15.06.2013 Views

TITOLO I - Comune di Palermo

TITOLO I - Comune di Palermo

TITOLO I - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. De - Distacchi fra e<strong>di</strong>fici con strada pubblica interposta (m)<br />

Non devono essere inferiori alla larghezza della sede stradale da ciglio a ciglio maggiorati <strong>di</strong>:<br />

- metri 5 per lato, per strade <strong>di</strong> larghezza inferiore a metri 7;<br />

- metri 7,5 per lato, per strade <strong>di</strong> larghezza tra metri 7 e metri 15;<br />

- metri 10 per lato, per strade <strong>di</strong> larghezza superiore a metri 15.<br />

Viene esclusa dalle precedenti prescrizioni la viabilità privata a fondo cieco interna.<br />

Vengono escluse dalle precedenti prescrizioni le zone A e gli allineamenti nelle borgate quando<br />

espressamente previsti dal piano.<br />

24. D - Distanza dai confini e dal ciglio della strada (m)<br />

Si intende per “<strong>di</strong>stanza dai confini o dal ciglio della strada” la <strong>di</strong>stanza tra la “fronte<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio” e la linea <strong>di</strong> confine o dal ciglio stradale.<br />

a) La <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> una costruzione dal confine <strong>di</strong> proprietà o dal limite <strong>di</strong> zona non può essere<br />

inferiore a 1/3 <strong>di</strong> Hf max corrispondente e comunque non inferiore a metri 5.<br />

b) E’ stabilito dagli strumenti urbanistici esecutivi un minimo assoluto anche in rapporto all’altezza<br />

massima degli e<strong>di</strong>fici.<br />

c) Sono ammesse <strong>di</strong>stanze inferiori nel caso <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che formino oggetto <strong>di</strong> strumenti<br />

urbanistici esecutivi con previsioni planivolumetriche.<br />

Vengono escluse dalle precedenti prescrizioni le zone A e gli allineamenti nelle borgate quando<br />

espressamente previsti dal piano.<br />

25. Lm - Lunghezza massima dei fronti (m)<br />

Per “lunghezza massima dei fronti” si intende la più lunga delle proiezioni <strong>di</strong> un fronte continuo,<br />

anche se a pianta spezzata o mistilinea.<br />

26. Spazi interni agli e<strong>di</strong>fici<br />

Per “spazi interni degli e<strong>di</strong>fici” si intendono le aree scoperte circondate da costruzioni per la<br />

lunghezza superiore ai 3/4 del perimetro. In particolare:<br />

a) Patio - Si intende per “patio” lo spazio interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio ad un solo piano o all’ultimo piano<br />

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio a più piani, con normali minime non inferiori a m 6, e pareti circostanti <strong>di</strong> altezza<br />

non superiore a m 4;<br />

b) Chiostrina - Si intende per “chiostrina” uno spazio interno <strong>di</strong> superficie minima superiore a<br />

1/15 <strong>di</strong> quella delle pareti circostanti e con una normale minima davanti ad ogni finestra non inferiore<br />

a m 3. Nelle chiostrine possono prospettare esclusivamente scale ed ambienti <strong>di</strong> servizio,<br />

con esclusione <strong>di</strong> cucine e ripostigli, quest’ultimi se <strong>di</strong> superficie superiore a mq 6.<br />

c) Cortile - Si intende per “cortile” uno spazio interno <strong>di</strong> superficie minima superiore a 1/8 <strong>di</strong><br />

quella delle pareti circostanti e con una normale minima non inferiore a metri 5. Nei cortili possono<br />

prospettare ambienti <strong>di</strong> qualsiasi specie.<br />

27. P – Numero dei piani<br />

Per “numero dei piani” si intende il numero dei piani coperti, comunque praticabili, cantine e soffitte<br />

eventuali comprese.<br />

28. Rapporto <strong>di</strong> piantumazione (n/ha)<br />

Per “rapporto <strong>di</strong> piantumazione” si intende il numero <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> alto fusto prescritto per ogni<br />

ettaro, con la eventuale specificazione delle essenze.<br />

29. In<strong>di</strong>ce piantumazione<br />

Per “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> piantumazione” si intende la percentuale <strong>di</strong> superficie realmente vegetata rispetto<br />

alla superficie scoperta <strong>di</strong> un lotto.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!