15.06.2013 Views

I copioni dello spettacolo (PDF) - Roberta Mori

I copioni dello spettacolo (PDF) - Roberta Mori

I copioni dello spettacolo (PDF) - Roberta Mori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Colomba Antonietti Porzi<br />

Colomba Antonietti Porzi<br />

È nata a Basta Umbria il 19 ottobre 1826, figlia dei fornai Michele Antonietti e Diana<br />

Trabalza.<br />

Si trasferisce giovanissima a Foligno, dove vive con la sua numerosa famiglia<br />

impegnata presso il forno municipale nella panificazione e nella produzione<br />

dolciaria.<br />

Accanto al forno è stanziato il Corpo di Guardia della guarnigione pontificia<br />

(all’epoca l’Umbria apparteneva allo Stato Pontificio), dove presta servizio il cadetto<br />

conte Luigi Porzi di Imola. Quanto era bello. Ed era pure conte!<br />

Luigi nota Colomba. Lei però è diffidente perché lui è soldato del Papa Re e il papa<br />

Re a colomba non piace davvero.<br />

1


Ma papa o non papa…si innamorano.<br />

Lei è appena diciottenne, alta, snella, denti bianchi e regolari (una rarità per<br />

l’epoca), occhi e capelli nerissimi, tanto ricciuti da essere ribelli a qualsiasi<br />

acconciatura; lui è di poco più grande, tenente delle truppe pontificie e discendente<br />

da una nobile famiglia di Ancona.<br />

Luigi, per poter frequentare la casa dell’amata, cerca di rendersi amico della madre<br />

di Colomba, ma presto i due giovani devono affrontare le resistenze di entrambe le<br />

famiglie che non vedono di buon occhio la relazione tra due persone di classi<br />

sociali così distanti.<br />

Oltre a qualche occhiata furtiva, e qualche parola alla finestra i due erano riusciti<br />

ad avere pochi incontri fugaci. Ma un giorno qualcuno lo va a dire alla famiglia (ma<br />

perché c’è sempre qualcuno che si mette in mezzo?) e Colomba è subito punita<br />

con due schiaffoni, mentre Luigi insegue lo spione fin sul tetto con la sciabola<br />

sguainata. La cosa si viene a sapere al reggimento: lo attendono quindici giorni di<br />

arresto.<br />

I genitori di Colomba riescono ad ottenere che Luigi sia trasferito a Sinigaglia, per<br />

toglierselo dai piedi.<br />

I due però non si arrendono: Luigi (il suo “Gigi”) ha promesso a Colomba (la sua<br />

“Bina”) che l’avrebbe sposata, sprezzante della disparità sociale, e i due continuano<br />

a lungo a scriversi lettere di nascosto.<br />

Luigi infine si procura i documenti necessari e il permesso del suo comandante e<br />

chiede solennemente la mano della ragazza, che gli viene altrettanto solennemente<br />

rifiutata.<br />

Colomba e Luigi riescono a sposarsi all’una di notte in gran segreto nella Chiesa<br />

della Misericordia il 13 dicembre 1846. Sono testimoni il sacrestano e un<br />

conoscente di Luigi; l’unico familiare presente è il fratello di Colomba, Feliciano,<br />

che l’accompagna all’altare. Per più di due lunghi anni hanno atteso questo<br />

momento. E ora sono felici, anche se possono condividere la loro felicità con sole<br />

altre quattro persone, prete compreso.<br />

Naturalmente tutto era stato fatto nell’ombra e Luigi Porzi non aveva chiesto<br />

l’autorizzazione alle superiori autorità militari come invece prevedeva regolamento,<br />

sperando che la notizia non sarebbe trapelata.<br />

2


E invece trapela eccome. (Ma perché c’è sempre qualcuno che parla troppo?)<br />

Gli sposini partono per Bologna dove vanno a visitare la madre di Luigi e quando<br />

torna presso la sua guarnigione…Luigi viene arrestato e recluso in Castel<br />

Sant’Angelo, costretto a scontare tre mesi di carcere.<br />

Con l’intercessione di uno zio Decano ottiene che almeno di ricevere l’intero<br />

stipendio e non metà come previsto dalla pena, così può mantenere Colomba.<br />

Colomba lo segue a Roma e fortunatamente - grazie al comandante del forte<br />

Cenci-Bolognetti - le è concesso di stare insieme al marito dall’alba al tramonto,<br />

rendendo meno dura la punizione con lunghe passeggiate.<br />

La prigionia intanto sviluppa nel giovane tenente e in Colomba l’odio per<br />

l’oppressione e i due si avvicinano poco alla volta alla causa dell’indipendenza<br />

nazionale, di cui danno testimonianza le lettere scritte dalla giovane alla famiglia.<br />

Colomba dorme da certi parenti della madre che abitano nel quartiere di<br />

Trastevere.Pio IX aveva da poco fatto marcia indietro sulle promesse riforme , e<br />

tutto il quartiere è percorso da fermenti rivoluzionari. La delusione fa crescere<br />

l’insofferenza. Colomba in quelle strade probabilmente frequenta il rivoluzionario<br />

Angelo Brunetti, più noto come Ciceruacchio, e il cugino Luigi Masi, medico, amico<br />

e segretario del nipote di Napoleone, attivo nell’ambiente patriottico romano. La<br />

ragazza ascolta, domanda, si fa le sue idee.<br />

In autunno, il battaglione di Luigi è trasferito ad Ancona e Colomba segue il marito.<br />

Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza nel marzo 1848 anche lo Stato<br />

Pontificio partecipa alle ostilità contro l’Austria formando un corpo di spedizione<br />

diretto al nord. Luigi si arruola volontario alle truppe guidate dal generale Durando<br />

per la liberazione di Venezia.<br />

Colomba fa la sua scelta:, mette mano ad ago e filo, ripara una divisa vecchia del<br />

marito, si taglia i bellissimi capelli neri e adesso anche lei indossa l’uniforme da<br />

bersagliere per combattere in Lombardia e in Veneto a fianco del suo Luigi.<br />

A nulla valsero le voci di chi intendeva dissuaderla, Colomba non aveva paura delle<br />

marce, della fatica, della battaglia. “Avrei più paura a non sapere dove sei, sono<br />

forte più di tanti uomini, sono convinta, perché non posso fare la mia parte?”<br />

Pio IX però ci ripensa. Intende evitare uno scisma religioso con uno stato cattolico<br />

come l’Austria e si ritira. Alla notizia dell’armistizio che il Papa indice il 29 aprile ,<br />

c’è confusione e disorientamento tra i soldati e la truppa si disperde. Luigi e<br />

Colomba marciano fino a Ferrara dove il cugino medico, il dottor Masi, il cugino, per<br />

3


niente entusiasta del travestimento di Colomba, cerca invano di trattenerla.<br />

Luigi e Colomba partono. Tornano a Roma, dove aderiscono alla Repubblica<br />

Romana, proclamata solennemente il 9 febbraio 1949.<br />

I francesi, guidati dal terribile generale Oudinot intendono riportare sul trono il papa.<br />

Il popolo romano resiste. Garibaldi va loro in aiuto. 26 aprile 1849 si forma una<br />

brigata composta da due battaglioni con 300 uomini reduci da Venezia, 400<br />

studenti universitari, 300 doganieri mobilizzati e 300 doganieri semplici per un<br />

totale di 2500 uomini (c’erano anche numerose donne di cui non tiene conto la<br />

numerazione ufficiale). C’era anche il cugino, dottor masi, nel ruolo di generale. E<br />

c’erano anche Luigi e Colomba.<br />

Invano la madre di Colomba le scrive di allontanarsi da Luigi, lei risponde sempre<br />

con decise negazioni.<br />

Vinta la prima battaglia a Roma del 30 aprile, Colomba combatte nel VI battaglione<br />

Bersaglieri dell’esercito Sardo Piemontese comandato da Luciano Manara alla<br />

battaglia di Palestrina il 9 maggio e di Velletri il 18-19 maggio 1849 (1500<br />

garibaldini tengono testa a 20.000 borbonici) contro le truppe borboniche guidate<br />

da Ferdinando II.<br />

Dimostra in queste occasioni grande coraggio, sangue freddo, valore e intelligenza,<br />

meritandosi l’elogio di Giuseppe Garibaldi e lo stupore della moglie di Garibaldi,<br />

che la ammira per la schiettezza del suo coraggio.<br />

Così viene ricordata ne L’assedio di Roma di Francesco Domenico Guerrazzi:<br />

Aperte le brecce ferve l’opera per metterci riparo; un vero<br />

turbine di ferro e di fuoco mulinava su l’area avversa alle<br />

brecce francesi, ed una moltitudine di cannonate la solcava<br />

per seminarvi pur troppo la morte; tu vedevi i Romani brulicare<br />

come formiche portando sacca, sassi, e trainando carretti di<br />

terra, né i romani soli, bensì ancora le Romane, e fra queste<br />

Colomba Antonietti, che non potendo lasciare solo il marito<br />

esposto al pericolo volle ad ogni costo parteciparlo ed in<br />

cotesta vita ella aveva durato due anni, che lo sposo suo<br />

accompagnò in tutte le guerre d’Italia, e a Velletri fu vista,<br />

precorrendo, incorare i soldati: in quel giorno la supplicarono<br />

di là si rimovesse, ed ella sorridendo, “Ma se ci lascio il marito<br />

4


morirei di affanno”.<br />

Anche altri scrittori come Giosué Carducci e Alexandre Dumas padre celebrano<br />

l’eroismo eccezionale di Colomba.<br />

In seguito, tornati a Roma, il 3 giugno, si combatte per difendere il quartiere Porta<br />

di San Pancrazio. In una di quelle mattine, Colomba quasi ispirata dice al marito:<br />

“Sai, Gigi? MUSICA Dicono che due persone che si amano<br />

come noi non possono vivere a lungo, perché Dio non<br />

permette sulla terra completa felicità. Uno dei due dunque<br />

deve morire, e io sarò quella.”<br />

Luigi cerca di dissuaderla inutilmente. Dopo circa due anni e mezzo di matrimonio,<br />

a ventitré anni, il 13 giugno 1849 Colomba, mentre porge ai difensori sacchi e<br />

oggetti per riparare la breccia, muore sotto il fuoco dell’artiglieria francese di<br />

Oudinot, colpita di rimbalzo da una palla di cannone. È lo stesso Garibaldi, che la<br />

paragona ad Anita per la fermezza durante il pericolo, a commemorare l’evento<br />

nelle sue Memorie:<br />

“La palla di cannone era andata a battere contro il muro e<br />

ricacciata indietro aveva spezzato le reni di un giovane<br />

soldato. Il giovane soldato posto nella barella aveva incrociato<br />

le mani, alzato gli occhi al cielo e reso l’ultimo respiro. Stavano<br />

per recarlo all’ambulanza quando un ufficiale si era gettato sul<br />

cadavere e l’aveva coperto di baci. Quell’ufficiale era Porzi. Il<br />

giovane soldato era Colomba Antonietti, sua moglie, che lo<br />

aveva seguito a Velletri e combattuto al suo fianco.”<br />

Colomba muore compianta nei giornali dell’epoca e dalle parole di storici e politici.<br />

Le venne infilata un’ampia veste femminile sopra l’uniforme dell’esercito<br />

repubblicano. Le donne e gli uomini del popolo invasero le strade in silenzio per<br />

accompagnare il feretro, coprendolo di rose bianche e seguendolo lungo le vie di<br />

Roma fino alla cappella di Santa Cecilia dell’Accademia Musicale nella Chiesa di<br />

San Carlo ai Catinari, di cui era cappellano il padre barnabita Ugo Bassi,<br />

combattente nella legione garibaldina a Velletri dove aveva conosciuto Colomba.<br />

All’uscita dalla chiesa, a Colomba vennero tributati gli onori militari.<br />

5


GIUSEPPA BOLOGNARA CALCAGNO<br />

« Peppa, Peppa ! ». Nemmeno le piaceva quel nome… ma il destino aveva voluto così e c’era<br />

poco da fare.<br />

Giuseppa Bolognara Calcagno è una delle tante trovatelle catanesi del 1826. O 1835. O 1841.<br />

C’è un po’ di confusione sulla sua data di nascita… come del resto c’è confusione per il<br />

cognome : Bolognara, dal nome della nutrice pubblica a cui fu affidata, oppure Calcagno, come<br />

una delle balie della Congregazione della Carità di Catania. Forse il nome Giuseppa era dovuto<br />

a una medaglietta di San Giuseppe appoggiata alla cesta in cui l’avevano lasciata... Forse era la<br />

figlia adulterina di un sensale di agrumi di Barcellona Pozzo di Borgo. L’avevano portata a<br />

Catania non si sa a che età… insomma, è un’orfanella di umili origini e l’attende una vita molto<br />

dura.<br />

« Peppa, Peppa ! ». Una suora la sta sgridando per l’ennesimo furto dalle cucine. « Ma io ho<br />

fame, qui non si mangia e io mi devo arrangiare! » Per sopravvivere nell’ambiente sporco,<br />

sovraffollato, degradato del « ricovero dei pericolanti » bisognava farsi svegli e anche un po’<br />

egoisti. La razione giornaliera di cibo – un solo mestolo di minestra e un solo tozzo di pane,<br />

raramente una manciata di legumi – non soddisfaceva certo la fame … in più tutte le ragazze<br />

subiscono punizioni feroci, come lunghi digiuni forzati « per rendere pura l’anima davanti a<br />

Dio », (e…far risparmiare le monache).<br />

Chiaro che le bambine cadevano spesso ammalate. Peppa si prende il vaiolo, (orfana e povera<br />

ci voleva anche il vaiolo…) A differenza di tante altre compagne, morte o impazzite a causa<br />

della malattia, Peppa stringe i denti e si riprende. I segni restano sul viso e sul corpo,<br />

indelebili. Bassa di statura, con la faccina butterata dal vaiolo, magra ma allo stesso tempo<br />

muscolosa, con gli occhi cerchiati e quasi ferini, i capelli tirati sul capo e stretti dietro la nuca<br />

1


in una trecciolina che pareva la coda di un topo e poi rasati dopo il vaiolo : ecco questa<br />

ragazzina bruttarella, abituata ai lavori fisici che si aggira annoiata per l’istituto mentre la<br />

pancia brontola, anzi ulula, come sempre. Quando si presentano all’orfanotrofio i signori<br />

aristocratici della città disposti ad assumere servette, lei viene sempre scartata : brutta<br />

com’è ! con la testa rasata ! e i buchi in faccia che vuol vedersela attorno! Se uno si sceglie una<br />

serva giovane si sa che la vuol bella e fresca, come dire, a disposizione per ogni servizio.<br />

« Peppa, Peppa ! ». All’osteria, dove viene assunta a diciannove anni, la chiamano<br />

incessantemente da una parte e dall’altra per servire ai tavoli. E’ lì per merito della corpulenta<br />

moglie dell’oste, che l’aveva conosciuta quando ancora stava al ricovero e l’aveva presa in<br />

simpatia. La ragazza ci sa fare : abituata alla vita dura, temprata nella mente e nel corpo, si<br />

muove con agilità tra i clienti, raccoglie veloce le ordinazioni, sa come cacciar fuori gli<br />

ubriachi, risponde a tono a chi provoca o la offende, sa quanti bicchieri ha bevuto ogni cliente<br />

e tiene gli occhi aperti, che son capaci di rubarti tutto sotto il naso… poco importa che non<br />

sappia nè leggere nè scrivere : i conti li sa tenere. Sveglia, rapida, brusca e diretta, Peppa è la<br />

serva ideale. E che sia brutta va anche meglio così il marito « non cade in tentazione » e i<br />

clienti stanno al loro posto. Peppa si comporta come un uomo, e come un uomo spesso porta i<br />

calzoni, e regge il vino meglio di tanti avventori. Beve con loro, li induce a bere, ma lei non<br />

arriva mai a ubriacarsi…. Molti, dato il suo aspetto e i suoi modi, la trattano da uomo, e alla<br />

fine finirono per trattarla tutti così, anche quelli che la sapevano femmina. Tutti, tranne uno.<br />

MUSICA<br />

« Peppa, Peppa ! ». Lo stalliere Vanni le fa segno di avvicinarsi… ha saputo che da qualche<br />

tempo Peppa ha perso il lavoro in osteria. Forse ha alzato troppo il gomito, forse una<br />

rispostaccia di troppo, forse all’oste l’ambiguità di Peppa ha fatto sangue e l’ostessa l’ha<br />

cacciata, a Vanni lo stalliere poco importa. Ha bisogno di aiuto nelle stalle. Peppa è magra, è<br />

vero, ma è muscolosa. Lui è molto giovane e questa donna fatta, dura ed aspra, è molto più<br />

forte di lui. Peppa non è schizzinosa : un lavoro vale l’altro pur di campare. In poco tempo si<br />

abitua al nuovo mestiere : alle cinque del mattino è già in stalla per togliere strame con la<br />

forca, rimettere paglia, pulire e strigliare i cavalli, prendere l’acqua al pozzo per riempire gli<br />

abbeveratoi, preparare i secchi di avena fresca per le mangiatoie (dopo averle ripulite da<br />

scarafaggi e topi) e reggere la zampa dei cavalli per il maniscalco che li ferra. Lo stalliere è<br />

contento di lei : è obbediente e infaticabile, le piacciono e piace ai cavalli, è butterata dal vaiolo<br />

(e che vuol dire,…è butterato pure lui…) insomma… tra i due, entrambi ruvidi come brusche,<br />

comincia a nascere del tenero.<br />

FINE MUSICA<br />

« Peppa, Peppa ! ». Sussurrando una voce la invita ad entrare in casa senza farsi notare dai<br />

passanti. Nella vita di Peppa ci sono infatti novità: si avvicina agli ambienti rivoluzionari,<br />

frequenta i patrioti che si riuniscono in segreto, la rivolta sembra sempre più vicina. Tra il<br />

popolo serpeggia il malcoltento e nonostante il vivo ricordo delle feroci repressioni dei moti<br />

del ’20‐’21, le aspirazioni di libertà e indipendenza non sono state soffocate. Palermo,<br />

Messina, Agrigento mostrano segni di insofferenza e scoppiano piccoli tumulti, costringendo i<br />

Borboni a combattere su più fronti. Anche Catania si risveglia. La sera dell’8 aprile avvengono<br />

scontri in tutta la città. La maggior parte dell’esercito borbonico, formato da duemila soldati, è<br />

stazionata in piazza degli Studi. I cittadini che scendono in strada sono ben diecimila. Il<br />

generale Tommaso Clary al comando dell’esercito borbonico decide di sospendere la battaglia<br />

durante la notte e ordina la ritirata nelle caserme e nel castello Ursino. Riesce ad ottenere una<br />

2


tregua di due giorni, ma il 10 aprile la rivolta esplode di nuovo: uomini che sparano dai tetti,<br />

bambini che lanciano granate, donne che gettano dalle finestre tutto quel che capita<br />

bersagliando i soldati… La guerriglia urbana prende sempre più vigore. Ricevono notizie<br />

confortanti dal fronte esterno. Il colonnello Giuseppe Poulet, alla guida dei patrioti, ha<br />

radunato i propri uomini a Lentini e ha riportato un’importante vittoria a Mascalucia. Ora<br />

converge su Catania : anche se dispone di soli mille uomini e tre cannoni contro i tremila<br />

soldati e i numerosi cannoni del generale Clary, i suoi rinforzi saranno decisivi. Peppa è lì, e<br />

non sta solo a guardare.<br />

MUSICA PRIMA URLO E POI:<br />

« Peppa, Peppa ! ». Nel tumulto della battaglia, qualcuno urla il suo nome. È tutto molto<br />

confuso e concitato : gli insorti hanno costruito ovunque barricate, c’è un gran correre di<br />

gente impegnata a combattere, portare munizioni, trascinar via i feriti, ricostruire le difese. Le<br />

campane delle chiese del Borgo iniziano improvvisamente a suonare tutte insieme e subito a<br />

quelle vanno dietro le campane del Carmine. Clary ha piazzato abilmente i soldati borbonici in<br />

tutta la città : la maggior parte degli uomini tra via del Corso, Piazza San Francesco, piazza San<br />

Placido, piazza del Duomo e dell’Università. I punti più cruenti della battaglia sono in via<br />

Stersicorea, ai Quattro Canti, in via Mancini e in via degli Schioppettieri. Peppa si trova qui.<br />

Lei, ragazzina abbandonata, segnata dal vaiolo, analfabeta e provata da una vita difficile,<br />

combatte come un leone. Poco importa che le cronache la descrivano come una donna « non<br />

molto virtuosa » a causa della relazione con Vanni e critichino la sua « mascolinità » ostentata:<br />

ciò che Peppa compie il giorno del 31 maggio 1860 passa alla storia. Forse l’aver sempre<br />

dovuto badare a se stessa, forse l’enorme forza di volontà grazie a cui era sopravvissuta, forse<br />

l’incoscienza e l’ardore della giovane età, la rendono determinata e lucida, tutti la ascoltano e<br />

quasi intimoriti assistono ai gesti eroici di questa ragazza che dimostra più coraggio di un<br />

uomo.<br />

Al piano dell’Ogninella, Peppa ha la geniale intuizione di chiudere il portone del palazzo<br />

Tornabene fingendo di lasciare al nemico la strada. Nel momento in cui i soldati si avvicinano,<br />

Peppa apre il portone all’improvviso sparando a sorpresa sulle truppe. Gli uomini, disorientati<br />

e spaventati, fuggono in disordine abbandonando in mezzo alla strada un cannone. Per i<br />

rivoltosi è un’occasione incredibile : impossessarsi di quel cannone significa conquistare<br />

un’arma potentissima e molto utile rispetto alle armi improvvisate di cui sono forniti. Cercano<br />

di avvicinarsi per recuperare il prezioso cannone, ma i soldati borbonici sparano su chiunque<br />

cerchi di passare per strada. All’entusiasmo per il colpo di fortuna subentra la delusione e la<br />

rabbia per l’impossibilità di portare via l’arma. Peppa trova una soluzione : come un cow‐boy,<br />

lancia una grossa fune a mo’ di lazo, afferrando il cannone. Il nodo si stringe come un cappio<br />

intorno al pomello del cannone e i patrioti riescono a trascinarlo dalla propria parte senza<br />

esporsi in mezzo alla strada al fuoco nemico, al riparo in casa Mancino. Gli uomini sono<br />

ammirati per la brillante iniziativa di Peppa, ma non c’è tempo di crogiolarsi negli onori :<br />

Peppa è concentrata nei combattimenti e subito accorre in via del Corso. Così racconta di lei<br />

uno storico dell’epoca, Vincenzo Finocchiaro:<br />

"Gl'insorti avevan quasi esaurito le munizioni, sicchè il loro attacco incominciò ad infiacchire.<br />

Di ciò si accorse il generale Clary che cercò con una carica di cavalleria per alla via del Corso di<br />

aggirare la destra dei suoi avversari. Giusto in quel punto un gruppo di insorti, con alla testa<br />

Giuseppa Bolognara, sboccava in piazza San Placido dalla cantonata di casa Mazza,<br />

trascinando il cannone guadagnato ai borbonici per cercare di condurlo nel parterre di casa<br />

Biscari e lanciare qualche palla contro la nave da guerra che già bombardava la città,<br />

coadiuvata dal fuoco dei due mortai posti sui torrioni del castello Ursino. Appena però quei<br />

3


popolani sboccarono sulla via del Corso videro, in fondo a piazza Duomo, due squadroni di<br />

lancieri che si apparecchiavano alla carica. Temendo di essere presi, scaricarono<br />

all'improvviso i loro fucili abbandonando il cannone già carico. Ma Giuseppa Bolognara restò<br />

impavida al suo posto e con grande sangue freddo improvvisò uno stratagemma, dando nuova<br />

prova del suo meraviglioso coraggio. Sparse della polvere sulla volata del cannone e attese<br />

tranquilla che la cavalleria caricasse. Appena gli squadroni si mossero, essa diede fuoco alla<br />

polvere e i cavalieri borbonici credettero che il colpo avesse fatto cilecca prendendo fuoco<br />

soltanto la polvere del focone. Si slanciarono perciò alla carica sicuri di riguadagnare il pezzo<br />

perduto; ma appena avvicinatisi di pochi passi, la coraggiosa donna li attendeva a pie' fermo,<br />

diede fuoco alla carica con grave danno degli assalitori e riuscì a mettersi in salvo".<br />

« Peppa, Peppa… ». I compagni cercano di consolarla : la gloriosa giornata di Peppa si è<br />

conclusa purtroppo male. Nonostante i suoi due atti eroici, i patrioti hanno perso. Mancanza<br />

di uomini e di munizioni. I rinforzi di Nicola Fabrizi hanno tardato ad arrivare. Poco dopo<br />

mezzogiorno, dopo 7 ore di guerriglia, gli insorti non hanno più nemmeno una cartuccia. Il<br />

generale Clary reprime duramente la rivolta, grazie ai rinforzi giunti da Messina e Agrigento. –<br />

si tratta dei soldati borbonici che sono stati cacciati dai garibaldini e che ora sono animati da<br />

rabbia e vendetta. La rappresaglia contro gli insorti è durissima. Incendi, impiccagioni,<br />

fucilazioni immediate sono i segni tangibili della sconfitta dei patrioti… dopo la furia della<br />

battaglia, ora per le strade resta solo la nebbia lasciata dai fumi e dalla polvere da sparo, il<br />

silenzio e un’atmosfera inquietante, come di città fantasma… Peppa sopravvive, ma alla<br />

delusione per l’insuccesso della rivolta si aggiunge un grande dolore. Vanni, lo stalliere, è<br />

morto nella battaglia. Ora è di nuovo completamente sola,.<br />

« Peppa, Peppa ! ». Il popolo l’acclama, con grida di gioia e orgoglio. Qualche giorno dopo la<br />

repressione della rivolta, la situazione cambia rapidamente : arrivano finalmente i garibaldini,<br />

i Borboni si ritirano precipitosamente il 3 giugno. Su tutte le torri, dal castello Ursino al<br />

castello di Aci, dal campanile del Duomo ai balconi del palazzo di città garriscono al vento le<br />

bandiere tricolori. Vien costituita immediatamente la guardia nazionale: suo comandante è<br />

l'intrepido marchese di Casalotto, Domenico Bonaccorsi. Dieci giorni dopo la città ha un nuovo<br />

patrizio, il barone Francesco Pucci. Una volta costituito il governo italiano, a Peppa viene<br />

assegnata una medaglia d’argento al valor militare e una pensione mensile di nove ducati.<br />

Dopo una vita di stenti e fatiche, finalmente potrà permettersi di non spaccarsi la schiena per<br />

guadagnarsi un morso di pane, di non subire le prepotenze dell’ennesimo padrone. E<br />

soprattutto, finalmente le è riconosciuta quella dignità e quell’ammirazione di cui non aveva<br />

mai goduto : con l’Italia, rinasceva anche lei, la ragazza sgraziata e butterata che nessuno<br />

voleva. Ma il momento di gloria e speranza si esaurisce velocemente : appena un anno dopo<br />

l’assegnazione della rendita, il 3 agosto 1861 le giunge una quietanza dal comune di Catania<br />

che trasforma la pensione mensile in una gratifica unica di 216 ducati. Non bastano nemmeno<br />

a campare due anni… Non le è risparmiata neanche l’ennesima umiliazione : la ricevuta la<br />

deve firmare un’altra persona, perché Peppa non sa scrivere… alla gloria del 31 maggio segue<br />

l’oblio e l’indifferenza degli anni successivi. Per Peppa riprende la solita vita e sparisce di<br />

nuovo nell’ombra. Non si sa che fine abbia fatto, qualcuno sostiene che sia stata vivandiera<br />

della Guardia nazionale e abbia preso parte all’espugnazione di Siracusa. Qualcun altro pensa<br />

che sia partita o sia morta a Catania verso il 1885. A ricordarla sono il pittore Giuseppe Sciuti<br />

che le dedica una tela, conservata nel Museo del Risorgimento di Catania, e un’effige scolpita<br />

in gesso nel Museo Nazionale di Palermo.<br />

4


MUSICA<br />

Povera era e povera torna, i pochi soldi portati via dagli usurai. A conti fatti, l’unico premio<br />

per Peppa è l’indipendenza, che a quell’epoca corrispondeva all’essere e al vivere come un<br />

uomo : Peppa abbandona definitivamente gli abiti femminili, soddisfatta di poter fumare<br />

spudoratamente la pipa e giocare a tresette nelle bettole, tra un bicchiere e l’altro di vino<br />

paesano. E finalmente, il suo nome è pronunciato con rispetto : adesso, per tutti, lei è<br />

« Peppa… a’ cannunera!!!!! ».<br />

5


Dear Sirs<br />

Mi no son che’ na’ toseta italiana che’ tanti e tanti anni fa l’è sparia<br />

dall’Italia…<br />

Recentemente mi son ritrovà a scartossare no journale ché avevo portà da<br />

Castelnovo nel 91 quando brevemente son n’dà a visitare me fradei, sorele,<br />

le tombe of my mother and my father, lo stesso morto nel june 1991.<br />

Con le man tremando, il cuore sbattendo furiousamente, i oci moii, me<br />

trovo teneramente a sfogliar pagina dopo pagina ricercando la me Italia…<br />

In advanzo domando perdono per averme dismentegà tanto la lingua<br />

italiana, ricordandomi ‘n pocheto de più me dialetto ché da boceta coi<br />

socoliti de legno e la pipeta mora, sciauscavo co me sorele, me fradeliti,<br />

me mama e me popà a Castelnovo in via Ciodo, dove son nata e cressù nei<br />

primi anni 40 e 50.<br />

Grazie per aver sparagnà un po’ de tempo per leger me simple letter…<br />

A volte le me emotioni ri-tornan così strong that I feel il bisogno de correr<br />

a ciapar me typewriter a scarabociar in pressa...<br />

Sincerely yours<br />

Irma Gina Dalle Molle – Reagan<br />

P.S. Mama me diseva:”Tose, quando te sposito, va’n pocheto lontan, cussi<br />

quando viento a trovarme la occasione diventa special par tutti…”<br />

Poareta mama mia…Non sicuramente intendendo che la so toseta Irma<br />

dalle Molle saria finia cussì lontan, in Merica!


VIRGINIA MENOTTI PIO<br />

Mi chiamo Virginia, che in etrusco significa fuoco.<br />

MUSICA<br />

Sono nata il 13 maggio del 1800 a Migliarina, presso Carpi, nel Ducato di Modena. Il babbo,<br />

Giuseppe, era un ricco negoziante proprietario di una fabbrica di cappelli di truciolo, con<br />

corrispondenti anche in Francia e in Inghilterra! La mamma, Anna Bonizzi, era buona e<br />

paziente… per forza! Aveva il suo bel da fare con due femmine e quattro maschi da crescere:<br />

Celeste, Virginio, Giovanni Battista, Angelo e Ciro.<br />

Anche io, circondata da maschi, ho presto abbandonato le "svenevolezze femminili", forza e<br />

risolutezza, … altro che "sesso debole"! Mi sono conquistata il rispetto dei miei fratelli, che<br />

compenso mi trattavano come una principessa!<br />

Ero molto legata a CIRO: di soli due anni maggiore, siamo cresciuti insieme nella casa di<br />

campagna, lontani dai fasti dei palazzi e educati ai valori di patria, libertà, indipendenza. Il<br />

mito di Napoleone ci infiammava, ci univano giochi e passione patriottica.<br />

Ciro entra nella Scuola del Genio militare di Modena nel 1813, ma decide di abbandonarla nel<br />

1814, alla caduta del regno d’Italia: non era assolutamente accettabile l’idea di mettersi al<br />

servizio dei despoti che avevano soffocato le nostre aspirazioni di libertà!<br />

PAUSA MUSICA<br />

Ciro si dedica al commercio del babbo con ottimi risultati ampliando l’azienda di famiglia e nel<br />

1819 si sposa con FRANCESCA MOREALI e io divento quattro volte zia.<br />

Nel frattempo anche io ero convolata a nozze… sposando appena diciassettenne il principe<br />

LUIGI DEI PII DI SAVOIA.<br />

Chi l’avrebbe detto ? Una storia da femminucce. La ragazza di campagna e il principe! E non un<br />

principe qualsiasi: molto colto, letterato e oltre modo caritatevole, erede del titolo Savoia,<br />

cugino del futuro re d’Italia! Forse il mio amore per la letteratura, forse la mia bellezza<br />

1


semplice e un po’ ruvida avevano attratto il principe e il nostro matrimonio è stato almeno nel<br />

primo periodo tranquillo e felice, allietato dalla nascita di tre bambini.<br />

FINE MUSICA<br />

Ma presto il mio destino è cambiato. La morte del primogenito, la malattia di un altro dei<br />

bimbi schiudono la mia vita al dolore e all’incertezza.<br />

La passione politica era rimasta salda.: sapevo che Ciro si era affiliato alla Carboneria e<br />

indirettamente seguivo gli sviluppi della società segreta. I moti del 1821 avevano incoraggiato<br />

i patrioti italiani, finora nascosti nell’ombra, ad alzare la voce contro i dominatori austriaci e<br />

anche a Modena si respirava profumo di rivolta. Ciro intratteneva contatti con i liberali<br />

francesi, con gli esuli italiani e con i patrioti delle città vicine.<br />

Mio fratello ha ascoltato i consigli di un avvocato, ENRICO MISLEY e ha cercato l’appoggio di un<br />

alleato pericoloso: il DUCA FRANCESCO IV D’ESTE. Per la prima volta nella nostra vita , non mi<br />

sono trovata assolutamente d’accordo con lui: il mio istinto femminile mi suggeriva ciò che<br />

Ciro, come fanno a volte gli uomini appassionati, non vedeva.<br />

Francesco IV soffriva di un male che acceca ogni virtù e lealtà: l’invidia. Era invidioso del fatto<br />

che cugini e zii avessero tutti regni molto più importanti del suo. Teneva una corte sfarzosa da<br />

grande sovrano, e di nascosto si interessava ai movimenti rivoluzionari che agitavano l'Italia,<br />

da un lato li temeva e agiva contro di loro, dall'altro li lusingava nella speranza di poter<br />

sfruttare e volgere la loro azione a suo vantaggio. Ciro conosceva le brame del Duca e aveva<br />

deciso di approfittarne: in cambio del suo sostegno, gli sarebbe stata offerta la corona del<br />

futuro Regno dell’Italia Settentrionale… mossa che voleva essere furba ma era troppo<br />

rischiosa, troppo avventata!<br />

In un primo momento i fatti sembrarono dare ragione a mio fratello: Ciro fu arrestato nel<br />

1820 insieme ad altri quarantasette carbonari, ma incredibilmente venne rilasciato.<br />

Francesco IV lo cullava nelle proprie grazie, promettendogli libertà anche se la rivolta fosse<br />

fallita in cambio del silenzio sul proprio appoggio… ma io sapevo, sentivo, che non ci si poteva<br />

fidare. Aveva liberato mio fratello, ma condannato a morte tutti gli altri, sorridendo alla vista<br />

del corpo di padre Giuseppe Andreoli che penzolava sulla forca.<br />

E infatti …Nel 1831. Luigi Filippo d’Orleans, il re liberale, il re borghese, il re che aveva<br />

suscitato speranze nei patrioti italiani, fece un passo indietro: non sarebbe intervenuto in loro<br />

aiuto. Per noi carbonari era la fine. Non solo avevamo perso uno degli alleati più preziosi, ma<br />

la scacchiera politica era cambiata decisamente a nostro sfavore: gli austriaci si erano<br />

insospettiti e da un momento all’altro – ne ero sicura ‐ anche Francesco IV, per paura delle<br />

altre potenze straniere, avrebbe ritirato il proprio sostegno ai cospiratori. Anche Ciro<br />

finalmente si era accorto di quanto fosse pericoloso quel doppiogiochista senza scrupoli da<br />

sempre geloso del carisma di mio fratello.<br />

2


L’unica carta che ci restava da giocare era l’effetto sorpresa: mentre Misley era in viaggio a<br />

Parigi in cerca di aiuti, Ciro affrettò i tempi e anticipò la data della congiura al 3 febbraio.<br />

Allontanata la famiglia a Spazzano per sicurezza, riunì nella propria casa di Modena<br />

all’insaputa del Duca i compagni, per definire gli ultimi dettagli dell’insurrezione. Tutto era<br />

pronto… e tutto si svolse in gran segreto.<br />

Ma non fu sufficiente: il Duca aveva subodorato il complotto e una soffiata traditrice gli aveva<br />

rivelato luogo e ora. La casa di Ciro fu circondata e in pochi attimi si è consumata la tragedia:<br />

Ciro cerca di fuggire, da una finestra, ma nel salto cade e subito lo arrestano, con tutti gli altri.<br />

Quella caduta è la metafora di tutto ; crollati tutti i nostri progetti. La rivolta fallita prima<br />

ancora di avere inizio.<br />

I tumulti dilagano a Bologna e in altre città emiliane. Francesco IV teme per la propria<br />

incolumità e si rifugia a Mantova, trascinando con sé in ostaggio Ciro, che rinchiude nelle<br />

carceri di San Giorgio. Là mio fratello apprende della repressione feroce con cui gli austriaci<br />

soffocano le rivolte. Per lui inizia una lenta agonia spirituale prima che fisica…<br />

Noi eravamo confusi, smarriti.<br />

Le notizie arrivavano incerte. A un certo punto si vociferò che gli austriaci avevano occupato<br />

Carpi, ma nessuno ne era sicuro e tutti temevano di andare a controllare. Il rischio di essere<br />

catturati era altissimo… ma Carpi era la mia città, la città dove ero cresciuta insieme ai miei<br />

fratelli. Senza esitazioni, indifferente alle proteste dei miei amici, sono partita.<br />

Arrivai fin sotto le mura di Carpi per vedere cosa stesse accadendo. Avrei preferito essere<br />

cieca… era terribile. Carpi era stata occupata da quattromila tedeschi, armati di molti cannoni,<br />

in attesa di altri quattromila uomini da Novi e del battaglione estense. Il ponte alto sul Secchia<br />

era stato distrutto dagli invasori durante la notte, poco dopo che vi ero passata, per cui dovetti<br />

tornare sui miei passi e percorrere la strada da Rubiera. Ovunque trovavo i segni della<br />

battaglia, della morte e della sconfitta…<br />

MUSICA<br />

Eravamo sempre più preoccupati per Ciro. Francesco IV, forte della propria vittoria, non<br />

avrebbe esitato a farne un caso esemplare e imputargli la condanna a morte.<br />

Non c’era tempo da perdere: partimmo immediatamente alla volta di Mantova e tutta la notte<br />

la passai a correre di casa in casa, svegliando amici e parenti, per chiedere aiuto e raccogliere<br />

dei soldi con cui corrompere il carceriere.<br />

Riuscii a ottenere ben mille doppie di Spagna. “Con questi danari posso far fuggire Ciro e<br />

anche il carceriere, che potrà mettersi al sicuro dalle vendette del Duca!”<br />

La trattativa fu condotta a volto coperto da Attilio Partesotti, caro nostro amico, che aveva il<br />

dono di essere ventriloquo e non si sarebbe fatto riconoscere dalla voce. L’ansia per l’attesa<br />

del suo ritorno fu infinita, ma infine Attilio tornò raggiante: il carceriere aveva accettato, a<br />

3


patto che un individuo per una notte rimanesse nella cella del carcerato indossandone gli abiti<br />

per fingere la presenza durante la visita notturna.<br />

Io ero come ubriaca di speranza: subito mi proposi per la sostituzione, senza un attimo di<br />

ripensamento o un cenno di paura. Non mi fidavo di nessun altro. Non potevo sopportare<br />

l’idea di un’altra attesa.<br />

Gli altri, c’era da aspettarselo, si opposero: « Troppo rischioso, …una donna, avevo già fatto<br />

abbastanza …. ora dovevo mettermi da parte… »<br />

Ma perché! Una donna non può agire ? Una sorella non può rischiare la propria vita per<br />

salvare il fratello tanto amato? Non sarebbero riusciti a fermarmi… continuai a insistere<br />

finché non si decise di estrarre a sorte. Ebbene, il mio legnetto risultò quello più lungo…<br />

spettava a me il compito di trascorrere la notte in cella, travestita da uomo, sola e senza aiuti.<br />

L’avrei fatto, il mio desiderio era stato esaudito…<br />

Ma in realtà si trattava dell’ennesimo scherzo crudele del destino. Soffocata la rivolta qui a<br />

Modena il Duca torna trionfante portando con sé Ciro: anticipa di un giorno, un giorno ! Il<br />

piano era andato a monte. Anche stavolta, una questione di tempi sbagliati.<br />

Subito dovetti organizzare la fuga con mia cognata. Se fossimo rimaste a Modena Francesco IV<br />

avrebbe certamente allungato i suoi artigli rapaci su tutta la famiglia di Ciro…<br />

Per mesi non ho notizie di mio fratello. Le sue lettere non mi sono recapitate, lui è solo e<br />

abbandonato da tutti. Poi il processo sommario, una farsa. Accusa di tradimento. Ciro, che era<br />

sempre stato integerrimo, leale, fedele ai suoi compagni e alla causa, veniva ucciso con l’<br />

imputazione più ripugnante.<br />

Lo impiccano in una bella giornata di maggio, c’era il sole sui bastioni della città .<br />

Ha 33 anni, Gli stessi che aveva Cristo in croce.<br />

“Giuro di non tornare mai più in questa casa finché non sarà liberata dalla peste della<br />

tirannide. Lo giuro sull’onore di mio fratello.”<br />

Da quel momento inizia il lungo volontario e inevitabile esilio, in cui viaggiai instancabile su e<br />

giù per l’Italia, a lungo a Bologna, poi a Marsiglia, a Parigi, incontrai Giuditta Sidoli, così simile<br />

a me per aver dovuto abbandonare marito e figli per la causa. Incontrai Mazzini, che da allora<br />

contò su di me: Andavo dovunque, in cerca di aiuti e assistendo i patrioti in difficoltà, nel<br />

ricordo bruciante di mio fratello che era rimasto a languire in carcere ed era morto solo, senza<br />

conforto e compagnia .<br />

“Non basta piangerli, bisogna vendicarli”.<br />

Altri lutti si abbatterono su di me: morì il mio caro marito lontano, che anziché condurre una<br />

vita da principe, si era visto strappare dagli eventi la moglie, i figli, la pace…<br />

Morì mio padre, senza che potessi prima rivederlo. Persi ogni interesse alla vita, persi la voglia<br />

di alzarmi dal letto, persi l’anima, come se mai l’avessi avuta, solo un rumore come di gorgo in<br />

4


fondo alla coscienza mi teneva in vita, il gorgo dell’odio verso il Duca Francesco e tutta la sua<br />

schiatta infame.<br />

“Non basta piangerli, bisogna vendicarli”.<br />

Alla fine anche l’infido Duca morì, e ciò che più mi rammaricava era che fosse morto prima di<br />

assaggiare l’amaro gusto della sconfitta.<br />

E finalmente arrivò il momento della lotta.<br />

Gli eroi delle Cinque Giornate di Milano avevano rotto gli indugi e guidando una rivolta senza<br />

precedenti si erano liberati dei dominatori austriaci.<br />

Mi sentivo scoppiare il cuore. Il mio sogno, il sogno di Ciro si era realizzato.<br />

MUSICA<br />

Immediatamente partii per Modena da cui un altro Francesco, il V, il nuovo Duca, era fuggito.<br />

La mia gente non si era dimenticata di me: fui accolta dalla Guardia Civica, dalla banda<br />

musicale e da tante persone che all’ombra della bandiera tricolore esultavano e festeggiavano<br />

la libertà. Le mie sofferenze non erano state vane…<br />

Il primo aprile rendemmo solenni onori funebri alle ceneri di Ciro.<br />

Potevo finalmente sciogliere il voto che diciassette anni prima avevo fatto alla memoria di<br />

Ciro.<br />

«Quel giorno in cui morivi, assassinato da un tiranno, io giuravo di non più rivedere la Patria,<br />

che quando libera fosse dai manigoldi. Dopo diciassette anni di lacrimevole esilio piacque a<br />

Dio onnipotente esaudire il mio voto, e qui sulla tomba ove tu dormi, dai buoni compianto,<br />

godo finalmente inalberato lo stendardo, che ti costò la vita; ho adempiuto un sacro dovere se<br />

non paga, gradisci, o mio Ciro, il tributo dell’infelicissima donna, che, prima del martirio, ti<br />

ebbe caramente diletto e dopo fu orgogliosa di esserti sorella.»<br />

FINE MUSICA<br />

La gioia fu breve. Tornarono gli austriaci. Tornò Francesco V.<br />

Si ripeterono le rivendicazioni e le punizioni. Tirai fuori dalla cassa l’abito nero, ripartii di<br />

nuovo, esule, vestita di gramaglie.<br />

Questa volta mi rifugiai nella villetta fiorentina. Non soffrivo però la solitudine: la mia casa<br />

era frequentata da numerosi amici, uomini liberali nemici della tirannide, ed io ero spesso<br />

occupata in opere di beneficenza per i poveri e i malati.<br />

Mostravo loro le reliquie della mia famiglia: la lettera che Ciro mi aveva scritto prima di<br />

morire, una ciocca dei suoi capelli, un braccialetto con incise le parole «non basta il piangerti».<br />

MUSICA<br />

5


Potrebbe essere considerato un gesto sentimentale e stucchevole ma, è importante la<br />

memoria di ciò che è avvenuto. Dimenticare è ingiusto. E anche pericoloso.<br />

Se si lasciano sguarnite le porte della tirannia prima o poi un nuovo tiranno trova le chiavi per<br />

entrare. La memoria è la catena che unisce i morti ai vivi, è la catena che sbarra il passo ai<br />

nuovi assassini.<br />

E adesso che mi si chiudono per l’ultima volta gli occhi, non sono infelice: sto per<br />

ricongiungermi a voi, carissimi al mio bambino perduto, a Ciro, al mio dolce Luigi e al babbo..<br />

Per sessantuno anni con passione ho dedicato la mia vita alla realizzazione di un sogno, E in<br />

quest’anno benedetto, 1858, me ne vado e so che io parto, ma la stella d’Italia ritorna».<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!