15.06.2013 Views

Il miglioramento sismico di edifici in muratura

Il miglioramento sismico di edifici in muratura

Il miglioramento sismico di edifici in muratura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ing. Elena Seri<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

Dipartimento p <strong>di</strong> Architettura, Costruzioni e Strutture<br />

IL MIGLIORAMENTO<br />

SISMICO DEGLI EDIFICI IN<br />

MURATURA


IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA<br />

MIGLIORAMENTO: <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> <strong>miglioramento</strong> è esecuzione <strong>di</strong> una o più opere riguardanti<br />

i s<strong>in</strong>goli elementi strutturali dell’e<strong>di</strong>ficio con lo scopo <strong>di</strong> conseguire un maggior grado <strong>di</strong><br />

sicurezza senza mo<strong>di</strong>ficare <strong>in</strong> maniera sostanziale il comportamento globale.<br />

Mettere a fuoco l’identità strutturale della fabbrica per prevederne il comportamento futuro.<br />

Accurata analisi dei danni e dei <strong>di</strong>ssesti presenti che sono manifestazioni fondamentali per la<br />

comprensione dl del comportamento passato.<br />

Attraverso analisi si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano i punti critici (“vulnerabili”) della struttura.<br />

VULNERABILITÀ: À pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un manufatto f ad essere danneggiato <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> sisma.<br />

TIPICA (<strong>di</strong> <strong>in</strong>sieme) SPECIFICA (locale)<br />

Legata alla configurazione Peculiare e esclusiva <strong>di</strong> un manufatto.<br />

<strong>Il</strong> l danno visibile bl su un e<strong>di</strong>ficio f non è altro l che h la l <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> una forma f <strong>di</strong> vulnerabilità l bl<br />

della parte danneggiata.<br />

Secondo numerosi stu<strong>di</strong> le costruzioni monumentali assumono al sisma comportamenti<br />

riconducibili al un numero limitato <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> danno, che <strong>di</strong>pendono soprattutto<br />

dalla forma della parte colpita.


Divi<strong>di</strong>amo ogni e<strong>di</strong>ficio <strong>in</strong> parti significative costruttivamente riconoscibili e le chiamiamo<br />

MACROELEMENTI.<br />

Pareti <strong>di</strong><br />

sp<strong>in</strong>a<br />

Solai<br />

Copertura<br />

Corpo scala<br />

Parete<br />

Facciata<br />

Corpi p annessi a<br />

Df<strong>in</strong>iam Def<strong>in</strong>iamo MECCANISMO DI DANNO il mmodello d ll <strong>di</strong> rappr rappresentazione s ntazi n c<strong>in</strong>ematica <strong>in</strong> mati a che h<br />

descrive il comportamento al sisma <strong>di</strong> ogni macroelemento.


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO PARETE ESTERNA<br />

Ribaltamento fuori dal piano verso l’esterno<br />

Per tutta l’estensione Parziale<br />

1) Cattivo ammorsamento alle estremità (o <strong>in</strong> corrispondenza<br />

delle aperture)<br />

2) Copertura sp<strong>in</strong>gente.<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> capriate, terzere e<br />

colmi ai muri <strong>di</strong> appoggio e al cordolo-tirante<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

4)<br />

tirante<br />

Tiranti <strong>di</strong> facciata lungo i muri <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>a<br />

5) Collegamenti passanti tra solaio e muro esterno<br />

6) Irrigi<strong>di</strong>mento del solaio


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO PARETE ESTERNA<br />

Ribaltamento fuori dal piano verso l’esterno con <strong>in</strong>teressamento dell’angolata<br />

1) Buon ammorsamento tra parete esterna e<br />

parete estremità ortogonale<br />

2) Assenza collegamento efficace con i solai<br />

<strong>in</strong>terme<strong>di</strong> e con le pareti <strong>in</strong>terne ortogonali<br />

3) Presenza copertura sp<strong>in</strong>gente.<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> capriate, terzere e<br />

colmi ai muri <strong>di</strong> appoggio e al cordolo-tirante<br />

3) PParziale i l iirrigi<strong>di</strong>mento i i<strong>di</strong> t ddell’impalcato ll’i l t <strong>di</strong> falda f ld e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) Tiranti <strong>di</strong> facciata lungo i muri <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>a<br />

5) CCollegamenti ll ti passanti ti t tra solaio l i e muro esterno t<br />

6) Irrigi<strong>di</strong>mento del solaio


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO PARETE ESTERNA<br />

Ribaltamento fuori dal piano verso l’esterno <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> sommità<br />

1) V<strong>in</strong>colo <strong>in</strong> sommità (cordolo – tirante)<br />

2) Assenza collegamento con solai <strong>in</strong>terme<strong>di</strong><br />

3) Qualità scadente <strong>muratura</strong>.<br />

1 2<br />

1) Collegamenti passanti tra solaio e<br />

muro esterno<br />

2) Irrigi<strong>di</strong>mento del solaio


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO PARETE ESTERNA<br />

Deformazione angolare nel piano (lesionamento a taglio)<br />

1) Esecuzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iezioni <strong>di</strong> riparazione e<br />

consolidamento<br />

2) Presi<strong>di</strong> (irrigi<strong>di</strong>menti murari, tiranti…)


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO PARETE ESTERNA<br />

Sfondamento del timpano<br />

1) Martellamento trave <strong>di</strong> colmo<br />

2) Notevoli <strong>di</strong>mensione trave.<br />

1) ) Cordolo d tirante a sommitale a<br />

2) Collegamenti <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> capriate, terzere e<br />

colmi ai muri <strong>di</strong> appoggio e al cordolo-tirante<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue traa impalcato pa a e cordolo d –<br />

tirante<br />

4) Tiranti<strong>di</strong>facciatalungoimuri<strong>di</strong>sp<strong>in</strong>a


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO PARETE DI TESTATA<br />

Rotazione fuori piano<br />

Per tutta l’estensione Parziale<br />

1) Maggiore è la qualità dell’ammorsamento fra la<br />

parete <strong>di</strong> testata e quella ortogonale, maggiore<br />

è la parte laterale conivolta nella rotazione.<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> capriate, terzere e<br />

colmi l i aii murii <strong>di</strong> appoggio i eall cordolo-tirante<br />

d l ti t<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) Ti Tiranti ti <strong>di</strong> ffacciata i t llungo i murii <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>a i<br />

5) Collegamenti passanti tra solaio e muro esterno<br />

6) Irrigi<strong>di</strong>mento del solaio


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO PARETE DI SPINA<br />

Lesioni nel piano della parete<br />

1) Ribaltamento parete esterna.<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> capriate, terzere e<br />

colmi l i aii murii <strong>di</strong> appoggio i eall cordolo-tirante<br />

d l ti t<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) Ti Tiranti ti <strong>di</strong> ffacciata i t llungo i murii <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>a i<br />

5) Collegamenti passanti tra solaio e muro esterno<br />

6) Irrigi<strong>di</strong>mento del solaio


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO ANGOLATA LIBERA<br />

Rotazione verso l’esterno<br />

1) Puntone sp<strong>in</strong>gente che<br />

poggia i sull’angolata.<br />

ll’ l t<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> capriate, terzere e<br />

colmi ai muri <strong>di</strong> appoggio e al cordolo-tirante<br />

3) ) Parziale l irrigi<strong>di</strong>mento d dll dell’impalcato l d<strong>di</strong> fld falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) Tirante <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o a 2/3 dell’altezza.


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO ANGOLATA LIBERA<br />

Espulsione con formazione <strong>di</strong> “effetto arco”<br />

1) Puntone sp<strong>in</strong>gente che h<br />

2)<br />

poggia sull’angolata.<br />

Presenza <strong>di</strong> un v<strong>in</strong>colo<br />

nella sommità dell’an-<br />

golata l ( (cordolo, d l catena..)<br />

)<br />

1) Cordolo tirante <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpiano<br />

2) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impal-<br />

cato dl del solaio. l


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO CORPI SECONDARI ADDOSSATI<br />

Rotazione fuori piano verso l’esterno della parete <strong>di</strong> fondo<br />

1) Scarso collegamento<br />

delle d pareti pa del d<br />

corpo addossato<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti passanti tra solaio e muro esterno<br />

3) Irrigi<strong>di</strong>mento gd del d solaio a (o della d acopertura) p a del d<br />

corpo addossato.


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO CORPI SECONDARI ADDOSSATI<br />

Traslazione orizzontale globale<br />

1) Rotazione sul piano dei piedritti su cui poggiano i<br />

corpi secondari <strong>di</strong> cui provocano il ribaltamento<br />

2) CCattivo tti ammorsamento t dll delle murature t<br />

3) Martellamento da parte dell’e<strong>di</strong>ficio pr<strong>in</strong>cipale.<br />

1) Collegamenti passanti tra solaio e muro esterno<br />

2) Irrigi<strong>di</strong>mento del solaio (o della copertura) del<br />

corpo p add addossato a<br />

3) R<strong>in</strong>forzo del piedritto.


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO NELLE CHIESE<br />

Abside<br />

Arco trasversale<br />

Parete laterale<br />

Facciata


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE FACCIATA<br />

Rotazione fuori dal piano del timpano <strong>in</strong>torno ad un asse orizzontale<br />

1) ) Discont<strong>in</strong>uità à timpano pa con corpo p d<strong>di</strong> facciata a a a<br />

1) ) Cordolo d tirante a sommitale a<br />

2) Spessore del timpano ridotto<br />

3) Copertura non controventata può esercitare<br />

sp<strong>in</strong>te localizzate.<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong><br />

appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra a impalcato pa a e cordolo d –<br />

tirante


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE FACCIATA<br />

Rotazione fuori dal piano a seguito <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> cerniere cil<strong>in</strong>driche con assi obliqui<br />

1) Presenza foratura (anche tamponata)<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Simmetria rispetto a asse centrale facciata<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong><br />

appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE FACCIATA<br />

Ribaltamento della facciata con formazione <strong>di</strong> cerniera cil<strong>in</strong>drica alla base<br />

1) Ammorsamento <strong>in</strong>efficace<br />

2) Discont<strong>in</strong>uità fra le parti<br />

3) Andamento lesioni caratterizzato da presenza<br />

aperture t e presenza presi<strong>di</strong> i<strong>di</strong> per l’ l’ancoraggio i <strong>di</strong><br />

parti limitate <strong>di</strong> parete laterale<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong><br />

appoggio<br />

3) PParziale i l iirrigi<strong>di</strong>mento i i<strong>di</strong> t ddell’impalcato ll’i l t <strong>di</strong> falda f ld e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) Tirante <strong>di</strong> connessione tra muro laterale e<br />

ffacciata i t a 2/3 dell’altezza d ll’ lt<br />

5) R<strong>in</strong>fianco esterno della fondazione <strong>di</strong> facciata<br />

nel caso sia co<strong>in</strong>volta nella cerniera.


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE FACCIATA<br />

Rotazione fuori dal piano con formazione <strong>di</strong> cerniera cil<strong>in</strong>drica orizzontale nella fascia bassa<br />

1) Presenza aperture ravvic<strong>in</strong>ate<br />

2) Altezza del pannello p murario superiore p <strong>in</strong><br />

rapporto alle sezioni resistenti dei fori<br />

3) Co<strong>in</strong>volgimento delle pareti laterali che<br />

vengono lesionate.<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti g con terzere il legno g e muri <strong>di</strong> appoggio pp gg<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –tirante<br />

4) Tirante <strong>di</strong> connessione tra muro laterale e facciata a 2/3<br />

dell’altezza<br />

5) Telaio <strong>di</strong> cerchiatura metallica o <strong>in</strong> malte fibror<strong>in</strong>forzate<br />

delle aperture<br />

6) Consolidamento piedritti esili.<br />

6<br />

5


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE FACCIATA<br />

Rottura a taglio della facciata<br />

1) Presenza aperture ravvic<strong>in</strong>ate<br />

2) Altezza del pannello p murario superiore p <strong>in</strong> rapporto pp alle<br />

sezioni resistenti dei fori<br />

3) Presenza presi<strong>di</strong>o efficace (evita ribaltamento fuori dal<br />

piano).<br />

1<br />

2 2<br />

3<br />

2<br />

1) R<strong>in</strong>forzo e connessione tra architravi<br />

<strong>di</strong> coperture p contigue g <strong>in</strong> facciata<br />

2) Telaio <strong>di</strong> cerchiatura metallica o <strong>in</strong><br />

malte fibror<strong>in</strong>forzate delle aperture<br />

3) Consolidamento piedritti esili.


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE FACCIATA<br />

Espulsione dell’angolata<br />

1) Bordonali <strong>in</strong> copertura<br />

2) Presenza volte a crociera.<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) ) Collegamenti ga con terzere il legno g e muri<br />

<strong>di</strong> appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong><br />

falda e connessioni cont<strong>in</strong>ue tra<br />

impalcato pa a e cordolo d –tirante a<br />

4) Tirante <strong>di</strong> connessione tra muro laterale e<br />

facciata a 2/3 dell’altezza<br />

5) Tirante a 2/3 della controfacciata <strong>in</strong>terna<br />

5


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE FACCIATA<br />

Interazione con la torre campanaria<br />

1) Momenti propri <strong>di</strong> vibrazione <strong>di</strong>versi<br />

2) Diverse altezze (martellamento)<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) ) Collegamenti ll con terzere il l legno l e<br />

muri <strong>di</strong> appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato<br />

<strong>di</strong> falda e connessioni cont<strong>in</strong>ue tra<br />

impalcato l e cordolo d l –tirante<br />

4) Separazione strutturale tra i corpi.<br />

4


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE PARETE LATERALE<br />

Rotazione fuori piano della parete laterale con formazione <strong>di</strong> cerniera cil<strong>in</strong>drica orizzontale<br />

alla base<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong><br />

1) Presenza volta sp<strong>in</strong>gente p g su tutta la lunghezza g<br />

della parete. 3) )<br />

appoggio<br />

Parziale l irrigi<strong>di</strong>mento d dell’impalcato d ll l <strong>di</strong> d falda f ld e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) Tirante <strong>di</strong> connessione tra muro laterale e<br />

f facciata a 2/3 / dell’altezza d ll l<br />

5) Tirante <strong>in</strong> sommità sulla controfacciata <strong>in</strong>terna<br />

6) Tirante <strong>in</strong> corrispondenza delle reni dell’arco<br />

trionfale.<br />

5<br />

5<br />

6


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE PARETE LATERALE<br />

Spostamento fuori dal piano <strong>di</strong> parete laterale v<strong>in</strong>colata efficacemente sui due lati<br />

1) Per<strong>di</strong>ta v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> estremità (<strong>in</strong> genere quello 1) Cordolo tirante sommitale<br />

verso la a facciata). a a a) 2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong> appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –tirante<br />

4) Tirante <strong>di</strong> connessione tra muro laterale e facciata a 2/3<br />

dell’altezza dell altezza<br />

5) Iniezioni <strong>di</strong> riparazione e/o consolidamento<br />

6) Tirante <strong>in</strong> sommità sulla controfacciata <strong>in</strong>terna o sul<br />

muro me<strong>di</strong>ano.<br />

5<br />

6


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE PARETE LATERALE<br />

Spostamento fuori dal piano <strong>di</strong> parete laterale libera <strong>in</strong> sommità e v<strong>in</strong>colata su tre lati<br />

1) Presenza <strong>di</strong> forature che portano maggiore<br />

deformabilità delle pareti.<br />

4<br />

5<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong><br />

appoggio app gg<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) R<strong>in</strong>forzo <strong>di</strong> d architravi a a d<strong>di</strong> aperture ap<br />

5) Fasce fibror<strong>in</strong>forzate verticali poste sul lato<br />

<strong>in</strong>terno della <strong>muratura</strong>.<br />

5


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE PARETE LATERALE<br />

Sp<strong>in</strong>ta localizzata <strong>di</strong> arco trasverale<br />

1) Presenza d<strong>di</strong> archi h non opportunamente<br />

<strong>in</strong>catenati.<br />

2<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato<br />

d<strong>di</strong> falda f ld e connessioni cont<strong>in</strong>ue tra<br />

impalcato e cordolo – tirante<br />

3) Tirante <strong>in</strong> corrispondenza delle reni<br />

dell’arco trionfale.<br />

3


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE ARCO TRASVERSALE<br />

Rotazione monolatera del piano <strong>di</strong> una spalla<br />

4<br />

6<br />

5<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong> appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –tirante<br />

4) Allargamento esterno della base fondale<br />

5) Tirante a vista <strong>in</strong> corrispondenza delle reni degli alrchi<br />

6) R<strong>in</strong>forzo <strong>in</strong>tradossale o sul fianco dell’arco con fasce<br />

fibror<strong>in</strong>forzate.<br />

4


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE ARCO TRASVERSALE<br />

Rotazione bilaterale simmetrica nel piano delle spalle<br />

4<br />

6<br />

7<br />

5<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong> appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong> falda e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato p e cordolo –tirante<br />

4) Allargamento esterno della base fondale<br />

5) Tirante a vista <strong>in</strong> corrispondenza delle reni degli archi<br />

6) Collocazione <strong>di</strong> tiranti verticali<br />

7) R<strong>in</strong>forzo <strong>in</strong>tradossale o sul fianco dell’arco con fasce<br />

fibror<strong>in</strong>forzate.<br />

6<br />

4


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE ABSIDE<br />

Traslazione o rototraslazione della parte superiore dell’abside con <strong>di</strong>stacco lungo un piano<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato<br />

1) Cordolo tirante sommitale<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri <strong>di</strong> appoggio<br />

1) Sp<strong>in</strong>ta dll delle coperture. 3) ) Parziale l irrigi<strong>di</strong>mento d dell’impalcato d ll l <strong>di</strong> d falda f ld e<br />

connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato e cordolo –<br />

tirante<br />

4) Tirante <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o a 2/3 dell’altezza ove possibile<br />

ancorato alle ll murature del dl presbiterio b o dell’aula dll l<br />

5) Compensazione della sp<strong>in</strong>ta dei puntoni e/o<br />

ancoraggio delle semicapriate alle murature più<br />

<strong>in</strong>terne.<br />

5<br />

4


ABACO DEI MECCANISMI DI DANNO DELLE CHIESE ABSIDE<br />

Rotazione o rototraslazione fuori piano delle angolate o <strong>di</strong> fasce verticali<br />

1) Absi<strong>di</strong> poligonali<br />

2) Sp<strong>in</strong>ta delle coperture<br />

3) P Presenza fori f i aperture. t<br />

0 4<br />

1) Cordolo d l tirante sommitale l<br />

2) Collegamenti con terzere il legno e muri<br />

<strong>di</strong> appoggio<br />

3) Parziale irrigi<strong>di</strong>mento dell’impalcato <strong>di</strong><br />

5<br />

fld falda e connessioni cont<strong>in</strong>ue tra impalcato l<br />

e cordolo –tirante<br />

4) Tirante <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o a 2/3 dell’altezza ove<br />

possibile ancorato alle murature del<br />

presbiterio b o dell’aula d ll’ l<br />

5) Compensazione della sp<strong>in</strong>ta dei puntoni<br />

e/o ancoraggio delle semicapriate alle<br />

murature più <strong>in</strong>terne.


MODALITÀ COSTRUTTIVE INIZIALI<br />

PROCESSI TRASFORMAZIONE EDILIZIA<br />

VULNERABILITÀ SPECIFICHE<br />

CARENZA CONNESSIONI STRUTTURALI E RUOLO DEGLI ELEMENTI DI PRESIDIO ESISTENTI<br />

DEGRADO STRUTTURALE E DEBITO MANUTENTIVO<br />

DISSESTI PREGRESSI NON SUFFICIENTEMENTE RIPARATI<br />

INTERVENTI STRUTTURALI RECENTI


ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE MODALITÀ COSTRUTTIVE INIZIALI<br />

Muratura con nucleo<br />

scarsamente ammorsato<br />

Elementi che riducono la<br />

sezione muraria<br />

Elementi strutturali con<br />

sezione <strong>in</strong>adeguata


ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE MODALITÀ COSTRUTTIVE INIZIALI<br />

Copertura sp<strong>in</strong>gente<br />

Copertura capriate lignee<br />

appoggiate su un solo<br />

paramento murario<br />

Particolare <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei fori nel pannello<br />

murario


ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE PROCESSI DI TRASFORMAZIONE EDILIZIA<br />

Eterogeneità dei materiali<br />

e <strong>di</strong>verse modalità<br />

costruttive<br />

Ampliamento della<br />

<strong>muratura</strong> senza ripresa<br />

muraria<br />

Soluzioni strutturali<br />

<strong>in</strong>adeguate d o rischiose h


ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE MODALITÀ COSTRUTTIVE INIZIALI<br />

Chiusura e apertura <strong>di</strong> fori Sopraelevazione della Sottrazione <strong>di</strong> elementi<br />

nella <strong>muratura</strong><br />

<strong>muratura</strong><br />

e/o parti murarie


ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE CARENZA CONNESSIONI STRUTTURALI<br />

Connessione muro - muro<br />

Connessione muro -<br />

copertura<br />

Connessione muro -<br />

solaio


ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE DEGRADO STRUTTURALE E DEBITO MANUTENTIVO<br />

Degrado della <strong>muratura</strong><br />

1) Per<strong>di</strong>ta legante tra i giunti<br />

2) Decoesione muraria<br />

3) Presenza ad<strong>di</strong> acqua a q a<br />

Degrado degli elementi lignei<br />

1) Immarcimento delle teste<br />

2) Inflessione degli elementi<br />

ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE DISSESTI PREGRESSI NON RIPARATI<br />

Sismici<br />

1) Lesionamento<br />

2) Deformazioni e fuori piombo<br />

Statici<br />

Mancata manutenzione<br />

1) Stato del paramento a vista<br />

2) Stato del manto <strong>di</strong> copertura<br />

3) Gronde non sufficienti<br />

4) Efficienza degli <strong>in</strong>tonaci<br />

ABACO DELLE VULNERABILITÀ SPECIFICHE INTERVENTI STRUTTURALI RECENTI<br />

Eseguiti g con tecniche moderne<br />

1) Cordoli <strong>in</strong> C.A. con sezione <strong>in</strong>adeguata e/o con <strong>di</strong>stacchi dalla <strong>muratura</strong><br />

2) Iniezioni non <strong>di</strong>stribuite e <strong>di</strong>somogenee<br />

3) Intonaco armato non adeguatamente connesso alla <strong>muratura</strong>


GRAZIE PER<br />

L’ATTENZIONE<br />

LATTENZIONE<br />

FONTE: Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pratica per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>miglioramento</strong> <strong>sismico</strong> nel restauro del patrimonio architettonico.<br />

Integrazioni alla luce delle esperienze nella Regione Marche. A cura <strong>di</strong> F. Doglioni e P. Mazzotti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!