15.06.2013 Views

Reis glorios - Dipartimento di Filologia Moderna

Reis glorios - Dipartimento di Filologia Moderna

Reis glorios - Dipartimento di Filologia Moderna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un testimone siciliano <strong>di</strong> <strong>Reis</strong> <strong>glorios</strong> 25<br />

maggiore chiarezza, adotto per il testo critico l’or<strong>di</strong>ne delle strofi <strong>di</strong><br />

M ün e allineo ai righi <strong>di</strong> M ün i versi corrispondenti, ma senza andare a<br />

capo quando M ün presenta due versi per rigo. Lascio dei bianchi per<br />

le strofi e per i versi mancanti in un testo rispetto all’altro. Si ricorderà<br />

che M ün propone una strofe avventizia (l’ultima), mentre omette<br />

la sesta <strong>di</strong> CEPRS g , riferita in parte anche da T. Inserisco uno spazio<br />

tra le strofi. In considerazione del suo stato, do <strong>di</strong> M ün una trascrizione<br />

puramente <strong>di</strong>plomatica, rinunciando anche a <strong>di</strong>videre le parole.<br />

Segnalo in nota alcune <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura, ma non i (pochi) errori <strong>di</strong><br />

trascrizione <strong>di</strong> Meyer.<br />

Rammento origine e datazione dei sei canzonieri 20 :<br />

C Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 856; primo quarto del sec. XIV; copiato<br />

nel Narbonese.<br />

E Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 1749; sec. XIV; copiato in Linguadoca.<br />

P Firenze, Biblioteca Me<strong>di</strong>cea Laurenziana, Pl. XLI, 42; primi anni del sec. XIV;<br />

copiato in Italia centrale.<br />

R Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 22543; primo quarto del sec. XIV;<br />

copiato nel Tolosano.<br />

S g Barcellona, Biblioteca de Catalunya, 146; terzo quarto del sec. XIV; copiato in<br />

Catalogna.<br />

T Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 15211; datato in passato al sec.<br />

XV, ora tra la fine del sec. XIII e l’inizio del XIV; copiato in Italia settentrionale.<br />

Per completezza, aggiungo un apparato <strong>di</strong> varianti sostanziali da<br />

riferire non al testo critico bensì a quello <strong>di</strong> M ün , in modo da evidenziarne<br />

la posizione, che come vedremo è meritevole <strong>di</strong> particolare interesse,<br />

all’interno della tra<strong>di</strong>zione. Do solo la grafia <strong>di</strong> questo testimone,<br />

con le sue peculiarità e i suoi eventuali errori <strong>di</strong> qualsiasi tipo, quando<br />

essa è sufficientemente chiara per fare intendere le lezioni con<strong>di</strong>vise<br />

con altri co<strong>di</strong>ci; per le lezioni che si <strong>di</strong>fferenziano da M ün , quin<strong>di</strong> a<br />

destra della parentesi quadra, adotto ogni volta che è possibile la grafia<br />

<strong>di</strong> C, altrimenti quella del primo co<strong>di</strong>ce elencato.<br />

20 Dati principalmente da D’A. S. AVALLE, I manoscritti della letteratura in lingua<br />

d’oc [1961], nuova e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> L. Leonar<strong>di</strong>, Torino 1993 e F. ZUFFEREY, Recherches<br />

linguistiques sur les chansonniers provençaux, Genève 1987.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!