- Attraverso l’ascolto empatico (da empateia = passione; en patos = sentire<br />

insieme) avviene la comprensione dell’altro che permette la libera espressione del<br />

cliente e crea le condizioni per la sua crescita e trasformazione, nella direzione da<br />

lui stessa scelta e decisa.<br />

- Il counselor deve avere consapevolezza dei propri pensieri, emozioni vissuti<br />

durante un incontro col cliente, essere integro, in altre parole congruente. Questo<br />

favorisce la capacità di non proiettare aspetti personali sulla persona che si ha di<br />

fronte.<br />

- La Meditazione aiuta lo sviluppo dello spazio del vuoto, di presenza, aiuta a<br />

stabilire una connessione più pr<strong>of</strong>onda con il subconscio e con l’intelligenza<br />

intuitiva. E’ l’arte del disidentificarsi dai propri pensieri e dalle proprie emozioni,<br />

di rallentare e sospendere i propri processi mentali.<br />

Aiuta a mettere ordine nei nostri dubbi e nelle nostre resistenze, ad accettare e<br />

rispettare la realtà e gli altri, così come si presentano e tenerne conto quando ci<br />

apprestiamo a intervenire per modificare una situazione. E’ un rapporto crescente<br />

con il nostro centro da cui trarre forza e verificare attraverso un feed back<br />

interiore, come ci poniamo verso la realtà esterna, come ci sentiamo<br />

pr<strong>of</strong>ondamente; è un aiuto a cogliere più facilmente questi aspetti anche negli altri,<br />

al di là di quello che affermano con le parole.<br />

Nel buddismo la concentrazione e l’introspezione se coltivate durante la<br />

meditazione svilupperanno la capacità di stare calmi, d’essere chiari e di <strong>of</strong>frire<br />

comprensione e amore. Vi è un’immagine bellissima di Quan Yin in piedi sulla<br />

testa di un Drago nel mezzo di un mare in tempesta con il vento incalzante, che<br />

quasi le strappa la veste. Lei è tranquilla in mezzo a tutto questo.<br />

46


“La meditazione è il culmine dell’amore: E’ amore non per una singola persona, ma<br />

per l’intera esistenza. E’ una relazione vivente con l’intera esistenza che ti circonda.<br />

Se puoi essere in amore con ogni situazione, allora sei in meditazione”.<br />

(Osho Rajneesh)<br />

47


PARTE SECONDA<br />

LA VISIONE DEL COLORE<br />

AURA-SOMA COLOR CARE SYSTEM<br />

<strong>Academy</strong> <strong>of</strong> <strong>Light</strong> s.r.l. via Mameli 104 int. d/108 - Pesaro


STORIA SOCIO-CULTURALE DEL COLORE<br />

La complessa relazione tra l’uomo, la luce ed i colori ha avuto le sue radici nel lento<br />

cammino che ha portato allo sviluppo della specie. Le nostre funzioni psichiche di<br />

base, quali le emozioni, la memoria, l’attenzione si sono organizzate sotto la spinta<br />

di pressioni ambientali strettamente legate con la lotta per la sopravvivenza.<br />

La specie umana si caratterizza anche per lo sviluppo sociale, quindi le basi<br />

biologiche della nostra mente si sono via via completate attraverso lo stretto<br />

rapporto con l’ambiente culturale. Anche il mondo degli oggetti e degli abiti suscita<br />

emozioni e il ricordo del loro uso si associa non tanto alla materia, quanto alla luce<br />

ed ai colori, all’ambiente fisico e sociale in cui si è costruito il loro valore simbolico.<br />

Il colore attraverso lo sviluppo sociale è diventato anche un fondamentale fattore<br />

espressivo, culturale e addirittura pratico dell’uomo. Vedi in alcune società il<br />

colore è usato per distinguersi dagli altri o per indicare gerarchie o appartenenza a<br />

gruppi; per motivi rituali, soprattutto in occasioni d’eventi come: nascita, pubertà,<br />

matrimonio, morte ed infine, per motivi estetici.<br />

Nel corso dei tempi il colore ha assunto sempre più importanza ed è utilizzato<br />

come mezzo più veloce d’identificazione; può essere usato per particolari esigenze<br />

(vedi il rosso per indicare pericolo); per individuare velocemente e da lontano la<br />

qualità degli oggetti (vedi l’arancio usato per la “scatola nera”). E’ considerato utile<br />

alla produzione e sul piano delle vendite (una macchina rossa è più veloce di una<br />

verde. Una Ferrari è più eccitante); è certamente il più potente strumento<br />

emozionale. Il colore umanizza la tecnologia: computer, telefonini, audio-video si<br />

stanno sempre più colorando, le loro qualità superficiali diventano quindi sempre<br />

più importanti, costituiscono il primo livello di un’interfaccia amichevole.<br />

Il colore, in quanto energia, fattore espressivo e culturale è in grado di coinvolgerci<br />

tutti.<br />

Il colore è un’espressione di vibrazioni d’energia. Il colore è energia, la parte<br />

visibile delle radiazioni elettromagnetiche. Ogni oggetto che percepiamo come<br />

colorato, quando è colpito dalla luce, ri-emette energia elettromagnetica che il<br />

nostro cervello legge come colore e che entrando nel nostro corpo, attraverso gli<br />

occhi e la pelle, interagisce con il sistema neur<strong>of</strong>isiologico attivando la corteccia<br />

cerebrale, stimolando il sistema nervoso autonomo, attivando le funzioni<br />

51


emozionali, simboliche, estetiche, intervenendo sui parametri biologici e<br />

psicologici.<br />

Il colore è una categoria prevalentemente psichica, una rappresentazione<br />

percepita dal nostro io, non è una caratteristica obiettiva del mondo esterno, non è<br />

un “qualcosa” di realmente posseduto dalle cose, dalle superfici.<br />

Dobbiamo abituarci a considerare il colore come il risultato di un processo<br />

personale innescato dalla “pioggia di fotoni” sugli oggetti e sulle superfici,<br />

completato però dalla nostra esperienza; in altre parole, i colori esprimono il<br />

nostro modo di pensare, le nostre emozioni, la nostra storia personale e si<br />

riflettono sull’ambiente, innalzando o abbassando il nostro spirito. Si potrebbe dire<br />

che ognuno di noi ha un colore privilegiato, ha bisogno dei suoi colori, della sua<br />

luce. Questo ci fa capire bene perché sentiamo di personalizzare gli oggetti, i<br />

vestiti, gli ambienti nei quali viviamo.<br />

Il modello espressionistico considera le qualità fenomenologiche-psicologiche e<br />

metaforico-simboliche che consentono di comprendere le determinanti attraverso<br />

le quali il fenomeno colore condiziona azioni e reazioni in grado di determinare i<br />

nostri sentimenti complessi. Attraverso questo modello siamo in grado di disvelare<br />

la nostra personalità.<br />

PERCEZIONE DEL COLORE<br />

Grazie all‘effetto fotopico, di giorno, vediamo più vicina una luce rossa, mentre per<br />

l’effetto scotopico,di notte, vediamo più vicina una luce blu. La composizione del<br />

colore della luce naturale, cambia dall‘alba al tramonto. Per esempio una stanza<br />

sarà soggetta, nel corso della giornata, ai seguenti mutamenti percettivi: di mattina<br />

sembrerà più fredda; a mezzogiorno apparirà del colore con cui è stata dipinta; di<br />

pomeriggio sembrerà più calda ed i colori saranno saturi. Sia in primavera sia in<br />

autunno il variare della luce naturale è lo stesso, anche se in primavera vi sarà più<br />

luce pomeridiana e in autunno più luce mattutina. In inverno la luce è più grigia,<br />

più blu, pertanto più fredda. In estate la luce è più gialla arancione pertanto più<br />

calda. La luce naturale però cambia radicalmente se ci si sposta di latitudine, il<br />

grigiore del cielo del centro e del nord Europa fa si che alcuni colori debbano<br />

essere più saturi, cosa non necessaria per i paesi dell‘area mediterranea.<br />

52


Nella percezione ottica del colore esiste anche una componente termica. E‘ stato<br />

sperimentato in due diversi ambienti, tinteggiando l‘uno in verde-blu, l‘altro in<br />

rosso-arancio, la sensibilità personale al freddo o al caldo differiva di ben tre-<br />

quattro gradi. Nel locale verde-blu le persone sentivano freddo a una temperatura<br />

di 15° centigradi, in quello rosso-arancio a 11° centigradi. Ciò dipende dal fatto,<br />

scientificamente provato, che il verde-blu rallenta la circolazione sanguigna,<br />

mentre il rosso-arancio l‘attiva. Un altro esperimento è stato fatto sui cavalli. Una<br />

scuderia di cavalli fu divisa in due parti, di cui una venne dipinta in blu, e l‘altra in<br />

rosso-arancio. Nella zona blu i cavalli, dopo una corsa, si rilassavano rapidamente,<br />

nella zona rossa rimanevano a lungo eccitati e irrequieti. Inoltre la zona blu non<br />

era più infestata da mosche, numerose invece nella zona rossa. L‘esistenza di un<br />

rapporto tra colore, salute e benessere è stata riconosciuta universalmente, il<br />

colore è gioia, festa, attenzione; il grigio è disattenzione, apatia, introversione (per<br />

la grigia quotidianit{ s’intende la discrepanza tra realtà ed esigenze). I colori sono<br />

esperienze sensoriali e come tali interagiscono con altre esperienze come il tatto,<br />

l‘olfatto, il gusto, l‘udito. Pensiamo solo all‘effetto diverso che hanno sulla nostra<br />

psiche una bella mattinata di sole, una giornata di pioggia e la notte.<br />

LA FISICA DEL COLORE<br />

Per capire il colore bisogna spiegare il meccanismo della percezione visiva: per<br />

poter vedere qualsiasi cosa , abbiamo bisogno di un minimo di luminosità, cioè di<br />

una minima presenza di luce; al buio siamo completamente ciechi. Per vedere non<br />

occorre nessun “mezzo“ di propagazione.<br />

Per vedere non abbiamo bisogno del contatto fisico con l‘oggetto, anzi, come<br />

sappiamo, possiamo restarne lontani. Questo avviene perché l‘oggetto ri-emette<br />

una sufficiente quantità di fotoni da arrivare alla nostra rètina ed incontrare le<br />

cellule gangliari, cellule bipolari, bastoncelli e coni.<br />

Il meccanismo della percezione visiva può essere riassunto come segue:<br />

1. Le cose illuminate ri-emettono una parte della luce, la quale arriva ai nostri occhi<br />

e vi penetra.<br />

2. I nostri occhi elaborano la luce ri-emessa da un oggetto codificandone forma,<br />

rapporto chiaro-scuro e colore.<br />

53


3. Queste diverse codifiche vengono inviate al cervello che ce le fa percepire<br />

attivandosi in diverse aree ben identificate dalle Neuroscienze.<br />

4. La percezione visiva avviene quindi grazie al cervello e nel cervello stesso: è<br />

quindi “virtuale“ come i nostri pensieri e la nostra immaginazione e, come questi,<br />

in grado di provocare risposte emotive ed atteggiamenti psicologici diversi.<br />

5. La <strong>visione</strong> è un‘interpretazione intersoggettiva della realtà che ci circonda ma,<br />

attivandosi in sinergia con le complessità del pensiero e della situazione<br />

psicologica dell‘individuo, assume anche delle connotazioni di soggettivit{.<br />

Esempio: due sorelle stanno osservando un uomo né bello né brutto che sta<br />

andando loro incontro. Tutte e due stanno osservando la stessa persona e la<br />

percepiscono visivamente nello stesso modo. Tutte e due gli sorridono ma mentre<br />

per la futura cognata è un uomo come tanti, per l‘altra è l‘uomo più bello in<br />

assoluto.<br />

Quindi, la luce interagisce con la materia che incontra sul suo cammino (che in<br />

condizioni normali ha un andamento radiale e una velocità di 299.792 Km/sec<br />

nell‘atmosfera terrestre); a seconda del modo in cui interagisce, creer{ i<br />

presupposti perché questa materia ci appaia più o meno visibile e differentemente<br />

colorata. La luce è energia elettromagnetica visibile solamente nel momento in cui<br />

s’imbatte in una qualsiasi materia.<br />

La luce quindi è un‘energia resa visibile dal suo diffondersi, riflettersi, “ri-<br />

emettersi“ dopo aver interagito con la materia.<br />

“L‘energia“ che chiamiamo “luce“ è costituita da un‘unit{ energetica denominata<br />

“fotone“ o “quanto di energia“.<br />

I quanti di energia costituiscono quindi l‘unit{ dell‘energia elettromagnetica che<br />

noi siamo in grado di percepire come luce solo entro certi limiti di soglia (un po’<br />

come per il suono); se siamo al di sopra della soglia si parlerà di ultravioletto, se<br />

sotto si parlerà di infrarosso che percepiremo come calore e non più come colore. I<br />

quanti che rientrano nel visibile sono appunto anche chiamati fotoni (dal greco<br />

“phòs“= luce di cui il genitivo “photòs“ sta a significare “della luce“ in quanto ad<br />

essa attinente).<br />

I fotoni, che siano di origine naturale (Sole) o artificiale (fuoco, candela,<br />

lampadina…), viaggiano tutti alla stessa velocit{, cambia solamente la loro quantit{<br />

a seconda della fonte. Significa che quelli che oscillano più velocemente<br />

54


descriveranno una sinusoide più fitta rispetto a quelli che oscilleranno con una<br />

minore frequenza.<br />

La distanza tra i culmini delle onde descritte, corrisponde alla “lunghezza<br />

d’onda.<br />

Ad una lunghezza d‘onda corta corrisponderanno quindi fotoni di alta energia (alta<br />

frequenza), mentre ad una lunghezza d‘onda lunga corrisponderanno fotoni di<br />

bassa energia (bassa frequenza).<br />

Quindi è grazie ai fotoni che noi possiamo vedere le cose intorno a noi e<br />

distinguerne i colori.<br />

NEUROFISIOLOGIA E COLORE<br />

Noi esseri umani possiamo interpretare le diverse lunghezze d’onda<br />

elettromagnetica comprese nella banda che chiamiamo “luce” sott<strong>of</strong>orma di<br />

diverse sensazioni cerebrali che chiamiamo “colori”. Se siamo stati “progettati” in<br />

questo modo significa che troviamo il nostro equilibrio psic<strong>of</strong>isiologico in ambienti<br />

policromi (come quelli naturali) e non in ambienti monocromi, cioè come una forte<br />

e quasi assoluta dominante cromatica.<br />

L’uomo si è evoluto per migliaia di anni nell’ambiente naturale e tutti i suoi<br />

apparati sensoriali sono derivati da questa esperienza. Il percorso della luce e<br />

quindi del colore è comune per tutti gli uomini; luce, occhi, ipotalamo, sistema<br />

nervoso neurovegetativo.<br />

La Neur<strong>of</strong>isiologia ha studiato gli effetti che la luce riflessa ha sul nostro organismo<br />

e di conseguenza sul nostro atteggiamento psicologico. La luce è vita perché attiva<br />

il Sistema Endocrino il quale a sua volta scatena una serie di reazioni ben<br />

strutturate in tutti gli altri sistemi funzionali del nostro organismo: il Sistema<br />

Nervoso centrale, Periferico, Immunitario, Neurovegetativo.<br />

Ciò significa che è il cervello a farci percepire il mondo dei colori, ed è vero che le<br />

diverse qualità e quantità dei fotoni vanno a determinare tutta una serie di input<br />

che il cervello d{ a tutto l’organismo.<br />

Studi medici hanno constatato che le radiazioni luminose agiscono sugli equilibri<br />

del nostro organismo e del Sistema Nervoso Neurovegetativo, che si dividono in<br />

due sottosistemi che realizzano l’ottimizzazione di alcuni parametri del nostro<br />

equilibrio fisiologico agendo in antagonismo tra loro.<br />

55


- Le radiazioni luminose di bassa frequenza elettromagnetica stimolano<br />

maggiormente l’attivit{ del S.N.N.Simpatico il quale, stimolando a sua volta le<br />

ghiandole surrenali, provoca un aumento dell’adrenalina nel sangue, innalzando la<br />

frequenza cardiaca. La sensazione psicosomatica fa sì che l’aumento della<br />

frequenza cardiaca indotta da un aumento, “non basale” (vale a dire non normale)<br />

dell’adrenalina stimoli a sua volta una generale attivazione di tutti i sistemi di<br />

difesa e d’attenzione dell’organismo e della psiche; ci sentiamo pronti a scattare<br />

per fuggire o per difenderci, ai nostri sensi viene tolta efficacia per concentrare<br />

tutte le risorse d’energia disponibili ai muscoli che si sono contratti, ecco quindi<br />

che psicologicamente ci sentiamo eccitati o agitati o ansiosi, positivamente o<br />

negativamente a seconda della situazione e tutto questo solo perché abbiamo visto<br />

“rosso”.<br />

- Le radiazioni luminose di alta frequenza elettromagnetica stimolano<br />

maggiormente l’attivit{ del S.N.N.Parasimpatico il quale, agisce da antagonista-<br />

riequilibratore nei confronti del Simpatico, inibisce la secrezione d’adrenalina,<br />

inducendo la dilatazione delle arterie con la conseguente diminuzione della<br />

pressione, abbassandosi così la frequenza cardiaca il nostro polso rallenta, avremo<br />

quella sensazione psicosomatica che chiamiamo fiducia, tranquillità, pace. Questo<br />

fenomeno psicologico l’avremo osservando il colore “blu”.<br />

- Le radiazioni luminose di media frequenza non hanno alcun effetto attivante sul<br />

S.N. Neurovegetativo, esempio il colore “verde”.<br />

Il colore non è né una sostanza né una frazione della luce. E‘ una sensazione, la<br />

percezione di un elemento colorato da una luce che lo illumina, ricevuta dall‘occhio<br />

e comunicato al cervello.<br />

Studi recenti hanno dimostrato, che i non vedenti reagiscono ai colori nello stesso<br />

modo dei vedenti.<br />

L‘uomo percepisce il colore attraverso tre fasci di coni (rosso, verde, blu);<br />

percepisce il bianco-nero attraverso i bastoncelli. Dalla diversa ricerca di diversi<br />

studiosi (Dr. David Hubel – Neurologo e Docente alla Harvard Medical School di<br />

Boston, nobel ’81. Dr. Semir Zeki – Pr<strong>of</strong>. di Neurobiologia all‘Universit{ di Londra.<br />

Dr. Mitchell Glickstein – Pr<strong>of</strong>. presso l‘Universit{ di Washington. Pr<strong>of</strong>. James Keith<br />

Bowmaker – Fisiologo e Direttore del Centro Oftalmologo di Londra), è emerso che<br />

i colori vengono prodotti sulla retina, elaborati in varie fasi, dalla retina alla<br />

56


corteccia visiva e finalmente interpretati e portati alla coscienza in un complesso<br />

processo mentale che coinvolge oltre alla vista altre funzioni quali l‘attenzione, la<br />

memoria, il segno. Difetti nella percezione del colore avvengono a causa di<br />

anomalie del cromosoma X. L‘uomo è dotato di un solo cromosoma X a differenza<br />

della donna, per questo motivo circa il 15% degli uomini non legge bene il colore.<br />

Anomalie come: Daltonici, Deuteranopi, Tritanopi.<br />

Anche alcune malattie non ci permettono di leggere bene un colore: le malattie del<br />

fegato, un tumore, la sclerosi multipla, il diabete.<br />

La frequenza di anomalie nella <strong>visione</strong> del colore, varia anche a seconda della zona<br />

più o meno avanzate tecnologicamente (Vi è un rapporto di quasi il 15% nelle zone<br />

più sviluppate, e del 2% nelle zone abitate da pescatori e cacciatori).<br />

Becher nel ‘54, dedusse l‘origine del fascio retinopotalamico dalle cellule<br />

vegetative multipolari, che scoprì nella retina fra le cellule ottiche. Definì queste<br />

cellule come “ avamposti del cervello medio“.<br />

Il legame che c‘è fra il sistema vegetativo e l‘occhio conduce alla triade: sistema<br />

vegetativo-endocrino-psiche. E‘ risaputo che il sistema vegetativo è in relazione<br />

con tutti gli organi: così diventa comprensibile, l‘effetto delle onde cromatiche che<br />

attraverso l‘occhio raggiungono gli organi interni.<br />

IL COLORE COME TRATTAMENTO<br />

La luce è vita, quindi il colore è vita. I presupposti sono ottimi per ritenere il colore<br />

come un elemento fondamentale per il nostro equilibrio psic<strong>of</strong>isiologico e per la<br />

nostra stessa vita. Il mondo è colorato, ai colori della natura l’uomo ha saputo<br />

aggiungere conoscenza.<br />

I manoscritti dei tempi antichi mostrano che in India, Cina ed Egitto, i sacerdoti<br />

guaritori possedevano un sistema completo di scienza del colore.<br />

Gli antichi Egizi conoscevano il potere e l‘influenza dei colori e, nei loro grandi<br />

templi come Karnak e Tebe, vi erano sale del colore in cui veniva praticata la<br />

ricerca sull‘uso del colore. Ippocrate, grande medico dell‘antichit{ fu un<br />

sostenitore dell‘effetto terapeutico della luce del sole. Altre culture, esponevano le<br />

persone ammalate al sole identificato come divinità, nella speranza della loro<br />

guarigione.<br />

57


Oggi la chiamiamo Cromoterapia, ossia la tecnica che consiste nel ripristinare<br />

l‘equilibrio di mente e corpo tramite l‘applicazione di raggi di luce colorata sul<br />

corpo. Come dire che, per ogni disagio, c‘è una luce adatta.<br />

La Cromoterapia non cura i sintomi ma scende alle radici dello squilibrio.<br />

L’applicazione di un certo colore è suggerita per un certo disturbo, è frequente che<br />

quello stesso colore venga sconsigliato se il cliente presenta determinati stati<br />

fisiologici di “eccesso–carenza“ che possono acuirsi durante il trattamento,<br />

provocando un peggioramento nel bilancio finale dello stato di benessere<br />

dell‘interessato. Il colore influenza tanto i nostri stati emotivi quanto l‘andamento<br />

del nostro stato psichico, e quindi anche le condizioni di benessere fisico.<br />

Tutta la materia e soprattutto “il vivente“ emette ed assorbe energia<br />

elettromagnetica. Noi viviamo quindi immersi in campi elettromagnetici naturali e<br />

artificiali. Basti poi pensare al funzionamento del cervello per capire il delicato<br />

equilibrio del nostro campo elettromagnetico personale che, ovviamente,<br />

dovrebbe sempre essere in condizioni di equilibrio perfetto. Eventuali difetti di<br />

flusso del nostro campo elettromagnetico indotti da cause esterne o per colpa<br />

nostra causerebbero l‘insorgere del dis-agio nella locazione dove il flusso<br />

energetico viene alterato. Come l‘agopuntura si propone di ripristinare l‘equilibrio<br />

perso mediante l‘applicazione di aghi metallici che, inseriti in punti specifici,<br />

creano un sottocampo magnetico riequilibrante quello diagnostico in difetto, così<br />

la cromoterapia si propone di attuare lo stesso riequilibrio con la luce colorata che,<br />

si sa, non è altro che energia elettromagnetica luminosa con diverse frequenze a<br />

seconda del colore percepito.<br />

Anche nella medicina tradizionale allopatica viene applicato l‘uso del colore, ci<br />

basti pensare all‘uso delle radiazioni rosse (infrarossi), e blu (ultravioletti).<br />

Ci sono molte altre forme di cura con il colore: St<strong>of</strong>fe colorate da applicare durante<br />

la notte sulle parti malate, acqua solarizzata (cioè esposta al sole dentro vetro<br />

colorato) da bere, il cibarsi di determinati alimenti a seconda del loro colore, il<br />

visualizzare e respirare un certo colore.<br />

Claudio Galeno (131 a.c.), formulò la sua teoria dei temperamenti. Distinse<br />

quattro tipi di carattere che definì: malinconico, collerico, sanguigno e flemmatico.<br />

Confrontando i quattro temperamenti del colore (rosso, giallo, verde e blu) studiati<br />

da Eberhard Hinweise, e quelli umani risulta una incredibile corrispondenza.<br />

58


- L‘uomo malinconico è lento nei movimenti, serio, sostenuto, privo di energia,<br />

estremamente sensibile. Il colore blu corrisponde a questo temperamento.<br />

- L‘uomo collerico è facilmente infiammabile, irritabile, sempre in movimento, facile<br />

all‘entusiasmo, irascibile. Il colore corrispondente è il rosso.<br />

- L‘uomo sanguigno è luminoso, sereno, positivo, ottimista. Il colore corrispondente<br />

è il giallo.<br />

- L‘uomo flemmatico è pigro, indifferente, materialista, razionale, freddo. Il colore<br />

corrispondente è il verde.<br />

J. W. Goethe (1749-1832) Il poeta romantico ritiene che i colori siano qualche cosa<br />

di vivo, di umano, che abbiano origine indubbiamente nelle varie manifestazioni<br />

naturali ma trovino la loro composizione e il loro perfezionamento nell'occhio, nel<br />

meccanismo della <strong>visione</strong> e nella spiritualità dell'animo dell'osservatore. I colori<br />

non possono essere spiegati con una teoria solo meccanicistica ma devono trovare<br />

spiegazione anche nella poetica, nell'estetica, nella psicologia, nella fisiologia e nel<br />

simbolismo.<br />

Egli definì gli aspetti fisiologici del colore in relazione alla capacità percettiva<br />

dell‘occhio: formulò una interessante teoria del colore, valida ancor oggi. Questa<br />

teoria è una legge di armonia che vale sia per i colori sia per i suoni. Goethe parte<br />

dal presupposto che esistono solo tre colori puri: rosso, giallo e blu. Tutti gli altri<br />

derivano dalla mescolanza di questi. Goethe pone agli angoli di un triangolo<br />

equilatero, figura armonica, i tre colori. Mischiando i tre colori si ottengono i colori<br />

composti: Rosso + giallo = arancione. Giallo + blu = verde.<br />

Blu + rosso = viola. Ponendo questi colori composti fra gli altri puri si ottiene un<br />

altro triangolo equilatero. Così si può ottenere il cerchio a sei colori. I colori posti<br />

direttamente uno di fronte all‘altro vengono chiamati complementari. Ossia rosso-<br />

verde, arancione-blu, giallo-viola. Mescolando un colore puro con il suo<br />

complementare, si ottiene il grigio. Perché tornano sempre a neutralizzarsi. I colori<br />

dall‘uomo vengono percepiti come caldi o freddi. Se con una linea si uniscono i<br />

punti in cui si trovano il rosso e il verde nel cerchio dei colori, nella metà destra<br />

avremo i colori caldi, nella sinistra i freddi.<br />

“Se l‘occhio non fosse simile al sole non potrebbe mai scorgere il sole, se la forza di<br />

Dio non fosse in noi come potrebbe estasiarci il Divino“ (Goethe).<br />

59


PSICOLOGIA E COLORE<br />

“Ho cercato di esprimere le terribili passioni umane attraverso il rosso e il verde“ (V.<br />

Van Gogh).<br />

Il colore emerge come un complesso elemento che nella vita quotidiana lega<br />

incessantemente la realtà materiale alla dimensione psichica di ogni individuo.<br />

Alla <strong>visione</strong> del colore e delle combinazioni cromatiche si risponde con<br />

atteggiamenti, comportamenti e reazioni emotive complesse che possono avere<br />

una valenza in parte culturale e in parte individuale, più propriamente psicologica;<br />

per esempio la scelta cromatica, come la particolare simpatia o antipatia per un<br />

determinato colore non sia casuale ma avvenga in maniera inconsapevole per un<br />

qualche motivo.<br />

I test dei colori di M. Lüscher, che dal 1947 è stato il più usato fra quelli che<br />

utilizzavano il colore, <strong>of</strong>fre uno strumento di valutazione dell’individuo per quello<br />

che realmente è, poiché questo tipo di test non risente di quegli ostacoli che<br />

normalmente possono invalidare un questionario o un’inchiesta, come, ad<br />

esempio, le false risposte dovute all’alta desiderabilit{ sociale, ecc.<br />

Lo psicologo svizzero Max Lüscher, che sul colore ha fondato la diagnostica<br />

psicologica, si è basato proprio sulla trasduzione di effetto psico-neur<strong>of</strong>isiologico<br />

psiche-soma. Il test dei colori si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso<br />

ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda<br />

degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento<br />

diagnostico dello stato psic<strong>of</strong>isico del soggetto. […] Il giallo rappresenta il colore<br />

della luce solare perché ci stimola neur<strong>of</strong>isiologicamente in modo simile; con la luce<br />

l‘uomo delle caverne andava alla scoperta del mondo circostante con circospezione e<br />

curiosit{ alla ricerca di cambiamenti per la sua vita. Il blu rappresenta l‘avvento<br />

della notte e l‘uomo delle caverne faceva rientro nella sua, dove trovava riparo e<br />

protezione, dove ritrovava i congiunti e la tranquillità del sonno.<br />

- Le relazioni che intercorrono tra luce, colori e personalità<br />

Ciascun colore riflette come in uno specchio l’individuo e la societ{, aderisce a temi<br />

inconsci, esprime atteggiamenti psichici e affettivi, agisce sull’emotivit{ con<br />

attrazioni e repulsioni, diventa luogo della realtà e dell'irrealtà.<br />

60


Quindi il colore viene interpretato come chiave di lettura di contenuti spirituali,<br />

altrimenti difficilmente esprimibili. I colori creano dunque un sistema di<br />

rappresentazione comunicazione e interpretazione. Il colore è inteso però, anche<br />

come metafora di conoscenza del mondo e in questo caso quindi occupa tre luoghi:<br />

lo spazio di Dio, lo spazio dell’uomo e lo spazio della scienza.<br />

- Nello spazio divino il colore rivela la presenza di Dio, i colori sono il frutto<br />

dell’interazione fra luce e oscurit{. Nel Medioevo si riteneva che la luce che filtrava<br />

attraverso le vetrate colorate delle chiese avesse addirittura proprietà curative.<br />

- Nello spazio dell’uomo il colore acquista una propriet{ razionale ed empirica e la<br />

luce diventa un mezzo di esplorazione della natura, che permette la <strong>visione</strong> chiara<br />

delle cose e determina le caratteristiche fisiche degli elementi. In questo spazio il<br />

colore diventa anche simbolo sociale, (dove il blu rappresenta nei diversi momenti<br />

storici il “barbarico”, l’“imperiale”, il “borghese”, il “proletario”, il “libertario” e il<br />

“conservatore”, il rosso invece simboleggia il “sacrificale”, il “regale”, la<br />

“corruzione”, il “popolare/socialista”, il “consumistico”, mentre al viola vengono<br />

associati solitamente la “trasgressione”, le “alte gerarchie di potere”, lo<br />

“spiritualismo magico”, la “passione”, ecc. )<br />

- Nello spazio della scienza il colore invece si associa alle proprietà chimico-fisiche<br />

e percettive, e con i progressi scientifici e tecnologici il colore diventa sintetico e<br />

indistruttibile acquistando nuovi significati anche nell’immaginario collettivo.<br />

- Affettività e colore<br />

Il colore è soprattutto ricco di valenze e significati affettivi ed emotivi. E’ infatti<br />

rivelatore degli strati più pr<strong>of</strong>ondi degli affetti. La mancanza di colore nel mondo<br />

affettivo di una persona è un indizio di distanziamento dall’oggetto e di una difesa<br />

dal coinvolgimento emotivo.<br />

Anche i test proiettivi rivelano le valenze affettive del colore e la sua funzione di<br />

rivelazione della situazione emozionale dell’individuo, in cui la presenza o assenza<br />

del colore o la preferenza per uno rispetto ad un altro, sono indicazioni del<br />

differimento e del controllo degli impulsi. Ad esempio, secondo Schafer, nel test di<br />

Rorschach, dove le risposte-colore rivestono un’importanza diagnostica tutta<br />

particolare, ad una scarsa insistenza sul colore corrisponderebbe un s<strong>of</strong>focamento<br />

dell’affettivit{ e dell’impulso.<br />

Nel rapporto colore-affetto, l’esperienza sembra dimostrare che le risposte colore<br />

61


indichino il modo dell’individuo di vivere e trattare affetti, impulsi, azioni e il suo<br />

modo di affrontare gli impulsi emozionali: Le risposte-colore sarebbero indicative<br />

anche della riuscita o meno del differimento della soddisfazione istintuale o della<br />

estensione della rimozione necessaria a un controllo degli impulsi ed<br />

eventualmente al loro fallimento. L’accentuazione delle risposte colore può<br />

indicare una costellazione psichica ricca di affettività, ma un eccesso di tali risposte<br />

rappresenta una perdita di controllo e l’emergere di un’affettività impulsiva e<br />

selvaggia.<br />

Queste considerazioni rimandano ancora una volta al test di Lüscher che individua<br />

la struttura psicologica dell’individuo basandosi sull’attrazione e la repulsione per<br />

ciascun colore. Infatti il colore non è soltanto esperienza percettiva e affettiva, ma<br />

le combinazioni cromatiche sono in grado di generare risposte comportamentali,<br />

emotive e fisiche particolari, e quindi il rifiuto e la predilezione per un colore<br />

rivelano precisi aspetti caratteriali e tendenze emotive nei confronti della vita<br />

affettiva e di relazione.<br />

In breve, i colori parlano di noi, dando informazioni sui nostri desideri, bisogni,<br />

paure, rifiuti, basta saper decifrare il messaggio.<br />

Secondo J. Itten, autore del libro “L’arte del colore”, ognuno di noi ha un colore<br />

privilegiato. La conformazione del nostro volto, il taglio degli occhi, il colore delle<br />

labbra, dei capelli e della pelle influenzano costantemente la nostra scelta di un<br />

gruppo di colori, rispetto ad altri. Gli accordi cromatici sono del tutto soggettivi<br />

nella scelta delle tonalità, nel gioco dei chiari-scuri, nelle sfumature poiché<br />

dipendono dall’esperienza, dal carattere, dalla mentalità, dalle emozioni, dal gusto<br />

e sensibilità di ogni persona.<br />

Il colore influenza il nostro stato emotivo e la nostra energia vitale più pr<strong>of</strong>onda. I<br />

nostri ricordi appartengono al colore dell‘anima, perdono via via lucentezza, così<br />

come accade a certi dipinti che hanno lasciato allo scorrere del tempo la luce che li<br />

impregnava. Spesso le immagini del passato riemergono confuse, in bianco e nero<br />

o poco colorate. Questo avviene poiché i ricordi sono “lontani“ dal centro<br />

dell‘energia vitale: Centro che è il colore. Ecco allora le immagini nere, sfumate,<br />

senza luce della depressione o la lucentezza che impregna ogni istante dei nostri<br />

momenti felici.<br />

62


Il sogno in bianco e nero è indice di un‘avvenuta censura dei desideri.<br />

[…]“ è possibile vedere nella scelta del colore da parte dell‘inconscio un modo per<br />

esprimere le emozioni legate a ogni singolo elemento del sogno“.<br />

(A. Carotenuto - Colors in Dream - 1995).<br />

- Il colore nelle fasi evolutive della psiche umana.<br />

L‘uso del colore costituisce una chiave d‘accesso al mondo interno del bambino che<br />

nella prima infanzia fa un uso soggettivo piuttosto che oggettivo-naturalistico del<br />

colore. Dai tre ai sei anni i bambini hanno comunque una spiccata preferenza per il<br />

colore che per la forma (questa forma si ribalta con il proseguire dello sviluppo). Il<br />

rosso fuoco può essere usato dai bambini per esprimere rabbia, desideri di<br />

distruzione, mentre il nero della notte può caricarsi di tutte le angosce depressive<br />

e il giallo del sole può invece rappresentare una gioiosa voglia di espansione. I<br />

bambini più piccoli, sono attratti da tinte forti, calde e intense mentre con il<br />

progredire dell‘et{, i toni si fanno meno violenti e subentrano le sfumature, il<br />

colore si “raffredda“. Bambini piccoli che denotano problemi emotivi orientano<br />

invece la loro scelta verso tinte fredde.<br />

Anche l‘assenza del colore all‘interno di un disegno infantile è particolarmente<br />

indicativo di un vuoto affettivo e, a volte, di una tendenza antisociale.<br />

Per studiare il concetto di “Doppio di Sé” nel bambino, è stato fatto un esperimento<br />

che consiste nel chiedere ad alcuni bambini, di età compresa fra i 2 e i 7 anni, di<br />

disegnare se stessi e la propria ombra, e di spiegare che cos’è secondo loro<br />

l’ombra. Quello che emerse è il fatto che i bambini, nella maggior parte dei casi,<br />

percepiscono l’ombra come una compagna di giochi. E cosa accade di strano<br />

dunque nei disegni di alcuni bambini? Accade che l’ombra, che nella realt{ è scura<br />

e monocromatica, acquista dei colori nelle loro rappresentazioni, ed insieme al<br />

colore, acquista anche emozioni, atteggiamenti e a volte comportamenti, in<br />

maniera tale che diventa spesso difficile distinguere nei disegni qual è l’ombra e<br />

qual è il bambino che la proietta. Questo non sembra accadere invece nei bambini<br />

che disegnano la propria ombra più fedelmente alla realtà, ovvero scura e<br />

monocromatica. In questo caso l’ombra rispecchia totalmente le movenze e le<br />

espressioni facciali del bambino che la proietta, il quale, ovviamente, è invece<br />

63


dotato di colori! Ciò dimostra come sia importante per il bambino la percezione del<br />

colore e come rappresenti, già dai primi anni, un simbolo di vita e di dinamismo.<br />

Anche neur<strong>of</strong>isiologi ed etologi sono dell’opinione che esista una relazione tra<br />

<strong>visione</strong> dei colori ed emozioni, poiché è dimostrata l’importanza fondamentale<br />

della <strong>visione</strong> di colori particolari per mettere in moto delle sequenze istintuali<br />

specifiche. Così si spiega come la funzione della distinzione dei colori sia svolta<br />

dall’emisfero cerebrale non dominante (il destro) deputato alla creatività e alle<br />

emozioni.<br />

C.G. Jung, il simbolismo del colore<br />

Nella dimensione psicoterapeutica il colore rappresenta invece una risorsa per le<br />

tematiche di compimento dell’analisi. Il metodo dell’immaginazione attiva che<br />

esprime uno dei nuclei centrali nel progetto junghiano e che vincola l’attendibilit{<br />

dell’individuo allo sviluppo creativo dei propri simboli.<br />

L’immaginazione attiva costituisce un piano di realtà psichica nel quale gli opposti<br />

di cui siamo fatti se la vedono tra di loro, si confrontano i punti di vista egoici e<br />

quelli dell’inconscio.<br />

Inoltre per quanto riguarda il simbolismo del colore, Jung ipotizza una tipologia<br />

che stabilisce delle simmetrie tra colori e funzioni di coscienza: i colori e le<br />

funzioni psichiche ad essi correlate si rivelano come porte d’entrata<br />

nell’esplorazione della psiche dell’individuo.<br />

“Nell’immaginazione attiva ogni colore porta con sé qualcosa di ciò che fu,<br />

contrassegni di storia personale, ma ora riluce come indice di trascendenza.”<br />

Nel percorso analitico, attraverso l’uso del colore l’individuo può approdare a quei<br />

luoghi arcaici dell’anima che fino a quel momento non hanno trovato alcun altro<br />

modo di espressione.<br />

Dando la possibilit{ di colorare e macchiare viene concessa l’occasione di lasciare<br />

una indelebile traccia di sé, e i dipinti possono arrivare a costituire la massima<br />

espressione delle necessità del soggetto.<br />

In passato la scienza ha mantenuto un atteggiamento distaccato e un po’<br />

disinteressato nei confronti di questo argomento, lasciando piuttosto che si<br />

occupassero di tali argomenti filos<strong>of</strong>i, antropologi o studiosi che si occupavano di<br />

64


culture orientali. A causa di ciò, purtroppo, oggi mancano esperimenti e prove di<br />

laboratorio che contribuiscano a dare validità alle teorie di psicologia del colore.<br />

Tuttavia questo campo sembra comunque essere in ascesa, poiché anche la<br />

semplice esperienza di vita insegna come la luce e il colore contribuiscano ad<br />

attenuare s<strong>of</strong>ferenze e disagi nelle persone.<br />

“ I colori agiscono sull’anima suscitando sensazioni, risvegliando emozioni e pensieri<br />

che ci distendono o ci agitano, che provocano gioia o tristezza”. (Goethe)<br />

65


AURA-SOMA COLOR CARE SYSTEM<br />

E’ il nostro cervello che interpreta il mondo, che crea i colori, i suoni, gli odori e le<br />

emozioni. E’ nella nostra mente che la realtà prende forma. Dunque il mondo è<br />

dentro di noi, e solo noi possiamo cambiare il tessuto della realtà. Ogni persona<br />

vive in base ad un programma, ad una filos<strong>of</strong>ia di vita, risultato dell’interazione che<br />

i nostri geni hanno con l’ambiente (educazione, costumi, ecc…). Una <strong>visione</strong> più<br />

completa della realtà, anche di quei suoi lati più nascosti, difficili da individuare a<br />

causa della rigida struttura mentale, ci permette di avere una corretta<br />

interpretazione del senso della vita.<br />

Le molteplici componenti del colore sono tutte tra loro correlate, tutte devono<br />

essere tenute presenti in ogni aspetto, per realizzare una metodologia che sappia<br />

valutare con logica sistemica la complessità del fenomeno colore.<br />

Aura-Soma supera il pensiero lineare della medicina tradizionale, non appartiene a<br />

nessuna corrente né filos<strong>of</strong>ica né religiosa, tuttavia abbraccia la conoscenza e la<br />

comprensione di molti metodi di saggezza antica. Vicky Wall amava definirla “Un<br />

buon vino in nuove bottiglie”.<br />

Aura in latino significa luce, il colore personale che denota l’intento della nostra<br />

anima; significa anche brezza, un lieve movimento d’aria. Soma deriva da varie<br />

fonti; in greco significa corpo, in aramaico l’essere, e in sanscrito energie viventi.<br />

Perciò Aura-Soma significa la luce, il colore, le energie viventi e in movimento<br />

dell’essere incarnato. Aura-Soma quindi è materializzazione dell’energia dei colori.<br />

Aura-Soma Colour Care Consultant è un sistema Olistico in continua evoluzione,<br />

che aiuta a prendere coscienza della propria responsabilità, che supporta ed<br />

armonizza l’energia del corpo-mente-spirito, tramite essenze che contengono le<br />

qualit{ e gli effetti benefici del colore, delle piante e la lunghezza d’onda dei<br />

cristalli e delle gemme. Aura-Soma è una sintesi unica d’energie provenienti da<br />

diversi regni: minerale (cristalli, gemme), vegetale (fiori, piante ed erbe), umano<br />

(colore).<br />

66


STORIA<br />

Vicky Wall (1918-1991), nacque a Londra da una famiglia ebrea di origine<br />

Hassidica.<br />

Era la settima figlia di un settimo figlio, suo padre apparteneva alla scuola<br />

esoterica ebraica dei Cassidici, mistici conoscitori della cabala, l’Albero della vita;<br />

ed era anche un pr<strong>of</strong>ondo conoscitore delle erbe medicinali, e trasmise questa sua<br />

conoscenza a Vicky, introducendola così ai principi fondamentali della Medicina e<br />

alla Scienza della Signatura di Paracelso (1493-1541), secondo cui tutto quello che<br />

in natura esiste somigliante nella forma ad un organo del corpo umano, è in grado<br />

di curare quell’organo.<br />

Vicky aveva una conoscenza pr<strong>of</strong>onda dei metodi farmaceutici naturali, esperta di<br />

tinture vegetali, podologa, pranoterapeuta naturale e in più possedeva il dono della<br />

<strong>visione</strong> aurica. In età avanzata venne colpita da un attacco di trombosi coronarica<br />

che danneggiò molto il suo cuore e che dopo un po’ la portò alla cecit{ completa. La<br />

sua cecità fisiologica non le impedì di continuare a vedere i colori aurici, è vero che<br />

lei non vedeva più gli esseri viventi nella loro forma fisica, ma ne percepiva<br />

l’Essenza.<br />

Vicky si rifugiava spesso in meditazione e preghiera, ed è proprio in meditazione<br />

che una notte del ’83, come lei sempre ha ricordato, fu ispirata e guidata da mani<br />

invisibili a creare le prime bottiglie colorate che inizialmente chiamò Balance; oggi<br />

si chiamano Equilibrium.<br />

Inizialmente pensò di aver creato semplici oli di bellezza, durante una fiera lì<br />

presentò pubblicamente assieme ai cosmetici di sua creazione e lì, incominciò a<br />

capire a cosa servivano realmente, quando si accorse che la gente sceglieva le<br />

bottiglie con i colori che lei vedeva intorno a loro. Questo voleva dire che loro<br />

“erano” i colori che sceglievano. Nel tempo attraverso la ricerca, la<br />

sperimentazione e il riscontro delle persone che usavano gli oli, con il supporto<br />

dell’amica Margaret Cockbain chiropratica e Mike Booth compresero il valore e il<br />

potere curativo che avevano questi oli.<br />

Mike Booth (1950) ha studiato arte e pedagogia e poi ha appr<strong>of</strong>ondito conoscenze<br />

sull’omeopatia, teos<strong>of</strong>ia, buddismo e tecniche meditative. Insieme alla moglie<br />

Claudia, ha ricevuto il compito di continuare l’opera di Vicky diffondendola nel<br />

mondo. Oggi è direttore dell’A.S.I.A.C.T.<br />

67


IL SISTEMA OLISTICO AURA-SOMA<br />

Il colore influenza il nostro stato emotivo e la nostra energia vitale più pr<strong>of</strong>onda.<br />

Ad ogni colore corrisponde uno stato emotivo. Questo si può notare in ciò che<br />

indossiamo, in ciò che scegliamo, disegniamo l’immensit{ del nostro spazio intimo.<br />

Il colore dà supporto ad una comprensione più pr<strong>of</strong>onda di noi stessi, c’insegna che<br />

i nostri pensieri modificano il nostro corpo, il nostro stato d’animo. Scoprirne il<br />

significato può aiutare a conoscerci, a comprendere più a fondo i nostri bisogni e<br />

per stare meglio. La nostra biografia è dentro la nostra biologia.<br />

Nello stato di rilassamento, ognuno di noi scopre di avere un colore personale, a<br />

volte i conflitti, lo stress, le vicissitudini esistenziali lo modificano; ritrovarlo ci<br />

aiuta a ripristinare l’armonia del nostro essere.<br />

Il colore può mostrarci nuove possibilità e questo perché ci parla al livello più<br />

pr<strong>of</strong>ondo della consapevolezza. Si tratta di un linguaggio che va oltre le parole.<br />

Una comprensione del linguaggio del colore può aiutarci a trovare risposte che<br />

sono celate nel pr<strong>of</strong>ondo del nostro essere, ha il potere di toccarci pr<strong>of</strong>ondamente,<br />

così pr<strong>of</strong>ondamente fino a quanto noi lo permettiamo.<br />

Sembra così che Aura-Soma <strong>of</strong>fre la possibilità di raggiungere gli aspetti più<br />

pr<strong>of</strong>ondi del nostro essere, di accedere a qualche cosa che fa parte della<br />

consapevolezza stessa.<br />

Aura-Soma può essere, a tutti gli effetti, considerata un supporto di <strong>visione</strong> olistica<br />

per la risoluzione di quei problemi di natura non patologica (problemi esistenziali,<br />

decisionali e relazionali) con metodologie e tecniche olistiche non aventi finalità<br />

terapeutiche.<br />

68


ANATOMIA SOTTILE DELL’AURA-SOMA<br />

Per la decodificazione del linguaggio del colore e della sua efficacia sul corpo<br />

umano l’Aura-Soma si collega alla teoria induista dei chakra.<br />

L’aura si può definire come un campo colorato a forma ovoidale più o meno esteso<br />

che racchiude i corpi sottili e circonda il corpo fisico. I colori più vicini al corpo<br />

fisico generalmente si presentano più intensi, e nella misura in cui si allontanano<br />

dal corpo fisico diventano gradualmente più impercettibili fino a dissolversi. La<br />

luminosità del colore dipende dal livello di coscienza in cui si trova la persona.<br />

L’aura muta i suoi colori in base a come la coscienza si espande o si chiude.<br />

Dal punto di vista energetico l’Aura-Soma riconosce nell’uomo i diversi corpi<br />

sottili: corpo elettromagnetico, corpo eterico, corpo astrale.<br />

I corpi sottili sono strutture che compongono l’aura. Qui prendiamo in<br />

considerazione soltanto quei corpi sottili con i quali le sostanze dell’Aura-Soma<br />

agiscono.<br />

- Il Corpo Elettromagnetico, si trova a pochi centimetri di distanza dal corpo fisico,<br />

è per sua natura molto sensibile, qualsiasi cambiamento emozionale o stato<br />

dell’essere o di temperatura si ripercuote su questo campo. E’ collegato al primo<br />

chakra, la sua struttura è molto densa. Su di esso agiscono gli Equilibrium e i<br />

Pomander.<br />

- Il Corpo Eterico, si trova subito dopo il campo elettromagnetico, la sua espansione<br />

può raggiungere i 20/30 cm, è collegato al secondo chakra, la sua struttura è più<br />

fluida. Qui vengono registrate tutte le memorie della nostra infanzia, tutti i traumi<br />

e i vari schok, e la sede, così si dice, del nostro bambino interiore, il nostro<br />

inconscio. Qui agiscono i Pomander.<br />

- Il Corpo Astrale, si trova a 30/40 cm di distanza dal fisico, è collegato al terzo<br />

chakra, questo campo si può espandere enormemente, ed è quello che riceve più<br />

nutrimento dal sole. Qui vengono registrate le memorie delle vite passate, è da qui<br />

che si possono compiere i viaggi astrali, è il campo energetico che riceve più<br />

nutrimento dal sole, è dove l‘uomo inizia la sua crescita personale, individuale,<br />

facendosi tesoro di tutte l‘esperienze da lui vissute in questa e altre vite. Qui<br />

agiscono le Quintessenze.<br />

Oltre alla comune aura, nell’Aura-Soma viene presa in considerazione quella che<br />

Vicky Wall chiamava Vera Aura.<br />

69


- La Vera Aura, si trova due dita sopra l‘ombelico e due dita all‘interno, questa è la<br />

collocazione fisiologica, viene percepita come una sfera luminosa che circonda la<br />

prima cellula. Nelle culture orientali questo centro viene chiamato Hara.<br />

L’anatomia sottile include anche tre stelle:<br />

La Stella dell’Anima, situata nell’ottavo chakra, è la nostra coscienza che ci<br />

permette di attivare la Stella dell’Incarnazione, situata al centro della Vera Aura,<br />

rappresenta la prima monade dove è contenuta l’eterna essenza dell’anima, che<br />

viaggia di vita in vita. Infine la Stella della Terra, situata sotto i piedi, è il nostro<br />

destino sulla terra per questa incarnazione.<br />

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI AURA-SOMA<br />

L’Essenze (Equilibrium) dell’Aura-Soma vengono applicate sul corpo dove viene<br />

assorbita dalla pelle (paragonata ad una antenna che capta informazioni<br />

dall‘esterno, per poi amplificarle e trasmetterle all‘interno), penetra nel sistema<br />

linfatico per dirigersi nell’area del corpo e nei nostri centri energetici, i chakra e sui<br />

corpi sottili, dove la sua energia è maggiormente richiesta. Insieme agli<br />

Equilibrium il lavoro è supportato anche dagli altri prodotti fondamentali quali le<br />

Pomander che attraverso olfatto (l’unico senso non condizionabile) agiscono sul<br />

corpo elettromagnetico e quello eterico con lo scopo di riequilibrarlo, purificarlo e<br />

proteggerlo; le Quintessenze dei Maestri le quali danno l‘opportunit{ di<br />

riconnettersi con la propria sorgente, attraverso i raggi dei Maestri ritroviamo<br />

l‘orientamento verso il nostro sapere pr<strong>of</strong>ondo. Con l‘applicazione di un‘essenza<br />

dei Maestri ci apriamo al messaggio di un determinato Maestro, lasciandoci così<br />

ispirare dalla sua energia e dalla sua saggezza. Hanno una vibrazione più sottile,<br />

per questo sono in grado di entrare in risonanza con il corpo astrale. Le Essenze<br />

del Colore e gli Arcangeloi attraverso il principio della risonanza sul sistema<br />

simpatico portano le migliori vibrazioni per il benessere ed equilibrio.<br />

Tramite l’uso dell’Aura-Soma si riesce a mettere il corpo su una giusta lunghezza<br />

d'onda e ci può aiutare a divenire consapevoli delle nostre caratteristiche e<br />

dell’energia che emaniamo.<br />

I prodotti Aura-Soma danno una possibilità per comprendere noi stessi ad un<br />

livello pr<strong>of</strong>ondo e possono produrre un beneficio molto evidente sul piano corpo-<br />

mente-spirito, rieducano l’individuo a prendersi cura di sé, ad assumersi la propria<br />

70


esponsabilit{, riprendendo nelle mani le redini della propria vita. “Non è delegato<br />

a niente e nessuno la propria evoluzione”.<br />

Ci aiutano ha riconoscere e ad accettare noi stessi con tutte le nostre tendenze<br />

inconsce e gli schemi di comportamento. Di fatto, soltanto quando ci accettiamo<br />

come siamo, siamo liberi di cambiare, possiamo lasciar andare i vecchi modelli, la<br />

paura o qualunque altra cosa sia; possiamo così riprenderci la nostra individualità,<br />

la libert{ d’essere noi stessi così come siamo.<br />

71


FORMAZIONE DEL COUNSELOR AURA-SOMA<br />

Comprende diversi moduli che costituiscono ognuno un cammino all’interno di noi<br />

stessi per uscirne rinnovati e rigenerati alla luce dell’energia del cuore e dell’amore<br />

per chi veramente siamo.<br />

Il counselor di Aura-Soma ha lavorato sulle proprie tematiche facendo esperienza<br />

personale dei prodotti dell‘Aura-Soma e con altri tipi di tecnica di crescita<br />

personale; di fondamentale importanza la conoscenza del linguaggio dei colori, sia<br />

a livello scientifico sia a livello psicologico, capacità intuitive, capacità di rendersi<br />

trasparenti e di entrare in sintonia col consultante.<br />

CONSULTAZIONE<br />

La consultazione è un aspetto chiave per l’Aura-Soma, perché la posizione di ogni<br />

colore nella selezione delle quattro Equilibrium ci <strong>of</strong>fre l’opportunit{ di ri-<br />

conoscerci.<br />

La consulenza è un evento che vede il cliente e il consulente uno di fronte all’altro<br />

seduti nella stessa stanza.<br />

Una consulenza necessita di annoverare una trasmissione energetica personale<br />

che va oltre le parole e che può verificarsi solo di persona.<br />

Questa interazione, associata all’utilizzo degli Equilibrium, potrebbe condurre<br />

verso lo sviluppo del Corpo di luce (Aura-Soma). Questo è dove avviene la<br />

possibilità di trasmissione.<br />

La scelta e il linguaggio universale dei colori ci permettono di comprendere e<br />

riconoscere noi stessi, poiché il nostro vero sé utilizza l’energia del colore per<br />

rivelarsi a noi. E’ il nostro vero sé che in primo luogo è attratto dagli Equilibrium;<br />

così scopriamo chi siamo e comprendiamo i nostri doni e talenti che abbiamo<br />

scelto per la nostra crescita interiore.<br />

Nel caso dell’Aura-Soma, non si parla di ”intrusivit{”, perché attraverso la scelta<br />

del colore (Equilibrium) è come guardarsi a uno specchio, Vichy Wall amava<br />

definire l’Aura-Soma “Uno specchio della nostra anima”. Un riflesso della nostra<br />

essenza attraverso il colore, siamo noi che scegliamo, noi che ci ‘mettiamo a nudo’<br />

davanti a noi stessi; e decidiamo attraverso l’amore, la comprensione e<br />

consapevolezza di portare trasformazione, luce, armonia lì dove è andata perduta.<br />

72


Qualità di consultazione<br />

Rimanere in uno spazio di cuore empatico, <strong>of</strong>frire una sensazione di pace e<br />

accoglienza può far si che questo si trasmetta anche al cliente. Ricordare che<br />

parlare per tutto il tempo non è vitale. Può essere utile <strong>of</strong>frire una veloce sinopsi<br />

delle bottiglie per aiutare il cliente ad avere un’idea di quello che i colori<br />

rappresentano e mostrare come il movimento del colore attraverso le bottiglie<br />

suggerisca decisioni diverse nella vita. Ricordare che ogni scelta di colore<br />

rappresenta la migliore scelta possibile che la persona possa fare in quel momento<br />

vista la situazione che sta sperimentando; vi è l’opportunità per il cliente di<br />

praticare l’essere positivo. Non vi è mai un negativo implicito nelle bottiglie.<br />

Ogni individuo è più che capace di trovare abbastanza negatività nella propria vita<br />

senza che noi contribuiamo e confermiamo questo. Vicky era solita dire “il nostro<br />

unico diritto è di non essere negativi”.<br />

Nell’essere positivo il cliente conferma i propri doni invece di sentirseli raccontare.<br />


 Se vi è comprensione, allora, forse i clienti acquisiranno anch’essi maggiore<br />

consapevolezza. Se un consulente è centrato, nell’accettazione di se stesso con le<br />

proprie imperfezioni, e nell’essere ordinario (io mi amo così come sono), allora,<br />

forse questo potrà essere contagioso per il cliente.<br />

Ricordarsi di rispettare e accettare le persone per quello che sono. A tutti noi è<br />

sempre stato detto come dobbiamo essere o comportarci, ciò che è giusto e ciò che<br />

è sbagliato. Creandoci così un‘idea che così come siamo non andiamo bene. Ci è<br />

stata tolta la libertà di essere, creandoci sensi di colpa, insicurezze, vergogne,<br />

coltivando odi, rancori e s<strong>of</strong>ferenze. Tutto questo in nome di cosa? Di una religione,<br />

di un’idea d‘amore, d‘ideologie politiche, ecc; quindi quale senso di libertà e<br />

rilassamento avviene quando qualcuno ci accoglie senza giudizi e idee di come<br />

dovremmo essere. E‘ come tornare a casa, liberi di toglierci ogni abito e metterci a<br />

proprio agio.<br />

Comunicazione e ascolto<br />

Creare un’atmosfera rilassante, amorevole, di fiducia, senza barriere, saper<br />

rimanere centrati, essere testimone del proprio stesso Essere, ascoltare e<br />

formulare domande appropriate è importante per un consulente.<br />

73


La capacità di sapere ascoltare è fondamentale in una consultazione, quando si<br />

parla allo stesso tempo si ascolta.<br />

La comunicazione, diventa più una condi<strong>visione</strong> delle proprie conoscenze e delle<br />

esperienze acquisite piuttosto che un insegnare o consigliare. Quando si ascolta il<br />

cliente, bisogna ricordarsi che in quel momento anche tu puoi apprendere<br />

qualcosa di nuovo per te stesso. Consulente/cliente diventano un unico specchio,<br />

dove uno può riflettere l‘immagine dell‘altro.<br />

Si può iniziare una consulenza con una domanda prima di parlare delle bottiglie.<br />

Può essere un’opportunità per iniziare ad ascoltare maggiormente il cliente;<br />

interrogarlo su quello che magari è già stato espresso sul colore scelto, può essere<br />

una condi<strong>visione</strong>. Formulando domande aperte si può iniziare ad imparare il suo<br />

linguaggio e ad avere una impressione della sua situazione di vita e di quello che<br />

sarebbe più rilevante in questo momento. E’ un bene adattarsi al suo linguaggio,<br />

alle sue parole e comprendere al meglio le sue metafore. Il consulente agisce come<br />

un catalizzatore e può essere in grado di praticare il non essere intrusivo nel modo<br />

migliore.<br />

Osservare il respiro del cliente e seguire il suo ritmo con il nostro ci aiuta ad<br />

ascoltare in un modo più pr<strong>of</strong>ondo.<br />

Mentre il cliente parla, ascolta quello che sente di se stesso, così come fa il<br />

consulente e se il consulente è presente, il cliente diverrà realmente più<br />

consapevole anche di quello che egli stesso dice. Quando il cliente aiuta il<br />

consulente a comprendere, egli stesso comprende meglio. I colori diventano le sue<br />

guide e non solo le nostre.<br />

74


PARTE TERZA<br />

SVOLGIMENTO PRATICA<br />

<strong>Academy</strong> <strong>of</strong> <strong>Light</strong> s.r.l. via Mameli 104 int. d/108 - Pesaro


SVOLGIMENTO DI UN INCONTRO DI COUNSELING<br />

Quando incontro un cliente per un primo colloquio, il primo passo è quello<br />

dell’ascolto. Lascio parlare il cliente, cercando di interrompere il meno possibile ed<br />

intervenendo per <strong>of</strong>frire sostegno laddove fosse necessario. Il cliente deve<br />

imparare a osservarsi nelle sue diverse manifestazioni e a prestare attenzione a ciò<br />

che sperimenta mentre parla della sua esperienza. Gli fornisco delle indicazioni,<br />

attraverso delle domande affinché possa divenire maggiormente consapevole. In<br />

modo particolare per la sua esperienza cognitiva: Ti viene in mente qualcosa,<br />

magari un ricordo, mentre parli della tua esperienza? E come questa può essere<br />

tradotta in parole; il suo aspetto emotivo: Cosa provi mentre racconti ora di questi<br />

fatti? Che emozione sperimenti? Rabbia, tristezza, paura, risentimento, delusione,<br />

ecc; l’aspetto delle sensazioni fisiche: Cosa provi fisicamente? Caldo, freddo,<br />

formicolii, tensione o rilassamento.<br />

Inoltre l’aspetto posturale del proprio corpo, quando questo si muove o rimane in<br />

una posizione statica.<br />

Il cliente deve allenarsi ad essere presente, in contatto con la propria triplice<br />

esperienza e consapevolezza.<br />

Nelle sedute successive si può cominciare chiedendo semplicemente informazioni<br />

sulla sua condizione:Come va? Riportando la sua attenzione sulla sua esperienza<br />

del qui e ora.<br />

Il primo scopo è quello di guidarlo a sviluppare maggiormente la consapevolezza<br />

di sé. Sono convinta che questo fatto sia di primaria importanza e decisivo nella<br />

crescita personale così come nel trovare soluzioni ai propri problemi.<br />

Un secondo scopo è quello di guidarlo a sviluppare la sua capacità di risposta, la<br />

sua responsabilità affinché possa attraverso di essa modificare il proprio<br />

atteggiamento di fronte ai vecchi problemi e trovare nuove risposte ad essi. Più che<br />

tendere alla eliminazione dei sintomi, mi preoccupo quindi di renderli più<br />

accettabili anche se in una certa misura attraverso l’applicazione delle varie<br />

tecniche e lo sviluppo della consapevolezza del cliente, mi propongo altresì di<br />

aiutarlo a diminuirne l’impatto durante il corso del processo degli incontri<br />

prestabiliti.<br />

Posso così sintetizzare tre passi principali durante gli incontri:<br />

1. Sviluppo della consapevolezza.<br />

77


2. Sviluppo della respons-abilita’.<br />

3. Modifica dell’atteggiamento e del comportamento.<br />

Il mio approccio personale al lavoro di counseling prevede l’applicazione di una<br />

sequenza di tecniche che attraversa alcune fasi: osservazione, esplorazione,<br />

valutazione ed intervento con l’applicazione di tecniche derivate principalmente<br />

dalla Gestalt, dalla bioenergetica, Aura-soma, equilibrio delle energie sottili,<br />

costellazioni, body work e dalla meditazione.<br />

Importanza del campo terapeutico: contatto, transfert e controtransfert<br />

Nel counseling si pone l'enfasi sulla relazione basata sul contatto che viene<br />

osservato fenomenologicamente piuttosto che sulla relazione basata sul transfert.<br />

E' comunque certo che le relazioni umane sono un insieme di contatto e transfert.<br />

Secondo me rimane centrale il lavoro sistematico sul transfert e il lavoro interno<br />

sul controtransfert.<br />

Tutto il lavoro accade nel campo che sta tra il cliente e il counselor. Si tratta di un<br />

campo invisibile costituito dai sentimenti di entrambi. Metà del contributo alla<br />

formazione di questo campo viene dal cliente e metà dal counselor: transfert e<br />

controtransfert.<br />

E’ importante osservare come funziona questo campo: Se ha movimento, se<br />

progredisce o è un campo morto, piatto, in cui non accade niente. Come lo<br />

percepisce e lo vive il cliente, e come il cliente vive il counselor, quali proiezioni gli<br />

attribuisce, è necessario esplorare con il cliente questi aspetti se non si vuole che il<br />

processo si blocchi.<br />

Oltre alla manifestazione del transfert dobbiamo tenere presente anche quella del<br />

controtransfert. E' importante quando si lavora essere in grado di essere<br />

supervisori di se stessi. E' infatti importante che il counselor abbia una relazione<br />

col cliente che non sia contaminata dai propri elementi transferali e proiettivi.<br />

Varie manifestazioni del controtransfert si possono verificare quando il cliente o la<br />

situazione ricorda al counselor qualcosa del suo passato, che magari non è risolto,<br />

o un problema ancora aperto. Oppure può esserci una particolare attrazione o<br />

repulsione del counselor per il racconto del cliente. In generale, l'atteggiamento<br />

che bisogna avere riguardo al proprio controtransfert è di cercare di osservarlo e<br />

di permettere che avvenga dentro di sé. Non è realisticamente possibile non<br />

78


averne. Bisogna avere un occhio sul cliente e un altro dentro, a tutti i livelli di<br />

consapevolezza: sensazioni, sentimenti, immagini, pensieri, ecc. Si deve fare in<br />

modo che il proprio controtransfert si sviluppi senza bloccarlo né agirlo. Il passo<br />

successivo è di tipo cognitivo, cioè si cerca poi di comprenderne il senso e<br />

soprattutto di capire in che misura viene dal cliente o da noi. Quando proviene dal<br />

cliente ci si deve domandare cosa rappresenta del suo passato.<br />

STUDIO DEL CASO:<br />

Ascolto della storia e invito alla consapevolezza<br />

Una ragazza di 34 anni, con una vita realizzata sul campo lavorativo e sociale,<br />

comunica una grossa difficolt{ nel rapporto con l’altro sesso, ogni qualvolta che<br />

inizia una storia, tempo un mese massimo due, finisce con grandi delusioni.<br />

Prigioniera d’esperienze passate dolorose, un rapporto deludente col padre, fugge<br />

dalla realtà emotiva sommergendosi di lavoro, suo unico punto di grande successo.<br />

Grande capacità comunicativa ma controllata, come se dovesse tenere lontano<br />

qualsiasi incontro emozionale. Riconosce le sue emozioni ma ne parla come se non<br />

le appartenessero.<br />

La invito a selezionare i colori dell’Aura-Soma. Riconosco in lei il desiderio innato<br />

di ricercare una verità, il bisogno di fondersi in un amore, la paura e la mancanza di<br />

fiducia nel prossimo, a volte troppo severa con se stessa per le scelte fatte.<br />

Provo a vedere se c’è disponibilit{ nell’osservare le situazioni da lei descritte sotto<br />

un’altra prospettiva, si chiude, e mi allontana come se improvvisamente fossi<br />

diventata un nemico, e un atteggiamento di giudizio nascosto la porta a cambiare il<br />

tono della voce, e a porsi con superiorità intellettiva.<br />

Spesso c’è l'incapacità di concepire la situazione come qualcosa che possa<br />

comunque cambiare e si é portati a credere che l'influenza del passato non sia<br />

modificabile e ci si rassegna "congelando" il conflitto. In questo modo si manifesta<br />

il meccanismo della auto-interruzione dell’attivit{ del sé.<br />

Decido di non fare pressione e mi limito a dare sostegno e a creare un programma<br />

di riferimento: “Ora è così, prendi semplicemente nota, c’è molta difficoltà a<br />

cambiare; vedi se questo puoi accettarlo, perché credo sia possibile osservare tutto<br />

con occhi diversi, ma un po’ alla volta e con piccoli passi”. Cerco d’incoraggiarla a<br />

79


confidare sulla sua intrinseca capacità di trattare con i problemi (rifacendomi sulla<br />

sua capacità lavorativa.)<br />

Valuto la presenza e il grado delle difficoltà della cliente. La intervisto ed esploro le<br />

risposte della cliente alle proposte di lavoro: Come vedi la possibilità di entrare in<br />

contatto con questo o quel problema? Ti va bene? Quando vuoi, se ti sembra<br />

troppo, possiamo interrompere. Le chiedo il permesso per lavorare ai suoi<br />

problemi. Credo che ciò le trasmetta il senso di essere lei stessa a decidere della<br />

propria vita e quindi a responsabilizzarsi e non ultimo di sentirsi accettata e<br />

rispettata.<br />

Le propongo una meditazione sul cuore guidata, portandola a sentire ogni parte<br />

del suo corpo, a rilassare ogni tensione muscolare, così facendo incomincerà a<br />

percepirsi di più dal suo interno. E’ un primo passo per prendere coscienza di un sé<br />

più pr<strong>of</strong>ondo, la capacità di essere in contatto con il momento presente e di<br />

incontrarsi in modo vitale con la propria realtà interna ed esterna e permettere un<br />

adattamento creativo.<br />

Il senso è che quando interrompiamo prematuramente la manifestazione dei<br />

conflitti, magari per evitare la s<strong>of</strong>ferenza o per la paura di perdere, inibiamo la<br />

creatività del sé, il suo potere di assimilare il conflitto e di formare una nuova<br />

Gestalt.<br />

- Successivamente torna con più disponibilità, mi comunica di essere riuscita a<br />

tornare dentro quello spazio di cuore sperimentato la volta precedente e di essersi<br />

sentita più libera e meno oppressa dai suoi giudizi.<br />

Per darle più presenza e consapevolezza di se la porto in un processo di<br />

consapevolezza su com'è la sua respirazione, com’è organizzato il suo corpo, quali<br />

sono i suoi modelli di movimento e in che relazione sono questi movimenti e il<br />

respiro con le emozioni. Inoltre la aiuto ad esplorare e a lasciare andare ciò che<br />

vuole accadere nel corpo, a comprendere quale impulso motorio è presente e a<br />

quale contesto si lega.<br />

Individuazione delle polarità e scelta della tecnica<br />

- All’incontro successivo, menzionando un vecchio proverbio cinese che dice: di<br />

ogni verità è vero anche il suo contrario, le propongo di sperimentare e di<br />

esplorare come se fosse uno scienziato, il suo giudice interiore, la sua parte critica<br />

80


e colpevolizzante; e la parte di sé che si sente giudicata, l’altra di vittima debole e<br />

impotente.<br />

Spiegandole che in ogni uomo è presente un doppio aspetto, e che normalmente<br />

queste due parti sono in conflitto e non sono mai soddisfatte. E che possono essere<br />

una causa primaria dei nostri disagi. Noi abbiamo dei problemi solo perché<br />

crediamo in essi e accettiamo le idee che li sostengono.<br />

Le faccio disegnare su due fogli un’immagine, una del suo giudice e l’altro della<br />

parte giudicata. Si colloca in piedi prima su una poi sull’altra, le due parti prima si<br />

rivelano indipendentemente una dall’altra e poi comunicano fra loro.<br />

Il lavoro serve per attivare una condizione di consapevolezza, una sorta di punto<br />

neutrale che possa sperimentare entrambi i lati della propria manifestazione,<br />

senza aver il bisogno di risolverne le differenze; sperimentare gli opposti senza<br />

volerli eliminare, superando in questo modo il dualismo tra le polarità.<br />

Essere testimoni e prestare attenzione, senza giudizio alla propria manifestazione,<br />

così facendo, dice Perls, si crea una sorta “di conflitto creativo che invita alla<br />

crescita, al cambiamento, all'eccitazione, all'avventura di vivere". Anche lo stesso<br />

Freud sosteneva che una terapia si conclude quando il cliente diviene consapevole<br />

che quei suoi problemi che considerava inaccettabili in realtà sono accettabili.<br />

Riuscendo a far lavorare la cliente all’integrazione delle sue polarità, cioè<br />

aiutandola a concedersi di essere l’uno e l’altro, piuttosto che l’uno o l’altro, si<br />

diminuisce l’ansietà di fondo di essere sbagliata. Nella teoria paradossale del<br />

cambiamento Beisser afferma che solo accettando di essere ciò che si è, si può<br />

cambiare e ricordo che anche Perls sosteneva che Io sono quello che sono e non<br />

posso fare a meno di essere ciò che sono. Alla fine della seduta condivide una sorta<br />

di pace interiore e più amorevolezza per se stessa.<br />

- All’incontro successivo mi comunica che le sono emerse memorie della sua<br />

infanzia, dove riconosce molte delle frasi dette dalla parte giudicante nell’incontro<br />

precedente, come memorie appartenenti sia al padre sia alla madre; e la parte che<br />

subisce quella di lei bambina intrappolata nel gioco di dover essere come i genitori<br />

la vogliono per essere amata. Questo le procura dolore e rabbia, così le creo lo<br />

spazio protetto di poter esprimere questi sentimenti incoraggiandola e<br />

81


sostenendola nell’espressione emotiva, che queste emozioni vanno bene ed è<br />

libera di manifestarle.<br />

Si sente più espansa ed ha meno oppressione, più salda sulle sue gambe.<br />

Le propongo, quindi, di esplorare maggiormente la sfera emozionale, conoscerle e<br />

riconoscerle per non cadere negli eccessi o repressione emozionale, ma anzi a<br />

saper prendersi cura di se stessi quando un’emozione la attraversa.<br />

Una tecnica espressiva ha lo scopo di favorire l'aumento della consapevolezza e del<br />

"potere" personale. Attivare il potenziale creativo significa farla divenire<br />

consapevole della sua capacità di avere un buon contatto con il suo ambiente, del<br />

suo essere in grado di manifestarsi in modo non stereotipato o di routine e della<br />

sua capacità di far fronte a tutte quelle novità che in ogni momento si presentano<br />

nella sua vita, senza dover necessariamente accettare passivamente tutto ciò che<br />

non gli torna semplicemente adattandosi.<br />

Con delle cordelle le chiedo di delimitare quattro spazi attribuendo ad ognuno un<br />

gruppo emozionale (rabbia, paura, tristezza, gioia) e poi è stata guidata dentro<br />

ogni spazio cercando di percepire con il corpo, esprimere e sperimentare il più<br />

possibile le emozioni di riferimento.<br />

Dopo di che guidata in una meditazione del cuore che la portasse più in pr<strong>of</strong>ondità,<br />

in quello spazio di silenzio e comprensione e di presenza che va al di là delle<br />

tempeste emotive.<br />

La sua comprensione finale è stata: “Le emozioni sono come le onde di un oceano,<br />

esistono! Se impari a cavalcarle sono un’esperienza intensa e vitale, se le reprimo<br />

possono s<strong>of</strong>focarmi ed annegarmi. L’importante è riconoscerle e farle fluire con<br />

maestranza”.<br />

- All’incontro successivo condivide di aver acquisito sempre più spazio ed<br />

incominciare a sentirsi meglio, non più insicura e sbagliata nelle sue scelte. Le<br />

propongo di lavorare attraverso le costellazioni familiari per sentire la pr<strong>of</strong>ondità<br />

del legame e il sostegno energetico di entrambi i genitori.<br />

Lo scopo è quello di distinguere l’amore che si prova per i genitori da eventuali<br />

difficoltà di relazione che avvengono ad un livello più superficiale e distinguere il<br />

dare la vita dalla capacità o possibilità di essere bravi genitori.<br />

82


- Tornò dopo un mese, la sua voce si era addolcita, quella severità e durezza<br />

verbale non era più presente. Mi comunicò la sua comprensione e <strong>visione</strong> diversa<br />

dei suoi genitori, il padre non era più quell’orco cattivo di cui lei doveva difendere<br />

la madre. Rimaneva ancora la difficolt{ d’incontrare nuovi amori, anche se<br />

sperimentava diversi approcci. Le proposi di lavorare sull’energia maschile e<br />

femminile invitandola a partecipare ad un gruppo sulla donna. Nel frattempo, di<br />

concedersi una serie di massaggi rilassanti e “coccolosi”.<br />

Lo scopo è quello di permettersi di entrare più in contatto con il suo corpo e con<br />

l’esperienza del ricevere attraverso le sensazioni piacevoli del tocco.<br />

- All’incontro successivo si presentò una donna luminosa, in amore con se stessa.<br />

La sua pressione nel trovare un uomo diminuì, comprese l’importanza di prendersi<br />

del tempo per se stessa. La invitai ad iscriversi ad una scuola di ballo latino e a<br />

continuare a venire a degli incontri di meditazione. Col tempo imparò a saper<br />

delegare ai suoi colleghi alcuni compiti nell’ambito lavorativo, alleggerendosi così<br />

di quel carico e pressione di dover dimostrare di valere. Cambiò anche il suo modo<br />

di vestirsi, passando da un’assenza di colore e linearità ad una morbidezza di<br />

forme e colori pastello.<br />

-Feed back<br />

Oggi dichiara: incontro uomini, riesco ad ascoltare le mie emozioni senza avere più<br />

paura che esse mi travolgano, non cerco più un modello d’uomo ideale costruito<br />

solamente per tenermeli lontani, ma mi permetto di esplorare e incontrare gli<br />

uomini per quello che sono, ho trovato un equilibrio tra la mia parte di sostegno e<br />

la mia parte vulnerabile, non posso dire di essere una top model ma il<br />

riconoscermi come donna e apprezzarmi per come sono senza il bisogno di<br />

costruire un’immagine diversa perché richiesta dal sociale mi fa sentire viva, più in<br />

armonia e in amore con me stessa.<br />

CONDUZIONE DI UN CORSO AURA-SOMA CON APPROCCIO OLISTICO<br />

Sviluppo del corso<br />

Usando le tecniche e il linguaggio del colore è possibile portare avanti un lavoro<br />

combinato su emozioni, immaginazione, memoria che diventa così una modalità<br />

narrativa di conoscenza di sé. In questo contesto, le emozioni e le sensazioni sono<br />

83


sia gli strumenti per procedere verso il benessere che gli indicatori che segnalano<br />

la strada da prendere, le scelte da fare. Si sperimenta la comunicazione con se<br />

stessi e con gli altri attraverso il colore, la rottura dei soliti schemi e la scoperta di<br />

nuove prospettive, attivando risorse ed energie precedentemente bloccate.<br />

Si seguono dei fili conduttori:<br />

-Colori e forme dei sentimenti: contatto, consapevolezza e trasformazione<br />

dell’emozione.<br />

-Il gusto i pr<strong>of</strong>umi e i colori del cibo: riconoscimento e consapevolezza della<br />

relazione sensoriale con il cibo.<br />

-Gli altri: riconoscimento di sé e dell’altro, consapevolezza delle emozioni e<br />

contatto con il bisogno autentico nella relazione con l’altro/gli altri.<br />

Ogni corso inizia con una meditazione guidata attraverso l’uso del Pomander, il<br />

processo creativo inizia con il lasciarsi andare così come si è: si esprimono idee,<br />

impulsi, impressioni, desideri e non vi è critica nell’esperienza poiché la finalit{ è<br />

etica.<br />

Segue una proposta di lavoro con fogli e colori messi a disposizione: è importante<br />

potersi mostrare nella propria individualità e unicità, sperimentando il rischio di<br />

essere se stessi in un luogo dove non si viene giudicati ma visti, per poi osare<br />

essere ciò che si è anche nella vita quotidiana. Il valore dell’improvvisazione è<br />

straordinario, poiché la persona, stimolata ad agire con libertà e naturalezza, segue<br />

il mutamento di pensieri e azioni, trovando un’autenticit{ e un’immediatezza<br />

sorprendenti anche a se stessa.<br />

Si passa poi all’espressione di quello che la persona ha scoperto di sé, cosa sente e<br />

l’effetto che gli fa. Il ruolo del conduttore in questo stadio è aiutare la persona ad<br />

accorgersi e riconoscere l’esperienza, con i suoi limiti e le sue incongruenze,<br />

esprimere ed ampliare le sue possibilit{, “scoprire” le sue risorse e dirigere le sue<br />

azioni con intenzionalità cosciente.<br />

Feed back<br />

I partecipanti hanno:<br />

- Sperimentato l’assenza del giudizio, parlando in prima persona solo di sé e<br />

dell’effetto che fa quello che l’altro dice.<br />

- Sperimentato il contatto con le proprie emozioni (disponibilità a farlo e per<br />

84


quanto tempo).<br />

- Espresso (con forme e colori - in varie modalit{) il proprio stato d’animo,<br />

meravigliandosi del risultato del proprio lavoro e “scoprendo” qualcosa di sé.<br />

- Nominato le proprie emozioni (il proprio grado di disponibilità a farlo).<br />

- Operato una sintesi, scegliendo l’emozione più rappresentativa.<br />

- Verificato la propria disponibilità a cogliere le sfumature e la trasformazione<br />

delle emozioni.<br />

- Percepito il gruppo e il loro spazio all’interno del gruppo.<br />

“Se ci togliamo gli occhiali scuri forse possiamo percepire le infinite sfumature di<br />

colore che la persona davanti noi ci porta, senza saperlo e… meravigliarcene.<br />

La natura (es. i suoi colori) ci guida alla percezione della totalit{, dell’armonia e<br />

della completezza”. (Goethe)<br />

85


CONCLUSIONI<br />

Nasce spontaneo pensare che noi esseri umani, così come ogni altra cosa che ci<br />

circonda, siamo l‘espressione perfetta ed unica della vita stessa. E siamo<br />

semplicemente meravigliosi, unici!<br />

Nel corso della vita inevitabilmente ci sono momenti di frustrazione e dolore a<br />

causa di condizionamenti, traumi, stress, ecc; il nostro equilibrio viene perduto e<br />

occorre forza e coraggio per affrontarli. E’ qui, in questi casi, che ci possiamo<br />

rivolgere al Counseling come supporto per ritrovare il proprio benessere.<br />

Rivolgersi a un Counselor Olistico non è una dichiarazione d’impotenza, ma la<br />

prima tappa di un cammino interiore, fatto di esplorazione, di conoscenza della<br />

propria personalità, alla ricerca dei propri limiti e paure, fino ad arrivare ad avere<br />

la consapevolezza della propria dimensione, il giusto equilibrio interiore.<br />

Decidere di intraprendere un percorso di counseling significa assumersi la<br />

responsabilità di noi stessi e smettere di credere che debbano essere gli altri a<br />

risolverci la vita.<br />

Il couseling quindi non è un cammino per “disadattati” né per chi non ce la fa, ma è<br />

assumersi le proprie responsabilità nei confronti di se stesso.<br />

Questo è il primo passo per un futuro fatto di positività e di benessere globale.<br />

Trasparenza, amore, accettazione, comprensione e consapevolezza sono per me le<br />

chiavi fondamentali per una consultazione di Aura-Soma. Dove il compito del<br />

counselor è quello di essere semplicemente presente e dar voce ai colori scelti dal<br />

consultante. Creare un’atmosfera amichevole e di fiducia, dove anche la<br />

comprensione delle situazioni in “ombra“ diventano interessanti da scoprire,<br />

magari con un pizzico d‘umorismo e leggerezza; il tutto ricordandosi sempre che<br />

l‘Aura-Soma non è una terapia invasiva.<br />

Gli Equilibrium, i pomander, le quintessenze sono solo dei “mezzi“, dei compagni di<br />

viaggio per attraversare l‘oscurit{ e tornare verso la luce con le proprie capacit{,<br />

riaccendendo la nostra fiamma interiore; poiché l‘Aura-Soma definisce l‘essere<br />

umano originariamente un Essere di Luce.<br />

L‘Aura-Soma ci ridà la propria responsabilità e consapevolezza, dove alla fine<br />

siamo noi che decidiamo liberamente se o non attraversare il fiume della vita.<br />

87


“ Chi vive momenti di difficolt{ in famiglia, sul lavoro, nelle relazioni affettive… chi<br />

deve affrontare piccole e grandi scelte… chi deve superare situazioni stressanti…<br />

chi ha la necessità di parlare delle proprie esperienze vissute fatte anche di rabbia,<br />

dolore e tristezza… chi desidera superare problemi nei diversi contesti e fasi della<br />

vita agendo sul rafforzamento delle proprie risorse personali e quindi ritrovare<br />

uno stato di benessere… può rivolgersi al counselor olistico”.<br />

88


BIBLIOGRAFIA<br />

Avere o Essere. Erich Fromm, Ed. Mondadori 1977<br />

Cocchi di mamma, cocche di papà. Anna Zanardi, Ed. Tecniche nuove 2010<br />

Critica e verità. Roland Barthes, Ed. G. Einaudi 1969<br />

Dalla medicazione alla meditazione. Osho Rajneesh, Ed. Red 1993<br />

L’Approccio della gestalt. F. Perls, Ed. Astrolabio 1977<br />

L’Arte del Couseling. Rollo May, Ed. Astrolabio 1989<br />

L’Io, la fame e l’aggressivit{. F. Perls, Ed. Astrolabio 1978<br />

La Rivoluzione interiore. Osho Rajneesh, Ed. Mediterranee 2001<br />

La Struttura della magia. R. Bandler, J. Grinder, Ed. Astrolabio 1979<br />

La Terapia Gestaltica, parola per parola. F. Perls, Ed. Astrolabio 1980<br />

Magia in azione. Richard Bandler, ed. Astrolabio 1993<br />

Manuale di Counseling. Rodolfo Sabbadini, Ed. Franco Angeli 2009<br />

Potere personale. Carl R. Rogers, Ed Astrolabio 1978<br />

Pragmatica della comunicazione umana. P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D.<br />

Jackson, Ed. Astrolabio 1971<br />

Psicosintesi. Roberto Assagioli, Ed. Astrolabio 1993<br />

Arte del Colore. Johannes Itten, Ed. Il Saggiatore<br />

Aura-Soma. Dalichow – Booth, Ed. Mediterranee 1998<br />

Aura Soma La medicina dei colori. Philippa Merivale, Ed. Armenia 1999<br />

Aura Soma Specchio dell’anima. Galaadriel Flammini, Ed. Tecniche nuove<br />

1999<br />

Chakras. Anodea Judith, Ed. Armenia 1989<br />

Cromoterapia. Franca Silvani, Ed. I nuovi delfini<br />

Dizionario dei Simboli. J.C. Cooper, Ed. Franco Muzzio 2006<br />

Essenze dei Maestri e Pomander. Bind – A. Klinger, Ed. Centro di Benessere<br />

Psic<strong>of</strong>isico<br />

Guarire con i colori. Roland Hunt, Ed. MEB<br />

Guarire con i colori. Vicky Wall, Ed. Mediterranee 1991<br />

Il Cromoambiente. Paolo Brescia, Ed. Ist. del colore Milano<br />

L’Alchemia della Trasformazione. Wadud -Waduda, Ed. Urra 1995<br />

L’essenza dei colori. Rudolf Steiner, Ed. Antropos<strong>of</strong>ica 1997<br />

La fisica del colore. Giulio Bertagna, Ed. Ist. del colore Milano 2004<br />

La psicolgia del colore. Giulio Bertagna, Ed. Ist. del colore Milano 2004<br />

La psicologia del colore. Magda Di Renzo, Ed. Scientifiche Magi 2005<br />

La terra promessa della guarigione. Flammini-Hasinger, Ed. Mediterranee<br />

1998<br />

Luci della Grande Loggia Bianca. Michel Coquet, Ed. Amrita 1994<br />

Manuale pratico di Cromopuntura. Peter Mandel, Ed. Tecniche Nuove 2000<br />

Teoria dei colori. , J.W. Goethe, Ed. Il Saggiatore<br />

89


INDICE<br />

Introduzione ..................................................................................... pag. 1<br />

Parte Prima<br />

Couseling – Origini - Sviluppi<br />

Prologo .................................................................................................. 5<br />

Storia del Counseling (R. May, C. Rogers) ............................................ 9<br />

Gli sviluppi del Counseling ..................................................................... 11<br />

Definizione di counseling ....................................................................... 12<br />

Personaggi e scuole di Psicologia (S. Freud, C.G.Jung) ....................... 13<br />

Psicosintesi ............................................................................................ 14<br />

Terapia della Gestalt .............................................................................. 15<br />

- Concetto del qui e ora .......................................................................... 16<br />

Abraham Maslow .................................................................................... 21<br />

Analisi transazionale .............................................................................. 25<br />

- Gli stati dell’io ....................................................................................... 25<br />

- Posizioni di vita .................................................................................... 26<br />

- Segni di riconoscimento ....................................................................... 26<br />

- Strutturazione del tempo ...................................................................... 27<br />

- Copione ................................................................................................ 28<br />

- Gioco Psicologico ................................................................................. 28<br />

Erich Fromm ........................................................................................... 29<br />

Programmazione Neuro Linguistica ...................................................... 31<br />

Uso strategico della Comunicazione umana .......................................... 34<br />

- Comunicazione efficace ...................................................................... 35<br />

- Comunicazione non verbale (CNV) ...................................................... 36<br />

- Le componenti della comunicazione .................................................... 38<br />

- Quando si comunica efficacemente ..................................................... 38<br />

La teoria dei Sistemi in Psicologia .......................................................... 40<br />

Fenomenologia ....................................................................................... 42<br />

Figura del Counselor Olistico ................................................................. 43<br />

Qualità del Counselor Olistico ................................................................ 45<br />

Meditazione ............................................................................................ 46<br />

Parte Seconda<br />

La <strong>visione</strong> del colore/Aura-Soma Color Care System<br />

Storia socio-culturale del colore ............................................................. 51<br />

Percezione del colore ............................................................................. 52<br />

La Fisica del colore ................................................................................ 53<br />

Neur<strong>of</strong>isiologia e colore .......................................................................... 55<br />

Il colore come trattamento ...................................................................... 57<br />

- Claudio Galeno .................................................................................... 58<br />

J. W. Goethe .......................................................................................... 59<br />

Psicologia e colore ................................................................................. 60<br />

- Le relazioni che intercorrono tra luce, colori e personalità ................... 60<br />

- Affettività e colore ................................................................................. 61<br />

- Il colore nelle fasi evolutive della psiche umana ................................... 63<br />

- C. G. Jung, il simbolismo del colore ..................................................... 64<br />

91


Aura- Soma Color Care System ............................................................. 63<br />

Storia ...................................................................................................... 67<br />

Il Sistema Olistico Aura-Soma ................................................................ 68<br />

Anatomia Sottile dell’Aura-Soma ............................................................ 69<br />

Applicazione dei prodotti Aura-Soma ..................................................... 70<br />

Formazione del Counselor Aura-Soma .................................................. 72<br />

Consultazione ......................................................................................... 72<br />

- Qualità di consultazione ....................................................................... 73<br />

- Comunicazione e ascolto ..................................................................... 73<br />

Parte Terza<br />

Svolgimento e pratica<br />

Svolgimento di un incontro di Counseling .............................................. 77<br />

Studio del Caso:<br />

Ascolto della Storia e invito alla consapevolezza ................................... 79<br />

- Individuazione delle polarità e scelta della tecnica ............................... 80<br />

- Feed back ............................................................................................ 83<br />

Conduzione di un corso Aura-Soma con approccio olistico ................... 83<br />

- Feed back ............................................................................................ 84<br />

Conclusioni ............................................................................................. 87<br />

Bibliografia.............................................................................................. 89<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!