15.06.2013 Views

leggi il numero 2 - DOM la cupola del pilastro

leggi il numero 2 - DOM la cupola del pilastro

leggi il numero 2 - DOM la cupola del pilastro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ampio raggio<br />

Esperienze d’arte<br />

e di politica<br />

<strong>numero</strong> 2


Ampio raggio<br />

Esperienze d’arte e di politica<br />

Numero due | Febbraio 2011<br />

Laminarie editrice<br />

ISSN 2037-3147<br />

Direzione Bruna Gambarelli<br />

Cura Federica Rocchi<br />

Hanno col<strong>la</strong>borato Maria Amigoni, Andrea Bruno,<br />

Alice Zelda Franceschi, Giancarlo Gaeta,<br />

Nader Ghazvinizadeh, Vittorio Giacopini,<br />

Giuliano Guatta, Maria Concetta Sa<strong>la</strong><br />

Un ringraziamento a Gianni Berengo Gardin,<br />

Donatel<strong>la</strong> Pollini, Alessandra Esposito<br />

Traduzioni in inglese Gabriele Ferri, ad eccezione di<br />

“Carpe Diem”, tradotto da Susanna Ghazvinizadeh<br />

Progetto Grafico Alex Weste<br />

Fotografie Gianni Berengo Gardin, giugno 2010<br />

Per gent<strong>il</strong>e concessione <strong>del</strong>l’autore<br />

Didascalie tratte da Trenta Racconti Brevi,<br />

progetto di Laminarie con Elena Di Gioia<br />

Questo <strong>numero</strong> è stato chiuso <strong>il</strong> 10 febbraio 2011<br />

© Laminarie Associazione Culturale 2011<br />

Associazione Culturale Laminarie<br />

Corte de’ Galluzzi 11, 40124 Bologna<br />

www.<strong>la</strong>minarie.it<br />

<strong>DOM</strong> <strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro<br />

via Panzini 1, 40127 Bologna<br />

www.<strong>la</strong>cupo<strong>la</strong>.bo.it<br />

Abbonamenti<br />

È possib<strong>il</strong>e sottoscrivere l’abbonamento<br />

a tre numeri <strong>del</strong><strong>la</strong> rivista al costo di 20 Euro.<br />

Per informazioni e sottoscrizioni:<br />

info@<strong>la</strong>minarie.it | T 051.6242160<br />

La redazione accetta col<strong>la</strong>borazioni esterne.<br />

I datt<strong>il</strong>oscritti vanno inviati all’indirizzo:<br />

Associazione Culturale Laminarie<br />

Corte de’ Galluzzi 11, 40124 Bologna, o a info@<strong>la</strong>minarie.it<br />

Gli autori degli articoli accettati saranno contattati<br />

dal<strong>la</strong> redazione.<br />

<strong>DOM</strong><br />

<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro


Premessa Cento di questi giorni p. 09<br />

Bruna Gambarelli<br />

Monopolio. Quattro vite di un’altra fibra p. 10<br />

Laminarie<br />

Bobby Fischer. In controtempo p. 14<br />

Vittorio Giacopini<br />

Simone We<strong>il</strong>. L’arte di leggere p. 24<br />

Maria Concetta Sa<strong>la</strong><br />

Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov. La scrittura <strong>del</strong>l’indicib<strong>il</strong>e p. 31<br />

Giancarlo Gaeta<br />

Jackson Pollock. Totem p. 39<br />

Giuliano Guatta<br />

((( Conversazione<br />

Trenta racconti brevi p. 44<br />

Intervista a Gianni Berengo Gardin<br />

((( Incontri<br />

Una giornata qualunque p. 58<br />

Maria Amigoni<br />

((( Il racconto<br />

Carpe Diem p. 62<br />

Nader Ghazvinizadeh<br />

((( La recensione<br />

Uomini di Dio p. 69<br />

Zelda Alice Franceschi<br />

((( Una striscia<br />

B<strong>la</strong>ck Sample p. 75<br />

Andrea Bruno<br />

indice


Cento<br />

di questi giorni<br />

• Bruna Gambarelli<br />

D<br />

OM ha compiuto un anno.<br />

Abbiamo festeggiato con Monopolio, una<br />

rassegna teatrale dedicata a quattro vite<br />

di un’altra fibra, di cui presentiamo gli<br />

interventi scritti da chi insieme a noi l’ha nutrita.<br />

Il fotografo Gianni Berengo Gardin racconta in<br />

un’intervista <strong>il</strong> suo reportage nel Quartiere San<br />

Donato, di cui pubblichiamo cinque immagini.<br />

Abbiamo affidato le parole che accompagnano le<br />

fotografie di Gardin ai cittadini <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro e così<br />

sono nati i Trenta racconti brevi.<br />

L’ex dirigente sco<strong>la</strong>stica Maria Amigoni, con <strong>il</strong><br />

diario di una giornata qualunque, descrive <strong>il</strong> suo rapporto<br />

speciale con <strong>il</strong> P<strong>il</strong>astro, costruito in trent’anni di<br />

<strong>la</strong>voro.<br />

Il cinema di Beauvois viene ritratto con grazia<br />

dallo sguardo antropologico di Zelda Alice<br />

Franceschi.<br />

Due giovani autori ci consegnano senza mediazione<br />

opere create appositamente per questo <strong>numero</strong><br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rivista: con <strong>il</strong> suo racconto Carpe Diem lo<br />

scrittore Nader Ghazvinizadeh ci descrive un’iniziazione,<br />

mentre Andrea Bruno in B<strong>la</strong>ck Sample propone<br />

un esperimento di montaggio di segni inediti.<br />

A tutti, cento di questi giorni.<br />

8 ampio raggio n°2 9


"<br />

Mani che resistono<br />

nel tentativo<br />

di non soccombere,<br />

in un paesaggio<br />

di bellezza<br />

che necessita<br />

<strong>del</strong> nostro sguardo.<br />

"<br />

Monopolio.<br />

Quattro vite di un’altra fibra<br />

• Laminarie<br />

Il festival Monopolio – quattro vite di un’altra fibra<br />

ha inaugurato <strong>il</strong> secondo anno di attività di<br />

<strong>DOM</strong>. Monopolio ha riunito i quattro spettacoli<br />

Bobby Fischer. Il Re Indifeso, Un senso nuovo. Tre lettere<br />

di Simone We<strong>il</strong>, Jackson Pollock on the other hand e Esagera,<br />

Da I racconti <strong>del</strong><strong>la</strong> Kolyma di Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov, frutto <strong>del</strong><br />

<strong>la</strong>voro degli ultimi anni e composti in una proposta<br />

unitaria di lettura drammatica <strong>del</strong> presente. I tre<br />

incontri intito<strong>la</strong>ti Duale, esperienze e riflessioni hanno<br />

accompagnato gli spettacoli, chiamando di volta<br />

in volta al confronto persone le cui pratiche stanno<br />

nel solco di quelle <strong>del</strong>le figure di riferimento, con<br />

l’intento di affiancare in una conversazione alcune<br />

significative esperienze concrete con i pensieri e le<br />

idee.<br />

Ci teniamo stretti a quattro vite di un’altra fibra,<br />

che hanno negato consenso al<strong>la</strong> forza cieca <strong>del</strong> potere.<br />

Quattro figure che, con <strong>la</strong> coerenza <strong>del</strong>le loro<br />

vite e <strong>il</strong> rigore <strong>del</strong>le loro opere, hanno aperto varchi<br />

nel vortice rumoroso in cui stiamo.<br />

In un momento di disgregazione collettiva ci<br />

prendiamo <strong>il</strong> lusso di volgere lo sguardo a vite altre<br />

rispetto a ciò che definiamo come monopolio, vale a<br />

dire un “regime di mercato” che ci costringe dentro<br />

un discorso precostituito e ci obbliga ad azioni calco<strong>la</strong>te.<br />

Monopolio è frutto di una forza-debolezza che<br />

orienta <strong>il</strong> nostro <strong>la</strong>voro in direzione di un senso<br />

10 ampio raggio n°2 11


nuovo <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca artistica e <strong>del</strong><strong>la</strong> vita in comune.<br />

Monopolio esprime vocazione al contatto - con <strong>la</strong><br />

materia, con gli oggetti, con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, con le parole,<br />

con i corpi, con <strong>il</strong> mondo dentro e fuori <strong>la</strong> scena<br />

teatrale, con i luoghi - e procede attraverso pratiche<br />

d’interconnessione fra fiaba e tragedia, fra gioco,<br />

riflessione, eventi creativi e esperienze di resistenza,<br />

fra centro e periferie.<br />

Nelle prossime pagine sono presentati quattro<br />

interventi scritti per <strong>la</strong> rivista dagli ospiti di Duale,<br />

che raccolgono <strong>la</strong> testimonianza degli incontri e<br />

degli spettacoli di Monopolio. Studiosi, artisti e intellettuali<br />

che ci hanno donato riflessioni dense e<br />

preziose su queste quattro vite di un’altra fibra.<br />

• •<br />

Monopolio. Quattro vite di un’altra fibra<br />

(four lives of a different mould)<br />

• Laminarie<br />

<strong>DOM</strong>’s second year of activities opened with the “Monopolio –<br />

quattro vite di un’altra fibra (four lives like no other)” festival,<br />

which reunited four performances, Bobby Fischer. Il Re Indifeso,<br />

Un senso nuovo. Three letters by Simone We<strong>il</strong>, Jackson Pollock on<br />

the other hand and Esagera. Taken from Kolyma Tales by Var<strong>la</strong>m<br />

Ša<strong>la</strong>mov. Those shows are the results of the <strong>la</strong>st years’ work<br />

and were composed in a unique proposal for a dramatic reading<br />

of the contemporary. Three lectures titled Duale accompanied<br />

the performances. They brought together several guests whose<br />

practices somehow follow those of the reference figures for<br />

each show. The aim for those meetings was to weave in a<br />

conversation some significative practical experiences with<br />

thoughts and ideas.<br />

In the next pages we present four written contributions by<br />

our guests at Duale, collecting some evidence of the lectures<br />

and the shows at Monopolio. Scho<strong>la</strong>rs, artists and intellectuals<br />

left us as gifts precious and dense thoughts on these four “lives<br />

like no other”.<br />

Laminarie<br />

presenta<br />

rassegna<br />

teatrale<br />

monografica<br />

4 vite<br />

di un’altra fibra<br />

Bobby Fischer<br />

Simone We<strong>il</strong><br />

Jackson Pollock<br />

Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov<br />

dal 22 ottobre<br />

al 7 novembre<br />

2010<br />

Dom<br />

<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro<br />

via Panzini 1<br />

40127 Bologna<br />

www.<strong>la</strong>cupo<strong>la</strong>.bo.it<br />

T 051 6242160<br />

{ ven 22 Ottobre 2010<br />

ore 21.30<br />

Bobby Fischer<br />

Il re indifeso<br />

☞ anteprima nazionale<br />

{ sab 23 Ottobre 2010<br />

ore 18<br />

Ancora Antigone<br />

Domande portate da donne<br />

di diversa generazione<br />

☞ oratoria pubblica<br />

ore 19<br />

Duale<br />

Esperienze/riflessioni<br />

a proposito di Bobby Fischer<br />

☞ conversazione con<br />

Vittorio Giacopini e<br />

Marco Borsari<br />

ore 20.30 aperitivo<br />

ore 21.30<br />

Bobby Fischer<br />

Il re indifeso<br />

☞ spettacolo<br />

{ dom 24 ottobre 2010<br />

ore 19<br />

Ampio Raggio,<br />

esperienze d’arte<br />

e di politica<br />

☞ presentazione <strong>del</strong><strong>la</strong> rivista<br />

Laminarie editrice<br />

ore 20.30 aperitivo<br />

ore 21.30<br />

Bobby Fischer<br />

Il re indifeso<br />

☞ spettacolo<br />

{ ven 29 Ottobre 2010<br />

ore 21.30<br />

Un senso nuovo<br />

Tre lettere di Simone We<strong>il</strong><br />

☞ spettacolo<br />

{ sab 30 Ottobre 2010<br />

ore 19<br />

Duale<br />

Esperienze/riflessioni<br />

a proposito di Simone We<strong>il</strong><br />

☞ conversazione con Maria<br />

Concetta Sa<strong>la</strong> e Associazione<br />

Femmin<strong>il</strong>e Plurale <strong>del</strong><br />

movimento No Dal Molin<br />

di Vicenza<br />

ore 21.30<br />

Un senso nuovo<br />

Tre lettere di Simone We<strong>il</strong><br />

☞ spettacolo<br />

{ dom 31 ottobre 2010<br />

ore 21.30<br />

Jackson Pollock<br />

on the other hand<br />

☞ spettacolo<br />

{ ven 5 novembre 2010<br />

ore 21.30<br />

Esagera<br />

Da I racconti <strong>del</strong><strong>la</strong> Kolyma<br />

di Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov<br />

☞ spettacolo<br />

{ sab 6 novembre 2010<br />

ore 19<br />

Duale<br />

Esperienze/riflessioni<br />

a proposito di Var<strong>la</strong>m<br />

Ša<strong>la</strong>mov<br />

☞ conversazione con<br />

Giancarlo Gaeta e Francesco<br />

Bigazzi<br />

ore 20.30 aperitivo<br />

ore 21.30<br />

Esagera<br />

Da I racconti <strong>del</strong><strong>la</strong> Kolyma<br />

di Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov<br />

☞ spettacolo<br />

{ dom 7 novembre 2010<br />

ore 21.30<br />

Esagera<br />

Da I racconti <strong>del</strong><strong>la</strong> Kolyma<br />

di Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov<br />

☞ spettacolo<br />

ore 22.30<br />

Bandiga<br />

☞ festa di chiusura<br />

12 ampio raggio n°2 ore 20.30 aperitivo<br />

13


Bobby Fischer: in controtempo<br />

• Vittorio Giacopini<br />

In controtempo<br />

Quello che è straordinario nello spettacolo<br />

di Laminarie dedicato a Fischer è <strong>la</strong><br />

scelta dei protagonisti, dei tre Bobby.<br />

Il ragazzino, <strong>il</strong> giovane campione, <strong>il</strong><br />

vecchio matto: in scena quei tre (Lorenzo Benini,<br />

Alessandro Cafiso, Em<strong>il</strong>io Vittorio Gioacchini) sono<br />

perfetti. Basterebbe guardarli cinque minuti, fermi<br />

immob<strong>il</strong>i. E infatti non c’è bisogno di parole. Tre<br />

Bobby Fischer e, in fondo uno soltanto, uno e ossessivo.<br />

Il tema <strong>del</strong>l’ossessione (“voglio solo giocare<br />

a scacchi”, diceva lui), e questo suo essere sempre<br />

in controtempo rispetto al<strong>la</strong> storia, agli altri, al<strong>la</strong><br />

politica, è <strong>il</strong> nodo anche <strong>del</strong> mio romanzo nonromanzo<br />

Re in fuga. Lui era sempre una cosa e <strong>il</strong> suo<br />

esatto contrario, senza volerlo. L’esempio c<strong>la</strong>ssico?<br />

Bobby Fischer rifiuta <strong>la</strong> logica <strong>del</strong> pareggio e al tempo<br />

stesso lo fa vivendo tutta <strong>la</strong> sua vita di scacchista<br />

proprio durante <strong>la</strong> guerra fredda, cioè una fase in<br />

cui gli equ<strong>il</strong>ibri politici <strong>del</strong> mondo si reggono esattamente<br />

sul<strong>la</strong> logica <strong>del</strong> compromesso; sul<strong>la</strong> logica<br />

di un compromesso basato sul<strong>la</strong> paura reciproca,<br />

una doppia paura. E Fischer in tutto ciò non è certo<br />

una figura marginale. Dei vari terreni di scontro su<br />

cui si misuravano Stati Uniti e Unione Sovietica, gli<br />

scacchi non era uno dei meno r<strong>il</strong>evanti. La guerra<br />

fredda era equ<strong>il</strong>ibrio obbligato e insieme sfida. Sul<br />

fronte <strong>del</strong>icato – gli armamenti nucleari, <strong>la</strong> bomba<br />

atomica – c’era bisogno di un pareggio assoluto,<br />

<strong>del</strong>l’equ<strong>il</strong>ibrio; su tutti gli altri fronti invece Stati<br />

Uniti e Unione Sovietica si dovevano sfidare. Le<br />

olimpiadi, <strong>la</strong> corsa al<strong>la</strong> conquista <strong>del</strong>lo spazio, gli…<br />

scacchi. Il terzo grande terreno di confronto erano<br />

infatti proprio gli scacchi e quello era <strong>il</strong> campo in<br />

cui <strong>il</strong> predominio dei sovietici era incontrastato.<br />

Bobby Fischer è affascinante, perché – lui che vuole<br />

“soltanto” giocare a scacchi - a un certo punto viene<br />

investito <strong>del</strong><strong>la</strong> grande missione americana di<br />

ribaltare questo predominio. Deve essere <strong>il</strong> primo<br />

americano che batte i russi e <strong>la</strong> cosa straordinaria è<br />

che ci riesce. Da quel momento in poi inizia <strong>la</strong> sua<br />

seconda vita. Rinnega gli Stati Uniti e si… rinnega.<br />

Nello specchio <strong>del</strong><strong>la</strong> storia<br />

La vicenda di Fischer (o dei tre Bobby) in tutte le sue<br />

tappe, o le sue età, è un pretesto perfetto per raccontare<br />

<strong>la</strong> storia <strong>del</strong> nostro mondo dal<strong>la</strong> fine <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

seconda guerra mondiale al 2001. Già nel<strong>la</strong> sua prei-<br />

14 ampio raggio n°2 15


storia c’è un po’ tutto. La madre in fuga dal<strong>la</strong> Germania<br />

nazista che cresce lui e sua sorel<strong>la</strong> da so<strong>la</strong>. La<br />

madre, sospetta comunista, era spiata notte e giorno<br />

dall’FBI. (Questa cosa Fischer <strong>la</strong> scoprirà solo da<br />

vecchio, ma <strong>il</strong> sospetto c’era sempre stato, naturalmente.<br />

Molti dicono che lui fosse un paranoico ma,<br />

come diceva <strong>il</strong> poeta Delmore Schwartz: “Anche i<br />

paranoici hanno nemici veri”). Ecco, questo nucleo<br />

famigliare così frag<strong>il</strong>e, <strong>del</strong>icato e nevrotico, diventa<br />

protagonista di una vicenda che al<strong>la</strong> lunga assume<br />

una r<strong>il</strong>evanza di portata nazionale, tutta politica. Il<br />

ragazzino spiato dall’FBI diventa <strong>la</strong> grande speranza<br />

americana. Riesce a battere i russi e siamo nel pieno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra fredda, è <strong>il</strong> 1972.<br />

E poi cosa succede? Appena Fischer arriva in<br />

cima, si rende conto che lo stanno manipo<strong>la</strong>ndo,<br />

cioè che sta diventando - lui che è così irrego<strong>la</strong>re,<br />

così individualista, così pazzoide - <strong>il</strong> pretesto di<br />

qualcosa d’altro, una pedina. E non ci vuole stare.<br />

Un po’ per motivi caratteriali, un po’ anche perché<br />

ha un’intuizione politica, per quanto confusa, magari<br />

<strong>del</strong> tutto aurorale, ancora inespressa. Vincere<br />

quel campionato mondiale è stata <strong>la</strong> sua impresa<br />

e non vuole farse<strong>la</strong> scippare. Non vuole diventare<br />

<strong>il</strong> simbolo o <strong>il</strong> portavoce di nessuno. Nemmeno<br />

<strong>del</strong>l’America, di Nixon, <strong>del</strong>l’Occidente. Lo vogliono<br />

usare. Lui questo lo capisce, e non lo accetta.<br />

Voglio solo giocare a scacchi<br />

Diceva “voglio solo giocare a scacchi” e in questa<br />

monomania non è diffic<strong>il</strong>e leggere anche una totale<br />

incapacità a re<strong>la</strong>zionarsi col mondo, con le persone.<br />

Ma Fischer non è un disadattato, o non soltanto.<br />

Non riesce a entrare in re<strong>la</strong>zione con gli altri e col<br />

mondo e allora si rifugia in un mondo altro, logico,<br />

completamente cartesiano, di cui riesce ad avere<br />

<strong>il</strong> controllo totale. Qui si può iso<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> politica,<br />

dal<strong>la</strong> storia, dai sentimenti... E <strong>la</strong> grande beffa di<br />

Fischer è che proprio quando questo suo iso<strong>la</strong>mento<br />

è massimo, quando diventa campione mondiale,<br />

viene risucchiato dal<strong>la</strong> storia e dal<strong>la</strong> politica, che<br />

diventano dominanti rispetto agli scacchi e a quel<strong>la</strong><br />

forma alternativa di mondo nel quale si era rifugiato<br />

e di cui era <strong>il</strong> padrone senza rivali. Molti hanno<br />

par<strong>la</strong>to anche di autismo per Fischer, o di sindrome<br />

di Asperger. Sono psicologismi riduttivi. Nel<strong>la</strong><br />

sua vicenda c’è l’ambizione di vivere in un mondo<br />

parallelo, cartesiano, e l’insidia costante <strong>del</strong>l’imprevedib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia, <strong>del</strong><strong>la</strong> politica. È una dialettica<br />

strana e spietata. Per chi <strong>la</strong> racconta – o per<br />

chi <strong>la</strong> mette in scena – <strong>la</strong> vicenda di Fischer diventa<br />

appassionante quando comincia a non interessare<br />

più agli esperti di scacchi. Immagino che per loro<br />

Fischer sia interessante dalle sue prime partite fino<br />

al mondiale vinto. Per me invece quel<strong>la</strong> è <strong>la</strong> parte<br />

meno significativa <strong>del</strong><strong>la</strong> sua storia, mentre narrativamente<br />

ho trovato bellissimo scrivere <strong>del</strong>l’infanzia<br />

di Fischer - un bambino povero di Brooklyn che finisce<br />

nel nob<strong>il</strong>issimo universo degli scacchi - e poi mi<br />

affascina moltissimo questo personaggio che vive<br />

nel<strong>la</strong> rinuncia, che vive nascosto, fino al paradosso:<br />

una <strong>del</strong>le persone più famose al mondo che vive<br />

buona parte <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita nell’anonimato.<br />

16 ampio raggio n°2 17


Scompari e poi riappari<br />

Davvero, par<strong>la</strong>re di lui significa par<strong>la</strong>re di ambizione<br />

e <strong>del</strong> contrario <strong>del</strong>l’ambizione: <strong>del</strong><strong>la</strong> scelta<br />

di rinunciare, di uno svanire. E poi non finisce lì.<br />

“Scompari e poi riappari”, cantava Dy<strong>la</strong>n. Fischer<br />

riappare nel 1992 rigiocando <strong>la</strong> stessa partita con<br />

Spasskij, dopo vent’anni esatti, quando si sta chiudendo<br />

<strong>la</strong> fase <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra Fredda. Dopo vent’anni,<br />

dal nul<strong>la</strong> in cui si era andato a confinare, quest’uomo<br />

riappare e gioca <strong>la</strong> parodia <strong>del</strong> suo grande trionfo.<br />

In questa parodia io ci leggo anche <strong>la</strong> parodia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia che ripete <strong>il</strong> suo percorso, amaramente.<br />

E ancora non è finita, non ancora. Fischer, adesso,<br />

scompare un’altra volta dopo aver fatto una serie di<br />

riflessioni sugli scacchi e <strong>la</strong> morte degli scacchi...<br />

ma quando riappare, riappare esattamente all’altezza<br />

<strong>del</strong>le torri gemelle, <strong>del</strong>l’11 settembre 2001. In<br />

un’intervista a una radio f<strong>il</strong>ippina tira fuori tutto<br />

<strong>il</strong> suo odio per gli Stati Uniti. Bisogna considerare<br />

che <strong>la</strong> scelta di andare a giocare <strong>la</strong> partita con<br />

Spasskij nel 1992 gli era costata <strong>il</strong> bando, <strong>la</strong> cacciata<br />

definitiva dagli Stati Uniti perché c’era l’embargo<br />

sull’Ex Yugos<strong>la</strong>via e qualsiasi americano che<br />

trafficasse o avesse rapporti con <strong>la</strong> Ex Yugos<strong>la</strong>via<br />

incorreva in sanzioni. Ovviamente c’erano molti<br />

americani che lì vendevano armi, facevano traffici<br />

di ogni genere, e se ne stavano in casa, tranqu<strong>il</strong>li.<br />

Ma Fischer per essere andato a giocare una partita<br />

di scacchi finisce sul libro nero, è perseguito e non<br />

può più tornare in patria, nemmeno per assistere<br />

<strong>la</strong> madre in punto di morte. È l’ennesimo affronto,<br />

l’ennesima ferita. Così, l’11 settembre gli sembra<br />

un pretesto di rivincita. Dice: “Chi semina vento<br />

raccoglie tempesta, se lo sono meritato” e aggiunge<br />

una serie di sparate antisemite che sono <strong>la</strong> sua<br />

costante. Paradossale, considerato che lui era ebreo<br />

al 100%. Ma chi semina vento raccoglie tempesta, e<br />

vale anche per lui, naturalmente. Questa sua vendetta<br />

postuma gli costa parecchio; a un certo punto<br />

quel mandato di cattura nei suoi confronti viene<br />

applicato e <strong>il</strong> Giappone decide di dargli esecuzione.<br />

Fischer viene arrestato e resta più di un anno in<br />

carcere a Tokyo. Come finisce <strong>la</strong> vicenda? Finisce in<br />

Is<strong>la</strong>nda, nell’unico paese in cui continuavano ad<br />

adorarlo, senza riserve, dove infatti aveva vinto <strong>il</strong><br />

suo campionato mondiale, rendendo l’Is<strong>la</strong>nda celebre,<br />

a sorpresa. Per questo motivo, Reykjavík gli<br />

diede as<strong>il</strong>o politico e lui in Is<strong>la</strong>nda svanirà di nuovo,<br />

un’ultima volta. Scompare in questo territorio<br />

che è una sorta di compendio <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita. Campi<br />

ge<strong>la</strong>ti e bianchi, <strong>del</strong> tutto piatti, segnati solo dalle<br />

f<strong>il</strong>e di pali dove restano appesi gli stoccafissi. Un<br />

paesaggio che sembra una scacchiera, in bianco e<br />

nero. Ormai si era ritirato da tutto, chiudendosi nel<br />

s<strong>il</strong>enzio assoluto <strong>del</strong><strong>la</strong> mente. Voleva solo giocare a<br />

scacchi e finalmente trovava pace. Adesso <strong>il</strong> mondo<br />

era davvero diventato una scacchiera.<br />

“Io credo solo nelle buone mosse”.<br />

Non credo nel<strong>la</strong> psicologia, ha detto una volta, io<br />

“credo solo nelle buone mosse”. È una visione p<strong>la</strong>tonica,<br />

<strong>la</strong> sua. Ornette Coleman, uno degli ultimi<br />

grandi jazzisti, in un’intervista recente in cui gli<br />

chiedevano che musica ascoltasse, rispose: “Io<br />

18 ampio raggio n°2 19


ascolto qualsiasi cosa. Non esiste cattiva musica,<br />

esistono solo cattive esecuzioni”. Come dire, solo<br />

gli umani possono rovinare <strong>la</strong> musica... Questo è lo<br />

stesso ragionamento di Fischer: solo gli umani possono<br />

rovinare gli scacchi. A lui non importava nul<strong>la</strong><br />

di chi aveva di fronte. La psicologia è l’ultimo dei<br />

suoi problemi: esistono le mosse, le idee p<strong>la</strong>toniche<br />

che si devono in qualche modo contemp<strong>la</strong>re, sapendo<br />

che si è dentro al<strong>la</strong> caverna, che è tutto riflesso,<br />

che ogni cosa che ci appare è ombra di ombre. Ma<br />

questo è secondario, non importa. È l’idea che conta,<br />

non <strong>il</strong> personaggio che casualmente l’incarna<br />

muovendo bene o male sul<strong>la</strong> scacchiera. Esistono<br />

soltanto le “buone mosse”.<br />

• •<br />

Off beat<br />

• Vittorio Giacopini<br />

Fischer’s tale, in all its stages, is a perfect pretext to tell the<br />

story of our world, from the end of World War II up to 2001.<br />

Bobby Fischer is fascinating because - wh<strong>il</strong>e he would “just” like<br />

to p<strong>la</strong>y chess - he was entrusted with the great U.S. mission<br />

of being the first American to beat the Russians at the World<br />

Chess Champion.<br />

This is what is so extraordinary in Laminarie’s performance<br />

Bobby Fischer <strong>il</strong> Re Indifeso is the choice of three protagonists,<br />

three Bobbies. The kid, the young champion, the old loony:<br />

those three are perfect on stage. It would be enough to look at<br />

them, standing st<strong>il</strong>l, for five minutes. And, as a matter of facts,<br />

they don’t need any word. Three Bobby Fischer and, finally,<br />

just one, a single obsessive one. The theme of obsession and<br />

its being always off-beat with history, with the others, with<br />

politics.<br />

Il testo è tratto dall’incontro Duale - esperienze e riflessioni:<br />

a proposito di Bobby Fischer a cura di Laminarie,<br />

tenutosi a <strong>DOM</strong> La cupo<strong>la</strong> <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro a Bologna nell’ambito<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rassegna Monopolio quattro vite di un’altra fibra<br />

<strong>il</strong> 23 ottobre 2010. Ospiti <strong>del</strong><strong>la</strong> serata sono stati Vittorio<br />

Giacopini, autore <strong>del</strong> libro Re In fuga. La leggenda di Bobby<br />

Fischer (Mondadori 2008) e Marco Borsari, Presidente<br />

<strong>del</strong> Comitato Regionale Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Federazione Scacchistica Italiana.<br />

Bobby Fischer. Il re indifeso<br />

• Laminarie<br />

con Lorenzo Benini, Alessandro Cafiso,<br />

Em<strong>il</strong>io Vittorio Gioacchini<br />

regia, scene e suoni Febo Del Zozzo<br />

cura Bruna Gambarelli<br />

organizzazione Federica Rocchi<br />

tecnica Carlo Colucci, Matteo Chesini<br />

20 ampio raggio n°2 21


Donne semplici, spesso s<strong>il</strong>enziose<br />

ma determinate e coraggiose,<br />

madri di famiglia, educatrici,<br />

ma anche <strong>la</strong>voratrici serie e<br />

instancab<strong>il</strong>i, oggi come ieri<br />

assumono un ruolo sempre più<br />

importante nel<strong>la</strong> società e nei<br />

luoghi dove <strong>la</strong>vorano e vivono.<br />

Così sono le donne <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro.<br />

Vinka Kitarovic


Simone We<strong>il</strong>: l’arte di leggere<br />

• Maria Concetta Sa<strong>la</strong><br />

La riflessione e <strong>la</strong> meditazione di Simone<br />

We<strong>il</strong> scaturiscono dal legame e dal<strong>la</strong> connessione<br />

fra concepire, sentire e agire, perché<br />

“non si dà riflessione f<strong>il</strong>osofica senza<br />

una trasformazione essenziale nel<strong>la</strong> sensib<strong>il</strong>ità e<br />

nel<strong>la</strong> pratica <strong>del</strong><strong>la</strong> vita”. Per questo, accostarsi al<strong>la</strong><br />

sua f<strong>il</strong>osofia non solo esige <strong>la</strong> re-visione <strong>del</strong><strong>la</strong> grammatica<br />

<strong>del</strong> vivere e lo scardinamento <strong>del</strong><strong>la</strong> sintassi<br />

abituale <strong>del</strong> pensare come <strong>del</strong><strong>la</strong> morfologia <strong>del</strong> convivere,<br />

ma richiede altresì e in primo luogo un <strong>la</strong>voro<br />

di depurazione orientato a un’azione su di sé che<br />

addestri a dimenticare <strong>il</strong> proprio io fino a eroderne<br />

<strong>la</strong> tendenza a occupare <strong>il</strong> centro <strong>del</strong> mondo. Proprio<br />

per evitare di cascarsi addosso, bisogna, da una<br />

parte, esercitarsi a liberare spazio dentro se stessi,<br />

fare <strong>il</strong> vuoto e, dall’altra, senza smarrire i vincoli<br />

invisib<strong>il</strong>i con tutto ciò che è, trovare <strong>il</strong> coraggio di<br />

affacciarsi inermi sull’imprevisto, di esporsi senza<br />

ba<strong>la</strong>ustre al mondo, stretti come siamo fra necessità<br />

cieca e desiderio di bene, fra potere <strong>del</strong><strong>la</strong> forza e<br />

aspirazione al<strong>la</strong> giustizia.<br />

Questo <strong>la</strong>voro non è un’operazione indolore e<br />

tuttavia, qualora lo si conducesse senza tregua, in<br />

um<strong>il</strong>e attesa, con vig<strong>il</strong>e attenzione, provando e riprovando,<br />

darebbe i suoi frutti: una crescita lenta e<br />

inesorab<strong>il</strong>e <strong>del</strong><strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità a incontrare le cose e<br />

a vedere realmente ogni altra creatura; un’apertura<br />

all’amore più grande, quale è <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong><strong>la</strong> facoltà<br />

di libero consenso nell’altro; dei sommovimenti<br />

impercettib<strong>il</strong>i eppure incisivi sui piani molteplici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita individuale e collettiva... Perché un’acquisizione<br />

sempre più grande <strong>del</strong><strong>la</strong> consapevolezza<br />

di sé e <strong>del</strong><strong>la</strong> condizione umana, mentre sottrae potere<br />

all’io e dà significato alle esperienze singo<strong>la</strong>ri e<br />

alle pratiche in presenza, non può che contribuire<br />

a tessere, con i f<strong>il</strong>i ereditati dal passato, un ordito<br />

e una trama che compongono un disegno nuovo e<br />

mai definitivo.<br />

24 ampio raggio n°2 25


C’è una dimensione poco esplorata <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

esistenza che riguarda l’arte di leggere <strong>il</strong> mondo:<br />

da una parte siamo afferrati dal di fuori attraverso i<br />

sensi; dall’altra parte, siamo noi stessi ad attribuire<br />

dei significati alle apparenze - sottolinea Simone<br />

We<strong>il</strong>: noi non pensiamo le sensazioni, eppure attraverso<br />

queste <strong>leggi</strong>amo qualcosa che ci afferra dal di<br />

fuori e che allo stesso tempo dipende anche da noi.<br />

Non c’è da una parte <strong>il</strong> soggetto e dall’altra <strong>la</strong> realtà<br />

oggettiva; essi sono sì distinti ma non separati, si<br />

incontrano di continuo, interagiscono. Se vogliamo<br />

a nostra volta agire sul mondo, sugli altri o su noi<br />

stessi, dobbiamo agire sui significati stab<strong>il</strong>iti, dobbiamo<br />

leggere e far leggere altrimenti quel testo dai<br />

molteplici significati che è <strong>il</strong> mondo. L’arte, l’insegnamento,<br />

<strong>la</strong> politica, <strong>la</strong> guerra sono per l’appunto<br />

azioni sugli altri che consistono essenzialmente nel<br />

mutare ciò che gli uomini leggono e quindi nel modificare<br />

i rapporti di forza.<br />

Noi non solo <strong>leggi</strong>amo ma siamo a nostra volta<br />

letti e fra queste letture avvengono <strong>del</strong>le interferenze.<br />

Possiamo disporre le nostre letture secondo<br />

una gerarchia di valori: “leggere <strong>la</strong> necessità dietro<br />

<strong>la</strong> sensazione, leggere l’ordine dietro <strong>la</strong> necessità,<br />

leggere Dio dietro l’ordine”. Passare da un gradino<br />

all’altro in questa sca<strong>la</strong> di letture sovrapposte non<br />

implica soltanto una sospensione e un arresto nel<strong>la</strong><br />

lettura, ma anche una trasformazione continua<br />

mediante quell’operazione non indolore che comporta<br />

<strong>il</strong> de-centrarsi per far posto al centro vero, dal<br />

quale è dato vedere le diverse e molteplici letture<br />

possib<strong>il</strong>i e <strong>la</strong> nostra soltanto come una di esse. Si<br />

tratta di sforzi negativi a vuoto, senza ricompensa;<br />

si tratta di un <strong>la</strong>voro metodico che coinvolge<br />

<strong>il</strong> corpo, l’anima e lo spirito; è questa <strong>la</strong> f<strong>il</strong>osofia in<br />

atto e pratica che scorgiamo nel<strong>la</strong> vita e nell’opera di<br />

Simone We<strong>il</strong>.<br />

La decisione di <strong>la</strong>vorare in fabbrica, <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

nel<strong>la</strong> guerra di Spagna, <strong>la</strong> passione per <strong>la</strong> verità<br />

sono scelte e tratti esemp<strong>la</strong>ri sia di un’esistenza<br />

protesa a spostarsi di continuo dal centro <strong>del</strong> proprio<br />

sistema di riferimento sia di un metodo orientato<br />

verso <strong>la</strong> lettura vera; essi aprono un varco verso<br />

qualcosa che ci supera infinitamente, in direzione<br />

<strong>del</strong> bene. Attorno al<strong>la</strong> vicenda singo<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> f<strong>il</strong>osofa<br />

francese si accentra uno dei quattro spettacoli<br />

di Laminarie dedicati a quattro vite di un’altra fibra,<br />

vite altre rispetto al regime di mercato vigente, rispetto<br />

a un monopolio che mortifica i corpi e le anime<br />

dei singoli e <strong>del</strong>le collettività. Lo spettacolo Un senso<br />

nuovo propone infatti una successione di tre scene<br />

che si aprono l’una sull’altra dedicate a tre lettere<br />

di Simone We<strong>il</strong>: <strong>la</strong> prima indirizzata all’amica<br />

Albertine, <strong>il</strong> cui oggetto è <strong>la</strong> lettura <strong>del</strong><strong>la</strong> sua esperienza<br />

come operaia; un’altra inviata a Bernanos,<br />

nel<strong>la</strong> quale si ri-legge l’atmosfera <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra civ<strong>il</strong>e<br />

spagno<strong>la</strong>; infine, quel<strong>la</strong> da Londra ai genitori, una<br />

<strong>del</strong>le ultime scritta prima <strong>del</strong><strong>la</strong> morte, che impone<br />

di metterci in ascolto <strong>del</strong>le verità che i pensieri <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

f<strong>il</strong>osofa contengono.<br />

Nel<strong>la</strong> prima scena Febo Del Zozzo traduce, attraverso<br />

lo scontro con <strong>la</strong> materia e i colpi che ne afferrano<br />

dal di fuori <strong>il</strong> corpo e attraverso una trama di<br />

suoni ass<strong>il</strong><strong>la</strong>nti e ripetitivi, l’ossessività <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro<br />

26 ampio raggio n°2 27


in fabbrica e <strong>la</strong> conseguente frantumazione che<br />

um<strong>il</strong>ia e uccide <strong>la</strong> facoltà di attenzione nei <strong>la</strong>voratori,<br />

un <strong>del</strong>itto imperdonab<strong>il</strong>e, perché è <strong>il</strong> “<strong>del</strong>itto<br />

contro lo spirito”. Al<strong>la</strong> seconda scena dà sostanza, al<br />

di là <strong>del</strong>lo stesso sipario dinanzi al quale si è svolta<br />

<strong>la</strong> prima, un’ombra e danno suono una pluralità di<br />

echi, quasi ad evocare <strong>la</strong> distanza necessaria a r<strong>il</strong>eggere<br />

<strong>la</strong> follia omicida che in circostanze di guerra<br />

può abbrutire tutti, persino coloro che apparirebbero<br />

schierati dal<strong>la</strong> parte <strong>del</strong> bene. Cade <strong>il</strong> sipario-velo<br />

e una rete di coppie di f<strong>il</strong>i molteplici tagliano <strong>il</strong> riquadro<br />

<strong>del</strong>imitato sui due <strong>la</strong>ti verticali e riempiono<br />

lo spazio da ogni parte con linee intersecantisi in<br />

più punti eppure convergenti in un unico centro<br />

luminoso. Questo nuovo sipario <strong>la</strong>scia intravedere<br />

un fondale formato di lunghe strisce fissate in alto<br />

composte di foglietti tremo<strong>la</strong>nti cuciti l’uno all’altro.<br />

Pur richiamando i foglietti tibetani di preghiera<br />

e quelli che compongono <strong>la</strong> massa non ordinata<br />

di frammenti dei Quaderni, <strong>la</strong> parete di fondo con <strong>il</strong><br />

suo reticolo minuto afferra dal di fuori me spettatrice<br />

dando quasi un corpo al mondo in quanto testo<br />

dai molteplici significati: da <strong>la</strong>ggiù si leva <strong>la</strong> voce ferma<br />

e vibrante di Bruna Gambarelli che legge le ultime<br />

volontà di Simone We<strong>il</strong> indirizzate anche a noi posteri.<br />

E a Bruna Gambarelli <strong>la</strong>scio <strong>il</strong> compito di chiarire<br />

un aspetto essenziale <strong>del</strong><strong>la</strong> pratica teatrale di<br />

Laminarie: “Ogni nostro spettacolo è iniziato pensando<br />

ad autori incontrati in precedenza. [...] le<br />

loro opere contenevano ciò che per noi è <strong>il</strong> teatro.<br />

Non ci siamo arresi all’idea di ut<strong>il</strong>izzarli nel nostro<br />

<strong>la</strong>voro, abbiamo preferito farci fecondare da loro in<br />

attesa di trovare una lingua efficace che ne supponesse<br />

<strong>la</strong> forza. Questa lingua non c’era perché non<br />

c’erano più i discorsi, allora occorreva rifondare i discorsi.<br />

Nel far questo abbiamo dovuto spazzare via<br />

<strong>la</strong> persona, <strong>la</strong> biografia, <strong>la</strong> narrazione, i prima: ripartire<br />

dal vuoto, dal<strong>la</strong> grammatica, dal<strong>la</strong> sintassi e<br />

dal<strong>la</strong> morfologia” (Laminarie, Tragedia e fiaba, a cura<br />

di Bruna Gambarelli e C<strong>la</strong>udio Meldolesi, Titiv<strong>il</strong>lus<br />

Edizioni, 2008).<br />

L’attesa ha dato e continua a dare i suoi frutti:<br />

Laminarie rende sensib<strong>il</strong>i <strong>il</strong> legame e <strong>la</strong> connessione<br />

tra concepire, sentire e agire, quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

tra piani molteplici di lettura che è re<strong>la</strong>zione simultanea<br />

tra i pensieri. Grazie al<strong>la</strong> necessariamente<br />

lunga gestazione di una modalità di lettura e mediante<br />

<strong>la</strong> trasposizione <strong>del</strong>l’attesa in azioni teatrali<br />

fondate su tecniche sonore e scenografiche vieppiù<br />

affinate nello scartare ciò che può “ve<strong>la</strong>re <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo”,<br />

Un senso nuovo non solo ci restituisce i riflessi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

scrittura e <strong>del</strong><strong>la</strong> vicenda umana di Simone We<strong>il</strong><br />

ma anche tenta di cogliere attraverso <strong>il</strong> linguaggio<br />

molteplice <strong>del</strong> teatro “<strong>la</strong> cosa muta che deve essere<br />

espressa”.<br />

• •<br />

The art of reading<br />

• Maria Concetta Sa<strong>la</strong><br />

Of the four Laminarie’s performances presented at Monopolio<br />

festival and dedicated to four lives of a completely different<br />

quality, different from those you could find on the market<br />

today, one is centered around the peculiar story of the French<br />

28 ampio raggio n°2 29


ph<strong>il</strong>osopher Simone We<strong>il</strong>. The Un senso nuovo performance<br />

shows a sequence of three scenes dedicated to three letters by<br />

Simone We<strong>il</strong>: the first addressed to her friend Albertine, whose<br />

subject is a rereading of her experience as a factory worker;<br />

another one sent to Bernanos, in which the atmosphere of the<br />

Spanish Civ<strong>il</strong> War is retold; and, finally, the one from London<br />

for her parents, one of the <strong>la</strong>st written before her death, that<br />

forces us to listen to the truths contained inside her thoughts.<br />

Laminarie makes perceptible the connection between to<br />

conceive, to perceive and to act. Through […] theatrical actions<br />

based on aural and scenographic techniques apt to discard<br />

what could “ve<strong>il</strong> the mo<strong>del</strong>”, Un senso nuovo not only reflects<br />

glimpses of Simone We<strong>il</strong>’s writing and story but also attempt at<br />

finding “the mute thing that must be expressed” through the<br />

multiple <strong>la</strong>nguage of theatre.<br />

Il testo è stato scritto in seguito all’incontro Duale - esperienze e<br />

riflessioni: a proposito di Simone We<strong>il</strong> a cura di Laminarie, tenutosi<br />

a <strong>DOM</strong> La cupo<strong>la</strong> <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro a Bologna nell’ambito <strong>del</strong><strong>la</strong> rassegna<br />

Monopolio quattro vite di un’altra fibra <strong>il</strong> 30 ottobre 2010. Ospiti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

serata sono state Maria Concetta Sa<strong>la</strong>, studiosa di Simone We<strong>il</strong> con<br />

Antonel<strong>la</strong> Cunico e Lucia Cata<strong>la</strong>no <strong>del</strong>l’associazione Femmin<strong>il</strong>eplurale<br />

<strong>del</strong> movimento No Dal Molin di Vicenza.<br />

Un senso nuovo.<br />

Tre lettere di Simone We<strong>il</strong><br />

• Laminarie<br />

con Bruna Gambarelli<br />

suoni e scene Febo Del Zozzo<br />

video Lino Greco<br />

tecnica Carlo Colucci, Matteo Chesini,<br />

F<strong>il</strong>ippo Deambrogio<br />

cura Federica Rocchi<br />

Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov: <strong>la</strong> scrittura <strong>del</strong>l’indicib<strong>il</strong>e<br />

• Giancarlo Gaeta<br />

Colui che per <strong>il</strong> potere sovietico è stato un<br />

«nemico <strong>del</strong> popolo» condannato a quindici<br />

anni di <strong>la</strong>vori forzati in Siberia, è per<br />

noi, suoi lettori, <strong>il</strong> più grande narratore<br />

russo <strong>del</strong> Novecento accanto a Boris Pasternak e ad<br />

Aleksàndr Solženicyn, ma con un tratto di verità<br />

più forte, più universale, poiché è nel<strong>la</strong> sua scrittura<br />

che ha trovato espressione compiuta l’indicib<strong>il</strong>e<br />

messa in atto <strong>del</strong>l’annich<strong>il</strong>imento <strong>del</strong>l’umano, da<br />

Auschwitz al<strong>la</strong> Kolima a Hiroshima, marchio distintivo<br />

<strong>del</strong> secolo.<br />

Una vita terrib<strong>il</strong>e, spezzata una prima volta nel<br />

1929, a 21 anni, quando fu arrestato e condannato<br />

a tre anni di <strong>la</strong>ger per aver diffuso <strong>il</strong> cosiddetto<br />

30 ampio raggio n°2 31


Testamento di Lenin; poi di nuovo e definitivamente<br />

nel ’37, tradotto nei geli <strong>del</strong>l’estremo nord per attività<br />

controrivoluzionaria a scavare oro e carbone<br />

nelle miniere, a tagliare boschi, infine, e fu <strong>la</strong> sua<br />

salvezza, a servire come infermiere nell’ospedale<br />

per detenuti. In mezzo c’era stato tempo per <strong>il</strong> matrimonio<br />

e <strong>la</strong> nascita di una figlia.<br />

Dopo <strong>la</strong> liberazione ci fu lo strazio per l’impossib<strong>il</strong>e<br />

ricongiungimento con <strong>la</strong> donna amata tanto a<br />

lungo e <strong>il</strong> ripudio da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> figlia che non aveva<br />

potuto crescere. Ma anche l’intensa frequentazione<br />

di Pasternak e l’incontro con Irina Sirotinskaja, che<br />

lo sostenne negli anni <strong>del</strong><strong>la</strong> creazione letteraria e si<br />

prese cura di lui in quelli ultimi, quando, come lei<br />

ebbe a scrivere, «raggiunto dall’ombra dei <strong>la</strong>ger, i<br />

frammenti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua personalità, cementata dal<strong>la</strong><br />

volontà e dal coraggio, si erano disgregati». 1 Morirà<br />

nel 1982 a 74 anni, fino al<strong>la</strong> fine posto sotto l’occhio<br />

vig<strong>il</strong>e <strong>del</strong> potere, impossib<strong>il</strong>itato a pubblicare in<br />

Russia <strong>il</strong> suo capo<strong>la</strong>voro.<br />

Venti anni di vita da «morituro» tra <strong>la</strong>ger e confino,<br />

venti anni in un appartamento angusto a depositare<br />

nel<strong>la</strong> scrittura i fatti in<strong>del</strong>eb<strong>il</strong>mente impressi<br />

in ogni giuntura di un corpo imprevedib<strong>il</strong>mente<br />

sopravvissuto: tale è stata l’esistenza di Var<strong>la</strong>m<br />

Ša<strong>la</strong>mov, divisa tra <strong>il</strong> tempo imposto dal<strong>la</strong> volontà<br />

insindacab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>lo Stato totalitario, e <strong>il</strong> tempo autoimposto<br />

per documentare <strong>la</strong> verità sull’inferno<br />

dei campi, attraverso un processo di rammemorazione<br />

che fa dei Racconti di Kolima un’opera letteraria<br />

unica per concezione e scrittura. Un’opera a tal<br />

punto inseparab<strong>il</strong>e dal<strong>la</strong> specificità <strong>del</strong>l’esperienza<br />

vissuta da esigere una nuova forma letteraria, oramai<br />

distante da quel<strong>la</strong> incarnata dal<strong>la</strong> grande tradizione<br />

<strong>del</strong> romanzo russo.<br />

È stato lo stesso Ša<strong>la</strong>mov a r<strong>il</strong>evarlo, sia rifiutando<br />

l’eredità <strong>del</strong><strong>la</strong> letteratura umanistica russa<br />

<strong>del</strong> XIX secolo, dunque innanzitutto <strong>la</strong> tradizione<br />

tolstoiana, sia affermando l’esigenza, nel tempo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> disumanizzazione <strong>del</strong>l’uomo, di rendere<br />

indistinguib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> racconto dal documento, <strong>la</strong> cui<br />

autenticità è attestata dallo scrittore senza interposizioni.<br />

In definitiva è <strong>la</strong> forma romanzo a venire<br />

meno, vale a dire <strong>la</strong> creazione di una complessa<br />

architettura narrativa demandata a riflettere l’epoca<br />

attraverso lo schermo <strong>del</strong><strong>la</strong> creazione letteraria;<br />

dunque un artificio, ai suoi occhi insufficiente a<br />

dar conto di un’epoca «senza pari», anche quando<br />

raggiunge <strong>la</strong> perfezione de Il dottor Živago o di Una<br />

giornata di Ivan Denisovič. Non per nul<strong>la</strong> <strong>il</strong> libro che<br />

raccoglie i racconti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> sua prima, giovan<strong>il</strong>e<br />

esperienza <strong>del</strong> campo, Višera, porta come sottotitolo<br />

«Antiromanzo».<br />

Spezzata <strong>la</strong> forma romanzo, tolto <strong>il</strong> velo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

finzione, i Racconti di Kolima fluiscono sull’onda di<br />

un «ricordare senza fine», appena contenuti dal<strong>la</strong><br />

partizione in cicli narrativi, i cui titoli sembrano<br />

pensati più come i tempi di una composizione sinfonica<br />

che come enunciazione di linee tematiche.<br />

In tal modo di racconto in racconto eventi che sono<br />

in<strong>del</strong>eb<strong>il</strong>mente iscritti nel corpo stesso <strong>del</strong> narratore,<br />

diventano visib<strong>il</strong>i contemporaneamente ai<br />

suoi occhi e a quelli <strong>del</strong> lettore, senza che lo st<strong>il</strong>e<br />

letterario faccia da schermo: «Tutto quello che già<br />

32 ampio raggio n°2 33


è accaduto è come se <strong>la</strong>nguisse nel cervello, basta<br />

abbassare una leva nel cervello, prendere <strong>la</strong> penna e<br />

<strong>il</strong> racconto è scritto». 2<br />

D’altra parte quel che è accaduto non riguarda<br />

soltanto l’autore, non si tratta di «ritrovare» frammenti<br />

<strong>del</strong> proprio passato, bensì di dire <strong>la</strong> verità su<br />

ciò che si è visto, scrivere «<strong>la</strong> storia non soltanto<br />

<strong>del</strong> mio corpo, <strong>del</strong> mio destino, <strong>del</strong><strong>la</strong> mia anima,<br />

ma anche <strong>del</strong>lo Stato, <strong>del</strong>l’epoca, <strong>del</strong> mondo». 3 La<br />

potenza <strong>del</strong><strong>la</strong> scrittura di Ša<strong>la</strong>mov discende dall’assunzione<br />

di un siffatto compito morale, che si fa<br />

puro sguardo sul<strong>la</strong> realtà, uno sguardo che non <strong>la</strong>scia<br />

scampo: nessuna compensazione, nessun giudizio<br />

di valore, consapevolezza <strong>del</strong><strong>la</strong> totale inut<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong> sapere legato a una siffatta esperienza; bastano<br />

i fatti a gridare <strong>la</strong> verità su ciò che ne è <strong>del</strong>l’uomo<br />

condotto fino all’ultima spaventosa nudità.<br />

È innanzitutto questo, mi sembra, lo Ša<strong>la</strong>mov<br />

messo in scena dal teatro <strong>del</strong>le Laminarie: l’uomo<br />

chiuso tra le strette pareti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua stanza, seduto<br />

in un angolo, un libro aperto tenuto di piatto,<br />

proteso verso lo spettatore. Un uomo ora libero,<br />

ma legato per sempre ad un passato di schiavo,<br />

che riemerge nel<strong>la</strong> memoria con forza dirompente,<br />

abbattendo le pareti <strong>del</strong> rifugio, invadendo lo<br />

spazio di rumori ossessivi, di gesti meccanici, di<br />

figure agitate da f<strong>il</strong>i di marionette in convulsioni<br />

insensate. Nel<strong>la</strong> messa in scena non importa infatti<br />

tanto <strong>la</strong> descrizione <strong>del</strong><strong>la</strong> vita dei campi di <strong>la</strong>voro,<br />

quanto consentire <strong>la</strong> percezione, attraverso <strong>il</strong> ritmo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rappresentazione, <strong>del</strong>lo sforzo di documentare<br />

l’indicib<strong>il</strong>e, ciò che doveva restare nascosto, e che<br />

poteva essere detto in verità soltanto trovando per<br />

esso <strong>la</strong> sua forma, una forma artistica aderente al<strong>la</strong><br />

materia <strong>del</strong><strong>la</strong> vita. Perciò a sua volta l’azione teatrale<br />

tende a un processo di spoliazione di tutto quanto<br />

è gioco <strong>del</strong><strong>la</strong> finzione, puntando a creare immagini<br />

sensib<strong>il</strong>i <strong>del</strong>l’irrappresentab<strong>il</strong>e. Come a voler applicare<br />

al teatro <strong>la</strong> lezione essenziale di Ša<strong>la</strong>mov,<br />

ricapito<strong>la</strong>ta in queste parole: «Penso che chiunque<br />

legga le mie storie si renda conto di quanto siano<br />

fut<strong>il</strong>i le vecchie idee e gli schemi <strong>del</strong><strong>la</strong> letteratura<br />

tradizionale». 4<br />

• •<br />

Note<br />

1. Ricordi, in V. Ša<strong>la</strong>mov,<br />

I racconti di Kolima,<br />

Einaudi, Torino 1999,<br />

p. XXXVI.<br />

2. Ibid., p. XIX.<br />

3. Ibid. p. 1074.<br />

4. V. Ša<strong>la</strong>mov, Alcune<br />

mie vite, Mondadori,<br />

M<strong>il</strong>ano 2009, p. 17.<br />

Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov: writing the unspeakable<br />

• Giancarlo Gaeta<br />

So, this is what Ša<strong>la</strong>mov’s work performed by Laminarie<br />

seems to me: the man caged between the narrow walls of<br />

his room, sitting in a corner, an open book held on a p<strong>la</strong>te […].<br />

A man who is now free, but who is forever bound to his past<br />

as a s<strong>la</strong>ve that reemerges in his memory with a disruptive<br />

force, tearing down the walls of his shelter, f<strong>il</strong>ling the space<br />

up with obsessive noises […]. In the performance, describing<br />

the life in work camps does not matter as much as allowing a<br />

perception, through the rhythm of the representation, of the<br />

36 ampio raggio n°2 37


effort to document the unspeakable, what […] could only be<br />

said by finding form of its own, an art form that is coherent<br />

with the matter of life. […] As if Ša<strong>la</strong>mov’s essential lesson,<br />

sketched in the words «I believe that whoever reads my stories<br />

w<strong>il</strong>l understand how fut<strong>il</strong>e are old ideas and traditional literary<br />

schemata», was to be applied to theatre. He, who for the Soviet<br />

power was an «enemy of the people» charged with fifteen years<br />

of forced works, is for us, his readers, the greatest Russian<br />

narrator of the XX Century.<br />

Il testo è stato scritto in seguito all’incontro Duale -<br />

esperienze e riflessioni: a proposito di Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov a<br />

cura di Laminarie, tenutosi a <strong>DOM</strong> La cupo<strong>la</strong> <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro a<br />

Bologna nell’ambito <strong>del</strong><strong>la</strong> rassegna Monopolio quattro vite<br />

di un’altra fibra <strong>il</strong> 6 novembre 2010. Ospiti <strong>del</strong><strong>la</strong> serata sono<br />

stati Giancarlo Gaeta, docente di Storia <strong>del</strong> cristianesimo<br />

antico presso l’Università di Firenze e Francesco Bigazzi,<br />

addetto Cultura e Stampa presso <strong>il</strong> Conso<strong>la</strong>to Generale<br />

d’Italia a San Pietroburgo, che conobbe personalmente<br />

Ša<strong>la</strong>mov a Mosca.<br />

Esagera<br />

da I racconti <strong>del</strong><strong>la</strong> Kolyma<br />

di Var<strong>la</strong>m Ša<strong>la</strong>mov<br />

• Laminarie<br />

con Febo Del Zozzo<br />

regia e scene Febo Del Zozzo<br />

drammaturgia Bruna Gambarelli<br />

macchinisti in scena Carlo Colucci,<br />

F<strong>il</strong>ippo Deambrogio<br />

assistente tecnico Matteo Chesini<br />

suoni Febo Del Zozzo, Luca Ravaioli<br />

voce di Irina Sirotinskaja Annunciata e<br />

Sara Gambarelli<br />

Jackson Pollock<br />

Totem<br />

• Giuliano Guatta<br />

Questo è quello che leggo dai gesti e dagli oggetti<br />

nello spettacolo Jackson Pollock on the other<br />

hand di Laminarie.<br />

Reperti<br />

Jackson Pollock si è agganciato ad un momento primordiale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>del</strong>l’umanità in cui non c’era<br />

distinzione tra segno gesto e danza… dove ancora<br />

non esisteva <strong>la</strong> distinzione dei generi e ancora non<br />

si era formata l’esigenza di contemp<strong>la</strong>re immob<strong>il</strong>i<br />

un’immagine. Questa, in fondo, credo sia stata <strong>la</strong><br />

sua grande crisi, un conflitto che non ha saputo<br />

superare, <strong>il</strong> dover essere a tutti i costi un pittore e<br />

dover conservare una superficie imbrattata e cercare<br />

di piazzar<strong>la</strong> su qualche parete di un’importante galleria<br />

o <strong>del</strong><strong>la</strong> casa di un grosso collezionista e mi pare<br />

che J.P. puntasse alto in quanto a mecenati, e poi<br />

questo dover trattenere i reperti di questa danza/<br />

lotta, l’esser costretto a guardarli e vedere cosa funzionava<br />

e cosa non funzionava, lo poneva, io immagino,<br />

in una condizione insopportab<strong>il</strong>e, perché<br />

quando sei dentro <strong>il</strong> quadro, quando fai, non ti poni<br />

<strong>il</strong> problema di cosa funziona e cosa non funziona, è<br />

quando ti allontani che escono le rogne, ed è quel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> sua verità, credo, <strong>il</strong> resto è solo ciò che è rimasto.<br />

38 ampio raggio n°2 39


Versare<br />

Lasciar piovere, <strong>la</strong>sciar cadere le cose sul<strong>la</strong> terra. Mi<br />

piace come è reso questo momento nello spettacolo,<br />

le foglie e i rami che cadono, <strong>la</strong> vento<strong>la</strong> che fa vento,<br />

i suoni <strong>del</strong><strong>la</strong> natura, <strong>il</strong> canto indiano… sì perché<br />

<strong>il</strong> segno di J.P. non si imprime ma si deposita sul<strong>la</strong><br />

superficie. Di fatto è un approccio naturale questo:<br />

le cose cadono, cadono le foglie, cadono pezzi di<br />

meteorite, piove, nevica. “Io sono natura”, ripeteva.<br />

Non c’è mai l’invasione organizzata di un corpo segnante,<br />

l’aratro non è ancora stato inventato, non<br />

si scava, non si zappa, siamo in una dimensione<br />

pre-contadina, nomadica, si viaggia; J.P., versando<br />

<strong>il</strong> colore viaggia, e a quanto pare sta bene, e quando<br />

smette di versarlo sta male, e allora <strong>il</strong> colore lo<br />

versa dentro, <strong>il</strong>ludendosi di star meglio e continua<br />

a star male. Al<strong>la</strong> fine si tratta sempre di versare<br />

<strong>del</strong> liquido, o fuori, o dentro. Il suo stesso modo di<br />

gettare <strong>il</strong> colore sul<strong>la</strong> te<strong>la</strong> mi fa pensare all’atto di<br />

battezzare, ma anche al muratore che getta <strong>la</strong> malta<br />

con <strong>la</strong> cazzuo<strong>la</strong>. Viaggiare, versare, l’acqua che<br />

scorre, versarcisi dentro, immergersi, credo abbia<br />

a che fare con quanto è scritto nel<strong>la</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo, riguardo a quel momento prezioso che<br />

non può essere cercato, ma deve essere atteso. Il pensiero è vuoto,<br />

sospeso, pronto a ricevere l’opera, e mi pare che lui più che<br />

a ricevere sia stato disponib<strong>il</strong>e ad essere ricevuto, a<br />

<strong>la</strong>sciarsi trascinare per alcuni attimi lungo <strong>il</strong> corso<br />

<strong>del</strong> fiume.<br />

Postura<br />

La sua postura mentre dipinge mi ricorda <strong>il</strong><br />

movimento base <strong>del</strong><strong>la</strong> Capoeira (l’arte marziale bras<strong>il</strong>iana<br />

nata come lotta di liberazione), <strong>la</strong> ginga: un<br />

incedere senza incedere, ondeggiando ritmicamente,<br />

danza e lotta, <strong>il</strong> corpo piegato in avanti come a<br />

sorvo<strong>la</strong>re, esplorare <strong>la</strong> terra, <strong>la</strong> te<strong>la</strong>.<br />

Il corpo <strong>del</strong> pittore funge da guida sul territorio.<br />

Ghiaccio<br />

Il pittore/attore è un pattinatore scalzo, scivo<strong>la</strong> su<br />

questa <strong>la</strong>stra sott<strong>il</strong>e di ghiaccio, sotto <strong>la</strong> quale si<br />

muovono le acque. Superficie liscia che non spinge<br />

<strong>il</strong> corpo in una direzione, ma lo <strong>la</strong>scia, lo invita a<br />

<strong>la</strong>sciarsi versare nuovamente, e questa apertura<br />

implica uno sforzo fisico, mentale e spirituale, un<br />

coinvolgimento totale, l’essere contemporaneamente<br />

padrone e servo. L’espandersi <strong>del</strong> corpo in<br />

ogni direzione permette l’equa distribuzione <strong>del</strong><br />

peso sul<strong>la</strong> superficie. Ciò che non è prevedib<strong>il</strong>e è lo<br />

spessore <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>stra, <strong>la</strong> sua tenuta. Il suo possib<strong>il</strong>e<br />

cedimento <strong>la</strong>scia <strong>il</strong> vuoto sotto i piedi ma permette<br />

di scorgere le profondità. L’attore/pittore è disposto<br />

a rompere <strong>il</strong> ghiaccio.<br />

Totem<br />

Picasso cammina attorno al totem scrutandolo e<br />

facendolo a pezzi.<br />

Pollock danza attorno al totem girando cento volte<br />

su se stesso.<br />

F<strong>il</strong>tro<br />

Grate metalliche verticali dove l’attore/pittore<br />

intravede ed è intravisto, vengono da lui <strong>la</strong>sciate<br />

40 ampio raggio n°2 41


precipitare al suolo. Trattiene e <strong>la</strong>scia, f<strong>il</strong>tra e concede,<br />

tra un buco e l’altro.<br />

Precipitando l’aria sib<strong>il</strong>a attraverso i fori come a<br />

svuotare i polmoni tutto d’un fiato.<br />

Bandiera<br />

La fresca brezza muove <strong>la</strong> bandiera, <strong>il</strong> forte vento <strong>la</strong><br />

alza, l’alito cattivo l’affloscia.<br />

Ancora<br />

Un oggetto respinto, espulso dalle profondità, rispedito<br />

al mittente che non ricorda quando lontano<br />

nel tempo <strong>la</strong>sciò sprofondare negli abissi quel pezzo<br />

di ferro. Vaghe reminescenze di quell’atto, di quel<strong>la</strong><br />

forma, riaffiorano. Prova una certa fam<strong>il</strong>iarità toccandolo,<br />

accarezzandolo, baciandolo, come se già<br />

l’avesse tenuto tra le mani un tempo e prova quasi<br />

un senso di adorazione per quel pezzo di ferro piegato,<br />

battuto, e lo getta a terra, come quando lo gettò<br />

negli abissi, anticamente.<br />

Vasca<br />

Esigenza di contenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> consistenza liquida<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> natura di J.P.: scorrere, versare, espandersi.<br />

Esigenza periodica di darsi una forma, di essere<br />

contenuto, di riposare.<br />

La vasca è uno stagno. Non si naviga, ci si riflette<br />

nell’immob<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’acqua.<br />

• •<br />

Jackson Pollock<br />

Totem<br />

• Giuliano Guatta<br />

Jackson Pollock connected himself to a primordial moment in<br />

human history when there was no distinction between gesture<br />

and dance... when there wasn’t yet a distinction between<br />

genres and there was no need to stand st<strong>il</strong>l contemp<strong>la</strong>ting an<br />

image. Making rain, making things fall on the ground. I enjoy<br />

the way that moment is represented in the performance,<br />

leaves and branches falling, the vent<strong>il</strong>ator blowing, the sounds<br />

of nature, an Indian singing... yes, J.P.’s sign is not written but<br />

deposited on a surface. That is actually a natural approach:<br />

things fall, leaves fall, pieces of meteorite fall, rain falls, snow<br />

falls. “I am nature”, he used to repeat. The organized invasion<br />

of a sign-making body never happens, the plow is not yet<br />

invented, nobody is digging, nobody is shovelling, we are in a<br />

pre-agricultural, nomadic dimension…<br />

Il testo è stato scritto da Giuliano Guatta, artista visivo,<br />

dopo <strong>la</strong> partecipazione a Monopolio – quattro vite di<br />

un’altra fibra e <strong>la</strong> visione <strong>del</strong>lo spettacolo di Laminarie<br />

Jackson Pollock on the other hand.<br />

Jackson Pollock on the other hand<br />

• Laminarie<br />

regia Febo Del Zozzo<br />

video Bruna Gambarelli, Fabio Fiandrini,<br />

Lino Greco, Hans Namuth<br />

con Febo Del Zozzo<br />

suoni Febo Del Zozzo, Andrea Martignoni<br />

allestimento Febo Del Zozzo<br />

tecnica Carlo Colucci, Matteo Chesini,<br />

F<strong>il</strong>ippo Deambrogio<br />

cura Federica Rocchi<br />

42 ampio raggio n°2 43


((( Conversazioni<br />

Trenta racconti brevi<br />

Intervista a Gianni Berengo Gardin<br />

• Bruna Gambarelli<br />

Nel maggio 2010, <strong>il</strong> fotografo Gianni Berengo Gardin ha<br />

realizzato un reportage nel quartiere San Donato a<br />

Bologna nell’ambito <strong>del</strong> progetto “Bel<strong>la</strong> Fuori dentro<br />

San Donato” <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Del Monte di Bologna<br />

e Ravenna, scattando trenta fotografie a famiglie ed<br />

edifici <strong>del</strong>l’area.<br />

Laminarie, insieme a Elena Di Gioia, dopo aver seguito <strong>il</strong><br />

fotografo nel percorso <strong>del</strong> suo reportage, ha affidato <strong>la</strong> scrittura<br />

<strong>del</strong>le didascalie a trenta autori che abitano o <strong>la</strong>vorano a San<br />

Donato, e che per vie diverse contribuiscono a comporre un<br />

ritratto <strong>del</strong> quartiere. Nell’abbinare gli scritti alle fotografie, è<br />

stato scelto un metodo di accostamento non <strong>il</strong>lustrativo, che<br />

generasse uno scarto, in grado di raccontare <strong>la</strong> complessità di<br />

un territorio e moltiplicarne le interpretazioni e i punti di vista.<br />

Le didascalie hanno accompagnato le immagini durante <strong>la</strong><br />

mostra fotografica <strong>del</strong> 13 giugno 2010 nel<strong>la</strong> nuova piazza di San<br />

Donato.<br />

((( Bruna Gambarelli: Quando abbiamo saputo che<br />

lei sarebbe venuto a fotografare <strong>il</strong> P<strong>il</strong>astro, ne siamo<br />

stati molto felici perché abbiamo sempre pensato<br />

che questo quartiere abbia bisogno di essere raccontato.<br />

La maggior parte dei cittadini di Bologna<br />

infatti non lo conosce, se non per i fatti negativi che<br />

hanno attraversato <strong>la</strong> sua storia.<br />

((( Gianni Berengo Gardin: Voi mi giudicate più di<br />

quello che posso fare! No, per un racconto serio sul<br />

quartiere bisognerebbe stare qui un mese e non<br />

tre giorni. Per questo ho trovato questo escamotage<br />

<strong>del</strong>le famiglie, perché si potevano fare più<br />

velocemente. Si tratta di uno sguardo abbastanza<br />

interessante e affatto superficiale, anche se le foto<br />

sono fatte in modo superficiale, nel senso che in<br />

ogni casa siamo stati poco, in media dieci – quindici<br />

minuti. Ma dico uno sguardo interessante perché<br />

abbiamo visitato le case di famiglie provenienti da<br />

varie c<strong>la</strong>ssi sociali, in vari ambienti, dai single fino<br />

a gruppi famigliari di 12-13 persone, dai borghesi,<br />

agli anziani, agli operai fino a una famiglia Rom.<br />

Insomma, fino ad ora sono state tutte <strong>del</strong>le sorprese<br />

e credo che, collettivamente, queste immagini possano<br />

raccontare qualcosa di questo quartiere.<br />

((( BG: Lei ha scelto di fotografare queste famiglie<br />

all’interno <strong>del</strong>le loro case attraverso un gioco di<br />

composizione, come un vero e proprio ritratto di<br />

famiglia.<br />

((( GBG: Sì, è un po’ <strong>il</strong> modo di fotografare dei nostri<br />

44 ampio raggio n°2 45


Visi di bambini, adolescenti,<br />

giovani ormai padri, madri. Visi<br />

sorridenti, imbronciati, in <strong>la</strong>crime,<br />

pronti a ritornare sorridenti,<br />

sereni.<br />

Sono artefici ed attori di una<br />

storia costruita tutti insieme, a<br />

volte faticosamente ma sempre<br />

con tenacia. È una storia (o una<br />

favo<strong>la</strong>?) di sogni e realtà confusi<br />

in un tutt’uno tanto da non<br />

distinguere più dove finiscono gli<br />

uni e comincia l’altra.<br />

Una storia che non si esaurisce.<br />

Un viaggio che continua senza mai<br />

arrivare al<strong>la</strong> fine.<br />

Maria Amigoni


avi. Quando nel passato facevano proprio <strong>il</strong> gruppo<br />

di famiglia e studiavano tutte le posizioni. Non è<br />

farina <strong>del</strong> mio sacco, ma è un modo per rifarsi un<br />

po’ all’origine <strong>del</strong><strong>la</strong> fotografia, per così dire.<br />

((( BG: Un modo di fotografare che ricorda quello dei<br />

fotografi ambu<strong>la</strong>nti di un tempo, quando nei paesi<br />

arrivavano e facevano <strong>il</strong> tipico ritratto in posa.<br />

((( GBG: Io ho un grande rispetto per <strong>la</strong> cultura <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fotografia e dei grandi maestri stranieri che ne hanno<br />

fatto <strong>la</strong> storia. Mi riferisco soprattutto al<strong>la</strong> Farm<br />

Security Administration, grazie al<strong>la</strong> quale alcuni<br />

tra i fotografi più importanti <strong>del</strong> Novecento documentarono<br />

<strong>la</strong> crisi <strong>del</strong> ‘29 negli Stati Uniti. La FSA<br />

nacque nel 1935 per documentare <strong>la</strong> situazione <strong>del</strong><br />

settore agricolo nel periodo <strong>del</strong> New Deal di Roosevelt<br />

e diede origine a un grande reportage collettivo<br />

sul malessere <strong>del</strong>le campagne. Certo qui a Bologna<br />

nel<strong>la</strong> maggior parte <strong>del</strong>le case abbiamo al contrario<br />

documentato <strong>il</strong> benessere!<br />

((( BG: Che impressione ha avuto dalle famiglie che<br />

ha visto qui a San Donato? Che storie ha tratto?<br />

((( GBG: Ho avuto un’ottima impressione, certo circoscritta<br />

a quelle venti famiglie. Ma ho sentito una<br />

bel<strong>la</strong> unità, uno spessore, più affiatamento di quello<br />

che sento nelle famiglie m<strong>il</strong>anesi. Tutti nuclei<br />

famigliari molto dignitosi, anche i più poveri. E poi<br />

mi sembra un bel quartiere, pieno di verde.<br />

Naturalmente si tratta di impressioni circoscritte<br />

a quel poco che ho visto. Ma una critica devo far<strong>la</strong><br />

– perché un fotografo deve sempre essere critico:<br />

troppi giocattoli a questi bambini! Li si abitua ad<br />

avere tutto, quando poi nel<strong>la</strong> vita non avranno<br />

niente.<br />

((( BG: Una cosa che mi ha colpito in questi giorni<br />

in cui ci ha permesso di seguir<strong>la</strong> è stato vedere che<br />

re<strong>la</strong>zione instaura con <strong>la</strong> persona che fotografa, <strong>la</strong><br />

sua <strong>del</strong>icatezza.<br />

((( GBG: Beh sì c’è molto rispetto da parte mia, e poi<br />

<strong>la</strong> lezione di Henri Cartier-Bresson è proprio quel<strong>la</strong><br />

che bisogna farsi vedere <strong>il</strong> meno possib<strong>il</strong>e, quando<br />

sei per strada <strong>la</strong> gente non si deve quasi accorgere<br />

che li stai fotografando.<br />

Però sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione mi sa che pigli una cantonata<br />

perché io ho un pessimo rapporto con quelli che fotografo.<br />

Non mi interesso mai <strong>del</strong>le loro necessità,<br />

<strong>del</strong>le loro storie: fatta <strong>la</strong> fotografia, basta, chiudo.<br />

Non riesco ogni volta a stare lì: “Che carina questa<br />

bimba, ha avuto le tons<strong>il</strong>le? Poverina!”. Io ho fotografato<br />

<strong>la</strong> bambina e basta. Mentre altri tendono a<br />

par<strong>la</strong>re, ad avere un rapporto con le persone fotografate,<br />

io egoisticamente, fino a che non ho scattato<br />

<strong>la</strong> foto mi barcameno un po’, ma una volta fatto<br />

lo scatto basta, arrivederci. E nello stesso tempo,<br />

quando come oggi in una famiglia abbiamo dovuto<br />

aspettare che tornasse <strong>il</strong> marito di una signora, mi<br />

prende un’angoscia terrib<strong>il</strong>e di non riuscire a fotografare,<br />

magari succede qualcosa, lui non arriva…<br />

Ed è incredib<strong>il</strong>e che ancora adesso, dopo 50 anni,<br />

48 ampio raggio n°2 49


mi venga questa paura di non poter scattare <strong>la</strong> fotografia<br />

come <strong>la</strong> voglio io.<br />

((( BG: In questi giorni ha fotografato non solo le<br />

venti famiglie, ma anche dieci edifici <strong>del</strong> Quartiere<br />

San Donato. Lei infatti si è occupato di architettura<br />

per molti anni.<br />

((( GBG: Sì ho fatto architettura per tanto tempo,<br />

anche per grandi architetti, soprattutto per Renzo<br />

Piano, e poi per Scarpa e per alcuni designer come<br />

Sottsass, Mari, Castiglioni. Di architettura poi ne<br />

ho fatta tanta anche per <strong>il</strong> Touring Club e per l’Istituto<br />

Geografico DeAgostini. Quindi le foto degli<br />

edifici fatte qui a San Donato sono state un po’ non<br />

dico ritornare alle mie origini, ma comunque a<br />

quello che facevo vent’anni fa.<br />

((( BG: E <strong>il</strong> teatro l’ha mai fotografato?<br />

((( GBG: No, <strong>il</strong> teatro l’ho fotografato pochissime<br />

volte, soprattutto come architettura. In genere <strong>il</strong> teatro<br />

non mi interessa. Non vorrei che mi giudicaste<br />

male, ma io voglio fotografare <strong>la</strong> verità e <strong>il</strong> teatro<br />

non è verità, è rappresentazione, recitazione.<br />

E poi, mi piace avere <strong>la</strong> libertà di fare quello che voglio.<br />

Figuratevi che mi sono fatto crescere <strong>la</strong> barba<br />

per non dover tutte le mattine andare davanti allo<br />

specchio a radermi!<br />

In teatro non posso assolutamente fare quello che<br />

voglio. Perché non posso andare in mezzo al<strong>la</strong> scena,<br />

devo stare ai margini, non c’è luce: non c’è <strong>la</strong><br />

libertà di fotografare e io che sono un pigro tremendo<br />

voglio le cose abbastanza comode.<br />

In teatro, qualche volta ho fotografato nei camerini.<br />

Lì mi piace perché è un ambiente vero, dove si<br />

può fare un reportage.<br />

Quando ero un ragazzo, a Parigi avevo una fidanzata<br />

che faceva lo spogliarello al Concert Mayol,<br />

per pagarsi gli studi. Era l’opposto <strong>del</strong> Casinò, dove<br />

andavano i ricchi stranieri. Invece al Concert Mayol<br />

c’erano i parigini <strong>del</strong> popolo, era bellissimo. Così<br />

feci <strong>del</strong>le foto nei camerini a queste donne, c’era<br />

questa atmosfera parigina meravigliosa. Allora<br />

<strong>la</strong>voravo in albergo al<strong>la</strong> mattina dalle sette a mezzogiorno<br />

e poi avevo tutto <strong>il</strong> pomeriggio libero e ho<br />

conosciuto fotografi importanti, <strong>il</strong> mio maestro era<br />

W<strong>il</strong>ly Ronis, un grande fotografo francese.<br />

((( BG: Dunque <strong>la</strong> fotografia per lei è principalmente<br />

reportage…..<br />

((( GBG: Le dirò di più, io ho una visione un po’ col<br />

paraocchi <strong>del</strong><strong>la</strong> fotografia, non mi piacciono nemmeno<br />

gli altri generi fotografici. Io accetto solo reportage,<br />

tutti gli altri li combatto!<br />

Ora scherzo, ma devo dire che io mi sono sempre<br />

interessato <strong>del</strong>l’uomo. Per questo a un certo punto<br />

mi sono stufato di fotografare <strong>del</strong>le architetture –<br />

perché un edificio, per quanto interessante, è pur<br />

sempre un cubo! E così sono ritornato al reportage.<br />

Mi sono sempre interessato di più all’uomo. Non<br />

perché penso che Dio sia l’uomo, come direbbe <strong>il</strong><br />

mio amico Giovanni Chiaramonte - perché non<br />

50 ampio raggio n°2 51


credo in Dio - ma per una questione di rapporto con<br />

<strong>il</strong> sociale. Ho sempre pensato che <strong>il</strong> mio <strong>la</strong>voro sociale<br />

potesse aiutare qualcuno: nei manicomi, per<br />

migliorare le condizioni di vita dei degenti; nelle<br />

cooperative sociali, per dare una mano ai <strong>la</strong>voratori;<br />

con gli zingari perché penso che siano stati sempre<br />

perseguitati.<br />

Insomma, forse questo interesse sociale deriva dal<strong>la</strong><br />

mia formazione politica comunista. In realtà mio<br />

papà era fascista, e io stesso ho avuto un’educazione<br />

fascista, a scuo<strong>la</strong> ci inculcavano <strong>il</strong> fascismo,<br />

a casa pure. Ma invece io, mia moglie, i miei figli<br />

siamo sempre stati comunisti, anche se adesso devo<br />

dire <strong>la</strong> verità non so più cosa sono.<br />

Direi di sinistra, ma così, generico e disperato!<br />

((( BG: Ho visto una sua fotografia di lei sco<strong>la</strong>ro col<br />

colletto bianco...<br />

((( GBG: Ah sì, era una tale vergogna! Allora mia<br />

mamma aveva un albergo a Santa Margherita Ligure<br />

e non aveva tempo di accudirmi e quindi io ho<br />

avuto sempre <strong>del</strong>le balie. Andavo a scuo<strong>la</strong> con l’autista<br />

<strong>del</strong>l’albergo, non potendo mia mamma accompagnarmi,<br />

e i miei compagni mi sfottevano, così<br />

come per <strong>la</strong> erre moscia, mi chiamavano “<strong>il</strong> signorino”<br />

e per <strong>il</strong> colletto bianco, ero l’unico vestito così.<br />

Ma forse è stata una fortuna perché io in albergo<br />

giocavo con i figli dei cuochi e dei camerieri. Pare<br />

addirittura che i Savoia mi abbiano tenuto a battesimo,<br />

ma devo dire che ancora non capivo niente e<br />

non potevo oppormi! Per <strong>la</strong> mia mamma, per l’al-<br />

bergo e tutto, avere questo rapporto con i Savoia,<br />

che venivano lì a svernare era una cosa ottima ma<br />

invece io… non so, forse questo rapporto con i figli<br />

dei proletari mi ha fatto diventare comunista ante<br />

litteram, senza leggere Marx o Lenin o i libri sacri.<br />

È un discorso diffic<strong>il</strong>e. Mio papà era fascista.<br />

Com’era? Dio, patria, famiglia: gli calzava proprio a<br />

pennello, però allo stesso tempo era un fascista onesto,<br />

per così dire. Tant’è vero che fece <strong>la</strong> prigionia<br />

in India, prigioniero di guerra, e quando è tornato<br />

a Santa Margherita nel dopoguerra quelli <strong>del</strong> PC, i<br />

comunisti stessi, volevano che lui si candidasse a<br />

sindaco <strong>del</strong> paese. Lui non ha accettato perché ormai<br />

era distrutto da cinque anni di prigionia, aveva<br />

<strong>la</strong> piorrea, male al<strong>la</strong> schiena, diarree continue. Però<br />

fu una soddisfazione che questi, che lo avevano<br />

combattuto politicamente fino a prima <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra,<br />

lo abbiano poi riconosciuto come una persona<br />

per bene.<br />

((( BG: È molto bel<strong>la</strong> questa storia che ci racconta.<br />

Lei è venuto qui a fotografare le famiglie <strong>del</strong> P<strong>il</strong>astro<br />

e siamo arrivati al<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> sua famiglia.<br />

Un racconto che forse era già presente in quel<strong>la</strong> sua<br />

foto col colletto bianco…<br />

((( GBG: Io credo molto in questo valore documentario<br />

<strong>del</strong> mio <strong>la</strong>voro o di altri fotografi di reportage.<br />

Quando non ci saremo più, tra venti, cinquanta,<br />

cento anni, <strong>il</strong> m<strong>il</strong>ione e duecentocinquanta negativi<br />

che ho fatto nel<strong>la</strong> mia vita saranno dei documenti<br />

importanti per ricordare come eravamo.<br />

52 ampio raggio n°2 53


Anche per questo <strong>il</strong> digitale non esercita alcun fascino<br />

su di me e continuo a scattare su pellico<strong>la</strong>. Certo<br />

per molti professionisti <strong>il</strong> digitale è importante,<br />

fanno una foto e due minuti dopo possono inviar<strong>la</strong><br />

a New York, a Mosca. Ma io sono un priv<strong>il</strong>egiato che<br />

può permettersi ancora <strong>il</strong> lusso <strong>del</strong><strong>la</strong> pellico<strong>la</strong>, e poi<br />

sono un fondamentalista <strong>del</strong>l’analogico!<br />

Col digitale oggi si scatta a caso, moltissime fotografie<br />

che poi si buttano per metà.<br />

Qualche anno fa c’era una grande società giapponese<br />

che faceva questa pubblicità con dei manifesti<br />

che dicevano: “Non pensare, scatta!”.<br />

Io ai miei allievi dico: “Prima pensa per due ore e<br />

poi, eventualmente, scatta.”<br />

• •<br />

Thirty short stories<br />

A conversation with Gianni Berengo Gardin<br />

• Bruna Gambarelli<br />

((( Bruna Gambarelli: I think that this reportage of yours at the<br />

P<strong>il</strong>astro district is very important to narrate this neighbourhood,<br />

that only a few people in Bologna really know.<br />

((( Gianni Berengo Gardin: For a serious retelling of the<br />

neighbourhood I should have stayed here a month, not three<br />

days. Because of this, I’ve found the solution of photographing<br />

fam<strong>il</strong>ies, because that was much quicker. You need to have<br />

a quite interesting, and not superficial at all, point of view<br />

because we visited houses where different fam<strong>il</strong>ies were living<br />

- from different social c<strong>la</strong>sses, in different situations, from<br />

singles to groups of 12-13 people, from bourgeois, to the elderly,<br />

to the working c<strong>la</strong>ss up to a Rom fam<strong>il</strong>y. So, finally, I believe<br />

that these images, taken together, may have something to say<br />

about this neighbourhood.<br />

((( BG: You chose to take pictures of these fam<strong>il</strong>ies inside their<br />

houses, as if it was a fam<strong>il</strong>y portrait. Something that makes<br />

me remember how ambu<strong>la</strong>nt photographers, many years ago,<br />

arrived in v<strong>il</strong><strong>la</strong>ges and took the typical staged portraits.<br />

((( GBG: Yes, it has something to do with how our grandparents<br />

used to take pictures. When, in the past, they organized<br />

the fam<strong>il</strong>y group and studied every position. It’s not exactly<br />

my business, but that’s a way of referring to the origin of<br />

photography, as if to say. I deeply respect the culture of<br />

photography and the great foreign masters that made its<br />

history.<br />

54 ampio raggio n°2 55


Sotto casa mia due ragazzi<br />

ur<strong>la</strong>no nel cuore <strong>del</strong><strong>la</strong> notte,<br />

rimproverandosi con violenza<br />

tradimenti. Ogni tanto, specie<br />

d’estate, qualcuno sembra<br />

voglia ammazzarsi, nel cort<strong>il</strong>e o<br />

in strada. Al di là <strong>del</strong> tabaccaio<br />

d’angolo, di fronte al mercato,<br />

ci sono bar, muretti e giardini<br />

pieni di arabi e di pensionati, con<br />

qualche bambino, e solo un muro<br />

sott<strong>il</strong>e divide <strong>il</strong> negozio di oggetti<br />

marocchini dal<strong>la</strong> macelleria equina.<br />

Un ponte separa le nostre notti<br />

dal<strong>la</strong> città, sopra binari che ci<br />

porterebbero lontano, nei luoghi<br />

da dove molti di noi sono fuggiti.<br />

Nel nostro orizzonte, gli alberi<br />

<strong>il</strong>lustrano i pa<strong>la</strong>zzi.<br />

Massimo Marino


((( Incontri<br />

Una giornata qualunque<br />

• Maria Amigoni<br />

ex direttrice Istituto Comprensivo 11 di Bologna<br />

Martedì 18 gennaio 2011<br />

h. 7,00 – Come al solito <strong>la</strong> gatta mi sveglia: vuole<br />

mangiare. Faccio finta di niente, spero che se ne<br />

vada ma non demorde.<br />

h. 7,30 – Alzarsi: bisogna preparare i bambini,<br />

Mattia va al nido, Marta al<strong>la</strong> materna. È tutto<br />

sincronizzato: mia figlia alza uno, io l’altra. Dopo<br />

proteste e pianti (“Mi tiri i capelli..”), finalmente<br />

partono (h. 8,30).<br />

h. 8,45 – Messo un minimo in ordine, chiudo e<br />

vado a scuo<strong>la</strong>, anzi al<strong>la</strong> mia ex scuo<strong>la</strong> (dimenticavo<br />

di dirti, caro diario, che da settembre scorso sono in<br />

pensione) come tutti i giorni.<br />

h. 9,15 – Lungo <strong>il</strong> tragitto mi ricordo di essermi<br />

presa l’incarico di andare a prendere <strong>il</strong> sale per eventuale<br />

ghiaccio se dovesse nevicare: da quest’anno<br />

<strong>il</strong> Comune non assicura più <strong>il</strong> servizio e le scuole si<br />

devono premunire <strong>del</strong> necessario autonomamente.<br />

h. 9,45 – Con <strong>la</strong> macchina piena di sale arrivo a<br />

scuo<strong>la</strong> e faccio <strong>il</strong> giro dei vari plessi depositando i<br />

contenitori che, peraltro, non saranno senz’altro<br />

sufficienti al fabbisogno: poi si rifarà <strong>il</strong> giro!<br />

h. 10,30 – Arrivo alle Scuole Medie Saffi e programmo<br />

con <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> cambio dei <strong>la</strong>boratori<br />

pomeridiani, che deve essere operativo all’inizio <strong>del</strong><br />

secondo quadrimestre. Ci scambiamo, come tutti<br />

i giorni, le informazioni sui fatti <strong>del</strong> giorno precedente,<br />

sulle decisioni da prendere per affrontare<br />

i vari problemi creati dai ragazzi ma anche dagli<br />

adulti. Seguono alcune telefonate: una Preside di<br />

Trento vuole venire a visitare <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e quindi<br />

prendiamo accordi sui possib<strong>il</strong>i giorni; <strong>la</strong> Regione<br />

Em<strong>il</strong>ia Romagna mi chiede di partecipare a uno<br />

scambio con colleghi svedesi sulle cosiddette “buone<br />

pratiche” per l’inclusione degli alunni stranieri e<br />

le loro famiglie (dovrei andare in Svezia!).<br />

Sgrido alcuni alunni che sono in giro per i corridoi,<br />

ma devo correre via perché alle 13.00 c’è in programma<br />

un incontro al Quartiere San Donato.<br />

h. 13,00 – In Quartiere si riunisce <strong>il</strong> Tavolo<br />

Adolescenti, di cui fanno parte le istituzioni e le associazioni<br />

<strong>del</strong> territorio che intervengono a vario titolo<br />

sull’aggregazione giovan<strong>il</strong>e e sui problemi degli<br />

adolescenti. Purtroppo mancano in molti e cominciamo<br />

solo alle 13,30 a ranghi ridotti. Mancando<br />

gli interlocutori, ci si limita a informazioni di<br />

routine e non si entra nel merito <strong>del</strong><strong>la</strong> programmazione.<br />

Peccato, avrei voluto, ad esempio, iniziare a<br />

58 ampio raggio n°2 59


condividere con i colleghi <strong>del</strong> Tavolo <strong>il</strong> progetto di<br />

Scuo<strong>la</strong> Aperta alle Saffi, che ho intenzione di effettuare<br />

anche quest’anno nei mesi di giugno e luglio.<br />

h. 15,00 – Termina <strong>la</strong> riunione con <strong>la</strong> decisione di<br />

verificare le motivazioni <strong>del</strong>le tante assenze. Faccio<br />

un salto a portare alcune lettere importanti sia<br />

all’ex Provveditorato che al<strong>la</strong> Ragioneria Provinciale<br />

<strong>del</strong>lo Stato prima di andare a prendere da scuo<strong>la</strong> i<br />

due nipoti (mia figlia deve partecipare al<strong>la</strong> presentazione<br />

di una scuo<strong>la</strong> elementare per l’iscrizione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> grande <strong>il</strong> prossimo anno).<br />

Alle 17,00 – Sono di nuovo al<strong>la</strong> “mia” scuo<strong>la</strong> con<br />

i bimbi che affido ad un’amica. Prendo accordi con<br />

l’ANPI per l’allestimento a rotazione nelle scuole<br />

di una mostra sui luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> resistenza a San<br />

Donato. Poi, siccome <strong>la</strong> nuova Dirigente è impegnata<br />

in un incontro urgente con educatori, docenti<br />

e genitori di un alunno, io devo presiedere una<br />

riunione con i genitori dei bambini di 5 anni per<br />

le prossime iscrizioni. È <strong>la</strong> quinta che facciamo da<br />

Novembre, ma i dubbi e le incertezze dei genitori<br />

sono sempre tanti: fomentati, purtroppo, da pregiudizi<br />

verso plessi come <strong>il</strong> nostro, da dove tutti gli<br />

anni si ripete inesorab<strong>il</strong>mente <strong>la</strong> “fuga”.<br />

h. 18,45 – Finita <strong>la</strong> riunione, prelevo i nipoti e<br />

vado verso casa. Accidenti: ho dimenticato <strong>la</strong> “pappa”<br />

dei gatti, devo trovare un supermercato!<br />

h. 19,30 – Arrivo a casa, mangiano i piccoli e<br />

intanto preparo <strong>la</strong> cena. Ho ospiti come spesso accade.<br />

h. 21,00 – Si va a cena, <strong>la</strong> conversazione scivo<strong>la</strong><br />

inevitab<strong>il</strong>mente sul<strong>la</strong> situazione politica di<br />

Bologna, sui presunti candidati <strong>del</strong>le prossime<br />

elezioni. La discussione si fa accesa, non si è mai<br />

d’accordo anche se si è nel<strong>la</strong> stessa area!<br />

h. 24,00 – A letto. Mi avevano detto che in pensione<br />

tutti i tempi si d<strong>il</strong>atano… Cosa non funziona?<br />

• •<br />

A day like every other<br />

• Maria Amigoni<br />

h. 7,30 - Waking up: we need to get the kids dressed,<br />

Mattia goes to nursery, Marta does preschool. Everything is<br />

synchronized: my daughter wakes the first up, I take care of the<br />

other.<br />

h. 8,45 - I get out and go to school, actually to my former<br />

school (I forgot to mention, dear diary, that I retired <strong>la</strong>st<br />

September) like every other day.<br />

h. 9,15 - I’ve got to go and buy some salt to take care of the<br />

ice, just in case it w<strong>il</strong>l snow: from this year on, the Municipality<br />

has stopped providing that service and schools have to cover<br />

for it.<br />

h. 10,30 - I arrive to Saffi Middle High School. The<br />

responsible for the <strong>la</strong>bs shares some news with me, as usual.<br />

After that, there are some phone calls: a headmaster from<br />

Trento would like to come and visit our school, the regional<br />

administration asks me to participate to an exchange about<br />

“good practices” for the inclusion of immigrant students with<br />

some Swedish colleagues. I tell some students off because<br />

they’re hanging out in the corridors, but I have to run away<br />

because there’s a meeting with other colleagues from P<strong>il</strong>astro<br />

district at 1pm.<br />

60 ampio raggio n°2 61


((( Il racconto<br />

Carpe Diem<br />

• Nader Ghazvinizadeh<br />

Ho sedici anni, non ne ho mai avuti più di<br />

sedici, dunque sono molti, otto anni fa<br />

di questi tempi ero in terza elementare,<br />

non sapevo <strong>il</strong> <strong>la</strong>tino, passo spesso davanti<br />

alle mie scuole elementari, perchè devo capire<br />

ancora molto, non sono mai andato a salutare le<br />

vecchie maestre.<br />

Da stasera <strong>il</strong> liceo è occupato, io dormirò qui, ho<br />

convinto i miei genitori par<strong>la</strong>ndo loro <strong>del</strong> fatto che,<br />

se avevo dormito rego<strong>la</strong>rmente fuori con gli scout,<br />

era altrettanto naturale che lo facessi nel<strong>la</strong> mia<br />

scuo<strong>la</strong>.<br />

I miei genitori, indistintamente padre e madre:<br />

“Devi saper condurre un rapporto con i professori,<br />

con gli adulti, anche se sono cattivi, cattivi con te,<br />

solo così potrai capirli, crescere, se li eviti, li osteggi,<br />

ti sentirai inizialmente libero, ma poi sarai solo,<br />

sono persone, come te, devi credere che tu potrai<br />

diventare come loro”.<br />

Ancora i miei genitori: “Devi anche non reprimere<br />

<strong>la</strong> rabbia, perchè i repressi non sono lucidi e non<br />

sono ut<strong>il</strong>i: a se stessi ed agli altri”.<br />

Degli scout mi ricordo l’odore di legno bagnato e<br />

di piedi, ma anche l’impossib<strong>il</strong>ità a dire di no: mi<br />

ripetevo sempre che, non fosse stato per loro, mai<br />

avrei costruito tante cose, mi ricordo anche quando<br />

c’erano le emergenze e si <strong>la</strong>vorava senza par<strong>la</strong>rsi,<br />

anche tra sconosciuti e ci si godevano le pause.<br />

Con gli scout ho chiuso, maturando nel tempo<br />

tanta disistima per i capi che erano degli sfigati,<br />

ho osservato senza intervenire lo scalfirsi <strong>del</strong><strong>la</strong> loro<br />

autorevolezza sino a quando <strong>la</strong>sciare è stata una<br />

naturale conseguenza: ho <strong>la</strong>sciato all’età in cui tutti<br />

<strong>la</strong>sciano.<br />

Ma non sono riuscito a finire su di uno scooter<br />

a fumare e bere come molti altri, sono rimasto a<br />

metà strada incapace di decidermi, di <strong>la</strong>sciarmi andare<br />

ad un qualsiasi male minore.<br />

Oggi comincerò con <strong>la</strong> cocaina, è deciso, sono già<br />

chiusi nell’au<strong>la</strong> da tempo, Mara Sarcinelli è uscita,<br />

sembra normale, come sembra normale chi perde<br />

l’altra verginità, è un coraggio strano quello che ci<br />

vuole.<br />

Cammino per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, entro nelle aule degli<br />

altri, come si va in spiaggia in inverno, è sera, abbiamo<br />

sorpreso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> nel sonno, sono arrivate le<br />

pizze d’asporto.<br />

Scendo di sotto, stanno consegnando i cartoni<br />

con le pizze, guardo tutti e faccio <strong>il</strong> gioco di inventare<br />

chi ha pippato e chi no, mi soffermo sugli<br />

insospettab<strong>il</strong>i, ora faccio <strong>il</strong> gioco di aver pippato io,<br />

faccio <strong>il</strong> gioco di par<strong>la</strong>re ai commensali, di tenere<br />

banco, mi immagino visto dagli occhi <strong>del</strong><strong>la</strong> Sarcinelli<br />

mentre tengo banco.<br />

Ora mangiamo, penso che ho raggiunto <strong>il</strong> punto<br />

più lontano dagli scout, ora li immagino tutti boy<br />

62 ampio raggio n°2 63


– C’è <strong>la</strong> nevica! –.<br />

Sulle punte dei piedi, mento in su<br />

che spinge lo sguardo infant<strong>il</strong>e,<br />

stupito per i fiocchi bianchi, oltre <strong>il</strong><br />

vetro <strong>del</strong><strong>la</strong> finestra.<br />

Anni cinquanta in via Beroaldo,<br />

case dei profughi istriani, i<br />

“Giuliani” per le graduatorie<br />

pubbliche.<br />

– Bambini guardate, nevica –,<br />

aveva detto al mattino <strong>la</strong> maestra.<br />

Al<strong>la</strong> bambina quel verbo, per un<br />

errore diventato nome, consente<br />

di nominare quei fiocchi bianchi, in<br />

una lingua che sta diventando sua<br />

e <strong>la</strong> vedrà crescere.<br />

Tiziana Sgaravatto


scout, penso che prima di pippare voglio andare<br />

nel<strong>la</strong> mia au<strong>la</strong> da solo al buio, a salutare <strong>la</strong> mia vita<br />

precedente.<br />

Sono entrato nel<strong>la</strong> mia au<strong>la</strong>, non mi ha fatto<br />

impressione, mi sono seduto nel banco a fianco al<br />

mio, fatto <strong>il</strong> gioco di essere <strong>il</strong> mio compagno e di vedermi<br />

dal suo punto di osservazione.<br />

Ora mi alzo e raggiungo <strong>la</strong> cattedra, <strong>il</strong> rumore<br />

dei compagni di sotto è meraviglioso, quindi non<br />

posso unirmi a loro, mi immagino un’interrogazione<br />

di <strong>la</strong>tino.<br />

Cammino per i corridoi periferici, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è diventata<br />

una strada, ogni tanto incontro convegni,<br />

mi spingo all’ultimo piano, è più freddo, c’è <strong>il</strong> ronzio<br />

<strong>del</strong>le automatiche, prendo un caffè, penso che è<br />

<strong>il</strong> primo <strong>del</strong><strong>la</strong> vita dopocena, faccio <strong>il</strong> gioco di essere<br />

un Re <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, destab<strong>il</strong>ito da una rivoluzione<br />

francese e tornato in incognito.<br />

Penso che se non dovessi pippare non mi godrei<br />

tutto questo far finta di niente, entro nell’au<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

cocaina.<br />

Benetti ha in mano una sportina <strong>del</strong><strong>la</strong> pizzeria<br />

d’asporto ed un paio di forbici, taglia un angolo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sportina, mette <strong>la</strong> cocaina nell’angolo, lo chiude,<br />

Covelli sta tagliando <strong>la</strong> cocaina con <strong>la</strong> sua patente,<br />

<strong>la</strong> cocaina è sul quadrante <strong>del</strong>l’orologio a muro <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse che ora è sul banco centrale.<br />

Stanno ascoltando <strong>la</strong> musica, <strong>la</strong> musica non <strong>la</strong><br />

conosco, Liparoti sta estraendo tabacco da una sigaretta<br />

poi striscia <strong>la</strong> sigaretta sul banco dove c’è <strong>la</strong><br />

cocaina, prendo <strong>la</strong> mia banconota.<br />

Mara Sarcinelli sta pippando, sembra che pre-<br />

ghi, ora tocca a me, faccio <strong>il</strong> gioco che mi stiano<br />

guardando i miei genitori, penso al prete, al<strong>la</strong> parrocchia.<br />

I miei genitori in coro: “Era necessario provare,<br />

provare qualcosa a te stesso, non agli altri, ora devi<br />

fuggire le mistificazioni, sugli effetti, ad esempio,<br />

sul fatto che certe cose le pensi perché hai preso <strong>la</strong><br />

droga, ricorda: <strong>la</strong> dipendenza nasce dal<strong>la</strong> pigrizia,<br />

chiunque può scoprirsi pigro”.<br />

Torno nel<strong>la</strong> mia au<strong>la</strong>, accendo <strong>la</strong> luce, mi siedo<br />

al mio banco, prendo da sotto <strong>il</strong> banco <strong>il</strong> vocabo<strong>la</strong>rio<br />

di <strong>la</strong>tino, penso a Mara Sarcinelli che pippa e prega<br />

e chiede l’elemosina.<br />

Ero bravo in <strong>la</strong>tino, studiavo come fosse un vizio,<br />

non riuscivo a non farlo, poi ho osservato <strong>il</strong> crollo<br />

<strong>del</strong>le mie azioni senza far nul<strong>la</strong>, riflettendo su tutta<br />

quel<strong>la</strong> accidia: era davvero per <strong>la</strong> curiosità di veder<br />

cosa si prova ad andare male a scuo<strong>la</strong>?<br />

Durante le versioni mi perdevo nel vocabo<strong>la</strong>rio<br />

pensando che era impossib<strong>il</strong>e tradurre, che chi ci<br />

riusciva aveva scavato tra lui e me un solco.<br />

Fingo un compito in c<strong>la</strong>sse di <strong>la</strong>tino, fingo che a<br />

farlo sia Mara Sarcinelli, questa è <strong>la</strong> versione:<br />

Ho assunto <strong>del</strong><strong>la</strong> cocaina e mi sembra di reprimere <strong>la</strong> rabbia,<br />

vorrei addormentarmi abbracciato con Mara Sarcinelli, mi<br />

sento di non poter mai più tornare in terza elementare e di dover<br />

chiedere scusa alle maestre, mi rendo conto che fino ad ora avevo<br />

vissuto con <strong>il</strong> dubbio di tornare in terza elementare.<br />

Vorrei scendere al piano terra e tenere una conferenza sul<strong>la</strong><br />

cocaina all’interno di un dibattito al quale possa prendere parte<br />

soltanto chi l’ha usata.<br />

• •<br />

66 ampio raggio n°2 67


Carpe Diem<br />

• Nader Ghazvinizadeh<br />

I’m sixteen years old, I’ve never been older than sixteen years<br />

old, so that’s very old, eight years ago at this time I was in<br />

third grade, I didn’t know Latin, I often walk by my elementary<br />

school, as I st<strong>il</strong>l have a lot to understand, I’ve never gone to say<br />

hello to my old teachers.<br />

From tonight my high school is occupied, I’m going to sleep<br />

here, I’ve convinced my parents by telling them that, since I’ve<br />

already had regu<strong>la</strong>r sleepovers with the boy scouts, I might as<br />

well have them at my own school.<br />

My parents, indifferently father and mother: “You have to<br />

know how to conduct a re<strong>la</strong>tionship with your teachers, with<br />

adults, even if they’re mean, mean to you, it’s the only way<br />

to understand them, to grow up, if you avoid them, if you are<br />

host<strong>il</strong>e to them, you w<strong>il</strong>l feel free at first, but eventually you w<strong>il</strong>l<br />

be alone, they are people, just like you, you have to believe that<br />

you can become like them.”<br />

Nader Ghazvinizadeh (Bologna, 1977) è di<br />

origine iraniana, si è occupato di musica<br />

ed urbanistica su quotidiani e radio.<br />

Ha scritto <strong>la</strong> sceneggiatura per <strong>il</strong><br />

cortometraggio Drobgnac, finalista a<br />

Visioni Italiane.<br />

Con le sue poesie ha vinto <strong>il</strong> concorso<br />

Iceberg, ha pubblicato <strong>la</strong> raccolta Arte di<br />

Fare <strong>il</strong> Bagno con prefazione di Roberto<br />

Roversi. La sua ultima raccolta, Metropoli,<br />

è stata appena pubblicata. È presente<br />

una selezione dei suoi versi nell’ Annuario<br />

di Poesia diretto da Giorgio Manacorda,<br />

ha partecipato ai Festival Internazionali<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Poesia di Parma e Roma. La mostra<br />

fotografiaca AngoloB, di Mattia Insolera,<br />

è tratta dai suoi versi. È allenatore di<br />

calcio.<br />

((( La recensione<br />

Uomini di Dio<br />

Des hommes et des dieux<br />

regia di Xavier Beauvois, Francia 2010<br />

• Zelda Alice Franceschi<br />

Se « mi capitasse un giorno (e potrebbe essere<br />

oggi) di essere vittima <strong>del</strong> terrorismo che<br />

sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri<br />

che vivono in Algeria, vorrei che <strong>la</strong><br />

mia comunità, <strong>la</strong> mia chiesa, <strong>la</strong> mia famiglia si ricordassero<br />

che <strong>la</strong> mia vita era donata a Dio e a questo<br />

paese.<br />

Che essi accettassero che l’unico Padrone di ogni<br />

vita non potrebbe essere estraneo a questa dipartita<br />

brutale. Che pregassero per me: come potrei essere<br />

trovato degno di una tale offerta? Che sapessero associare<br />

questa morte a tante ugualmente violente,<br />

<strong>la</strong>sciate nell’indifferenza <strong>del</strong>l’anonimato.<br />

La mia vita non ha più valore di un’altra. Non ne<br />

ha neanche meno. In ogni caso non ha l’innocenza<br />

<strong>del</strong>l’infanzia. Ho vissuto abbastanza per sapermi<br />

complice <strong>del</strong> male che sembra, ahimè, prevalere nel<br />

mondo, e anche di quello che potrebbe colpirmi al<strong>la</strong><br />

cieca.<br />

68 ampio raggio n°2 69


Venuto <strong>il</strong> momento, vorrei avere quell’attimo di<br />

lucidità che mi permettesse di sollecitare <strong>il</strong> perdono<br />

di Dio e quello dei miei fratelli in umanità e nel<br />

tempo stesso di perdonare con tutto <strong>il</strong> cuore chi mi<br />

avesse colpito.<br />

Non potrei auspicare una tale morte. Mi sembra<br />

importante dichiararlo. Non vedo, infatti, come potrei<br />

rallegrarmi <strong>del</strong> fatto che questo popolo che amo<br />

sia indistintamente accusato <strong>del</strong> mio assassinio.<br />

Sarebbe un prezzo troppo caro, per quel<strong>la</strong> che forse<br />

chiameremo “grazia <strong>del</strong> martirio”, <strong>il</strong> dover<strong>la</strong> a un<br />

algerino o a chiunque egli sia, soprattutto se dice di<br />

agire in fe<strong>del</strong>tà a ciò che crede essere l’is<strong>la</strong>m.<br />

So <strong>il</strong> disprezzo con <strong>il</strong> quale si è arrivati a circondare<br />

gli algerini globalmente presi. So anche le caricature<br />

<strong>del</strong>l’is<strong>la</strong>m che un certo is<strong>la</strong>mismo incoraggia.<br />

È troppo fac<strong>il</strong>e mettersi a posto <strong>la</strong> coscienza identificando<br />

questa via religiosa con gli integralismi dei<br />

suoi estremisti.<br />

L’Algeria e l’Is<strong>la</strong>m per me sono un’altra cosa:<br />

sono un corpo e un’anima. L’ho proc<strong>la</strong>mato abbastanza,<br />

credo, in base a quanto ne ho concretamente<br />

ricevuto, ritrovandovi così spesso <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o<br />

conduttore <strong>del</strong>l’evangelo imparato sulle ginocchia<br />

di mia madre, <strong>la</strong> mia primissima chiesa, proprio in<br />

Algeria e, già allora, nel rispetto dei credenti musulmani.<br />

Evidentemente, <strong>la</strong> mia morte sembrerà dar ragione<br />

a quelli che mi hanno rapidamente trattato<br />

da ingenuo o da idealista: “Dica adesso quel che ne<br />

pensa!”. Ma costoro devono sapere che sarà finalmente<br />

liberata <strong>la</strong> mia più <strong>la</strong>ncinante curiosità.<br />

Ecco che potrò, se piace a Dio, immergere <strong>il</strong> mio<br />

sguardo in quello <strong>del</strong> Padre, per contemp<strong>la</strong>re con lui<br />

i suoi figli <strong>del</strong>l’is<strong>la</strong>m come lui li vede, totalmente<br />

<strong>il</strong>luminati dal<strong>la</strong> gloria di Cristo, frutti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua passione,<br />

investiti <strong>del</strong> dono <strong>del</strong>lo Spirito, <strong>la</strong> cui gioia<br />

segreta sarà sempre lo stab<strong>il</strong>ire <strong>la</strong> comunione e ristab<strong>il</strong>ire<br />

<strong>la</strong> somiglianza, giocando con le differenze.<br />

Di questa vita perduta, totalmente mia, e totalmente<br />

loro, io rendo grazia a Dio che sembra aver<strong>la</strong><br />

voluta tutta intera per quel<strong>la</strong> gioia attraverso e nonostante<br />

tutto.<br />

In questo grazie in cui tutto è detto, ormai, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mia vita, includo certamente voi amici di ieri e di<br />

oggi, e voi, amici di qui, accanto a mia madre e a<br />

mio padre, alle mie sorelle e ai miei fratelli, e ai<br />

loro, centuplo accordato come promesso!<br />

E anche te, amico <strong>del</strong>l’ultimo minuto, che non<br />

avrai saputo quel che facevi. Sì, anche per te voglio<br />

questo grazie e questo ad-Dio da te previsto. E che ci<br />

sia dato di ritrovarci, <strong>la</strong>droni beati, in paradiso, se<br />

piace a Dio, Padre nostro, di tutti e due. Amen!<br />

Inšal<strong>la</strong>h!<br />

† Christian<br />

Algeri 1 dicembre 1993 – Tibhirine, 1 gennaio 1994» <br />

Q uesto <strong>il</strong> testamento spirituale di Padre<br />

Christian, priore <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità di Tibhirine,<br />

<strong>del</strong> monastero di Notre-Dame-de-l’At<strong>la</strong>s. Nel<strong>la</strong> notte<br />

tra <strong>il</strong> 26 e <strong>il</strong> 27 marzo <strong>del</strong> 1996 Christian ed altri<br />

sei monaci furono rapiti da un gruppo di uomini<br />

armati. Le loro teste sono state trovate <strong>il</strong> 30 maggio<br />

nei pressi <strong>del</strong> v<strong>il</strong><strong>la</strong>ggio di Médéa. Questo episodio<br />

70 ampio raggio n°2 71


imane uno dei tanti atti di feroce violenza che<br />

dal 1992 hanno coinvolto l’Algeria. La comunità di<br />

Tibhirine si trovava proprio sul fronte di quelli che<br />

i monaci chiamavano “i fratelli <strong>del</strong><strong>la</strong> montagna”,<br />

cioè i combattenti is<strong>la</strong>mici, e i “fratelli <strong>del</strong><strong>la</strong> pianura”,<br />

m<strong>il</strong>itari e forze di polizia.<br />

Questa <strong>la</strong> vicenda al centro <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m Uomini di Dio<br />

di Xavier Beauvois 1 , portato in concorso al 63esimo<br />

Festival di Cannes e uscito nelle sale qualche mese<br />

fa.<br />

È nel testamento di Padre Christian e nelle testimonianze<br />

2 (epistole, omelie, conferenze, riflessioni)<br />

dei sette monaci uccisi durante <strong>la</strong> guerra civ<strong>il</strong>e<br />

algerina, che sono riuscita a ripensare al f<strong>il</strong>m di<br />

Beauvois. Colpisce, in ognuno dei documenti dei<br />

monaci, <strong>la</strong> profondità di una vita donata, <strong>la</strong> volontà<br />

a non cercare mai scorciatoie, <strong>la</strong> capacità, tutta antropologica,<br />

nel volere “ristab<strong>il</strong>ire <strong>la</strong> somiglianza,<br />

giocando con le differenze”, <strong>il</strong> valore <strong>del</strong><strong>la</strong> testimonianza<br />

di una vita condivisa con altri per comprendere<br />

in maniera profonda, densa. Ed infine colpisce<br />

<strong>la</strong> gioia, <strong>la</strong> gioia nel perdono ma anche nel<strong>la</strong> condivisione,<br />

nel<strong>la</strong> capacità di avere saputo trovare<br />

nell’Algeria e nell’Is<strong>la</strong>m “spiriti e corpi”, “corpi e<br />

spiriti” che fanno di ogni uomo, donna e bambino<br />

conosciuti, persone.<br />

Ed è esattamente nel<strong>la</strong> difficoltà, tutta umana,<br />

che caratterizza ognuno dei singoli percorsi<br />

biografici dei monaci, che ho trovato <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o rosso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ricomposizione cinematografica di Beauvois.<br />

Una riscrittura, quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> regista, sublime nel<strong>la</strong><br />

consuetudine quotidiana <strong>del</strong><strong>la</strong> prova <strong>del</strong>le umane<br />

debolezze: dubbi, timori, gioie, solitudini e condivisioni.<br />

Beauvois coglie con grande intuito e profondità<br />

<strong>la</strong> vita degli uomini di fronte agli accadimenti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia. I percorsi <strong>del</strong>le vite di ognuno di questi<br />

monaci emergono con <strong>del</strong>icatezza e precisione in<br />

ogni momento <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m per ricomporsi in un destino<br />

comune, fatto di scelte eticamente complicate.<br />

È un destino che si compie nel<strong>la</strong> quotidianità <strong>del</strong><br />

<strong>la</strong>voro <strong>del</strong>l’orto, nel<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> bellezza<br />

<strong>del</strong>l’At<strong>la</strong>nte, nel<strong>la</strong> preghiera, nel canto, nell’apprendimento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> diversità attraverso <strong>la</strong> lettura costante<br />

<strong>del</strong> Corano. È proprio l’impegno intellettuale<br />

e spirituale che rende l’esperienza dei monaci di<br />

Tibhirine sublime. L’impegno a capire, <strong>la</strong> vocazione<br />

ad accettare, <strong>la</strong> volontà di restare per essere “segno<br />

sul<strong>la</strong> montagna”, un segno non una imposizione:<br />

un seme di presenza e di fratel<strong>la</strong>nza.<br />

Il regista attraverso una ricomposizione dei<br />

percorsi biografici di ognuno dei monaci, <strong>la</strong>voro<br />

attento e senza sbavature, indaga <strong>il</strong> significato di<br />

traiettorie umane unite da un discorso comune nel<strong>la</strong><br />

fede.<br />

I monaci di Tibhirine sono uomini di fronte alle<br />

divinità (questo <strong>il</strong> titolo originale <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, Des hommes<br />

et des dieux), “uomini normali, come lo sono tutti i<br />

monaci” scrive Guido Dotti “ricchi di doni e debolezze,<br />

nutriti di coraggio e frenati dalle paure, carichi<br />

di speranze e fiaccati da dis<strong>il</strong>lusioni. Intellettuali<br />

alcuni, più fattivi altri, taciturni, meditativi o dotati<br />

di capacità comunicative” 3 . Affresco che diviene<br />

ritratto corale quando ritroviamo i monaci riuniti<br />

nell’ultima cena accompagnati dal<strong>la</strong> musica di<br />

72 ampio raggio n°2 73


Čajkovskij e da un bicchiere di vino rosso che Frère<br />

Luc Dochier aveva custodito con cura.<br />

Qui <strong>il</strong> sublime raggiunge <strong>il</strong> suo grado massimo<br />

<strong>la</strong>ddove ogni gesto, sguardo o riflessione umana<br />

trascende quel<strong>la</strong> breve esperienza che è <strong>la</strong> vita<br />

<strong>del</strong>l’uomo.<br />

• •<br />

Of God and Men<br />

Des hommes et des dieux<br />

Direction Xavier Beauvois, France 2010<br />

• Zelda Alice Franceschi<br />

Xavier Beauvois’ movie Des hommes et des dieux tells the story<br />

of the monks who lived in the Tibhirine community in Algeria<br />

and were kidnapped and k<strong>il</strong>led in 1996 by a group of armed<br />

men. The director proposes a sublime rethinking of human<br />

weaknesses in everyday practices: doubts, fears, joy, loneliness<br />

and sharing. Beauvois depicts with considerable insight and<br />

deepness those men’s lives in front of historical events.<br />

Note<br />

1. Regista nel 1991 di Nord.;<br />

N’oublie pas que tu vas mourir <strong>del</strong><br />

1995, potente rappresentazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra nei Balcani e insieme<br />

dramma di un uomo che scopre<br />

d’essere sieropositivo.<br />

2. Le testimonianze sono raccolte<br />

nel testo dal titolo Più forti<br />

<strong>del</strong>l’odio, op.cit.<br />

3. Introduzione a Più forti <strong>del</strong>l’odio,<br />

cit. p. 19.<br />

((( Una striscia<br />

B<strong>la</strong>ck Sample<br />

• Andrea Bruno<br />

B<strong>la</strong>ck Sample è una breve, s<strong>il</strong>enziosa scena<br />

a fumetti frutto di un “ricampionamento”<br />

digitale di disegni provenienti da diverse<br />

storie precedemente edite. Un esperimento<br />

di montaggio e “remixaggio” che amplifica<br />

i segni di partenza fino a generare una sequenza<br />

originale.<br />

Andrea Bruno (Catania, 1972) è autore di fumetti.<br />

È tra i fondatori <strong>del</strong> gruppo Canico<strong>la</strong> con <strong>il</strong> quale<br />

ha dato vita all’omonima rivista. Vive e <strong>la</strong>vora a<br />

Bologna.<br />

• •<br />

B<strong>la</strong>ck Sample<br />

• Andrea Bruno<br />

B<strong>la</strong>ck Sample is a short and s<strong>il</strong>ent comic, made through a<br />

digital “sample” of drawings taken from different stories which<br />

had been already published before. This editing and remixing<br />

experiment enhances the original signs and gives birth to a new<br />

narrative sequence.<br />

74 ampio raggio n°2 75


76 ampio raggio n°2 77


78 ampio raggio n°2 79


•<br />

finito di stampare<br />

nel mese di febbraio 2011<br />

a Bologna<br />

presso <strong>la</strong> tipografia Rabbi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!