15.06.2013 Views

Marzo 2010 - Napoli Bonsai Club

Marzo 2010 - Napoli Bonsai Club

Marzo 2010 - Napoli Bonsai Club

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BONSAI & SUISEKI MAGAZINE: THE FIRST OPEN-MAGAZINE<br />

We think this self-made journal is destined to be for the elite, a precious icon only for a few. It is not meant to be for many,<br />

we are not interested in the number of readers, but in quality as bonsai and suiseki are products of excellence. It is not in<br />

competition with any other magazine on the market because owing to its features, it has no competitors, no market, no<br />

editors and therefore it is in the condition of being independent of the economic power that regulates every mechanism<br />

and affects thought in modern society. This is a magazine whose sole and basic interest lies in the best qualified<br />

dissemination of bonsai and suiseki. We will define this journal with the English term “fanzine, which translated into<br />

Italian as “rivista amatoriale/amateur magazine“ comes from the contraction of the English words fan and magazine It is<br />

linked to do-it-yourself practice also thanks to the possibility of printing color copies at a cost of only a few cents. A fanzine<br />

is a real organ of independent press, as an alternative to so-called mainstream publishing. This magazine is still growing<br />

in terms of content and graphics; it is not static: each issue varies depending on the articles and reports that the Editorial<br />

Committee decides to publish. It is the first magazine to offer equal space and dignity to suiseki, with the aim of giving it a<br />

greater dissemination. From a structural-organizational point of view, the magazine is directed by IBS Instructor Antonio<br />

Ricchiari which cooperates with an Editorial Committee composed of IBS Instructors, Luca Bragazzi, Luciana Queirolo,<br />

Antonio Acampora, and Carlo Scafuri who are also in charge of the entire editorial process and of external relations. The<br />

magazine is an informative, scientific and technical instrument open to all and this flexibility has given it a work in<br />

progress quality that other organs of specific sector media do not possess. So, this magazine has developed various<br />

forms of assistance for its readers. The context in which such a collaboration operates implies that the Editorial<br />

Committee is committed to develop continuously the “containers” of the topics, that the reader is willing to take part in<br />

the magazine, and that the staff is ready to stake the whole approved communication system for it. A non rhetorical place<br />

for bonsai and suiseki ,therefore, implies that the reader must be ready to play along with it: it is no longer the plant or the<br />

stone to be the aesthetic pole, but the rapport, the way we look at the things will introduce us to the work of art itself, as is<br />

hinted in the aphorism by Tzara “poetry will resemble you”. The strength, therefore lies in the initiative that has made the<br />

magazine tangible and real, the ways in which its visibility has risen remarkably since issue Number One and especially<br />

the play of dispositions of the range of coverage which we have put in an ordinary context through an extraordinary<br />

medium: that is online communication.<br />

BONSAI y SUISEKI MAGAZINE: EL PRIMERO OPEN MAGAZINE<br />

Un auto de esta revista se cree que están destinados a ser para la elite, un icono de unos preciosos. Esta revista no<br />

pretende ser para muchos, no nos interesa el número de lectores, pero la calidad como el bonsái y suiseki son un<br />

producto de excelencia. No es una revista en competencia con las otras del mercado porque por sus peculiaridades no<br />

tiene a competidores, no tiene mercado, no tiene a editores y por lo tanto está en las condiciones de mantenerse<br />

independiente del poder económico que regula cada mecanismo en la sociedad moderna y que condiciona el<br />

pensamiento. Y’ una revista cuyo interés único y esencial es solamente la mejor y calificada difusión del bonsai y el<br />

suiseki. Ésta es una revista que definimos con un término angloparlante “fancine.” El término fancine, que podemos<br />

traducir como en italiano “vuelta a ver amatoriale”, deriva de la contracción de las palabras ingleses hinchas,<br />

fanatico/appassionato y magazine, revista. Se derrite con la práctica del doy it yourself, error solo, gracias también a la<br />

posibilidad de imprimirla en copias a colores al coste de pocos céntesimos. El fancine es un real órgano de prensa<br />

independiente, en alternativa a la asillamada industria editorial mainstream. La revista del punto de vista de contenidos<br />

y gráfica está en continua expansión, no es estática, varia cada número en función de los escritos y los servicios que el<br />

Comité de Redacción decide publicar. Del punto de vista estructural-organizativo el magazine es dirigido por el Instructor<br />

IBS Antonio Ricchiari con el que colabora un Comité de Redacción compuesto por los Instructores IBS Luca Bragazzi,<br />

Luciana Queirolo, de Antonio Acampora y de Carlo Scafuri que también se ocupa de toda la fase editorial y de las<br />

relaciones externas. El Magazine es un instrumento informativo, científico y técnico abierto a todas las colaboraciones y<br />

esta flexibilidad lo lleva a haber adquirido un work en progress que otros órganos de prensa sectorial no poseen. Así este<br />

magazine ha elaborado varias formas de intervención por sus lectores. El contexto en el que funciona este tipo de<br />

colaboración implica el empeño de parte del Comité de Redacción a acrecentar continuamente los “contenedores” de<br />

los argumentos, la disposición del lector a intervenir en la revista, la disposición de los colaboradores a poner en juego<br />

todo el sistema mismo de la comunicación homologada. Una colocación no retórica, pues, del bonsai y del suiseki<br />

implica la disposición de parte del lector de estar al juego: no es la planta o la piedra más a ser el polo estético pero la<br />

relación, nuestra mirada por las cosas nos introduce en el funcionamiento de la obra misma, como para aludir al<br />

aforismo de Tzara “la poesía os se parecerá”. En fin este magazine representa el arquetipo del digital native generation,<br />

la generación crecida a “pan e internet”. Una revelación y una promesa: convertirse en la revista leída en otros Países del<br />

mundo. La velocidad del web ha hecho el resto.


Editoriale di Sandro Segneri<br />

Cari lettori, Vi ringrazio in anticipo per l’attenzione che porrete nel leggere questo spazio. Nel movimento<br />

bonsaistico italiano, da decenni esistono delle realtà che si sono dedicate con passione e perseverante<br />

impegno a diffondere il bonsai e il suiseki.<br />

Queste realtà, molto tangibili nel nostro Paese, hanno fatto si che nel tempo fossero attivate iniziative<br />

più o meno importanti, più o meno interessanti, che hanno contribuito alla crescita dell’informazione di<br />

questo mondo, che può apparire misterioso, aiutando a sfatare questa diceria.<br />

Credo quindi che noi tutti dobbiamo un doveroso grazie a quanti, all'interno di queste realtà, hanno contribuito<br />

in maniera evidente a una corretta informazione per praticare queste<br />

arti.<br />

Mi riferisco in primis a coloro che hanno dato inizio alla conoscenza e che<br />

sovente hanno dovuto faticare per scoprire, per cercare di capire, per sperimentare<br />

e approfondire le pratiche sia culturali che colturali, spesso<br />

inventandosi le tecniche per "arrivare", gli attrezzi e quant’altro necessario<br />

alla propria passione e che, successivamente, si sono impegnati nella diffusione<br />

delle informazioni assunte ai nuovi adepti che via via si sono a loro<br />

avvicinati per conoscere e approfondire queste arti.<br />

Sono molteplici i personaggi che hanno lasciato testimonianze scritte con<br />

articoli e pubblicazioni e che con dimostrazioni, seminari e work-shop,<br />

mettendo a disposizione la loro storia e la loro esperienza, hanno svelato<br />

aspetti culturali e tecnici che sono di attualità nel bonsai moderno.<br />

Non da meno un ruolo significativo è stato svolto dalle associazioni, prima sparute e non coese e<br />

ora molto distribuite sul territorio; ognuna con le proprie finalità, metodi organizzativi e gestionali; di queste,<br />

molte oggi si riconoscono nell’associazione nazionale U.B.I. (Unione <strong>Bonsai</strong>sti Italiani) associazione<br />

che cura gli aspetti amatoriali e di promozione dell'arte.<br />

Altro contributo va riconosciuto alla didattica, gli istruttori, che con il loro lavoro e metodo hanno<br />

contribuito efficacemente alla crescita media del bonsaismo italiano, attuando quelle dinamiche concettuali<br />

che si basano su una corretta informazione e che hanno saputo svilupparsi raggiungendo attualmente<br />

una professionalità specialistica estremamente evidente e fruibile.<br />

In questo settore della didattica, il Collegio Nazionale degli Istruttori del <strong>Bonsai</strong> e del Suiseki - IBS rappresenta<br />

il motore trainante dell’evoluzione “moderna” del <strong>Bonsai</strong>, del Suiseki.<br />

Sono tantissime le energie e il lavoro d’informazione che i singoli istruttori IBS divulgano, da quindici<br />

anni, in modo capillare e che hanno segnato una svolta epocale che è oggi rappresentata in modo eloquente<br />

nell’immagine ed il livello raggiunto dal bonsai e suiseki italiano.<br />

In questo ultimo trascorso, si sono stabiliti ruoli associativi che hanno attivato sinergie adeguate<br />

e funzionali che hanno reso possibile la nascita di scuole che oggi operano con metodologie<br />

diversificate, comunque efficaci, e capaci a tal punto da essere presenti, oltre che nel territorio<br />

Nazionale, anche in Europa ed oltreoceano; scuole la cui valenza è stata riconosciuta dall’UBI, e<br />

oggi anche dall’IBS, per gli appartenenti al collegio, con valutazioni meritocratiche basate sul reale<br />

operato e contributo dei caposcuola alla crescita del movimento ed alla rappresentatività<br />

bonsaistica italiana nel mondo. Questa riflessione mi fa scaturire l'invito di promuovere in tutte le<br />

associazioni percorsi formativi corretti, pedagogici ed efficaci per far si che ogni singolo apporti<br />

energia e sinergia per incentivare una sempre più corretta divulgazione, ignorando percorsi proposti<br />

da chi non ha: requisiti, metodo e capacità riconosciute.<br />

Buon bonsai<br />

Sandro Segneri


Anno II - n. 3 - <strong>Marzo</strong> <strong>2010</strong><br />

in collaborazione con<br />

Ideato da:<br />

Luca Bragazzi, Antonio Ricchiari, Carlo Scafuri<br />

Direttore:<br />

Antonio Ricchiari - progettobonsai@hotmail.it<br />

Direttore Responsabile:<br />

Antonio Acampora - acampor@alice.it<br />

Caporedattore:<br />

Carlo Scafuri - carlo_scafuri@fastwebnet.it<br />

Art directors:<br />

Salvatore De Cicco - sacedi@yahoo.it<br />

Carlo Scafuri<br />

Comitato di redazione:<br />

Antonio Acampora<br />

Massimo Bandera - mb@massimobandera.it<br />

Luca Bragazzi - tsunamibonsai@tiscali.it<br />

Luciana Queirolo - pietredarte@libero.it<br />

Antonio Ricchiari<br />

Carlo Scafuri<br />

Sandro Segneri - info@bonsaicreativo.it<br />

Redazione:<br />

Daniele Abbattista - bestbonsai@gmail.com<br />

Sandra Guerra<br />

Giuseppe Monteleone - alchimista.vv@tiscali.it<br />

Dario Rubertelli - iperdario@yahoo.it<br />

Pietro Strada - info@notturnoindiano.it<br />

Marco Tarozzo - marco.tarozzo@tiscali.it<br />

Impaginazione:<br />

Giuseppe Monteleone<br />

Carlo Scafuri<br />

Pietro Strada<br />

Hanno colalborato:<br />

Nicola Crivelli - kitora@mac.com<br />

Gian Luigi Enny - ennyg@tiscali.it<br />

Tiberio Gracco - info@tiberiogracco.it<br />

G.Kyoosuke - <strong>Bonsai</strong>&News - info@crespieditori.com<br />

Davide Lenzi<br />

Antonio Morri<br />

Carlo Oddone<br />

Giacomo Pappalardo - pappalardogiacomo@gmail.com<br />

Gianfranco Rossi - gianbonsai@libero.it<br />

Elisabetta Ruo - best22@alice.it<br />

Francesco Santini - info@francescosantini.it<br />

Anna Lisa Somma - annalisasomma@gmail.com<br />

Federico Springolo<br />

Axel Vigino<br />

In copertina:<br />

Federico Springolo<br />

Franchi <strong>Bonsai</strong><br />

Luciana Queirolo<br />

Sito web:<br />

http://bonsaiandsuisekimagazine.blogspot.com<br />

Indirizzo e-mail:<br />

bonsaiandsuisekimagazine@gmail.com<br />

Il Magazine non ha alcun fine di lucro. Tutto il materiale pubblicato nel Magazine è protetto dai diritti di proprietà intellettuale, in<br />

conformità alla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore applicabile (in particolare, alla Convenzione di Berna ed alla L.<br />

633/1941 e successive modifiche). L’accesso al Magazine non consente il diritto di appropriarsi, di riprodurre, di modificare, di<br />

distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale e con qualsiasi strumento, il materiale in esso contenuto, senza l’espressa<br />

autorizzazione scritta da parte della Direzione o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione. L’eventuale stampa<br />

del Magazine è strettamente riservata ad uso personale e ne è vietato ogni utilizzo improprio. Il Magazine non assume alcuna<br />

responsabilità in ordine ad eventuali inesattezze, errori ed omissioni nel materiale pubblicato ed in ogni caso si riserva il diritto di<br />

intervenire, in ogni momento, apportando correzioni ed eventuali modifiche. Tutte le collaborazioni sono a titolo esclusivamente gratuito<br />

ed il Magazine si riserva il diritto di potere utilizzare il materiale concesso. La pubblicazione di articoli sul Magazine presuppone la<br />

conoscenza e l’accettazione di questo Disclaimer Legale.


Dal mondo del <strong>Bonsai</strong> & Suiseki<br />

06 Le vaschette nei giardini giapponesi di G. L. Enny<br />

10 Un luogo Museale dov'è protagonista<br />

il <strong>Bonsai</strong> di A. Ricchiari<br />

15 Costantino Franchi.<br />

Il ricordo di un AMICO di A. Ricchiari<br />

17 XIV Congresso Nazionale UBI - Talenti Italiani<br />

a confronti di A. Morri<br />

>> <strong>Bonsai</strong>-do: pratica e sapere<br />

22 Cioosen: la sfida di M. Bandera<br />

>> Mostre ed Eventi<br />

28 Sotto il cielo d'inverno andando verso la<br />

primavera - "Backstage" di F. Santini<br />

34 Yon Shun-Ten di N. Crivelli<br />

>> Dalle pagine di <strong>Bonsai</strong>&News<br />

40 Specie da fiore e da frutto di G. Kyoosuke<br />

>> In libreria<br />

44 Come creare raffinati giardini giapponesi<br />

di A. Ricchiari<br />

>> <strong>Bonsai</strong> ’cult’<br />

45 <strong>Bonsai</strong> o Penjing di A. Ricchiari<br />

>> La mia esperienza<br />

47 Phillyrea Angustifolia - Prima impostazione<br />

di D. Lenzi<br />

51 Nel laboratorio di un artista di T. Gracco, C. Scafuri<br />

56 La mantide religiosa di G. Pappalardo<br />

>> A lezione di suiseki<br />

62 Vita breve di una pietra giapponese:<br />

una Luuuuunga Storia, ai nostri occhi di L. Queirolo<br />

>> Noi... di <strong>Bonsai</strong> Creativo School<br />

70 Larice. Essenza meravigliosa di F. Springolo<br />

>> L’opinione di...<br />

80 Lorenzo Agnoletti di G. Monteleone<br />

>> A scuola di estetica<br />

86 Sokan: il doppio tronco di A. Ricchiari<br />

>> L’essenza del mese<br />

90 La carmona di A. Acampora<br />

>> Non tutti sanno che...<br />

94 L'acero di E. Ruo<br />

>> Note di coltivazione<br />

98 L'utilizzo dell sfagno nelle pratiche bonsaistiche<br />

di L. Bragazzi<br />

>> Tecniche bonsai<br />

100 Propagazione per talea di A. Acampora<br />

>> L’angolo di Oddone<br />

104 Il ligustro di C. Oddone<br />

>> Vita da <strong>Club</strong><br />

108 Spazio <strong>Bonsai</strong> di G. Rossi<br />

>> Il Giappone visto da vicino<br />

109 L'abito da sera. Quel che non ci aspetteremmo<br />

da Yukio Mishima di A. L. Somma<br />

110 Le ultime Geishe di A. Ricchiari<br />

>> Axel’s World<br />

114 Lo shintoismo di A. Vigino<br />

>> Che insetto è?<br />

116 Gli atrezzi come veicolo di malattie.<br />

I vettori antropici di trasmissione di L. Bragazzi


Dal mondo del <strong>Bonsai</strong> & Suiseki<br />

LE VASCHETTE<br />

nei giardini giapponesi<br />

06 - Gian Luigi Enny -<br />

Le vaschette di pietra furono introdotte nei<br />

giardini giapponesi assieme alla tradizione<br />

del giardino del tè (XVI secolo), divenendo<br />

così un elemento irrinunciabili assieme<br />

alle lanterne, caratteristiche del suo arredo.<br />

Ne esistono fondamentalmente due modelli,<br />

il primo tipo è la vaschetta chiamata “Chotsubachi”<br />

di maggiore altezza, dimensione e<br />

semplicità che serviva esclusivamente per lavarsi<br />

le mani ed era collocata generalmente all’entrata<br />

del giardino in cui poteva essere utilizzata appena<br />

entrati. L’altro tipo di vasca, detta “Tsukubai”più vicina<br />

alla stanza del tè, era utilizzata prima di acce-


dere alla cerimonia del tè ed<br />

era formata da una vaschetta<br />

più piccola della precedente<br />

sempre in pietra naturale e da<br />

un raggruppamento di rocce<br />

impiegate per appoggiare la<br />

lanterna, ( visto che molte volte<br />

il cerimoniale si svolgeva<br />

all’imbrunire) e il mestolo di<br />

bambù, utensili tipici del rituale<br />

del tè.<br />

Il termine tsukubai precisamente<br />

comprende oltre la va-<br />

1. "Kakehi"<br />

2. Modello di vasca tsukubai comunemente usato per i giardini<br />

giapponesi<br />

sca, una breve tubazione in<br />

bambù (“Kakehi”), che convoglia<br />

l’acqua all’interno del bacile,<br />

il mestolo generalmente di<br />

bambù, necessario per prelevare<br />

l’acqua da portare alla<br />

bocca per purificarsi simbolicamente<br />

prima di accedere alla<br />

cerimonia, più alcune pietre posizionate<br />

a breve distanza.<br />

Prima di entrare nella<br />

stanza del tè, l'ospite doveva<br />

attraversare il giardino se-<br />

guendo un percorso ben preciso,<br />

segnato da pietre per il<br />

camminamento, in tal modo ci<br />

si preparava spiritualmente;<br />

arrivati alla tsukubai, l'ospite<br />

bagnava le mani e la bocca<br />

con l'acqua della vaschetta,<br />

tutto ciò stava a significare<br />

simbolicamente la purificazione<br />

del corpo e della mente, solo<br />

dopo queste abluzioni, il<br />

padrone di casa e l'ospite si<br />

preparavano per la cerimonia<br />

- Gian Luigi Enny -<br />

07


Dal mondo del <strong>Bonsai</strong> & Suiseki<br />

disponendosi uno di<br />

fronte all'altro nella<br />

stanza del tè appositamente<br />

preparata secondo<br />

il rituale.<br />

Attualmente le<br />

tsukubai sono onnipresenti<br />

nella maggior<br />

parte dei giardini cominciarono<br />

a essere<br />

utilizzate come parte<br />

della decorazione alla<br />

08 - Gian Luigi Enny -<br />

fine del periodo Edo,<br />

così non è raro trovarle<br />

nei Ryokan<br />

(alberghi tradizionali),<br />

o nei giardini privati.<br />

Nei giorni nostri<br />

quasi più nessuno<br />

esercita la cerimonia<br />

del tè, però queste vaschette<br />

sono molto<br />

considerate dai maestri<br />

giardinieri nella co-<br />

3. Visione insolita di un intero<br />

complesso “tsukubai” - 4. Pietre<br />

per il camminamento fino<br />

alla vasca - 5. “Tsukubai” in<br />

un giovane giardino nostrano<br />

in stile giapponese - 6.<br />

”Chotsubachi” in un moderno<br />

giardino - 7, 8. “Chotsubachi”<br />

con giovani geishe - 9.<br />

Modello di vasca tsukubai<br />

usata per i giardini nipponici.


struzione dei nuovi giardini<br />

nipponici, assieme alla<br />

lampada in pietra sono utilizzate<br />

come arredo, dando<br />

all’intera struttura quel fascino<br />

misterioso molto ricercato<br />

in chi pratica la filosofia zen.<br />

La loro disposizione non è<br />

più connessa agli schemi rigidi<br />

che riguardava l’intera<br />

pratica del tè, ma sarà legato<br />

al buon gusto dei maestri<br />

giardinieri che dovranno<br />

disporre il tutto dando alla loro<br />

realizzazione quel fascino,<br />

quell’emozione e quella naturalezza<br />

ricercata proprio in<br />

chi pratica quest’arte.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

- Gian Luigi Enny -<br />

09


10 - Antonio Ricchiari -<br />

La storia è costituita da eventi e da uomini, anzi sono gli uomini<br />

che determinano gli eventi e Costantino Franchi è stato<br />

uno dei personaggi del bonsai italiano che ha creduto con<br />

lungimiranza al bonsai fin dagli albori.<br />

La passione per il bonsai ha superato di gran lunga l'aspetto<br />

commerciale dell'azienda che Franchi ha fondato a Pescia e che costituisce<br />

oggi uno dei più sicuri e qualificati punti di riferimento del<br />

bonsai in Italia. Quando si parla di bonsai di Olivo il riferimento è il Vivaio<br />

Franchi perché l'allevamento e la formazione di questi esemplari<br />

è stata ed è la specializzazione del Centro. Vivaista da sempre, ha


fatto del suo Centro l'eccellenza nella produzione<br />

di bonsai di Olivo e di altre specie autoctone.<br />

È grazie all'iniziativa di Costantino che il bonsai<br />

di Olivo ha suscitato l'interesse dei giapponesi<br />

che ne hanno incrementato la coltivazione e<br />

guardato con notevole interesse lo stile di questi<br />

esemplari.<br />

La sua curiosità per l'Oriente lo ha<br />

portato a raccogliere la collezione più ricca di varietà<br />

di essenze per bonsai, a promuovere una serie<br />

di manifestazioni a carattere nazionale e<br />

internazionale, e incontri di grande importanza didattica,<br />

con la partecipazione di maestri della<br />

portata di Kimura, Robinson, Terakawa, Pall e i<br />

maggiori esperti italiani.<br />

Franchi organizzò, dal 29 aprile all’1<br />

maggio 1995 a Pescia, un indimenticabile<br />

incontro con il maestro Masahiko Kimura. Furono<br />

tre irripetibili giornate durante le quali l’Oyakata,<br />

assistito da Salvatore Liporace, lavorò<br />

alcune piante. Ebbi la fortuna di parteciparvi come<br />

inviato della rivista <strong>Bonsai</strong> Italiano e di fare<br />

un dettagliato reportage.<br />

In quell'occasione, in vista della venuta di<br />

Kimura in Italia, Liporace gli domandò quale fos-<br />

se il suo ideale artistico: egli rispose che "[ ... ]<br />

nel realizzare un bonsai mi pongo sempre la domanda:<br />

in che modo posso esprimere la<br />

grandezza nel contesto di un vaso così piccolo e<br />

limitato? Insomma, cerco di fare immaginare, a<br />

chi guarda le mie opere, il tempo che è trascorso<br />

lasciando il proprio segno sulla pianta e alludendo<br />

allo spazio e alle dimensioni di un<br />

paesaggio reale".<br />

Il Kokufu-Ten è la più prestigiosa manifestazione<br />

di bonsai al mondo e si tiene ogni anno<br />

in Giappone. Il Centro <strong>Bonsai</strong> di Franchi ebbe<br />

l'onore di partecipare alla sua settantunesima<br />

edizione e per l'Italia bonsaistica fu un evento<br />

davvero prestigioso. L'eccezionalità era dovuta al<br />

fatto che in quell'occasione, per la prima volta,<br />

una pianta occidentale era stata ammessa a tale<br />

prestigiosa manifestazione. Vi partecipano<br />

infatti, e solo dopo una severa selezione delle<br />

piante presentate, i principali maestri di arte<br />

bonsai. Le richieste di ammissione per quella edizione<br />

ammontavano a circa 600, molte delle quali<br />

presentate dai più grandi maestri. Di queste<br />

solo 200 furono accolte: fra esse anche la<br />

pianta allevata nei vivai Franchi.<br />

- Antonio Ricchiari -<br />

11


Dal mondo del <strong>Bonsai</strong> & Suiseki<br />

La pianta, un Ficus retusa, notata dal maestro<br />

Kobayashi nel Museo di Pescia, fu spedita in<br />

Giappone a radice nuda. Il Ficus presentato fu<br />

molto apprezzato dai maestri giapponesi, tanto<br />

che alla fine della manifestazione l'esemplare fu<br />

lasciato, su richiesta del Maestro, nella Collezione<br />

di Kunio Kobayashi, affinchè potesse essere<br />

ammirata da esperti e appassionati, oltre ad essere<br />

esibita in altre manifestazioni che si tengono<br />

in Giappone.<br />

Inoltre Costantino Franchi e la moglie<br />

Alda furono invitati all'inaugurazione del Kokufu-<br />

Ten a Tokyo. Qui furono ricevuti dai maggiori maestri<br />

di bonsai giapponesi, come Kimura e Kobayashi,<br />

che li accompagnarono nella visita alle<br />

maggiori collezioni di <strong>Bonsai</strong> del Sol Levante,<br />

compresa quella di Daizo Iwasaki e di Reiji Takagi.<br />

Il bonsai di Ficus ammesso alla mostra fa<br />

parte del libro fotografico del Kokufu-Ten dell'edizione<br />

del 1997.<br />

Vorrei ricordare soltanto l’ultima iniziativa<br />

ad opera di Nara Franchi che ha raccolto l’eredità<br />

morale di Costantino e che ora dirige con<br />

grande competenza il Vivaio ed il Museo: una tre<br />

giorni organizzata presso la sede con il Maestro<br />

12 - Antonio Ricchiari -<br />

Shinji Suzuki nei giorni 26, 27, 28 febbraio<br />

<strong>2010</strong>, cui hanno fatto da cornice una mostra di<br />

scroll ed una Conferenza.<br />

In memoria di Costantino Franchi, la famiglia<br />

ha istituito nel 2008, in occasione<br />

dell'annuale manifestazione di Arco <strong>Bonsai</strong>, un<br />

premio che porta il suo nome e che premia le migliori<br />

piante. Il memorial continuerà negli anni a<br />

venire a futura memoria.<br />

È un atto dovuto a chi fa parte ormai a<br />

pieno titolo della storia del bonsaismo italiano.<br />

Il Museo Franchi – L’altra iniziativa riguarda la<br />

fondazione del Museo <strong>Bonsai</strong>, inaugurato a Pescia<br />

nel giugno del 1992, conta una varietà di<br />

esemplari davvero eccezionali. Il Museo è aperto<br />

tutti i giorni della settimana dalle ore 8,00 alle<br />

13,00 e dalle 14,30 alle 19,00 e le piante sono<br />

curate sotto la supervisione di Lorenzo Agnoletti.<br />

Il tema del rapporto fra uomo e natura<br />

venne affrontato implicitamente nella costruzione<br />

di un Museo che accogliesse esemplari<br />

bonsai. Un Museo che è anche un luogo non<br />

equivoco nel quale il visitatore è anche spettatore<br />

di una realtà vissuta nei primi momenti come<br />

fantastica rappresentazione di una cultura


“altra”.<br />

Il Museo ideato da Costantino ha, per scopi e<br />

contenuti, l’altezza morale e fantastica di una location assoluta<br />

e incorruttibile della mente e dello spirito. E’ un luogo<br />

mitico per l’esaltazione della natura. E’ curioso<br />

osservare le reazioni del visitatore impreparato alla visione<br />

di questi piccoli capolavori.<br />

E’ intrigante l’avvicinarsi ed il penetrare una cultura<br />

che non ci appartiene ma che ci attrae fortemente e di<br />

cui possiamo essere a buon diritto fruitori. Il Museo è luogo<br />

violabile in tutta la sua sacralità dove si celebra perennemente<br />

la liturgia del bonsai.<br />

C’è chi, al cospetto di un bonsai, lo interpreta come<br />

un sogno, come qualcosa che porta in un’altra dimensione,<br />

o che comunque ci racconta qualcosa della<br />

natura, in modo originale e talvolta spiazzante. E tutto<br />

questo Franchi lo aveva sperimentato ed attuato quando<br />

il bonsai non apparteneva ai fenomeni modaioli dell’occidente<br />

frivolo e superficiale<br />

Il Museo è la dimensione di un Uomo che ha voluto<br />

dedicare la propria dedizione alla Natura consacrando<br />

la sua esistenza alla cura delle piante e dei bonsai. E di<br />

questo gliene siamo riconoscenti.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

- Antonio Ricchiari -<br />

13


COSTANTINO FRANCHI<br />

il ricordo di un<br />

AMICO<br />

Questa non è una<br />

commemorazione,<br />

perché le commemorazioni<br />

sono sempre<br />

un fatto sterile di circostanza,<br />

ma è il ricordo di un amico, di<br />

una persona onesta e retta<br />

(razza tristemente in estinzione)<br />

di uno dei personaggi che<br />

hanno fatto il bonsai italiano<br />

e la sua storia, Costantino<br />

Franchi, purtroppo<br />

scomparso da poco tempo.<br />

La memoria è labile quando i<br />

personaggi non sono più in vita,<br />

ma è doveroso rendere<br />

omaggio e fissare nel tempo<br />

ciò che Costantino ha fatto.<br />

Ed è molto.<br />

Franchi inizia la sua<br />

carriera come vivaista per divenire<br />

poi amante del bonsai.<br />

- Antonio Ricchiari -<br />

15


Dal mondo del <strong>Bonsai</strong> & Suiseki<br />

Stiamo parlando di un periodo<br />

che vedeva gli albori del bonsai<br />

e che era poco popolare. Un periodo<br />

pionieristico, insomma.<br />

Con una sensibilità ed<br />

una perspicacia da vero manager,<br />

Costantino ha investito<br />

moltissimo in questa sua attività,<br />

creando nel tempo attorno<br />

a sé uno staff di collaboratori<br />

ed esperti che hanno fatto poi<br />

del Centro il leader nella produzione<br />

in particolare di bonsai di<br />

olivo e di molte altre specie autoctone.<br />

La genialità e la percezione<br />

di Franchi è stata quella<br />

della specializzazione, di avere<br />

approfondito le tecniche di colti-<br />

16 - Antonio Ricchiari -<br />

vazione soltanto per alcune specie,<br />

primo fa tutti l’olivo.<br />

Essenza tipica mediterranea<br />

che poi susciterà il profondo<br />

interesse dei Maestri giapponesi<br />

che ne stanno apprezzando<br />

e valorizzando le caratteristiche<br />

ed i pregi estetici.<br />

Il suo sogno nel cassetto<br />

era quello di creare una<br />

collezione privata che riuscisse<br />

ad esprimere lo spirito delle diverse<br />

scuole orientali unite al<br />

meglio dell’allora giovane<br />

bonsaismo occidentale.<br />

La curiosità per<br />

l’Oriente lo ha portato nel<br />

1992 a raccogliere la collezione<br />

più ricca di essenze uti-<br />

lizzate per bonsai ed in<br />

quell’anno potè inaugurare a<br />

giugno di quell’anno il Museo a<br />

Pescia, che conta oggi oltre<br />

350 esemplari di 240 specie.<br />

La storia è costituita da<br />

eventi e da uomini, anzi sono<br />

gli uomini che determinano gli<br />

eventi e si può tranquillamente<br />

affermare che Costantino<br />

Franchi è stato uno dei personaggi<br />

del bonsai italiano che<br />

ha creduto con lungimiranza al<br />

bonsai fin agli albori.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


TALENTI ITALIANI<br />

A<br />

CONTRONTO<br />

Paolo Licari - Talento Italiano 1998<br />

Iniziai ad occuparmi di bonsai all'inizio del 1990. All'ora facevo<br />

parte del bonsai club palermo.In quei tre anni ebbi l'opportunita<br />

di lavorare (e precisamente nel 91-92-93 ) con Hotzumi Terakawa<br />

in occasione di tre work shop di 3 ore ciascuno e dimostrazioni<br />

del suo modo eccezionale nel mettere il filo e di impostare le<br />

piante. Inizia da subito a raccogliere piante in natura, non scordero<br />

mai la prima una Tamarix, raccolta nel 90' e dopo un anno<br />

scolpita e impostata a palchetti come fosse un ginepro. Nel 91 a<br />

Palermo in occasione di una mostra annuale fu invitato il professor<br />

Giovanni Genotti, che quando vide la mia Tamarix la volle premiare,<br />

non per l'impostazione (che era sbagliata) ma per la<br />

lavorazione della legna morta. Nel 96 in occasione della mostra<br />

drago verde (Messina) conobbi Gianni Picella, fondatore e all'ora<br />

presidente dell'UBI. In mostra c'erano alcune mie piante fra la<br />

quale un cipresso raccolto in natura e da me impostato a bunjin,<br />

quando Gianni lo vide si informo di chi fosse quella pianta, e saputo<br />

che ero io mi volle al talento italiano a Martina Franca nel 97.<br />

Vinsi il talento italiano e terzo al talento europeo a Fermo nel 98.<br />

Ora dopo tanti anni posso dire che la colpa della sconfitta fu<br />

indubbiamente l'emozione, dopo di allora ho partecipato a molte<br />

mostre regionali e nazionali, l'ultima "il grande sogno per un<br />

bonsaista" il congresso mondiale del 2008, portando un carrubo<br />

premiato con il premio Casinò Vallè. Dopo 18anni da bonsaista<br />

autodidatta credo di poter esser abbastanza sodisfatto<br />

- a cura di Antonio Morri -<br />

17


Mario Segneri - Talento Italiano 2001<br />

Nato a Frosinone si avvicina al bonsai nel 1993, senza pretese<br />

o particolari ambizioni ne vive le applicazioni tecniche<br />

e culturali con semplicità cercando riscontro e confronto in<br />

rare occasioni. Nel 2001 partecipa alla selezione per il talento<br />

italiano UBI e acquisisce il titolo.<br />

Nello stesso anno si aggiudica il premio nazionale per autori<br />

d’arte bonsai So-Saku <strong>Bonsai</strong> Award riconoscimento assegnatogli<br />

dal giudice unico Hotsumi Terakawa-<br />

Nel 2002 Rappresenta l’Associazione nazionale al congresso<br />

EBA di Rouen (Francia) classificandosi al 2° posto. Il suo<br />

percorso continua negli anni collaborando in numerose lavorazioni<br />

con Sandro Segneri.<br />

Roberto Raspanti - Talento Italiano 2002<br />

Dal 1997 frequenta regolarmente la scuola “<strong>Bonsai</strong> creativo Europe School” ottenendo<br />

nel 2001 la qualifica di “istruttore di 3° livello”. Si interessa di realizzazioni di piccoli<br />

spazi verdi, con riferimenti specifici circa il giardinaggio orientale, la realizzazione di<br />

giardini acquatici e di laghetti per koi. Nov.97: 3° class. nel concorso “<strong>Bonsai</strong> Creativo”<br />

svolto a Frosinone. Nov. 98: 3°class. nel concorso “bonsai creativo” svolto a Latina.<br />

Set. 2000: cura la progettazione e la realizzazione dello spazio espositivo dell’associazione<br />

“Pistoia <strong>Bonsai</strong>” alla Biennale del fiore di Pescia (medaglia d’oro come migliore<br />

spazio espositivo presentato da amatori). Mag. 01: un allestimento bonsai dal titolo<br />

“tra i rami soffiano venti antichi” vince il premio di” miglior Tokonoma” a Roma presso<br />

l’Orto Botanico. Giu. 02: a S. Sofia (FO), vince la selezione nazionale “Talento italiano<br />

2002”. Tale affermazione lo candida come il bonsaista rappresentante l’Italia nel<br />

Concorso “Talento Europeo 2003” che si svolgerà a Maggio nella Repubblica Ceca,<br />

nell’ambito del congresso Europeo del <strong>Bonsai</strong> (EBA). Set. 02: cura la progettazione e la<br />

realizzazione dello spazio espositivo del “Coordinamento dei <strong>Bonsai</strong> <strong>Club</strong>s della Toscana”<br />

alla Biennale del fiore di Pescia ( medaglia d’oro come migliore spazio espositivo<br />

presentato da amatori). Ott. 02: viene invitato in qualità di dimostratore alla manifestazione<br />

bonsai So-Saku tenutasi a Roma. Diversi articoli vengono pubblicati su bonsaitalia.<br />

Numerosi articoli sono stati pubblicati in internet e all’interno del “Notiziario del<br />

coordinamento bonsai clubs della Toscana”. Apr. 03: in occasione del Congresso Nazionale<br />

UBI, tenutosi a Fermo, vince il premio IBS per il bonsai. Mag. 03: in occasione<br />

della mostra del Coordinamento <strong>Bonsai</strong> <strong>Club</strong> della Toscana, svoltasi a Pisa una sua<br />

pianta vince il premio “Miglior <strong>Bonsai</strong>”. La stessa pianta si aggiudica inoltre il premio<br />

“Memorial Elio Boni” , quale miglior pianta autoctona presente in mostra. Giu. 03: in<br />

occasione del congresso EBA tenutosi a Jihlava (Repubblica Ceca) risulta il vincitore del<br />

concorso “new talent contest”, il più ambito premio per i giovani bonsaisti emergenti, al<br />

quale partecipano i rappresentanti di tutte le associazioni nazionali europee. Set. 03:<br />

entra a far parte del Collegio Nazionale I.B.S. Ott. 03: viene invitato quale dimostratore<br />

alla seconda edizione della mostra So-Saku tenutasi a Roma. Dic. 03: riceve l’attestato<br />

di “Arte e Mestiere” presso la <strong>Bonsai</strong> Creativo Europe School. Mag. 04: con la lavorazione<br />

di un cipresso si aggiudica il prestigioso trofeo “Arcobonsai” riservato agli istruttori.<br />

Mag. 05: dimostratore Congresso EBA Arco di Trento. Ott. 05: Menzione di merito So-Saku<br />

Roma (buxus). Ott. 06: vincitore trofeo So-Saku Demo Award Roma (cupressus). Nov.<br />

06: premio presidente UBI <strong>Napoli</strong> (cupressus). Feb. 07: menzione di merito<br />

Congresso UBI Fermo (cupressus). Set. 07: Giudice unico mostra bonsai centro italia Foligno<br />

- giudice unico per il bonsai 10° coordinamento Emilia Romagna e S. Marino (Cesena).<br />

Set. 08: Espositore e dimostratore BCI-IBS Congress St. Vincent (Olea oleaster &<br />

demo cupressus). Set. 09: menzione di merito per il bonsai categoria istruttori Giareda<br />

R. Emilia (pinus silvestris). Set. 09: secondo classificato demo istruttori a confronto Giareda<br />

R. Emilia (juniperus sabina)


Matteo Caldiero - Talento Italiano 2003<br />

Istruttore B.C.A.S. (bonsai Creativo Accademy School)<br />

Si avvicina al <strong>Bonsai</strong> quasi per gioco nel lontano 1994.<br />

Incuriosito da quest’arte orientale il semplice interesse si trasforma in<br />

profonda passione.<br />

Ciò lo induce , allo scopo di affinare le proprie conoscenze, ad<br />

approfondire le tematiche e gli aspetti tecnico - didattici della materia<br />

frequentando nel contempo corsi e seminari con maestri orientali e<br />

Istruttori Italiani. Ha tenuto dimostrazioni in molte manifestazioni<br />

Italiane ed Europee sia singolarmente che in collaborazione con la<br />

“<strong>Bonsai</strong> Creativo Accademy School” . Nell’anno 2003 vince il concorso<br />

per il talento italiano UBI. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in<br />

mostre italiane ed europee. Attualmente risiede a Formia (Lt), dove<br />

riceve i suoi allievi, vive e coltiva la sua passione.<br />

Palmares:<br />

1999. Roma Orto Botanico: Premio del Dipartimento di botanica<br />

Università la Sapienza di Roma “Miglior <strong>Bonsai</strong> esposto” – Mostra di<br />

Primavera;<br />

2003 – Fermo (Ap): Vincitore del concorso Talento Italiano U.B.I. (Unione<br />

<strong>Bonsai</strong>sti Italiani)<br />

2006 <strong>Napoli</strong>: Kokoro – no <strong>Bonsai</strong> Ten Premio I.B.S. (collegio Istruttori<br />

<strong>Bonsai</strong> & Suiseki) per il Miglior <strong>Bonsai</strong> esposto;<br />

2007 – Fermo (Ap): Mostra Nazionale Unione <strong>Bonsai</strong>sti Italiani:<br />

Menzione di Merito 2007;<br />

2007 - Roma - Orto Botanico: Premio del Dipartimento di botanica<br />

Università la Sapienza di Roma “Miglior <strong>Bonsai</strong> esposto” – Mostra di<br />

Primavera.<br />

2007 – Roma: Sosaku <strong>Bonsai</strong> International Exibition: Certificato di<br />

merito II classificato ex equo;<br />

2007 – Gent (Belgio): Certrè Europe Award miglior abbinamento pianta<br />

– vaso.<br />

Francesco Santini - Talento Italiano 2004<br />

Si avvicina al mondo del bonsai alla fine degli anni ‘80<br />

grazie a suo padre, Santini Renzo. Dopo aver frequentato<br />

diversi seminari e workshop, nel 2001 inizia il suo percorso<br />

didattico nella “<strong>Bonsai</strong> Creativo School” di Sandro Segneri.<br />

Nel 2004 vince il concorso “Nuovo Talento Italiano”.<br />

I suoi bonsai sono pubblicati nei cataloghi UBI “Miglior<br />

<strong>Bonsai</strong> e Suiseki” del 2004, 2005, 2006, 2007 e 2009.<br />

Al congresso UBI 2009 cura la dimostrazione per conto<br />

della “<strong>Bonsai</strong> Creativo School”.<br />

Dal 2007 cura la collezione privata di Gianfranco Giorgi,<br />

uno dei padri fondatori del bonsaismo in Italia.<br />

Dal 2009 collabora alla creazione e al mantenimento degli<br />

esemplari del Museo “Costantino Franchi” e dell’azienda<br />

“Nara Franchi” di Pescia (LU).<br />

È istruttore della “<strong>Bonsai</strong> Creativo School” dove svolge<br />

attività didattica di base e avanzata.<br />

Dal 2009 è istruttore IBS.


Marcelo Michelotti - Talento Italiano 2005<br />

Mi chiamo Michelotti Marcelo, vengo dall'Argentina e mi trovo<br />

in Italia dal 1983. La mia passione per i bonsai nacque<br />

circa sette anni fa, dopo che visitai una mostra organizzata<br />

da un vivaio situato vicino a Collodi in provincia di Pistoia. Rimasi<br />

affascinato da queste piante, dal loro movimento nello<br />

spazio e capii che ogni bonsai è una vera e propria opera<br />

d'arte vivente.Fu così che cominciai a leggere libri e riviste<br />

del settore e iniziai a lavorare anche qualche pianta ma non<br />

ero soddisfatto del risultato; in seguito ho avuto la fortuna di<br />

conoscere il "gruppo di bonsaisti medio Valdarno". Sono<br />

entrato a far parte del club e così ha avuto inizio la mia<br />

avventura. Successivamente, entrai a far parte della <strong>Bonsai</strong><br />

Creativo School nel 2002, e devo dire che qui ho veramente<br />

capito che fare bonsai è un'arte. Grazie all'insegnamento di<br />

Sandro Segneri ho avuto grandi soddisfazioni nel mondo<br />

bonsai.<br />

1° classificato talento toscano nel 2004 - 1° classificato talento<br />

italiano nel 2005 - 2° classificato eba new talent<br />

contest 2006 (talento europeo Polonia)- premio "miglior allestimento"<br />

mostra <strong>Napoli</strong> 2006 - diplomato istruttore della<br />

"<strong>Bonsai</strong> Creativo School" nel 2005 - allievo dell'accademia<br />

"European <strong>Bonsai</strong> School" - Assistente di Sandro Segneri al<br />

congresso UBI 2006, ad Alberobello; in altre numerose occasioni,<br />

ho dimostrato insieme a Francesco Santini, come ad<br />

esempio al congresso UBI 2009 a Salerno per conto della<br />

"<strong>Bonsai</strong> Creativo School".<br />

Alfredo Salaccione - Talento Italiano 2006<br />

Ho incontrato il mio primo bonsai, nel negozio di Elio Piccin<br />

a Milano, all’età di 13 anni. Successivamente ho iniziato a<br />

leggere tutto ciò che riguardava l’argomento, e per alcuni<br />

anni ho continuato il mio percorso da autodidatta fino al<br />

1999, quando ho conosciuto Salvatore Liporace. Dopo un<br />

periodo di perfezionamento sotto la guida di Donato Danisi<br />

e Patrizia Cappellaro, ho cominciato il mio apprendistato<br />

presso lo Studio Botanico. Per quasi tre anni ho lavorato<br />

quotidianamente a fianco di Salvatore, contribuendo attivamente<br />

alla cura, alla ristrutturazione e alla realizzazione di<br />

moltissimi bonsai. Nel 2005 inizio a collaborare con la<br />

OltreilVerde, centro bonsai di Cernusco sul Naviglio. Nel<br />

settembre dello stesso anno comincio ad occuparmi delle lezioni<br />

per il bonsaiclub Amici del Verde. Nel 2006 ho vinto il<br />

concorso per il talento italiano. Nel gennaio dello stesso<br />

anno realizzo il mio sito web dedicato al bonsai: www.bonsailab.it<br />

in cui racconto la mia attività ed i miei lavori. Dal 2007<br />

mi occupo dell’organizzazione della OltreilVerde <strong>Bonsai</strong><br />

Competition. Nel 2009 sono stato accettato nel collegio nazionale<br />

IBS. In questi anni ho presentato e preparato diverse<br />

piante per mostre nazionali ed internazionali,<br />

ricevendo diversi riconoscimenti. Sono stato inoltre invitato<br />

per dimostrazioni sia in Italia che in diversi paesi europei.<br />

Continuo questo percorso insieme a tutte le persone che<br />

incontrerò


Ivo Saporiti - Talento Italiano 2007<br />

Nato nel 1972, si avvicina al mondo del bonsai all’età di 20<br />

anni circa. Prosegue per lungo periodo il proprio cammino<br />

come autodidatta, documentandosi su libri e riviste e presenziando<br />

alle mostre e lavorazioni sul territorio locale.<br />

Nel 2004, conosce Enrico Savini e Stefano Frisoni (istruttori<br />

IBS) fondatori della scuola bonsai Progetto Futuro, al quale<br />

si affida per mettere a fino le proprie conoscenze nel campo<br />

del bonsai e per imparare le tecniche moderne di lavorazione<br />

e modellatura.<br />

Tra il 2004 ed il 2005, collabora con la scuola bonsai Progetto<br />

Futuro, alla realizzazione di alcuni filmati didattici<br />

sulla lavorazione del bonsai. Nel 2005, apre una sede della<br />

scuola Progetto Futuro in Lombardia dove offre insegnamenti<br />

ed organizza corsi bonsai. Dal 2006 ad oggi, tiene<br />

work shop ed incontri didattici in Italia ed all’estero. Numerose<br />

anche le lavorazioni svolte in pubblico. Nel 2007, vince il<br />

premio Talento Italiano 2007, durante il concorso organizzato<br />

al XI congresso UBI. Aprile 2008 partecipa al<br />

concorso New Talent Contest EBA e guadagna il titolo di<br />

Nuovo Talento Europeo 2008. Maggio 2008 viene nominato<br />

Consigliere UBI. Settembre 2008, diventa Istruttore IBS.<br />

Gianfranco Rossi - Talento Italiano 2008<br />

Giovane artista bonsaista nasce a Milano nel 1977, diplomatosi come<br />

perito agrario, si avvicina al bonsai all’età di 14 anni con Salvatore Liporace<br />

presso lo Studio Botanico. L’incontro con queste opere della natura<br />

fa scaturire subito in lui una grande emozione e nel 1996 consegue<br />

un riconoscimento dall’Università del <strong>Bonsai</strong> di Crespi sotto la supervisione<br />

del maestro Noburo Kaneko, partecipando inoltre a workshop<br />

con diversi maestri internazionali e giapponesi. Nel 2005 incontra Enrico<br />

Savini e la scuola Progetto Futuro, qui ha la possibilità di affinare la<br />

propria tecnica, interpretando e lavorando periodicamente su bonsai di<br />

altissimo livello provenienti dei maggiori collezionisti e professionisti del<br />

settore. Nell’ottobre 2007 si aggiudica la DEMO AWARD (concorso per<br />

dimostratori alla So Saku Award di Roma giudice unico Marc Noelanders).<br />

Nel 2008 gli viene assegnato il titolo di TALENTO ITALIANO ad<br />

Arco (Tn) in occasione del XIII Congresso UBI dove è anche espositore.<br />

Inizia a tenere numerosi work shop, dimostrazioni e incontri didattici in<br />

vari club, numerose le lavorazioni svolte in pubblico in Italia e all’estero,<br />

inoltre cura e stilizza esemplari di collezionisti. Nel 2009 rappresenta<br />

l’Italia in occasione del XXV anniversario del Congresso dell’ EBA tenutosi<br />

a Lorca in Spagna, aggiudicandosi il titolo di NEW EUROPEAN TALENT<br />

2009. Sempre nel 2009 gli viene conferito il prestigioso riconoscimento<br />

all’albo degli Istruttori del <strong>Bonsai</strong> e del Suiseki dal Collegio Nazionale<br />

IBS. Attualmente risiede a Cattolica (RN) dove ama lavorare bonsai<br />

di qualsiasi genere e stadio, qui ha creato “SPAZIO BONSAI” luogo<br />

d’insegnamento dell’arte bonsai dove far confluire interpretazione e<br />

mezzi espressivi libero da concetti predefiniti ma al tempo stesso custode<br />

di creatività artistica. Il privilegio dell’incontro con la natura non è solo<br />

per pochi prediletti. L’arte come epressione di comunione dell’uomo<br />

con la natura è una ricchezza dell’individuo e un patrimonio della<br />

collettività da ritrovare, coltivare e tutelare.


<strong>Bonsai</strong>-do: pratica e sapere<br />

Foto Angelo Attini<br />

CIOOSEN: la sfida<br />

Dopo il primo incontro tre anni prima in Italia, l’anno dopo<br />

in Giappone e lo stesso anno in Lussemburgo, ho finalmente<br />

la fortuita occasione di lavorare per la prima<br />

volta con il mio futuro maestro, in Svizzera nel maggio<br />

1993. L’esperienza della “prima volta” fu terribile e stupefacente<br />

allo stesso tempo, incredibile, un vero pilastro<br />

della mia vita e dell’insegnamento nella tradizione<br />

giapponese. Alla fine il maestro disse solo una parola:<br />

Cioosen, la sfida.


Per comprendere l’esperienza che ho ricordato,<br />

che segna anche la base per l’inizio dell’epistolario<br />

col maestro e l’inizio degli studi con lui, vi<br />

riepilogo il racconto per sommi capi.<br />

Il primo Maggio 1993 il mio amico Pius Notter organizza<br />

un seminario col Maestro a casa sua, a Boswil in Svizzera,<br />

con persone provenienti ognuna da uno stato europeo.<br />

Come italiano partecipavo evidentemente io. Con<br />

la mia prof. di giapponese, Sawa, e Maria Teresa iniziamo<br />

l’avventura di questo giorno mitico. La saletta è un<br />

po’ piccolina e i seminaristi molto seri e composti. Si inizia<br />

a lavorare: il Maestro chiede le idee dei partecipanti<br />

su ogni bonsai. L’unico folle dei cinque seminaristi ad<br />

aver portato una pianta importante ero io, gli altri, sotto<br />

consiglio degli organizzatori, avevano portato piantine<br />

semplici e veloci.<br />

Questo seminario infatti non era in programma,<br />

perché il Maestro era lì per una vacanza dopo il congresso<br />

europeo in Lussemburgo; del resto si sa che Kimura<br />

sensei nei seminari non interviene sulle piante, e tanto<br />

meno fa scultura.<br />

Con il mio Ginepro che era evidentemente da<br />

scolpire, esulavo dal programma, e già questo causava<br />

malumori. Ad un certo punto, dopo interventi minimi, il<br />

sereno Maestro in vacanza mi dice di passare alla legatura<br />

dei rami. Ora questo voleva dire non scolpire,<br />

cioè non fare quello per cui avevo sperato e lavorato<br />

tanto… protesto e chiedo di intervenire sul legno; il Maestro<br />

mi spiega in tutta pacatezza, come un saggio taoista,<br />

che la scultura con utensili elettrici non è una cosa<br />

che si fa nei seminari, e, comunque, è una cosa difficilissima<br />

da realizzare bene. Non contento, un po’ deluso e<br />

un po’ incosciente, prendo la fresa in mano ed inizio a<br />

scolpire.<br />

D’un tratto, come se un pianeta maligno lo avesse<br />

acceso d’ira, col volto tramutato in una maschera da<br />

demone del teatro NO, mi lancia un’occhiata fulminante<br />

2. Logo di Giuseppe Attini derivato dal<br />

bonsai “La Sfida” simbolo della Fuji<br />

Kyookai <strong>Bonsai</strong> scuola d’avanguardia<br />

6. Lo studio dei controvena nello shari…<br />

8. ...il dono...<br />

9. ...solo nello stanzino...<br />

10. ...ad opera compiuta...<br />

11. La dedica “CIOOSEN” sulla fascia del<br />

kimono<br />

12. "La sfida" appena tornata a casa.


e mi dice: “No! La fresa<br />

disturba gli altri!”. La mia<br />

impensabile, inaccettabile<br />

disubbidienza ed impertinenza<br />

lo aveva alterato e la cosa si stava<br />

mettendo male… senza in<br />

realtà decidere il tutto per<br />

tutto, disperato e fors’anche<br />

piangente, insisto nel mio<br />

imperdonabile atteggiamento,<br />

e, su consiglio dell’amico Pius,<br />

vado nello stanzino buio<br />

accanto e continuo ad usare la<br />

24 - Massimo Bandera -<br />

fresa e cercar di scolpire il mio<br />

pure pungente bonsai.<br />

Ogni tanto il Maestro<br />

apre la porta, mi guarda ogni<br />

volta con una maschera diversa,<br />

tra furia e ferocia,<br />

sguardi crucciati e truci, gesti<br />

d’ira e scatti di violenza,<br />

sempre sbattendo la porta, richiudendomi<br />

nello stanzino, solo<br />

con il mio bonsai e le mie<br />

infrante speranze. Ormai il<br />

tempo passava irrefrenabile,<br />

disperato, tento il tutto per<br />

tutto.<br />

Del tutto casualmente<br />

mi ero portato un regalino per il<br />

Maestro da donargli a fine lavoro<br />

in ringraziamento, non tanto<br />

del seminario, quanto della sua<br />

opera d’artista d’avanguardia<br />

bonsai con il quale mi sarebbe<br />

piaciuto avere un confronto<br />

culturale. Allora come oggi ho<br />

una tale ammirazione per il<br />

Maestro, come uomo e artista,


forse perché nelle montagne in<br />

cui vivo abbondano forme con<br />

componenti scultoree …lo studio<br />

dei controvena nello shari…<br />

in Larici, Pini e Ginepri, che rivedo<br />

nella sua opera, una grande<br />

bellezza naturale.<br />

Decido quindi di dargli il<br />

dono lì, in mezzo a tutti, a metà<br />

seminario, nel tumulto e nel marasma<br />

generale, sperando che<br />

almeno questo importante dono<br />

lo smuovesse. Sawa incomincia<br />

a tradurre, un po’<br />

divertita, un po’ esterefatta,<br />

mentre il Maestro si mette<br />

sull’attenti e accende la sigaretta<br />

come fa di solito quando riceve<br />

doni.<br />

L’importante regalo che<br />

mi ero portato consisteva in un<br />

bracciale egizio del Medio Regno,<br />

in Faience, antico di oltre<br />

tremila anni.<br />

Non appena Kimura<br />

sensei comprende la rarità del<br />

dono, appassionato a mia insa-<br />

puta di egittologia, si trasforma,<br />

sconvolto e stupefatto<br />

come un bambino, corre per la<br />

stanza a passo svelto gridando<br />

ai suoi assistenti giapponesi di<br />

questo meraviglioso dono che<br />

gli avevano fatto!<br />

Attivato e acceso, come<br />

vero artista può fare, si complimenta,<br />

scolpisce, insegna.<br />

Oltre a fresare personalmente<br />

e spiegare cose incredibili, praticamente<br />

trasforma il seminario<br />

in una dimostrazione collettiva.<br />

Ricordo il fotografo che si lanciava<br />

da una parte all’altra della<br />

sala, come appeso a liane, per<br />

fare fotografie e godersi lo<br />

spettacolo. Gli altri seminaristi,<br />

intanto, tramavano la mia<br />

morte per digiuno a vita!<br />

In quella dimostrazione<br />

il Maestro spiegò molte tecniche,<br />

dall’importanza della<br />

alternanza nella scultura tra<br />

parti semplici e parti complesse<br />

per non creare una figura<br />

troppo complessa: alternanza<br />

tra piccolo e grande, tra dentro<br />

e fuori. I vecchi rami che<br />

scendono dalla chioma seguendo<br />

le curve del tronco, e le<br />

pieghe a spacco che non<br />

danneggiano i rami, almeno<br />

nelle sue mani, così come la<br />

puntura d’un’ape non fa nulla.<br />

Ed ancora trasporti di vene e tagli<br />

contro vena davvero inimmaginabili.<br />

Il Maestro era molto<br />

creativo ed eccitatissimo, ecco<br />

perché ha creato un capolavoro,<br />

cosa che raramente ha fatto<br />

nelle dimostrazioni.<br />

A fine lavoro mi dona<br />

delle fotografie del suo più bel<br />

bonsai, “il dragone”, che aveva<br />

portato come dono a Felipe<br />

Gonzales, allora presidente<br />

della Spagna e suo importante<br />

cliente, e mi fa una dedica<br />

sulla cintura del Kimono: CIOO-<br />

SEN, la sfida.<br />

Ho chiamato questo<br />

- Massimo Bandera -<br />

25


onsai “La sfida”, da cui deriva<br />

il logo, opera di Giuseppe Attini,<br />

della mia scuola, la Fuji Kyookai<br />

<strong>Bonsai</strong>, e quando al crepuscolo<br />

vedo le pieghe di quel<br />

tronco scolpito, oltre al ricordo<br />

di quel memorabile giorno, mi<br />

vengono in mente i lavori su<br />

marmo del divino Michelangelo.<br />

In una sua lettera del dicembre<br />

dello stesso anno il<br />

Maestro mi dirà: “Il gioiello è<br />

26 - Massimo Bandera -<br />

esposto in sala con altri doni di<br />

amici. La sfida è come due famosi<br />

pionieri velisti, Kenichi Horie<br />

che va e diventa la prima<br />

persona ad attraversare a vela<br />

l’Oceano Pacifico nel 1962,<br />

vince, e diventa un eroe, e<br />

l'altro, Naoki Uemura, tenta la<br />

stessa impresa ma fallisce e<br />

muore". Non deve stupire se il<br />

maestro cita due persone impegnate<br />

nella “navigazione estrema”,<br />

forse non tutti sanno che<br />

Kimura sensei è appassionato<br />

di caccia e pesca, soprattutto<br />

di pesca d’altura: quando si<br />

concede un po’ di tempo fuori<br />

dal bonsai va con un gruppo<br />

d’amici a pesca nell’Oceano.<br />

Per Lui Kenichi Horie è un eroe.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Mostre ed Eventi<br />

sotto il<br />

CIELOd'inverno<br />

andando verso la<br />

primavera<br />

28 - Francesco Santini -<br />

Parte della mia giovane storia bonsaistica<br />

inizia proprio da qui….11 anni fa! Quando<br />

nel 1999 l’azienda Franchi organizzò una<br />

manifestazione con ospite d’onore Kunio<br />

Kobayashi, io c’ero! Ero tra quel gruppo che parteciparono<br />

al laboratorio, che seguì la dimostrazione,<br />

attratto e affascinato da quel maestro venuto<br />

da così lontano.<br />

Mi ricordo tutto di quei giorni: la faccia del<br />

maestro, i suoi consigli, le foto e la stretta di mano.<br />

E quell’attestato di partecipazione è ancora lì,<br />

incorniciato e appeso al muro di casa mia! Era giusto<br />

il periodo in cui il mio fervore di imparare a fare<br />

bonsai era alle stelle e ricordo quell’incontro<br />

con grande piacere e un pizzico di nostalgia. Costantino<br />

Franchi ci aveva abituati a manifestazioni<br />

con nomi altisonanti e i bonsaisti non facevano<br />

mancare la loro presenza ad avvenimenti del genere.<br />

Che si voglia o no questo è un luogo storico<br />

del bonsai italiano. Venti anni fa, tutti gli appassionati<br />

passavano da queste serre. Un vero punto<br />

d’incontro…un crocevia di bonsaisti alla ricerca di<br />

informazioni e qualche nuova pianta da mettere in<br />

collezione.<br />

Anche il mio babbo ci veniva spesso e io<br />

ero sempre con lui. Mi ricordo di quando fu inaugurata<br />

la collezione Paccagnella, quando c’erano le<br />

dimostrazioni di Lorenzo Agnoletti, Edoardo<br />

Scardo, Carlo Bazzali, e tantissimi altri. Le mura di<br />

questo centro bonsai hanno significato tanto per<br />

me… e credo per molti bonsaisti.<br />

Da allora, per motivi conosciuti, c’è stato<br />

un lungo periodo di silenzio. Una pausa comprensibile<br />

durata fino all’avvicendamento di Nara<br />

Franchi a capo dell’azienda di famiglia.<br />

Questo cambiamento ha dato nuova vita


ed entusiasmo: l’obiettivo di Nara è preciso, dare<br />

continuità a un lavoro già intrapreso dal padre,<br />

ma mettendoci le proprie idee, la propria<br />

personalità, il proprio impegno!<br />

Quando Nara mi mise al corrente della volontà<br />

di organizzare una manifestazione con ospite<br />

un grande maestro giapponese, rimasi<br />

veramente colpito. “Finalmente!” pensai.... si!<br />

perché in un attimo mi vennero in mente le emozioni<br />

vissute qui… e l’idea di organizzare qualcosa<br />

che potesse regalare una simile spinta<br />

emotiva nei giovani appassionati mi piaceva da<br />

matti.<br />

Ecco perché questa voglia di “ricominciare”<br />

è stata accolta con tutto il mio entusiasmo. Il<br />

lavoro da fare è tantissimo. Mettere in piedi una<br />

manifestazione di questo livello dopo tanti anni ri-<br />

chiede un grande lavoro, a volte molto radicale.<br />

Ed è qui che appare la forza di questa<br />

realtà. Parlare di azienda è corretto solo sotto il<br />

punto di vista commerciale. La percezione che si<br />

ha nel lavorare qui non è quella di un’azienda<br />

ma di una grande famiglia. È questa l’impronta<br />

che la famiglia Franchi ha dato a questa realtà.<br />

Avete presente quando tutta la famiglia è<br />

coinvolta nell’organizzazione del pranzo di Natale?<br />

Tutti hanno dei compiti, tutti con la voglia e la<br />

partecipazione necessaria, tutti con la volontà di<br />

fare le cose al meglio e di accogliere gli ospiti<br />

nel miglior modo possibile.<br />

Ecco! Dal mio punto di vista abbiamo<br />

organizzato questa manifestazione con questa<br />

ottica, con questo stile… in un ambiente così lavorare<br />

è più facile, più bello. Grazie anche alla


Mostre ed Eventi<br />

32 - Francesco Santini -


preziosa collaborazione di Lorenzo Agnoletti è<br />

stato fatto un lavoro veramente splendido a cominciare<br />

dal programma: Il maestro Suzuki, una<br />

mostra di bonsai e di scroll, conferenze, dimostrazioni,<br />

workshop. Gli ingredienti ci sono tutti!<br />

La fatidica data si avvicina. I giorni stringono<br />

e come sempre ci sembra che non sia tutto<br />

pronto, invece tutto fila liscio. Il museo, la sala<br />

conferenze, le aree per le varie attività prendono<br />

forma. Tutto è in ordine….tutto è pronto!<br />

Entusiasmo! Questo è lo stato d’animo<br />

con cui io, ma credo tutti i membri dell’azienda,<br />

hanno vissuto questi giorni della manifestazione.<br />

Man mano che la gente cominciava ad<br />

arrivare la preoccupazione era quella di metterla<br />

a proprio agio, e come sempre le cose più attese<br />

scivolano via con una velocità impressionante.<br />

Come per i viaggi... appena partiti, ci scopriamo<br />

già di ritorno. Sembra di non averla nemmeno vissuta<br />

da quanto è stata veloce!<br />

Solo a mente fredda ci si può finalmente<br />

fermare a pensare a quello che è stato. Penso a<br />

quante persone ho salutato, alle strette di mano,<br />

penso ai molti partecipanti alla mostra, ai laboratori<br />

alle demo, penso all’emozione di lavorare<br />

fianco a fianco a un maestro del calibro di Suzuki.<br />

La cronaca della manifestazione ha poco<br />

senso... quello che è stato importante è aver visto<br />

tanta gente sorridente e soddisfatta; i tanti<br />

complimenti che ci sono giunti hanno ripagato<br />

ampiamente tutto il lavoro fatto, che vi assicuro<br />

è stato tanto!<br />

Ripenso a un momento particolare vissuto<br />

in questi giorni: alla fine delle dimostrazioni,<br />

quando l’affluenza del pubblico era al massimo,<br />

ho sentito la voglia di allontanarmi un attimo; sono<br />

salito al museo, quello che considero quasi<br />

una seconda casa. Da solo mi sono affacciato<br />

alla finestra e mi sono messo a osservare quel<br />

piazzale pieno di gente. Vedo quel brulichio di<br />

persone, chi parla, chi osserva i bonsai, chi esce<br />

dalla mostra…è come se il tempo non fosse passato,<br />

è come se 11 anni fossero volati via in un<br />

attimo. C’e’ stato un momento che mi è<br />

sembrato di vedere il mio babbo lì su quel piazzale,<br />

a parlare di bonsai con tutti gli altri! Mi sono<br />

commosso!<br />

Dal mio punto di vista questa manifestazione<br />

aveva un significato ben preciso: doveva<br />

essere un giusto tributo alla figura di Costantino<br />

Franchi per quello che ha fatto per il bonsai in<br />

Italia, ma soprattutto un caloroso benvenuto a<br />

Nara, che chi ha avuto la fortuna di conoscere vi<br />

ha riconosciuto la degna erede di suo padre!<br />

A lei va tutto il mio ringraziamento, il mio<br />

benvenuto in questo pazzo mondo del bonsai<br />

con la convinzione che il suo impegno e la sua<br />

impronta non potrà che giovare a tutti noi “malati”<br />

di bonsai!<br />

È giunto il momento di non guardare più<br />

al passato con nostalgia. Il presente è già una<br />

bella conferma. Non resta che guardare al futuro!<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Mostre ed Eventi<br />

YON SHUN-TEN


- Nicola Crivelli -<br />

35


36 - Nicola Crivelli -<br />

Nella fine di settimana dal 19 al 21<br />

marzo si è svolta a Landsberg am Lech,<br />

in Germania, la 4a edizione della<br />

YON SHUN-TEN, mostra internazionale<br />

di primavera. Sono stato invitato a fare due dimostrazioni<br />

durante la manifestazione.<br />

Gli altri dimostratori erano, dal Giappone,<br />

Hirotoshi Saitho, dimostratore ufficiale della<br />

Nippon <strong>Bonsai</strong> Association. Inc., dalla Svizzera<br />

Hartmut Münchenbach ed io, Falko Hamann,<br />

Udo Fischer, Carmen Ganzenüller dalla Germania.<br />

C’era anche un’esposizione di ikebana,<br />

realizzati dalla signora Ingrid Eichinger, della<br />

scuola Ikenobo.<br />

La mostra è stata allestita in una splendida<br />

cornice, lo Stadtmuseum, (http://www.museum-landsberg.de)<br />

I bonsai sono stati esposti tra antiche<br />

statue che rappresentavano angeli, madonne e<br />

santi: un’atmosfera molto wabi sabi.<br />

L’allestimento della mostra è stato curato<br />

da Udo Fisher; la prima sala conteneva sette tokonoma<br />

con luce interna, dove i bonsai risaltavano<br />

al meglio.<br />

La mostra, nell’insieme, è stata curata in<br />

ogni minimo dettaglio, con alternanza di conifere<br />

e latifoglie, piante grosse, chuhin e shohin. Non<br />

mancavano le essenze da fiore, uno stupendo<br />

chojubai del signor Lehner, una camelia, un corylopsis<br />

ed altre essenze da fiore.<br />

La giuria era composta da Hirotoshi Saitho,<br />

Harald Lehner e da me. Molte le piante meritevoli,<br />

ed io ho preparato la mia lista<br />

(naturalmente non avevo votato le mie piante)<br />

ed è stata una vera sorpresa, quando sabato sera<br />

durante la premiazione, il mio abete si è aggiudicato<br />

il primo premio. Sembra che sia molto


- Nicola Crivelli -<br />

37


piaciuto al Maestro Hirotoshi<br />

Saitho; il secondo premio è<br />

andato ad un abete di Udo Fischer,<br />

il terzo ad un larice di<br />

Karin Wittich. Per quanto riguarda<br />

i suiseki il primo premio<br />

è stato aggiudicato a<br />

Holger Göbel, il secondo al dr.<br />

Michal Sebo e il terzo a Liselotte<br />

Weller.<br />

Le dimostrazioni, di tre<br />

ore l’una, sono state tutte<br />

molto interessanti, peccato<br />

per la lingua, io non parlo il tedesco.<br />

Sabato mattina ho lavorato<br />

due shohin di itoigawa,<br />

mentre domenica mattina una<br />

ceppaia di taglia chuhin di ezomatsu.<br />

Sugli shohin si trattava<br />

di dare una prima impostazione,<br />

il primo materiale era abba-<br />

stanza ramificato ed ha<br />

richiesto più tempo ed una lavorazione<br />

più dettagliata. La<br />

ceppaia era molto vecchia, ed<br />

aveva perso la sua forma originaria,<br />

il lavoro è stato quasi<br />

tutto di potatura, per ridargli i<br />

vuoti ed i pieni oramai<br />

scomparsi.<br />

Tra una cosa e l’altra<br />

sono riuscito anche a far una<br />

visita alla magnifica casa del<br />

the realizzata dai signori<br />

Lehner nel loro giardino.<br />

Un sentito ringraziamento<br />

alla famiglia Lehner ed<br />

il suo staff, per l’accoglienza e<br />

l’organizzazione: tutto era<br />

perfetto ed è filato liscio senza<br />

intoppi.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


40 - Gun Kyoosuke -


- Gun Kyoosuke -<br />

41


Dalle pagine di <strong>Bonsai</strong>&News<br />

42 - Gun Kyoosuke -


- Gun Kyoosuke -<br />

43


In libreria<br />

44 - Antonio Ricchiari -<br />

GIARDINI GIAPPONESI<br />

recensione a cura di Antonio Ricchiari<br />

Ho letto, come si suol dire, tutto d’un fiato il lavoro pubblicato<br />

da Gian Luigi Enny. Un testo sintetico ma ben articolato e<br />

strutturato che offre al lettore un panorama completo sui<br />

giardini giapponesi: argomento molto attuale che interessa<br />

ed affascina una vasta platea di lettori e non solo gli appassionati di<br />

orientalismo.<br />

I testi sono redatti da Enny con efficace stile giornalistico e<br />

chiara didattica e accompagnano il lettore lungo un percorso completo<br />

che inizia dai concetti filosofici che si celano dietro i giardini orientali<br />

per passare ad una fase pratica che illustra tutti gli elementi<br />

necessaria alla costruzione del giardino.<br />

Progetti pratici arricchiscono i contenuti del lavoro di Gian Luigi<br />

e dimostrano l’elevata preparazione dell’Autore. Ho molto apprezzato<br />

le numerosissime foto che corredano il libro. E’ un testo che non può<br />

mancare nelle nostre biblioteche e in quelle di tutti gli appassionati<br />

non solo di bonsai e suiseki, ma di tutto quello che attiene all’Oriente.<br />

Complimenti Gian Luigi e devo sottolineare il fatto che<br />

devolverai i tuoi diritti d’autore: questo è un valore aggiunto che ti fa<br />

molto onore.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chi si è avvicinato al bonsai negli anni<br />

settanta (e non solo, anche dopo) si è<br />

fatta l'idea che la coltivazione di queste<br />

piante avesse una origine esclusivamente<br />

giapponese. Si sentiva parlare poco della<br />

Cina e se ne sapeva ancora meno. In quegli anni<br />

la Cina era chiusa all'Occidente e non si poteva<br />

conoscere granché sulla sua eventuale cultura<br />

bonsai.<br />

La forma del bonsai era quella cui principalmente<br />

si ispirava chiunque si occupasse della<br />

coltivazione di alberi in miniatura: soprattutto<br />

l'America e più tardi l'Inghilterra l'avevano resa come<br />

un preciso riferimento estetico. Negli Stati Uniti,<br />

già prima del secondo conflitto mondiale,<br />

vivevano dei giapponesi naturalizzati che si occupavano<br />

di bonsai e questi alla fine delle ostilità diventarono<br />

i primi maestri e depositari della<br />

cultura e della tecnica, come l'avevano appresa<br />

in Giappone. Basti pensare a questo riguardo<br />

all'Associazione <strong>Bonsai</strong> della California ed al<br />

grande John Joshio Naka.<br />

Il primo libro ricco di immagini della famosa<br />

collezione di Wu Yee-Sun di Hong Kong. Fece<br />

scoprire così tutto un nuovo mondo sul penjing,<br />

come lo chiamano i cinesi. Spesso rifiutato, e a<br />

noi, aveva tuttavia qualcosa di piuttosto inconsueto,<br />

ma anche di "artistico". Il libro di Wu Yee-Sun<br />

ci fece comprendere alcune cose: che le origini<br />

<strong>Bonsai</strong> 'cult'


<strong>Bonsai</strong> 'cult'<br />

“leggere", non se ne può comprendere il significato<br />

e se ne vede magari solo l'aspetto grottesco<br />

o bizzarro.<br />

Credo che il penjing tragga le sue radici<br />

proprio nell'arte dei giardini e poi di qui ne è evoluto:<br />

quanto più imparo sui giardini cinesi, tanto<br />

meglio comprendo il penjing.<br />

La Cina ancora oggi ha dei paesaggi<br />

montagnosi stupendi: incredibilmente selvaggi e<br />

bizzarri, ripetutamente celebrati dagli artisti<br />

nelle loro pitture, poesie e canzoni. Sono una<br />

parte essenziale di ciò che i cinesi chiamano<br />

"bellezza". Anche il Taoismo ha contribuito a far<br />

sentire questa coscienza di unità con la natura.<br />

La differenza tra i bonsai ed i pen-jing si<br />

può spiegare facilmente attraverso la diversità<br />

della natura e del carattere dei due popoli. Il paesaggio<br />

cinese presenta: violenti contrasti di zone<br />

montagnose e pianure, e rivela le ampie escursioni<br />

termiche di un clima continentale. La popolazione<br />

è lieta e spensierata, amante dei colori e<br />

delle novità. Il Giappone è un caos di montagne<br />

vulcaniche, un isola con un assortimento di<br />

piante ricco quasi quanto la Cina. ma con un clima<br />

assai più mite durante tutto l'anno, che non<br />

conosce estreme temperature invernali ed estive,<br />

ma lunghe primavere ed autunni.<br />

Ogni intervento è assai accurato, ma dissimulato<br />

come fosse casuale. Le potature sulle<br />

piante sono importanti, poiché esse devono avere<br />

una forma armoniosa, ma non si deve notare<br />

dove è stato fatto il taglio. Questa diversità<br />

nell'atteggiamento mentale vale anche per il penjing<br />

ed il bonsai: La Cina accomodante intende il<br />

"naturale" in modo completamente diverso dal<br />

Giappone.<br />

Ciò che appare naturale deve essere<br />

rappresentato e realizzato in modo spontaneo,<br />

mentre i giapponesi. più formali. simulano la<br />

naturalezza senza però lasciarlo vedere. Certamente<br />

gli antichi pen-jing cinesi sono caricati di<br />

simbolismi e ciò non può stupire, poiché così<br />

tanto dell'antica Cina è ricco di simbologia. Ciò si<br />

evidenzia ancora oggi nei vecchi penjing salvatisi<br />

dalla Rivoluzione Culturale. In questo spirito si devono<br />

guardare gli alberi foggiati a forma di elefante<br />

o drago o a simulare un ideogramma o una<br />

ruota: non come banali curiosità ma piuttosto<br />

espressioni di una cultura ricca e variegata,<br />

anche se lontana dalla nostra.<br />

Ogni teoria generale dell’arte deve cominciare<br />

da questo presupposto: che l’osservatore<br />

reagisca alla forma dell’oggetto presente ai<br />

46 - Antonio Ricchiari -<br />

suoi occhi, in questo caso l’albero, e che la visione<br />

deve risolversi in una sensazione di piacere.<br />

L’assenza di questa sensazione porta all’indifferenza,<br />

se non ad un disagio e ad una repulsione<br />

vera e propria. Il senso di rapporti piacevoli è il<br />

senso del bello; l’opposto è il senso del brutto. Il<br />

senso della bellezza è un fenomeno assai<br />

fluttuante che, nel corso della storia, si manifesta<br />

in maniere molto incerte e spesso molto<br />

sconcertanti.<br />

La maggiore o minore diffusione del penjing<br />

rispetto al bonsai deriva da diversi fattori. Come<br />

per le forme d’arte o le correnti artistiche va<br />

fatta un’analisi accurata che coinvolge il periodo<br />

storico, le aggettivazioni sociali, culturali ed etniche.<br />

Un’arte non ha maggiore o minore successo<br />

perché è più o meno bella o esteticamente<br />

coinvolgente. La diffusione del penjing è stata<br />

innanzitutto limitata poiché la nazione cinese ha<br />

avuto nei secoli delle chiusure ermetiche dal<br />

punto di vista geopolitico, culturale ed artistico.<br />

La Cina non ha mai avuto alcun interesse<br />

ad esportare oltre i propri confini tutto ciò che<br />

attiene alla scienza, all’arte etc. Diciamo allora<br />

che dal punto di vista comunicativo e divulgativo<br />

il Giappone ha avuto dall’Ottocento in poi significative<br />

aperture. La cosiddetta rivoluzione culturale<br />

di Mao – scoppiata alla fine degli anni ‘60<br />

dello scorso secolo - è stata dal punto di vista<br />

culturale-artistico un notevole regresso per la Cina<br />

e per l’interscambio con l’Occidente. Furono<br />

distrutti la maggior parte degli esemplari: il poco<br />

che sopravvisse alla stolta logica delle rivoluzioni<br />

deve la sua salvezza alla passione e all’amore di<br />

singoli coltivatori. Il penjing perse in Cina<br />

quell’importanza e quel valore che gli appartenevano<br />

da secoli.<br />

Prevale fra le varie motivazioni il fatto che<br />

sono stati per primi i giapponesi a fare conoscere<br />

e divulgare i bonsai. Il penjing è rimasto per<br />

molto, troppo tempo sconosciuto all’Occidente.<br />

Quella che si chiama “educazione artistica” ha<br />

imposto per primo il gusto verso il bonsai. Il penjing<br />

rimane apprezzato e seguito da un numero<br />

minore di appassionati, ma questa è una valutazione<br />

che non ha nulla a che fare con il valore<br />

intrinsecamente estetico dello stile.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


La mia esperienza


La mia esperienza<br />

L'essenza presa in esame è una Fillirea.<br />

Originaria della Grecia, in Italia ne esistono<br />

due specie: Phillyrea Latifolia e Phillyrea<br />

Angustifolia. Quest'ultima è la più<br />

diffusa e vive allo stato spontaneo in tutto il bacino<br />

del Mediterraneo. Le sue carattetistiche sono<br />

l'adattamento a tutti i tipi di suolo, resistenza agli<br />

inquinamenti atmosferici e soprattutto ai venti<br />

marini. Grazie a queste caratteristiche, alla<br />

corteccia vecchia e rugosa, ed alla ridotta dimensione<br />

delle foglie, si adatta benissimo alla<br />

coltivazione bonsai.<br />

48 - Davide Lenzi -<br />

La Fillirea descritta in questo articolo è<br />

stata raccolta sulle colline Livornesi nella primavera<br />

del 2007, precisamente a fine <strong>Marzo</strong>. Il<br />

terreno nel quale viveva era composto da argilla,<br />

gabbriccio e roccie varie che ne hanno reso la<br />

raccolta molto difficoltosa; difatti la pianta è rimasta<br />

in stasi vegetativa per tutto un anno fino alla<br />

primavera successiva. Dopodichè è stata coltivata<br />

con concimi organici a lenta cessione, poca<br />

acqua e tanto sole all'interno di un terreno abbastanza<br />

drenante, ben areato e ricco di sali minerali,<br />

per garantire una crescita ottimale


all'apparato radicale (30% di terriccio universale,<br />

35% di pomice a granulometria media e 35% di<br />

lapillo vulcanico medio).<br />

Quando la Fillirea ha raggiunto un ottimo<br />

stato di salute, ho deciso di lavorarla dandogli la<br />

prima impostazione dopo tre anni di coltivazione.<br />

Inizialmente viene ripulito il nebari per trovare<br />

le radici principali, poi, dopo aver studiato<br />

bene la struttura del tronco e dei rami primari, si<br />

progettano i vari tipi di soluzioni mettendo in risalto<br />

le parti belle più importanti e nascondendo<br />

o rendendo belle quelle parti poco interessanti,<br />

che possono essere identificate come difetti.<br />

Nel caso di questa Fillirea le soluzioni erano<br />

due: intervenire sulla parte del tronco sinistro<br />

tagliandolo, per eseguire un Moyogi o uno Shokan<br />

(eretto informale o inclinato); oppure togliere<br />

la parte destra per sviluppare un Han-kengai<br />

(semicascante). Visto le caratteristiche del<br />

tronco e l'andamento molto naturale della pianta<br />

ho deciso di scegliere la seconda soluzione eseguendo<br />

un semicascante ed evitando anche di<br />

fare un bonsai abbastanza usuale e simile a<br />

molti altri.<br />

- Davide Lenzi -<br />

49


Prima di tutto spoglio la parte destra per<br />

decidere di tenerla oppure trasformarla in un<br />

lungo jin. Dopodichè pulisco la parte sinistra per<br />

leggere meglio il resto del tronco: la vegetazione<br />

nascondeva uno Shari naturale molto bello; non<br />

ho più dubbi la parte pulita è molto più interessante,<br />

cosi' procedo.<br />

Trasformo le parti dei rami spogliati dalla<br />

vegetazione i lunghi jin, per realizzare se occorreranno<br />

alla struttura finale del bonsai e li prolungo<br />

con delle parti scortecciate lungo il tronco<br />

per rendere il tutto più naturale possibile. Poi<br />

metto del mastice lungo gli Shari ottenuti per proteggerli<br />

da eventuali ritiri di linfa eccessivi ed ini-<br />

50 - Davide Lenzi -<br />

zio a basculare la pianta per scegliere l'<br />

inclinazione giusta ed il futuro fronte del bonsai.<br />

Scelti inclinazione e fronte noto che la linea<br />

di forza del jin destro è in contrasto con<br />

quella della direzione della pianta, cosi' decido di<br />

tagliarlo e di ridurlo molto piccolo. Dopo aver lavorato<br />

con sgorbie le parti rese secche, mi dedico<br />

alla filatura della pianta con del rame cotto e<br />

all' impostazione finale del bonsai.<br />

Il risultato finale è molto soddisfacente!<br />

Pensando che si tratta di una prima lavorazione<br />

devo dire che questo futuro bonsai di Fillirea mi<br />

darà delle ottime soddisfazioni.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Sin dalla nascita della<br />

mia passione per i<br />

bonsai, sono sempre<br />

stato affascinato dai vasi.<br />

Il vaso non è semplicemente<br />

un anonimo contenitore per un<br />

albero in miniatura, ma un prezioso<br />

e ricercato completamento<br />

per quel che è una<br />

rappresentazione artistica di<br />

un vecchio albero in natura.<br />

Parlare di un vaso di qualità, significa<br />

prima di tutto entrare a<br />

contatto di un mondo formato<br />

da mille sfaccettature... l'età, il<br />

La mia esperienza


io Remeggio e, dulcis in fundo,<br />

Tiberio Gracco.<br />

Avere Tiberio tra i soci<br />

del club al quale appartengo, il<br />

<strong>Napoli</strong> <strong>Bonsai</strong> <strong>Club</strong>, è stata<br />

una vera fortuna per noi tutti. Tiberio<br />

ha saputo con zelo,<br />

umiltà e modestia, doti inscindibili<br />

del suo carattere, partire<br />

da zero ed imparare tutto ciò<br />

che riguarda la creazione di un<br />

vaso di qualità. Ha fatto sue le<br />

varie tecniche di produzione,<br />

l'utilizzo degli smalti, la scelta<br />

dei diversi gres, l'estetica celata<br />

dietro ogni forma, ha perfezionato<br />

negli anni le sue<br />

creazioni fino al punto di sbalordire<br />

gli stessi “ammiratori”<br />

dei tanto blasonati Tokoname.<br />

Infine, la qualità dei<br />

suoi lavori ha fatto in modo che<br />

si concretizzasse una speciale<br />

collaborazione con Sandro Segneri,<br />

che ha portato allo studio<br />

ed alla successiva<br />

realizzazione di vasi unici nel loro<br />

genere!<br />

Durante una delle mie<br />

visite al suo laboratorio, Tiberio<br />

ha voluto che io assistessi alla<br />

creazione di un vaso che lo<br />

stesso Sandro gli aveva disegnato<br />

per un suo olivastro chuhin.<br />

Mentre parliamo, si avvicina<br />

al tornio spiegandomene<br />

l'utilità ed i principi di funzionamento.<br />

Mi spiega che quella


Tecniche bonsai<br />

del tornio è una tecnica<br />

antichissima, basata<br />

sull'utilizzo di un piano rotante<br />

collegato ad una grossa<br />

ruota in pietra che,<br />

fungendo da volano, prolungava<br />

il moto del piano<br />

rotante che veniva fatto ruotare<br />

dall'artigiano vasaio<br />

con i piedi. Al giorno d'oggi,<br />

invece, grazie all'utilizzo del<br />

motore, non solo il lavoro<br />

risulta più agevole e meno<br />

stancante, ma è possibile<br />

variare la velocità di rotazione<br />

adattandola alle varie fasi<br />

di lavorazione.<br />

Prima di mettersi<br />

all'opera col tornio, però, si inizia a<br />

studiare il progetto del vaso, tenendo<br />

in considerazione che per giungere<br />

alle misure definitive del vaso, bisogna<br />

tener presente della percentuale<br />

di restringimento dell'impasto che<br />

può variare dal 6 al 10%. Si passa<br />

quindi a preparare l'impasto di gres<br />

in una apposita macchina detta “degasatrice”,<br />

che provvede all'eliminazione<br />

delle bolle d'aria presenti<br />

nell'impasto stesso, questo al fine di<br />

evitare spiacevoli rotture rendendo il<br />

manufatto più resistente.<br />

- Tiberio Gracco, Carlo Scafuri -<br />

53


Quel che vedo dopo è un mix<br />

di manualità, tecnica, bravura... e<br />

magia. Tiberio posiziona una palla di<br />

gres sul tornio, centrandola con la<br />

forza delle mani sul piano rotante ed<br />

utilizzando del gres fluido (la cosidetta<br />

“barbottina”) per ridurre l'attrito<br />

tra le mani e l'impasto. In questa<br />

fase viene data una prima modellatura<br />

a quel che fino ad un attimo prima<br />

era un ammasso informe di gres.<br />

Il ritmo cambia, ed in men<br />

che non si dica viene arrotondato il<br />

profilo del vaso e vengono<br />

abbozzate le “corde” sulla sua superficie.<br />

Con una spugna imbevuta<br />

viene ammorbidito il tutto ed il vaso<br />

comincia ad assumere quel che sarà<br />

la sua forma definitiva. Mentre sul<br />

mio volto si stampa la tipica espressione<br />

inebetita di chi ha visto materializzarsi<br />

magicamente un vaso dal<br />

nulla, con l'ausilio di un filo metallico<br />

in tensione Tiberio stacca il vaso dal<br />

tornio adagiandolo delicatamente al<br />

contrario.<br />

Non appena il vaso raggiunge<br />

una precisa consistenza, gli viene<br />

dapprima attaccata una striscia di<br />

gres da cui vengono ricavati i piedini,<br />

gli vengono praticati e rifiniti i fori<br />

di drenaggio ed ancoraggio, ed infine<br />

gli vengono apposti i timbri.<br />

Il vaso è praticamente ultimato,<br />

Tiberio mi spiega che per<br />

considerarsi davvero finito dovrà prima<br />

asciugarsi lentamente e poi venire<br />

infornato e smaltato.<br />

È ora di prendere commiato<br />

da questo grande artista vasaio che<br />

ho l'onore di considerare amico, non<br />

prima però di farmi promettere di<br />

avere le foto finali del vaso una volta<br />

cotto e smaltato... inutile dirvi che Tiberio<br />

ha poi mantenuto la promessa!!!<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA


- Tiberio Gracco, Carlo Scafuri -<br />

55


La mia esperienza<br />

MANTIDE<br />

la<br />

Il Ginepro comune ha una vasta diffusione in tutto<br />

l’emisfero settentrionale, dove vive spontaneo dal livello<br />

del mare fino a notevole altitudine, tanto che<br />

nella forma arbustiva nana e prostrata, raggiunge i<br />

3700 m nel Monte Rosa. E' pianta molto longeva (può vivere<br />

fino a 1000 anni) e frugale, adattabile a qualsiasi<br />

condizioni di clima e di terreno, vegeta in ambienti aperti<br />

e luminosi, tollera aridità e forte vento.<br />

La pianta protagonista di questo articolo è un Ginepro<br />

comune var. “Emisferica” che vive in Sicilia e sporadicamente<br />

in Calabria, in entrambi i posti lo si trova in<br />

alcuni monti a partire dai 1000 fino ai 2200 metri di<br />

altezza. E' una varietà che assume in natura un portamento<br />

strisciante formando dei cuscini più o meno grandi<br />

di forma tondeggiante, da qui il nome latino “Emisferica”.<br />

Quindi, pur essendo molto longeva, raggiunge di rado<br />

grandezze di tronco di un certo livello.<br />

Il materiale in questione catturò inizialmente la<br />

mia attenzione per la grandezza del tronco, inusuale per<br />

questa essenza, e subito dopo per i movimenti del tronco<br />

stesso e per la legna secca molto vissuta. Stranamente,<br />

dopo pochi minuti di osservazione della pianta, avevo già<br />

chiaro in mente il disegno finale, cosa che mi capita raramente<br />

soprattutto con materiale così complesso.<br />

Il progetto che avevo in mente avrebbe dato come<br />

risultato uno stile bunjin insolito, perché solitamente<br />

rappresentato da tronchi sottili e vegetazione leggera,<br />

56 - Giacomo Pappalardo -<br />

religiosa


mentre la pianta in questione aveva un tronco<br />

notevole ed una chioma poco leggera, ma il tutto<br />

era molto naturale anche perché sfruttavo delle<br />

curve drastiche naturali. Lo stile bunjin a mio<br />

avviso è lo stile più complicato da realizzare, ed<br />

anche se in molti si cimentano a farlo, sono pochissime<br />

le piante che si avvicinano veramente<br />

a questo stile, “libero” ma allo stesso tempo<br />

ricco di significato.<br />

Dopo un periodo di pieno recupero della<br />

pianta iniziai la prima lavorazione, nel Maggio<br />

2005, consapevole del fatto che il disegno che<br />

avevo in mente non si sarebbe potuto realizzare<br />

in un intervento. Iniziai con la pulitura delle vene


in modo da capire quali zone<br />

delle piante alimentavano e devo<br />

ammettere che non e’ stato<br />

facile. Capita spesso che nei ginepri,<br />

soprattutto nei soggetti<br />

molto vecchi, le vene o fasci<br />

linfatici si incrocino e col tempo<br />

si saldino insieme per poi dividersi<br />

e alimentare due zone<br />

opposte, oppure che radici<br />

avventizie trovino una zona di<br />

terreno più profondo e si ingrossino<br />

fino a diventare un<br />

tutt'uno con il tronco. Parliamo<br />

comunque di processi che la<br />

pianta mette in atto in decine e<br />

decine di anni, e molto spesso<br />

in centinaia di anni.<br />

Dopo la pulitura delle vene<br />

iniziai la lavorazione della legna<br />

secca cercando di non<br />

toccare assolutamente le parti<br />

naturali lavorate in molti anni<br />

come solo madre natura sa fare,<br />

mi limitai soltanto a<br />

raccordare i tagli dei jin che erano<br />

stati tagliati al momento<br />

della raccolta ed a eliminare<br />

una grossa parte di legna<br />

secca in basso (molto probabilmente<br />

una grossa radice che<br />

formava il tronco ormai secca e<br />

inattiva da diversi anni). La<br />

maggior parte del lavoro di legna<br />

secca lo feci con la tecnica<br />

dello strappo, mentre per le<br />

parti più grosse che dovevo eliminare<br />

completamente mi<br />

servii di una smerigliatrice ad<br />

alta velocità.<br />

La prima lavorazione<br />

della chioma in un ginepro ad<br />

aghi non da quasi mai un risultato<br />

piacevole perché spesso<br />

si ha poca vegetazione<br />

secondaria, ma si lavora per selezionare<br />

e dirigere la ramificazione<br />

primaria che serve al<br />

disegno che ci siamo prefissati<br />

ed eliminare il superfluo; come<br />

risultato la pianta, se è sana ed<br />

è stata ben concimata, vegeterà<br />

abbondantemente creando<br />

la vegetazione secondaria, che<br />

se cimata al momento giusto<br />

può regalarci nello stesso anno<br />

una seconda vegetazione<br />

creando la vegetazione di rifinitura.<br />

Il risultato finale della prima lavorazione<br />

corrispondeva al disegno<br />

che avevo in mente anche


La mia esperienza<br />

se c’era la zona bassa della pianta che mi creava<br />

problemi perché nel disegno che avevo in<br />

mente andava eliminata, ma a lei era legata la sopravvivenza<br />

della vena che parte dalla sinistra<br />

del tronco per poi girare sopra per andare ad alimentare<br />

i due palchi in basso, mentre la zona in<br />

alto era alimentata dalla vena di destra.<br />

Decisi momentaneamente di lasciare<br />

quella zona e prendermi un po’ di tempo per<br />

pensare ad una possibile soluzione. Lo stesso<br />

anno della lavorazione decisi di rinvasare la<br />

pianta, pur sapendo di rischiare preferivo farlo<br />

subito per eliminare il lapillo vulcanico con cui<br />

era stata rinvasata la pianta, che se in Sicilia ed<br />

in genere al Sud Italia è un ottimo terriccio per la<br />

coltivazione, ma in Piemonte dove abitavo, si rischia,<br />

soprattutto con questa essenza, un marciume<br />

radicale.<br />

La pianta (ben concimata precedentemente)<br />

rispose bene al rinvaso e mi regalò<br />

anche una discreta vegetazione.<br />

Nella primavera del 2006 prima del risveglio<br />

reimpostai la pianta accorciando ulteriormente<br />

i famosi tre palchi in basso<br />

lasciandone solo uno, che se pur fastidioso per il<br />

disegno, mi permetteva di tenere in vita la vena.<br />

Ma feci male i miei conti perché come ben sappiamo<br />

ma spesso dimentichiamo abbiamo a che fare<br />

con esseri viventi (ed io aggiungo pensanti,<br />

anche se a modo loro) e non con delle rocce o<br />

del legno secco che possiamo forgiare a nostro<br />

piacimento. La pianta percependo che la vegetazione<br />

alimentata da quella vena<br />

era insignificante rispetto<br />

al resto della chioma alimentata<br />

dall’altra vena, fece<br />

scattare il processo di econo-<br />

mia delle risorse e quindi di sacrificare la zona<br />

più debole, non produttiva, a favore della zona<br />

più forte, più efficiente.<br />

Conclusione: il rametto che avevo lasciato<br />

ritiro’ la linfa e seccò e con lui la vena di sinistra.<br />

Alla fine poco male perché comunque la vena di<br />

destra che alimenta adesso tutta la chioma e’<br />

ben visibile dal fronte. Per il resto non ci furono<br />

più imprevisti, la pianta continuò a vegetare generosamente<br />

per tutto l’anno.<br />

Nell’Ottobre 2006 fu presentata a Roma<br />

alla “So-saku <strong>Bonsai</strong> Awards” aggiudicandosi il<br />

Premio per Autori. Nella primavera del 2007 fu<br />

rinvasata in un vaso “prototipo” realizzato su mia<br />

richiesta dall’amico e artista Piero Cantù. Questa<br />

volta portai la pianta a radice nuda eliminando<br />

così l’ultima parete di zolla che avevo<br />

lasciato al primo rinvaso in modo da escludere<br />

qualsiasi pericolo di ristagni d’acqua.<br />

Voglio chiarire che questi interventi così<br />

ravvicinati possono sembrare eccessivi e in<br />

effetti lo sono ma sono frutto di anni di esperienza<br />

sommata all’utilizzo di prodotti di ultima<br />

generazione che se saputi utilizzare al meglio<br />

con l’aggiunta dell’esperienza possono accorciare<br />

di parecchio i tempi di risposta e di recupero<br />

della pianta a certi interventi invasivi. Quindi se<br />

non si ha l’esperienza necessaria consiglio di<br />

continuare a eseguire gli interventi di rinvaso<br />

mantenendo parte di zolla e con i canonici due<br />

tre anni di recupero tra un intervento e l’altro.<br />

Nel 2007 fu presentata alla Ginko Award


dove venne selezionata per il Mondiale<br />

2008 in Italia. Nel 2008 durante il congresso<br />

di Arco di Trento in Italia, si aggiudicò il<br />

premio UBI.<br />

Sempre nel 2008 la pianta si e’<br />

distinta alla “<strong>Bonsai</strong> Award Certre’<br />

International on line” aggiudicandosi la sesta<br />

posizione.<br />

Buon bonsai a tutti.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!