15.06.2013 Views

Pagine 36-58 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 36-58 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 36-58 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NORMATIVA<br />

<strong>36</strong><br />

MANOVRA CORRETTIVA PER L’ANNO 2004<br />

Imprese, banche, assicurazioni e fondazioni: le principali novità<br />

Con il D.L. n. 168/2004 sono<br />

state adottate <strong>di</strong>verse misure<br />

fiscali a carico delle imprese.<br />

Tra le principali si riportano<br />

<strong>di</strong> seguito le novità<br />

più importanti per settore <strong>di</strong><br />

attività.<br />

Base imponibile IRAP<br />

delle banche<br />

L’art. 2, comma 2, ha introdotto<br />

alcune mo<strong>di</strong>fiche in<br />

materia <strong>di</strong> determinazione<br />

del valore della produzione<br />

netta delle banche e delle altre<br />

società finanziarie <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 1 del D.Lgs. n.<br />

87/1992. Tale <strong>di</strong>sposizione<br />

non ha subito mo<strong>di</strong>fiche nell’iter<br />

<strong>di</strong> conversione in legge<br />

pertanto a partire dal periodo<br />

d’imposta in corso al 12<br />

luglio 2004 (2004, per i soggetti<br />

con periodo d’imposta<br />

coincidente con l’anno solare),<br />

non concorrono più alla<br />

determinazione della base<br />

imponibile dei predetti soggetti:<br />

· con segno positivo, le riprese<br />

<strong>di</strong> valore su cre<strong>di</strong>ti verso<br />

la clientela;<br />

· con segno negativo, le<br />

rettifiche <strong>di</strong> valore su cre<strong>di</strong>ti<br />

alla clientela, comprese<br />

quelle su cre<strong>di</strong>ti impliciti relativi<br />

a operazioni <strong>di</strong> locazione<br />

finanziaria, nonché gli accantonamenti<br />

per rischi su<br />

cre<strong>di</strong>ti, inclusi quelli per interessi<br />

<strong>di</strong> mora.<br />

L’acconto IRAP relativo al<br />

periodo d’imposta in corso<br />

al 12 luglio 2004 è determinato<br />

tenendo già conto delle<br />

nuove <strong>di</strong>sposizioni. Se il<br />

termine per il versamento<br />

del primo o del secondo acconto<br />

è già scaduto al 12 luglio<br />

2004, il conguaglio è effettuato,<br />

rispettivamente:<br />

· in occasione del versamento<br />

della seconda rata <strong>di</strong><br />

acconto;<br />

· in occasione della corresponsione<br />

del saldo IRAP.<br />

Il D.L. 12 luglio 2004 n.<br />

168, convertito con mo<strong>di</strong>fiche<br />

dalla Legge 30 luglio<br />

2004 n. 191 contiene rilevanti<br />

novità in materia fiscale<br />

con riferimento al settore<br />

immobiliare. Con tale provve<strong>di</strong>mento<br />

il Governo ha<br />

Riduzione al 50%<br />

dell’aliquota IRES per le<br />

fondazioni bancarie<br />

L’art. 2, comma 4, abroga<br />

l’art. 12, comma 2, del D.Lgs.<br />

n. 153/1999. Per effetto <strong>di</strong> tale<br />

mo<strong>di</strong>fica, a partire dal periodo<br />

d’imposta in corso al 12 luglio<br />

2004 (2004, per i soggetti con<br />

periodo d’imposta uguale all’anno<br />

solare), le fondazioni<br />

bancarie non potranno più<br />

applicare il regime previsto<br />

dall’art. 6 del DPR 601/1973,<br />

consistente nella riduzione<br />

del 50% dell’IRES dovuta.<br />

In via transitoria, ai sensi<br />

dell’art. 2, comma 5, del D.L.<br />

n. 168/2004, l’acconto IRES<br />

dovuto per il 2004 viene determinato<br />

applicando un’aliquota<br />

d’imposta pari al 25%<br />

(contro quella “or<strong>di</strong>naria” del<br />

33%). Qualora il termine per il<br />

versamento del primo o del<br />

secondo acconto sia già scaduto<br />

alla data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

del provve<strong>di</strong>mento, il<br />

conguaglio è effettuato, rispettivamente:<br />

· in occasione del versamento<br />

della seconda rata <strong>di</strong><br />

acconto;<br />

· in occasione della corresponsione<br />

del saldo.<br />

Aumento dell’imposta<br />

sostitutiva sulle riserve delle<br />

imprese <strong>di</strong> assicurazione<br />

Il D.L. n.168/2004 ha previsto<br />

un maggior carico impositivo<br />

per il settore delle<br />

assicurazioni, attraverso<br />

l’innalzamento allo 0,30%<br />

dell’aliquota dell’imposta<br />

sostitutiva sulle riserve matematiche<br />

dei rami vita iscritte<br />

nei bilanci delle imprese<br />

assicurative. Tale misura dovrebbe<br />

garantire, per il<br />

2004, un maggior gettito superiore<br />

ai 650 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Aumento dell’imposta<br />

<strong>di</strong> bollo<br />

L’art. 1-bis, comma 10, ha<br />

inoltre varato <strong>di</strong>versi interventi<br />

urgenti per il contenimento<br />

della spesa pubblica<br />

e <strong>di</strong> innalzamento per alcune<br />

misure <strong>di</strong> tassazione<br />

a carico delle imprese <strong>di</strong><br />

assicurazione, banche, interme<strong>di</strong>ari<br />

finanziari e Fon-<br />

apportato alcune novità al<br />

DPR 26 ottobre 1972 n. 642,<br />

concernente la <strong>di</strong>sciplina<br />

dell’imposta <strong>di</strong> bollo. Tra le<br />

principali mo<strong>di</strong>fiche introdotte,<br />

si evidenzia:<br />

· la possibilità <strong>di</strong> pagare<br />

l’imposta <strong>di</strong> bollo tramite interme<strong>di</strong>ari<br />

convenzionati<br />

con l’Agenzia delle Entrate;<br />

· l’aumento da 10,33 euro<br />

a 11 euro per le marche da<br />

bollo;<br />

· l’aumento da 165,27 euro<br />

a 176 euro per l’imposta <strong>di</strong><br />

bollo dovuta sugli atti relativi<br />

a <strong>di</strong>ritti immobiliari sottoposti<br />

a registrazione con procedure<br />

telematiche;<br />

· la mo<strong>di</strong>fica dell’importo<br />

dell’imposta fissa <strong>di</strong> bollo<br />

dovuta su domande o denunce<br />

inviate telematicamente<br />

o presentate al Registro<br />

delle Imprese su supporto<br />

informatico; in particolare,<br />

l’importo da versare varia<br />

a seconda che le domande<br />

siano presentate da:<br />

– <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali (32 euro);<br />

– società <strong>di</strong> persone (45 euro);<br />

– società <strong>di</strong> capitali (50 euro).<br />

Pagamento tramite<br />

interme<strong>di</strong>ari convenzionati<br />

L’imposta <strong>di</strong> bollo, sulla<br />

base <strong>di</strong> quanto previsto dall’art.<br />

3, comma 3-bis, del<br />

DPR n. 642/1972 (così come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 1-bis,<br />

comma 10, del DL n.<br />

168/2004), potrà essere corrisposta<br />

anche me<strong>di</strong>ante interme<strong>di</strong>ari<br />

convenzionati<br />

con l’Agenzia delle Entrate.<br />

Questi dovranno rilasciare,<br />

con modalità telematiche,<br />

un apposito contrassegno<br />

sostitutivo delle marche da<br />

bollo; le modalità <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> tale contrassegno e le caratteristiche<br />

del sistema informatico<br />

per il collegamento<br />

telematico dovranno essere<br />

definite con apposito<br />

Interventi per il settore immobiliare<br />

dazioni bancarie.<br />

La citata normativa costituisce<br />

parte integrante della<br />

Manovra Correttiva per il<br />

2004, finalizzata a reperire<br />

risorse per 5,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro attraverso tagli <strong>di</strong> spesa<br />

e maggiori entrate fisca-<br />

provve<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>rettore<br />

dell’Agenzia delle Entrate. Il<br />

pagamento con modalità telematiche<br />

potrà essere eseguito<br />

presso tabaccai, ufficiali<br />

giu<strong>di</strong>ziari ed altri <strong>di</strong>stributori<br />

già autorizzati, al 30<br />

giugno 2004, alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

valori bollati, a con<strong>di</strong>zione<br />

che essi abbiano stipulato<br />

un’apposita convenzione in<br />

cui si precisano:<br />

· le modalità <strong>di</strong> riscossione<br />

e <strong>di</strong> riversamento delle<br />

somme introitate;<br />

· le penalità per l’inosservanza<br />

degli obblighi derivanti<br />

dalla corretta applicazione<br />

della convenzione.<br />

Le novità in materia <strong>di</strong> imposta<br />

<strong>di</strong> bollo trovano applicazione<br />

a partire dal 1° agosto<br />

2004 (data <strong>di</strong> entrata in<br />

vigore della Legge n.<br />

191/2004, <strong>di</strong> conversione<br />

del D.L. n. 168/2004).<br />

“Bonus occupazione”<br />

L’art. 1 del citato D.L. prevede<br />

tagli ai contributi pubblici<br />

alle imprese (riduzione<br />

del Fondo per le aree sottoutilizzate)<br />

e anche per le attribuzioni<br />

<strong>di</strong> maggiori cre<strong>di</strong>ti<br />

d’imposta per gli incrementi<br />

occupazionali effettuati negli<br />

ambiti territoriali previsti<br />

dall’art.7, comma 10 della<br />

legge n.388/2000. Complessivamente<br />

sono previste<br />

riduzioni <strong>di</strong> spesa superiori<br />

ai 1.000 milioni <strong>di</strong> Euro<br />

per l’esercizio 2004.<br />

Interventi correttivi<br />

<strong>di</strong> finanza pubblica<br />

Particolari <strong>di</strong>sposizioni<br />

sono previste inoltre per la riduzione<br />

<strong>di</strong> alcune voci <strong>di</strong><br />

spesa corrente <strong>di</strong> tutte le<br />

Pubbliche Amministrazioni<br />

e nuovi criteri per la razionalizzazione<br />

dei costi derivanti<br />

dall’attività <strong>di</strong> formazione<br />

dei pubblici <strong>di</strong>pendenti.<br />

Antonio Biasi<br />

li. Per quanto riguarda queste<br />

ultime, il prelievo si è accentrato<br />

principalmente<br />

nel settore immobiliare, con<br />

interventi sulle imposte <strong>di</strong><br />

registro, ipotecarie e catastali.<br />

In estrema sintesi si<br />

descrivono <strong>di</strong> seguito le


principali mo<strong>di</strong>fiche apportate.<br />

Aumento dei moltiplicatori<br />

delle ren<strong>di</strong>te catastali<br />

L’art. 1-bis, comma 7,<br />

(inserito nella fase <strong>di</strong> conversione<br />

in legge), stabilisce<br />

che, per i beni immobili<br />

<strong>di</strong>versi dalla “prima casa<br />

<strong>di</strong> abitazione”, ai soli fini<br />

delle imposte <strong>di</strong> registro,<br />

ipotecarie e catastali, i moltiplicatori<br />

delle ren<strong>di</strong>te catastali<br />

(ex art. 52, comma<br />

5, del DPR 131/1986) sono<br />

rivalutati del 20%, invece<br />

dell’aumento del 10% previsto<br />

dall’art. 2, comma 63,<br />

della Legge n. 350/2003<br />

(Finanziaria 2004). L’aumento<br />

dei coefficienti <strong>di</strong> rivalutazione,<br />

nella misura<br />

del 20%, trova applicazione<br />

esclusivamente:<br />

· ai soli fini delle imposte <strong>di</strong><br />

registro, ipotecarie e catastali<br />

e non ai fini dell’Imposta<br />

Comunale sugli Immobili<br />

(ICI);<br />

· per gli immobili <strong>di</strong>versi<br />

dalla “prima casa <strong>di</strong> abitazione”.<br />

I nuovi moltiplicatori delle<br />

ren<strong>di</strong>te catastali devono essere<br />

utilizzati a partire dal<br />

1° agosto 2004 (data <strong>di</strong> entrata<br />

in vigore della legge <strong>di</strong><br />

conversione). In particolare,<br />

gli stessi risultano applicabili<br />

agli atti pubblici formati,<br />

agli atti giu<strong>di</strong>ziari pubblicati,<br />

alle scritture private<br />

autenticate e a quelle non<br />

autenticate presentate per<br />

la registrazione, alle successioni<br />

che si sono aperte<br />

ed alle donazioni effettuate<br />

a decorrere da tale data.<br />

L’aumento del 20% dei moltiplicatori,<br />

introdotto dal<br />

D.L. n. 168/2004, non dev’essere<br />

adottato per la valutazione<br />

automatica dei<br />

fabbricati per i quali sussistono<br />

i requisiti della “prima<br />

casa”. Per tali beni, infatti,<br />

trova applicazione l’art. 2,<br />

comma 63, della Legge n.<br />

350/2003, secondo il quale,<br />

a decorrere dal 1° gennaio<br />

2004, i moltiplicatori previsti<br />

dall’art. 52, comma 5, del<br />

DPR 131/1986 sono aumentati,<br />

ai soli fini delle imposte<br />

<strong>di</strong> registro, ipotecarie<br />

e catastali, nella misura del<br />

10%.<br />

Per effetto dei citati artt.<br />

2, comma 63, della Legge<br />

n. 350/2003 e 1-bis, comma<br />

7, del D.L. n. 168/2004, i<br />

moltiplicatori stabiliti dal<br />

D.M. 14 <strong>di</strong>cembre 1991, da<br />

applicare alla ren<strong>di</strong>ta catastale<br />

o al red<strong>di</strong>to dominicale<br />

già rivalutati (del 5% per i<br />

fabbricati e del 25% per i<br />

terreni, ai sensi dell’art. 3<br />

della Legge n. 662/1996),<br />

vengono mo<strong>di</strong>ficati come<br />

in<strong>di</strong>cato nell’apposito riquadro<br />

a fianco.<br />

Proroga del condono<br />

e<strong>di</strong>lizio<br />

Per effetto dell’art. 5 sono<br />

stati prorogati i termini <strong>di</strong><br />

adesione e <strong>di</strong> versamento<br />

delle somme dovute per il<br />

condono e<strong>di</strong>lizio (art. 32 del<br />

DL n. 269/2003, convertito<br />

dalla Legge n. 326/2003).<br />

In particolare, in esecuzione<br />

della sentenza 28 giugno<br />

2004 n. 196 della Corte<br />

Costituzionale in materia<br />

<strong>di</strong> definizione degli illeciti<br />

e<strong>di</strong>lizi, i nuovi termini sono i<br />

seguenti:<br />

· tra l’11 novembre ed il 10<br />

<strong>di</strong>cembre 2004 ( termine<br />

precedente 31 luglio<br />

2004), per la presentazione<br />

al Comune dell’i-<br />

stanza <strong>di</strong> sanatoria e per<br />

il versamento della prima<br />

rata delle somme dovute<br />

a titolo <strong>di</strong> oblazione e <strong>di</strong><br />

anticipazione degli oneri<br />

<strong>di</strong> concessione;<br />

· tra l’11 novembre ed il 10<br />

<strong>di</strong>cembre 2004 (termine<br />

precedente 31 luglio<br />

2004), in caso <strong>di</strong> abusi effettuati<br />

su aree appartenenti<br />

al Demanio o al patrimonio<br />

dello Stato per la<br />

presentazione all’Agenzia<br />

del Demanio della domanda<br />

per l’acquisto<br />

dell’area occupata dall’opera<br />

abusiva, se appartenente<br />

al patrimonio<br />

<strong>di</strong>sponibile o per il riconoscimento<br />

del <strong>di</strong>ritto a<br />

mantenerla sul suolo appartenente<br />

al demanio o<br />

al patrimonio in<strong>di</strong>sponibile<br />

dello Stato;<br />

· 20 <strong>di</strong>cembre 2004 (termine<br />

precedente 30 settembre<br />

2004), per il versamento<br />

della seconda<br />

rata delle somme dovute<br />

a titolo <strong>di</strong> oblazione e <strong>di</strong><br />

anticipazione degli oneri<br />

<strong>di</strong> concessione;<br />

· 30 <strong>di</strong>cembre 2004 (termine<br />

precedente 30 novembre<br />

2004), per il versamento<br />

della terza e ultima<br />

rata delle somme<br />

dovute a titolo <strong>di</strong> oblazione<br />

e <strong>di</strong> anticipazione degli<br />

oneri <strong>di</strong> concessione;<br />

· 30 aprile 2005 (termine<br />

precedente 30 settembre<br />

2004), per l’integrazione<br />

della domanda <strong>di</strong><br />

condono con la copia<br />

della denuncia in catasto<br />

dell’immobile, della documentazione<br />

relativa all’attribuzione<br />

della ren<strong>di</strong>ta<br />

catastale e del relativo<br />

frazionamento;<br />

· 30 giugno 2005 (termine<br />

precedente 30 settembre<br />

2004), per l’integrazione<br />

della domanda <strong>di</strong><br />

condono con la denuncia<br />

ai fini ICI e, ove dovuta,<br />

ai fini della tassa per<br />

lo smaltimento dei rifiuti<br />

Tabella n. 1 - Nuovi moltiplicatori ai fini delle imposte <strong>di</strong> registro, ipotecaria e catastale<br />

Immobile (categoria catastale) Moltiplicatore dal 1/1/2004<br />

soli<strong>di</strong> urbani (TARSU) e<br />

della tassa per l’occupazione<br />

del suolo pubblico<br />

(TOSAP).<br />

Se entro il 12 novembre<br />

2004 le Regioni non emaneranno<br />

apposite leggi sul<br />

condono e<strong>di</strong>lizio, la normativa<br />

applicabile sarà quella<br />

dettata dall’art. 32 del D.L.<br />

n. 269/2003. Il suddetto termine<br />

finale vale anche per<br />

l’emanazione delle leggi regionali<br />

aventi ad oggetto la<br />

definizione del proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo relativo<br />

al rilascio del titolo abitativo<br />

e<strong>di</strong>lizio e l’incremento<br />

dell’oblazione fino al<br />

massimo del 10%.<br />

Aumento dell’imposta<br />

sostitutiva sui mutui<br />

finalizzati all’acquisto<br />

<strong>di</strong> immobili<br />

Per effetto dell’art. 1-bis,<br />

comma 6, viene aumentata<br />

dallo 0,25% al 2% l’aliquota<br />

dell’imposta sostitutiva sulle<br />

operazioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to a me<strong>di</strong>o<br />

e lungo termine, <strong>di</strong> cui all’art.<br />

18 del DPR n. 601/1973.<br />

Come evidenziato in dot-<br />

37<br />

trina, un’interpretazione letterale<br />

della <strong>di</strong>sposizione<br />

porterebbe ad applicare l’aliquota<br />

del 2% a tutti i mutui<br />

<strong>di</strong>versi da quelli per l’acquisto<br />

della “prima casa”, come<br />

per esempio quelli contratti<br />

dalle imprese, che in<br />

nessun caso possono avvalersi<br />

della suddetta agevolazione,<br />

e dai privati con finalità<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong> finanziare<br />

l’acquisto della “prima<br />

casa”. Tale aumento avrebbe<br />

invece dovuto riguardare<br />

i soli finanziamenti relativi alle<br />

“seconde o ulteriori case<br />

<strong>di</strong> abitazione <strong>di</strong> soggetti privati”<br />

ed allora il Governo è<br />

nuovamente intervenuto in<br />

via normativa, fornendo<br />

un’interpretazione autentica<br />

tesa a definirne l’ambito <strong>di</strong><br />

applicazione. Il tal senso, il<br />

D.L. n. 220/2004 ha precisato<br />

che l’imposta sostitutiva<br />

del 2% si applica ai soli fi-<br />

Moltiplicatore dalla data <strong>di</strong> entrata<br />

in vigore della legge <strong>di</strong><br />

conversione<br />

Terreni (1) 82,5 90<br />

Fabbricati gruppo D (2) 55 60<br />

Fabbricati A/10 (2) 55 60<br />

Fabbricati gruppo E (3) 37,440,8<br />

Fabbricati C/1 (3) 37,440,8<br />

Fabbricati B e C (<strong>di</strong>versi da C/1) (4) 110 120<br />

Fabbricati A «prima casa» (4) 110 110<br />

Fabbricati A non «prima casa» (<strong>di</strong>versi da<br />

A/10) (4)<br />

110 120<br />

(1) 75 ai fini ICI - (2) 50 ai fini ICI - (3) 34 ai fini ICI - (4) 100 ai fini ICI<br />

nanziamenti erogati per l’acquisto,<br />

la costruzione o la ristrutturazione<br />

<strong>di</strong> immobili ad<br />

uso abitativo (e relative pertinenze),<br />

<strong>di</strong>versi dalla “prima<br />

casa”. In altri termini,<br />

vengono ad essere gravati<br />

dalla maggiore aliquota i soli<br />

mutui <strong>di</strong> durata superiore ai<br />

18 mesi relativi agli immobili<br />

ad uso abitativo (cioè classificati<br />

o classificabili nel<br />

gruppo catastale A, con<br />

esclusione della categoria<br />

A/10) <strong>di</strong>versi dalla “prima<br />

casa”, a con<strong>di</strong>zione che:<br />

– gli stessi siano stati concessi<br />

da istituti bancari;<br />

– l’atto relativo al finanziamento<br />

si sia formato sul<br />

territorio italiano.<br />

L’aumento dell’aliquota<br />

dell’imposta sostitutiva si<br />

applica ai finanziamenti erogati<br />

in base a contratti conclusi<br />

a partire dal 1° agosto<br />

2004 (data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

della Legge n. 191/2004,<br />

<strong>di</strong> conversione del D.L. n.<br />

168/2004).<br />

Antonio Biasi<br />

NORMATIVA


NORMATIVA<br />

38<br />

AFFILIAZIONE COMMERCIALE<br />

Mettersi in proprio con il franchising: una formula <strong>di</strong> successo per aspiranti impren<strong>di</strong>tori.<br />

Nel n. 7 (<strong>di</strong>cembre 2003)<br />

<strong>di</strong> questa pubblicazione ho<br />

scritto un articolo dal titolo<br />

“Affiliati: istruzioni per l’uso”<br />

che si collocava in una situazione<br />

economica <strong>di</strong> fatto<br />

esistente ma non giuri<strong>di</strong>camente<br />

normata. In quella situazione<br />

gli operatori interessati<br />

si muovevano in base<br />

a prassi, giurisprudenza<br />

e letteratura consolidata.<br />

Nella Gazzetta Ufficiale<br />

n. 120 del 24 maggio 2004<br />

è stata pubblicata la legge<br />

“Norme per la <strong>di</strong>sciplina<br />

dell’affiliazione commerciale”.<br />

Il collega Andrea Manganello<br />

ha pubblicato, in<br />

proposito, un articolo <strong>di</strong><br />

commento dal titolo “La<br />

nuova <strong>di</strong>sciplina del franchising”<br />

(in questo numero,<br />

pag. 44) a cui rinvio. Pertanto,<br />

quella situazione <strong>di</strong> incertezza<br />

descritta nell’articolo<br />

citato in premessa è<br />

venuta meno. Attualmente<br />

sia per l’affiliante (franchisor)<br />

che per l’affiliato (franchisee)<br />

esiste un preciso e<br />

determinato quadro normativo.<br />

Rimangono, però, le regole<br />

relative ai singoli settori<br />

economici.<br />

Nell’articolo pubblicato a<br />

<strong>di</strong>cembre 2003 ho presentato<br />

come esempio l’apertura<br />

<strong>di</strong> un’enoteca, che deve<br />

essere in regola con la<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà economiche<br />

attuali vissute da parte dei<br />

consumatori e degli impren<strong>di</strong>tori<br />

sono evidenti e<br />

percepite, forse, in maniera<br />

eccessivamente drammatica<br />

tali da produrre un quadro<br />

pessimistico dal quale<br />

si potrà uscire solo con<br />

qualche sforzo.<br />

Con questa premessa, si<br />

vuole suggerire una ipotesi<br />

economica che possa aiutare<br />

sia i consumatori sia gli<br />

impren<strong>di</strong>tori a superare le<br />

citate <strong>di</strong>fficoltà, o a gestirle<br />

con minor affanno, con l’in<strong>di</strong>rizzo,<br />

il controllo e la vigilanza<br />

(problema <strong>di</strong> notevole<br />

complessità sia dal profilo<br />

amministrativo sia dal<br />

profilo della tutela della concorrenza<br />

e del mercato rispetto<br />

anche ai consumatori)<br />

da parte della Pubblica<br />

Amministrazione.<br />

normativa del commercio <strong>di</strong><br />

generi alimentari (D.Lgs<br />

114/1998 più le leggi regionali<br />

<strong>di</strong> applicazione e i relativi<br />

regolamenti comunali);<br />

e l’apertura <strong>di</strong> un’agenzia<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, che deve<br />

essere in regola con la normativa<br />

che <strong>di</strong>sciplina l’attività<br />

in argomento (L. n.<br />

39/1989). Faccio altri esempi<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> suggerire<br />

delle opportunità proprie<br />

del contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale (sia da parte<br />

dell’affiliante sia da parte<br />

dell’affiliato; dell’affiliante -<br />

tra l’altro - per sviluppare la<br />

propria impresa senza aumentare<br />

la <strong>di</strong>mensione ma<br />

“delegando” altre imprese;<br />

dell’affiliato – principalmente<br />

- per poter “partire” come<br />

impresa già a buon punto<br />

senza ripetere un sentiero<br />

già percorso e offerto – con<br />

corrispettivo – dall’affiliante).<br />

Il primo esempio è quello<br />

relativo ai centri benessere.<br />

Questi centri si stanno<br />

sviluppando con crescenti<br />

velocità in relazione alla domanda,<br />

sia femminile sia<br />

maschile, <strong>di</strong> star bene non<br />

solo dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

relax e della quiete, ma anche<br />

per ottenere i trattamenti<br />

più appropriati per recuperare<br />

la forma fisica. Per<br />

far ciò questi centri offrono<br />

ogni tipo <strong>di</strong> ginnastica,<br />

massaggi <strong>di</strong> vario genere –<br />

estetici, terapeutici nelle loro<br />

svariate articolazioni:<br />

sportive traumatologiche e<br />

riabilitative - percorsi idroterapici,<br />

trattamenti shiatsu,<br />

piscina, solarium, sauna ed<br />

estetica in generale. In questi<br />

centri, spesso, c’è un angolo<br />

(corner) per la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> bevande e prodotti alimentari<br />

orientati allo “star<br />

bene” e per la somministrazione<br />

<strong>di</strong> alimenti e bevande<br />

non alcoliche.<br />

In relazione a quanto precede<br />

l’affiliato, oltre a stipulare<br />

un regolare contratto <strong>di</strong><br />

affiliazione con l’affiliante -<br />

ora <strong>di</strong>sciplinato dalla citata<br />

legge n. 120/2004 - dovrà<br />

organizzarsi con personale<br />

specializzato quale un <strong>di</strong>rettore<br />

sanitario per la parte<br />

terapeutica, un estetista<br />

qualificato ad esercitare<br />

l’attività come impren<strong>di</strong>tore<br />

che assume la <strong>di</strong>rezione<br />

tecnica - per l’attività <strong>di</strong><br />

estetista con riferimento all’abilità<br />

manuale ed alla capacità<br />

<strong>di</strong> utilizzare delicate<br />

apparecchiature elettromeccaniche<br />

per l’uso estetico<br />

- istruttori <strong>di</strong>plomati Isef<br />

o laureati in scienze motorie<br />

per la ginnastica e personale<br />

idoneo alla ven<strong>di</strong>ta ed<br />

VENDITE SOTTOCOSTO<br />

Questa ipotesi è in<strong>di</strong>viduata<br />

nelle ven<strong>di</strong>te sottocosto,<br />

se viste dagli impren<strong>di</strong>tori,<br />

e nell’emergenza prezzo<br />

tra i consumatori.<br />

La normativa in proposito<br />

esiste ma non è <strong>di</strong> facile applicazione<br />

in relazione al<br />

concetto <strong>di</strong> costo nel quadro<br />

della singola azienda o<br />

della rete <strong>di</strong> aziende facenti<br />

capo ad un’azienda madre,<br />

<strong>di</strong> impresa o gruppi <strong>di</strong><br />

impresa interessati, <strong>di</strong> relazioni<br />

geografiche con il territorio<br />

e rispetto alla libera<br />

concorrenza e trasparenza<br />

dei mercati e alla tutela dei<br />

consumatori. Esiste, naturalmente,<br />

anche una vasta<br />

letteratura in proposito.<br />

La normativa è da in<strong>di</strong>viduare<br />

nel D.lgs n. 114 del<br />

1998 sulla riforma del commercio<br />

all’art. 15 “Ven<strong>di</strong>te<br />

straor<strong>di</strong>narie” in cui sono <strong>di</strong>-<br />

sciplinate le conosciute<br />

ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liquidazione, le<br />

ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fine stagione (sal<strong>di</strong>)<br />

e le ven<strong>di</strong>te promozionali.<br />

Ritengo utile riportare<br />

esattamente il contenuto<br />

dei punti 7-8-9 del citato art.<br />

15 per dare concretezza e<br />

precisione al tema in considerazione<br />

del fatto che i sal<strong>di</strong><br />

estivi hanno avuto una<br />

ine<strong>di</strong>ta popolarità.<br />

7. Per ven<strong>di</strong>ta sottocosto si<br />

intende la ven<strong>di</strong>ta al<br />

pubblico <strong>di</strong> più prodotti<br />

effettuata ad un prezzo<br />

inferiore a quello risultante<br />

dalle fatture <strong>di</strong> acquisto<br />

maggiorato dell’imposta<br />

sul valore aggiunto<br />

e <strong>di</strong> ogni altra imposta<br />

o tassa connessa<br />

alla natura del prodotto e<br />

<strong>di</strong>minuito degli eventua-<br />

alla somministrazione <strong>di</strong><br />

bevande non alcoliche. Tutto<br />

ciò si concretizza con attenti<br />

rapporti con l’Amministrazione<br />

comunale e con<br />

le Aziende Sanitarie locali,<br />

in termini <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

autorizzativi, nel quadro più<br />

ampio e più generale, del rispetto<br />

delle corrette regole<br />

del mercato e della leale<br />

concorrenza.<br />

Un secondo esempio riguarda<br />

la gestione <strong>di</strong> centri<br />

per la cura dell’infanzia e asili<br />

ni<strong>di</strong> che possono essere <strong>di</strong><br />

tipo tra<strong>di</strong>zionale, familiare,<br />

aziendale o interaziendale.<br />

In questo caso, attualmente,<br />

non ci sono prescrizioni <strong>di</strong> tipo<br />

normativo analoghe a<br />

quelle dei centri benessere.<br />

Esistono delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

tipo urbanistico date dal Comune<br />

in relazione alla tipologia<br />

dei locali che sono utilizzati<br />

dai bambini.<br />

Altri esempi, a titolo<br />

esemplificativo, riguardano<br />

i settori dei calzifici, dei mutui,<br />

dei supermercati (anche<br />

biologici), degli oggetti<br />

usati, degli impianti per la<br />

purificazione dell’acqua<br />

per uso alimentare, dell’arredamento<br />

della casa (porcellana,<br />

cristalleria, casalinghi<br />

e liste <strong>di</strong> nozze) e delle<br />

librerie.<br />

Renato Gattolin<br />

li sconti o contribuzioni<br />

riconducibili al prodotto<br />

medesimo purché documentati.<br />

8. Ai fini della <strong>di</strong>sciplina delle<br />

ven<strong>di</strong>te sottocosto il<br />

Governo si avvale della<br />

facoltà prevista dall’articolo<br />

20, comma 11, della<br />

legge 15 marzo 1997,<br />

n. 59. Per gli aspetti sanzionatori,<br />

fermo restando<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dalla<br />

legge 10 ottobre 1990, n.<br />

287, si applicano le <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo<br />

22, commi 2 e 3.<br />

9. Il Ministero dell’industria,<br />

del commercio e dell’artigianato<br />

promuove la<br />

sottoscrizione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> autoregolamentazione<br />

delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> cui al<br />

comma 7 tra le organizzazioni<br />

rappresentative


delle imprese produttrici<br />

e <strong>di</strong>stributive.<br />

Sulla scorta dei punti 8 e<br />

9 è stato pubblicato nella<br />

Gazzetta Ufficiale n. 134 del<br />

12 giugno 2001 il DPR n.<br />

218 del 6 aprile 2001 “Regolamento<br />

recante <strong>di</strong>sciplina<br />

delle ven<strong>di</strong>te sottocosto,<br />

a norma dell’articolo 15,<br />

comma 8, del Decreto Legislativo<br />

31 marzo 1998, n.<br />

114”. Questo regolamento<br />

è entrato in vigore a decorrere<br />

dal centoventesimo<br />

giorno dalla data della sua<br />

pubblicazione.<br />

Il DPR n. 218 regola in maniera<br />

dettagliata la ven<strong>di</strong>ta<br />

in argomento e ritengo solo<br />

<strong>di</strong> citarlo in quanto è già stato<br />

commentato da vari autori<br />

e varie riviste essendo entrato<br />

in vigore nel <strong>di</strong>cembre<br />

del 2001.<br />

Sottolineo soltanto il fatto<br />

che, della complessità della<br />

materia e degli interessi<br />

confliggenti tra loro, è stato<br />

“certificato” nelle premesse<br />

del più volte citato DPR<br />

n. 218 e che recitano:<br />

“Visto l’articolo 15, comma<br />

9, del predetto decreto il<br />

Nel Bollettino Ufficiale<br />

della Regione Veneto n. 81<br />

del 17.8.2004, è stata pubblicata<br />

la Legge Regionale<br />

n. 15 del 13 agosto 2004<br />

“Norme <strong>di</strong> programmazione<br />

per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività<br />

commerciali nel Veneto”.<br />

La legge in argomento<br />

è entrata in vigore sin dal<br />

18.8.2004 ed è composta<br />

da 43 articoli. In questo<br />

scritto verranno in<strong>di</strong>viduati<br />

– in maniera sintetica – gli<br />

argomenti principali con riserva<br />

<strong>di</strong> pubblicare successivamente<br />

altri articoli con<br />

singole specificità.<br />

E’ necessario premettere<br />

che questa legge è “figlia”<br />

della riforma del Titolo V della<br />

Costituzione – legge costituzionale<br />

n. 3 del 18 ottobre<br />

2001 – che affida alle Regioni<br />

la nuova competenza<br />

esclusiva in materia <strong>di</strong> commercio;<br />

mentre la precedente<br />

legge regionale nel commercio<br />

n. 37 del 9 agosto<br />

1999 “Norme <strong>di</strong> programmazione<br />

per l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> attività commerciali nel<br />

Veneto” era nata come provve<strong>di</strong>mento<br />

legislativo “esecutivo<br />

e <strong>di</strong> attuazione” del<br />

D.lgs n. 114 del 1998, conosciuto<br />

come Decreto Bersani,<br />

relativo alla riforma del<br />

commercio risalente alla<br />

quale prevede che il Ministero<br />

dell’industria, del<br />

commercio e dell’artigianato<br />

promuova la sottoscrizione<br />

<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> autoregolamentazione<br />

delle ven<strong>di</strong>te<br />

sottocosto tra le organizzazioni<br />

rappresentative delle<br />

imprese produttrici e <strong>di</strong>stributive;<br />

considerato che i <strong>di</strong>versi<br />

incontri promossi dal<br />

Ministero dell’industria, del<br />

commercio e dell’artigianato<br />

tra le parti interessate non<br />

hanno consentito <strong>di</strong> pervenire<br />

alla definizione dei co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> autoregolamentazione<br />

<strong>di</strong> cui sopra.”<br />

Nonostante queste ultime<br />

<strong>di</strong>fficoltà il Governo ha<br />

comunque ritenuto <strong>di</strong> pubblicare<br />

il DPR in argomento.<br />

Tali complessità e interessi<br />

confliggenti sembrano<br />

tuttora vigenti.<br />

Infine la terza fonte normativa<br />

che <strong>di</strong>sciplina la materia<br />

è da ricondurre a delle<br />

delibere della Giunta Regionale<br />

del Veneto, nel quadro<br />

del citato art. 15 del<br />

D.lgs n. 114/1198.<br />

Per ven<strong>di</strong>te straor<strong>di</strong>narie<br />

si intendono le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> li-<br />

Legge n. 426 del 1971.<br />

E’ altresì necessario, per<br />

comprendere al meglio i<br />

contenuti della legge regionale<br />

n. 15, sottolineare lo<br />

strettissimo rapporto tra la<br />

normativa tipicamente<br />

commerciale e quella urbanistica<br />

in relazione ai principi<br />

della correlazione e contestualizzazione<br />

dei provve<strong>di</strong>menti<br />

commerciali (Denuncia<br />

<strong>di</strong> inizio attività e autorizzazioni<br />

commerciali) rispetto<br />

ai titoli e<strong>di</strong>lizi.<br />

Unitamente alla Regione,<br />

il secondo attore istituzionale,<br />

secondo solo in termini<br />

aritmetici non certo <strong>di</strong> rilevanza<br />

giuri<strong>di</strong>ca, è il Comune<br />

al quale è affidata la gestione<br />

“quoti<strong>di</strong>ana” del settore. Il<br />

Comune dovrà mo<strong>di</strong>ficare gli<br />

strumenti urbanistico-commerciali<br />

e crearne <strong>di</strong> nuovi .<br />

Al Comune è altresì confermato<br />

il delicato compito della<br />

vigilanza con maggiori e<br />

gravose responsabilità.<br />

La legge regionale in argomento<br />

in<strong>di</strong>vidua all’art. 7<br />

i limiti <strong>di</strong>mensionali riferiti alla<br />

superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta su<br />

tutto il territorio regionale e i<br />

settori merceologici.<br />

La superficie è così articolata:<br />

“nei comuni con popolazione<br />

inferioreai 10.000 abi-<br />

quidazione, le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fine<br />

stagione e le ven<strong>di</strong>te promozionali<br />

nelle quali l’esercente<br />

dettagliante offre<br />

con<strong>di</strong>zioni favorevoli, reali<br />

ed effettive, <strong>di</strong> acquisto dei<br />

propri prodotti.<br />

La Regione ha stabilito,<br />

termini, modalità e tempistica<br />

<strong>di</strong> svolgimento della<br />

stessa (DGR n. 2337 del<br />

6.7.1999 e DGR n. 3167 del<br />

26.11.2001)<br />

Le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liquidazione<br />

si concretizzano in caso<br />

<strong>di</strong> cessazione dell’attività<br />

commerciale; per cessione/affitto<br />

dell’azienda; per<br />

trasferimento dell’azienda;<br />

per trasformazione o rinnovo<br />

dei locali.<br />

Le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fine stagione<br />

riguardano i prodotti <strong>di</strong><br />

carattere stagionale o <strong>di</strong><br />

moda, suscettibili <strong>di</strong> notevole<br />

deprezzamento se non<br />

vengono venduti entro un<br />

certo periodo <strong>di</strong> tempo.<br />

Queste ven<strong>di</strong>te si possono<br />

svolgere all’interno <strong>di</strong> perio<strong>di</strong><br />

prestabiliti come segue:<br />

- ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fine stagione<br />

invernali: dal 7 gennaio al<br />

28 febbraio;<br />

tanti:<br />

- esercizi <strong>di</strong> vicinato superficie<br />

non superiore a 150<br />

mq.<br />

- me<strong>di</strong>e strutture superficie<br />

oltre 150 mq. e non<br />

sup. a 1.500 mq.<br />

- gran<strong>di</strong> strutture superficie<br />

oltre 1.500 mq. e non<br />

sup. a 15.000 mq.<br />

nei comuni con popolazione<br />

superiore ai 10.000<br />

abitanti:<br />

- esercizi <strong>di</strong> vicinato superficie<br />

non superiore a 250<br />

mq.<br />

- me<strong>di</strong>e strutture superficie<br />

oltre 250 mq e non<br />

sup. a 2.500 mq.<br />

- gran<strong>di</strong> strutture superficie<br />

oltre 2.500 mq e non<br />

sup. a 15.000mq.<br />

I settori merceologici,<br />

(con la precedente L.R. n.<br />

37 erano alimentari e non)<br />

sono:<br />

a) alimentare;<br />

b) non alimentare generico;<br />

c) non alimentare a grande<br />

fabbisogno <strong>di</strong> superficie;<br />

d) misto.<br />

Per settore alimentare si<br />

intende il settore comprensivo<br />

<strong>di</strong> tutti i prodotti alimen-<br />

39<br />

- ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fine stagione<br />

estive: dal 15 luglio al 31<br />

agosto.<br />

Con le ven<strong>di</strong>te promozionali<br />

l’operatore commerciale<br />

pubblicizza la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

uno o più o tutti il prodotti<br />

della gamma merceologica<br />

sul mercato, applicando<br />

sconti e ribassi nel prezzo<br />

or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Caratteristica comune a<br />

tutti e tre i tipi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è <strong>di</strong><br />

effettuare una preventiva comunicazione<br />

al Comune che<br />

ha anche la vigilanza. Per le<br />

comunicazioni i Comuni<br />

hanno pre<strong>di</strong>sposto una apposita<br />

ed esauriente modulistica,<br />

compilando la quale<br />

(ed allegando i documenti<br />

richiesti) si riesce a sod<strong>di</strong>sfare<br />

la normativa regionale.<br />

Sulla merce è obbligatorio il<br />

cartellino che in<strong>di</strong>ca il vecchio<br />

prezzo, quello nuovo ed<br />

il valore percentuale dello<br />

sconto applicato. Inoltre la<br />

merce “ vecchia” offerta in<br />

saldo deve essere separata<br />

dalla nuova.<br />

Renato Gattolin<br />

RIFORMA DELLA LEGGE REGIONALE SUL COMMERCIO<br />

tari nonché dei prodotti per<br />

la pulizia e l’igiene della persona<br />

e della casa, esclusi<br />

gli articoli <strong>di</strong> profumeria. Il<br />

settore non alimentare generico<br />

comprende tutti i<br />

prodotti non alimentari, ad<br />

eccezione del non alimentare<br />

a grande fabbisogno <strong>di</strong><br />

superficie che comprende<br />

la ven<strong>di</strong>ta esclusiva dei prodotti<br />

appartenenti alle seguenti<br />

categorie merceologiche:<br />

mobili, autoveicoli,<br />

motoveicoli, legnami, materiali<br />

e<strong>di</strong>li, nautica. Infine per<br />

settore misto si intende il<br />

settore comprensivo dei<br />

prodotti alimentari e non alimentari.<br />

Gli operatori che volessero<br />

esercitare l’attività relativa<br />

al settore alimentare dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare il possesso<br />

dei requisiti morali <strong>di</strong><br />

cui all’art. 5 del D.lgs n. 114<br />

e almeno uno dei seguenti<br />

requisiti professionali che<br />

attualmente sono:<br />

a) avere frequentato con<br />

esito positivo un corso<br />

professionale per il commercio<br />

relativo al settore<br />

merceologico alimentare,<br />

istituito o riconosciuto<br />

dalla Regione o dalle<br />

Province autonome <strong>di</strong><br />

Trento e <strong>di</strong> Bolzano;<br />

b) avere esercitato in pro-<br />

NORMATIVA


NORMATIVA<br />

40<br />

prio, per almeno due anni<br />

nell’ultimo quinquennio,<br />

l’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso<br />

o al dettaglio<br />

<strong>di</strong> prodotti alimentari, o<br />

avere prestato la propria<br />

opera, per almeno due<br />

anni nell’ultimo quinquennio<br />

presso imprese<br />

esercenti l’attività nel<br />

settore alimentare, in<br />

qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendente<br />

qualificato addetto alla<br />

ven<strong>di</strong>ta o all’amministrazione<br />

o, se trattasi <strong>di</strong> coniuge<br />

o parente o affine,<br />

entro il terzo grado dell’impren<strong>di</strong>tore,<br />

in qualità<br />

<strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utore familiare,<br />

comprovata dalla iscrizione<br />

all’INPS;<br />

c) essere stato iscritto nell’ultimo<br />

quinquennio al<br />

registro esercenti il commercio<br />

<strong>di</strong> cui alla legge<br />

11 giugno 1971, n. 426,<br />

per uno dei gruppi merceologici<br />

in<strong>di</strong>viduati dalle<br />

lettere a), b) e c) dell’articolo<br />

12, comma 2,<br />

del decreto ministeriale<br />

4 agosto 1988, n. 375.<br />

Quest’ultimo requisito,<br />

pertanto, è venuto a decadere<br />

come efficacia il 24<br />

aprile 2004, scadenza del<br />

quinquennio in<strong>di</strong>cato in<br />

premessa del punto C; concludendo<br />

rimangono vigenti<br />

i soli requisiti <strong>di</strong> cui ai<br />

punti a), b).<br />

L’art. 8 “Programmazione<br />

della rete <strong>di</strong>stributiva” fornisce<br />

definizioni <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>menti<br />

economici tipici del<br />

settore commercio ed esplicita<br />

un <strong>di</strong>vieto che risale al<br />

D.Lgs. n 144/1998 e alla L.<br />

n. 426/1971:<br />

“E’ vietato l’esercizio congiunto<br />

nello stesso locale<br />

dell’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso<br />

e al dettaglio, fatta<br />

eccezione per i seguenti<br />

prodotti:<br />

a) macchine, attrezzature e<br />

articoli tecnici per l’agricoltura,<br />

l’industria, il commercio<br />

e l’artigianato;<br />

b) materiale elettrico;<br />

c) colori e vernici, carte da<br />

parati;<br />

d) ferramenta ed utensileria;<br />

e) articoli per impianti idraulici,<br />

a gas ed igienici;<br />

f) articoli per riscaldamento;<br />

g) strumenti scientifici e <strong>di</strong><br />

misura;<br />

h) macchine per ufficio;<br />

i) auto-moto-cicli e relativi<br />

accessori e parti <strong>di</strong> ricambio;<br />

j) combustibili;<br />

k) materiali per l’e<strong>di</strong>lizia;<br />

l) legnami.<br />

L’art. 9 definisce il Centro<br />

Commerciale come una<br />

me<strong>di</strong>a o grande struttura <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta provvista <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong><br />

servizio o infrastrutture comuni<br />

gestiti unitariamente,<br />

costituita da almeno due<br />

esercizi commerciali inseriti<br />

in una struttura unitaria o<br />

articolati in più e<strong>di</strong>fici.<br />

L’art. 10 definisce il concetto<br />

<strong>di</strong> Parco Commerciale.<br />

Questo istituto commerciale<br />

non era previsto dalla<br />

normativa precedente ma in<br />

realtà utilizzato nel senso <strong>di</strong><br />

localizzare <strong>di</strong> fatto dei negozi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, vicini<br />

tra loro, con qualche eventuale<br />

servizio in comune,<br />

creando <strong>di</strong> fatto quello che<br />

era un Centro Commerciale.<br />

Il centro commerciale ricadeva<br />

e ricade nella programmazione<br />

regionale<br />

con severe regole <strong>di</strong> apertura<br />

e gestione. Il parco era<br />

una iniziativa più o meno<br />

spontanea che non osservava<br />

regole precise ma poteva<br />

creare della confusione<br />

nel mercato e nella concorrenza<br />

rispetto ai consumatori<br />

e sviluppare un marketing<br />

territoriale tra i Comuni,<br />

deleterio per gli equilibri<br />

tra Comuni e Associazioni<br />

<strong>di</strong> Categoria, Associazioni<br />

dei Consumatori e sindacati<br />

dei lavoratori, con ricadute<br />

qualche volta in termini<br />

<strong>di</strong> ricorsi alla magistratura<br />

sia or<strong>di</strong>naria che amministrativa.<br />

Quin<strong>di</strong> bene ha<br />

fatto la Regione a <strong>di</strong>sciplinare<br />

questo istituto definendo<br />

i parchi commerciali come<br />

“aggregazioni <strong>di</strong> almeno<br />

tre esercizi commerciali<br />

quando la somma delle loro<br />

superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta superi il<br />

limite <strong>di</strong>mensionale massimo<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 7, comma<br />

1, lettera b) – sono le me<strong>di</strong>e<br />

strutture, situate in uno<br />

spazio unitario ed omogeneo<br />

ancorché attraversato<br />

da viabilità pubblica, con<br />

infrastrutture <strong>di</strong> parcheggio<br />

ed e<strong>di</strong>fici anche <strong>di</strong>stinti, ma<br />

comunque collegati alla rete<br />

viaria pubblica me<strong>di</strong>ante<br />

più accessi <strong>di</strong>retti ovvero<br />

accessi sui quali confluisce<br />

l’intero traffico generato da<br />

tutto il complesso.<br />

Infine la Regione ha, altresì<br />

<strong>di</strong>sciplinato l’evento<br />

degli “Outlet” all’art. 12.<br />

Questa nuova formula commerciale<br />

è stata commentata<br />

dal sottoscritto nel N. 2<br />

del 2003 <strong>di</strong> questa pubblicazione.<br />

Il commento era<br />

basato sulla conoscenza <strong>di</strong><br />

dati <strong>di</strong> fatto collegati alla<br />

normativa allora vigente.<br />

Ora dai dati <strong>di</strong> fatto si passa<br />

ad una definizione giuri<strong>di</strong>co-economica<br />

nei confronti<br />

della quale gli operatori e le<br />

Amministrazioni Comunali<br />

dovranno conformarsi.<br />

La definizione, pertanto,<br />

è: “gli outlet sono forme <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti non alimentari<br />

che consentono alle<br />

aziende produttive, in locali<br />

<strong>di</strong>versi dal luogo <strong>di</strong> produzione,<br />

<strong>di</strong> mettere e rimettere<br />

in circolo esclusivamente<br />

l’invenduto, la produzione<br />

in eccesso, la fine serie.<br />

Sono costituiti prevalentemente<br />

da esercizi <strong>di</strong> vicinato<br />

che presentano un’immagine<br />

unitaria. Quando la<br />

somma delle superfici <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta superi i limiti <strong>di</strong>mensionali<br />

massimi <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

7, comma 1, lettere a)<br />

esercizi <strong>di</strong> vicinato e b) me<strong>di</strong>e<br />

strutture, vanno rispettate<br />

le procedure previste<br />

per i centri<br />

commerciali <strong>di</strong><br />

cui all’articolo<br />

9 e per i parchi<br />

commerciali <strong>di</strong><br />

cui all’articolo<br />

10; gli outlet<br />

devono avere<br />

una <strong>di</strong>stanza<br />

fra loro, in linea<br />

d’aria, non inferiore<br />

a cento<br />

chilometri.<br />

L’art. 13<br />

“Esercizi <strong>di</strong> vicinato”<br />

è innovativo<br />

rispetto<br />

alla L.R. n.<br />

37/1999. Quest’ultimo<br />

infatti,<br />

in<strong>di</strong>cava nella<br />

“comunicazione”<br />

il provve<strong>di</strong>mento<br />

da effettuare<br />

da parte<br />

dell’operatore<br />

nei confronti<br />

del Comune.<br />

Tale comunicazionepermetteva<br />

<strong>di</strong> iniziare - in caso<br />

<strong>di</strong> nuovo negozio – dopo 30<br />

giorni dal deposito in Comune<br />

della comunicazione<br />

in parola. L’art. 13 in<strong>di</strong>vidua<br />

nella Denuncia <strong>di</strong> inizio attività<br />

(D.I.A.) l’istituto giuri<strong>di</strong>co<br />

per aprire un nuovo negozio.<br />

Questa DIA permette<br />

<strong>di</strong> iniziare l’attività subito<br />

dopo la presentazione in<br />

Comune senza attendere i<br />

30 giorni. Le DIA sostituiscono<br />

il provve<strong>di</strong>mento autorizzativo<br />

rilasciato dal Comune;<br />

il titolare <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong><br />

avere i requisiti e presupposti<br />

per l’esercizio dell’attività<br />

commerciale, lasciando<br />

al Comune il compito del<br />

controllo. Inoltre gli esercizi<br />

<strong>di</strong> vicinato possono essere<br />

inse<strong>di</strong>ati nell’intero territorio<br />

comunale, nel rispetto della<br />

normativa urbanistica del<br />

piano regolatore vigente a<br />

<strong>di</strong> quelle igienico – sanitarie.<br />

Gli artt. 14 e 15 <strong>di</strong>sciplinano<br />

rispettivamente le me-<br />

<strong>di</strong>e e le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta. In questa sede mi<br />

preme sottolineare l’aspetto<br />

della programmazione<br />

comunale e regionale. Ciò<br />

significa che gli operatori<br />

devono osservare tale programmazione<br />

ed essere<br />

soggetti alle autorizzazioni<br />

amministrative a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quelle che operano gli<br />

esercizi <strong>di</strong> vicinato che sono<br />

stati liberalizzati e sono<br />

soggetti alla sola DIA.<br />

Per quanto riguarda gli<br />

orari, la L.R. n. 15 è molto<br />

più severa della precedente<br />

n. 37/1999.<br />

La L. n. 37 in<strong>di</strong>cava solo<br />

una sanzione pecuniaria, la<br />

n. 15 in<strong>di</strong>ca anche la chiu-<br />

sura dell’esercizio; infatti<br />

l’art. 13 recita “…in caso <strong>di</strong><br />

violazione degli obblighi <strong>di</strong><br />

chiusura domenicale o festiva,<br />

i comuni applicano la<br />

sanzione pecuniaria da un<br />

minimo <strong>di</strong> euro 500,00 ad un<br />

massimo <strong>di</strong> euro 3.000,00.<br />

Dalla seconda violazione<br />

i comuni sono tenuti ad imporre<br />

la chiusura dell’esercizio<br />

per un periodo compreso<br />

tra un minimo <strong>di</strong> 7<br />

giorni fino ad un massimo <strong>di</strong><br />

15 giorni.”<br />

Infine, ma solo per chiudere<br />

l’articolo, perché altre<br />

<strong>di</strong>sposizioni meriterebbero<br />

un pur breve commento, ricordo<br />

che la più volte citata<br />

L.R. n. 15, affida alla Giunta<br />

Regionale l’approvazione<br />

della modulistica da utilizzare<br />

per aprire, trasferire,<br />

ampliare e chiudere i negozi<br />

<strong>di</strong> vicinato, le me<strong>di</strong>e e le<br />

gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Renato Gattolin


Con il d.lgs. 21 maggio<br />

2004 n. 172, è stata attuata<br />

la <strong>di</strong>rettiva comunitaria<br />

2001/95/CE, relativa alla sicurezza<br />

generale dei prodotti,<br />

che obbliga tutti i produttori<br />

<strong>di</strong> beni destinati ai<br />

consumatori finali ad immettere<br />

sul mercato esclusivamente<br />

prodotti sicuri.<br />

La nuova normativa generale<br />

sulla sicurezza dei<br />

prodotti (che sostituisce il<br />

d.lgs. 115/95) non introduce<br />

significative novità rispetto<br />

al passato e si applica<br />

quando mancano <strong>di</strong>sposizioni<br />

specifiche settoriali<br />

aventi come obiettivo la sicurezza<br />

dei prodotti (come<br />

nel caso dei giocattoli, dei<br />

prodotti elettrici, dei prodotti<br />

tessili ed alimentari, dei<br />

cosmetici, etc.), tranne che<br />

per gli aspetti e i rischi non<br />

contemplati da tali <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Ve<strong>di</strong>amo in dettaglio le finalità<br />

del decreto, le definizioni<br />

in esso contenute, gli<br />

obblighi previsti a carico<br />

degli operatori economici, il<br />

sistema dei controlli.<br />

Lo scopo della normativa<br />

sulla sicurezza generale<br />

dei prodotti<br />

Lo scopo della normativa<br />

è quello <strong>di</strong> garantire che i<br />

prodotti immessi sul mercato<br />

non presentino rischi per<br />

la salute e la sicurezza del<br />

consumatore.<br />

Come già detto per molti<br />

prodotti esistono normative<br />

specifiche che perseguono<br />

l’obiettivo della sicurezza,<br />

basti pensare al<br />

materiale elettrico, ai <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale<br />

(quali gli occhiali<br />

da sole), ai prodotti in<br />

grado <strong>di</strong> generare o <strong>di</strong><br />

subire <strong>di</strong>sturbi elettromagnetici.<br />

Laddove non esistono <strong>di</strong>sposizioni<br />

ad hoc, interviene<br />

la normativa <strong>di</strong> carattere<br />

generale che copre tutti i<br />

prodotti e le lacune delle<br />

norme settoriali.<br />

Da precisare che la normativa<br />

generale detta a carico<br />

<strong>di</strong> fabbricanti, importatori<br />

e <strong>di</strong>stributori l’obbligo <strong>di</strong><br />

immettere sul mercato prodotti<br />

sicuri e <strong>di</strong> informare<br />

correttamente il consumatore<br />

sui rischi connessi al-<br />

LE NUOVE DISPOSIZIONI SULLA<br />

“SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI”<br />

l’uso del prodotto quando<br />

gli stessi non sono imme<strong>di</strong>atamente<br />

percepibili,<br />

senza prescrivere l’obbligo<br />

dell’apposizione della marcatura<br />

CE, che invece è previsto<br />

dalla maggior parte<br />

delle normative settoriali.<br />

Le definizioni<br />

Per prodotto si intende<br />

sia il prodotto “nuovo” che<br />

“usato” o “rimesso a nuovo”,<br />

destinato a titolo oneroso<br />

o gratuito ai consumatori<br />

finali: quin<strong>di</strong> non soltanto i<br />

beni acquistati <strong>di</strong>rettamente,<br />

ma anche quelli che vengono<br />

offerti in omaggio su<br />

altri prodotti. Per prodotto si<br />

intende anche il bene utilizzato<br />

o messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

del consumatore da fornitori<br />

<strong>di</strong> servizi quali alberghi,<br />

istituti <strong>di</strong> bellezza, ecc..<br />

Per prodotto sicuro ci si<br />

riferisce a qualsiasi prodotto<br />

che in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uso<br />

normali, o ragionevolmente<br />

preve<strong>di</strong>bili, non comporta<br />

rischi per le persone, oppure<br />

(considerata la sua particolare<br />

natura), presenta rischi<br />

ridotti al minimo, resi<br />

noti me<strong>di</strong>ante una serie <strong>di</strong><br />

informazioni e considerati<br />

accettabili nel contesto <strong>di</strong><br />

un’elevata tutela della salute<br />

e della sicurezza delle<br />

persone.<br />

Per prodotto pericoloso<br />

si in<strong>di</strong>ca il prodotto che presenta<br />

rischi anche se usato<br />

in modo corretto.<br />

Il produttore è il fabbricante<br />

o il suo rappresentante,<br />

l’importatore e qualsiasi<br />

altro soggetto che può incidere<br />

sulle caratteristiche <strong>di</strong><br />

sicurezza del prodotto.<br />

Il <strong>di</strong>stributoreè il soggetto<br />

che provvede alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

del prodotto.<br />

Il consumatore è colui al<br />

quale il prodotto è destinato<br />

(anche gratuitamente o<br />

nel quadro <strong>di</strong> una prestazione<br />

<strong>di</strong> servizi).<br />

Gli obblighi del produttore<br />

e del <strong>di</strong>stributore<br />

Il produttore (cioè il<br />

fabbricante, il suo rappresentante<br />

o l’importatore),<br />

deve immettere sul<br />

mercato solo prodotti sicuri,<br />

deve fornire al consumatore<br />

tutte le informazioni<br />

utili a valutare e preveni-<br />

re eventuali pericoli derivanti<br />

da un uso normale<br />

(se non sono <strong>di</strong>rettamente<br />

percettibili in assenza <strong>di</strong><br />

avvertenze specifiche), e<br />

deve adottare le misure<br />

necessarie ad evitare tali<br />

rischi, compresi l’in<strong>di</strong>cazione<br />

sul prodotto o sull’imballaggio<br />

dei suoi dati<br />

identificativi, il riferimento<br />

al tipo <strong>di</strong> prodotto o alla<br />

partita <strong>di</strong> appartenenza, i<br />

controlli a campione, l’esame<br />

dei reclami, il ritiro<br />

del prodotto dal mercato e<br />

il richiamo.<br />

Il <strong>di</strong>stributore deve contribuire<br />

a garantire l’immissione<br />

sul mercato <strong>di</strong> prodotti<br />

sicuri, non <strong>di</strong>stribuendo<br />

prodotti <strong>di</strong> cui conosce<br />

la pericolosità, e collaborando<br />

alle attività <strong>di</strong> controllo<br />

svolte dalle Autorità<br />

competenti, anche attraverso<br />

la conservazione e<br />

l’esibizione della documentazione<br />

utile a rintracciare<br />

l’origine <strong>di</strong> tali prodotti.<br />

Sia i produttori che i <strong>di</strong>stributori<br />

devono imme<strong>di</strong>atamente<br />

informare le Autorità<br />

in caso <strong>di</strong> immissione<br />

sul mercato <strong>di</strong> prodotti pericolosi.<br />

La vigilanza del mercato<br />

I controlli sono svolti dalle<br />

amministrazioni pubbliche<br />

competenti, quali i Ministeri<br />

delle attività produttive,<br />

della salute, del lavoro,<br />

dell’interno, ecc., e sono finalizzati<br />

all’accertamento<br />

della sicurezza dei prodotti,<br />

anche me<strong>di</strong>ante ispezioni<br />

presso stabilimenti <strong>di</strong> produzione<br />

e <strong>di</strong> confezionamento,<br />

e i magazzini <strong>di</strong> stoccaggio<br />

e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

I provve<strong>di</strong>menti addottati<br />

in seguito all’attività <strong>di</strong><br />

vigilanza sono <strong>di</strong> vario tipo:<br />

richieste <strong>di</strong> adeguamento<br />

dell’etichetta (per fornire al<br />

consumatore apposite avvertenze<br />

in lingua italiana) o<br />

del prodotto, <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> immissione<br />

sul mercato, ritiri<br />

dal mercato (con adeguata<br />

informazione circa i rischi<br />

presentati dal bene), o richiami<br />

<strong>di</strong> prodotti pericolosi<br />

già forniti o resi <strong>di</strong>sponibili<br />

per i consumatori.<br />

Tali provve<strong>di</strong>menti vanno<br />

notificati a cura del Ministero<br />

delle Attività produttive<br />

41<br />

alla Commissione europea.<br />

Nel caso si tratti <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

relativi a prodotti ad<br />

alto rischio è stato previsto<br />

un sistema <strong>di</strong> allerta rapido<br />

chiamato “Rapex”.<br />

Le sanzioni a carico dei<br />

trasgressori sono piuttosto<br />

pesanti.<br />

La normativa prevede<br />

inoltre apposite procedure<br />

<strong>di</strong> consultazione e il<br />

coor<strong>di</strong>namento dei controlli:<br />

si tratta del “Sistema<br />

<strong>di</strong> scambio rapido <strong>di</strong><br />

informazioni”, da attuare<br />

anche me<strong>di</strong>ante il canale<br />

telematico, e della “Conferenza<br />

dei servizi”, da<br />

realizzare almeno due volte<br />

l’anno, presso il Ministero<br />

delle Attività produttive,<br />

fra i competenti uffici delle<br />

amministrazioni preposte<br />

ai controlli. Alla Conferenza<br />

dei servizi possono<br />

partecipare anche le Associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria e<br />

le Associazioni dei consumatori.<br />

La responsabilità per<br />

danno da prodotti <strong>di</strong>fettosi<br />

Per quanto riguarda i<br />

danni provocati da prodotti<br />

<strong>di</strong>fettosi, esiste un’apposita<br />

<strong>di</strong>sciplina contenuta nel<br />

DPR n. 224 del 24 maggio<br />

1988, che attribuisce al produttore<br />

o all’importatore la<br />

responsabilità relativa.<br />

In base a tale normativa<br />

(richiamata nel D.Lgs.<br />

172/2004) il produttore (o<br />

l’importatore) dovrà risarcire<br />

i danni a cose o persone<br />

subiti dal consumatore se:<br />

- il prodotto non offre la sicurezza<br />

che è normale attendersi<br />

in base alle modalità<br />

<strong>di</strong> presentazione, alle<br />

caratteristiche apparenti,<br />

alle istruzioni e alle avvertenze<br />

fornite all’utilizzatore;<br />

- il danneggiato riesce a<br />

provare il nesso causale tra<br />

l’utilizzazione del prodotto<br />

e il danno subito.<br />

Il danno non sarà risarcibile<br />

se il consumatore conosceva<br />

il <strong>di</strong>fetto del bene<br />

acquistato e lo ha comunque<br />

utilizzato. E’ prevista<br />

una riduzione del risarcimento<br />

dovuto se il comportamento<br />

colposo del danneggiato<br />

ha contribuito a<br />

causare il danno.<br />

Manica Silvana<br />

NORMATIVA


NORMATIVA<br />

42<br />

REGISTRO IMPRESE: NUOVE INDICAZIONI OPERATIVE<br />

Con Decreto 6 agosto<br />

2004, pubblicato nella Gazzetta<br />

Ufficiale del<br />

23.8.2004, il Ministro delle<br />

attività produttive ha dettato<br />

ulteriori in<strong>di</strong>cazioni operative<br />

relative alla gestione<br />

delle pratiche telematiche<br />

inviate agli Uffici del Registro<br />

delle Imprese presso le<br />

<strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

Come è noto, l’articolo<br />

31, comma 2 e seguenti,<br />

della legge 24 novembre<br />

2000, n. 340, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, prevede<br />

l’obbligo, fissato da ultimo<br />

al 31 ottobre 2003, dell’invio<br />

telematico, ovvero su supporto<br />

informatico me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo della firma <strong>di</strong>gitale,<br />

delle domande, delle denunce<br />

e degli atti che le accompagnano<br />

da presentarsi<br />

all’ufficio del Registro delle<br />

Imprese ad esclusione <strong>di</strong><br />

quelle <strong>di</strong> spettanza degli<br />

impren<strong>di</strong>tori in<strong>di</strong>viduali e<br />

dei soggetti tenuti alla denuncia<br />

al REA. La novella<br />

<strong>di</strong>sposizione normativa si<br />

propone <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o a<br />

determinate criticità riscontrate<br />

nella prassi dai vari Uffici<br />

camerali nel corso del<br />

primo anno <strong>di</strong> generale applicazione<br />

della legge n.<br />

340/2000<br />

Mancato funzionamento<br />

degli strumenti informatici<br />

Il Decreto ministeriale ha<br />

inteso definire alcune procedure<br />

particolari per le<br />

ipotesi <strong>di</strong> smarrimento, <strong>di</strong>struzione<br />

e malfunzionamento<br />

del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> firma<br />

<strong>di</strong>gitale o comunque impe<strong>di</strong>mento<br />

da parte del<br />

soggetto obbligato, anche<br />

per motivi <strong>di</strong>pendenti da <strong>di</strong>sfunzioni<br />

del sistema, garantendo<br />

in ogni caso la<br />

correttezza amministrativa<br />

per la pubblicità presso il<br />

Registro delle Imprese.<br />

In particolare, nel caso <strong>di</strong><br />

mancato funzionamento,<br />

per un periodo superiore alle<br />

tre ore consecutive, degli<br />

strumenti ovvero dei <strong>di</strong>spositivi<br />

informatici necessari<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione ed all’inoltro<br />

delle denunce, delle<br />

domande e degli atti che<br />

le accompagnano per via<br />

telematica, avuto riguardo<br />

all’orario ed ai giorni <strong>di</strong><br />

apertura al pubblico degli<br />

Uffici del Registro delle Imprese,<br />

l’utente abilitato è au-<br />

Definite con D.M. le procedure d’emergenza per le pratiche telematiche<br />

torizzato a presentare la<br />

pratica in forma cartacea,<br />

sottoscritta con firma autografa<br />

dall’obbligato, unitamente<br />

a copia degli atti che<br />

l’accompagnano da rilasciarsi<br />

nella stessa forma richiesta<br />

ai fini della pubblicità<br />

e ad una <strong>di</strong>chiarazione<br />

sostitutiva ai sensi dell’art.<br />

47 del decreto del Presidente<br />

della Repubblica 28<br />

<strong>di</strong>cembre 2000, n. 445, attestante<br />

i motivi <strong>di</strong> mancato<br />

funzionamento.<br />

Detta domanda presentata<br />

su modello cartaceo<br />

sarà protocollata senza applicazione<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria,<br />

che saranno versati<br />

al momento dell’invio<br />

definitivo della pratica: entro<br />

cinque giorni dal venir<br />

meno della causa che ha<br />

generato l’impe<strong>di</strong>mento,<br />

l’utente è infatti tenuto a<br />

provvedere alla sostituzione<br />

della domanda, titolo ed<br />

atti che l’accompagnano,<br />

già presentata su supporto<br />

cartaceo, con identica domanda,<br />

titolo ed atti che<br />

l’accompagnano, munita <strong>di</strong><br />

firma <strong>di</strong>gitale da inoltrarsi in<br />

via telematica o da presentarsi<br />

su supporto informatico<br />

a norma <strong>di</strong> legge, comunicando<br />

gli estremi del protocollo<br />

precedentemente<br />

assegnato.<br />

Mancato funzionamento<br />

del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> firma<br />

<strong>di</strong>gitale<br />

Nel caso <strong>di</strong> smarrimento,<br />

sottrazione, malfunzionamento<br />

o altro motivo che<br />

renda impossibile l’utilizzo<br />

del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> firma <strong>di</strong>gitale,<br />

l’utente provvederà alla<br />

presentazione della pratica<br />

completa, su supporto<br />

informatico accompagnata<br />

da una <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva<br />

resa ai sensi dell’art.<br />

47 del decreto del Presidente<br />

della Repubblica<br />

28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445,<br />

recante la firma autografa<br />

ed attestante i motivi <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento<br />

all’utilizzo del<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> firma.<br />

Analogamente a quanto<br />

previsto per il mancato funzionamento<br />

degli strumenti<br />

informatici, la domanda<br />

“provvisoria” sarà protocollata<br />

ma l’utente abilitato è<br />

tenuto a provvedere alla<br />

presentazione della medesima<br />

pratica completa, mu-<br />

nita della firma <strong>di</strong>gitale ed<br />

in via or<strong>di</strong>naria, con un termine<br />

elevato a <strong>di</strong>eci giorni<br />

dal venir meno della causa<br />

che ha generato l’impe<strong>di</strong>mento.<br />

Gestione degli allegati<br />

voluminosi<br />

Il Decreto in commento<br />

prende in considerazione<br />

anche la gestione informatica<br />

degli allegati voluminosi<br />

agli atti societari depositati<br />

presso il Registro delle Imprese.<br />

Nel caso in cui l’atto<br />

depositato per l’iscrizione<br />

contenga allegati non generati<br />

con sistema informatico,<br />

composti da un numero<br />

<strong>di</strong> fogli fisici non inferiore<br />

a trenta, è facoltà dell’obbligato:<br />

a) presentare l’allegato<br />

specifico, non inoltrabile<br />

telematicamente, su<br />

supporto informatico<br />

(floppy <strong>di</strong>sc o CD-rom),<br />

debitamente firmato <strong>di</strong>gitalmente.<br />

La presentazione<br />

della pratica informatica<br />

può avvenire<br />

<strong>di</strong>rettamente allo sportello<br />

camerale o con<br />

spe<strong>di</strong>zione in plico postale<br />

per raccomandata;<br />

b) presentare l’allegato<br />

con modalità cartacea<br />

agli sportelli dell’Ufficio.<br />

In tale ipotesi, l’Ufficio<br />

del Registro delle Imprese<br />

provvederà alla<br />

scansione e registrazione<br />

ottica degli allegati,<br />

a norma <strong>di</strong> legge, ove<br />

essi constino <strong>di</strong> meno <strong>di</strong><br />

trecento fogli fisici liberi.<br />

Nella ipotesi <strong>di</strong> allegati<br />

che constino <strong>di</strong> più <strong>di</strong> trecento<br />

fogli, ovvero allegati<br />

non riproducibili imme<strong>di</strong>atamente,<br />

quali ad esempio<br />

le planimetrie, è consentita<br />

la conservazione del materiale<br />

cartaceo. In questo<br />

caso, non essendoci l’archiviazione<br />

ottica del materiale<br />

depositato, non sarà<br />

pertanto possibile la relativa<br />

consultazione in via telematica<br />

né quella presso<br />

qualsiasi Ufficio del Registro<br />

delle Imprese, come<br />

per i restanti atti societari,<br />

ma sarà necessario rivolgersi<br />

all’Ufficio che ha ricevuto<br />

la documentazione<br />

cartacea.<br />

Utilizzo della posta<br />

elettronica certificata<br />

A norma dell’articolo 6<br />

del Decreto ministeriale, le<br />

comunicazioni tra l’Ufficio<br />

ed il soggetto che ha presentato<br />

domanda <strong>di</strong> iscrizione<br />

o <strong>di</strong> deposito, finalizzate<br />

all’acquisizione delle<br />

integrazioni, anche documentali,<br />

e delle rettifiche,<br />

ovvero a comunicare il rigetto<br />

della domanda stessa,<br />

possono essere effettuate<br />

utilizzando il sistema<br />

della posta elettronica certificata.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione del Decreto<br />

crea un certo sconcerto,<br />

posto che la normativa<br />

<strong>di</strong> riferimento, ossia il regolamento<br />

concernente<br />

<strong>di</strong>sposizioni per l’utilizzo<br />

della posta elettronica<br />

certificata, è stato approvato<br />

dal Consiglio dei ministri<br />

del 25 marzo 2004 ed<br />

ha ottenuto il parere favorevole<br />

della Conferenza<br />

unificata il 20 maggio<br />

scorso ma non ha ancora<br />

completato l’iter parlamentare<br />

necessario alla<br />

promulgazione. A norma<br />

dello schema <strong>di</strong> D.P.R. approvato,<br />

volto a <strong>di</strong>sciplinare<br />

l’utilizzo della posta<br />

elettronica certificata nei<br />

rapporti tra i privati, nell’ambito<br />

delle pubbliche<br />

amministrazioni e nei rapporti<br />

tra i privati e le pubbliche<br />

amministrazioni, al<br />

fine <strong>di</strong> dotare <strong>di</strong> valore giuri<strong>di</strong>co<br />

la trasmissione <strong>di</strong><br />

documenti prodotti e trasmessi<br />

tramite strumenti<br />

informatici, si definisce<br />

posta elettronica certificata<br />

ogni sistema <strong>di</strong> posta<br />

elettronica nel quale viene<br />

fornita al mittente documentazione<br />

elettronica attestante<br />

l’invio e la consegna<br />

<strong>di</strong> documenti informatici,<br />

rilasciata da gestori<br />

qualificati. Il valore giuri<strong>di</strong>co,<br />

e quin<strong>di</strong> l’opponibilità<br />

ai terzi, dei messaggi informatici<br />

è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

loro sottoscrizione da<br />

parte dei gestori qualificati<br />

con firma elettronica<br />

avanzata.<br />

Questa parte del Decreto<br />

6.8.2004 pare pertanto,<br />

al momento, non concretamente<br />

utilizzabile.<br />

Andrea Manganiello


NUOVI MODELLI DI CERTIFICATI PER IL REGISTRO DELLE IMPRESE<br />

Con recente Decreto del<br />

Ministro delle attività produttive<br />

13 luglio 2004, pubblicato<br />

in Gazzetta Ufficiale n. 177 del<br />

30 luglio scorso ed in vigore<br />

dal 14 agosto 2004, sono stati<br />

approvati i modelli per il rilascio<br />

da parte degli Uffici del<br />

Registro delle Imprese presso<br />

le <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

dei certificati previsti dalla legge<br />

n. <strong>58</strong>0/1993.<br />

A norma dell’articolo 8 della<br />

legge n. <strong>58</strong>0/1993, il Registro<br />

delle imprese è tenuto secondo<br />

tecniche informatiche<br />

in modo tale da assicurare l’esercizio<br />

della propria funzione<br />

<strong>di</strong> pubblicità legale in modo<br />

completo ed organico e da<br />

garantire la tempestività dell’informazione<br />

su tutto il territorio<br />

nazionale.<br />

I principali mezzi a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chiunque faccia richiesta,<br />

anche per corrispondenza<br />

e per via telematica, <strong>di</strong><br />

ottenere le informazioni contenute<br />

nel Registro sono le<br />

certificazioni, valide per tutti<br />

gli usi consentiti dalla legge, e<br />

le visure senza valore <strong>di</strong> certificazione.<br />

Più dettagliatamente,<br />

il D.P.R. 445/2000, recante<br />

Testo Unico della documentazione<br />

amministrativa, definisce<br />

“certificato” il documento<br />

rilasciato da un’Amministrazione<br />

pubblica avente<br />

funzione <strong>di</strong> ricognizione, riproduzione<br />

e partecipazione<br />

a terzi <strong>di</strong> stati, qualità personali<br />

e fatti contenuti in albi,<br />

elenchi o registri pubblici o comunque<br />

accertati da soggetti<br />

titolari <strong>di</strong> funzioni pubbliche.<br />

Le certificazioni del Registro<br />

Imprese e R.E.A. sono utilizzabili<br />

per un periodo <strong>di</strong> sei<br />

mesi dalla data del loro rilascio<br />

e vengono rilasciate in regola<br />

con l’assolvimento dell’imposta<br />

<strong>di</strong> bollo (attualmente<br />

fissata in 11 euro ai sensi<br />

della legge 191/2004). L’eventuale<br />

esenzione deve essere<br />

esplicitamente richiesta<br />

dall’utente menzionando la<br />

relativa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge.<br />

L’uso del certificato per fini <strong>di</strong>versi<br />

ricade sotto la personale<br />

responsabilità del richiedente.<br />

Il Decreto 13.7.2004 è volto,<br />

in particolare, ad adeguare<br />

i modelli <strong>di</strong> certificazione alla<br />

<strong>di</strong>sciplina introdotta dalla<br />

recente riforma del <strong>di</strong>ritto societario,<br />

<strong>di</strong> cui al D.Lgs. n.<br />

6/2003.<br />

Con l’occasione, si intende<br />

fornire un sintetico quadro riassuntivo<br />

delle tipologie <strong>di</strong><br />

certificazione relative al Registro<br />

delle Imprese ed al R.E.A.<br />

ottenibili presso le <strong>Camere</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong>, con il riferimento<br />

ai relativi contenuti ed alle tariffe<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria dovuti<br />

allo sportello attualmente<br />

in vigore (D.M. 22.12.1997,<br />

mo<strong>di</strong>ficato da ultimo con Decreto<br />

10.6.2003).<br />

1. Certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

nella Sezione or<strong>di</strong>naria:<br />

contiene tutte le informazioni<br />

legali, economiche<br />

ed amministrative relative<br />

all’impresa. Lo scopo è<br />

quello <strong>di</strong> fornire una fotografia<br />

complessiva ed<br />

aggiornata della relativa<br />

posizione. L’importo richiesto<br />

allo sportello è <strong>di</strong><br />

5 euro (2 euro se da terminale<br />

remoto, per via telematica).<br />

2. Certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

<strong>di</strong> soggetto R.E.A.: contiene<br />

tutte le informazioni<br />

riferite ai soggetti c.d.<br />

“only REA”, quali ad es.<br />

associazioni, fondazioni,<br />

enti ed altri soggetti collettivi<br />

esercenti attività<br />

commerciali in forma accessoria<br />

agli scopi istituzionali.<br />

L’importo è pari a<br />

quello in<strong>di</strong>cato al punto 1.<br />

3. Certificato anagrafico:<br />

ha contenuto analogo a<br />

quello del certificato <strong>di</strong><br />

iscrizione, ma fa riferimento<br />

alle imprese iscritte<br />

solamente nelle Sezioni<br />

Speciali (imprese in<strong>di</strong>viduali,<br />

società semplici,<br />

società tra avvocati).<br />

L’importo è pari a quello<br />

in<strong>di</strong>cato al punto 1.<br />

4. Certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

<strong>di</strong> sede secondaria/unità<br />

locale: contiene le informazioni<br />

relative all’esistenza<br />

in provincia <strong>di</strong> impianti<br />

o corpi d’impianti<br />

con ubicazione <strong>di</strong>versa<br />

da quella della sede principale.<br />

Contiene inoltre le<br />

informazioni essenziali riferite<br />

all’iscrizione nella<br />

provincia della sede legale.<br />

L’importo è pari a quello<br />

in<strong>di</strong>cato al punto 1.<br />

5. Certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

nella Sezione or<strong>di</strong>naria<br />

abbreviato: contiene le<br />

informazioni legali essenziali<br />

dell’impresa e ne attesta<br />

la sola esistenza.<br />

Può essere rilasciato solo<br />

per i soggetti collettivi<br />

iscritti nella Sezione or<strong>di</strong>naria.<br />

L’importo è pari a<br />

quello in<strong>di</strong>cato al punto 1.<br />

5. Certificato storico: nella<br />

prima parte del certificato<br />

sono riportate, a seconda<br />

dei casi, le informazioni<br />

contenute nel:<br />

- certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

nella Sezione or<strong>di</strong>naria;<br />

- certificato anagrafico;<br />

- certificato <strong>di</strong> sede secondaria;<br />

- certificato <strong>di</strong> soggetto<br />

R.E.A.<br />

Contiene tutte le informazioni<br />

relative all’iscrizione<br />

dell’impresa ed il riferimento<br />

alle informazioni<br />

storiche estratte dal Registro<br />

delle <strong>di</strong>tte (per imprese<br />

già esistenti alla data<br />

del 19.2.1996) ed alle<br />

successive iscrizioni nel<br />

Registro Imprese. L’importo<br />

richiesto è <strong>di</strong> 6 euro<br />

(2 euro se da terminale remoto).<br />

6. Certificato <strong>di</strong> deposito:<br />

attesta l’avvenuta presentazione<br />

e protocollazione,<br />

in una data e per un<br />

certo Ufficio del Registro<br />

delle Imprese, degli<br />

atti/domande/denunce<br />

relativi ad una certa impresa.<br />

L’importo è pari a<br />

quello in<strong>di</strong>cato nel punto<br />

1.<br />

7. Certificato <strong>di</strong> assetto<br />

della compagine sociale:contiene<br />

le informazioni<br />

patrimoniali e finanziarie<br />

riferite alle società <strong>di</strong><br />

capitali ed ai consorzi.<br />

L’importo è pari a quello<br />

in<strong>di</strong>cato al punto 1.<br />

8. Certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

<strong>di</strong> poteri personali: contiene<br />

i principali dati legali<br />

dell’impresa quali denominazione,<br />

co<strong>di</strong>ce fiscale,<br />

forma giuri<strong>di</strong>ca, sede,<br />

capitale sociale, organi<br />

sociali in carica, sistema<br />

<strong>di</strong> amministrazione e controllo,<br />

poteri <strong>di</strong> rappresentanza,<br />

eventuali procedure<br />

concorsuali. L’importo<br />

è pari a quello in<strong>di</strong>cato nel<br />

punto 1.<br />

9. Certificato <strong>di</strong> non iscrizione:attesta<br />

la non iscrizione<br />

<strong>di</strong> un soggetto, del<br />

quale sono riportati gli<br />

estremi identificativi, nel<br />

Registro delle Imprese e<br />

nel R.E.A. <strong>di</strong> una determinata<br />

provincia. L’importo<br />

è pari a quello in<strong>di</strong>cato nel<br />

punto 1.<br />

10. Certificato <strong>di</strong> società<br />

soggetta ad attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

e coor<strong>di</strong>namento.<br />

E’ relativo alla nuova<br />

<strong>di</strong>sciplina dei gruppi <strong>di</strong><br />

società e si riferisce al relativo<br />

regime pubblicitario<br />

introdotta dalla riforma<br />

del <strong>di</strong>ritto societario. L’importo<br />

è pari a quello in<strong>di</strong>cato<br />

al punto 1.<br />

10. Certificato speciale:<br />

consente l’apposizione in<br />

calce al certificato del Registro<br />

delle Imprese del<br />

“nulla osta” ai fini della<br />

normativa antimafia<br />

43<br />

(D.P.R. 252/1998), alternativa<br />

alla comunicazione<br />

prefettizia. Può essere<br />

rilasciato solo presso lo<br />

sportello camerale ed<br />

esclusivamente al titolare/legale<br />

rappresentante<br />

dell’impresa od a soggetto<br />

espressamente delegato.<br />

L’importo richiesto è<br />

<strong>di</strong> 10 euro.<br />

Cert.impresa<br />

Il Decreto in commento ha<br />

anche effettuato l’adeguamento<br />

del <strong>di</strong>spositivo<br />

“cert.impresa” per l’attestazione<br />

dei dati tratti dal Registro<br />

delle imprese; si tratta <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> collegamento<br />

tra i siti web delle imprese ed<br />

il Registro camerale, me<strong>di</strong>ante<br />

il quale è possibile effettuare<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla home<br />

page del sito aziendale una<br />

connessione che consente ai<br />

visitatori <strong>di</strong> trovare i dati identificativi<br />

dell’impresa stessa,<br />

garantendo quin<strong>di</strong> al cliente<br />

certezza sull’identificazione<br />

del potenziale fornitore on-line.<br />

L’attivazione del citato <strong>di</strong>spositivo,<br />

introdotto con Decreto<br />

15 febbraio 2001, è soggetta<br />

al pagamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> segreteria annuo pari a<br />

77 euro.<br />

Dichiarazione sostitutiva<br />

<strong>di</strong> certificazione<br />

Il Decreto ministeriale<br />

10.6.2003, relativo alle misure<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria camerali,<br />

aveva a suo tempo in<strong>di</strong>viduato<br />

la tariffa <strong>di</strong> 5 euro (2 euro<br />

se da terminale remoto) per<br />

la richiesta <strong>di</strong> modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

sostitutiva, senza<br />

però specificarne il contenuto.<br />

Questa ulteriore documentazione<br />

rilasciabile a richiesta<br />

dagli Uffici del Registro delle<br />

Imprese è stata prevista, in<br />

particolare, a seguito della<br />

sentenza del T.A.R. Lazio,<br />

Sez. III ter, n. 2032 del 14 marzo<br />

2002, con la quale era stata<br />

riba<strong>di</strong>ta l’ammissibilità della<br />

presentazione agli Uffici<br />

della P.A. <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive<br />

sottoscritte dall’interessato,<br />

ai sensi dell’art. 46 del<br />

D.P.R. 445/2000, in luogo del<br />

certificato <strong>di</strong> iscrizione al Registro<br />

delle imprese.<br />

Il nuovo Decreto 13.7.2004<br />

ha ora approvato il modello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione, con i relativi dati<br />

identificativi dell’impresa,<br />

estraibile a richiesta degli interessati.<br />

Andrea Manganiello<br />

NORMATIVA


NORMATIVA<br />

44<br />

LA NUOVA DISCIPLINA DEL FRANCHISING<br />

Con la pubblicazione nella<br />

Gazzetta Ufficiale n. 120<br />

del 24 maggio 2004 della<br />

legge 6 maggio 2004, n.<br />

129, recante norme per la<br />

<strong>di</strong>sciplina dell’affiliazione<br />

commerciale, è stato finalmente<br />

introdotto nel nostro<br />

or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co il<br />

contratto <strong>di</strong> franchising. La<br />

natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> detto<br />

contratto, già previsto in sede<br />

comunitaria dal Regolamento<br />

n. 4087/1988 ed in vigore<br />

dal 1.2.1989, nonostante<br />

l’importante <strong>di</strong>ffusione<br />

anche nella realtà<br />

economica italiana, era infatti<br />

da considerarsi un contratto<br />

“atipico” in quanto fino<br />

ad ora privo <strong>di</strong> un’organica<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> carattere civilistico.<br />

La legge, entrata<br />

in vigore dal 25 maggio<br />

2004, va quin<strong>di</strong> a coprire un<br />

lungo vuoto legislativo,<br />

consentendo al settore<br />

commerciale <strong>di</strong> ricorrere alla<br />

<strong>di</strong>sciplina dell’affiliazione<br />

commerciale in un contesto<br />

<strong>di</strong> maggiore certezza e trasparenza<br />

dei rapporti giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Definizione del contratto<br />

L’affiliazione commerciale<br />

(franchising) è il contratto,<br />

comunque denominato,<br />

fra due soggetti giuri<strong>di</strong>ci,<br />

economicamente e giuri<strong>di</strong>camente<br />

in<strong>di</strong>pendenti, in<br />

base al quale una parte<br />

(franchisor) concede la <strong>di</strong>sponibilità<br />

all’altra (franchisee),<br />

verso corrispettivo, <strong>di</strong><br />

un insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà<br />

industriale o intellettuale<br />

relativi a marchi, denominazioni<br />

commerciali,<br />

insegne, modelli <strong>di</strong> utilità,<br />

<strong>di</strong>segni, <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> autore,<br />

know-how, brevetti, assistenza<br />

o consulenza tecnica<br />

e commerciale, inserendo<br />

l’affiliato in un sistema<br />

costituito da una pluralità <strong>di</strong><br />

affiliati <strong>di</strong>stribuiti sul territorio,<br />

allo scopo <strong>di</strong> commercializzare<br />

determinati beni<br />

o servizi. Nel contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale si intende:<br />

a) per know-how, un patrimonio<br />

<strong>di</strong> conoscenze<br />

pratiche non brevettate derivanti<br />

da esperienze e da<br />

prove eseguite dall’affiliante,<br />

patrimonio che è segreto,<br />

sostanziale ed in<strong>di</strong>viduato;<br />

per segreto si intende<br />

che il know-how, consi-<br />

derato come complesso <strong>di</strong><br />

nozioni o nella precisa configurazione<br />

e composizione<br />

dei suoi elementi, non è<br />

generalmente noto né facilmente<br />

accessibile; per sostanziale,<br />

che il know-how<br />

comprende conoscenze in<strong>di</strong>spensabili<br />

all’affiliato per<br />

l’uso, per la ven<strong>di</strong>ta, la riven<strong>di</strong>ta,<br />

la gestione o l’organizzazione<br />

dei beni o servizi<br />

contrattuali; per in<strong>di</strong>viduato,<br />

che il know-how deve<br />

essere descritto in modo<br />

sufficientemente esauriente,<br />

tale da consentire <strong>di</strong> verificare<br />

se risponde ai criteri<br />

<strong>di</strong> segretezza e <strong>di</strong> sostanzialità;<br />

b) per <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ingresso,<br />

una cifra fissa, rapportata<br />

anche al valore economico<br />

e alla capacità <strong>di</strong> sviluppo<br />

della rete, che l’affiliato versa<br />

al momento della stipula<br />

del contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale;<br />

c) per royalties, una percentuale<br />

che l’affiliante richiede<br />

all’affiliato commisurata<br />

al giro d’affari del medesimo<br />

o in quota fissa, da<br />

versarsi anche in quote fisse<br />

perio<strong>di</strong>che;<br />

d) per beni dell’affiliante,<br />

i beni prodotti dall’affiliante<br />

o secondo le sue istruzioni<br />

e contrassegnati dal nome<br />

dell’affiliante.<br />

Il contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale può essere<br />

utilizzato in ogni settore <strong>di</strong><br />

attività economica.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni relative al<br />

contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale, si applicano<br />

anche al cosiddetto “master<br />

franchising”, ossia al<br />

contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale principale<br />

con il quale un’impresa<br />

(franchisor) concede all’altra<br />

(master franchisee),<br />

giuri<strong>di</strong>camente ed economicamente<br />

in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla prima, <strong>di</strong>etro corrispettivo,<br />

<strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto,<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sfruttare un’affiliazione<br />

commerciale allo<br />

scopo <strong>di</strong> stipulare accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> affiliazione commerciale<br />

con terzi, nonché al cosiddetto<br />

“corner franchising”,<br />

cioè al contratto con il quale<br />

l’affiliato allestisce uno<br />

spazio de<strong>di</strong>cato al franchising<br />

in un’area <strong>di</strong> sua <strong>di</strong>sponibilità,<br />

nell’ambito <strong>di</strong><br />

un più vasto esercizio commerciale.<br />

Forma e contenuto<br />

del contratto<br />

A norma della legge n.<br />

129/2004, il contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale deve<br />

essere redatto per iscritto a<br />

pena <strong>di</strong> nullità. Qualora il<br />

contratto sia a tempo determinato,<br />

l’affiliante dovrà comunque<br />

garantire all’affiliato<br />

una durata minima sufficiente<br />

all’ammortamento<br />

dell’investimento e comunque<br />

non inferiore a tre anni.<br />

È fatta salva l’ipotesi <strong>di</strong> risoluzione<br />

anticipata per inadempienza<br />

<strong>di</strong> una delle parti.<br />

Il contratto deve inoltre<br />

espressamente in<strong>di</strong>care:<br />

l’ammontare degli investimenti<br />

e delle eventuali spese<br />

<strong>di</strong> ingresso che l’affiliato<br />

deve sostenere prima dell’inizio<br />

dell’attività; le modalità<br />

<strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong> pagamento<br />

delle royalties, e l’eventuale<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un incasso<br />

minimo da realizzare<br />

da parte dell’affiliato; l’ambito<br />

<strong>di</strong> eventuale esclusiva<br />

territoriale sia in relazione<br />

ad altri affiliati, sia in relazione<br />

a canali ed unità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>rettamente gestiti dall’affiliante;<br />

la specifica del<br />

know-how fornito dall’affiliante<br />

all’affiliato; le eventuali<br />

modalità <strong>di</strong> riconoscimento<br />

dell’apporto <strong>di</strong> knowhow<br />

da parte dell’affiliato; le<br />

caratteristiche dei servizi<br />

offerti dall’affiliante in termini<br />

<strong>di</strong> assistenza tecnica e<br />

commerciale, progettazione<br />

ed allestimento, formazione;<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rinnovo,<br />

risoluzione o eventuale<br />

cessione del contratto stesso.<br />

Comportamenti<br />

precontrattuali<br />

Uno dei principali obiettivi<br />

della legge in commento<br />

è certamente la correttezza<br />

dell’informazione tra le parti,<br />

quale strumento fondamentale<br />

<strong>di</strong> trasparenza del<br />

rapporto contrattuale. L’affiliante<br />

deve tenere, in qualsiasi<br />

momento, nei confronti<br />

dell’aspirante affiliato, un<br />

comportamento ispirato a<br />

lealtà, correttezza e buona<br />

fede e deve tempestivamente<br />

fornire, all’aspirante<br />

affiliato, ogni dato e informazione<br />

che lo stesso ritenga<br />

necessari o utili ai fini<br />

della stipula del contratto <strong>di</strong><br />

affiliazione commerciale, a<br />

meno che non si tratti <strong>di</strong> informazioni<br />

oggettivamente<br />

riservate o la cui <strong>di</strong>vulgazione<br />

costituirebbe violazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> terzi. Egli è tenuto<br />

a motivare all’aspirante<br />

affiliato l’eventuale mancata<br />

comunicazione delle informazioni<br />

e dei dati dallo<br />

stesso richiesti.<br />

Anche l’aspirante affiliato<br />

deve tenere in qualsiasi momento,<br />

nei confronti dell’affiliante,<br />

un comportamento<br />

improntato a lealtà, correttezza<br />

e buona fede e deve<br />

fornire, tempestivamente<br />

ed in modo esatto e completo,<br />

all’affiliante ogni informazione<br />

e dato la cui conoscenza<br />

risulti necessaria o<br />

opportuna ai fini della stipula<br />

del contratto <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale, anche se<br />

non espressamente richiesti<br />

dall’affiliante.<br />

Lo strumento della<br />

conciliazione<br />

La novella normativa prevede<br />

anche una <strong>di</strong>sciplina<br />

per le eventuali liti che dovessero<br />

sorgere nel rapporto<br />

<strong>di</strong> affiliazione commerciale,<br />

ispirata alla tutela della<br />

parte più debole del contratto<br />

che è notoriamente il franchisee.<br />

Nel caso <strong>di</strong> controversie<br />

relative ai contratti <strong>di</strong><br />

franchising, infatti, è previsto<br />

l’obbligo <strong>di</strong> a<strong>di</strong>re in via<br />

preventiva un tentativo <strong>di</strong><br />

conciliazione presso la <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> in cui ha<br />

sede l’affiliato; se tale tentativo<br />

fallisce, le parti potranno<br />

a<strong>di</strong>re l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria o<br />

ricorrere all’arbitrato, se previsto<br />

contrattualmente.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni per i<br />

contratti già in essere<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni della legge<br />

n. 129/2004 si applicano<br />

a tutti i contratti <strong>di</strong> affiliazione<br />

commerciale in corso nel<br />

territorio dello Stato alla data<br />

<strong>di</strong> entrata in vigore della<br />

legge (25 maggio 2004).<br />

Entro un anno da tale data i<br />

contratti già stipulati devono<br />

obbligatoriamente essere<br />

formalizzati per iscritto ed<br />

adeguati ai contenuti della<br />

legge.<br />

Andrea Manganiello


LA NUOVA DISCIPLINA DEI GRUPPI SOCIETARI<br />

ED I RELATIVI ADEMPIMENTI PUBBLICITARI<br />

Tra le varie materie<br />

<strong>di</strong>sciplinate dalla riforma<br />

del <strong>di</strong>ritto societario, <strong>di</strong> cui<br />

al D. Lgs. n. 6/2003, vi è<br />

anche la nuova <strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> società, contenuta<br />

nell’art. 2497 recante<br />

“norme in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

società”.<br />

Il Decreto ha così attuato<br />

la delega contenuta<br />

nella legge n. <strong>36</strong>6/2001<br />

che prevedeva l’introduzione<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong><br />

trasparenza con regole tali<br />

da assicurare che l’attività<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento<br />

contemperi l’interesse<br />

del gruppo, delle<br />

società controllate e dei<br />

soci <strong>di</strong> minoranza. Tra le<br />

varie <strong>di</strong>sposizioni, la normativa<br />

<strong>di</strong> riforma ha stabilito<br />

nuove ed adeguate<br />

forme <strong>di</strong> pubblicità dell’appartenenza<br />

al gruppo,<br />

anche al fine <strong>di</strong> garantire<br />

idonei mezzi <strong>di</strong> tutela per i<br />

soci e per i terzi.<br />

Il nuovo articolo 2497 del<br />

Co<strong>di</strong>ce, per espressa<br />

volontà del legislatore<br />

desumibile anche dalla<br />

relazione al Decreto, non<br />

dà né richiama una nozione<br />

<strong>di</strong> gruppo o <strong>di</strong> controllo, per<br />

due ragioni fondamentali:<br />

da un lato poiché le innumerevoli<br />

definizioni <strong>di</strong> gruppo<br />

esistenti nella varie normative<br />

già preesistenti<br />

sono funzionali a problemi<br />

specifici; dall’altro poiché<br />

qualunque nuova nozione<br />

si sarebbe <strong>di</strong>mostrata inadeguata<br />

all’incessante evoluzione<br />

della realtà sociale,<br />

economica e giuri<strong>di</strong>ca.<br />

La <strong>di</strong>sposizione normativa<br />

relativa agli obblighi<br />

pubblicitari è contenuta<br />

nell’art. 2497 bis del<br />

Co<strong>di</strong>ce civile, nel quale si<br />

richiede che, negli atti e<br />

nella corrispondenza <strong>di</strong><br />

una società, sia in<strong>di</strong>cata la<br />

società o l’ente che su <strong>di</strong><br />

essa esercita attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento,<br />

nonché l’iscrizione in<br />

un’apposita sezione del<br />

Registro delle Imprese sia<br />

dei soggetti che esercitano<br />

l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e<br />

coor<strong>di</strong>namento sia delle<br />

società che vi sono soggette.<br />

Tali adempimenti<br />

hanno una finalità <strong>di</strong> conoscibilità<br />

ai soci della società<br />

ed ai terzi dell’apparte-<br />

nenza ad un gruppo, con<br />

natura <strong>di</strong> pubblicità notizia.<br />

Inoltre, sotto il profilo<br />

contabile, gli ulteriori due<br />

adempimenti pubblicitari<br />

previsti dall’art. 2497 bis<br />

C.C. consistono nell’esposizione,<br />

nella nota integrativa<br />

redatta dalla società<br />

<strong>di</strong>retta e coor<strong>di</strong>nata, <strong>di</strong> un<br />

prospetto riepilogativo dei<br />

dati essenziali dell’ultimo<br />

bilancio della società o<br />

ente che <strong>di</strong>rige e coor<strong>di</strong>na,<br />

nonché nell’in<strong>di</strong>cazione,<br />

nella relazione sulla gestione<br />

della medesima società,<br />

dei rapporti intercorsi<br />

con chi esercita l’attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento<br />

e con le altre società del<br />

gruppo e degli effetti <strong>di</strong><br />

tale attività sull’esercizio<br />

sociale e sui suoi risultati.<br />

Tale <strong>di</strong>sposizione comporta<br />

una notevole evoluzione<br />

nel rapporto tra le società<br />

del gruppo: mentre prima<br />

della riforma erano solo le<br />

società controllate ad<br />

essere obbligate a trasmettere<br />

alla società controllante<br />

tutte le informazioni<br />

dalla stessa richieste<br />

per la redazione del bilancio<br />

consolidato, ora anche<br />

la società che esercita la<br />

<strong>di</strong>rezione ed il coor<strong>di</strong>namento<br />

deve cooperare con<br />

la società «controllata» al<br />

fine dell’in<strong>di</strong>cazione, nella<br />

nota integrativa e nella<br />

relazione sulla gestione, <strong>di</strong><br />

quanto richiesto dalla<br />

norma in commento.<br />

Modalità <strong>di</strong><br />

presentazione al<br />

Registro Imprese<br />

La domanda d’iscrizione<br />

e <strong>di</strong> cancellazione nell’apposita<br />

sezione del Registro<br />

delle Imprese va presentata<br />

da un componente l’organo<br />

amministrativo della<br />

società soggetta all’attività<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento,<br />

me<strong>di</strong>ante la presentazione<br />

<strong>di</strong> apposito<br />

modello S2 e Intercalare S.<br />

Si ricorda che le iscrizioni<br />

e cancellazioni in parola<br />

sono soggette all’obbligo<br />

<strong>di</strong> trasmissione telematica<br />

delle domande, con sottoscrizione<br />

con firma <strong>di</strong>gitale<br />

della <strong>di</strong>stinta ovvero sottoscrizione<br />

in maniera autografa<br />

della procura da<br />

parte <strong>di</strong> un amministratore<br />

della società soggetta<br />

all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e<br />

coor<strong>di</strong>namento, ed al<br />

pagamento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

segreteria camerali pari a<br />

8,00 euro ed all’assolvimento<br />

dell’imposta <strong>di</strong> bollo<br />

pari a 50,00 euro, se la<br />

società è una società <strong>di</strong><br />

capitali, o pari a 45,00 euro<br />

se la società è una società<br />

<strong>di</strong> persone.<br />

L’art. 2497 bis C.C.,<br />

terzo comma della norma<br />

sancisce la responsabilità<br />

degli amministratori per i<br />

danni patiti dai soci o dai<br />

terzi per decisioni assunte<br />

a causa della mancata<br />

esecuzione degli oneri<br />

pubblicitari al Registro<br />

delle Imprese ovvero del<br />

mancato adeguamento<br />

dell’in<strong>di</strong>cazione e dell’iscrizione,<br />

quando la soggezione<br />

all’altrui attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento<br />

è cessata.<br />

Altri obblighi<br />

pubblicitari<br />

L’art. 2497 bis, comma<br />

4, impone alla società soggetta<br />

all’altrui attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> esporre in apposita<br />

sezione della nota integrativa<br />

un prospetto riepilogativo<br />

dei dati essenziali dell’ultimo<br />

bilancio della<br />

società o ente che esercita<br />

l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e<br />

coor<strong>di</strong>namento; in assenza<br />

<strong>di</strong> previsioni specifiche sul<br />

contenuto dei «dati essenziali»,<br />

la dottrina reputa<br />

ammissibile che gli amministratori<br />

della società<br />

obbligata alla redazione<br />

del prospetto riepilogativo<br />

scelgano <strong>di</strong> allegare alla<br />

nota integrativa l’intero<br />

bilancio della società<br />

capogruppo.<br />

Il comma 5 della norma<br />

<strong>di</strong>spone, infine, che gli<br />

amministratori debbano<br />

in<strong>di</strong>care nella relazione<br />

sulla gestione «i rapporti<br />

intercorsi con chi esercita<br />

l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e<br />

coor<strong>di</strong>namento e con le<br />

altre società che vi sono<br />

soggette, nonché l’effetto<br />

che tale attività ha avuto<br />

sull’esercizio dell’impresa<br />

sociale e sui suoi risultati».<br />

Anche in questo caso, in<br />

mancanza <strong>di</strong> precise in<strong>di</strong>cazioni,<br />

la dottrina ritiene<br />

45<br />

che per l’assolvimento <strong>di</strong><br />

questo obbligo pubblicitario<br />

gli amministratori debbano<br />

descrivere dettagliatamente<br />

nella relazione<br />

sulla gestione le operazioni<br />

infragruppo, esplicitandone<br />

modalità, valori economici<br />

e tempi <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Devono essere inoltre<br />

adeguatamente evidenziate<br />

le conseguenze economiche<br />

che le operazioni<br />

compiute hanno avuto sull’esercizio<br />

sociale.<br />

I termini per<br />

l’adempimento degli<br />

obblighi pubblicitari<br />

Quanto al termine per<br />

l’assolvimento degli oneri<br />

pubblicitari, ossia l’in<strong>di</strong>cazione<br />

negli atti e nella corrispondenza<br />

e l’iscrizione<br />

presso il Registro delle<br />

Imprese della società o<br />

ente che esercita l’attività<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento,<br />

va rilevato che la<br />

norma non ne prevede<br />

alcuno. L’adempimento va<br />

quin<strong>di</strong> rimesso alla <strong>di</strong>ligenza<br />

degli amministratori,<br />

con la conseguenza, nel<br />

caso <strong>di</strong> mancata osservanza,<br />

della responsabilità<br />

verso i soci e i terzi prevista<br />

dal terzo comma dell’articolo<br />

in commento e<br />

l’eventuale rilevanza del<br />

fatto ai fini della revoca per<br />

giusta causa.<br />

Per quanto concerne<br />

invece gli oneri <strong>di</strong> pubblicità<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 2497-bis,<br />

commi 4 e 5, relativi alla<br />

redazione della nota integrativa<br />

e della relazione<br />

sulla gestione, si ritiene che<br />

questi vadano rispettati nei<br />

bilanci relativi ad esercizi<br />

chiusi dopo il 30 settembre<br />

2004, in virtù della norma<br />

transitoria contenuta all’art.<br />

223 undecies delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

attuative del C.C. che<br />

così <strong>di</strong>spone: «I bilanci<br />

relativi ad esercizi chiusi tra<br />

il 18 gennaio 2004 e il 30<br />

settembre 2004 possono<br />

essere redatti secondo le<br />

leggi anteriormente vigenti<br />

o secondo le nuove <strong>di</strong>sposizioni.<br />

I bilanci relativi ad<br />

esercizi chiusi dopo la data<br />

del 30 settembre 2004<br />

sono redatti secondo le<br />

nuove <strong>di</strong>sposizioni».<br />

Andrea Manganiello<br />

NORMATIVA


FLASH ECONOMY<br />

46<br />

Totale import e totale export in euro<br />

Province venete, Veneto, Italia 1°semestre 2002-2003-2004<br />

TERRITORIO 2002 2003 2004<br />

Fonte: Elaborazioni Ufficio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong> su dati ISTAT<br />

IMPORT<br />

Var. % % sul tot. regionale<br />

04/03 04/02 2004 2003<br />

Belluno 288.679.899 261.242.412 278.821.840 6,7% -3,4% 1,8% 1,9%<br />

Padova 2.115.548.<strong>58</strong>1 1.867.253.973 2.226.644.642 19,2% 5,3% 14,7% 13,4%<br />

Rovigo 349.949.216 314.825.351 352.651.475 12,0% 0,8% 2,3% 2,3%<br />

<strong>Treviso</strong> 2.122.911.547 2.1<strong>36</strong>.593.376 2.263.739.283 6,0% 6,6% 14,9% 15,4%<br />

Venezia 2.197.212.044 1.986.205.172 2.304.860.570 16,0% 4,9% 15,2% 14,3%<br />

Verona 4.661.560.934 4.653.089.827 4.935.222.567 6,1% 5,9% 32,6% 33,5%<br />

Vicenza 3.<strong>58</strong>7.077.505 2.679.188.899 2.790.112.105 4,1% -22,2% 18,4% 19,3%<br />

VENETO 15.322.939.726 13.898.399.010 15.152.052.482 9,0% -1,1% 100,0% 100,0%<br />

ITALIA 131.218.176.023 129.7<strong>58</strong>.389.770 1<strong>36</strong>.006.911.764 4,8% 3,6% - -<br />

% Veneto/Italia 11,7% 10,7% 11,1% - - - -<br />

EXPORT<br />

Belluno 886.348.499 872.878.102 928.830.991 6,4% 4,8% 5,1% 5,0%<br />

Padova 2.880.054.060 2.619.885.081 2.825.338.049 7,8% -1,9% 15,4% 15,1%<br />

Rovigo 406.346.019 394.289.296 389.504.571 -1,2% -4,1% 2,1% 2,3%<br />

<strong>Treviso</strong> 4.186.428.110 4.069.195.279 4.289.821.460 5,4% 2,5% 23,4% 23,5%<br />

Venezia 2.170.717.684 1.818.796.281 2.153.403.415 18,4% -0,8% 11,7% 10,5%<br />

Verona 3.154.201.977 3.350.987.192 3.184.571.007 -5,0% 1,0% 17,3% 19,4%<br />

Vicenza 5.932.252.747 4.182.932.457 4.<strong>58</strong>5.104.293 9,6% -22,7% 25,0% 24,2%<br />

VENETO 19.616.349.096 17.308.963.688 18.356.573.786 6,1% -6,4% 100,0% 100,0%<br />

ITALIA 133.554.902.168 125.439.330.880 132.622.975.857 5,7% -0,7% - -<br />

% Veneto/Italia 14,7% 13,8% 13,8% - - - -<br />

SALDI<br />

(Variaz. assoluta)<br />

Belluno 597.668.600 611.635.690 650.009.151 38.373.461 52.340.551<br />

Padova 764.505.479 752.631.108 598.693.407 -153.937.701 -165.812.072<br />

Rovigo 56.396.803 79.463.945 <strong>36</strong>.853.096 -42.610.849 -19.543.707<br />

<strong>Treviso</strong> 2.063.516.563 1.932.601.903 2.026.082.177 93.480.274 -37.434.386<br />

Venezia -26.494.<strong>36</strong>0 -167.408.891 -151.457.155 15.951.7<strong>36</strong> -124.962.795<br />

Verona -1.507.3<strong>58</strong>.957 -1.302.102.635 -1.750.651.560 -448.548.925 -243.292.603<br />

Vicenza 2.345.175.242 1.503.743.5<strong>58</strong> 1.794.992.188 291.248.630 -550.183.054<br />

VENETO 4.293.409.370 3.410.564.678 3.204.521.304 -206.043.374 -1.088.888.066<br />

ITALIA 2.3<strong>36</strong>.726.145 -4.319.0<strong>58</strong>.890 -3.383.935.907 935.122.983 -5.720.662.052


Import-export per attività economica in Provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

1° semestre 2002-2003-2004<br />

Valori assoluti in euro e variazioni percentuali<br />

SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA 2002 2003 2004<br />

Fonte: Elaborazioni Ufficio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong> su dati ISTAT<br />

var.%<br />

04/03 04/02<br />

IMPORT<br />

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura 90.506.343 85.618.172 86.813.964 1,4 -4,1<br />

Prodotti delle miniere e delle cave 22.625.304 23.351.825 7.873.692 -66,3 -65,2<br />

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 95.545.693 91.738.448 100.448.066 9,5 5,1<br />

Prodotti tessili 243.151.485 256.716.838 261.653.726 1,9 7,6<br />

Articoli <strong>di</strong> abbigliamento e pellicce 286.487.255 300.507.999 322.988.405 7,5 12,7<br />

Calzature e cuoio 252.597.752 259.378.554 257.004.438 -0,9 1,7<br />

Legno e prodotti in legno 122.903.253 127.881.511 125.359.691 -2,0 2,0<br />

Carta e prodotti in carta, stampa ed e<strong>di</strong>toria 59.844.816 55.857.531 <strong>58</strong>.661.212 5,0 -2,0<br />

Prodotti petroliferi raffinati 437.201 916.652 557.486 -39,2 27,5<br />

Prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali 114.944.973 106.7<strong>36</strong>.200 116.943.781 9,6 1,7<br />

Articoli in gomma e materie in plastica 64.475.653 63.190.955 65.787.154 4,1 2,0<br />

Prodotti della lavorazione <strong>di</strong> minerali non metalliferi 47.406.569 48.776.029 46.225.661 -5,2 -2,5<br />

Metalli e prodotti in metallo 185.518.016 173.611.530 214.627.209 23,6 15,7<br />

Macchine ed apparecchi meccanici 284.342.1<strong>58</strong> 300.247.883 342.021.467 13,9 20,3<br />

Apparecchi elettrici e <strong>di</strong> precisione 121.716.133 109.245.202 115.815.673 6,0 -4,8<br />

Autoveicoli ed altri mezzi <strong>di</strong> trasporto 68.880.716 62.0<strong>36</strong>.660 78.791.055 27,0 14,4<br />

Mobili 15.718.596 16.264.276 21.648.128 33,1 37,7<br />

Altri prodotti dell'industria manifatturiera 44.694.512 53.289.833 38.827.749 -27,1 -13,1<br />

Altri prodotti e servizi 1.115.119 1.227.278 1.690.726 37,8 51,6<br />

Totale 2.122.911.547 2.1<strong>36</strong>.593.376 2.263.739.283 6,0 6,6<br />

EXPORT<br />

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura 12.426.618 11.239.111 11.754.223 4,6 -5,4<br />

Prodotti delle miniere e delle cave 1.250.147 1.416.570 1.879.547 32,7 50,3<br />

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 164.904.968 163.918.030 173.095.260 5,6 5,0<br />

Prodotti tessili 450.209.123 411.313.591 433.053.459 5,3 -3,8<br />

Articoli <strong>di</strong> abbigliamento e pellicce 447.204.<strong>36</strong>9 413.625.646 393.596.395 -4,8 -12,0<br />

Calzature e cuoio 407.487.562 428.397.2<strong>58</strong> 4<strong>58</strong>.117.663 6,9 12,4<br />

Legno e prodotti in legno 61.992.752 51.149.239 51.835.914 1,3 -16,4<br />

Carta e prodotti in carta, stampa ed e<strong>di</strong>toria 59.284.577 64.318.392 63.700.744 -1,0 7,4<br />

Prodotti petroliferi raffinati 151.699 96.832 142.513 47,2 -6,1<br />

Prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali 51.443.286 49.038.877 44.608.238 -9,0 -13,3<br />

Articoli in gomma e materie in plastica 100.469.748 102.092.027 108.539.568 6,3 8,0<br />

Prodotti della lavorazione <strong>di</strong> minerali non metalliferi 113.946.826 108.695.498 100.201.517 -7,8 -12,1<br />

Metalli e prodotti in metallo 213.855.086 205.8<strong>58</strong>.025 249.660.219 21,3 16,7<br />

Macchine ed apparecchi meccanici 1.043.037.216 1.072.463.703 1.160.263.327 8,2 11,2<br />

Apparecchi elettrici e <strong>di</strong> precisione 238.052.673 221.498.040 235.350.354 6,3 -1,1<br />

Autoveicoli 123.946.113 112.569.332 141.300.597 25,5 14,0<br />

Mobili 506.416.968 474.179.547 507.715.154 7,1 0,3<br />

Altri prodotti dell'industria manifatturiera 189.388.155 175.634.345 153.962.716 -12,3 -18,7<br />

Altri prodotti e servizi 960.224 1.691.216 1.044.052 -38,3 8,7<br />

Totale 4.186.428.110 4.069.195.279 4.289.821.460 5,4 2,5<br />

47<br />

FLASH ECONOMY


FLASH ECONOMY<br />

48<br />

Fonte: Elaborazioni Ufficio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong> su dati ISTAT<br />

Import-export per attività economica in Veneto<br />

1° semestre 2002-2003-2004<br />

Valori assoluti in euro e variazioni percentuali<br />

SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA 2002 2003 2004<br />

var.%<br />

04/03 04/02<br />

IMPORT<br />

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura 730.345.042 712.445.000 741.653.020 4,1 1,5<br />

Prodotti delle miniere e delle cave 439.<strong>36</strong>1.398 519.763.620 593.122.911 14,1 35,0<br />

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 1.081.210.777 997.382.923 1.130.857.815 13,4 4,6<br />

Prodotti tessili 638.930.032 607.063.592 633.670.928 4,4 -0,8<br />

Articoli <strong>di</strong> abbigliamento e pellicce 784.926.932 782.532.720 8<strong>58</strong>.929.2<strong>36</strong> 9,8 9,4<br />

Calzature e cuoio 1.170.174.326 1.159.261.217 1.092.069.913 -5,8 -6,7<br />

Legno e prodotti in legno 387.810.717 370.301.278 354.459.637 -4,3 -8,6<br />

Carta e prodotti in carta, stampa ed e<strong>di</strong>toria 385.528.306 342.310.161 <strong>36</strong>3.303.398 6,1 -5,8<br />

Prodotti petroliferi raffinati 186.833.666 154.551.933 131.873.903 -14,7 -29,4<br />

Prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali 1.176.994.263 1.074.527.243 1.084.500.372 0,9 -7,9<br />

Articoli in gomma e materie in plastica 269.393.204 247.111.843 280.496.273 13,5 4,1<br />

Prodotti della lavorazione <strong>di</strong> minerali non metalliferi 202.983.341 190.692.057 195.380.930 2,5 -3,7<br />

Metalli e prodotti in metallo 2.093.992.175 1.614.269.777 1.912.985.873 18,5 -8,6<br />

Macchine ed apparecchi meccanici 1.003.708.162 974.957.464 1.072.740.397 10,0 6,9<br />

Apparecchi elettrici e <strong>di</strong> precisione 1.067.616.598 851.219.560 1.178.472.733 38,4 10,4<br />

Autoveicoli ed altri mezzi <strong>di</strong> traporto 3.442.874.571 3.039.2<strong>36</strong>.621 3.224.708.097 6,1 -6,3<br />

Mobili 59.931.387 67.094.139 85.613.813 27,6 42,9<br />

Altri prodotti dell'industria manifatturiera 177.531.447 174.094.111 197.299.544 13,3 11,1<br />

Altri prodotti e servizi 22.793.382 19.<strong>58</strong>3.751 19.913.689 1,7 -12,6<br />

Totale 15.322.939.726 13.898.399.010 15.152.052.482 9,0 -1,1<br />

EXPORT<br />

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura 274.984.664 259.613.072 243.247.445 -6,3 -11,5<br />

Prodotti delle miniere e delle cave 21.270.345 25.048.862 26.0<strong>36</strong>.261 3,9 22,4<br />

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 966.395.475 886.062.639 914.511.573 3,2 -5,4<br />

Prodotti tessili 1.161.100.305 996.035.597 1.033.696.055 3,8 -11,0<br />

Articoli <strong>di</strong> abbigliamento e pellicce 1.325.176.285 1.097.065.625 1.130.292.822 3,0 -14,7<br />

Calzature e cuoio 2.231.754.000 1.877.797.577 1.916.575.700 2,1 -14,1<br />

Legno e prodotti in legno 122.568.911 103.203.373 103.803.292 0,6 -15,3<br />

Carta e prodotti in carta, stampa ed e<strong>di</strong>toria 451.024.876 433.516.187 440.701.918 1,7 -2,3<br />

Prodotti petroliferi raffinati 88.617.068 110.423.468 81.644.813 -26,1 -7,9<br />

Prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali 937.340.168 998.494.579 771.6<strong>36</strong>.746 -22,7 -17,7<br />

Articoli in gomma e materie in plastica 561.302.388 461.971.679 497.949.2<strong>58</strong> 7,8 -11,3<br />

Prodotti della lavorazione <strong>di</strong> minerali non metalliferi 715.021.561 616.094.484 6<strong>36</strong>.<strong>58</strong>5.226 3,3 -11,0<br />

Metalli e prodotti in metallo 1.461.357.122 1.282.508.343 1.548.463.914 20,7 6,0<br />

Macchine ed apparecchi meccanici 3.839.245.782 3.667.591.680 3.920.911.187 6,9 2,1<br />

Apparecchi elettrici e <strong>di</strong> precisione 1.859.400.002 1.672.981.491 1.861.122.743 11,2 0,1<br />

Autoveicoli 1.312.756.091 1.104.513.887 1.450.112.077 31,3 10,5<br />

Mobili 989.533.728 857.663.166 888.813.162 3,6 -10,2<br />

Altri prodotti dell'industria manifatturiera 1.270.553.684 832.760.860 868.782.467 4,3 -31,6<br />

Altri prodotti e servizi 26.946.641 25.617.119 21.687.127 -15,3 -19,5<br />

Totale 19.616.349.096 17.308.963.688 18.356.573.786 6,1 -6,4


Popolazione residente e tassi per 1.000 abitanti prime 15 province<br />

italiane e ultime 5 per tasso <strong>di</strong> crescita totale - anno 2003<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

PROVINCE<br />

5,0<br />

0,0<br />

Popolazione al<br />

31.12.2002<br />

Fonte: Elaborazioni Ufficio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong> su dati ISTAT<br />

TASSO DI<br />

NATALITÀ<br />

TASSO DI<br />

MORTALITÀ<br />

TASSO<br />

MIGRATORIO<br />

tasso <strong>di</strong> natalità tasso <strong>di</strong> mortalità tasso migratorio tasso <strong>di</strong> crescita<br />

totale<br />

TREVISO VENETO ITALIA<br />

TASSO DI<br />

CRESCIATA<br />

TOTALE<br />

1 Latina 512.1<strong>36</strong> 9,8 8,5 27,9 29,2<br />

2 Ragusa 304.297 10,6 9,8 24,4 25,1<br />

3 Firenze 957.949 8,6 12,0 26,7 23,3<br />

4 Rieti 151.782 7,6 12,0 26,0 21,5<br />

5 Brescia 1.149.768 10,2 9,0 19,5 20,7<br />

6 <strong>Treviso</strong> 824.500 10,6 8,9 18,4 20,1<br />

7 Reggio Emilia 471.912 10,6 11,2 20,4 19,8<br />

8 Lo<strong>di</strong> 205.449 9,7 10,8 20,2 19,1<br />

9 Terni 225.323 7,4 12,3 23,3 18,4<br />

10 Pesaro e Urbino <strong>36</strong>1.394 9,1 11,1 20,1 18,0<br />

11 Grosseto 215.834 7,3 13,2 23,7 17,9<br />

12 Rimini 281.344 9,5 9,8 18,1 17,8<br />

13 Siena 2<strong>58</strong>.821 8,2 12,9 22,5 17,7<br />

14 Bergamo 1.003.808 10,6 9,0 15,4 17,0<br />

15 Trento 490.829 10,2 9,5 15,1 15,8<br />

... ... ... ... ... ... ...<br />

99 Foggia 688.001 10,6 8,7 -3,2 -1,3<br />

100 Nuoro 263.993 8,4 9,8 -0,4 -1,9<br />

101 Genova 871.733 7,4 14,7 5,1 -2,1<br />

102 Trieste 239.<strong>36</strong>6 7,1 15,8 3,4 -5,3<br />

103 Enna 175.328 9,4 10,5 -5,5 -6,6<br />

VENETO 4.642.899 9,5 9,5 14,2 14,2<br />

ITALIA 57.888.245 9,4 10,2 10,6 9,8<br />

49<br />

FLASH ECONOMY


FLASH ECONOMY<br />

50<br />

PROVINCE<br />

Popolazione residente e tassi per 1.000 abitanti - anno 2003<br />

Comuni della provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> or<strong>di</strong>nati in senso decrescente<br />

per tasso <strong>di</strong> crescita totale<br />

Popolazione al<br />

31.12.2002<br />

TASSO DI<br />

NATALITÀ<br />

TASSO DI<br />

MORTALITÀ<br />

TASSO<br />

MIGRATORIO<br />

TASSO DI<br />

CRESCITA<br />

TOTALE<br />

1 Casale sul Sile 10.842 14,7 5,7 54,7 63,7<br />

2 Castelcucco 2.052 11,0 6,5 39,9 44,3<br />

3 Breda <strong>di</strong> Piave 6.873 11,6 7,3 38,9 43,3<br />

4 Crespano del Grappa 4.494 14,8 18,0 46,1 43,0<br />

5 Asolo 8.199 15,6 6,5 33,6 42,7<br />

6 Ponzano Veneto 10.645 12,3 5,9 32,7 39,0<br />

7 Resana 7.942 13,2 6,7 30,0 <strong>36</strong>,5<br />

8 Chiarano 3.327 10,4 7,7 33,7 <strong>36</strong>,4<br />

9 Loria 8.241 14,1 6,5 27,7 35,2<br />

10 Povegliano 4.437 11,5 8,3 31,9 35,1<br />

11 Cavaso del Tomba 2.865 9,9 12,1 <strong>36</strong>,9 34,8<br />

12 Maserada sul Piave 8.300 15,4 6,9 25,2 33,8<br />

13 Cor<strong>di</strong>gnano 6.720 12,7 12,4 32,5 32,8<br />

14 Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 7.667 11,7 9,4 30,5 32,7<br />

15 Casier 9.6<strong>36</strong> 15,9 5,6 22,3 32,6<br />

16 Portobuffole' 780 13,0 11,7 31,3 32,6<br />

17 Paese 19.459 11,5 6,0 26,4 31,9<br />

18 Zenson <strong>di</strong> Piave 1.775 9,7 4,0 25,8 31,5<br />

19 Pieve <strong>di</strong> Soligo 11.307 12,7 9,4 27,8 31,1<br />

20 Salgareda 5.928 13,4 7,9 25,4 30,8<br />

21 Colle Umberto 4.821 9,7 6,9 27,8 30,5<br />

22 Giavera del Montello 4.601 12,8 8,2 25,6 30,2<br />

23 Vedelago 14.534 11,4 6,9 24,8 29,3<br />

24 San Zenone degli Ezzelini 6.860 14,9 6,2 20,1 28,8<br />

25 Istrana 8.008 12,5 6,7 21,6 27,5<br />

26 Arcade 3.654 14,4 4,2 17,2 27,5<br />

27 Miane 3.<strong>58</strong>9 7,1 11,9 31,9 27,1<br />

28 Orsago 3.732 10,3 7,1 23,6 26,9<br />

29 Motta <strong>di</strong> Livenza 9.965 9,8 10,9 27,8 26,6<br />

30 Ponte <strong>di</strong> Piave 7.426 14,3 8,9 21,2 26,6<br />

31 Preganziol 15.382 11,5 6,5 21,2 26,1<br />

32 Borso del Grappa 5.126 12,1 10,3 24,3 26,1<br />

33 Oderzo 18.172 9,7 8,7 24,9 25,9<br />

34 Carbonera 10.344 9,8 8,2 24,3 25,9<br />

35 Montebelluna 28.8<strong>58</strong> 10,8 8,0 22,8 25,6<br />

<strong>36</strong> San Pietro <strong>di</strong> Feletto 5.051 9,4 10,8 26,7 25,3<br />

37 San Polo <strong>di</strong> Piave 4.668 11,7 10,8 24,3 25,2<br />

38 Ormelle 4.192 9,2 7,5 22,9 24,6<br />

39 Cison <strong>di</strong> Valmarino 2.638 11,9 8,8 21,1 24,2<br />

40 Paderno del Grappa 2.085 12,6 8,7 19,9 23,8<br />

41 San Vendemiano 9.184 9,7 6,4 20,4 23,7<br />

42 Follina 3.896 12,2 9,6 20,8 23,4<br />

43 Roncade 12.398 10,7 7,1 19,6 23,2<br />

44 Riese Pio X 10.047 11,9 6,8 18,1 23,2<br />

45 Moriago della Battaglia 2.720 15,6 8,6 16,0 23,1<br />

46 Spresiano 9.971 10,5 7,8 19,5 22,2<br />

47 Fonte 5.604 12,4 7,4 16,8 21,8<br />

48 San Biagio <strong>di</strong> Callalta 11.672 11,0 8,2 18,4 21,1


PROVINCE<br />

Popolazione al<br />

31.12.2002<br />

TASSO DI<br />

NATALITÀ<br />

TASSO DI<br />

MORTALITÀ<br />

TASSO<br />

MIGRATORIO<br />

TASSO DI<br />

CRESCITA<br />

TOTALE<br />

49 Silea 9.602 9,9 8,0 18,8 20,7<br />

50 Monastier <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> 3.647 8,9 11,1 22,7 20,5<br />

51 Mogliano Veneto 27.026 8,1 7,6 19,8 20,3<br />

52 Mareno <strong>di</strong> Piave 8.194 9,5 7,1 17,9 20,2<br />

53 Castello <strong>di</strong> Godego 6.517 12,9 7,0 13,8 19,7<br />

54 Susegana 11.193 10,6 6,9 15,6 19,3<br />

55 Segusino 2.059 9,8 11,8 20,6 18,6<br />

56 Cimadolmo 3.451 8,2 8,2 18,1 18,1<br />

57 Sernaglia della Battaglia 6.024 10,9 7,9 15,1 18,1<br />

<strong>58</strong> Castelfranco Veneto 32.603 11,0 9,5 16,5 18,0<br />

59 Vidor 3.541 10,5 7,7 15,1 18,0<br />

60 Codogne' 5.189 9,5 6,6 14,8 17,7<br />

61 Gorgo al Monticano 4.071 9,9 9,7 17,3 17,6<br />

62 Zero Branco 8.846 12,0 9,7 15,3 17,6<br />

63 Mansue' 4.286 10,6 7,5 13,6 16,7<br />

64 Cessalto 3.237 10,6 11,2 17,1 16,5<br />

65 Cappella Maggiore 4.463 8,1 7,7 15,8 16,3<br />

66 Meduna <strong>di</strong> Livenza 2.739 10,3 15,5 21,3 16,2<br />

67 Altivole 6.300 14,2 9,1 10,6 15,7<br />

68 Vazzola 6.712 11,0 9,0 13,7 15,6<br />

69 Trevignano 9.344 11,6 6,5 10,2 15,4<br />

70 Cornuda 5.934 11,5 11,2 14,6 14,9<br />

71 Gaiarine 6.243 9,5 8,7 13,4 14,2<br />

72 Nervesa della Battaglia 6.823 6,8 8,9 15,8 13,7<br />

73 Morgano 3.879 9,9 6,7 10,1 13,2<br />

74 Possagno 2.097 10,1 9,6 12,5 13,0<br />

75 Fregona 2.9<strong>58</strong> 4,8 19,0 26,5 12,2<br />

76 Conegliano 35.652 7,9 9,1 13,2 12,1<br />

77 Caerano <strong>di</strong> San Marco 7.134 9,4 8,9 11,0 11,6<br />

78 <strong>Treviso</strong> 81.516 9,0 10,7 11,9 10,2<br />

79 Revine Lago 2.173 8,8 9,3 10,6 10,2<br />

80 Pederobba 7.231 9,3 11,0 11,4 9,7<br />

81 Farra <strong>di</strong> Soligo 8.113 9,9 12,5 11,5 8,9<br />

82 Quinto <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> 9.<strong>36</strong>6 11,5 6,5 3,9 8,8<br />

83 Crocetta del Montello 5.801 8,1 13,0 13,3 8,5<br />

84 Fontanelle 5.537 8,9 8,5 8,0 8,3<br />

85 Villorba 17.335 9,9 9,0 6,5 7,4<br />

86 San Fior 6.259 9,6 9,0 6,3 6,9<br />

87 Tarzo 4.644 8,6 20,7 18,8 6,7<br />

88 Monfumo 1.430 8,4 7,7 5,6 6,3<br />

89 Valdobbiadene 10.660 8,4 13,3 10,3 5,5<br />

90 Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 5.986 7,5 9,2 5,9 4,2<br />

91 Refrontolo 1.809 6,1 9,4 7,2 3,9<br />

92 Volpago del Montello 9.119 9,7 10,8 3,8 2,7<br />

93 Maser 4.862 11,1 7,4 -1,4 2,3<br />

94 Vittorio Veneto 29.174 8,8 12,3 3,2 -0,2<br />

95 Sarmede 3.034 10,5 9,9 -2,3 -1,6<br />

PROVINCIA DI TREVISO 824.500 10,6 8,9 18,4 20,1<br />

Fonte: Elaborazioni Ufficio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong> su dati ISTAT<br />

51<br />

FLASH ECONOMY


BIBLIOTECA<br />

52<br />

NUOVI LIBRI IN BIBLIOTECA<br />

Le pubblicazioni elencate sono consultabili presso la biblioteca camerale aperta dal lunedì al venerdì<br />

dalle 8.45 alle 13 nonché il lunedì e mercoledì anche dalle 15 alle 16.30.<br />

BIBLIOTECONOMIA<br />

La biblioteca. Scenari, culture, pratiche <strong>di</strong> servizio<br />

<strong>di</strong> G. Solimine. Roma-Bari : Laterza, 2004. Scopo del<br />

volume è <strong>di</strong> proporre una lettura delle trasformazioni<br />

che stanno investendo il sistema <strong>di</strong> produzione e circolazione<br />

delle conoscenze e riflettere sulla collocazione<br />

che, in tale contesto, assume la biblioteca, intesa come<br />

servizio pubblico finalizzato a garantire l’accesso alle<br />

informazioni e al sapere registrato nei documenti.<br />

La qualità nelle biblioteche pubbliche. Il caso del<br />

Veneto a cura <strong>di</strong> F. Favotto. Venezia : Marsilio, 2003.<br />

Partendo dal presupposto che le biblioteche rappresentano<br />

un anello importante della vita sociale offrendo,<br />

spesso in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili, occasioni <strong>di</strong> aggregazione<br />

e sviluppo culturale, bisogna considerare che l’insieme<br />

delle aspettative che ruotano intorno alle biblioteche<br />

impone loro <strong>di</strong> aggiornare le competenze <strong>di</strong> management<br />

verso l’innovazione dei servizi e la qualità. Il volume<br />

propone soluzioni concettuali e tecniche verificate<br />

sul campo in alcune biblioteche venete.<br />

MATERIALI CNEL<br />

Ricerca: La famiglia nell’immigrazione: con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita e culture a confronto. Roma : Cnel, 2004. Le<br />

due ricerche che stanno alla base del volume sono<br />

state commissionate dall’Organismo Nazionale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento per le Politiche Locali <strong>di</strong> Integrazione<br />

Sociale dei Citta<strong>di</strong>ni Immigrati (ONC-CNEL) alla<br />

Fondazione S. Andolfi <strong>di</strong> Roma nel 2003. L’impegno<br />

istituzionale dell’Organismo è la promozione delle politiche<br />

<strong>di</strong> integrazione sociale dei citta<strong>di</strong>ni immigrati attraverso<br />

il confronto e la socializzazione delle buone pratiche.<br />

Le due ricerche offrono materiale molto ricco per<br />

una riflessione sulla me<strong>di</strong>azione culturale come <strong>di</strong>mensione<br />

delle politiche <strong>di</strong> integrazione.<br />

Atti del Convegno: La regionalizzazione del bilancio<br />

previdenziale italiano. 4. Rapporto. Roma : Cnel,<br />

2004. L’analisi curata dal Cnel ha permesso <strong>di</strong> ottenere<br />

un quadro completo del sistema previdenziale italiano<br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ripartizione delle entrate e<br />

delle uscite rispettivamente per luogo effettivo <strong>di</strong> lavoro<br />

e per residenza del fruitore della prestazione ed ha consentito<br />

<strong>di</strong> tracciare i contorni della situazione regionale.<br />

Rapporto: I lineamenti fondamentali della contrattazione<br />

territoriale contenuta nell’archivio del Cnel e<br />

la contrattazione territoriale nei <strong>di</strong>stretti industriali.<br />

Roma : Cnel, 2004. L’analisi sull’Archivio della<br />

Contrattazione Aziendale è stata arricchita da un<br />

approfon<strong>di</strong>mento sul ruolo <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> contrattazione<br />

e più in generale delle relazioni tra gli attori sociali<br />

nei Distretti Industriali. Per realizzare tale obiettivo è<br />

stato effettuato un set <strong>di</strong> interviste a rappresentanti<br />

delle Parti Sociali in modo da cogliere il punto <strong>di</strong> vista<br />

sia dei rappresentanti dei lavoratori che delle imprese<br />

in un Campione rappresentativo <strong>di</strong> 18 Distretti.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />

Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche:<br />

processi, strutture e valenze <strong>di</strong> L. Hinna. Milano<br />

: F. Angeli, 2004. Il volume tratta del bilancio sociale<br />

come strumento della ren<strong>di</strong>contazione sociale delle<br />

strutture pubbliche, siano esse enti locali, enti pubblici<br />

economici, amministrazioni centrali, aziende sanitarie o<br />

spa a prevalente capitale pubblico. Il volume si <strong>di</strong>vide<br />

in due parti: una teorica ed una operativa.<br />

Manuale <strong>di</strong> comunicazione istituzionale: teoria e<br />

applicazioni per aziende e amministrazioni pubbliche<br />

a cura <strong>di</strong> E. Zuanelli. Roma : Ed. Colombo,<br />

2003. La pubblicazione, sviluppando il nesso esistente<br />

tra comunicazione, organizzazione e informatizzazione,<br />

vuole costituire uno strumento scientifico<br />

e operativo rivolto agli operatori dell’informazione e<br />

della comunicazione in ambito sia pubblico che<br />

aziendale.<br />

Il controllo <strong>di</strong> gestione nella pubblica amministrazione<br />

locale: come impostarlo ed essere competitivi<br />

in uno scenario europeo <strong>di</strong> P. Morigi. Rimini : Maggioli,<br />

2004. Organizzato in due parti, il testo affronta nella<br />

prima le motivazioni che portano alla introduzione del<br />

controllo gestionale nel contesto determinato dall’or<strong>di</strong>namento<br />

degli Enti locali, dall’ingresso nell’Unione<br />

monetaria europea e dai processi <strong>di</strong> globalizzazione;<br />

nella seconda si sviluppano le applicazioni operative<br />

attraverso percorsi guidati che tengono conto degli<br />

aspetti economici e finanziari della gestione.<br />

STATISTICHE<br />

Famiglie, abitazioni e zona in cui si vive. Indagine<br />

multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quoti<strong>di</strong>ana”:<br />

anno 2002. Roma : Istat, 2003. Il volume raccoglie dati<br />

relativi alle tipologie delle famiglie e dei nuclei familiari,<br />

alle con<strong>di</strong>zioni abitative e alla zona in cui si vive.<br />

L’indagine ha raggiunto circa 21mila famiglie per un<br />

totale <strong>di</strong> 55mila in<strong>di</strong>vidui.<br />

I consumi energetici delle imprese industriali:<br />

anno 2000. Roma : Istat, 2004. La pubblicazione presenta<br />

un quadro strutturale dettagliato delle statistiche<br />

sui consumi energetici delle imprese industriali che<br />

operano sul territorio italiano. In particolare essa, oltre<br />

ad offrire informazioni sui consumi energetici complessivi<br />

nei <strong>di</strong>versi settori industriali, <strong>di</strong>ffonde dati <strong>di</strong>saggregati<br />

riguardanti i consumi dei principali prodotti energetici,<br />

espressi sia in valore che in volume. Nel complesso<br />

le rilevazioni raccolgono informazioni statistiche<br />

presso circa 60mila stabilimenti industriali.<br />

La situazione finanziaria delle famiglie e degli<br />

in<strong>di</strong>vidui in Italia e in Europa – Anni 1994-2000.<br />

Roma : Istat, 2004. Il volume presenta le informazioni<br />

relative alle prime sette e<strong>di</strong>zioni del Panel europeo<br />

sulle famiglie, l’indagine campionaria longitu<strong>di</strong>nale<br />

che dal 1994 viene realizzata con cadenza annuale in<br />

tutti i Paesi dell’Unione europea con il coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> Eurostat. Le informazioni prodotte, relative al red<strong>di</strong>to<br />

e alla situazione finanziaria degli in<strong>di</strong>vidui e delle<br />

famiglie nei Paesi dell’Ue, sono basate su dati armonizzati.<br />

Il dettaglio per ripartizione permette <strong>di</strong> evidenziare<br />

le <strong>di</strong>fferenze territoriali nel nostro Paese<br />

mentre capitoli appositi sono de<strong>di</strong>cati ai confronti<br />

internazionali.<br />

L’assistenza residenziale in Italia: regioni a confronto:<br />

anno 2000. Roma : Istat, 2004. I dati descrivono<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> residenziali per anziani,<br />

per adulti in <strong>di</strong>fficoltà e per minori privi <strong>di</strong> tutela: i<br />

modelli organizzativi adottati, gli enti gestori, alcune<br />

stime dei costi del soggiorno. Per quanto riguarda gli<br />

utenti delle strutture, si evidenziano le principali caratteristiche<br />

demografiche delle persone ospitate e le problematiche<br />

che sono alla base del ricovero.<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n


SELEZIONE ARTICOLI: COMMERCIO ELETTRONICO<br />

Gli articoli, ripartiti per macroargomento ed elencati poi in or<strong>di</strong>ne alfabetico <strong>di</strong> autore, sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

effettuando lo spoglio <strong>di</strong> riviste specializzate e permettono <strong>di</strong> accostarsi al tema prescelto attraverso molteplici<br />

canali <strong>di</strong> lettura.<br />

Autore/i Titolo articolo<br />

Perio<strong>di</strong>co,<br />

fascicolo, pagg.<br />

E<strong>di</strong>zione<br />

<strong>Commercio</strong><br />

Colombo, Luca Gli effetti macroeconomici dell’E-commerce:<br />

l’impatto occupazionale<br />

L’industria, 2/2003, 301-332 Bologna : Il mulino<br />

Mancini, Maria Cecilia Asimmetria informativa e commercio elettronico<br />

nell’agroalimentare<br />

Industria & <strong>di</strong>stribuzione, 3/2003, 63-76 Milano : F. Angeli<br />

Marzocchi, Gian Luca ; Misso, Andrea ; <strong>Commercio</strong> elettronico e fiducia del consumatore: Industria & <strong>di</strong>stribuzione, 3/2000, 53-72 Milano : F. Angeli<br />

Bononcini, Monica le variabili chiave nella progettazione <strong>di</strong> un sito web<br />

Pastore, Alberto ; Vagnani, Gianluca Ruolo e prospettive dell’e-commerce nella evoluzione<br />

dei sistemi <strong>di</strong>stributivi<br />

Industria & <strong>di</strong>stribuzione, 1/2000, 33-46 Milano : F. Angeli<br />

Pellegrini, Davide Il commercio elettronico sfida la <strong>di</strong>stribuzione<br />

esclusiva e selettiva<br />

Industria & <strong>di</strong>stribuzione, 2/2000, 23-30 Milano : F. Angeli<br />

Sanguigni, Vincenzo ; Purificato, Arturo<br />

Diritto commerciale<br />

Il sistema <strong>di</strong> fornitura nelle iniziative <strong>di</strong> commercio<br />

elettronico rivolte al consumatore (business to consumer)<br />

Industria & <strong>di</strong>stribuzione, 3/2001, 77-90 Milano : F: Angeli<br />

Alpa, Guido <strong>Commercio</strong> elettronico e protezione del consumatore Economia e <strong>di</strong>ritto del terziario,<br />

3/2002, 691-706<br />

Milano : F. Angeli<br />

Croxatto, Gian Carlo Problemi fiscali del commercio elettronico Economia e <strong>di</strong>ritto del terziario, Milano : F. Angeli<br />

internazionale: profili <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto interno italiano 2/2000, 395-402<br />

Gamberale, Roberta Le problematiche legali del commercio elettronico Giurisprudenza italiana, 2/2001, 417-425 Torino : Utet<br />

Guernelli, Michele Il commercio elettronico e la firma <strong>di</strong>gitale Giurisprudenza commerciale, 1/2003, 70-87 Milano : Giuffrè<br />

Tripo<strong>di</strong>, Enzo Maria Alcune osservazioni sul d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 Disciplina del commercio e dei servizi, Rimini : Maggioli<br />

<strong>di</strong> attuazione della <strong>di</strong>rettiva comunitaria<br />

sul commercio elettronico<br />

2/2003, 287-306<br />

Diritto commerciale nel mondo<br />

Coscia, Giuseppe La <strong>di</strong>sciplina della ven<strong>di</strong>ta internazionale Diritto comunitario e degli scambi int.li, Napoli : E<strong>di</strong>toriale<br />

e suoi riflessi sull’e-commerce 3/2003, 631-639 scientifica<br />

De Rossi, Pierfrancesco E-commerce: prende forma la convenzione internazionale Diritto del commercio internazionale,<br />

2/2002, 477-488<br />

Milano : Giuffrè<br />

Draetta, Ugo <strong>Commercio</strong> elettronico e protezione dei consumatori Diritto comunitario e degli scambi int.li, Napoli : E<strong>di</strong>toriale<br />

3/2002, 559-567 scientifica<br />

Marini, Luca Profili giuri<strong>di</strong>ci del commercio elettronico Diritto del commercio internazionale, Milano : Giuffrè<br />

nel <strong>di</strong>ritto internazionale e comunitario 2/2000, 329-<strong>36</strong>5<br />

Tripo<strong>di</strong>, Enzo<br />

Diritto processuale<br />

<strong>Commercio</strong> elettronico: le in<strong>di</strong>cazioni<br />

del legislatore comunitario e nazionale<br />

Disciplina del commercio, 3/2000, 777-794 Roma : Buffetti<br />

Vigoriti, Vincenzo E-commerce e tutela giuris<strong>di</strong>zionale: Economia e <strong>di</strong>ritto del terziario, Milano : F. Angeli<br />

giu<strong>di</strong>ce, legge e processo 1/2002, 193-210<br />

Diritto tributario nel mondo<br />

Senni, Tommaso Tassazione in<strong>di</strong>retta e commercio elettronico: Diritto del commercio internazionale, Milano : Giuffrè<br />

novità in ambito comunitario 2/2001, 519-528<br />

Economia delle imprese<br />

Castaldo, Sandro ; Ordanini, Andrea E-commerce e <strong>di</strong>stretti industriali: mutamenti<br />

nelle catene del valore e nuove aggregazioni virtuali<br />

Industria & <strong>di</strong>stribuzione, 3/2000, 7-22 Milano : F. Angeli<br />

Girar<strong>di</strong>, Ugo La sfida del commercio elettronico: rischi e opportunità<br />

per le piccole e me<strong>di</strong>e imprese commerciali<br />

Disciplina del commercio, 2/2000, 359-<strong>36</strong>8 Roma : Buffetti<br />

Economia finanziaria<br />

Sanacuore, Maria Gianna E-finance ed e-commerce: opportunità per il Economia e <strong>di</strong>ritto del terziario, Milano : F. Angeli<br />

sistema bancario italiano 1/2001, 235-2<strong>58</strong><br />

Telecomunicazioni<br />

Palazzolo, Andrea Nomi <strong>di</strong> dominio e gestione dei siti destinati<br />

al commercio elettronico<br />

Disciplina del commercio, 1/2000, 15-21 Roma : Buffetti<br />

Stumpo, Giovanna<br />

Turismo<br />

Il commercio elettronico e le sue prospettive evolutive<br />

nel quadro normativo <strong>di</strong> riferimento: in particolare la<br />

<strong>di</strong>rettiva n. 2000/31/Ce sul commercio elettronico e sui<br />

servizi della società dell’informazione<br />

<strong>Commercio</strong> e servizi, 2/2001, 321-350 Rimini : Maggioli<br />

Pencarelli, Tonino La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Internet e del commercio elettronico<br />

nell’industria turistica nell’esperienza delle imprese<br />

Industria & <strong>di</strong>stribuzione, 3/2000, 73-94 Milano : F. Angeli<br />

alberghiere marchigiane<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n<br />

53<br />

BIBLIOTECA


OFFERTE ESTERO<br />

54<br />

OPPORTUNITA’ E RICHIESTE DI COLLABORAZIONE ESTERE<br />

Le segnalazioni pubblicate sono pervenute alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong>rettamente dagli operatori esteri o tramite<br />

le <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiane all’Estero ed altri Enti. Si declina ogni responsabilità in merito alle opportunità pubblicate.<br />

Per maggiori informazioni Ufficio Promozione Estero Patrizia Capuzzolo tel. 0422-595313 fax. 0422-595453<br />

ARGENTINA<br />

Per informazioni contattare la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana <strong>di</strong><br />

Rosario, - Córdoba 1868 P. 1 - 2000 Rosario Argentina. Tel. e Fax:<br />

(0054)-341-426.6789 . - mail: info@italrosario.com - Sito: www.italrosario.com<br />

OPPORTUNITÀ COMMERCIALE (13 - SETTORE CUOIO -Ditta:<br />

ANGUS - Produzione <strong>di</strong> articoli artigianali in cuoio: borse, agende,<br />

cinture. Cerca contatti per commercializzare i suoi prodotti.<br />

Facendo riferimento a quest’opportunità commerciale, all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

e-mail: ngonzalez@italrosario.com<br />

OPPORTUNITÀ COMMERCIALE (11) -SETTORE PRODOTTI TOI-<br />

LETTE Ditta: MILENIUM - Santa Fe. Fabbricazione <strong>di</strong> sahumeri,<br />

candele e prodotti vari <strong>di</strong> toilette. Cerca contatti per commercializzare<br />

i suoi prodotti.<br />

OPPORTUNITÀ COMMERCIALE (12) -SETTORE PROFUMERIA<br />

FINA - Ditta: COLUSSI FRAGANCIAS SRL - Rosario.<br />

Fabbrica <strong>di</strong> profumi, cerca contatti per commercializzare i suoi prodotti.<br />

TURCHIA<br />

Per informazioni:<br />

UFFICIO COMMERCIALE CONSOLATO GENERALE DI TUR-<br />

CHIA Via Cesare Battisti, 8 – 20122 Milano TEL: 02-545 68 32<br />

FAX: 02-545 63 25 e-mail: dtmil@fastwebnet.it<br />

OFFERTE:<br />

Nome - BMR Tekstil Offerta-Camicie da donna e uomo ?n<strong>di</strong>rizzo-<br />

Rami Kisla Cad. Turgut Cagan Is Merk. Kat.4 Topcular-Eyup/Istanbul<br />

Telefono-0090 212 6746833/ 0090 212 6746835 Fax-0090 212<br />

501<strong>58</strong>70 E-Mail-tamersoysal2000@yahoo.com Pers. Cont.-Tamer<br />

Soysal<br />

Nome - Ercin Dograma Offerta-Varie tipi <strong>di</strong> porta, mobili e materiali<br />

<strong>di</strong> arredamento in legno In<strong>di</strong>rizzo - E-Mail-ercindogramasanayi@hotmail.com<br />

Pers. Cont.-Erhan Er<br />

Nome - Kayalar Kimya A.S. offerta-Pitture e vernice per legno e<br />

mobili - ?n<strong>di</strong>rizzo-Yakacik Yan yol Senem Sok. No:7 34876 Kartal -<br />

Istanbul Telefono-0090 216 3770045 Fax-0090 216 3771188 E-<br />

Mail- export@kayalarkimya.com.tr kayalar@kayalarkimya.com.t<br />

Web-www.kayalarkimya.com.tr Pers. Cont.-Alper Koseler<br />

Nome - Ards Dis Ticaret Offerta-Utensili <strong>di</strong> cucina in acciaio ?n<strong>di</strong>rizzo-<br />

Telefono-0090 505 6255355 0090 5<strong>36</strong> <strong>36</strong>01234 Fax-0090<br />

212 2969526 E-Mail-ards@yorktrade.net Pers. Cont.-Ahmet Sahin<br />

Nome - Guler Cam Ltd.Sti. Offferta-Prodotti in vetro Telefono-0090<br />

212 2937076 - E-Mail-omertamdogan@yorktrade.net<br />

Nome - Koteks Ltd.Sti. Offerta-Riscaldanti elettrici e stufe elettriche<br />

?n<strong>di</strong>rizzo-Cumhuriyet Bulvari, 288/2 35220 Izmir Telefono-<br />

0090 232 4223038 - 0090 232 4637085 - 0090 232 4215<strong>36</strong>9 -<br />

Fax-0090 232 4219853<br />

E-Mail-koteks@superonline.com Pers. Cont.-Selin Gunvar<br />

Nome - Izgi Ltd. Sti. Offerta-Alimentari (miele, pomodori essiccati,<br />

frutta essiccata, concentrato <strong>di</strong> pomodoro e, foglie <strong>di</strong> alloro ?n<strong>di</strong>rizzo-1469<br />

Sok. No: 28 Kat: 2/205 Alsancak-Izmir Telefono-0090<br />

232 4651335 0090 232 4650483 Fax-0090 232 4643188 E-Mailizgitayfun@superionline.com<br />

Pers. Cont.-Tayfun Izgi<br />

Nome - Ertus Tekstil A.S. Offerta-Tulle e tende ?n<strong>di</strong>rizzo-NOSAB<br />

Sogut Cd. 13. Sok. No: 171 Nilufer Bursa Telefono-0090 224<br />

2418310 Fax-0090 224 2418314 E-Mail-ertus@ertus.com.tr<br />

Web-www.ertus.com.tr Pers. Cont.-Cem Ertus<br />

Nome - Kadoma Ltd.Sti. Offerta-Imbottiture per porte (honeycomb)<br />

?n<strong>di</strong>rizzo-Saim Cikrikci Cad. No: 21 Kisikkoy -Izmir Telefono-0090<br />

232 25761<strong>36</strong> Fax-0090 232 2578299 E-Mail-kadoma@superonline.com<br />

Pers. Cont.-Muge Canozden<br />

DOMANDE<br />

Nome - Tekel Alkollu Ickiler San. Ve Tic. A.S. Domanda-Bottiglie<br />

<strong>di</strong> vetro in grande quantità ?n<strong>di</strong>rizzo-Buyukdere Cad. No:71 Nurol<br />

Plaza B Blok Kat 1 Maslak Istanbul Telefono-0090 212 3292950<br />

Fax-0090 212 3292951 - E-Mail-tekelalkol@superonline.com.tr<br />

Pers. Cont.-Esen Ataay<br />

Nome - Ozbil Tekstil Ltd.Sti In<strong>di</strong>rizzo-I.M.C. 5. Blok No: 5563<br />

Unkapani- Istanbul Telefono-0090 212 5209280 - 0090 212<br />

5262602 Fax-0090 212 5206197 E-Mail-feyza_ozay@yahoo.com<br />

feyza@ozbilcollection.com Web-www.ozbilcollection.com Pers.<br />

Cont.-Feyza Ozay<br />

PORTOGALLO<br />

Gli interessati dovranno contattare la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana<br />

per il portogallo in<strong>di</strong>cando il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riferimento. Tel: 00351 21<br />

7950263 fax: 00351 21 7931984 e-mail: teresa.lemos@ccitalia.pt<br />

Richiesta <strong>di</strong> prodotti italiani<br />

S-239/2004-805 (200/I) 28-07-2004 Asciugamani e biancheria per la<br />

casa.<br />

S-25/2004-916 (200/I) 28-07-2004 Arredamento per <strong>di</strong>sabili.<br />

S-2515/2004-855 (200/I) 28-07-2004 Agente portoghese cerca<br />

materassi in lattice, ortope<strong>di</strong>ci e t-shirt.<br />

S-25424/2004-724 (200/I) 28-07-2004 Braccioli e basi metalliche per<br />

mobili in metallo per negozi; spuma sagomata per se<strong>di</strong>e e poltrone.<br />

S-26/2004-940 (200/I) 28-07-2004 Carta per fotocopie A4.<br />

S-282/2004-533 (200/I) 28-07-2004 Richiesta <strong>di</strong> lastre e pellicole <strong>di</strong><br />

polipropileno e pvc rigi<strong>di</strong> per la produzione <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> cancelleria,<br />

pubblicitari, materiali per ufficio e soluzioni <strong>di</strong> imballaggio; richiesta <strong>di</strong><br />

collezioni <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> cancelleria e per ufficio artigianali in mat<br />

S-28442/2004-6<strong>58</strong> (200/I) - 28-07-2004 Richiesta <strong>di</strong> prodotti cosmetici<br />

(profumi, creme, matite per il trucco).<br />

S-2891/2004-894 (200/I) 28-07-2004 Nastro adesivo marrone per<br />

imballaggi e nastro adesivo per pitture.<br />

S-30/2004-893 (200/I) 28-07-2004 Filo e fogli per decorazioni in PVC.<br />

S-30798/2004-804 (200/I) 28-07-2004 Imballaggi termoformati.<br />

S-3281313/2004-856 (200/I) 28-07-2004 Strumenti per la<br />

lavorazione della superficie della pietra (granito, marmo ecc.).<br />

S-3292735/2004-934 (200/I) 28-07-2004 Prodotti chimici.<br />

S-32991/2004-832 (200/I) 28-07-2004 Geotessile in poliestere e geotessile<br />

per pavimentazioni.<br />

S-3431/2004-919 (200/I) 28-07-2004 Mobili e accessori per il bagno.<br />

S-3431/2004-933 (200/I) 28-07-2004 Ornamenti in ferro e inox, ferro<br />

fuso lavorato per recinzioni.<br />

S-34973/2004-761 (200/I) 28-07-2004 Rotoli <strong>di</strong> lamiera galvanizzata<br />

con 0,8 mm e 1,00 mm <strong>di</strong> spessore e 180 mm <strong>di</strong> larghezza e banda<br />

centrale con 95 mm microperforata.<br />

S-35/2004-966 (200/I) 28-07-2004 Macchine per vulcanizzare pneumatici<br />

<strong>di</strong> camion, macchine agricole, ecc.<br />

S-352/2004-774 (200/I) 28-07-2004 Accessori per minitrattori, motocoltivatrici<br />

e accessori per macchine agricole.<br />

S-3551465/2004-794 (200/I 28-07-2004 Macchine per enologia: fermentatori,<br />

serbatoi inox, pigia-<strong>di</strong>raspatrici, presse, piltratrici, imbottigliatrici,<br />

tappatrici, etc. Macchine per il settore oleario: presse a freddo,<br />

presse corrente <strong>di</strong> vapore, mulini a martelli, separatrici centrifugate,<br />

macc<br />

S-<strong>36</strong>3/2004-862 (200/I) 28-07-2004 Componenti per elettrodomestici:<br />

motori, termostati per frigoriferi, resistenze per lavatrici, accessori in<br />

gomma, etc.<br />

S-37325/2004-760 (200/I) 28-07-2004 Barche da <strong>di</strong>porto gonfiabili<br />

(Gommoni).<br />

S-3962/2004-792 (200/I) 28-07-2004 Fiori e piante artificiali.<br />

S-39933/2004-929 (200/I) 28-07-2004 Articoli da regalo e prodotti<br />

pubblicitari.<br />

S-176/2003-1788 (197/I) 28-03-2004 Lamiere metalliche per coperture<br />

piane e ondulate.<br />

S-201/2003-1947 /198/I) 28-03-2004 Prodotti avicoli freschi e congelati.<br />

S-222/2003/1859 (197/I) 28-03-2004 Tessuti <strong>di</strong> Nylon plastificato per<br />

produzione <strong>di</strong> borse, sacche, zaini, etc.<br />

S-2253/2003-1701 (197/I) 28-03-2004 Maglieria esterna per donna e


agazza <strong>di</strong> alta qualità e prezzo me<strong>di</strong>o/alto.<br />

S-232/2003-1881 (197/I) 28-03-2004 Abbigliamento intimo per adulto<br />

e bambino in lana e cotone.<br />

S-2643/2003-1798 (197/I) 28-03-2004 Sacchi e sacchetti <strong>di</strong> plastica e<br />

<strong>di</strong> carta.<br />

S-2643260/2003-1772 (198/I) 28-03-2004 Pellicole <strong>di</strong> polietilene<br />

(color bianco/trasparente) per la produzione <strong>di</strong> etichette.<br />

S-27512/2003-2031 (198/I) 28-03-2004 Etichette in plastica con cordoncini<br />

per prodotti <strong>di</strong> abbigliamento.<br />

S-285/2004-1<strong>58</strong> (198/I) 28-03-2004 Vernici e smalti per legno.<br />

S-2992/2003-1726 (197/I) 28-03-2004 Impianti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> olii lubrificanti.<br />

S-304/2003-1831 (197/I) 28-03-2004 Manicotti termoretrattili<br />

(Shrinkable Tapes).<br />

S-30693/2003-1712 (198/I) 28-03-2004 Macchinari per incollare la<br />

fibra verde alle spugne.<br />

S-307/2004-193 (198/I) 28-03-2004 Bicchieri in plastica.<br />

S-30790/2003-2026 (198/I) 28-03-2004 Sacchetti in plastica con cordoncini.<br />

S-34320/2003-1725 (197/I) 28-03-2004 Rubinetti metallici igienicosanitari.<br />

S-34435/2003-1824 (197/I) 28-03-2004 Serbatoi per aria compressa,<br />

tubi per aria compressa, tubi per sistemi idraulici.<br />

S-35/2003-2019 (198/I) 28-03-2004 Linee complete (anche <strong>di</strong> seconda<br />

mano) per la produzione industriale <strong>di</strong> mattoni in ceramica.<br />

S-3551354/2004-95 (198/I) 28-03-2004 Frantoi per la produzione <strong>di</strong><br />

olii alimentari.<br />

S-35551/2003-1854 (197/I) 28-03-2004 Lastre per stampa in offset,<br />

presse offset, macchine per sviluppare le lastre offset.<br />

S-35691/2003-1710 (198/I) 28-03-2004 Cartonatrici e affardellatici.<br />

S-<strong>36</strong>220/2004-298 (198/I) 28-03-2004 Porte, automatismi e sistemi <strong>di</strong><br />

vigilanza.<br />

S-<strong>36</strong>32/2003-1911 (198/I) 28-03-2004 Frigoriferi e congelatori.<br />

S-3714/2003-1952 (198/I) 28-03-2004 Ricambi auto: filtri, freni, componenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, sospensioni, componenti <strong>di</strong> illuminazione, etc.<br />

S-382/2003-1634 (198/I) 28-03-2004 Manometri e termometri industriali.<br />

S-39991/2003-1655 (197/I) 28-03-2004 Estintori, idranti, abbigliamento<br />

per la sicurezza sul lavoro, elmetti protettivi, maschere, kit <strong>di</strong> pronto<br />

soccorso.<br />

S-39991/2003-1829 (197/I) 28-03-2004 Materiale <strong>di</strong> protezione,<br />

segnaletica e sicurezza sul lavoro.<br />

S-39997/2003-1756 (198/I) 28-03-2004 Ombrellli pubblicitari su specifica<br />

del cliente.<br />

S-172/2003-384 (193/I) 23-04-2003 Vernice poliuretanica per applicazione<br />

su mobili in legno.<br />

S-251/2003-591 (193/I) 23-04-2003 Mobiliario e arre<strong>di</strong> per cucine e<br />

bagni .<br />

S-26472/2003-193 (193/I) 23-04-2003 Articoli per feste (piatti, bicchieri,<br />

tovaglie e tovaglioli in carta, decorazioni, ecc.).<br />

S-32210/2003-647 (193/I) 23-04-2003 Bottiglie <strong>di</strong> vetro per bevande<br />

alcoliche e vino.<br />

S-3357271/2003-537 (193/I) 23-04-2003 Cavi elettrici.<br />

S-3411/2003-637 (193/I) - 23-04-2003 Barattoli e scatole in latta.<br />

S-34434/2003-790 (193/I) 23-04-2003 Cartucce per gás liquido, per<br />

campeggio.<br />

S-352/2003-<strong>58</strong>8 (193/I) 23-04-2003 Macchine scuotitrici per la raccolta<br />

<strong>di</strong> pigne.<br />

S-3563110/2003-820 (193/I) 23-04-2003 Compressori a vite. Pistoni<br />

per aria compressa.<br />

S-384/2003-707 (193/I) 23-04-2003 Apparecchiature e attrezzature<br />

ospedaliere.<br />

S-39991/2003-687 (193/I) 23-04-2003 Materiale antincen<strong>di</strong>o: estintori<br />

manuali, idranti, sistemi automatici <strong>di</strong> rilevazione incen<strong>di</strong>.<br />

S-203<strong>36</strong>/2003-1596 (196/I) 14-10-2003 Pomodori pelati in latta.<br />

S-259/2003-1397 (196/I) 14-10-2003 Pavimenti decorativi, tende <strong>di</strong><br />

tessuto per la casa, carte da parati, tappeti, tessuti <strong>di</strong> cotone per arre<strong>di</strong><br />

e tappezzerie.<br />

55<br />

S-282/2003-1430 (196/I) 14-10-2003 Cloruro <strong>di</strong> Polivinile (PVC).<br />

S-29115/2003-1477 (196/I) 14-10-2003 Raccolta e trattamento <strong>di</strong> residui<br />

e olii alimentari<br />

S-3253/2003-1487 (196/I) 14-10-2003 Prodotti in ceramica e piastrelle.<br />

S-3325/2003-1443 (196/I) 14-10-2003 Perni in acciaio per carni allo<br />

spiedo.<br />

S-34320/2003-1444 (196/I) 14-10-2003 Valvole a sfera e monocoman<strong>di</strong><br />

per rubinetteria.<br />

S-34320/2003-1445 (196/I) 14-10-2003 Rubinetti e suoi accessori.<br />

S-3<strong>58</strong>/2003-1455 (196/I) 14-10-2003 Unità <strong>di</strong> refrigerazione : “chillers”.<br />

S-<strong>36</strong>9/2003-1520 (196/I) 14-10-2003 Mini motoriduttori elettrici.<br />

S-<strong>36</strong>91/2003-1484 (196/I) 14-10-2003 Termoaccumulatori (cilindri)<br />

per il deposito dell’acqua calda.<br />

S-3714/2003-1519 (196/I) 14-10-2003 Portapacchi per autoveicoli.<br />

S-3715/2003-1452 (196/I) 14-10-2003 Semirimorchi.<br />

S-3732/2003-1486 (196/I) 14-10-2003 Barche da <strong>di</strong>porto gonfiabili<br />

(gommoni).<br />

S-37527/2003-1495 (196/I) 14-10-2003 Barche da <strong>di</strong>porto gonfiabili.<br />

S-3843/2003-1506 (196/I) 14-10-2003 Prodotti per odontoiatria.<br />

S-20/2003-1112 (195/I) 13-09-2003 Olio <strong>di</strong> semi <strong>di</strong> girasole alimentare<br />

e conserva <strong>di</strong> pomodoro in scatola.<br />

S-2023/2003-1194 (195/I) 13-09-2003 Prodotti <strong>di</strong> gelateria (coni, dolci<br />

etc.).<br />

S-2<strong>36</strong>/2003-1319 (195/I) 13-09-2003 Abbigliamento per bambini.<br />

S-2541/2003-1226 (195/I) 13-09-2003 Porte e componenti per porte in<br />

legno o materiali simili; battiscopa; guardaroba; pannelli in legno.<br />

S-25911/2003-973 (195/I) 13-09-2003 Ten<strong>di</strong>ne in PVC per porte.<br />

S-2873/2003-1284 (195/I) 13-09-2003 Yogurt, sementi per agricoltura<br />

e fertilizzanti.<br />

S-314/2003-1228 (195/I) 13-09-2003 Calzature in pelle per uomo e<br />

donna.<br />

S-33126/2003-1199 (195/I) 13-09-2003 Tubi in acciaio inossidabile.<br />

S-3351/2003-1299 (195/I) 13-09-2003 Filtri e raccor<strong>di</strong> in rame.<br />

S-3442/2003-1114 (195/I) 13-09-2003 Maniglie per porte.<br />

S-35/2003-1265 (195/I) 13-09-2003 Macchine per la produzione <strong>di</strong><br />

ghiaccio in cubetti e in blocchi.<br />

S-3523230/2003-1317 (195/I) 13-09-2003 Tini per il vino e polverizzatori<br />

per uso agricolo.<br />

AVVISI AGLI OPERATORI<br />

workshop 28 - 30 ottobre 2004 DESTINAZIONE CROAZIA<br />

L’Associazione <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> per l’Europa Centrale<br />

“ACCOA” insieme a numerose istituzioni italiane e croate preposte al<br />

turismo, organizza un Workshop sul turismo in Croazia intitolato<br />

”Destinazione Croazia”, incontro <strong>di</strong> operatori ed investitori del settore<br />

turistico. L’iniziativa si rivolge ad operatori italiani della filiera del turismo<br />

che desiderino affacciarsi sul mercato croato: Tour operator od<br />

operatori dei servizi collegati al settore turistico che cercano partner<br />

croati per iniziative comuni (creazione <strong>di</strong> pacchetti turistici ecc.),<br />

imprese dell’industria <strong>di</strong> supporto al turismo che nella Croazia vedono<br />

un potenziale mercato <strong>di</strong> sbocco o appunto operatori alla ricerca<br />

<strong>di</strong> buone opportunità <strong>di</strong> investimento.<br />

Il Workshop intende dare agli operatori italiani informazioni sulle specificità<br />

del settore turistico in Croazia e gli strumenti per sapervisi<br />

orientare e non commettere errori. A tale scopo sono state invitate personalità<br />

che vantano una grande esperienza nel settore ed operano<br />

attivamente in Croazia, per offrire importanti punti <strong>di</strong> riferimento agli<br />

operatori italiani interessati. La parte principale del Workshop consisterà<br />

comunque negli incontri tra gli operatori con i loro potenziali<br />

partner croati (match making) che verranno accuratamente in<strong>di</strong>viduati<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> enti presenti in loco sulla base dei criteri<br />

in<strong>di</strong>cati dagli stessi operatori italiani.<br />

Per informazioni:<br />

ACCOA - Associazione <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> per l’Europa Centrale<br />

Chamber of Commerce for Central Europe Via Carlo de Morelli 39 -<br />

34170 Gorizia - Tel. +39 0481 550 118 - Fax +39 0481 549 768<br />

OFFERTE ESTERO


BREVETTI<br />

56<br />

DOMANDE DI BREVETTO<br />

MARCHI DI IMPRESA DEPOSITATI<br />

NEL MESE DI APRILE 2004<br />

LATTERIA DI SOLIGO S.C. A R.L. – Soligo (TV) - Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura “SOLI’ ”.<br />

TALAMANCA ALBERTO – Nervesa della Battaglia (TV) – Il<br />

marchio è una vignetta <strong>di</strong>visa in due parti: a sinistra c’è un<br />

classico salvadanaio a boccia in terracotta, con una moneta<br />

che sta entrando nella fessura. A destra, <strong>di</strong>sposta su<br />

quattro righe, la scritta, in carattere Hobo, “UNIONE PER IL<br />

CONSUMO INTELLIGENTE”. Il tutto compreso in una cornice<br />

rettangolare.<br />

AWS SRL – Cittadella (PD) – Il marchio è costituito dalla<br />

<strong>di</strong>citura “AWS” in caratteri speciali parzialmente sovrapposta<br />

ad una figura ellissoidale.<br />

POTOCNIK MAURIZIO – Conegliano (TV) – Il marchio è<br />

costituito dalla <strong>di</strong>citura “MAGNAR BEN”.<br />

FRESCOLAT SRL – San Vito d’Altivole (TV) – Marchio composto<br />

da una parola “DOLCISSIMO” composta con caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia.<br />

IL BOTTIGLIERE SAS DI SILVIA SCOPEL & C. –<br />

Montebelluna (TV) – Il marchio consiste in una impronta raffigurante<br />

una cornetta telefonica e una casa stilizzata con<br />

soprastante la <strong>di</strong>citura “PRONTO SETE” scritta in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia.<br />

GARATV DI PIETROBON ALBERTO – Giavera del Montello<br />

(TV) – Marchio “GARATV” scritto su sfondo quadrato con l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> caratteri <strong>di</strong> fantasia su base in negativo.<br />

ACQUAVITE SPA – Vazzola Fraz. Visnà (TV) – Il- marchio è<br />

costituito dalla <strong>di</strong>citura “SARTORIALE” in qualsiasi carattere<br />

e <strong>di</strong>mensione.<br />

R.D.Z. SPA – Sacile (PN) – Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura<br />

“BIKLIMAX” <strong>di</strong> fantasia, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, le lettere<br />

“I” essendo ottenute con un punto esclamativo <strong>di</strong>ritto ed uno<br />

rovescio.<br />

SANIPLAN SRL – Venezia – Il marchio è costituito dalla<br />

<strong>di</strong>citura “SANIPLAN”.<br />

SANIPLAN SRL – Venezia – Il marchio è costituito dalla<br />

<strong>di</strong>citura “BOCCASANA”.<br />

BREVETTI PER DISEGNO O MODELLI DEPOSITATI<br />

NEL MESE DI APRILE 2004<br />

HANGAR DESIGN GROUP SRL – Mogliano Veneto (TV) –<br />

Serie <strong>di</strong> due lampade presentanti elementi aventi carattere<br />

in<strong>di</strong>viduale.<br />

MOBILEX SRL – San Vendemiano Loc. Fossamerlo (TV) –<br />

Schienale per se<strong>di</strong>e e se<strong>di</strong>a presentanti motivi e <strong>di</strong>segni<br />

ornamentali.<br />

FREZZA SPA – Vidor (TV) – Schienale per mobili o per scrivanie,<br />

schienale con cassettiere e postazioni <strong>di</strong> lavoro presentanti<br />

motivi e <strong>di</strong>segni ornamentali.<br />

SOCIETA’ VETRARIA BIANCADESE SAS – Biancade <strong>di</strong><br />

Roncade (TV) – Sei tavolini, un tavolo da pranzo, sette<br />

mobili, tre specchi.<br />

BREVETTI PER INVENZIONE INDUSTRIALE<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI APRILE 2004<br />

ROLLING CENTER SPA – Trevignano (TV) – Struttura <strong>di</strong><br />

guida, particolarmente per cancelli autoportanti.<br />

ROLLING CENTER SPA – Trevignano (TV) – Struttura <strong>di</strong> car<strong>di</strong>-<br />

ne, particolarmente per cancelli, porte industriali e simili.<br />

BIN SISTEMI SRL – Casella d’Asolo (TV) – Dispositivo <strong>di</strong><br />

supporto, particolarmente per reti elettrosaldate.<br />

GENERAZIONE SRL – Trevignano (TV) – Calzatura a confortevolezza<br />

migliorata.<br />

Z.M. DI ZAMUNER MICHELE – Casale sul Sile (TV) –<br />

Svolgitore per bobine.<br />

CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA – Fontane <strong>di</strong><br />

Villorba (TV) – Contenitore a perdere biodegradabile e compostabile<br />

per rifiuti organici.<br />

FREZZA SPA – Vidor (TV) – Struttura <strong>di</strong> parete <strong>di</strong>visoria o<br />

mobile.<br />

GURIAN SPA – Cessalto (TV) – Dispositivo <strong>di</strong> regolazione,<br />

particolarmente per imbottiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>vani o poltrone.<br />

SOCIETA’ VETRARIA BIANCADESE SAS – Biancade <strong>di</strong><br />

Roncade (TV) – Mobile o simile a pianta circolare avente<br />

una porta frontale e almeno un ripiano estraibile.<br />

SOCIETA’ VETRARIA BIANCADESE SAS – Biancade <strong>di</strong><br />

Roncade (TV) – Meccanismo per l’estrazione e il rientro <strong>di</strong><br />

almeno due prolunghe <strong>di</strong> un tavolo e tavolo estensibile equipaggiato<br />

con tale meccanismo.<br />

ZANELLA GIOVANNI – Fregona (TV) BRUNELLI LUISA –<br />

Fregona (TV) – Struttura <strong>di</strong> cavatappi, particolarmente per<br />

turaccioli in sughero od in materia plastica.<br />

DALLA BETTA GROUP SRL – Vittorio Veneto (TV) – Fiocco<br />

e<strong>di</strong>le in fibra.<br />

NUOVA MIZAR SRL – Badoere <strong>di</strong> Morgano (TV) – Faretto<br />

girospot ad elevata capacità d’orientamento del fascio <strong>di</strong><br />

luce.<br />

NICOS INTERNATIONAL SPA – Portobuffolè (TV) –<br />

Proce<strong>di</strong>mento per la realizzazione d’una struttura <strong>di</strong> lastra<br />

composita, stratificata, in resina associata ad un’anima a<br />

nido d’ape macrocellulare.<br />

LA BOTTEGA DELL’AQUILONE SPEED COM – Tribano<br />

(PD) – Alimentatore per lampade a scarica <strong>di</strong> gas a lampeggio<br />

stroboscopico.<br />

BOSCHETTI ITALO – BOSCHETTI ROBERTO - Paese (TV)<br />

– HOLLOWAY CLIFFORD CARLTON – Archibald St.<br />

Willagee – Australia – Apparecchiatura e proce<strong>di</strong>mento per il<br />

trattamento <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, rifiuti sanitari a rischio infettivo<br />

ed altri rifiuti assimilati e/o biologicamente attivi.<br />

PRIANT SPA – Vazzola (TV) – Struttura <strong>di</strong> elemento modulare<br />

in legno per la realizzazione <strong>di</strong> pareti.<br />

LUCIANO FURLAN & C. SAS – Nervesa della Battaglia (TV) –<br />

Struttura <strong>di</strong> basamento autoportante modulare ad alta flessibilità<br />

<strong>di</strong> adattamento per l’allestimento <strong>di</strong> casse mobili e fisse per<br />

autocarri, motrici <strong>di</strong> autotreni e autoarticolati.<br />

ALPINESTARS RESEARCH SRL – Coste <strong>di</strong> Maser (TV) –<br />

Indumento, in particolare tuta da motociclista, dotato <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong> protezione da scottature da sfregamento, e relativo<br />

elemento <strong>di</strong> protezione.<br />

BREVETTI PER MODELLO DI UTILITA’<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI APRILE 2004<br />

CALZATURIFICIO CORILUS SRL – <strong>Treviso</strong> (TV) –<br />

Struttura canalizzata d’un sottopiede stratificato per la<br />

ventilazione interna ed il controllo del microclima in una<br />

calzatura.<br />

DELLA VALENTINA OFFICE SPA – Roveredo in Piano<br />

(PN) – Dispositivo <strong>di</strong> copertura, particolarmente per<br />

gambe <strong>di</strong> scrivanie.


SOCIETA’ VETRARIA BIANCADESE SAS – Biancade <strong>di</strong><br />

Roncade (TV) – Tavolo con almeno due prolunghe incernierate<br />

a sbalzo su un ripiano fisso.<br />

STYLUS SPA – Asolo (TV) – Appen<strong>di</strong>abiti con funzione <strong>di</strong><br />

tutela del capo <strong>di</strong> abbigliamento.<br />

MARCHI DI IMPRESA DEPOSITATI<br />

NEL MESE DI GIUGNO 2004<br />

AZIENDA AGRICOLA LA TORDERA S.S. DI VETTORETTI<br />

PIETRO E FIGLI – Vidor (TV) – Dicitura “ALNE’” rappresentata<br />

con un carattere <strong>di</strong> scrittura in corsivo.<br />

LUCIANO MARCATO SRL – Venezia - Mestre (VE) – Il marchio<br />

consiste in una porzione rettangolare <strong>di</strong> un rosone gotico.<br />

S. C.TRADE SRL – Casumaro - Cento (FE) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “FIBRACELL”.<br />

MENEGAZZO ANDREA – Favaro Veneto - Venezia (VE) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “HSERVICE” scritta in carattere<br />

<strong>di</strong> fantasia ove le lettere HS sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori<br />

rispetto alle altre.<br />

OPEN JAW DI FRANCESCA VASTI – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “TAKE A-WINE”.<br />

LATTERIE TREVIGIANE S.C.P.A. - Vedelago (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “TREVISANELLA”.<br />

LATTERIE TREVIGIANE S.C.P.A. - Vedelago (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “RUCOSELLA”.<br />

SNACK & WINE BAR “FERMI TUTTI” DI DIEGO TITTOTO -<br />

Villorba (TV) – Il marchio consiste in un logo formato dalla<br />

parola “FERMI” posta sul margine orizzontale superiore (sormontata<br />

dalla scritta in carattere più ridotto: “SNACK & WINE<br />

BAR”) e dalla parola “TUTTI” orientata nella parte sinistra e<br />

leggibile dal basso verso l’alto. In basso a destra c’è un <strong>di</strong>segno<br />

astratto <strong>di</strong> fantasia che sembra ricordare la forcola <strong>di</strong> una<br />

gondola vista in orizzontale.<br />

PLAVENSI ONLUS – Roncadelle <strong>di</strong> Ormelle (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “L’ORMELLE ROSSO”.<br />

PLAVENSI ONLUS – Roncadelle <strong>di</strong> Ormelle (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “SPUMANTE DEI CAVALIERI”.<br />

PLAVENSI ONLUS – Roncadelle <strong>di</strong> Ormelle (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “L’ORMELLE BIANCO”.<br />

AZ. AGR. LEO NARDIN DI NARDIN STEFANO –<br />

Roncadelle <strong>di</strong> Ormelle (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“LEO NARDIN”.<br />

AZ. AGR. LEO NARDIN DI NARDIN STEFANO –<br />

Roncadelle <strong>di</strong> Ormelle (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“VINI & ARTE”.<br />

DOMOTECNICA ITALIANA SRL – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “DOMO” <strong>di</strong> fantasia, sovrastante<br />

la <strong>di</strong>citura “CHANNEL” (canale) in caratteri <strong>di</strong> fantasia<br />

entrambe affiancate da una impronta conformata a linea lievemente<br />

ricurva e <strong>di</strong>sposta obliquamente.<br />

DOMOTECNICA ITALIANA SRL – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste in una pluralità <strong>di</strong> impronte circolari eccentriche,<br />

contenenti una lettera “D” e soprastanti le <strong>di</strong>citure<br />

“DOMOTECNICA” e “LA 1^ RETE NAZIONALE DI INSTAL-<br />

LATORI IN FRANCHISING”.<br />

AZIENDA AGRICOLA BOSCO DEL CORNER DI CECCUT-<br />

TO E C. S.S. – Gorgo al Monticano (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “BOSCO DEL CORNER” associato a un<br />

<strong>di</strong>segno stilizzato rappresentante uno scudo integrante le lettere<br />

“B” e “C”.<br />

A & D WEA SRL – Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste in una impronta circolare cui sono affiancate, in contrasto<br />

cromatico, la <strong>di</strong>citura “VERDE” in caratteri <strong>di</strong> fantasia,<br />

la lettera “V” presentando una ala <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori e<br />

forma arrotondata ed essendo parzialmente sovrapposta a<br />

detta impronta, e la <strong>di</strong>citura “ORO” in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

57<br />

OMER SPA - Susegana (TV) – Il marchio consiste in una<br />

impronta circa rettangolare con i lati verticali inclinati, al cui<br />

interno è posta la <strong>di</strong>citura “OMER” in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

OSCAR SPA INDUSTRIA DOLCIARIA – Santa Lucia <strong>di</strong><br />

Piave (TV) – Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura “NOCCIO-<br />

LOTTA” scritta in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

TOGNANA INDUSTRIE E FORNACI SPA – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura “COPPOREALE” <strong>di</strong> fantasia,<br />

scritta in qualunque grafia.<br />

TOGNANA INDUSTRIE E FORNACI SPA – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura “COPPOREGIO” <strong>di</strong> fantasia,<br />

scritta in qualunque grafia.<br />

TOGNANA INDUSTRIE E FORNACI SPA – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura “COPPOREGINA” <strong>di</strong> fantasia,<br />

scritta in qualunque grafia.<br />

LA DONATELLA SRL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “PICCOLI AMORI” stilizzata in carattere<br />

corsivo <strong>di</strong> colore blu con ombreggiatura grigio tenue in parte<br />

campeggiante sulla stilizzazione <strong>di</strong> un cuoricino rosso con<br />

ombreggiatura nelle sfumature del grigio.<br />

AVV. GIULIO VERONESE - <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste<br />

nella scritta in carattere stampatello “CLAIM MANAGE-<br />

MENT” (tradotto “gestione del danno”) con la sotto<strong>di</strong>citura in<br />

corsivo (contratto d’opera e contestuale cessione del cre<strong>di</strong>to<br />

a seguito <strong>di</strong> sinistro stradale) il tutto su sfondo contornato da<br />

una cornice.<br />

CAMBIAMENTI NELLE ORGANIZZAZIONI SNC – <strong>Treviso</strong> –<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “OUTDOOR EXPERIEN-<br />

CE” (esperienza fuori porta).<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE STELLA ROSSA –<br />

Monastier <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura<br />

“AFFINITY”.<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE STELLA ROSSA –<br />

Monastier <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (TV) – Il logo è costituito da un cerchio<br />

che contiene un feto stilizzato.<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE STELLA ROSSA –<br />

Monastier <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura<br />

“KOSMOPARTY”.<br />

DOLOMYA SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in una<br />

impronta raffigurante una lettera “V” stilizzata dal cui vertice<br />

<strong>di</strong>partono una serie <strong>di</strong> tre fascette arcuate lanceolate ad una<br />

fascia sporgente.<br />

FAVERO SPA – Bassano del Grappa (VI) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “FAVERO”, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, soprastante<br />

una impronta rettangolare contenente due lettere “F”.<br />

RECORD CUCINE SRL – Pramaggiore (VE) – Il marchio è<br />

costituito dalla <strong>di</strong>citura “RECORD” scritta in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

RECORD CUCINE SRL – Pramaggiore (VE) – Il marchio<br />

consiste in una impronta rettangolare <strong>di</strong> colore nero, sulla<br />

quale risalta la <strong>di</strong>citura “RECORD” in caratteri <strong>di</strong> fantasia <strong>di</strong><br />

colore bianco, soprastante le <strong>di</strong>citure “è” in caratteri <strong>di</strong> fantasia<br />

<strong>di</strong> colore rosso e “CUCINE” in caratteri <strong>di</strong> fantasia <strong>di</strong> colore<br />

bianco, <strong>di</strong>sposte affiancate e risaltanti su detta impronta.<br />

PIVATO STEFANO – Volpago del Montello (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “SITOSI’”.<br />

SAMBA GRILL SNC DI PERIN LUCA & C. – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “SAMBA GRILL”.<br />

SAMBA GRILL SNC DI PERIN LUCA & C. – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “SAMBA GRILL CHURRASCA-<br />

RIA BRASILEIRA” ove la parola “SAMBA” e “GRILL” sono in<br />

caratteri particolari e <strong>di</strong>vise dal <strong>di</strong>segno della ban<strong>di</strong>era brasiliana<br />

ed il tutto all’interno <strong>di</strong> una cornice rettangolare sulla<br />

quale, in basso a destra, è inserita la scritta “CHURRASCA-<br />

RIA BRASILEIRA”, anch’essa in caratteri particolari.<br />

VINI TONON SRL – Carpesica <strong>di</strong> Vittorio Veneto (TV) – Il<br />

marchio è costituito dalla denominazione “LUNGO 14<br />

BRUT”.<br />

BREVETTI


BREVETTI<br />

<strong>58</strong><br />

TONON GIULIANO – Camalò <strong>di</strong> Povegliano (TV) - Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura “GUSTO TREVIGIANO”.<br />

TONON GIULIANO – Camalò <strong>di</strong> Povegliano (TV) - Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura “THE AL RADICCHIO”.<br />

O.C.S. PRODOTTI CHIMICI LA CENTRALE DI CAZZARO<br />

OSCAR – Salzano (VE) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“KIOTO” scritta in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

O.C.S. PRODOTTI CHIMICI LA CENTRALE DI CAZZARO<br />

OSCAR – Salzano (VE) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“BRIO” scritta in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

O.C.S. PRODOTTI CHIMICI LA CENTRALE DI CAZZARO<br />

OSCAR – Salzano (VE) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“UNIKO” <strong>di</strong> fantasia, scritta in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

IMMOBILIARE SAN PAOLO SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio è<br />

costituito dalla <strong>di</strong>citura “SETTEN” scritta in qualunque grafia.<br />

IMMOBILIARE SAN PAOLO SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio è<br />

costituito dalla figura stilizzata <strong>di</strong> un <strong>di</strong>amante su cui è riportata<br />

la sigla “7N”.<br />

FORTEX SRL – Caerano <strong>di</strong> San Marco (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “FTX”.<br />

FORTEX SRL – Caerano <strong>di</strong> San Marco (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “FORTEX”.<br />

LINEAZZURRA SNC – <strong>Treviso</strong> - Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “SAPORI DEL MATTINO”.<br />

ALFA GAMMA DI TIVERON ELISABETTA – Ponzano<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “ELIFRUIT”<br />

con caratteri <strong>di</strong> fantasia, con <strong>di</strong>segnato sulla parte superiore<br />

sinistra un cappello stilizzato da pasticcere, al <strong>di</strong> sotto<br />

della scritta “ELIFRUIT”, la <strong>di</strong>citura “GRAND DESSERT” in<br />

caratteri minori rispetto a quelli <strong>di</strong> “ELIFRUIT”.<br />

TIVERON ELISABETTA – Ponzano Veneto (TV) - Il marchio<br />

consiste <strong>di</strong> un quadrato a lato sinistro che contiene la<br />

lettera greca Alfa e al <strong>di</strong> fuori del quadrato sulla parte alta<br />

la <strong>di</strong>citura “AROMI”. Sul lato destro un rettangolo che contiene<br />

la lettera greca Gamma. Sotto ambedue figure geometriche<br />

la <strong>di</strong>citura “ALFA GAMMA”.<br />

CONSORZIO AGRARIO DI TREVISO E BELLUNO<br />

SCARL - <strong>Treviso</strong> (TV) - Il marchio consiste in un’impronta<br />

grafica stilizzante un albero il cui tronco è formato da una<br />

pluralità <strong>di</strong> linee verticali parallele inferiormente raccordate<br />

ai lati a due fasce orizzontali ed il cui apparato fogliare è<br />

costituito da una pluralità <strong>di</strong> forme geometriche essenzialmente<br />

romboidali tra loro sovrapposte e raccordate al tronco.<br />

DITEC SPA – Caronno Pertusella (VA) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “SAAEL”, <strong>di</strong> fantasia, scritta in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, e da una impronta conformata ad “S” soprastante<br />

la lettera “S”.<br />

DIACINTI ALFIERO – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “ÉLÌDEA” <strong>di</strong> fantasia in qualsiasi carattere<br />

e <strong>di</strong>mensione.<br />

COMUNE DI SEGUSINO – Segusino (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “VIN GRÒS DE SEGUSIN”.<br />

GIEMME STILE SPA – Romano d’Ezzelino (VI) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “DAL BELLO MOBILI D’EPOCA<br />

ASOLO DESIGN”.<br />

KARMO SRL – Villorba (TV) – Il marchio contiene la<br />

seguente <strong>di</strong>citura “KARMO SRL CONSULTING & FINAN-<br />

CIAL”. Al lato <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>citura è apposto un riquadro in cui è<br />

scritta la lettera “K”. La denominazione “KARMO SRL”, è<br />

scritta sopra a “CONSULTING & FINANCIAL” e con un<br />

carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori rispetto a quest’ultima.<br />

GIEMME STILE SPA – Romano d’Ezzelino (VI) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “ASOLO DESIGN” <strong>di</strong> cui<br />

“ASOLO” scritto in stampatello con le lettere leggermente<br />

inclinate a destra sottolineate, e “DESIGN” scritto in corsi-<br />

vo sottostante e in modo centrato la scritta sottolineata<br />

“ASOLO”.<br />

LA CANTINA SOCIALE MONTELLIANA E DEI COLLI<br />

ASOLANI SCARL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “BARCO” espressa in qualsiasi colore,<br />

<strong>di</strong>mensione e carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

LA CANTINA SOCIALE MONTELLIANA E DEI COLLI<br />

ASOLANI SCARL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “SASSER” espressa in qualsiasi colore,<br />

<strong>di</strong>mensione e carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

LA CANTINA SOCIALE MONTELLIANA E DEI COLLI<br />

ASOLANI SCARL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “MONT BLANC” espressa in qualsiasi<br />

colore, <strong>di</strong>mensione e carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

LA CANTINA SOCIALE MONTELLIANA E DEI COLLI<br />

ASOLANI SCARL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “MONTASOLO” espressa in qualsiasi<br />

colore, <strong>di</strong>mensione e carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

LA CANTINA SOCIALE MONTELLIANA E DEI COLLI<br />

ASOLANI SCARL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

in una rappresentazione grafica <strong>di</strong> fantasia dell’area del<br />

Montello e dei Colli Asolani nonché dello stabilimento <strong>di</strong><br />

produzione delle <strong>di</strong>tta. L’impronta si caratterizza attraverso<br />

la configurazione <strong>di</strong> rilievi costituiti da un corpo laterale sinistro,<br />

un corpo centrale e uno laterale destro, espressi in<br />

tonalità sostanzialmente varianti dal verde al giallo e al<br />

rosso e recanti in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> vigneti e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi;<br />

i tre corpi risultano separati da un’area pianeggiante<br />

espressa in tonalità celeste. Nel corpo laterale destro appare<br />

un riquadro rappresentante l’immagine stilizzata dello<br />

stabilimento <strong>di</strong> produzione, comprensiva della <strong>di</strong>citura<br />

“CANTINA SOCIALE”, espressa in tonalità dal giallo al<br />

rosa ed al grigio su fondo bianco.<br />

LA CANTINA SOCIALE MONTELLIANA E DEI COLLI<br />

ASOLANI SCARL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “PRIMIZIA” espressa in qualsiasi colore,<br />

<strong>di</strong>mensione e carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

TECNICA SPA – Giavera del Montello (TV) – Il marchio<br />

consiste nella parola “TECNICA” in grafia particolare.<br />

FURLAN GIULIANO – Motta <strong>di</strong> Livenza (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “LA MOTHA”.<br />

HOUSING SOLAR SAS DI GILBERTO MATTIUZZO & C. –<br />

Volpago del Montello (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“HOUSING SOLAR” (abitare con il sole).<br />

HOUSING SOLAR SAS DI GILBERTO MATTIUZZO & C. –<br />

Volpago del Montello (TV) – Il marchio consiste in forma circolare<br />

irregolare <strong>di</strong>visa in quattro pozioni ognuna delle quali<br />

contiene un bollo; altri se<strong>di</strong>ci bolli circondano il cerchio.<br />

LANIFICIO MARCHESIN SRL – Arcade (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “NON SOLO CASHMERE”.<br />

LANIFICIO MARCHESIN SRL – Arcade (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “MARCHESIN”.<br />

QUATTRONE FILIPPO – <strong>Treviso</strong> – FLORIAN ANNALISA –<br />

<strong>Treviso</strong> - Figura <strong>di</strong> forma circolare contenente al suo interno<br />

nella zona bassa dei rettangoli e nella parte superiore<br />

una freccia.<br />

PIZZA EXPRESS DI CUSAN KATIA – S. Stino <strong>di</strong> Livenza<br />

(VE) – Il marchio consiste nelle parole “PIZZA EXPRESS”,<br />

e sotto “PIZZA PER ESPORTAZIONE E CONSEGNA A<br />

DOMICILIO”. Le parole “PIZZA EXPRESS”, sono <strong>di</strong> colore<br />

bianco con bordo blu. Tra le parole ”PIZZA “ ed<br />

“EXPRESS”,, è interposta una pizza e alla base delle lettere<br />

“RE”, sono raffigurati due pomodorini rossi con fogliette<br />

ver<strong>di</strong>. Lo sfondo su cui sono scritte le parole “PIZZA<br />

EXPRESS” è <strong>di</strong> colore giallo, con un bordo rosso. Sotto, le<br />

parole “PIZZA PER ESPORTAZIONE E CONSEGNA A<br />

DOMICILIO”, sono <strong>di</strong> colore bianco, scritte su sfondo rosso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!