15.06.2013 Views

la sollecitazione di taglio Il taglio - Ingegneria - Università degli Studi ...

la sollecitazione di taglio Il taglio - Ingegneria - Università degli Studi ...

la sollecitazione di taglio Il taglio - Ingegneria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO<br />

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOMETRI<br />

SU PROBLEMATICHE STRUTTURALI<br />

Verifica agli stati limite:<br />

<strong>la</strong> <strong>sollecitazione</strong> <strong>di</strong> <strong>taglio</strong><br />

Antonel<strong>la</strong> Colombo<br />

<strong>Il</strong> <strong>taglio</strong>: introduzione<br />

• Di rado le travi sono sollecitate a so<strong>la</strong> flessione o presso-flessione:<br />

normalmente queste azioni sono accompagnate dal <strong>taglio</strong>,<br />

<strong>sollecitazione</strong> che produce tensioni tangenziali.<br />

La presenza del<strong>la</strong> <strong>sollecitazione</strong> <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> è legata al<strong>la</strong> variazione<br />

lungo l’asse del<strong>la</strong> trave del momento flettente secondo <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>:<br />

V = dM / dx<br />

P<br />

M<br />

V<br />

M<br />

V<br />

q<br />

1


<strong>Il</strong> <strong>taglio</strong>: introduzione<br />

• La presenza delle tensioni tangenziali rende incoerente il semplice<br />

modello del calcestruzzo privo <strong>di</strong> resistenza a trazione, in quanto il<br />

trasferimento <strong>di</strong> queste tensioni dal<strong>la</strong> parte tesa del<strong>la</strong> sezione<br />

(l’armatura) a quel<strong>la</strong> compressa richiede <strong>la</strong> partecipazione del<br />

calcestruzzo presente nel<strong>la</strong> zona tesa (trascurato nel<strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong><br />

flessione). La resistenza a trazione del calcestruzzo, anche se<br />

modesta, svolge un ruolo essenziale nel funzionamento delle travi<br />

sollecitate a flessione e <strong>taglio</strong>.<br />

• In molti casi gli effetti delle sollecitazioni <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> risultano critici<br />

per <strong>la</strong> resistenza <strong>degli</strong> elementi in cemento armato. Essendo<br />

provocato dal<strong>la</strong> rottura del calcestruzzo teso, il col<strong>la</strong>sso dovuto alle<br />

forze <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> è <strong>di</strong> tipo fragile (improvviso, accompagnato da piccole<br />

deformazioni), quin<strong>di</strong> estremamente pericoloso: occorre dunque<br />

rendere <strong>la</strong> resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>degli</strong> elementi maggiore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> a<br />

flessione.<br />

<strong>Il</strong> comportamento a <strong>taglio</strong><br />

• Materiale con comportamento e<strong>la</strong>stico-lineare<br />

Le tensioni tangenziali si possono calco<strong>la</strong>re con<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione derivata me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> teoria<br />

approssimata <strong>di</strong> Jourawski:<br />

τ(y) = V S(y) / I b(y)<br />

τmax = V / z b<br />

• Materiale con comportamento e<strong>la</strong>stico-lineare<br />

Le tensioni tangenziali si possono ancora<br />

calco<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione derivata me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong><br />

teoria approssimata <strong>di</strong> Jourawski.<br />

Sotto il baricentro le tensioni restano costanti<br />

perché il cls teso viene trascurato. Le tensioni<br />

poi si annul<strong>la</strong>no in corrispondenza dell’armatura<br />

tesa.<br />

2


Interazione <strong>taglio</strong>-flessione<br />

La comprensione del comportamento <strong>di</strong> una trave soggetta a <strong>taglio</strong> e<br />

flessione richiede l’analisi del<strong>la</strong> trave nel<strong>la</strong> sua interezza (<strong>la</strong> sezione<br />

non è più sufficiente).<br />

• Resistenza a trazione raggiunta: formazione <strong>di</strong> una fessura verticale<br />

(perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re all’asse del<strong>la</strong> trave)<br />

• Crescita del carico: <strong>la</strong> fessura si propaga e per effetto delle tensioni<br />

tangenziali si inclina verso l’asse<br />

⇒ si deve rinunciare al semplice schema del<strong>la</strong> sezione fessurata<br />

normalmente all’asse ed esaminare dei conci <strong>di</strong> lunghezza infinita<br />

entro cui, nel<strong>la</strong> parte tesa, si estendono delle fessure inclinate.<br />

Principali meccanismi <strong>di</strong> resistenza al <strong>taglio</strong><br />

Dall’equazione indefinita dell’equilibrio, esprimente il <strong>taglio</strong> come<br />

derivata del momento flettente,<br />

= dM<br />

V<br />

dx<br />

e dal<strong>la</strong> equivalenza tra momento flettente e prodotto del<strong>la</strong><br />

risultante delle tensioni <strong>di</strong> trazione T (o compressione) per il<br />

braccio del<strong>la</strong> coppia interna z si ottiene:<br />

effetto trave<br />

travi snelle<br />

d dT dz<br />

V = ( Tz ) = z + T<br />

dx dx dx<br />

effetto arco<br />

travi tozze<br />

3


<strong>Il</strong> comportamento delle travi in cemento armato<br />

fessurate per l’azione del<strong>la</strong> flessione e del <strong>taglio</strong> è<br />

piuttosto complesso e <strong>la</strong> stima dell’entità dei contributi<br />

forniti dai <strong>di</strong>versi meccanismi non sempre si può<br />

dedurre sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> legge tensione–<br />

deformazione del materiale; spesso si deve ricorrere a<br />

formule empiriche, giustificate dai risultati <strong>di</strong><br />

esperimenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e dal loro utilizzo pratico.<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Modello fisico<br />

Per travi senza<br />

armatura a <strong>taglio</strong><br />

il rapporto M/Vd<br />

corrisponde a<br />

a/d con d = altezza<br />

utile del<strong>la</strong> sezione<br />

M/V=a<br />

M<br />

V<br />

F<br />

+<br />

+<br />

-<br />

F<br />

Fa<br />

F<br />

4


Resistenza<br />

travi sollecitate a flessione e <strong>taglio</strong><br />

(tratto da R. Park and T. Pau<strong>la</strong>y: Reinforced Concrete Structures)<br />

Modalità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>sso<br />

travi sollecitate a flessione e <strong>taglio</strong><br />

Tipo 1. Col<strong>la</strong>sso del meccanismo <strong>di</strong> trave<br />

al momento o imme<strong>di</strong>atamente dopo l’applicazione del carico<br />

corrispondente al<strong>la</strong> fessurazione <strong>di</strong>agonale (3< a/d


Modalità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>sso<br />

travi sollecitate a flessione e <strong>taglio</strong><br />

2<br />

Tipo 2. Col<strong>la</strong>sso del meccanismo ad arco<br />

per compressione o trazione <strong>di</strong> origine flessionale del<strong>la</strong> zona<br />

compressa corrispondente ad un carico superiore a quello re<strong>la</strong>tivo<br />

al<strong>la</strong> fessurazione <strong>di</strong>agonale (2< a/d


Modalità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>sso<br />

travi sollecitate a flessione e <strong>taglio</strong><br />

Tipo 4. Meccanismo puramente flessionale<br />

al raggiungimento del<strong>la</strong> capacità resistente flessionale (a/d >7.0)<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>sso<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

3 2 1 4<br />

Comportamento sperimentale<br />

travi sollecitate a flessione e <strong>taglio</strong><br />

320 mm<br />

190 mm<br />

270 mm<br />

a/d<br />

1.0<br />

1.5<br />

2.0<br />

2.5<br />

3.0<br />

7


Tipo <strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>sso<br />

2<br />

3<br />

3<br />

4<br />

4<br />

Comportamento sperimentale<br />

travi sollecitate a flessione e <strong>taglio</strong><br />

320 mm<br />

190 mm<br />

270 mm<br />

(tratto da R. Park and T. Pau<strong>la</strong>y: Reinforced Concrete Structures)<br />

Valutazione<br />

delle <strong>di</strong>rezioni principali <strong>di</strong> tensione<br />

1<br />

τ<br />

P<br />

σ<br />

σξ=τ xy<br />

a/d<br />

4.0<br />

5.0<br />

6.0<br />

8.0<br />

7.0<br />

I sta<strong>di</strong>o II sta<strong>di</strong>o<br />

(tratto da G. Toniolo: Cemento Armato)<br />

Caso 1: elemento infinitesimo posto in corrispondenza dell’asse neutro,<br />

o anche - nel caso <strong>di</strong> sezione parzializzata - elemento posto tra l’asse<br />

neutro e l’armatura tesa.<br />

<strong>Il</strong> cerchio <strong>di</strong> Mohr mostra che <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione principale <strong>di</strong> trazione è a<br />

45° e che <strong>la</strong> tensione principale <strong>di</strong> trazione σ ξ è uguale in valore al<strong>la</strong> τ xy<br />

8


Valutazione teorica delle <strong>di</strong>rezioni principali<br />

<strong>di</strong> tensione<br />

2<br />

P<br />

τ<br />

σ<br />

Caso 2: elemento posto al <strong>di</strong> sopra dell’asse neutro<br />

σξ<br />

I sta<strong>di</strong>o II sta<strong>di</strong>o<br />

(tratto da G. Toniolo: Cemento Armato)<br />

<strong>la</strong> presenza contemporanea <strong>di</strong> una tensione <strong>di</strong> compressione sul<strong>la</strong><br />

faccia verticale, unita al<strong>la</strong> riduzione del valore delle τ xy , aumenta<br />

l’inclinazione rispetto all’asse del<strong>la</strong> trave e riduce il valore del<strong>la</strong><br />

tensione principale <strong>di</strong> trazione<br />

Valutazione teorica delle <strong>di</strong>rezioni principali<br />

<strong>di</strong> tensione<br />

3<br />

τ<br />

P<br />

σξ<br />

σ<br />

I I sta<strong>di</strong>o sta<strong>di</strong>o<br />

II sta<strong>di</strong>o<br />

(tratto da G. Toniolo: Cemento Armato)<br />

Caso 3. Nel caso <strong>di</strong> calcestruzzo reagente a trazione <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

tensioni normali <strong>di</strong> trazione riduce l’inclinazione rispetto all’asse ed<br />

aumenta il valore del<strong>la</strong> tensione principale <strong>di</strong> trazione negli elementi<br />

situati al <strong>di</strong> sotto dell’asse neutro<br />

9


Definizione dei meccanismi <strong>di</strong> col<strong>la</strong>sso<br />

(tratto da G. Toniolo: Cemento Armato)<br />

Valori limite<br />

La normativa (EC2) definisce tre valori limite per il <strong>taglio</strong> V:<br />

• VRd1 Resistenza <strong>di</strong> calcolo dell’elemento privo <strong>di</strong> armatura a<br />

<strong>taglio</strong><br />

• VRd2 Massima forza <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> calcolo che può essere<br />

sopportata senza rottura delle bielle compresse<br />

convenzionali <strong>di</strong> calcestruzzo<br />

• VRd3 Forza <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> calcolo che può essere sopportata da<br />

un elemento con armatura a <strong>taglio</strong><br />

Alle tensioni ammissibili erano richieste le tre verifiche:<br />

τ < τco per control<strong>la</strong>re se le tensioni nel cls sono molto basse e<br />

quin<strong>di</strong> è possibile non calco<strong>la</strong>re espressamente<br />

l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

τ < τc1 per control<strong>la</strong>re se <strong>la</strong> sezione è accettabile (cls in grado<br />

<strong>di</strong> sopportare le tensioni indotte dal <strong>taglio</strong>)<br />

σ < σs per l’armatura a <strong>taglio</strong>, per control<strong>la</strong>re se è sufficiente<br />

10


V sd < V Rd1<br />

Se …<br />

non è richiesta armatura a <strong>taglio</strong><br />

(deve essere previsto un minimo <strong>di</strong> normativa)<br />

Vsd >VRd1 deve essere prevista una opportuna armatura a <strong>taglio</strong><br />

tale che Vsd ≤ VRd3 A tal proposito sono possibili due meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo:<br />

il metodo normale ed il metodo dell’inclinazione variabile<br />

del traliccio.<br />

INOLTRE:<br />

In nessuna sezione <strong>di</strong> qualunque elemento <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> calcolo<br />

deve essere maggiore <strong>di</strong> VRd2 V sd < V Rd2<br />

Nel caso del <strong>taglio</strong>, i risultati ottenuti nel<strong>la</strong> verifica alle<br />

T.A. possono essere anche notevolmente <strong>di</strong>fferenti da<br />

quelli dello stato limite ultimo, a causa del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

tra i modelli usati nei due casi.<br />

Si può ritenere che il metodo allo stato limite ultimo sia<br />

più rispondente al reale comportamento delle<br />

strutture, mentre le formu<strong>la</strong>zioni usate nel metodo alle<br />

T.A. sono in genere (ma non sempre) più caute<strong>la</strong>tive.<br />

11


Elementi non armati a <strong>taglio</strong><br />

modello resistente<br />

puntone inclinato<br />

(dente del pettine)<br />

corrente compresso<br />

(costo<strong>la</strong> del pettine)<br />

armatura a flessione<br />

Evidenza sperimentale Modello meccanico<br />

<strong>Il</strong> modello a pettine nasce dall’osservazione che una trave fessurata<br />

a <strong>taglio</strong> può vedersi come costituita da un corrente compresso,<br />

corrispondente al<strong>la</strong> costo<strong>la</strong> del pettine, e dagli elementi compresi tra<br />

le lesioni, corrispondenti ai denti del pettine, inclinati a 45 gra<strong>di</strong><br />

rispetto al<strong>la</strong> costo<strong>la</strong>. I denti del pettine sono attraversati, nel<strong>la</strong> parte<br />

inferiore, dall’armatura <strong>di</strong>sposta per <strong>la</strong> flessione.<br />

N.B. <strong>la</strong> figura si riferisce ad una trave appoggiata agli estremi, sollecitata da un<br />

momento flettente positivo.<br />

Modello a pettine<br />

Le fessure che attraversano <strong>la</strong> zona tesa del<strong>la</strong> trave <strong>la</strong> separano in<br />

tanti blocchi <strong>di</strong> calcestruzzo che si comportano come mensole<br />

incastrate nel<strong>la</strong> parte superiore compressa dell’elemento.<br />

Quando agisce il meccanismo resistente del comportamento a trave,<br />

<strong>la</strong> menso<strong>la</strong> è sollecitata dal<strong>la</strong> forza ∆N = N 1 -N 2 , prodotta dal<strong>la</strong><br />

variazione del<strong>la</strong> forza <strong>di</strong> trazione dell’armatura. A questa<br />

<strong>sollecitazione</strong> si oppongono le seguenti azioni resistenti:<br />

1. Le tensioni tangenziali τ a che agiscono sulle superfici delle<br />

fessure, dovute all’ingranamento <strong>degli</strong> inerti.<br />

2. Le forze <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> V d , prodotte dall’effetto spinotto (dowel action)<br />

delle armature longitu<strong>di</strong>nali.<br />

3. <strong>Il</strong> momento M c agente nel<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> incastro del<strong>la</strong> menso<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

calcestruzzo nel corrente compresso.<br />

12


d<br />

x<br />

d-x<br />

Modello a pettine<br />

Analisi del<strong>la</strong> <strong>sollecitazione</strong><br />

Ns<br />

Nc<br />

45°<br />

V<br />

∆x<br />

Ns + ∆Ns<br />

Nc+ ∆Nc<br />

In un modello lineare, in assenza <strong>di</strong> fessurazione, <strong>la</strong> variazione <strong>di</strong> Ns è bi<strong>la</strong>nciata dalle τ <strong>di</strong> aderenza. In presenza <strong>di</strong> fessurazione <strong>la</strong><br />

variazione <strong>di</strong> Ns <strong>di</strong>venta invece un’azione orizzontale ∆Ns sul dente.<br />

Ricordando che <strong>la</strong> variazione del momento flettente è legata al<br />

<strong>taglio</strong> (∆M=V∆x), si ha<br />

∆M V ∆x<br />

∆N s = =<br />

z z<br />

d<br />

x<br />

d-x<br />

Sezione <strong>di</strong> scorrimento<br />

analisi del<strong>la</strong> <strong>sollecitazione</strong><br />

Ns<br />

Nc<br />

45°<br />

V<br />

∆x<br />

N0<br />

Le caratteristiche del<strong>la</strong> <strong>sollecitazione</strong> provocate dal<strong>la</strong> forza ∆N s<br />

nel<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> incastro del dente valgono:<br />

∆N V ∆x<br />

s N 0 =- =-<br />

2 2 z<br />

Ns + ∆Ns<br />

⎛ ∆x ⎞ V ∆x ⎛ ∆x ⎞<br />

M 0 =-∆Ns ⎜d-x- ⎟=- ⎜d-x- ⎟<br />

⎝ 4 ⎠ z ⎝ 4 ⎠<br />

M0<br />

V<br />

V<br />

Nc+ ∆Nc<br />

d−x−∆x/4<br />

z<br />

z<br />

13


Verifica del<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> scorrimento<br />

La sezione resistente ha base b ed altezza ∆x<br />

/ 2 ; <strong>la</strong> sua area è<br />

2<br />

quin<strong>di</strong> A = b ∆x<br />

/ 2 ed il modulo <strong>di</strong> resistenza W = b ( ∆x<br />

/ 2 ) / 6 .<br />

La massima tensione <strong>di</strong> trazione è <strong>di</strong> conseguenza pari a:<br />

N 6 M V 12 V (d−x−∆x/4) σ= − =− +<br />

2<br />

b ( ∆x/ 2) b ( ∆x/<br />

2 ) b z b z ∆x<br />

In base a considerazioni sperimentali si può assumere:<br />

∆ x = d<br />

x = 0.2 d e quin<strong>di</strong> d− x = 0.8 d<br />

5.6 V 6.2 V<br />

Si ottiene così σ= =<br />

b z b d<br />

e, considerando <strong>la</strong> resistenza a trazione per flessione pari a<br />

1.6 f si ottiene:<br />

ctd<br />

d<br />

x<br />

d-x<br />

V = 0.25 b d f<br />

Rd ctd<br />

Corrente compresso<br />

analisi del<strong>la</strong> tensione<br />

P<br />

Se si prende in esame il concio <strong>di</strong> estremità del<strong>la</strong> trave in<br />

corrispondenza dell’appoggio, delimitato dal<strong>la</strong> prima lesione a<br />

<strong>taglio</strong>, si ricava dall’equilibrio al<strong>la</strong> rotazione:<br />

z<br />

N c =V<br />

45°<br />

V<br />

N c<br />

N s<br />

z<br />

14


La sezione del corrente è soggetta a sforzo normale <strong>di</strong><br />

compressione e <strong>taglio</strong>. Supponendo per semplicità che le tensioni<br />

dovute a ciascuna delle caratteristiche <strong>di</strong> <strong>sollecitazione</strong> siano<br />

costanti nel<strong>la</strong> sezione, si ha:<br />

e quin<strong>di</strong> σ = τ.<br />

<strong>Il</strong> cerchio <strong>di</strong> Mohr corrispondente è caratterizzato da:<br />

centro<br />

⎛ σ ⎞<br />

C = ⎜ , 0⎟<br />

; raggio<br />

⎝ 2 ⎠<br />

tens. princ. <strong>di</strong> trazione<br />

Corrente compresso<br />

analisi del<strong>la</strong> tensione<br />

NC<br />

σ=<br />

b x<br />

V<br />

τ=<br />

b x<br />

⎛ σ ⎞<br />

R = ⎜ ⎟ +τ<br />

⎝ 2 ⎠<br />

2<br />

⎛ ⎞ 2<br />

σ ξ = +τ −<br />

σ σ<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ 2 ⎠ 2<br />

Verifica del corrente compresso<br />

Sostituendo nell’espressione del<strong>la</strong> tensione principale <strong>di</strong> trazione i<br />

valori delle tensioni normali e tangenziali prima determinati si ha:<br />

V<br />

σ ξ = 0.62 τ= 0.62<br />

b x<br />

Se, inoltre, si impone che <strong>la</strong> tensione principale <strong>di</strong> trazione sia<br />

uguale al valore <strong>di</strong> resistenza a trazione del calcestruzzo si ottiene<br />

un valore limite del <strong>taglio</strong> pari a:<br />

V Rd =1.6 b x fctd<br />

Nota: Confrontando il valore ora determinato con quello fornito dal<strong>la</strong> verifica del<br />

dente, si ha che <strong>la</strong> resistenza del corrente compresso è minore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> del dente se:<br />

1.6 x < 0.25 d ovvero x <<br />

0.156 d<br />

Questa situazione normalmente non si verifica in sezioni soggette a flessione<br />

semplice, a meno che l’armatura a flessione non sia estremamente bassa; <strong>di</strong>venta<br />

invece molto probabile se <strong>la</strong> sezione è soggetta a tensoflessione.<br />

2<br />

2<br />

P<br />

τ<br />

σ<br />

15


Altri contributi al<strong>la</strong> resistenza del dente<br />

Ingranamento <strong>degli</strong> inerti<br />

Le lesioni non sono mai perfettamente lisce; quando i denti si<br />

deformano a pressoflessione, lo scorrimento tra le due facce<br />

del<strong>la</strong> fessura viene limitato dall’attrito dovuto al<strong>la</strong> scabrosità<br />

delle superfici e soprattutto dal contatto <strong>di</strong>retto tra gli inerti.<br />

Le azioni mutue così generate riducono l’entità del momento<br />

flettente e limitano <strong>la</strong> deformazione del dente. Questo effetto,<br />

detto <strong>di</strong> ingranamento <strong>degli</strong> inerti, è partico<strong>la</strong>rmente rilevante<br />

per travi basse, per le quali le fessure sono partico<strong>la</strong>rmente<br />

strette; al crescere dell’altezza del<strong>la</strong> trave l’ampiezza del<strong>la</strong><br />

lesione aumenta e l’effetto dell’ingranamento si riduce.<br />

Altri contributi al<strong>la</strong> resistenza del dente<br />

Effetto spinotto<br />

Lo scorrimento tra le due facce <strong>di</strong> una fessura comporta anche<br />

una deformazione dell’armatura flessionale, mostrata in maniera<br />

esageratamente accentuata nel<strong>la</strong> figura. Anche le barre <strong>di</strong><br />

armatura esercitano quin<strong>di</strong> un’azione mutua che riduce il momento<br />

flettente nel dente e ne aumentano <strong>la</strong> resistenza (effetto<br />

spinotto, o effetto bietta). L’azione delle barre longitu<strong>di</strong>nali è<br />

però limitata dal<strong>la</strong> possibilità che salti il copriferro ed il suo<br />

contributo può essere quantizzato proprio valutando <strong>la</strong> resistenza<br />

del calcestruzzo <strong>di</strong> ricoprimento.<br />

16


Altri contributi al<strong>la</strong> resistenza del dente<br />

Effetto dello sforzo assiale<br />

La presenza <strong>di</strong> uno sforzo assiale <strong>di</strong> compressione incrementa <strong>la</strong><br />

resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> una sezione non armata. Esso infatti aumenta<br />

le <strong>di</strong>mensioni del corrente superiore rendendone più <strong>di</strong>fficile <strong>la</strong><br />

rottura; contemporaneamente i denti del modello a pettine vengono<br />

accorciati e si riduce in essi l’effetto flettente. <strong>Il</strong> contrario<br />

accade in presenza <strong>di</strong> trazione: <strong>la</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione del<br />

corrente compresso e l’incremento <strong>di</strong> flessione nel dente riducono<br />

sensibilmente <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> portare <strong>taglio</strong>, rendendo quasi sempre<br />

necessaria <strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifiche armature per il <strong>taglio</strong>.<br />

1 2<br />

COMPORTAMENTO<br />

AD<br />

ARCO<br />

3<br />

COMPORTAMENTO<br />

A<br />

TRAVE<br />

Resistenza <strong>di</strong> elementi<br />

non armati a <strong>taglio</strong><br />

Resistenza del corrente<br />

del modello a pettine<br />

+ contributi:<br />

ingranamento inerti<br />

spinotto<br />

Splitting/schiacciamento del cls<br />

Resistenza del dente<br />

del modello a pettine<br />

+ contributi: ingranamento inerti<br />

spinotto<br />

17


Elementi non armati a <strong>taglio</strong><br />

La resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> calcolo V Rd1 è data da:<br />

τ Rd<br />

[ τ k ( 1,<br />

2 + 40 ρ ) + 0,<br />

15 σ ] b d<br />

VRd1 = Rd<br />

l<br />

cp w<br />

resistenza unitaria a <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> riferimento (0,25 f ctk0,05 ) / γ c<br />

<strong>Il</strong> valore <strong>di</strong> γ c . deve <strong>di</strong> rego<strong>la</strong> essere assunto pari a | 1,5 |<br />

(I : | 1,5 | o | 1,6 |).<br />

k | 1 | per elementi in cui più del 50% dell’armatura inferiore è<br />

interrotta. In caso contrario vale | 1,6−d ≥ 1 | (d in metri);<br />

Asl<br />

ρ ≤ | 0,02 |; con Asl area delle armature <strong>di</strong> trazione che si<br />

bw<br />

d<br />

estende per non meno <strong>di</strong> d+lb,net oltre <strong>la</strong> sezione<br />

considerata.<br />

b w<br />

σ cp<br />

<strong>la</strong>rghezza minima del<strong>la</strong> sezione lungo l’altezza efficace;<br />

N Sd / A c , con N Sd forza longitu<strong>di</strong>nale nel<strong>la</strong> sezione dovuta ai carichi o<br />

al<strong>la</strong> precompressione (compressione positiva).<br />

Elementi non armati a <strong>taglio</strong><br />

Vicino agli appoggi, dove <strong>la</strong> configurazione <strong>di</strong> carichi concentrati e<br />

<strong>la</strong> reazione <strong>di</strong> appoggio è tale che una parte dei carichi può essere<br />

trasferita all’appoggio per compressione <strong>di</strong>retta (appoggio<br />

<strong>di</strong>retto), si può ammettere un incremento del<strong>la</strong> resistenza a<br />

<strong>taglio</strong> V Rd1 .<br />

<strong>Il</strong> raggiungimento <strong>di</strong> V Rd1 <strong>di</strong>pende in modo significativo da un<br />

appropriato ancoraggio delle armature tese da una parte e<br />

dall’altra <strong>di</strong> ogni possibile piano <strong>di</strong> rottura.<br />

EFFETTO ARCO<br />

18


Elementi non armati a <strong>taglio</strong><br />

Perché si tenga conto dell’incremento del<strong>la</strong> resistenza a <strong>taglio</strong><br />

devono, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>, essere sod<strong>di</strong>sfatte le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) il carico e le reazioni <strong>di</strong> appoggio sono tali da creare una<br />

compressione <strong>di</strong>agonale nell’elemento (appoggio <strong>di</strong>retto);<br />

b) a un appoggio <strong>di</strong> estremità tutta l’armatura tesa richiesta<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza pari a 2,5 d dall’appoggio deve, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>,<br />

essere ancorata all’interno dell’appoggio;<br />

c) a un appoggio interme<strong>di</strong>o l’armatura tesa richiesta al filo<br />

dell’appoggio deve <strong>di</strong> rego<strong>la</strong> proseguire per almeno 2,5 d +<br />

l b,net nel<strong>la</strong> campata.<br />

Dati:<br />

- Trave a sezione rettango<strong>la</strong>re<br />

- b = 30 cm<br />

- h = 60 cm<br />

-A sl = 5φ20 = 15.7 cm 2<br />

-c = 3 cm<br />

- V = 75 kN<br />

-Cls: R ck = 30 N/mm 2<br />

- Acciao: Fe B 44 k<br />

Applicazione<br />

19


- Tensione max nel cls:<br />

Applicazione<br />

Tensioni ammissibili<br />

- Calcolo tensioni tangenziali ammissibili<br />

R ck −15<br />

30 −15<br />

τc0<br />

= 0 . 4 + = 0.<br />

4 + = 0.<br />

6 N / mm<br />

75<br />

75<br />

R ck −15<br />

30 −15<br />

τc1<br />

= 1 . 4 + = 1.<br />

4 + = 1.<br />

83 N / mm<br />

35<br />

35<br />

σ<br />

s<br />

= 255 N / mm<br />

2<br />

75000<br />

2<br />

τcm<br />

=<br />

= 0.<br />

49 N / mm < τc0<br />

0.<br />

9⋅<br />

570⋅<br />

300<br />

- Solo armatura minima da normativa:<br />

Asw * V<br />

2<br />

= 0.<br />

1⋅<br />

b = 0.<br />

1⋅<br />

= 2.<br />

44 cm<br />

s<br />

0.<br />

9⋅<br />

d ⋅ τc0<br />

Stati limite<br />

- Valori <strong>di</strong> calcolo<br />

Applicazione<br />

V d = γ V = 1.5 x 75 = 112.5 kN<br />

τ Rd = 0.25 x 0.7 x 0.27 R ck 2/3 /1.6 = 0.308<br />

k = 1.6 – d = 1 – 0.57 = 1.03<br />

ρ = A sl /bd = 15.70 / 30 x 57 = 0.0092<br />

/ m<br />

[ τ k ( 1,<br />

2 + 40 ρ ) + 0,<br />

15 σ ] b d<br />

VRd1 =<br />

Rd<br />

l<br />

cp w<br />

V Rd1 = 0.308 x 1.03 x (1.2 + 40 x 0.0092) x 300 x 570 = 85061 N < V d<br />

⇒ La trave deve essere armata a <strong>taglio</strong>!!!!!!<br />

2<br />

2<br />

20


Elementi con armatura a <strong>taglio</strong><br />

osservazioni generali<br />

• La presenza dell’armatura a <strong>taglio</strong> non muta sostanzalmente il<br />

meccanismo<br />

descritto.<br />

<strong>di</strong> resistenza al <strong>taglio</strong> precedentemente<br />

• Le mensole <strong>di</strong> calcestruzzo (denti del modello a pettine),<br />

principali elementi del comportamento a trave, sono tuttavia<br />

ora vinco<strong>la</strong>te dall’armatura trasversale.<br />

Elementi con armatura a <strong>taglio</strong><br />

importanza delle armature trasversali<br />

La presenza delle armature trasversali:<br />

1. Migliora l’effetto spinotto;<br />

2. Diminuisce le tensioni <strong>di</strong> trazione da flessione nelle sezioni <strong>di</strong><br />

incastro delle mensole (denti del pettine);<br />

3. Limita l’apertura delle fessure <strong>di</strong>agonali in campo e<strong>la</strong>stico,<br />

dunque preservando e migliorando il trasferimento del <strong>taglio</strong><br />

per effetto ingranamento deglli inerti;<br />

4. Confina e dunque aumentando <strong>la</strong> resistenza a compressione<br />

<strong>di</strong> zone sollecitate da comportamento ad arco;<br />

5. Impe<strong>di</strong>sce il ce<strong>di</strong>mento dell’ancoraggio, allorché fessure da<br />

splitting si sviluppano nelle zone <strong>di</strong> ancoraggio.<br />

21


Meccanismi resistenti<br />

travi con armatura al <strong>taglio</strong><br />

La resistenza del<strong>la</strong> trave in presenza <strong>di</strong> armatura trasversale<br />

risulta governata dal:<br />

comportamento<br />

a trave<br />

comportamento<br />

ad arco<br />

+<br />

comportamento<br />

a trave retico<strong>la</strong>re<br />

Modello resistente<br />

travi con armatura trasversale<br />

<strong>Il</strong> comportamento a col<strong>la</strong>sso a <strong>taglio</strong>-flessione <strong>degli</strong> elementi con<br />

armatura al <strong>taglio</strong> risulta in<strong>di</strong>viduato dal modello retico<strong>la</strong>re.<br />

Esso è costituito da:<br />

• un corrente superiore (calcestruzzo);<br />

• elementi <strong>di</strong>agonali compressi (calcestruzzo);<br />

• elementi <strong>di</strong>agonali tesi (armatura trasversale);<br />

• un corrente inferiore (armatura flessionale);<br />

a P P a<br />

z<br />

22


Elementi con armatura a <strong>taglio</strong><br />

osservazioni<br />

• <strong>Il</strong> modello <strong>di</strong> traliccio, proposto da Mörsch ed utilizzato per<br />

il metodo delle tensioni ammissibili, fa in realtà riferimento<br />

ad una situazione ben <strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> materiale<br />

omogeneo ed isotropo, perché le <strong>di</strong>agonali compresse<br />

(puntoni inclinati <strong>di</strong> calcestruzzo) sono in<strong>di</strong>viduate dalle<br />

fessure provocate dal <strong>taglio</strong>. Appare quin<strong>di</strong> logico utilizzare<br />

tale modello anche nell’ambito delle verifiche allo stato limite<br />

ultimo.<br />

• Occorre però notare che il modello proposto da Mörsch è un<br />

traliccio isostatico, nel quale tutte le aste sono incernierate<br />

nei no<strong>di</strong>. Nel<strong>la</strong> realtà il puntone <strong>di</strong>agonale compresso è<br />

incastrato al corrente superiore; appare quin<strong>di</strong> più corretto<br />

tenere conto <strong>di</strong> tale vincolo utilizzando un modello <strong>di</strong> traliccio<br />

iperstatico.<br />

Calcolo del <strong>taglio</strong> resistente<br />

<strong>di</strong> travi armate a <strong>taglio</strong><br />

SE<br />

Vsd ›VRd1 è richiesta armatura a <strong>taglio</strong><br />

<strong>Il</strong> calcolo del <strong>taglio</strong> resistente <strong>di</strong> elementi armati a <strong>taglio</strong> e’<br />

basato sui valori:<br />

- V Rd2 Massima forza <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> calcolo che può essere<br />

sopportata senza rottura delle bielle compresse<br />

convenzionali <strong>di</strong> calcestruzzo<br />

-V Rd3 Forza <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> calcolo che può essere sopportata<br />

da un elemento con armatura a <strong>taglio</strong>, il cui col<strong>la</strong>sso è<br />

attivato dallo snervamento dell’armatura a <strong>taglio</strong><br />

23


Calcolo del <strong>taglio</strong> resistente<br />

<strong>di</strong> travi armate a <strong>taglio</strong><br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> normativa per il calcolo <strong>di</strong> V Rd2 e V Rd3<br />

- Metodo normale<br />

- Metodo dell’inclinazione variabile del<br />

traliccio<br />

<strong>Il</strong> <strong>taglio</strong> resistente <strong>di</strong> elementi armati a <strong>taglio</strong> e’<br />

fornito dal minore tra V Rd2 e V Rd3 .<br />

Metodo Normale<br />

<strong>Il</strong> cosiddetto “metodo normale” per <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong><br />

resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> una trave dotata <strong>di</strong> specifica armatura per<br />

il <strong>taglio</strong> consiste nell’analizzare il modello <strong>di</strong> traliccio<br />

iperstatico, con puntoni compressi inclinati a 45° ed incastrati<br />

nel corrente compresso. Le <strong>di</strong>agonali tese possono essere<br />

costituite da ferri sagomati o da staffe<br />

N.B. nel<strong>la</strong> trattazione si in<strong>di</strong>cherà genericamente con α l’inclinazione <strong>di</strong><br />

tali elementi rispetto all’orizzontale, essendo quin<strong>di</strong> α=45° per i<br />

sagomati e α=90° per le staffe<br />

θ=45°<br />

α<br />

P P<br />

z<br />

24


Metodo Normale<br />

Schiacciamento del puntone<br />

Lo schema è iperstatico, ma nel valutare <strong>la</strong> resistenza a<br />

compressione del puntone si può ritenere trascurabile il<br />

momento flettente, data <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> entità delle deformazioni ed<br />

il fatto che <strong>la</strong> rigidezza estensionale è molto maggiore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

flessionale. La forza <strong>di</strong> compressione nel puntone è quin<strong>di</strong> data,<br />

in base al<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio, da<br />

V<br />

Npun = = 2 V<br />

sin 45°<br />

Poiché <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza tra i puntoni, misurata in orizzontale, è pari a<br />

z(1+cotα), <strong>la</strong> loro sezione trasversale ha altezza z (1+cot α) e<br />

<strong>la</strong>rghezza b.<br />

Metodo Normale<br />

Schiacciamento del puntone<br />

La rottura per schiacciamento si avrà quando <strong>la</strong> tensione<br />

raggiunge il valore ν fcd , essendo ν un opportuno fattore <strong>di</strong><br />

riduzione che per l’Euroco<strong>di</strong>ce 2 vale<br />

con fck in N/mm2 fck<br />

ν= 0,7 − ≥0,5<br />

200<br />

La rottura a compressione si ha quin<strong>di</strong> quando<br />

2 V<br />

σ = =ν f<br />

b z (1+ cot α)/<br />

2<br />

c cd<br />

cioè per un valore del <strong>taglio</strong>, che in<strong>di</strong>cheremo col simbolo V Rd2<br />

1<br />

= ⋅ υ⋅<br />

f ⋅ b ⋅ z ⋅ cot<br />

2<br />

VRd2 cd<br />

( 1+<br />

α)<br />

N.B. L’Euroco<strong>di</strong>ce 2, nell’imporre questa formu<strong>la</strong>, precisa che si deve utilizzare<br />

caute<strong>la</strong>tivamente il valore α=90° (e quin<strong>di</strong> cot α=0) in presenza <strong>di</strong> sagomati, perché <strong>la</strong> piega<br />

del<strong>la</strong> sagomatura induce localmente valori più elevati <strong>di</strong> tensione nel calcestruzzo.<br />

25


Metodo Normale<br />

Snervamento dell’armatura<br />

Al crescere delle azioni sullo schema <strong>di</strong> traliccio iperstatico,<br />

inizialmente sono preponderanti le azioni assiali ed è molto<br />

piccolo il momento flettente nel puntone. Quando nell’armatura<br />

a <strong>taglio</strong> si raggiunge <strong>la</strong> tensione <strong>di</strong> snervamento, gli ulteriori<br />

incrementi <strong>di</strong> carico producono un incremento del<strong>la</strong><br />

<strong>sollecitazione</strong> flessionale nel puntone inclinato, fino al<strong>la</strong> sua<br />

rottura, mentre l’armatura si deforma a tensione costante. <strong>Il</strong><br />

valore del <strong>taglio</strong> che porta al<strong>la</strong> rottura, che in<strong>di</strong>chiamo con V Rd3 ,<br />

è quin<strong>di</strong> somma del valore V wd che si avrebbe in uno schema<br />

iperstatico e dell’aliquota V cd dovuta al<strong>la</strong> resistenza del puntone<br />

compresso<br />

V = V + V<br />

Rd3<br />

wd<br />

cd<br />

Metodo Normale<br />

Snervamento dell’armatura<br />

La forza <strong>di</strong> trazione nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>agonale tesa del traliccio è data, in<br />

base alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio, da<br />

V<br />

N<strong>di</strong>ag<br />

=<br />

sen α<br />

Se si in<strong>di</strong>ca con Asw l’area <strong>di</strong> armatura a <strong>taglio</strong> <strong>di</strong>sposta in un<br />

tratto ∆x, l’area del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agonale tesa è<br />

Asw<br />

A<strong>di</strong>ag = z (1+ cot α)<br />

∆x<br />

ed imponendo che <strong>la</strong> tensione nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>agonale, N <strong>di</strong>ag / A <strong>di</strong>ag , sia<br />

pari a f yd si determina il <strong>taglio</strong> che provoca lo snervamento<br />

dell’armatura<br />

Asw<br />

= ⋅ z ⋅f<br />

⋅ sen<br />

∆x<br />

Vwd yd<br />

( 1+<br />

cot α)<br />

⋅ α<br />

26


Metodo Normale<br />

• La resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> una sezione con armature a <strong>taglio</strong> è data<br />

dall’equazione:<br />

V Rd3 = V cd + V wd<br />

V cd è il contributo del calcestruzzo ed è uguale a V Rd1<br />

V wd è il contributo delle armature a <strong>taglio</strong>.<br />

• <strong>Il</strong> contributo delle armature verticali a <strong>taglio</strong> è dato<br />

dall’equazione:<br />

A<br />

V wd =<br />

s<br />

sw<br />

z f<br />

ywd<br />

Asw è l’area del<strong>la</strong> sezione trasversale delle staffe;<br />

s è il passo delle staffe;<br />

fywd è lo snervamento <strong>di</strong> calcolo delle armature a <strong>taglio</strong>.<br />

Metodo Normale<br />

• Nel<strong>la</strong> verifica a schiacciamento del puntone compresso,<br />

V Rd2 è data dall’equazione:<br />

La tensione nel puntone <strong>di</strong> calcestruzzo deve, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>, essere<br />

limitata a σ c ≤ ν f cd , dove ν è il fattore <strong>di</strong> efficienza dato da:<br />

ν =<br />

0,<br />

7<br />

f<br />

−<br />

200<br />

ν<br />

f b z cd V = Rd 2<br />

2<br />

ck ≥<br />

0,<br />

5<br />

(f ck in N/mm 2 )<br />

<strong>Il</strong> braccio <strong>di</strong> leva z può essere assunto pari a 0,9 d.<br />

27


Metodo dell’inclinazione variabile<br />

del traliccio<br />

Le prove <strong>di</strong> carico condotte su travi, fino al<strong>la</strong> rottura per<br />

<strong>taglio</strong>, mostrano che l’inclinazione delle isostatiche <strong>di</strong><br />

compressione tende ad aumentare dopo lo snervamento<br />

dell’armatura a <strong>taglio</strong>. Ciò può essere giustificato teoricamente<br />

pensando che quando le armature sono snervate tendono ad<br />

esserci sensibili scorrimenti lungo le lesioni a <strong>taglio</strong> e che per<br />

l’ingranamento <strong>degli</strong> inerti viene così trasmessa una tensione<br />

tangenziale τ 1 .<br />

N st<br />

θΙ<br />

θΙ<br />

Ns N c<br />

N st<br />

N θ<br />

st Nst<br />

Metodo dell’inclinazione variabile<br />

del traliccio<br />

<strong>Il</strong> metodo detto “<strong>di</strong> inclinazione variabile del traliccio” consiste<br />

nell‘analizzare un modello <strong>di</strong> traliccio isostatico,<br />

generalizzazione <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Mörsch, nel quale si considera una<br />

generica inclinazione θ del puntone compresso ed una<br />

inclinazione α (compresa tra 45° e 90°) dell’armatura a <strong>taglio</strong>.<br />

N s<br />

N c<br />

28


Metodo dell’inclinazione variabile del traliccio<br />

Schiacciamento del puntone<br />

<strong>Il</strong> contributo del puntone <strong>di</strong> calcestruzzo è valutato non<br />

rendendo lo schema iperstatico bensì considerando variabile<br />

l’inclinazione del puntone stesso.<br />

La resistenza a schiacciamento del puntone può essere valutata<br />

imme<strong>di</strong>atamente, generalizzando l’espressione determinata per il<br />

metodo normale. Si ha infatti:<br />

V<br />

Npun<br />

=<br />

sen θ<br />

e l’altezza del<strong>la</strong> sezione del puntone è z ( cot θ + cot α)<br />

sen θ .<br />

Quin<strong>di</strong> il <strong>taglio</strong> che porta a rottura il puntone è<br />

essendo<br />

V<br />

Rd2<br />

υ⋅<br />

=<br />

cd<br />

⋅ b ⋅ z ⋅<br />

1+ cot<br />

2<br />

θ = 1 sen<br />

2<br />

θ<br />

f<br />

1+<br />

cot<br />

( cot θ + cot α)<br />

Metodo dell’inclinazione variabile del traliccio<br />

Snervamento dell’armatura<br />

La forza che agisce nell’armatura inclinata vale ancora<br />

N<br />

<strong>di</strong>ag<br />

mentre l’area del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agonale tesa è, in funzione dell’area <strong>di</strong><br />

armatura a <strong>taglio</strong> A sw <strong>di</strong>sposta in un tratto ∆x,<br />

A<br />

∆x<br />

<strong>Il</strong> <strong>taglio</strong> che provoca lo snervamento dell’armatura è quin<strong>di</strong><br />

2<br />

θ<br />

V<br />

=<br />

sen α<br />

sw A<strong>di</strong>ag = z (cot θ+ cot α)<br />

Asw<br />

= ⋅ z ⋅f<br />

⋅<br />

sen<br />

∆x<br />

VRd3 yd<br />

( cot θ + cot α)<br />

⋅ α<br />

29


Metodo dell’inclinazione variabile del traliccio<br />

Osservazioni<br />

Dalle due espressioni<br />

ν fcd bz (cot θ+ cot α)<br />

VRd<br />

2 =<br />

2<br />

1+ cot θ<br />

Asw<br />

VRd 3 = z fyd<br />

(cot θ+ cot α) sen α<br />

∆x<br />

si può notare che se, partendo da un’inclinazione del puntone θ=45°<br />

(cioè cot θ=1), si riduce il valore <strong>di</strong> θ (e cresce cot θ) si ha una<br />

riduzione <strong>di</strong> V Rd2 ed un aumento <strong>di</strong> V Rd3 . Si può allora pensare che<br />

nelle fasi iniziali del processo <strong>di</strong> carico le isostatiche <strong>di</strong><br />

compressione siano a 45°. Quando, dopo aver raggiunto lo<br />

snervamento, si incrementano ulteriormente i carichi iniziano a<br />

verificarsi grosse deformazioni e scorrimenti tra le fessure e le<br />

isostatiche <strong>di</strong> compressione si inclinano. In questo modo l’armatura<br />

può portare un <strong>taglio</strong> maggiore. Contemporaneamente si riduce <strong>la</strong><br />

resistenza del puntone compresso ed il col<strong>la</strong>sso sarà sempre<br />

raggiunto per quel valore <strong>di</strong> θ per il quale V Rd2 e V Rd3 <strong>di</strong>ventano<br />

uguali.<br />

Metodo dell’inclinazione variabile del traliccio<br />

Osservazioni<br />

Nelle applicazioni pratiche occorre però mettere un limite<br />

inferiore a θ, ovvero un limite superiore a cot θ<br />

Euroco<strong>di</strong>ce 2<br />

• L’angolo θ tra il puntone compresso e l’asse longitu<strong>di</strong>nale è<br />

limitato a:<br />

|0,4 | < cot θ < | 2,5 | (I: | 1,0 | < cot θ < | 2,0 | )<br />

per travi con armature longitu<strong>di</strong>nali non interrotte, e a:<br />

|0,5 | < cot θ < | 2,0 | (I: | 1,0 | < cot θ < | 2,0 | )<br />

per travi con armature longitu<strong>di</strong>nali interrotte.<br />

Altri valori <strong>di</strong> θ possono essere usati a con<strong>di</strong>zione che<br />

possano essere giustificati.<br />

30


Metodo dell’inclinazione variabile del traliccio<br />

• Per elementi con armature a <strong>taglio</strong> verticali, le resistenze a<br />

<strong>taglio</strong> sono definite da:<br />

Asw<br />

VRd3 = z fywdcotθ s<br />

Asw è l’area del<strong>la</strong> sezione trasversale delle staffe;<br />

s è il passo delle staffe;<br />

fywd è lo snervamento <strong>di</strong> calcolo delle armature a<br />

<strong>taglio</strong>.<br />

Metodo dell’inclinazione variabile del traliccio<br />

• Per elementi con armature a <strong>taglio</strong> verticali, le resistenze a <strong>taglio</strong><br />

sono definite da:<br />

con <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

La tensione nel puntone <strong>di</strong> calcestruzzo deve, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>, essere<br />

limitata a σc≤ ν fcd , dove ν è il fattore <strong>di</strong> efficienza dato da:<br />

(fck in N/mm2 bw z ν fcd<br />

VRd2<br />

=<br />

cot θ + tan θ<br />

Asw bw fywd1 ≤<br />

s 2<br />

ν fcd<br />

f ck<br />

ν<br />

= 0,<br />

7 − ≥ 0,<br />

5<br />

)<br />

200<br />

<strong>Il</strong> braccio <strong>di</strong> leva z può essere assunto pari a 0,9 d.<br />

31


Calcolo dell’armatura a <strong>taglio</strong><br />

• Per determinare il minimo quantitativo <strong>di</strong> armature a <strong>taglio</strong>,<br />

per tensioni <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> basse o me<strong>di</strong>e, i limiti superiori dati per<br />

cot θ in precedenza governano <strong>di</strong> norma il progetto. Per<br />

tensioni <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> più elevate, il più grande valore <strong>di</strong> cot θ<br />

(corrispondente al minimo quantitativo <strong>di</strong> armatura) può<br />

essere determinato uguagliando <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> <strong>di</strong> progetto<br />

V Sd a V Rd2 . <strong>Il</strong> valore <strong>di</strong> cot θ può anche essere scelto in modo<br />

da ottimizzare il progetto, per esempio riducendo al minimo il<br />

quantitativo totale <strong>di</strong> armatura.<br />

Progetto dell’armatura a <strong>taglio</strong><br />

(Metodo Inclinazione Variabile)<br />

Dopo aver accertato che è necessaria armatura a <strong>taglio</strong> (VSd >VRd1 ), si<br />

calco<strong>la</strong> il valore <strong>di</strong> VRd2 , resistenza del puntone <strong>di</strong> calcestruzzo in<br />

presenza <strong>di</strong> armatura a <strong>taglio</strong> realizzata me<strong>di</strong>ante staffe, per<br />

control<strong>la</strong>re se <strong>la</strong> sezione è sufficiente per sopportare il <strong>taglio</strong><br />

utilizzando cotθ=2:<br />

V<br />

Rd2<br />

b z ν fcd<br />

=<br />

(cot θ + tan θ)<br />

Se V Rd2 > V Sd , si calco<strong>la</strong> V Rd3 per <strong>di</strong>versi valori dell’armatura a <strong>taglio</strong><br />

(con cotθ=2) e si sceglie l’armatura nei <strong>di</strong>versi tratti <strong>di</strong> trave:<br />

Asw<br />

= z f cot θ<br />

s<br />

VRd3 ywd<br />

32


Stati limite<br />

- Verifica del puntone compresso<br />

Applicazione<br />

Calcolo dell’armatura a <strong>taglio</strong><br />

ν f b z<br />

V =<br />

Vd = γ V = 1.5 x 75 = 112.5 kN<br />

ν = 0.7 – 0.83 Rck / 200 = 0.575<br />

fcd = 0.83 Rck / 1.6 = 15.56 N/mm2 fyd = 430/1.15 = 374 N/mm2 Rd 2<br />

cd<br />

2<br />

z = 0.9 d = 0.9 x 570 = 513<br />

VRd2 = 0.575 x 15.56 x 300 x 513 /2 = 688.5 kN >>> Vd - Taglio portato dal cls<br />

Vcu = VRd1 = 85061 N<br />

- Calcolo staffe<br />

Vwd = Vd –Vcu = 112500-85061 = 27439 N < Vd /2 = 56250 N<br />

Asw /s = Vwd /z fywd = 56250 / 513 x 374 = 0.294 mm2 /mm = 2.94 cm2 /m<br />

- staffe φ 8 a 2 bracci con passo 33 cm (3 staffe al metro)<br />

Applicazione<br />

Calcolo dell’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Consideriamo il caso <strong>di</strong> una sezione fortemente<br />

sollecitata a <strong>taglio</strong> (V Sd prossimo a V Rd2 ):<br />

Tensioni ammissibili<br />

Vsd<br />

/ 1.<br />

5<br />

=<br />

= 34.<br />

6<br />

z ⋅ σ<br />

Asw 2<br />

s<br />

s<br />

Stati limite<br />

Vd<br />

− V<br />

=<br />

z ⋅f<br />

Asw Rd1<br />

2<br />

= 31.<br />

06 cm<br />

s<br />

ywd<br />

V Sd = 680.0 kN<br />

cm<br />

/ m<br />

/ m<br />

Staffe φ8/5<br />

a 4 bracci<br />

Staffe φ8/6<br />

a 4 bracci<br />

33


Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Euroco<strong>di</strong>ce2<br />

Elementi che richiedono armature a <strong>taglio</strong> (V Sd >V Rd1 )<br />

Generalità<br />

P(1) Nelle travi le armature rialzate non devono essere utilizzate<br />

come armature a <strong>taglio</strong> se non in combinazione con staffe.<br />

Almeno il 50% del valore <strong>di</strong> VSd deve essere assorbito da<br />

staffe verticali.<br />

P(2) Dove siano impiegate armature a <strong>taglio</strong> inclinate, l’angolo tra<br />

le armature e l’asse longitu<strong>di</strong>nale del<strong>la</strong> trave non deve, <strong>di</strong><br />

rego<strong>la</strong>, essere minore <strong>di</strong> 45°.<br />

P(3) Dove il carico non agisca all’estradosso del<strong>la</strong> trave, o quando<br />

l’appoggio non sia all’intradosso del<strong>la</strong> trave, si devono<br />

<strong>di</strong>sporre ulteriori armature per riportare gli sforzi<br />

all’estradosso del traliccio resistente.<br />

Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Elementi <strong>di</strong> altezza costante<br />

P(1) Per <strong>la</strong> verifica a <strong>taglio</strong> si considera l’elemento come costituito<br />

da membrature compresse e tese separate da una <strong>di</strong>stanza<br />

pari al braccio <strong>di</strong> leva interno z. La zona <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> ha<br />

profon<strong>di</strong>tà z e <strong>la</strong>rghezza bw . <strong>Il</strong> braccio <strong>di</strong> leva è calco<strong>la</strong>to<br />

perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>rmente alle armature longitu<strong>di</strong>nali ignorando<br />

l’effetto delle armature rialzate.<br />

(2-3) ….<br />

(4) Al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione delle armature a <strong>taglio</strong> si applicano le<br />

seguenti prescrizioni:<br />

- percentuale minima <strong>di</strong> armatura a <strong>taglio</strong>;<br />

- limitazione delle aperture delle fessure nell’anima;<br />

- <strong>di</strong>sposizione delle armature a <strong>taglio</strong>.<br />

34


Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature a <strong>taglio</strong> delle travi<br />

(1) L’armatura a <strong>taglio</strong> deve <strong>di</strong> rego<strong>la</strong> formare un angolo compreso<br />

tra 45° e 90° con il piano me<strong>di</strong>o dell’elemento strutturale.<br />

(2) L’armatura a <strong>taglio</strong> può essere costituita da una combinazione<br />

<strong>di</strong>:<br />

- staffe che racchiudono le armature longitu<strong>di</strong>nali tese e <strong>la</strong><br />

zona compressa;<br />

- barre rialzate;<br />

- assemb<strong>la</strong>ggi <strong>di</strong> armature a <strong>taglio</strong> in forma <strong>di</strong> gabbie, graticci,<br />

ecc., realizzati con barre ad aderenza migliorata, messi in<br />

opera senza contenere le armature longitud., ma che devono<br />

essere adeguatamente ancorati in zona tesa e compressa.<br />

(3) Le staffe saranno ancorate in modo efficace. Sono ammesse<br />

giunzioni per sovrapposizione <strong>di</strong> bracci vicini al<strong>la</strong> superficie<br />

dell’elemento solo per armature ad aderenza migliorata.<br />

Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature a <strong>taglio</strong> delle travi<br />

(4) Di rego<strong>la</strong> almeno il | 50% | dell’armatura a <strong>taglio</strong> necessaria<br />

deve essere realizzata me<strong>di</strong>ante staffe.<br />

(5) <strong>Il</strong> rapporto <strong>di</strong> armatura a <strong>taglio</strong> è dato dall’equazione:<br />

ρ w<br />

ρ w = A sw /s⋅ bw⋅ sin α<br />

è il rapporto <strong>di</strong> armatura a <strong>taglio</strong>;<br />

Asw è l’area dell’armatura a <strong>taglio</strong> sul<strong>la</strong> lunghezza s;<br />

s è il passo dell’armatura a <strong>taglio</strong>;<br />

bw è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dell’anima dell’elemento;<br />

a è l’angolo tra l’armatura a <strong>taglio</strong> e l’armatura principale<br />

(per staffe verticali a=90° e sin a=1).<br />

35


Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature a <strong>taglio</strong> delle travi<br />

(5) I valori minimi del rapporto <strong>di</strong> armatura a <strong>taglio</strong> ρ w sono<br />

forniti dal prospetto:<br />

Prospetto 5.5 - Valori minimi <strong>di</strong> ρW<br />

C<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> calcestruzzo*<br />

C<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> acciaio<br />

S220 S400 S500<br />

Da C12/15 a C20/25 0,0016 0,0009 0,0007<br />

Da C25/30 a C35/45 0,0024 0,0013 0,0011<br />

Da C40/50 a C50/60 0,0030 0,0016 0,0013<br />

* Come assunto in progetto.<br />

Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature a <strong>taglio</strong> delle travi<br />

(5) Quando le armature a <strong>taglio</strong> sono realizzate con barre tonde<br />

lisce il loro <strong>di</strong>ametro non deve <strong>di</strong> rego<strong>la</strong> essere maggiore <strong>di</strong><br />

| 12 mm |.<br />

(7) <strong>Il</strong> massimo passo longitu<strong>di</strong>nale smax <strong>di</strong> insiemi successivi <strong>di</strong><br />

staffe o <strong>di</strong> armature dalle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

-se : V ≤ 1/5 V<br />

smax = 0,8 d ≤ 300 mm<br />

Sd Rd2<br />

-se : 1/5 V < V ≤ 2/3 V smax = 0,6 d ≤ 300 mm<br />

Rd2 Sd Rd2<br />

-se : V > 2/3 V<br />

smax = 0,3 d ≤ 200 mm<br />

Sd Rd2<br />

36


Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature a <strong>taglio</strong> delle travi<br />

(8) La massima <strong>di</strong>stanza longitu<strong>di</strong>nale fra barre rialzate è data<br />

dall’equazione:<br />

s max = | 0.6 | d(1 + cot a)<br />

(9) La <strong>di</strong>stanza trasversale dei bracci <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> staffe a<br />

<strong>taglio</strong> non deve <strong>di</strong> rego<strong>la</strong> essere maggiore <strong>di</strong>:<br />

-se : V ≤ 1/5 V smax ≤ d o | 800 mm |<br />

Sd Rd2<br />

-se : V >1/5 V si applicano le eq. 5.18 o 5.19<br />

Sd Rd2<br />

Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature trasversali nei pi<strong>la</strong>stri<br />

(1) <strong>Il</strong> <strong>di</strong>ametro delle armature trasversali (staffe, risvolti o<br />

armature elicoidali) deve, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>, essere non minore <strong>di</strong> | 6<br />

mm | o <strong>di</strong> | un quarto | del <strong>di</strong>ametro massimo delle barre<br />

longitu<strong>di</strong>nali, assumendo il valore maggiore fra i due; il <strong>di</strong>ametro<br />

dei fili delle reti elettrosaldate formanti armature trasversali<br />

deve, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>, essere non minore <strong>di</strong> | 5 mm |.<br />

(2) Le armature trasversali devono, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>, essere<br />

adeguatamente ancorate.<br />

37


Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature trasversali nei pi<strong>la</strong>stri<br />

(3) La <strong>di</strong>stanza tra le armature trasversali <strong>di</strong> un pi<strong>la</strong>stro non deve<br />

<strong>di</strong> rego<strong>la</strong> essere maggiore del<strong>la</strong> minore delle tre seguenti:<br />

- 12 volte il minimo <strong>di</strong>ametro delle barre longitu<strong>di</strong>nali;<br />

- il <strong>la</strong>to minore del<strong>la</strong> sezione del pi<strong>la</strong>stro;<br />

- 300 mm.<br />

(4) La <strong>di</strong>stanza sarà ridotta secondo un fattore | 0,6 |:<br />

i) in sezioni posizionate al <strong>di</strong> sopra o al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> una trave o <strong>di</strong><br />

una piastra per un tratto pari al<strong>la</strong> maggiore <strong>di</strong>mensione del<strong>la</strong><br />

sezione del pi<strong>la</strong>stro;<br />

ii) in prossimità delle giunzioni per sovrapposizione se il massimo<br />

<strong>di</strong>ametro delle barre è maggiore <strong>di</strong> | 14 mm |.<br />

Limiti per l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

Armature trasversali nei pi<strong>la</strong>stri<br />

(5) Dove le barre longitu<strong>di</strong>nali cambiano <strong>di</strong>rezione (per esempio<br />

nelle variazioni <strong>di</strong> sezione) <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza tra le armature<br />

trasversali sarà calco<strong>la</strong>ta considerando le forze trasversali che<br />

si generano.<br />

(6) Ciascuna barra longitu<strong>di</strong>nale (o gruppo <strong>di</strong> barre longitu<strong>di</strong>nali)<br />

posta in uno spigolo deve essere tenuta in posizione da una<br />

armatura trasversale.<br />

(7) Un massimo <strong>di</strong> | 5 | barre situate in uno spigolo o in prossimità<br />

<strong>di</strong> esso può essere assicurato contro l’instabilità da ciascuna<br />

serie <strong>di</strong> armature trasversali dello stesso tipo.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!