COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

comune.empoli.fi.it
from comune.empoli.fi.it More from this publisher
15.06.2013 Views

La norma inoltre prescrive, in corrispondenza degli incroci d’angolo dei muri maestri perimetrali, zone di muratura su entrambi i lati di lunghezza pari ad almeno 1,00 m; tali lunghezze si intendono comprensive dello spessore del muro ortogonale. MODALITÀ DI PROVA, CONTROLLO E COLLAUDO La direzione dei lavori potrà richiedere un controllo tramite prelievi al fine accertare con le analisi più idonee se le modalità di posa abbiano le caratteristiche previste dagli elaborati di progetto e se i materiali hanno le caratteristiche dichiarate dal produttore. I prelievi dovranno essere opportunamente riposti per essere successivamente inviati ai laboratori di analisi per il riscontro dei valori caratteristici con quelli utilizzati nel progetto. Di tali prelievi verrà redatto apposito verbale. Tutti gli oneri sono a carico dell’appaltatore e sono compensati nei prezzi relativi ai lavori di consolidamento. I lavori potranno anche essere sottoposti, qualsiasi sia la loro natura a prove di carico statico secondo la normativa stabilita dal D.M. 11 marzo 1988. Oltre alle prove di resistenza dei calcestruzzi e degli acciai previste dalle vigenti norme, la direzione dei lavori potrà richiedere prove non distruttive con metodi sonici in modo da individuare gli eventuali difetti e controllare la continuità dei getti. Tutti gli oneri sono a carico dell’appaltatore e sono compensati nei prezzi relativi ai lavori di consolidamento. Per quanto concerne il collaudo dei materiali, i controlli in corso di lavorazione e le prove di carico e collaudo statico si fa riferimento a quanto prescritto dall’art. “Consolidamento delle murature – Generalità”. – Costruzione delle volte Le volte in genere saranno costituite sopra solide armature, formate secondo le migliori regole, ed in guisa che il manto o tamburo assuma la conformazione assegnata all’intradosso degli archi, volte o piattabande, salvo a tenere conto di quel tanto in più, nel sesto delle centine, che si crederà necessario a compenso del presumibile abbassamento della volta dopo il disarmo. È data facoltà all’appaltatore di adottare nella formazione delle armature suddette quel sistema che crederà di sua convenienza, purchè‚ presenti la necessaria stabilità e sicurezza, avendo l’appaltatore l’intera responsabilità della loro riuscita, con l’obbligo di demolire e rifare a sue spese i volti che, in seguito al disarmo, avessero a deformarsi o a perdere la voluta robustezza. Ultimata l’armatura e diligentemente preparate le superfici d’imposta delle volte, saranno collocati in opera i conci di pietra od i mattoni con le connessioni disposte nella direzione precisa dei successivi raggi di curvatura dell’intradosso, curando di far procedere la costruzione gradatamente e di conserva sui due fianchi. Dovranno inoltre essere sovraccaricate le centine alla chiave per impedire lo sfiancamento, impiegando a tal uopo lo stesso materiale destinato alla costruzione della volta. In quanto alle connessioni saranno mantenuti i limiti di larghezza fissati negli articoli precedenti secondo le diverse categorie di muratura. Per le volte di pietrame si impiegheranno pietre di forma, per quanto possibile, regolari, aventi letti di posa o naturalmente piani o resi grossolanamente tali con la mazza o col martello. Nelle volte con mattoni di forma ordinaria le connessioni non dovranno mai eccedere la larghezza di 5 mm all’intradosso e di 10 all’estradosso. A tal uopo l’appaltatore per le volte di piccolo raggio è obbligato, senza diritto ad alcun compenso speciale, a tagliare diligentemente i mattoni per renderli cuneiformi, ovvero a provvedere, pure senza speciale compenso, mattoni speciali lavorati a raggio. Si avrà la maggiore cura tanto nella scelta dei materiali, quanto nel loro collocamento in opera, e nell’unire con malta gli ultimi filari alla chiave si useranno i migliori metodi suggeriti dall’arte, onde abbia a risultare un lavoro in ogni parte perfetto. Le imposte degli archi, piattabande e volte, dovranno essere eseguite contemporaneamente ai muri e dovranno riuscire bene collegate ad esse. La larghezza delle imposte stesse non dovrà in nessun caso essere inferiore a cm 20. Occorrendo impostare volte od archi su piedritti esistenti, si dovranno preparare preventivamente i piani di imposta mediante i lavori che saranno necessari, e che sono compresi fra gli oneri a carico dell’appaltatore. Per le volte oblique, i mattoni debbono essere tagliati sulle teste e disposti giusta la linea dell’apparecchio prescritto. Nelle murature di mattoni pieni, messi in foglio o di costa, murati con cemento a pronta presa per formazione di volte a botte, a schifo, a crociera, a padiglione, a vela, ecc., e per le volte di scale alla romana, saranno seguite tutte le norme e cautele che l’arte specializzata prescrive, in modo da ottenere una perfetta riuscita dei lavori. Sulle volte saranno formati i regolari rinfianchi fino al livello dell’estradosso in chiave, con buona muratura in malta in corrispondenza delle pareti superiori e con calcestruzzo per il resto. Le sopraindicate volte in foglio dovranno essere rinforzate, ove occorra, da ghiere o fasce della grossezza di una testa di mattoni collegate alla volta durante la costruzione. Per le volte e gli archi di qualsiasi natura l’appaltatore non procederà al disarmo senza il preventivo assenso della direzione dei lavori. Le centinature saranno abbassate lentamente ed uniformemente per tutta la larghezza, evitando soprattutto che da una parte il volto rimanga privo di appoggio, mentre, per l’altra si trovi tuttavia sostenuto dall’armatura. MODALITÀ DI PROVA, CONTROLLO E COLLAUDO La direzione dei lavori potrà richiedere un controllo tramite prelievi al fine accertare se i materiali e le modalità di posa abbiano le caratteristiche previste dagli elaborati di progetto o dichiarate dal produttore. I prelievi dovranno essere opportunamente riposti per essere successivamente inviati ai laboratori di analisi per il riscontro dei valori caratteristici con quelli utilizzati nel progetto. Di tali prelievi verrà redatto apposito verbale. Tutti gli oneri sono a carico dell’appaltatore e sono compensati nei prezzi relativi alla costruzione.

I lavori potranno anche essere sottoposti, qualsiasi sia la loro natura a prove di carico statico secondo la normativa stabilita dal D.M. 11 marzo 1988. Oltre alle prove di resistenza dei calcestruzzi e degli acciai previste dalle vigenti norme, la direzione dei lavori potrà richiedere prove non distruttive con metodi sonici in modo da individuare gli eventuali difetti e controllare la continuità dei getti. Tutti gli oneri sono a carico dell’appaltatore e sono compensati nei prezzi relativi ai lavori. a) Collaudo dei materiali Quando i materiali destinati alla costruzione o alla riparazione di strutture provengono dagli stabilimenti di produzione per la successiva lavorazione o collocazione in cantiere, l’appaltatore ne darà comunicazione alla direzione dei lavori specificando, per ogni fornitura, la distinta dei pezzi, il relativo peso, la destinazione e la documentazione di accompagnamento con relativi attestati di controllo e la dichiarazione che il prodotto è costruito nel rispetto delle norme vigenti (certificati di qualificazione). La direzione dei lavori avrà la facoltà, ogni volta che lo riterrà opportuno, di prelevare dei campioni da sottoporre a prova presso laboratori di sua scelta al fine di verificarne la rispondenza alle norme di accettazione ed ai requisiti di progetto. Per i prodotti non qualificati la direzione dei lavori dovrà effettuare presso laboratori ufficiali tutte le prove meccaniche e chimiche in numero atto a fornire l’approfondita conoscenza delle proprietà di ogni lotto di fornitura. Tutti gli oneri relativi alle prove sono a carico dell’appaltatore. b) Controlli in corso di lavorazione L’appaltatore dovrà essere in grado di documentare la provenienza dei materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione, fornendone a richiesta della direzione dei lavori una copia. In ogni caso, alla direzione dei lavori sarà riservata la facoltà di eseguire nel corso delle lavorazioni tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli certificati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che siano eseguite a perfetta regola d’arte. Ogni volta che le strutture lavorate sono pronte per il collaudo, l’appaltatore informerà tempestivamente la direzione dei lavori che, entro 8 giorni, darà risposta fissando la data per il collaudo. c) Prove di carico e collaudo statico In seguito alla realizzazione dell’opera, prima di procedere ad eventuali opere di finitura, l’appaltatore sarà tenuto ad invitare la direzione dei lavori per un’accurata visita preliminare delle strutture al fine di accertare che queste siano state eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto, alle buone regole d’arte e a tutte le prescrizioni del contratto. Si procederà quindi alle prove di carico e al collaudo statico delle strutture; operazioni che verranno condotte conformemente alle vigenti leggi, a cura e spese dell’appaltatore. – Costruzione dei solai Le coperture degli ambienti e dei vani potranno essere eseguite, a seconda degli ordini della direzione dei lavori, con solai di uno dei tipi descritti appresso. La direzione dei lavori ha la facoltà di prescrivere il sistema e tipo di solaio di ogni ambiente e per ogni tipo di solaio esse stabilirà anche il sovraccarico accidentale da considerare e l’appaltatore dovrà senza eccezioni eseguire le prescrizioni della direzione dei lavori. L’appaltatore dovrà provvedere ad assicurare solidamente alla faccia inferiore di tutti i solai ganci di ferro appendi lumi nel numero, forma e posizione che, a sua richiesta sarà precisato dalla direzione dei lavori. a) Solai su travi e travicelli di legno – Le travi principali a quattro fili di legno (forniti nell’essenza prescritta) avranno le dimensioni e le distanze che saranno indicate in relazione alla luce ed al sovraccarico. I travicelli di cm 8 per 10 (forniti nell’essenza prescritta), pure a quattro fili, saranno collocati alla distanza, fra asse ed asse, corrispondente alla lunghezza delle tavelle che devono essere collocate su di essi. I vani sui travi, fra i travicelli, dovranno essere riempiti di muratura, e sull’estradosso delle tavelle deve essere disteso uno strato di calcestruzzo magro di calce idraulica formato con ghiaia fine. b) Solai su travi di ferro a doppio T (putrelle) con voltine di mattoni (pieni o forati) o con elementi laterizi interposti – Questi solai saranno composti delle putrelle, dei copriferri, delle voltine in mattoni (pieni o forati) o dei tavelloni o delle volterrane ed infine del riempimento. Le putrelle saranno delle dimensioni fissate volta per volta dalla direzione dei lavori e collocate alla distanza, tra asse ed asse, che verrà prescritta; in ogni caso tale distanza non sarà superiore ad un metro. Prima del loro collocamento in opera dovranno essere colorate a minio di piombo e forate per l’applicazione delle chiavi, dei tiranti e dei tondini di armatura delle piattabande. Le chiavi saranno applicate agli estremi delle putrelle alternativamente (e cioè una con le chiavi e la successiva senza), e i tiranti trasversali, per le travi lunghe più di 5 metri, a distanza non maggiore di m 2,50, le voltine di mattoni pieni o forati, saranno eseguite ad una testa in malte comune od in foglio con malta di cemento a rapida presa, con una freccia variabile fra cinque e dieci centimetri. Quando la freccia è superiore ai cm 5 dovranno intercalarsi fra i mattoni delle voltine delle grappe in ferro per meglio assicurare l’aderenza della malta di riempimento dell’intradosso. I tavelloni e le volterrane saranno appoggiati alle travi con l’interposizione di copriferri. Le voltine di mattoni, le volterrane ed i tavelloni, saranno poi rinfiancate sino all’altezza dell’ala superiore della trave e dell’estradosso delle voltine e volterrane, se più alto, con scoria leggera di fornace o pietra pomice, convenientemente crivellata e depurata da ogni materiale pesante, impastata con malta magra fino ad intasamento completo. Quando la faccia inferiore dei tavelloni o volterrane debba essere intonacata sarà opportuno applicarvi preventivamente una sbuffatura di malta cementizia ad evitare distacchi dell’intonaco stesso.

La norma inoltre prescrive, in corrispondenza degli incroci d’angolo dei muri maestri perimetrali, zone <strong>di</strong> muratura su<br />

entrambi i lati <strong>di</strong> lunghezza pari ad almeno 1,00 m; tali lunghezze si intendono comprensive dello spessore del muro<br />

ortogonale.<br />

MODALITÀ <strong>DI</strong> PROVA, CONTROLLO E COLLAUDO<br />

La <strong>di</strong>rezione dei lavori potrà richiedere un controllo tramite prelievi al fine accertare con le analisi più idonee se le<br />

modalità <strong>di</strong> posa abbiano le caratteristiche previste dagli elaborati <strong>di</strong> progetto e se i materiali hanno le caratteristiche<br />

<strong>di</strong>chiarate dal produttore.<br />

I prelievi dovranno essere opportunamente riposti per essere successivamente inviati ai laboratori <strong>di</strong> analisi per il<br />

riscontro dei valori caratteristici con quelli utilizzati nel progetto. Di tali prelievi verrà redatto apposito verbale. Tutti gli<br />

oneri sono a carico dell’appaltatore e sono compensati nei prezzi relativi ai lavori <strong>di</strong> consolidamento.<br />

I lavori potranno anche essere sottoposti, qualsiasi sia la loro natura a prove <strong>di</strong> carico statico secondo la normativa<br />

stabilita dal D.M. 11 marzo 1988.<br />

Oltre alle prove <strong>di</strong> resistenza dei calcestruzzi e degli acciai previste dalle vigenti norme, la <strong>di</strong>rezione dei lavori potrà<br />

richiedere prove non <strong>di</strong>struttive con meto<strong>di</strong> sonici in modo da in<strong>di</strong>viduare gli eventuali <strong>di</strong>fetti e controllare la continuità<br />

dei getti.<br />

Tutti gli oneri sono a carico dell’appaltatore e sono compensati nei prezzi relativi ai lavori <strong>di</strong> consolidamento. Per<br />

quanto concerne il collaudo dei materiali, i controlli in corso <strong>di</strong> lavorazione e le prove <strong>di</strong> carico e collaudo statico si fa<br />

riferimento a quanto prescritto dall’art. “Consolidamento delle murature – Generalità”.<br />

– Costruzione delle volte<br />

Le volte in genere saranno costituite sopra solide armature, formate secondo le migliori regole, ed in guisa che il manto<br />

o tamburo assuma la conformazione assegnata all’intradosso degli archi, volte o piattabande, salvo a tenere conto <strong>di</strong><br />

quel tanto in più, nel sesto delle centine, che si crederà necessario a compenso del presumibile abbassamento della volta<br />

dopo il <strong>di</strong>sarmo.<br />

È data facoltà all’appaltatore <strong>di</strong> adottare nella formazione delle armature suddette quel sistema che crederà <strong>di</strong> sua<br />

convenienza, purchè‚ presenti la necessaria stabilità e sicurezza, avendo l’appaltatore l’intera responsabilità della loro<br />

riuscita, con l’obbligo <strong>di</strong> demolire e rifare a sue spese i volti che, in seguito al <strong>di</strong>sarmo, avessero a deformarsi o a<br />

perdere la voluta robustezza.<br />

Ultimata l’armatura e <strong>di</strong>ligentemente preparate le superfici d’imposta delle volte, saranno collocati in opera i conci <strong>di</strong><br />

pietra od i mattoni con le connessioni <strong>di</strong>sposte nella <strong>di</strong>rezione precisa dei successivi raggi <strong>di</strong> curvatura dell’intradosso,<br />

curando <strong>di</strong> far procedere la costruzione gradatamente e <strong>di</strong> conserva sui due fianchi. Dovranno inoltre essere<br />

sovraccaricate le centine alla chiave per impe<strong>di</strong>re lo sfiancamento, impiegando a tal uopo lo stesso materiale destinato<br />

alla costruzione della volta. In quanto alle connessioni saranno mantenuti i limiti <strong>di</strong> larghezza fissati negli articoli<br />

precedenti secondo le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> muratura. Per le volte <strong>di</strong> pietrame si impiegheranno pietre <strong>di</strong> forma, per<br />

quanto possibile, regolari, aventi letti <strong>di</strong> posa o naturalmente piani o resi grossolanamente tali con la mazza o col<br />

martello.<br />

Nelle volte con mattoni <strong>di</strong> forma or<strong>di</strong>naria le connessioni non dovranno mai eccedere la larghezza <strong>di</strong> 5 mm<br />

all’intradosso e <strong>di</strong> 10 all’estradosso. A tal uopo l’appaltatore per le volte <strong>di</strong> piccolo raggio è obbligato, senza <strong>di</strong>ritto ad<br />

alcun compenso speciale, a tagliare <strong>di</strong>ligentemente i mattoni per renderli cuneiformi, ovvero a provvedere, pure senza<br />

speciale compenso, mattoni speciali lavorati a raggio. Si avrà la maggiore cura tanto nella scelta dei materiali, quanto<br />

nel loro collocamento in opera, e nell’unire con malta gli ultimi filari alla chiave si useranno i migliori meto<strong>di</strong> suggeriti<br />

dall’arte, onde abbia a risultare un lavoro in ogni parte perfetto.<br />

Le imposte degli archi, piattabande e volte, dovranno essere eseguite contemporaneamente ai muri e dovranno riuscire<br />

bene collegate ad esse. La larghezza delle imposte stesse non dovrà in nessun caso essere inferiore a cm 20. Occorrendo<br />

impostare volte od archi su piedritti esistenti, si dovranno preparare preventivamente i piani <strong>di</strong> imposta me<strong>di</strong>ante i lavori<br />

che saranno necessari, e che sono compresi fra gli oneri a carico dell’appaltatore. Per le volte oblique, i mattoni<br />

debbono essere tagliati sulle teste e <strong>di</strong>sposti giusta la linea dell’apparecchio prescritto.<br />

Nelle murature <strong>di</strong> mattoni pieni, messi in foglio o <strong>di</strong> costa, murati con cemento a pronta presa per formazione <strong>di</strong> volte a<br />

botte, a schifo, a crociera, a pa<strong>di</strong>glione, a vela, ecc., e per le volte <strong>di</strong> scale alla romana, saranno seguite tutte le norme e<br />

cautele che l’arte specializzata prescrive, in modo da ottenere una perfetta riuscita dei lavori.<br />

Sulle volte saranno formati i regolari rinfianchi fino al livello dell’estradosso in chiave, con buona muratura in malta in<br />

corrispondenza delle pareti superiori e con calcestruzzo per il resto. Le soprain<strong>di</strong>cate volte in foglio dovranno essere<br />

rinforzate, ove occorra, da ghiere o fasce della grossezza <strong>di</strong> una testa <strong>di</strong> mattoni collegate alla volta durante la<br />

costruzione.<br />

Per le volte e gli archi <strong>di</strong> qualsiasi natura l’appaltatore non procederà al <strong>di</strong>sarmo senza il preventivo assenso della<br />

<strong>di</strong>rezione dei lavori. Le centinature saranno abbassate lentamente ed uniformemente per tutta la larghezza, evitando<br />

soprattutto che da una parte il volto rimanga privo <strong>di</strong> appoggio, mentre, per l’altra si trovi tuttavia sostenuto<br />

dall’armatura.<br />

MODALITÀ <strong>DI</strong> PROVA, CONTROLLO E COLLAUDO<br />

La <strong>di</strong>rezione dei lavori potrà richiedere un controllo tramite prelievi al fine accertare se i materiali e le modalità <strong>di</strong> posa<br />

abbiano le caratteristiche previste dagli elaborati <strong>di</strong> progetto o <strong>di</strong>chiarate dal produttore.<br />

I prelievi dovranno essere opportunamente riposti per essere successivamente inviati ai laboratori <strong>di</strong> analisi per il<br />

riscontro dei valori caratteristici con quelli utilizzati nel progetto. Di tali prelievi verrà redatto apposito verbale. Tutti gli<br />

oneri sono a carico dell’appaltatore e sono compensati nei prezzi relativi alla costruzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!