15.06.2013 Views

Estrazione ed impiego di indicatori acido indicatori acido-base ...

Estrazione ed impiego di indicatori acido indicatori acido-base ...

Estrazione ed impiego di indicatori acido indicatori acido-base ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Lauree Scientifiche<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

<strong>Estrazione</strong> <strong>ed</strong> <strong>impiego</strong> <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori <strong>acido</strong> <strong>acido</strong>-<strong>base</strong> <strong>base</strong> vegetali


ACIDI E BASI NELLA VITA QUOTIDIANA<br />

Aci<strong>di</strong> Basi<br />

Sono <strong>di</strong> sapore aspro e corrodono<br />

facilmente molti metalli.<br />

Il sapore aspro del succo <strong>di</strong> limone,<br />

dell’aceto o dello yogurt sono dovuti ad<br />

esempio all’<strong>acido</strong> citrico, all’<strong>acido</strong> acetico<br />

e all’<strong>acido</strong> lattico, rispettivamente.<br />

L’<strong>acido</strong> cloridrico (<strong>acido</strong> muriatico) viene<br />

utilizzato negli anticalcare, l’<strong>acido</strong><br />

solforico nei <strong>di</strong>sgorganti per le tubazioni.<br />

Hanno un sapore amarognolo, sono<br />

saponose al tatto e si mostrano corrosive<br />

solo per alcuni metalli.<br />

L’ammoniaca, o idrossido <strong>di</strong> ammonio, e<br />

l’ipoclorito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (candeggina) vengono<br />

usati come prodotti per la pulizia <strong>di</strong><br />

superfici; l’idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (soda<br />

caustica) per la pulizia degli scarichi<br />

casalinghi.


Aci<strong>di</strong> e Basi: un po’ <strong>di</strong> storia…<br />

– XVII secolo si stu<strong>di</strong>ano le combinazioni tra aci<strong>di</strong> e basi (J. B. Van Helmont) e vengono<br />

scoperti l’<strong>acido</strong> cloridrico e l’<strong>acido</strong> solforico (Basile Valentin).<br />

– R. Boyle (1627-1691) prova a interpretare le <strong>di</strong>fferenze tra le proprietà delle sostanze<br />

acide e basiche <strong>di</strong> alcune sostanze; osservò che uno sciroppo <strong>di</strong> violette blu virava al<br />

rosso in presenza <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> e al verde in presenza <strong>di</strong> basi; fece una scala <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà e<br />

basicità impiegando <strong>di</strong>versi INDICATORI <strong>di</strong> natura vegetale (fiordalisi, more, fiori <strong>di</strong><br />

melograno) e preparò la prima cartina TORNASOLE impiegando un estratto <strong>di</strong><br />

particolari licheni, il litmus.<br />

– J. Von Liebeg (1803-1873) nel 1838 ipotizzò che nelle molecole degli aci<strong>di</strong> fosse<br />

contenuto almeno un atomo <strong>di</strong> idrogeno sostituibile.


Aci<strong>di</strong> e Basi: un po’ <strong>di</strong> storia…<br />

– S. A. Arrhenius (1859-1927) nel 1884 definì<br />

gli aci<strong>di</strong> come sostanze che, <strong>di</strong>ssolvendosi in acqua, si <strong>di</strong>ssociano liberando ioni H + :<br />

HA + H 2O → H 3O + + A -<br />

e le basi come sostanze che si <strong>di</strong>ssociano liberando ioni OH - :<br />

BOH + H 2O → B + + OH - + H 2O<br />

– S. Sørensen nel 1909 propone la definizione <strong>di</strong> pH:<br />

pH = -Log[H 3O + ]


– J. N. Brønst<strong>ed</strong> (1879-1947) e T. M. Lowry (1874-1936) nel 1923 pubblicarono<br />

contemporaneamente nuove definizioni <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> e basi che ampliavano quella <strong>di</strong><br />

Arrhenius:<br />

aci<strong>di</strong> e basi sono sostanze capaci <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>ere e accettare ioni idrogeno, o protoni,<br />

rispettivamente.<br />

Aci<strong>di</strong> e Basi: un po’ <strong>di</strong> storia…<br />

L’<strong>acido</strong> HA c<strong>ed</strong>e uno ione H + alla <strong>base</strong> B<br />

HA + B BH + + A -<br />

+H +<br />

-H +<br />

La <strong>base</strong> B accetta uno ione H + da HA<br />

BH + è un <strong>acido</strong>, in quanto può c<strong>ed</strong>ere uno ione H + , è l’<strong>acido</strong> coniugato della <strong>base</strong> B<br />

A - è una <strong>base</strong>, in quanto può accettare uno ione H + , è la <strong>base</strong> coniugata dell’<strong>acido</strong> HA


Aci<strong>di</strong> e Basi: un po’ <strong>di</strong> storia…<br />

– G. N. Lewis (1875-1946) nel 1923 formulò la sua teoria su aci<strong>di</strong> e basi:<br />

Acido è una specie chimica (molecola o ione) in grado <strong>di</strong> accettare una coppia <strong>di</strong> elettroni<br />

Base è una specie chimica in grado <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>ere una coppia <strong>di</strong> elettroni<br />

H + + :OH - → HOH<br />

- Infine gli aci<strong>di</strong> e le basi possono essere definiti ELETTROLITI:<br />

sostanze che in soluzione acquosa si scindono in ioni positivi e negativi (fenomeno della<br />

DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA) in grado <strong>di</strong> condurre, in varia misura, la corrente elettrica.<br />

Gli elettroliti che in soluzione presentano tutte le molecole <strong>di</strong>ssociate in ioni sono chiamati<br />

ELETTROLITI FORTI (es: cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, <strong>acido</strong> cloridrico, <strong>acido</strong> solforico, ecc.).<br />

Gli elettroliti dei quali, invece, solo una piccola frazione è <strong>di</strong>ssociata in ioni si chiamano<br />

ELETTROLITI DEBOLI (es: <strong>acido</strong> acetico, <strong>acido</strong> carbonico, <strong>acido</strong> citrico, ammoniaca, ecc.)


Così si potrà parlare <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> forti o deboli e <strong>di</strong> basi forti o deboli, a seconda del loro grado<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione in acqua:<br />

H +<br />

Cl -<br />

Cl -<br />

H +<br />

Cl -<br />

H +<br />

Cl -<br />

H +<br />

H +<br />

Cl -<br />

H +<br />

Cl -<br />

Cl -<br />

HCl è un <strong>acido</strong> forte:<br />

in soluzione acquosa è completamente<br />

ionizzato<br />

H +<br />

H +<br />

CH 3COO -<br />

CH 3COO -<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

CH 3COO -<br />

CH 3COO -<br />

CH 3COO -<br />

H +<br />

H +<br />

CH 3COO -<br />

H +<br />

CH 3COO -<br />

CH 3COOH è un <strong>acido</strong> debole:<br />

in soluzione acquosa è solo parzialmente<br />

ionizzato<br />

Una soluzione <strong>di</strong> HCl e una <strong>di</strong> CH 3COOH aventi la stessa concentrazione, non hanno lo<br />

stesso numero <strong>di</strong> ioni liberi in soluzione: in particolare il numero <strong>di</strong> ioni H + presenti<br />

nella soluzione <strong>di</strong> HCl è superiore a quello degli ioni H + presenti nella soluzione <strong>di</strong><br />

CH 3COOH<br />

[H + ]HCl > [H + ]CH 3COOH<br />

pH HCl < pH CH 3COOH


Auto<strong>di</strong>ssociazione dell’acqua<br />

Anche l’acqua va incontro a <strong>di</strong>ssociazione in ioni:<br />

H 2O H + + OH -<br />

Si tratta <strong>di</strong> un equilibrio, molto spostato verso sinistra, che ha una sua costante:<br />

Che può essere riscritta come:<br />

Keq <br />

H OH <br />

H O<br />

2<br />

Keq x [H 2O] = Kw = [H + ] x [OH - ] = 1x10 -14<br />

Perciò nell’acqua pura<br />

[H + ] = [OH - ] = 1x10 -7<br />

pH = 7<br />

pH delle soluzioni NEUTRE


Se all’acqua aggiungiamo un <strong>acido</strong>, forte o debole che sia, la concentrazione degli ioni<br />

H + aumenterà e<br />

[H + ] > [OH - ]<br />

Cioè<br />

[H + ] > 10 -7<br />

Cioè<br />

pH7<br />

pH delle soluzioni BASICHE


O<br />

H3C N<br />

H3C HO<br />

C<br />

H 3<br />

Br<br />

Determinazione del pH<br />

Uno dei mo<strong>di</strong> per misurare il pH <strong>di</strong> una soluzione acquosa è quello che impiega i<br />

cosiddetti<br />

INDICATORI ACIDO-BASE<br />

sostanze organiche, in genere aci<strong>di</strong> o basi deboli, aventi la proprietà <strong>di</strong> assumere<br />

<strong>di</strong>verso colore quando vengono a contatto con un <strong>acido</strong> o una <strong>base</strong>, cioè dopo<br />

aver acquistato o c<strong>ed</strong>uto uno ione H + :<br />

HIn In - + H +<br />

CH 3<br />

O<br />

C<br />

C<br />

H 3<br />

CH 3<br />

C<br />

H 3<br />

O<br />

N<br />

N<br />

OH<br />

-<br />

SO3 CH 3<br />

OH<br />

OH<br />

O<br />

H + +<br />

H + +<br />

C<br />

H 3<br />

O<br />

Br<br />

H + +<br />

-<br />

CO2 CH 3<br />

C<br />

H 3<br />

C<br />

H 3<br />

CH 3<br />

O -<br />

C<br />

N<br />

C<br />

H 3<br />

C<br />

H 3<br />

-<br />

SO3 O<br />

CH 3<br />

O -<br />

O<br />

N<br />

N<br />

O -<br />

C<br />

H 3<br />

O -<br />

Br<br />

FENOLFTALEINA<br />

CH 3<br />

C<br />

H 3<br />

CH 3<br />

C<br />

H 3<br />

-<br />

SO3 ROSSO DI METILE<br />

CH 3<br />

O<br />

BLU DI<br />

BROMOTIMOLO


Antociani<strong>di</strong>ne<br />

R1, R2 e R3 possono essere<br />

-H, -OH o -OCH3<br />

O-zucchero<br />

Antocianine<br />

O-zucchero<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>acido</strong> <strong>acido</strong>-<strong>base</strong> <strong>base</strong> vegetali<br />

Coloranti nei petali, nei fiori e nei frutti<br />

Pianta Parte usata Colore<br />

con acqua con <strong>acido</strong> con <strong>base</strong><br />

Ra<strong>di</strong>cchio rosso Foglia Marroncino Rosso Verde<br />

Cavolo Rosso Foglia Porpora Rosso Verde<br />

Barbabietola Foglia Rosso Rosso Giallo<br />

Geranio rosso Petali dei fiori Rosa Arancio Giallo<br />

Rosa bianca Petali dei fiori Incolore Incolore Ambra<br />

Stella <strong>di</strong> Natale Petali dei fiori Rosa Rosso Giallo-verde<br />

Ciclamino rosso Petali Rosa intenso Rosa intenso Rosso


2) L’estratto alcolico<br />

viene filtrato su carta<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>acido</strong> <strong>acido</strong>-<strong>base</strong> <strong>base</strong> vegetali<br />

Esperienza in laboratorio<br />

1) I petali <strong>di</strong> fiori, come il geranio rosso o la stella <strong>di</strong><br />

natale, vengono trasferiti in un mortaio <strong>di</strong> porcellana con<br />

qualche ml <strong>di</strong> etanolo (CH 3CH 2OH), per estrarre i pigmenti<br />

e ottenere l’in<strong>di</strong>catore vegetale.<br />

4) Quin<strong>di</strong> vengono aggiunte poche gocce <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catore e si osserva la colorazione assunta ai<br />

<strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> pH.<br />

3) Su una piastra da saggio vengono trasferiti<br />

circa 0.5 ml <strong>di</strong> soluzioni (<strong>di</strong> HCl e NaOH) a<br />

<strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> pH (0, 2, 3, 5, 9, 11, 12, 13) e<br />

<strong>di</strong> H 2O <strong>di</strong>stillata.<br />

5) A questo punto trasferiamo circa 0.5 ml <strong>di</strong><br />

campioni <strong>di</strong>versi in una piastra e<br />

aggiungiamo anche ad esse qualche goccia<br />

dell’in<strong>di</strong>catore. Per confronto visivo del<br />

colore ottenuto saremo in grado <strong>di</strong> stabilire<br />

il pH delle <strong>di</strong>verse sostanze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!