15.06.2013 Views

MATERIALI METALLICI

MATERIALI METALLICI

MATERIALI METALLICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MATERIALI</strong> <strong>METALLICI</strong><br />

I Metalli eleleghe metalliche hanno proprietà tecnologiche di indubbia utilità e per<br />

questo trovano moltissime applicazioni industriali.<br />

Per quanto riguarda le leghe, esse possono essere suddivise in:<br />

1. Leghe Ferrose abasediFe<br />

2. Leghe non Ferrose a base di altri metalli<br />

• Il Fe F e lle sue leghe l h (in (i particolare ti l gli li acciai i i e e le l ghise) hi ) rappresentano t circa i il 90 %<br />

della produzione mondiale di materiali metallici<br />

Ciò è dovuto alla loro buona combinazione di resistenza meccanica, tenacità e<br />

duttilità, abbinata a costi relativamente contenuti


Le principali leghe del ferro sono:<br />

1. Acciai<br />

Leghe Ferrose<br />

2. Ghise<br />

Entrambe sono essenzialmente leghe Ferro – Carbonio e si differenziano poiché gli Acciai<br />

hanno un n % di carbonio < 22,06 06 e le ghise > 22,06 06<br />

• Gli Acciai sono soprattutto leghe da lavorazione plastica, cioè la forma dei<br />

semilavorati o degli oggetti finali viene ottenuta attraverso lavorazioni di deformazione<br />

plastica plastica, a caldo o a freddo: laminazione laminazione, forgiatura forgiatura, stampaggio ecc ecc.<br />

• Le Ghise sono invece leghe da fonderia: gli oggetti finali sono ottenuti direttamente<br />

dalla lega liquida, che viene colata e solidifica in forme che riproducono, in negativo, la<br />

forma dell’oggetto gg


Produzione della Ghisa e dell’Acciaio<br />

La Produzione dell’Acciaio può essere suddivisa in 3 fasi:<br />

1. Produzione della Ghisa grezza nell’Altoforno<br />

22. Prod Produzione ione dell’Acciaio<br />

3. Ottenimento dei semilavorati


1. Produzione della Ghisa grezza nell’Altoforno<br />

Un Altoforno è un forno del tipo “a tino” nel quale i minerale di partenza, sottoposti<br />

ad elevate T (intorno agli 800 °C) e mescolati ad altre sostanze che ne facilitano la<br />

reazione, subiscono una riduzione e si trasformano in ghisa<br />

In particolare nell’Altoforno vengono caricati<br />

• Minerali di Ferro (dai quali si estrae la maggior parte del Fe)<br />

• Carbon Coke (agente riducente)<br />

• Alt Altre sostanze t (i (in particolare ti l Cl Calcare) ) per ffar sii che h i minerali i li raggiungano i quella ll<br />

composizione chimico – fisica necessaria per la loro trasformazione<br />

Prima di esser immessi nell’altoforno<br />

I minerali del Ferro vengono estratti nelle miniere, lavorati e trasformati in “Pellets”<br />

negli li appositi iiiimpianti i i di trattamento,<br />

Il calcare viene estratto nelle cave (calcare grezzo), triturato e selezionato (calcare<br />

lavorato)<br />

Il carbon coke viene ottenuto dalla combustione del Carbon fossile nelle Cokerie


1. Produzione della Ghisa grezza nell’Altoforno<br />

Nell’altoforno il coke, a T intorno agli 800 °C, agisce da riducente degli ossidi<br />

di Ferro (in particolare Fe2O3) per produrre ghisa grezza che contiene circa il<br />

45 % di C assieme i add altre l iimpurità i àmediante di una serie i di reazioni i i<br />

• Il coke reagisce dapprima con l’ossigeno presente nell’aria per dare anidride<br />

carbonica:<br />

C+O 2<br />

3CO 2<br />

• L’anidride carbonica formatasi reagisce con il carbone in eccesso dando luogo<br />

all’ossido di carbonio:<br />

CO 2 + C 2CO


1. Produzione della Ghisa grezza nell’Altoforno<br />

• L’ossido di carbonio formatosi agisce da riducente degli ossidi di Ferro (in<br />

particolare Fe2O3) per produrre ghisa grezza che contiene circa il 45 % di C assieme ad<br />

altre impurità mediante la tipica reazione:<br />

Fe2O3 + 3 CO 2 Fe + 3CO2<br />

Nell’altoforno la quantità di carbon coke caricato risulta essere superiore a quella<br />

stechiometrica necessaria a ridurre i minerali di Ferro<br />

Solo una parte di C (quella che riduce i minerali) “va via” sotto forma di CO2<br />

mentre la parte in eccesso rimane “ intrappolata” nella miscela.<br />

All’uscita dell’altoforno si avrà una miscela liquida Fe-C ad alto contenuto di C<br />

(Ghisa Grezza)


2. Produzione dell’Acciaio<br />

All’uscita dell’altoforno la Ghisa viene colata direttamente in un contenitore mobile su<br />

rotaie tramite il quale viene trasportata all’acciaieria<br />

Il processo di preparazione dell’Acciaio consiste nella decarburazione della ghisa e<br />

nell’aggiunta nell aggiunta di componenti che consentano di ottenere quel grado di durezza e<br />

resistenza desiderato<br />

In particolare, in questa fase, l’acciaio è ottenuto dalla ghisa per ossidazione del<br />

Carbonio e delle altre impurità p presenti p nella ghisa g grezza, g , finché il contenuto di C<br />

nella miscela si riduce al livello richiesto<br />

Tutto questo si ottiene riscaldando nuovamente la ghisa in<br />

appositi forni chiamati Convertitori


2. Produzione dell’Acciaio<br />

Il processo più comunemente usato per la conversione della ghisa grezza in acciaio<br />

comporta l’uso di un Convertitore ad ossigeno<br />

Non è altro che un forno di forma cilindrica con rivestimento refrattario, nel cui<br />

interno è inserita una lancia che insuffla O2<br />

1. L’ossigeno puro della lancia reagisce con il bagno fuso per formare ossido di<br />

Ferro<br />

2 Fe (bagno fuso) + 02 FeO<br />

2. Il Carbonio (si ossida) reagisce quindi con l’ossido di Ferro e “va via” sotto<br />

forma di monossido di Carbonio<br />

2 FeO + C Fe + CO


2. Produzione dell’Acciaio<br />

• Immediatamente prima che abbia inizio la reazione con l’ossigeno, vengono aggiunte<br />

quantità controllate di addensanti di scorie<br />

• Con questo processo, della durata di circa 22 minuti, il contenuto di carbonio viene<br />

drasticamente abbassato e con esso anche le concentrazioni di impurità come lo Zolfo e il<br />

fosforo presenti p nella ghisa g grezza g


3. Ottenimento dei Semilavorati<br />

L’Acciaio fuso così ottenuto può essere colato dal convertitore sia in Lingottiere,<br />

sia mediante colata continua ottenendo lunghe bramme, tagliate di opportuna<br />

lunghezza<br />

Dopo essere stati colati, i lingotti vengono riscaldati in un forno a pozzo e quindi<br />

vengono laminati a caldo in Bramme, o altre forme che porteranno poi, mediante una<br />

successiva i llaminazione i i a caldo ld oafreddo, f dd add ottenere tt nastri, ti llamiere, i ttondini, di i ttravii a<br />

doppi T, rotaie ecc.<br />

Bisogna comunque dire che, oggi, più del 60% dell’acciaio grezzo è ottenuto con<br />

colata continua e si prevede che questa percentuale salga nel corso dei prossimi anni


Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro


Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro<br />

Il diagramma Fe – C contiene le seguenti fasi solide<br />

• Ferrite α<br />

Questa fase è una soluzione solida interstiziale del carbonio nel reticolo CCC del<br />

ferro (ferro α) ed è stabile fino a 910°C<br />

Il Carbonio è solo parzialmente solubile nel ferro α, con una solubilità allo stato<br />

solido massima dello 0,02% a 723 °C e minima dello 0,005% a 0°C


Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro<br />

• Austenite γ<br />

Questa Questa fase è una soluzione solida<br />

interstiziale del carbonio nel reticolo<br />

CFC del ferro (ferro γ) ed è stabile fino<br />

a 1493°C<br />

La solubilità del Carbonio<br />

nell’Austenite nell Austenite ha un massimo del 2,06 %<br />

a 1148°C e diminuisce fino allo 0,8% a<br />

723°C


• Cementite o Carburo di Ferro (Fe3C)<br />

Fe e C possono interagire anche formando un “composto intermetallico”<br />

chiamato appunto Cementite.<br />

Tale composto non è una fase di equilibrio in quanto quanto, sotto certe<br />

condizioni, esso può decomporsi nelle fasi più stabili di ferro e carbonio<br />

(cristalli di grafite). Tuttavia, per la maggior parte delle condizioni pratiche il<br />

FFe 3CC è molto l stabile bil equindi i diviene i trattato come una ffase di equilibrio ilib i<br />

Ha una composizione del 6,67% di C del 93,3% di Fe ed un composto<br />

duro e fragile


• FFerrite it δ<br />

Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro<br />

Questa fase è una soluzione solida interstiziale del carbonio nel reticolo CCC del<br />

ferro<br />

E quindi simile alla ferrite α masidifferenziadaquestaultimaperchéhauna<br />

maggior costante reticolare ed è stabile a T più elevate (fra 1390 °C e 1534 °C)<br />

La solubilità massima allo stato solido del carbonio si ha a 1495 °C (0,09%)


Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro<br />

Il diagramma Fe – C è caratterizzato da tre trasformazioni di notevole importanza<br />

TTrasformazione f i Euttetica E i<br />

Al punto di trasformazione eutettica che avviene alla T di 1148 °C, il liquido con 4,3<br />

di C forma Austenite con 2,06% , di C e il composto p Fe3C 3 che contiene 6,67% , di C<br />

1148 °C<br />

Liquido (4,3% C) Austenite γ (2,06% C) + Fe3C (6,67%C)


Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro<br />

Trasformazione Peritettica<br />

Al punto di trasformazione f i perittetica i i che h avviene i alla ll T di 1495 °C °C, il li liquido id con<br />

0,53 di C si combina con ferrite δ (0,09% C) per formare austenite γ con 0,17% di C<br />

1495 °C<br />

Liquido q (0,53 ( , % C) ) + ferrite δ (0,09% ( , C) ) Austenite γ (0,17% ( , C) )


Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro<br />

Trasformazione Eutettoidica<br />

Al punto di trasformazione eutettoidica che avviene alla T di 723°C, l’austenite<br />

solida lid (0 (0,8% 8% C) produce d fferrite it α (0 (0,02% 02% C) e CCementite tit (6 (6,67% 67% C)<br />

723 °C<br />

Austenite (0,8 % C) ferrite δ (0,02% C) + Fe3C (6,67% C)


Diagramma di Stato Ferro – Carburo di Ferro<br />

Trasformazione Eutettoidica<br />

QQuesta t ttrasformazione f i è molto lt iimportante t t per alcuni l i dit dei trattamenti tt ti ttermici i i ddegli li<br />

acciai al carbonio<br />

Un acciaio che contiene lo 0,8% di C è chiamato Acciaio Eutettoidico<br />

Se un acciaio contiene meno dello 0,8 % di C è chiamato Acciaio<br />

Ipoeutettoidico<br />

Se un acciaio contiene più p dello 0,8 , % di C è chiamato Acciaio Ipereutettoidico<br />

p


Acciai eutettoidici<br />

Se un campione di acciaio con 0,8 % di C viene riscaldato per un tempo sufficiente al<br />

di sopra di 723 °CC e mantenuto in temperatura (es (es. 750°C) 750 C) per un tempo sufficiente sufficiente, la<br />

sua struttura diventerà austenite omogenea (Processo di Austenitizzazione)<br />

Se poi viene raffreddato appena sopra i 723 °C la sua struttura rimarrà inalterata<br />

(punto a)<br />

Un ulteriore raffreddamento appena sotto la temperatura eutettoidica trasformerà<br />

l’i l’intera t struttura t tt dda austenite t it add una struttura t tt llamellare ll di llaminette i tt alternate lt t di fferrite it α<br />

(punto b) e Fe3C Tale struttura eutettoidica si chiama Perlite<br />

P i hé l l bilità dlC ll f it ll tit i lt l t t d<br />

Poiché la solubilità del C nella ferrite α nella cementite varia molto lentamente da<br />

723 °C a T ambiente, la struttura della perlite rimarrà invariata in tale intervallo


Acciai eutettoidici


Acciai ipoeutettoidici<br />

Se un campione di acciaio con 0,4 % di C viene riscaldato per un tempo sufficiente a<br />

circa 900 °C (punto a) per un tempo sufficiente, la sua struttura diventerà austenite<br />

omogenea g (Processo ( di Austenitizzazione) )<br />

Se poi viene raffreddato alla T del punto b (circa 775 °C) comincerà a nuclearsi della<br />

ferrite proeutettoidica che crescerà principalmente ai bordi dei grani austenitici<br />

Se si raggiunge la T del punto c, la quantità di ferrite proeutettoidica sarà aumentata<br />

(è la % di C avrà raggiunto lo 0,02%) a scapito della austenite la cui % di C sarà passata<br />

dll dallo 00,44 allo ll 00,88 A 723 °C, se il raffreddamento è lento, l’austenite rimanente si trasformerà in perlite<br />

attraverso la trasformazione eutettoidica<br />

La ferrite α formatasi dall’austenite a 723 °C si chiama ferrite eutettoidica per<br />

distinguerla da quella formatasi in precedenza


Acciai ipoeutettoidici


Acciai ipereutettoidici<br />

Se un campione di acciaio con 1,2 % di C viene riscaldato per un tempo sufficiente a<br />

circa 950 °C (punto a) per un tempo sufficiente, la sua struttura diventerà austenite<br />

omogenea g (Processo ( di Austenitizzazione) )<br />

Se poi viene raffreddato alla T del punto b comincerà a nuclearsi della cementite<br />

proeutettoidica p<br />

che crescerà principalmente ai bordi dei grani austenitici<br />

Se si raggiunge la T del punto c (appena sopra i 723 °C), la quantità di cementite<br />

proeutettoidica continuerà ad aumentare e la % di C nell’austenite residua passerà da 1,2<br />

a 0,8<br />

A 723 °C, se il raffreddamento è lento, l’austenite rimanente si trasformerà in perlite<br />

attraverso la trasformazione eutettoidica (punto d)<br />

La cementite formatasi dall’austenite a 723 °C si chiama cementite eutettoidica<br />

per distinguerla da quella formatasi in precedenza


Trattamenti termici degli acciai<br />

Variando le modalità di riscaldamento e raffreddamento degli acciai, si possono ottenere:<br />

• Strutture diverse da quelle di equilibrio rappresentate ne diagramma Fe – C<br />

• Diverse combinazioni di proprietà meccaniche<br />

EEsempio: i FFormazione i di MMartensite t it Fe F – C mediante di t Tempra T<br />

• Il trattamento di Tempra detto anche “tempra di indurimento”, consiste in un<br />

raffreddamento veloce con il quale è possibile ottenere una struttura cristallina<br />

particolarmente dura, detta Martensite<br />

• Se un Acciaio a struttura Austenitica viene raffreddato rapidamente in Acqua a T<br />

ambiente (Trattamento di Tempra), invece di formarsi Ferrite α o Cementite (a seconda<br />

se la % di C è maggiore o minore di 0,8), si formerà una struttura particolare chiamata<br />

Martensite


Martensite<br />

La Martensite è una fase metastabile composta da una soluzione solida interstiziale<br />

sovrassatura di C nel Fe CCC, o meglio in quello tetragonale a corpo centrato<br />

La tetragonalità è causata dalla leggera distorsione della cella CCC per la presenza del<br />

Carbonio<br />

• La T alla quale inizia la trasformazione da Austenite a Martensite si chiama Martensite<br />

Star Ms mentre quella a cui finisce si chiama Martensite Finish Mf<br />

• Dal Grafico si nota che la Ms diminuisce all’aumentare della % di C


Microstruttura della Martensite<br />

La microstruttura della<br />

martensite dipende dalla % di C<br />

• Per Acciai con % C < 0,6 la martensite è di tipo Aciculare, costituita da<br />

domini di aghetti con, all’interno del dominio orientamenti di poco diversi; all’interno del<br />

singolo aghetto la struttura è molto disordinata con un’alta densità di dislocazioni<br />

• Per Acciai con % C > 1 la martensite è di tipo a placchette; tali placchette<br />

hanno un alto contenuto di C, dimensioni variabili e sono spesso circondate da una grande<br />

quantità di Austenite non trasformata (residua)<br />

P A i i 0 6 % C 1 l i h i<br />

• Per Acciai con 0,6 < % C < 1 la martensite ha una struttura mista,<br />

formata sia da martensite aciculare che a placchette


Caratteristiche Meccaniche della Martensite<br />

•La Durezza e la Resistenza Meccanica della Martensite dipendono dalla % di C<br />

aumentando entrambe con quest’ultima<br />

• Allo stesso modo però, all’aumentare all aumentare del contenuto di C diminuiscono sensibilmente la<br />

Duttilità elaTenacità<br />

La regione ombreggiata indica la possibile<br />

perdita di di ddurezza ddovuta alla ll presenzadi di<br />

austenite<br />

Martensite<br />

residua, meno dura della<br />

Spesso dunque gli Acciai temprati<br />

risultano essere Duri ma anche molto<br />

fragili per cui devono essere<br />

sottoposti ad un trattamento di<br />

Rinvenimento


Trattamenti termici degli acciai: Rinvenimento<br />

Il Rinvenimento èilprocesso di riscaldamento di un acciaio Martensitico, realizzato<br />

pertanto dopo un trattamento di Tempra, che viene realizzato ad una T


Rinvenimento<br />

La Martensite è una struttura metastabile (soluzione solida interstiziale sovrassatura di C<br />

nel Fe TCC) che quando viene riscaldata si decompone<br />

• Nella Martensite Aciculare Aciculare, tipica degli acciai a basso contenuto di C c’è cèun un alta<br />

densità di dislocazioni che forniscono agli atomi di C posizioni di energia inferiore<br />

rispetto alle loro posizioni interstiziali: il rinvenimento a T comprese fra 20 °C e 200 °C<br />

comporta la segregazione di tali atomi nelle posizioni a bassa E<br />

• Per gli Acciai Martensitici con % di C più alte, il meccanismo principale di<br />

ridistribuzione del carbonio a T di rinvenimento C è la formazioni di precipitati<br />

Per T< 200°C si forma un precipitato molto fine chiamato Carburo epsilon<br />

Per 200°C < T < 700°C il carburo che si forma è la Cementite


Effetto della T di Rinvenimento sulla durezza<br />

La diminuzione graduale della Durezza all’aumentare all aumentare della T di rinvenimento è dovuto<br />

alla diffusione degli atomi di C dalle posizioni inizialmente occupate verso interstizi<br />

reticolari per p formare i precipitati p p<br />

di carburo di ferro.


Diagramma TTT per un Acciaio Eutettoidico<br />

Per costruire tale diagramma si analizzano le trasformazioni subite dall’austenite di un<br />

acciaio eutettoidico quando viene sottoposta ad un doppio trattamento<br />

1. Raffreddamento rapido ad una T inferiore alla T Eutettoidica (723 °C)<br />

2. Mantenimento per un determinato ∆t a quella T in modo da ottenere una trasformazione<br />

Isoterma<br />

Per studiare i mutamenti microstrutturali si utilizzano un certo numero di provini di piccole<br />

dimensioni che vengono dapprima austenitizzati in forno ad una T > 723°C, poi vengono<br />

raffreddati rapidamente in un bagno di Sali fusi alla T desiderata (< 723°C) e superiore alla<br />

Ms<br />

infine, mantenuto a quella T per diversi ∆t, i campioni vengono singolarmente rimossi dal<br />

bagno e raffreddati in aria a Tambiente<br />

La microstruttura ottenuta ad ogni intervallo di tempo di trasformazione può essere così<br />

analizzata a T ambiente


Diagramma TTT per un Acciaio Eutettoidico<br />

Utilizzando il procedimento descritto si verifica che, per un acciaio eutettoidico<br />

raffreddato rapidamente e poi tenuto in condizioni isoterme a T = 705 °C si osserva che<br />

dopo 6 minuti inizia la formazione di un piccola quantità di Perlite grossolana e dopo 67<br />

minuti tale trasformazione si è completata


Diagramma TTT per un Acciaio Eutettoidico<br />

Ripetendo la stessa procedura a T progressivamente inferiori inferiori, si può costruire il<br />

diagramma TTT<br />

Per trasformazioni isoterme con 723° C < T < 550° C si hanno microstrutture<br />

perlitiche che, al diminuire della T, passano da Perlite grossolana a Perlite fine<br />

Per raffreddamenti rapidi a T inferiori a Mf l’austenite si trasforma completamente<br />

in Martensite


Diagramma TTT per un Acciaio Eutettoidico<br />

Se un Acciaio eutettoidico che si trova inizialmente a T > 723° C (austenite),<br />

subisce una trasformazione isotermica dopo essere stato raffreddato velocemente a<br />

una T compresa fra 550° C e 250°C, si ottiene una struttura intermedia fra<br />

Martensite e Perlite, la Bainite<br />

La Bainite è una struttura eutettoidica non lamellare formata da Ferrite α e<br />

cementite (Fe3C)


Classificazione degli Acciai<br />

Gli acciai possono essere genericamente suddivisi in due categorie:<br />

1. Acciai al Carbonio (quelli di cui si è parlato finora)<br />

2. Acciai Legati<br />

Acciai Legati: Almeno un elemento di lega supera il 4-5%<br />

Acciai Basso Legati: tutti gli elementi di lega sono < 4-5%<br />

Gli Acciai al Carbonio sono Leghe Fe-C che contengono da una percentuale molto<br />

bassa (circa lo 0,03 %) all’1,2 all 1,2 % di C, dallo 0,25 all’1% all 1% di manganese e quantità minori<br />

di altri elementi quali Silicio oltre a Fosforo e Zolfo (impurità)<br />

Il manganese e il silicio, aggiunti durante la produzione dell’acciaio in quanto<br />

di diossidanti id ti (il MMn è anche h ddesolforante lf t e comporta t un aumento t dll delle resistenza it<br />

meccanica)<br />

La classificazione l ifi i ddegli li AAcciai i i all C maggiormente i usata è quella ll americana i AS AISI – SA SAE.<br />

In base ad essa, un Acciaio è designato mediante un numero a 4 cifre: le prime due per<br />

gli Acciai al C sono 10, le altre 2 indicano la % di C presente , moltiplicata per 100<br />

Es.: La sigla AISI – SAE 1030 indica un acciaio al Carbonio con contenuto in C pari allo<br />

0,30%


Limiti degli Acciai al C: Utilizzo degli Acciai Legati<br />

Gli acciai al C possono essere utilizzati solo se le condizioni di sollecitazione e di utilizzo<br />

non sono troppo severe in quanto hanno alcune limitazioni tra le quali:<br />

1. Il carico di rottura non può superare i 690 MPa senza che si abbia perdita di duttilità e<br />

resilienza<br />

22. Non si possono produrre pezzi di elevato spessore con struttura interna martensitica in<br />

quanto la Tempra non può essere spinta in profondità<br />

3. Hanno una bassa resistenza alla Corrosione e all’Ossidazione<br />

4. Hanno una bassa resilienza a Basse T<br />

Per tali motivi sono stati sviluppati gli Acciai Legati che contengono elementi di lega al<br />

fine di migliorare le loro proprietà<br />

Questi sono più costosi degli Acciai al CC, ma per molte applicazioni sono gli unici<br />

materiali che possono soddisfare le specifiche costruttive<br />

I principali elementi di lega sono: Manganese, Nichel, Cromo, Molibdeno e Tungsteno<br />

Altri elementi possono essere Vanadio, Cobalto, Silicio, Boro, Rame, Alluminio etc.


Esercizio 1<br />

Un acciaio al Carbonio contenente lo 0,8 % C viene raffreddato lentamente da 750 °C a<br />

una temperatura appena sotto i 723 °C. Assumendo che l’Austenite si sia completamente<br />

trasformata in ferrite α e Cementite calcolare:<br />

1. la % in peso della ferrite eutettoidica formatasi<br />

2. la % in peso della Cementite eutettoidica formatasi


Esercizio 1: risoluzione<br />

Applicando la regola della leva si ha:<br />

6,67- 0,80 5,87<br />

% Fea = × 100 = × 100 = 88,3%<br />

6,67 - 0,02 6,65<br />

0,80- 0,02 0,78<br />

6,67 -<br />

0,02 6,65<br />

% Fe3C = × 100 = × 100 = 11,7%


Esercizio 2<br />

1 Kg di acciaio al Carbonio ipoeutettoidico con 0,4 % C viene raffreddato lentamente da<br />

940 °C a una temperatura appena sotto i 723 °C. Calcolare:<br />

11. l la % in i peso dell’Austenite d ll’A i presente a 723°C 23°C presente nell’Acciaio ll’A i i<br />

2. la quantità in peso della Ferrite proeutettoidica presente nell’Acciaio<br />

33. lla quantità tità iin peso della d ll Ferrite F it eutettoidica t tt idi presente t nell’Acciaio ll’A i i<br />

4. la quatnità in peso della Cementite eutettoidica presente nell’Acciaio


Esercizio 2: risoluzione 1<br />

Applicando la regola della leva si ha:<br />

0, 40- % Austenite g =<br />

0,80 -<br />

0,02<br />

× 100 = 48,72%<br />

0,02<br />

% Fea<br />

0,80 -<br />

proeutettoidica =<br />

0,80 -<br />

0, 40<br />

× 100 = 51, 28%<br />

0,02


Esercizio 2: risoluzione 1<br />

Raggiunta la T di 723°C l’acciaio è costituito dal 48,72 % di austenite e dal 51,28<br />

%diFeα proeutettoidica<br />

l’austenite (%C = 0,8) comincia a trasformarsi in ferrite e cementite eutettoidiche<br />

AApplicando li d la l regola l della d ll leva l si ih ha:<br />

6,67 - 0, 40<br />

% Fe a totale = × 100 100= 94 94,28% 28%<br />

6,67- 0,02<br />

0, 40- 0,02<br />

Fe C totale = × =<br />

667 6,67- 0,02 002<br />

% 3<br />

100 5,72%<br />

Per calcolare la ferrite formatasi all’eutettoidico basta sottrarre alla % di ferrite<br />

totale quella di ferrite proeutettoidica:<br />

% Fea eu = 94, , 28% - 51, ,<br />

28% = 43%


Esercizio 2: risoluzione 1<br />

In definitiva, al di sotto dei 723°C l’acciaio sarà costituito da:<br />

5, 72<br />

( 1000 ) 57,2<br />

100<br />

Fe3C= × g = g<br />

94, 28<br />

Fea tot = × ( 1000g) = 942,8 g di cui :<br />

100<br />

Fea 43<br />

eut = × (1000 g) = 430g<br />

100<br />

Fe a<br />

51,28<br />

pro pro = × (1000 (1000 g ) =<br />

512 512,88<br />

g<br />

100


Esercizio 2: risoluzione 2<br />

Raggiunta la T di 723°C l’acciaio è costituito dal 48,72 % di austenite e dal 51,28 % di<br />

Feα proeutettoidica<br />

Su 1 Kg di acciaio si ottengono:<br />

51,28<br />

Fea pro p = × (1000 ( g ) = 512,8 , g<br />

100<br />

48,72<br />

g = × (1000 g) =<br />

487,2g<br />

100


Esercizio 2: risoluzione 2<br />

Dai 487,2 g di austenite si formano la Fe 3C e la Fe α eutettoidica. Applicando la regola<br />

della leva si ha:<br />

667 6,67- 0,8 08<br />

% Fea eu = × 100 = 88, 27%<br />

6,67 - 0,02<br />

0,8 , - 0,02 ,<br />

% FFe3C C = × 100 100= 11,73% 11 73%<br />

6,67- 0,02<br />

Le quantità in peso di Fe 3C e Fe α eutettoidica saranno date da:<br />

88,27<br />

Fea eut = × (487, 2 g) = 430g<br />

100<br />

11,73<br />

Fe3C= × ( 487,2g) = 57,2g<br />

100<br />

Le quantità in peso di e Fe α totale è date da:<br />

FFea eutt + Fe F a pro= 430 430g + 512 512,88 g =<br />

942,8 942 8g


Esercizio 3<br />

Determinare le composizioni che deve avere un acciaio affinche alla temperatura<br />

eutettoidica, sia costituito dal 50 % di austenite


Esercizio 3<br />

Determinare le composizioni che deve avere un acciaio affinche alla temperatura<br />

eutettoidica, sia costituito dal 50 % di austenite<br />

Esisteranno due composizioni tali da soddisfare<br />

la condizione richiesta:<br />

X 1<br />

X 2<br />

acciaio ipoeutettoidico<br />

acciaio ipereutettoidico


Esercizio 3: risoluzione<br />

Si applica la regola della leva a ritroso:<br />

acciaio ipoeutettoidico:<br />

g<br />

x<br />

- 0,02 50<br />

x<br />

00,88 - 0,02 0 02 100<br />

1<br />

% = × 100 = 50 1 = 0,02+ × 0,8- 0,02 = 0,41<br />

acciaio ipereutettoidico:<br />

g<br />

x<br />

6,67- 2<br />

50<br />

2<br />

( )<br />

( )<br />

% = × 100 = 50 = 6,67- × 6,67- 0,8 = 3,73<br />

6,67- 0,8 100<br />

x<br />

Affinchè, a T= 723°C, l’acciaio sia costituito dal 50% di Austenite, deve<br />

presentare una contenuto in carbonio pari allo 0,41% (ipo) o 3,73% (iper).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!