15.06.2013 Views

le ghise sferoidali - Metallurgica Fioretti S.p.A.

le ghise sferoidali - Metallurgica Fioretti S.p.A.

le ghise sferoidali - Metallurgica Fioretti S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Via XXX Giugno, 70 - 62029 To<strong>le</strong>ntino (MC) - Italy<br />

Tel. +39 0733 960.245 - Fax +39 0733 974.741<br />

e-mail: info@metfioretti.it<br />

http://www.metfioretti.it


LE GHISE SFEROIDALI<br />

Cap. 1 informativa n.01/00 by <strong>Metallurgica</strong> <strong>Fioretti</strong> S.p.A. Azienda certificata<br />

ISO 9002-94 Dic. ‘99<br />

struttura al<br />

Microscopio<br />

rappresentativa<br />

x100 ing. + nital 4%<br />

La ghisa a grafite sferoida<strong>le</strong> è ottenuta con un trattamento particolare che modifica<br />

la struttura della grafite trasformandola dalla forma lamellare alla forma sferoida<strong>le</strong>.<br />

A differenza della matrice della ghisa a grafite lamellare che è discontinua per la<br />

intersecazione del<strong>le</strong> lamel<strong>le</strong> di grafite, la ghisa sferoida<strong>le</strong> presenta una matrice compatta<br />

che può essere ferritica, perlica, bainitica od aciculare, austenitica o<br />

martensitica o mista negli intervalli nella qua<strong>le</strong> la grafite è inserita isolatamente sottoforma<br />

di microsfere. Ne deriva che la struttura risulta compatta, senza soluzione di continuità e<br />

<strong>le</strong> caratteristiche meccaniche della matrice sono in conseguenza integre<br />

e non indebolite. Gli stati allotropici del<strong>le</strong> diverse matrici sono ottenuti con particolari<br />

aggiunte di e<strong>le</strong>menti <strong>le</strong>gati e modificati o con trattamenti termici differenziati.<br />

CARATTERISTICHE INFORMATIVE SULLE GHISE SFEROIDALI<br />

RESISTENZA ALLA TRAZIONE<br />

Le <strong>ghise</strong> “GS” hanno resistenza alla trazione analoghe e superiori alla<br />

resistenza degli acciai fusi e della ghisa mal<strong>le</strong>bi<strong>le</strong> in una gamma di valori da<br />

37 Kg/mm 2 ad oltre 100Kg/mmq. Nei grossi spessori la resistenza alla trazione<br />

controllata del pezzo risulta sempre e<strong>le</strong>vata perché è molto meno accentuato<br />

il fenomeno della macrocristallizzazione che si verifica nel<strong>le</strong> <strong>ghise</strong> lamellari.<br />

LIMITE DI SNERVAMENTO<br />

E’ approssimativamente corrispondente ai 2/3 della resistenza alla trazione ed<br />

è raggiunto con proporzionalità fra carico e deformazione fino allo<br />

snervamento.<br />

TENACITA’ E DUTTILITA’: RESILIENZA<br />

Le <strong>ghise</strong> “GS” hanno una e<strong>le</strong>vata resilienza variabi<strong>le</strong> secondo il trattamento<br />

termico a cui sono assoggettate: nella ghisa a ricottura comp<strong>le</strong>ta quando<br />

l’allungamento è superiore al 20% la resilienza è superiore ad 1,5.<br />

Al<strong>le</strong> basse temperature la resilienza è costante, in <strong>ghise</strong> “GS” di appropriata<br />

composizione, fino a-50° ed in un tipo di “GS” Ni Resit fino 196°.<br />

Rispetto al<strong>le</strong> <strong>ghise</strong> meccaniche <strong>le</strong> “GS” hanno resistenza 12 volte maggiore.<br />

RESISTENZA ALLA FATICA<br />

La resistenza alla fatica è ugua<strong>le</strong> a quella dell’acciaio dolce nel<strong>le</strong> <strong>ghise</strong> “GS”<br />

ricotte: nei tipi grezzi, temperati e normalizzati è superiore di oltre 50%.<br />

DUREZZA<br />

La ghisa “GS” può essere prodotta con basse durezze nei tipi ferritici<br />

ferriticoperlitici e austenitici, o con durezza e<strong>le</strong>vata nei tipi banitici-aciculari,<br />

aciculari-martensitici e martensitici e con trattamenti di normalizzazione e di<br />

tempera. Gli intervalli di durezza informativi variano anche con il valore dello<br />

spessore dei getti.<br />

RESISTENZA ALL’USURA<br />

Opportuni tipi di “GS” sono resistenti alla corrosione in atmosfere saline,<br />

alcaline e ad alcuni acidi deboli. Particolare interesse alla “GS” hanno tutte <strong>le</strong><br />

parti interessanti <strong>le</strong> costruzioni per l’industria chimica, petrolifera, nava<strong>le</strong>, ecc.<br />

RESISTENZA ALLE ALTE TEMPERATURE<br />

L’impossibilità della penetrazione dei gas nella grafite, isolata in sferoidi nella<br />

matrice, rende la “GS” resistente alla ossidazione interna ed al gonfiamento<br />

nella espansione al<strong>le</strong> temperature e<strong>le</strong>vate.<br />

Anche la resistenza meccanica a caldo ed in particolare allo scorrimento è<br />

molto alta come quella agli urti termici per <strong>le</strong> e<strong>le</strong>vate caratteristiche<br />

meccaniche e per la sua elasticità.<br />

CAPACITA’ DI SMORZAMENTO<br />

Come in tutti i metalli contenenti silicio, la ghisa sferoida<strong>le</strong> ha una notevo<strong>le</strong><br />

capacità di smorzamento per effetto della elasticità degli sferodi di grafite in<br />

essa contenuti.<br />

COLABILITA’, PROGETTAZIONE E RITIRI<br />

E’ possibi<strong>le</strong> ottenere con la “GS” getti sottili per cui nella progettazione deve<br />

essere considerata la possibilità di al<strong>le</strong>ggerimenti sostanziali senza<br />

naturalmente scostarsi dalla regola fondamenta<strong>le</strong> del mantenimento della<br />

uniformità degli spessori per quanto possibi<strong>le</strong> e tenendo presenti <strong>le</strong><br />

caratteristiche di resistenza meccanica del tipo scelto.<br />

Le dimensioni finali del getto devono essere previste considerando che:<br />

A) Le <strong>ghise</strong> <strong>sferoidali</strong> perlitiche gregge, hanno un ritiro dell’1% - 1,2%<br />

B) Le <strong>ghise</strong> <strong>sferoidali</strong> ferritiche ricotte hanno un ritiro dello 0,6% - 0,85%<br />

C) Le <strong>ghise</strong> <strong>sferoidali</strong> austenitiche hanno un ritiro dell’1,7% - 2%.<br />

Nella pratica si è riscontrato che il ritiro nei getti fusi grezzi è norma<strong>le</strong> nel<br />

senso della lunghezza rispetto alla posizione di fusione ed invece minore<br />

nel<strong>le</strong> altezze di circa il 40%.<br />

TRATTAMENTI TERMICI<br />

Tutti i trattamenti termici possono essere esguiti nella “GS” e precisamente<br />

la ricottura a 900°<br />

la distensione a 525°<br />

la normalizzazione a 900°<br />

la tempera a 900° in olio e in aria. Dopo tempera è consigliabi<strong>le</strong> effettuare<br />

sempre un rinvenimento tra 200° e 600°<br />

L’indurimento superficia<strong>le</strong> alla fiamma o ad induzione a temperatura e<br />

velocità secondo esigenza è ottenib<strong>le</strong> fino a mm 2,5 circa di profondità e per<br />

durezza fino a 600 Brinell.<br />

SALDABILITA’ E RIVESTIMENTI SUPERFICIALI<br />

La saldabilità è ottima all’arco metallico usando el<strong>le</strong>trodi normali di acciaio<br />

dolce o con e<strong>le</strong>ttrodi al 55% di nickel, seguita da ricottura se è necessario<br />

eliminare, per la lavorazione, la zona induruta adiacente al deposito.<br />

Impiegando e<strong>le</strong>ttrodi all’arco corto con Ni 61% o di Monel 60 può essere<br />

evitata la ricottura.<br />

E’ possibi<strong>le</strong> saldare ossiaceti<strong>le</strong>nicamente con bacchete di “GS” al 5% di Ni<br />

o brasare con <strong>le</strong>ghe di rame, e fare riporti superficiali protettivi o di nickel o<br />

cromo duri.<br />

E’ anche possibi<strong>le</strong> zincare, stagnare, brunire e smaltare.<br />

LAVORABILITA’<br />

La ghisa “GS” ferritica ricotta può entro certi limiti, essere lavorata a freddo<br />

per correggere distorsioni, tranciata e stampata.<br />

La lavorazione meccanica è più faci<strong>le</strong> che dell’acciaio per la presenza di<br />

sferoidi e può essere eseguita a velocità superiore.<br />

SAGGI DI CONTROLLO: I saggi di controllo colati con i getti subiscono trasformazioni incontrollabili in funzione dei tempi di raffreddamento: in caso di<br />

contestazione devono essere considerati i saggi colati a parte come previsto nel<strong>le</strong> norme UNI EN 1563<br />

IMPIEGHI DELLE GHISE SFEROIDALI<br />

Le <strong>ghise</strong> <strong>sferoidali</strong> hanno applicazione universa<strong>le</strong> dove sono impiegati l’acciaio fuso, dolce o <strong>le</strong>gato, saldato e stampato, la ghisa mal<strong>le</strong>abi<strong>le</strong>, il bronzo, l’ottone<br />

e <strong>le</strong> <strong>ghise</strong> meccaniche superiori, ora superate dal punto di vista tecnico.<br />

Nella gamma del<strong>le</strong> <strong>ghise</strong> <strong>sferoidali</strong> producibili, si possono trovare caratteristiche che soddisfano tutte <strong>le</strong> esigenze tecniche comprese la refrattarietà,<br />

inossidabilità e amagneticità associate alla duttilità, tenacità, elasticità o durezza secondo necessità.<br />

IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E’ A DISPOSIZIONE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SULLE GHISE E SULLE ATTREZZATURE PIU’ IDONEE


FONDERIE<br />

METALLURGICA FIORETTI S.p.A.<br />

Estratto dalla UNI EN 1563<br />

(Nov 1998)<br />

TABELLE TECNICHE<br />

GETTI DI GHISA A GRAFITE SFEROIDALE<br />

La presente norma sostituisce la UNI ISO 1083<br />

Estratto del<strong>le</strong> tabel<strong>le</strong> normative in conformità al<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> comuni CEN/CENELEC, i seguenti Paesi hanno recepito la<br />

presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia,<br />

Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.<br />

Designazione del materia<strong>le</strong><br />

Designazione<br />

Simbolica<br />

EN-GJS-350-22-LT<br />

EN-GJS-350-22-RT<br />

EN-GJS-350-22<br />

EN-GJS-400-18-LT<br />

EN-GJS-400-18-RT<br />

EN-GJS-400-18<br />

EN-GJS-400-15<br />

EN-GJS-450-10<br />

EN-GJS-500-7<br />

EN-GJS-600-3<br />

EN-GJS-700-2<br />

EN-GJS-800-2<br />

EN-GJS-900-2<br />

Designazione<br />

Numerica<br />

EN-JS1015<br />

EN-JS1014<br />

EN-JS1010<br />

EN-JS1025<br />

EN-JS1024<br />

EN-JS1020<br />

EN-JS1030<br />

EN-JS1040<br />

EN-JS1050<br />

EN-JS1060<br />

EN-JS1070<br />

EN-JS1080<br />

EN-JS1090<br />

Designazione del materia<strong>le</strong><br />

Designazione<br />

simbolica<br />

EN-GJS-HB130<br />

EN-GJS-HB150<br />

EN-GJS-HB155<br />

EN-GJS-HB185<br />

EN-GJS-HB200<br />

EN-GJS-HB230<br />

EN-GJS-HB265<br />

EN-GJS-HB300<br />

EN-GJS-HB330<br />

Designazione<br />

Numerica<br />

EN-JS2010<br />

EN-JS2020<br />

EN-JS2030<br />

EN-JS2040<br />

EN-JS2050<br />

EN-JS2060<br />

EN-JS2070<br />

EN-JS2080<br />

EN-JS2090<br />

Resistenza<br />

a trazione<br />

Rm<br />

N/mm 2<br />

Min.<br />

350<br />

350<br />

350<br />

400<br />

400<br />

400<br />

400<br />

450<br />

500<br />

600<br />

700<br />

800<br />

900<br />

Gamma di durezza<br />

Brinell<br />

HB<br />

Meno di 160<br />

da 130 a 175<br />

da 135 a 180<br />

da 160 a 210<br />

da 170 a 230<br />

da 190 a 270<br />

da 225 a 305<br />

da 245 a 335<br />

da 270 a 360<br />

Carico unitario di<br />

scostamento dalla<br />

Proporzionalità<br />

0,2%<br />

Rp0.2<br />

N/mm 2<br />

min.<br />

220<br />

220<br />

220<br />

240<br />

250<br />

250<br />

250<br />

310<br />

320<br />

370<br />

420<br />

480<br />

600<br />

Allungamento<br />

350<br />

400<br />

400<br />

450<br />

500<br />

600<br />

700<br />

800<br />

900<br />

A<br />

%<br />

min.<br />

22<br />

22<br />

22<br />

18<br />

18<br />

18<br />

15<br />

10<br />

7<br />

3<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Val. min di resistenza<br />

in jou<strong>le</strong> a temperatura<br />

ambiente<br />

(23±5)°C<br />

val. medio<br />

di 3 prove<br />

-<br />

17<br />

-<br />

14<br />

220<br />

250<br />

250<br />

310<br />

320<br />

370<br />

420<br />

480<br />

600<br />

valore<br />

singolo<br />

-<br />

14<br />

-<br />

11<br />

Altre caratteristiche<br />

(solo a titolo informativo)<br />

Rm<br />

N/mm 2<br />

Rp0.2<br />

N/mm 2


Designazione del materia<strong>le</strong><br />

FONDERIE<br />

METALLURGICA FIORETTI S.p.A.<br />

GETTI DI GHISA GRIGIA<br />

Estratto dalla UNI EN 1561<br />

(Nov 1998)<br />

TABELLE TECNICHE<br />

La presente norma sostituisce la UNI ISO 185<br />

Estratto del<strong>le</strong> tabel<strong>le</strong> normative in conformità al<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> comuni CEN/CENELEC, i seguenti Paesi hanno recepito la<br />

presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia,<br />

Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.<br />

Designazione<br />

Simbolica<br />

Designazione<br />

Numerica<br />

EN-GJL-150 EN-JL1020<br />

EN-GJL-200<br />

EN-GJL-250<br />

EN-GJL-300<br />

EN-GJL-350<br />

Designazione<br />

Simbolica<br />

EN-JL1030<br />

EN-JL1040<br />

EN-JL1050<br />

EN-JL1060<br />

Designazione<br />

Numerica<br />

EN-GJL-HB155 EN-JL2010<br />

EN-GJL-HB175<br />

EN-GJL-HB195<br />

EN-GJL-HB215<br />

EN-GJL-HB235<br />

EN-GJL-HB255<br />

EN-JL2020<br />

EN-JL2030<br />

EN-JL2040<br />

EN-JL2050<br />

EN-JL2060<br />

Spessore di<br />

parete<br />

Determinante<br />

mm<br />

> di<br />

5<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

5<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

5<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

mm<br />

> di<br />

40<br />

20<br />

10<br />

5<br />

40<br />

20<br />

10<br />

5<br />

40<br />

20<br />

10<br />

5<br />

40<br />

20<br />

10<br />

5<br />

40<br />

20<br />

10<br />

40<br />

20<br />

mm<br />

= a<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

150<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

150<br />

10<br />

20<br />

40<br />

80<br />

150<br />

20<br />

40<br />

80<br />

150<br />

20<br />

40<br />

80<br />

150<br />

mm<br />

= a<br />

80<br />

40<br />

20<br />

10<br />

80<br />

40<br />

20<br />

10<br />

80<br />

40<br />

20<br />

10<br />

80<br />

40<br />

20<br />

10<br />

80<br />

40<br />

20<br />

80<br />

40<br />

Su saggio<br />

colato<br />

separatamente<br />

Resistenza a trazione<br />

Rm<br />

N/mm 2<br />

da 150 a 250<br />

da 200 a 300<br />

da 250 a 350<br />

da 300 a 400<br />

da 350 a 450<br />

Valori obbligatori<br />

su saggio<br />

colato assieme<br />

al getto e ad<br />

esso col<strong>le</strong>gato<br />

N/mm 2<br />

Min.<br />

-<br />

-<br />

120<br />

110<br />

100<br />

-<br />

-<br />

170<br />

150<br />

140<br />

-<br />

-<br />

210<br />

190<br />

170<br />

-<br />

250<br />

220<br />

210<br />

-<br />

290<br />

260<br />

230<br />

Durezza Brinell HB<br />

Min. Max.<br />

-<br />

155<br />

-<br />

160<br />

-<br />

170<br />

-<br />

185<br />

100<br />

175<br />

110<br />

185<br />

125<br />

205<br />

140<br />

225<br />

120<br />

195<br />

135<br />

210<br />

150<br />

230<br />

170<br />

260<br />

145<br />

215<br />

160<br />

235<br />

180<br />

255<br />

200<br />

275<br />

165<br />

180<br />

200<br />

185<br />

200<br />

235<br />

255<br />

275<br />

255<br />

275<br />

Resistenza a<br />

Trazione<br />

Rm<br />

Valori prevedibili<br />

nel getto<br />

N/mm 2<br />

Min.<br />

155<br />

130<br />

110<br />

95<br />

80<br />

205<br />

180<br />

155<br />

130<br />

115<br />

250<br />

225<br />

195<br />

170<br />

155<br />

270<br />

240<br />

210<br />

195<br />

315<br />

280<br />

250<br />

225


GB O<br />

GB L<br />

Qualità<br />

GB NiCr 4 2 AC••<br />

GB NiCr 4 2 BC••<br />

GB CrNi 9 5<br />

GB Cr 12<br />

GB CrMo 15 3<br />

GB Cr 20<br />

GB CrMoNi 20 2 1<br />

GB Cr 25<br />

FONDERIE<br />

METALLURGICA FIORETTI S.p.A.<br />

Estratto dalla UNI 8845<br />

(GEN 1986)<br />

TABELLE TECNICHE<br />

GETTI DI GHISA BIANCA RESISTENTE ALL’USURA<br />

2,7 a 3,9<br />

Composizione chimica percentua<strong>le</strong> indicativa<br />

Mn Si<br />

S**<br />

max<br />

* La tenacità e la resistenza agli urti ripetuti aumentano con la diminuzione della percentua<strong>le</strong> di carbonio. Generalmente<br />

la resistenza all’usura per l’abrasione aumenta direttamente con l’aumentare della percentua<strong>le</strong> di carbonio.<br />

** Questo e<strong>le</strong>mento, anche se presente, non viene, di regola, né determinato né riportato sul certificato di analisi.<br />

Tuttavia, esso, in caso di controllo, deve soddisfare i valori indicati.<br />

• Il nichel può essere parzialmente o totalmente sostituito con il rame.<br />

•• AC = alto carbonio; BC = basso carbonio.<br />

A 38<br />

A 45<br />

A 52<br />

Aq 38<br />

Aq 52<br />

Aq 45<br />

Tipo<br />

3158<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />

C*<br />

2,7 a 3,9<br />

3,0 a 3,6<br />

2,5 a 2,9<br />

2,5 a 3,6<br />

2,4 a 3,5<br />

2,4 a 3,5<br />

2,4 a 3,5<br />

2,3 a 3,2<br />

2,3 a 3,0<br />

N/mm 2<br />

0,2 a 0,8<br />

0,2 a 0,8<br />

1,3 max.<br />

1,3 max.<br />

1,3 max.<br />

0,5 a 1,5<br />

0,5 a 1,5<br />

0,5 a 1,5<br />

0,5 a 1,5<br />

0,5 a 1,5<br />

0,4 a 1,5<br />

0,4 a 1,5<br />

0,8 max.<br />

0,8 max.<br />

1,0 a 2,2<br />

1,0 max.<br />

1,0 max.<br />

1,0 max.<br />

1,0 max.<br />

1,0 max.<br />

0,15<br />

0,15<br />

0,15<br />

0,15<br />

0,15<br />

0,06<br />

0,06<br />

0,06<br />

0,06<br />

0,06<br />

p**<br />

max<br />

0,70<br />

0,70<br />

0,30<br />

0,30<br />

0,10<br />

0,10<br />

0,10<br />

0,10<br />

0,10<br />

0,10<br />

Cr Mo Ni<br />

-<br />

0,2 a 2,0<br />

1,4 a 4,0<br />

1,4 a 4,0<br />

7,0 a 11,0<br />

11,0 a 15,0<br />

14,0 a 18,0<br />

18,0 a 23,0<br />

18,0 a 23,0<br />

23,0 a 28,0<br />

-<br />

0,1 a 1,0<br />

1,0 max.**<br />

1,0 max.**<br />

1,0 max.**<br />

0 a 1,0<br />

2,0 a 3,5<br />

0,5 max.<br />

0,5 a 2,5<br />

0 a 2,0<br />

-<br />

0,3 a 3,0<br />

3,3 a 5,0<br />

3,3 a 5,0<br />

4,0 a 6,0<br />

0,5 max.**•<br />

1,5 max.**•<br />

1,5 max.**•<br />

0,5 a 1,5<br />

1,5 max.**•<br />

CARATTERISTICHE INFORMATIVE DELL’ACCIAIO FUSO<br />

Carico unitario<br />

di rottura<br />

R<br />

Minimo<br />

Kgf/mm 2<br />

38<br />

45<br />

52<br />

38<br />

45<br />

52<br />

Prova di trazione<br />

Carico unitario<br />

di snervamento<br />

RS Minimo<br />

N/mm 2<br />

Kgf/mm 2<br />

18<br />

22<br />

25<br />

Allungamento<br />

A<br />

Minimo<br />

%<br />

20<br />

16<br />

12<br />

25<br />

22<br />

16<br />

Durezza<br />

Brinell<br />

HB<br />

130 - 170<br />

175 max.<br />

175 max.<br />

180 : 250<br />

Durezza<br />

Brinell<br />

HB Min.<br />

350<br />

400<br />

550<br />

550<br />

550<br />

550<br />

550<br />

450<br />

450<br />

450<br />

Struttura<br />

indicativa<br />

rif. UNI<br />

4227<br />

-Cementite e<br />

perlite<br />

-Cementite e<br />

perlite fine<br />

-Cementite<br />

-Martensite<br />

-Austenite<br />

residua<br />

-Carburi<br />

comp<strong>le</strong>ssi<br />

-Austenite<br />

-Martensite<br />

-Costituenti<br />

intermedi<br />

-Carburi<br />

comp<strong>le</strong>ssi<br />

-Martensite e/o<br />

austenite<br />

-Costituenti<br />

intermedi<br />

Ricotto<br />

“<br />

“<br />

“<br />

“<br />


CLIENTE:<br />

TIPO GH:<br />

RIFER.:<br />

DATA:<br />

R.Q.:<br />

Fonderie Ghise Comuni e Speciali<br />

METALLURGICA FIORETTI S.p.A.<br />

62029 TOLENTINO ( Mc ) ITALY<br />

Laboratorio analisi e prove<br />

Attestato di controllo specifico<br />

Secondo norma UNI EN 10 204<br />

N.ro Data<br />

DESC. GETTO COD. DISEGNO QUANTITA’<br />

ANALISI CHIMICA<br />

% C % Si % Mn % P % S % Ni % Cr % Mg<br />

Carico unitario di rottura<br />

(Kg/mm 2 )<br />

Rif.:<br />

PROVE MECCANICHE INDICATIVE CERT. - Al<strong>le</strong>gato N° del<br />

Struttura senza attacco<br />

(UNI EN 945 - 95)<br />

Struttura con attacco<br />

(Nital 4%)<br />

FOTO<br />

MICROSTRUTTURA<br />

Carico unitario di snervamento<br />

(Kg/mm 2 )<br />

Allungamento<br />

(%)<br />

ESAME METALLOGRAFICO<br />

TRATTAMENTO TERMICO<br />

COMMENTO<br />

Durezza Brinell<br />

(Sfera 10 mm X 3000 Kg)<br />

Data Resp. Laboratorio CQ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!