15.06.2013 Views

Reis glorios - Dipartimento di Filologia Moderna

Reis glorios - Dipartimento di Filologia Moderna

Reis glorios - Dipartimento di Filologia Moderna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un testimone siciliano <strong>di</strong> <strong>Reis</strong> <strong>glorios</strong><br />

e una riflessione sulla tra<strong>di</strong>zione stravagante<br />

Si considerino i seguenti testi:<br />

(1) Alba bilingue <strong>di</strong> Fleury (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica<br />

Vaticana, Reginense Latino 1462), inizio del secolo XI, con notazione<br />

musicale. Copiata in uno spazio lasciato in bianco <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Fulgenzio databile a cavallo dei secoli VIII e IX, consta <strong>di</strong> tre strofi<br />

latine <strong>di</strong> tre versi seguite da un ritornello <strong>di</strong> due in una varietà galloromanza.<br />

Una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi rimanda all’area lionese-borgognona, ovvero<br />

alla zona dell’abbazia <strong>di</strong> Cluny, ma la copia fu con ogni probabilità<br />

eseguita a Fleury-sur-Loire, a circa 150 km. a nord-ovest, fuori dall’isoglossa<br />

franco-provenzale in cui rientra invece Cluny.<br />

(2) Frammenti del co<strong>di</strong>ce terenziano Harley 2750 (Londra, British<br />

Library), fine del secolo XI, accompagnati da notazione musicale<br />

con neumi tedeschi. Il primo (Las, qui non sun sparvir astur) si presenta<br />

come un lacerto <strong>di</strong> una canzone d’amore, originariamente in occitano<br />

o in pittavino; il secondo è <strong>di</strong> più ardua decifrazione.<br />

(3) Carta ravennate, fine del secolo XII o più probabilmente inizio<br />

del secolo XIII. I due testi poetici che contiene sono vergati da due<br />

mani <strong>di</strong>verse a tergo <strong>di</strong> una pergamena conservata nell’Archivio Storico<br />

Arcivescovile <strong>di</strong> Ravenna recante l’atto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una casa del<br />

1127. Precedono e seguono lo scritto due notazioni musicali riferite da<br />

alcuni musicologi ai testi stessi, da altri a testi <strong>di</strong>versi, non identificati.<br />

(4) Frammento piacentino, inizio del secolo XIII, corredato <strong>di</strong><br />

una notazione musicale riferibile al solo ritornello. Il componimento,<br />

* I titoli hanno le loro leggi <strong>di</strong> brevità. Un’intitolazione più appropriata per queste pagine,<br />

ma impresentabilmente secentesca, sarebbe stata: «Un testimone italiano meri<strong>di</strong>onale<br />

estremo, probabilmente siciliano, <strong>di</strong> <strong>Reis</strong> <strong>glorios</strong> in rapporto con il manoscritto occitano T e<br />

una riflessione preliminare su alcuni aspetti della tra<strong>di</strong>zione stravagante della lirica musicata<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo». Ringrazio Pietro G. Beltrami, Corrado Calenda, Vittorio Formentin, Marcello<br />

Moscone, Giovanni Polara, Gaetana M. Rinal<strong>di</strong>, Iolanda Ventura e François Zufferey,<br />

con i quali ho avuto modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong>versi punti del presente e del precedente stu<strong>di</strong>o sull’alba<br />

<strong>di</strong> Giraut de Borneil: devo a loro molti preziosi suggerimenti e aiuti <strong>di</strong> vario tipo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!