15.06.2013 Views

- 1 - Renzo Zagnoni La stoRia deLL'industRia deL feRRo neLLa ...

- 1 - Renzo Zagnoni La stoRia deLL'industRia deL feRRo neLLa ...

- 1 - Renzo Zagnoni La stoRia deLL'industRia deL feRRo neLLa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(...) per formare vanghe, badili, zappe e chiodi di tutte le qualità. e più ogni sorta di ferri da taglio (...) implora<br />

la grazia e la protezione dell’Eminenza Vostra perché gli sia concesso l’uso dell’acqua del Reno per il<br />

movimento di tre ma glietti e molotto da colocarsi in detto Edifizio. mentre il termine maglietto è di facile<br />

comprensione, occorre ricordare che il molotto era una grossa mola di pietra, mossa pure essa dalla<br />

ruota idraulica, che serviva a rifinire i manufatti precedentemente forgiati al maglio e ad affilare gli<br />

attrezzi della ferriera.<br />

Essendo a conoscenza delle difficoltà che erano sopraggiunte alla ferriera della Venturina dall’essere<br />

collocata a pochi passi dal confine pontificio-granducale, egli specificò che la località dove egli intendeva<br />

costruire il suo opificio era distante molto dal raggio di divieto e quindi nell’interno della Provincia.<br />

<strong>La</strong> domanda era corredata di una mappa, datata dalle Capanne il 9 ot tobre, che era stata disegnata<br />

dal perito agrimensore Lorenzo Lo renzini; in essa si sottolineava come l’acqua si dovesse derivare<br />

dal fiume Reno poco a valle di Porretta, come la gora avrebbe attraversato i terreni di Pellegrina Costa<br />

in gabrielli (la futura fondatrice dell’ospedale di porretta), felice Lenzi e Luigi di stefano Lenzi<br />

ed avrebbe raccolto anche le acque dei rii che si gettano in Reno a monte della ferriera sino quasi alla<br />

strada detta della Ciappona o Croce dei morti, cosicché nei pe riodi di massima portata non sarebbe stato<br />

neppure necessario prendere ac qua dal Reno; la costruzione della stessa gora non necessitava di<br />

muri, mentre l’argine si sarebbe realizzato con la stessa terra di scavo.<br />

<strong>La</strong> precisa localizzazione di questa prima ferriera risulta oggi difficile, poiché, come vedremo, Antonio<br />

Calvi nel 1839 avrebbe costruito una nuova ferriera per il crollo della prima causato da una<br />

frana; si doveva comunque trovare poco più a nord dell’edificio che esiste ancora oggi e che si trova<br />

a valle della Porrettana nell’area oggi occupata dall’industria Palmieri Forging Tools, ex C.M.F. Da<br />

documenti successivi sappiamo infatti che si trovava al Passo del Soldato, un toponimo che oggi definisce<br />

la casa che si trova nei pressi dell’odierna stazione ferroviaria di Silla sulla destra orografica del<br />

fiume; la ferriera fu costruita però nel versante sinistro del Reno, mentre la casa Passo del Soldato si<br />

trovava e si trova su quello destro.<br />

ovviamente la richiesta del Calvi venne sottoposta al parere del genio civile. il tecnico incaricato<br />

ingegner giuseppe Colliva scriveva all’ingegnere in capo pancaldi il 12 dicembre 1831 per comunicargli<br />

che il 19 novembre precedente egli aveva fatto un so pralluogo da cui era risultato che la<br />

richiesta era del tutto ac cettabile, anzi auspicabile 76 : egli affermava che la costruzione non presentava<br />

alcuna difficoltà, ed anzi la nuova ferriera sa rebbe enormemente servita per l’agricoltura locale<br />

e della provin cia poichè sarebbero stati prodotti vanghe, Badili, Zappe, Chiodi e Ferri grossi da taglio<br />

per uso dei Contadini e degl’Artigiani, utensili che attualmente sono forniti a questa provincia dall’Estero; la<br />

nuova produzione perciò non può che riuscire di grande utilità e di sommo vantaggio ai privati ed alla Provincia<br />

stessa. Quest’ultima affermazione potrebbe sembrare contraddittoria poiché ben tre o quattro<br />

ferriere già operavano in zona; ma non lo è se si pensa che quegli impianti avevano spiccato carattere<br />

indu striale e producevano ferri semilavorati di ogni dimensione destinati soprat tutto alle botteghe<br />

dei fabbri o ad altre ferriere, mentre il Calvi si prefiggeva di soddisfare un’esigenza del mercato<br />

ancora non coperta dalle altre società operanti in zona, quella appunto degli attrezzi agricoli: è di<br />

questi ultimi che parla il Colliva come importati dall’Estero. Lo stesso ingegnere stabiliva poi al cune<br />

condizioni orientate soprattutto a salvaguardare la strada di porretta che proprio in quegli anni si<br />

stava completando poco a monte del luogo dove avrebbe dovuto la ferriera. schematizziamo qui di<br />

seguito le clausole imposte al Calvi per la nuova costru zione:<br />

1) tutto si doveva realizzare secondo il progetto.<br />

2) Le opere per gli argini del canale siano eseguite col terreno dello scavo o colle deposizioni del fiume e non<br />

già colla terra della sponda di esso, onde non pregiudicare la traccia della nuova strada di Porretta situata poco<br />

superiormente.<br />

3) <strong>La</strong> presa d’acqua avrebbe dovuto essere realizzata con un bot taccio stabile (...), anche in questo caso<br />

onde non pregiudicare la strada di Porretta provvisoriamente tracciata sul ghiarone di Reno.<br />

4) poiché la gora avrebbe dovuto attraversare la nuova porret tana, al Calvi spettava l’onere di costruire<br />

una chiavichetta di sassi e di legna pel sicuro transito e questa mantenere a totale sua spesa.<br />

5-6) L’acqua derivata, dopo del progettato servizio all’Opifizio, va immediatamente rimessa nel fiume e non<br />

condotta a servire a nessun altro uso, come l’irrigazione di orti.<br />

76 Colliva a Pancaldi in ASB, Genio civile, cart. 936.<br />

- 25 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!