Gli aspetti fiscali nel fallimento, nelle procedure preventive e ... - Ipsoa

Gli aspetti fiscali nel fallimento, nelle procedure preventive e ... - Ipsoa Gli aspetti fiscali nel fallimento, nelle procedure preventive e ... - Ipsoa

15.06.2013 Views

Master Fallimento e procedure concorsuali Gli aspetti fiscali nel fallimento, nelle procedure preventive e in quelle speciali Marina diMassa, 20aprile 2012 AcuradiMarcello Pollio 1

Master Fallimento e <strong>procedure</strong> concorsuali<br />

<strong>Gli</strong> <strong>aspetti</strong> <strong>fiscali</strong> <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong>, <strong>nel</strong>le<br />

<strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e in quelle speciali<br />

Marina diMassa, 20aprile 2012<br />

AcuradiMarcello Pollio<br />

1


Agenda<br />

1. Inquadramento<br />

2. Fiscalità Fiscalit delle imprese in <strong>fallimento</strong><br />

-- Reddito d impresa<br />

- Sostituzione d imposta<br />

- Irap<br />

- Iva<br />

- Ici - IMU<br />

- Imposta diregistro<br />

3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco<br />

- Iprivilegi delle imposte<br />

- Accertamento ed insinuazione dei crediti tributari<br />

- Processo tributario e<strong>fallimento</strong><br />

4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali<br />

- Concordato preventivo ed Accordi di ristrutturazione<br />

- Amministrazione straordinaria<br />

- Liquidazione Coatta Amministrativa<br />

5. Esercitazione: redazione di proposta ditransazione fiscale <strong>nel</strong> <strong>nel</strong><br />

concordato preventivo<br />

2


1. Inquadramento<br />

3


Legge<br />

fallimentare<br />

par condicio creditorum<br />

concorsualità<br />

concorsualit<br />

insinuazione del creditore<br />

(fall.)<br />

blocco/interruzione azioni<br />

singole dei creditori<br />

discipline speciali dipari rango<br />

esigenza esigenza di di coordinamento<br />

1. Inquadramento (1)<br />

Rapporto tra diritto fallimentare e diritto tributario<br />

Legge tributaria<br />

(i.e. tuir) tuir<br />

Indisponibilità<br />

Indisponibilit<br />

obbligazione bbligazione tributaria,<br />

salvo deroghe espresse<br />

La disciplina tributaria prevale ma non può mai ledere la par par<br />

condicio condicio creditorum creditorum (C. n. 4234/2006)<br />

4


La posizione fiscale del debitore in crisi<br />

L imprenditore in crisi (debitore ( debitore) )nonperde nonperde mai lo status status di contribuente e<br />

resta il soggetto passivo d imposta<br />

Accordi di<br />

ristrutturazione:<br />

ristrutturazione<br />

Debitore<br />

Concordato preventivo:<br />

Debitore<br />

Soggetto che<br />

assolve<br />

agli<br />

obblighi<br />

<strong>fiscali</strong><br />

1. Inquadramento (2)<br />

Fallimento (l.c.a.):<br />

Curatore<br />

(Comm. Liquid.)<br />

A.S.:<br />

1) fase giudiziale:<br />

Debitore oComm.<br />

Giudiziale<br />

2) fase operativa:<br />

Comm. Straord.<br />

5


1. Inquadramento (3)<br />

Condizionamenti <strong>nel</strong> rapporto tra Fallimento e Fisco<br />

disposizioni <strong>fiscali</strong> (tuir) oscure elacunose<br />

difficoltà di coordinare disciplina fallimentare efiscale<br />

tendenza AE a vedere il curatore come un successore<br />

e/o sostituto del fallito<br />

tendenza AE adisapplicare lenorme procedurali e<br />

sostanziali del <strong>fallimento</strong> (i.e. insinuazione)<br />

6


1. Inquadramento (4)<br />

Condizionamenti <strong>nel</strong> rapporto tra <strong>procedure</strong><br />

<strong>preventive</strong> e Fisco<br />

Non esiste coordinamento tra <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> della crisi e<br />

reddito d impresa<br />

Il Tuir privilegia (solo) <strong>procedure</strong> concorsuali giudiziali, giudiziali<br />

con funzione prettamente liquidatoria<br />

7


Deducibilità Deducibilit perdita su<br />

crediti (II.DD.)<br />

La posizione fiscale del creditore<br />

1. Inquadramento (5)<br />

2principali problematiche in seno al creditore falcidiato<br />

Emissione note di<br />

variazione Iva<br />

In entrambi i casi ilFisco (AE) assume una posizione<br />

pretestuosa condizionando fortemente il creditore<br />

concorsuale<br />

8


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong><br />

9


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> principi<br />

Nel <strong>fallimento</strong> il contribuente conserva la soggettività<br />

passiva tributaria (C.1549/2011) e ha una (residuale)<br />

legittimità processuale tributaria (C. 6392/2006)<br />

L apertura del <strong>fallimento</strong> non determina né la cessazione<br />

dell attività d impresa, nélinterruzione del ciclo fiscale (circ.<br />

42/E/2004)<br />

Al curatore non possono essere addossati adempimenti <strong>fiscali</strong><br />

non espressamente previsti asuo carico (C.1549/2011)<br />

<strong>Gli</strong> obblighi contabili del curatore si esauriscono <strong>nel</strong>la tenuta<br />

del registro del <strong>fallimento</strong> ex art. 38 L.F. e dei registri IVA<br />

Il curatore nonèsanzionabile per violazioni tributarie ante<br />

<strong>fallimento</strong> anche se ha sottoscritto le dichiarazioni <strong>fiscali</strong><br />

10


Regole di<br />

determinazione<br />

art. 183 d.p.r. d.p.r<br />

917/1986 (tuir ( tuir)<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (1)<br />

Obblighi<br />

dichiarativi<br />

art. 5 d.p.r. d.p.r<br />

322/1998<br />

La dichiarazione di <strong>fallimento</strong> spezza il periodo d imposta: imposta<br />

1/1 data <strong>fallimento</strong><br />

((periodo periodo ante ante <strong>fallimento</strong>))<br />

<strong>fallimento</strong><br />

data <strong>fallimento</strong> chiusura<br />

((maxi maxi periodo periodo fallimentare))<br />

fallimentare<br />

Dichiarazione iniziale Dichiarazione finale<br />

11


Termini dipresentazione<br />

dipresentazione<br />

Predisposta etrasmessa dal<br />

Curatore entro 9mesida<br />

apertura del <strong>fallimento</strong><br />

(pubblicazione sentenza<br />

dichiarativa)<br />

Copia di essa va trasmessa<br />

(nei medesimi termini) al<br />

fallito<br />

(in caso di soggetti Irpef)<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (2)<br />

DICHIARAZIONE INIZIALE<br />

Contenuto<br />

Soltanto il reddito<br />

d impresa maturato <strong>nel</strong><br />

periodo prefallimentare,<br />

anche per Soggetti Irpef<br />

(RIs. AE 171/E72002)<br />

Il fallito dichiara (nei termini<br />

ordinari) quota reddito<br />

impresa + altri eventuali<br />

redditi<br />

12


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (3)<br />

REDDITO D IMPRESA PRE FALLIMENTARE<br />

Determinato in base ad apposito BILANCIO predisposto dal<br />

curatore (art. 183, co. 1, tuir) tuir<br />

Attività e passività<br />

risultanti dacontabilità +<br />

ulteriori elementi<br />

desumibili daverificazione<br />

passivo<br />

(Circ. AE 26/E/2002)<br />

Reddito d impresa<br />

calcolato in base aREGOLE<br />

FISCALI ORDINARIE<br />

13


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (4)<br />

DEBITO D IMPOSTA DA DICHIARAZIONE INIZIALE<br />

Soggetti IRES<br />

Il debito va INSINUATO al<br />

passivo del <strong>fallimento</strong><br />

(natura concorsuale)<br />

Soggetti IRPEF<br />

Il debito si perfeziona al<br />

momento di invio della<br />

dichiarazione (post<br />

<strong>fallimento</strong>) e, pertanto,<br />

non può essere insinuata<br />

(natura extra concorsuale:<br />

C. n. 6518/1998)<br />

14


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (5)<br />

REDDITO D IMPRESA endo endo FALLIMENTARE<br />

Differenza tra residuo attivo e patrimonio dell impresa ad inizio<br />

procedura, procedura quale che sia la durata ed anche se vi è esercizio<br />

provvisorio (art. 183, co. 2, tuir) tuir<br />

Residuo attivo (1)<br />

ciò che viene restituito al<br />

fallito dopo la<br />

liquidazione concorsuale<br />

(avanzo di fatto della<br />

procedura)<br />

procedura<br />

Patrimonio nettoiniziale<br />

netto iniziale (2)<br />

ciò che risulta dal bilancio<br />

iniziale<br />

(attività (attivit passività, passivit , assunte<br />

in continuità continuit di valori <strong>fiscali</strong>)<br />

Se (2)è (2) negtivo, negtivo,<br />

deve essere considerato pari a 0<br />

15


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (6)<br />

Regola particolare per isoggetti isoggetti<br />

Irpef (art. 183, co. 3 tuir) tuir<br />

Residuo attivo<br />

- Patrimonio netto iniziale<br />

- Corrispettivi dacessione di beni personali del fallito (o dei<br />

soci illimitatamente responsabili)<br />

responsabili<br />

+Debiti personali del fallito pagati dal curatore<br />

= Reddito imponibile della procedura (avanzo attivo della<br />

liquidazione fallimentare)<br />

fallimentare<br />

Il risultato della procedura deve essere depurato da attività attivit e<br />

passività passivit extra aziendali<br />

16


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (7)<br />

DICHIARAZIONE FINALE<br />

Predisposta etrasmessa dal Curatore entro 9mesidalla<br />

chiusura del <strong>fallimento</strong> (art. 5, co. 4, d.p.r. 322/98)<br />

Deposito decreto ex art. 118 L.F.<br />

A fini del rimborso delle ritenute subite sugli interessi attivi<br />

bancari maturati in costanza di <strong>fallimento</strong>, la dichiarazione può<br />

essere trasmessa (anticipata) alla data in cui sono stati<br />

definitivi tutti irapporti giuridicifacenti capo al <strong>fallimento</strong> e<br />

siano noti al curatore gli elementi che compongono il reddito da<br />

dichiarare (C. n. 10439/2003)<br />

17


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (8)<br />

DEBITO D IMPOSTA DA DICHIARAZIONE FINALE<br />

1. Soggetto Ires: il curatore versa le imposte riducendo il<br />

residuo attivo che restituisce al fallito tornato in bonis<br />

2. Società di persone: il debito lo pagano i soci pro quota per<br />

trasparenza<br />

3. Impresa individuale: versa ilfallito<br />

Nei casi sub 2e3il curatore deve trasmettere copia della<br />

dichiarazione finale ai soggetti irpef<br />

18


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (9)<br />

Orientamenti di Prassi sul reddito d impresa <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong> (1)<br />

In caso di chiusura in bonis del <strong>fallimento</strong>, ibeni aziendali sono<br />

valutati in continuità fiscale, al valore preesistente al <strong>fallimento</strong> (Circ. AE<br />

42/E/2004)<br />

Nella determinazione del residuo attivo occorre considerare tutte le<br />

passività considerate dal curatore in sede di ricostruzione del patrimonio<br />

iniziale anche se non insinuate o rinunciate (circ. 42/E/2004)<br />

I redditi prodotti dabeni extra aziendali acquisti all attivo fallimentare<br />

devono essere dichiarati dalfallito al termine di ciascun periodo<br />

d imposta compreso <strong>nel</strong>la durata del <strong>fallimento</strong>eleeventuali imposte<br />

dovute devono essere dallo stesso versate, salvo la possibilità di<br />

richiedere sussidio ai sensi dell art. 47 l.f. (Ris. AE 171/E/2002)<br />

19


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (10)<br />

Orientamenti di Prassi sul reddito d impresa <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong> (2)<br />

Le perdite d impresa ante <strong>fallimento</strong> sono deducibili sia dal reddito<br />

della procedura, sia dai redditi derivanti dall attività d impresa<br />

successivamente esercitata dalsoggetto tornato in bonis (Circ. AE<br />

26/E/2002)<br />

Le riserve e i fondi in sospensione d imposta risultanti dal bilancio<br />

iniziale deve essere ricostruiti <strong>nel</strong> primo bilancio successivo alla chiusura<br />

del <strong>fallimento</strong>, al netto dell importo eventualmente utilizzato (Circ. AE<br />

42/E/2004)<br />

Le eventuali quote residue di plusvalenze esistenti alla data di<br />

apertura del <strong>fallimento</strong> devono essere recuperate a tassazione <strong>nel</strong> primo<br />

periodo d imposta successive alla chiusura del <strong>fallimento</strong> (Circ. AE<br />

42/E/2004)<br />

20


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> reddito d impresa (11)<br />

LE DICHIARAZIONI DEL PRECEDENTE PERIODO D IMPOSTA<br />

Il curatore ha l obbligo di redigere nei termini ordinari le<br />

dichiarazioni dei redditi e dei sostituti dimposta relative<br />

all anno antecedente dalla dichiarazione di <strong>fallimento</strong>, ove alla<br />

data diapertura i termini non siano ancora decorsi<br />

(Ris. AE 18/E/2007)<br />

Interpretazione non condivisibile (ma daapplicare) in quanto:<br />

- tale obbligho non è previsto dalla legge;<br />

- la dichiarazione di <strong>fallimento</strong> non fa venir meno lo status di<br />

contribuente in capo al fallito<br />

21


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> sostituzione d imposta (1)<br />

Il CURATORE SOSTITUTO D IMPOSTA<br />

A partire dal 4/7/2006 il curatore, ove effettui pagamenti<br />

soggetti aritenuta alla fonte, ha l obbligo di operare leritenute,<br />

sia sulle somme versate in esecuzioni apiani diriparti, sia sulle<br />

somme corrisposte in prededuzione<br />

Normativa (che era) di immediata applicazione, ma il curatore è<br />

al riparo da sanzioni per violazioni commesse nei primi 60 gg.<br />

successivi alla modifica di legge (art. 3, co. 2, l. 212/2000)<br />

22


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> sostituzione d imposta (2)<br />

<strong>Gli</strong> obblighi dasostituzione d imposta<br />

-Versamento ritenute operate entro il 16del mese successivo<br />

- Rilascio certificazioni ex art. 6, d.p.r. 322/98<br />

-Trasmissione telematica dati contributi e<strong>fiscali</strong> ex art. 4, co. 3<br />

bis d.p.r. 322/98<br />

-Presentazione dichiarazione annuale ex art. 4, co. 4 bis, d.p.r.<br />

322/98<br />

!!! E la procedura fallimentare che diventa sostituto d imposta<br />

Il pagamento della ritenuta è un obbligazione propria<br />

della procedura<br />

23


Il calcolo della ritenuta alla fonte <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong><br />

Il curatore spesso non dispone di tutti idati per il corretto<br />

conteggio (specie sedeve liquidare il TFR)<br />

Calcolare laritenuta sulla<br />

base dell aliquota minima<br />

irpef, salvo conguaglio del<br />

percipiente in<br />

dichiarazione<br />

(Trib. Milano, circ. 18.12.06)<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> sostituzione d imposta (3)<br />

Soluzioni diprassi:<br />

Il calcolo della ritenuta e<br />

gli obblighi dichiarativi<br />

non ammettono deroghe<br />

anche se l impresa è in<br />

<strong>fallimento</strong><br />

(Ris. AE 18/E 2007)<br />

24


Irap e <strong>fallimento</strong><br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> Irap (1)<br />

il <strong>fallimento</strong> è soggetto passivo IRAP solo se è stato disposto<br />

l esercizio provvisorio<br />

(artt. 5, D.p.r. 322/98 e 19, co. 6, D.Lgs. 446/1997)<br />

Soggetto passivo limitatamente al valore della<br />

produzione netta realizzata <strong>nel</strong>l attività di<br />

continuazione dell esercizio d impresa<br />

25


Adempimenti dichiarativi<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> Irap (2)<br />

Dichiarazione iniziale (sempre necessaria):<br />

-datrasmettersi invia autonoma entro 9 mesi dall apertura del<br />

<strong>fallimento</strong><br />

-riguardailperiodo pre fallimentare<br />

- l eventuale debito ha natura concorsuale<br />

Dichiarazioni intermedie (solo se disposto esercizio provvisorio):<br />

-datrasmettersi invia autonoma nei termini ordinari<br />

-riguardaisingoli periodi d imposta disvolgimento della procedura<br />

(compresa 1° periodo post<strong>fallimento</strong>: no maxi periodo<br />

- l eventuale debito è prededucibile<br />

Dichiarazione periodo d imposta ante <strong>fallimento</strong><br />

-acarico del curatore seancora nei termini (Ris. AE 18/E/2007<br />

26


Acconti d imposta<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> Irap (3)<br />

Sancito dall art. 30, co. 3, D.Lgs. 446/1997 ma<br />

non espressamente previsto <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong><br />

Si calcola in base ad Irap dovuta per il periodo precedente:<br />

Se esercizio provvisorio<br />

disposto adistanza di tempo<br />

dalla dichiarazione di<br />

<strong>fallimento</strong>:<br />

NON DOVUTO<br />

(manca manca base calcolo) calcolo<br />

Se esercizio provvisorio<br />

contestable alla dichiarazione<br />

di <strong>fallimento</strong>:<br />

DOVUTO<br />

27


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(1)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(1)<br />

L applicazione ed ilmeccanismo dell Iva sono<br />

compatibili con il <strong>fallimento</strong><br />

Le caratteristiche della liquidazione concorsuale<br />

richiedono tuttavia semplificazioni e deroghe alla<br />

disciplina ordinaria<br />

Normativa Iva ad ad hoc hoc per il<strong>fallimento</strong><br />

Art. 74 bis bis d.p.r. 633/1972<br />

Art. 8 d.p.r. 322/1998<br />

28


Adempimenti iniziali<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(2)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(2)<br />

Denuncia variazione dati Iva: ComUnica entro 15gg dall accettazione<br />

della carica(D.l. 78/2010)<br />

Redazioneepresentazione dichiarazione IVA per l anno solare<br />

precedente: modalità e termini ordinari, seancora pendenti, ovvero<br />

entro 4 mesi dalla nomina se tale termine scade dopo quello ordinario<br />

Fatturazione e registrazione nei (preesistenti) libri Iva delle operazioni<br />

compiute dal fallito ante <strong>fallimento</strong>, sei termini non sono scaduti:<br />

adempimento da eseguire entro 4 mesi dalla nomina<br />

Redazione e presentazione dichiarazione 74 bis: dichiarazione<br />

infrannuale (periodo pre fallimentare) ai fini dell insinuazione al passivo<br />

da inviare entro 4 mesi dalla nomina<br />

I dati vanno trasfusi in apposito modello della 1° dichiarazione IVA<br />

annuale che è unica ma suddivisa in 2periodi 2periodi<br />

(ante ante e post post <strong>fallimento</strong>)<br />

<strong>fallimento</strong><br />

29


Esiti delle dichiarazioni inziali<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(3)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(3)<br />

idebiti (eventualmente) emergenti hanno natura concorsuale<br />

Insinuazione al passivo senza<br />

applicazione di sanzioni<br />

il credito (eventualmente) emergente da dichiarazione infrannuale<br />

deve essere portato a nuovo salvo la sussistenza delle condizioni per il<br />

rimborso (art. 30 d.p.r. 633/1972)<br />

Il modello IVA 74 bis nonconsente di chiedere il rimborso dell eventuale<br />

eccedenza di credito da esso risultante (Ris. AE 181/E/1995)<br />

30


Dichiarazione Iva <strong>nel</strong>l anno del <strong>fallimento</strong><br />

La predispone il curatore e la trasmette in via<br />

telematica nei termini ordinari<br />

1/1 data <strong>fallimento</strong><br />

Credito Iva: rimborsabile<br />

se cessa attività attivit<br />

Debito Iva: insinuazione<br />

Fisco<br />

2 intercalari<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(4)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(4)<br />

data <strong>fallimento</strong> 31/12<br />

Il debito del primo intercalare si<br />

cristallizza enonè enon compensabile con<br />

credito del secondo intercalare, che<br />

spetta alla procedura<br />

Credito Iva: normale<br />

utilizzo<br />

Debito Iva: pagabile in<br />

prededuzione<br />

31


Rimborso del credito IVA<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(5)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(5)<br />

E disciplinato dall art. 30, d.p.r. 633/1972 e le ipotesi di<br />

rimborso sono riferibili alle:<br />

dichiarazione Iva relativa all anno solare ante <strong>fallimento</strong><br />

dichiarazione Iva dell anno del <strong>fallimento</strong><br />

dichiarazioni degli anni successivi<br />

richiesta dirimborso per cessazione attività<br />

Al fine di accelerare lerichieste di rimborso, l AE consente al curatore di<br />

anticipare ladichiarazione di cessazione attività (chiudere la Partita<br />

Iva) al momentodi cessazione delle attività rilevanti aifini IVA (Circ.<br />

AE 26/E/2002)<br />

32


Compensazione tributaria<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(6)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(6)<br />

Possibile <strong>nel</strong> corso della procedura esoggiace alle regole<br />

ordinarie previste per le imprese in bonis<br />

Il Fisco si èespresso in sensocontrario sulla trasmissione dei crediti<br />

prefallimentari in favore della procedura, sul presupposto della netta<br />

separazione tra <strong>fallimento</strong> e impresa fallita (Ris. AE 279/E/2002)<br />

Si applica al <strong>fallimento</strong> il<br />

divieto di compensazione<br />

in presenza di ruoli ex art.<br />

31 d.l. 78/2010 ?<br />

No, se iruoli sono relativi a<br />

debiti concorsuali<br />

(Circ. AE 13/E/2011)<br />

33


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(7)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(7)<br />

Adempimenti in corso di procedura (1)<br />

Dichiarazione variazione dati in caso di esercizio provvisorio<br />

Fatturazione/registrazione, liquidazioni periodiche<br />

Acconti, comunicazione annuale, intrastat<br />

Dichiarazioni annuali IVA<br />

Le <strong>procedure</strong> concorsuali sono esonerate dall obbligo di<br />

presentare la comuncazione dati IVA ex art. 8, co. 1, d.p.r. d.p.r<br />

322/1998<br />

34


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(8)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(8)<br />

Adempimenti in corso di procedura (2)<br />

Obbligo di comunicazione telematica all AE delle operazioni rilevanti ai<br />

fini Iva, di importo pari osuperiore a 3.000,00 (spesometro)<br />

Art. 21, D.L. 78/2010, conv. dalla L. 122/2010 (Provv ( Provv. . AE<br />

22/12/2010)<br />

Espressamente Espressamente posto posto aa carico carico anche anche dei dei curatori curatori fallimentari fallimentari ee<br />

commissari commissari liquidatori liquidatori per per conto conto della della societàà societ fallita fallita oo in in L.C.A. L.C.A.<br />

35


Adempimenti finali<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>:Iva(9)<br />

<strong>fallimento</strong>:Iva(9)<br />

Dichiarazione cessazione attività ai fini IVA (non espressamente<br />

prevista)<br />

Dichiarazione annuale finale<br />

nei termini ordinari il curatore deve presentare ladichiarazione<br />

finale per le operazioni Iva tra il 1°gennaio eladata chiusura<br />

del <strong>fallimento</strong><br />

36


Le notedi variazione Iva<br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong>:<br />

Iva (10)<br />

L art. 26, co. 2, D.p.r. 633/1972 attribuisce la facoltà al creditore<br />

(cedente bene prestatore servizio) di emettere notadivariazione (in<br />

diminuzione dell Iva) a seguito di crediti commerciali<br />

insoddisfatti nei confronti diimprese soggette a <strong>procedure</strong><br />

concorsuali<br />

Il documento può essere emesso dopo il decreto di esecutività del<br />

riparto finale ex art. 117, co. 1, l.f. oppure (in caso di assenza di attivo)<br />

con il decreto di chiusura del <strong>fallimento</strong><br />

Il curatore ha l obbligo di registrare lenotedi variazioni emesse dai<br />

creditori (Circ. AE 77/E/2000)<br />

37


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> Ici - Imu (1)<br />

L Ici (ora ora IMU) <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong><br />

<strong>Gli</strong> obblighi inmateria di ICI <strong>nel</strong><strong>fallimento</strong> (e <strong>nel</strong>la l.c.a.) sono sanciti<br />

dall art. 10, co. 6, D.Lgs. 504/1992 (richiamato in temadiIMU)<br />

Il presupposto si realizza se l immobile entra <strong>nel</strong>la disponibilità del<br />

<strong>fallimento</strong><br />

Il tributo si applica a tutti gli immobili acquisiti al<strong>fallimento</strong>,<br />

secondo leordinarie regole di determinazione<br />

Soggetto passivo d imposta resta ilsoggetto fallito (sempre<br />

proprietario del bene attratto alla massa)<br />

<strong>Gli</strong> obblighi strumentali e dichiarativi ICI sonoatti inerenti la<br />

gestione dell immobile e come tali competono al curatore<br />

L imposta (debito di massa) èdovuta dalla data di<strong>fallimento</strong> a<br />

quella divendita (maxi periodo)<br />

38


2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong> Ici - Imu (2)<br />

Obblighi del curatore<br />

Presentare, entro 90gg dalla nomina, al comune di ubicazione degli<br />

immobili caduti in<strong>fallimento</strong>, una dichiarazione che attesti l avvio<br />

della procedura<br />

No obbligo di presentare ladichiarazione Ici dopo vendita immobile<br />

Obbligo versamento imposta (per ilmaxi periodo fallimentare)<br />

entro 3mesidalla data del decreto di trasferimento (non da incasso<br />

prezzo)<br />

39


Sentenza dichiarativa di <strong>fallimento</strong><br />

2. Aspetti <strong>fiscali</strong> del <strong>fallimento</strong>: <strong>fallimento</strong>:<br />

Imposta di registro<br />

Provvedimento ex art.8,lett.D,tariffa D.p.r. 131/1986: misura fissa (in<br />

prededuzione)<br />

Se lattivo comprende bene immobili e/o mobili registrati, la sentenza va<br />

trascritta nei pubblici registri, scontando imposta dibollo, ed ipocatastali<br />

(su immobili), nonchè I.P.T. (sui mobili registrati)<br />

Vendite fallimentari<br />

Cessioni daziende e/orami daziende soggette ad imposta proporzionale<br />

di registro: le vendite fallimentari (giudiziali) nonsonosoggette al<br />

potere di rettifica del corrispettivo ad opera dell AE<br />

Decreto esecutività esecutivit piano di riparto<br />

Esecutività senza osservazioni/contestazioni (o con accoglimento): no<br />

imposta<br />

Esecutività con contestazioni respinte: misura fissa<br />

Esecutivià con contestazioni accolte: proporzionale 3%<br />

40


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco<br />

41


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco:I fisco:Iprivilegi<br />

privilegi tributari (1)<br />

Iprivilegi dei crediti <strong>fiscali</strong><br />

(d.l. 98/2011 conv. in L. 111/2011)<br />

Estensione del privilegio a tutti itributi (art. 2752 co.1 c.c.),<br />

compreselesanzioni<br />

Abolizione limitazione temporale del credito relativo aruoli resi<br />

esecutivi <strong>nel</strong>l anno in cui il concessionario della riscossione<br />

interviene o in quello precedente (art. 2771 c.c.)<br />

Estensione del privilegio sussidiario sugli immobili che per i<br />

crediti per le imposte di cui art. 2752 comma 1 c.c. (art.2776 co.3<br />

c.c.)<br />

Inuovi privilegi decorrono dal 6/7/2011 (data dientrata in<br />

vigore della Legge) ma l applicazione è estesa anche ai crediti<br />

sorti anteriormente<br />

42


Art. 2752 c.c.<br />

Ante dl 98 Post dl 98<br />

Imposta Irpef, Ires, Irap, Ilor<br />

(limitatamente limitatamente alle somme<br />

iscritte nei ruoli resi esecutivi<br />

<strong>nel</strong>l anno di intervento o di<br />

esecuzione ed inquello<br />

precedente)<br />

precedente<br />

3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco:I fisco:Iprivilegi<br />

privilegi tributari (2)<br />

IMPOSTE E SANZIONI Irpef,<br />

Ires, Irap, Ilor<br />

Cambia estensione (oggettiva) epresupposto (temporale) per<br />

l attribuzione del privilegio fiscale<br />

43


Le altre modifiche<br />

Ante dl 98 Post dl 98<br />

Art. 2771 Crediti per le imposte<br />

sui redditi immobiliari<br />

Privilegio crediti immobiliari Irpef,<br />

Ires, Irap, Ilor limitatamente alle<br />

somme iscritte aruolo <strong>nel</strong>l anno di<br />

riscossione o in quello precedente<br />

Art. 2776 co.3 Collocazione<br />

sussidiaria sugli immobili<br />

Privilegio pericrediti sussidiari<br />

immobiliari dello Stato per imposte,<br />

tasseetributi locali<br />

3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco:I fisco:Iprivilegi<br />

privilegi tributari (3)<br />

Art. 2771 c.c. Abrogato<br />

Eliminato perché superfluo<br />

rispetto aciòche il Fisco può<br />

ottenere con privilegio delle<br />

imposteesanzioni<br />

Art. 2776 co.3 c.c. Modificato<br />

Estensione del privilegio ai crediti<br />

sussidiari immobiliari indicati dal<br />

primo comma dell art. 2752<br />

44


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco:I fisco:Iprivilegi<br />

privilegi tributari (4)<br />

Credito Ici e Credito Irap<br />

Il credito concorsuale per Ici èprivilegiato ex art. 2752 u.c. c.c.<br />

(Cass. SS.UU. 11930/2010)<br />

L Irap gode (dal 2007) del privilegio exart. 2752, co. 1, c.c., che<br />

secondo recente Cassazione deve essere riconosciuto anche per gli<br />

anni precedenti (Cass. 4861/2010)<br />

45


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco:I fisco:Iprivilegi<br />

privilegi tributari (5)<br />

L impatto sui fallimenti<br />

Cosa possono fare icreditori privilegiati difallimenti ante dl<br />

98/2011?<br />

Avvalersi del rimedio exart. 512 c.p.c. sein sede esecutiva<br />

Proporre impugnazione ex art. 98 co.3 L.F.<br />

46


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco accertamento ed insinuazione (1)<br />

L accertamento dei crediti tributari <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong><br />

Il Fisco:<br />

deve insinuarsi allo stato passivo<br />

non può sottrarsi all accertamento endoconcorsuale<br />

gode di una particolare tutela se la pretesa è in contestazione<br />

In caso di contestazione (C. SS.UU. n. 1230/2004)<br />

il giudice tributario decise su an e quantum,<br />

il giudice fallimentare decide suconcorsualità e titolo fondate il<br />

credito<br />

47


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco accertamento ed insinuazione (2)<br />

La prova del credito tributario<br />

Il mezzo di prova del credito tributario èindicato <strong>nel</strong>l art. 87, d.p.r.<br />

602/73: equitalia chiede ammissione al passivo sulla base del ruolo<br />

E necessaria sempre la prova della notifica della cartella esattoriale al curatore al<br />

fine di consentirgli eventuale ricorso ed ammissione del credito con riserva<br />

Il curatore può sempre proporre ammissione con riserva eccependo<br />

che, non essendogli stata notificata la cartella, i termini per il ricorso<br />

sono ancora pendenti<br />

48


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco accertamento ed insinuazione (3)<br />

La giurisprudenza: modalità di insinuazione<br />

l insinuazione può essere proposta, alternativamente, sia da<br />

Equitalia che dalla AE, la quale mantiene la titolarità del credito<br />

tributario<br />

qualora la AEpresenti domanda di ammissione al passivo, la<br />

stessa potrà essere proposta anche in assenza di preventiva<br />

iscrizione aruolo del credito insinuato e notifica al curatore della<br />

cartella dipagamento<br />

in tale ultimo caso, in assenza di tempestiva iscrizione aruolo e<br />

in caso di contestazione da parte del curatore, mancando il titolo<br />

per la contestazione in CTP, l insinuazione va respinta ed il<br />

credito fiscale escluso<br />

Cass. SS.UU. SS.UU.<br />

n. 4126/2012<br />

49


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco accertamento ed insinuazione (4)<br />

La giurisprudenza: termini diinsinuazione (tardiva)<br />

L Amministrazione finanziaria, come tutti gli altri creditori, ètenuta<br />

al rispetto del termine per la presentazione della domanda tardiva<br />

di ammissione al passivo ex 101 l.f. senza che idiversi epiù lunghi<br />

termini previsti per la formazione dei ruoli ela emissione delle<br />

cartelle possano costituire una esimente<br />

Cass. n. 20910/2011<br />

50


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco accertamento ed insinuazione (5)<br />

La giurisprudenza: credito fondante l insinuazione<br />

Non è ammissibile l insinuazione al passivo di un credito tributario<br />

che l AE hadeterminato mediante rettifica basata su studi di<br />

settore. Il creditore ha l obbligo di provare il suo credito certo,<br />

preciso e dimostrabile, mentre lerisultanze da studi costituiscono<br />

presunzioni semplici, concetto che non può essere accolto in sede<br />

fallimentare<br />

C.T.R. Firenze n. 18/1/12 del 1.2.2012<br />

51


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco accertamento ed insinuazione (6)<br />

La giurisprudenza: le speseinsinuazione di Equitalia (1)<br />

Le spesedi insinuazione al passivo, sostenute da Equitalia, devono<br />

essere ammesse al passivo, in virtù dell applicazione estensiva<br />

dell art. 17 D.lgs. 112/99 che prevede larimborsabilità delle spese<br />

relative a <strong>procedure</strong> esecutive individuali atteso che un trattamento<br />

differenziato delle due voci di spesa risulterebbe ingiustificato<br />

potendo il <strong>fallimento</strong> fondatamente ritenersi un esecuzione di<br />

carattere generale sull intero patrimonio del debitore<br />

Cass. 4861/2010<br />

52


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco accertamento ed insinuazione (7)<br />

La giurisprudenza: le speseinsinuazione di Equitalia (2)<br />

la prassi del Tribunale di Milano (Circ. 20/1/2010)<br />

1. Ruolo trasmesso ad Equitalia prima del <strong>fallimento</strong>:<br />

- Se equitalia ha posto in essere <strong>procedure</strong> esattive:<br />

spese, diritti e compensi vengono ammessi con il medesimo privilegio<br />

del tributo<br />

- Se equitalia NON ha posto in essere <strong>procedure</strong> esattive:<br />

spese, diritti e compensi vengono ammessi al chirografo<br />

2. Ruolo trasmesso ad Equitalia dopo il <strong>fallimento</strong>:<br />

Il credito (del concessionario) non è concorsualeelespesedi<br />

insinuazione sono sempre escluse<br />

53


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco processo tributario e <strong>fallimento</strong> (1)<br />

Legittimazione <strong>nel</strong>le liti <strong>fiscali</strong><br />

gli atti <strong>fiscali</strong> emessi inpendenza di <strong>fallimento</strong> devono essere<br />

notificati al curatore eportati aconoscenza del fallito<br />

in linea diprincipio, nei giudiziin cui sono dedotti rapporti<br />

compresi <strong>nel</strong> <strong>fallimento</strong>, la legittimazione processuale spetta al<br />

curatore<br />

il fallito ha una residuale capacità processuale ove il curatore<br />

non intenda impugnare latto fiscale (legittimazione sostitutiva<br />

del fallito)<br />

54


3. Rapporto tra <strong>fallimento</strong> e fisco: fisco processo tributario e <strong>fallimento</strong> (2)<br />

Formalità della legittimità del curatore<br />

Il curatore deve munirsi diapposita<br />

diapposita<br />

Autorizzazione Autorizzazione scritta scritta del del Giudice Giudice Delegato Delegato<br />

necessaria per ogni grado<br />

di giudizio<br />

deve essere allegata al<br />

ricorso<br />

55


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong><br />

<strong>preventive</strong> e speciali<br />

56


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali :cpeaccordi :cpeaccordi<br />

di ristrutturazione (1)<br />

La <strong>fiscali</strong>tà del concordato preventivo<br />

Non esistono disposizioni del tuir e del decreto Iva ad hoc<br />

Trova applicazione la disciplina prevista per le imprese in bonis<br />

Disposizioni difavore su tassazione diretta del bonus da<br />

ristrutturazione<br />

Detassazione riduzione debiti dell impresa :no<br />

sopravvenienza attive (art. 88, co. 4, tuir) tuir<br />

Detassazione plusvalore da cessione beni :no<br />

plusvalenze tassabili (art. 86, co. 5, tuir)<br />

tuir<br />

57


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali :cpeaccordi :cpeaccordi<br />

di ristrutturazione (2)<br />

La tassazione del decreto di omologa del concordato<br />

(apertura e revirement dell Amministrazione finanziaria, che aderisce<br />

alla giurisprudenza consolidata !!!)<br />

Il decreto di omologazione del concordato (sia sia con garanzia sia con<br />

cessione dei beni) beni è assoggettato ad imposta diregistro in misura<br />

fissa (art. 8, lett. lett.<br />

g, tariffa) tariffa<br />

Soluzione esclusa<br />

in caso di<br />

concordato con<br />

assuntore:<br />

assuntore<br />

Ris. Ris.<br />

AE 27/E/2012<br />

Si realizzano effetti traslativi: traslativi tassazione<br />

ex art. 8, lett. lett.<br />

a, tariffa: tariffa aliquota prevista<br />

per isottostanti<br />

isottostanti<br />

atti<br />

58


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali :cpeaccordi :cpeaccordi<br />

di ristrutturazione (3)<br />

La <strong>fiscali</strong>tà degli accordidiristruttuazione<br />

Non esistono disposizioni del tuir e del decreto Iva ad hoc<br />

Trova applicazione la disciplina prevista per le imprese in bonis<br />

NON ESTESE ledsposizioni difavore su tassazione diretta del<br />

bonus da ristrutturazione <strong>nel</strong>concordato<br />

riduzione debiti dell impresa : tassabile*<br />

tassabile<br />

plusvalore da cessione beni : tassabili<br />

* Risposta Ag. Entrate 18.5.2006 (videoconferenza<br />

( videoconferenza MAP)<br />

59


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali :cpeaccordi :cpeaccordi<br />

di ristrutturazione (4)<br />

La deducibilità delle perdite in capo ai creditori<br />

Art. 101, co. 5, Tuir:<br />

-peril Cp, decubilità immediata con il decreto ammissione<br />

- quid iuris per gli accordidiristrutturazione?<br />

Circ. AE 42/E/2010<br />

alle perdite su crediti, generatisi per effetto di accordi di<br />

ristrutturazione dei debiti omologati, nonè non applicabile, in<br />

linea diprincipio, la previsione di deducibilità deducibilit immediata ex<br />

art. 101 co. co.5Tuir<br />

5Tuir<br />

ciò nondimeno, la rilevanza fiscale potrà potr essere<br />

riconosciuta, considerando integrati gli elementi certi e<br />

precisi richiesti dalla norma apartire dalla data in cui il<br />

decreto di omologa dell accordo sia divenuto definitivo in<br />

quanto non più pi suscettibile di impugnativa<br />

60


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali : Amministrazione straordinaria (5)<br />

Fiscalità dell A.S (D.Lgs. 270/1999)<br />

E connessa alle caratteristiche della procedura:<br />

Sempre prevista PROSECUZIONE ATTIVITA D IMPRESA<br />

E attivata con la DICHIARAZIONE DI INSOLVENZA ( periodo di<br />

osservazione con nomina diC.G. cui può essere affidata la<br />

gestione provvisoria)<br />

Inizia con il DECRETO MINISTERIALE DIAMMISSIONE (nomina<br />

C.S. che gestisce limpresa in base al programma di<br />

ristrutturazione )<br />

Termina con il DECRETO DI CESSAZIONE DELL ATTIVITA (dopo<br />

il completamento del programma, la procedura si trasforma in<br />

liquidazione concorsuale)<br />

61


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali : Amministrazione straordinaria (6)<br />

Posizione del Fisco<br />

Le norme <strong>fiscali</strong> previste per il<strong>fallimento</strong> (art. 184 tuir e<br />

art. 5 dpr 322/98) si applicano all A.S. in fase liquidatoria,<br />

post decreto di cessazione dell attività attivit d impresa ex art. 73<br />

Ris. Ris.<br />

AE 115/E/2004<br />

62


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali : Amministrazione straordinaria (7)<br />

Obblighi tributari del commissario giudiziale<br />

La dichiarazione di insolvenza non spezza il<br />

periodo d imposta<br />

senza poteri gestori<br />

Nessun obbligo<br />

fiscale<br />

(tutto resta acarico<br />

dell imprenditore)<br />

imprenditore<br />

COMMISSARIO<br />

GIUDIZIALE<br />

Si applicano le norme<br />

ordinarie del tuir<br />

con poteri gestori<br />

Fatturazione e<br />

registrazione<br />

operaz.<br />

63


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali : Amministrazione straordinaria (8)<br />

Obblighi tributari del commissario straordinario<br />

Il decreto di ammissione alla procedura di A.S. non<br />

interrompe il normale periodo d imposta<br />

Sempre dotato di poteri gestori<br />

Pone in essere tutti gli<br />

adempimenti contabili e<br />

<strong>fiscali</strong> previste per le<br />

imprese in bonis<br />

COMMISSARIO<br />

STRAORDINARIO<br />

Si applicano norme<br />

ordinarie tuir<br />

Sempre prevista continuità<br />

continuit<br />

attività attivit d impresa<br />

Presenta le dichiarazioni<br />

annuali dei redditi apartire<br />

dall anno di apertura della<br />

procedura<br />

64


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali : Amministrazione straordinaria (9)<br />

Post decreto cessazione attività d impresa<br />

L A.S. si trasforma illiquidazione concorsuale<br />

Decreto ex art. 73<br />

Commissario<br />

straordinario<br />

DICHIARAZ FALLIMENTO<br />

CURATORE<br />

Norme <strong>fiscali</strong> previste per il<strong>fallimento</strong><br />

65


L.C.A.<br />

Procedura concorsuale per la regolazione dell insolvenza<br />

di taluni soggetti :<br />

banche<br />

imprese di assicurazione<br />

società fiduciarie edi revisione<br />

SIM<br />

società cooperative<br />

consorzi agrari<br />

4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali : L.C.A. (1)<br />

Artt. Artt.<br />

194 215 L.F.<br />

66


4. Fiscalità Fiscalit delle <strong>procedure</strong> <strong>preventive</strong> e speciali : L.C.A. (2)<br />

Fiscalità della L.C.A.<br />

La data in cui ha effetto il decreto di apertura della L.C.A.<br />

assume rilievo quale dies a quo peritermini degli adempimenti<br />

iniziali del C.L. (analogamente al curatore)<br />

La figura del C.L. si sovrappone a quella del curatore<br />

La disciplina fiscale della L.C.A. èidentica a quella del <strong>fallimento</strong><br />

IVA (art. 74 bis, bis decreto IVA art. 8, d.p.r. d.p.r.<br />

322/98<br />

Redditi (art. 183 tuir - art. 5, d.p.r. d.p.r.<br />

322/98)<br />

Irap (art. 19, co. 6, D.Lgs. D.Lgs.<br />

446/97)<br />

Ici (art. 10, co. 6, D.Lgs. D.Lgs.<br />

504/1992) + IMU<br />

La conversione dell una procedura <strong>nel</strong>l altra non da luogo ad<br />

obblighi <strong>fiscali</strong> connessi a cessazione/apertura delle 2<strong>procedure</strong><br />

67


5. Redazione di proposta ditransazione<br />

fiscale <strong>nel</strong> concordato preventivo<br />

68


Accordi<br />

stragiudiziali epiani<br />

ex art. 67<br />

RATEAZIONE<br />

ESATTORIALE<br />

e/o altri strumenti<br />

deflattivi del contenzioso<br />

Accordi ex art. 182<br />

bis ecp ecp<br />

RATEAZIONE ESATTORIALE<br />

e/o altri strumenti deflattivi del<br />

contenzioso<br />

+ TRANSAZIZONE FISCALE<br />

5. Esercitazione (1)<br />

La ristrutturare debiti erariali e contributivi delle imprese in crisi<br />

Fallimento<br />

(e concordato<br />

fallimentare)<br />

FALCIDIA in base alle<br />

regole del concorso<br />

istituto più ampio degli strumenti deflattivi del contenzioso che<br />

consente di ristrutturare il debito tributario eprevidenziale anche se è in<br />

fase di riscossione e/o in contenzioso<br />

69


La TF è disciplinata all art. 182 ter, L.F.<br />

Rif. normativo decorrenza contenuto<br />

D.lgs. 169/2007 1° gennaio 2008 estensione TF agli accordidiristrutturazione<br />

D.L. 185/2008 (conv. in<br />

L. 28/2009)<br />

D.L. 78/2010 (conv. in<br />

L. 122/2010)<br />

D.L. 98/2011 (conv. in<br />

L. 111/2011)<br />

29 novembre 2008 estensione TF ai crediti contributivi eprevidenziali<br />

ed TF solo dilatorio per IVA<br />

31 luglio 2010 TFsolodilatoria (anche) per ritenute <strong>fiscali</strong>,<br />

revocabilità TF negli accordidiristrutturazione<br />

previsione reato tributario di TF fraudolenta<br />

6luglio 2011 (ma<br />

con effetti retroattivi)<br />

5. Esercitazione (2)<br />

estensione privilegi a tutti icrediti tributari,<br />

comprese gli accessori (sanzioni)<br />

70


Le fonti dell istituto<br />

Art. 182 ter, L.F. (in coordinamento con le norme sul concordato preventivo e sugli<br />

ristrutturazione)<br />

(in coordinamento con le norme sul concordato preventivo e sugli accordi di<br />

D.M. 4 agosto 2009 (attuazione transazione previdenziale)<br />

Prassi Enti impositori (AE, Inps, Inail)<br />

GIURISPRUDENZA (ruolo decisivo per applicazione pratica)<br />

5. Esercitazione (3)<br />

71


Che cosa èla transazione fiscale<br />

Istituto che consente la ristrutturazione dei debiti tributari (e<br />

previdenziali) alle imprese in crisi in base ad una determinata<br />

procedura<br />

Pagamento falcidiato di tributi,<br />

sanzioni e interessi, e/oproposta di<br />

dilazione anche oltre i limiti della<br />

rateazione esattoriale ex art. 19 dpr<br />

602/73<br />

5. Esercitazione (4)<br />

Utilizzabile solo ed<br />

esclusivamente <strong>nel</strong>l ambito<br />

del C.P. e degli Accordi di<br />

ristrutturazione<br />

72


Quali debiti NON possono essere falcidiati?<br />

Tributi propri dell U.E.<br />

Recupero aiuti diStato<br />

Fuori dall ambito applicativo<br />

dell istituto<br />

Omessi versamenti IVA (imposta)<br />

Omessi versamenti RITENUTE (imposta)<br />

Omessi versamenti CONTRIBUTI INPS ed INAIL<br />

Possibile solo<br />

dilazione<br />

<strong>Gli</strong> accessori al debito principale (interessi e sanzioni)<br />

possono essere falcidiati<br />

5. Esercitazione (5)<br />

73


Quali sono le condizioni per la falcidia?<br />

5. Esercitazione (6)<br />

-Icrediti privilegiati non possono ricevere trattamenti peggiori rispetto<br />

a quelli offerti agli altri privilegiati di grado inferiore<br />

-Icrediti chirografari non possono ricevere trattamenti differenziati<br />

rispetto agli altri creditori chirografari<br />

Nell ambito del concordato preventivo il trattamento del credito<br />

fiscale e previdenziale deve essere coordinato col trattamento<br />

degli altri creditori, i quali, sedi rango superiore, non possono<br />

essere discriminati<br />

74


Effetti della transazione fiscale<br />

Cessazione materia del<br />

contendere <strong>nel</strong>le liti relative<br />

a tributi transatti<br />

Preclusione (in teoria) di ulteriori<br />

accertamenti per periodi etributi<br />

oggetto di transazione<br />

(consolidamento debito)<br />

Tali effetti si producono solo a seguito di ACCETTAZIONE della<br />

transazione da parte del Fisco<br />

lobbligazione tributaria rivive in caso di successivi<br />

annullamenti/risoluzioni del concordato<br />

5. Esercitazione (7)<br />

75


La transazione fiscale <strong>nel</strong> Concordato Preventivo:<br />

emergente Cassazione<br />

La transazione fiscale ha carattere facoltativo<br />

E una mera opzione per conseguire gli effetti propri<br />

dell intesa col fisco<br />

Il pagamento dell Iva (e delle ritenute) deve essere effettuato<br />

in misura integrale (norma speciale derogante adisciplina<br />

generale)<br />

Il concordato non è omologabile se non prevede il pagamento<br />

integrale dell Iva (e delle ritenute)<br />

(C. nn. 22932 e 22931 del 4 novembre 2011)<br />

5. Esercitazione (8)<br />

76


ESERCITAZIONE PRATICA:<br />

5. Esercitazione (9)<br />

Predisposizione proposta ditransazione fiscale ex art. 182<br />

ter, l.F.<br />

Ipotesi: Ipotesi<br />

Concordato preventivo di una soc. coop. Liquidatorio (con<br />

continuità aziendale in capo a terzi)<br />

Previsione pagamenti privilegiati al 100% e falcidia chirografi<br />

Presentazione istanza transazione fiscale successiva alla proposta<br />

di CP, <strong>nel</strong>le more ammessa dalTribunale adito<br />

77


Spett..le<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE<br />

Direzione Regionale<br />

Spett..le<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE<br />

Direzione Provinciale<br />

Spett.le<br />

EQUITALIA S.P.A,<br />

Agente della Riscossione per la Provincia di<br />

Ep.c.<br />

On.le<br />

Tribunale di<br />

5. Esercitazione (10)<br />

DOMANDA DI TRANSAZIONE FISCALE EXART. 182 TER L.FALL.<br />

***<br />

La società ALFA S.R.L. in liquidazione, con sede legale in .. codice fiscale, partita iva e<br />

numero di iscrizione <strong>nel</strong> Registro delle Imprese di ., in persona dell Amministratore Unico -<br />

. - elettivamente domiciliata, ai fini del presente procedimento, presso lo studio del Dott.<br />

in<br />

PREMESSO<br />

PREMESSO<br />

-che Alfa inliquidazione stante lo stato di crisi in cui si èvenuta atrovare ( )ha individuato, quale<br />

migliore strumento, per la tutela della continuità aziendale e del soddisfacimento dei creditori la<br />

procedura di Concordato preventivo ex artt. 160 ss, R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (di seguito<br />

anche solo legge fallimentare oL.F.);<br />

-che dunque in data 1° febbraio 2012Alfa ha depositato presso il Tribunale di Genova ricorso per<br />

l ammissione alla procedura di Concordato preventivo ex artt. 160 ss, L.F.<br />

78


5. Esercitazione (11)<br />

-che il Piano di Concordato preventivo sottoposto ai creditori da Alfa prevede la prosecuzione dell attività<br />

aziendale e la tutela, per quanto possibile, dei posti dilavoro attraverso la cessione dell azienda soggetto<br />

terzo previo affitto di ramo di azienda della durata di30 mesi;<br />

-che, ai sensi dell art. 168, comma 1, L.F. Dalla data dipresentazione del ricorso fino al momentoin cui il<br />

decreto di omologazione del concordato preventivo diventa definitivo, icreditori per titolo o causa<br />

anteriore al decreto non possono, sotto pena dinullità, iniziare oproseguire azioni esecutive sul patrimonio<br />

del debitore ;<br />

-che, ai sensi dell art. 167, comma 2, L.F., durante la procedura di concordato i pagamenti dei debiti<br />

(compresi quelli dinatura fiscale) sorti successivamente (ed il cui presupposto è successivo) alla<br />

presentazione del ricorso sono soggetti alla previa autorizzazione scritta rilasciata dal giudice delegato,<br />

salvo che, con il decreto di apertura della procedura di concordato (o con successivo decreto), il tribunale<br />

stabilisca un limite di valore al di sotto del quale non è dovuta l autorizzazione ;<br />

-che in data . il Tribunale di Sezione fallimentare, con Decreto Rep.n.(depositato in data ), ha<br />

dichiarato aperto il Concordato preventivo della Alfa inliquidazione, con procedura C.P. n, 1/2012 ;<br />

-che i valori espressi <strong>nel</strong> Piano e <strong>nel</strong>la proposta diconcordato preventivo sono riferiti alla data del .(data<br />

di riferimento), aggiornata atutto il (data di aggiornamento);<br />

-che il Piano e la proposta diconcordato preventivo prevedono la totale liquidazione delle attività in un<br />

arco temporale non inferiore ai 24 mesi;<br />

79


Rilevato Rilevato che che<br />

- che alla data diaggiornamento del Piano, il debito nei confronti dell Agenzia delle Entrate<br />

attiene, essenzialmente ad Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) ead Imposte dirette, come<br />

analiticamente dettagliato <strong>nel</strong> proseguo della presente istanza;<br />

- che alla data diaggiornamento del Piano, Alfa ha contabilizzato IVA adesigibilità differita ex<br />

art. 6, comma 5, d.p.r. 633/1972, non ancora maturata, in quanto relativa afatture emessenei<br />

confronti diEnti pubblici (cc.dd. Stazioni Appaltanti), non incassate, ovvero in contenzioso e/o in<br />

contestazione;<br />

- che dalla ricognizione del debito fiscale presso il Concessionario della Riscossione non<br />

risultano debiti <strong>fiscali</strong> iscritti aruolo acaricodi Alfa, come si evince da Estratto di ruolo del 16<br />

novembre 2011<br />

- che dalla ricognizione del debito fiscale presso l Agenzia delle Entrate, non risultano<br />

irregolarità <strong>fiscali</strong> definitivamente accertate acaricodi Alfa, come si evince dalla<br />

Certificazione dei carichipendenti rilasciata dalin data ..;<br />

ESPONE ESPONE EE RAPPRESENTA QUANTO QUANTO SEGUE SEGUE<br />

5. Esercitazione (12)<br />

80


5. Esercitazione (13)<br />

Indice Indice sommario sommario<br />

1. LA RICOGNIZIONE DEL DEBITO FISCALE<br />

1.1 Il debito verso l Agenzia delle Entrate<br />

1.2 Il debito fiscale iscritto aruolo<br />

1.3 L iva adesigibilità differita<br />

1.4 Il debito previdenziale ed assistenziale<br />

1.5 Il debito verso altri Enti<br />

1.6 La sintesi dei debiti <strong>fiscali</strong> complessivi<br />

2. IL CONCORDATO PREVENTIVO DI ALFA ED IL TRATTAMENTO DEL DEBITO FISCALE<br />

2.1 La struttura del concordato<br />

2.2 L attivo ed ilpassivo concordatario<br />

2.3 La sintesi del Piano e della proposta diconcordato preventivo<br />

2.4 La convenienza del concordato per icreditori<br />

2.5 Il trattamento e la quantificazione del debito fiscale<br />

2.6 Il trattamento dell Iva adesigibilità differita<br />

2.7 La sintesi del debito fiscale rappresentato <strong>nel</strong> concordato preventivo<br />

3. LA PROPOSTA DI TRANSAZIONE FISCALE<br />

3.1 L articolazione della proposta<br />

3.2 Il rispetto dei requisiti ex art. 182 ter, comma 1, L.F.<br />

3.3 <strong>Gli</strong> effetti della transazione fiscale e l opportunità dell adesione del Fisco<br />

81


5. Esercitazione (14)<br />

Ricognizione Ricognizione debito debito tributario tributario<br />

Esposizione per debiti <strong>fiscali</strong> diAlfa nei confronti dell Agenzia delle Entrate, come<br />

risultante da:<br />

-dichiarazioni <strong>fiscali</strong> giàpresentate e/o liquidate;<br />

-controlli automatizzati e/o avvisi diirregolarità;<br />

- liquidazione periodiche IVA relative all anno d imposta 2011, per ilquale il termine di<br />

presentazione delle relative dichiarazioni scade <strong>nel</strong>corso dell anno 2012;<br />

-dafattispecie soggette ad IMPOSTE SOSTITUTIVE delle imposte sui redditi<br />

82


5. Esercitazione (15)<br />

Esposizione Esposizione debitoria debitoria tributaria tributaria da da piano piano CP CP<br />

Sintesi del debito fiscale rappresento <strong>nel</strong> CP ammonta ad 684.159,12 il cui<br />

rango edammontare riguardo ogni singola imposta, tassa ed altri oneri è di seguito<br />

specificato:<br />

Maggiori Maggiori interessi interessi esanzioni esanzioni IVA IVA rispetto rispetto aricognizione<br />

aricognizione<br />

83


5. Esercitazione (16)<br />

Esposizione Esposizione debitoria debitoria tributaria tributaria oggetto oggetto TF TF<br />

Alcune voci (stimate in fase di piano) sono state adeguate alla<br />

risultante di successivi atti <strong>fiscali</strong> emanati dall AE (ie.<br />

Comunicazioni irregolarità iva) <strong>nel</strong>le more della presentazione<br />

della transazione fiscale<br />

84


5. Esercitazione (17)<br />

La La proposta proposta ditransazione<br />

ditransazione<br />

Alla luce dell analisi e delle considerazioni sin qui svolte, è intenzione di<br />

Alfa sottoporre all Agenzia delle Entrate una proposta ditransazione<br />

fiscale ex art. 182 ter, L.F. che preveda:<br />

(1) la moratoria di tutti ipagamenti per unperiodo di un anno adecorrere data di<br />

presentazione della presente istanza (stand still);<br />

(2) il soddisfacimento integrale del debito fiscale (parte tributo), <strong>nel</strong> periodo previsto dal<br />

piano di Concordato preventivo ed inparticolare:<br />

- pagamento al 100% del debito IVA (tributo), pari ad 592.681,17, con riconoscimento del privilegio ex<br />

art. 2752 c.c.;<br />

- pagamento al 100%del debito per Imposta sostitutiva ex D.L. 185/2008 (tributo), pari ad 7.831,00,<br />

con riconoscimento del privilegio exart. 2752 c.c.;<br />

(3) il riconoscimento di sanzioni tributarie commisurate al debito sub 2), ed inparticolare:<br />

-attribuzione di sanzioni sul debito IVA, complessivamente pari ad 29.994,84, con riconoscimento del<br />

privilegio exart. 2752 c.c.;<br />

- attribuzione di sanzioni sul debito per Imposta sostitutiva ex D.L. 185/2008, pari ad 293,66,<br />

con riconoscimento del privilegio exart. 2752 c.c.;<br />

(4) il riconoscimento degli interessi legali maturandi sul debito sub 2), per unperiodo di 24 mesi<br />

dalla data diomologazione del concordato preventivo, pari a complessivi 37.525,76.<br />

85


5. Esercitazione (18)<br />

Il Il rispetto rispetto dei dei requisiti requisiti ex ex art. art. 182 182 ter ter<br />

La presente proposta ditransazione fiscale è conforme ai requisiti previsti dall art. 182<br />

ter, L.F., nonché alle istruzioni operative interne dell Agenzia delle Entrate.<br />

Sotto il profilo del trattamento - posto che il credito tributario riveste esclusivamente natura<br />

privilegiata, la proposta ditransazione ha un contenuto meramente dilatorio edil<br />

concordato preventivo non prevede la suddivisione dei creditori in classi -, deve rilevarsi<br />

che la percentuale, i tempi dipagamento e le garanzie offerte al credito tributario non<br />

sono inferiori (ma migliorativi) a quelli che il Piano e la proposta diconcordato<br />

preventivo offrono agli altri creditori che hanno un grado di privilegio inferiore,<br />

ovvero ai creditori chirografari.<br />

In particolare:<br />

- la percentuale di pagamento offerta è allineata aquella proposta aitutti i<br />

creditori privilegiati, dunque soddisfacimento integrale del 100%, compreso il riconoscimento<br />

degli interessi legali;<br />

-itempi dipagamenti sono quelli individuati <strong>nel</strong> Piano, che prevede la liquidazione<br />

dell attivo in 24mesidecorrenti dalla data diomologazione del Concordato preventivo<br />

(presumibilmente successivamente al 30.6.2012);<br />

- le garanzie offerte (ad eccezione delle cause legali diprelazioni che assistono ciascun credito)<br />

non sono presenti <strong>nel</strong> caso di specie, trattandosi diconcordato liquidatorio con cessio bonorum,<br />

fatta eccezione per la garanzia (fideiussione bancaria o assicurativa) che l affittuario (e<br />

promissario acquirente) del ramo d azienda si rende disponibile a prestare (a semplice richiesta<br />

degli organi giudiziali), a vantaggio di tutti icreditori, Fisco compreso.<br />

86


5. Esercitazione (19)<br />

Effetti Effetti ee adesione adesione Fisco: Fisco: le le ragioni ragioni della della TF TF<br />

( ) posto che la transazione fiscale costituisce una mera facoltà per il debitore, le<br />

ragioni sottese alla proposizione della presente istanza di transazione fiscale devono<br />

rinvenirsi:<br />

- <strong>nel</strong> consentire al Fisco di esprimere il votoai fini della proposta di<br />

Concordato;<br />

- <strong>nel</strong> conseguire la cristallizzazione del debito tributario alla data di<br />

presentazione della proposta (c.d. consolidamento del debito tributario);<br />

- <strong>nel</strong>l attribuire certezza emaggiore trasparenza al debito tributario, e<br />

dunque alla proposta concordataria.<br />

Parallelamente, l opportunità per ilFisco di aderire alla transazione<br />

fiscale è resa evidente dalla convenienza della transazione fiscale<br />

(e, dunque, del concordato preventivo), rispetto ad alternativi scenari concorsuali (<strong>nel</strong><br />

caso di specie LCA), sotto il profilo concreto de recupero del credito tributario, come<br />

evidenziato <strong>nel</strong> ricorso<br />

87


Considerato Considerato che che<br />

5. Esercitazione (20)<br />

- che la società debitrice possiede irequisiti dicuiall art. 1, L.F., e si trova<br />

in stato di crisi, per cuirisultano essere soddisfatti ipresupposti soggettivi dicui<br />

all art. 160 L.F., implicitamente richiamati dall art.182 ter, L.F., così come peraltro<br />

accertato dal Tribunale di Genova che ha aperto la procedura di Concordato preventivo<br />

n. 1/12012 (come sopra esposto);<br />

-che la società proponente non è debitrice néperdazi,néper prelievi e contributi<br />

agricoli ma è, al contrario, debitrice per IVA ed imposte dirette non versate;<br />

- che l Agenzia delle Entrate vanta un credito (comprensivo di interessi legali<br />

riconosciuti <strong>nel</strong>la proposta diconcordato) pari ad 668.326,43 (come quantificato al<br />

paragrafo 2.7), credito che rappresenta circail6%dell intero passivo concordatario<br />

della società ricorrente;<br />

- che la transazione fiscale non consiste in una proposta dipagamento<br />

parziale ma soltanto in una moratoria dell attività di riscossione ed è<br />

finalizzata aconsentire al Fisco di votare la proposta diconcordato, nonché a<br />

Alfa diperseguire il consolidamento della debito fiscale;<br />

- che la percentuale, i tempi dipagamento e le garanzie offerte al creditore<br />

Agenzia delle Entrate non sono inferiori a quelli offerti aicreditori che hanno<br />

un grado di privilegio inferiore;<br />

-che la presente proposta ditransazione fiscaleèstata avanzata conformemente alle<br />

indicazioni operative interne diramate dall Amministrazione finanziaria;<br />

88


Segue Segue<br />

5. Esercitazione (21)<br />

- che in particolare, l Agenzia delle Entrate, <strong>nel</strong>l analisi della presente proposta deve valutare, come<br />

precisa la Circolare n.40/Edel 2008, l effettiva possibilità di una migliore soddisfazione del<br />

credito erariale in sede di accordo transattivo, rispetto all ipotesi diavvio di una procedura<br />

concorsuale ( ), tenendo conto dei principi dieconomicità ed efficienza dell azione amministrativa<br />

nonché della tutela degli interessi erariali , nonché anche gli altri interessi coinvolti <strong>nel</strong>la gestione<br />

della crisi, quali, ad esempio, la difesa dell occupazione, la continuazione dell attività produttiva, la<br />

complessiva esposizione debitoria dell impresa, oltre alla sua generale situazione finanziaria e<br />

patrimoniale (ad esempio, la tipologia dell attività svolta, lediverse componenti positive di bilancio,<br />

la consistenza immobiliare ela presenza di eventuali garanzie) ;<br />

- che anche la successiva circolare 20/Edel 16 aprile 2010 ha posto l attenzione in ordine<br />

all esigenza di dare adeguata rilevanza all attività necessaria al fine di addivenire, ove ne ricorrano i<br />

presupposti, alle transazioni <strong>fiscali</strong> , sottolineando come In presenza di situazioni dicrisi aziendali,<br />

sia prodromiche alla dichiarazione di <strong>fallimento</strong> sia evidenziate in una proposta diconcordato<br />

preventivo, lo strumento della transattivo può infatti rivelarsi decisivo per garantire leffettivo<br />

introito di somme dovute all Erario in misura certamente (ed in tempi ovviamente ben più rapidi)<br />

rispetto a quanto potrebbe avvenire, con le ordinarie modalità di riscossione, in caso di <strong>fallimento</strong><br />

del contribuente ;<br />

- che la presente proposta ditransazione fiscale, nonché il Piano e la proposta di<br />

concordato preventivo, devono ritenersi conveniente per l Agenzia delle Entrate a<br />

dispetto ad alternativo scenario della lca, concorrente al concordato preventivo;<br />

89


Chiede Chiede<br />

- che entro 30giorni dalla data dipresentazione della presente istanza, lAgenzia delle<br />

Entrate rilasci alla società esponente la certificazione attestante l entità del debito<br />

tributario noniscritto aruolo, e,dunque, proceda al consolidamento del debito fiscale, ad esito<br />

delle attività e dell istruttoria previste dall art. 182 ter, comma 2, L.F.;<br />

- che entro 30giorni dalla data dipresentazione della presente istanza, il Concessionario della<br />

Riscossione, rilasci alla società esponente la certificazione attestante l entità del debito<br />

tributario iscritto aruolo scaduto o sospeso, ovvero attesti l inesistenza di debiti <strong>fiscali</strong> iscritti a<br />

ruolo acaricodella società;<br />

- che gli Enti destinatari della presente istanza si esprimano fornendo assenso alla presente<br />

proposta ditransazione fiscale ex art. 182 ter, L.F. che prevede:<br />

..<br />

Luogo, data .<br />

Allegati:<br />

Per Alfa AlfaS.r.l.<br />

S.r.l. in liquidazione<br />

Il Liquidatore Liquidatore<br />

____________________<br />

____________________<br />

Il professionista professionista<br />

redattore della<br />

domanda domanda<br />

____________________<br />

____________________<br />

5. Esercitazione (22)<br />

90


Via XX Settembre 14/25<br />

16121 Genova<br />

Via P. Sottoconrno 52 B<br />

20129 Milano<br />

t +39 010 589081<br />

f +39 010 589306<br />

Grazie per l attenzione<br />

www.pollioeassociati.it<br />

Dott. Marcello Pollio<br />

m.pollio@pollioeassociati.it<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!