15.06.2013 Views

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA - Comune di Empoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In alcuni casi, laddove le superfici da rilevare non siano riscaldate per irra<strong>di</strong>amento solare <strong>di</strong>retto (superfici esterne<br />

esposte a Nord o a Sud/Sud-Est; superfici in ombra; spazi interni) l’appaltatore dovrà, ai fini del rilevamento,<br />

riscaldarne la superficie.<br />

Il riscaldamento dovrà essere eseguito con termoconvettori, capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere uniformemente il calore sulla<br />

superficie e <strong>di</strong> consentire in tal modo alla strumentazione la corretta lettura del fenomeno. L’uso <strong>di</strong> lampade ad<br />

infrarosso, comporterà invece un riscaldamento meno omogeneo e, quin<strong>di</strong>, meno efficace ai fini del rilevamento dei<br />

dati.<br />

Per migliorare o per consentire alcune riprese dovranno essere utilizzati sistemi <strong>di</strong> raffreddamento criogenici che<br />

impiegano azoto liquido (–196°C) o argon (–186°C), sistemi termoelettrici (–70°C) o a cicli frigoriferi – ciclo stirling –<br />

(–197°C).<br />

UNI 10824-1:2000 – 29/02/2000 – Prove non <strong>di</strong>struttive – Termografia all’infrarosso – Termini e definizioni.<br />

b) Indagini endoscopiche – L’appaltatore dovrà adoperare endoscopi elettronici o a fibre ottiche adatti per raggiungere<br />

le cavità inaccessibili, grazie ai loro <strong>di</strong>ametri piccoli, (da qualche centimetro a pochi millimetri), al fine <strong>di</strong> consentirne<br />

l’osservazione <strong>di</strong>retta. Saranno dotati <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> illuminazione dell’area e <strong>di</strong> idonei sistemi fotografici o <strong>di</strong><br />

registrazione applicati all’oculare. Tramite questo sistema l’appaltatore dovrà esaminare condotte o parti cave <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni quali condutture <strong>di</strong> impianti, intercape<strong>di</strong>ni, strutture nascoste, cavità situate nella muratura, canne fumarie,<br />

appoggi <strong>di</strong> solai ecc.; al fine <strong>di</strong> agevolare l’uso degli endoscopi l’appaltatore dovrà effettuare, <strong>di</strong>etro specifiche <strong>di</strong>rettive<br />

della D.L. piccoli carotaggi. L’appaltatore sarà tenuto a fornire una sod<strong>di</strong>sfacente documentazione fotografia o filmata<br />

sull’indagine svolta restituendo le informazioni ottenute nella forma richiesta.<br />

c) Indagini magnetometriche – L’appaltatore utilizzerà i sistemi magnetometrici per l’in<strong>di</strong>viduazione dei materiali<br />

ferrosi inglobati in altri materiali o per in<strong>di</strong>viduare i punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità del campo magnetico sfruttando il principio<br />

dell’induzione elettromagnetica, ovvero della capacità <strong>di</strong> un campo magnetico <strong>di</strong> indurre una corrente elettrica e<br />

viceversa. A tal fine potrà utilizzare un metal-detector composto da un oscillatore che genera la corrente ad alta<br />

frequenza attraverso una bobina. In presenza <strong>di</strong> metalli registrerà un forte assorbimento <strong>di</strong> corrente, proporzionale al<br />

quadrato della <strong>di</strong>stanza. Se richiesto utilizzerà modelli muniti <strong>di</strong> una bobina con emissioni a frequenza costante; in<br />

questo caso il campo magnetico sarà intercettato da una seconda bobina, posta perpen<strong>di</strong>colarmente alla prima. In<br />

presenza <strong>di</strong> metalli il campo si deformerà e tale deformazione verrà registrata dalla seconda bobina e lo strumento sarà<br />

in grado <strong>di</strong> rilevare metalli a <strong>di</strong>stanze o profon<strong>di</strong>tà maggiori rispetto al primo tipo, senza tuttavia fornire informazioni<br />

sulla geometria degli oggetti in<strong>di</strong>viduati. Qualsiasi sia la natura dello strumento l’appaltatore sarà tenuto a rispettare le<br />

istruzioni d’uso fornite dal produttore ed a segnalare i rinvenimenti su <strong>di</strong> una specifica mappa. A prova terminata<br />

l’appaltatore dovrà ricollocare il mattone e restituire le informazioni ottenute nella forma richiesta.<br />

d) Indagini colorimetriche – La caratterizzazione colorimetrica <strong>di</strong> un materiale, in funzione dell’angolo <strong>di</strong> incidenza e <strong>di</strong><br />

riflessione, è particolarmente complessa dovendo spesso misurare piccolissime variazioni <strong>di</strong> colore accompagnate a<br />

notevoli <strong>di</strong>sparità nei valori della luminanza del campione. La corretta scelta dello strumento <strong>di</strong> misura in base alle<br />

proprie caratteristiche nominali e un’attenta valutazione <strong>di</strong> tutte le cause <strong>di</strong> incertezza, sono pre-requisiti in<strong>di</strong>spensabili<br />

per ottenere risultati adeguati alle o<strong>di</strong>erne richieste applicative. L’uso della strumentazione appositamente sviluppata<br />

per eseguire <strong>di</strong>rettamente questo tipo <strong>di</strong> integrazioni, rende le misurazioni veloci ed economiche. Per contro, è<br />

necessario ricorrere a campioni <strong>di</strong> riferimento tarati, sia per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una verifica sperimentale dell’incertezza <strong>di</strong><br />

misura stimata, sia, in molti casi, per poter eseguire la misurazione stessa.<br />

L’appaltatore utilizzerà in parte la fotografia parametrizzata e in parte le indagini effettuate in laboratorio. Tramite la<br />

fotografia parametrizzata riprenderà il manufatto con riferimento alle scale colorimetriche standar<strong>di</strong>zzate secondo la<br />

scala Munsell. Le prove <strong>di</strong> laboratorio permetteranno <strong>di</strong> stabilire la determinazione chimica delle cariche e dei pigmenti<br />

contenuti nel rivestimento. A prova terminata l’appaltatore dovrà ricollocare il mattone e restituire le informazioni<br />

ottenute nella forma richiesta<br />

– Indagini rivolte alla caratterizzazione dei materiali e all’accertamento dei loro degra<strong>di</strong> e delle<br />

patologie<br />

MODALITÀ PER IL CAMPIONAMENTO <strong>DI</strong> MATERIALE IN OPERA – CRITERI PER IL CAMPIONAMENTO<br />

La scelta del tipo e del numero <strong>di</strong> campioni da prelevare dall’opera va fatta sia in base ai <strong>di</strong>versi tipi litologici presenti,<br />

sia in base ad una osservazione visiva in loco. Da tale osservazione possono emergere:<br />

– eventuali <strong>di</strong>fferenze originarie riscontrate nell’ambito <strong>di</strong> uno stesso tipo <strong>di</strong> materiale<br />

– tipi fondamentali <strong>di</strong> materiali impiegati nell’opera (rocce magmatiche, metamorfiche, se<strong>di</strong>mentarie, laterizi, intonaci e/o<br />

stucchi e malte)<br />

– macrostrutture (tessiture) dei tipi litologici riconosciuti<br />

– colore ed altre eventuali caratteristiche dei materiali (per es. granulometria, se apprezzabile visivamente)<br />

– posizionamento in opera del materiale litoide rispetto alle macrostrutture<br />

– varie forme e sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione, anche in funzione della quota e dell’esposizione<br />

– alterazioni <strong>di</strong> origine biologica, tipiche ed atipiche (v. NORMAL – 1/80)<br />

– eventuali precedenti interventi <strong>di</strong> restauro (pulitura, consolidamento, protezione, ecc.) o <strong>di</strong> sostituzione.<br />

Documentazione – Vanno eseguite fotografie dell’opera nel suo complesso, delle parti che presentano vari sta<strong>di</strong> e forme<br />

<strong>di</strong> degradazione (macrofotografie) e delle zone da cui verranno prelevati i campioni. È inoltre necessario fornire una<br />

esauriente descrizione dei campioni prelevati, secondo la terminologia del documento NORMAL – 1/80, completandola<br />

con una documentazione fotografica dei campioni stessi e delle relative zone dopo il prelievo. È assolutamente<br />

necessario, infine, effettuare ricerche bibliografiche sulla natura e sulla provenienza dei materiali o delle materie prime

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!