LE MOTIVAZIONI DI IAN LAWTON Per comprendere bene il motivo ...

LE MOTIVAZIONI DI IAN LAWTON Per comprendere bene il motivo ... LE MOTIVAZIONI DI IAN LAWTON Per comprendere bene il motivo ...

gizidda.altervista.org
from gizidda.altervista.org More from this publisher
15.06.2013 Views

è molto ben conosciuto, è solo molto più documentato rispetto alla lingua base usata per tradurre le precedenti: l’ assiro. Va chiarito il meccanismo con cui si è arrivati a stabilire un tot di significati di termini sumeri. La traduzione è avvenuta ‘a ritroso’ dall’ assiro poiché in alcune biblioteche di Lagash, Ninive e altre città, son state trovate intere tavole-dizionario in cui le stesse frasi venivano ripetute in assiro (che é un dialeto) e nella lingua da cui si ra diversificato come dialeto, l’ accadico appunto. Molti testi assiri a loro volta erano pieni zeppi di termini sumeri. Nonostante comunemente i sumerologi dicano che ormai la lingua sumera veniva usata solo per tavole contenenti atti legali o religiosi, è invece documentato che termini sumeri venivano usati dagli assiri in tantissimi campi. Per esempio gli assiri usavano ben 24 termini sumeri per descrivere i metalli. Non solo, si ain epoca accadica che successivamente in quella assira o babilonese, interi documenti e miti venivano redati in sumero classico. A questo punto è bene considerare che queste tavole risalgono, nei casi più datati, a circa il 2200 a.C., cioè dopo che il sumero aveva già più di 1200 anni di storia, ed è facilmente ipotizzabile quale percorso abbia avuto la lingua sumera in 1300 anni. E’ naturale pensare che nella evoluzione linguistica alcune parole siano rimaste le stesse, altre siano cambiate, e che il significato o i vari significati di una stessa parola siano cambiati, caduti in disuso, e alla stessa parole potessero esserne attribuiti di nuovi. E’ una prassi che nel corso del tempo si verifica in tutte le lingue. Facciamo un paio di esempi con l’ inglese antico (XV secolo) e quello moderno: -Se consideriamo il termine Even, questo nel XV secolo aveva il significato di ‘Sera’. Si poteva scrivere Even o E’en o nella forma completa Eventide. Attualmente lo stesso termine significa ‘Pari’ o ‘Anche’. Se tra mille anni uno studioso di lingue dovesse trovare incise in una pietra le parole: “We are at Even” e non conoscesse tutta la evoluzione della lingua inglese e non avesse abbastanza documentazione adeguata, potrebbe tradurre sia ‘Siamo pari’ che ‘E’ sera’. -Il termine ‘Wax’ attualmente significa ‘cera’, quella delle candele. ‘To Wax’ o ‘to waxen’ significa ‘incerare’, o ‘rendere pallido’. L’ aggettivo ‘waxen’ viene utilizzato comunemente come aggettivo per un viso di colorito pallido (Illness gave his face a waxen appearance = la malattia diede al suo volto un colorito pallido). Eppure fino al 1000 d.C. circa il verbo ‘to wax / waxen’ aveva 2 significati: ‘affliggere’ (the curse of God that waxeth them with ages = la maledizione di Dio che li affligge con l’ età) ma anche ‘aumentare, crescere’ (He waxed angry at that insinuation = la sua ira aumentò a quella insinuazione). Due concetti tra loro molto diversi e completamente diversi dall’ attuale significato. 6

Stiamo parlando di una diversità di traduzione dovuta al cambiamento di significato in soli 500 anni (nel caso di Even) e di 900 anni (nel caso di Waxen), immaginiamoci cosa potrebbe essere successo in 1200 anni. La terza obiezione che Lawton fa a Sitchin è da evidenziare per un ben preciso motivo: Lawton gioca molto sulle credenziali di Sitchin, sul non poter provare la sua preparazione, dice che non cita fonti, etc. Però a un certo punto scrive: ”Third, at least one professional linguist who has taken the trouble to examine Sitchin’s work has come up with massive criticisms of his understanding of the Sumerian and Akkadian languages.” Insomma Lawton avrebbe trovato un serio linguista che ha esaminato il materiale di Sitchin e ha dato il suo parere negativo sulla competenza linguistica dell’ autore in materia di sumero e akkadico. Fin qui niente di eccezionale. Ci aspetteremmo a questo punto di sapere chi è questo professore, in modo che chiunque possa controllare quali credenziali ha per dare un giudizio simile. Invece no. Il testo di Lawton continua con: (I refuse to name him because in the course of a brief correspondence with him he made his views on Sitchin’s work abundantly clear, stating that he did not want his name associated with what he regards as ‘rubbish’, and nor did he want to be bothered by further correspondence from people he regards as cranks. I fully respect his wishes, and have only provided the scant information about him above in order that I cannot be accused of making this important evidence up.) In sostanza Lawton vuoe che noi ci fidiamo del fatto che lui ha conosciuto un professore esperto, del quale non ci dice niente, che dichiara che la competenza linguistica di Sitchin è ‘rubbish’ (mondezza) ma che non vuole essere nominato per non essere accostato a Sitchin. A parte il problema della onestà intellettuale, cioè che chiunque faccia una critica su un autore dovrebbe avere il coraggio di permettere una risposta, rimane il problema riguardante quanto credere a Lawton a riguardo di questo fantomatico 7

è molto ben conosciuto, è solo molto più documentato rispetto alla lingua base usata per<br />

tradurre le precedenti: l’ assiro. Va chiarito <strong>il</strong> meccanismo con cui si è arrivati a stab<strong>il</strong>ire un<br />

tot di significati di termini sumeri. La traduzione è avvenuta ‘a ritroso’ dall’ assiro poiché in<br />

alcune biblioteche di Lagash, Ninive e altre città, son state trovate intere tavole-dizionario<br />

in cui le stesse frasi venivano ripetute in assiro (che é un dialeto) e nella lingua da cui si ra<br />

diversificato come dialeto, l’ accadico appunto. Molti testi assiri a loro volta erano pieni<br />

zeppi di termini sumeri. Nonostante comunemente i sumerologi dicano che ormai la lingua<br />

sumera veniva usata solo per tavole contenenti atti legali o religiosi, è invece documentato<br />

che termini sumeri venivano usati dagli assiri in tantissimi campi. <strong>Per</strong> esempio gli assiri<br />

usavano ben 24 termini sumeri per descrivere i metalli. Non solo, si ain epoca accadica<br />

che successivamente in quella assira o bab<strong>il</strong>onese, interi documenti e miti venivano redati<br />

in sumero classico. A questo punto è <strong>bene</strong> considerare che queste tavole risalgono, nei<br />

casi più datati, a circa <strong>il</strong> 2200 a.C., cioè dopo che <strong>il</strong> sumero aveva già più di 1200 anni di<br />

storia, ed è fac<strong>il</strong>mente ipotizzab<strong>il</strong>e quale percorso abbia avuto la lingua sumera in 1300<br />

anni. E’ naturale pensare che nella evoluzione linguistica alcune parole siano rimaste le<br />

stesse, altre siano cambiate, e che <strong>il</strong> significato o i vari significati di una stessa parola<br />

siano cambiati, caduti in disuso, e alla stessa parole potessero esserne attribuiti di nuovi.<br />

E’ una prassi che nel corso del tempo si verifica in tutte le lingue. Facciamo un paio di<br />

esempi con l’ inglese antico (XV secolo) e quello moderno:<br />

-Se consideriamo <strong>il</strong> termine Even, questo nel XV secolo aveva <strong>il</strong> significato di ‘Sera’.<br />

Si poteva scrivere Even o E’en o nella forma completa Eventide. Attualmente lo<br />

stesso termine significa ‘Pari’ o ‘Anche’. Se tra m<strong>il</strong>le anni uno studioso di lingue<br />

dovesse trovare incise in una pietra le parole: “We are at Even” e non conoscesse<br />

tutta la evoluzione della lingua inglese e non avesse abbastanza documentazione<br />

adeguata, potrebbe tradurre sia ‘Siamo pari’ che ‘E’ sera’.<br />

-Il termine ‘Wax’ attualmente significa ‘cera’, quella delle candele. ‘To Wax’ o ‘to<br />

waxen’ significa ‘incerare’, o ‘rendere pallido’. L’ aggettivo ‘waxen’ viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

comunemente come aggettivo per un viso di colorito pallido (Illness gave his face a<br />

waxen appearance = la malattia diede al suo volto un colorito pallido). Eppure fino al<br />

1000 d.C. circa <strong>il</strong> verbo ‘to wax / waxen’ aveva 2 significati: ‘affliggere’ (the curse of<br />

God that waxeth them with ages = la maledizione di Dio che li affligge con l’ età) ma<br />

anche ‘aumentare, crescere’ (He waxed angry at that insinuation = la sua ira<br />

aumentò a quella insinuazione). Due concetti tra loro molto diversi e completamente<br />

diversi dall’ attuale significato.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!