15.06.2013 Views

Analisi di due opere: Sandro Botticelli, La Primavera ... - Altervista

Analisi di due opere: Sandro Botticelli, La Primavera ... - Altervista

Analisi di due opere: Sandro Botticelli, La Primavera ... - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>due</strong> <strong>opere</strong>: <strong>Sandro</strong> <strong>Botticelli</strong>, <strong>La</strong> <strong>Primavera</strong> (1482-1483) e <strong>La</strong> nascita <strong>di</strong> Venere (1485)<br />

“…la posizione <strong>di</strong> <strong>Botticelli</strong> somiglia sempre più a quella <strong>di</strong> un sopravvissuto: dopo la salvezza dalla sua amicizia con<br />

Savonarola e le tragiche vicende dell’ultimo quarto del XV secolo, nella calma fiorentina assicurata dal gonfaloniere Pier<br />

Solderini, fioriscono le innovative imprese <strong>di</strong> Leonardo e Michelnagelo, che il Filipepi conobbe…” (A. Luchinat)<br />

1. <strong>La</strong> <strong>Primavera</strong><br />

a. corte me<strong>di</strong>cea: atmosfera<br />

i. la rinascenza mitologica<br />

1. straniamento rispetto ai temi cristiani classici<br />

2. cultura umanistica à la Garin<br />

ii. fonti classiche<br />

1. Lucrezio<br />

2. Apuleio<br />

3. Marziano Capella<br />

4. Ficino, Gemisto e il neoplatonismo<br />

5. Agnolo Poliziano<br />

b. cosa si vede<br />

i. nove figure in primo piano<br />

1. Mercurio<br />

2. Grazie<br />

3. Venere + Cupido<br />

4. Flora (1a) >>> Cloris (2a) + Zefiro<br />

ii. bosco con prato erboso<br />

1. piante facilmente riconoscibili<br />

Poliziano stanze I 68<br />

Ma fatta Amor la sua bella vendetta,<br />

mossesi lieto pel negro aere a volo,<br />

e ginne al regno <strong>di</strong> sua madre in<br />

fretta,<br />

ov'è de' picciol suoi fratei lo stuolo:<br />

al regno ov'ogni Grazia si <strong>di</strong>letta,<br />

ove Biltà <strong>di</strong> fiori al crin fa brolo,<br />

ove tutto lascivo, drieto a Flora,<br />

Zefiro vola e la verde erba infiora.<br />

2. piante che fioriscono nel periodo marzo-maggio a Firenze<br />

3. montatura <strong>di</strong> <strong>Botticelli</strong> >>> Hugo van der Hoes, Trittico Portinari (1483)<br />

iii. la luce<br />

1. provenienza stu<strong>di</strong>ata<br />

2. filtrazione dalla boscaglia<br />

iv. i colori<br />

1. abbondanza dell’oro (<strong>Botticelli</strong> nasce cesellatore e orafo)<br />

v. gesti e vestiti<br />

1. stu<strong>di</strong>ati e reali<br />

2. senesi à la Simone Martini o à la Lorenzetti<br />

3. corpi non hanno peso<br />

a. vestiti <strong>di</strong>afani e trasparenti<br />

b. figure levitanti<br />

vi. silenziosa tranquillità<br />

c. le interpretazioni<br />

i. l’opera è simbolica e a chiave<br />

1. collocazione in una stanza con letuzo per me<strong>di</strong>tazione<br />

2. letture troppo forzate<br />

3. certezza: non si legge SX >>> DX, ma DX >>> SX<br />

4. docere e delectare<br />

5. “…per la prima volta la pittura è un mezzo consapevole per accedere a una più profonda<br />

conoscenza <strong>di</strong> cose degne <strong>di</strong> essere amate…” (Sgarbi 2001)<br />

6. se è a chiave, tutto deve essere simbolico e coerente<br />

ii. scuola tedesca: è solo una mascherata <strong>di</strong> giovani fiorentini nel carnevale (o poco dopo)<br />

iii. Warburg (1945)<br />

1. “…le tre ultime personificazioni sulla destra raffigurano l’Amore passionale e carnale<br />

che, attraverso l’elevazione dei sentimenti operata dalle Grazie e sotto l’influsso <strong>di</strong><br />

Venere, si trasforma in Amore intellettuale e contemplativo incarnato da Mercurio…”<br />

iv. Dempsey (1969)<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_arte\botticelli.doc pag. 1 <strong>di</strong> 2


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

1. “…viene raffiguarat non solo la stagione primaverile, ma soprattutto i tre mesi <strong>di</strong> cui essa<br />

è composta: la triade Zefiro-Chloris-Flora (marzo, il mese ventoso), Venere (aprile, mese<br />

dell’amore, sacro ala dea <strong>di</strong> Pafo) e Mercurio (maggio, mese plasmato sul nome Maia,<br />

madre <strong>di</strong> Hermes-Mercurio)…”<br />

v. Panofsky (1971)<br />

1. “…non è priva <strong>di</strong> interesse l’idea <strong>di</strong> Gombrich, che ha visto nel quadro la raffigurazione<br />

<strong>di</strong> Venus-Huimanitas, che il filosofo neoplatonico raccomandava ai giovani come guida<br />

spirituale…esistono, tuttavia, <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> Amore e le relative Veneri del<br />

neoplatonismo: questa è la Venere terrena, contrapposta a quella celeste de <strong>La</strong> nascita <strong>di</strong><br />

Venere…le <strong>due</strong> <strong>opere</strong> formano un <strong>di</strong>ttico non autonomo…”<br />

vi. Wind (1988)<br />

1. “…il vento che spira ci spinge a vedere nell’opera una metamorfosi della quale siamo<br />

testimoni…l’idea della palingenesi naturale, non una semplice trasformazione nella<br />

mente dell’autore… . <strong>La</strong> palingenesi è presente in Clori e Flora…tutto rimanda a al testo<br />

ovi<strong>di</strong>ano (delle Metamorfosi, ndScanzo)…la Pulchritudo (Flora) nasce dalla concor<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>scors fra Castitas (Clori) e Amor (Zefiro), non senza l’egida <strong>di</strong> Voluptas (venere-<br />

Cupido)…”<br />

vii. Reale (1999)<br />

1. “…l’opera va letta esclusivamente in chiave neoplatonica, sulla base delle somiglianze<br />

con il testo <strong>di</strong> Marziano Capella (Nozze <strong>di</strong> Mercurio e Filologia, ndScanzo); la Venere al<br />

centro è la Filologia, alla sua destra Flora rappresenta la Retorica, preceduta dal binomio<br />

Chloris-Zefiro, metafora della Poesia ispirata (in senso etimologico) dal Genio<br />

creativo…”<br />

2. <strong>La</strong> nascita <strong>di</strong> Venere<br />

a. tema umanistico<br />

i. Ovi<strong>di</strong>o<br />

b. platonismo imperante a Firenze<br />

c. fisicità e spritualità<br />

d. descrizione dell’opera<br />

i. solo bi<strong>di</strong>mensionale<br />

ii. abbondanza dell’oro<br />

iii. conchiglia<br />

iv. Venere ana<strong>di</strong>oméne<br />

v. Flora e manto “naturale”<br />

vi. coppia <strong>di</strong> Zefiro<br />

vii. conchiglia<br />

viii. increspatura a V; manca paesaggio<br />

ix. errori<br />

1. spalle<br />

2. braccio sinistro<br />

3. collo<br />

4. massa dei capelli<br />

5. postura e ponderazione<br />

e. elementi fondamentali<br />

i. ciò che conta è il <strong>di</strong>segno<br />

ii. ripresa del modello mitologico<br />

f. interpretazioni<br />

i. allegoria neoplatonica dell’amore motore della natura<br />

ii. sceglie fusione pagano-cristiana<br />

1. Venere ano<strong>di</strong>oméne<br />

2. battesimo <strong>di</strong> Cristo<br />

3. le illustrazioni della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

a. umanesimo del <strong>La</strong>n<strong>di</strong>no, filosofia <strong>di</strong> Ficino<br />

b. astrazioni mitologiche e ultraterrene<br />

c. miniature od <strong>opere</strong> in<strong>di</strong>pendenti ?<br />

d. il cono dell’Inferno e l’iconografia tra<strong>di</strong>zionale; gli abbozzi<br />

Poliziano stanze I 99-101<br />

Nel tempestoso Egeo in grembo a Teti<br />

si vede il frusto genitale accolto,<br />

sotto <strong>di</strong>verso volger <strong>di</strong> pianeti<br />

errar per l'onde in bianca schiuma avolto;<br />

e drento nata in atti vaghi e lieti<br />

una donzella non con uman volto,<br />

da zefiri lascivi spinta a proda,<br />

gir sovra un nicchio, e par che 'l cel ne goda.<br />

Vera la schiuma e vero il mar <strong>di</strong>resti,<br />

e vero il nicchio e ver soffiar <strong>di</strong> venti;<br />

la dea negli occhi folgorar vedresti,<br />

e 'l cel riderli a torno e gli elementi;<br />

l'Ore premer l'arena in bianche vesti,<br />

l'aura incresparle e crin <strong>di</strong>stesi e lenti;<br />

non una, non <strong>di</strong>versa esser lor faccia,<br />

come par ch'a sorelle ben confaccia.<br />

Giurar potresti che dell'onde uscissi<br />

la dea premendo colla destra il crino,<br />

coll'altra il dolce pome ricoprissi;<br />

e, stampata dal piè sacro e <strong>di</strong>vino,<br />

d'erbe e <strong>di</strong> fior l'arena si vestissi;<br />

poi, con sembiante lieto e peregrino,<br />

dalle tre ninfe in grembo fussi accolta,<br />

e <strong>di</strong> stellato vestimento involta.<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_arte\botticelli.doc pag. 2 <strong>di</strong> 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!