PREMESSA Il presente progetto nasce dalla curiosità suscitata ...

PREMESSA Il presente progetto nasce dalla curiosità suscitata ... PREMESSA Il presente progetto nasce dalla curiosità suscitata ...

eprints.unife.it
from eprints.unife.it More from this publisher
15.06.2013 Views

FOGLIO 6 turba bipes, et tum praeter cunctantibus ibant passibus: et matres riserunt matribus ultro, 5 atque hominum scymni, dum grex ignotus 26 abiret, respectaverunt inter se longa tuentes. In specubus latebrae: quin et secreta paludum quaerebant et fulta suis magallia vallis. Tum desertorem silvae communis homullum obsessum fremituque ferae turbaque tenebant, qui pedibus mallet binis errare vacillans, suspiceret altaque spectaret magnasque addisceret artes [cum nec] [interdum nec] dum nec [agit] quidquam more dum tacet et nec agit quidquam nec forte quiescit atque animus 27 cogitat; et mentem pertemptat saepe recentem caecae 28 [rerum] somnia noctis corporis umbra sequax, et quae [iam diceret] 29 quae sunt ipsi animo, dum lux elabitur, umbrae sollicitant cogitat. Hoc CANIS 2 30 uno se 31 iam differre videbat Sabato – 50. Canis mattina ille feris, [tacitae] sera. Dante quod se deberi sciret et omnes Domenica Canis mattina 80 incerto sera Poesia italiana quamvis ignaros, [finito] tempore, morti. Lunedì Canis [x] 100 Dante finito 26 Scritto sopra un probabile “cognatus”. 27 Il Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) legge qui “animum”; un’ulteriore proposta di lettura potrebbe essere “animos”, anche se “animus” potrebbe essere il soggetto di uno sviluppo diverso da quello poi elaborato. 28 Lettura del Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) 29 Il Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) riporta di questo verso soltanto la versione definitiva, tralasciando le varianti poi scartate dal poeta. 30 Corretto su altra parola per noi difficilmente leggibile. 31 Corretto su altro. 28

Humano generi tristior hinc 32 [reliquis obtutus et ora 33 futuro] hinc [atque in perpetuum venturo pallida fato] [Humano generi] pressus Hic hominem [visus 34 ] iampridem terruit anguis 35 , hinc in perpetuum venturo pallida leto ora, vitreaeque 36 ero [ ] 37 que animo proprius suis renato ora suusque animo sanguis vitreaque [recenti] 38 um sanguen nutansque in lacrimulae, [nec non] in culmo eodem [ut calyci flos, ut iam bacae floribus haerent] ut calyci flos est, ut flori proxima baca. accola Seguita il 30 e più giù che io posso At lupus ………. mitior se non che ….. [xxx] luna c’è in cor ululare Di ghiaccio avanzi coi grandi occhi rossi Assuevit comiti e fughi col suo fischio i lupi. terrere feras di ghiaccio, [ ] arcere lupos, arcere leones… al [ ] 32 Il Gandiglio legge “hinc” (Pighi 1980a, p.48), anche se la grafia pascoliana permetterebbe di riconoscere anche “huic”: manteniamo la lettura del Gandiglio, supportati anche dalla ripresa dell’avverbio al verso successivo. 33 Lettura del Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) 34 Il Traina (Pighi 1980c, p.282) qui legge “nisus”. 35 Il verso è riscitto per intero dal Traina (Pighi 1980c, p.282) a completamento di quello trascritto dal Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) 36 Sovrascritto a parola per noi illeggibile. 37 Qui il Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) legge s cruorque anche se l’interpretazione non sembra convincere. 38 Anche in questo caso il Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) sembra non riportare le varianti scartate dal poeta e scrive così il verso: ora, suusque animo sanguis lacr renato (con lacr di lettura incerta e senza riportare la variante recenti sostituita poi da renato, come già sottolineato dal Traina in Pighi 1980c, p.282). 29

Humano generi<br />

tristior hinc 32 [reliquis obtutus et ora 33 futuro]<br />

hinc<br />

[atque in perpetuum venturo pallida fato]<br />

[Humano generi]<br />

pressus<br />

Hic hominem [visus 34 ] iampridem terruit anguis 35 ,<br />

hinc in perpetuum venturo pallida leto<br />

ora, vitreaeque 36 ero<br />

[ ] 37 que animo proprius<br />

suis renato<br />

ora suusque animo sanguis vitreaque [recenti] 38<br />

um sanguen<br />

nutansque in<br />

lacrimulae, [nec non] in culmo eodem<br />

[ut calyci flos, ut iam bacae floribus haerent]<br />

ut calyci flos est, ut flori proxima baca.<br />

accola<br />

Seguita il 30 e più giù<br />

che io posso<br />

At lupus ………. mitior<br />

se non che ….. [xxx] luna c’è in cor<br />

ululare Di ghiaccio avanzi coi grandi occhi rossi<br />

Assuevit comiti e fughi col suo fischio i lupi.<br />

terrere feras di ghiaccio, [ ]<br />

arcere lupos, arcere leones… al [ ]<br />

32 <strong>Il</strong> Gandiglio legge “hinc” (Pighi 1980a, p.48), anche se la grafia pascoliana permetterebbe di<br />

riconoscere anche “huic”: manteniamo la lettura del Gandiglio, supportati anche <strong>dalla</strong> ripresa<br />

dell’avverbio al verso successivo.<br />

33 Lettura del Gandiglio (Pighi 1980a, p.48)<br />

34 <strong>Il</strong> Traina (Pighi 1980c, p.282) qui legge “nisus”.<br />

35 <strong>Il</strong> verso è riscitto per intero dal Traina (Pighi 1980c, p.282) a completamento di quello trascritto<br />

dal Gandiglio (Pighi 1980a, p.48)<br />

36 Sovrascritto a parola per noi illeggibile.<br />

37 Qui il Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) legge s cruorque anche se l’interpretazione non sembra<br />

convincere.<br />

38 Anche in questo caso il Gandiglio (Pighi 1980a, p.48) sembra non riportare le varianti scartate<br />

dal poeta e scrive così il verso: ora, suusque animo sanguis lacr renato (con lacr di lettura incerta<br />

e senza riportare la variante recenti sostituita poi da renato, come già sottolineato dal Traina in<br />

Pighi 1980c, p.282).<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!