Versione .PDF - Un treno per Auschwitz

Versione .PDF - Un treno per Auschwitz Versione .PDF - Un treno per Auschwitz

itisbadoni.altervista.org
from itisbadoni.altervista.org More from this publisher
15.06.2013 Views

Sistema concentrazionario, deportazione e sterminio - Bastian I., Auschwitz e la menzogna su Auschwitz. Sterminio di massa e falsificazione della storia, Bollati Boringhieri, Torino, 1995 - Benz W., L’Olocausto, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 - Boursier G., Zigeuner. Lo sterminio dimenticato, Roma ; Sinnos 1996 (sul genocidio degli zingari) - Browning C., Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi, Einaudi, Torino, 2001 - Browning C., Verso il genocidio. Come è stata possibile la «soluzione finale», Il Saggiatore, Milano, 1998 - Browning C.. Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, Einaudi, Torino, 1999 (l’autore cerca di spiegare come sia stato possibile che uomini comuni, non efferate SS, abbiano - Collotti E., La soluzione finale, Newton Compton, Roma, 1995 (piccolo testo, ma molto rigoroso) - Dall’Orto G, Omosessualità e razzismo fascista, in: La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, Bologna, Grafis, 1994 - Dwork D., Nascere con la stella. I bambini ebrei nell’Europa nazista, Marsilio, Venezia, 1992 - Feltri F. M., Per discutere di Auschwitz. Le domande perenni, le tendenze della ricerca, i problemi ancora aperti, La Giuntina, Firenze, 1998 - Friedlander S., La Germania nazista e gli ebrei. Vol I. Gli anni della persecuzione: 1933- 1939, Garzanti, Milano, 1988 - Friedlander S., Le origini del regime nazista, Editori Riuniti, Roma, 1997 - Friedrich O., Auschwitz. Storia del Lager, 1940 - 1945, Baldini e Castoldi, Milano, 1995 - Giuntella E.V., Il nazismo e i lager, Roma, Ed. Studium, 1979 - Goldhagen D., I volonterosi carnefici di Hitler. I tedescbi comuni e l’Olocausto, Mondadori, Milano, 1997 (l’autore, partendo dall’analisi degli stessi documenti di Browning, cerca di dimostrare l’ampio grado di coinvolgimento dei tedeschi nel processo di sterminio) - Gozzini G., La strada per Auscbwitz. Documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista, Bruno Mondadori, Milano, 1996 - Heger Heinz; Gli uomini col triangolo rosa, Edizioni Sonda, 1991. - Hilberg R., Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei 1933-45, Mondadori, Milano 1994 27 - Hilberg R., La distruzione degli Ebrei d’Europa, Einaudi, Torino, 1995 (opera fondamentale sullo sterminio degli ebrei, che analizza soprattutto il meccanismo della distruzione) - Hoss R., Comandante ad Auschwitz, Einaudi, Torino, 1997 - Kaminski A. J., I Campi di concentramento dal 1896 ad oggi. Storia, funzioni, tipologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1997 - Langbein H., Uomini ad Auschwitz, Mursia, Milano, 1994 (il primo studio sistematico su Auschwitz e il suo funzionamento) - Lazzero R., Gli schiavi di Hitler. I deportati italiani in Germania nella seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori, 1996 - Levi P., I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 1986 - Mayer A., Soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei nella storia europea, Mondadori, Milano, 1990 - Monaco L. (a cura di), La deportazione femminile nei lager nazisti, Consiglio Regionale del Piemonte-ANED, Milano, Angeli, 1994 - -Morelli V., I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945, Milano, Scuole Grafiche Pav. Artigianelli, 1965 - Natta A., L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania , Torino, Einaudi, 1997 - Picciotto Fargion L., Per ignota destinazione. Gli ebrei sotto il nazismo, Mondadori, Milano, 1994 - Poliakov L., Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Einaudi, Torino, 1977 - Pressac J. C., Le macchine dello sterminio, Feltrinelli, Milano, 1994 (il volume testimonia l’esistenza delle camere a gas partendo dai documenti trovati negli archivi russi) - Sereny G., In quelle tenebre, Adelphi, Milano, 1994 (intervista a Franz Stangì, comandante del campo di sterminio di Treblinka) - Sofsky W., L’ordine del terrore, Laterza, Bari, 1995 (studio sulla logica e l’organizzazione dei campi di concentramento) - Sullam Calimani A.V., I nomi dello sterminio , Torino, Einaudi, 2001 - Traverso E., Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio, IRRSAE Piemonte, Bollati Boringhieri, Torino, 1995 - Zuccotti S., L’Olocausto in Italia, Milano Mondadori, 1988 - Zuccotti S., Il Vaticano e L’Olocausto in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2001

I campi di concentramento e sterminio in Italia Il 4 settembre del 1940 Mussolini firmò un decreto con cui vennero istituiti i primi 43 campi di internamento per cittadini di paesi nemici. In realtà in questi campi furono concentrate varie categorie di persone: gli ebrei italiani antifascisti, gli stranieri sudditi di "paesi nemici", gli ebrei stranieri, gli zingari, gli antifascisti italiani. Il 6 aprile 1941 l'esercito italiano e quello nazista invasero la Jugoslavia, con annessione all'Italia di parte dei territori della Slovenia e la capitale Lubiana. Con il diffondersi del movimento di liberazione sloveno, il Comando politico-militare fascista creò diversi campi di concentramento in Jugoslavia e in Italia, dove furono deportati uomini, donne, bambini ed ebrei. Dal settembre/ottobre 1943 all’aprile 1945 i nazisti, in collaborazione con la polizia della Repubblica Sociale Italiana di Salò, istituirono e gestirono, nell’Italia occupata, quattro campi di smistamento rispettivamente a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Fossoli (Modena), Grosseto e Bolzano. Da questi campi gli italiani, rastrellati ed arrestati, venivano poi avviati ai Lager disseminati in Europa. A Trieste, nella Risiera di San Sabba, fu creato invece un campo di sterminio dotato di forno crematorio dove furono assassinate più di 5.000 persone. Borgo San Dalmazzo (settembre 1943 – febbraio 1944) Oggi non resta più traccia materiale del Polizeihaftlager di Borgo San Dalmazzo, presso Cuneo, che funzionò come campo di raccolta di ebrei, italiani e non, tra il 18 settembre 1943 e il 21 novembre dello stesso anno; e poi – sotto controllo repubblichino – dal 9 dicembre 1943 al 13 febbraio 1944. Gli internati: provenivano da tutta Europa, pochi, infatti, erano gli italiani e francesi, molti invece gli ungheresi, greci, tedeschi, austriaci, rumeni, russi, croati. Nel novembre del 1943 si iniziò a deportare la maggior parte dei detenuti in altri lager europei. Dopo l’ultima deportazione del 21 novembre 1943 il Polizeihaftlager di Borgo San Dalmazzo, rimasto vuoto, cessò temporaneamente la sua attività. Nel giro di pochi giorni dalla chiusura del campo a gestione tedesca, la Questura di Cuneo, in applicazione dell’ordinanza di polizia n. 5 della RSI (a firma Buffarini Guidi), destinò la caserma al concentramento degli ebrei della provincia. Ventisei persone, in maggioranza donne, furono così internate nella caserma, sorvegliata e diretta da italiani. Il 13 gennaio 1944 la Questura di Cuneo dispose che i ventisei internati, 18 donne e 8 uomini, fossero "tradotti straordinariamente al campo di concentramento di Carpi (Modena) ", ossia a Fossoli. Le autorità italiane rispondevano così alle direttive dei nazisti, che, volendo raggiungere in tempi stretti un numero di prigionieri sufficiente a organizzare un trasporto ad Auschwitz, avevano sollecitato l’invio di internati 28

Sistema concentrazionario, deportazione e<br />

sterminio<br />

- Bastian I., <strong>Auschwitz</strong> e la menzogna su<br />

<strong>Auschwitz</strong>. Sterminio di massa e falsificazione<br />

della storia, Bollati Boringhieri, Torino, 1995<br />

- Benz W., L’Olocausto, Torino, Bollati<br />

Boringhieri, 1998<br />

- Boursier G., Zigeuner. Lo sterminio<br />

dimenticato, Roma ; Sinnos 1996 (sul<br />

genocidio degli zingari)<br />

- Browning C., Procedure finali. Politica<br />

nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi,<br />

Einaudi, Torino, 2001<br />

- Browning C., Verso il genocidio. Come è<br />

stata possibile la «soluzione finale», Il<br />

Saggiatore, Milano, 1998<br />

- Browning C.. Uomini comuni. Polizia tedesca<br />

e «soluzione finale» in Polonia, Einaudi,<br />

Torino, 1999 (l’autore cerca di spiegare come<br />

sia stato possibile che uomini comuni, non<br />

efferate SS, abbiano<br />

- Collotti E., La soluzione finale, Newton<br />

Compton, Roma, 1995 (piccolo testo, ma molto<br />

rigoroso)<br />

- Dall’Orto G, Omosessualità e razzismo<br />

fascista, in: La menzogna della razza.<br />

Documenti e immagini del razzismo e<br />

dell’antisemitismo fascista, Bologna, Grafis,<br />

1994<br />

- Dwork D., Nascere con la stella. I bambini<br />

ebrei nell’Europa nazista, Marsilio, Venezia,<br />

1992<br />

- Feltri F. M., Per discutere di <strong>Auschwitz</strong>. Le<br />

domande <strong>per</strong>enni, le tendenze della ricerca, i<br />

problemi ancora a<strong>per</strong>ti, La Giuntina, Firenze,<br />

1998<br />

- Friedlander S., La Germania nazista e gli<br />

ebrei. Vol I. Gli anni della <strong>per</strong>secuzione: 1933-<br />

1939, Garzanti, Milano, 1988<br />

- Friedlander S., Le origini del regime nazista,<br />

Editori Riuniti, Roma, 1997<br />

- Friedrich O., <strong>Auschwitz</strong>. Storia del Lager,<br />

1940 - 1945, Baldini e Castoldi, Milano, 1995<br />

- Giuntella E.V., Il nazismo e i lager, Roma, Ed.<br />

Studium, 1979<br />

- Goldhagen D., I volonterosi carnefici di Hitler.<br />

I tedescbi comuni e l’Olocausto, Mondadori,<br />

Milano, 1997 (l’autore, partendo dall’analisi<br />

degli stessi documenti di Browning, cerca di<br />

dimostrare l’ampio grado di coinvolgimento dei<br />

tedeschi nel processo di sterminio)<br />

- Gozzini G., La strada <strong>per</strong> Auscbwitz.<br />

Documenti e interpretazioni sullo sterminio<br />

nazista, Bruno Mondadori, Milano, 1996<br />

- Heger Heinz; Gli uomini col triangolo rosa,<br />

Edizioni Sonda, 1991.<br />

- Hilberg R., Carnefici, vittime, spettatori. La<br />

<strong>per</strong>secuzione degli ebrei 1933-45, Mondadori,<br />

Milano 1994<br />

27<br />

- Hilberg R., La distruzione degli Ebrei<br />

d’Europa, Einaudi, Torino, 1995 (o<strong>per</strong>a<br />

fondamentale sullo sterminio degli ebrei, che<br />

analizza soprattutto il meccanismo della<br />

distruzione)<br />

- Hoss R., Comandante ad <strong>Auschwitz</strong>, Einaudi,<br />

Torino, 1997<br />

- Kaminski A. J., I Campi di concentramento<br />

dal 1896 ad oggi. Storia, funzioni, tipologia,<br />

Torino, Bollati Boringhieri, 1997<br />

- Langbein H., Uomini ad <strong>Auschwitz</strong>, Mursia,<br />

Milano, 1994 (il primo studio sistematico su<br />

<strong>Auschwitz</strong> e il suo funzionamento)<br />

- Lazzero R., Gli schiavi di Hitler. I deportati<br />

italiani in Germania nella seconda guerra<br />

mondiale, Milano, Mondadori, 1996<br />

- Levi P., I sommersi e i salvati, Einaudi,<br />

Torino, 1986<br />

- Mayer A., Soluzione finale. Lo sterminio degli<br />

ebrei nella storia europea, Mondadori, Milano,<br />

1990<br />

- Monaco L. (a cura di), La deportazione<br />

femminile nei lager nazisti, Consiglio<br />

Regionale del Piemonte-ANED, Milano, Angeli,<br />

1994<br />

- -Morelli V., I deportati italiani nei campi di<br />

sterminio 1943-1945, Milano, Scuole Grafiche<br />

Pav. Artigianelli, 1965<br />

- Natta A., L’altra Resistenza. I militari italiani<br />

internati in Germania , Torino, Einaudi, 1997<br />

- Picciotto Fargion L., Per ignota destinazione.<br />

Gli ebrei sotto il nazismo, Mondadori, Milano,<br />

1994<br />

- Poliakov L., Il nazismo e lo sterminio degli<br />

ebrei, Einaudi, Torino, 1977<br />

- Pressac J. C., Le macchine dello sterminio,<br />

Feltrinelli, Milano, 1994 (il volume testimonia<br />

l’esistenza delle camere a gas partendo dai<br />

documenti trovati negli archivi russi)<br />

- Sereny G., In quelle tenebre, Adelphi, Milano,<br />

1994 (intervista a Franz Stangì, comandante<br />

del campo di sterminio di Treblinka)<br />

- Sofsky W., L’ordine del terrore, Laterza, Bari,<br />

1995 (studio sulla logica e l’organizzazione dei<br />

campi di concentramento)<br />

- Sullam Calimani A.V., I nomi dello sterminio ,<br />

Torino, Einaudi, 2001<br />

- Traverso E., Insegnare <strong>Auschwitz</strong>. Questioni<br />

etiche, storiografiche, educative della<br />

deportazione e dello sterminio, IRRSAE<br />

Piemonte, Bollati Boringhieri, Torino, 1995<br />

- Zuccotti S., L’Olocausto in Italia, Milano<br />

Mondadori, 1988<br />

- Zuccotti S., Il Vaticano e L’Olocausto in Italia,<br />

Milano, Bruno Mondadori, 2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!