15.06.2013 Views

Procedura Assorbitore a scorrimento tipo ZYPER - Petzl

Procedura Assorbitore a scorrimento tipo ZYPER - Petzl

Procedura Assorbitore a scorrimento tipo ZYPER - Petzl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Procedura</strong> <strong>Assorbitore</strong> a <strong>scorrimento</strong> <strong>tipo</strong> <strong>ZYPER</strong><br />

Stato della fettuccia o della corda<br />

Fare un controllo visivo della calza della corda<br />

e delle fettucce per individuare tagli, zone<br />

abrase o bruciature. Quindi, fare una verifica<br />

tattile per scoprire zone molli o dure. Se<br />

trovate una di queste zone, far variare la<br />

geometria, la curvatura deve essere regolare.<br />

Spostare le protezioni STRING, per<br />

controllare le parti nascoste.<br />

Spostare la protezione, per controllare le parti<br />

nascoste.<br />

Stato delle cuciture di sicurezza<br />

Verificare accuratamente le cuciture di<br />

sicurezza, si tratta generalmente delle grandi<br />

cuciture di diversi colori della fettuccia, o della<br />

corda.<br />

Fare attenzione all'assenza di fili tagliati.<br />

Individuare tutti i fili allentati o usurati.<br />

Elemento di frenaggio metallico<br />

Verificare che il corpo sia privo di fessurazioni,<br />

segni, deformazioni o tracce di corrosione.<br />

Assicurarsi che la corda scorra nel pezzo di<br />

metallo.<br />

Stato degli elementi di protezion<br />

Verificare lo stato della protezione STRING e<br />

che metta il moschettone nella posizione<br />

corretta.<br />

Rimettere a posto la protezione della<br />

terminazione cucita. Verificare la presenza<br />

del connettore di plastica e dei ganci.<br />

I moschettoni<br />

Verifica visiva<br />

Sul corpo e sulla leva, ricercare eventuali<br />

fessurazioni, segni, deformazioni, usure e tracce<br />

di corrosione.<br />

Prestare particolare attenzione agli angoli, al<br />

becco e alla leva.<br />

Verificare la presenza e lo stato dei rivetti.<br />

Verificare il corretto allineamento<br />

leva/becco<br />

Azionare la leva e controllare il corretto<br />

allineamento leva/becco.<br />

Verificare la molla e l'articolazione<br />

della leva<br />

Verificare se la molla di richiamo assolve la sua<br />

funzione e se l'articolazione della leva di<br />

chiusura funziona correttamente.<br />

Pulire e lubrificare, se necessario, gli assi e la<br />

molla.<br />

Funzionamento del sistema di<br />

bloccaggio<br />

Infine, assicurarsi del corretto funzionamento del<br />

sistema di bloccaggio.<br />

Lubrificare se necessario.<br />

Compatibilità<br />

Verificare se i connettori sono di <strong>tipo</strong> K (lettera K<br />

indicata sul corpo o sulla leva del connettore).


<strong>Procedura</strong> <strong>Assorbitore</strong> a lacerazione <strong>tipo</strong> SCORPIO<br />

Stato della fettuccia o della corda<br />

Fare un controllo visivo della calza per<br />

individuare tagli, rigonfiamenti, zone abrase o<br />

bruciature. Quindi, fare una verifica tattile per<br />

scoprire zone molli o dure. Se trovate una di<br />

queste zone, eliminare il prodotto.<br />

Spostare le protezioni STRING, per<br />

controllare le parti nascoste.<br />

Stato delle cuciture di sicurezza<br />

Verificare accuratamente le cuciture di<br />

sicurezza, si tratta generalmente delle grandi<br />

cuciture di diversi colori della fettuccia. Fare<br />

attenzione all'assenza di fili tagliati.<br />

Individuare tutti i fili allentati o usurati.<br />

tato dell'assorbitore di energia<br />

(esempio SCORPIO)<br />

Aprire la custodia di protezione, estrarre<br />

l'assorbitore dalla custodia, quindi verificare<br />

che l'anello di tenuta dell'assorbitore sia<br />

presente e controllare le cuciture di sicurezza<br />

sopra e sotto (verificare l'assenza di fili<br />

tagliati). Individuare tutti i fili allentati o usurati.<br />

Quindi, verificare che l'assorbitore di energia<br />

non abbia subito urti (verificare l'assenza di<br />

lacerazione della tessitura tra le fettucce).<br />

Riporre l'assorbitore nella custodia.<br />

Stato degli elementi di protezione<br />

Verificare lo stato della protezione STRING e<br />

che metta il moschettone nella posizione<br />

corretta.<br />

I moschettoni<br />

Verifica visiva<br />

Sul corpo e sulla leva, ricercare eventuali<br />

fessurazioni, segni, deformazioni, usure e tracce<br />

di corrosione.<br />

Prestare particolare attenzione agli angoli, al<br />

becco e alla leva.<br />

Verificare la presenza e lo stato dei rivetti.<br />

Ispezionare i fori di collegamento e verificare<br />

che non rovinino le fettucce.<br />

Verificare il corretto allineamento<br />

leva/becco<br />

Azionare la leva e controllare il corretto<br />

allineamento leva/becco.<br />

Verificare la molla e l'articolazione<br />

della leva<br />

Verificare se la molla di richiamo assolve la sua<br />

funzione e se l'articolazione della leva di<br />

chiusura funziona correttamente.<br />

Pulire e lubrificare, se necessario, gli assi e la<br />

molla.<br />

Funzionamento del sistema di<br />

bloccaggio<br />

Infine, assicurarsi del corretto funzionamento del<br />

sistema di bloccaggio.<br />

Lubrificare se necessario.<br />

Compatibilità<br />

Verificare se i connettori sono di <strong>tipo</strong> K (lettera K<br />

indicata sul corpo o sulla leva del connettore).


<strong>Procedura</strong> <strong>Assorbitore</strong> a lacerazione <strong>tipo</strong> ABSORBICA<br />

Stato della fettuccia o della corda<br />

Fare un controllo visivo della calza della corda<br />

e delle fettucce per individuare tagli, zone<br />

abrase o bruciature. Quindi, fare una verifica<br />

tattile per scoprire zone molli o dure. Se<br />

trovate una di queste zone, far variare la<br />

geometria, la curvatura deve essere regolare.<br />

Spostare le protezioni STRING, per<br />

controllare le parti nascoste.<br />

Spostare la protezione, per controllare le parti<br />

nascoste.<br />

Stato delle cuciture di sicurezza<br />

Verificare accuratamente le cuciture di<br />

sicurezza, si tratta generalmente delle grandi<br />

cuciture di diversi colori della fettuccia, o della<br />

corda.<br />

Fare attenzione all'assenza di fili tagliati.<br />

Individuare tutti i fili allentati o usurati.<br />

Elemento di frenaggio metallico<br />

Verificare che il corpo sia privo di fessurazioni,<br />

segni, deformazioni o tracce di corrosione.<br />

Assicurarsi che la corda scorra nel pezzo di<br />

metallo..<br />

Stato degli elementi di protezione<br />

Verificare lo stato della protezione STRING e<br />

che metta il moschettone nella posizione<br />

corretta.<br />

Rimettere a posto la protezione della<br />

terminazione cucita. Verificare la presenza<br />

del connettore di plastica e dei ganci.<br />

I moschettoni<br />

Verifica visiva<br />

Sul corpo e sulla leva, ricercare eventuali<br />

fessurazioni, segni, deformazioni, usure e tracce<br />

di corrosione.<br />

Prestare particolare attenzione agli angoli, al<br />

becco e alla leva.<br />

Verificare la presenza e lo stato dei rivetti.<br />

Verificare il corretto allineamento<br />

leva/becco<br />

Azionare la leva e controllare il corretto<br />

allineamento leva/becco.<br />

Verificare la molla e l'articolazione<br />

della leva<br />

Verificare se la molla di richiamo assolve la sua<br />

funzione e se l'articolazione della leva di<br />

chiusura funziona correttamente.<br />

Pulire e lubrificare, se necessario, gli assi e la<br />

molla.<br />

Funzionamento del sistema di<br />

bloccaggio<br />

Infine, assicurarsi del corretto funzionamento del<br />

sistema di bloccaggio.<br />

Lubrificare se necessario.<br />

Compatibilità<br />

Verificare se i connettori sono di <strong>tipo</strong> K (lettera K<br />

indicata sul corpo o sulla leva del connettore).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!