15.06.2013 Views

Gli Aggregati tecnica laboratorio - Ordine Regionale dei Geologi di ...

Gli Aggregati tecnica laboratorio - Ordine Regionale dei Geologi di ...

Gli Aggregati tecnica laboratorio - Ordine Regionale dei Geologi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ing. Vincenzo VENTURI<br />

ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI<br />

ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI<br />

GIORNATA DI DI STUDI<br />

“I “I <strong>Geologi</strong> e la la Direttiva 89/106/CEE (CPD)<br />

Nuove frontiere professionali nell’ambito della Marcatura CE CE<br />

<strong>dei</strong> <strong>dei</strong> materiali per le le costruzioni<br />

Catania 23 23 gennaio 2009<br />

GLI AGGREGATI<br />

Tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>laboratorio</strong><br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

LA NORMATIVA COGENTE<br />

LA NORMATIVA COGENTE<br />

Nella realizzazione delle opere <strong>di</strong> ingegneria civile non si può<br />

prescindere dalla qualifica degli aggregati.<br />

aggregati<br />

L’impiego impiego degli aggregati può essere ricondotto sostanzialmente<br />

all’esecuzione all esecuzione <strong>di</strong>: <strong>di</strong><br />

A Manufatti in c.a. c . e c.a.p.: .: conglomerati cementizi<br />

B Opere in terra: terra:<br />

rilevati stradali, stradali,<br />

<strong>di</strong>ghe, <strong>di</strong>ghe,<br />

argini. argini<br />

C Pavimentazioni stradali: stradali conglomerati bituminosi.<br />

bituminosi<br />

Premesso che già gi dal 1 giugno 2004, 2004,<br />

termine del periodo <strong>di</strong><br />

coesistenza delle norme armonizzate:<br />

armonizzate:<br />

UNI EN 12620 e UNI EN 13043, 13043,<br />

esiste l’obbligo l obbligo della marcatura CE per gli aggregati,<br />

aggregati,<br />

tanto il D.M. D .<br />

14.09.2005,<br />

14.09.2005,<br />

che il successivo D.M. D . 14.01.2008 prescrivono,<br />

prescrivono , per tutti i<br />

materiali strutturali,<br />

strutturali,<br />

un sistema d’attestazione<br />

d attestazione 2+. 2+<br />

Il sistema d’attestazione<br />

d attestazione 2+ prevede che le prove iniziali <strong>di</strong> tipo (ITT ITT) )<br />

ed il controllo continuo <strong>di</strong> produzione (FPC FPC), , eseguite a cura del<br />

Produttore,<br />

Produttore,<br />

vengano certificate da un organismo terzo notificato.<br />

notificato<br />

Il D.L. D . ha l’obbligo l obbligo prima dell’impiego dell impiego della verifica documentale <strong>di</strong><br />

tutti i materiali e della accettazione me<strong>di</strong>ante prove <strong>di</strong> <strong>laboratorio</strong><br />

<strong>laboratorio</strong><br />

delle caratteristiche <strong>di</strong>chiarate.<br />

<strong>di</strong>chiarate<br />

Nello specifico le normative previste per gli aggregati sono le<br />

seguenti: seguenti


ing. Vincenzo VENTURI<br />

UNI EN 12620-2008<br />

<strong>Aggregati</strong> per Calcestruzzo<br />

UNI EN 13242-2008<br />

<strong>Aggregati</strong> per materiali non legati e<br />

legati con leganti idraulici per<br />

l'impiego in opere <strong>di</strong> ingegneria<br />

civile e nella costruzione <strong>di</strong> strade<br />

UNI EN 13139-2003<br />

<strong>Aggregati</strong> per malta<br />

NORMATIVA AGGREGATI<br />

UNI EN 13043-2004<br />

<strong>Aggregati</strong> per miscele bituminose<br />

e trattamenti superficiali per<br />

strade, aeroporti e altre aree<br />

soggette a traffico<br />

UNI EN 13450-2003<br />

<strong>Aggregati</strong> per massicciate<br />

ferroviarie<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

AGGREGATI : MARCATURA CE - UNI EN 12620<br />

D.M. . 14.09.05 - D.M. . 14.01.05<br />

“Controlli Controlli <strong>di</strong> accettazione”<br />

accettazione<br />

I controlli <strong>di</strong> accettazione da effettuarsi a cura del Direttore <strong>dei</strong> lavori, sono finalizzati alla<br />

determinazione delle caratteristiche tecniche riportate nella Tabella insieme ai relativi<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova.<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Descrizione petrografica semplificata<br />

Analisi Analisi granulometrica e e contenuto <strong>di</strong> <strong>di</strong> fini fini<br />

In<strong>di</strong>ce In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong> appiattimento<br />

Dimensione per per il il filler filler<br />

Forma Forma dell’’aggregato dell aggregato grosso grosso<br />

Resistenza alla alla frammentazione<br />

METODO DI PROVA<br />

UNI UNI EN EN 932--33 932<br />

UNI UNI EN EN 933--11 933<br />

UNI UNI EN EN 933--33 933<br />

UNI UNI EN EN 933--10 933 10<br />

UNI UNI EN EN 933--44 933<br />

UNI UNI EN EN 1097/2 1097/2<br />

Il progettista, nelle proprie prescrizioni, potrà fare utile riferimento alle norme UNI<br />

8520 parti 1 e 2 al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i limiti <strong>di</strong> accettabilità delle caratteristiche<br />

tecniche degli aggregati.


ing. Vincenzo VENTURI<br />

(categoria)<br />

(d/D)<br />

(FI)<br />

(SI)<br />

(f)<br />

(SE)<br />

(MB)<br />

(MV - WA)<br />

(LA)<br />

(MDE)<br />

(VL)<br />

(F)<br />

(%cl)<br />

(%CO2)<br />

(SC)<br />

NORMATIVA AGGREGATI<br />

Metodo <strong>di</strong> prova<br />

UNI EN 933-1<br />

UNI EN 933-4<br />

UNI EN 933-3<br />

UNI EN 933-8<br />

UNI EN 933-9<br />

UNI EN 1097-6<br />

UNI 8520-22<br />

UNI EN 932-3<br />

UNI EN 1097-2<br />

UNI EN 1097-1<br />

UNI EN 1097-8<br />

UNI EN 1367-1<br />

UNI EN 1744-1<br />

UNI EN 1744-1<br />

UNI EN 933-7<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

(categoria)<br />

(%S)<br />

(%WA)<br />

(%AS)<br />

(%C)<br />

(VLA)<br />

(%COP)<br />

(MS)<br />

NORMATIVA AGGREGATI<br />

Metodo <strong>di</strong><br />

prova<br />

UNI EN 1744-1 1744<br />

UNI EN 1744-1 1744<br />

UNI EN 1097-3 1097<br />

UNI EN 1744-1 1744<br />

UNI EN 933-5 933<br />

UNI EN 1367-5 1367<br />

UNI EN 1744-1 1744<br />

UNI EN 1744-1 1744<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Analisi Granulometrica<br />

UNI EN 933-1<br />

“Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati –<br />

Determinazione della <strong>di</strong>stribuzione granulometrica - Analisi<br />

granulometrica per stacciatura”<br />

1) scopo della<br />

prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

La prova viene effettuata per raggruppare in classi <strong>di</strong> grandezza le particelle costituenti il<br />

campione <strong>di</strong> aggregato in esame. Di ogni classe viene determinata la percentuale in peso<br />

rispetto al peso iniziale del campione.<br />

La prova consiste nel sud<strong>di</strong>videre, attraverso una serie <strong>di</strong> setacci (serie base + serie 1 o 2) il materiale<br />

in base alle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni delle particelle, classificandolo per <strong>di</strong>mensioni decrescenti.<br />

La colonna <strong>di</strong> setacci, impilati con apertura <strong>di</strong> maglie decrescente, viene agitata manualmente o<br />

meccanicamente, assicurandosi che non vi sia più materiale passante a ciascun setaccio superiore ad<br />

1%. Il metodo adottato può essere la setacciatura a secco e a umido. Si pesano i singoli trattenuti <strong>di</strong><br />

ciascun setaccio/crivello con precisione del 0,1%<br />

Si calcola il rapporto tra la massa del trattenuto <strong>di</strong> ogni setaccio in Ri e la della massa iniziale M1 e la<br />

% cumulativa rispetto alla massa essiccata d’origine passante ad ogni setaccio fino a 0,063 mm<br />

compreso. In base alle % passanti in massa si determina:<br />

• la <strong>di</strong>mensione minima d definita in base ai prospetti riportati nelle norme UNI EN 12620 e UNI EN<br />

13043, relativi ai requisiti generali della granulometria.<br />

•la <strong>di</strong>mensione massima D definita in base ai prospetti riportati nelle norme UNI EN 12620 e UNI EN<br />

13043, relativi ai requisiti generali della granulometria La percentuale <strong>di</strong> fine passante al setaccio 0,063<br />

f secondo la la seguente relazione:<br />

f<br />

=<br />

( )<br />

M<br />

1<br />

− M<br />

M<br />

1<br />

2<br />

+ P<br />

x100<br />

⎧M<br />

= Massa totale essiccata<br />

1<br />

⎪⎨ M = Massa essiccata dopo lavaggio<br />

2<br />

⎪⎩ P = fondo


ing. Vincenzo VENTURI<br />

NORMATIVA AGGREGATI<br />

UNI EN 12620 – UNI EN 13043


ing. Vincenzo VENTURI<br />

NORMATIVA AGGREGATI<br />

UNI EN 12620 - UNI EN 13043<br />

UNI EN 12620<br />

UNI EN 13043<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

Sigla del campione: Inerte 15 - 30<br />

Serie <strong>di</strong> stacci impiegata: Serie <strong>di</strong> base più serie 2<br />

Classe granulometrica: 12,5 /20<br />

T R A T T E N U T O PASSANTE<br />

Apertura Peso Percentuale Percentuale Percentuale<br />

mm g parziale progressiva progressiva<br />

63 0,0 0,0 0,0 100,0<br />

40 0,0 0,0 0,0 100,0<br />

31,5 0,0 0,0 0,0 100,0<br />

20 311,3 7,7 7,7 92,3<br />

16 1449,4 36,1 43,8 56,2<br />

14 893,1 22,2 66,1 33,9<br />

12,5 893,6 22,2 88,3 11,7<br />

10 425,3 10,6 98,9 1,1<br />

8 29,3 0,7 99,6 0,4<br />

6,3 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

4 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

2 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

1 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

0,5 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

0,25 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

0,125 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

0,063 0,0 0,0 99,6 0,4<br />

1) Peso del campione asciutto: g 4017,5<br />

2) Peso del campione lavato ed essiccato: g 4011,4<br />

3) Fondo: g 9,4<br />

4) D = mm 20<br />

5) d = mm 12,5<br />

6) Percentuale <strong>dei</strong> fini passante allo staccio da 0.063 0,4<br />

METODI DI PROVA<br />

Analisi Granulometrica<br />

UNI EN 933-1<br />

“Analisi granulometrica per stacciatura”<br />

Passante [%]<br />

1 00<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0,063<br />

0,125<br />

0,25<br />

0,5<br />

6,3<br />

8<br />

10<br />

12,5<br />

14<br />

16<br />

20<br />

31,5<br />

40<br />

Con riferimento alla UNI EN 12620 l'aggregato è conforme alla seguente categoria: Gc85/20<br />

Con riferimento alla UNI EN 12620 il contenuto in polveri è conforme alla seguente categoria: f1,5<br />

Con riferimento alla UNI EN 13043 l'aggregato è conforme alla seguente categoria: Gc90/10<br />

Con riferimento alla UNI EN 13043 il contenuto in polveri è conforme alla seguente categoria: f0,5<br />

1<br />

2<br />

Dia metro [mm]<br />

4<br />

63


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Forma<br />

UNI EN 933-4<br />

“Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati –<br />

Determinazione della forma <strong>dei</strong> granuli - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> forma”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

La prova viene effettuata per determinare l’in<strong>di</strong>ce l in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> forma degli aggregati grossi ovvero il<br />

I singoli granuli in un campione <strong>di</strong> aggregato grosso sono classificati in base al rapporto<br />

rapporto tra il volume <strong>dei</strong> granuli e quello delle sfere circoscritte<br />

circoscritte.<br />

esistente tra la loro lunghezza L e lo spessore E utilizzando, dove necessario, un calibro a<br />

cursore.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> forma è il valore percentuale della massa <strong>dei</strong> granuli, aventi un rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

L /E maggiore <strong>di</strong> 3, riferita alla massa secca complessiva <strong>dei</strong> granuli esaminati.<br />

Il metodo <strong>di</strong> prova <strong>di</strong>pende dalla composizione granulometrica del materiale (rapporto d/D).<br />

a) Campione <strong>di</strong> prova in cui D3. Questi granuli sono classificati<br />

come non cubici. Infine determinare la massa <strong>dei</strong> granuli non cubici e registrare la loro massa<br />

come M2. M 2<br />

b) Campione <strong>di</strong> prova in cui a)<br />

D>2d: SI = separare × 100 il campione <strong>di</strong> prova in frazioni granulometriche<br />

<strong>di</strong>/Di dove risulti Di


ing. Vincenzo VENTURI<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

METODI DI PROVA<br />

Coefficiente <strong>di</strong> Appiattimento<br />

UNI EN 933-3<br />

“Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati –<br />

Determinazione della forma <strong>dei</strong> granuli - Coefficiente <strong>di</strong> appiattimento”<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

La prova viene effettuata per la determinare il coefficiente <strong>di</strong> appiattimento degli aggregati e si<br />

applica ad aggregati <strong>di</strong> origine naturale o artificiale, artificiale , inclusi gli aggregati leggeri. leggeri<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova non è applicabile a granulometrie minori <strong>di</strong> 4 mm o maggiori <strong>di</strong> 80 mm. mm<br />

La prova consiste in due operazioni <strong>di</strong> stacciatura. Nella prima si usa le serie convenzionale <strong>di</strong> setacci<br />

<strong>di</strong> prova (UNI EN 933-1), ed il campione viene classificato e separato per frazioni granulometriche.<br />

Successivamente ogni frazione granulometrica viene vagliata usando stacci che hanno aperture<br />

parallele pari a Di/2.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> appiattimento globale viene calcolato considerando la massa totale <strong>dei</strong> granuli che<br />

passano attraverso le aperture delle barre, espressa in percentuale della massa totale secca <strong>dei</strong><br />

granuli. Se necessario l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> appiattimento <strong>di</strong> ciascuna frazione granulometrica <strong>di</strong>/Di può essere<br />

calcolato, per la specifica frazione granulometrica, come percentuale della massa <strong>dei</strong> granuli passanti<br />

attraverso lo staccio corrispondente in funzione della massa della specifica frazione granulometrica.<br />

M<br />

FI =<br />

M<br />

2<br />

1<br />

⎧M<br />

⎪⎨ x100<br />

M<br />

⎪⎩<br />

1<br />

2<br />

= somma delle masse<strong>dei</strong><br />

granuli <strong>di</strong> ogni classe granulometrica<br />

d /D<br />

=<br />

somma delle masse<strong>dei</strong><br />

granuli <strong>di</strong> ogni classe granulometrica<br />

d<br />

passanteattraverso<br />

lostaccio<br />

a barre<strong>di</strong><br />

larghezza<br />

D<br />

i<br />

[ g]<br />

i<br />

i<br />

/D<br />

i<br />

i<br />

[ g]<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

METODI DI PROVA<br />

Massa Volumica - Assorbimento<br />

UNI EN 1097-6<br />

“Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati –<br />

Determinazione della massa volumica <strong>dei</strong> granuli e dell’assorbimento<br />

d’acqua”<br />

La prova viene effettuata per la massa volumica e l’assorbimento l assorbimento d’acqua dacqua<br />

degli aggregati. aggregati<br />

La norma prevede l’esecuzione l esecuzione <strong>di</strong> 2 meto<strong>di</strong>. meto<strong>di</strong><br />

1 - Metodo con cestello a rete per aggregati passanti al setaccio da 63 mm e trattenuti al setaccio<br />

da 31,5 mm:<br />

La porzione <strong>di</strong> prova viene posta nel cestello a rete ed immersa nel recipiente contenente acqua alla<br />

temperatura <strong>di</strong> 22°C con un battente <strong>di</strong> almeno 50 mm d’acqua sopra il bordo superiore.<br />

Dopo immersione si rimuove l’aria intrappolata nella porzione <strong>di</strong> prova preparata sollevando il<br />

cestello <strong>di</strong> c.ca 25 mm dal fondo e lasciandolo ricadere 25 volte.<br />

Si lascia il cestello completamente immerso in acqua per 24 h quin<strong>di</strong> si esegue la pesata in acqua<br />

(M 2).<br />

Si estrae cestello ed aggregato dall’acqua, si versa l’aggregato su un panno asciutto; si rimette il<br />

cestello vuoto nell’acqua determinando la massa in acqua M 3.<br />

Si asciuga delicatamente la superficie dell’aggregato fino al raggiungimento della con<strong>di</strong>zione satura<br />

asciutta (massa M 1).<br />

Si essicca in stufa la porzione <strong>di</strong> prova fino a raggiungimento della massa costante (M 4).<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Massa Volumica - Assorbimento<br />

UNI EN 1097-6<br />

“Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati –<br />

Determinazione della massa volumica <strong>dei</strong> granuli e dell’assorbimento<br />

d’acqua”<br />

3) Espressione <strong>dei</strong> risultati<br />

M<br />

4<br />

ρ a = ρ<br />

MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI<br />

w<br />

M 4 − ( M 2 − M 3 )<br />

ρ<br />

ρ<br />

rd<br />

ssd<br />

WA<br />

=<br />

=<br />

24<br />

ρ<br />

ρ<br />

w<br />

w<br />

M<br />

M<br />

1<br />

1<br />

−<br />

−<br />

M<br />

( M<br />

M<br />

( M<br />

100 × ( M<br />

=<br />

M<br />

1<br />

4<br />

4<br />

2<br />

1<br />

2<br />

−<br />

−<br />

−<br />

M<br />

M<br />

M<br />

4<br />

3<br />

3<br />

)<br />

)<br />

)<br />

MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI PRE- PRE<br />

ESSICCATI IN STUFA<br />

MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI IN<br />

CONDIZIONE SATURA ASCIUTTA<br />

ASSORBIMENTO D’ACQUA ACQUA PER IMMERSIONE A 24 ORE<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

METODI DI PROVA<br />

Massa Volumica - Assorbimento<br />

UNI EN 1097-6<br />

“Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati –<br />

Determinazione della massa volumica <strong>dei</strong> granuli e dell’assorbimento<br />

d’acqua”<br />

2 - Metodo con picnometro per aggregati passanti allo staccio da 31,5 mm e trattenuti a quello da<br />

0,063 mm.<br />

umido<br />

Nel caso <strong>di</strong> aggregato con granuli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni comprese tra 4 e 31,5 mm, il campione viene immerso<br />

nel picnometro riempito <strong>di</strong> acqua,posto in bagno d’acqua, per 24 h alla temperatura <strong>di</strong> 22°C. Al termine<br />

del periodo <strong>di</strong> immersione si determina la massa del picnometro riempito <strong>di</strong> acqua e dell’aggregato (M2). Si toglie l’aggregato dall’acqua lasciandolo scolare Sensibilmente<br />

per alcuni minuti; si determina nel frattempo il peso<br />

del picnometro riempito esclusivamente <strong>di</strong> acqua umido<br />

(M3). Si trasferisce su un panno asciutto la porzione <strong>di</strong> prova, asciugando leggermente la superficie fino al<br />

raggiungimento della con<strong>di</strong>zione satura asciutta (massa M1). Si essicca l’aggregato in stufa ventilata a 105°C fino a raggiungimento della massa costante (M4). Nel caso <strong>di</strong> aggregato con granuli compresi tra 0,063 Saturo<br />

3 4 mm, la massa del campione saturo asciutto<br />

viene determinata esponendo il campione ad una asciutto<br />

moderata corrente d’aria calda per favorire<br />

l’evaporazione dell’umi<strong>di</strong>tà superficiale mescolando frequentemente il campione.<br />

Per accertare il raggiungimento della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> essiccazione superficiale, si riempe uno stampo<br />

metallico tronco-conico e, con un pestello, si costipa per 25 volte la superficie.<br />

Quasi<br />

Si solleva con cautela lo stampo: se il cono non collassa<br />

secco<br />

si continua con l’essiccazione e si ripete la prova<br />

secco<br />

con il cono finchè non si verifichi il collasso al momento della rimozione dello stampo.<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Massa Volumica - Assorbimento<br />

UNI EN 1097-6<br />

“Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati –<br />

Determinazione della massa volumica <strong>dei</strong> granuli e dell’assorbimento<br />

d’acqua”<br />

3) Espressione <strong>dei</strong> risultati<br />

4<br />

ρ =<br />

MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI<br />

a<br />

M<br />

M<br />

1<br />

4<br />

M<br />

− ( M<br />

M<br />

− ( M<br />

2<br />

2<br />

−<br />

M<br />

M<br />

3<br />

)<br />

3<br />

)<br />

4<br />

ρ =<br />

MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI PRE<br />

rd<br />

M<br />

1<br />

M<br />

− ( M<br />

2<br />

−<br />

M<br />

3<br />

)<br />

MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI PRE-<br />

ESSICCATI IN STUFA<br />

1<br />

ρ = ssd<br />

MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI IN<br />

WA<br />

24<br />

−<br />

100 × ( M<br />

=<br />

M<br />

1<br />

4<br />

−<br />

M<br />

4<br />

)<br />

CONDIZIONE SATURA ASCIUTTA<br />

ASSORBIMENTO D’ACQUA ACQUA PER IMMERSIONE A 24 ORE<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Equivalente in Sabbia<br />

UNI EN 933-8<br />

“Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Valutazione <strong>dei</strong><br />

fini - Prova dell'equivalente in sabbia”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

La prova viene effettuata per determinare il valore <strong>di</strong> equivalenza in sabbia, negli aggregati fini e<br />

negli aggregati misti, della frazione granulometrica 0/2 mm.<br />

Una porzione <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> sabbia e una piccola quantità <strong>di</strong> soluzione flocculante vengono versati in un<br />

cilindro graduato tenuto in verticale e lasciati riposare per almeno 10 min. Al termine <strong>di</strong> tale periodo,<br />

sigillare il cilindro utilizzando <strong>dei</strong> tappi <strong>di</strong> gomma e fissare il cilindro nella macchina agitatrice per<br />

rimuovere il rivestimento argilloso dalle particelle <strong>di</strong> sabbia nella porzione <strong>di</strong> prova. La sabbia viene<br />

quin<strong>di</strong> "irrigata" utilizzando ulteriore soluzione flocculante che forzi le particelle fini in sospensione sulla<br />

sabbia. Dopo 20 min, il valore equivalente <strong>di</strong> sabbia (SE) viene calcolato come l’altezza del se<strong>di</strong>mento<br />

espressa come percentuale dell’altezza complessiva del materiale flocculato nel cilindro.<br />

h<br />

SE =<br />

h<br />

2 ×<br />

1<br />

100<br />

Catania 23 gennaio 2009


h1<br />

h2


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Valore <strong>di</strong> Blu<br />

UNI EN 933-9<br />

“Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Valutazione <strong>dei</strong><br />

fini - Prova del blu <strong>di</strong> metilene”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

La prova viene effettuata per determinare il valore del blu <strong>di</strong> metilene della granulometria 0/2<br />

mm in aggregati fini o aggregati misti (MB). Tale prova qualifica il tenore <strong>di</strong> materiale limoargilloso<br />

presente nell’aggregato.<br />

Gocce <strong>di</strong> una soluzione <strong>di</strong> blu <strong>di</strong> metilene vengono aggiunte in successione ad una sospensione<br />

del campione in acqua. L'assorbimento della soluzione colorata da parte del campione viene verificato<br />

dopo ogni aggiunta <strong>di</strong> soluzione osservando la macchia su carta filtrante per rilevare la presenza <strong>di</strong><br />

colorante libero.<br />

La prova viene considerata positiva se, nella zona bagnata, si forma attorno al deposito centrale un<br />

alone, consistente in un anello persistente <strong>di</strong> colore blu chiaro <strong>di</strong> circa 1 mm.<br />

Quando la presenza <strong>di</strong> colorante non assorbito viene confermata, il valore del blu <strong>di</strong> metilene MB viene<br />

calcolato ed espresso come grammi <strong>di</strong> colorante assorbito per kilogrammo<br />

della frazione provata.<br />

MB<br />

F<br />

⎡ g ⎤ M<br />

=<br />

⎢⎣ kg ⎥⎦ V<br />

1<br />

1<br />

[ g]<br />

⎧M<br />

1 = massa campione<br />

⋅10<br />

⎨<br />

⎩V1<br />

= volume totale soluzione iniettata<br />

[ ml ]<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Contenuto <strong>di</strong> conchiglie<br />

UNI EN 933-7<br />

“Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Determinazione<br />

del contenuto <strong>di</strong> conchiglie - Percentuale <strong>di</strong> conchiglie negli aggregati grossi”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

La prova viene effettuata per determinare il contenuto <strong>di</strong> conchiglie negli aggregati grossi. Essa<br />

si applica alla ghiaia o all’aggregato misto contenente ghiaia.<br />

La prova consiste nel selezionare manualmente conchiglie e frammenti <strong>di</strong> conchiglia da<br />

un campione <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> aggregato grosso. Determinare la massa delle conchiglie e <strong>dei</strong> frammenti ed<br />

annotare la loro massa M 2.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> conchiglie SC viene determinato come rapporto percentuale tra la massa delle<br />

conchiglie e frammenti <strong>di</strong> conchiglie M 2 rispetto alla massa del campione <strong>di</strong> prova M 1.<br />

3) Espressione<br />

M 2<br />

<strong>dei</strong> risultati SC =<br />

x100<br />

M<br />

1<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Descrizione Petrografica<br />

UNI EN 932-3<br />

“Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova per determinare le proprietà generali degli aggregati – Procedura e<br />

terminologia per la descrizione petrografica semplificata”.<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

La prova viene effettuata come procedura <strong>di</strong> base per l'esame petrografico degli<br />

aggregati con finalità <strong>di</strong> classificazione generale. Tale procedura non è adatta per lo stu<strong>di</strong>o<br />

petrografico dettagliato <strong>di</strong> aggregati destinati ad utilizzi specifici e riguarda solamente aggregati<br />

naturali, sabbia e ghiaia o roccia frantumata e i relativi materiali originari.<br />

La descrizione <strong>dei</strong> campioni (o delle frazioni <strong>di</strong> grani) deve comprendere:<br />

a) Una breve informazione sulla forma, le con<strong>di</strong>zioni superficiali e roton<strong>di</strong>tà delle particelle.<br />

b) Un’identificazione petrografica basata sul conteggio <strong>di</strong> un numero sufficientemente<br />

rappresentativo <strong>di</strong> particelle.<br />

Le particelle trattenute da uno staccio <strong>di</strong> 4 mm possono essere esaminate ad occhio nudo o<br />

preferibilmente con una lente o con un microscopio stereoscopico; il microscopio stereoscopico deve<br />

essere usato per i grani più fini.<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Descrizione Petrografica<br />

UNI EN 932-3<br />

“Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova per determinare le proprieta' generali degli aggregati – Procedura e<br />

terminologia per la descrizione petrografica semplificata”.<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

In alcuni casi può essere necessario utilizzare altri meto<strong>di</strong> quali sezioni sottili da usare col<br />

microscopio polarizzatore (NORMAL 14/83 – UNI EN 12670).<br />

La porzione <strong>di</strong> materiale lapideo viene lappata me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> una macchina lappatrice,<br />

caricando sulla macchina le porzioni <strong>di</strong> aggregato, con la faccia migliore rivolta verso il basso. La<br />

lappatura viene eseguita tramite l’impiego <strong>di</strong> una soluzione abrasiva costituita da una miscela <strong>di</strong><br />

acqua e SiC a grana variabile.Le rocce lappate vengono lavate, pulite con vasca ultrasonica e<br />

asciugate in forno a 105±5°C.<br />

Me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> una resina epossi<strong>di</strong>ca si incolla la faccia lappata della roccia sulla faccia <strong>di</strong> un<br />

vetrino preliminarmente lappata.I campioni vengono posti su una pressa <strong>di</strong> incollaggio e lasciati ad<br />

asciugare fino all’indurimento della resina. I campioni vengono sottoposti ad una ulteriore lappatura<br />

per portare il campione a uno spessore finale standard che è in genere <strong>di</strong> 30 ±2 micron. Per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> sezioni sottili lucide, dopo la lappatura si passa all’operazione <strong>di</strong> lucidatura delle<br />

sezioni sottili, che avviene me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> panni <strong>di</strong> pulitura <strong>di</strong>amantati, lubrificati con soluzioni<br />

in cui vengono <strong>di</strong>spersi <strong>di</strong>amanti policristallini <strong>di</strong> granulometria variabile.<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

METODI DI PROVA<br />

Descrizione Petrografica<br />

La caratterizzazione mineralogica dell’aggregato viene eseguita attraverso analisi <strong>di</strong>ffrattometrica ai<br />

raggi X (UNI 12407, UNI 12670) .<br />

Il proce<strong>di</strong>mento utilizzato consiste nell’analisi delle fasi cristalline presenti nel campione oggetto<br />

d’indagine me<strong>di</strong>ante misura della <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> raggi X.<br />

Il campione, previa macinazione con l’ausilio <strong>di</strong> un apposito mulino a sfere <strong>di</strong> Zirconia, viene irra<strong>di</strong>ato<br />

da un fascio <strong>di</strong> raggi X paralleli e monocromatici. L’interazione <strong>dei</strong> raggi X con la materia cristallina<br />

produce, in con<strong>di</strong>zioni angolari opportune, quali quelle in<strong>di</strong>cate della relazione <strong>di</strong> Bragg nλ=2dsenθ, un<br />

segnale <strong>di</strong> interferenza che viene letto da un rivelatore.<br />

Eseguendo una scansione angolare attorno al campione, vengono rilevati i piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione del<br />

materiale cristallino, dando luogo allo “spettro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> raggi X”. Poiché ciascun materiale<br />

cristallino ha una struttura <strong>di</strong>fferente rispetto agli altri e data la peculiarita’ <strong>di</strong> ogni spettro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

e’ possibile, analizzando lo spettro <strong>di</strong> un materiale, conoscere il contenuto e la tipologia delle fasi<br />

cristalline presenti.<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Reattività alcali-silice<br />

UNI 8520-22<br />

“<strong>Aggregati</strong> per confezioni <strong>di</strong> calcestruzzi - Determinazione della potenziale reattività<br />

degli aggregati in presenza <strong>di</strong> alcali”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

La prova viene eseguita per la determinazione della potenziale reattività agli alcali <strong>di</strong><br />

aggregati contenenti alcune forme <strong>di</strong> silice, al fine <strong>di</strong> stabilire la loro idoneità all'impiego<br />

nel calcestruzzo. Si applica ad aggregati nei quali a seguito <strong>di</strong> esame petrografico sia stata<br />

accertata la presenza <strong>di</strong> minerali reattivi nei confronti degli alcali (K2O Na2O) come silice<br />

amorfa, silice criptocristallina e fibrosa (calcedonio), quarzo cristallino oppure inclusioni <strong>di</strong><br />

miche, ossi<strong>di</strong> e solfuri metallici.<br />

La prova accelerata <strong>di</strong> espansione consiste nel confezionare provini <strong>di</strong> malta immersi in soluzione<br />

contenente NaOH, e valutarne le variazioni <strong>di</strong> lunghezza provocate dalla reazione chimica dello ione<br />

idrossido proveniente dagli alcali (so<strong>di</strong>o e potassio) in con<strong>di</strong>zioni definite <strong>di</strong> maturazione <strong>dei</strong> provini.<br />

L'aggregato è considerato non reattivo e quin<strong>di</strong> idoneo all'impiego nel calcestruzzo, quando<br />

l'espansione dopo 16 giorni risulta


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Los Angeles<br />

UNI EN 1097-2<br />

“Prove per determinare le proprieta' meccaniche e fisiche degli aggregati - Meto<strong>di</strong> per la<br />

determinazione della resistenza alla frammentazione”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

La prova viene effettuata per determinare la resistenza alla frammentazione degli aggregati<br />

grossi. Vengono definiti due meto<strong>di</strong>:<br />

a) la prova Los Angeles (metodo <strong>di</strong> riferimento);<br />

b) la prova d’urto (metodo alternativo).<br />

In un cilindro rotante viene fatto rotolare un campione <strong>di</strong> aggregato insieme alle sfere <strong>di</strong> acciaio. Completata la<br />

rotazione, viene determinata la quantità <strong>di</strong> materiale trattenuta da uno staccio con luce <strong>di</strong> maglia <strong>di</strong> 1,6 mm.<br />

La massa del campione inviato al <strong>laboratorio</strong> viene setacciata con stacci da 10 mm, 11,2 mm e 14 mm fino ad<br />

ottenere una porzione <strong>di</strong> prova M 1 5 000±5 g a seguito delle operazioni <strong>di</strong> lavaggio ed essiccazione in stufa.<br />

In un cilindro rotante vengono introdotte delle sfere d’acciaio quin<strong>di</strong> il campione <strong>di</strong> prova. SI avvia il rotolamento<br />

dell’aggregato assieme alle sfere d’acciaio facendo compiere alla macchina 500 giri a velocità costante compresa<br />

fra 31 giri/min e 33 giri/min.<br />

Ultimata la prova, si versa l’aggregato in un vassoio collocato sotto l’apparecchiatura facendo attenzione che<br />

l’apertura si trovi esattamente sopra il vassoio per evitare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale.<br />

Si analizza il materiale del vassoio lavandolo e vagliandolo con uno staccio da 1,6 mm. Essiccare la porzione<br />

trattenuta sullo staccio da 1,6 mm a una temperatura <strong>di</strong> (110±5)°C fino a quando non raggiunga massa costante<br />

(M 2 ).<br />

M<br />

3) Espressione<br />

− 1<br />

L.<br />

A.<br />

. =<br />

100 ⋅<br />

<strong>dei</strong> risultati M<br />

M<br />

1<br />

2<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Micro Deval<br />

UNI EN 1097-1<br />

“Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati -<br />

Determinazione della resistenza all'usura (micro-Deval)”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

grammo.<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

La prova viene effettuata per la misurazione della resistenza all’usura <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong><br />

aggregato. Normalmente il campione viene sottoposto a prova a umido, ma la prova può essere<br />

condotta anche a secco.<br />

La prova deve essere condotta su un aggregato avente massa M 1 pari a 500 g con granulometria compresa tra<br />

10 mm e 14 mm a seguito delle operazioni <strong>di</strong> lavaggio, stacciatura ed essiccazione in forno a 110 ± 5 °C.<br />

Collocare in ogni tamburo un provino. Aggiungere un numero sufficiente <strong>di</strong> sfere <strong>di</strong> acciaio in modo tale da<br />

ottenere una carica <strong>di</strong> 5 000 ± 5 g ed aggiungere 2,5 ± 0,05 d’acqua in ogni tamburo.<br />

Fissare un coperchio su ogni tamburo e collocare ciascuno <strong>di</strong> essi su due alberi. Far rotare i tamburi a una<br />

velocità <strong>di</strong> (100 ± 5) min-1 per (12 000 ± 10) giri. Dopo la prova, raccogliere l’aggregato e le sfere <strong>di</strong> acciaio in<br />

un vassoio, evitando per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> aggregato.<br />

Versare il materiale e l’acqua <strong>di</strong> lavaggio in uno staccio da 1,6 mm protetto da uno staccio da 8 mm. Lavare i<br />

materiali con un getto <strong>di</strong> acqua pulita. Separare accuratamente le particelle <strong>di</strong> aggregato. Per fare questo è<br />

possibile estrarre a mano le particelle <strong>di</strong> aggregato oppure rimuovere le sfere con un magnete. Collocare le<br />

particelle <strong>di</strong> aggregato trattenute sullo staccio <strong>di</strong> protezione da 8 mm in un vassoio.<br />

Aggiungere sullo stesso vassoio il materiale trattenuto sullo staccio da 1,6 mm. Essiccare vassoio e contenuto<br />

in un forno a (110 ± 5) °C. Completare la determinazione della massa trattenuta sullo staccio da 1,6 mm in<br />

conformità ad UNI EN 933-1. Registrare la massa M 2 trattenuta sullo staccio da 1,6 mm arrotondandola al<br />

M<br />

DE<br />

M1<br />

− M<br />

=<br />

M<br />

1<br />

2<br />

* 100<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

CLA<br />

UNI EN 1097-8<br />

“Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati -<br />

Determinazione del valore <strong>di</strong> levigabilità”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

La prova viene effettuata per la determinazione del valore <strong>di</strong> levigabilità (VL) <strong>di</strong> un aggregato<br />

grosso impiegato per il rivestimento della superficie stradale.<br />

La prova è eseguita su aggregati con massa <strong>di</strong> circa 2 kg e su un campione <strong>di</strong> circa 1 kg <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong><br />

riferimento, passanti allo staccio con luce <strong>di</strong> maglia <strong>di</strong> 10 mm e trattenuti dallo staccio a barre con luce<br />

<strong>di</strong> maglia <strong>di</strong> 7,2 mm.<br />

Si preparano 4 provini per l’aggregato e 4 provini per la pietra <strong>di</strong> riferimento, incollando su stampi con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> una resina indurente un numero <strong>di</strong> granuli compreso fra 36 e 46.<br />

La prova consta <strong>di</strong> 2 fasi.<br />

1)LEVIGABILITÀ ACCELERATA DEI PROVINI<br />

Si posizionano sulla ruota portaprovini 14 provini, <strong>di</strong> cui 6 coppie numerati da 1 a 12 costituiti<br />

dall’aggregato <strong>di</strong> prova, mentre i provini 13 e 14 sono costituiti con la pietra <strong>di</strong> riferimento.<br />

A temperatura ambiente si esegue la levigatura <strong>dei</strong> provini, facendo girare la ruota portaprovini ad una<br />

velocità <strong>di</strong> 320±5 min<br />

Catania 23 gennaio 2009<br />

-1 e mettendo a contatto la ruota <strong>di</strong> gomma colore scuro con la superficie <strong>dei</strong><br />

provini. Me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> alimentazione, si alimenta sulla ruota porta-provini lo smeriglio<br />

granulare trasportato con acqua al ritmo <strong>di</strong> 27±7 g/min per 180±1 minuti.<br />

Si rimuovono I provini e si lava la smerigliatrice per eliminare tracce <strong>di</strong> granuli <strong>di</strong> smeriglio.<br />

Si monta la ruota <strong>di</strong> colore chiaro (smeriglio fine) e si mette in funzione la levigatrice per altri 180±1<br />

minuti, flussando la carica abrasiva fine con acqua avente una portata <strong>di</strong> 3±1,0 g/min.<br />

Terminate le prove si lavano accuratamente i provini rimuovendo eventuali residui <strong>di</strong> polvere abrasiva.<br />

Dopo la pulizia, si ripongono i provini in acqua con i granuli rivolti verso il basso ad una temperatura <strong>di</strong><br />

20±2°C per un periodo compreso tra 30 minuti e 120 minuti.


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

CLA<br />

UNI EN 1097-8<br />

“Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati -<br />

Determinazione del valore <strong>di</strong> levigabilità”<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

2)PROVA DI ATTRITO<br />

Fissare saldamente il primo provino in modo che il suo lato più lungo si trovi sulla traiettoria del<br />

pendolo a frizione e sia in posizione centrale rispetto al cursore in gomma ed all’asse <strong>di</strong> sospensione<br />

del pendolo. Regolare l’altezza del pendolo, in modo che, quando il cursore in gomma passa lungo il<br />

provino, rimanga a contatto per una lunghezza <strong>di</strong> 76±1 mm e per tutta la lunghezza.<br />

Eseguire la prova <strong>di</strong> attrito per 5 volte su ciascun provino, bagnandone ogni volta la superficie,<br />

registrando la me<strong>di</strong>a delle ultime 3 letture, approssimandola allo 0,1 più prossimo.<br />

Sottoporre a prova sette provini nell’or<strong>di</strong>ne seguente: 13, 1, 10, 3, 5, 12, 8. Rovesciare il cursore ed<br />

utilizzare il secondo bordo <strong>di</strong> lavoro per sottoporre a prova gli altri sette provini nell’or<strong>di</strong>ne seguente: 7,<br />

11, 6, 4, 9,2, 14.<br />

VL<br />

= S+<br />

( 52,<br />

5)<br />

⎧S<br />

= me<strong>di</strong>a relativa ai4<br />

− C ⎨<br />

⎩C<br />

= me<strong>di</strong>a relativa ai4<br />

provini <strong>di</strong><br />

provini <strong>di</strong><br />

aggregato<br />

pietra <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong>VL<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Gelività<br />

UNI EN 1367-1<br />

“Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -<br />

Determinazione della resistenza al gelo e <strong>di</strong>sgelo”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

3) Espressione<br />

<strong>dei</strong> risultati<br />

La prova viene effettuata fornendo le necessarie informazioni sul comportamento degli<br />

aggregati quando sono soggetti a cicli <strong>di</strong> gelo e <strong>di</strong>sgelo. I risultati forniscono il mezzo per<br />

valutare la resistenza degli aggregati a questa forma <strong>di</strong> gelo.<br />

La prova è applicabile ad aggregati aventi <strong>di</strong>mensione <strong>dei</strong> granuli tra 4 mm e 63 mm.<br />

Le frazioni <strong>di</strong> prova degli aggregati a granulometria omogenea, aventi massa M 1, immersi in acqua<br />

<strong>di</strong>stillata o demineralizzata a pressione atmosferica, sono soggetti a 10 cicli <strong>di</strong> gelo-<strong>di</strong>sgelo. Ciò<br />

comporta un raffreddamento fino a -17,5 °C sott’acqua e un successivo scongelamento in bagno<br />

d’acqua a circa 20 °C. Terminati i cicli <strong>di</strong> gelo-<strong>di</strong>sgelo ( che ognuno deve essere completato entro le<br />

24h), il contenuto <strong>di</strong> ogni recipiente viene versato su uno staccio <strong>di</strong> prova con <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> maglia che<br />

sia la metà <strong>di</strong> quella dello straccio inferiore utilizzato per preparare il campione <strong>di</strong> prova. Lavare e<br />

stacciare a mano il campione , essiccare il trattenuto sullo staccio a (110 ± 5) °C fino ad ottenere una<br />

massa costante, raffreddare a temperatura ambiente e pesare imme<strong>di</strong>atamente (M 2).<br />

F = 100 ⋅<br />

M − 1 M<br />

M 1<br />

2<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Analisi chimica<br />

UNI EN 1744-1<br />

“Prove per determinare le proprieta' chimiche degli aggregati - Analisi chimica”<br />

1) scopo<br />

della prova<br />

2) esecuzione<br />

della prova<br />

La presente norma europea specifica i proce<strong>di</strong>menti per l'analisi chimica degli aggregati,<br />

in<strong>di</strong>viduando il tenore delle sostanze chimiche quali cloruri, solfati, zolfo, composti organici,<br />

carbonati.<br />

La porzione <strong>di</strong> prova, prova,<br />

ottenuta a seguito <strong>di</strong> macinatura con mulino a sfere viene posta su un filtro <strong>di</strong> carta<br />

all’interno all interno <strong>di</strong> un crogiuolo preventivamente scaldato e tarato. tarato<br />

Si asciuga e si lascia incenerire lentamente in atmosfera ossidante ossidante,<br />

, senza sviluppare fiamme fino a completa<br />

combustione.<br />

combustione<br />

Si lascia calcinare per almeno 1 h, , quin<strong>di</strong> si fa raffreddare il crogiuolo a temperatura ambiente in un essiccatore<br />

e si determina la massa del crogiuolo e del contenuto. contenuto<br />

Le determinazioni chimiche vengono eseguite considerando l’intorbidamento l intorbidamento che l’elemento l elemento chimico indagato<br />

induce sulla porzione <strong>di</strong> prova a seguito <strong>di</strong> trattamento con reagenti reagenti<br />

chimici. chimici.<br />

L’intorbidamento intorbidamento che ne deriva<br />

viene misurato col fotometro (metodoturbi<strong>di</strong>metrico<br />

metodoturbi<strong>di</strong>metrico), , con il quale si riesce a misurare la densità densit ottica della<br />

soluzione (lunghezze lunghezze d’onda d onda vicine a 525 nm e 815 nm) nm)<br />

e quin<strong>di</strong> la concentrazione della soluzione. soluzione<br />

1) CONTENUTO DI CLORURI<br />

5g ±0,0005 g <strong>di</strong> materiale vengono calcinati dopo trattamento 10 ml <strong>di</strong> HNO3 concentrato e 90 ml <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata; dopo avere<br />

portato a volume all’interno <strong>di</strong> un matriaccio (250 ml), si preleva 1 ml <strong>di</strong> soluzione con una micropipetta, che viene introdotta nel<br />

fotometro per determinare la concentrazione <strong>di</strong> cloruri (Cl<br />

Catania 23 gennaio 2009<br />

- ) in mg/l. La percentuale in peso sull’aggregato è data da:<br />

Cl- (%)=(C/10P)*(V/1000)<br />

Dove:<br />

C = concentrazione <strong>di</strong> cloruri al fotometro [mg/l];<br />

P = massa porzione <strong>di</strong> prova [g];<br />

V = Volume finale della soluzione [ml].


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Analisi chimica<br />

UNI EN 1744-1<br />

“Prove per determinare le proprieta' chimiche degli aggregati - Analisi chimica”<br />

2) CONTENUTO DI ZOLFO TOTALE<br />

1g ±0,0005 g <strong>di</strong> materiale viene mescolato in una bottiglia <strong>di</strong> Erlenmeyer con 3 ml <strong>di</strong> acqua ed 1 ml <strong>di</strong> bromo; la miscela, sotto cappa,<br />

viene agitata per un minuto, ed ad<strong>di</strong>zionata con 15 ml <strong>di</strong> HNO 3. Dopo l’aggiunta <strong>di</strong> 30 ml <strong>di</strong> acqua, si porta ad ebollizione la<br />

miscela fino a che non cessa la formazione <strong>di</strong> fumi. Si aggiungono quin<strong>di</strong> 5 ml <strong>di</strong> acido cloridrico concentrato e 10 ml <strong>di</strong> acqua.<br />

L’ulteriore bollitura viene seguita dall’aggiunta <strong>di</strong> carta filtro con ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ammoniaca NH 4, al fine <strong>di</strong> rendere alcalina la soluzione.<br />

L’ulteriore aggiunta <strong>di</strong> 5 ml <strong>di</strong> acido cloridrico HCl e 70 ml <strong>di</strong> acqua calda viene seguita da bollitura con aggiunta <strong>di</strong> 10 ml della<br />

soluzione <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> bario riscaldata appena al <strong>di</strong> sotto del punto <strong>di</strong> ebollizione.<br />

Si determina a tal punto la massa del precipitato. Il contenuto totale <strong>di</strong> zolfo dell’aggregato è dato da:<br />

Dove:<br />

m 5 = è la massa del precipitato [g]<br />

m 4 = massa porzione <strong>di</strong> prova [g];<br />

S (%)=m 5 /m 4 x13,74 [%]<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Analisi chimica<br />

UNI EN 1744-1<br />

“Prove per determinare le proprieta' chimiche degli aggregati - Analisi chimica”<br />

3) CONTENUTO DI SOLFATI<br />

2g ±0,0005 g <strong>di</strong> materiale vengono calcinati dopo trattamento 10 ml <strong>di</strong> HCl concentrato e 90 ml <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata; dopo avere<br />

portato a volume all’interno <strong>di</strong> un matriaccio (250 ml), si prelevano 5 ml <strong>di</strong> soluzione con una micropipetta, che vengono mescolati<br />

con cloruro <strong>di</strong> bario nella cuvetta che viene poi inserita nel fotometro per determinare la concentrazione <strong>di</strong> cloruri (SO4 -- ) in mg/l. La<br />

percentuale in peso sull’aggregato è data da:<br />

SO4 -- (%)=(C/10P)*(V/1000)<br />

Dove:<br />

C = concentrazione <strong>di</strong> solfati al fotometro [mg/l];<br />

P = massa porzione <strong>di</strong> prova [g];<br />

V = Volume finale della soluzione [ml].<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

METODI DI PROVA<br />

Analisi chimica<br />

UNI EN 1744-1<br />

“Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Analisi chimica”<br />

4) CONTENUTO DI SOSTANZE ORGANICHE<br />

2g ±0,0001 g <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> materiale macinato con un mulino a sfere e passante al setaccio da 2 mm, vengono inseriti in una beuta<br />

da 300 ml; si aggiungono 10 ml <strong>di</strong> K 2 Cr 2 O 7 , 20 ml <strong>di</strong> H 2SO 4 ed alcuni cristalli <strong>di</strong> AgSO 4. La soluzione viene agitata, quin<strong>di</strong> lasciata a<br />

riposo per 30 minuti.<br />

A seguito <strong>di</strong> raffreddamento della soluzione, si aggiungono alcune gocce <strong>di</strong> ferroina; si procede quin<strong>di</strong> a titolazione con<br />

(NH 4 ) 2 Fe(SO 4 ) 2 ·6H 2 O e se ne rilevano i ml impiegati per la titolazione.<br />

Si ripete la procedura per la preparazione del “bianco” omettendo l’aggiunta del campione.<br />

Si in<strong>di</strong>ca con:<br />

P = Massa del campione in g<br />

B1 = ml <strong>di</strong> (NH 4 ) 2 Fe(SO 4 ) 2 ·6H 2 O utilizzato per il bianco<br />

B2= ml <strong>di</strong> (NH 4 ) 2 Fe(SO 4 ) 2 ·6H 2 O utilizzato per il campione<br />

Il tenore <strong>di</strong> carbonio organico in [g/kg] è pari a:<br />

Il tenore <strong>di</strong> sostanza organica C [g/kg] è pari a:<br />

1000⋅<br />

C =<br />

[ ( B − B ) ⋅10<br />

⋅ 0,<br />

003]<br />

B<br />

2<br />

1<br />

1<br />

⋅ P ⋅ 0,<br />

77<br />

Sostan za organica =<br />

C ⋅1,<br />

724<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

NORMATIVA AGGREGATI<br />

Catania 23 gennaio 2009


ing. Vincenzo VENTURI<br />

FINE<br />

Catania 23 gennaio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!