15.06.2013 Views

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foto © Consorzio Aceto Balsamico di Modena<br />

ANNO VII | NUMERO 5<br />

Coldiretti<br />

SETTEMBRE-OTTOBRE 2012<br />

Rivista di orientamento nel food service<br />

Dal<strong>la</strong> Coldiretti<br />

dati e aiuti<br />

all’agricoltura<br />

terremotata<br />

Consorzio Aceto Balsamico di Modena<br />

Il Consorzio<br />

Aceto Balsamico<br />

di Modena<br />

Tute<strong>la</strong> e promozione<br />

del<strong>la</strong> specialità italiana più<br />

esportata nel mondo<br />

Tour<strong>in</strong>g Club Italiano<br />

Analisi e curiosità<br />

del movimento<br />

turistico<br />

enogastronomico<br />

L’Aceto,<br />

gusto deciso<br />

“a fil di spada”<br />

Università degli Studi di <strong>Per</strong>ugia<br />

Corso di Laurea Ecocal<br />

www.agr.unipg.it/ecocal


COLOPHON INDICE<br />

www.<strong>rivista</strong>orizzonte.com<br />

Editore<br />

Innovazione Srl<br />

Via Garibaldi, 93 - 06063 Magione (PG)<br />

Tel. 075 8472263<br />

Fax 075 8478170<br />

Ufficio Pubblicità<br />

<strong>in</strong>fo@<strong>rivista</strong>orizzonte.com<br />

Direttore Responsabile<br />

Elena Capuccel<strong>la</strong><br />

Redazione<br />

orizzonte@iktome.it<br />

Col<strong>la</strong>boratori<br />

Crist<strong>in</strong>a Panico<br />

Ennio Baccianel<strong>la</strong><br />

Floriana Pucci<br />

Confederazione Nazionale Coldiretti<br />

Coldiretti Emilia Romagna<br />

Consorzio Aceto Balsamico di Modena<br />

Rita Rossetti<br />

Tour<strong>in</strong>g Club Italia<br />

Angelo Valent<strong>in</strong>i<br />

Mario Giorgio Lombardi<br />

Luigi Emiliani<br />

Aer Acetificio Romagnolo<br />

Special Gift srl<br />

Paolo Braconi<br />

Enrico Bertoli<br />

Gianna Ferretti<br />

Cesare Lapadu<strong>la</strong><br />

Walter Bors<strong>in</strong>i<br />

Marco Bass<strong>in</strong>i<br />

Luciano Catamerò<br />

Davide P<strong>in</strong>i<br />

Elisa Maestr<strong>in</strong>i<br />

Istituto Italiano Design<br />

Istituto Serafico Assisi<br />

Università dei Sapori<br />

Massimo Valeri<br />

Fabrizio Antonelli<br />

Banca Popo<strong>la</strong>re di Spoleto<br />

Alessandro Sorci<br />

Progetto grafico e impag<strong>in</strong>azione<br />

Iktome ADV<br />

Via Alessi, 28 - 06122 <strong>Per</strong>ugia<br />

Stampa<br />

Italgraf snc<br />

Via Monteneri, 23 - 06129 <strong>Per</strong>ugia<br />

4 ORIZZONTE<br />

ANNO VII<br />

NUMERO 5<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

2012<br />

Nr. iscrizione<br />

45/2006<br />

R.P. Tribunale<br />

di <strong>Per</strong>ugia<br />

01/08/06<br />

ISSN2239-4176<br />

In questo numero<br />

7 EDITORIALE<br />

NEWS DALLE REGIONI<br />

8 Eventi passati, presenti e futuri<br />

Redazione<br />

11 L’aceto nel web e <strong>in</strong> libreria<br />

Redazione<br />

FOCUS<br />

14 Dal<strong>la</strong> Coldiretti dati e aiuti<br />

all’agricoltura terremotata<br />

Confederazione Nazionale<br />

Coldiretti - Coldiretti Emilia<br />

Romagna<br />

17 Il Consorzio Aceto Balsamico<br />

di Modena tute<strong>la</strong> e promuove<br />

<strong>la</strong> specialità italiana più<br />

esportata nel mondo<br />

Consorzio Aceto Balsamico<br />

di Modena<br />

18 Tour<strong>in</strong>g Club Italiano<br />

Analisi e curiosità del<br />

movimento turistico<br />

enogastronomico<br />

Rita Rossetti<br />

Console Tour<strong>in</strong>g Club Italiano<br />

22 La produzione di aceto<br />

Punto di <strong>in</strong>contro fra storia,<br />

cultura e tradizioni<br />

Angelo Valent<strong>in</strong>i<br />

24 Gli aceti.<br />

Le loro caratteristiche<br />

e gli usi <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

Mario Giorgio Lombardi<br />

26 Una stabilità fatta di qualità<br />

e tradizione<br />

Intervista a Luigi Emiliani - AER<br />

a cura di Floriana Pucci<br />

27 L’aceto balsamico...<br />

un “gift” <strong>tutto</strong> italiano<br />

Special Gift srl<br />

31 Aceto tra profano e sacro<br />

Paolo Braconi<br />

33 La semplicità di un<br />

condimento quotidiano<br />

Prof. Enrico Bertoli e<br />

Dott.ssa Gianna Ferretti<br />

35 V<strong>in</strong>o e aceto<br />

Due facce del<strong>la</strong> stessa medaglia<br />

Cesare Lapadu<strong>la</strong> AIS<br />

SPAZIO ALLE REGIONI<br />

37 L’aceto <strong>in</strong> tavo<strong>la</strong><br />

Walter Bors<strong>in</strong>i, Marco Bass<strong>in</strong>i,<br />

Luciano Catamerò<br />

40 Il Lazio<br />

42 Le Marche<br />

46 La Toscana<br />

50 L’Umbria<br />

MARkETING<br />

53 Sono i dettagli a fare <strong>la</strong><br />

differenza nel rapporto con<br />

il Cliente<br />

Davide P<strong>in</strong>i<br />

FITNESS<br />

54 Erbe aromatiche e spezie<br />

Elisa Maestr<strong>in</strong>i<br />

DESIGN<br />

57 La forma nel mondo<br />

dei condimenti<br />

Istituto Italiano Design<br />

FORMAZIONE<br />

58 Illum<strong>in</strong>are il buio, accendere<br />

<strong>la</strong> speranza<br />

Istituto Serafico di Assisi<br />

59 Med<strong>in</strong>et - Rete Scientifica<br />

del<strong>la</strong> Dieta Mediterranea<br />

Università dei Sapori<br />

PAROLA AGLI ESPERTI<br />

60 FISCO<br />

Massimo Valeri<br />

Il calendario del contribuente<br />

La convenienza dell’auto<br />

<strong>in</strong>testata all’amm<strong>in</strong>istratore<br />

61 LEGGE<br />

Alessandro Sorci<br />

Acquisto/vendita di prodotti<br />

agricoli e alimentari: le novità<br />

<strong>in</strong> vigore dal 24 ottobre 2012<br />

61 ECONOMIA<br />

Fabrizio Antonelli<br />

Prosegue f<strong>in</strong>o al 30 settembre<br />

l’<strong>in</strong>iziativa del<strong>la</strong> Banca<br />

Popo<strong>la</strong>re di Spoleto “Umbria<br />

che <strong>in</strong>veste”


Dessert Debic. Fai rendere<br />

al massimo <strong>la</strong> tua<br />

creatività.<br />

Le basi per dessert Debic portano sul<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> dei tuoi clienti il gusto<br />

e <strong>la</strong> qualità di un dolce artigianale mentre tu risparmi tempo ed energia<br />

ottenendo più risultati e più porzioni. Facili, veloci, personalizzabili:<br />

<strong>la</strong> tua carta dei dolci ideale adesso ha bisogno solo del<strong>la</strong> tua fantasia.<br />

Dessert Debic. Come fatti <strong>in</strong> casa.<br />

www.debic.com


www.le5stagioni.it<br />

10 Kg di qualità.<br />

Le 5 Stagioni, leader <strong>in</strong> Italia nel<strong>la</strong> produzione di far<strong>in</strong>e e<br />

semi<strong>la</strong>vorati per pizze, ora anche nelle nuove confezioni<br />

da 10 kg. Più igieniche, <strong>leggere</strong> e pratiche con il sistema<br />

“P<strong>in</strong>ch Bottom”.<br />

Le 5 Stagioni - Via Monte Nero, 111 35010 Curtarolo (PD) Tel. +39 049.9624611 Fax +39 049.9624627 mail: far<strong>in</strong>e@mol<strong>in</strong>oagugiaro.it


Editoriale<br />

Elena Capuccel<strong>la</strong><br />

Direttore<br />

“L’aceto<br />

è figlio<br />

del v<strong>in</strong>o”<br />

talmud<br />

(testo sacro ebraico)<br />

Il PROSSIMO<br />

nuMeRO<br />

DI ORIzzOnte<br />

SaRà DeDIcatO<br />

al SALMONE<br />

Condimento noto per <strong>la</strong> sua asprezza e il suo gusto forte e deciso, non sempre<br />

da tutti apprezzato, l’aceto <strong>in</strong>treccia le sue orig<strong>in</strong>i con quelle più nobili del<br />

v<strong>in</strong>o, nettare degli dei. La storia dell’aceto corre <strong>in</strong>fatti paralle<strong>la</strong> con quel<strong>la</strong><br />

del v<strong>in</strong>o e ha <strong>in</strong>izio quando i primi uom<strong>in</strong>i, ricavando tale bevanda dall’uva, si<br />

accorsero che, se essa era mal conservata e <strong>la</strong>sciata per lungo tempo all’aria,<br />

diventava acida e si trasformava <strong>in</strong> ciò che oggi noi chiamiamo ‘aceto di v<strong>in</strong>o’. Il<br />

term<strong>in</strong>e aceto deriva dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a acetum avente <strong>la</strong> medesima radice etimologica<br />

di ak-“essere pungente”, acer-“aguzzo, aspro”, acies-“filo del<strong>la</strong> spada” ad<br />

<strong>in</strong>dicare come con il suo sapore aspro siano sufficienti poche gocce per denotare<br />

il gusto di una pietanza.<br />

<strong>Per</strong> questa suo s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re carattere connotato da sfumature potenti e decise, l’aceto<br />

è chiamato ad esaltare i sapori del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> e <strong>in</strong> senso metaforico anche quelli<br />

del<strong>la</strong> vita come testimonia <strong>la</strong> scelta di battezzare Aceto il cavaliere del Palio di<br />

Siena dal<strong>la</strong> personalità più energica e sanguigna.<br />

Al di là dell’aura mitologica che circonda l’aceto, oggi questo rappresenta un <strong>in</strong>grediente<br />

fondamentale e quotidiano, un <strong>in</strong>saporitore leggero che si sposa appieno<br />

con le ultime tendenze del<strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a light e dietetica. Molteplici le tipologie di<br />

questo condimento: dai più comuni aceti di v<strong>in</strong>o e di mele f<strong>in</strong>o ai più esotici aceti<br />

di riso, cocco e canna; senza dimenticare <strong>la</strong> vasta gamma di aceti aromatizzati e<br />

il pr<strong>in</strong>cipe di tutti, l’oro nero balsamico.<br />

Proprio il balsamico modenese è una delle eccellenze gastronomiche italiane<br />

famose <strong>in</strong> <strong>tutto</strong> il mondo, una fama dal fatturato <strong>in</strong> crescita esponenziale che<br />

<strong>in</strong>sieme al Parmigiano Reggiano ha fatto da tra<strong>in</strong>o a <strong>tutto</strong> il compartimento agroalimentare<br />

dell’Emilia Romagna, messo a dura prova dal recente terremoto.<br />

A fare <strong>la</strong> differenza ancora una volta <strong>la</strong> gr<strong>in</strong>ta dell’aceto, prodotto che nonostante<br />

abbia registrato danni per 15milioni di euro, con l’ultimo sisma, come dichiarato<br />

dal<strong>la</strong> Coldiretti, sta risalendo il mercato <strong>in</strong> maniera tenace e <strong>in</strong>coraggiante.<br />

La popo<strong>la</strong>rità di questo prodotto, <strong>in</strong>oltre, ha contribuito a diffondere nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> ristorazione una maggiore percezione e conoscenza del<strong>la</strong> famiglia dell’aceto.<br />

Negli ultimi anni è cresciuta <strong>la</strong> tendenza a valorizzare l’aceto e i suoi usi a tavo<strong>la</strong>,<br />

prestando attenzione agli abb<strong>in</strong>amenti più idonei come testimonia <strong>la</strong> diffusione di<br />

uno strumento utile e raff<strong>in</strong>ato come <strong>la</strong> carta degli aceti.<br />

A fronte di un consumatore sempre più esigente, <strong>la</strong> possibilità di offrire una guida<br />

al<strong>la</strong> degustazione dell’aceto, da parte del ristoratore, diventa un fiore all’occhiello<br />

del<strong>la</strong> qualità del servizio e dell’attenzione rivolta al cliente.<br />

In un mondo dom<strong>in</strong>ato da “l’importante è che vada <strong>tutto</strong> liscio come l’olio”, non<br />

bisogna dimenticare che per raggiungere ogni traguardo occorre anche “essere<br />

forti come l’aceto”.<br />

Rivista di orientamento nel food service 7


NEWS DALLE REGIONI<br />

News<br />

dalle<br />

Regioni<br />

Gli eventi passati,<br />

presenti e futuri<br />

<strong>in</strong> Marche, Lazio,<br />

Toscana e Umbria<br />

MARCHE 7-9 Set 2012<br />

Festival Internazionale<br />

del Brodetto e delle<br />

Zuppe di pesce<br />

Fano (PU)<br />

è il lungomare Simonetti il cuore<br />

nevralgico del<strong>la</strong> manifestazione,<br />

che si terrà dal 7 al 9 settembre<br />

al Lido di Fano. I visitatori potranno<br />

degustare i v<strong>in</strong>i marchigiani e le gustose varianti del<br />

“brodetto” proposte da grandi chef del calibro di Mauro<br />

Uliassi e Moreno Cedroni. Enzo Vizzari, direttore delle<br />

guide dell’Espresso, e Fiammetta Fadda, giornalista<br />

enogastronomica, decreteranno <strong>la</strong> migliore zuppa di pesce<br />

di questa decima edizione del Festival del Brodetto di<br />

Fano. Le aspettative dei buongustai saranno soddisfatte<br />

con appetitose degustazioni di ricette sul<strong>la</strong> “Spiaggia del<br />

Gusto”, con competizioni cul<strong>in</strong>arie dei migliori cuochi e<br />

con co<strong>in</strong>volgenti proposte d’<strong>in</strong>trattenimento per tutti. Una<br />

presenza di qualità, quel<strong>la</strong> dell’IMT (Istituto Marchigiano<br />

di Tute<strong>la</strong> V<strong>in</strong>i) avvalora lo storico sodalizio tra i v<strong>in</strong>i bianchi<br />

delle Marche e il pesce dell’Adriatico. I v<strong>in</strong>i bianchi da<br />

pesce affiancheranno i piatti preparati da chef di prestigio<br />

<strong>in</strong>ternazionale (durante i cook<strong>in</strong>g-show <strong>in</strong> programma<br />

8 ORIZZONTE<br />

sabato 8 e domenica 9 settembre). Questo b<strong>in</strong>omio tra v<strong>in</strong>i<br />

e brodetto di qualità è tra le caratteristiche fondanti del<strong>la</strong><br />

manifestazione, che celebra con risonanza <strong>in</strong>ternazionale i<br />

sapori tipici e le eccellenze del territorio.<br />

MARCHE 20-23 Set 2012<br />

Pane<br />

Nostrum 2012<br />

Senigallia (AN)<br />

Torna dal 20 al 23 settembre, “Pane Nostrum”, Festa<br />

Internazionale del Pane che da dodici anni si svolge a<br />

Senigallia, riconosciuta come una delle occasioni più<br />

importanti per mettere a confronto tradizioni e gusto<br />

<strong>in</strong>torno al tema del pane, che unisce le culture di <strong>tutto</strong><br />

il mondo. Fragranze e ritualità, gesti e tecniche, pani<br />

e prodotti da forno di tutte le forme e di tutti i sapori,<br />

provenienti da tutta Italia e da molte regioni estere saranno<br />

protagonisti <strong>in</strong>discussi di un lungo f<strong>in</strong>e settimana d’arte<br />

bianca. Quest’anno ospiti d’onore a Senigallia saranno<br />

i pani del<strong>la</strong> Liguria, del<strong>la</strong> Sicilia, dell’Abruzzo, del<strong>la</strong> Val<br />

Gardena (Alto Adige). E ancora: il Lazio sarà rappresentato<br />

dal Pane di Genzano, l’Umbria dal Pane di Terni, <strong>la</strong><br />

Toscana dal Marocca di Caso<strong>la</strong> e dal Testarolo. Immancabili<br />

il forno dedicato alle Marche e i panificatori delle tre città<br />

gemel<strong>la</strong>te con <strong>la</strong> spiaggia di velluto, Sens, Lorrach, Chester<br />

per Francia, Germania e Gran Bretagna. Tra gli ospiti 2012<br />

anche l’Associazione pizzaioli che proporrà una pizza a<br />

km zero, fatta tutta con <strong>in</strong>gredienti degli agricoltori del<br />

territorio marchigiano.<br />

Il rito del pane domestico, dai tratti pagani e religiosi<br />

<strong>in</strong>sieme, come ha scritto Predrag Matvejevic, verrà<br />

riproposto ogni giorno <strong>in</strong> piazza, nei Forni a cielo aperto,<br />

nelle aule didattiche, nelle aree food e vendita. Proposti<br />

anche corsi e <strong>in</strong>iziative gluten free, ad hoc per <strong>la</strong> celiachia<br />

<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con AIC, degustazioni enogastronomiche<br />

realizzate <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con IMT (Istituto Marchigiano<br />

di Tute<strong>la</strong> V<strong>in</strong>i), raff<strong>in</strong>atissimi Laboratori del gusto <strong>in</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con Slow Food e orig<strong>in</strong>ali serate <strong>in</strong> cui<br />

scoprire <strong>la</strong> Birra artigianale e i suoi abb<strong>in</strong>amenti <strong>in</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con l’Associazione Amici del<strong>la</strong> Birra - Marca<br />

Gallica di Senigallia.<br />

In occasione dell’evento le trattorie e osterie del centro<br />

storico di Senigallia proporranno lo speciale menù di “Pane<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a”. Lo spirito è quello di tornare al<strong>la</strong> gustosa e<br />

sana cuc<strong>in</strong>a contad<strong>in</strong>a, che <strong>in</strong>segna a non sprecare alcuna<br />

bricio<strong>la</strong> e che ha fatto un’arte del riutilizzo del pane<br />

raffermo, senza r<strong>in</strong>unciare al<strong>la</strong> fantasia e al gusto.


LAZIO 15-17 Set 2012<br />

Salumi, formaggi<br />

del<strong>la</strong> tradizione<br />

italiana<br />

Roma<br />

Dal 15 al 17 settembre 2012 Roma ospita Salumi,<br />

Formaggi del<strong>la</strong> tradizione italiana, al Salone delle<br />

Fontane, un evento dedicato ai prodotti dell’eccellenza<br />

italiana. A presentarli aziende produttrici di tutte le<br />

regioni selezionate dal Comitato scientifico rappresentato<br />

dall’associazione Accademia delle 5T (Territorio, Tipicità,<br />

Tradizione, Tracciabilità, Trasparenza). L’Accademia delle<br />

5T è un movimento culturale costituito da aziende che<br />

producono o somm<strong>in</strong>istrano prodotti legati al Territorio e<br />

che si dist<strong>in</strong>guono per Tradizione e/o Tipicità, ossia per<br />

quel genere di eccellente Qualità che contraddist<strong>in</strong>gue<br />

l’agroalimentare italiano autentico. L’evento si configura<br />

come una rassegna unica per apprendere ed assaggiare,<br />

assaporare e gustare il meglio del<strong>la</strong> produzione nazionale,<br />

rivolta a consumatori, buyer italiani ed esteri, operatori del<br />

settore enogastronomico e giornalisti. La manifestazione<br />

consta di una ricca e artico<strong>la</strong>ta galleria espositiva, divisa <strong>in</strong><br />

settori, e di una serie di <strong>in</strong>iziative col<strong>la</strong>terali che spaziano<br />

tra convegni tecnici, concorsi, degustazioni guidate,<br />

<strong>la</strong>boratori del gusto e assaggi liberi. Ad affiancare salumi<br />

e formaggi anche pane, griss<strong>in</strong>i, v<strong>in</strong>i passiti, miele, aceti<br />

balsamici, mostarde e birra artigianale. Da ricordare <strong>in</strong>oltre,<br />

tra gli eventi <strong>in</strong> programma, <strong>la</strong> Premiazione f<strong>in</strong>ale del<br />

campionato italiano del sa<strong>la</strong>me naturale, “PaneSa<strong>la</strong>me:<br />

quale pane per ciascun sa<strong>la</strong>me!”, “Tutto ciò che fa felice<br />

il formaggio!”, “V<strong>in</strong>o e sa<strong>la</strong>me: quale l’abb<strong>in</strong>amento<br />

migliore!”, “La carta dei salumi e <strong>la</strong> carta dei formaggi”.<br />

TOSCANA dal 9 Ott 2012<br />

Mani <strong>in</strong> pasta:<br />

lezioni di cuc<strong>in</strong>a<br />

pratica<br />

Arezzo (AR)<br />

Riprende martedì 9 ottobre all’<strong>in</strong>segna del<strong>la</strong> novità, il<br />

calendario di corsi Pratici di Cuc<strong>in</strong>a a Vil<strong>la</strong> Severi. <strong>Per</strong><br />

l’edizione 2012 <strong>in</strong>fatti ogni iscritto avrà <strong>la</strong> possibilità di<br />

cuc<strong>in</strong>are personalmente, seguito ogni volta dal cuoco che<br />

terrà <strong>la</strong> lezione. Il programma che va da ottobre a dicembre,<br />

impegnerà i partecipanti ogni martedì dalle ore 19.30 alle ore<br />

22.30 con una tematizzazione mensile decl<strong>in</strong>ata poi <strong>in</strong> s<strong>in</strong>goli<br />

appuntamenti di approfondimento. Ottobre sarà il Mese<br />

delle far<strong>in</strong>e contraddist<strong>in</strong>to dai seguenti <strong>in</strong>contri: 9 ottobre<br />

“Panificazione”: pane, focacce, pan<strong>in</strong>i, schiacciate, griss<strong>in</strong>i,<br />

16 ottobre ”Pasta Fresca”: impasti base, sfoglia, tagliatelle,<br />

pici fatti a mano; 23 ottobre “Paste ripiene”: ravioli, tortelli,<br />

tortell<strong>in</strong>i e agnolotti; 30 ottobre “Pasticceria Tradizionale”:<br />

torte, crostate, cantucci, castagnaccio e castagnole di ricotta.<br />

Si proseguirà a novembre con il Mese delle castagne, del<br />

tartufo e del ciocco<strong>la</strong>to per concludere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e con dicembre<br />

Mese delle Feste. <strong>Per</strong> tutti i dettagli contattare <strong>la</strong> segreteria<br />

dell’Associazione Cuochi Arezzo - Tel. 327 2087823 /<br />

393 3687530 o visitare il sito www.cuochiarezzo.it.<br />

TOSCANA 16-18 Ott 2012<br />

Sulle rotte dell’arte<br />

e del gusto<br />

mediterraneo<br />

Chianciano Terme (SI)<br />

Dal 16 al 18 ottobre 2012 a Chianciano Terme (Si) torna<br />

il Simposio nazionale “Sulle rotte dell’arte e del gusto<br />

mediterraneo”- Premio “Enrico Clores”. La 29ª edizione<br />

è organizzata dall’Accademia italiana gastronomia storica<br />

(Aigs) e ospiterà al suo <strong>in</strong>terno l’<strong>in</strong>contro nazionale<br />

“Turismo- benessere ed enogastronomia regionale a<br />

confronto” e il confronto nazionale “I giovani al<strong>la</strong> ricerca<br />

del gusto <strong>in</strong> pasticceria e al bar”. La manifestazione<br />

rappresenta un appuntamento obbligato per coloro<br />

che aspirano a crescere e migliorarsi, con l’<strong>in</strong>tento di<br />

rendere il prodotto turistico mediterraneo e <strong>la</strong> nostra<br />

ristorazione collegata a questa cultura accattivanti per<br />

un consumatore europeo sempre più esigente. Molte le<br />

<strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> programma dedicate allo studio dell’ospitalità,<br />

del benessere e dell’enogastronomia mediterranea. Di<br />

partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>teresse per questa edizione lo spazio dedicato<br />

al<strong>la</strong> formazione professionale per il settore dell’Arte Bianca<br />

Gastronomica e <strong>la</strong> premiazione ufficiale di Alberto Lup<strong>in</strong>i,<br />

Direttore di Italia a Tavo<strong>la</strong>, che il 17 ottobre 2012 riceverà<br />

il riconoscimento “Premio Ingegno Italico 2012” <strong>in</strong> qualità<br />

di «promotore e divulgatore delle attività di tute<strong>la</strong> dei<br />

giacimenti enogastronomici regionali quali strumento di<br />

sviluppo giornalistico, culturale, economico e turistico».<br />

Rivista di orientamento nel food service 9


NEWS DALLE REGIONI<br />

UMBRIA 27-30 Set 2012<br />

A Foligno torna<br />

<strong>la</strong> kermesse dei<br />

primi piatti<br />

Foligno (PG)<br />

Anche quest’anno Foligno si riconferma <strong>la</strong> capitale dei primi<br />

piatti italiani. Dal 27 al 30 settembre <strong>la</strong> 14ª edizione de<br />

I Primi d’Italia, il Festival nazionale dei primi piatti. <strong>Per</strong><br />

quattro giorni il centro storico del<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>a si animerà<br />

con i vil<strong>la</strong>ggi del gusto dedicati al<strong>la</strong> scoperta di riso, pasta,<br />

polenta, zuppe, formati regionali, ricette tradizionali e<br />

creative.<br />

L’edizione del 2012 conferma il ritorno delle scuole di<br />

cuc<strong>in</strong>a tenute da grandi chef italiani (Mauro Uliassi e<br />

Gennaro Esposito): veri e propri master dedicati ai piatti di<br />

terra e di mare capaci di appassionare curiosi ed esperti.<br />

Torneranno anche gli <strong>in</strong>contri dedicati agli “It<strong>in</strong>erari del<br />

Gusto”, “Pasta d’autore” e “A tavo<strong>la</strong> con le stelle” momenti<br />

formativi capitanati da stelle del<strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a, dello spettacolo<br />

e grandi chef (Anna Moroni, Beppe Sardi, Marco Gubbiotti,<br />

Riccardo Agost<strong>in</strong>i, Peter Brunel Tomaz Kavcic). Un<br />

calendario di proposte stimo<strong>la</strong>nti con i Libri da Gustare ® , le<br />

sfi<strong>la</strong>te di abiti di pasta, le sculture e i gioielli di pasta e le<br />

lezioni di bon ton con Barbara Ronchi del<strong>la</strong> Rocca.<br />

UMBRIA 19-28 Ott 2012<br />

Eurocho<strong>la</strong>te 2012 <strong>in</strong><br />

tempo reale!<br />

<strong>Per</strong>ugia (PG)<br />

<strong>Per</strong> il 2012 <strong>la</strong> celebre kermesse<br />

dedicata al ciocco<strong>la</strong>to si ispira al<br />

mondo del web 2.0, dei social<br />

network e del<strong>la</strong> tecnologia smartphone.<br />

Il leitmotiv del<strong>la</strong> manifestazione, <strong>in</strong> programma a <strong>Per</strong>ugia<br />

dal 19 al 28 ottobre 2012, è rivolto a tutti i golosi che<br />

utilizzano le tecnologie moderne uniti sotto il grido:<br />

Applichiamoci! L’<strong>in</strong>vito che richiama le applicazioni<br />

<strong>scarica</strong>bili da tablet e smartphone, è anche un’esortazione<br />

ad applicarsi con passione ed entusiasmo ad ogni progetto.<br />

Novità di quest’anno sono le I Choc, <strong>la</strong> nuova l<strong>in</strong>ea di<br />

gadget Eurochoco<strong>la</strong>te composta da custodie per PC, tablet,<br />

10 ORIZZONTE<br />

cellu<strong>la</strong>ri e chiavette USB che, richiamando golose tavolette<br />

di ciocco<strong>la</strong>ta, porteranno sul luogo di <strong>la</strong>voro, all’università o<br />

a scuo<strong>la</strong> tutta <strong>la</strong> dolcezza del cibo degli dei.<br />

NEWS ITALIA<br />

Anche il<br />

balsamico alle<br />

olimpiadi 2012!<br />

da CASA ITALIA - Londra<br />

L’Aceto balsamico di Modena si aggiudica <strong>la</strong> medaglia d’oro<br />

olimpionica <strong>in</strong> qualità di protagonista sulle tavole degli<br />

atleti azzurri di Casa Italia, a Londra. Casa Italia CONI,<br />

allestita presso il Queen Elizabeth II Conference Centre,<br />

è stata, <strong>in</strong> occasione delle olimpiadi, il palcoscenico<br />

dell’eccellenza cul<strong>in</strong>aria italiana attraverso i piatti cuc<strong>in</strong>ati<br />

ogni giorno da uno chef stel<strong>la</strong>to che ha utilizzato come<br />

condimenti d’eccellenza l’Aceto Balsamico di Modena Igp<br />

e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Come<br />

sottol<strong>in</strong>eato dal Presidente del Consorzio Aceto Balsamico<br />

di Modena, Cesare Mazzetti, <strong>la</strong> presenza del balsamico alle<br />

olimpiadi è stata una conferma importante arrivata proprio<br />

nel momento più opportuno. L’aceto balsamico, uno fra i<br />

prodotti più colpiti del terremoto <strong>in</strong> Emilia Romagna, resta<br />

al vertice dell’agroalimentare italiano e anche <strong>in</strong> questo<br />

momento così delicato si posizione accanto alle eccellenze<br />

sportive portando <strong>in</strong> alto il tricolore <strong>in</strong> un evento di<br />

risonanza p<strong>la</strong>netaria come le Olimpiadi 2012 di Londra.<br />

Campionato Italiano<br />

di Ciocco<strong>la</strong>teria 2013<br />

dal SIGEP di Rim<strong>in</strong>i (RN)<br />

Tutti ai blocchi di partenza per il<br />

prestigioso Campionato Italiano di<br />

Ciocco<strong>la</strong>teria, edizione 2013 che<br />

si svolgerà al Sigep di Rim<strong>in</strong>i il<br />

prossimo gennaio. In attesa dell’evento il<br />

Comitato Esperti che presiede all’organizzazione<br />

del Campionato ha def<strong>in</strong>ito i dettagli del<strong>la</strong> nuova<br />

edizione sempre più tesa a premiare <strong>la</strong> preparazione tecnica<br />

e l’abilità professionale. Il tema del<strong>la</strong> prossima edizione<br />

sarà “L’Architettura del Gusto”: ai talentuosi concorrenti<br />

verrà pertanto chiesto di applicare le abilità architettoniche<br />

all’universo del gusto e del ciocco<strong>la</strong>to. La creazione di torte,


pral<strong>in</strong>e e dessert dovrà essere fronteggiata al<strong>la</strong> stregua di<br />

un progetto architettonico, mettendo <strong>in</strong> campo, creatività,<br />

estro, arte; ma anche rigore, metodo e senso del<strong>la</strong><br />

costruzione. Anche l’ultima delle prove da affrontare<br />

nel corso delle selezioni regionali, che riprenderanno a<br />

ottobre e novembre 2102 all’<strong>in</strong>terno delle più importanti<br />

manifestazioni fieristiche italiane dedicate al mondo<br />

del ciocco<strong>la</strong>to, sarà <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con il tema dell’<strong>in</strong>iziativa.<br />

Ciascun partecipante - pasticciere, ciocco<strong>la</strong>tiere e chef -<br />

dovrà rivisitare una ricetta tradizionale del<strong>la</strong> pasticceria<br />

italiana caratterizzata dal ciocco<strong>la</strong>to e dimostrare le<br />

proprie capacità architettoniche, applicandole al gusto,<br />

analizzando e armonizzando gli aromi, ma <strong>in</strong>nanzi<strong>tutto</strong><br />

studiando e progettando nuove forme e consistenze.<br />

Nelle selezioni regionali il candidato deciderà e proporrà<br />

<strong>la</strong> rivisitazione del<strong>la</strong> ricetta tradizionale a lui cara, mentre<br />

per <strong>la</strong> f<strong>in</strong>ale di Rim<strong>in</strong>i, il Comitato Esperti <strong>in</strong>dividuerà una<br />

ricetta tradizionale uguale per tutti i concorrenti. Fervono<br />

così i preparativi per questa nuova edizione dest<strong>in</strong>ata a<br />

selezionare il più talentuoso ciocco<strong>la</strong>tiere dell’anno!<br />

L’ACETO <strong>in</strong> libreria<br />

______<br />

ACETI FAI DA TE:<br />

Come far l’aceto <strong>in</strong> casa<br />

Paolo Giudici, Luigi Grazia, Carlo Zambonelli<br />

Il sole 24 ore, Edagricole, 2008<br />

Questo volume si rivolge a tutti coloro che si<br />

dilettano a produrre l’aceto <strong>in</strong> casa, ma anche a<br />

coloro che vorrebbero provarci. I suggerimenti<br />

ed i consigli offerti permetteranno di produrre degli ottimi aceti<br />

tradizionali, oltre che di sperimentare <strong>la</strong> creazione di aceti <strong>in</strong>editi<br />

dal gusto più esotico, riferendosi a ricette di altre parti del mondo e<br />

utilizzando materie prime <strong>in</strong>solite. Tutte le ricette sono state testate<br />

dagli autori per avere <strong>la</strong> certezza di un corretto e soddisfacente<br />

risultato f<strong>in</strong>ale. A <strong>completa</strong>re il prodotto editoriale una presentazione<br />

aggiornata degli aceti di preparazione esclusivamente <strong>in</strong>dustriale<br />

f<strong>in</strong>alizzata ad offrire una panoramica <strong>completa</strong> dei prodotti<br />

possibili.<br />

______<br />

ACETO DI MELE<br />

L’elisir di salute per ogni giorno<br />

Hans Peter Bleuel - Tecniche nuove, 2005<br />

L’aceto di mele è un prezioso alleato per il benessere<br />

del corpo che può essere utilizzato <strong>in</strong> vari modi:<br />

come medicamento, come cosmetico, come condimento,<br />

come dis<strong>in</strong>fettante e può essere impiegato<br />

per risolvere vari problemi di salute. Questo libro<br />

illustra le potenzialità benefiche di tale prodotto e le sue molteplici<br />

applicazioni <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a come condimento light e come versatile rimedio<br />

naturale per <strong>la</strong> cura delle scottature, degli strappi musco<strong>la</strong>ri, dei dolori<br />

reumatici. Il libro si configura come un’utilissima guida all’utilizzo di<br />

quello che già gli antichi def<strong>in</strong>ivano “Elisir di giov<strong>in</strong>ezza”.<br />

L’ACETO nel web<br />

______<br />

www.<strong>in</strong>fermento.it<br />

Portale-<strong>rivista</strong> dedicato al Made <strong>in</strong> Italy <strong>in</strong> bottiglia,<br />

ovvero a quei prodotti di alta qualità, quali<br />

aceto balsamico, birre artigianali, liquori e distil<strong>la</strong>ti,<br />

olio di oliva e v<strong>in</strong>i, messi <strong>in</strong> vetro. Contiene rubriche<br />

curate da esperti del settore enogastronomico,<br />

notizie, curiosità, <strong>in</strong>formazioni dettagliate<br />

su eventi di settore, degustazioni e un appetitoso<br />

focus dedicato alle ricette e agli abb<strong>in</strong>amenti.<br />

Rappresenta una guida utile e ricca di spunti per<br />

tutti coloro che desiderano avvic<strong>in</strong>arsi al mondo<br />

del<strong>la</strong> bottiglia scoprendone segreti e varianti.<br />

______<br />

www.aedbalsamico.com<br />

Sito dell’Associazione Esperti Degustatori dedicato<br />

al<strong>la</strong> cultura e alle tecniche di degustazione<br />

dell’Aceto balsamico tradizionale. All’<strong>in</strong>terno è<br />

possibile scoprire <strong>la</strong> storia dell’aceto e le caratteristiche<br />

e dislocazioni delle pr<strong>in</strong>cipali acetaie d’Italia,<br />

capire le tappe e i tempi del<strong>la</strong> produzione di<br />

questa eccellenza tutta italiana. Inoltre contiene<br />

anche un’<strong>in</strong>teressante sezione dedicata ai corsi<br />

organizzati dall’AED rivolti a tutti coloro che desiderano<br />

sviluppare competenze di settore sull’aceto,<br />

<strong>la</strong> sua produzione, le tecniche di conservazione,<br />

l’assaggio e le sue decl<strong>in</strong>azioni <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a.<br />

______<br />

www.assaggiatoribalsamico.it<br />

Sito dell’Associazione Assaggiatori Italiani Balsamico,<br />

costituitasi nel 2001 con il proposito di<br />

divulgare e perfezionare <strong>la</strong> conoscenza delle caratteristiche<br />

sensoriali dell’Aceto Balsamico, valorizzando<br />

il prodotto e tute<strong>la</strong>ndo il consumatore.<br />

Contiene <strong>in</strong>formazioni approfondite sul<strong>la</strong> cultura<br />

del balsamico, con dettagli di natura storica, tecnica<br />

e degustativa. Partico<strong>la</strong>rmente <strong>in</strong>teressante<br />

anche l’illustrazione del criterio di valutazione de<br />

le Foglie utilizzato per <strong>in</strong>dicare e selezionare <strong>la</strong><br />

qualità degli aceti balsamici <strong>in</strong> commercio.<br />

______<br />

RICETTE BALSAMICHE:<br />

Storia, leggende e ricette sull’aceto<br />

balsamico tradizionale di Modena<br />

Ass. esperti degustatori, Damster 2011<br />

Un compendio di ricette per ottimizzare l’impiego<br />

dell’aceto balsamico <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a. Una guida non solo<br />

all’uso, ma anche al<strong>la</strong> storia, alle tradizioni e al<strong>la</strong><br />

ricca cultura dell’oro nero modenese. Il volume<br />

entra nel merito dell’affasc<strong>in</strong>ante alone di storie e leggende che circondano<br />

quest’eccellenza italiana. Si scoprirà <strong>in</strong> tal modo che questo<br />

delicatissimo nettare cul<strong>in</strong>ario nasce come “balsamo medicamentoso<br />

e lenitivo” da applicare esternamente sul<strong>la</strong> pelle ed assolutamente non<br />

commestibile, ad uso esclusivo di re, imperatori e clero, e solo durante<br />

il r<strong>in</strong>ascimento, con <strong>la</strong> svolta agrodolce del<strong>la</strong> gastronomia aristocratica,<br />

le tavole nobiliari hanno scoperto l’aceto balsamico come condimento<br />

per le portate più raff<strong>in</strong>ate.<br />

Rivista di orientamento nel food service 11


FOCUS<br />

FOCUS<br />

Confederazione<br />

Nazionale Coldiretti<br />

Via 24 Maggio, 43<br />

00187 Roma<br />

Coldiretti Emilia Romagna<br />

Via Rizzoli, 9<br />

40125 Bologna<br />

Distruttivo e devastante. In queste due parole c’è <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

del terremoto che il 20 e 29 maggio scorso ha<br />

colpito una vasta area tra Ferrara, Bologna, Modena,<br />

Reggio Emilia e Mantova. Distruttivo perché sono crol<strong>la</strong>te<br />

case, capannoni e magazz<strong>in</strong>i. Devastante perché ha colpito<br />

una delle aree di punta dell’economia italiana. Non solo per<br />

l’<strong>in</strong>dustria biomedicale, ma anche e soprat<strong>tutto</strong> per l’economia<br />

agro-alimentare. Qui da secoli si producono eccellenze<br />

come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano, l’aceto<br />

balsamico, il Lambrusco, ma anche prodotti freschi di alta<br />

qualità, come le pere Igp, le pesche e le nettar<strong>in</strong>e.<br />

Il terremoto, oltre a provocare danni materiali a stalle, fienili,<br />

serre e casc<strong>in</strong>e, ha anche <strong>in</strong>terrotto bruscamente i normali<br />

canali commerciali. Ma i ritmi del<strong>la</strong> natura non si sono fermati<br />

e nelle stalle le mucche hanno cont<strong>in</strong>uato a dare <strong>la</strong>tte,<br />

sugli alberi e nei campi frutta e verdura hanno cont<strong>in</strong>uato<br />

a maturare, con il problema però che <strong>la</strong> vendita è risultata<br />

difficile a causa del<strong>la</strong> chiusura dei negozi e degli stabilimenti<br />

di trasformazione. Da subito tanti agricoltori si sono rimboccati<br />

le maniche per cercare di tornare al<strong>la</strong> normalità senza<br />

attendere aiuti dall’esterno.<br />

<strong>Per</strong> Coldiretti è stato chiaro f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio che il problema pr<strong>in</strong>cipale<br />

era ricostruire un flusso commerciale per assicurare<br />

cont<strong>in</strong>uità economica alle imprese agricole e così, s<strong>in</strong> dal 26<br />

maggio, tre giorni prima del<strong>la</strong> seconda grande scossa, è partito<br />

il primo mercato di solidarietà del Parmigiano Reggiano terremotato.<br />

Da allora è stato un susseguirsi di <strong>in</strong>iziative, che ha<br />

portato nelle piazze delle pr<strong>in</strong>cipali città italiane Parmigiano e<br />

Grana, mentre nelle città emiliano-romagnole e lombarde Coldiretti<br />

e Campagna Amica hanno portato anche gli altri prodotti<br />

delle zone colpite dal sisma, dal miele ai <strong>la</strong>ttic<strong>in</strong>i dai meloni<br />

alle pere, dai salumi tipici al Lambrusco. C’è stata una vera<br />

gara di solidarietà, al punto che Coldiretti stima che un italiano<br />

su quattro abbia aderito al<strong>la</strong> “spesa salva aziende” acquistando<br />

almeno un prodotto proveniente dalle zone terremotate.<br />

14 ORIZZONTE<br />

Dal<strong>la</strong> Coldiretti<br />

dati e aiuti<br />

all’agricoltura<br />

terremotata<br />

La soLidarietà aLL’agricoLtura terreMotata<br />

In col<strong>la</strong>borazione con i Comuni, <strong>la</strong> Coldiretti ha organizzato<br />

veri mercati delle aziende colpite dal terremoto.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa “spesa salva aziende” ha avuto tra i cittad<strong>in</strong>i<br />

italiani e stranieri un’adesione esplosiva che ha contagiato<br />

tutti i canali: dal<strong>la</strong> rete, alle maggiori catene del<strong>la</strong> distribuzione<br />

commerciale, f<strong>in</strong>o alle tradizionali botteghe e<br />

ai mercati degli agricoltori di Campagna Amica, che hanno<br />

venduto cent<strong>in</strong>aia di migliaia di spicchi di Parmigiano<br />

Reggiano e Grana Padano. Acquistare prodotti agricoli e<br />

alimentari provenienti dalle zone terremotate - sottol<strong>in</strong>ea<br />

Coldiretti - è stato ed è il miglior modo per fornire aiuto e<br />

far ripartire l’economia e l’occupazione.<br />

A causa del terremoto sono stati stimati danni complessivi<br />

per 705 milioni di euro all’agroalimentare <strong>in</strong> Emilia e Lombardia.<br />

Ai circa 400 milioni di euro di danni alle strutture<br />

agricole si aggiungono 70 milioni necessari per garantire<br />

<strong>la</strong> sicurezza del territorio riportando al<strong>la</strong> normalità gli impianti<br />

idrovori, irrigui, di scolo e di irrigazione fortemente<br />

lesionati. Con una stima di 150 milioni di euro di danni il<br />

sistema del Parmigiano Reggiano è <strong>in</strong> cima al<strong>la</strong> triste c<strong>la</strong>ssifica<br />

dei prodotti danneggiati dal sisma seguito dal Grana<br />

Padano che accusa un colpo da 70 milioni di euro e dall’aceto<br />

balsamico che conta perdite per 15 milioni di euro.<br />

La Coldiretti sottol<strong>in</strong>ea tuttavia l’<strong>in</strong>coraggiante superamento<br />

del<strong>la</strong> fase d’emergenza per alcune produzioni. Dopo<br />

oltre due mesi, <strong>in</strong>fatti, è <strong>completa</strong>to il recupero delle forme<br />

di parmigiano Reggiano. Tutte le 600.000 forme cadute<br />

sono state sollevate da terra. Il prodotto danneggiato<br />

è stato dest<strong>in</strong>ato a <strong>la</strong>vorazioni idonee - una parte rilevante<br />

dest<strong>in</strong>ato al<strong>la</strong> fusione - o allo smaltimento come rifiuto.<br />

Chiaro che per <strong>la</strong> ripresa def<strong>in</strong>itiva sarà vitale <strong>la</strong> concretezza<br />

degli <strong>in</strong>terventi delle Regioni e del Governo centrale, a<br />

partire dall’attuazione del decreto legge “terremoto’’.<br />

www.coldiretti.it


44<br />

P


Foto © Consorzio Aceto Balsamico di Modena<br />

FOCUS<br />

Il Consorzio Aceto<br />

Balsamico di Modena<br />

tute<strong>la</strong> e promuove<br />

<strong>la</strong> specialità italiana<br />

più esportata nel mondo<br />

Consorzio Aceto Balsamico di Modena Viale Virgilio, 55 41123 Modena - www.consorziobalsamico.it<br />

Il Consorzio Aceto Balsamico di Modena nasce nel 1993<br />

con <strong>la</strong> denom<strong>in</strong>azione “Consorzio Tute<strong>la</strong> Aceto Balsamico<br />

di Modena”, su <strong>in</strong>iziativa di una<br />

dec<strong>in</strong>a di aziende produttrici del<br />

tipico aceto modenese. Da allora,<br />

il Consorzio ha saputo dist<strong>in</strong>guersi<br />

come il pr<strong>in</strong>cipale attore nel<strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> denom<strong>in</strong>azione, aggregando<br />

così numerose altre aziende del<br />

settore. <strong>Per</strong> garantire una maggiore<br />

qualità al prodotto, dal 1998 il<br />

Consorzio si è dotato di un rego<strong>la</strong>mento<br />

che obbliga tutti gli Associati<br />

a rispettare procedure e metodi di<br />

produzione. L’impegno <strong>in</strong>cessante<br />

del Consorzio, <strong>in</strong> stretta col<strong>la</strong>borazione<br />

con il M<strong>in</strong>istero per le Politiche<br />

Agricole Alimentari e Forestali ha portato<br />

f<strong>in</strong>almente al<strong>la</strong> registrazione del<strong>la</strong> denom<strong>in</strong>azione<br />

Aceto Balsamico di Modena come Indicazione<br />

Geografica Protetta (I.G.P.) presso l’Unione Europea,<br />

avvenuta nel luglio 2009 riconoscendo così il valore aggiunto<br />

di questo prestigioso Aceto che per <strong>la</strong> sua alta reputazione<br />

è divenuto negli anni ambasciatore mondiale del ‘mangiar<br />

bene’ italiano. Una carica ricoperta con successo anche presso<br />

True Italian Restaurant di Casa Italia CONI a Londra <strong>in</strong><br />

occasione delle Olimpiadi 2012. <strong>Per</strong><br />

il Consorzio Aceto Balsamico<br />

di Modena <strong>la</strong> presenza ad un evento di risonanza mondiale<br />

come i XXX° Giochi Olimpici è un doppio traguardo:<br />

questa importante vetr<strong>in</strong>a è arrivata<br />

<strong>in</strong>fatti a poco più di due<br />

mesi dal forte sisma che ha<br />

colpito l’Emilia Romagna e <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re il modenese. I consensi<br />

raccolti <strong>in</strong> Gran Bretagna<br />

hanno confermato l’Aceto Balsamico<br />

di Modena IGP ai vertici<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica dei prodotti che<br />

meglio identificano il Made <strong>in</strong><br />

Italy agroalimentare nel mondo:<br />

per <strong>la</strong> sua unicità risulta <strong>in</strong>fatti il<br />

prodotto con le quote di esportazione<br />

più alte di <strong>tutto</strong> l’<strong>in</strong>tero comparto<br />

agroalimentare. Più che conosciuto<br />

<strong>in</strong> tutti e c<strong>in</strong>que i cont<strong>in</strong>enti, le<br />

esportazioni all’estero di Aceto Balsamico<br />

di Modena IGP superano <strong>in</strong>fatti quelle di qualsiasi<br />

altro prodotto alimentare Made <strong>in</strong> Italy e <strong>la</strong> sua<br />

fama di “oro nero” basta per identificarlo come uno dei<br />

prodotti più preziosi del nostro paniere agroalimentare:<br />

una eccellenza tutta italiana che non poteva dunque<br />

mancare ad un appuntamento che ha visto puntati su<br />

di sé per settimane<br />

gli occhi di <strong>tutto</strong> il<br />

mondo.<br />

Rivista di orientamento nel food service 17


Foto © www.tour<strong>in</strong>g.it<br />

FOCUS<br />

FOCUS<br />

Tour<strong>in</strong>g Club Italiano<br />

Il Tour<strong>in</strong>g Club Italiano ha <strong>in</strong>iziato, con questo articolo, una<br />

col<strong>la</strong>borazione con <strong>Orizzonte</strong> perché dedicare i numeri di<br />

un bimestrale all’approfondimento monotematico di un<br />

alimento di antica tradizione, visto sotto molteplici aspetti,<br />

storici e organolettici, può contribuire al<strong>la</strong> conoscenza del<br />

nostro vasto patrimonio nutrizionale.<br />

è il turismo enogastronomico, superando quello culturale,<br />

a svettare al primo posto nel<strong>la</strong> graduatoria dei prodotti più<br />

richiesti dai buyer <strong>in</strong>ternazionali, attirando prevalentemente<br />

un pubblico di famiglie che rappresentano un fondamentale<br />

ammortizzatore sociale e redistributore di reddito.<br />

<strong>Per</strong> i turisti sia italiani che stranieri che visitano il nostro paese,<br />

pur nel<strong>la</strong> contrazione generale del<strong>la</strong> propensione al consumo,<br />

è fondamentale riportare nel<strong>la</strong> propria terra di orig<strong>in</strong>e<br />

un genu<strong>in</strong>o alimento tipico del<strong>la</strong> zona, il cui sapore, odore<br />

e gusto gli ricordi l’emozione vissuta e sia garante di qualità<br />

e sanità, ancora meglio se frutto di un <strong>la</strong>voro sapiente che<br />

vanta una storia di seco<strong>la</strong>re bontà.<br />

Tra i top spender <strong>in</strong> cima al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica c’è <strong>la</strong> Germania,<br />

seguita dagli Stati Uniti e dal<strong>la</strong> C<strong>in</strong>a che rappresenta l’unico<br />

paese che ha aumentato <strong>la</strong> spesa all’estero del 25% rispetto<br />

all’anno passato, superando così il Regno Unito. La prima<br />

dest<strong>in</strong>azione mondiale resta <strong>la</strong> Francia, <strong>la</strong> seconda è gli Stati<br />

Uniti che ha preso il posto del<strong>la</strong> Spagna, visto che il Regno<br />

Unito e <strong>la</strong> Germania, hanno dim<strong>in</strong>uito <strong>la</strong> preferenza verso<br />

questo paese. L’Italia resta stabile al qu<strong>in</strong>to posto dopo <strong>la</strong><br />

C<strong>in</strong>a, anche se è l’unico a vocazione turistica risalente con<br />

un +1,2% rispetto al 2008.<br />

Questi sono alcuni dei dati contenuti <strong>in</strong> “Turism Monitor”<br />

2012, <strong>la</strong> pubblicazione del Centro Studi del Tour<strong>in</strong>g Club<br />

Italiano che contiene <strong>in</strong>formazioni e statistiche fondamentali<br />

del flusso del turismo <strong>in</strong> Italia e nel Mondo. Uno strumento<br />

agile, di ricerca e divulgazione, facilmente consultabile<br />

grazie a grafici e tabelle su viaggi, ospitalità e trasporti che<br />

dedica per ogni regione un focus che riassume <strong>in</strong>dicazioni<br />

per chi, a diverso titolo e da prospettive differenti, <strong>in</strong>tende<br />

sviluppare i temi legati al viaggio.<br />

La ricerca e l’analisi economica occupano da sempre uno<br />

18 ORIZZONTE<br />

Analisi e curiosità del movimento turistico<br />

enogastronomico: assegnata <strong>la</strong> Bandiera arancione anche<br />

per <strong>la</strong> produzione di aceto balsamico tradizionale<br />

Rita Rossetti Console Tour<strong>in</strong>g Club Italiano<br />

spazio significativo tra gli obiettivi del Tour<strong>in</strong>g Club Italiano;<br />

un’associazione non profit che si occupa da oltre cento anni<br />

dello sviluppo del turismo, del<strong>la</strong> conoscenza di Paesi e culture<br />

differenti e del<strong>la</strong> salvaguardia del vasto patrimonio storico,<br />

artistico, culturale, ambientale e gastronomico d’Italia.<br />

Viene fondato <strong>in</strong>fatti nel 1894 da un gruppo di amanti delle<br />

due ruote tra cui Giuseppe Ricordi. Non a caso il logo dell’associazione<br />

è proprio una ruota di bicicletta, simbolo di una<br />

filosofia di viaggio lento, che diventa un momento formativo.<br />

Il turismo, qu<strong>in</strong>di, non significa solo sviluppo economico,<br />

ma anche conoscenza, apprendimento e scambio di culture<br />

e tradizioni. Lo sviluppo sostenibile è, <strong>in</strong>fatti, un punto fondamentale<br />

del<strong>la</strong> politica turistica e parole chiave come kilometro<br />

zero, filiera corta, <strong>la</strong>voro artigianale, qualità, passione,<br />

tradizione, sono basi<strong>la</strong>ri. Uno degli strumenti di azione del<br />

mondo Tour<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>fatti, che è proprio espressione del<strong>la</strong> cultura<br />

turistica tradizionalmente sostenuta dal Tour<strong>in</strong>g Club, è<br />

<strong>la</strong> Bandiera arancione, il marchio di qualità conferito, dopo<br />

un percorso molto rigoroso, alle località dell’entroterra con<br />

un numero di abitanti al di sotto dei 15.000, che rispondono<br />

e soddisfano dei parametri rigorosi. La bandiera arancione<br />

è stata pensata dal punto di vista del viaggiatore e del<strong>la</strong><br />

sua esperienza di viaggio volta a promuovere uno sviluppo<br />

turistico sostenibile, dove <strong>la</strong> chiave di lettura è <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<br />

territorio e del patrimonio e l’<strong>in</strong>dissociabilità tra cultura e<br />

natura connessa all’autenticità dell’esperienza di viaggio.<br />

Accoglienza, ricettività alberghiera ed extra alberghiera, fattori<br />

di attrazione turistica, tra cui <strong>la</strong> produzione artigianale e gastronomica,<br />

qualità ambientale e vivibilità del luogo. Non è un<br />

caso, certo, che un Comune dell’Emilia-Romagna, come castelvetro<br />

di Modena, tra i maggior produttori dell’aceto balsamico<br />

tradizionale, abbia ottenuto questo prestigioso riconoscimento.<br />

Ha organizzato sapientemente una proposta <strong>completa</strong> di visite<br />

guidate con degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di<br />

Modena a cura dei Maestri Assaggiatori locali, al<strong>la</strong> scoperta<br />

delle soavi virtù di questo prezioso nettare a cui l’appel<strong>la</strong>tivo<br />

balsamico, evocativo di essenze <strong>in</strong> grado di produrre benessere<br />

e salute conferisce un fasc<strong>in</strong>o partico<strong>la</strong>re e <strong>in</strong>solito.


P<br />

41


FOCUS<br />

FOCUS<br />

La produzione<br />

di aceto<br />

Angelo Valent<strong>in</strong>i<br />

Oxologo esperto<br />

Se parliamo di aceto nel<br />

senso più nobile del term<strong>in</strong>e<br />

bisogna par<strong>la</strong>re di<br />

aceto d’uva.<br />

Chiamare o def<strong>in</strong>ire aceto il balsamico<br />

è improprio poiché l’aceto, quello che conosciamo<br />

tutti, all’<strong>in</strong>fuori del<strong>la</strong> zona di Modena<br />

e Reggio Emilia, è ottenuto dal<strong>la</strong> fermentazione alcolica del<br />

mosto che si fa v<strong>in</strong>o, e che poi, attraverso un processo di<br />

ossidazione, viene aggredito dall’aceto bacter e si fa aceto,<br />

prodotto, qu<strong>in</strong>di, proveniente da una “anomalia” del v<strong>in</strong>o.<br />

L’aceto balsamico, che oserei def<strong>in</strong>ire salsa o condimento,<br />

si ottiene <strong>in</strong> maniera <strong>completa</strong>mente diversa. Il balsamico<br />

o aceto balsamico, che dir si voglia, era appannaggio di famiglie<br />

benestanti del territorio emiliano; lo stesso Duca di<br />

Modena conservava le sue batterie nel<strong>la</strong> soffitta del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Ducale, oggi sede dell’accademia militare. Anche il Pr<strong>in</strong>cipe<br />

Metternik, <strong>in</strong> visita <strong>in</strong> Italia ed ospite del Duca, sapeva<br />

del prezioso nettare, e chiese al Duca di poterlo assaggiare;<br />

nonostante tale richiesta provenisse da una così alta carica,<br />

il Duca gliene concesse solo un assaggio, precisando che<br />

si trattava di un’eccezione, <strong>in</strong> quanto il prelievo era fuori<br />

stagione.<br />

Oggi, non dico che sia diventato d’uso comune ma ogni famiglia<br />

che vanta antiche tradizioni ha <strong>la</strong> sua batteria. La<br />

batteria consiste <strong>in</strong> sette piccole botti decrescenti di legni<br />

ed essenze diverse: rovere, castagno, ciliegio, frass<strong>in</strong>o, rob<strong>in</strong>ia,<br />

gelso, g<strong>in</strong>epro. Al<strong>la</strong> vendemmia si raccolgono uve scelte<br />

di trebbiano bianco, si ammortano ed il mosto ottenuto si fa<br />

bollire lentamente per ore <strong>in</strong> caldaia, <strong>in</strong> modo da elim<strong>in</strong>are<br />

le acque di vegetazione; si fa raffreddare <strong>in</strong> una t<strong>in</strong>ozza di<br />

legno, per poi immetterlo nelle piccole botti, colmandole<br />

22 ORIZZONTE<br />

Punto<br />

di <strong>in</strong>contro<br />

fra storia,<br />

cultura e<br />

tradizioni<br />

al 70-75% del<strong>la</strong> loro capacità.<br />

L’ubicazione ideale per<br />

<strong>la</strong> maturazione è un ambiente<br />

dove sono frequenti le escursioni<br />

termiche, per esempio una soffitta o<br />

un ambiente a tetto. A differenza<br />

del v<strong>in</strong>o che non deve subire ossidazione,<br />

il contatto con una massa di ossigeno per il balsamico<br />

è vitale, perché rende possibile <strong>la</strong> riduzione <strong>in</strong> quantità<br />

e l’addensamento del liquido stesso. <strong>Per</strong> tale ragione, ogni<br />

anno vanno fatti dei r<strong>in</strong>calzi al f<strong>in</strong>e di riprist<strong>in</strong>are <strong>la</strong> quantità<br />

di aceto evaporata e assorbita dai legni delle botti, avendo<br />

cura di aggiungere il mosto di annata nel barile più grande,<br />

solo dopo aver rabboccato i barili più piccoli, dal penultimo<br />

all’ultimo e via dicendo. Questo procedimento permette<br />

all’ultimo barile, il più piccolo, di arricchirsi di nuances provenienti<br />

dai legni delle altre botti.<br />

L’operazione va eseguita ogni anno e richiede costanza, pulizia,<br />

pazienza, oltre che una grande passione. Una passione<br />

radicata nelle antiche tradizioni di famiglia, dove era consuetud<strong>in</strong>e<br />

f<strong>in</strong> dal momento del<strong>la</strong> nascita di un figlio, approntare<br />

per lui una preziosa batteria di aceto, contrassegnata<br />

dal nome del futuro proprietario che, sempre secondo <strong>la</strong><br />

tradizione, l’avrebbe ricevuta <strong>in</strong> dono il giorno delle nozze.<br />

<strong>Per</strong> gustare appieno l’<strong>in</strong>tenso sapore del balsamico, vi propongo<br />

un piatto semplice e al<strong>la</strong> portata di tutti. Cuocete una<br />

bistecca al<strong>la</strong> griglia, togliendo<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> brace una volta raggiunto<br />

il punto di cottura desiderato. Adagiate <strong>la</strong> bistecca <strong>in</strong><br />

un piatto da portata dove avrete emulsionato, rigorosamente<br />

a crudo, tre parti di olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva e una parte di<br />

balsamico. Aggiungete sale grosso e un rametto di rosmar<strong>in</strong>o.<br />

Provate per credere!


FOCUS<br />

FOCUS<br />

GLI<br />

ACETI<br />

Le loro caratteristiche<br />

e gli usi <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

nelle sue caratteristiche generali è un condimento<br />

ottenuto con l’azione di batteri Acetobacter; <strong>in</strong><br />

L’Aceto<br />

presenza di aria, questi batteri ossidano l’etanolo contenuto<br />

<strong>in</strong> bevande alcoliche fermentate, come v<strong>in</strong>o, birra e<br />

sidro o cereali, frutta e miele. <strong>Per</strong> produrre l’aceto si aggiunge<br />

<strong>la</strong> madre, un ammasso dal<strong>la</strong> consistenza ge<strong>la</strong>t<strong>in</strong>osa nel<br />

quale si annidano i batteri. La legis<strong>la</strong>zione italiana è ferrea<br />

riguardo alle norme di produzione, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re sui gradi di<br />

acidità, <strong>la</strong> capacità delle bottiglie e l’eventuale aggiunta di<br />

acqua o aromi naturali.<br />

Esistono molti tipi di aceto, tra cui i più usati sono:<br />

24 ORIZZONTE<br />

aceto di V<strong>in</strong>o<br />

L’aceto di v<strong>in</strong>o è prodotto dal v<strong>in</strong>o bianco o rosso, ed è il più<br />

comune tipo di aceto <strong>in</strong> Germania, <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> altri paesi europei.<br />

Come con il v<strong>in</strong>o, vi è una vasta gamma di qualità. Le<br />

qualità migliori sono fatte maturare <strong>in</strong> legno per almeno due<br />

anni ed esibiscono un sapore complesso e maturo.<br />

aceto Bianco<br />

L’aceto bianco può essere prodotto dall’ossidazione di una bevanda<br />

distil<strong>la</strong>ta. In alternativa, può essere nient’altro che una<br />

soluzione di acido acetico <strong>in</strong> acqua.<br />

aceto BaLsaMico<br />

L’aceto balsamico è un tipo di aceto aromatico <strong>in</strong>vecchiato <strong>in</strong><br />

barili di legno, ottenuto dall’acetificazione del mosto d’uva e<br />

confezionato a Modena o a Reggio Emilia, Italia.<br />

L’aceto è comunemente usato nel<strong>la</strong> preparazione di pietanze,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re nelle v<strong>in</strong>aigrette, e nel processo di mar<strong>in</strong>atura. è<br />

<strong>in</strong>oltre usato anche come condimento di pesce e <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta.<br />

aceto sopraFF<strong>in</strong>o<br />

L’aceto sopraff<strong>in</strong>o è un tipo di aceto <strong>in</strong>vecchiato a base di<br />

mosto crudo di uve di selezione speciali (Cabernet Sauvignon,<br />

Mario Giorgio Lombardi<br />

Governatore Generale Accademia<br />

Italiana Gastronomia Storica<br />

Raboso e Merlot). Subisce <strong>in</strong> diversi anni una concentrazione<br />

naturale <strong>in</strong> barrique di rovere, dove annualmente si effettuano<br />

r<strong>in</strong>calzi con una misce<strong>la</strong> di mosto acetificato fresco.<br />

aceto di MeLe<br />

L’aceto di mele è prodotto dall’aff<strong>in</strong>amento del sidro o del mosto<br />

di me<strong>la</strong> attraverso il processo di acidificazione viene spesso<br />

venduto non filtrato. Viene utilizzato per <strong>in</strong>saporire i cibi e<br />

aumentarne <strong>la</strong> digeribilità ed è piuttosto popo<strong>la</strong>re grazie alle sue<br />

presunte proprietà benefiche, le sue doti dis<strong>in</strong>fettanti e r<strong>in</strong>frescanti<br />

e le capacità anti <strong>in</strong>fiammatorie per il cavo oro-far<strong>in</strong>geo.<br />

aceto di MaLto<br />

L’aceto di malto è prodotto dall’orzo da maltaggio, trasformando<br />

l’amido presente nei chicchi di orzo - parzialmente germogliati<br />

e seccati - <strong>in</strong> zucchero (maltosio). Dallo zucchero si<br />

ottiene una birra tramite fermentazione alcolica, che viene poi<br />

ossidata dall’azione degli acetobatteri e tenuta ad <strong>in</strong>vecchiare.<br />

aceto di riso<br />

I giapponesi preferiscono un aceto di riso più delicato e lo usano<br />

<strong>in</strong> molti casi per gli stessi scopi degli europei. L’aceto di riso<br />

è disponibile nelle varianti bianca, rossa e nera. E’ comunemente<br />

usato per condire il Sushi.<br />

aceto di MieLe<br />

L’aceto di miele si ottiene per fermentazione dell’idromele. Caratterizzato<br />

da un sapore acidulo, un colore dorato e un <strong>in</strong>tenso<br />

profumo è ricco di enzimi e sali m<strong>in</strong>erali.<br />

aceti aroMatizzati<br />

I popo<strong>la</strong>ri aceti di frutta <strong>in</strong>cludono quelli aromatizzati con i<br />

<strong>la</strong>mponi e i mirtilli. Alcuni degli aceti più esotici del<strong>la</strong> frutta<br />

<strong>in</strong>cludono l’arancia sanguigna e <strong>la</strong> pera. Gli aceti alle<br />

erbe sono aromatizzati con erbe aromatiche mediterranee<br />

come timo e origano.


Metodo di conservazione<br />

L’aceto si conserva <strong>in</strong> una bottiglia ben chiusa, <strong>in</strong> un luogo<br />

fresco e, possibilmente, al riparo dal<strong>la</strong> luce. Se si forma <strong>la</strong><br />

madre, questa può essere <strong>la</strong>sciata oppure filtrata.<br />

è curioso sapere che l’aceto può essere usato anche al di<br />

fuori dell’alimentazione, come sgrassante e detergente per<br />

pulire macchie di frutta, di rugg<strong>in</strong>e, di grasso, di calcare e<br />

per pulire frigoriferi e vetri.<br />

L’aceto <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

L’aceto è veramente un alleato prezioso dagli usi più disparati<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a, grazie al suo sapore partico<strong>la</strong>re e al<strong>la</strong> capacità di<br />

conservare i cibi. Le verdure e i funghi <strong>la</strong>vati con acqua acidu<strong>la</strong>ta<br />

con aceto, risultano perfettamente puliti, senza traccia<br />

di terra e di parassiti. L’aceto è da preferire al bicarbonato<br />

perché quest’ultimo provoca una consistente perdita di vitam<strong>in</strong>e<br />

idrosolubili e sali m<strong>in</strong>erali. Anche il colore delle verdure<br />

<strong>in</strong> cottura resterà lo stesso se si aggiunge una picco<strong>la</strong> quantità<br />

di aceto all’acqua di cottura: ad esempio il cavolfiore resterà<br />

più bianco e diffonderà meno il suo forte odore, lo stesso<br />

vale per il cavolo e le radici <strong>in</strong> genere, come <strong>la</strong> barbabieto<strong>la</strong><br />

e le carote. Si può <strong>in</strong>oltre impiegare per restituire al<strong>la</strong> carne<br />

che ha preso un cattivo odore, il suo sapore naturale, <strong>in</strong> modo<br />

molto semplice solo <strong>la</strong>vando<strong>la</strong> con acqua e aceto o <strong>la</strong>sciar<strong>la</strong><br />

immersa nell’aceto per un po’. Largamente utilizzato nelle<br />

ricette che prevedono <strong>la</strong> mar<strong>in</strong>atura di carne, pesce e ortaggi,<br />

aiuta a smorzare il sapore troppo “selvatico” del<strong>la</strong> selvagg<strong>in</strong>a.<br />

Usato come condimento sull’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta, l’aceto è un <strong>in</strong>grediente<br />

fondamentale per preparare <strong>la</strong> v<strong>in</strong>aigrette e si accompagna<br />

anche al<strong>la</strong> frutta di cui esalta piacevolmente il sapore.<br />

L’aceto dà sapore ma non <strong>in</strong>grassa<br />

L’aceto è un “<strong>in</strong>saporitore” del <strong>tutto</strong> naturale ottenuto grazie<br />

all’azione di partico<strong>la</strong>ri batteri che <strong>in</strong> presenza di ossigeno<br />

fanno fermentare l’etanolo contenuto nel v<strong>in</strong>o rosso o bianco<br />

trasformandolo <strong>in</strong> acido acetico, <strong>la</strong> sostanza responsabile del<br />

sapore acidulo e pungente del prodotto f<strong>in</strong>ale. L’aceto va utilizzato<br />

con moderazione, ne bastano <strong>in</strong>fatti poche gocce per<br />

dare sapore alle pietanze. Con l’aceto (di v<strong>in</strong>o, di mele…)<br />

non si deve esagerare: <strong>in</strong> primo luogo perché l’aceto ha un<br />

gusto deciso e, usandone troppo, si rischia di “coprire” il<br />

vero sapore degli alimenti. Inoltre, è bene sottol<strong>in</strong>eare che<br />

l’abitud<strong>in</strong>e a consumare molto aceto può - col tempo - scatenare<br />

acidità di stomaco e problemi digestivi. Va usato con<br />

moderazione: 100 g di prodotto contengono <strong>in</strong>fatti 240 calorie!<br />

<strong>Per</strong> <strong>la</strong> scelta dell’ aceto, chi ama v<strong>in</strong>i leggeri preferirà<br />

il sapore più morbido dell’aceto bianco, chi predilige sapori<br />

più decisi opterà per un aceto rosso o - addirittura - per un<br />

balsamico. In ogni caso, le virtù drenanti, sgonfianti e rimodel<strong>la</strong>nti<br />

dell’aceto di v<strong>in</strong>o vanno ricondotte al<strong>la</strong> sua genesi:<br />

l’aceto di v<strong>in</strong>o nasce <strong>in</strong>fatti dal<strong>la</strong> fermentazione del v<strong>in</strong>o ad<br />

opera dei batteri del ceppo Acetobacter, che sono per il 90%<br />

simili ai batteri presenti nell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o.<br />

RITAGLIA<br />

E CONSERVA<br />

LE RICETTE<br />

Brodetto roMagnoLo<br />

sFuMato con L’aceto<br />

Cosa serve: Pesce (<strong>tutto</strong> freschissimo): 5 seppie pulite, alcuni ca<strong>la</strong>mari,<br />

scampi, canocchie, triglie, due mazzole, alcune mazzancolle, due<br />

scorfani, un palombo, tre sogliole, una bel<strong>la</strong> coda di rospo nostrana, un<br />

sampietro, una razza nostrana. Base: olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva, due o tre<br />

spicchi d’aglio, 50 cl di aceto di v<strong>in</strong>o bianco, un cucchiaio di conserva di<br />

pomodoro, un bicchiere di salsa di pomodoro, peperonc<strong>in</strong>o, un bicchiere<br />

di v<strong>in</strong>o bianco (Trebbiano), prezzemolo, fette di pane casareccio.<br />

Come si prepara: <strong>la</strong> prima operazione è anche <strong>la</strong> più noiosa: <strong>la</strong> pulitura<br />

del pesce. E però <strong>la</strong> riuscita del brodetto dipende soprat<strong>tutto</strong> da come<br />

riusciremo a mondare il nostro pesce fresco. Lasciare bollire per alcuni<br />

m<strong>in</strong>uti unendo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e anche il v<strong>in</strong>o bianco. Tenete presente che essendo<br />

pesci di diversa qualità occorrono tempi di cottura diversi, <strong>in</strong> generale<br />

tener conto del<strong>la</strong> taglia dei pesci, più sono grossi più richiedono un<br />

tempo di cottura lungo rispetto agli altri. Lasciare cuocere a fuoco lento<br />

f<strong>in</strong>o a che il pesce non si sia <strong>in</strong>tenerito a dovere control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> cottura di<br />

ogni pesce con una forchetta.<br />

agneLLo<br />

aLLa cacciatora<br />

aL proFuMo d’aceto<br />

Cosa serve: 1 agnello da <strong>la</strong>tte di un chilo, mezzo bicchiere di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

d’oliva, 15 gr. di sale, 1 pizzicata di pepe, 2 spicchi di aglio,<br />

5 gr. di rosmar<strong>in</strong>o, 1 pizzicata di salvia <strong>in</strong> foglie, 2 acciughe sp<strong>in</strong>ate o 2<br />

cucchia<strong>in</strong>i di pasta di acciughe, mezzo bicchiere di v<strong>in</strong>o bianco secco,<br />

mezzo bicchiere di aceto di v<strong>in</strong>o.<br />

Come si prepara: Pestare <strong>in</strong> un mortaio di legno l’aglio, il rosmar<strong>in</strong>o, <strong>la</strong><br />

salvia e le acciughe fatte a pezzetti o <strong>la</strong> pasta di acciughe f<strong>in</strong>o ad ottenere<br />

una poltiglia. Poi aggiungere l’aceto, poco per volta, e mesco<strong>la</strong>re<br />

per ottenere una salsa ben amalgamata. Dopo questa operazione tagliare<br />

l’abbacchio <strong>in</strong> pezzi di circa 40 grammi l’uno, <strong>la</strong>varli, sgoccio<strong>la</strong>rli<br />

ed asciugarli. Farli poi roso<strong>la</strong>re <strong>in</strong>sieme all’olio <strong>in</strong> un tegame, su fuoco<br />

moderato. Mesco<strong>la</strong>re di tanto <strong>in</strong> tanto con una palett<strong>in</strong>a di legno per<br />

ottenere una roso<strong>la</strong>tura omogenea.<br />

FragoLe<br />

con L’aceto BaLsaMico<br />

Cosa serve: fragole, zucchero, succo di limone o arancia, aceto balsamico.<br />

Come si prepara: tagliare le fragole, zuccherarle e aggiungere a piacere<br />

o succo di limone o succo d’arancia e f<strong>in</strong>ire con l’aggiunta di aceto<br />

balsamico.<br />

Rivista di orientamento nel food service 25


FOCUS<br />

FOCUS<br />

Una stabilità<br />

fatta di qualità<br />

e tradizione<br />

Intervista a Luigi Emiliani<br />

AER Acetificio Emiliano Romagnolo<br />

Par<strong>la</strong>ndo del mercato dell’aceto <strong>in</strong> riferimento al<strong>la</strong> ristorazione,<br />

quali sono le prospettive per il futuro?<br />

In riferimento a questo mercato ritengo che <strong>la</strong> situazione<br />

sia molto tranquil<strong>la</strong>, con un trend sostanzialmente piatto.<br />

Si vendono bene le confezioni da ml 250 e ml 500 sia nel<strong>la</strong><br />

tipologia di aceto c<strong>la</strong>ssico di v<strong>in</strong>o, che di aceto balsamico di<br />

Modena igp di qualità medio-alta, ad alta densità e senza<br />

l’aggiunta di caramello. Interessante è a mio avviso il forte<br />

<strong>in</strong>cremento del consumo di g<strong>la</strong>ssa balsamica.<br />

Quali le ultime tendenze e richieste nel mercato dell’ho.re.ca?<br />

Nel settore ho.re.ca., <strong>in</strong> questi ultimi tempi sto notando un<br />

aumento di richiesta di prodotti <strong>in</strong> formato “<strong>la</strong>rge”, vale a<br />

dire <strong>in</strong> confezioni da lt 3 e lt 5. In futuro ritengo che questo<br />

tipo di confezione andrà a sostituire, per questo settore, <strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssica bottiglia <strong>in</strong> vetro da lt 1. La qualità utilizzata per<br />

questo canale è medio bassa. Dopo anni di notevole crescita,<br />

anche questo settore sta vivendo un momento partico<strong>la</strong>re, di<br />

ridimensionamento.<br />

negli ultimi anni nel settore aceto l’offerta si è ramificata<br />

e diversificata. tutti i p<strong>la</strong>yer di settore hanno notevolmente<br />

ampliato <strong>la</strong> propria gamma di prodotti. secondo lei è ancora<br />

possibile fare <strong>in</strong>novazione e <strong>in</strong> quale direzione?<br />

Effettivamente l’offerta di varie tipologie di aceto negli ultimi<br />

tempi è molto aumentata; forse anche come conseguenza<br />

del<strong>la</strong> diffusione dell’aceto balsamico. Tutti noi produttori abbiamo<br />

cercato di valorizzare anche l’aceto di v<strong>in</strong>o, soprat<strong>tutto</strong><br />

impreziosendo <strong>la</strong> qualità delle confezioni. L’unica <strong>in</strong>novazione<br />

che prevedo a breve, e sul<strong>la</strong> quale stiamo già <strong>in</strong>vestendo<br />

risorse, sarà l’affiancamento, per poi arrivare al<strong>la</strong> <strong>completa</strong><br />

sostituzione, dell’attuale formato <strong>in</strong> vetro da lt 1 con <strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica.<br />

Ma solo per <strong>la</strong> tipologia di fascia bassa. Già ora tutta<br />

<strong>la</strong> grande distribuzione si sta orientando <strong>in</strong> questa direzione.<br />

Quali effetti ha registrato l’<strong>in</strong>troduzione delle g<strong>la</strong>sse balsamiche<br />

gastronomiche <strong>in</strong> questo panorama? si tratta solo di<br />

prodotti di nicchia dest<strong>in</strong>ati a soddisfare <strong>la</strong> curiosità del momento<br />

oppure secondo lei possono occupare una rilevante<br />

26 ORIZZONTE<br />

A cura di<br />

Floriana Pucci<br />

fetta anche nel mercato del <strong>la</strong>rgo consumo?<br />

Il successo del<strong>la</strong> g<strong>la</strong>ssa, ritengo sia stata l’<strong>in</strong>novazione più <strong>in</strong>cisiva<br />

del settore negli ultimi anni. La sua diffusione è <strong>in</strong> costante<br />

aumento. Ha contribuito a far conoscere il tipico gusto<br />

agro-dolce del balsamico anche ai consumatori più giovani.<br />

Oltre ad essere molto usata <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a sia per <strong>la</strong> preparazione<br />

di pietanze, che per arricchire o guarnire tanti piatti, è facile<br />

trovar<strong>la</strong> sempre più spesso sui tavoli delle pizzerie o dei fastfood<br />

accanto ai top-down di maionese o ketchup.<br />

Quali sono le caratteristiche che deve possedere un aceto di<br />

v<strong>in</strong>o per essere considerato di qualità?<br />

Oggi <strong>la</strong> qualità è una costante importante ed essenziale per<br />

far si che il consumatore apprezzi l’aceto di v<strong>in</strong>o. Un aceto di<br />

qualità <strong>in</strong>nanzi<strong>tutto</strong> deve avere un tenore di acidità acetica<br />

non <strong>in</strong>feriore a gradi 7%, ma soprat<strong>tutto</strong> deve avere un giusto<br />

<strong>in</strong>vecchiamento nelle c<strong>la</strong>ssiche botti di legno. Questi due<br />

fattori sono fondamentali per esaltare tutte le caratteristiche<br />

di un aceto, oltre ad avere una buona partenza, vale a dire un<br />

buon v<strong>in</strong>o. Da qualche tempo abbiamo <strong>in</strong>trodotto una produzione<br />

di aceto di monovitigno; siamo partiti da v<strong>in</strong>o Chianti<br />

Docg, Cabernet, P<strong>in</strong>ot bianco e Chardonnay IGT, ed abbiamo<br />

creato questa l<strong>in</strong>ea di prodotti altamente di qualità. La risposta<br />

del consumatore c’è stata; questo ci fa capire che <strong>la</strong><br />

qualità ad un giusto prezzo viene riconosciuta ed apprezzata.<br />

Anche <strong>la</strong> ristorazione di un certo livello ha <strong>in</strong>iziato a capire<br />

quanto sia importante un buon aceto! Dopo <strong>la</strong> carta dei v<strong>in</strong>i,<br />

delle acque m<strong>in</strong>erali, e degli olii di oliva, è comparsa anche<br />

<strong>la</strong> carta degli aceti. Potrebbe sembrare una forzatura, ma ben<br />

venga chi fa conoscere ed apprezzare quanto di meglio rappresenti<br />

<strong>la</strong> nostra tradizione eno-gastronomica.<br />

aer - acetiFicio eMiLiano roMagnoLo s.r.l.<br />

Via Prov.le S. Potito 48022 - S. Potito di Lugo (RA)<br />

Tel. 0545 26342 - 31565 - Fax 0545 32577<br />

www.aeraceto.it - <strong>in</strong>fo@aeraceto.it


Tra i numerosi condimenti utilizzati per esaltare i sapori<br />

e i piatti nell’arte cul<strong>in</strong>aria italiana sicuramente l’aceto<br />

balsamico occupa un posto di eccellenza.<br />

Un complemento dal sapore unico, capace di valorizzare <strong>in</strong><br />

maniera armonica tantissimi piatti, dagli aperitivi ai dessert.<br />

Utilizzato a crudo come condimento per salse o <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te si<br />

accosta delicatamente anche a carni e pesce; gustato su una<br />

scaglia di Parmigiano Reggiano è <strong>in</strong> grado di esaltarne il sapore<br />

<strong>in</strong> maniera eccellente, rendendolo ancora più <strong>in</strong>tenso.<br />

Proposto <strong>in</strong> vari formati e confezionamenti, tutti rigorosamente<br />

tendenti all’eleganza e allo stile, l’aceto balsamico<br />

“Riserva di Famiglia” dell’Acetaia Dodi nasce da una <strong>la</strong>vorazione<br />

<strong>completa</strong>mente artigianale. Ottenuto da mosti di uve<br />

provenienti dal<strong>la</strong> regione Emilia Romagna con l’<strong>in</strong>nesto di<br />

aceto batteri, è sottoposto al<strong>la</strong> fase di aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> botti di<br />

pregiate e differenti tipologie di legno.<br />

Durante il periodo di <strong>in</strong>vecchiamento avvengono vari e periodici<br />

travasi tra le diverse botti che permettono a questo aceto<br />

balsamico, dal profumo <strong>in</strong>tenso ma delicato, di accorpare <strong>in</strong><br />

sé vari sentori di mosto e di legno esprimendo un gusto unico,<br />

saporoso e pieno. Tutte le bottiglie sono accuratamente<br />

FOCUS<br />

L’aceto balsamico...<br />

un “gift”<br />

<strong>tutto</strong> italiano<br />

sigil<strong>la</strong>te con cera<strong>la</strong>cca e riposte <strong>in</strong> eleganti astucci serigrafati<br />

e cofanetti regalo, o all’<strong>in</strong>terno di orig<strong>in</strong>ali sacchetti <strong>in</strong><br />

yuta rif<strong>in</strong>iti con nastr<strong>in</strong>o <strong>in</strong> rafia naturale; queste pregiate<br />

confezioni sapranno essere eleganti ed esclusivi omaggi<br />

adatti ad ogni tipo di occasione.<br />

special gift, azienda che produce confezioni regalo con<br />

prodotti eno-gastronomici, è un esempio di eccellenza nel<br />

settore e può vantare nel proprio assortimento una ampia<br />

gamma di articoli caratterizzati da un packag<strong>in</strong>g armonioso<br />

ed elegante e una altissima qualità del<strong>la</strong> materia prima.<br />

Con <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea Special Events l’azienda firma una serie di articoli<br />

che spaziano dal semplice, ma elegante segnaposto,<br />

al<strong>la</strong> bomboniera, al gadget aziendale per un omaggio gradito<br />

ed un tocco di raff<strong>in</strong>ata eleganza che saprà arricchire ogni<br />

tipo di tavo<strong>la</strong>. Il settore dell’ho.re.ca. viene partico<strong>la</strong>rmente<br />

curato da un equipe di esperti conoscitori del mercato che<br />

riesce di volta <strong>in</strong> volta a soddisfare e personalizzare, anche<br />

anticipandole, ogni tipo di esigenza.<br />

Visita il sito www.special-gift.it<br />

Rivista di orientamento nel food service 27


64<br />

P


FOCUS<br />

Aceto tra<br />

profano e sacro<br />

Paolo Braconi<br />

Docente del corso di <strong>la</strong>urea<br />

ECOCAL<br />

(Economia e Cultura<br />

dell’Alimentazione)<br />

Università di <strong>Per</strong>ugia<br />

Un soldato<br />

romano<br />

dissetò Gesù<br />

sul<strong>la</strong> croce<br />

offrendogli<br />

una spugna<br />

<strong>in</strong>trisa di una<br />

mistura di<br />

acqua e aceto<br />

Da sempre chi produce ed usa v<strong>in</strong>o ha avuto a che fare anche con l’aceto,<br />

che del v<strong>in</strong>o rappresenta una specie di sottoprodotto, per ossidazione del<strong>la</strong><br />

parte alcolica.<br />

L’uso di questo liquido era comune <strong>in</strong> vari campi del<strong>la</strong> vita quotidiana, dal<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a,<br />

all’alimentazione, alle attività produttive. Si narra ad esempio che Annibale<br />

lo abbia usato per ammorbidire <strong>la</strong> roccia da scavare per consentire il passaggio<br />

delle Alpi alle sue truppe.<br />

Le virtù e le proprietà dell’aceto erano tali e tante per cui anche chi non aveva a<br />

disposizione l’uva, dunque il v<strong>in</strong>o come materia base, poteva fabbricarlo partendo<br />

da altre sostanze <strong>in</strong> grado di fermentare. Columel<strong>la</strong>, scrittore di cose rustiche<br />

d’età romana, dà proprio una ricetta per fabbricare l’“acetum ficulneum”, aceto<br />

di fichi. Ma esistevano ed esistono aceti di mele (di sidro), di idromele (bevanda<br />

a base di miele) e di altri succhi e sostanze dolci.<br />

Un caso partico<strong>la</strong>re è il mosto cotto, che gli antichi chiamavano sapa o defrutum,<br />

a seconda del<strong>la</strong> concentrazione. Sempre Columel<strong>la</strong> ci ricorda che, come il v<strong>in</strong>o,<br />

anche sapa e defrutum potevano facilmente andare <strong>in</strong> aceto; lo sanno bene oggi i<br />

produttori di una delle eccellenze di questo prodotto, l’aceto balsamico, ottenuto<br />

proprio dall’acidificazione del mosto cotto.<br />

Ovviamente l’uso predom<strong>in</strong>ante dell’aceto è sempre stato quello collegato all’alimentazione,<br />

sia come condimento che come conservante dei cibi.<br />

Secondo l’antica tradizione romana, ad esempio, il primo condimento delle verdure<br />

da orto sarebbe stato l’aceto e non l’olio, tanto che questi cibi avevano appunto<br />

il nome di “acetaria”.<br />

Sarebbe tuttavia errato considerare l’aceto soltanto un condimento o un conservante.<br />

Così come il v<strong>in</strong>o è stato per secoli non solo una bevanda ma anche un<br />

alimento (forniva calorie per <strong>la</strong> “macch<strong>in</strong>a” umana), così anche l’aceto ha avuto<br />

un ruolo importante nell’alimentazione. Ad esempio, nel<strong>la</strong> sua forma meno aggressiva,<br />

<strong>la</strong> posca, un v<strong>in</strong>o scadente <strong>in</strong> corso di acidificazione, faceva parte del<strong>la</strong><br />

dotazione giornaliera del soldato romano che lo beveva mesco<strong>la</strong>to ad acqua per<br />

render<strong>la</strong> più saporita e soprat<strong>tutto</strong> per dis<strong>in</strong>fettar<strong>la</strong> (seppur b<strong>la</strong>ndamente). Questo<br />

uso si è mantenuto a livello popo<strong>la</strong>re per secoli, come nell’“acetello” bevuto<br />

ancora nelle campagne umbre f<strong>in</strong>o quasi ai giorni nostri, e aiuta a spiegare un<br />

noto passo del Vangelo, riguardante <strong>la</strong> Passione di Cristo. Si tratta dell’episodio<br />

<strong>in</strong> cui un soldato romano disseta Gesù sul<strong>la</strong> croce offrendogli una spugna <strong>in</strong>trisa<br />

di una mistura di acqua e aceto. Questo gesto viene di solito colto come segno<br />

di disprezzo nei confronti di Cristo, tanto che <strong>la</strong> <strong>la</strong>ncia con <strong>la</strong> spugna è entrata<br />

nell’iconografia degli strumenti del<strong>la</strong> Passione. Al contrario, <strong>in</strong>vece, va visto come<br />

il tentativo del soldato di soddisfare, diremmo oggi, l’ultimo desiderio di un condannato<br />

a morte: condividendo con lui il contenuto del<strong>la</strong> propria borraccia.<br />

Rivista di orientamento nel food service 31


FOCUS<br />

La<br />

semplicità<br />

di un<br />

condimento<br />

quotidiano<br />

Abitualmente, il term<strong>in</strong>e aceto è impiegato prevalentemente<br />

per <strong>in</strong>dicare l’aceto di v<strong>in</strong>o che si ottiene dal<strong>la</strong><br />

fermentazione acetica del v<strong>in</strong>o bianco o rosso. Oltre<br />

all’aceto di v<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> molti paesi si sono affermati altri tipi di<br />

condimenti <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> fermentazione acetica può aversi<br />

partendo anche da bevande diverse dal v<strong>in</strong>o. Esempi sono<br />

l’aceto di birra e l’aceto di sidro di mele.<br />

L’aceto non è soltanto una soluzione di acido acetico. Questo<br />

condimento che apporta circa 19 Kcal/100g contiene,<br />

seppure <strong>in</strong> quantità non elevate anche acidi organici (acido<br />

tartarico e acido citrico), sostanze aromatiche,vitam<strong>in</strong>e e<br />

sali m<strong>in</strong>erali, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle materie prime che sono state<br />

fermentate. Di rilievo <strong>la</strong> presenza di sostanze polifenoliche<br />

antiossidanti (catech<strong>in</strong>e, acido gallico) <strong>in</strong> vari tipi di aceto<br />

(vedi tabel<strong>la</strong>).<br />

ComPoSizionE nUtrizionaLE dELL’aCEto di v<strong>in</strong>o (mg/100g)<br />

CaLoriE 19 magnESio 4<br />

aCQUa 94,5 FoSForo 8<br />

CaLCio 6 PotaSSio 39<br />

Sodio 8 PoLiFEnoLi totaLi 269<br />

FErro 0,45<br />

Ogni prodotto, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle materie prime impiegate e<br />

alle tecnologie di <strong>la</strong>vorazione, ha delle peculiarità.<br />

L’aceto di mele, prodotto del<strong>la</strong> fermentazione del sidro o<br />

del mosto di me<strong>la</strong> <strong>in</strong> botti di legno, contiene anche pect<strong>in</strong>e,<br />

fibre vegetali che esercitano diversi ruoli rego<strong>la</strong>tori.<br />

L’aceto di riso, di cui esistono diverse varianti, viene prodotto<br />

mediante fermentazione del<strong>la</strong> far<strong>in</strong>a di riso, è usato per<br />

condire il Sushi. La presenza di alcune sostanze esclusive<br />

Bibliografia<br />

Prof. Enrico Bertoli<br />

Direttore Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione<br />

<strong>in</strong> Scienza dell’Alimentazione,<br />

Istituto di Biochimica,<br />

Università Politecnica di Ancona<br />

<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong><br />

Dott.ssa Gianna Ferretti<br />

antioxidant activity and phenolic content of w<strong>in</strong>e v<strong>in</strong>egars<br />

produced by two different techniques.<br />

Budak HN, J Sci Food Agric 2010, 90(12):2021-6.<br />

V<strong>in</strong>egar improves <strong>in</strong>sul<strong>in</strong> sensitivity to a high-carbohydrate<br />

meal <strong>in</strong> subjects with <strong>in</strong>sul<strong>in</strong> resistance or type 2 diabetes.<br />

Johnston CS, Diabetes Care 2004 Jan; 27(1):281-2.<br />

del riso contribuiscono al<strong>la</strong> sua qualità organolettica e nutrizionale.<br />

L’aceto di miele ha un colore dorato. Derivando dal miele,<br />

questo aceto contiene vitam<strong>in</strong>e del gruppo B, vitam<strong>in</strong>a C,<br />

e f<strong>la</strong>vonoidi; tutte sostanze che esercitano ruoli fisiologici<br />

rilevanti sull’organismo umano.<br />

L’aceto di malto si ottiene dal<strong>la</strong> fermentazione del malto<br />

d’orzo.<br />

Altri tipi di aceto meno diffusi sono l’aceto di birra, l’aceto<br />

di cocco che deriva dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>fa del<strong>la</strong> palma da cocco e l’aceto<br />

di canna ricavato dal succo del<strong>la</strong> canna da zucchero.<br />

Le proprietà organolettiche e nutrizionali si accentuano nei<br />

vari tipi di aceto aromatizzato prodotto da un aceto di qualità<br />

al quale sono state aggiunte spezie o erbe aromatiche.<br />

In cuc<strong>in</strong>a l’aceto trova diversi impieghi. Può essere usato<br />

per mar<strong>in</strong>are <strong>la</strong> carne e il pesce; sulle carni <strong>in</strong>fatti, esso provoca<br />

una coagu<strong>la</strong>zione delle prote<strong>in</strong>e che salvaguarda molte<br />

componenti nutrizionali degli alimenti oltre che conferire<br />

partico<strong>la</strong>ri proprietà organolettiche. L’uso più diffuso è per<br />

condire e per preparare <strong>la</strong> v<strong>in</strong>aigrette, usata per <strong>in</strong>saporire<br />

svariate <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te.<br />

L’aceto viene usato anche per <strong>la</strong> conservazione di alcuni alimenti,<br />

come ortaggi, verdure.<br />

In passato, <strong>la</strong> tradizione popo<strong>la</strong>re ha attribuito all’aceto proprietà<br />

mediche non sempre dimostrate. Negli ultimi anni<br />

sono stati studiati con maggiore dettaglio gli effetti fisiologici<br />

di vari tipi di aceto. Utilizzando modelli animali, si è<br />

dimostrato che l’assunzione di aceto di sidro di mele esercita<br />

un effetto benefico sui livelli di colesterolo nel sangue.<br />

Inoltre l’assunzione di aceto di mele (10-20g) durante i<br />

pasti riduce l’<strong>in</strong>dice glicemico e <strong>la</strong> secrezione di <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a<br />

post-prandiale.<br />

Rivista di orientamento nel food service 33


FOCUS<br />

V<strong>in</strong>o e aceto<br />

Due facce del<strong>la</strong> stessa medaglia<br />

Cesare Lapadu<strong>la</strong> Sommelier AIS Marche<br />

terra di v<strong>in</strong>o e di aceto, ne produce <strong>in</strong> grande<br />

quantità utilizzandolo sia per conservare funghi, cetrio-<br />

L’Italia,<br />

li, cipoll<strong>in</strong>e e giard<strong>in</strong>iere di legumi, che per condire<br />

<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te, carpacci, pesci e carni: <strong>in</strong>fatti il consumo pro capite<br />

di aceto annuo degli italiani si aggira <strong>in</strong>torno al litro.<br />

Viene prodotto <strong>in</strong> tre tipologie: bianco, rosato e rosso, a volte<br />

aromatizzato con frutti, a volte con erbe e spezie varie oppure<br />

derivato da fermentati di frutta come <strong>la</strong> me<strong>la</strong>.<br />

L’aceto di v<strong>in</strong>o è prodotto dal<strong>la</strong> fermentazione acetica di v<strong>in</strong>i<br />

con una gradazione alcolica compresa tra 5-10% ad opera<br />

di batteri del genere “Acetobacter” che si sviluppano <strong>in</strong> ambiente<br />

anaerobico e svolgono una fermentazione ossidativa<br />

dell’alcol etilico <strong>in</strong> acido acetico.<br />

Un buon aceto deve avere un’acidità espressa <strong>in</strong> acido acetico<br />

superiore al 6% (>5% <strong>in</strong> quello di frutta) e l’alcool etilico<br />

residuo <strong>in</strong>feriore al 1,5% ed un estratto secco 10g/L per il<br />

bianco e di 12 g/L per il rosso. Viene commercializzato dopo<br />

un periodo di maturazione che va dai 3 anni <strong>in</strong> acciaio per<br />

quello bianco ai 5-6 anni <strong>in</strong> legno per quello rosso.<br />

Pungente dal punto di vista olfattivo, con una spiccata tendenza<br />

acida, l’aceto bianco, rosato o rosso stimo<strong>la</strong> <strong>la</strong> salivazione<br />

aumentando <strong>la</strong> sensazione di succulenza <strong>in</strong>dotta. Se<br />

poche gocce di aceto bianco, rosato o rosso accentuano <strong>la</strong><br />

tendenza acida di un piatto rendendone difficile l’abb<strong>in</strong>amento<br />

con il v<strong>in</strong>o, le sensazioni cambiano notevolmente quando le<br />

gocce utilizzate sono di aceto balsamico tradizionale di Reggio<br />

Emilia o di Modena DOP.<br />

Dal<strong>la</strong> pigiatura di 100 kg di uve Trebbiano, Occhio di gatta,<br />

Spergo<strong>la</strong>, Berzem<strong>in</strong>o, Lambrusco e Sangiovese, si ottengono<br />

circa 70 kg di mosto fresco che viene messo <strong>in</strong> caldaie e cotto<br />

a fuoco lento (max 70°C). Dopo <strong>la</strong> cottura rimangono circa 30<br />

lt di mosto con una concentrazione di 30-36 gradi zuccher<strong>in</strong>i.<br />

Questo mosto viene raffreddato, decantato e messo <strong>in</strong> damigiane<br />

dove riposa per <strong>tutto</strong> l’<strong>in</strong>verno, mentre <strong>in</strong> primavera<br />

<strong>in</strong>izia <strong>la</strong> fermentazione alcolica e poi l’ossidazione acetica stimo<strong>la</strong>ta<br />

dall’aggiunta del<strong>la</strong> “madre dell’aceto” (aceto-batteri).<br />

A questo punto si passa all’<strong>in</strong>vecchiamento che dura 12 anni<br />

<strong>in</strong> piccole botti o “caratelli” scolme di legni diversi (rovere,<br />

ciliegio, castagno, g<strong>in</strong>epro o gelso), effettuando travasi dalle<br />

botti più grandi a quelle più piccole. Con il passare degli anni<br />

si ottiene una riduzione delle sostanze acquose ed il volume<br />

si riduce del 10% ogni anno. Il prezzo elevato è dato da un<br />

lunghissimo <strong>in</strong>vecchiamento, dove dai 70 kg di mosto si arriva<br />

ai 2-3 litri di aceto.<br />

L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia o di Modena<br />

rega<strong>la</strong> aromaticità, tendenza dolce, <strong>in</strong>tensità, persistenza<br />

gusto-olfattiva, struttura e complessità, rendendo le preparazioni<br />

cul<strong>in</strong>arie più ricche e preziose. I v<strong>in</strong>i <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento<br />

possono essere sia bianchi che rossi, <strong>la</strong> scelta dipende dal<strong>la</strong><br />

preparazione dei piatti; fondamentale è che tali v<strong>in</strong>i siano<br />

partico<strong>la</strong>rmente morbidi, ricchi di corpo e con un’ottima persistenza<br />

aromatica.<br />

Alcune gocce di aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia<br />

o Modena esaltano le caratteriste di piatti che possono<br />

essere serviti dall’antipasto al dessert come:<br />

• Insa<strong>la</strong>te di crostacei abb<strong>in</strong>ate a spumanti Millesimati come<br />

il Franciacorta, l’Oltrepò Pavese o Trent<strong>in</strong>o o marchigiani ottenuti<br />

da uve verdicchio;<br />

• Scaglie di parmigiano reggiano stagionato abb<strong>in</strong>ate a v<strong>in</strong>i<br />

bianchi morbidi come Colli Orientali del Friuli Ribol<strong>la</strong> gial<strong>la</strong>,<br />

Trebbiano d’Abruzzo;<br />

• Carpaccio con porc<strong>in</strong>i abb<strong>in</strong>ato con v<strong>in</strong>i bianchi morbidi e<br />

profumati come Valle D’Aosta Chardonnay, Fiano di Avell<strong>in</strong>o;<br />

• Risotto ai formaggi abb<strong>in</strong>ato con v<strong>in</strong>i bianchi morbidi come<br />

il Verdicchio dei Castelli di Jesi c<strong>la</strong>ssico superiore, Verment<strong>in</strong>o<br />

di Gallura superiore;<br />

• Scalopp<strong>in</strong>a di fegato grasso d’oca abb<strong>in</strong>ata a v<strong>in</strong>i bianchi<br />

estremamente morbidi come Alto Adige vendemmia tardiva,<br />

Sauternes;<br />

• Agnello al forno con erbette aromatiche abb<strong>in</strong>ato con v<strong>in</strong>i<br />

rossi profumati e morbidi come Alto Adige P<strong>in</strong>ot nero;<br />

• Tagliata al<strong>la</strong> griglia abb<strong>in</strong>ata a rossi strutturati come Chianti<br />

C<strong>la</strong>ssico Riserva, Conero Riserva;<br />

• Fletto di manzo abb<strong>in</strong>ato con rossi di buona struttura come<br />

Brunello di Montalc<strong>in</strong>o, Offida rosso;<br />

• Fragol<strong>in</strong>e di bosco con crema pasticcera abb<strong>in</strong>ate con<br />

bianco dolce Breganze Torco<strong>la</strong>to, Greco di Bianco, Passito<br />

di Pantelleria.<br />

Rivista di orientamento nel food service 35


P<br />

<strong>Per</strong> notizie e<br />

<strong>in</strong>formazioni di settore:<br />

eventidigusto@yahoo.it<br />

49


Toscana<br />

Marche<br />

Umbria<br />

Lazio<br />

Marche<br />

Dal Ristorante “Cuc<strong>in</strong>antonia”<br />

Spiaggia di Palomb<strong>in</strong>a Vecchia<br />

di Falconara Marittima (AN)<br />

le ricette dello Chef Patron<br />

Walter Bors<strong>in</strong>i<br />

Docente Chef di Cuc<strong>in</strong>a presso<br />

I.I.S Alberghiero “A. Nebbia”<br />

di Loreto (AN)<br />

Spazio<br />

alle Regioni<br />

Una panoramica sulle migliori<br />

strutture ricettive del territorio e<br />

le gustose ricette degli chef<br />

Insa<strong>la</strong>t<strong>in</strong>a scottata di<br />

ca<strong>la</strong>mari e vongole con<br />

pesto di basilico, grana e<br />

aceto balsamico<br />

<strong>Per</strong> 4 persone<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

Ca<strong>la</strong>mari 600g<br />

Vongole 400g<br />

Zucch<strong>in</strong>e 400g<br />

Basilico 100g<br />

Grana padano 50g<br />

Aceto balsamico 2dl<br />

P<strong>in</strong>oli 50g<br />

Olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva qb<br />

Zucchero 50g<br />

preparazione:<br />

Tagliare <strong>la</strong> parte verde delle zucch<strong>in</strong>e<br />

a fi<strong>la</strong>nger e condirle con olio<br />

extraverg<strong>in</strong>e e sale mar<strong>in</strong>o.<br />

Sgusciare le vongole appena scottate<br />

a vapore o al tegame <strong>in</strong> pochissima<br />

acqua. Cuocere a vapore per 10<br />

m<strong>in</strong>uti a 78 °C o a “poché” i ca<strong>la</strong>mari<br />

tagliati sottilissimi per <strong>la</strong> lunghezza.<br />

Preparare il pesto frul<strong>la</strong>ndo <strong>in</strong> olio<br />

extraverg<strong>in</strong>e un po’ di p<strong>in</strong>oli, 1/3 del<br />

basilico fresco e i 2/3 sbianchiti <strong>in</strong><br />

acqua e raffreddati. Ridurre l’aceto<br />

con lo zucchero e a piacimento<br />

emulsionare con olio extraverg<strong>in</strong>e.<br />

Condire i ca<strong>la</strong>mari e le vongole con<br />

olio extraverg<strong>in</strong>e, sale, pepe, acqua<br />

delle vongole filtrata e posizionarli<br />

sopra alle zucch<strong>in</strong>e, guarnire con<br />

i p<strong>in</strong>oli il pesto, <strong>la</strong> riduzione di<br />

balsamico e le scaglie di grana.<br />

Rivista di orientamento nel food service 37


SPAZIO REGIONI<br />

Toscana<br />

Dal Ristorante “Il Vecchio Mul<strong>in</strong>o”<br />

di Sal<strong>in</strong>e di Volterra (PI)<br />

le ricette dello Chef<br />

Marco Bass<strong>in</strong>i<br />

38 ORIZZONTE<br />

Astice e top<strong>in</strong>ambur<br />

bruschettato, con crema di<br />

patate all’aceto balsamico e<br />

aria di bisque<br />

<strong>Per</strong> 4 persone<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

1 astice da 500g<br />

top<strong>in</strong>ambur 400g<br />

aceto balsamico 5dl<br />

timo qb<br />

patate di 300g<br />

scalogno 50g<br />

sedano 50g<br />

carota 50g<br />

cipol<strong>la</strong> 50g<br />

brandy<br />

alloro, salvia, timo, maggiorana un<br />

bouquet garni<br />

pomodori pendol<strong>in</strong>i 500g<br />

lecit<strong>in</strong>a di soia <strong>in</strong> granuli qb<br />

prezzemolo 1 mazzetto<br />

peperonc<strong>in</strong>o q.b.<br />

sale e pepe q.b.<br />

olio extra verg<strong>in</strong>e q.b.<br />

preparazione:<br />

Preparare <strong>la</strong> crema di patate facendo<br />

prima soffriggere e poi stufare <strong>in</strong><br />

acqua lo scalogno e le patate per<br />

15/20 m<strong>in</strong>uti, sa<strong>la</strong>re, pepare, frul<strong>la</strong>re<br />

Mozzarel<strong>la</strong> mar<strong>in</strong>ata<br />

all’aceto di pomodoro<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

mozzarel<strong>la</strong> fior di <strong>la</strong>tte<br />

aceto di pomodoro<br />

cipol<strong>la</strong> rossa di tropea<br />

acciughe sa<strong>la</strong>te diliscate<br />

basilico fresco<br />

capperi da aperitivo <strong>in</strong> aceto<br />

olive taggiasche<br />

olio<br />

sale<br />

pepe<br />

preparazione:<br />

Sbucciare <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong> e tagliar<strong>la</strong><br />

ad anelli sottili, metter<strong>la</strong> a bagno<br />

nell’aceto di pomodoro per 10 m<strong>in</strong>uti.<br />

e aromatizzare con <strong>la</strong> riduzione di<br />

aceto balsamico. Cuocere gli astici<br />

a vapore 82°C o <strong>in</strong> acqua per 25/30<br />

m<strong>in</strong>uti, liberarli del carapace e<br />

prepararci <strong>la</strong> bisque: soffriggere <strong>la</strong><br />

mirepoix, roso<strong>la</strong>re i carapaci, sfumare<br />

con il brandy, aggiungere i pomodori,<br />

il sale, il pepe, il peperonc<strong>in</strong>o, il<br />

bouquet e l’acqua, far bollire e ridurre<br />

per almeno 3-4 ore, emulsionare con<br />

<strong>la</strong> lecit<strong>in</strong>a per ottenere l’aria.<br />

Cuocere i top<strong>in</strong>ambur sbucciati e<br />

tagliati a mattonc<strong>in</strong>o a vapore a 100°C<br />

o <strong>in</strong> acqua bollente, bruschettarli<br />

<strong>in</strong> una padel<strong>la</strong> antiaderente con le<br />

olive e montare il piatto. Disporre il<br />

top<strong>in</strong>ambur e l’astice alternato con<br />

affianco <strong>la</strong> crema di patate all’aceto<br />

balsamico, guarnire con l’olio al<br />

timo, l’aria di bisque, e <strong>la</strong> cialda di<br />

top<strong>in</strong>ambur all’aceto balsamico.<br />

Tagliare a fette <strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong> e<br />

adagiar<strong>la</strong> <strong>in</strong> un piatto fondo, coprire<br />

con l’aceto che abbiamo tolto dal<strong>la</strong><br />

cipol<strong>la</strong> e far<strong>la</strong> mar<strong>in</strong>are per 10 m<strong>in</strong>uti.<br />

Sco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong>, sistemar<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong> un piatto da portata, aggiungere<br />

un piccolo nido di cipol<strong>la</strong> mar<strong>in</strong>ata,<br />

qualche filetto di acciughe sa<strong>la</strong>te e<br />

ciuffetti di basilico, capperi e olive.<br />

Condire con olio, sale e pepe.


Umbria<br />

Dal Ristorante “Amici Miei”<br />

di <strong>Per</strong>ugia<br />

le ricette dello Chef<br />

Luciano Catamerò<br />

Involt<strong>in</strong>i di maiale<br />

con parmigiano e salsa<br />

all’aceto balsamico<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

12 fett<strong>in</strong>e di maiale<br />

parmigiano<br />

aceto balsamico<br />

far<strong>in</strong>a<br />

olio<br />

burro<br />

sale<br />

pepe<br />

v<strong>in</strong>o bianco<br />

brodo vegetale<br />

preparazione:<br />

Battere sottilmente le fett<strong>in</strong>e di<br />

maiale, sa<strong>la</strong>rle, peparle e adagiarci<br />

sopra <strong>la</strong> listarel<strong>la</strong> di parmigiano.<br />

Arroto<strong>la</strong>re delicatamente e chiudere<br />

con l’aiuto di uno stecch<strong>in</strong>o. Infar<strong>in</strong>are<br />

Filetto di cernia<br />

ruco<strong>la</strong> e balsamico<br />

<strong>Per</strong> 4 persone<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

4 filetti di cernia<br />

2 cucchiai di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

1 spicchio di aglio<br />

200ml di panna liquida fresca<br />

200ml di aceto balsamico<br />

ruco<strong>la</strong><br />

sale e pepe q.b.<br />

preparazione:<br />

Su una padel<strong>la</strong> scaldare olio e aglio<br />

sbucciato.<br />

Preparare i filetti di cernia con sale<br />

e pepe, porre i filetti <strong>in</strong> padel<strong>la</strong> e<br />

soffriggere da ambedue i <strong>la</strong>ti. Ottenuta<br />

<strong>la</strong> doratura aggiungere panna e aceto<br />

balsamico: quando il <strong>tutto</strong> diventa<br />

una crema, servire su un letto di<br />

ruco<strong>la</strong> e una spruzzata di prezzemolo<br />

a guarnire.<br />

gli <strong>in</strong>volt<strong>in</strong>i e metterli a roso<strong>la</strong>re <strong>in</strong><br />

padel<strong>la</strong> con un po’ di olio e burro.<br />

Quando gli <strong>in</strong>volt<strong>in</strong>i sono ben dorati,<br />

sa<strong>la</strong>re e toglierli,<br />

deg<strong>la</strong>ssare il fondo<br />

prima con il v<strong>in</strong>o<br />

bianco e poi con<br />

l’aceto balsamico,<br />

allungare con<br />

un po’ di brodo<br />

e cont<strong>in</strong>uare <strong>la</strong><br />

cottura per 5 m<strong>in</strong>uti.<br />

Aggiungere al<strong>la</strong> salsa<br />

il burro manipo<strong>la</strong>to<br />

con <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

modo da ottenere<br />

<strong>la</strong> cremosità desiderata, aggiustare di<br />

sale e eventualmente anche di aceto<br />

balsamico, filtrare <strong>la</strong> salsa e nappare<br />

gli <strong>in</strong>volt<strong>in</strong>i ancora caldi. Decorare il<br />

piatto con pomodor<strong>in</strong>i ciliegia ed erba<br />

cipoll<strong>in</strong>a o basilico greco.<br />

Tournedot di su<strong>in</strong>o <strong>in</strong> salsa<br />

di aceto Balsamico e zenzero<br />

<strong>Per</strong> 4 persone<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

800g di su<strong>in</strong>o tagliato<br />

3 cucchiai di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

200ml di aceto balsamico<br />

far<strong>in</strong>a q.b.<br />

sale e pepe q.b.<br />

zenzero <strong>in</strong> polvere q.b.<br />

preparazione:<br />

Mettere l’olio <strong>in</strong> padel<strong>la</strong> e portarlo<br />

a medio calore, <strong>in</strong>far<strong>in</strong>are i filetti di<br />

su<strong>in</strong>o, farli soffriggere da ambedue<br />

i <strong>la</strong>ti e sfumare con aceto balsamico<br />

mandando a cottura per circa 10<br />

m<strong>in</strong>uti.<br />

Aggiungere lo zenzero, sa<strong>la</strong>re e<br />

pepare.<br />

Servire ben caldo.<br />

Rivista di orientamento nel food service 39


SPAZIO REGIONI<br />

Lazio<br />

Splendidi<br />

panorami<br />

e un grande<br />

v<strong>in</strong>o del<strong>la</strong><br />

tradizione<br />

Hotel Altavil<strong>la</strong><br />

Via Dante Alighieri, 16/c<br />

01027 Montefiascone (VT)<br />

Tel. 0761 826414<br />

www.altavil<strong>la</strong>hotel.com<br />

La Ricetta CONIGLIO ALLA CACCIATORA<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

• un coniglio da 1 kg pulito<br />

• aglio<br />

• rosmar<strong>in</strong>o e salvia<br />

• peperonc<strong>in</strong>o<br />

• capperi<br />

• pasta di acciughe<br />

• olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva<br />

• v<strong>in</strong>o bianco “Est!Est!!Est!!!”<br />

• aceto<br />

40 ORIZZONTE<br />

La tranquillità e lo splendido<br />

panorama sono i primi due<br />

requisiti che contraddist<strong>in</strong>guono<br />

il soggiorno presso l’Hotel Altavil<strong>la</strong>,<br />

situato a Montefiascone. La cittad<strong>in</strong>a<br />

abbarbicata su un colle che si<br />

affaccia sul <strong>la</strong>go di Bolsena, conserva<br />

le significative tracce del<strong>la</strong> sua<br />

matrice etrusca, ma anche importanti<br />

testimonianze dell’epoca medioevale.<br />

L’Hotel Altavil<strong>la</strong> si <strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> questo<br />

contesto sfruttando una posizione<br />

privilegiata che consente agli ospiti<br />

del<strong>la</strong> struttura di vivere momenti di<br />

re<strong>la</strong>x davvero unici, immersi <strong>in</strong> visioni<br />

panoramiche sempre suggestive da<br />

cogliere <strong>in</strong> ogni momento dell’anno<br />

apprezzando il fasc<strong>in</strong>o di ogni<br />

stagione. La grande passione sportiva<br />

del Direttore Umberto Contestabile<br />

negli sport acquatici, ha creato, con<br />

l’immag<strong>in</strong>e dell’Hotel, uno sponsor<br />

ed un pilota del “Team Altavil<strong>la</strong> di Ski<br />

Stock 785”, ai campionati Italiani. Il<br />

preparazione:<br />

In una padel<strong>la</strong> mettere a soffriggere <strong>in</strong><br />

olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva un pezzetto di<br />

peperonc<strong>in</strong>o, del rosmar<strong>in</strong>o tritato e due<br />

spicchi di aglio, che toglierete quando<br />

sarà imbiondito. Unirvi allora il coniglio<br />

tagliato a pezzi, sa<strong>la</strong>rlo e <strong>la</strong>sciarlo<br />

roso<strong>la</strong>re dolcemente. Quando avrà<br />

preso un bel colore oro, aggiungere due<br />

bicchieri di v<strong>in</strong>o bianco “Est!Est!!Est!!!”,<br />

ristorante che accoglie con eleganza e<br />

stile f<strong>in</strong>o a 60 persone è impreziosito<br />

dal<strong>la</strong> presenza di un’ampia terrazza<br />

panoramica, che consente appunto,<br />

di cogliere le viste eccezionali che<br />

caratterizzano questo luogo. All’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>la</strong> scelta gastronomica sempre curata<br />

con <strong>la</strong> massima attenzione porta <strong>in</strong><br />

tavo<strong>la</strong> i piatti più caratteristici del<strong>la</strong><br />

cuc<strong>in</strong>a regionale, guidando gli ospiti<br />

al<strong>la</strong> riscoperta di sapori autentici del<strong>la</strong><br />

tradizione <strong>la</strong>ziale e viterbese. Nel<strong>la</strong><br />

rosa di proposte enologiche a corredo<br />

delle pietanze, spicca il famoso v<strong>in</strong>o<br />

doc “Est!Est!!Est!!!”, eccellenza locale<br />

apprezzato s<strong>in</strong> dai tempi antichi, tanto<br />

che si narra che lo stesso dignitario di<br />

Enrico IV, per averne abusato, perse<br />

<strong>la</strong> vita. Accanto al ristorante anche<br />

l’angolo più <strong>in</strong>timo e raccolto offerto dal<br />

w<strong>in</strong>e-bar con cant<strong>in</strong>a, un luogo davvero<br />

partico<strong>la</strong>re dove potersi <strong>in</strong>contrare con<br />

amici e trascorrere una piacevole serata<br />

davanti ad un buon bicchiere di v<strong>in</strong>o.<br />

cont<strong>in</strong>uando <strong>la</strong> cottura a fuoco lento<br />

con l’eventuale aggiunta di acqua, se<br />

necessario. A parte preparate un pesto<br />

con pezzi cotti dell’<strong>in</strong>terno del coniglio<br />

(cuore, fegato, ecc..), capperi, pasta di<br />

acciughe, qualche foglia di rosmar<strong>in</strong>o e<br />

di salvia e quattro cucchiai di aceto. A<br />

cottura quasi ultimata versare <strong>la</strong> salsa<br />

sul coniglio e <strong>la</strong>sciarlo <strong>in</strong>saporire per<br />

alcuni m<strong>in</strong>uti prima di servire.


La “Trattoria da Giggetto” nasce<br />

il 22 luglio di 40 anni fa sulle<br />

rive del <strong>la</strong>go di Bolsena. Qui si<br />

possono gustare una vasta gamma di<br />

primi piatti, sfiziosi antipasti e provare<br />

un’ampia scelta di secondi di pesce,<br />

il <strong>tutto</strong> <strong>in</strong> un contesto davvero unico.<br />

La deliziosa veranda del<strong>la</strong> trattoria<br />

<strong>in</strong>cornicia il suggestivo panorama<br />

del <strong>la</strong>go e delle sue isole, immerse<br />

<strong>completa</strong>mente nel<strong>la</strong> quiete del<strong>la</strong><br />

natura. Recentemente ristrutturato, il<br />

ristorante si presta a banchetti e cene<br />

<strong>in</strong>time anche nel periodo <strong>in</strong>vernale,<br />

mentre all’esterno v<strong>in</strong>ce <strong>la</strong> semplicità<br />

che ha caratterizzato il ristorante<br />

durante questi lunghi anni. A rendere<br />

il panorama ancora più seducente, <strong>la</strong><br />

presenza di due moli, che permettono<br />

ai clienti di raggiungere il posto <strong>in</strong><br />

barca. Rientra tra le specialità del<strong>la</strong><br />

casa il coregone, tipico pesce di acqua<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

• coregone • sale • aglio • rosmar<strong>in</strong>o •<br />

salvia • pepe • olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva<br />

• aceto<br />

preparazione:<br />

Aprire il coregone a metà e condirlo al<br />

suo <strong>in</strong>terno con sale, aglio, rosmar<strong>in</strong>o,<br />

salvia e un pizzico di pepe. Lasciar<br />

arrostire a fuoco molto alto il coregone<br />

dolce appartenente al<strong>la</strong> famiglia dei<br />

salmonidi dalle carni saporite e golose.<br />

Oltre a questo piatto tipico il menù<br />

propone molte specialità arrosto e<br />

un’<strong>in</strong>teressante varietà di preparazioni<br />

di anguil<strong>la</strong> e persico, decl<strong>in</strong>ate sia<br />

nei primi piatti che nei secondi. Da<br />

non perdere poi le alici, preparate e<br />

condite secondo una ricetta segreta<br />

tradizionale. Il contatto sempre vivo<br />

con <strong>la</strong> tradizione è una delle regole<br />

<strong>in</strong>site nel<strong>la</strong> condotta dei proprietari,<br />

impegnati a mantenere <strong>in</strong>tatte quelle<br />

peculiarità che hanno conferito a<br />

questo locale il suo successo, sia dal<br />

punto di vista estetico, che da quello<br />

cul<strong>in</strong>ario. La “Trattoria da Giggetto”<br />

è un’oasi di romantica tranquillità,<br />

un angolo fuori dal comune, dove si<br />

respira <strong>la</strong> magia del passato affacciati<br />

sulle rive del Lago di Bolsena.<br />

COREGONE ARROSTO La Ricetta<br />

su una padel<strong>la</strong> antiaderente, su<br />

entrambi i <strong>la</strong>ti, f<strong>in</strong> quando <strong>la</strong> parte<br />

<strong>in</strong>terna non risulti dorata e croccante.<br />

Il pesce deve sembrare quasi<br />

“bruciato”, caratteristica <strong>in</strong>dispensabile<br />

per il nostro coregone. In ultimo, al<br />

momento di servire il pesce arrosto,<br />

condirlo con olio extraverg<strong>in</strong>e di<br />

oliva (possibilmente proveniente<br />

dagli uliveti che circondano il <strong>la</strong>go<br />

Lazio<br />

Un luogo<br />

magico<br />

sulle rive<br />

del Lago di<br />

Bolsena<br />

Trattoria da Giggetto<br />

Loc. Montesenano<br />

01010 Gradoli (VT)<br />

Tel. 0761 456138<br />

www.trattoriadagiggetto.it<br />

di Bolsena, da cui si ricava un olio<br />

di prima qualità) e un goccio di<br />

aceto, condimento fondamentale<br />

per contrastare il sapore forte del<br />

coregone arrostito, smorzandolo e<br />

conferendogli un gusto leggermente<br />

amarognolo e speziato. Servite il <strong>tutto</strong><br />

con uno spicchio di limone e gustatevi<br />

il piatto accompagnato con un buon<br />

“Est!Est!!Est!!!” sempre locale.<br />

Rivista di orientamento nel food service 41


SPAZIO REGIONI<br />

Marche<br />

Maestria<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

prima fi<strong>la</strong><br />

sul mare<br />

Hotel International<br />

Viale R<strong>in</strong>ascimento, 47<br />

63039 S. Benedetto del Tronto (AP)<br />

Tel. 0735 650241<br />

www.<strong>in</strong>ternationalhotel.it<br />

Situato <strong>in</strong> prima fi<strong>la</strong> sul<br />

lungomare del<strong>la</strong> celebre Riviera<br />

delle Palme a San Benedetto<br />

del Tronto, l’Hotel International<br />

è nel cuore di una città piena di<br />

vita, ca<strong>la</strong>mita del turismo estivo e<br />

<strong>in</strong>vernale.<br />

L’impronta moderna dell’Hotel si<br />

dist<strong>in</strong>gue per una progettazione<br />

sapiente e curata, che si esplicita<br />

nel<strong>la</strong> gestione razionale degli<br />

spazi e nell’arredo d’<strong>in</strong>terni. La<br />

vera per<strong>la</strong> dell’Hotel è da sempre<br />

rappresentata dal<strong>la</strong> sua cuc<strong>in</strong>a<br />

capitanata dal Maestro di Cuc<strong>in</strong>a<br />

Executive Chef Mauro Michetti.<br />

Da sempre impegnato nel campo<br />

del<strong>la</strong> ristorazione alberghiera, sia<br />

<strong>in</strong> Italia che all’estero lo Chef è<br />

membro ufficiale del pluridecorato<br />

Team Regionale Cuochi Marche;<br />

egli vanta numerosi riconoscimenti<br />

di calibro <strong>in</strong>ternazionale oltre che<br />

del prestigioso titolo di “Maestro<br />

di Cuc<strong>in</strong>a ed Executive Chef”<br />

assegnatogli dall’Ord<strong>in</strong>e dei Maestri<br />

di Cuc<strong>in</strong>a.<br />

La sua formu<strong>la</strong> cul<strong>in</strong>aria elegante<br />

e raff<strong>in</strong>ata si esprime con talento<br />

nei piatti di mare come <strong>in</strong> quelli di<br />

terra creando comb<strong>in</strong>azioni di gusto<br />

armoniose, <strong>in</strong>triganti e uniche.<br />

La scelta attenta delle materie prime<br />

di qualità e <strong>la</strong> capacità di assemb<strong>la</strong>re<br />

gli <strong>in</strong>gredienti per creare piatti<br />

sempre orig<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> grado di catturare<br />

i sensi degli ospiti, è <strong>la</strong> formu<strong>la</strong><br />

base di un servizio elegante, ma al<br />

tempo stesso familiare e genu<strong>in</strong>o.<br />

Una cuc<strong>in</strong>a mai scontata, <strong>in</strong> grado di<br />

att<strong>in</strong>gere al<strong>la</strong> semplicità dei sapori<br />

per dare vita a soluzioni <strong>in</strong>edite, vere<br />

e proprie architetture del gusto, <strong>in</strong><br />

grado di soddisfare anche i pa<strong>la</strong>ti più<br />

esigenti.<br />

QUENELLE DI BACCALà MANTECATO SU CIALDA ALLE OLIVE,<br />

SPUMA DI BALSAMICO E SALSA AI POMODORINI<br />

La Ricetta a cura del Maestro di Cuc<strong>in</strong>a ed Executive Chef Mauro Michetti<br />

QueneLLe di BaccaLà<br />

<strong>in</strong>gredienti per 6 persone:<br />

• 400 gr di filetto di baccalà dissa<strong>la</strong>to<br />

• 100 gr patate lessate e passate • 30<br />

gr di sedano • 30 gr di cipol<strong>la</strong> • 30 gr<br />

parmigiano grattugiato • 5 cl di olio<br />

extra verg<strong>in</strong>e di oliva • 4 cl v<strong>in</strong>o bianco<br />

• 2 albumi • peperonc<strong>in</strong>o q.b. •<br />

prezzemolo q.b. • sale q.b. • pepe q.b.<br />

preparazione:<br />

Scaldare l’olio <strong>in</strong> un saltiere con l’aglio<br />

e poco peperonc<strong>in</strong>o, togliere l’aglio ed<br />

aggiungere un trito di cipol<strong>la</strong> e sedano,<br />

roso<strong>la</strong>re leggermente, aggiungere<br />

il baccalà dissa<strong>la</strong>to, sale, pepe e<br />

prezzemolo q.b., <strong>in</strong>naffiare con poco<br />

v<strong>in</strong>o bianco e <strong>la</strong>sciar evaporare; togliere<br />

dal fuoco e <strong>la</strong>sciar raffreddare.<br />

Passare il <strong>tutto</strong> al tritacarne<br />

aggiungendo il parmigiano, i bianchi<br />

dell’uovo e <strong>la</strong> purea di patate, mesco<strong>la</strong>re<br />

bene e con l’aiuto di 2 cucchiai bagnati<br />

42 ORIZZONTE<br />

<strong>in</strong> acqua fredda formare 12 quenelle.<br />

Porre le quenelle su una p<strong>la</strong>cca o teglia<br />

da forno precedentemente imburrata e<br />

<strong>in</strong>far<strong>in</strong>ata. Cuocere al forno a 180° per<br />

15-20 m<strong>in</strong>uti.<br />

ciaLda aLLe oLiVe<br />

<strong>in</strong>gredienti per 6 persone:<br />

• 400 gr di patate lessate e passate •<br />

4 cl di olio all’aglio (scaldare nell’olio<br />

a 80° uno spicchio d’aglio per 20<br />

secondi) • 25 gr di olive verdi • 25 gr di<br />

olive nere • sale q.b.<br />

preparazione:<br />

Lavare, denoccio<strong>la</strong>re e tagliare f<strong>in</strong>emente<br />

le olive verdi e nere. Unire tutti gli<br />

<strong>in</strong>gredienti sopraelencati e amalgamarli<br />

bene. Imburrare ed <strong>in</strong>far<strong>in</strong>are una teglia<br />

dove con l’aiuto di un sac-à- poche<br />

creeremo delle cialde del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di<br />

8-10 cm e spessore di 1 cm. Cuocere al<br />

forno a 200° per 10 m<strong>in</strong>uti.<br />

spuMa aL BasiLico<br />

<strong>in</strong>gredienti per 6 persone:<br />

• 4 cl panna fresca • 3 gr lecit<strong>in</strong>a • 3 cl<br />

aceto balsamico<br />

preparazione:<br />

Con un mixer ad immersione montare<br />

<strong>la</strong> panna <strong>la</strong> lecit<strong>in</strong>a di soia <strong>la</strong>sciata <strong>in</strong><br />

ammollo con l’aceto balsamico, f<strong>in</strong>o<br />

ad ottenere una consistenza soda e<br />

schiumosa.<br />

saLsa aL poModor<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>gredienti per 6 persone:<br />

• 200 gr di pomodor<strong>in</strong>i pach<strong>in</strong>o • 1<br />

cucchiaio di olio extra verg<strong>in</strong>e • foglie<br />

di basilico<br />

preparazione:<br />

Lavare i pomodor<strong>in</strong>i, privarli del<strong>la</strong><br />

buccia e dei semi e passarli,<br />

condire <strong>la</strong> passata ottenuta con l’olio<br />

precedentemente <strong>la</strong>sciato <strong>in</strong> <strong>in</strong>fusione<br />

con qualche foglia di basilico.


Un vero e proprio chalet ma<br />

situato sul<strong>la</strong> spiaggia, è lo<br />

Chalet Stel<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a, ristorante<br />

che colpisce per <strong>la</strong> sua aria <strong>in</strong>solita<br />

romantica ed elegante, familiare e<br />

accogliente. La terrazza affacciata<br />

sul mare è un luogo privilegiato per<br />

vivere il momento del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> senza<br />

r<strong>in</strong>unciare al<strong>la</strong> splendida vista e al<strong>la</strong><br />

suggestione del mare, soprat<strong>tutto</strong> di<br />

sera quando si carica di una nota di<br />

<strong>in</strong>timità e romanticismo. L’ambiente<br />

con un’impronta di ricercata freschezza<br />

è davvero magico tanto che a volte<br />

dal<strong>la</strong> terrazza si avvistano i delf<strong>in</strong>i che<br />

vengono a cercare i pesci nell’acqua<br />

limpida e bassa vic<strong>in</strong>o agli scogli.<br />

La fisionomia caratteristica<br />

del locale è poi esaltata<br />

dall’eccellente cuc<strong>in</strong>a che<br />

propone raff<strong>in</strong>ate pietanze<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>la</strong> più tradizionale cuc<strong>in</strong>a<br />

mar<strong>in</strong>ara locale. Antipasti, paste e<br />

risotti, secondi piatti a base di pesce<br />

vanno a costituire un menù ricco<br />

e <strong>in</strong>teressante, con una speciale<br />

attenzione all’<strong>in</strong>troduzione costante<br />

di piatti nuovi, tesi a garantire varietà<br />

e sperimentazione anche per gli<br />

affezionatissimi del locale. Dietro i<br />

fornelli lo chef Or<strong>la</strong>ndo Pignotti, che<br />

cocco<strong>la</strong> i suoi clienti con guazzetti,<br />

saporite zuppe di sgombri, ma anche<br />

primi di pesce con sughi realizzati al<br />

momento e profumatissime cotture<br />

di secondi piatti al sale e al forno.<br />

La vera specialità del locale resta<br />

tuttavia l’immancabile “brodetto al<strong>la</strong><br />

sanbenedettese” preparato con<br />

rigore e rispetto dell’antica ricetta<br />

che caratterizza questo prelibato<br />

piatto.<br />

IL BRODETTO ALLA SANBENEDETTESE, DA PIATTO POVERO A RAFFINATA PORTATA<br />

La storia del Brodetto al<strong>la</strong> Sanbenedettese uno a uno dalle cassette senza modificare<br />

<strong>in</strong>izia <strong>in</strong> un rione di pescatori con le sostanzialmente il peso del venduto e dando<br />

caratteristiche case piccole e basse e il vita al “brodetto”. Peculiarità caratteristica<br />

dedalo di vicoli e viuzze. Qui nasce un piatto, del<strong>la</strong> ricetta sambenedettese è l’uso<br />

<strong>in</strong>izialmente figlio del<strong>la</strong> povertà; una povertà dell’aceto, del peperone e dei pomodori<br />

che sp<strong>in</strong>geva i mar<strong>in</strong>ai a mettere <strong>in</strong>sieme verdi. Il piatto richiede un partico<strong>la</strong>re<br />

i pesci sp<strong>in</strong>osi e poco vendibili come lo metodo di cottura, con i vari tipi di pesce<br />

scorfano con altri di poco prezzo, come <strong>la</strong> messi nel<strong>la</strong> pento<strong>la</strong> <strong>in</strong> rigorosa successione,<br />

seppia e con altri ancora di valore, come <strong>la</strong> partendo da quelli a carne più dura, ed è<br />

triglia o il pesce gatto; il <strong>tutto</strong> prelevandoli assolutamente vietato mesco<strong>la</strong>re. Oggi il<br />

Marche<br />

Uno chalet<br />

sul<strong>la</strong><br />

spiaggia<br />

dove gustare<br />

il sapore del<br />

mare<br />

Ristorante<br />

Chalet Stel<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a<br />

Via Cristoforo Colombo, 16<br />

63013 - Grottammare (AP)<br />

Tel. 0735 633610<br />

www.ristorantestel<strong>la</strong>mar<strong>in</strong>a.net<br />

brodetto si è affrancato dai suoi natali più<br />

poveri per rientrare a pieno diritto tra le<br />

specialità predilette dagli attenti gourmands.<br />

Un’ascesa meritatissima per un piatto che<br />

non solo è frutto del<strong>la</strong> sapienza cul<strong>in</strong>aria,<br />

ma è anche cultura e recupero degli antichi<br />

sapori del<strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a mar<strong>in</strong>ara.<br />

Bibliografia: Renato Novelli, “Brodettogonia.<br />

Riflessioni <strong>in</strong>torno a un piatto”<br />

Rivista di orientamento nel food service 43


P<br />

61


P<br />

55


SPAZIO REGIONI<br />

Toscana<br />

Il fasc<strong>in</strong>o<br />

delle antiche<br />

botteghe<br />

per un<br />

ristorante<br />

ad alto<br />

tasso di<br />

orig<strong>in</strong>alità<br />

Drogheria Bar & Grill<br />

Largo Annigoni 19/23<br />

Firenze<br />

Tel. 055 2478869<br />

www.drogheriafirenze.it<br />

Un luogo davvero partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

Drogheria a Firenze. Nel cuore<br />

di una zona già servita da<br />

molti locali spicca per <strong>la</strong> sua proposta<br />

altamente orig<strong>in</strong>ale e davvero <strong>in</strong>vitante.<br />

Il ristorante deriva dall’evoluzione del<strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong> di american bar offrendo una<br />

ristorazione di piatti facili e di <strong>la</strong>rgo<br />

consumo re<strong>in</strong>terpretati con <strong>in</strong>gredienti<br />

freschi e abb<strong>in</strong>amenti nuovi. Nello<br />

specifico l’attività è impostata come<br />

“bar&grill” dove il grill <strong>la</strong>scia spazio ad<br />

un’ampia scelta di hamburger, carni<br />

nostrane quali bistecca e salsicce e<br />

piatti <strong>in</strong>ternazionali come il chicken<br />

tandoori e l’american spare ribs. Di<br />

grande fasc<strong>in</strong>o poi il nome “Drogheria”<br />

che rievoca le vecchie botteghe<br />

dove si trovava un po’ di <strong>tutto</strong> ma<br />

prevalentemente generi coloniali di<br />

Speciale ATTITUDINE AL DIVERTIMENTO<br />

46 ORIZZONTE<br />

In questo contesto orig<strong>in</strong>ale spiccata è<br />

l’attitud<strong>in</strong>e ad ospitare eventi, feste e<br />

ricorrenze di ogni tipo.<br />

è parte del<strong>la</strong> struttura <strong>in</strong>fatti anche una<br />

picco<strong>la</strong> saletta privata davvero deliziosa<br />

dove è possibile organizzare momenti<br />

speciali.<br />

Da settembre poi un altro spazio per<br />

eventi che potranno essere ospitati<br />

all’esterno su pedana coperta e<br />

importazione, come le spezie all’epoca<br />

chiamate appunto droghe, e nasce<br />

dal<strong>la</strong> ferma volontà di creare un<br />

format, che nell’atmosfera così come<br />

nel menù sia <strong>in</strong> grado di recuperare<br />

gli elementi denotativi di quel tipo di<br />

esercizio commerciale, rimettendo <strong>in</strong><br />

circolo anche <strong>la</strong> magia che si respirava<br />

un tempo <strong>in</strong> tali luoghi.<br />

La Drogheria è aperta dal matt<strong>in</strong>o<br />

al<strong>la</strong> notte per pranzo, aperitivo, cena<br />

e dopocena o solo per un caffè a<br />

0,50 cent f<strong>in</strong>o alle 18 al banco. La<br />

proposta è davvero eclettica e spazia<br />

dai piatti veri e propri, ai dr<strong>in</strong>k, alle<br />

<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te drogate con oli aromatizzati,<br />

ma anche carni, patate e caffè sempre<br />

tutti rigorosamente “drogati” ovvero<br />

impreziositi dal tocco speciale delle<br />

spezie!<br />

riscaldata. Inoltre sempre a breve<br />

<strong>la</strong> Drogheria gestirà anche cater<strong>in</strong>g<br />

ed eventi fuori casa mettendo a<br />

disposizione dei clienti un bar assortito<br />

accompagnato da una cuc<strong>in</strong>a giovane<br />

e moderna molto “sportiva” e gustosa<br />

a base di tartare, hamburger e piatti<br />

<strong>in</strong>ternazionali.


Tra le antiche mura che<br />

circondano il Castello di San<br />

Giovanni d’Asso, vi è un piccolo<br />

borgo antico che ospita l’<strong>in</strong>cantevole<br />

Locanda del castello, ricavata da una<br />

costruzione del ‘500 <strong>in</strong> mattoni e<br />

pietra calcarea.<br />

Dalle f<strong>in</strong>estre delle camere del<strong>la</strong><br />

Locanda, che si affacciano su <strong>tutto</strong><br />

il territorio circostante, ricchissimo<br />

di piccoli borghi, casali e pievi che<br />

ricordano i colori di quei dip<strong>in</strong>ti<br />

r<strong>in</strong>ascimentali che <strong>tutto</strong> il mondo<br />

conosce, si gode dell’<strong>in</strong>cantevole<br />

paesaggio delle dolci coll<strong>in</strong>e senesi.<br />

Situato a piano terra nel<strong>la</strong> parte più<br />

antica e caratteristica del<strong>la</strong> Locanda,<br />

dove una volta c’era il frantoio, il<br />

ristorante, con i suoi bei soffitti a<br />

volte, offre agli ospiti una cuc<strong>in</strong>a<br />

dagli antichi sapori. Prelibati piatti<br />

di specialità locali a base di tartufo,<br />

pecor<strong>in</strong>o, salumi del<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ta senese,<br />

miele e zafferano, si fondono con<br />

il rosso rub<strong>in</strong>o dei v<strong>in</strong>i toscani per<br />

soddisfare i pa<strong>la</strong>ti più raff<strong>in</strong>ati.<br />

Durante <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> stagione, è possibile<br />

mangiare all’aperto nel<strong>la</strong> tipica<br />

atmosfera di paese del<strong>la</strong> piazzetta,<br />

oppure nell’ombra e <strong>la</strong> frescura del<br />

confortevole terrazzo.<br />

L’amore per i partico<strong>la</strong>ri e il gusto<br />

raff<strong>in</strong>ato che si riflettono nell’elegante<br />

arredamento e nei preziosi oggetti<br />

d’arte, fanno del<strong>la</strong> Locanda del<br />

Castello un luogo unico ed esclusivo<br />

dove poter respirare l’atmosfera di altri<br />

tempi.<br />

RADICCHIO TREVISANO STUFATO<br />

ALL’ACETO ROSSO E CIPOLLA DI TROPEA<br />

a cura dello chef Ernesto Casonato La Ricetta<br />

(da usare come accompagnanti alle<br />

carni rosse e formaggi stagionati)<br />

preparazione:<br />

Pulire e <strong>la</strong>vare il radicchio poi dividere<br />

<strong>in</strong> quattro per <strong>la</strong> sua lunghezza e<br />

passarlo <strong>in</strong> padel<strong>la</strong> con un filo di olio<br />

ed aglio.<br />

A parte prendere una pento<strong>la</strong>,<br />

mettere dentro l’olio extra verg<strong>in</strong>e di<br />

oliva, il v<strong>in</strong>o Porto rosso, <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong> a<br />

cubetti e l’aceto di v<strong>in</strong>o rosso.<br />

Portare a 50 gradi C per circa 30<br />

m<strong>in</strong>uti e poi immergere il radicchio.<br />

Lasciare riposare per circa un paio<br />

di ore - non sul fuoco. Lo possiamo<br />

stemperare al microonde e servire<br />

con carni rosse o formaggi stagionati<br />

o erbor<strong>in</strong>ati.<br />

Toscana<br />

Piccolo<br />

borgo antico<br />

tra le dolci<br />

coll<strong>in</strong>e<br />

senesi<br />

La Locanda<br />

del Castello<br />

Piazza Vittorio Emanuele II , 4<br />

53020 San Giovanni d’Asso (SI)<br />

Tel. 0577 802939<br />

www.<strong>la</strong>locandadelcastello.com<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

• 500 gr. di radicchio rosso tardivo<br />

• 200 gr. di cipol<strong>la</strong> rosso di Tropea<br />

• 1 lt. di olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva<br />

• 300 gr. di aceto di v<strong>in</strong>o rosso<br />

• 50 gr. di Porto rosso<br />

• q.b. sale<br />

• 1 foglia di alloro<br />

• 2 spicchi di aglio<br />

Rivista di orientamento nel food service 47


SPAZIO REGIONI<br />

Umbria<br />

Un angolo<br />

di <strong>in</strong>tima<br />

e raff<strong>in</strong>ata<br />

ospitalità<br />

<strong>in</strong> Valner<strong>in</strong>a<br />

Hotel Cursu<strong>la</strong><br />

Ristorante del<strong>la</strong><br />

Locanda Giust<strong>in</strong>i<br />

Viale Cavour 3<br />

06043 Cascia (PG)<br />

Tel. 0743 76206<br />

www.hotelcursu<strong>la</strong>.com<br />

<strong>in</strong>gredienti:<br />

• 1,2 kg di coratel<strong>la</strong> di agnello <strong>in</strong>tera<br />

• rognoni di 1 agnello • 300 gr di<br />

budell<strong>in</strong>e e pagliat<strong>in</strong>e di agnello<br />

• 1 cipol<strong>la</strong> grande • 100 gr di<br />

aceto di v<strong>in</strong>o rosso • 150 gr di v<strong>in</strong>o<br />

bianco • 160 gr di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

dell’Umbria • 30 stimmi di zafferano<br />

• sale e pepe nero • 12 mezze fette<br />

di pane casereccio<br />

Dal 1949 <strong>la</strong> famiglia Giust<strong>in</strong>i è<br />

il riferimento dell’ospitalità e<br />

del<strong>la</strong> gastronomia di Cascia.<br />

Nato come Albergo Umbria, divenuto<br />

poi Ristorante del<strong>la</strong> Locanda Giust<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> prossimità del<strong>la</strong> Basilica di S.Rita,<br />

con trenta posti e 4 camere, nel<br />

1965 si trasferisce <strong>in</strong> viale Cavour<br />

per offrire al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> più servizi<br />

e maggiori comodità, mantenendo<br />

e perfezionando il ristorante con<br />

piatti nuovi più vic<strong>in</strong>i al gusto<br />

contemporaneo, ma <strong>in</strong> grado di<br />

dist<strong>in</strong>guersi per un’attenta selezione<br />

delle materie prime e <strong>la</strong> ricerca di<br />

preparazioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>la</strong> tradizione<br />

gastronomica del territorio.<br />

Presente nelle maggiori guide<br />

gastronomiche, il ristorante offre<br />

una grande varietà di piatti, fra cui<br />

spiccano le pregiate pietanze del<strong>la</strong><br />

tradizione locale. Una cuc<strong>in</strong>a dai<br />

sapori decisi e genu<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> grado di<br />

sprigionare suggestive sensazioni,<br />

La Ricetta CORATELLA AL FIORE<br />

50 ORIZZONTE<br />

preparazione:<br />

Tenere <strong>in</strong> acqua corrente i rognoni per circa due<br />

ore; tagliare <strong>la</strong> coratel<strong>la</strong> e il rognone a tocchetti<br />

di circa un centimetro togliendo le parti più<br />

grasse; <strong>la</strong>vare budell<strong>in</strong>e e pagliat<strong>in</strong>a tenendo<br />

a sco<strong>la</strong>re; lessarle <strong>in</strong> acqua leggermente<br />

sa<strong>la</strong>ta, versandole nel tegame mentre bolle<br />

l’acqua, <strong>la</strong>sciare poi raffreddare e sco<strong>la</strong>re;<br />

tagliare budell<strong>in</strong>e e pagliat<strong>in</strong>e m<strong>in</strong>utamente<br />

e metterle <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> coratel<strong>la</strong>; soffriggere a<br />

che evocano <strong>in</strong> modo nitido <strong>la</strong><br />

bellezza di Cascia e dei suoi luoghi,<br />

un’affasc<strong>in</strong>ante porzione di Umbria. Il<br />

menù è così arricchito dal<strong>la</strong> presenza<br />

di raff<strong>in</strong>ate eccellenze: i migliori v<strong>in</strong>i<br />

regionali e nazionali, il Tartufo nero<br />

e lo Zafferano purissimo di Cascia,<br />

protagonista di una manifestazione<br />

che ne celebra il gusto nell’ultimo<br />

week-end di ottobre.<br />

L’atmosfera calda e ri<strong>la</strong>ssata che<br />

si respira nelle sale, fra mura di<br />

pietra, cam<strong>in</strong>i accesi e cene a lume<br />

di cande<strong>la</strong>, <strong>completa</strong> <strong>la</strong> splendida<br />

ospitalità offerta rendendo<strong>la</strong> ancora<br />

più calda e curata possibile. La<br />

sapiente comb<strong>in</strong>azione di piatti<br />

tradizionali e rivisitati all’<strong>in</strong>terno<br />

del menù, <strong>la</strong> capacità di creare<br />

l’atmosfera giusta <strong>in</strong> cui immergersi,<br />

<strong>la</strong> splendida posizione del “Ristorante<br />

del<strong>la</strong> Locanda Giust<strong>in</strong>i” sono gli<br />

immancabili <strong>in</strong>gredienti per serate<br />

d’<strong>in</strong>canto e vacanze <strong>in</strong>dimenticabili.<br />

fuoco basso <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong> con l’olio f<strong>in</strong>o a ridur<strong>la</strong> a<br />

crema, aggiungendo, mentre cuoce, aceto di<br />

v<strong>in</strong>o bianco, v<strong>in</strong>o e da ultimo il misto coratel<strong>la</strong><br />

rognone budell<strong>in</strong>e con sale e pepe; cuocere per<br />

circa 40/50 m<strong>in</strong>uti girando spesso e lentamente<br />

con una paletta di legno; aggiungere dopo<br />

circa 20 m<strong>in</strong>uti lo zafferano, con <strong>la</strong> sua acqua e<br />

term<strong>in</strong>are <strong>la</strong> cottura; tostare il pane disponendo<br />

una fetta per ogni piatto e bagnando<strong>la</strong> con il<br />

sughetto di fondo; servire caldo <strong>in</strong> piatti caldi.


Gli affezionati del Parco dei<br />

Cavalieri amano tornare <strong>in</strong><br />

questo luogo per <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> carne e <strong>la</strong> premura del servizio<br />

che caratterizza l’angolo “Steak<br />

house” un vero e proprio paradiso<br />

del carnivoro. Qui il cliente può<br />

scegliere il taglio che preferisce<br />

all’<strong>in</strong>terno di una variegata lista<br />

di carni selezionatissime. I piatti<br />

vengono cotti al momento e serviti<br />

<strong>in</strong> accordo con i gusti del cliente.<br />

Davvero di grande effetto il ricco<br />

menù da cui att<strong>in</strong>gere per <strong>la</strong> propria<br />

scelta, molte le tipologie di carne,<br />

da quelle locali, come <strong>la</strong> chian<strong>in</strong>a e<br />

<strong>la</strong> scottona, a carni <strong>in</strong>ternazionali,<br />

argent<strong>in</strong>a, manzo di Wagylen (tipo<br />

Kobe), b<strong>la</strong>ck angus americano, manzo<br />

scozzese e ir<strong>la</strong>ndese. Prima di arrivare<br />

a questo piatto forte è possibile<br />

<strong>in</strong>trattenersi e solleticare l’appetito<br />

con i golosi e stuzzicanti Antipasti dei<br />

Cavalieri. Autentici trionfi di salumi<br />

<strong>in</strong>gredienti per 4 persone:<br />

• 300 gr di guanciale stagionato<br />

di c<strong>in</strong>ta senese<br />

• 30 ml di aceto bianco<br />

• 20 gr di Phi<strong>la</strong>delphia<br />

• 100 gr di ribes<br />

e formaggi locali accompagnati da<br />

ottime verdure fresche, oltre che con<br />

tartare e carpacci di manzo. Eccellenti<br />

sono anche le pizze che grazie anche<br />

all’utilizzo del<strong>la</strong> far<strong>in</strong>a di soia e<br />

di materie prime di ottima qualità<br />

sempre fresche di stagione risultano<br />

appetitose, ma anche molto digeribili.<br />

Il gusto per al buona tavo<strong>la</strong> <strong>in</strong>contra<br />

anche il piacere del v<strong>in</strong>o, grazie al<strong>la</strong><br />

presenza di una cant<strong>in</strong>a con oltre 150<br />

etichette <strong>in</strong> carta e un’ampia scelta di<br />

rossi regionali e italiani.<br />

Ultimo <strong>in</strong>grediente fondamentale è<br />

l’atmosfera piacevole e familiare che<br />

si respira al Parco dei Cavalieri. Il<br />

Ristorante dispone di un vasto parco<br />

naturale e ospita uno dei più grandi<br />

maneggi del<strong>la</strong> regione. Il connubio<br />

con il verde e i cavalli lo rendono<br />

un luogo unico soprat<strong>tutto</strong> per le<br />

famiglie che amano vivere con i propri<br />

figli un’esperienza a contatto con <strong>la</strong><br />

natura.<br />

GUANCIALE DI CINTA SANESE ALL’ACETO E SALVIA La Ricetta<br />

CON CROSTINI DI RIBES<br />

preparazione:<br />

Saltare il guanciale precedentemente<br />

tagliato a fett<strong>in</strong>e sottili <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong><br />

salvia. Roso<strong>la</strong>re per qualche m<strong>in</strong>uto<br />

a fiamma viva, sfumare con aceto<br />

bianco. Sco<strong>la</strong>re il guanciale dal liquido<br />

di cottura e servire con pane tostato<br />

con sopra il Phi<strong>la</strong>delphia e i ribes.<br />

Inf<strong>in</strong>e guarnire il piatto con gocce di<br />

g<strong>la</strong>ssa di balsamico.<br />

Umbria<br />

La natura,<br />

i cavalli e<br />

l’eccellente<br />

cuc<strong>in</strong>a di<br />

carne per un<br />

posto <strong>tutto</strong><br />

da scoprire<br />

Ristorante<br />

Parco dei Cavalieri<br />

Via F<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ia km 90.500<br />

05035 Narni Scalo (TR)<br />

Tel. 0744 744399<br />

Rivista di orientamento nel food service 51


MARkETING<br />

Una re<strong>la</strong>zione<br />

liscia come…<br />

l’aceto<br />

Sono i dettagli a fare <strong>la</strong> differenza<br />

nel rapporto con il Cliente<br />

Avreste mai pensato che il successo di un pubblico<br />

esercizio è condizionato dall’aceto? Un simile quesito<br />

sembra una pura provocazione, ma per il vero lo è solo<br />

<strong>in</strong> parte: l’aceto che viene servito <strong>in</strong> tavo<strong>la</strong> entra <strong>in</strong>fatti nel<br />

complesso di quei dettagli che consolidano l’op<strong>in</strong>ione che il<br />

cliente si fa del<strong>la</strong> sua esperienza.<br />

Qualsiasi attività v<strong>in</strong>cente, costruisce il proprio mix imbattibile<br />

passando attraverso una perfetta gestione dei dettagli:<br />

sportivi, artisti, imprenditori, commercianti, tutti coloro che<br />

par<strong>la</strong>no del proprio successo, spendono sempre elogi proprio<br />

al contributo dei dettagli.<br />

In un’attività di ristorazione, è corretto concentrarsi sul<strong>la</strong><br />

struttura del proprio menu, sul<strong>la</strong> giusta selezione delle materie<br />

prime, sull’acquisizione del<strong>la</strong> tecnologia più <strong>in</strong>dicata<br />

a supportare il <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a e al banco di mescita, ma<br />

non va mai dimenticata l’<strong>in</strong>credibile quantità di dettagli che<br />

possono contribuire al successo dell’impresa.<br />

Tutta l’area del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con il Cliente, dal sorriso al suo<br />

<strong>in</strong>gresso f<strong>in</strong>o all’eventuale omaggio f<strong>in</strong>ale per consolidare il<br />

ricordo positivo dell’esperienza, è composta di dettagli, <strong>la</strong><br />

maggior parte dei quali sono assolutamente “no cost”. I dettagli<br />

non sono solo re<strong>la</strong>zione, ma anche prodotto:<br />

pane, sale, pepe, olio, aceto, salse, tutti elementi<br />

che vengono forniti gratuitamente al Cliente, o<br />

generalmente compresi sotto <strong>la</strong> voce “coperto”,<br />

contribuiscono al successo dell’esperienza. è come avere<br />

una panch<strong>in</strong>a lunga, per usare un’espressione mutuata dagli<br />

sport di squadra, una delle armi più efficaci per v<strong>in</strong>cere un<br />

campionato!<br />

Qualcuno sta scoprendo il valore di questi dettagli: non è<br />

raro trovare <strong>in</strong> un ristorante un cest<strong>in</strong>o di pane ricco di differenti<br />

varietà, o ancora una selezioni di oli di diverse provenienze;<br />

negli ultimi tempi si com<strong>in</strong>cia a par<strong>la</strong>re anche di<br />

Davide P<strong>in</strong>i<br />

Gestisce da oltre vent’anni<br />

progetti <strong>in</strong>novativi di<br />

market<strong>in</strong>g nell’ambito<br />

dei consumi alimentari<br />

fuori casa a livello locale e<br />

<strong>in</strong>ternazionale<br />

Info: www.gastromarket<strong>in</strong>g.it<br />

tipologie di qualità di sale, personalizzato <strong>in</strong> funzione del<br />

cibo.<br />

Anche l’aceto com<strong>in</strong>cia a giocare <strong>la</strong> sua parte, grazie al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>rità<br />

che il balsamico ha acquisito <strong>in</strong> tempi recenti, contribuendo<br />

a fare comprendere al grande pubblico che questo<br />

condimento non è assolutamente un prodotto <strong>in</strong>differenziato.<br />

Oggi più che mai è attraverso <strong>la</strong> differenziazione che un locale<br />

acquisisce una personalità esclusiva e qu<strong>in</strong>di perché<br />

non dare valore all’aceto offerto al cliente? Basta un po’ di<br />

studio, qualche consiglio “strappato” al proprio fornitore di<br />

fiducia, una picco<strong>la</strong> gamma di gusti e sarete pronti a stupire<br />

il vostro cliente par<strong>la</strong>ndo di aromi e provenienze. In questo<br />

modo <strong>tutto</strong> filerà ancora più liscio; liscio come…<br />

l’aceto, appunto.<br />

Rivista di orientamento nel food service 53


FITNESS<br />

FITNESS<br />

Elisa Maestr<strong>in</strong>i<br />

Nutrizionista<br />

ERBE<br />

ARoMATIChE<br />

E SPEzIE<br />

Aromatizzare i cibi, aggiungendo parti vegetali sotto<br />

forma naturale, polveri o preparazioni ottenute per via<br />

chimica, è una pratica molto antica e diffusa più o<br />

meno <strong>in</strong> <strong>tutto</strong> il mondo.<br />

Le spezie e le erbe aromatiche sono sostanze di orig<strong>in</strong>e vegetale<br />

che hanno aromi caratteristici e per questo motivo sono<br />

molto utilizzate <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a per esaltare i sapori e i profumi<br />

delle vivande. Le erbe sono le parti verdi o le foglie fresche di<br />

piante aromatiche; le spezie, chiamate anche droghe, sono<br />

i semi, i frutti, le radici o <strong>la</strong><br />

corteccia essiccati.<br />

Le spezie, caratterizzate dal<br />

sapore forte e coltivate nelle<br />

regioni tropicali dell’Oriente<br />

(India, C<strong>in</strong>a, Giappone, Indonesia)<br />

sono: anice, cannel<strong>la</strong>,<br />

caspico, chiodi di garofano,<br />

g<strong>in</strong>epro, noce moscata, pepe,<br />

senape, vaniglia, zenzero,<br />

zafferano (ora coltivato anche<br />

<strong>in</strong> Italia); le erbe aromatiche, dal sapore più dolce e coltivate<br />

nelle regioni temperate sono: alloro, aglio, basilico, cipol<strong>la</strong>,<br />

dragoncello, maggiorana, menta, origano, prezzemolo, rosmar<strong>in</strong>o,<br />

santoreggia, timo.<br />

Le tipicità di queste sostanze derivano dal<strong>la</strong> presenza di oli<br />

essenziali e pr<strong>in</strong>cipi attivi che hanno anche proprietà terapeutiche.<br />

Ogni s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> spezia ha un aroma e un sapore partico<strong>la</strong>ri,<br />

<strong>in</strong> rapporto al tipo di oli vo<strong>la</strong>tili <strong>in</strong> essa contenuti e che si<br />

differenziano per qualità e quantità da una pianta all’altra.<br />

Oggi <strong>la</strong> maggior parte delle spezie e delle erbe aromatiche<br />

sono facilmente reperibili <strong>in</strong> tutti i mercati nazionali. Chiuse<br />

dentro pacchetti devono essere sottoposte a sterilizzazione<br />

prima di essere immesse nel commercio; <strong>la</strong> conservazione è<br />

54 ORIZZONTE<br />

Un aiuto per ridurre<br />

i condimenti (grassi<br />

e sale) <strong>in</strong> eccesso<br />

<strong>in</strong>fatti una prerogativa importante per preservarne nel tempo<br />

l’aroma e per evitarne l’irrancidimento. A questo proposito è<br />

buona norma tenere lontano le spezie da ambienti caldi ed<br />

umidi ed evitare contenitori che rimangano aperti. Quelli <strong>in</strong><br />

vetro, <strong>in</strong> legno o <strong>in</strong> ceramica e dotati di chiusure ermetiche<br />

sono sicuramente preferibili.<br />

Le erbe aromatiche fresche hanno tempi di conservazione<br />

più brevi, che possono essere prolungati <strong>in</strong> alcuni casi grazie<br />

al surge<strong>la</strong>mento.<br />

Oggi se ne fa uso soprat<strong>tutto</strong><br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a per esaltare il sapore<br />

e migliorare l’appetibi-<br />

lità degli alimenti, anche se<br />

ultimamente, se ne stanno<br />

riscoprendo le proprietà terapeutiche,<br />

medic<strong>in</strong>ali ed antimicrobiche.<br />

Una volta <strong>in</strong>fatti<br />

venivano usate sia per conservare<br />

i cibi che per mascherare<br />

gli odori e i sapori sgradevoli<br />

dovuti a fenomeni di decomposizione.<br />

Dal punto di vista nutrizionale, le erbe e le spezie <strong>in</strong>fluiscono<br />

<strong>in</strong> modo positivo sui processi digestivi stimo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong><br />

produzione gastrica e salivare; nelle quantità <strong>in</strong> cui vengono<br />

utilizzate, non determ<strong>in</strong>ano un apporto energetico e di nutrienti<br />

significativo.<br />

Le spezie e le erbe aromatiche, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, sono ideali per<br />

sostituire o ridurre il sale aggiunto nelle varie preparazioni<br />

cul<strong>in</strong>arie. Possono essere utilizzate come un vero e proprio<br />

condimento, abb<strong>in</strong>ato anche all’aceto come un aiuto <strong>in</strong> più<br />

per non eccedere con l’aggiunta di grassi da condimento. Le<br />

spezie, <strong>in</strong>oltre, hanno un effetto depurativo grazie ad alcuni<br />

pr<strong>in</strong>cipi diuretici e detoss<strong>in</strong>anti, migliorando così <strong>la</strong> funzione<br />

digestiva e stimo<strong>la</strong>ndo il metabolismo.


DESIGN<br />

La forma nel mondo<br />

dei condimenti<br />

a cura di<br />

Istituto Italiano Design<br />

www.istitutoitalianodesign.it<br />

Alessi 5070 - Design Ettore Sottsass<br />

ale, pepe, olio e aceto da secoli nel<strong>la</strong> millenaria cultura<br />

del cibo hanno affiancato silenziosamente piatti<br />

di ogni sorta con <strong>la</strong> missione di imprimere loro sapore,<br />

carattere e portamento. Negli ultimi anni, trasc<strong>in</strong>ati dall’onda<br />

complessiva di un <strong>in</strong>teresse sempre più forte verso il cibo e <strong>la</strong><br />

cultura gastronomica, anche questi condimenti f<strong>in</strong>o ad allora<br />

quotidiani e semplici sono stati ricondotti ad un fantastico e<br />

variegato regno. Un regno autonomo, con una grande dignità<br />

di tradizioni e leggende, che non ha mancato di sedurre anche<br />

il design.<br />

Se, come diceva Ettore Sottsass, tra i doveri del designer<br />

rientra anche l’essere a conoscenza che gli<br />

oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale,<br />

tanto più <strong>in</strong>teressante è <strong>la</strong> sfida per coloro<br />

che progettano o hanno progettato nel corso degli<br />

anni oggetti dest<strong>in</strong>ati a dare forma ad uno dei riti<br />

più longevi del<strong>la</strong> tradizione cul<strong>in</strong>aria, il rito del condimento!<br />

A muovere i primi passi <strong>in</strong> tale direzione<br />

proprio lui, il già citato maestro Sottsass, che nel<br />

1978 progetta il servizio per olio, aceto, sale e pepe<br />

<strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ossidabile 18/10 con contenitori <strong>in</strong> vetro.<br />

Si tratta del<strong>la</strong> serie 5070, una picco<strong>la</strong> architettura da<br />

tavo<strong>la</strong>, da molti def<strong>in</strong>ita per le sue l<strong>in</strong>ee <strong>la</strong> deliziosa m<strong>in</strong>iatura<br />

di una moschea <strong>in</strong> vetro. Un progetto ormai trentennale <strong>in</strong><br />

cui si riconosce <strong>la</strong> felice ispirazione di Sottsass nell’esaltare<br />

con pochi semplici tratti l’aspetto archetipico e <strong>la</strong> matericità<br />

di un oggetto comune come il set per i condimenti. Modello<br />

di semplicità mitica, trasversale alle esigenze professionali<br />

del<strong>la</strong> ristorazione e a quelle domestiche private, ancora oggi<br />

<strong>la</strong> serie 5070 è un lum<strong>in</strong>oso esempio che seppur re<strong>la</strong>tivamente<br />

costoso, ha sempre avuto grande successo di vendite<br />

non tanto riconducibile al<strong>la</strong> sua effettiva funzionalità, quanto<br />

piuttosto al<strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> sua identità d’immag<strong>in</strong>e.<br />

Se lo skyl<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> moschea ha ispirato <strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> celebre<br />

5070 prodotta da Alessi, le <strong>in</strong>terpretazioni più recenti<br />

di questo oggetto sembrano <strong>in</strong>vece recuperare tratti e caratteristiche<br />

degli antichi <strong>la</strong>boratori alchemici e delle vecchie<br />

erboristerie di un tempo. I dispensatori di olio e aceto acquisiscono<br />

le sembianze di pregiate ampolle con pipette contagocce,<br />

come nel caso de le Pipette V<strong>in</strong>egar Bottles del<strong>la</strong> f<strong>in</strong><strong>la</strong>ndese<br />

Camil<strong>la</strong> Kropp (foto al centro) progettate per condire<br />

con parsimonia, razionare essenze tanto preziose come aceti<br />

balsamici e oli aromatizzati, accordare ad ogni pietanza <strong>la</strong><br />

giusta quantità di condimento necessario a valorizzar<strong>la</strong> senza<br />

esagerare. La necessità di misurare il condimento, che si<br />

traduce nel<strong>la</strong> creazione di dispensatori s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>ri proprio<br />

per <strong>la</strong> modalità di erogazione del prodotto, è <strong>la</strong><br />

testimonianza forte di un modo diverso di <strong>in</strong>tendere<br />

l’olio e l’aceto. Non ci sono solo ragioni salutistiche<br />

a motivare questo approccio, non è solo il riflesso di<br />

una cuc<strong>in</strong>a che ambisce ad essere ultra leggera, ma<br />

è anche e soprat<strong>tutto</strong> <strong>la</strong> capacità di vedere i piatti<br />

come <strong>la</strong> comb<strong>in</strong>azione di più elementi; piatti come<br />

s<strong>in</strong>fonie di <strong>in</strong>gredienti, dove nessuno deve gridare,<br />

ma ciascuno deve esprimersi. L’ultima rivoluzione<br />

d’impiego è rappresentata su questo versante dall’oliera<br />

spray. Innovativo e irriverente questo oggetto proposto<br />

da Emsa permette di vaporizzare l’olio direttamente sulle<br />

pietanze. Un modo davvero curioso di ri<strong>leggere</strong> l’oro liquido,<br />

quasi paragonandolo ad un vezzo estetico; come del resto<br />

accade anche per l’aceto, dove le g<strong>la</strong>sse e le riduzioni non<br />

sono solo un elemento di gusto, ma anche un <strong>in</strong>grediente<br />

fondamentale all’appeal del piatto. La loro partico<strong>la</strong>re consistenza<br />

densa e il tipo di bottigliette di p<strong>la</strong>stica morbida con<br />

cui vengono confezionate permettono <strong>in</strong>fatti di “scrivere” direttamente<br />

sul piatto. Oli come profumi e aceti come <strong>in</strong>chiostro,<br />

metafore moderne dell’evoluzione del cibo soggetto a<br />

mode, a tendenze che si evolvono e condizionano non solo le<br />

nostre scelte a tavo<strong>la</strong>, ma anche il design che progetta nuovi<br />

strumenti per preparare, presentare e consumare pietanze.<br />

Rivista di orientamento nel food service 57


FORMAZIONE<br />

FORMAZIONE<br />

Illum<strong>in</strong>are il buio,<br />

accendere<br />

<strong>la</strong> speranza<br />

Istituto Serafico di Assisi<br />

Ad Assisi, ai piedi del<strong>la</strong> Basilica di San Francesco, f<strong>in</strong><br />

dal 1871 è situato l’Istituto Serafico, Centro specializzato<br />

nel<strong>la</strong> riabilitazione, educazione e <strong>in</strong>serimento<br />

sociale di persone con gravi disabilità fisiche, psichiche e<br />

sensoriali.<br />

Abbiamo posto al Presidente alcune domande per comprendere<br />

l’importanza e l’efficacia dell’azione dell’Istituto nei<br />

confronti di soggetti con gravi handicap e a sostegno delle<br />

loro famiglie.<br />

come è nato l’istituto serafico?<br />

Nel 1871 il francescano P. Ludovico da Casoria, ispirato da<br />

San Francesco venne ad Assisi e si fece carico degli “ultimi<br />

tra gli ultimi”: bamb<strong>in</strong>i e ragazzi sordi e ciechi. Parte così<br />

<strong>la</strong> delicata e difficile avventura di questo Istituto che oggi si<br />

prende cura di persone con disabilità gravi.<br />

Quanti ragazzi ospitate e come fate fronte alle loro necessità<br />

e al mantenimento del<strong>la</strong> struttura?<br />

Gli ospiti dell’Istituto (70 <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternato, 20 <strong>in</strong> semi-<strong>in</strong>ternato<br />

e 60 <strong>in</strong> trattamento ambu<strong>la</strong>toriale) sono bamb<strong>in</strong>i, ragazzi e<br />

giovani adulti con disabilità plurime congenite o acquisite,<br />

provenienti da ogni parte d’Italia. L’Istituto è convenzionato<br />

con il Servizio Sanitario Nazionale che provvede al pagamento<br />

di una retta giornaliera per ogni ragazzo.<br />

Quali sono gli <strong>in</strong>terventi qualificanti il vostro centro?<br />

La complessità delle patologie degli ospiti richiede l’<strong>in</strong>tervento<br />

di personale altamente qualificato e di specialisti <strong>in</strong><br />

differenti discipl<strong>in</strong>e. L’Equipe multidiscipl<strong>in</strong>are e<strong>la</strong>bora,<br />

per ogni ragazzo, un programma riabilitativo <strong>in</strong>dividuale<br />

58 ORIZZONTE<br />

personalizzato che si avvale di terapie specialistiche: psicomotricità,<br />

terapia motoria <strong>in</strong> acqua, logopedia, riabilitazione<br />

visiva e miofunzionale, musicoterapia, arteterapia,<br />

terapia occupazionale e attività sportive adattate alle varie<br />

patologie.<br />

Le entrate economiche coprono tutti i costi necessari?<br />

Dal 1997 l’Istituto ha avviato una attività di raccolta fondi<br />

per cont<strong>in</strong>uare a garantire un elevato standard di qualità<br />

nel<strong>la</strong> cura e assistenza dei propri ospiti. Grazie al<strong>la</strong> partecipazione<br />

di tante persone e aziende che hanno a cuore il<br />

futuro di questi bamb<strong>in</strong>i e ragazzi siamo <strong>in</strong> grado di offrire<br />

loro servizi di eccellenza.<br />

<strong>Per</strong> coloro che volessero saperne di più, basta collegarsi al<br />

sito www.serafico.org o scrivere a: <strong>in</strong>fo@serafico.org.<br />

Viale Marconi, 6 06082 - Assisi (PG)<br />

Tel. 075 812411 - Fax 075 816820<br />

<strong>in</strong>fo@serafico.org - www.serafico.org


FORMAZIONE<br />

MEDINET<br />

Rete Scientifica del<strong>la</strong><br />

Dieta Mediterranea<br />

La dieta mediterranea, Patrimonio<br />

dell’Umanità, al centro di un<br />

importante progetto<br />

Nasce un Network scientifico che vede fra i suoi padri<br />

fondatori l’Università dei Sapori di <strong>Per</strong>ugia.<br />

“Med<strong>in</strong>et - rete scientifica del<strong>la</strong> dieta Mediterranea”,<br />

è un ambizioso progetto che ha l’obiettivo di rendere<br />

“materiale”, attraverso una serie di azioni coord<strong>in</strong>ate,<br />

il concetto “immateriale” di Dieta Mediterranea. La dieta<br />

Mediterranea, che da poco ha ricevuto il riconoscimento<br />

Unesco di bene immateriale ed orale dell’umanità, è universalmente<br />

riconosciuta come un modello virtuoso di stili<br />

di vita e presidio di salute. Le implicazioni positive del modello<br />

si estendono ad aspetti culturali ed economici che<br />

sono parte del complesso rapporto che esiste tra uomo, alimentazione<br />

ed ambiente. In realtà, ciò che oggi <strong>in</strong>tendiamo<br />

con il term<strong>in</strong>e di “modello salutistico del<strong>la</strong> dieta Mediterranea”<br />

è nient’altro che il frutto delle tradizioni e del modo<br />

di vivere “frugale” delle popo<strong>la</strong>zioni rurali e di estrazione<br />

contad<strong>in</strong>a dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Gli<br />

aspetti geo-climatici, culturali e di accresciuta disponibilità<br />

e qualità igienica degli alimenti che caratterizzano quest’area<br />

hanno contribuito a creare uniformità negli stili di vita<br />

Via Montecorneo 45, Località Montebello 06126 - <strong>Per</strong>ugia<br />

Tel. 075 5729935 - Fax 075 5734611<br />

uds@universitadeisapori.it - www.universitadeisapori.it<br />

anche <strong>in</strong> popo<strong>la</strong>zioni geograficamente distanti.<br />

A partire da queste premesse il progetto di rete MEDINET si<br />

propone di stimo<strong>la</strong>re e coord<strong>in</strong>are <strong>in</strong>iziative scientifiche e di<br />

ricerca <strong>in</strong>centrate sul modello del<strong>la</strong> dieta Mediterranea. Le<br />

<strong>in</strong>iziative hanno lo scopo di studiare <strong>la</strong> dieta mediterranea<br />

nelle sue diverse forme e tipicità locali, def<strong>in</strong>ire le possibilità<br />

di applicazione quale presidio di salute, benessere<br />

alimentare e sviluppo ecosostenibile, promuoverne <strong>la</strong> transizione<br />

da bene immateriale a bene tangibile, diffondendone<br />

i pr<strong>in</strong>cipi presso gli operatori delle filiere agro-alimentari,<br />

del<strong>la</strong> produzione e trasformazione, del commercio alimentare<br />

<strong>in</strong> tutte le sue componenti. In base al progetto <strong>la</strong> Dieta<br />

Mediterranea deve diventare uno strumento culturale e di<br />

salute accessibile a tutta <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mediante <strong>la</strong> formazione<br />

di figure specializzate e <strong>la</strong> creazione di <strong>in</strong>iziative<br />

culturali, didattiche, di ricerca e market<strong>in</strong>g focalizzate sul<br />

tema. Inf<strong>in</strong>e sarà importante favorirne l’utilizzo come strumento<br />

di dialogo tra popoli euro-mediterranei per lo sviluppo<br />

di politiche a favore dei giovani.<br />

MoLti sono i corsi e Le proposte ForMatiVe<br />

dest<strong>in</strong>ate aLLa proFessionaLizzazione di<br />

operatori neLL’aMBito deLLa ristorazione<br />

organizzati daLL’uniVersità dei sapori.<br />

per uLteriori <strong>in</strong>ForMazioni aLL’<strong>in</strong>terno deL<br />

sito www.uniVersitadeisapori.it è possiBiLe<br />

reperire <strong>tutto</strong> L’eLenco dei corsi ed i reLatiVi<br />

prograMMi.<br />

Rivista di orientamento nel food service 59


Il calendario<br />

del contribuente<br />

a cura di Massimo Valeri<br />

SETTEMBRE 2012<br />

Lunedì 17 settembre 2012<br />

irpeF ritenute aLLa Fonte su redditi LaVoro dipendente<br />

e assiMiLati, sui redditi di LaVoro autonoMo<br />

Versamento delle ritenute re<strong>la</strong>tive ai redditi di <strong>la</strong>voro dipendente<br />

e assimi<strong>la</strong>ti e sui redditi di <strong>la</strong>voro autonomo, corrisposti nel mese<br />

di Agosto 2012.<br />

iVa - contriBuenti MensiLi<br />

Term<strong>in</strong>e per procedere al<strong>la</strong> liquidazione nonché al versamento<br />

dell’imposta eventualmente a debito re<strong>la</strong>tiva al mese di Agosto<br />

2012.<br />

iMu - 2° rata aBitazione pr<strong>in</strong>cipaLe<br />

Versamento del<strong>la</strong> seconda rata da parte dei soggetti che hanno<br />

scelto di rateizzare il primo acconto IMU 2012 dovuto per<br />

l’abitazione pr<strong>in</strong>cipale e re<strong>la</strong>tive pert<strong>in</strong>enze.<br />

contriButi <strong>in</strong>ps MensiLi<br />

Versamento all’INPS da parte dei datori di <strong>la</strong>voro dei contributi<br />

previdenziali dei <strong>la</strong>voratori dipendenti, re<strong>la</strong>tivi alle retribuzioni<br />

maturate nel mese di Agosto 2012.<br />

iMposta sugLi <strong>in</strong>tratteniMenti<br />

Term<strong>in</strong>e per il versamento dell’imposta sugli <strong>in</strong>trattenimenti del<br />

mese di Agosto 2012.<br />

giovedì 20 settembre 2012<br />

ModeLLo 770/ 2012 ord<strong>in</strong>ario/seMpLiFicato<br />

Term<strong>in</strong>e entro il quale effettuare l’<strong>in</strong>vio all’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

F<strong>in</strong>anziaria del<strong>la</strong> dichiarazione dei sostituti d’imposta.<br />

OTTOBRE 2012<br />

Lunedì 01 ottobre 2012<br />

dicHiarazione uniFicata (redditi-iVa)<br />

Trasmissione telematica del<strong>la</strong> dichiarazione unificata per il periodo<br />

d’imposta precedente per le persone fisiche, società di persone e<br />

società di capitali con esercizio co<strong>in</strong>cidente con l’anno so<strong>la</strong>re.<br />

dicHiarazione irap<br />

Term<strong>in</strong>e per <strong>la</strong> presentazione <strong>in</strong> via telematica del<strong>la</strong> dichiarazione<br />

IRAP <strong>in</strong> forma autonoma.<br />

dicHiarazione annuaLe iVa<br />

Term<strong>in</strong>e per <strong>la</strong> presentazione <strong>in</strong> via telematica del<strong>la</strong> dichiarazione<br />

annuale IVA da parte dei contribuenti che non presentano <strong>la</strong><br />

dichiarazione annuale unificata.<br />

dicHiarazione iMu<br />

Term<strong>in</strong>e per <strong>la</strong> presentazione ove previsto del<strong>la</strong> dichiarazione IMU.<br />

Lunedì 15 ottobre 2012<br />

Beni d’iMpresa concessi <strong>in</strong> godiMento a soci/<br />

FaMiLiari<br />

Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati re<strong>la</strong>tivi ai beni<br />

concessi <strong>in</strong> godimento a soci o familiari.<br />

Martedì 16 ottobre 2012<br />

irpeF ritenute aLLa Fonte su redditi LaVoro<br />

dipendente e assiMiLati e sui redditi di LaVoro<br />

autonoMo<br />

Versamento delle ritenute re<strong>la</strong>tive ai redditi di <strong>la</strong>voro dipendente<br />

e assimi<strong>la</strong>ti e sui redditi di <strong>la</strong>voro autonomo, corrisposti nel mese<br />

di Settembre 2012.<br />

iVa - contriBuenti MensiLi<br />

Term<strong>in</strong>e per procedere al<strong>la</strong> liquidazione nonché al versamento<br />

dell’imposta eventualmente a debito re<strong>la</strong>tiva al mese di<br />

Settembre 2012.<br />

contriButi <strong>in</strong>ps MensiLi<br />

Versamento all’INPS da parte dei datori di <strong>la</strong>voro dei contributi<br />

previdenziali dei <strong>la</strong>voratori dipendenti, re<strong>la</strong>tivi alle retribuzioni<br />

maturate nel mese di Settembre 2012.<br />

iMposta sugLi <strong>in</strong>tratteniMenti<br />

Term<strong>in</strong>e per il versamento dell’imposta sugli <strong>in</strong>trattenimenti del<br />

mese di Settembre 2012.<br />

Mercoledì 31 ottobre 2012<br />

iVa riMBorso/coMpensazione triMestraLe<br />

Term<strong>in</strong>e per <strong>la</strong> richiesta di rimborso/compensazione dell’IVA a<br />

credito del trimestre precedente (Lug-Set 2012).<br />

60 ORIZZONTE<br />

PAROLA AGLI ESPERTI<br />

FISCO<br />

La convenienza<br />

dell’auto <strong>in</strong>testata<br />

all’amm<strong>in</strong>istratore<br />

Massimo Valeri - Commercialista studiomvaleri@libero.it<br />

Premessa - La riduzione del<strong>la</strong> deducibilità del costo delle auto dal<br />

reddito d’impresa e le problematiche sull’utilizzo delle stesse da<br />

parte dei soci, anche per motivi personali (comunicazione per il<br />

2011 <strong>in</strong> scadenza il prossimo 15 ottobre), porterà molte imprese a preferire<br />

l’<strong>in</strong>testazione delle autovetture direttamente agli amm<strong>in</strong>istratori per<br />

le società di capitali, agli accomandatari per le sas o ai soci per le snc.<br />

stretta sulle auto - Con l’approvazione del<strong>la</strong> c.d. Riforma del <strong>la</strong>voro<br />

(Legge 92/2012) è stata ridotta <strong>la</strong> percentuale di deducibilità dei costi<br />

re<strong>la</strong>tivi all’acquisto/utilizzo dei veicoli a motore per le imprese e i <strong>la</strong>voratori<br />

autonomi. In partico<strong>la</strong>re viene disposto che dal 2013 detti costi<br />

sono deducibili nel<strong>la</strong> misura del 27,5% (anziché 40%) per <strong>la</strong> generalità<br />

delle imprese e <strong>la</strong>voratori autonomi e nel<strong>la</strong> misura del 70% (anziché<br />

90%) per i veicoli concessi <strong>in</strong> uso promiscuo ai dipendenti. Questo taglio<br />

<strong>in</strong>cide anche sull’importo massimo di deduzione del costo d’acquisto<br />

(con f<strong>in</strong>anziamento o leas<strong>in</strong>g che sia), che passerà dagli attuali euro<br />

7.230,40 a euro 4.970,90 (costo massimo riconosciuto fiscalmente di<br />

18.075,99 euro per 27,5%).<br />

auto degli amm<strong>in</strong>istratori - Le società che affidano auto a dipendenti<br />

o amm<strong>in</strong>istratori valuteranno se procedere, entro <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’esercizio <strong>in</strong><br />

corso, al<strong>la</strong> loro <strong>in</strong>testazione personale. Il drastico ridimensionamento dei<br />

benefici nel<strong>la</strong> deduzione dei costi, unito all’attenzione dei verificatori,<br />

anche nei controlli su strada, su chi usa auto <strong>in</strong>testate a società, renderanno<br />

<strong>in</strong> diversi casi conveniente passare al sistema dei rimborsi a piè di<br />

lista, per i quali <strong>la</strong> deduzione delle <strong>in</strong>dennità chilometriche per l’uso <strong>in</strong><br />

specifiche trasferte resta <strong>in</strong>tegrale.<br />

deducibilità - <strong>Per</strong> tale fattispecie, <strong>in</strong>fatti, non sono previste modifiche<br />

e si cont<strong>in</strong>ua ad applicare <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a attualmente <strong>in</strong> vigore, <strong>la</strong> quale<br />

prevede che sono escluse dal reddito dell’amm<strong>in</strong>istratore le somme documentate<br />

e rimborsate per spese di viaggio, alloggio e vitto re<strong>la</strong>tive a<br />

prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale del<strong>la</strong> sua residenza.<br />

rimborsi chilometrici - <strong>Per</strong> quanto riguarda <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re le <strong>in</strong>dennità<br />

chilometriche è previsto un limite massimo di deduzione per l’impresa,<br />

pari al costo di percorrenza re<strong>la</strong>tivo ad autoveicoli di potenza non superiore<br />

a 17 cavalli fiscali, ovvero 20 se con motore diesel (articolo 95,<br />

comma 3, Tuir) utilizzando ai f<strong>in</strong>i del calcolo il costo Aci complessivo di<br />

esercizio (sempre nei limiti dei 17 o 20 cv), il quale è l’importo massimo<br />

deducibile per l’impresa.<br />

amm<strong>in</strong>istratore - In capo al percettore, <strong>in</strong>vece, questa <strong>in</strong>dennità non<br />

concorre mai a formare il reddito, neanche se si utilizza una tariffa Aci<br />

superiore (articolo 51, comma 5, Tuir) e neanche se il rimborso spese<br />

analitico, comprensivo anche di altre spese di viaggio e trasporto (aereo<br />

o treno) o di vitto e alloggio, supera i 180,76 euro giornalieri (258,23<br />

euro, se all’estero). Questo limite, <strong>in</strong>fatti, riguarda solo <strong>la</strong> deduzione <strong>in</strong><br />

capo all’impresa delle spese di vitto e alloggio per le trasferte (articolo<br />

95, comma 3, Tuir).


LEGGE<br />

Acquisto/vendita di prodotti agricoli<br />

e alimentari: le novità <strong>in</strong> vigore dal<br />

24 ottobre 2012<br />

Alessandro Sorci - Avvocato Civilista e Societario www.studiosorci.it<br />

Con il Decreto Interm<strong>in</strong>isteriale applicativo dell’art. 62 del D.L.<br />

24 gennaio 2012, n. 1 sono state <strong>in</strong>trodotte rilevanti novità <strong>in</strong><br />

materia di cessione di prodotti agricoli ed agroalimentari.<br />

In partico<strong>la</strong>re, l’<strong>in</strong>troduzione del pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> forma scritta per i contratti<br />

aventi ad oggetto <strong>la</strong> cessione dei prodotti agricoli e alimentari<br />

i quali dovranno altresì <strong>in</strong>dicare, a pena di nullità, durata, quantità,<br />

caratteristiche del prodotto, prezzo, modalità di consegna e di pagamento.<br />

Sono stati, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>trodotti tempi certi per il pagamento dei<br />

corrispettivi, stabilendo per le merci deteriorabili il term<strong>in</strong>e di 30 giorni<br />

mentre, per tutte le altre merci, il term<strong>in</strong>e di 60 giorni, con decorrenza<br />

dall’ultimo giorno del mese di ricevimento del<strong>la</strong> fattura.<br />

Viene stabilito (art. 1) che le nuove norme sopra richiamate non si<br />

applicano alle cessioni di prodotti agricoli e alimentari istantanee, cioè<br />

con contestuale consegna e pagamento del prezzo pattuito. L’art. 3<br />

def<strong>in</strong>isce il requisito del<strong>la</strong> forma scritta: è tale, qualsiasi forma di comunicazione<br />

scritta, anche trasmessa per via elettronica o fax, anche<br />

se priva di sottoscrizione, avente <strong>la</strong> funzione di manifestare <strong>la</strong> volontà<br />

delle parti di rego<strong>la</strong>re un rapporto giuridico patrimoniale avente ad<br />

oggetto <strong>la</strong> cessione di prodotti agricoli e alimentari.<br />

Gli elementi essenziali <strong>in</strong>dividuati dall’art. 62 comma 1 (e cioè durata,<br />

quantità, prezzo, ecc.) possono essere contenuti, oltreché nei cd.<br />

Contratti-Quadro o accordi <strong>in</strong>terprofessionali anche negli scambi di<br />

comunicazione e di ord<strong>in</strong>i antecedenti <strong>la</strong> consegna dei prodotti.<br />

<strong>Per</strong> semplificare <strong>la</strong> prassi operativa, è importante rilevare che tali elementi<br />

essenziali possono altresì essere contenuti anche nei documenti<br />

di trasporto o consegna oltreché nelle fatture, purché gli stessi siano<br />

<strong>in</strong>tegrati con <strong>la</strong> dicitura “assolve gli obblighi di cui all’art. 62, c. 1 D.L.<br />

n. 1/2012 convertito con modificazioni dal<strong>la</strong> l. 27/2012”.<br />

Interessante (art. 4) <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di condotta commerciale sleale, <strong>in</strong>dividuata<br />

<strong>in</strong> qualsiasi comportamento di una delle parti che, abusando<br />

del<strong>la</strong> propria maggiore forza commerciale, imponga condizioni contrattuali<br />

<strong>in</strong>giustificatamente gravose.<br />

In materia di fatturazione è previsto (art. 5) che il cedente debba emettere<br />

fattura separata, nel caso di cessioni di prodotti assoggettate a term<strong>in</strong>i<br />

di pagamento differenti. <strong>Per</strong> <strong>la</strong> decorrenza degli <strong>in</strong>teressi dovuti al<br />

creditore <strong>in</strong> caso di ritardato pagamento è previsto che <strong>la</strong> data di ricevimento<br />

del<strong>la</strong> fattura è “dimostrata” <strong>in</strong> caso di consegna a mano, <strong>in</strong>vio<br />

con raccomandata A.R., P.E.C., impiego del sistema “E.D.I.” o di altro<br />

mezzo equivalente secondo <strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a fiscale. In caso di mancata<br />

certezza del<strong>la</strong> data di ricevimento del<strong>la</strong> fattura, scatta <strong>la</strong> presunzione<br />

del<strong>la</strong> ricezione del<strong>la</strong> stessa al<strong>la</strong> consegna dei prodotti.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>teressi di mora (art. 6) è prevista <strong>la</strong> loro decorrenza<br />

automatica dal giorno successivo al<strong>la</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e di<br />

pagamento solo se il creditore ha adempiuto i suoi obblighi contrattuali<br />

e se lo stesso non ha ricevuto quanto dovuto per ritardo imputabile al<br />

debitore.<br />

Da ultimo, si segna<strong>la</strong> che l’entrata <strong>in</strong> vigore delle citate disposizioni è<br />

fissata per il 24 ottobre p.v. I contratti già <strong>in</strong> essere al<strong>la</strong> predetta data<br />

dovranno essere adeguati, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai nuovi requisiti fissati dall’art.<br />

62 c. 1 del D.L. 1/2012, entro il 31 dicembre p.v.<br />

ECONOMIA<br />

Prosegue f<strong>in</strong>o al 30 settembre<br />

l’<strong>in</strong>iziativa del<strong>la</strong> Banca Popo<strong>la</strong>re di<br />

Spoleto “Umbria che <strong>in</strong>veste”<br />

Fabrizio Antonelli - Banca Popo<strong>la</strong>re di Spoleto www.bpspoleto.it<br />

La Banca Popo<strong>la</strong>re di Spoleto si conferma banca del territorio vic<strong>in</strong>a<br />

alle imprese e famiglie.<br />

L’ <strong>in</strong>iziativa Umbria che Investe, def<strong>in</strong>ita “concreta” dalle associazioni<br />

umbre, dopo aver raccolto molte adesioni <strong>in</strong> estate è stata prorogata<br />

s<strong>in</strong>o al 30 settembre.<br />

Molte le richieste di f<strong>in</strong>anziamento che gli imprenditori hanno avanzato<br />

al<strong>la</strong> Banca Popo<strong>la</strong>re di Spoleto, un’opportunità ormai rara per f<strong>in</strong>anziare<br />

progetti volti al<strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> capacità produttiva/commerciale,<br />

<strong>in</strong>novazione e stabilizzazione del personale.<br />

Di rilievo anche le richieste di mutui da parte delle famiglie considerato<br />

che le compravendite di immobili residenziali hanno mostrato una flessione<br />

di quasi il 20% rispetto al primo semestre 2011.<br />

Rivista di orientamento nel food service 61


INSERZIONISTI<br />

Gli<br />

In questo<br />

INSERZIONISTI<br />

numero<br />

di questo numero<br />

AgugiAro e FignA Mol<strong>in</strong>i SpA<br />

itAlBov<strong>in</strong>i Srl<br />

Agrifood Abruzzo Srl<br />

Fries<strong>la</strong>nd Camp<strong>in</strong>a Italy Srl<br />

Via S. Bernard<strong>in</strong>o, Collecchio 196 (Pr) Via Piave, 12<br />

Treviso<br />

25018 Montichiari Tel. 0521.301701<br />

(BS)<br />

37060 Nogarole Tel. Rocca 0422.401551 (Vr)<br />

Tel. 030 9981530 Fax 0521.301777 Tel. 045 6395234 Fax 0422.347724<br />

Fax 030 9981520 www.agugiarofigna.com Fax 045 6395253 italbov<strong>in</strong>isrl@libero.it<br />

www.agrifood.it - <strong>in</strong>fo@agrifood.it Fresystem spa<br />

BiAnconi SpA<br />

Agugiaro & Figna Mol<strong>in</strong>o Spa Via Riviera di iveco Chiaia, – luigi 215BAcchi<br />

Strada dei Notari, Giano 25 dell’Umbria 27 (Pg) 80121 Napoli Collestrada (Na) (Pg)<br />

43044 Collecchio Tel. (Pr) 0742.847145 Tel. 081 400816 Tel. 075.394046<br />

Tel. 0521 301701 Fax 0742.99346 Fax 081 419059<br />

Fax 075.5990399<br />

Fax 0521 301777 www.bianconi1947.it www.fresystem.com<br />

www.agugiarofigna.com<br />

<strong>in</strong>fo@fresystem.com www.luigibacchi.it<br />

Bonduelle itAliA Srl<br />

collecchio@agugiarofigna.com Giraudi Meat<br />

Antica Norc<strong>in</strong>eria San Paolo F.lli d’Argon Ansu<strong>in</strong>i (Bg)<br />

pc Service Srl<br />

Snc 74, Boulevard d’Italie<br />

Viale del<strong>la</strong> Stazione Tel. 035.4252411 98000 Monaco <strong>Per</strong>ugia<br />

06046 www.bonduelle-foodservice.it<br />

Norcia (Pg)<br />

Tel. 377 97982222 Tel. 075.5005589<br />

Tel. 0743 ceSAre 816809 regnoli & Figlio Srl Fax 377 93104240 Fax 075.5018005<br />

Fax 0743 824522<br />

www.giraudi.com - giraudi@giraudi.com<br />

Bologna<br />

www.pcserviceumbria.it<br />

www.fratelliansu<strong>in</strong>i.com<br />

Gruppo Coltiva Soc. Coop. Agr.<br />

<strong>in</strong>fo@fratelliansu<strong>in</strong>i.com Tel. 051.222483 Via Polonia, 85 pizzoli SpA<br />

Banca Popo<strong>la</strong>re Fax di 051.269938<br />

Spoleto 41100 Modena Budrio (Bo)<br />

Piazza Pianciani www.regnoli.it<br />

5<br />

Tel. 059 413411 Tel. 051.6924511<br />

06049 Spoleto (PG)<br />

cgM Srl Fax 059 413650<br />

Fax 051.6920293<br />

Tel. 0743 2151<br />

www.coltiva.it - gruppocoltiva@coltiva.it<br />

Pollenza (Mc)<br />

Fax 0743 44963<br />

Guglielmo Spa www.pizzoli.it<br />

www.bpspoleto.it Tel. - bps@bpspoleto.it<br />

0733.201025 Via Nazionale<br />

Bernard<strong>in</strong>i Gastone Fax 0733.201016<br />

riunione <strong>in</strong>duStrie AliMentAri Srl<br />

Srl<br />

88069 Copanello (Cz)<br />

Via di Lavoria, www.cgmsurge<strong>la</strong>ti.it<br />

83/85<br />

Tel. 0961 911063 Avegno (Ge)<br />

56040 Cenaia (Pi)<br />

www.caffeguglielmo.it Tel. 0185.79043<br />

conServe itAliA Soc.coop.AgricolA<br />

Tel. 050 644100<br />

<strong>in</strong>fo@caffeguglielmo.it<br />

S. Lazzaro di Savena (Bo)<br />

Fax 0185.799025<br />

www.bernard<strong>in</strong>igastone.it<br />

Hero Italia Srl<br />

Bresaole P<strong>in</strong>i Srl Tel. 051.6228311<br />

www.<strong>la</strong>riunione.it<br />

Via Leoni, 4<br />

Via Centrale, 1Fax<br />

051.6228312 37121 Verona (Vr) SAlA<br />

23034 Grosotto www.conserveitalia.it<br />

(So)<br />

Tel. 045 8060943 San Giust<strong>in</strong>o (Pg)<br />

Tel. 0342 887350<br />

deltA project group Fax 045 8060900 Tel. 075.8583753<br />

bresaolep<strong>in</strong>i@tiscal<strong>in</strong>et.it<br />

www.hero.it<br />

Assisi (Pg)<br />

Fax 075.8583415<br />

Bianconi Spa<br />

I.l.c.o. Srl<br />

Piazza del Mercato Tel. e Fax - 06030 075.8042624 Strada Onanese, www.sa<strong>la</strong>sedie.it<br />

km 4.300<br />

Bastardo di Giano delta.project@email.it<br />

dell’Umbria (Pg) 01021 Acquapendente (Vt)<br />

SiFA Srl<br />

Tel. 0742 99423 deMetrA Srl Tel. 0763 711133<br />

Fax 0742 99742<br />

Fax 0763 711155 <strong>Per</strong>ugia<br />

Ta<strong>la</strong>mona (so)<br />

www.bianconispa.it<br />

www.ilcosrl.it Tel. - <strong>in</strong>fo@ilcosrl.it<br />

075.5051028<br />

Tel. 0342.674011<br />

<strong>in</strong>fo@bianconispa.it<br />

Italbov<strong>in</strong>i Srl Fax 075.5006862<br />

Bonduelle Italia Fax Srl 0342.674030 Via Castel<strong>la</strong>na, 72 www.sifa.it<br />

Via Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o www.demetrafood.it<br />

Sel<strong>la</strong>, 1<br />

31100 Treviso<br />

20121 Mi<strong>la</strong>no FreSySteM SpA Tel. 0422 401551 togni SpA<br />

Tel. 035 4252411 Caivano (Na) Fax 0422 Serra 347724 San Quirico (An)<br />

Fax 035 952880<br />

www.italbov<strong>in</strong>i.it - italbov<strong>in</strong>isrl@libero.it<br />

Tel. 081.400816<br />

Tel. 0731.8191<br />

www.bonduelle.com<br />

Ricoh Italia Srl<br />

Conserve Italia Fax Soc. 081.419059<br />

Fax 0731.880035<br />

Coop. Agrico<strong>la</strong> Viale Martesana, 12<br />

Via Poggi, 11www.fresystem.com<br />

www.togni.it<br />

20090 Vimodorone (Mi)<br />

40068 S. FrieSlAnd Lazzaro di cAMp<strong>in</strong>A Savena (Bo) itAly Srl<br />

Tel. 051 6228311 Agrate Brianza (Mb)<br />

Fax 051 6228312<br />

Tel. 039.6072500<br />

www.valfruttagranchef.it<br />

Demetra Srl Fax 039.6072509<br />

Via Roma, 41/Bwww.debic.com<br />

www.ricoh.it<br />

tr<strong>in</strong>ità SpA<br />

Riunione Industrie Alimentari Srl<br />

Vallese di Oppeano (Vr)<br />

Via Marconi, 2<br />

16030 Avegno Tel. (Ge) 045.6984075<br />

Tel. 0185 79043 Fax 045.6984109<br />

Fax 0185 799025 www.tr<strong>in</strong>itaspa.it<br />

23018 Ta<strong>la</strong>mona ForMec (So) BiFFi SpA<br />

Tel. 0342 674011 San Rocco al Porto (Lo)<br />

Fax 0342 674030<br />

Tel. 0377.45401<br />

www.demetrasrl.it - <strong>in</strong>fo@demetrasrl.it<br />

Delta project Srl Fax 0377.569331<br />

Via Cavour, 82 www.formec.it<br />

05100 Terni gelAti Stocchi Srl<br />

Tel. 075 8042624 Arezzo<br />

Fax 075 8042624<br />

Tel. 0575.984033<br />

delta.project@email.it<br />

D<strong>in</strong>on Group Spa Fax 0575.984143<br />

Via del Gelso, www.ge<strong>la</strong>tistocchi.com<br />

110<br />

45014 Porto Viro guglielMo (Ro) SpA<br />

Tel. 0426 631820 Copanello (Cz)<br />

Fax 0426 633870<br />

Tel. 0961.911063<br />

www.d<strong>in</strong>ongroup.com - <strong>in</strong>fo@d<strong>in</strong>on.com<br />

Elle Esse Snc Fax 0961.911143<br />

Via Faustana, www.caffeguglielmo.it<br />

44<br />

www.<strong>la</strong>riunione.it<br />

<strong>in</strong>formazioni@<strong>la</strong>riunione.it truck l<strong>in</strong>e<br />

Tr<strong>in</strong>ità Salumi Spa <strong>Per</strong>ugia<br />

Via R. Maffei, Tel. 195075.5055931<br />

37050 Vallese Fax di 075.5057146<br />

Oppeano (Vr)<br />

Tel. 045 <strong>in</strong>fotruckl<strong>in</strong>e@tagshop.it<br />

6984075<br />

Fax 045 6984109<br />

www.tr<strong>in</strong>itaspa.it uMBrASAluMi - tr<strong>in</strong>ita@tr<strong>in</strong>itaspa.it Srl<br />

Truck l<strong>in</strong>e Srl Ponte - Veicoli Felc<strong>in</strong>o Industriali (Pg)<br />

e Commerciali<br />

Tel.<br />

Renault<br />

075.6910485<br />

Via A. Morett<strong>in</strong>i, 51<br />

06128 <strong>Per</strong>ugia<br />

Fax 075.5919273<br />

Tel. 075 5055931 www.umbrasalumi.it<br />

Fax 075 vittoriA 5057146ASSicurAzioni<br />

SpA<br />

<strong>in</strong>fotruckl<strong>in</strong>e@tagshop.it Magione (Pg)<br />

Vittoria Assicurazioni Spa<br />

Tel. e Fax 075.841693<br />

Marchesi Rag. Moreno, Agente<br />

Generale www.vittoriaassicurazioni.com<br />

- Via Sacco e Vanzetti, 13<br />

06032 Borgo Trevi i.l.c.o. (Pg) Srl<br />

Tel. 0742 381678 Acquapendente (Vt)<br />

Fax 0742 78333<br />

Tel. 0763.711133<br />

www.elleesse.it - <strong>in</strong>fo@elleesse.it<br />

HDI Spa - Feletti Fax 0763.711155<br />

Via per Ripalta Arp<strong>in</strong>a, www.ilcosrl.it 33<br />

06063 Magione (Pg) WiBerg<br />

Tel. e fax 075 Salisburgo 841693 (Austria)<br />

www.vittoriaassicurazioni.com<br />

Tel. +43.(0)662.63820<br />

vittoriamagione@libero.it<br />

Fax +43.(0)662.6382810<br />

Wiberg Gmbh<br />

Salisburgo (Austria) www.wiberg.eu<br />

26012 Castelleone (CR)<br />

Tel. +43 0 662 63820<br />

Tel. 0374.350150<br />

Fax +43 0 662 6382810<br />

www.hdi-spa.it - <strong>in</strong>fo@hdi-spa.it www.wiberg.eu


Nato italiano. 100% nostro.<br />

Ama <strong>la</strong> pasta, <strong>la</strong> pizza, il v<strong>in</strong>o italiano,<br />

il sole e <strong>la</strong> nostra terra.<br />

<strong>Per</strong>ché nasce e cresce qui:<br />

nelle aree italiane di eccellenza.<br />

Il pomodoro Valfrutta Granchef,<br />

coltivato, raccolto e subito <strong>la</strong>vorato.<br />

Gusto fresco al 100%,<br />

genu<strong>in</strong>amente Valfrutta:<br />

il marchio riconosciuto dai tuoi clienti,<br />

garantito dai nostri 17.000 soci.<br />

Pomodoro Valfrutta Granchef:<br />

il sapore vero dell’Italia.<br />

800.123.533<br />

valfruttagranchef.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!