È in corso il restauro conservativo del Duomo di Milano. Un ... - Eni

È in corso il restauro conservativo del Duomo di Milano. Un ... - Eni È in corso il restauro conservativo del Duomo di Milano. Un ... - Eni

15.06.2013 Views

SCENARI - SCENARIOS struzione sia durante la vita operativa. Quando gli attraversamenti sono complicati da condizioni ambientali difficili, l’analisi di predizione del comportamento nel tempo è estremamente complessa e articolata. La costruzione di una condotta è realizzata saldando tra loro le barre di tubo opportunamente preparate e adagiandole lungo un percorso predefinito. La progettazione e la tecnologia di costruzione variano a seconda che si tratti di condotte a terra o sottomarine. In genere le condotte sottomarine richiedono un livello tecnologico elevato sia per la costruzione, per via dei mezzi impiegati, sia in seguito per la gestione e la manutenzione delle linee. Le condotte a terra sono interrate, con pochissime eccezioni in casi di attraversamenti o ambienti particolari quali la zona Artica e sub-Artica; questo sia per aumentarne la sicurezza sia per ridurre l’impatto sull’ambiente. Le condotte sottomarine sono solitamente esposte, posate sul fondo del mare, interrate e/o protette esclusivamente in corrispondenza degli approdi costieri o di sezioni potenzialmente esposte ad azioni ambientali estreme o attività di pesca, mercantili e dell’industria degli idrocarburi. Per la costruzione delle condotte sottomarine, l’ambiente di posa spesso richiede l’uso di mezzi specifici, di notevole dimensione e costo, che sono le navi posatubi. Tali mezzi navali possono essere delle officine di lavoro galleggianti, ove trovano alloggio fino a centinaia di persone, che abitualmente lavorano a ciclo continuo, con turni tra il personale. Le attività seguono lo schema funzionale delle condotte a terra, ove però si svolgono sulla terra ferma quante più attività preparatorie possibili e ove la parte di varo e di eventuale lavoro sul fondo assume una importanza molto maggiore. La necessità di evitare sollecitazioni e deformazioni eccessive che possano compromettere l’integrità presente e futura della condotta ha portato allo sviluppo di tecnologie e mezzi di posa sempre più potenti e sofisticati nel controllo delle sequenze operative. Le condotte, sia terrestri sia sottomarine, operano in un contesto che potrebbe comportarne il deterioramento nel tempo, sia per ragioni identificabili in sede di progetto che per ragioni inaspettate. Pertanto la realizzazione di una condotta prevede sempre l’implementazione di 60 POSA OFFSHORE. Per la posa di condotte sottomarine è richiesto un livello tecnologico molto elevato. Ogni nave posatubi è dotata di stazioni di saldatura, controllo saldature e rivestimento dei tubi. Il sistema di tensionamento permette di calare in mare la condotta mediante l’avanzamento della nave. Gli interventi sui fondali sono effettuati dall’uomo se le profondità non sono elevate, ma laddove aumentano è possibile intervenire solo con sofisticati strumenti telecomandati denominati Rov (Remotely Operated Vehicle). OFFSHORE LAYDOWN. A very high technological level is required to lay subsea pipelines. Each lay-barge is equipped with stations for welding, welding control and pipe coating. The tensioning system enables to lay the pipeline into the sea as the barge moves on. Operations on the seabed are carried out by people when the sea is not too deep. But when it is very deep you can operate only by means of sophisticated remote-controlled instruments called Rov (Remotely Operated Vehicle). equipaggiamenti e programmi di gestione a garanzia della funzionalità nel tempo previsto in sede di progetto per l’esercizio. Roberto Bruschi lavora in Snamprogetti come responsabile Ricerca e Sviluppo nel settore sistemi di condotte. In questo settore è anche direttore Progetti speciali. Eni’s Way decreased considerably, settling at excellent performance levels, and this testifies to the attention given by the different sectors of the industry to technological innovation to transport hydrocarbons by pipeline. Pipelines can be classified according to: environment to be crossed, for example overland pipelines or sub sea ones, with subcategories that further qualify their main characteristics such as elevation profile, the nature of the terrain, etc.; product transported, whether liquid, gas or multiphase, with subcategories that qualify the fluidodynamics of the transport such as pressure, temperature, speed, etc.; construction materials, either the typical carbon-manganese steel or special, corrosion-resistant alloys, and the weldings they are assembled with; and construction technologies, in particular those related to the laying operation and the work needed for burial, both for overland and sub sea pipelines. In general, the facilities to transport hydrocarbons by pipelines don’t interfere significantly with human activities, since the pipelines are buried at such a depth so as to minimize all sort of interference, or they are laid on the seabed, yet they require very careful managing, considering what they are worth and their foremost position in the energy policy of a nation. The execution of a pipeline is affected by the features of the territory to be crossed, by the need to minimize the environmental impact, especially during construction phase, and by legal restrictions imposed in densely populated areas. Choosing the best route must reconcile technical-economic requirements with the need to protect the sites involved, keeping within the range of variation of the parameters linked to the technical- economic feasibility of a crossing. With regard to sub sea pipelines, seabed crossing entails significant technological effort. Deciding on the route cannot be carried out using a direct view of the area, as is done with aerial photographs and on-spot visual inspections for onshore pipelines. The reconnaissance phase is totally instrumental, entrusted to the use of highly sophisticated technologies and bound to the interpretation of measurements. Environmental difficulties and the need to use advanced technologies to get project data make optimal route selection a very crucial Eni’s Way phase in a sub sea crossing project, which provides the basis for the technical-economic assessment of the work’s feasibility. The designer’s first objective is to define the pipe diameter needed to convey a given quantity (flow per time unit) of the product (chiefly oil or natural gas, or a mix of the two) from one place to another. During this phase, the entry pressure of the product is defined, taking into account, among other things, the fluid properties, expected changes along the route, depending on the type of pipeline (sub sea or overland) and the type of fluid being conveyed (liquid or gas), load loss, etc. The choice of materials for pipes used to convey hydrocarbons depends mostly on the fluid conveyed (gas or liquid, more or less corrosive, etc), and passes though a decision-making process that involves several types of analyses. A pipeline conveying petroleum products such as oil and natural gas needs be resistant enough to bear the stress caused by the loads which will be imposed on it, both in its construction phase and its operating life. When crossings are hindered by difficult environmental conditions, the analysis of behavior prediction over time is extremely complex. To build a pipeline they weld together the lengths of pipe after duly preparing them and laying them along the chosen route. Planning and construction technology change depending on whether an overland or a sub sea pipeline is involved. Generally speaking, sub sea pipelines require an advanced technological level, both to build them, owing to the means employed, and afterwards to operate and maintain them. Onshore pipelines are buried underground, except for very few exceptions in the case of crossings and of distinctive environments, such as the Arctic and sub-Arctic area. They are buried both to improve security and reduce environmental impact. Sub sea pipelines are usually exposed, laid on the seabed, and are buried and/or protected only when reaching the shore or with stretches potentially exposed to extreme environmental conditions, or to fishing, merchant and hydrocarbons industry activities. In building sub sea pipelines, the laying site often requires using special, very large and costly units, namely, the pipelaying ships. These vessels can be floating working stations, which can accommodate up to hundreds of people, who typically work in shifts around the clock. The work follows the same functional sequence as overland pipelines; however, as much preparatory work as possible is carried out onshore and the launch phase and possible seabed work take on far greater importance. The need to avoid stress and excessive deformation that may compromise the present and future integrity of the pipeline led to the development of increasingly powerful and sophisticated technologies and laying barges to control operational sequences. Both overland and sub sea pipelines work in a context that may bring about their deterioration over the course of time, for reasons that may have been identified in the drawing board stage, or for unexpected reasons. Hence pipeline building always includes the implementation of equipment and management programs to guarantee functionality over the span of time foreseen in the planning stage. Roberto Bruschi works with Snamprogetti as Pipeline Systems- R&D Manager. In this sector he is also Special Projects Manager. 61

INTERVISTA - INTERVIEW La stagione delle REGOLE 62 Correttezza e trasparenza dei mercati sono problemi aperti. Myron Scholes, premio Nobel per l’economia, spiega come il rispetto delle norme si riflette sulla vita delle imprese e nei comportamenti di tutti gli investitori. Intervista a MYRON SCHOLES POCHI ECONOMISTI COME LUI HANNO AVUTO un ruolo attivo sia nella teoria sia nella pratica dei mercati finanziari. Al culmine della sua carriera accademica Myron Scholes, 65enne nato a Timmins nell’Ontario, in Canada, ma da tempo residente negli Stati Uniti, ha ricevuto infatti nel 1997 il premio Nobel per l’economia assieme al collega Robert Merton per le ricerche condotte in campo finanziario e soprattutto per la teoria di determinazione dei valori delle opzioni (il terzo studioso che aveva lavorato con loro, Fisher Black, era purtroppo morto prematuramente nel 1995 e non poté godere della fama legata alla scoperta). Poi gli sviluppi professionali lo hanno portato a dedicarsi anche all’attività sul campo e ora guida in prima persona proprio una società d’investimento, la Oak Hill Platinum Partners, di cui è chairman e managing partner. Ancora più particolare è però forse il fatto che oggi si occupi attivamente di governance, dopo aver legato a lungo la sua immagine a quella della trading room della Salomon Brothers e soprattutto a quel fondo, Long- Term Capital Management, che con il suo crollo nel 1998 fece venire i brividi ai mercati finanziari internazionali e costrinse la Federal Reserve a coordinare un salvataggio a più mani, con la partecipazione diretta dei colossi di Wall Street. Professore emerito all’ateneo di Stanford, Scholes è comunque tuttora impegnato nel mondo della ricerca universitaria, sviluppando gli studi che lo portarono con i colleghi a determinare per la prima volta, sulla base di una formula matematica, il prezzo per le opzioni non esercitabili prima della scadenza e quindi, in senso lato, a calcolare il valore di qualsiasi strumento finanziario derivato. Ed è su questo complesso di esperienze che il premio Nobel ha dedicato a Eni’s Way la sua analisi sul mer- cato dei capitali e degli investimenti mobiliari. Soprattutto alla luce di vicende più e meno recenti che hanno riproposto con forza all’attenzione degli operatori, del pubblico e soprattutto delle istituzioni – sia in Europa sia negli Usa – alcuni aspetti fondamentali del sistema finanziario internazionale. A partire dalle regole di governance delle società e dal controllo del rischio sui mercati, che ancorché connaturale rappresenta il punto più critico (e quindi costante) per il loro equilibrio. E’sW A proposito del rischio come fattore inevitabi- le del mondo della finanza, lei ha scritto recentemente che “abbiamo imparato a gestirlo e distribuirlo meglio”, aggiungendo tuttavia che è errato pensare che “possa essere eliminato”. Anche gli scandali devono dunque essere considerati inevitabili? Il rischio non può essere eliminato. Sul mercato è possibile tutt’al più trasferirlo verso quelli che capiscono come gestirlo. Lo stesso discorso vale per gli scandali: la corporate governance non potrà mai essere completa. Anche con regole e controlli severi si avrà sempre a che fare con errori commessi da manager, che provocheranno default, crolli o crack. D’altra parte, chi decide le regole deve fare attenzione; a non renderle cioè così rigide da inibire le aziende dal funzionare corretta- mente. E’sW Il problema autentico va allora ricondotto RICONOSCIMENTI. Myron Scholes, professore emerito all’ateneo di Stanford. È stato insignito del Premio Nobel per l’Economia nel 1997 per il contributo alla teoria delle option pricing: tecniche che permettono di assegnare un prezzo a un prodotto finanziario. Ha condiviso il premio con l’economista Robert Merton. AWARD. Myron Scholes, professor emeritus at the Stanford University, was awarded the Nobel Prize in economics in 1997 for his contribution to the option pricing theory: a technique that enables to price a financial product. He shared the prize with economist Robert Merton.

INTERVISTA - INTERVIEW<br />

La stagione <strong>del</strong>le<br />

REGOLE<br />

62<br />

Correttezza e trasparenza dei mercati sono problemi aperti.<br />

Myron Scholes, premio Nobel per l’economia, spiega<br />

come <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong>le norme si riflette sulla vita <strong>del</strong>le imprese<br />

e nei comportamenti <strong>di</strong> tutti gli <strong>in</strong>vestitori.<br />

Intervista a MYRON SCHOLES<br />

POCHI ECONOMISTI COME LUI HANNO AVUTO<br />

un ruolo attivo sia nella teoria sia nella pratica<br />

dei mercati f<strong>in</strong>anziari. Al culm<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la sua carriera<br />

accademica Myron Scholes, 65enne nato a<br />

Timm<strong>in</strong>s nell’Ontario, <strong>in</strong> Canada, ma da tempo residente<br />

negli Stati <strong>Un</strong>iti, ha ricevuto <strong>in</strong>fatti nel 1997 <strong>il</strong> premio<br />

Nobel per l’economia assieme al collega Robert<br />

Merton per le ricerche condotte <strong>in</strong> campo f<strong>in</strong>anziario e<br />

soprattutto per la teoria <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione dei valori<br />

<strong>del</strong>le opzioni (<strong>il</strong> terzo stu<strong>di</strong>oso che aveva lavorato con<br />

loro, Fisher Black, era purtroppo morto prematuramente<br />

nel 1995 e non poté godere <strong>del</strong>la fama legata alla scoperta).<br />

Poi gli sv<strong>il</strong>uppi professionali lo hanno portato a<br />

de<strong>di</strong>carsi anche all’attività sul campo e ora guida <strong>in</strong> prima<br />

persona proprio una società d’<strong>in</strong>vestimento, la Oak<br />

H<strong>il</strong>l Plat<strong>in</strong>um Partners, <strong>di</strong> cui è chairman e manag<strong>in</strong>g<br />

partner.<br />

Ancora più particolare è però forse <strong>il</strong> fatto che oggi si<br />

occupi attivamente <strong>di</strong> governance, dopo aver legato a<br />

lungo la sua immag<strong>in</strong>e a quella <strong>del</strong>la trad<strong>in</strong>g room <strong>del</strong>la<br />

Salomon Brothers e soprattutto a quel fondo, Long-<br />

Term Capital Management, che con <strong>il</strong> suo crollo nel<br />

1998 fece venire i brivi<strong>di</strong> ai mercati f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong>ternazionali<br />

e costr<strong>in</strong>se la Federal Reserve a coord<strong>in</strong>are un<br />

salvataggio a più mani, con la partecipazione <strong>di</strong>retta<br />

dei colossi <strong>di</strong> Wall Street.<br />

Professore emerito all’ateneo <strong>di</strong> Stanford, Scholes è comunque<br />

tuttora impegnato nel mondo <strong>del</strong>la ricerca universitaria,<br />

sv<strong>il</strong>uppando gli stu<strong>di</strong> che lo portarono con i<br />

colleghi a determ<strong>in</strong>are per la prima volta, sulla base <strong>di</strong><br />

una formula matematica, <strong>il</strong> prezzo per le opzioni non<br />

esercitab<strong>il</strong>i prima <strong>del</strong>la scadenza e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> senso lato, a<br />

calcolare <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> qualsiasi strumento f<strong>in</strong>anziario derivato.<br />

Ed è su questo complesso <strong>di</strong> esperienze che <strong>il</strong> premio<br />

Nobel ha de<strong>di</strong>cato a <strong>Eni</strong>’s Way la sua analisi sul mer-<br />

cato dei capitali e degli <strong>in</strong>vestimenti mob<strong>il</strong>iari. Soprattutto<br />

alla luce <strong>di</strong> vicende più e meno recenti che hanno riproposto<br />

con forza all’attenzione degli operatori, <strong>del</strong><br />

pubblico e soprattutto <strong>del</strong>le istituzioni – sia <strong>in</strong> Europa sia<br />

negli Usa – alcuni aspetti fondamentali <strong>del</strong> sistema f<strong>in</strong>anziario<br />

<strong>in</strong>ternazionale. A partire dalle regole <strong>di</strong> governance<br />

<strong>del</strong>le società e dal controllo <strong>del</strong> rischio sui mercati, che<br />

ancorché connaturale rappresenta <strong>il</strong> punto più critico (e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> costante) per <strong>il</strong> loro equ<strong>il</strong>ibrio.<br />

E’sW<br />

A proposito <strong>del</strong> rischio come fattore <strong>in</strong>evitabi-<br />

le <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>anza, lei ha scritto recentemente<br />

che “abbiamo imparato a gestirlo e <strong>di</strong>stribuirlo<br />

meglio”, aggiungendo tuttavia che è errato pensare<br />

che “possa essere elim<strong>in</strong>ato”. Anche gli scandali<br />

devono dunque essere considerati <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>i?<br />

Il rischio non può essere elim<strong>in</strong>ato. Sul mercato è<br />

possib<strong>il</strong>e tutt’al più trasferirlo verso quelli che capiscono<br />

come gestirlo. Lo stesso <strong>di</strong>s<strong>corso</strong> vale per gli<br />

scandali: la corporate<br />

governance non potrà<br />

mai essere completa. Anche<br />

con regole e controlli<br />

severi si avrà sempre a<br />

che fare con errori commessi<br />

da manager, che<br />

provocheranno default,<br />

crolli o crack. D’altra parte,<br />

chi decide le regole<br />

deve fare attenzione; a<br />

non renderle cioè così rigide<br />

da <strong>in</strong>ibire le aziende<br />

dal funzionare corretta-<br />

mente.<br />

E’sW<br />

Il problema autentico<br />

va allora ricondotto<br />

RICONOSCIMENTI. Myron<br />

Scholes, professore emerito<br />

all’ateneo <strong>di</strong> Stanford. <strong>È</strong> stato<br />

<strong>in</strong>signito <strong>del</strong> Premio Nobel<br />

per l’Economia nel 1997<br />

per <strong>il</strong> contributo alla teoria<br />

<strong>del</strong>le option pric<strong>in</strong>g: tecniche<br />

che permettono <strong>di</strong> assegnare<br />

un prezzo a un prodotto<br />

f<strong>in</strong>anziario. Ha con<strong>di</strong>viso<br />

<strong>il</strong> premio con l’economista<br />

Robert Merton.<br />

AWARD. Myron Scholes, professor<br />

emeritus at the Stanford <strong>Un</strong>iversity,<br />

was awarded the Nobel Prize<br />

<strong>in</strong> economics <strong>in</strong> 1997<br />

for his contribution to the option<br />

pric<strong>in</strong>g theory: a technique<br />

that enables to price a f<strong>in</strong>ancial<br />

product. He shared the prize<br />

with economist Robert Merton.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!