15.06.2013 Views

Untitled

Untitled

Untitled

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con il patrocinio di<br />

Con la collaborazione di


C’è qualcosa nell’esteriorità di un cavallo<br />

che si attaglia all’interiorità di un uomo.<br />

There is something about the exterior of a horse<br />

which befits the interior of a man.<br />

Winston Churchill


Quattro studi di cavalli – Four Equestrian Studies<br />

© per le fotografie Marco Delogu, 2007<br />

© per i testi Piero Mei, Cristiana Perrella, 2007<br />

progetto grafico Francesco Callegher<br />

traduzione inglese di Sarah Ponting per Scriptum, Roma<br />

finito di stampare nel mese di settembre 2007 dalla<br />

Tipolitografia Trullo s.r.l. - Roma<br />

edizioni punctum 2007<br />

www.punctumpress.com<br />

Il progetto “Quattro studi di cavalli – Four Equestrian Studies”<br />

è stato realizzato grazie al contributo della società<br />

Hippogroup Roma Capannelle<br />

e della Antonveneta Abn Amro Bank,<br />

e al cortese sostegno dei Musei Capitolini.<br />

Con il patrocinio di Touring Club Italiano e la collaborazione di<br />

Lottomatica, Emirates e At The Races.<br />

The “Quattro studi di cavalli – Four Equestrian Studies” project<br />

has been realized with the sponsorship of<br />

HippoGroup Roma Capannelle and<br />

Antonveneta Abn Amro Bank,<br />

and the kind support of the Capitoline Museums.<br />

Under the patronage of Touring Club Italiano and<br />

in cooperation with Lottomatica, Emirates and At The Races.<br />

ISBN 978-88-95410-06-7<br />

Euro 30,00


Quattro studi di cavalli Marco Delogu Four Equestrian Studies


I spent many hours in a white studio – a setting with the diffused light of the north – in an unmediated body-to-body encounter with free horses.<br />

I passed an equal amount of time seeking an even closer approach, observing the heads of other horses in front of a black wall, in a logic of total<br />

suspension, withdrawal and leanness.<br />

Inspired by Anna Mura Sommella’s description of the heads of the horses of a seventeenth century fresco by Cavalier d’Arpino, the Battle of Tullus<br />

Hostilius against the Veientes and the Fidenates, as the most beautiful ever painted, I scaled scaffolding to examine at them from the same perspective, isolating<br />

them from their context and trying to make their expressive power emerge. For days on end I walked around a bronze horse cast many centuries ago,<br />

inherited from ancient Rome – or an even more ancient Greece – and found the key to revive its extraordinary physical presence in photographs that<br />

make its details emerge from a totally black ground.<br />

I tackled different times and spaces, without haste and with patient observations, in the company of real horses or mere depictions of them, to unite<br />

them in a single category: timeless photographs.<br />

Marco Delogu was born in Rome, where he still lives and works, in 1960.<br />

His work focuses on portraits of social groups connected by common experiences and languages. He published more than twenty books. He exhibited<br />

both in Italy and abroad, in several galleries and museum, such as Accademia di Francia, Villa Medici, Rome; Galleria Comunale d’Arte Moderna e<br />

Contemporanea, Rome; Palazzo delle Esposizioni, Rome; Warburg Institute, London; Henry Moore Foundation, Leeds; IRCAM - Centre Georges<br />

Pompidou, Paris; Museé de l’Elysee, Lausanne; PhotoMuseum, Mosca; Ex GIL, Rome.


Ho passato molte ore in uno studio tutto bianco, un ambiente con la luce diffusa del nord, a confrontarmi con dei cavalli liberi, un corpo a corpo<br />

diretto, senza mediazioni. Ne ho trascorse altre alla ricerca di un approccio ancora più ravvicinato, osservando le teste di altri cavalli davanti a una<br />

parete nera, in una logica di totale sospensione, sottrazione e asciuttezza.<br />

Ispirato da Anna Mura Sommella, che me le aveva descritte come le più belle mai dipinte, sono salito su un’impalcatura per guardare con la stessa<br />

prospettiva le teste dei cavalli di un affresco seicentesco del Cavalier d’Arpino, “La Battaglia di Tullo Ostilio contro i Veienti e i Fidenati”, isolandole<br />

dal loro contesto, e cercando di farne emergere tutta la carica espressiva. Ho girato per giorni intorno a un cavallo di bronzo realizzato secoli e secoli<br />

fa, eredità dell’antica Roma, se non di una Grecia ancor più lontana, e ho trovato la chiave per restituire la sua presenza fisica in fotografie che ne fanno<br />

emergere i particolari da un nero assoluto.<br />

Ho affrontato spazi e tempi diversi, senza fretta, con osservazioni pazienti, in compagnia di cavalli vivi o solamente rappresentati, per riunirli in<br />

un’unica categoria: fotografie, fuori dal tempo.<br />

Marco Delogu è nato a Roma, dove vive e lavora, nel 1960.<br />

La sua ricerca si concentra su ritratti di gruppi di persone con esperienze o linguaggi in comune. Ha pubblicato oltre venti libri ed esposto in Italia<br />

e all’estero in numerose gallerie e musei, tra i quali: Accademia di Francia, Villa Medici, Roma; Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea,<br />

Roma; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Warburg Institute, Londra; Henry Moore Foundation, Leeds; IRCAM - Centre Georges Pompidou, Parigi;<br />

Museé de l’Elysee, Losanna; PhotoMuseum, Mosca; Ex GIL, Roma.<br />

9


The set that Marco Delogu erected at the Capannelle racecourse (1) to shoot some of the photographs for his new series of equestrian studies is at<br />

the far end of the complex, in the quietest part, beyond the trattoria with the wisteria-covered pergola. The large box is exposed to the north, so that<br />

the sun does not cast shadows and the light source remains invisible and neutral. Everything is white – floor, ceiling and walls – and the space is similar<br />

to the limbo of a photographer’s studio, creating the effect of objects suspended mid-air. The horse, immersed in this whiteness, is unharnessed and<br />

unrestrained and moves constantly and nervously in front of the camera. I do not know what impression all this white has on horses, but I imagine that<br />

they do not much like it. Similarly, I think that they do not much like staying still with a camera pointing at them, and indeed, they nervously continue<br />

to move. They are free, unharnessed, without anything restraining them. Racehorses are exceptionally sensitive animal, and it is you who must adapt<br />

yourself to them and understand them. Delogu knows them well and has had a great love (or obsession, as he calls it) for them since he was a child,<br />

when his father used to take him to the racecourse. He is thus well aware that you need to be cautious in such a situation, careful not to frighten them,<br />

so that they do not hurt themselves with a brusque movement. Consequently, he does not push his luck, working as fast as possible, fully concentrated,<br />

and it is not an easy task. He uses a 4 x 5 view camera – a modern development of the first cameras – with a tripod, bellows and black cloth, which<br />

does not allow sequences of pictures. Almost two minutes pass between shots – the time required to change the plate. The photographer stands next to<br />

the camera, not behind it, well to the side of the lens. He does not look through the lens and does not know precisely what has been impressed on the<br />

film until he prints it. Achieving the desired photograph is as much a matter of intuition and imagination as technique. In order to understand the right<br />

moment to take the photograph, he needs to anticipate the movements of the horse, guessing whether it will remain still or suddenly move.<br />

A photographic portrait is a picture of someone who is aware of being photographed. The way in which the subject exercises this awareness will<br />

be as much a part of the photograph as the clothes or expression that he wears. He may try to control his image, surrender himself to the eye of the<br />

photographer, or commence a seductive dialogue. The essence of the photographic portrait lies in the tension between that which the subject offers of<br />

himself and that which the photographer manages to see and enables us to see. Marco Delogu is essentially a portrait photographer. He photographs<br />

writers, prisoners, cardinals, jockeys, composers and shepherds. Each of his projects is the attempt to explore a category of people through the investigation<br />

of the individual faces belonging to each group. This intent could prompt us to draw parallels with the photography of August Sander (2), if it were<br />

not for the fact that his choice of categories does not display any tendency to catalogue, but instead follows his passions, curiosity, desires, encounters<br />

and even fears. Delogu’s attention to the uniqueness of the individual (3) is always stronger than the temptation to derive any kind of general statement<br />

about the group from the collection of faces that belong to it. Each face has its own story and tells it through glances, skin texture and expressions, each<br />

of which are different and unique.<br />

Can these photographs of horses be considered portraits? The animals are portrayed full figure against the emptiness of the white background, like<br />

Schiele’s figures (4), Avedon’s faces (5), Whistlejacket (6) the horse painted by Stubbs on display in the National Gallery in London, or the thoroughbreds<br />

painted by Mark Wallinger (7), a British artist of Delogu’s generation and a fellow horse lover. It is very difficult to prevent the graphical element from<br />

prevailing when a white background is used, as it is difficult to give an emotional content to something so potentially abstract, dominated by such a rigid<br />

outline. However, if the operation is successful, the subjects become “symbolic of themselves”, as Avedon once said. These horses are just that, each<br />

perfectly individualised: a gaze, an impatient quiver, a muscle straining to say something about it and it alone. They are lean, synthetic images, where<br />

the selective use of out-of-focus effects makes the legs appear exaggeratedly slender and stylises the figure without disembodying it. There is life, and<br />

not just beauty, in these photographs.<br />

The heads of other racehorses form the second study of this series. They emerge from a black ground, which is a more familiar origin for Delogu’s<br />

pictures. Indeed, the photographer’s portraits of writers and composers – Paul Auster (8), Pierre Boulez, Agota Kristof, Ian McEwan, Iannis Xenakis –<br />

also emerge from deep blackness, appearing as faces laboriously born out of a thick darkness that consumes them. Or the stone faces, photographed at<br />

the Capitoline or Vatican Museums, which seem to return from the darkness of the past and appear on the threshold of our time in his photographs.<br />

However, the horses’ coats can only just be made out from the darkness of the background, as they do not offer the contrast of bare skin or marble.<br />

Notes on Four Equestrian Studies Cristiana Perrella<br />

Note su Quattro studi di cavalli


Il set che Marco Delogu si è fatto preparare a Capannelle (1), per scattare alcune immagini della sua nuova serie di studi di cavalli è in fondo<br />

all’ippodromo, nella parte più tranquilla, dopo la trattoria con il pergolato di glicine. Un grande box esposto a nord, perché il sole non crei ombre, e la<br />

fonte di luce rimanga invisibile, neutra. Tutto è bianco, pavimento, soffitto, pareti, lo spazio è simile al limbo degli studi fotografici, con cui si ottiene<br />

l’effetto che gli oggetti galleggino nel vuoto. Il cavallo, immerso in questo bianco, libero, senza finimenti, senza nulla che lo trattenga, si muove<br />

continuamente davanti alla macchina fotografica, con nervosismo. Non so che impressione faccia questo bianco ad un cavallo, ma immagino che non<br />

gli debba piacere molto. Credo non gli piaccia molto nemmeno stare fermo con una macchina fotografica puntata addosso e non è affatto detto che ci<br />

stia, infatti, ma piuttosto si muove continuamente, con nervosismo. E’ libero, senza finimenti, senza nulla con cui possa esser trattenuto. Sono animali<br />

ipersensibili, i cavalli da corsa, sei tu che devi adattarti a loro, capirli. Delogu li conosce bene, ne è appassionato (o, come dice lui, ossessionato) sin da<br />

bambino, quando suo padre lo portava all’ippodromo, e sa che in una situazione così bisogna essere cauti, attenti a non spaventarli, perché non si<br />

facciano male con uno scatto imprevisto. Perciò non tira troppo la corda, fa il suo lavoro più velocemente possibile, concentrato, e non è facile. Usa un<br />

banco ottico 4 x 5, evoluzione moderna delle prime macchine fotografiche: treppiede, soffietto, panno nero, che non permette sequenze di immagini.<br />

Tra uno scatto e l’altro passano quasi due minuti, il tempo di cambiare la lastra. Il fotografo sta accanto alla macchina, non dietro, diverse decine di<br />

centimetri a lato dell’obiettivo, non guarda attraverso la lente e non sa con precisione cosa è stato impresso sulla pellicola finché non stampa. Ottenere<br />

la foto desiderata è questione di intuito, di immaginazione, tanto che di tecnica. Capire qual è il momento giusto per scattare qui è prevedere le mosse<br />

del cavallo, indovinare se starà ancora fermo o se invece avrà uno scarto improvviso.<br />

Un ritratto fotografico è l’immagine di qualcuno consapevole di essere fotografato. Il modo in cui esercita questa consapevolezza sarà parte della<br />

foto tanto quanto gli abiti che indossa o l’espressione che assume. Se tenta di controllare la propria immagine, se invece si abbandona all’occhio del<br />

fotografo, o se inizia un gioco di seduzione: la sostanza del ritratto fotografico è qui, nella tensione tra ciò che viene offerto di sé allo sguardo e ciò che<br />

il fotografo riesce a vedere, a farci vedere. Marco Delogu è essenzialmente un fotografo di ritratti. Fotografa scrittori, carcerati, cardinali, fantini,<br />

compositori, pastori. Ogni suo progetto è il tentativo di esplorare una categoria di persone attraverso l’indagine di singoli volti che a quella categoria<br />

appartengono. Un’intenzione che potrebbe far pensare alla fotografia di August Sander (2), se non fosse che la scelta dei gruppi non tende al catalogo<br />

ma, piuttosto, segue passioni, curiosità, desideri, incontri, paure, anche. L’attenzione all’unicità dell’individuo (3) è in ogni caso per Delogu sempre più<br />

forte della tentazione di far derivare dalla raccolta di facce una qualche affermazione generale sul gruppo a cui esse appartengono. Ogni volto ha la sua<br />

storia e la racconta attraverso gli sguardi, le trame della pelle, le espressioni, ciascuna diversa e unica.<br />

Possono queste foto di cavalli essere considerate dei ritratti? L’animale si staglia intero sul fondo bianco, nel vuoto, come le figure di Schiele (4), come<br />

le facce ritratte da Avedon (5), come Whistlejacket (6), il cavallo dipinto da Stubbs che è alla National Gallery di Londra, o come i purosangue ritratti da<br />

un artista inglese della stessa generazione di Delogu, e appassionato di cavalli come lui, Mark Wallinger (7). E’ così difficile non far prendere il sopravvento<br />

all’elemento grafico, se si usa un fondo bianco. E’ difficile dare un contenuto emotivo a qualcosa così potenzialmente astratto, dominato da un contorno<br />

così rigido. Ma, se l’operazione riesce, come dice Avedon, il soggetto diventa “simbolico di se stesso”. Questi cavalli lo sono, ognuno perfettamente<br />

individuato, uno sguardo, un fremito impaziente, un muscolo teso a dire qualcosa di lui e di lui soltanto. Sono immagini asciutte, sintetiche, dove il fuori<br />

fuoco selettivo rende le gambe esageratamente sottili e stilizza la figura, ma non la disincarna. C’è vita e non solo bellezza in queste fotografie.<br />

Le teste di altri cavalli da corsa sono il secondo studio di questa serie. Emergono dal nero ed è un’origine più familiare per le immagini di Delogu.<br />

Dal nero profondo sono estratti anche i suoi ritratti di scrittori e di compositori – Paul Auster (8), Pierre Boulez, Agota Kristov, Ian McEwan, Iannis<br />

Xenakis – dove le facce vengono alla luce faticosamente da un’oscurità densa che se le mangia. O i volti di pietra, ritratti ai Capitolini o ai Musei Vaticani,<br />

che nei suoi scatti sembrano tornare dal buio del passato ed affacciarsi alla soglia del nostro tempo. Il pelo dei cavalli però si distingue appena dall’oscurità<br />

del fondo, non offre il contrasto della pelle nuda o del marmo. Dall’ombra del box, volumi e forme si definiscono incertamente. La luce disegna un<br />

reticolo di vene, un occhio rotondo e nero, un ciuffo di criniera, una lista bianca, ed è tutto quello che si vede. L’inquadratura è stretta e non comprende<br />

che una parte del muso, un frammento. Sono le più drammatiche, le più perturbanti tra queste fotografie.<br />

1. Marco Delogu durante le fasi di preparazione<br />

degli studi sui cavalli, Capannelle, 2007.<br />

Fotografia di Luca Nostri.<br />

Marco Delogu During the Preparatory Stages of<br />

his Equestrian Studies, Capannelle, 2007.<br />

Photograph by Luca Nostri.<br />

2. August Sander,<br />

madre lavoratrice con bambino,<br />

1931 c.a.<br />

August Sander,<br />

Working-class Woman and Child,<br />

c.1931.<br />

3. Marco Delogu,<br />

Senada,<br />

dalla serie Zingari, 2000<br />

Marco Delogu,<br />

Senada,<br />

from the ‘Gypsies’ series, 2000<br />

11


Volumes and forms are defined uncertainly within the shadow of the box. The light picks out a network of veins, a round black eye, a forelock, a white<br />

blaze, and that is all that is visible. The shot is framed narrowly, showing only part of the head, a fragment. These are the most dramatic and perturbing<br />

of the photographs.<br />

The other heads of this project are second-generation images. They were not taken from life, but from Cavalier d’Arpino’s great fresco of the Battle<br />

of Tullus Hostilius against the Veientes and the Fidenates, which he painted during the years 1595-1639 in the Palazzo dei Conservatori on the Capitoline Hill<br />

in Rome. Delogu has isolated the heads of the horses in the battle from the frenzied context. However, the scene around them remains legible in their<br />

spirited eyes, dilated nostrils and wild poses. The affairs of men are like a distant background in these images, which invert the hierarchies of the fresco,<br />

offering the animals as the unexpected subjects, like witnesses of history, who seem to watch the onlooker, transfixing the space of the work and the<br />

time that separates it from us.<br />

It is not uncommon for horses to be given the names of artists, and so we find Marisa Merz, Georgia O’Keeffe, Bill Viola and Francesca Woodman (9)<br />

among those portrayed by Delogu. It is only a detail, but further enlivens the play between art and life and between reality and representation that binds<br />

these four studies together. Cavalier d’Arpino was also the name of a horse: an extraordinary thoroughbred that ran just five races during the 1930s,<br />

winning them all.<br />

Faced with the perfection of the horse of Vicolo delle Palme – as the newly restored Capitoline bronze horse is known – and its tensed muscles,<br />

alert head and legs ready to leap forward, I think that the model of this exquisite Greek sculpture could have been an ancestor of horses like Cavalier<br />

d’Arpino and could have been a breed foundation sire, as they say in equestrian speak, passing down its beauty, in flesh and blood to us, just as this<br />

bronze now does. The brownish oxide of the patina of time gives its coat the gleam of sweat following a long gallop. Everything about this horse refers<br />

to life, air and racing. Only the empty space left on its back by the lost saddle, the darkness inside it and the jagged edges of the torn bronze bring to<br />

mind darkness, death and time, and that emptiness becomes an abyss into which the centuries plummet, the imprint of the past on the present. Delogu<br />

has photographed it against black, as though the darkness inside it had spread all around, as though the material had emerged from it laboriously, after<br />

a struggle against time. He has chosen colour – he who generally works in black and white – in order not to sacrifice anything of its beauty and to avoid<br />

making it abstract, thus preserving its thrill, breath and gentleness. He has moved around it and each photograph reveals a different horse. The form<br />

changes beneath the light, moving and changing, like an expression, and slowly reveals itself like a face in front of the camera.<br />

4. Egon Schiele,<br />

autoritratto,<br />

matita su carta, 1913.<br />

Egon Schiele,<br />

Self-Portrait,<br />

pencil on paper, 1913.<br />

5. Richard Avedon,<br />

William Casby,<br />

ex schiavo, Algiers,<br />

Lousiana, 24 marzo 1973.<br />

Richard Avedon,<br />

William Casby,<br />

Born in Slavery, Algiers,<br />

Louisiana, 24 March 1973.<br />

6. Georges Stubbs,<br />

Whistlejacket,<br />

olio su tela, 1761-62.<br />

Georges Stubbs,<br />

Whistlejacket,<br />

oil on canvas, 1761-62.


Le altre teste di questo progetto sono immagini di seconda generazione. Non sono prese dal vero, ma dalla Battaglia di Tullo Ostilio contro i Veienti e i<br />

Fidenati, il grande affresco realizzato dal Cavalier d’Arpino tra il 1595 e il 1639 nel palazzo dei Conservatori in Campidoglio. Delogu isola dal contesto<br />

convulso del dipinto le teste dei cavalli in battaglia. Ciò che accade intorno a loro si legge negli occhi spiritati, nelle narici dilatate, nelle pose scomposte.<br />

Le vicende degli uomini sono come un sottofondo lontano in queste immagini, che rovesciano le gerarchie dell’affresco, ne propongono gli animali<br />

come protagonisti imprevisti, come testimoni della storia che sembrano guardare lo spettatore, trafiggendo lo spazio dell’opera e il tempo che la separa<br />

da noi.<br />

Non è raro che ai cavalli vengano dati nomi di artisti, e non sorprende perciò di trovare Marisa Merz, Georgia O’Keefee, Bill Viola, Francesca<br />

Woodman (9) tra quelli ritratti da Delogu. E’ solo un dettaglio ma attiva ulteriormente il gioco tra l’arte e la vita, tra la realtà e la rappresentazione che<br />

intreccia tra loro questi quattro studi. Anche Cavalier d’Arpino è stato il nome di un cavallo: un purosangue straordinario che negli anni Trenta corse<br />

solo cinque gare, vincendole tutte.<br />

Davanti alle fattezze perfette del cavallo di vicolo delle Palme – come viene chiamato il bronzo capitolino finalmente restituito al nostro sguardo –,<br />

ai suoi muscoli in tensione, al suo muso vigile, alle sue gambe pronte allo scatto, penso che il modello di questa squisita scultura greca potrebbe essere<br />

stato un progenitore di cavalli come Cavalier d’Arpino, avrebbe potuto fare razza, come si dice in gergo ippico, e tramandare fino a noi la sua bellezza,<br />

in carne e sangue, come ce la tramanda ora questo bronzo. La patina del tempo, brunastra d’ossido, da al suo manto il luccicare del sudore dopo il<br />

galoppo. Tutto in lui rimanda alla vita, all’aria, alla corsa. Solo il vuoto lasciato sulla groppa dalla sella, che è perduta, l’oscurità al suo interno, la linea<br />

frastagliata dove il bronzo si interrompe, ci parlano del buio, della morte, del tempo e quel vuoto diventa una voragine dove i secoli precipitano, l’impronta<br />

del passato sul presente. Delogu lo fotografa dal nero, come se il buio che ha dentro dilagasse intorno a lui, come se la materia ne venisse fuori a fatica,<br />

dopo una lotta con il tempo. Sceglie il colore, lui che in genere lavora in bianco e nero, per non sacrificare niente di quella bellezza, per renderla affatto<br />

astratta, per lasciarle tutto il fremito, il respiro, la dolcezza. Gli gira intorno ed ogni fotografia scopre un cavallo diverso. La forma sotto la luce cambia,<br />

si muove, si trasforma, come si trasforma l’espressione di un volto, e lentamente, come un volto davanti all’obiettivo, si rivela.<br />

7. Mark Wallinger,<br />

Half-Brother<br />

(Exit to Nowhere – Machiavellian),<br />

1994-95.<br />

Mark Wallinger,<br />

Half-Brother<br />

(Exit to Nowhere – Machiavellian),<br />

1994-95.<br />

8. Marco Delogu,<br />

Paul Auster,<br />

dalla serie Scrittori, 1998.<br />

Marco Delogu,<br />

Paul Auster,<br />

from the ‘Writers’ series, 1998.<br />

9. Marco Delogu,<br />

Francesca Woodman,<br />

dalla serie<br />

Quattro studi di cavalli, 2007.<br />

Marco Delogu,<br />

Francesca Woodman,<br />

from the<br />

‘Four Equestrian Studies’ series, 2007.<br />

13


Nomen omen, as the Latin saying goes: the name is an omen. The greatest writers and poets have also pondered the topic of names. While Alessandro<br />

Manzoni maintained that it is “beyond all doubt that a name is nothing more than a mere accident” (as he wrote in the introduction of the first draft of what<br />

we now know as the The Betrothed, originally entitled Fermo e Lucia, in which Renzo was instead called Fermo), William Shakespeare believed that a name was<br />

both nothing and everything, when he made Juliet despairingly utter, “Romeo, Romeo! Wherefore art thou Romeo? . . . ’Tis but thy name that is my enemy;<br />

thou art thyself though, not a Montague. . . . O, be some other name! What’s in a name? That which we call a rose, by any other name would smell as sweet”.<br />

For Giovanni Pascoli a name is an accusation: “my mother raised a finger in the silence: she said a name . . . She gave a loud neigh.” The poet is referring to<br />

the dapple-grey mare, the eyewitness of the murder of the poet’s father, who was not believed.<br />

Horses too have names, and perhaps they foretell their future as well. Federico Tesio was a genius of bygone times, who bred the finest horses in the world<br />

(including Ribot) during the twentieth century. He amused himself by seeking – if not destiny, a possible sign or a winning bet in the name of a horse – at<br />

least the personality of its namesake.<br />

Tesio gave all the horses that he bred the names of artists, great and small. Ironically, the greatness of the artist did not always match that of the horse<br />

(as in the case of Leonardo), and conversely the name of a less celebrated artist was sometimes borne by a magnificent champion (Ribot is a prime example,<br />

sired by Tenerani (1), the son of Bellini, who in turn was sired by Cavalier d’Arpino). Tesio got round the problem of the exiguous number of female artists<br />

by nonchalantly changing the gender of male names to attribute to his mares (e.g. Dossa Dossi).<br />

Appointed Senator for his services to sport, Tesio’s passion for art benefited not only schoolchildren and those who frequented art events, but also the<br />

racecourses. One could even learn something about contemporary art, at a time when the artistic education offered by schools stopped short at the nineteenth<br />

century at best, as there was never time to finish the syllabus. And so many of us, when we heard the name of Cavalier d’Arpino, did not think of Giuseppe<br />

Cesari, who lived and worked in Rome, summoned by Clement VIII between the sixteenth and seventeenth centuries, but of the son of Havresac and Chuette,<br />

who Tesio described as “a fine horse, full of qualities, excellent loins, magnificent shoulder, deep hooves, rather spare hocks, flat front feet. As a two-year-old<br />

he cracked a bone beneath his knee. As a three-year-old he ran once and won over 1200 metres, although still suffering from his cannon bone injury. As a<br />

four-year-old he won over 1200, 1600, 2000, 2400 and 3000 metres in the space of 40 days, always appearing as an exceptional horse.” (2) Tesio was so fond<br />

of his four-legged Cavaliere d’Arpino that he added an extra victory and distance in this account: the 1600 metres, which the horse never ran, although at<br />

as a four-year-old he won the same race on the home straight that he had won as a three-year-old, and subsequently the Ambrosiano, the Omnium and the<br />

Milano, which in those days was known as the Commercio. Tesio, the breeder of such horses as the unbeaten Nearco and Ribot (who, however, he never saw<br />

race, because he died before his debut) considered Cavalier d’Arpino his all-time highest achievement and spoke of him, like every horse, almost as though<br />

he were a work of art. He saw in him the things and sentiments that art critics recognise in a fresco, painting or sculpture. The French jockeys who raced<br />

against Cavalier d’Arpino in the Omnium at the Capannelle racecourse, declared that they could not believe their ears when they heard Federico Regoli, his<br />

jockey, try to contain the enthusiasm in his voice as he pulled away from them in the bend, still 1000 metres from the finishing line, winning way ahead of the<br />

rest. That was in spring 1930. In 1920 Tesio had bought the great horse’s mother, Chuette, for 5000 guineas, equivalent to a sum of 700000 lire at a time in<br />

which even the highest Italian prize was 100000 lire and the entire prize money for the races of a whole year less than 6 million lire. He described her as “the<br />

finest brood mare of the breed, but so greedy that she sometimes suffers from indigestion, a fault that she transmits to her offspring”. Cavaliere d’Arpino, the<br />

artist, like many artists of his time (and before and after him), painted splendid, powerful horses, which can also be admired in the Palazzo dei Conservatori<br />

on the Capitoline Hill. These animals are an extraordinary sight, like the champion racehorse named after the artist, and like the horse of Vicolo delle Palme<br />

that perhaps it is no coincidence (nomen omen once again) resumed its eternal gallop in this very same spot. And talking of nomen omen, Tenerani, the horse<br />

that I mentioned earlier, the grandson of Cavaliere d’Arpino and sire of Ribot, was named after the sculptor who performed the first restoration of the horse<br />

of Vicolo delle Palme, which was already popularly known as the “horse of Trastevere” at the end of the nineteenth century.<br />

Nomen omen Piero Mei<br />

Nomen omen


"Nomen omen", dicevano i latini. Il nome è un presagio. Anche i più grandi scrittori e poeti hanno parlato del nome. E se per Alessandro Manzoni è<br />

"fuori di ogni dubitazione che il nome altro non è che purissimo accidente" (è scritto nell'introduzione alla prima stesura, si direbbe oggi, de "I promessi<br />

sposi", quella intitolata "Fermo e Lucia", dove Renzo non si chiamava ancora così, bensì Fermo), per William Shakespeare il nome è niente come per<br />

Manzoni ma è anche tutto, quando fa sospirare a Giulietta "Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo? [...] Il tuo nome soltanto m'è nemico; ma tu saresti tu,<br />

sempre Romeo per me, quand'anche non fosti un Montecchi. [...] Ah perché tu non porti un altro nome! Ma poi, cos'è un nome? [...] Forse quella che<br />

chiamiamo rosa cesserebbe d'avere il suo profumo se la chiamassimo con altro nome?". Per Giovanni Pascoli è un atto d'accusa, il nome: "Mia madre alzò<br />

nel gran silenzio un dito: disse un nome... Sonò alto un nitrito". E' la cavallina storna, testimone oculare dell'assassinio del padre del poeta. Non venne<br />

creduta.<br />

Anche i cavalli hanno un nome e chissà che non sia lì il loro destino: Federico Tesio, genio d'altri tempi che allevò nel Novecento i migliori cavalli del<br />

mondo (uno per tutti: Ribot), giocava a cercare se non il destino, e quindi un pronostico possibile, una scommessa vincente, nel nome del cavallo, quanto<br />

meno la personalità di chi quel nome aveva imposto al suo purosangue.<br />

Tesio attribuiva ai cavalli da lui allevati tutti nomi di artisti, grandi o piccoli che fossero e, ironicamente, non sempre le due misure coincidevano, che<br />

talvolta un grande artista risultò un solenne brocco (Leonardo, per dirne uno) e un artista meno celebrato un magnifico vincitore (Ribot per dirne uno, il<br />

padre era Tenerani (1), l'avo paterno Bellini, figlio di Cavalier d'Arpino). In difficoltà con le femmine, minori di numero come artiste, Tesio disinvoltamente<br />

trasformava gli uomini in donne (Dossa Dossi per dirne una).<br />

La passione artistica del Senatore (tale fu nominato per meriti sportivi) dette una mano non secondaria a quanti frequentavano, oltre i banchi delle<br />

scuole, o gli appuntamenti artistici, anche gli ippodromi. Si riusciva perfino a saper qualcosa dell'arte contemporanea, mentre la scuola ti lasciava, se andava<br />

bene, all'Ottocento, che non c'era il tempo per concludere il programma. Così molti di noi, quando sentivano parlare del Cavalier d'Arpino, non pensavano<br />

a Giuseppe Cesari che visse e operò a Roma, chiamatovi da papa Clemente VIII, tra il Cinquecento e il Seicento, ma al figlio di Havresac e Chuette del<br />

quale Tesio appuntò la descrizione come quella di un "bel cavallo, pieno di qualità, ottime reni, magnifica spalla, profonda unghiatura, garretti con tendenza<br />

a sparagno, piedi anteriori piatti. A due anni ebbe una fessura ossea sotto al ginocchio. A tre anni corse una volta e vinse su 1200 metri. Risentì ancora allo<br />

stinco. A quattro anni entro 40 giorni vinse sui 1200, 1600, 2000, 2400 e 3000 sempre passeggiando come cavallo eccezionale" (2). A Tesio piaceva tanto<br />

il Cavaliere d'Arpino a quattro zampe che nei suoi appunti vi aggiunse una vittoria e una distanza in più: quella dei 1600 metri, che il cavallo non corse,<br />

giacché vinse a quattro anni la stessa corsa in dirittura che aveva vinto a tre e poi l'Ambrosiano, l'Omnium e il Milano, che all'epoca si chiamava Commercio.<br />

Tesio, che pure allevò cavalli come l'imbattuto Nearco e l'imbattuto Ribot (che però non vide mai correre, perché morì prima del suo debutto), considerava<br />

Cavalier d'Arpino il suo miglior prodotto di sempre; ne parlava, come d'ogni cavallo, quasi fosse un'opera d'arte. Ci vedeva le cose e i sentimenti che i critici<br />

d'arte vedono in un affresco o in un quadro o in una scultura. I fantini francesi che montarono in corsa contro Cavalier d'Arpino nell'Omnium alle Capannelle<br />

dichiararono di non credere alle proprie orecchie nel sentire Federico Regoli, il fantino del campione, che cercava di frenarne alla voce l'entusiasmo mentre<br />

già in curva, a mille metri dal traguardo, si distaccava per vincere da lontano. Era la primavera del 1930. Di questo campione Tesio aveva comprato la<br />

madre Chuette nel 1920, pagandola cinquemila ghinee, cioè quasi settecentomila lire in tempi in cui il più ricco dei premi italiani era di centomila e l'intero<br />

montepremi di un'annata al galoppo meno di sei milioni. Era, diceva, "la più bella fattrice che abbiamo in razza, ma ingorda nel mangiare che qualche<br />

volta soffre d'indigestione, difetto che tramanda ai figli". Cavaliere d'Arpino, l'artista, come molti pittori del suo tempo (e non solo: anche prima, anche<br />

dopo), dipinse splendidi e potenti cavalli, pure in Campidoglio; straordinari a vedersi, come quel campione che ne prese il nome; come il cavallo di Vicolo<br />

delle Palme che, forse non è un caso (il "nomen omen" di cui all'inizio) riparte di lì per la sua eterna corsa. Nomen omen, già: quel Tenerani di cui si parlava,<br />

nipote di Cavaliere d'Arpino e padre di Ribot, portava il nome dello scultore che per primo restaurò il cavallo di Vicolo delle Palme, che già ha il popolare<br />

nome di "cavallo di Trastevere" alla fine dell'Ottocento.<br />

1. Tenerani,<br />

disegno di Arduino Scaccia Scarafoni.<br />

Tenerani,<br />

drawing by Arduino Scaccia Scarafoni.<br />

2. Cavalier d’Arpino,<br />

dall’archivio fotografico<br />

Lo Sportsman – Barbetta.<br />

Cavalier d’Arpino,<br />

from Sportsman – Barbetta<br />

photographic archive.


Lo studio bianco The White Studio<br />

(IV)


Arco Francy


Marisa Merz


Artiga


Peppola


Vitamina Plus – pagina precedente<br />

Vitamina Plus – previous page<br />

Lady Tempest


Paula Frank


Bill Viola


Aristareta


Uva Rara – pagina precedente<br />

Uva Rara – previous page


Lo studio nero The Black Studio<br />

(III)


Francesca Woodman


Graciela Iturbide


Mr Tosi


La Barbera


Hell Mix


O’Keefee


Black Sun


L’affresco<br />

del Cavalier d’Arpino<br />

The Fresco by<br />

Cavalier d’Arpino<br />

(II)


Giuseppe Cesari Cesari detto Cavalier d'Arpino<br />

Battaglia di Tullo Ostilio contro i Veienti e Fidenati, affresco, affresco, 1595-1639<br />

Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Conservatori, Sala degli Orazi e Curiazi<br />

Giuseppe Cesari known as Cavalier d’Arpino<br />

Battle of Tullus Hostilius against the Veientes and the Fidenates, fresco, 1595-1639<br />

Rome, Rome, Capitoline Museums, Palazzo dei Conservatori, Hall of the Horatii Horatii and Curiatii


# 1


# 2


# 3


# 4


# 5


# 6


# 7


# 8


# 9


# 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!