15.06.2013 Views

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fluorescenza a raggi X – È un’analisi non <strong>di</strong>struttiva che consente <strong>di</strong> identificare gli elementi chimici che compongono<br />

una sostanza. I vantaggi rispetto all’analisi chimica per via umida sono l’elevata sensibilità ed i brevi tempi <strong>di</strong> misura<br />

dell’or<strong>di</strong>ne dei minuti. Inoltre i campioni si conservano indefinitamente. Il limite <strong>di</strong> questo metodo è rappresentato dal<br />

fatto che non si possono identificare gli elementi <strong>di</strong> numero atomico inferiore a quello del so<strong>di</strong>o.<br />

La precisione dell’analisi <strong>di</strong>pende dalla quantità degli elementi chimici e dalle modalità <strong>di</strong> preparazione del campione.<br />

L’eccitazione <strong>di</strong> un atomo può avvenire per irraggiamento con onde elettromagnetiche (luce visibile, UN, raggi X, raggi<br />

y) o particelle (elettroni, protoni, neutroni) <strong>di</strong> alta energia. Si ha fluorescenza <strong>di</strong> raggi X quando nell’atomo irraggiato si<br />

crea una vacanza elettronica in uno strato interno (K, L) e un elettrone degli strati più esterni – meno legato e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

energia maggiore – va ad occupare tale vacanza, con conseguente emissione dell’energia residua come ra<strong>di</strong>azione X. La<br />

rivelazione <strong>di</strong> tale ra<strong>di</strong>azione, che è caratteristica <strong>di</strong> ciascun atomo, ne consente l’identificazione.<br />

c) Analisi atte a determinare proprietà fisiche e/o ottiche<br />

Porosimetria al mercurio (UNI-NORMAL 4/80) – La determinazione del tipo, percentuale, <strong>di</strong>stribuzione dei vuoti<br />

esistenti fra le varie componenti del materiale lapideo analizzato (naturale o artificiale) è elemento utile sia a<br />

determinare i fattori <strong>di</strong> alterazione ed alterabilità <strong>di</strong> un supporto lapideo, sia a calibrare trattamenti <strong>di</strong> pulitura e<br />

consolidamento. La maggiore capacità <strong>di</strong> imbibizione è infatti correlata più che alla <strong>di</strong>stribuzione percentuale delle<br />

cavità, alla loro <strong>di</strong>mensione ed interconnessione. Porosità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro ridotto ed interconesse favoriscono i fenomeni <strong>di</strong><br />

imbibizione o l’ingresso <strong>di</strong> componenti alterative attraverso la condensazione del vapore acqueo che può contenerle. La<br />

tecnica, si basa sulla penetrazione <strong>di</strong> mercurio all’interno dei pori a pressioni controllate, consente infatti <strong>di</strong> conoscere le<br />

<strong>di</strong>mensioni dei pori presenti nel materiale e le corrispondenti percentuali <strong>di</strong> volume occupate da questi, per un intervallo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni dei pori compreso fra 0,0037 e 75 micron. La determinazione dei <strong>di</strong>ametri è conoscibile in maniera<br />

in<strong>di</strong>retta e desumibile dalla pressione applicata per la penetrazione del Mercurio, inversamente proporzionale alla<br />

<strong>di</strong>mensione delle porosità.<br />

Le risultanze dell’analisi forniscono un grafico, in cui vengono riportati in ascissa il raggio dei pori, espresso in micron,<br />

in or<strong>di</strong>nata, la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>verse cavità presenti.<br />

Ai fini del consolidamento, analogamente, la conoscenza preventiva della porosità può essere parametro per la<br />

valutazione della quantità <strong>di</strong> consolidante da impiegare e per le modalità <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> questo ai fini <strong>di</strong> una giusta<br />

penetrazione del prodotto. La valutazione della porosità successivamente all’intervento, può inoltre essere utile a<br />

verificare l’efficacia dell’intervento stesso.<br />

Colorimetria – stesse analisi <strong>di</strong> cui all’art. 62 d).<br />

– Indagini sulle patologie dei materiali<br />

Analisi sulla presenza dei sali solubili e delle sostanze estranee<br />

Cromatografia ionica – È una tecnica che consente, utilizzando minime quantità dell’or<strong>di</strong>ne dei microgrammi, <strong>di</strong><br />

identificare le sostanze organiche, usate come coloranti o come leganti, in base alla separazione dei componenti <strong>di</strong> una<br />

miscela. La sostanza da analizzare, mescolata ad un liquido o a un gas, scorre su un supporto solido o liquido<br />

separandosi nei suoi componenti, che migrano con velocità <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>pendenti dalle loro caratteristiche chimico-fisiche<br />

rendendone così possibile l’identificazione. Nella cromatografia su strato sottile – tecnica <strong>di</strong> cromatografia in fase<br />

liquida – la fase stazionaria è una polvere stesa in strato sottile ed uniforme su una lastra <strong>di</strong> vetro, <strong>di</strong> metallo o <strong>di</strong><br />

plastica, all’estremità della quale si pone la sostanza da analizzare, che migra per capillarità. Il riconoscimento avviene<br />

per confronto con sostanze standard,eventualmente facendo uso <strong>di</strong> coloranti o ricorrendo alla fluorescenza ultravioletta.<br />

Analisi delle sostanze inorganiche – Stesse analisi per la caratterizzazione <strong>di</strong> cui all’art. 62.<br />

Analisi delle roste nere – Diffrattometria ai raggi X <strong>di</strong> cui all’art. 64.<br />

Microscopia ottica – Permette l’osservazione del colore delle componenti, del rilievo delle singole sostanze, dei<br />

caratteri morfologici, quali la forma, l’abito cristallino, la sfaldatura, le fratture e le deformazioni, le patologie da stress<br />

meccanico (NORMAL 14/83).<br />

Microscopia elettronica a scansione (SEM) con microsonda X – Consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

componenti e dei prodotti <strong>di</strong> alterazione. I risultati sono documentati con fotografie, mappe <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli<br />

elementi e <strong>di</strong>agrammi.<br />

– Rilevamento delle alterazioni dovute a presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

Capacità <strong>di</strong> assorbimento – È l’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un materiale ad assorbire acqua, che viene fissata nelle cavità interne.<br />

Come è noto l’altezza della risalita capillare è legata poi all’evaporazione della stessa acqua <strong>di</strong> risalita: il livello<br />

massimo sarà determinato dal raggiungimento <strong>di</strong> una superficie bagnata che garantisce evaporazione <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong><br />

acqua pari a quella assorbita dal terreno.<br />

Determinazione della curva <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> acqua e della capacità <strong>di</strong> imbibizione – Vengono ricavate per<br />

immersione totale del campione in acqua e per pesate successive. Queste prove richiedono quantità <strong>di</strong> materiale<br />

piuttosto elevate (NORMAL 7/81).<br />

Determinazione della capacità <strong>di</strong> adescamento – Consiste nel misurare la quantità d’acqua assorbita per capillarità da<br />

un campione posto a contatto con una superficie liquida. Metodologia e inconvenienti sono i medesimi della prova <strong>di</strong><br />

determinazione della curva <strong>di</strong> assorbimento e della capacità <strong>di</strong> imbibizione (NORMAL 11/82).<br />

a) Tecniche per la misurazione delle temperature e dell’umi<strong>di</strong>tà – Queste misure andranno eseguite ricorrendo a<br />

strumenti <strong>di</strong> facile impiego (termometri ed igrometri), in grado <strong>di</strong> fornire sia valori ambientali (quadro termo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!