15.06.2013 Views

Macroeconomia

Macroeconomia

Macroeconomia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università di Siena – Sede di Grosseto<br />

Secondo Semestre 2010-2011<br />

<strong>Macroeconomia</strong><br />

Paolo Pin ( pin3@unisi.it )<br />

Lezione 15<br />

24 Maggio 2011


La curva di Phillips<br />

Alban W. Phillips (1958) scoprì nei dati relativi<br />

al Regno Unito una relazione negativa tra<br />

inflazione e disoccupazione<br />

L’inflazione era misurata dal tasso di<br />

variazione dei salari nominali<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


La curva di Phillips<br />

Dall’articolo originale di Phillips: “The Relation between Unemployment and<br />

the Rate of Change of Money Wage Rates in the United Kingdom, 1861-<br />

1957” Economica, New Series, Vol. 25, No. 100, (Nov., 1958), pp. 283-299<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


La curva di Phillips<br />

Paul Samuelson and Robert Solow (1958)<br />

osservarono la stessa relazione negli Stati<br />

Uniti<br />

L’inflazione era misurata dal tasso di<br />

variazione dell’indice dei prezzi al consumo<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


La curva di Phillips<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


La curva di Phillips<br />

Per qualche anno si credette di avere davanti un menu<br />

stabile dal quale poter scegliere:<br />

Minore disoccupazione al costo di maggiore<br />

inflazione<br />

Minore inflazione al costo di maggiore<br />

disoccupazione<br />

Naturalmente ci si sbagliava: Phillips, Samuelson<br />

e Solow avevano scoperto la curva di offerta<br />

aggregata (AS), che (vedremo) non e’ stabile<br />

e<br />

= P ( 1+<br />

µ<br />

) F(<br />

u , z)<br />

Pt t<br />

t<br />

−<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

+


La curva di Phillips (?) (USA, dopo il 1970)<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

Pt e<br />

t µ<br />

t<br />

−<br />

= P ( 1+<br />

) F(<br />

u , z)<br />

Assumiamo<br />

F( ut<br />

, z)<br />

= 1−<br />

αut<br />

+<br />

+<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

z


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

Pt e<br />

t µ t<br />

−<br />

= P ( 1+<br />

) F(<br />

u , z)<br />

Assumiamo ( u , z)<br />

= 1−<br />

αu<br />

+ z e sostituiamo<br />

e<br />

t<br />

F t<br />

t<br />

P P ( 1+<br />

)( 1−<br />

u + z)<br />

t<br />

t<br />

= µ<br />

α<br />

+<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

Pt e<br />

t µ t<br />

−<br />

= P ( 1+<br />

) F(<br />

u , z)<br />

Assumiamo ( u , z)<br />

= 1−<br />

αu<br />

+ z e sostituiamo<br />

e<br />

t<br />

F t<br />

t<br />

P P ( 1+<br />

)( 1−<br />

u + z)<br />

t<br />

t<br />

= µ α<br />

Dividiamo entrambi i lati per il livello dei prezzi passato:<br />

+<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

Pt e<br />

t µ t<br />

−<br />

= P ( 1+<br />

) F(<br />

u , z)<br />

Assumiamo ( u , z)<br />

= 1−<br />

αu<br />

+ z e sostituiamo<br />

e<br />

F t<br />

t<br />

= µ α<br />

P P ( 1+<br />

)( 1−<br />

u + z)<br />

t t<br />

t<br />

Dividiamo entrambi i lati per il livello dei prezzi passato:<br />

P P t = t ( 1+<br />

µ<br />

)( 1−<br />

αu<br />

+ t<br />

P P<br />

t−1<br />

e<br />

t−1<br />

+<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

z)


Ricordate la definizione di inflazione...<br />

P P<br />

π = t −1<br />

⇒ t = 1+<br />

t<br />

P P<br />

t−1<br />

t−1<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

π<br />

t


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

P P t = t ( 1+<br />

µ )( 1−<br />

αu<br />

+ t<br />

P P<br />

t−1<br />

1+<br />

π t<br />

e<br />

t−1<br />

1+<br />

π<br />

e<br />

t<br />

e<br />

t<br />

+ π<br />

π µ α<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

z)<br />

1 = ( 1+<br />

)( 1+<br />

)( 1−<br />

+ z)<br />

t<br />

u t


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

e<br />

t<br />

+ π π µ α<br />

1 = ( 1+<br />

)( 1+<br />

)( 1−<br />

+ z)<br />

t<br />

( 1<br />

+<br />

1+<br />

π<br />

e<br />

t<br />

π<br />

)( 1<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

u t<br />

t = 1−<br />

αu<br />

+ t<br />

+ µ )<br />

z


Un’utile approssimazione<br />

Quando a, b e c sono numeri piccoli rispetto a 1:<br />

( 1<br />

+<br />

1+<br />

a<br />

b)(<br />

1+<br />

c)<br />

≈1<br />

+<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

a<br />

−<br />

b<br />

−<br />

c


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

e<br />

t<br />

+ π π µ α<br />

1 = ( 1+<br />

)( 1+<br />

)( 1−<br />

+ z)<br />

t<br />

( 1<br />

+<br />

1+<br />

π<br />

e<br />

t<br />

π<br />

)( 1<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

u t<br />

t = 1−<br />

αu<br />

+ t<br />

+ )<br />

e<br />

t<br />

µ<br />

≈1<br />

+<br />

π = π + (<br />

µ + z) −α<br />

t<br />

z<br />

e<br />

t<br />

π −π<br />

−<br />

t<br />

u<br />

t<br />

µ


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

P P ( 1+<br />

)( 1−<br />

u + z)<br />

t t<br />

t<br />

t<br />

e<br />

= µ<br />

α<br />

e<br />

t<br />

π = π + ( µ + z) −α<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

u<br />

t


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

P P ( 1+<br />

)( 1−<br />

u + z)<br />

t t<br />

t<br />

t<br />

e<br />

= µ α<br />

e<br />

t<br />

π = π + ( µ + z) −α<br />

Maggiore inflazione attesa genera maggiore inflazione<br />

effettiva, ceteris paribus (tenendo fermo tutto il resto)<br />

Minore concorrenza e maggiore livello di z generano<br />

maggiore inflazione effettiva, ceteris paribus<br />

Maggiore disoccupazione genera minore inflazione<br />

effettiva, ceteris paribus<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

u<br />

t


Dalla AS alla curva di Phillips<br />

Nel periodo studiato da Phillips-Solow-Samuleson,<br />

l’inflazione e’ stata pressoché nulla in media.<br />

In questo caso e quindi<br />

π t<br />

π<br />

e<br />

t<br />

=<br />

0<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

π = ( µ + z) −αu<br />

t<br />

Curva di Phillips “originaria”:<br />

SPIRALE PREZZI-SALARI<br />

u t<br />

t


Spostamenti della curva di Phillips<br />

π = π<br />

e<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

t t<br />

t<br />

π = 0%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

t<br />

t


Spostamenti della curva di Phillips<br />

π = π<br />

e<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

t t<br />

t<br />

π t = 2%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

π = 0%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

t<br />

t<br />

t


Spostamenti della curva di Phillips<br />

π = π<br />

e<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

t t<br />

t<br />

π t = 6%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

π t = 2%<br />

+ ( µ + z) −αut<br />

π = 0%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

t<br />

t<br />

t


Spostamenti della curva di Phillips<br />

π = π<br />

e<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

t t<br />

t<br />

π t = 6%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

π t = 2%<br />

+ ( µ + z) −αut<br />

π = 0%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

t<br />

π = 12%<br />

+ ( µ + z) −αu<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t


Aspettative di inflazione (USA)<br />

Sarebbe stato irrazionale (cioè sistematicamente<br />

sbagliato) aspettarsi inflazione stabile durante gli<br />

anni 70<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


La curva di Phillips “modificata”<br />

Un semplice processo di formazione delle aspettative<br />

di inflazione:<br />

π<br />

e<br />

t<br />

θπ<br />

= t<br />

Quando l’inflazione in media era zero, allora θ = 0<br />

(curva di Phillips originaria)<br />

Quando l’inflazione cresceva, allora θ > 1 e crescente<br />

(spostamenti della curva di Phillips originaria)<br />

Dagli anni 90 l’inflazione e’ stabile, allora θ = 1 (curva<br />

di Phillips “moderna”: relazione negativa tra<br />

disoccupazione e variazione dell’inflazione)<br />

−1<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


La curva di Phillips “modificata”<br />

t<br />

π<br />

e<br />

t<br />

π = π + ( µ + z) −α<br />

e<br />

t<br />

θ =<br />

t<br />

θπ<br />

= t<br />

1<br />

t<br />

−1<br />

u<br />

π −π = ( µ + z) −α<br />

−<br />

1<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

t<br />

u<br />

t


La curva di Phillips “modificata”<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

Un aumento dell’occupazione di un<br />

punto percentuale si traduce in<br />

un’accelerazione dell’inflazione di<br />

un punto percentuale


La curva di Phillips<br />

π<br />

t<br />

e<br />

t<br />

− π = 6%<br />

−<br />

u<br />

t<br />

Qual e’ il tasso di disoccupazione quando le aspettative<br />

di inflazione sono realizzate?<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Curva di Phillips e disoccupazione naturale<br />

Questo ci permette di capire in che senso il tasso<br />

di disoccupazione non può essere “sostenuto” al<br />

di sotto del tasso naturale:<br />

t<br />

e<br />

t<br />

π = π + ( µ + z) −α<br />

π<br />

t<br />

=<br />

π<br />

e<br />

t<br />

⇒<br />

e<br />

t<br />

t<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

u<br />

µ + z<br />

u = =<br />

α<br />

⇒ π<br />

−π<br />

= −α<br />

( u − u )<br />

t<br />

t n<br />

t<br />

u<br />

n


Curva di Phillips e disoccupazione naturale<br />

Questo ci permette di capire in che senso il<br />

tasso di disoccupazione non può essere<br />

“sostenuto” al di sotto del tasso naturale:<br />

π<br />

t<br />

La disoccupazione può essere sostenuta sotto<br />

al livello naturale solo se gli agenti economici<br />

vengono sistematicamente “ingannati”<br />

(Friedman e Phelps, critica di Lucas)<br />

Il che e’ impossibile, per fortuna...<br />

e<br />

t<br />

−π = −α<br />

( u − u ) t n<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Differenze tra paesi e nel tempo<br />

u n<br />

=<br />

µ + z<br />

α<br />

La variazione della disoccupazione nel tempo e nello<br />

spazio dipende dai tre parametri:<br />

Grado di potere monopolistico<br />

Regolazione del mercato del lavoro<br />

Ma dipende anche da deviazioni temporanee dal<br />

tasso naturale (se l’inflazione cresce in fretta la<br />

disoccupazione e’ sotto al livello naturale)<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


L’indicizzazione dei salari<br />

Di fronte alla perdita del potere d’acquisto dei<br />

salari, molti propongono di indicizzarli al costo<br />

della vita<br />

Esempio: se quest’anno si realizza un’inflazione<br />

del 4%, aumentiamo automaticamente i salari del<br />

4%<br />

Questo istituto era in vigore in Italia fino a metà<br />

anni 80, la cosiddetta scala mobile<br />

Si tratta di una buona idea?<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


L’indicizzazione dei salari<br />

Scriviamo la curva di Phillips come:<br />

π<br />

t<br />

e<br />

t<br />

= π −α<br />

( u − u ) t n<br />

Una frazione λ dei salari e’ indicizzata, e la restante<br />

frazione 1−λ no:<br />

π<br />

t<br />

= λ π α<br />

[ λπ + ( 1−<br />

) ] − ( u − u<br />

t<br />

t<br />

t n<br />

π<br />

t<br />

=<br />

π<br />

e<br />

t<br />

e<br />

α<br />

− ( u − t<br />

1−<br />

λ<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

u<br />

n<br />

)<br />

)


L’indicizzazione dei salari<br />

Scriviamo la curva di Phillips come:<br />

π<br />

t<br />

e<br />

t<br />

= π −α<br />

( u − u ) t n<br />

Una frazione λ dei salari e’ indicizzata, e la<br />

e<br />

restante frazione 1−λ no: π t = [ λπ t + ( 1−<br />

λ)<br />

π t ] −α<br />

( ut − un<br />

)<br />

π<br />

t<br />

=<br />

π<br />

e<br />

t<br />

−<br />

α<br />

1−<br />

λ<br />

( u −<br />

L’indicizzazione aumenta la sensibilità<br />

dell’inflazione alla disoccupazione (rincorsa<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

salari-prezzi)<br />

t<br />

u<br />

n<br />

)


Aspettative di inflazione e tasso di<br />

interesse reale (cap 16.1)<br />

Le aspettative di inflazione sono molto importanti per<br />

la valutazione degli investimenti<br />

Il motivo e’ che determinano il tasso di interesse<br />

reale a fronte di quello nominale<br />

Tasso di interesse nominale: espresso in termini<br />

monetari<br />

Tasso di interesse reale: espresso in termini di<br />

beni<br />

Come sempre noi consumiamo beni, non moneta...<br />

Quindi siamo interessati al tasso di interesse reale<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Due modi diversi di valutare un investimento<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Due modi diversi di valutare un investimento<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Due modi diversi di valutare un investimento<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Due modi diversi di valutare un investimento<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Due modi diversi di valutare un investimento<br />

1+<br />

r<br />

t<br />

=<br />

( 1<br />

+<br />

i<br />

t<br />

)<br />

r ≈ i −π<br />

t<br />

t<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15<br />

e<br />

t<br />

P<br />

P<br />

t<br />

e<br />

t+<br />

1<br />

Ricordatevene quando andate a stipulare un<br />

mutuo...<br />

1<br />

e<br />

1+<br />

π t


Tassi nominali e reali (USA)<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15


Esercitazione<br />

Ora facciamo alcuni esercizi del capitolo 8 del<br />

Findlay (in verde i riferimenti alla nuova<br />

edizione, dove si tratta del capitolo 9):<br />

Esercizi 6, 7, 8 e 9<br />

<strong>Macroeconomia</strong> - Lezione 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!