15.06.2013 Views

La creazione del mito di Gilles Villeneuve attraverso la stampa ...

La creazione del mito di Gilles Villeneuve attraverso la stampa ...

La creazione del mito di Gilles Villeneuve attraverso la stampa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

Esame <strong>di</strong> teoria e tecniche <strong>del</strong>l’informazione sportiva<br />

<strong>La</strong> <strong>creazione</strong> <strong>del</strong> <strong>mito</strong> <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong><br />

<strong>attraverso</strong> <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> sportiva<br />

ANNO ACCADEMICO 2002/2003<br />

Désirée Citro<br />

Mat. 2905459


Si ringraziano per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione: Pino Allievi<br />

e Giorgio Specchia per <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo sport e<br />

Gerald Donaldson giornalista <strong>di</strong> F1 magazine.<br />

1


• Introduzione<br />

• Premessa<br />

• Capitolo I – Le Critiche<br />

• Capitolo II – <strong>La</strong> Vittoria<br />

INDICE<br />

• Capitolo III – <strong>La</strong> Leggenda<br />

• Capitolo IV – Consacrazione <strong>di</strong> un <strong>mito</strong><br />

• Capitolo V – <strong>La</strong> Stampa internazionale<br />

• Capitolo VI – Il Mito continua<br />

• Interviste<br />

• Conclusione<br />

• Bibliografia<br />

2


INTRODUZIONE<br />

<br />

<br />

Queste frasi sono state prese da un articolo scritto da Gerald Donaldson sul mensile inglese “F1<br />

Magazine”. Il pezzo cerca <strong>di</strong> spiegare le ragioni per le quali alcuni piloti <strong>di</strong> Formu<strong>la</strong> Uno <strong>di</strong>ventano<br />

dei miti e altri scompaiono nell’ombra o peggio ancora, assumono un ruolo negativo.<br />

Questo servizio mi ha portato a riflettere sul ruolo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>stampa</strong> nel<strong>la</strong> <strong>creazione</strong> degli eroi sportivi.<br />

Ho deciso <strong>di</strong> analizzare il fenomeno <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>. Un pilota considerato all’unanimità un <strong>mito</strong><br />

<strong>del</strong>l’automobilismo nonostante le poche vittorie, solo sei in cinque stagioni.<br />

Per l’analisi mi sono avvalsa, quali fonti primarie, <strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano nazionale Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera, <strong>di</strong><br />

un quoti<strong>di</strong>ano sportivo <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport e <strong>di</strong> un settimanale specialistico Autosprint.<br />

Il <strong>la</strong>voro è strutturato in quattro parti fondamentali, <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong>fferente.<br />

<strong>La</strong> premessa è composta da schede. Viene richiamata <strong>la</strong> storia <strong>del</strong>le testate scelte e una breve<br />

biografia <strong>del</strong> personaggio <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>, corredata da una serie <strong>di</strong> tavole schematiche che<br />

raccontano i campionati <strong>di</strong> Formu<strong>la</strong> Uno al quale il pilota ha partecipato.<br />

I vari capitoli rappresentano l’analisi degli articoli riguardanti il campione canadese, apparsi sui<br />

quoti<strong>di</strong>ani e sul settimanale scelti. <strong>La</strong> stesura è stata preceduta da un’attenta valutazione <strong>del</strong><br />

materiale raccolto. Gli articoli sono stati organizzati secondo un criterio cronologico, sottolineando<br />

l’evoluzione <strong>del</strong> personaggio in rapporto ai me<strong>di</strong>a.<br />

3


<strong>La</strong> terza parte <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro è rappresentata dalle interviste, strumento utile per comprendere in modo<br />

più approfon<strong>di</strong>to il ruolo dei giornalisti negli anni <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>. Ho contattato Pino Allievi,<br />

de <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, i cui articoli sono stati spesso oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> trattazione; e Gerald<br />

Donaldson, giornalista canadese e amico <strong>del</strong> pilota scomparso.<br />

<strong>La</strong> breve tesi si conclude con considerazioni personali sullo stile giornalistico adottato per<br />

descrivere i successi e le sconfitte che hanno portato <strong>Villeneuve</strong> ad essere una leggenda.<br />

4


CORRIERE DELLA SERA<br />

PREMESSA<br />

Schede <strong>del</strong>le testate analizzate:<br />

Quoti<strong>di</strong>ano fondato a Mi<strong>la</strong>no nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier, che ne è il primo <strong>di</strong>rettore.<br />

Nel 1904 <strong>la</strong> redazione si stabilisce in Via Solferino 28, dove risiede tuttora. Diviene portavoce<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> borghesia industriale lombarda, si ispira all’inglese The Times nell’impostazione grafica e<br />

tipografica, mirando ad essere il quoti<strong>di</strong>ano più <strong>di</strong>ffuso ed autorevole d’Italia, grazie ad alcuni<br />

col<strong>la</strong>boratori, quali D’Annunzio, Piran<strong>del</strong>lo, Einau<strong>di</strong>.<br />

Dal 1945 al 1948, dopo <strong>la</strong> liberazione dal fascismo, <strong>la</strong> testata muta, prima in Corriere<br />

d’Informazione poi in Il nuovo Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera. Il giornale sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>: Mario Missiroli,<br />

Giovanni Russo e Giovanni Spadolini conserva <strong>la</strong> sua autorevolezza e l’orientamento moderato,<br />

che lo aveva sempre contrad<strong>di</strong>stinto negli anni precedenti al<strong>la</strong> guerra. <strong>La</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Piero<br />

Ottone (1972-1977) ospita voci che spinsero ad abbandonare il giornale sia alcune firme<br />

prestigiose, primo fra tutti Indro Montanelli, sia una parte <strong>del</strong> pubblico. Nel 1974 il quoti<strong>di</strong>ano<br />

viene acquistato da Angelo Rizzoli, <strong>del</strong>l’omonimo gruppo. <strong>La</strong> testata vive un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà,<br />

culminato nell’amministrazione control<strong>la</strong>ta tra il 1982 e il 1984.<br />

Fra il 1984 e il 1986 il controllo <strong>del</strong> giornale passa a <strong>di</strong>verse società, fra cui è maggioritaria <strong>la</strong><br />

Gemina (nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> Fiat detiene <strong>la</strong> maggioranza), nasce <strong>la</strong> Rizzoli-Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera (Rcs<br />

E<strong>di</strong>tori). Al<strong>la</strong> fine degli anni Ottanta il quoti<strong>di</strong>ano contende a <strong>La</strong> Repubblica il primato <strong>del</strong>le ven<strong>di</strong>te<br />

a livello nazionale e lo conquista negli anni Novanta sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Paolo Mieli. Dal 1997 è<br />

<strong>di</strong>retto da Ferruccio De Bortoli.<br />

GAZZETTA DELLO SPORT<br />

Quoti<strong>di</strong>ano sportivo italiano nato nell’aprile <strong>del</strong> 1896 dal<strong>la</strong> fusione <strong>del</strong> mi<strong>la</strong>nese Il ciclista e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

torinese <strong>La</strong> tripletta, fu inizialmente bisettimanale, quin<strong>di</strong> trisettimanale.<br />

Nel 1897 <strong>la</strong> testata assume il nome attuale e <strong>la</strong> carta da verde chiaro <strong>di</strong>venta gial<strong>la</strong> e poi bianca.<br />

Solo nel gennaio <strong>del</strong> 1899 il giornale cambia nuovamente colore e <strong>la</strong> carta <strong>di</strong>venta rosa, com’è<br />

oggi.<br />

5


Nel 1909 <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport si fa promotore ed organizzatore <strong>di</strong> eventi sportivi, quale il Giro<br />

d’Italia, principale manifestazione ciclistica italiana.<br />

Il giornale <strong>di</strong>venta un quoti<strong>di</strong>ano solo nel 1913. Nel 1976 viene acquistato dal gruppo Rizzoli.<br />

AUTOSPRINT<br />

Settimanale <strong>di</strong> automobilismo fondato nel 1960 a Bologna. <strong>La</strong> casa e<strong>di</strong>trice è Conti E<strong>di</strong>tore. Il<br />

<strong>di</strong>rettore attuale è Alberto Sabbatini, figlio <strong>di</strong> Marcello Sabbatini fondatore <strong>del</strong> settimanale Rombo.<br />

6


GILLES VILLENEUVE<br />

Scheda <strong>del</strong> personaggio:<br />

Joseph <strong>Gilles</strong> Henri <strong>Villeneuve</strong> nasce a Chambly, Québec, in Canada, il 18 gennaio 1950. Nel<br />

1953 nasce il fratello <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>, Jacques, e <strong>la</strong> famiglia <strong>Villeneuve</strong> si trasferisce a Berthierville ad un<br />

ora <strong>di</strong> auto da Montréal.<br />

Nel 1966 <strong>Gilles</strong> inizia <strong>la</strong> sua carriera agonistica con una motoslitta costruita dal padre. I quattro<br />

anni successivi lo vedono protagonista <strong>del</strong> campionato con una motoslitta <strong>di</strong> serie <strong>del</strong> costruttore<br />

canadese Skiroule. Il 17 ottobre <strong>del</strong> 1970 Joann Barthe <strong>di</strong>viene <strong>la</strong> moglie <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>.<br />

Il 9 aprile 1971, Joann dà al<strong>la</strong> luce Jacques, primogenito <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> e futuro campione <strong>del</strong> mondo.<br />

Nello stesso anno <strong>Villeneuve</strong> vince il Campionato <strong>del</strong> Québec e il Titolo mon<strong>di</strong>ale 400cc nello<br />

Stato <strong>di</strong> New York.<br />

Nel 1973 abbandona le gare con le motoslitte ed esor<strong>di</strong>sce in Formu<strong>la</strong> Ford. Diventa campione<br />

<strong>del</strong> Québec vincendo 7 <strong>del</strong>le 10 gare previste. Quell’estate nasce Mé<strong>la</strong>nie.<br />

Dal 1974 inizia <strong>la</strong> sua avventura in Formu<strong>la</strong> At<strong>la</strong>ntic. Il primo anno è costel<strong>la</strong>to da un infinito<br />

numero <strong>di</strong> incidenti e ritiri, si piazza 16° nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica finale. L’anno successivo riesce ad<br />

ottenere una vittoria. Nel 1976 arriva <strong>la</strong> svolta, vince il titolo in Formu<strong>la</strong> At<strong>la</strong>ntic con otto successi<br />

su nove gare e cosa ancor più rilevante: viene notato da James Hunt, pilota <strong>di</strong> Formu<strong>la</strong> Uno,<br />

durante una gara sul circuito stradale <strong>di</strong> Trois-Rivières. Hunt tornato in Europa par<strong>la</strong> a Teddy<br />

Mayer, boss <strong>del</strong> team Mc<strong>La</strong>ren.<br />

Nel 1977 <strong>Gilles</strong> si conferma campione <strong>di</strong> Formu<strong>la</strong> At<strong>la</strong>ntic e chiamato dal team Mc<strong>La</strong>ren, debutta<br />

in Formu<strong>la</strong> 1 sul circuito <strong>di</strong> Silverstone, in occasione <strong>del</strong> Gran Premio <strong>di</strong> Gran Bretagna. Si ritrova<br />

presto in zona punti fino a quando un problema <strong>di</strong> pressione <strong>del</strong> carburante lo fa scivo<strong>la</strong>re in 9°<br />

posizione. <strong>La</strong> stessa estate <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> firma un contratto con <strong>la</strong> Ferrari per correre in<br />

Formu<strong>la</strong> 1 nel<strong>la</strong> stagione successiva e <strong>di</strong>sputa gli ultimi due Gran Premi <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione, dopo <strong>la</strong><br />

decisione <strong>di</strong> Niki <strong>La</strong>uda <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare prematuramente il team in seguito al<strong>la</strong> conquista <strong>del</strong> titolo<br />

mon<strong>di</strong>ale piloti a Watkins Glen.<br />

Il primo Gran Premio <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> al vo<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> una monoposto <strong>del</strong> cavallino avviene a Mosport, in<br />

Canada. <strong>La</strong> sua gara si conclude con un testa coda e <strong>la</strong> rottura <strong>del</strong> semiasse. Due settimane<br />

dopo, in Giappone, sul circuito <strong>del</strong> Fuji, <strong>Gilles</strong> si tocca con Ronnie Peterson, <strong>la</strong> monoposto<br />

impazzita finisce oltre le recinzioni: due morti ed una decina <strong>di</strong> feriti. <strong>La</strong> <strong>stampa</strong> si scatena ed<br />

attacca duramente il pilota canadese e <strong>la</strong> scelta, quanto meno azzardata, <strong>di</strong> Enzo Ferrari.<br />

7


Il 1978 inizia con altri ritiri ed incidenti. A Long Beach, in California, <strong>Gilles</strong> è al comando <strong>del</strong> Gran<br />

Premio, ma urta <strong>la</strong> Shadow <strong>di</strong> C<strong>la</strong>y Regazzoni e termina <strong>la</strong> gara contro le barriere. Sul finire <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

stagione vince davanti al pubblico <strong>di</strong> casa, nel<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Gran Premio <strong>del</strong> Canada sul<br />

circuito <strong>di</strong> Montéal, sull’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Notre-Dame. Termina 9° nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica generale.<br />

Il 1979 vede schierate due Ferrari, una con <strong>Villeneuve</strong> e l’altra con Jody Scheckter che<br />

sostituisce l’argentino Carlos Reutemann. <strong>Gilles</strong> vince il 3° e il 4° Gran Premio <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione. A<br />

Monza rimane <strong>di</strong>etro al compagno <strong>di</strong> squadra, adeguandosi agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuderia, pur sapendo<br />

che sarebbe bastato superare Jody per conquistare il titolo mon<strong>di</strong>ale. <strong>Gilles</strong> termina l’anno<br />

secondo in c<strong>la</strong>ssifica generale, <strong>la</strong> Ferrari vince il titolo Costruttori e Scheckter quello Piloti.<br />

Il 1980 è una stagione <strong>del</strong>udente, <strong>la</strong> causa principale è da attribuire al<strong>la</strong> Ferrari 312 T5, macchina<br />

poco competitiva. <strong>Gilles</strong> termina decimo in c<strong>la</strong>ssifica generale. Il miglior piazzamento è stato il 5°<br />

posto ottenuto a Monaco ed in Canada. Al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong>l’anno Jody Scheckter decide <strong>di</strong> ritirarsi per<br />

sempre dalle corse automobilistiche, <strong>la</strong> Ferrari ingaggia Di<strong>di</strong>er Pironi.<br />

<strong>La</strong> stagione 1981 inizia con i migliori auspici, <strong>la</strong> nuova Ferrari 126 Turbo è molto potente ma con<br />

un te<strong>la</strong>io debole. <strong>Gilles</strong> riesce a vincere il Gran Premio <strong>di</strong> Monaco e quello <strong>di</strong> Spagna soprattutto<br />

grazie alle sue doti ed al suo stile <strong>di</strong> guida.<br />

Il 1982 sembra, almeno sul<strong>la</strong> carta, l’anno <strong>del</strong><strong>la</strong> ripresa. <strong>La</strong> Ferrari 126 C2 è in grado <strong>di</strong> lottare per<br />

il campionato <strong>del</strong> mondo. <strong>Gilles</strong> non riesce a concludere le prime tre gare <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione. Il Gran<br />

Premio <strong>di</strong> Imo<strong>la</strong> è <strong>la</strong> gara decisiva. Alcuni team inglesi boicottano <strong>la</strong> gara e non si presentano al<br />

via, ci sono solo 14 vetture sul<strong>la</strong> griglia <strong>di</strong> partenza. Il Gran Premio viene dominato dalle due<br />

Ferrari, <strong>Gilles</strong> è in testa seguito a ruota da Pironi. I box <strong>del</strong> Cavallino espongono un cartello<br />

ambiguo ”slow”. Di<strong>di</strong>er passa <strong>Villeneuve</strong> nel giro finale e taglia il traguardo per primo. <strong>Gilles</strong> è<br />

furibondo, si sente tra<strong>di</strong>to dal quello che considerava un amico, oltre che un semplice compagno<br />

<strong>di</strong> squadra. I rapporti all’interno <strong>del</strong> team si fanno sempre più <strong>di</strong>fficili e tesi.<br />

Due settimane dopo, sul circuito <strong>di</strong> Zolder, in Belgio, durante le prove <strong>di</strong> qualificazione <strong>Gilles</strong><br />

cerca <strong>di</strong> migliorare il suo tempo, sul tracciato incontra <strong>la</strong> March <strong>di</strong> Jochen Mass. I due piloti non si<br />

capiscono, <strong>la</strong> ruota anteriore destra <strong>del</strong><strong>la</strong> Ferrari tocca <strong>la</strong> posteriore sinistra <strong>del</strong><strong>la</strong> March. <strong>La</strong><br />

monoposto <strong>del</strong> cavallino vo<strong>la</strong> in aria, è l’ultimo volo <strong>del</strong>l’aviatore. <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> muore<br />

all’ospedale <strong>di</strong> Lovanio l’8 maggio 1982 alle 21.12.<br />

Il giorno successivo <strong>la</strong> salma <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> viene portata in Canada, nel<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong><br />

Berthierville viene celebrato il funerale. Il Gran Premio <strong>del</strong> Belgio viene vinto da John Watson, <strong>la</strong><br />

Ferrari non partecipa al<strong>la</strong> gara. Una settimana dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>, il consiglio citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

Montréal de<strong>di</strong>ca ufficialmente il circuito <strong>del</strong>l’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Notre-Dame al campione canadese. A<br />

8


Berthierville viene creato il parco <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> e accanto ad esso viene istituito un museo. A<br />

Fiorano, <strong>la</strong> strada principale che conduce al circuito viene ufficialmente intito<strong>la</strong>ta a <strong>Gilles</strong><br />

<strong>Villeneuve</strong> e vicino all’entrata <strong>del</strong><strong>la</strong> pista viene eretto un monumento de<strong>di</strong>cato al pilota<br />

scomparso. Il circuito <strong>di</strong> Imo<strong>la</strong> ha una curva che porta il suo nome. In Canada hanno creato dei<br />

francobolli e ogni anno sul<strong>la</strong> linea d’arrivo è visibile <strong>la</strong> scritta: “Salut, <strong>Gilles</strong>!”.<br />

Per il circo <strong>del</strong><strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno <strong>la</strong> stagione 1982 non è ancora finita, durante il Gran Premio <strong>del</strong><br />

Canada un incidente al<strong>la</strong> partenza, provocato da Pironi, causa <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> un pilota italiano al suo<br />

esor<strong>di</strong>o nel<strong>la</strong> massima formu<strong>la</strong>: Riccardo Paletti.<br />

Durante le prove <strong>di</strong> qualificazione <strong>del</strong> Gran Premio <strong>di</strong> Germania, Di<strong>di</strong>er Pironi perde il controllo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua monoposto ed ha un terribile incidente. Pironi esce vivo da quell’incidente ma le lesioni<br />

alle gambe sono troppo gravi, così termina <strong>la</strong> sua carriera come pilota <strong>di</strong> Formu<strong>la</strong> Uno. Di<strong>di</strong>er<br />

morirà nel 1987 durante una gara <strong>di</strong> off-shore. Il titolo mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> tragica stagione viene<br />

assegnato a Keke Rosberg.<br />

9


I Campionati Mon<strong>di</strong>ali<br />

STAGIONE 1977<br />

Gran Premio Circuito Qualificazioni Risultato<br />

Canada Mosport Park 17° 12°<br />

Giappone Fuji 20° Incidente<br />

STAGIONE 1978<br />

Gran Premio Circuito Qualificazioni Risultato<br />

Argentina Buenos Aires 7° 8°<br />

Brasile Jacarepaguà 6° incidente<br />

Sud Africa Ky<strong>la</strong>mi 8° ritirato<br />

Stati Uniti Long Beach 2° incidente<br />

Monaco Monaco 8° incidente<br />

Belgio Zolder 4° 4°<br />

Spagna Jarama 5° 10°<br />

Svezia Anderstorp 7° 9°<br />

Francia Le Castellet 9° 12°<br />

Gran Bretagna Brands Hatch 13° ritirato<br />

Germania Hockenheim 15° 8°<br />

Austria Osterreichring 11° 3°<br />

O<strong>la</strong>nda Zandvoort 5° 6°<br />

Italia Monza 2° 7° (*)<br />

Stati Uniti Watkins Glen 4° ritirato<br />

Canada Ile Notre-Dame 3° 1°<br />

(*) termina <strong>la</strong> gara secondo ma viene penalizzato <strong>di</strong> un minuto per partenza anticipata.<br />

C<strong>la</strong>ssifica Finale:<br />

1° Mario Andretti 64 punti<br />

2° Ronnie Peterson 51 punti<br />

3° Carlos Reutemann 48 punti<br />

9° <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> 17 punti<br />

10


STAGIONE 1979<br />

Gran Premio Circuito Qualificazioni Risultato<br />

Argentina Buenos Aires 10° ritirato<br />

Brasile Inter<strong>la</strong>gos 5° 5°<br />

Sud Africa Ky<strong>la</strong>mi 3° 1°<br />

Stati Uniti Long Beach 1° 1°<br />

Gran Bretagna Brands Hatch 3° 1° (*)<br />

Spagna Jarama 3° 7°<br />

Belgio Zolder 6° 7°<br />

Monaco Monaco 2° ritirato<br />

Francia Dijon-Prenois 3° 2°<br />

Gran Bretagna Silverstone 13° 14°<br />

Germania Hockenheim 9° 8°<br />

Austria Osterreichring 5° 2°<br />

O<strong>la</strong>nda Zandvoort 6° ritirato<br />

Italia Monza 5° 2°<br />

Italia Imo<strong>la</strong> 1° 7° (*)<br />

Canada Ile de Notre-Dame 2° 2°<br />

Stati Uniti Watkins Glen 3° 1°<br />

(*) gara non valida per il campionato.<br />

C<strong>la</strong>ssifica Finale:<br />

1° Jody Scheckter 51 punti<br />

2° <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> 47 punti<br />

3° A<strong>la</strong>n Jones 40 punti<br />

STAGIONE 1980<br />

Gran Premio Circuito Qualificazioni Risultato<br />

Argentina Buenos Aires 8° incidente<br />

Brasile Inter<strong>la</strong>gos 3° 16°<br />

Sud Africa Ky<strong>la</strong>mi 10° ritirato<br />

Stati Uniti Long Beach 10° ritirato<br />

Belgio Zolder 12° 6°<br />

Monaco Monaco 6° 5°<br />

Francia Le Castellet 17° 8°<br />

Gran Bretagna Brands Hatch 19° ritirato<br />

Germania Hockenheim 16° 6°<br />

Austria Ostereichring 15° 8°<br />

O<strong>la</strong>nda Zandvoort 7° 7°<br />

Italia Imo<strong>la</strong> 8° incidente<br />

Canada Ile de Notre-Dame 22° 5°<br />

Stati Uniti Watkins Glen 18° incidente<br />

C<strong>la</strong>ssifica Finale:<br />

1° A<strong>la</strong>n Jones 67 punti<br />

2° Nelson Piquet 54 punti<br />

3° Carlos Reutemann 42 punti<br />

10° <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> 6 punti<br />

11


STAGIONE 1981<br />

Gran Premio Circuito Qualificazioni Risultato<br />

Stati Uniti Long Beach 5° ritirato<br />

Brasile Jacarepaguà 7° ritirato<br />

Argentina Buenos Aires 7° ritirato<br />

Italia Imo<strong>la</strong> 7° 4°<br />

Belgio Zolder 4° 4°<br />

Monaco Monaco 2° 1°<br />

Spagna Jarama 7° 1°<br />

Francia Dijon-Prenois 11° ritirato<br />

Gran Bretagna Silverstone 8° incidente<br />

Germania Hockenheim 8° 10°<br />

Austria Ostereichring 3° incidente<br />

O<strong>la</strong>nda Zandvoort 16° incidente<br />

Italia Monza 9° ritirato<br />

Canada Ile de Notre-Dame 11° 3°<br />

Stati Uniti <strong>La</strong>s Vegas 3° ritirato<br />

C<strong>la</strong>ssifica Finale:<br />

1° Nelson Piquet 50 punti<br />

2° Carlos Reutemann 49 punti<br />

3° A<strong>la</strong>n Jones 46 punti<br />

7° <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> 25 punti<br />

STAGIONE 1982<br />

Gran Premio Circuito Qualificazioni Risultato<br />

Sud Africa Ky<strong>la</strong>mi 3° ritirato<br />

Brasile Jacarepaguà 2° incidente<br />

Stati Uniti Long Beach 7° squalificato<br />

Italia Imo<strong>la</strong> 3° 2°<br />

Belgio Zolder - -<br />

C<strong>la</strong>ssifica Finale:<br />

1° Keke Rosberg 44 punti<br />

2° Di<strong>di</strong>er Pironi 39 punti<br />

3° John Watson 39 punti<br />

12


CAPITOLO I<br />

Le critiche<br />

L’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> in Ferrari è stato più <strong>di</strong>fficile <strong>del</strong> previsto. Le <strong>di</strong>fficoltà erano dovute<br />

soprattutto a due fattori: l’inesperienza <strong>del</strong> giovane canadese al vo<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> una monoposto <strong>di</strong><br />

Formu<strong>la</strong> 1 e le attese legate al ruolo <strong>di</strong> pilota <strong>del</strong> Cavallino nei confronti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>stampa</strong> italiana e dei<br />

tifosi.<br />

<strong>La</strong>uda, l’ex eroe scampato al rogo <strong>del</strong> Nürburgring nel ‘76 e tornato a combattere <strong>di</strong> nuovo per <strong>la</strong><br />

Ferrari e l’Italia, venne fatto a pezzi sui giornali italiani per aver tra<strong>di</strong>to <strong>la</strong> fiducia <strong>del</strong><strong>la</strong> sua scuderia e<br />

dei suoi fan. Se il suo successore non si fosse <strong>di</strong>mostrato all’altezza, l’opinione pubblica si sarebbe<br />

rivoltata contro <strong>di</strong> lui e <strong>la</strong> sua permanenza al<strong>la</strong> Ferrari sarebbe stata molto breve.<br />

Le prime due gare <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> sono <strong>di</strong>sastrose: in Canada si c<strong>la</strong>ssifica do<strong>di</strong>cesimo dopo<br />

aver rotto l’albero <strong>di</strong> trasmissione e in Giappone urta Ronnie Peterson, <strong>la</strong> Ferrari si impenna in aria<br />

e ricade <strong>di</strong> muso, finisce contro un gruppo <strong>di</strong> spettatori che assistono al<strong>la</strong> gara in una zona <strong>del</strong><br />

circuito proibita al pubblico. Muoiono due persone e molte vengono ferite. I due piloti scendono<br />

dalle rispettive monoposto illesi. Dopo questo incidente <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> attacca <strong>Gilles</strong> duramente:<br />

> (1)<br />

(2)<br />

Il titolo <strong>del</strong> secondo articolo riporta: . Una<br />

tito<strong>la</strong>zione molto forte, soprattutto con l’utilizzo <strong>del</strong> termine “costare”, non riferito al<strong>la</strong> cifra irrisoria<br />

<strong>del</strong> contratto stipu<strong>la</strong>to fra Ferrari e <strong>Villeneuve</strong>, ma sottolineando i due morti uccisi dal<strong>la</strong> monoposto<br />

fuori controllo <strong>del</strong> canadese.<br />

(1) Autosprint, 1977, I.M.<br />

(2) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, A. Evangelisti, 25 ottobre 1977<br />

13


Le polemiche contro lo stile <strong>di</strong> guida “sperico<strong>la</strong>to” <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> non si affievoliscono, anzi trovano nuova<br />

linfa nel<strong>la</strong> prima parte <strong>del</strong> campionato 1978. Durante il secondo Gran Premio <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione, a Rio<br />

de Janeiro, <strong>Villeneuve</strong> si scontra nuovamente con Ronnie Peterson. <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport tito<strong>la</strong> il<br />

suo articolo d’apertura:<br />

(3)<br />

<strong>La</strong> spal<strong>la</strong> firmata da Athos Evangelisti è molto più critica nei confronti <strong>del</strong> pilota canadese e si<br />

<strong>di</strong>chiara apertamente un anti-villeneuviano con queste parole:<br />

(4)<br />

A Long Beach, in California, il fronte anti-<strong>Villeneuve</strong> tocca il suo apice. <strong>Gilles</strong> si ritrova in testa al<strong>la</strong><br />

gara per <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> vittoria sfuma dopo una collisione con C<strong>la</strong>y Regazzoni che si appresta ad<br />

essere doppiato dal<strong>la</strong> Ferrari. Un sorpasso impossibile in quel punto <strong>del</strong><strong>la</strong> pista, <strong>Villeneuve</strong> decol<strong>la</strong><br />

sopra <strong>la</strong> Shadow <strong>di</strong> Regazzoni, <strong>la</strong> sua corsa termina fuori pista fra <strong>la</strong> polvere.<br />

Nestore Morosini <strong>di</strong>venta con il tempo grande tifoso <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>, ma dopo l’ennesimo incidente <strong>del</strong><br />

canadese scrive sulle colonne <strong>del</strong> Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera:<br />

(5)<br />

In questo periodo nascono i nomignoli quali “Air Canada” e “aviatore”. Soprannomi che si<br />

riferiscono all’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> nel compiere manovre tanto azzardate da farlo vo<strong>la</strong>re, nel vero<br />

senso <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, sopra le piste sulle quali corre.<br />

(3) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, P. Allievi, 30 gennaio 1978<br />

(4) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, A. Evangelisti, 30 gennaio 1978<br />

(5) Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera, N. Morosini, 3 aprile 1978<br />

14


CAPITOLO II<br />

<strong>La</strong> vittoria<br />

L’ultima gara <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione 1978 viene <strong>di</strong>sputata sul nuovo circuito sull’Ile de Notre-Dame a<br />

Montréal ed è su questo tracciato citta<strong>di</strong>no che <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> ottiene <strong>la</strong> sua prima vittoria<br />

davanti al pubblico canadese.<br />

<strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport ed il settimanale Autosprint aprono i loro articoli inerenti al Gran Premio<br />

<strong>del</strong> Canada con affermazioni simili:<br />

(6)<br />

<br />

(7)<br />

In entrambi i servizi si fa uso <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “finalmente” come interiezione a proposito <strong>del</strong>l’avverarsi<br />

<strong>di</strong> un fatto lungamente atteso, quello <strong>del</strong><strong>la</strong> prima vittoria <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>, e desiderato non solo dal team<br />

<strong>di</strong> Maranello, ma anche da alcuni giornalisti, come Franco Lini, che hanno sempre riposto molta<br />

fiducia nel pilota canadese.<br />

Grazie all’articolo de <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport viene scritta <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> fine alle innumerevoli<br />

polemiche e perplessità nate nei mesi precedenti in seguito ai numerosi incidenti in cui il giovane<br />

<strong>Villeneuve</strong> si era trovato coinvolto.<br />

(8)<br />

(6) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, P. Allievi, 9 ottobre 1978<br />

(7) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, Franco Lini, ottobre 1978<br />

(8) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, P. Allievi, 9 ottobre 1978<br />

15


Un articolo <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> <strong>di</strong> Athos Evangelisti, fino a quel giorno sempre critico nei confronti <strong>di</strong><br />

<strong>Villeneuve</strong>, ha dovuto ricredersi e rettificare. Pochi mesi prima aveva paragonato <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong><br />

prendere <strong>Gilles</strong> in Ferrari un “acquisto a scato<strong>la</strong> chiusa”, ma dopo <strong>la</strong> vittoria in Canada è stato<br />

costretto ad ammettere <strong>di</strong> essere stato troppo precipitoso nel giu<strong>di</strong>care le doti <strong>del</strong> pilota dopo<br />

poche corse.<br />

(9)<br />

In questo periodo <strong>la</strong> tifoseria ferrarista, capitanata da Giorgio Giovetti, ribattezza <strong>Gilles</strong> con il<br />

nomignolo <strong>di</strong> “Topolino”. Epiteto antonomastico utilizzato spesso negli articoli <strong>del</strong> Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Sera firmati da Nestore Morosini. Soprannome ripreso anche nel<strong>la</strong> biografia scritta dallo stesso<br />

giornalista e pubblicata per <strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice For-Vem nel 1983, dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>.<br />

Nel 1979 scoppia “<strong>la</strong> febbre <strong>Villeneuve</strong>”. Il fenomeno nasce come azione <strong>di</strong> marketing per<br />

pubblicizzare il Gran Premio <strong>del</strong> Canada. Sui muri <strong>del</strong><strong>la</strong> città che ospita <strong>la</strong> gara, vengono appesi<br />

cartelli con il volto <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> e <strong>la</strong> scritta “<strong>la</strong> fièvre <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>”. In una so<strong>la</strong> settimana vengono<br />

venduti tre milioni <strong>di</strong> poster, cinque milioni <strong>di</strong> autoadesivi e migliaia <strong>di</strong> pupazzi raffiguranti il pilota.<br />

“<strong>La</strong> febbre” si espande su tutto il territorio canadese ma non solo, giunge fino all’Europa, in Italia.<br />

Qui il settimanale Autosprint <strong>di</strong>retto da Marcello Sabbatini fa propria questa frase, che ben<br />

descrive il clima <strong>di</strong> perenne eccitazione ed affetto che si era creato attorno a <strong>Villeneuve</strong>.<br />

Nell’ultima intervista ri<strong>la</strong>sciata da <strong>Gilles</strong> al giornalista per ‘TV Rombo’, dopo il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Imo<strong>la</strong><br />

1981, Sabbatini rompe il ghiaccio con: . <strong>Villeneuve</strong><br />

sorride al<strong>la</strong> battuta e mormora: . Pochi giorni lo <strong>di</strong>videvano dalle prove <strong>del</strong><br />

Gran Premio <strong>del</strong> Belgio a Zolder dove il pilota avrebbe trovato <strong>la</strong> morte.<br />

(9) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, A. Evangelisti, 9 ottobre 1978<br />

16


CAPITOLO III<br />

<strong>La</strong> leggenda<br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> entra nel<strong>la</strong> leggenda <strong>del</strong>l’automobilismo mon<strong>di</strong>ale molto prima <strong>del</strong><strong>la</strong> sua morte. Il<br />

1 luglio 1979 a Dijon viene <strong>di</strong>sputato il Gran Premio <strong>di</strong> Francia. <strong>La</strong> Renault turbocompressa <strong>di</strong><br />

Jabouille è in testa al<strong>la</strong> gara, alle sue spalle due macchine si <strong>di</strong>sputano il secondo e terzo posto:<br />

<strong>la</strong> seconda Renault guidata da René Arnoux e <strong>la</strong> Ferrari <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>. <strong>La</strong> monoposto <strong>del</strong><br />

canadese ha problemi <strong>di</strong> gomme e <strong>di</strong> freni. Al penultimo giro <strong>la</strong> Ferrari è in scia <strong>del</strong><strong>la</strong> Renault ed<br />

entrambe si apprestano a passare per <strong>la</strong> curva Villeroy. A un centinaio <strong>di</strong> metri dal<strong>la</strong> curva, <strong>la</strong><br />

monoposto <strong>di</strong> Maranello esce dal<strong>la</strong> scia e tenta il sorpasso. Le due monoposto sono una <strong>di</strong> fianco<br />

all’altra. <strong>Villeneuve</strong> <strong>la</strong> spunta su Arnoux e lo passa. Le posizioni sono invertite: secondo<br />

<strong>Villeneuve</strong> e terzo Arnoux. All’ultimo giro, sempre al<strong>la</strong> curva Villeroy il pilota francese <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Renault tenta <strong>di</strong> ripassare l’avversario. Le due monoposto sono ancora appaiate, <strong>la</strong> telecamera<br />

sull’elicottero riprende <strong>la</strong> scena. Le ruote dei due si toccano più volte, nessuno vuole cedere.<br />

<strong>Gilles</strong> sbanda leggermente e perde terreno. <strong>La</strong> Renault imposta <strong>la</strong> curva successiva <strong>la</strong>sciando un<br />

piccolo varco al<strong>la</strong> sua destra, Arnoux è sicuro <strong>di</strong> aver vinto il duello con <strong>Gilles</strong>, ma <strong>la</strong> Ferrari lo<br />

affianca e lo supera nuovamente. Sul po<strong>di</strong>o saliranno: Jabouille sul gra<strong>di</strong>no più alto, <strong>Villeneuve</strong><br />

secondo e Arnoux terzo.<br />

Una sfida “infernale” scrive Pino Allievi su <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, un duello che entra<br />

nell’antologia <strong>del</strong>l’automobilismo.<br />

> (10)<br />


molto bene, perché <strong>la</strong> curva dopo il rettilineo era l’unico posto dove <strong>la</strong> Ferrari fosse a suo agio,<br />

secondo quanto ci ha confidato. Ci vogliono due… pie<strong>di</strong> così, per fare cose <strong>del</strong> genere, e<br />

<strong>Villeneuve</strong> li ha avuti. Poi il finale con le ruotate tra lui ed Arnoux, è stato emozionante ma senza<br />

pericoli, perché entrambi sapevano benissimo quel che facevano, ed a gara finita hanno detto<br />

entrambi le stesse cose: “Ci siamo <strong>di</strong>vertiti da matti”.>> (11)<br />

<strong>La</strong> descrizione degli ultimi giri <strong>del</strong> Gran Premio viene enfatizzata in una sfida epica, viene<br />

utilizzato persino il vocabolo “duello”, rievocando i cavalieri me<strong>di</strong>evali con spade e fioretti, pronti a<br />

<strong>di</strong>fendere valori antichi quali onore e lealtà. I termini tecnici passano in secondo piano:<br />

l’attenzione è concentrata sui due piloti, sul loro ruolo <strong>di</strong> “eroi”, in una confronto che va oltre <strong>la</strong><br />

semplice gara, oltre il sorpasso, <strong>di</strong>ventando figure che alimentano l’immaginario collettivo.<br />

Dopo il sorpasso ai danni <strong>di</strong> René Arnoux viene coniato il termine “Nivo<strong>la</strong>neuve” :<br />

><br />

(12)<br />

> (13)<br />

Epiteto antonomastico nato dal<strong>la</strong> fusione fra il cognome <strong>del</strong> mantovano Tazio Nuvo<strong>la</strong>ri, pilota<br />

degli anni Trenta, e il cognome <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>. Un paragone forse azzardato per il <strong>di</strong>verso<br />

approccio alle corse, calco<strong>la</strong>tore il primo ed istintivo il secondo; simile è invece <strong>la</strong> loro capacità <strong>di</strong><br />

entusiasmare il pubblico.<br />

(11) Autosprint, F. Lini, luglio 1979<br />

(12) Autosprint, M. Sabbatini, luglio 1979<br />

(13) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong> Sport, A. Evangelisti, 2 luglio 1979<br />

18


Un ulteriore conferma sulle qualità <strong>del</strong> pilota canadese è rappresentata dalle vittorie riportate nel<br />

corso <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione 1981 a Monaco e Jarama, nonostante un’inferiorità tecnica da imputare al<strong>la</strong><br />

nuova Ferrari 126C Turbo.<br />

<strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport scrive in prima pagina e al centro a caratteri cubitali:<br />

Sottotitolo:<br />

><br />

(14)<br />

Una tito<strong>la</strong>zione d’impatto che non può <strong>la</strong>sciare in<strong>di</strong>fferente nessun lettore <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> via<br />

Solferino. Viene utilizzata <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “urlo” perché molti spettatori hanno gridato davanti al<br />

televisore o a bordo pista, perché <strong>la</strong> Ferrari mancava <strong>la</strong> vittoria da due lunghi anni. Un vocabolo<br />

che esprime tutta l’eccitazione per un trionfo inaspettato.<br />

Ai protagonisti <strong>del</strong> Gran Premio <strong>di</strong> Monaco: <strong>Villeneuve</strong> e <strong>la</strong> sua Ferrari, viene de<strong>di</strong>cato l’e<strong>di</strong>toriale<br />

firmato da Can<strong>di</strong>do Cannavò, <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano.<br />

(15)<br />

Viene descritta l’emozione <strong>del</strong><strong>la</strong> “ri<strong>la</strong>ssata Italia”, questo termine vuole includere tutti gli italiani,<br />

non solo i tifosi e gli appassionati <strong>di</strong> automobilismo, perché <strong>la</strong> Ferrari è considerata un simbolo<br />

nazionale, un simbolo italiano. L’e<strong>di</strong>toriale si conclude proprio spiegando il valore <strong>di</strong> questa<br />

marca:<br />

> (16)<br />

(14) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong> Sport, P. Allievi, 1 giugno 1981<br />

(15) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong> Sport, C. Cannavò, 1 giugno 1981<br />

(16) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong> Sport, ibidem<br />

19


Anche l’e<strong>di</strong>toriale <strong>del</strong> settimanale Autosprint punta molto sulle emozioni dei tifosi, <strong>del</strong> pubblico<br />

presente a Montecarlo:<br />

> (17)<br />

Alberto Papuzzi nel suo manuale ‘Professione giornalista’ scrive: “nel giornalismo sportivo<br />

l’oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> notizia non è l’avvenimento in sé ma ciò che significa nell’immaginario <strong>del</strong><br />

pubblico”. Forse, in questo caso è proprio questo immaginario che <strong>di</strong>venta il narratore ed il<br />

protagonista <strong>del</strong><strong>la</strong> notizia.<br />

Similitu<strong>di</strong>ni e paragoni enfatizzano il sorpasso compiuto da <strong>Gilles</strong> ai danni <strong>del</strong><strong>la</strong> Williams <strong>di</strong> Jones<br />

e sottolineano, ancora una volta, il ruolo <strong>del</strong><strong>la</strong> Ferrari come patrimonio storico italiano.<br />

> (18)<br />

Quin<strong>di</strong>ci giorni dopo <strong>la</strong> gara <strong>di</strong> Montecarlo, il Circus <strong>del</strong><strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno si trasferisce in Spagna, a<br />

Jarama per <strong>di</strong>sputare <strong>la</strong> settima prova <strong>del</strong> campionato mon<strong>di</strong>ale. Anche in questa occasione <strong>la</strong><br />

Ferrari non è favorita e i tempi cronometrati <strong>del</strong>le prove ufficiali <strong>del</strong> sabato non sono eccellenti,<br />

ma sorprendentemente <strong>Gilles</strong> conquista <strong>la</strong> testa <strong>del</strong><strong>la</strong> corsa e mantiene questa leadership fino<br />

al<strong>la</strong> ban<strong>di</strong>era a scacchi.<br />

Giancarlo Cevenini su Autosprint racconta <strong>la</strong> gara con un buffo ma efficace paragone: <strong>Gilles</strong> con<br />

l’osso in bocca viene inseguito da altri cani inferociti. Questo caso può rappresentare una dei più<br />

chiari esempi su quanto possa essere creativo il linguaggio sportivo.<br />

(17) Autosprint, G. Cevenini, giugno 1981<br />

(18) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong> Sport, C. Cannavò, 1 giugno 1981<br />

20


(19)<br />

L’articolo pubblicato sul Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera ha toni più seri e riflessivi. Il giornalista dopo aver<br />

brevemente riportato <strong>la</strong> cronaca <strong>del</strong><strong>la</strong> corsa si sofferma a valutare il pilota in rapporto ai tifosi, al<br />

paragone con l’ex <strong>mito</strong> ferrarista Niki <strong>La</strong>uda e con uno sguardo al futuro, utilizza il vocabolo<br />

“leggenda”. Termine al quale verrà sovente associato il nome <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> soprattutto dopo <strong>la</strong><br />

sua morte.<br />

> (20)<br />

(19) Autosprint, G. Cevenini, giugno 1981<br />

(20) Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera, N. Morosini, 22 giugno 1981<br />

21


CAPITOLO IV<br />

Consacrazione <strong>di</strong> un <strong>mito</strong><br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> è in pista per le prove <strong>di</strong> qualificazione <strong>del</strong> sabato, il suo miglior tempo si era<br />

fermato sul 1’ 16” 616 a 115 centesimi <strong>di</strong> secon<strong>di</strong> dal compagno <strong>di</strong> squadra Pironi. <strong>Gilles</strong> viene<br />

richiamato ai box, ci sono molte monoposto in pista perché sono gli ultimi minuti <strong>di</strong> prove. Al<strong>la</strong><br />

curva <strong>del</strong><strong>la</strong> Ter<strong>la</strong>menbocht vede davanti a sé una March guidata da Jochen Mass. Il pilota<br />

tedesco procede lentamente, ha già sprecato i suoi giri e non è riuscito a qualificarsi. Mass<br />

vedendo negli specchietti <strong>la</strong> Ferrari si sposta a destra per facilitare il sorpasso, anche <strong>Villeneuve</strong><br />

fa lo stesso. Le ruote <strong>del</strong>le due monoposto si toccano e <strong>la</strong> March fa da trampolino al<strong>la</strong> Ferrari<br />

numero 27 che vo<strong>la</strong> in aria con il suo pilota. L’ultimo volo <strong>di</strong> quello che chiamavano “aviatore”.<br />

<strong>La</strong> <strong>stampa</strong> internazionale è scossa, <strong>Villeneuve</strong> guadagna nuovamente <strong>la</strong> prima pagina <strong>di</strong> tutti i<br />

quoti<strong>di</strong>ani, non solo quelli sportivi. Alcuni giornalisti credono nell’incomprensione fra i due piloti,<br />

altri collegano <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong> al Gran Premio <strong>di</strong> San Marino. In quell’occasione il compagno <strong>di</strong><br />

squadra Pironi gli aveva “rubato” <strong>la</strong> vittoria, così <strong>di</strong>sse <strong>Villeneuve</strong>, e da quel giorno il rapporto fra il<br />

canadese e il team si incrinò irrime<strong>di</strong>abilmente.<br />

Gli aggettivi: spettaco<strong>la</strong>re e agghiacciante si ripetono in continuazione su tutti gli articoli inerenti <strong>la</strong><br />

trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Zolder.<br />

> (21)<br />

> (22)<br />

> (23)<br />

(21) Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, P. Allievi, 10 maggio 1982<br />

(22) Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, P. Allievi, 10 maggio 1982<br />

(23) Autosprint, G. Cevenini, maggio 1982<br />

22


Per il giornalista <strong>di</strong> Autosprint Cesare de Agostini, <strong>Villeneuve</strong> “l’astronauta” <strong>di</strong>venta <strong>Villeneuve</strong><br />

“l’angelo rotto”. Il suo ultimo volo viene paragonato ad una “cometa impazzita”.<br />

> (24)<br />

<strong>La</strong> vita <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> si è spezzata ma il pubblico e <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> sportiva sono unanimi nel<br />

constatare che <strong>Gilles</strong> era già un <strong>mito</strong>, una leggenda che <strong>la</strong> morte ha solo consacrato.<br />

><br />

(25)<br />

(24) Autosprint, C. De Agostini, maggio 1982<br />

(25) Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, P. Allievi, 10 maggio 1982<br />

23


CAPITOLO V<br />

<strong>La</strong> <strong>stampa</strong> internazionale<br />

<strong>La</strong> categoria più importante fra le corse automobilistiche è <strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno. Questo sport è molto<br />

<strong>di</strong>ffuso, grazie al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei Gran Premi nei vari continenti e all’affluenza <strong>di</strong> sponsor <strong>di</strong><br />

fama mon<strong>di</strong>ale.<br />

<strong>La</strong> <strong>stampa</strong> internazionale de<strong>di</strong>ca sempre molto spazio a questo sport ed ai suoi protagonisti. E’<br />

accaduto anche il 9 maggio 1982, dopo il tragico incidente nel quale morì <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>. Le<br />

reazioni <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e settimanali furono <strong>di</strong>verse, nazione per nazione.<br />

GRAN BRETAGNA<br />

Nel Regno Unito <strong>la</strong> notizia <strong>del</strong><strong>la</strong> morte <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> non ha avuto un forte impatto, come era<br />

accaduto in Italia, in quanto <strong>la</strong> notizia venne inserita tra le decine <strong>di</strong> morti <strong>del</strong> conflitto al<strong>la</strong> isole<br />

Falk<strong>la</strong>nd. Le immagini <strong>del</strong>l’incidente <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> a Zolder <strong>la</strong>sciarono ben presto spazio a quelle<br />

<strong>del</strong> reportage sul<strong>la</strong> guerra nell’At<strong>la</strong>ntico.<br />

<strong>La</strong> <strong>stampa</strong> specializzata è stata più colpita dal<strong>la</strong> tragica morte <strong>del</strong> pilota canadese e in un<br />

intervista Nigel Roebuck, giornalista <strong>di</strong> ‘Autosport’, <strong>di</strong>ce: ><br />

A<strong>la</strong>n Henry, altro giornalista inglese scrive: ><br />

Il ‘Daily Main’ paragona <strong>Villeneuve</strong> ad un principe, riprendendo il soprannome dal<strong>la</strong> <strong>stampa</strong><br />

franco-canadese, che già anni prima gli <strong>di</strong>ede il nomignolo <strong>di</strong> “Petit Prince”, Piccolo Principe.<br />

>.<br />

Il ‘Daily Mirror’ lo definisce “superbo guidatore, un fuoric<strong>la</strong>sse” tutti aggettivi utilizzati per esaltare<br />

all’infinito lo stile <strong>di</strong> guida <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>.<br />

>.<br />

24


FRANCIA<br />

<strong>La</strong> <strong>stampa</strong> francese da molto spazio, spesso prima pagina, al pilota scomparso. ‘L’equipe’,<br />

quoti<strong>di</strong>ano sportivo, tito<strong>la</strong> così il suo articolo d’apertura: >, gli fa eco ‘Le<br />

Parisien Liberé’: >.<br />

‘France Soir’ utilizza nuovamente il vocabolo “acrobata” tanto legato al nome <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>: . ‘Liberation’ paragona i piloti <strong>di</strong> Formu<strong>la</strong> Uno a degli eroi e<br />

ovviamente uno dei migliori era <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>.<br />

Accanto ad articoli che rievocano le gesta <strong>del</strong> pilota scomparso compaiono molti pezzi<br />

“accusatori”, verso <strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno e <strong>la</strong> scarsa sicurezza <strong>del</strong>le monoposto e dei circuiti. L’articolo<br />

più severo e dai toni più cru<strong>di</strong> è un incorniciato dal titolo “Assassinio”, pubblicato sul<strong>la</strong> testata<br />

‘Humanité’, quoti<strong>di</strong>ano legato al partito comunista francese. Il giornalista <strong>Gilles</strong> Lorrain ricorda le<br />

qualità <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>, <strong>la</strong> sua passione per l’impossibile e dall’altra parte scrive:<br />

<br />

GERMANIA<br />

<strong>La</strong> morte <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> ha avuto molta risonanza sul<strong>la</strong> <strong>stampa</strong> tedesca, anche in considerazione<br />

al fatto che nell’incidente in cui <strong>Gilles</strong> perse <strong>la</strong> vita fu coinvolto il pilota tedesco Jochen Mass.<br />

‘Bild Sonntag’ e ‘Welt am Sonntag’ de<strong>di</strong>cano una parte <strong>del</strong><strong>la</strong> prima pagina al<strong>la</strong> morte <strong>di</strong><br />

<strong>Villeneuve</strong>, mettendo in risalto che tutti i giornalisti tedeschi, presenti a Zolder avevano<br />

scagionato Jochen Mass; sottolineando, anche loro come i colleghi francesi, <strong>la</strong> pericolosità <strong>del</strong>le<br />

attuali monoposto.<br />

Il quoti<strong>di</strong>ano più illustre <strong>di</strong> Francoforte definisce il pilota canadese con il termine “kamikaze”. Un<br />

vocabolo che appare forse troppo “colorito” anche nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> un pilota come <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>.<br />

<br />

25


SVIZZERA<br />

‘Blick’ <strong>di</strong> Zurigo tito<strong>la</strong> così un articolo <strong>del</strong> proprio inviato a Zolder: . L’intera copertina è de<strong>di</strong>cata a <strong>Villeneuve</strong>.<br />

‘Tribune’ <strong>di</strong> Losanna utilizza nuovamente <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “acrobata” e con il vezzeggiativo <strong>di</strong> “cocco”<br />

apre una riflessione sul ruolo che il pilota <strong>di</strong> Maranello rappresentava nell’immaginario dei tifosi.<br />

.<br />

A Lugano, il ‘Corriere <strong>del</strong> Ticino’ riprende il termine aviatore nel titolo <strong>del</strong>l’articolo in prima pagina:<br />

.<br />

BRASILE<br />

I principali giornali <strong>del</strong> paese hanno <strong>di</strong>mostrato una posizione un po’ fredda, seguendo lo stile<br />

giornalistico americano. Il quoti<strong>di</strong>ano ‘Folha de S.Paulo’ è un esempio. L’unico servizio riservato<br />

al<strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno e a <strong>Villeneuve</strong> racconta come è avvenuto l’incidente, ma non fa nessuna critica,<br />

non cerca una spiegazione, il linguaggio è asciutto, privo <strong>di</strong> qualsiasi enfasi.<br />

CANADA<br />

‘Le Journal de Montréal’ tabloid canadese, de<strong>di</strong>ca l’intera copertina al suo campione scomparso:<br />

>.<br />

Pierre Lecours, giornalista che scoprì per <strong>la</strong> prima volta <strong>Villeneuve</strong> quando ancora gareggiava<br />

con le motoslitte in Québec, titolò così il suo pezzo: un gioco <strong>di</strong> parole che semplifica <strong>la</strong> filosofia <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>. Se <strong>Villeneuve</strong> avesse potuto<br />

scegliere un modo per morire, avrebbe sicuramente scelto quello: in piena velocità, con il piede<br />

ben premuto sull’acceleratore. Morì facendo il mestiere che più amava.<br />

Sul quoti<strong>di</strong>ano pubblicato il 9 maggio era stato inserito un coupon: si chiedeva ai lettori <strong>di</strong><br />

compi<strong>la</strong>rlo ed inviarlo alle autorità <strong>di</strong> Montréal per ribattezzare il circuito sull’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Notre-Dame<br />

in onore <strong>del</strong> pilota scomparso e da quel giorno il tracciato citta<strong>di</strong>no porta il suo nome.<br />

26


CAPITOLO VI<br />

Il <strong>mito</strong> continua<br />

Sono passati vent’anni da quel sabato in cui <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> morì. <strong>La</strong> Formu<strong>la</strong> Uno è cambiata,<br />

le monoposto sono più sicure, gli incidenti pochi e sempre calco<strong>la</strong>ti. I piloti che correvano con<br />

<strong>Villeneuve</strong> si sono de<strong>di</strong>cati ad altro, magari rimanendo nel Circus come: giornalisti, cronisti, team<br />

manager, consulenti… ma non guidano più le monoposto. Sembrano passati secoli dai tempi <strong>di</strong><br />

<strong>Gilles</strong> eppure, allo stesso tempo sembra si accaduto ieri. <strong>Villeneuve</strong> è stato <strong>di</strong>menticato?<br />

<strong>La</strong> risposta è facile: no. Le persone possono venire <strong>di</strong>menticate ma i miti no, quelli non muoiono<br />

mai, vincono anche contro il tempo. Ogni anno i quoti<strong>di</strong>ani sportivi e persino qualche grande<br />

testata come <strong>La</strong> Repubblica e Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera ricordano il campione canadese.<br />

<strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport nel 1983: e poi nel 1984 . Nel 1990 il titolo è: . Nel 1992 per ricordare i <strong>di</strong>eci<br />

anni dal<strong>la</strong> morte <strong>del</strong> campione: .<br />

Fino all’8 maggio 2002. Sono passati venti lunghi anni, ma <strong>la</strong> passione, <strong>la</strong> “febbre” <strong>di</strong>rebbero<br />

alcuni, rimane immutata.<br />

(26)<br />

Un articolo ricco <strong>di</strong> sentimentalismi, ricordando spettaco<strong>la</strong>ri vittorie, senza però mai citare in modo<br />

dettagliato l’incidente o l’incomprensione avuta ad Imo<strong>la</strong> con il compagno <strong>di</strong> squadra. Un<br />

approfon<strong>di</strong>mento sul <strong>la</strong>to umano <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>, sul<strong>la</strong> sua filosofia <strong>di</strong> vita, sulle sue imprese<br />

riuscite.<br />

(26) <strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, P. Allievi, 8 maggio 2002<br />

27


Diverso è l’articolo apparso sul Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera. Qui il giornalista rievoca minuto per minuto i<br />

momenti antecedenti e successivi all’incidente. Ricordando l’o<strong>di</strong>o per il compagno <strong>di</strong> squadra<br />

Pironi e <strong>la</strong> possibile, quasi certa, fine <strong>del</strong> matrimonio sportivo fra <strong>Villeneuve</strong> e Ferrari. Un <strong>di</strong>stacco<br />

che non avvenne mai. I toni <strong>del</strong> secondo articolo sono più cupi, ma nelle frasi finali il lettore<br />

scopre un <strong>la</strong>to molto umano <strong>del</strong> giornalista, viene rievocato un ricordo personale, <strong>di</strong>pinto con<br />

sfumature malinconiche e dolci, un ricordo che Nestore Morosini ha deciso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con tutti<br />

i suoi lettori.<br />

(27)<br />

Il <strong>mito</strong> continua anche grazie al<strong>la</strong> presenza in Formu<strong>la</strong> Uno <strong>di</strong> Jacques <strong>Villeneuve</strong>, il figlio <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong><br />

che perse il padre all’età <strong>di</strong> 11 anni. Con i successi <strong>di</strong> Jacques si riapre un filone <strong>di</strong> articoli<br />

romantici e nostalgici che portano inevitabilmente <strong>la</strong> memoria alle gesta <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> padre.<br />

L’esplosione avviene nell’ottobre <strong>del</strong> 1997, quando Jacques <strong>Villeneuve</strong> al Gran Premio d’Europa<br />

a Jerez de <strong>la</strong> Frontera sorpassa <strong>la</strong> Ferrari <strong>di</strong> Michael Schumacher e vince il titolo mon<strong>di</strong>ale.<br />

Gli ingre<strong>di</strong>enti per un articolo “strappa<strong>la</strong>crime”, ricco <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, ci sono tutti: il figlio <strong>di</strong> un <strong>mito</strong> che<br />

lotta contro <strong>la</strong> monoposto che il padre amava e per <strong>la</strong> quale perse <strong>la</strong> vita, e poi, il riuscire a<br />

realizzare il sogno paterno che si infranse in una curva a Zolder.<br />

(27) Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera, N. Morosini, 8 maggio 2002<br />

28


Lo stile giornalistico degli ultimi anni è sempre più romanzato, ricco <strong>di</strong> aggettivi e sfumature,<br />

sempre più concentrato sulle emozioni dei protagonisti, rispetto ai veri e propri fatti <strong>di</strong> cronaca.<br />

Alcuni esempi significativi sono questi pezzi: il primo è tratto da un articolo apparso sul<br />

settimanale GuerrinSportivo ed il secondo sul Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera:<br />

(28)<br />

> (29)<br />

(28) GuerrinSportivo, I. Cucci, ottobre 1997<br />

(29) Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera, G. Terruzzi, 8 maggio 2002<br />

29


INTERVISTE<br />

INTERVISTA AL GIORNALISTA PINO ALLIEVI (LA GAZZETTA DELLO SPORT)<br />

Quale evento ha portato <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> al<strong>la</strong> leggenda?<br />

Digione 1979. <strong>La</strong> lotta contro René Arnoux. Un duello pazzesco… bisogna spiegare che comunque<br />

le velocità non erano elevate, entrambi avevano le gomme usurate e uno <strong>di</strong> loro aveva persino un<br />

motore spompato. E’ stato un duello “cinematografico”, ha esaltato il coraggio dei due piloti e le<br />

gesta <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> sono entrate nelle case <strong>di</strong> tutti gli appassionati <strong>di</strong> automobilismo. <strong>Gilles</strong><br />

compieva le stesse “acrobazie” anche lottando per un sesto posto ma non veniva inquadrato dalle<br />

telecamere.<br />

Entrò nel cuore dei tifosi perché correva per <strong>la</strong> Ferrari o perché era <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>?<br />

Sarebbe stato “Gil” anche su un’altra monoposto?<br />

Era un binomio perfetto, c’era sinergia. <strong>La</strong> Ferrari era <strong>la</strong> scuderia più amata e se <strong>Gilles</strong> avesse<br />

guidato per <strong>la</strong> Brabham sicuramente non sarebbe stata <strong>la</strong> stessa cosa, ma è anche vero che i<br />

gran<strong>di</strong> piloti coraggiosi sono sempre piaciuti al pubblico italiano. L’ultimo esempio è stato Ayrton<br />

Senna, non guidò mai per <strong>la</strong> scuderia <strong>del</strong> Cavallino ma è sempre stato amato in Italia.<br />

Com’era il rapporto <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> con <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> italiana?<br />

Buono. Par<strong>la</strong>va anche un po’ <strong>di</strong> italiano. Veniva dal Canada e par<strong>la</strong>va un francese per il quale<br />

serviva un interprete anche ai francesi. Era un monotematico, non aveva nient’altro nel<strong>la</strong> vita oltre<br />

le corse e l’obiettivo <strong>di</strong> andare più forte <strong>di</strong> tutti. <strong>La</strong> sua sfortuna fu che non gli misero mai a<br />

<strong>di</strong>sposizione una macchina per poter <strong>di</strong>mostrare tutto il suo potenziale. L’anno in cui <strong>la</strong> Ferrari tornò<br />

ad essere competitiva morì.<br />

Che ruolo hanno avuto i giornalisti nel<strong>la</strong> <strong>creazione</strong> <strong>del</strong> <strong>mito</strong> <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>?<br />

Siamo stati i testimoni e abbiamo raccontato le imprese <strong>di</strong> questo “pazzo”.<br />

30


Il giornalista Athos Evangelisti criticò duramente <strong>Gilles</strong>…<br />

<strong>Villeneuve</strong> era uno che andava criticato. <strong>Gilles</strong> è sempre stato criticato dai suoi colleghi. Non era<br />

simpatico agli altri piloti perché in quell’ambiente c’era molta invi<strong>di</strong>a e poi perché quando era in<br />

pista creava spesso situazioni <strong>di</strong> pericolo e metteva in crisi molti altri. Era un personaggio scomodo.<br />

A me piaceva, mi <strong>di</strong>vertiva.<br />

Alcuni lo lodavano e altri lo criticavano, che cosa suscitava questo sentimento <strong>di</strong><br />

amore/o<strong>di</strong>o?<br />

E’ normale. <strong>La</strong> storia <strong>del</strong>lo sport è basata su personaggi come <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>, capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre<br />

tutti, dall’opinione pubblica ai semplici tifosi. Comunque anche gli anti-<strong>Villeneuve</strong> devono<br />

riconoscere il coraggio e l’ar<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> pilota canadese.<br />

Molti articoli <strong>del</strong>l’epoca riportano epiteti antonomastici fra i quali: l’aviatore, Nivo<strong>la</strong>neuve,<br />

Topolino, <strong>la</strong> Febbre <strong>Villeneuve</strong> ecc.<br />

Aviatore lo chiamavano i meccanici <strong>del</strong><strong>la</strong> Ferrari e questo soprannome venne utilizzato anche sul<strong>la</strong><br />

carta <strong>stampa</strong>ta. Il paragone fra Nuvo<strong>la</strong>ri e <strong>Villeneuve</strong> è un po’ azzardato, non ho mai visto correre<br />

Tazio Nuvo<strong>la</strong>ri però so che era un tipo <strong>di</strong> pilota molto tecnico, al contrario <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>. <strong>Villeneuve</strong> non<br />

era un calco<strong>la</strong>tore.<br />

“Topolino” non l’ho mai sentito. <strong>La</strong> Febbre <strong>Villeneuve</strong> era uno slogan usato per promuovere il Gran<br />

Premio <strong>del</strong> Canada nel 1979. <strong>La</strong> città <strong>di</strong> Montréal era letteralmente tappezzata con ban<strong>di</strong>erine<br />

triango<strong>la</strong>ri sulle quali c’era scritto: “<strong>La</strong> fièvre <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>”. In Italia fu utilizzato dal settimanale<br />

Autosprint ma era più che altro un soprannome, non descriveva un vero e proprio fenomeno come<br />

accadde in Canada. Qualcuno lo utilizzò come titolo per una biografia, comunque non c’è da<br />

stupirsi, in Italia spesso si copia, quando un giornalista non ha fantasia rispolvera neologismi<br />

importati dall’estero.<br />

I soprannomi più <strong>di</strong>ffusi sui quoti<strong>di</strong>ani italiani furono senza dubbio l’aviatore e poi, dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong><br />

<strong>Villeneuve</strong>, comparve anche “<strong>la</strong> cometa Gil”.<br />

Che ruolo assumeva <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> sportiva, in rapporto al<strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno, al<strong>la</strong> fine degli anni<br />

Settanta, inizio anni Ottanta?<br />

In quegli anni <strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno andò affermandosi come lo sport più seguito in Italia, secondo solo al<br />

calcio. Ci fu una grande attenzione anche perché in quel momento <strong>la</strong> Ferrari, scuderia italiana,<br />

aveva un ruolo <strong>di</strong> primo piano nel campionato <strong>del</strong> mondo, vinse nel ’77 con <strong>La</strong>uda e nel ’79 con<br />

31


Scheckter. Poi c’era <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>, anche lui alimentava <strong>la</strong> fantasia <strong>del</strong><strong>la</strong> gente. Era un pilota<br />

capace <strong>di</strong> vincere corse impossibili e con le sue imprese entrò nel cuore dei tifosi.<br />

In vent’anni è cambiato il modo <strong>di</strong> scrivere <strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno?<br />

Si, proprio come è cambiato il modo <strong>di</strong> scrivere il calcio. Da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> carta <strong>stampa</strong>ta segue <strong>la</strong><br />

televisione, tende a fare sempre più commenti dando per scontato che <strong>la</strong> gente abbia visto il Gran<br />

Premio, dall’altro si tende ad entrare molto <strong>di</strong> più nel fatto <strong>del</strong><strong>la</strong> corsa. Dettagli e retroscena ai quali<br />

le telecamere non possono arrivare. In generale è cambiato il costume, il rapporto fra <strong>la</strong> società e <strong>la</strong><br />

televisione e <strong>di</strong> conseguenza anche il modo <strong>di</strong> scrivere lo sport.<br />

Jacques ha sempre preso le <strong>di</strong>stanze dal padre, ma anche lui, con <strong>la</strong> sua so<strong>la</strong> presenza ha<br />

contribuito a rispolverare il <strong>mito</strong>.<br />

Sicuramente, soprattutto per i nostalgici. Tutti sognavano <strong>di</strong> vedere Jacques <strong>Villeneuve</strong> guidare una<br />

Ferrari. Nel 1997 è <strong>di</strong>ventato campione <strong>del</strong> mondo e al<strong>la</strong> Ferrari non ci è andato.<br />

Il figlio non ha mai cercato <strong>di</strong> essere <strong>Villeneuve</strong> padre, ha sempre detestato tutti quelli che lo<br />

paragonavano a <strong>Gilles</strong> tanto è vero che all’inizio <strong>del</strong><strong>la</strong> sua carriera agonistica dall’Italia è scappato<br />

nel<strong>la</strong> F3 giapponese. <strong>La</strong> continuità è solo nel cognome.<br />

Dopo 20 tutti ricordano ancora le gesta <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>, perché?<br />

<strong>Villeneuve</strong> è un pilota che verrà ricordato per sempre, perché ha dato più degli altri, ha firmato<br />

un’epoca, ha saputo fare cose che in Formu<strong>la</strong> Uno non si erano mai viste. E poi è morto. Se non<br />

fosse morto sarebbe <strong>di</strong>ventato un mancato campione <strong>del</strong> mondo, forse sarebbe stato ricordato ma<br />

non sarebbe mai <strong>di</strong>ventato un <strong>mito</strong>.<br />

32


INTERVIEW WITH GERALD DONALDSON (F1 MAGAZINE)<br />

What is a hero? Which qualities are necessary to be considered a hero?<br />

The <strong>di</strong>ctionary definition of a hero is someone who is admired for their courage or outstan<strong>di</strong>ng<br />

achievements. In mythology and folklore a hero was person of superhuman qualities (as in the<br />

Greek legends). A hero is also used to denote the chief character in a book, p<strong>la</strong>y or film. An heroic<br />

racing driver is someone who embo<strong>di</strong>es these qualities (as Niki <strong>La</strong>uda <strong>di</strong>d when he came back from<br />

nearly being killed in 1976 and raced harder than ever).<br />

Why <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> became a legend?<br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> became a legend because he was a driver whose obvious skill and daring seemed<br />

to personify the ideals of racing. His enduring legend owes much to its c<strong>la</strong>ssic elements of tragedy,<br />

because he was a charming young man of humble origins who achieved undreamed of fame and<br />

fortune by giving his all to the sport that ultimately took his life.<br />

Italian newspapers have called <strong>Gilles</strong> "aviatore", "Nivo<strong>la</strong>neuve" and there was the<br />

phenomenon of "fièvre <strong>Villeneuve</strong>". Have these nicknames ever been used by the<br />

international press?<br />

The nicknames were used mainly in Italy, though <strong>Villeneuve</strong> 'fever' was also used in Canada to<br />

describe the situation when his son Jacques first raced in F1 in Montreal.<br />

The press still remembers <strong>Gilles</strong> after 20 years... will it be so also in the future?<br />

Jacques <strong>Villeneuve</strong> helps keep the <strong>Villeneuve</strong> name alive for today's au<strong>di</strong>ence. <strong>Gilles</strong> will be<br />

remember less and less as time goes by, but since we remember names like Nuvo<strong>la</strong>ri from the past<br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> will probably always be remembered by the keenest enthusiasts.<br />

33


Which role had journalists in the creation of <strong>Villeneuve</strong> legend? How <strong>di</strong>d they influence his<br />

life?<br />

Journalists had much to do with sprea<strong>di</strong>ng the legend, though <strong>Villeneuve</strong> <strong>di</strong>d it himself for all the<br />

spectators who saw him race. <strong>Villeneuve</strong> fans in the me<strong>di</strong>a helped promote him when he raced and<br />

after he <strong>di</strong>ed they were responsible for documenting the legend and perpetuating it.<br />

Did <strong>Gilles</strong> care for his public image?<br />

<strong>Gilles</strong> wanted people to like him and felt strongly that it was his duty to entertain the fans with<br />

exciting driving.<br />

Has Di<strong>di</strong>er Pironi, the "anti-hero", p<strong>la</strong>yed an important role in creating the drama of<br />

<strong>Villeneuve</strong>?<br />

Pironi became a major character in the <strong>Villeneuve</strong> drama only at the end, when their feud was<br />

thought to be partly responsible for <strong>Villeneuve</strong>’s fatal crash.<br />

At the beginning of his career <strong>Gilles</strong> was attacked by journalists because of the many<br />

mistakes and accidents made. When <strong>di</strong>d this attitude towards him change?<br />

Most journalists thought he was crazy in the beginning, then became more charitable towards him<br />

when the realized his entertainment value, though many were worried that he would someday <strong>di</strong>e in<br />

a car. A few journalists always thought he was just a silly madman.<br />

Italian journalists often underline emotions and feelings of drivers in their articles. Is it the<br />

same in other countries?<br />

The emotions and feelings of drivers are now more frequently talked about in most countries, since<br />

fans these days want to know everything they can about their heroes. Japan is especially interested<br />

in what goes on in a drivers' head.<br />

In your opinion when <strong>di</strong>d <strong>Gilles</strong> become a hero?<br />

I think <strong>Gilles</strong> became a hero in about 1978, after he stopped crashing so much. By about the 1978<br />

Monaco GP he had become the favorite driver of most fans.<br />

34


INTERVISTA A GERALD DONALDSON (F1 MAGAZINE)<br />

Cos’è un eroe? Che caratteristiche deve possedere per essere considerato tale?<br />

<strong>La</strong> definizione <strong>di</strong> eroe che si trova nei <strong>di</strong>zionari è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> una persona che è ammirata per il<br />

proprio coraggio o per un'impresa notevole. Nel<strong>la</strong> <strong>mito</strong>logia e nel folclore un eroe era una persona<br />

dalle qualità sovrumane (come nelle leggende greche). Eroe è anche usato per in<strong>di</strong>care il<br />

protagonista <strong>di</strong> un libro, un'opera teatrale o un film. Un pilota leggendario è qualcuno che incarna<br />

queste qualità (come Niki <strong>La</strong>uda quando tornò dopo essere quasi stato ucciso nel 1976 e guidò<br />

sempre più forte).<br />

Perché <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> <strong>di</strong>ventò una leggenda?<br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> <strong>di</strong>ventò una leggenda perché era un pilota le cui ovvie abilità e audacia<br />

sembravano personificare gli ideali <strong>del</strong>le corse. <strong>La</strong> sua leggenda deve molto agli elementi c<strong>la</strong>ssici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a, perché era un ragazzo affascinante <strong>di</strong> umili origini che raggiunse una fama e un<br />

successo inimmaginabile dando tutto se stesso allo sport che al<strong>la</strong> fine gli tolse <strong>la</strong> vita.<br />

I giornali italiani soprannominarono <strong>Gilles</strong> “aviatore”, “Nivo<strong>la</strong>neuve” e poi c’era il<br />

fenomeno <strong>del</strong><strong>la</strong> “febbre <strong>Villeneuve</strong>”. Questi nomignoli furono usati anche dal<strong>la</strong> <strong>stampa</strong><br />

internazionale?<br />

I soprannomi furono usati soprattutto in Italia, sebbene "febbre" <strong>Villeneuve</strong> venne usato anche in<br />

Canada per descrivere <strong>la</strong> situazione quando suo figlio Jacques corse per <strong>la</strong> prima volta in F1 a<br />

Montreal.<br />

<strong>La</strong> <strong>stampa</strong> continua a ricordare <strong>Gilles</strong> dopo 20 anni… sarà così anche in futuro?<br />

Jacques <strong>Villeneuve</strong> aiuta a tenere in vita il nome <strong>Villeneuve</strong> per il pubblico <strong>di</strong> oggi. <strong>Gilles</strong> sarà<br />

ricordato sempre <strong>di</strong> meno col passare <strong>del</strong> tempo, ma poiché ci ricor<strong>di</strong>amo nomi <strong>del</strong> passato come<br />

Nuvo<strong>la</strong>ri, <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> sarà probabilmente sempre ricordato dagli appassionati più accaniti.<br />

Che ruolo hanno avuto i giornalisti nel<strong>la</strong> <strong>creazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> leggenda <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>? Come<br />

influenzarono <strong>la</strong> sua vita?<br />

I giornalisti hanno avuto molto a che fare con <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong><strong>la</strong> leggenda, comunque <strong>Villeneuve</strong> lo<br />

fece da sé per tutti gli spettatori che lo vedevano correre. I fan <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> nei me<strong>di</strong>a aiutarono<br />

molto a promuovere <strong>la</strong> sua immagine quando correva e dopo <strong>la</strong> sua morte si occuparono <strong>di</strong><br />

35


documentare <strong>la</strong> leggenda e perpetuar<strong>la</strong>.<br />

<strong>Gilles</strong> si preoccupava <strong>del</strong><strong>la</strong> sua immagine pubblica?<br />

<strong>Gilles</strong> voleva piacere alle persone e sentiva fortemente che era suo dovere <strong>di</strong>vertire i fan con corse<br />

eccitanti.<br />

Di<strong>di</strong>er Pironi, l’anti eroe, giocò un ruolo importante nel dramma <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>?<br />

Pironi <strong>di</strong>ventò un personaggio importante nel dramma <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> soltanto al<strong>la</strong> fine, quando si<br />

pensò che <strong>la</strong> loro ostilità fosse in parte responsabile <strong>del</strong>l'incidente fatale <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>.<br />

All’inizio <strong>del</strong><strong>la</strong> sua carriera <strong>Gilles</strong> fu attaccato dai giornalisti per i molti errori ed incidenti<br />

commessi. Quando cambiò quest’ostilità nei suoi confronti?<br />

<strong>La</strong> maggior parte dei giornalisti all'inizio pensò che fosse pazzo, poi <strong>di</strong>vennero più caritatevoli nei<br />

suoi confronti quando si resero conto <strong>del</strong><strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertire, sebbene molti fossero<br />

preoccupati che un giorno sarebbe morto in macchina. Alcuni giornalisti pensarono sempre che<br />

fosse soltanto uno stupido pazzo.<br />

I giornalisti italiani sottolineano spesso le emozioni e i sentimenti dei piloti nei loro articoli.<br />

E’ lo stesso negli altri paesi?<br />

Ora in molti paesi si par<strong>la</strong> più frequentemente <strong>del</strong>le emozioni e dei sentimenti dei piloti, poiché i fan<br />

oggigiorno vogliono sapere tutto quello che possono dei propri eroi. Il Giappone è specialmente<br />

interessato a quello che succede nel<strong>la</strong> testa <strong>di</strong> un pilota.<br />

Quando <strong>Gilles</strong> <strong>di</strong>ventò un eroe?<br />

Penso che <strong>Gilles</strong> <strong>di</strong>venne un eroe nel 1978 circa, dopo che smise <strong>di</strong> avere così tanti incidenti. Per il<br />

GP <strong>di</strong> Monaco <strong>del</strong> 1978 era <strong>di</strong>ventato il pilota preferito <strong>di</strong> molti fan.<br />

36


CONCLUSIONE<br />

Il giornalismo sportivo è ricco <strong>di</strong> neologismi, forestierismi, metafore e aggettivi retorici. Con queste<br />

componenti i giornalisti creano uno stile partico<strong>la</strong>re, capace <strong>di</strong> far prevalere <strong>la</strong> retorica<br />

<strong>del</strong>l’avvenimento sull’informazione. Così una gara, una vittoria, una sconfitta passando per il<br />

linguaggio sportivo si tramutano in: un’impresa epica, una sfida titanica, un <strong>mito</strong>.<br />

I lettori dei quoti<strong>di</strong>ani sportivi o comunque <strong>di</strong> settimanali specializzati hanno bisogno <strong>di</strong> un eroe nel<br />

quale identificarsi, per il quale tifare, con il quale soffrire per una sfida perduta e gioire per una<br />

vittoria inattesa ma sperata. Lo sport è evasione dalle angustie <strong>del</strong><strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana ed il<br />

giornalismo aiuta a creare questo mondo parallelo, quasi <strong>mito</strong>logico, dove gli atleti sono creature<br />

<strong>del</strong> bene e vincono contro il male, identificato in un avversario meno simpatico.<br />

Il terreno più fertile per questo tipo <strong>di</strong> giornalismo sportivo è sicuramente <strong>la</strong> Formu<strong>la</strong> Uno o più in<br />

generale gli sport motoristici. In quest’ambiente è facile creare un eroe, i piloti sono considerati dei<br />

cavalieri <strong>del</strong> rischio, combattono sui circuiti per ottenere onore e gloria e ad ogni metro, ad ogni<br />

curva rischiano <strong>la</strong> vita. L’ombra <strong>del</strong><strong>la</strong> morte è sempre presente, elemento che aumenta <strong>la</strong><br />

drammaticità <strong>del</strong>l’evento.<br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> incarnava tutti gli aspetti <strong>del</strong>l’eroe: proveniva da umili origini, era padre <strong>di</strong> famiglia,<br />

viveva in modo semplice nonostante gli ingaggi sempre più cospicui, guidava una Ferrari, amava <strong>la</strong><br />

velocità e cercava il limite, sempre e comunque, non solo al vo<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> una monoposto <strong>di</strong> Formu<strong>la</strong><br />

Uno ma anche in elicottero, con il motoscafo o in autostrada. <strong>Villeneuve</strong> era <strong>la</strong> sfida fatta uomo,<br />

lottava sempre e comunque, fino al<strong>la</strong> fine, non si arrendeva mai e poi c’era quell’in<strong>di</strong>struttibilità:<br />

cercando <strong>di</strong> superarsi e migliorarsi <strong>di</strong>struggeva le auto che guidava, ma da ogni incidente usciva<br />

miracolosamente illeso, sembrava immortale, fino a quell’8 maggio 1982.<br />

Il ruolo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>stampa</strong> sportiva è stato quello <strong>di</strong> testimoniare e raccontare le imprese <strong>del</strong>l’aviatore<br />

canadese. I giornalisti, anch’essi fondamentalmente tifosi, si <strong>di</strong>visero. Molti criticarono le corse<br />

sperico<strong>la</strong>te <strong>di</strong> <strong>Gilles</strong>, soprattutto ad inizio carriera. Altri si affezionarono a lui. Gerald Donaldson<br />

scrisse una biografia sul pilota scomparso, riportando anche il partico<strong>la</strong>re rapporto <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong> e <strong>la</strong><br />

<strong>stampa</strong> italiana in primi ed internazionale poi.<br />

“ Fra i giornalisti italiani <strong>di</strong>ventarono col tempo dei sostenitori <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>, come per esempio Pino Allievi,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, che sottolinea: “in principio quasi tutta <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> scriveva male <strong>di</strong> lui, dando<br />

un’immagine opposta <strong>di</strong> quello che, in effetti, era. Piaceva a pochi, e tra questi a Franco Lini e a me. Ma è<br />

stato interessante vedere come, dopo un paio <strong>di</strong> anni, abbiamo cambiato tutti opinione su <strong>di</strong> lui. <strong>Gilles</strong> era<br />

una persona molto gentile e inoltre si era creato un’ottima immagine in Italia. Il suo stile <strong>di</strong> vita, il fatto <strong>di</strong><br />

andare alle corse con il motorhome con tutta <strong>la</strong> sua famiglia, tutto questo era un’ottima pubblicità per <strong>la</strong> sua<br />

37


immagine pubblica. Inoltre, in Italia c’è una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> piloti coraggiosi e <strong>Villeneuve</strong>, proprio per <strong>la</strong> sua<br />

temerarietà e per i rischi che prendeva, è entrato subito nei cuori degli italiani.”<br />

Franco Lini, che segue le corse automobilistiche da quarant’anni, ricorda bene tutti quegli italiani che<br />

criticavano <strong>Gilles</strong>: “<strong>Villeneuve</strong> è solo un pazzo, uno che si <strong>di</strong>verte a scassare le macchine. Poi hanno<br />

cambiato opinione”.<br />

<strong>Villeneuve</strong> era convinto che sarebbe stato <strong>di</strong>menticato facilmente, invece, dopo vent’anni il suo<br />

ricordo è ancora vivo. Lo <strong>di</strong>mostrano gli articoli apparsi su tutti i quoti<strong>di</strong>ani l’8 maggio. Lo <strong>di</strong>mostra il<br />

nuovo monumento eretto a Zolder al<strong>la</strong> curva <strong>del</strong> Ter<strong>la</strong>menbocht. Lo <strong>di</strong>mostra <strong>la</strong> presenza sempre<br />

numerosa <strong>di</strong> visitatori al museo a lui de<strong>di</strong>cato a Berthierville, in Canada.<br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> è un <strong>mito</strong> oggi più <strong>di</strong> ieri, forse solo Pino Allievi in un articolo apparso su <strong>La</strong><br />

Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport è riuscito a cogliere fino in fondo il valore che tutti gli sportivi avevano attribuito<br />

al canadese:<br />

<br />

38


MANUALI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. Bascetti, Il linguaggio sportivo contemporaneo, Sansoni E<strong>di</strong>tore, 1962<br />

V. Catronovo, N. Tranfaglia, <strong>La</strong> <strong>stampa</strong> italiana nell’età <strong>del</strong><strong>la</strong> tv (1975-1994), <strong>La</strong>terza, 1997<br />

G. Faustini, Le tecniche <strong>del</strong> linguaggio giornalistico, <strong>La</strong> Nuova Italia Scientifica, 1995<br />

A. Papuzzi, Professione Giornalista, Donzelli E<strong>di</strong>tore, 1998<br />

S. Lepri, Professione Giornalista, Etas, 1999<br />

BIOGRAFIE<br />

G. Donaldson, <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> <strong>La</strong> vita <strong>di</strong> un pilota leggendario, Giorgio Nada E<strong>di</strong>tore, 1990<br />

P. Shirley, Deadly Obsessions – Life and Death in Formu<strong>la</strong> One, Collins Publishers, 2000<br />

P. Lecours, <strong>Gilles</strong> et Jacques – Les <strong>Villeneuve</strong> et moi, Stanké, 1998<br />

J. Beaunoyer, Le Mystère <strong>Villeneuve</strong>, Québec Amérique 2000<br />

E. Russo, <strong>La</strong> cometa <strong>Gilles</strong> – <strong>La</strong> vera storia <strong>di</strong> <strong>Villeneuve</strong>, E<strong>di</strong>s Mi<strong>la</strong>no<br />

N. Morosini, <strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong>, For-Vem Mi<strong>la</strong>no<br />

QUOTIDIANI<br />

Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera, dal 10 ottobre 1977 al 10 maggio 1982<br />

Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera, 8 maggio 2002<br />

<strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, dal 10 ottobre 1977 al 10 maggio 1982<br />

<strong>La</strong> Gazzetta <strong>del</strong>lo Sport, 8 maggio 1983, 1984, 1990, 1992, 2002<br />

Le Journal de Montréal, 8 maggio 1982<br />

RIVISTE<br />

Autosprint, da ottobre 1977 al maggio 1982<br />

F1 Magazine, novembre 2001, maggio 2002, giugno/luglio 2002<br />

39


F1 Racing, luglio 1999, febbraio 2002<br />

GuerrinSportivo, ottobre 1997<br />

DIZIONARI<br />

The Coincise Oxford Dictionary, C<strong>la</strong>rendon Press<br />

Dictionaire du Français, Le Robert<br />

Vocabo<strong>la</strong>rio illustrato <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua italiana, Selezione dal Reader’s Digest<br />

SITI INTERNET<br />

Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> sera – www.corriere.it<br />

<strong>Gilles</strong> <strong>Villeneuve</strong> - www.gilles.villeneuve.com<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!