15.06.2013 Views

Scarica l'edizione di Ottobre - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Ottobre - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Ottobre - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno I<br />

n.6 – ottobre 2009<br />

Quell’amicizia<br />

doc tra Gobetti<br />

e Malaparte<br />

matteo noja<br />

L’esperanto<br />

“visivo” delle<br />

italiche lettere<br />

giovanni baule<br />

Jonathan Swift,<br />

o dell’economia<br />

politica “irish”<br />

giuseppe sertoli


The only sensible thing to do with<br />

is to them.<br />

Sir Richard Branson, entrepreneur extraor<strong>di</strong>naire and adventurer.<br />

His never en<strong>di</strong>ng quest for the next big idea brings<br />

him to the inspirational solace of Necker, his island.<br />

He always travels with Samsonite ProDLX,<br />

the only bag that can keep up with him.<br />

Sir Richard Branson’s proceeds from the photo shoot were donated to the Virgin Unite foundation. www.virginunite.com<br />

samsonite.com


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.6 – MILANO, OTTOBRE 2009<br />

Sommario<br />

4<br />

12<br />

22<br />

25<br />

42<br />

Un carteggio “ragionato”<br />

MALAPARTE E GOBETTI,<br />

DUE PENNE AMICHE<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

Traduzioni “visive”<br />

PAESE CHE VAI,<br />

LIBRO CHE TROVI.<br />

ITALIANI IN COPERTINA<br />

<strong>di</strong> Giovanni Baule<br />

I 70 anni <strong>di</strong> un antico artista<br />

GLI ALBERI E I BORGHI<br />

DI MINEZZI, PITTORE<br />

DEI LIBRI E SUI LIBRI<br />

<strong>di</strong> Matteo Tosi<br />

inSEDICESIMO – Le rubriche<br />

RECENSIONI, CATALOGHI,<br />

ASTE, ANNIVERSARI,<br />

MOSTRE E APPUNTAMENTI<br />

Visita allo Stu<strong>di</strong>o Pellini<br />

L’ULTIMO ATELIER<br />

SCAPIGLIATO DI MILANO<br />

<strong>di</strong> Elena Bellini<br />

e Matelda Pellini<br />

46<br />

48<br />

52<br />

60<br />

62<br />

Un libro ritrovato<br />

AD PERPETUAM MEMORIAM<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Libri illustrati<br />

FRANS MASEREEL,<br />

CHE CORSE SUL “FILO”<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

Uno swift “economico”<br />

PER 108.000 STERLINE<br />

DA MEZZO “PENNY”*<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Sertoli<br />

La Fiera letteraria<br />

INFORMARE<br />

SUI FORMATI<br />

<strong>di</strong> R. Obre<strong>di</strong><br />

Novità in collezione<br />

UNA RACCOLTA SEMPRE<br />

PIÙ RICCA, OGNI MESE<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

* tratto da “l’Erasmo” n.18,<br />

novembre – <strong>di</strong>cembre 2003


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2009 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi e Gianluca Montinaro<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Caricatura <strong>di</strong> Curzio Malaparte, 1921,<br />

fatta da Deiva De Angelis<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.6 – MILANO, OTTOBRE 2009<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

In autunno si moltiplicano le fiere, i mercati<br />

e i mercatini <strong>di</strong> libri antichi, rari, usati<br />

e d’occasione. Come cercatori <strong>di</strong> funghi,<br />

i bibliofili rasentano i banchi in modo<br />

circospetto in cerca delle loro prede, scostando<br />

pile <strong>di</strong> libri non interessanti come fossero foglie<br />

morte sul terreno, allontanando gelosamente<br />

altri cercatori dal territorio che stanno battendo,<br />

rovistando tra i detriti <strong>di</strong> questi gran<strong>di</strong> boschi<br />

<strong>di</strong> carta.<br />

Nell’attesa della quinta e<strong>di</strong>zione del Salone<br />

del libro usato (dal 5 all’8 <strong>di</strong>cembre, Fiera<br />

Milano-City), uno dei più importanti<br />

appuntamenti del settore, bisogna fare una<br />

considerazione. Negli ultimi tempi il pubblico<br />

<strong>di</strong> queste rassegne non è composto solo<br />

da bibliofili. Il crescente interesse dei comuni<br />

lettori verso i libri usati, quin<strong>di</strong> non solo rari<br />

o da collezione, fa pensare.<br />

Quasi l’ostinazione della lettura e della passione<br />

libraria voglia così rispondere a un’e<strong>di</strong>toria<br />

sempre più <strong>di</strong>sattenta verso il suo pubblico,<br />

a volte troppo munifica nel numero dei volumi<br />

pubblicati, ma spesso assai avara nella qualità<br />

delle proposte, sempre incline a occupare<br />

massicciamente ma senza giu<strong>di</strong>zio i banchi<br />

delle librerie.<br />

Forse anche perché i bouquiniste,<br />

i bancarellai, i librai antiquari o d’occasione,<br />

si pongono davanti a ogni libro come frutto<br />

<strong>di</strong> una ricerca critica, volta a considerare il ruolo<br />

che il libro andrà a svolgere nel contesto<br />

in cui verrà accolto, queste rassegne<br />

rappresentano un luogo dove i libri stessi<br />

imparano a conoscersi, dove i lettori<br />

si confrontano e familiarizzano con autori e testi<br />

che non ricorrono più, ma forse non lo hanno<br />

mai fatto, ai facili effetti patinati ma che ancora<br />

– nonostante numerosi anni e numerose <strong>di</strong>ta<br />

li abbiano compulsati, scorsi, sfogliati –,<br />

solamente per le loro qualità, ammiccano al loro<br />

unico amico, il lettore, con fascino immutato.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

Un carteggio “ragionato” dall’archivio Malaparte della BvS<br />

MALAPARTE E GOBETTI,<br />

DUE PENNE AMICHE<br />

Coetanei ma molto <strong>di</strong>versi, si stimarono reciprocamente<br />

In un anno ricco <strong>di</strong> cambiamenti, <strong>di</strong> tensioni e <strong>di</strong> scontri,<br />

due giovani <strong>di</strong> grande talento si incontrano per la<br />

prima volta. È la primavera del 1922 quando Curzio<br />

Malaparte (che ancora si chiama Kurt Erich Suckert) conosce<br />

Piero Gobetti. Hanno press’a poco la stessa età,<br />

formazione e interessi <strong>di</strong>versi ma intellettualmente si stimano<br />

e tra loro si instaura subito un’amicizia «vera, affettuosa,<br />

inalterabile».<br />

L’Italia che Malaparte ritrova dopo esser stato in<br />

Belgio e in Polonia come addetto culturale del ministro<br />

Tommasini non lo convince. Partecipa del <strong>di</strong>sagio morale<br />

che accomuna tutta la gioventù <strong>di</strong> allora e vede nel fascismo<br />

la possibilità <strong>di</strong> compiere quella rivoluzione italiana<br />

per la quale era partito volontario a se<strong>di</strong>ci anni partecipando<br />

alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Gobetti si sta laureando a Torino;<br />

ha come insegnanti Luigi Einau<strong>di</strong>,<br />

Gaetano Mosca, Francesco Ruffini<br />

e Gioele Solari. Al liceo ha stu<strong>di</strong>ato<br />

filosofia con Balbino Giuliano,<br />

che collabora all’Unità <strong>di</strong> Salvemini.<br />

I suoi interessi sono rivolti ai problemi<br />

sociali. Ha appena chiuso una rivista,<br />

Energie Nuove, ne ha appena<br />

aperto un’altra, La Rivoluzione Liberale<br />

(12 febbraio 1922); è critico tea-<br />

A sinistra: caricatura <strong>di</strong> Curzio<br />

Malaparte (che ancora si fa chiamare<br />

Curzio Erich Suckert) fatta<br />

da Deiva De Angelis nel 1921.<br />

A destra: copertina del libro <strong>di</strong><br />

Malaparte e<strong>di</strong>to da Gobetti nel 1925<br />

<br />

MATTEO NOJA<br />

trale del gramsciano Or<strong>di</strong>ne Nuovo. Eugenio Montale,<br />

che lo conosce in quegli anni, lo descrive come un «adolescente<br />

scarruffato e occhialuto, <strong>di</strong> costituzione molto fragile,<br />

eppure con in corpo un’energia <strong>di</strong>abolica».<br />

Nel Memoriale che Malaparte abbozza nel 1946, ricorda<br />

così il suo incontro con Gobetti: «Nella primavera<br />

del 1922, conobbi anche Piero Gobetti […], il quale<br />

m’invitò a collaborare prima alla sua rivista Energie Nuove,<br />

poi alla sua famosa rivista Rivoluzione Liberale, che si<br />

stampavano a Torino e che in breve tempo avevano raccolto<br />

intorno a Gobetti il fiore dell’intellettualismo antifascista.<br />

In quelle due riviste sono apparsi vari miei saggi<br />

sul “dramma della modernità” e sul contrasto insanabile<br />

fra civiltà protestante e civiltà cattolica etc. […].<br />

«Erano saggi letterari, nutriti <strong>di</strong> cultura storica, dai<br />

quali esulava ogni pensiero e ogni inten<strong>di</strong>mento<br />

politici. Mi legai ben<br />

presto <strong>di</strong> affettuosa amicizia a Pietro<br />

Gobetti, il quale, tutte le volte che da<br />

Torino veniva a Roma, non mancava<br />

<strong>di</strong> farmi visita (abitavo allora in una<br />

stanza ammobiliata in <strong>via</strong> Lucina,<br />

presso certi signori Manara), per<br />

scambiare con me idee, giu<strong>di</strong>zi, specie<br />

letterari, impressioni, previsioni<br />

etc. Passavamo lunghe ore insieme a<br />

<strong>di</strong>scutere ogni sorta <strong>di</strong> problemi sociali,<br />

letterari, poltici, religiosi.<br />

«Su un punto solo non eravamo<br />

d’accordo: sulla guerra, egli svalutava<br />

l’importanza morale della<br />

guerra per le giovani generazioni che<br />

vi avevano preso parte, io, forse, la


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

sopravvalutavo. Egli era più giovane <strong>di</strong> me, non aveva<br />

partecipato alla guerra, e perciò era molto più freddo, più<br />

sereno, più obiettivo <strong>di</strong> fronte al dramma della guerra.<br />

Era anche molto più libero nei suoi giu<strong>di</strong>zi, poiché non<br />

era impacciato e appesantito dalla retorica patriottica <strong>di</strong><br />

noi reduci. La guerra per me era una mia tra<strong>di</strong>zione personale,<br />

la mia prima fondamentale esperienza <strong>di</strong> vita.<br />

Non potevo, perciò, essere obiettivo, né libero <strong>di</strong> fronte<br />

alla guerra. Ed è appunto il fatto “guerra” che mi ha impe<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> essere un antifascista, allora».<br />

Il “fatto guerra” sarà sempre centrale nella vita dello<br />

scrittore (decorato con medaglia <strong>di</strong> bronzo e croci <strong>di</strong><br />

guerra italiane e francesi e che a Bligny respirò l’iprite tedesca),<br />

che in un passo del postumo Diario <strong>di</strong> uno straniero<br />

a Parigi [Vallecchi, 1966], ricordando un comizio <strong>di</strong> protesta<br />

per l’aumento del costo della vita, organizzato in<br />

Place de la Concorde dai veterani della Prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong>sperso brutalmente dai poliziotti con manganelli<br />

e calci, scrive: «Quell’immenso, invincibile esercito<br />

<strong>di</strong> veterani, fuggì, si <strong>di</strong>sperse; sul selciato della sterminata<br />

piazza rimasero abbandonati, tristi e lugubri, berretti,<br />

grucce, ban<strong>di</strong>ere. Addossato ad una colonna, frenavo<br />

a stento le lacrime. Fu quel giorno che sentii oscuramente<br />

che la mia generazione aveva perso la guerra».<br />

In un altro punto del suo Memoriale scrive: «Io ero<br />

più compromesso con la letteratura classica, con i vecchi<br />

schemi della letteratura latina e italiana; egli era meno<br />

nutrito <strong>di</strong> classici, più teoricamente esperto <strong>di</strong> problemi<br />

sociali moderni; io possedevo un’esperienza, sia pur modesta,<br />

<strong>di</strong> azione politica e sociale, che egli non possedeva<br />

(ma a cui aspirò sempre, ma vanamente, in tutta la sua<br />

breve vita). […] Serbavamo entrambi un’assoluta libertà<br />

<strong>di</strong> critica reciproca: spesso eravamo <strong>di</strong>ssenzienti su questo<br />

o quel problema, spesso abbiamo polemizzato garbatamente.<br />

Ma la nostra amicizia non ebbe incrinature».<br />

<br />

Malaparte inizia a collaborare a La Rivoluzione Liberale,<br />

anche se il suo primo articolo, Il dramma della modernità<br />

[4 giugno 1922], non trova il plauso <strong>di</strong> tutti i lettori;<br />

Maffeo Pantaleoni scrive al <strong>di</strong>rettore della rivista per protestare<br />

e aggiunge: «Le accludo L. 20 a patto <strong>di</strong> non ricevere<br />

più La Rivoluzione Liberale e le inter<strong>di</strong>co nel modo<br />

più formale <strong>di</strong> spacciarmi presso altri come sostenitore,<br />

aderente o collaboratore».<br />

Nell’articolo Malaparte parla della crisi morale che<br />

attraversa l’Italia, che però non è crisi <strong>di</strong> una nazione ben-<br />

sì <strong>di</strong> un’intera civiltà. «Il contrasto, irriducibile, non è più<br />

nella concezione dell’al <strong>di</strong> là, ma dell’al <strong>di</strong> qua: il “mondo”,<br />

la mala bestia nemica <strong>di</strong> Cristo, che il cattolicismo ha<br />

combattuto con la rinunzia e con l’espiazione, con l’amore<br />

del sacrificio e del dolore, oggi trionfa, non più in<br />

aspetto <strong>di</strong> bellissime femmine tentatrici, o <strong>di</strong> monaci<br />

grassi pre<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> eresie, ma nelle varie e innumerevoli<br />

forme della modernità». Il dramma della modernità per<br />

l’Italia, paese refrattario alle categorie culturali e sociali<br />

che vanno affermandosi nel mondo, si rivela come «una<br />

forma culturale regressiva anziché progressiva».<br />

<br />

Nell’ottobre del 1922, Malaparte scrive a Gobetti<br />

ringraziando per un articolo <strong>di</strong> Sapegno su <strong>di</strong> lui e scrive:<br />

«Aspetto che ella risponda subito a questa mia. Voglio sapere<br />

quanto ella si è meravigliato <strong>di</strong> conoscermi, oltre che<br />

come letterato, come organizzatore sindacalista. Più che<br />

Daniele e i leoni, più che Orfeo e le pietre, mi par d’essere<br />

Ulisse e Proteo: – Regardez bien le Prothée, pendant que<br />

je le tiens!, caro Gobetti».<br />

Per arrivare al tu, nello scambio abbastanza fitto <strong>di</strong><br />

missive, bisogna aspettare il luglio del ’23. Parlando <strong>di</strong> un<br />

libro <strong>di</strong> Malaparte, Viaggio verso l’inferno, che poi non<br />

uscirà, Gobetti scrive: «Caro Suckert, va bene 10 lire ai<br />

prenotatori? Mandami la scheda compilata come ti pare<br />

più opportuno: io te ne posso stampare e mandare subito<br />

200 copie. Organizzerò réclame fortissima: sarai contento<br />

<strong>di</strong> me […] Cre<strong>di</strong>mi affettuosamente tuo Piero Gobetti.<br />

Mi è venuto il tu: ma non ti pare meglio, dati i nostri rapporti<br />

<strong>di</strong> collaborazione?».<br />

Il 17 gennaio dell’anno successivo, Gobetti recensisce<br />

sul Lavoro la nuova e<strong>di</strong>zione de La rivolta dei santi maledetti<br />

[Roma, Rassegna Internazionale, 1923]. L’articolo<br />

s’intitola Profili <strong>di</strong> contemporanei: L’eroe <strong>di</strong> corte; il giu<strong>di</strong>zio<br />

nei confronti <strong>di</strong> Suckert Malaparte è duro ma, allo stesso<br />

tempo, affettuoso. In sostanza, non ne capisce o, meglio,<br />

non ne concepisce il fascismo. Teme che l’amico abbia<br />

venduto la sua penna pro<strong>di</strong>giosa, che abbia trovato posto<br />

alla corte <strong>di</strong> Mussolini come tanti stavano facendo. Non<br />

capisce che il suo entusiasmo <strong>di</strong> essere il primo letterato a<br />

capo <strong>di</strong> «un’organizzazione economica sindacalista, forte<br />

<strong>di</strong> 68 corporazioni e <strong>di</strong> 7400 iscritti» nasce dal fatto <strong>di</strong><br />

intravedere in ciò il compimento della rivoluzione che<br />

prima <strong>di</strong> essere fascista è e deve, per lui, essere italiana. Il<br />

suo pensiero in merito sarà esplicito nelle pagine della sua<br />

rivista La Conquista dello Stato.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

Gobetti chiude l’articolo con queste frasi: «Dopo lo<br />

sforzo penoso <strong>di</strong> un secolo <strong>di</strong> civiltà laica e democratica<br />

l’Italia ritorna ai suoi istinti cattolici e ricostruisce la corte,<br />

e assolda i cortigiani. Lasciate che tra questa genìa noi<br />

ci compiacciamo <strong>di</strong> ritrovare in Suckert un bel tipo <strong>di</strong><br />

scrittore aulico, eroico e ortodosso, anche dove si abbandoni<br />

agli scherzi poetici che sono in uso nelle regge».<br />

La replica <strong>di</strong> Malaparte non si fa attendere. Il 21<br />

gennaio gli scrive: «Tu sai bene che io non stupisco <strong>di</strong> nulla<br />

[…] Sai bene che ti sono amico, che ti ammiro e che non<br />

potrei in nessun modo arrabbiarmi con te: preferisco arrabbiarmi<br />

con i filosofi ginevrini, inglesi etc., moderni,<br />

protestanti etc., filosemiti, anticristiani, etc. etc., che tanto<br />

hanno influito a far <strong>di</strong> te un curiosissimo e simpaticissimo<br />

esemplare <strong>di</strong> eretico. Mi arrabbio con il tuo mondo,<br />

non con te». Dopo aver ribattuto puntualmente ad alcuni<br />

suoi passi polemici, continua: «Sono rimasto quello che<br />

ero, libero e squattrinato. Dal fascismo non ho mai preso<br />

e non prendo un soldo, e seguito la mia vita <strong>di</strong> bohème,<br />

quantunque mi trovi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poter agevolmente<br />

trarre guadagno dal mio lavoro politico. Non temo<br />

gli infortuni e non temo perciò nemmeno gli attacchi.<br />

Ma preferirei che venissero da altri, non da te. Tu capisci<br />

che anch’io avrei potuto attaccarti, non l’ho fatto; anzi ti<br />

ho <strong>di</strong>feso sempre. E poi perché vuoi <strong>di</strong>pingermi come un<br />

Malaparte al confino a Lipari (1933)<br />

<strong>di</strong>lettante? Io sono tutto, fuorché un <strong>di</strong>lettante. […] Deduco<br />

che tu non mi conosci, non mi conosci affatto. Hai<br />

parlato troppo poco con me. Praticami e vedrai che sono<br />

<strong>di</strong>verso da quello che cre<strong>di</strong>. Ti assicuro che se io credessi<br />

veramente alla sincerità e alla esattezza del tuo articolo,<br />

abbandonerei imme<strong>di</strong>atamente le lettere. Che <strong>di</strong>avolo!<br />

La prospettiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una specie <strong>di</strong> buffone <strong>di</strong> corte,<br />

è tale da avvilirmi profondamente. Mussolini è troppo<br />

istintivamente intelligente per desiderare <strong>di</strong> abbassarmi<br />

nel suo concetto, al livello <strong>di</strong> un cortigiano. Egli sa chi sono<br />

e mi stima. Sa che io non ho la stoffa del buffone; i buffoni<br />

sono tra<strong>di</strong>tori ed io non ho mai tra<strong>di</strong>to e non tra<strong>di</strong>rò<br />

mai nessuno, fuorché me stesso. Un consiglio, caro Gobetti,<br />

se vuoi occuparti <strong>di</strong> me per l’avvenire, occupati <strong>di</strong><br />

me seriamente. Ti assicuro, e tu lo sai, che lo merito».<br />

Nel frattempo, Gobetti, in una cartolina che gli<br />

spe<strong>di</strong>sce qualche giorno prima dell’uscita dell’articolo<br />

(ma che verosimilmente Suckert leggerà dopo), terrà a<br />

precisare: «Ti ho recensito Santi Maledetti sul Lavoro. Temo<br />

che la cosa ti spiacerà. Sono stato sincero fino alla brutalità:<br />

ma tu non sei l’ultimo venuto e vi leggerai dentro<br />

tutto il mio affetto per te e la fiducia nella tua arte». L’ami-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Lettera <strong>di</strong> Gobetti a Malaparte datata 14 agosto 1925<br />

co, letta la cartolina, gli scriverà: «Caro Gobetti, mi viene<br />

rimessa la tua cartolina in data 14. Se me l’avessero data<br />

prima non ti avrei scritto la lettera <strong>di</strong> ieri, perché avrei visto<br />

che la tua posizione a mio riguardo è una posizione <strong>di</strong><br />

amicizia e <strong>di</strong> sincerità. Ma insisto nel ritenere che tu abbia<br />

<strong>di</strong> me un concetto errato. Se avessi il tipo e l’aspetto picaresco<br />

<strong>di</strong> Barilli, mi giu<strong>di</strong>cheresti più esattamente. Ma la<br />

mia aria moderna e “confortabile” inganna. Ci rivedremo<br />

più in là se le cose mi andranno bene».<br />

<br />

L’anno 1924 si rivelerà drammatico per l’Italia. In<br />

febbraio a Parigi viene assassinato Nicola Bonservizi,<br />

giornalista italiano, fondatore del giornale Italie Nouvelle<br />

come anche del primo Fascio parigino; a giugno, viene<br />

ucciso Giacomo Matteotti. Farinacci chiama Malaparte a<br />

testimoniare durante il processo per la morte del giornalista<br />

in quanto, nel 1923 a Parigi, lo scrittore aveva incontrato<br />

Bonservizi che, tra le altre cose, gli confidava timori<br />

per le minacce <strong>di</strong> morte che riceveva; in proposito gli aveva<br />

fatto leggere una lettera nella quale Amerigo Dumini<br />

lo metteva in guar<strong>di</strong>a nei confronti <strong>di</strong> Matteotti. Malaparte<br />

verrà chiamato a testimoniare anche durante il processo<br />

Matteotti del 1947.<br />

In una lettera scritta il 10 giugno Gobetti avverte<br />

l’amico che la polizia gli ha sequestrato in casa numerose<br />

lettere e documenti, oltre al numero della Rivoluzione Liberale<br />

che avrebbe dovuto uscire proprio in quel giorno;<br />

salvato per miracolo il manoscritto <strong>di</strong> Viaggio in inferno,<br />

che Gobetti vorrebbe pubblicare, lo informa che tra le<br />

lettere sequestrate ve ne sono alcune sue. «Questi meto<strong>di</strong><br />

– scrive nella lettera –, come tu puoi ben capire, danneggiano<br />

gravemente l’opera del partito e del governo fascista.<br />

Cre<strong>di</strong> che è umiliante avere a che fare con simili avversari.<br />

Anche noi preferiamo dal fascismo una condotta<br />

più intelligente perché è sempre meglio trovarsi con degli<br />

avversari sul serio. Il prefetto <strong>di</strong> Torino va <strong>di</strong>ffamando<br />

con le sue gaffes l’opera del governo, in fin dei conti è un<br />

governo italiano e se il fascismo a Torino fa ridere certo si<br />

deve in gran parte all’opera sua. Spero che tu non avrai<br />

noie, per quanto sia evidente che in tutto ciò si tenta soprattutto<br />

<strong>di</strong> giocarti un colpo mancino. Mi affretto ad avvisarti<br />

e tu ve<strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> far finire questo stato <strong>di</strong> cose provinciale<br />

da Messico».<br />

La risposta <strong>di</strong> Curzio non tarda; il giorno dopo infatti<br />

gli scrive: «Caro Gobetti, non tocca a me giu<strong>di</strong>care<br />

della maggiore o minore opportunità della perquisizione<br />

operata in casa tua. Il prefetto <strong>di</strong> Torino è solo, per il momento,<br />

giu<strong>di</strong>ce. Né mi interessa se hanno requisito le mie<br />

lettere. Io scrivo, caro mio, a chi mi pare e piace e non<br />

debbo certo render conto a nessun prefetto del Regno<br />

delle mie amicizie […] Ti prego […] <strong>di</strong> avvisarmi telegraficamente<br />

delle precauzioni da te prese per sottrarre definitivamente<br />

il mio manoscritto alle grinfie del prefetto<br />

che certo non deve masticar molta letteratura, se ha creduto<br />

opportuno <strong>di</strong> ficcare il naso nei miei rapporti letterari<br />

con te. Oggi vedrò forse a Roma Rossi e gli parlerò<br />

anche <strong>di</strong> queste faccende […]». Due settimane più tar<strong>di</strong>,<br />

trionfante, gli scriverà: «Caro Gobetti, sono felicissimo<br />

che il tuo prefetto Palmieri abbia pagato il fio delle sue<br />

dabbenaggini. Prosit! Aspetto sempre il tuo giu<strong>di</strong>zio sulla<br />

seconda parte del Viaggio in Inferno. Ti prego vivacemente<br />

<strong>di</strong> in<strong>via</strong>rmi subito un articolo per il settimanale politico<br />

che uscirà tra giorni (da me <strong>di</strong>retto) La Conquista dello Stato.<br />

Devi spe<strong>di</strong>rmelo subito! Sia come sia, anche tremendo.<br />

Sono in attesa <strong>di</strong> un tuo sollecito riscontro. Debbo <strong>di</strong>chiararti<br />

che il giorno stesso in cui ti avvertii per lettera, e<br />

cioè il giorno 11 giugno, mercoledì, mi recai dal generale


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

De Bono, il quale mi assicurò che né il Presidente, né lui<br />

avevano or<strong>di</strong>nato la perquisizione e il sequestro, e che il<br />

Presidente ne era rimasto seccatissimo. Fai uso <strong>di</strong>screto<br />

<strong>di</strong> questa notizia».<br />

Il primo numero de La Conquista dello Statoesce il 10<br />

luglio 1924. Con questo giornale Malaparte vuole riformare<br />

il partito ed elenca i 9 punti attraverso cui si vuole attuare<br />

la riforma che deve essere integrale: Mussolini, che<br />

ha suggerito il titolo della testata, ne <strong>di</strong>scute e infine approva<br />

le linee fondamentali. Nel terzo numero, del 30 luglio,<br />

un lungo articolo è de<strong>di</strong>cato a Gobetti e alla sua rivista.<br />

Il titolo dell’articolo è Tempi e contrattempi <strong>di</strong> Rivoluzione<br />

Liberale. Il primo paragrafo, intitolato Mussolini e la<br />

rivoluzione rivoluzionaria <strong>di</strong> Gobetti, riporta un immaginario<br />

<strong>di</strong>alogo tra Suckert e il Duce.<br />

«Si narra che il nostro Direttore, il quale si ostina a<br />

rimaner buon amico <strong>di</strong> Piero Gobetti (nonostante il contrario<br />

avviso del prefetto Palmieri, ormai, con somma<br />

gioia dei fascisti e degli antifascisti torinesi, allontanato<br />

per sempre da Torino), si recasse un giorno dall’on. Mussolini,<br />

e che fra loro si svolgesse il seguente <strong>di</strong>alogo:<br />

– Eccellenza, Piero Gobetti vuol fare la rivoluzione.<br />

– Lasciamogliela fare.<br />

– Ma la vuole liberale, liberalissima.<br />

– Daremo <strong>di</strong>sposizioni ai prefetti perché riesca liberalissima.<br />

– Eccellenza, e se Gobetti non avesse il coraggio <strong>di</strong><br />

fare le cose sul serio?<br />

– Ve l’obbligheremo.<br />

– E se non potesse agire per mancanza d’armi?<br />

– Faremmo armare lui e tutti i suoi fieri seguaci dalle<br />

autorità militari.<br />

– E se esigesse, per decidersi ad agire, il permesso <strong>di</strong><br />

V.E.?<br />

– Gli daremo il permesso per iscritto.<br />

– E se Gobetti avesse paura che la sua rivoluzione<br />

potesse essere avversata da Amendola e da Albertini,<br />

che sono liberali antirivoluzionari?<br />

– Faremmo avvertire il senatore Albertini dal ministro<br />

Casati, e l’on. Amendola da Prezzolini, che non<br />

stiano a far arrabbiare Gobetti, che è tanto simpatico<br />

e così ferocemente antifascista.<br />

– E se Gobetti facesse sul serio?<br />

– Perbacco! allora lo faremmo commendatore!».<br />

Più sotto, nel capitoletto Mussolini e gli appoggi finanziari<br />

a Gobetti, si legge: «Si narra che tre mesi or sono il<br />

nostro Direttore si sia recato dall’on. Mussolini e gli abbia<br />

Cartolina <strong>di</strong> Gobetti a Malaparte, senza data (1924)<br />

fatte presenti le <strong>di</strong>fficoltà finanziarie che impe<strong>di</strong>vano a<br />

Piero Gobetti, il simpatico <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Rivoluzione liberale,<br />

<strong>di</strong> dare uno sviluppo maggiore al suo noto settimanale e<br />

alle sue iniziative e<strong>di</strong>toriali improntate, come tutti sanno,<br />

al più feroce e ostinato antifascismo. Dopo aver esposta<br />

all’on. Mussolini l’utilità della campagna intrapresa dal<br />

gruppo <strong>di</strong> scrittori <strong>di</strong> Rivoluzione Liberale, e l’opportunità<br />

<strong>di</strong> non lasciar perire, per mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, l’opposizione<br />

<strong>di</strong> Piero Gobetti (si sa che le opposizioni, se non ci fossero,<br />

bisognerebbe crearle), il nostro Direttore ha concluso<br />

proponendo all’on. Mussolini <strong>di</strong> far finanziare Gobetti da<br />

qualche industriale torinese. A quanto si <strong>di</strong>ce, infatti, l’on.<br />

Mussolini avrebbe fatto sapere al comm. Gualino, ricchissimo<br />

industriale e banchiere torinese, che se egli avesse<br />

aiutato largamente Piero Gobetti avrebbe compiuto<br />

un atto gra<strong>di</strong>tissimo al governo fascista».<br />

Il 1925 vede la pubblicazione <strong>di</strong> Italia barbara nelle<br />

E<strong>di</strong>zioni Gobetti. Nell’agosto Malaparte gli scrive: «Caro<br />

Gobetti, ti ho lasciato in pace fino ad oggi. Ora ti rompo<br />

l’alto sonno nella testa. Comincia subito la composizione<br />

dell’Italia barbara, perché deve essere in vetrina alla


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

fine <strong>di</strong> settembre». Gobetti gli scrive<br />

in risposta una lettera piena <strong>di</strong> amichevole<br />

amarezza perché per lui l’amico<br />

non capisce come i fascisti lo<br />

strumentalizzino. «Caro Suckert, sarebbe<br />

ora che ti mettessi su a fare la<br />

persona seria. Non capisci che per<strong>di</strong><br />

tempo, che i fascisti ti giocano, che<br />

nel partito sei un uomo <strong>di</strong> quint’or<strong>di</strong>ne,<br />

che i tuoi scritti da un anno a questa<br />

parte non valgono niente? Io credo<br />

che sia giusto che tu rimanga nel<br />

partito fascista perché sei un fascista<br />

nato, uno dei tipi autentici. Ma abbi<br />

un po’ <strong>di</strong> accortezza, tu sei anche nato<br />

artista e non devi perderti interamente.<br />

Da due o tre anni io vado giurando<br />

a tutti che tu sei un grande<br />

scrittore, che tutto ti può essere perdonato per i capolavori<br />

che darai: e tu a smentirmi ogni giorno con le solite<br />

sciocchezze […]».<br />

Nonostante gli scriva che «Italia barbara è un pessimo<br />

libro», lo stamperà e gli premetterà una breve nota:<br />

«Presento al mio pubblico il libro <strong>di</strong> un nemico. Coi nemici<br />

si vuole essere generosi: qui poi Curzio Suckert ci<br />

aiuta a combatterlo. Mi piace essere settario-intransigente,<br />

non settario-filisteo. Ho giurato <strong>di</strong> non rinunciare mai<br />

a capire né ad essere curioso. Curzio Suckert dunque è la<br />

più forte penna del fascismo: io non gli farò l’oltraggio <strong>di</strong><br />

confutarlo. Confutare immagini, opporre politica a variopinta<br />

fantasia e a stile pittoresco non è <strong>di</strong> mio gusto. Il<br />

mio antifascismo non combatte mulini a vento. Gli spiriti<br />

bizzarri amo lasciar sbizzarrire e anche della loro faziosa<br />

toscana letteratura, quando è letteratura, applau<strong>di</strong>rli. Sono<br />

oppositore: né melanconico, né pedante». Sulla copertina<br />

austera, beige con il riquadro ocra, sotto al titolo,<br />

il motto greco, <strong>di</strong>segnato da Casorati, Ti moi sun douloisin?<br />

(che ho a che fare con gli schiavi?) che idealmente li accomuna:<br />

ambedue non furono mai schiavi <strong>di</strong> nessuno.<br />

<br />

Nel <strong>di</strong>cembre del 1925, Malaparte scriverà all’amico<br />

con tono mesto e preoccupato dopo la soppressione<br />

della casa e<strong>di</strong>trice per “attività nettamente antinazionale”:<br />

«Caro Gobetti, soltanto ieri ho avuto modo<br />

<strong>di</strong> parlare della tua questione con qualcuno del governo.<br />

Come tu ben sapevi il provve<strong>di</strong>mento non risale<br />

né al prefetto né al ministro. Non<br />

c’è niente da fare. Le mie previsioni<br />

e i miei reiterati avvertimenti, le<br />

mie premure, le mie ammonizioni<br />

amichevoli avevano un fondamento.<br />

Se ti occuperai ancora <strong>di</strong> politica,<br />

non ti lasceranno pubblicare più<br />

nulla, cioè ti fregheranno completamente<br />

annullando il tuo paziente<br />

e faticoso lavoro e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> alcuni<br />

anni […] Tra qualche mese non<br />

ci sarà in Italia un solo e<strong>di</strong>tore che<br />

oserà e potrà pubblicare un libro<br />

politico o letterario <strong>di</strong> un antifasci-<br />

Piero Gobetti con la moglie<br />

sta. E non v’è già più ora un solo<br />

Ada Prospero<br />

giornale che osi pubblicare un articolo<br />

<strong>di</strong> qualche noto nemico del<br />

Regime (salvo qualche foglio tipo<br />

Mondo che morirà presto). Figurati quel che sarà tra<br />

qualche tempo.<br />

«E allora? Io non ti consiglio <strong>di</strong> mutare opinione.<br />

Ho troppa stima <strong>di</strong> te per permettermi <strong>di</strong> mancarti <strong>di</strong> rispetto<br />

[…] Ti avverto che non ti lasceranno continuare.<br />

Perciò cambia materia. Ti avevo ben avvertito <strong>di</strong> far presto<br />

a metter fuori il mio nome! Ora bisogna che tu scelga<br />

tra gli uomini del Regime, politici o letterati, i buoni in<br />

criterio assoluto, e che tu tolga alla Casa E<strong>di</strong>trice il cachet<br />

<strong>di</strong> parte. Vi sono, nel Regime, uomini che possono scrivere<br />

cose buone, non c’è mica bisogno che tu pubblichi dei<br />

panegirici e delle retoriche apologie del fascismo. Vi sono<br />

dei fior <strong>di</strong> antifascisti che passano per e<strong>di</strong>tori in buona col<br />

Regime. […] E ricordati che sei giovane e che potrai fare<br />

molto se sai fare. La storia dà sempre ragione a chi sa<br />

prendersi la ragione. E tu hai modo <strong>di</strong> aver ragione se non<br />

insisti a rimanere dalla parte del torto […]».<br />

Dopo aver subito persecuzioni e botte, il 6 febbraio<br />

del ’26 Gobetti si reca a Parigi da solo, lasciando la moglie<br />

Ada e il figlio Paolo, appena nato, a Torino; pochi giorni<br />

dopo si ammala <strong>di</strong> una bronchite che aggraverà i suoi problemi<br />

car<strong>di</strong>aci. Trasportato in una clinica a Neuilly, muore<br />

la mezzanotte del 15 febbraio: ha appena 25 anni.<br />

Malaparte nel 1933 verrà condannato a cinque anni<br />

<strong>di</strong> confino. Dopo un primo periodo abbastanza duro passato<br />

a Lipari, la sua amicizia con Ciano lo aiuterà ad avere<br />

delle con<strong>di</strong>zioni meno <strong>di</strong>fficili. Il suo fascismo, quello rivoluzionario,<br />

in cui credette in gioventù e che avrebbe<br />

voluto veder realizzato, era già tramontato.


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

La traduzione visiva. Forme dell’accesso ipertestuale<br />

Paese che vai, libro che trovi<br />

Gli italiani in copertina<br />

La mostra Copy in Italy. Autori italiani nel<br />

mondo dal 1945 a oggi, curata da Fondazione<br />

Arnoldo e Alberto Mondadori, è stata allestita presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> Nazionale Braidense - con una sezione<br />

decentrata alla Triennale <strong>di</strong> Milano - in occasione<br />

del convegno annuale <strong>di</strong> IFLA, tenutosi a Milano<br />

dal 23 al 27 agosto 2009, e si conclude il 20 ottobre.<br />

Il volume omonimo, al tempo stesso catalogo<br />

e strumento per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti,<br />

è pubblicato per i tipi <strong>di</strong> Effigie (pp.236, €35,00).<br />

Presentato per la prima volta all’inizio del 2008,<br />

il progetto ha beneficiato dell’adesione <strong>di</strong> Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Fondazione Cariplo, Aie, Aib, Triennale<br />

Milano e <strong>di</strong> alcune università <strong>di</strong> Milano e Roma.<br />

Il contributo che segue è una sintesi del saggio<br />

<strong>di</strong> Giovanni Baule (Politecnico <strong>di</strong> Milano) compreso<br />

nel catalogo e intitolato La traduzione visiva.<br />

Forme dell’accesso peritestuale.<br />

<br />

GIOVANNI BAULE<br />

Il “libro <strong>di</strong> traduzione” porta con sé il senso del passaggio<br />

e le tracce dei trasferimenti, tutte quelle trasformazioni<br />

che questi processi implicano: è dunque<br />

un artefatto <strong>di</strong>namico, e un po’ con quest’occhio va<br />

guardato. Il libro <strong>di</strong> traduzione porta con sé mutazioni<br />

che coinvolgono aspetti che vanno oltre il testo: al testo<br />

tradotto si affiancano, infatti, quegli elementi che costituiscono<br />

i “<strong>di</strong>ntorni” del testo (copertine, in<strong>di</strong>ci, titolazioni…);<br />

la forma del testo, nelle sue rie<strong>di</strong>zioni tipografiche<br />

e nelle scansioni degli impaginati, ha come risultante<br />

quelle <strong>di</strong>verse “forme del libro” che costituiscono<br />

una con<strong>di</strong>zione imprescin<strong>di</strong>bile nella sua fruizione.<br />

Un libro, nelle sue <strong>di</strong>verse forme visibili, è in<br />

realtà “molti libri”. Con il termine traduzione “visiva”<br />

possiamo allora inquadrare le componenti grafico-visive<br />

che accompagnano l’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> traduzione.<br />

Rappresentano un tragitto parallelo, un’area da esplo-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

rare dove un vasto bacino tipo-iconografico viene<br />

messo alla prova degli artefatti e<strong>di</strong>toriali così come si<br />

presentano nella loro espressione tangibile. Si tratta<br />

peraltro <strong>di</strong> un terreno <strong>di</strong> incontro dove si consumano<br />

processi culturali dettati da scelte e<strong>di</strong>toriali e da forti<br />

componenti intersoggettive, impossibili da ridurre a<br />

un piano <strong>di</strong> coerenze secondo rigide intelaiature: se è<br />

<strong>di</strong>fficile fissare regole evolutive, para<strong>di</strong>gmi certi, ci<br />

sono in<strong>di</strong>zi sufficienti per tratteggiare il paesaggio che<br />

sta <strong>di</strong> fronte all’”occhio del lettore”.<br />

Siamo consapevoli dell’uso <strong>di</strong> un termine suscettibile<br />

<strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>stinzione: la nozione <strong>di</strong> “traduzione<br />

visiva” si mostra tutta<strong>via</strong> utile per aprire uno spiraglio<br />

su quella “zona” comunicativa che introduce al testo e<br />

accompagna le sue mutazioni; dove, se è ovvio che la<br />

ragione conduttrice non è il vincolo linguistico, come<br />

è nella pratica traduttiva del testo, entrano invece in<br />

primo piano variazioni parallele che producono fenomeni<br />

<strong>di</strong> rilievo sia nella prassi <strong>di</strong> produzione e<strong>di</strong>toriale<br />

sia nelle pratiche <strong>di</strong> ricezione-lettura. Il tema sotteso è<br />

quello della “visibilità dei testi” che prelude al libro<br />

come oggetto nella sua materialità: un oggetto <strong>di</strong><br />

design globale già prodotto dalla protoindustria, perché<br />

questa è la sua origine, e che solo se visto in questa<br />

chiave può rivelare tutta la propria specificità o, magari,<br />

le vere ragioni <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> parziale irriducibilità<br />

al libro <strong>di</strong>gitale; confermandoci così che «il testo<br />

visibile è il progetto <strong>di</strong> un percorso o la matrice <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> percorsi visivi che rappresentano comunque la<br />

base <strong>di</strong> un’esperienza non solo percettiva, ma anche<br />

cognitiva, emotiva, esistenziale».<br />

Nei percorsi visivi e interpretativi che coinvolgono<br />

impaginazione e illustrazione, e che confluiscono<br />

nelle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> traduzione si aprono le ulteriori<br />

imprescin<strong>di</strong>bili strade della vita <strong>di</strong> un testo. Ci è utile,<br />

in questo caso, far nostra quell’idea <strong>di</strong> traduzione che<br />

privilegia la “translatio” non solo nel senso <strong>di</strong> «cambiamento»<br />

ma anche <strong>di</strong> «”trasporto”, passaggio bancario<br />

<strong>di</strong> denaro, innesto… Trasportare da un luogo a un<br />

altro, prima ancora che “tradurre” da una lingua a<br />

un’altra».<br />

Dentro il «flusso concreto dei testi visibili», che<br />

è anche un continuo trasferimento da un supporto a un<br />

altro, da un formato e<strong>di</strong>toriale a un altro, possiamo<br />

immaginare <strong>di</strong> accostare, una dopo l’altra, non solo le<br />

<strong>di</strong>verse versioni <strong>di</strong> un testo, ma, come appunto nel<br />

nostro caso, le <strong>di</strong>fferenti e<strong>di</strong>zioni del libro tradotto;<br />

per restituire, in chiave sincronica, “mappe <strong>di</strong> mutazioni”.<br />

Perché, se il libro si propone come artefatto<br />

complesso, non è esclusivamente il testo a passare per<br />

un filtro traduttivo; ed è un flusso che si fa mappabile,<br />

sul piano delle trasformazioni linguistiche, tecniche,<br />

oltre che propriamente <strong>di</strong> destinazione geografica e <strong>di</strong><br />

scansione temporale.<br />

Una geografia delle trasformazioni del libro registra<br />

una vera e propria metamorfosi dell’artefatto e<strong>di</strong>toriale<br />

che comprende dunque, accanto alla versione<br />

tradotta del testo, tutte le mutazioni del formato e<strong>di</strong>toriale<br />

(tipo <strong>di</strong> carta, <strong>di</strong>mensioni, tipo <strong>di</strong> stampa, impostazione<br />

grafica <strong>di</strong> gabbia, caratteri…) che mo<strong>di</strong>ficano<br />

la consistenza visibile dell’artefatto.<br />

La copertina come <strong>di</strong>spositivo peritestuale<br />

Un punto <strong>di</strong> vista possibile sul mondo dei libri<br />

tradotti sta nel mettere sotto osservazione gli «stili <strong>di</strong><br />

accoglienza», o quelli che, con Jabès, potremmo vedere<br />

come “mo<strong>di</strong> dell’ospitalità”: ospitalità nei confronti<br />

<strong>di</strong> un testo che approda in una terra “straniera” non<br />

solo sul piano delle lingue ma anche su quello delle<br />

culture visive.<br />

Per il suo forte in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> visibilità vale la pena <strong>di</strong><br />

soffermarsi sulla copertina come principale “<strong>di</strong>spositi-<br />

GRADI DI ICONICITÀ La traduzione visiva agisce tramite<br />

un <strong>di</strong>verso peso delle componenti visive, operando<br />

gradualmente sull’intera «scala <strong>di</strong> iconicità». Si va dalla sola<br />

titolazione graficamente connotata (iconicità della scrittura)<br />

al bilanciamento <strong>di</strong> titolazione e immagine, fino all’assoluta<br />

prevalenza dell’immagine a piena copertina (protagonismo<br />

iconico). Italo Calvino, Palomar


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

vo peritestuale”. Le copertine,<br />

come ci ricordava Gérard Genette,<br />

sono elementi chiave <strong>di</strong> quel “peritesto”<br />

e<strong>di</strong>toriale che configura una<br />

categoria spaziale ben definita: si<br />

posizionano prima del testo,<br />

«davanti a tutto», occupando una<br />

posizione strategica dal punto <strong>di</strong><br />

vista comunicativo; e in questo<br />

modo si offrono come “<strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> anticipazione”: prefigurano un<br />

contenuto testuale tramite linguaggi<br />

propri. Fanno da volano, da<br />

motore <strong>di</strong> av<strong>via</strong>mento al flusso della<br />

lettura; ne <strong>di</strong>segnano i tragitti possibili,<br />

ne tracciano le rotte.<br />

Propongono implicitamente un<br />

progetto <strong>di</strong> lettura; sono uno spazio<br />

grafico visivo che pre<strong>di</strong>spone al<br />

percorso testuale, un suggeritore ai<br />

tragitti dello sguardo. Possono<br />

comprendere una componente iconica, basata su <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> immagine riprodotta, accanto a tutte quelle<br />

informazioni scritte (titolazioni ecc.) che assumono a<br />

loro volta una determinata forma grafica: dunque un<br />

sistema <strong>di</strong> visualizzazione che per una certa parte è soggetto<br />

anche a una traduzione <strong>di</strong> tipo testuale.<br />

Sulla copertina le funzioni dell’immagine riprodotta<br />

si intrecciano in modo inscin<strong>di</strong>bile, con pesi<br />

<strong>di</strong>versi e in forma <strong>di</strong>versa, con le componenti tipografiche<br />

del peritesto: caratteri e peso delle titolazioni e<br />

delle altre funzioni testuali, <strong>di</strong>sposizione sulla gabbia<br />

dei <strong>di</strong>versi elementi in reciproca interazione, impaginazione<br />

complessiva dello spazio secondo una strategia<br />

<strong>di</strong> messa in pagina propria del “design degli involucri<br />

o dei contenitori”.<br />

Ma è il formato grafico nel suo insieme, che<br />

coniuga testo e immagine, a fare del peritesto un <strong>di</strong>spositivo<br />

unico per la <strong>di</strong>stribuzione e l’articolazione<br />

delle funzioni informative ed evocative e per evidenziare<br />

la natura particolare del libro <strong>di</strong> traduzione:<br />

<strong>di</strong>chiarando, tramite un nuovo assetto visivo, che si<br />

tratta inequivocabilmente <strong>di</strong> un’“e<strong>di</strong>zione tradotta”.<br />

Queste copertine costituiscono dei “<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

transizione” perché favoriscono il passaggio da un<br />

mondo linguistico a un altro, comunicando in modo<br />

imme<strong>di</strong>ato l’avvenuta traduzione testuale, in molti casi<br />

già attraverso un primo espe<strong>di</strong>ente segnaletico, quello<br />

del titolo tradotto.<br />

Ecco la specificità della<br />

“messa in scena traduttiva” <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione:<br />

si «illustra» un testo, ma<br />

se ne comunica in<strong>di</strong>rettamente<br />

anche l’avvenuta traduzione nella<br />

nuova lingua, tramite una sorta <strong>di</strong><br />

«avviso metalinguistico».<br />

Le linee evolutive <strong>di</strong> un peritesto<br />

grafico <strong>di</strong> traduzione si declinano<br />

a partire da ragioni <strong>di</strong>fferenti,<br />

anche <strong>di</strong>stanti tra loro: dallo stile<br />

e<strong>di</strong>toriale dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> accoglienza,<br />

all’introduzione al Paese e al<br />

contesto culturale <strong>di</strong> provenienza,<br />

alle forme <strong>di</strong> presentazione dell’autore…<br />

Nella produzione e<strong>di</strong>toriale,<br />

il peritesto è anche, e necessariamente,<br />

un’operazione <strong>di</strong> posizionamento<br />

e<strong>di</strong>toriale, e la copertina del<br />

“libro tradotto” <strong>di</strong>chiara dunque<br />

tutti gli eventuali adattamenti su<br />

questo piano.<br />

Sotto ciascuno <strong>di</strong> questi aspetti, in un complesso<br />

sistema comunicativo, si esercita il «passaggio» a un’e<strong>di</strong>zione<br />

nella quale al testo tradotto in un’altra lingua<br />

si accompagna un nuovo design dell’artefatto. La formula<br />

adottata nelle strategie peritestuali è quella della<br />

“comunicazione breve”, dei linguaggi <strong>di</strong> sintesi, quel<br />

<strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> senso che riesce a sintetizzare in uno spazio<br />

minimo informazioni ed elementi essenziali del<br />

contenuto che segue. In questo beve spazio si gioca<br />

l’accessibilità <strong>di</strong> un testo anche a chi ne è geograficamente,<br />

culturalmente, linguisticamente <strong>di</strong>stante.<br />

La traduzione e<strong>di</strong>toriale è dunque occasione <strong>di</strong><br />

una nuova trasposizione peritestuale, <strong>di</strong> una nuova<br />

confezione visiva che tiene conto in misura <strong>di</strong>versa<br />

della forma visiva dell’e<strong>di</strong>zione originale, fino a <strong>di</strong>stanziarsene<br />

completamente. La trasposizione peritestuale<br />

è occasione per riaprire i giochi interpretativi anche su<br />

questo fronte.<br />

Le copertine <strong>di</strong> traduzione costituiscono in questi<br />

casi un altro punto <strong>di</strong> vista su un’opera e sul suo<br />

autore. La “grafica dell’accesso” opera tramite questi<br />

veri e propri “<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> accoglienza” che favoriscono<br />

la comprensione, facilitano l’approdo a un testo<br />

nato in altro contesto geografico-linguistico; in quanto<br />

strumenti per l’accesso comunicativo, aiutano a passare<br />

le frontiere, incoraggiano l’attraversamento <strong>di</strong><br />

confini.


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Traduzioni <strong>di</strong> traduzioni<br />

«Già sotto lo specifico <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>zione” si prefigura<br />

la possibilità che un testo venga pubblicato, ed eventualmente<br />

ripubblicato e proposto al pubblico con una<br />

o più presentazioni più o meno <strong>di</strong>verse». C’è già dunque<br />

un carattere <strong>di</strong> variabilità implicito nelle funzioni<br />

stesse del libro: i libri sono fatti per riprodursi in forme<br />

sempre <strong>di</strong>verse. Con la traduzione si moltiplica in<br />

modo esponenziale questa variabilità riproduttiva. Nei<br />

“peritesti <strong>di</strong> traduzione”, in particolare, si realizza un<br />

doppio passaggio.<br />

Un “primo livello” <strong>di</strong> traduzione visiva è già<br />

quello riscontrabile nel passaggio dal testo in quanto<br />

tale alla prima versione a stampa, dove si realizza la<br />

prima sintesi grafico-visiva, l’immagine del libro in<br />

e<strong>di</strong>zione originale. Perché si potrebbe, a tutti gli effetti,<br />

già definire come “processo traduttivo” questo<br />

primo passaggio dal contenuto testuale a un linguaggio<br />

grafico-visivo (una «traduzione intersistemica», o<br />

una «trasmutazione <strong>di</strong> materia» secondo Umberto<br />

Eco) che viene messo in atto nella costruzione del<br />

peritesto grafico della prima e<strong>di</strong>zione. È un livello<br />

chiaramente traspositivo, <strong>di</strong> trasferimento me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche e linguaggi specifici che sono propri della<br />

pratica grafico-illustrativa e dotati <strong>di</strong> una forte valenza<br />

interpretativa.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una pratica illustrativa in senso lato:<br />

quella propria delle tecniche <strong>di</strong> visualizzazione che è<br />

alle origini dell’illustrazione dei testi: una scelta <strong>di</strong><br />

no<strong>di</strong> colti nel tessuto del testo che, a posteriori e nel<br />

moltiplicarsi delle e<strong>di</strong>zioni e delle versioni illustrate, si<br />

pongono come vere e proprie ricorrenze e invarianti,<br />

per sottolineare quei nuclei <strong>di</strong> senso che costellano una<br />

struttura narrativa e che nel tempo <strong>di</strong>vengono costanti<br />

<strong>di</strong> una «lettura» per immagini, secondo modalità che<br />

una moderna “iconografia e<strong>di</strong>toriale” potrebbe analiticamente<br />

affrontare. È proprio della funzione illustrativa<br />

l’uso <strong>di</strong> qualunque forma <strong>di</strong> immagine riprodotta<br />

con tecniche <strong>di</strong>verse, ma comunque me<strong>di</strong>ate da un’operazione<br />

<strong>di</strong> sintesi che sottintende un lavoro d’interpretazione<br />

del testo, <strong>di</strong> lettura (o <strong>di</strong> sottolineatura) <strong>di</strong><br />

alcune sue parti, con un forte intento evocativo e<br />

secondo un certo «punto <strong>di</strong> vista».<br />

Il “secondo livello” della traduzione visiva coincide<br />

con il libro <strong>di</strong> traduzione e con la sua nuova confezione<br />

peritestuale non sempre decifrabile nella sua<br />

genesi: può trattarsi <strong>di</strong> un nuovo e <strong>di</strong>retto processo <strong>di</strong><br />

trasmutazione dal testo alla sintesi grafica peritestuale<br />

ad opera del nuovo e<strong>di</strong>tore, che ripercorre dall’inizio<br />

quel passaggio <strong>di</strong> campo semiotico che va dal testo alla<br />

soluzione grafica; può trattarsi <strong>di</strong> una chiara evoluzione<br />

“intralinguistica”, cioè un passaggio dalla copertina<br />

MODULAZIONI TIPO-GRAFICHE La traduzione mo<strong>di</strong>fica lo stile dell’accesso, attraverso logotipi e<strong>di</strong>toriali che<br />

lavorano sull’iconicità delle scritture: un titolo «forte» viene usato come logotipo, come elemento prevalente e con forte<br />

valenza segnaletica. Come nel caso <strong>di</strong> qualunque logotipo, la connotazione grafica del titolo costruisce l’identità del<br />

prodotto e<strong>di</strong>toriale. Nei passaggi alle versioni <strong>di</strong> traduzione i logotipi subiscono variazioni, ma dentro la medesima logica<br />

comunicativa. Elsa Morante, La Storia


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

«originale» alla copertina «tradotta», l’evoluzione da<br />

una sintesi visiva a un’altra; può trattarsi <strong>di</strong> un incrocio<br />

<strong>di</strong> entrambi i processi: un occhio alla copertina originale,<br />

un altro a ciò che il testo “<strong>di</strong>rettamente” suggerisce<br />

per una nuova versione grafico-visiva.<br />

È in questo senso che si potrebbe a buon <strong>di</strong>ritto<br />

sostenere, proprio a partire dalla grafica del peritesto,<br />

che “la grafica è traduzione”. Lo è in quanto ritrascrive<br />

con linguaggi e tecniche proprie un contenuto<br />

testuale, lo sintetizza secondo le forme della “comunicazione<br />

breve” e secondo un co<strong>di</strong>ce interpretativo. La<br />

grafica dei peritesti o dell’accesso, in particolare, è un<br />

facilitatore comunicativo. La confezione e<strong>di</strong>toriale è<br />

un contenitore profondamente connesso al testo contenuto:<br />

lo contiene in quanto lo preserva fisicamente,<br />

informa sugli «ingre<strong>di</strong>enti» contenuti, delinea istruzioni<br />

o suggerimenti per l’uso. Il packaging e<strong>di</strong>toriale<br />

«marca» la versione tradotta proprio mutando la veste<br />

e<strong>di</strong>toriale, immettendola così nella catena traduttiva.<br />

Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> iconicità<br />

La traduzione visiva lavora su <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

cooperazione delle componenti verbo-visive del peritesto;<br />

così da assegnare pesi <strong>di</strong>fferenti ai <strong>di</strong>versi elementi<br />

mentre si organizzano sullo spazio dell’impaginato.<br />

La misura <strong>di</strong> questi «ingre<strong>di</strong>enti» è un aspetto<br />

determinante nella «ricetta» della comunicazione visiva:<br />

su un impaginato <strong>di</strong> copertina, lo spostamento <strong>di</strong><br />

accento da una titolazione a un’immagine, o viceversa,<br />

mo<strong>di</strong>fica gli equilibri sintattici del <strong>di</strong>scorso comunicativo.<br />

Il doppio gioco titolo-immagine costituisce un<br />

doppio rinvio, in funzione <strong>di</strong> una triangolazione col<br />

testo «contenuto».<br />

È possibile allineare, in un’ideale sequenza, le<br />

e<strong>di</strong>zioni tradotte dove le componenti visive si <strong>di</strong>spongono<br />

in modo graduale secondo una “scala <strong>di</strong> iconicità”.<br />

Si possono così registrare visivamente gli slittamenti<br />

da una titolazione graficamente connotata nella<br />

selezione del carattere (iconicità della scrittura) a una<br />

convergenza <strong>di</strong> titolo e immagine, fino a una prevalenza<br />

dell’immagine (protagonismo iconico). In questo<br />

caso le <strong>di</strong>verse traduzioni visive agiscono anche tramite<br />

questa variazione <strong>di</strong> linguaggi, operando sull’intera<br />

scala <strong>di</strong> iconicità.<br />

In assenza <strong>di</strong> illustrazioni nel corso del testo spetta<br />

esclusivamente alla copertina “mettere in figura” il<br />

contenuto; questo compito dell’illustrazione unica<br />

<strong>di</strong>venta ancora più significativo: rappresenta una scelta<br />

decisiva che lavora in profon<strong>di</strong>tà sul fronte interpretativo.<br />

Come già aveva avuto modo <strong>di</strong> sottolineare Elio<br />

Vittorini, «esistono due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> illustrare il libro: o<br />

corrispondere al suo linguaggio, al suo stile, o interpretarne<br />

il fondo con uno stile da rabdomante che<br />

trova ciò che lo scrittore stesso non poteva sapere d’aver<br />

detto».<br />

I <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> iconicità lungo la sequenza<br />

metamorfica della traduzione visiva sono <strong>di</strong> grande<br />

evidenza: si potrebbe sostenere che, proprio giocando<br />

con gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> consistenza iconica, è possibile<br />

rendere visibili le variazioni che sono proprie <strong>di</strong> ogni<br />

e<strong>di</strong>zione tradotta.<br />

La prevalenza della componente iconica sulle<br />

titolazioni può essere <strong>di</strong>versamente calibrata, con<br />

effetti <strong>di</strong>fferenti sul piano della percezione. In quanto<br />

<strong>di</strong>spositivo figurato la copertina illustrata ci riporta a<br />

quell’apparato visivo, a quella sintesi simbolica che nel


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

libro classico era costituita dall’“antiporta”: un vero e<br />

proprio ingresso monumentale al testo, una forma<br />

retorica dell’accesso, una soglia figurata da oltrepassare<br />

per entrare nella stanza del testo. Così, nel “passaggio<br />

traduttivo”, «marcare la soglia» me<strong>di</strong>ante trasformazioni<br />

<strong>di</strong> copertina significa segnare un altro ingresso,<br />

quello al testo trasferito in una nuova lingua.<br />

Lo stile dell’e<strong>di</strong>tore<br />

Col passaggio della traduzione visiva, nell’adattamento<br />

al nuovo format e<strong>di</strong>toriale, ci sono casi in cui<br />

prevale il sistema comunicativo, dunque l’identità, del<br />

nuovo e<strong>di</strong>tore; <strong>di</strong> conseguenza, a dare l’impronta al<br />

libro <strong>di</strong> traduzione è lo stile della casa e<strong>di</strong>trice dotata<br />

<strong>di</strong> una propria forte impostazione grafica.<br />

In questo passaggio traduttivo il singolo titolo<br />

smette totalmente le sembianze istituzionali dell’e<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> provenienza e acquista quelle dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> accoglienza;<br />

non acquisisce una propria in<strong>di</strong>viduale identità,<br />

ma è inglobato nell’“invariante <strong>di</strong> collana”. Come<br />

avviene peraltro con tutti gli altri titoli della medesima<br />

collana, il nuovo libro assume integralmente i colori<br />

della nuova «scuderia», la <strong>di</strong>visa della nuova squadra.<br />

Solitamente, questa soluzione visiva “istituzionale”<br />

coincide con un’immagine e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> prestigio: si<br />

assiste dunque a un adeguamento nel quale una identità<br />

singola si immerge in quella collettiva, perdendo<br />

qualcosa ma, con ogni probabilità, guadagnando anche<br />

qualcosa.<br />

Sappiamo anche come le logiche <strong>di</strong> linea e<strong>di</strong>toriale<br />

o <strong>di</strong> brand e<strong>di</strong>toriale, <strong>di</strong> collana o <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

del sistema dei prodotti e<strong>di</strong>toriali, giochino in parallelo<br />

su queste scelte, imponendo caratterizzazioni <strong>di</strong><br />

linea e <strong>di</strong> stile grafico che vengono <strong>via</strong> <strong>via</strong> applicate e<br />

adattate ai singoli titoli.<br />

In questi casi si ha la “prevalenza” del sistema<br />

coor<strong>di</strong>nato del nuovo e<strong>di</strong>tore (se la sua natura sistemica<br />

impone vincoli e continuità sulle variabili) perché<br />

l’immagine <strong>di</strong> collana ospitante fa da protagonista,<br />

assume il ruolo <strong>di</strong> soggetto; si mette così l’accento<br />

comunicativo sul fatto che un determinato e<strong>di</strong>tore<br />

abbia accolto – tradotto e pubblicato – un certo testo<br />

in una propria collana dalla fisionomia riconoscibile,<br />

senza assegnare nuovi caratteri comunicativi ma riconoscendolo<br />

come parte <strong>di</strong> essa.<br />

Questa linea si configura sempre, anche fuori dal<br />

passaggio traduttivo, quando l’identità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore o <strong>di</strong><br />

collana è la linea grafica prevalente; ma nell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong><br />

traduzione assume un peso particolare perché sottoli-<br />

nea un avvenuto passaggio e l’avvenuta piena integrazione<br />

in un nuovo formato linguistico e grafico-visivo.<br />

Omografie. La variante debole<br />

Se tradurre è «<strong>di</strong>re una cosa quasi nello stesso<br />

modo», la traduzione visiva fa i conti con gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

e <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intendere la “fedeltà” al contenuto in<br />

quella che abbiamo chiamato traduzione <strong>di</strong> primo<br />

livello, quell’interpretazione <strong>di</strong> sintesi che viene visualizzata<br />

sulla copertina. Come per la traduzione testuale,<br />

c’è un grado <strong>di</strong> coincidenza o, all’opposto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza,<br />

che si manifesta anche tra la copertina del libro in<br />

versione originale e la copertina <strong>di</strong> traduzione.<br />

Sappiamo, innanzitutto, che in molti casi la traduzione<br />

impone il tra<strong>di</strong>mento formale, un modo totalmente<br />

<strong>di</strong>verso per poter «<strong>di</strong>re la stessa cosa» in un’altra<br />

lingua. L’immagine <strong>di</strong> copertina sceglie spesso e<br />

programmaticamente <strong>di</strong> “parlar d’altro” per aprire le<br />

porte alle pratiche della ricezione, per sottolineare la<br />

natura aperta delle allegorie, visive e non. Quanto<br />

accade nella «traduzione visiva <strong>di</strong> primo livello»,<br />

quando il testo si muta in immagine <strong>di</strong> copertina, prelude<br />

anche a quel percorso parallelo che è proprio<br />

della traduzione del testo.<br />

Talvolta si ha “quasi la stessa forma” <strong>di</strong> accesso<br />

grafico nel trasferimento all’e<strong>di</strong>zione tradotta; proprio<br />

come è stata definita la vicinanza traduttiva <strong>di</strong> un testo.<br />

Potremmo chiamare “omografie” tutti quei casi in cui<br />

la copertina <strong>di</strong> traduzione è molto simile alla copertina<br />

originale non solo per coincidenze visive (stessa<br />

immagine, stessa grafica <strong>di</strong> titolazione), ma in quanto<br />

usano mo<strong>di</strong> stilistici simili, simile stile illustrativo o<br />

simili mo<strong>di</strong> nella grafica <strong>di</strong> titolazione. Insomma, si<br />

tratta <strong>di</strong> una variante «debole» all’interno delle variabili<br />

<strong>di</strong> traduzione visiva.<br />

In alcuni casi registriamo un vero e proprio riuso<br />

delle immagini. In particolare, nel caso <strong>di</strong> ripetizione<br />

<strong>di</strong> un’immagine appositamente creata per l’e<strong>di</strong>zione in<br />

lingua originale, si tratta <strong>di</strong> un riutilizzo. Nel caso <strong>di</strong><br />

un’immagine preesistente e «citata» nell’e<strong>di</strong>zione originale,<br />

potremmo parlare <strong>di</strong> «citazione <strong>di</strong> citazioni».<br />

Modulazioni tipo-grafiche<br />

Ci sono casi nei quali, data la prevalenza degli<br />

elementi testuali (titolo, nome dell’autore, binomio<br />

autore-titolo, ecc.), queste componenti assumono una<br />

forza iconica propria, una propria incisività dovuta<br />

quasi esclusivamente alle <strong>di</strong>mensioni (corpo) e alle<br />

caratteristiche formali (carattere).


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

Diventano elemento principale d’identificazione<br />

e <strong>di</strong> memorizzazione della copertina. Si comportano<br />

come veri e propri “logotipi e<strong>di</strong>toriali” che sostituiscono<br />

le immagini perché sono essi stessi immagine, lavorano<br />

sull’iconicità delle scritture, conferiscono una<br />

particolare enfasi al sistema <strong>di</strong> comunicazione del peritesto.<br />

In questi casi la traduzione visiva mo<strong>di</strong>fica parzialmente<br />

la forma della scrittura <strong>di</strong> titolazione, mantenendo<br />

però questo stile d’accesso tramite logotipi<br />

e<strong>di</strong>toriali che accentuano la componente iconica della<br />

scrittura.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> titolazione già lavorano per ridurre<br />

un testo a una sintesi comunicativa efficace; la grafica<br />

<strong>di</strong> titolazione continua questo processo. Un titolo<br />

«forte» può essere usato come “logotipo”, come elemento<br />

prevalente (una prevalenza <strong>di</strong>mensionale o visiva<br />

all’interno della copertina) e con forte valenza<br />

segnaletica. La tecnica del lettering, in particolare,<br />

riscrive la titolazione; e spesso, nel passaggio traduttivo,<br />

conserva questa modalità, ritoccando lo stile grafico<br />

del <strong>di</strong>segno dei caratteri.<br />

Variabili iconiche<br />

Il “protagonismo iconico” è una delle forme del<br />

peritesto visivo comune a un gran numero <strong>di</strong> libri, e <strong>di</strong><br />

libri <strong>di</strong> traduzione: le immagini funzionano come<br />

interfacce visive, filtri che si interpongono tra il<br />

mondo del lettore e il mondo del testo attraverso i<br />

mo<strong>di</strong> della raffigurazione, del “mettere in figura”; agevolano<br />

l’accesso me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>catori visivi che supportano<br />

il passaggio dal titolo al testo.<br />

Le copertine <strong>di</strong> traduzione ospitano un’estesa<br />

varietà <strong>di</strong> forme dell’immagine riprodotta e potrebbero<br />

a tutti gli effetti costituire nel loro insieme un grande<br />

catalogo visivo, un campionario <strong>di</strong> tipologie della<br />

raffigurazione e delle tecniche <strong>di</strong> visualizzazione.<br />

Nella traduzione visiva si alternano fonti iconografiche<br />

<strong>di</strong>verse e <strong>di</strong>fferenti linguaggi: dalla simbolizzazione<br />

grafica al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> illustrazione, dalle tecniche pittoriche<br />

ai linguaggi fotografici; attraversano l’intera<br />

gamma delle tecniche della rappresentazione visiva.<br />

Motivi e temi iconografici incrociano tecniche e linguaggi<br />

che le traduzioni visive adottano, visualizzando<br />

«una parte per il tutto», in<strong>di</strong>rizzando i repertori in<br />

filoni identificabili, riconoscibili come sequenze<br />

coerenti.<br />

Come per ogni funzione illustrativa, operano<br />

secondo uno “sguardo <strong>di</strong>egetico”: selezionano minime<br />

unità narrative, puntano alla massima sintesi secondo<br />

una selezione in apparenza casuale, intercettando uno<br />

scorcio, una finestra, un taglio, elementi cruciali del<br />

flusso narrativo. Così si colgono i no<strong>di</strong> essenziali, i<br />

L’AMBIENTAZIONE VISIVA L’iconografia <strong>di</strong> copertina funziona come accesso visivo al contesto narrativo, costruisce<br />

uno scenario con una funzione <strong>di</strong> «ambientazione». A maggior ragione nell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> traduzione, l’evocazione <strong>di</strong> luoghi<br />

<strong>di</strong>venta cruciale: riporta all’accezione <strong>di</strong> «traduzione» come trasporto e richiama il repertorio letterario-iconografico<br />

delle «vedute» del paesaggio italiano. Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

punti <strong>di</strong> vista sul racconto; che mutano in sede <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria<br />

<strong>di</strong> traduzione, dando la misura del moltiplicarsi<br />

dei punti <strong>di</strong> vista su un tema comune. Il sistema iconografico<br />

della traduzione visiva costruisce così gran<strong>di</strong><br />

repertori d’immagine capaci <strong>di</strong> istituire un racconto<br />

parallelo, oltre che una grande cornice figurata che fa<br />

da soglia a tutte le versioni del testo.<br />

Le metamorfosi dell’oggetto<br />

Gli oggetti hanno un peso specifico <strong>di</strong> grande<br />

rilevanza sul piano comunicativo. Se gli oggetti sono<br />

<strong>di</strong>spositivi simbolici, parte <strong>di</strong> un’idea <strong>di</strong> totalità – in<br />

una logica <strong>di</strong> “oggetto sociale totale” che va da Mauss<br />

a Lévi-Strauss –, proprio perché protagonisti della<br />

scena nell’universo pagano della nostra quoti<strong>di</strong>anità,<br />

l’efficacia evocativa della loro rappresentazione è evidente.<br />

Nei legami che connettono la narrazione<br />

testuale all’“interpretazione peritestuale” <strong>di</strong> titolo e<br />

immagine <strong>di</strong> copertina, quella valenza simbolica si fa<br />

retorica visiva.<br />

Gli oggetti raffigurati in copertina sono un efficace<br />

catalizzatore visivo della narrazione. Escono dall’ovvio<br />

quoti<strong>di</strong>ano, si confermano come deposito <strong>di</strong><br />

senso: si «raffigura simultaneamente qualcosa <strong>di</strong> più e<br />

qualcosa <strong>di</strong> meno rispetto alla loro natura fisica [...].<br />

L’oggetto <strong>di</strong>venta ora soggetto, protagonista, e viene<br />

contemplato per se stesso». Si rafforza vicendevolmente<br />

con il titolo che lo evoca, dentro quella relazione<br />

reticolare che lega testo e immagine, av<strong>via</strong>ndo un<br />

gioco <strong>di</strong> sponda che rin<strong>via</strong> al testo nella sua interezza.<br />

Se guardati su un piano orizzontale, i «libri con<br />

oggetti» costituiscono una “collezione iconografica” <strong>di</strong><br />

tutto rispetto, tante sono le cose rappresentate nella<br />

loro varietà: un ipotetico «sistema degli oggetti» nel<br />

mondo delle raffigurazioni e<strong>di</strong>toriali.<br />

Ma, se guar<strong>di</strong>amo alle e<strong>di</strong>zioni tradotte, siamo <strong>di</strong><br />

fronte a un vero e proprio “repertorio iconologico”:<br />

una rassegna <strong>di</strong> immagini che subiscono ulteriori traduzioni<br />

visive nel loro adeguarsi alle <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni;<br />

una sequenza continua, dove uno stesso oggetto si<br />

anima e si trasforma, si deforma e si muove creando<br />

una catena <strong>di</strong> mutazioni che riporta alle parallele mutazioni<br />

del testo tradotto.<br />

Iconografia dell’autore<br />

L’iconografia dell’autore segnala, visivamente, la<br />

“prevalenza dell’autore”. Cioè la scelta e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong><br />

lasciare, come prima cosa, la parola all’autore stesso:<br />

riconoscendone la rilevanza, l’immagine non illustra il<br />

titolo dell’opera ma “il nome” dell’autore rendendone<br />

“visibile” la voce. Il volto dell’autore prevale sul titolo<br />

e come tale introduce al testo: l’immagine non fa riferimento<br />

<strong>di</strong>retto al contenuto narrato, ma mette avanti<br />

la presenza visibile dell’autore che da “voce narrante”<br />

si fa “volto narrante”. Entra in gioco la figura, la persona<br />

dell’autore che incarna un vissuto, che porta con<br />

sé la memoria <strong>di</strong> altri testi.<br />

L’autore è in primo o in primissimo piano, alla<br />

lettera, nel taglio dell’immagine che lo ritrae: il volto,<br />

lo sguardo lo avvicinano al lettore e prefigurano un<br />

<strong>di</strong>scorso, o un <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong>retto. La voce dell’autore<br />

acquista una forte personalizzazione: la “grana visiva”<br />

del ritratto rimanda alla grana della voce e alla grana<br />

della scrittura, tracciando una sorta <strong>di</strong> continuità che<br />

riconnette autore e testo; leggere è sempre più ascoltare<br />

parole dalla bocca <strong>di</strong> un autore.<br />

L’ambientazione visiva<br />

L’iconografia <strong>di</strong> copertina funziona in molti casi<br />

come accesso visivo a un contesto narrativo, crea uno<br />

scenario con una funzione <strong>di</strong> ambientazione.<br />

Ambientare il testo è uno dei compiti primari della<br />

comunicazione dell’accesso: introduce al testo, così<br />

come l’ambientazione intratestuale introduce al percorso<br />

narrativo; ha una funzione <strong>di</strong> soglia.<br />

L’evocazione visiva <strong>di</strong> luoghi lontani o sconosciuti – e a<br />

maggior ragione nel caso dell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> traduzione –<br />

<strong>di</strong>venta cruciale: conferma l’accezione <strong>di</strong> traduzione<br />

come trasporto e richiama il repertorio letterario-iconografico<br />

del “paesaggio italiano”.<br />

Il paesaggio italiano e il <strong>via</strong>ggio in Italia, se costituiscono<br />

<strong>di</strong> per sé un topos letterario, oltre che un luogo


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

dell’immaginario o un bacino <strong>di</strong><br />

stereotipi, <strong>di</strong>ventano matrice privilegiata<br />

per l’illustrazione del peritesto<br />

<strong>di</strong> traduzione. Si procede per<br />

variazioni <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

raffigurazione.<br />

La raffigurazione visiva <strong>di</strong><br />

paesaggio si muove allora in una<br />

molteplicità <strong>di</strong> forme: dall’immagine<br />

fotografica e dalla panoramica<br />

d’ambiente – nelle sottospecie della<br />

fotografia <strong>di</strong> paesaggio o <strong>di</strong> reportage<br />

<strong>di</strong> luoghi – alla paesaggistica<br />

pittorica delle vedute, al <strong>di</strong>segno<br />

illustrativo <strong>di</strong> scorci paesaggistici,<br />

fino al dettaglio d’ambiente in<br />

equilibrio tra natura e natura antropizzata;<br />

fino a quella specifica<br />

forma <strong>di</strong> scrittura grafica che è lo<br />

schizzo da carnet de voyage: qui la<br />

forma autoriale del <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio,<br />

esplorazione sentimentale<br />

sempre in terra altra, straniera, incrocia l’annotazione<br />

scritta con appunti visivi, tracce della memoria <strong>di</strong> luoghi<br />

che si fanno racconto visivo.<br />

Le suggestioni iconografico-paesaggistiche del<br />

peritesto <strong>di</strong> traduzione riproducono dunque una<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> luoghi: quello della provenienza<br />

dell’autore tradotto, dell’origine linguistica del testo<br />

tradotto, dell’ambientazione del testo narrativo tradotto.<br />

Riportano alla metafora della lettura come “<strong>via</strong>ggio”,<br />

e della traduzione come <strong>via</strong>ggio in luoghi altri,<br />

lontani. Le variazioni visive sul paesaggio italiano nell’e<strong>di</strong>toria<br />

<strong>di</strong> traduzione costituirebbero nel loro insieme<br />

una peculiare, interessante iconografia del paesaggio<br />

italiano: un punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>ato dalla traduzione<br />

dell’immaginario visivo che si <strong>di</strong>pana in parallelo ai<br />

<strong>di</strong>versi “<strong>via</strong>ggi in Italia”.<br />

Arcipelago bestseller<br />

Nel caso del bestseller, il libro <strong>di</strong> grande e imme<strong>di</strong>ato<br />

successo, le alte tirature e la grande <strong>di</strong>ffusione<br />

internazionale comportano fasi accelerate per l’evoluzione<br />

visivo-e<strong>di</strong>toriale: le traduzioni visive procedono<br />

secondo un più accentuato processo <strong>di</strong> sintesi.<br />

Per ogni bestseller, i tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione si<br />

contraggono, mentre si estendono le geografie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione;<br />

su un asse temporalmente compresso si <strong>di</strong>spongono<br />

innumerevoli e<strong>di</strong>zioni tradotte che affronta-<br />

no il nodo della traduzione visiva<br />

senza lasciare spazio alla se<strong>di</strong>mentazione<br />

dei processi e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong><br />

traduzione.<br />

Una fortuna rapida non lascia<br />

tempi per una fisiologica stratificazione<br />

dell’immagine e degli immaginari<br />

che solitamente presiedono a<br />

una mutazione delle variabili <strong>di</strong><br />

stile e degli adeguamenti traduttivi.<br />

Come nella formazione <strong>di</strong> un arcipelago<br />

<strong>di</strong> origine vulcanica, un’improvvisa<br />

esplosione genera un arcipelago<br />

<strong>di</strong> mille <strong>di</strong>verse isole con un<br />

comune denominatore geologico:<br />

un rapido processo <strong>di</strong> sintesi porta<br />

a un’evoluzione rapida dell’iconografia<br />

originaria, a un sistema moltiplicatore<br />

<strong>di</strong> variabili ravvicinate<br />

nel tempo.<br />

Dominano, a partire dall’e<strong>di</strong>zione<br />

originale, alcune componenti<br />

iconografiche forti, declinate come in un sistema <strong>di</strong><br />

identità visiva che richiede da un lato una continuità<br />

riconoscibile, come un marchio comune, dall’altro la<br />

massima visibilità, una visibilità incisiva, <strong>di</strong> tipo segnaletico.<br />

Spesso una componente cromatica, che sappiamo<br />

essere massimo fattore <strong>di</strong> identificazione, viene<br />

derivata dall’originale e si declina su elaborazioni grafiche<br />

e modulazioni della stessa cromia. Variazioni <strong>di</strong><br />

elementi iconografici comuni si ripropongono tramite<br />

elaborazioni <strong>di</strong>verse.<br />

La compressione temporale e i meccanismi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione fanno sì che la traduzione filmica s’inserisca<br />

nella catena traduttiva <strong>di</strong>ventando trainante,<br />

anche sul piano dell’immagine, per molte e<strong>di</strong>zioni in<br />

lingua: così all’iconografia originale, dotata <strong>di</strong> un proprio<br />

filone <strong>di</strong> identità grafico-visiva, si sovrappone l’iconografia<br />

della traduzione filmica: tramite soluzioni<br />

<strong>di</strong>verse, le copertine ospitano dettagli o frammenti<br />

dell’immagine filmica.<br />

Nell’insieme un filo rosso lega l’uno all’altro,<br />

titolo per titolo, i libri <strong>di</strong> traduzione: questo legame<br />

sotterraneo conferma la loro appartenenza a un unico<br />

mondo in cui vivono separatamente, <strong>di</strong>stanti tra loro,<br />

invisibili l’uno all’altro ma in<strong>di</strong>scutibilmente connessi.<br />

Un filo rosso li unisce nella sequenza della traduzione<br />

visiva. È così che si incontrano le mille vite e i mille<br />

volti <strong>di</strong> uno stesso libro.


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

UN DISEGNATORE ANTICO, DI SETTANT’ANNI<br />

<br />

Gli alberi e i borghi <strong>di</strong> Minezzi,<br />

pittore dei libri e sui libri<br />

«Mi piace<br />

collegare le immagini della mia<br />

pittura alla trascrizione <strong>di</strong> un breve testo<br />

letterario. Non è desiderio <strong>di</strong> citazione,<br />

ma semplice ammissione <strong>di</strong> un debito: questa immagine<br />

ha preso visibilità dalla riflessione o dall’illuminazione<br />

suscitata da quella scrittura; oppure, in senso contrario,<br />

l’osservazione del <strong>di</strong>pinto rimanda il pensiero a incisive<br />

parole che il tempo non cancella dalla mente».<br />

Scrive così Antonio Minezzi, <strong>di</strong> sé e della sua<br />

arte, e già basterebbero queste poche righe per lasciare<br />

intendere che non si tratta del solito giovane “creativo”<br />

emergente, tutto colore e istintività (se non, peggio,<br />

provocazione e multime<strong>di</strong>alità), ma <strong>di</strong> un uomo<br />

maturo e <strong>di</strong> un pittore formato, settant’anni esatti <strong>di</strong><br />

vita alle spalle, quasi la metà dei<br />

quali passati a <strong>di</strong>pingere e quin<strong>di</strong> a<br />

esporre nelle gallerie <strong>di</strong> tutta Italia<br />

e non solo.<br />

Nipote d’arte, <strong>di</strong>segnatore e<br />

pittore da sempre – anche se lui<br />

preferisce <strong>di</strong>re che «la pittura si è<br />

de<strong>di</strong>cata a me dagli anni dei giochi»<br />

–, in realtà, Minezzi un emergente<br />

creativo non lo è mai stato,<br />

nemmeno quando giovane lo era<br />

davvero. E non semplicemente<br />

perché ha iniziato a esporre e a fare<br />

della pittura la propria vita solo<br />

quasi alla soglia dei quaranta, ma<br />

anche e soprattutto perché, proprio<br />

negli anni in cui trionfava quell’orribile<br />

deriva nichilistica e informale<br />

che ha umiliato la pittura rinne-<br />

MATTEO TOSI<br />

gando il “vero” e il “bello” come fossere accademismi<br />

stantii (e sempre, da lì in poi, anche se oggi sembra <strong>di</strong><br />

essere tornati a vedere la luce), lui ha incon<strong>di</strong>zionatamente<br />

scelto <strong>di</strong> non seguire l’onda né il mercato,<br />

omaggiando la figura e il “genere”, quasi sempre attraverso<br />

le piccole <strong>di</strong>mensioni e una sapientemente contenuta<br />

scala cromatica.<br />

L’esatto contrario <strong>di</strong> quel concettualismo estremo<br />

e <strong>di</strong> quella sud<strong>di</strong>tanza alla “sensazione” che per<br />

troppi decenni sono parsi quasi l’unica cifra <strong>di</strong>stintiva<br />

del “contemporaneo”, insomma, nonostante qualche<br />

curiosa stravaganza se la sia ben concessa anche il lui.<br />

Non solo per quella fusione poetica <strong>di</strong> testi e immagini<br />

annunciata sopra – che anzi pare perfettamente in<br />

linea con il miglior fare scapigliato<br />

o futurista –, ma perché quel rapporto<br />

intimo tra la pagina scritta e<br />

il foglio su cui <strong>di</strong>segnare, lungo il<br />

suo cammino, si è fatto così intenso<br />

e fondante da <strong>di</strong>ventare “base”,<br />

materia della sua arte. Supporto nel<br />

senso artisticamente più letterale<br />

del termine, quello <strong>di</strong> superficie su<br />

cui intervenire.<br />

Non <strong>di</strong> rado, infatti, e in alcune<br />

“stagioni” anche con altissima<br />

frequenza, i suoi oli, i suoi pastelli e<br />

Pagina miniata, olio, preparazione<br />

materica su tela e pagina<br />

da antifonario settecentesco<br />

(datato 1772) cm 60x40 (2003)


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

Da sinistra: Libro d’ore, olio, preparazione materica su tela e pagina da libro d’ore seicentesco, cm. 35x45 (2003);<br />

Libri sul cassettone, olio, preparazione materica su tela e frammento <strong>di</strong> salterio settecentesco, cm.70x80 (2001)<br />

le sue pitture più materiche hanno preso forma sopra<br />

un collage <strong>di</strong> tela e pagine a stampa, fogli volanti o<br />

“rubati” da qualche libro per trovare nuova vita insieme<br />

e accanto – dentro, <strong>di</strong>remmo – alla sinuosità del<br />

suo gesto e all’eleganza dei suoi colori, alla semplicità<br />

delle sue forme e al rigore delle sue composizioni. Il<br />

tutto, con un’innata pre<strong>di</strong>lezioni per i «materiali vecchi<br />

e antichi» che, istintivamente, potrebbe far rabbrivi<strong>di</strong>re<br />

più <strong>di</strong> qualche appassionato bibliofilo, forse rassicurato<br />

dal sapere che il “sacrilegio” non si compie<br />

mai e che, semplicemente, «qualche volta la fortuna<br />

premia la pazienza della ricerca come quando un<br />

amico, restauratore <strong>di</strong> carte e libri antichi, mi invita al<br />

suo laboratorio per cartoni da legatura o carte manoscritte<br />

sfogliate da un registro non più meritevole <strong>di</strong><br />

restauro o pagine a stampa <strong>di</strong> un compen<strong>di</strong>o seicentesco,<br />

troppo incompleto o lacerato per giovarsi delle<br />

sue cure», che per lui <strong>di</strong>ventano «presagi <strong>di</strong> pittura».<br />

Una, due, tre o quattro pagine provenienti da un<br />

manoscritto o da un messale del XVII secolo, oppure<br />

da un antifonario o da un salterio settecentesco, si fondono<br />

così con la tela e ne <strong>di</strong>ventano le prime protagoniste,<br />

spesso suggerendo con le proprie “righe” e le<br />

proprie illustrazioni anche miniate, la partizione e il<br />

“ritmo” compositivo dello spazio, e quasi sempre det-<br />

tando anche la sfumatura cromatica dell’opera che su<br />

<strong>di</strong> esse (e insieme a loro) sta per nascere, in<strong>di</strong>rizzandone<br />

lo sviluppo anche “morfologico”<br />

Qualche natura morta e qualche paesaggio bucolico,<br />

ma soprattutto il profilo <strong>di</strong> un piccolo borgo dolcemente<br />

abbarbicato su un colle e stretto attorno al<br />

proprio campanile – immagine certamente figlia dei<br />

<strong>di</strong>ntorni appenninici della “sua” Modena – e ancora<br />

più spesso la sagoma <strong>di</strong> un albero, sempre quello e<br />

sempre lo stesso, un «solenne ippocastano, “meraviglia”<br />

della natura e dell’arte» che lo folgorò nel giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> un amico che lo aveva invitato a organizzare lì<br />

una «festosa presentazione» dei suoi lavori.<br />

Non mancano, naturalmente, quadri “tra<strong>di</strong>zionali”,<br />

dove alberi, borghi e vedute si <strong>di</strong>segnano su supporti<br />

più lineari – una tela, una carta “povera” o una<br />

lamina <strong>di</strong> legno –, ma più spesso, quando le pagine<br />

stampate non sono l’oggetto su cui colare la sua arte, i<br />

libri <strong>di</strong>ventano il soggetto della sua pittura, con intimi<br />

scorci <strong>di</strong> scrittoi nella penombra, primi piani <strong>di</strong> scaffali<br />

traboccanti <strong>di</strong> dorsi e “ritratti” <strong>di</strong> volumi istoriati.<br />

Se esor<strong>di</strong>sse adesso, verrebbe citato tra i nostri<br />

nuovi figurativi tanto in voga, ma lui è un uomo antico,<br />

e quando Sgarbi se ne occupò, tra il 1988 e l’89, i<br />

tempi del vero non erano ancora maturi per la fama.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

RECENSIONI, CATALOGHI DI BIBLIOFILIA, ASTE E FIERE<br />

ANNIVERSARI EDITORIALI, MOSTRE, APPUNTAMENTI<br />

LIBRI CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Gran<strong>di</strong> rifiuti, eterne paure, romanzi<br />

d’esor<strong>di</strong>o, satira politica e altre storie<br />

<strong>di</strong> matteo noja e matteo tosi<br />

TUTTI I “SILURATI” ILLUSTRI<br />

DELLE UNIVERSALI LETTERE<br />

Dire <strong>di</strong> no a una persona<br />

è sempre <strong>di</strong>fficile, molto più semplice<br />

affettare un frettoloso si senza<br />

<strong>di</strong>scutere. Anche se può avere un valore<br />

assoluto, questo assunto nel mondo<br />

e<strong>di</strong>toriale non funziona. Anzi, verrebbe<br />

da <strong>di</strong>re che vale solo l’opposto. Le frasi<br />

<strong>di</strong> rito sono molte “Ci <strong>di</strong>spiace ma la sua<br />

opera non rientra nel nostro<br />

programma e<strong>di</strong>toriale”, “La ringraziamo<br />

per aver pensato alla nostra Casa<br />

e<strong>di</strong>trice ma per il momento ci tro<strong>via</strong>mo<br />

costretti a restituirle il manoscritto”<br />

e così <strong>via</strong>; il risultato non cambia,<br />

il sunto è sempre quello: “No”.<br />

A volte però il rifiuto <strong>di</strong>venta<br />

un boomerang per l’e<strong>di</strong>tore: l’opera<br />

riconsegnata nelle mani dell’autore<br />

viene pubblicata da un altro e<strong>di</strong>tore e,<br />

in alcuni casi, ha successo. Mario<br />

Bau<strong>di</strong>no offre con la nuova e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> questo libro [prima ed. Milano,<br />

Longanesi, 1991] un agile repertorio<br />

<strong>di</strong> rifiuti eccellenti: da Dostoevskij<br />

a Gadda, da Hemingway a Lawrence,<br />

da Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa a Tolkien,<br />

racconta una serie <strong>di</strong> gustosi aneddoti<br />

letterari ine<strong>di</strong>ti o poco conosciuti.<br />

Se la vicenda e<strong>di</strong>toriale<br />

del Gattopardo è nota, almeno<br />

per sommi capi – il duplice rifiuto<br />

<strong>di</strong> Vittorini, per Einau<strong>di</strong> e Mondadori,<br />

l’entusiasmo scatenato dalla lettura<br />

in Bassani e Soldati che lo farà<br />

pubblicare da Feltrinelli –, quella <strong>di</strong> altri<br />

libri non è nota al grande pubblico.<br />

La vicenda che riguarda il quarto<br />

capitolo <strong>di</strong> Delitto e castigo [1866]<br />

che Dostoevskij dovette a forza<br />

cambiare per motivi <strong>di</strong> morale religiosa<br />

per farlo accettare dalla rivista, Russkyi<br />

Vestnik, su cui appariva<br />

a puntatenonostante fosse già<br />

un autore affermato, fu ricostruita<br />

recentemente da Leonid Grossman<br />

nella sua celebre biografia. Se per<br />

Gadda è vero che era piuttosto lui a non<br />

consegnare le opere promesse agli<br />

e<strong>di</strong>tori che desideravano ardentemente<br />

<strong>di</strong> pubblicargliele, Comisso per Le mie<br />

stagioni [1952] collezionò ben tre rifiuti<br />

prima che Longanesi gli <strong>di</strong>cesse «Il tuo<br />

libro è un bel libro, avvincente, ma sono<br />

sicuro che non lo venderemmo».<br />

Hemingway, grazie al rifiuto della Boni<br />

& Liveright che non volle pubblicargli<br />

il suo secondo romanzo Torrenti <strong>di</strong><br />

primavera [1926], riuscì ad approdare<br />

finalmente a un grande e<strong>di</strong>tore,<br />

Scribner’s, che si adoperò per farlo<br />

conoscere in tutto il mondo.<br />

Il libro non si presenta quin<strong>di</strong><br />

come “un’enciclope<strong>di</strong>a del rifiuto”,<br />

ma piuttosto come un’antologia<br />

<strong>di</strong> vicende, ispirata dal gusto personale<br />

dell’autore, giornalista e scrittore<br />

torinese, per cercare <strong>di</strong> decifrare<br />

le ragioni <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>nieghi, e riflettere<br />

sulla impreve<strong>di</strong>bilità del successo.<br />

E se è vero che le modalità<br />

per esor<strong>di</strong>re e pubblicare sono cambiate<br />

ra<strong>di</strong>calmente nel breve volgere<br />

<strong>di</strong> qualche anno, Bau<strong>di</strong>no riflette<br />

che «il problema vero sta <strong>di</strong>ventando<br />

quello <strong>di</strong> ottenere che il libro venga<br />

anche letto e non faccia un mesto<br />

e rapido <strong>via</strong>ggio dallo scaffale<br />

della libreria al macero».<br />

Mario Bau<strong>di</strong>no, Il gran rifiuto. Storie<br />

<strong>di</strong> autori e <strong>di</strong> libri rifiutati dagli<br />

e<strong>di</strong>tori. Passigli e<strong>di</strong>tore, Firenze,<br />

2009, pp.134, €14,00


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

LE PAURE DEI BIBLIOFILI<br />

ANCHE PRIMA DEL DIGITALE<br />

Ra<strong>di</strong>o, televisione, cinema,<br />

computer sono stati visti in tempi<br />

recenti come la possibile causa della<br />

fine del libro, <strong>di</strong> tutti i libri. In realtà<br />

la preoccupazione è antica e i nemici,<br />

in<strong>di</strong>cati come possibili cause della loro<br />

estinzione, molteplici; già Riccardo<br />

de Bury nel 1344, nel suo Philobiblon,<br />

scriveva che i libri dovevano fuggire<br />

quello che secondo lui era il loro<br />

nemico tra<strong>di</strong>zionale, la donna, «bestia<br />

bipede» da fuggire «più della vipera e<br />

del basilisco». Probabilmente, si<br />

cominciò a parlare della fine dei libri già<br />

il giorno della loro invenzione. Tutta<strong>via</strong>,<br />

fortunatamente, i libri continuano a<br />

essere compagni sapienti e <strong>di</strong>screti della<br />

nostra vita.<br />

Questa preoccupazione è<br />

protagonista <strong>di</strong> tre racconti, ora tradotti<br />

per la prima volta in italiano, dello<br />

scrittore francese Louis Octave Uzanne<br />

[1852-1926], straor<strong>di</strong>nario poligrafo,<br />

narratore e raffinato saggista, fondatore<br />

e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> riviste che hanno<br />

contribuito allo sviluppo della tipografia<br />

moderna e della bibliofilia, lui stesso<br />

bibliofilo tra i più accaniti. Sono tratti<br />

da Racconti per bibliofili, pubblicato a<br />

Parigi nel 1880 dalla Maison Quantin in<br />

un’e<strong>di</strong>zione per gli amanti del libro,<br />

illustrata in modo raffinato da Albert<br />

Robida [1848-1926], grande artista e<br />

narratore, inventore del celeberrimo<br />

personaggio <strong>di</strong> Saturnino Farandola.<br />

Uzanne e Robida furono, per la loro<br />

sensibilità ed eleganza, tra i principali<br />

promotori della <strong>di</strong>ffusione del libro<br />

illustrato in Francia nella seconda metà<br />

dell’Ottocento.<br />

Nel primo <strong>di</strong> questi racconti,<br />

L’ere<strong>di</strong>tà Sigismond, la vicenda si snoda<br />

come un dramma della gelosia, come<br />

“una storia <strong>di</strong> una inconciliabile rivalità”,<br />

dove la fine dei libri va intesa<br />

nell’accezione <strong>di</strong> un annientamento<br />

fisico, nella loro <strong>di</strong>struzione. Il secondo,<br />

La fine dei libri, narra <strong>di</strong> un convegno <strong>di</strong><br />

eru<strong>di</strong>ti bibliofili nel quale si immaginano<br />

SATIRA, PARODIE E CARICATURE DALLA PRIMA REPUBBLICA<br />

AI GIORNI NOSTRI: PER RIDERE, MA ANCHE RIFLETTERCI SU<br />

Si intitola<br />

“Satyricon.<br />

La satira politica<br />

in Italia” ed è la quinta<br />

e<strong>di</strong>zione dell’Almanacco<br />

Guanda (Milano 2009,<br />

pp.198, €23,00),<br />

<strong>di</strong>retto<br />

da Ranieri Polese.<br />

Il quale, per l’occasione,<br />

si chiede che significato<br />

possa ancora avere<br />

la satira, oggi e in<br />

Italia, insieme ai <strong>di</strong>eci<br />

vignettisti italiani<br />

per eccellenza (Altan,<br />

Bucchi, Disegni,<br />

Ellekappa, Forattini,<br />

Giannelli, Pericoli,<br />

Staino, Vauro, Vincino),<br />

messi a confronto con<br />

gli interventi <strong>di</strong><br />

Riccardo Barenghi,<br />

Marco Belpoliti, Gianni<br />

Bion<strong>di</strong>llo, Francesco<br />

Bonami, Carlo Alberto<br />

Brioschi, Clau<strong>di</strong>o<br />

Carabba, Oreste<br />

del Buono, Dario Fo,<br />

Giuseppe Genna, Marco<br />

Giusti, Luca<br />

Mastrantonio, Gianluca<br />

Morozzi, Luisa Pronzato,<br />

Alessandro Robecchi,<br />

Michele Serra<br />

e Stefania Ulivi.<br />

le estreme conseguenze dell’uso dei<br />

me<strong>di</strong>a che si stanno affermando in quel<br />

momento: dal teatrofono al fonografo,<br />

al kinetografo, per non parlare della<br />

fotografia che a quel tempo è già<br />

un’arte consolidata, tutte queste<br />

invenzioni sono temibili nemici e<br />

concorreranno alla <strong>di</strong>struzione delle<br />

biblioteche. L’ultimo, Polveriera e<br />

biblioteca, ambientato durante la<br />

grande rivoluzione, racconta <strong>di</strong> due frati<br />

<strong>di</strong>ventati “citta<strong>di</strong>ni” che assistono<br />

impotenti all’installazione <strong>di</strong> una<br />

polveriera sotto i locali della loro<br />

abbazia e dell’annessa biblioteca: facile<br />

immaginare quale sarà la fine dei libri.<br />

Octave Uzanne, La fine dei libri<br />

(a cura <strong>di</strong> Pino <strong>di</strong> Branco), testo<br />

francese a fronte. La Vita Felice<br />

(Collana “Liberilibri”, 5), Milano,<br />

2009, Pp.187, €10,50<br />

FIRENZE E I SUOI CAFFÉ<br />

LETTERARI, UNA STORIA<br />

Se è vero che è a Firenze<br />

che è nata la nostra letteratura, e forse<br />

non solo la nostra, e che poi, ancora<br />

lì, molto sempre si è fatto per rinnovarla<br />

e conservarla insieme, sovente<br />

mettendola a contatto e a confronto<br />

con le altre arti, la storia dei caffè<br />

letterari fiorentini, dei loro<br />

frequentatori, dei loro ambienti e delle<br />

loro mode, non può che affascinare<br />

ogni appassionato intellettuale.<br />

Ma il volume curato da Teresa Spignoli<br />

per i tipi <strong>di</strong> Polistampa, Caffé letterari<br />

a Firenze (2009, pp.112, €16,00) non è<br />

solo per addetti ai lavori, anzi, perché<br />

attraverso lo sguardo dei protagonisti<br />

delle <strong>di</strong>verse stagioni storiche,<br />

le immagini d’archivio e quelle<br />

del presente, racconta un’affascinante<br />

storia che dalla fine del Settecento


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

si snoda lungo tutto il secolo successivo<br />

e, ancora, fino a ben dopo la Seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, costituendo l’ossatura<br />

della storia intellettuale della città.<br />

Il Michelangiolo, il Gambrinus,<br />

le Giubbe Rosse, il Paszkowski, il Gilli,<br />

il Caffè San Marco e altri locali meno<br />

noti, ma sempre “curiosi”, infatti, hanno<br />

sempre ospitato tra i loro tavolini ampie<br />

riunioni “critiche” e dotte, ma anche<br />

eventi estemporanei, improvvisazioni<br />

d’autore e, ov<strong>via</strong>mente, turbinii<br />

<strong>di</strong> confronti e amicizie, scontri e amori.<br />

Una multiforme fucina <strong>di</strong> idee e<br />

vita vissuta, spesso raccontata in <strong>di</strong>retta<br />

da una delle sue realtà più influenti,<br />

come quando si affida la parola al<br />

futurista Alberto Vi<strong>via</strong>ni per sbirciare<br />

la quoti<strong>di</strong>anità del mitico Le Giubbe<br />

Rosse: «Nei <strong>di</strong>vani lungo le pareti,<br />

al centro, sedevano sempre Papini<br />

con a fianco Soffici e Palazzeschi.<br />

Io sedevo accanto a Palazzeschi; egli<br />

era quasi sempre taciturno e d’inverno<br />

abbottonato fino al collo in un suo<br />

magnifico pastrano marrone,<br />

nonostante il caldo creato<br />

da tutta quella gente e surriscaldato<br />

dai termosifoni. Däubler e Tavolato<br />

formavano la terna con Arturo Reghini<br />

davanti al tavolo <strong>di</strong> Papini,<br />

e generalmente <strong>di</strong>scutevano tra loro<br />

in tedesco a voce alta».<br />

Teresa Spignoli, Caffé letterari<br />

a Firenze, E<strong>di</strong>zioni Polistampa,<br />

Firenze, 2009, pp.112, €16,00<br />

CINQUANTOTTO DIPINTI DI FATTORI E QUASI OTTO ANNI DI STUDI<br />

E RESTAURI, RACCONTATI IN PRESA DIRETTA, TELA DOPO TELA<br />

Il “progetto Fattori”,<br />

e cioè lo stu<strong>di</strong>o<br />

e il restauro <strong>di</strong> 58<br />

opere dell'artista<br />

livornese custo<strong>di</strong>te nella<br />

Galleria d'arte moderna<br />

a Palazzo Pitti, è durato<br />

quasi otto anni,<br />

coinvolgendo storici<br />

dell’arte, restauratori,<br />

istituti e centri <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Un lungo lavoro con<br />

approccio rigorosamente<br />

scientifico che oggi<br />

IL TUO SCRIITORE PREFERITO<br />

È UNA RAGAZZA. O UN’ALTRA<br />

“La vera storia <strong>di</strong>etro i libri<br />

<strong>di</strong> culto <strong>di</strong> JT Leroy” è l’intrigante<br />

sottotitolo dello strabiliante memoir<br />

<strong>di</strong> Savannah Knoop, una ragazza <strong>di</strong> San<br />

Francisco che aveva coperto la propria<br />

identità non solo con il nome, ma anche<br />

con le fattezze del suddetto scrittore,<br />

presto consacrato da pubblico e critica<br />

Usa come l'enfant pro<strong>di</strong>ge della<br />

narrativa americana. Lo stile delle sue<br />

storie autobiografiche, ma anche<br />

(e forse soprattutto) il suo passato da<br />

gigolo dei camionisti e <strong>di</strong> ragazzo dalla<br />

sessualità confusa, si erano conquistate<br />

l’interesse <strong>di</strong> moltissimi lettori, e quando<br />

Savannah Knoop ha svelato l’arcano in<br />

questa sua “nuova” autobiografia<br />

il New York Times ne ha parlato come<br />

della «più grande beffa letteraria degli<br />

ultimi anni».<br />

Questo “imbroglio”, quin<strong>di</strong>,<br />

è la vera storia della doppia e bizzarra<br />

vita <strong>di</strong> Savannah e dei suoi incontri,<br />

sotto le spoglie <strong>di</strong> JT Leroy, con artisti e<br />

produce, oltre al<br />

risultato <strong>di</strong>retto degli<br />

interventi, l’uscita<br />

<strong>di</strong> uno splen<strong>di</strong>do volume<br />

intitolato “Con la matita<br />

e col pennello. Giovanni<br />

Fattori. Indagini e<br />

restauri dei <strong>di</strong>pinti della<br />

Galleria d'Arte Moderna<br />

<strong>di</strong> Palazzo Pitti” (Mauro<br />

Pagliai E<strong>di</strong>tore, Firenze<br />

2009, pp. 384, €34,00).<br />

Un'opera unica, a cura<br />

<strong>di</strong> Muriel Vervat<br />

e Giovanna Damiani, che<br />

analizza l’intero percorso<br />

creativo <strong>di</strong> Fattori<br />

facendo risaltare alcune<br />

peculiarità recniche,<br />

oltre che stilistiche.<br />

celebrità del calibro <strong>di</strong> Courtney Love,<br />

Madonna, Winona Ryder, Calvin Klein,<br />

Gus Van Sant che “lo” osannavano<br />

come una star.<br />

Ma c’è un altro imbroglio ancora,<br />

perhé Savannah era JT, ma non la sua<br />

penna, nel senso che lei si era prestata a<br />

impersonificarlo negli appuntamenti<br />

ufficiali o nelle “presentazioni”,<br />

ma a scrivere i libri era Laura Albert.<br />

E qui, per la prima volta,<br />

Savannah Knoop racconta la propria<br />

verità. Facendo leva soprattutto<br />

sul fatto che il sentirsi percepita come<br />

un ragazzo le abbia regalato una<br />

sicurezza e un'autostima prima<br />

impensabili, ma non trascurando<br />

nemmeno il suo lancinante affaire<br />

con Asia Argento o il reiterato tentativo<br />

<strong>di</strong> fuggire al controllo della Albert<br />

sul suo personaggio. E, infine, la sua<br />

voglia <strong>di</strong> essere “vera”.<br />

Savannah Knoop, L'imbroglio JT<br />

Leroy. La vera storia <strong>di</strong>etro i libri<br />

<strong>di</strong> culto <strong>di</strong> JT Leroy, Fazi E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma, 2009, pp.224, €14,00


28<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

CAPOLAVORI E RARITÀ<br />

DAL CINQUE AL SETTECENTO<br />

Librairie Lardanchet<br />

Livres Choisis du XVe au XXe Siècle<br />

Come <strong>di</strong> consueto, anche l’ultimo<br />

catalogo dei librai antiquari parigini<br />

Pierre e Bertrand Meaudre si presenta<br />

molto ben curato e arrichito <strong>di</strong> belle<br />

immagini. Purtroppo il collezionista<br />

bibliofilo si accorge una volta <strong>di</strong> più<br />

che acquistare dei bei libri è <strong>di</strong>ventato<br />

un lusso molto costoso.<br />

Molto importante la prima<br />

e<strong>di</strong>zione latina delle Institutiones<br />

geometricae <strong>di</strong> Albrecht Dürer (Parigi,<br />

Wechel, 1532, legatura <strong>di</strong> fine<br />

Settecento, copia molto marginosa,<br />

€18.000). L’autore pubblicò questo<br />

fondamentale corso <strong>di</strong> misurazione in<br />

quattro libri per la prima volta in tedesco<br />

con il titolo Underweysung der Messung<br />

tre anni prima della sua morte<br />

a Norimberga nel 1525. L’opera de<strong>di</strong>cata<br />

alla prospettiva e pensata per l’uso <strong>di</strong><br />

pittori, architetti, orefici, carpentieri, ebbe<br />

comunque una grande <strong>di</strong>ffusione anche<br />

tra scienziati come Erasmus, Kepler,<br />

Galilei e stu<strong>di</strong>osi della prospettiva come<br />

Bosse, Maignan, Nicéron e Kirchner.<br />

Il libro costituisce “the foundation<br />

of accepted aesthetic dogma until the<br />

nineteenth century” (Printing and the<br />

Mind of Man, no 54). Un libro parecchio<br />

curioso è poi quello <strong>di</strong> Lodovico<br />

Moscardo (1611-1681), Note overo<br />

memorie del Museo <strong>di</strong> Lodovico Moscardo<br />

(Padova, Frambetto, 1656, legatura<br />

in pelle coeva, €12.000). Questa prima<br />

e<strong>di</strong>zione descrive la “Wunderkammer”,<br />

la camera delle meraviglie appartenuta<br />

al nobile veronese, assai nota in tutta<br />

l’Europa colta dell’epoca. Il “Museo<br />

Moscardo” raccoglieva reperti<br />

archeologici, bronzi, statue, epigrafi<br />

e medaglie, ma anche oggetti naturali<br />

come frutti esotici, conchiglie e animali.<br />

Né mancavano naturalmente curiosità<br />

come, per fare un esempio, mani<br />

mummificate provenienti dall’Egitto.<br />

Il museo fu meta <strong>di</strong> numerosi visitatori.<br />

Mabillon lo cita nel suo resoconto<br />

del <strong>via</strong>ggio in Italia, Museum Italicum<br />

(1687-1689) e Montfaucon lo ricorda<br />

nel suo Diarium Italicum (1702). Dispersa<br />

in gran parte già nella seconda metà<br />

del Settecento, una parte degli antichità<br />

si trova oggi presso la fondazione<br />

Miniscalchi-Erizzo <strong>di</strong> Verona.<br />

Librairie Lardanchet<br />

100, rue du Faubourg-Saint-Honoré<br />

FR – 75008 Paris<br />

www.lardanchet.fr – meaudre@online.fr<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

CHICCHE D’ITALIA IN DORATA<br />

SALSA MITTELEUROPEA<br />

Antiquariat Norbert Donhofer<br />

Schöne Bücher des 15. bis 20.<br />

Jahrhunderts<br />

L’ultimo catalogo dello stu<strong>di</strong>o<br />

bibliografico viennese (settembre 2009)<br />

offre tra numerosi titoli legati all’Austria<br />

alcune chicche italiche. Segnaliamo la<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Guidobaldo Del Monte<br />

(1545-1607), Mechanicorum liber<br />

(Pesaro, Girolamo Concor<strong>di</strong>a, 1577,<br />

legatura in pergamena seicentesca,<br />

€14.500). Questa opera prima del<br />

matematico e astronomo pesarese è<br />

considerata la pubblicazione più<br />

importante sulla meccanica dai tempi<br />

<strong>di</strong> Archimede e infatti rimase valida fino<br />

all’uscire dei Discorsi e <strong>di</strong>mostrazioni<br />

matematiche, intorno a due nuove<br />

scienze attenenti alla mecanica <strong>di</strong> Galileo<br />

Galilei nel 1638. Molto particolare è la<br />

Curiosa relatione del <strong>via</strong>ggio fatto da quel<br />

coraggioso soldato del polacco Georg<br />

Franz Kolschitzky (Venezia, Bosio, 1683,<br />

€1.800). Il titolo descrive la missione<br />

dell’autore, travestito all’orientale,<br />

nell’accampamento turco fuori Vienna<br />

per raccogliere informazioni importanti<br />

sulla consistenza e le tattiche delle<br />

truppe nemiche prima dell’asse<strong>di</strong>o alla<br />

capitale austriaca nel 1683. L’e<strong>di</strong>zione è<br />

<strong>di</strong> grande rarità; la sua presenza (con<br />

varianti tipografiche) viene segnalata<br />

soltanto in poche biblioteche. La<br />

leggenda vuole inoltre che fosse<br />

Kolschitzky ad aprire uno dei primi caffè<br />

a Vienna, avendo chiesto e ottenuto le<br />

bacche lasciate dai turchi come<br />

compenso per i servizi dovuti. Il caffè<br />

ebbe un successo enorme e <strong>di</strong>venne una<br />

delle bevande più <strong>di</strong>ffuse dell’epoca.<br />

Antiquariat Norbert Donhofer<br />

Renngasse 4 (Palais Schönborn-<br />

Batthyány) A – 1010 Wien<br />

www.antiquariat-donhofer.at


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

IL NOVECENTO TRA MISSIVE,<br />

AUTOGRAFI E BEI VOLUMI<br />

In un originale novella <strong>di</strong> Stefan<br />

Zweig [Mendel dei libri, Adelphi, 2008,<br />

pp.53, €5,50], si narra <strong>di</strong> Jakob Mendel,<br />

rigattiere <strong>di</strong> libri che i libri non leggeva,<br />

ma ne sapeva tutto: titolo, autore, prezzo,<br />

e<strong>di</strong>zione. Leggeva per tutto il tempo<br />

i cataloghi, ne mandava a memoria<br />

pro<strong>di</strong>giosamente tutto il contenuto.<br />

E per il bibliofilo, la lettura del catalogo<br />

<strong>di</strong> un libraio antiquario è sempre<br />

un <strong>via</strong>ggio fantastico nel mondo dei libri,<br />

con le sue mete, i suoi spostamenti,<br />

le sue gioie e le sue fatiche, i suoi miraggi<br />

e vaneggiamenti. Forse, come per Mendel,<br />

una piacevole fuga dal mondo, dalla sua<br />

mondanità che a volte tutto travolge.<br />

Per ciò che riguarda i libri moderni,<br />

<strong>di</strong>ciamo stampati nell’Otto e Novecento,<br />

trovare cataloghi appassionanti è ancora<br />

<strong>di</strong>fficile. Fa eccezione un bel catalogo<br />

della libreria Letteratura Tattile <strong>di</strong> Rimini<br />

dal titolo Qualche buon libro 2009; in<br />

realtà, per arrivare ai buoni libri bisogna<br />

sfogliare alcune pagine, essendo la prima<br />

parte de<strong>di</strong>cata ad autografi e lettere <strong>di</strong><br />

personaggi famosi, italiani e non.<br />

Passando attraverso un incompiuto<br />

menabò per un’opera sull’arte milanese<br />

<strong>di</strong> Antonio Alburzio [complessive 256<br />

pagine, in un volume in-folio, €1.300]<br />

e altri curiosi cimeli ci si può imbattere<br />

in un gruppo <strong>di</strong> 6 cartoline anni 1948-55<br />

in<strong>via</strong>te da Giorgio Bassani all’amico<br />

letterato Antonio Rinal<strong>di</strong> [€1.600] in cui<br />

consigli e spronature si mescolano<br />

a bisticci, frainten<strong>di</strong>menti e a riferimenti<br />

al mondo letterario <strong>di</strong> quegli anni. Poco<br />

oltre, un elzeviro <strong>di</strong> Dino Buzzati per il<br />

Corriere della Sera, dal titolo Scandalo alla<br />

Scala [5 pp. dattiloscritte, ricche <strong>di</strong><br />

correzioni e ripensamenti, €1.100], ci fa<br />

gustare l’irresistibile verve del celebre<br />

scrittore; una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni originali<br />

del padre del design italiano Giò Ponti<br />

[8 cartoncini <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni<br />

con illustrazioni a colori a tempera,<br />

€3.000] ci aiuta a conoscere meglio l’arte<br />

dell’architetto milanese.<br />

In una lunga lettera [8 pagine,<br />

€3.200] in<strong>di</strong>rizzata a Giulio Ricor<strong>di</strong>,<br />

Giacomo Puccini racconta del suo <strong>via</strong>ggio<br />

in Argentina e a Montevideo, intrapreso<br />

con la moglie nel 1905 <strong>di</strong>etro invito<br />

del giornale <strong>di</strong> Buenos Aires La Prensa,<br />

soprattutto per ricevere un’accoglienza<br />

trionfale e sovrintendere all’allestimento<br />

della versione definitiva dell’Edgar,<br />

ma anche, forse, per trovare notizie<br />

sulla vita e sulla scomparsa del fratello<br />

Michele, emigrato nel 1888 in cerca<br />

<strong>di</strong> fortuna e morto pochi anni dopo.<br />

Nel nostro <strong>via</strong>ggio sorvoliamo<br />

lettere <strong>di</strong> Capuana al padre sul soggiorno<br />

milanese come critico letterario e teatrale<br />

al Corriere [5 pagine, €900], pagine<br />

musicali <strong>di</strong> Donizetti [€2.600], Mario<br />

Castelnuovo Tedesco [€850] e alcune<br />

notazioni <strong>di</strong> Gian Francesco Malipiero<br />

[€300]; scorgiamo una lunga lettera<br />

<strong>di</strong> Ugo La Malfa al <strong>di</strong>rettore del Resto del<br />

Carlino, Alfredo Pieroni [5 pagine, €170];<br />

più oltre alcune lettere dell’eru<strong>di</strong>to storico<br />

Pompeo Litta all’avvocato ferrarese,<br />

celebre archeologo e numismatico,<br />

Gaetano De Minicis [12 lettere, €1000],<br />

sullo stato delle sue ricerche aral<strong>di</strong>che.<br />

Ancora, Ludovico Antonio Muratori,<br />

Mercadante, Palazzeschi… Infine merita<br />

una citazione l’interessante manoscritto<br />

sulla Genealogia dell’antichissima Nobiltà<br />

Schiaffinata… <strong>di</strong> Carlo Schiaffinati<br />

milanese [1736, 12 carte, €890] che si<br />

interroga sulle vicende della sua famiglia.<br />

Come detto, alla fine tro<strong>via</strong>mo quei<br />

buoni libri che danno il titolo al catalogo.<br />

Dopo una prima e<strong>di</strong>zione delle Rime <strong>di</strong><br />

Carducci <strong>di</strong> San Miniato [1857, Tipografia<br />

Ristori, €1750], tro<strong>via</strong>mo le tre opere<br />

del poeta, comme<strong>di</strong>ografo e librettista<br />

Giuseppe Carpani de<strong>di</strong>cate a Haydn<br />

e a Rossini [saccheggiate e plagiate<br />

dal giovane Henri Beyle che, ancora poco<br />

noto, si nascondeva <strong>di</strong>etro il nome<br />

<strong>di</strong> Stendhal] e in risposta a un libro del<br />

veneziano Andrea Majer [Le Hay<strong>di</strong>ne…,<br />

1823; Le Rossiniane, 1824; Le Majeriane,<br />

1824, tutti e<strong>di</strong>ti a Padova dalla Tipografia<br />

della Minerva, €800]. Seguono una rara<br />

prima e<strong>di</strong>zione della Vita <strong>di</strong> Alberto Pisani<br />

scritta da Carlo Dossi [stampata in 100<br />

copie a Milano da Luigi Perelli nel 1870,<br />

€1500], l’Ortis <strong>di</strong> Foscolo con la falsa<br />

data Londra 1814 [Zurigo, Orell & Fussli,<br />

1816; €900] notevole perché prima<br />

a riportare la Notizia bibliografica intorno<br />

alle Ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis.<br />

Poi, una rassegna <strong>di</strong> libri del ’900<br />

tra cui spiccano alcuni volumi futuristi:<br />

Paolo Buzzi, L’Ellisse e la spirale [Milano,<br />

Ed. Futuriste <strong>di</strong> Poesia, 1915; €1.600];<br />

L’altalena dei sensi <strong>di</strong> Alceo Folical<strong>di</strong><br />

[Roma, Ed. Futuriste <strong>di</strong> Poesia (ma Lugo,<br />

Tipografia Michele Cortesi), 1934; €650];<br />

Maria Ginanni, Montagne trasparenti<br />

[Firenze, Ed. de L’Italia futurista, 1917;<br />

€980]; il Canzoniere futurista amoroso<br />

guerriero <strong>di</strong> Marinetti, Farfa, Acquaviva,<br />

Giuntini [Savona, Istituto Grafico Brizio,<br />

1943; €800]; Ruggero Vasari, Tre razzi<br />

rossi. Sintesi [Milano, Ed. Futuriste <strong>di</strong><br />

Poesia, 1921; €650].


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE MERCATO<br />

L’autunno è la stagione del bibliofilo<br />

e l’Europa è tutta un incanto<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 20 OTTOBRE, PARIGI<br />

Asta – Vente Manuscrits et Autographes<br />

Info: www.alde.fr<br />

Quasi 400 lotti. Soprattutto degno<br />

d’attenzione un manoscritto autografo<br />

<strong>di</strong> Marcel Proust, una pagina che riguarda<br />

il risorgere del passato attraverso<br />

l’episo<strong>di</strong>o della Madeleine (lotto 335,<br />

stima €10.000-12.000).<br />

IL 24 OTTOBRE, AMSTERDAM<br />

Asta – Fine & Rare Books and Prints, Art<br />

& Architecture<br />

Info: www.adamsamsterdam.com<br />

Una nuova stella nel firmamento<br />

presenta la sua seconda asta.<br />

Particolarmente interessante una ricca<br />

collezione <strong>di</strong> 82 lotti sull’arte della<br />

scherma, come per esempio: Camillo<br />

Agrippa, Trattato <strong>di</strong> scientia d’arme,<br />

Roma: Blado, 1553 (lotto 4, stima<br />

€1.500-2.500), Francesco Fer<strong>di</strong>nando<br />

Alfieri, L’arte <strong>di</strong> ben maneggiare la spada,<br />

Padova: Sar<strong>di</strong>, 1653; legato con: idem,<br />

La Picca, e la Ban<strong>di</strong>era, Padova: Sar<strong>di</strong>,<br />

1641 (lotto 6, stima €3.000-4.000),<br />

o Ridolfo Capoferro da Cagli,<br />

Gran simulacro dell’arte e dell’uso della<br />

scherma, Siena: Marchetti e Turk, 1610<br />

(lotto 14, stima €2.000-3.000).<br />

DAL 27 AL 30 OTTOBRE,<br />

KÖNIGSTEIN IM TAUNUS<br />

Asta – Bücher, Handschriften,<br />

Sonderauktion Brasilien<br />

Info: www.reiss-sohn.de<br />

L’asta autunnale <strong>di</strong> Reiss & Sohn<br />

presenta ben 4 cataloghi che<br />

contengono quasi 5.000 lotti <strong>di</strong> libri,<br />

manoscritti, carte geografiche, vedute e<br />

grafica. Particolarmente interessante il<br />

catalogo 131, de<strong>di</strong>cato esclusivamente<br />

al Brasile, con 141 lotti.<br />

Vengono offerte una rara prima<br />

e<strong>di</strong>zione Iournal oft daghelijcx-register<br />

van de voyagie na Rio de Plata<br />

(Amsterdam, 1603, lotto 78, stima<br />

€65.000) che descrive uno dei primi<br />

<strong>via</strong>ggi olandesi nel Brasile a cura<br />

del capitano Hendrik Ottsen, la Relation<br />

historique et geographique, de la grande<br />

rivière des Amazones dans l’Amérique <strong>di</strong><br />

Blaise François de Pagan (Parigi, 1656,<br />

lotto 79, stima €25.000) e la prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Reise in Brasilien in den<br />

Jahren 1817 bis 1820 <strong>di</strong> von Spix e von<br />

Martius (Monaco, 1823-1831, 5 volumi<br />

compresi 2 atlanti, lotto 97, stima<br />

€8.000).<br />

IL 29 OTTOBRE,<br />

LONDRA<br />

Asta - Books and Manuscripts from the<br />

English Library of Archibald, 5th Earl of<br />

Rosebery and Midlothian, K.G., K.T.<br />

Info: www.sothebys.com<br />

Colto e noto bibliofilo ottocentesco,<br />

Rosebery visitò l’Italia nel 1870. In asta<br />

la bellissima copia <strong>di</strong> William Hamilton,<br />

Campi phlegraei (Napoli, 1776-1779,<br />

prima e<strong>di</strong>zione, lotto 54, stima £35.000-<br />

50.000) contenente le osservazioni<br />

sui vulcani delle Due Sicilie.<br />

DAL 30 OTTOBRE<br />

AL 1° NOVEMBRE, GENOVA<br />

Mostra mercato – LIBRIDINE, Salone del<br />

libro antico, esaurito, introvabile<br />

Info: www.fiera.ge.it<br />

Librai antiquari, bancarelle,<br />

bouquinistes, stu<strong>di</strong> bibliografici e<br />

riven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> fumetti, riviste e materiale<br />

cinematografico si danno<br />

appuntamento per il secondo anno<br />

consecutivo in questa kermesse<br />

all’insegna del libro, che si svolge in<br />

corrispondenza della venticinquesima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Tuttantico”, mostra mercato<br />

d’ogni sorta<br />

<strong>di</strong> antiquariato che vanta ogni anno<br />

migliaia <strong>di</strong> visitatori.<br />

DAL 2 AL 4 NOVEMBRE,<br />

BERLINO<br />

Asta – Bücher und Graphik,<br />

Sonderkatalog “Geographie, Reisen,<br />

Reisefotografie”


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Info: www.hauff-und-auvermann.de<br />

In asta una collezione <strong>di</strong> vues<br />

d’optique che comprende anche vedute<br />

<strong>di</strong> città italiane (per esempio<br />

il Foro Bonaparte a Milano, Augusta,<br />

Carmine, ca. 1810, lotto 78, stima €150;<br />

A View of Marcellus Theatre at Rome,<br />

Parigi, Daumont, 1750, lotto 84, stima<br />

€180; Venezia, Berlino, Winckelmann &<br />

Söhne, ca. 1850, lotto 89, stima €150).<br />

IL 6 E 7 NOVEMBRE,<br />

LONDRA<br />

Mostra mercato – The Antiquarian Book<br />

Fair Chelsea 2009<br />

Info: www.chelseabookfair.com<br />

Presso Justin Croft Antiquarian<br />

Books tro<strong>via</strong>mo l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lusso<br />

dai torchi <strong>di</strong> Cazin <strong>di</strong> Michel Jean<br />

Sedaine, La tentation de S. Antoine<br />

(Parigi, 1781, £2.000) con le 5 tavole<br />

erotiche spesso mancanti.<br />

Da Jonkers Rare Books<br />

si può acquistare la prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> The Hobbit <strong>di</strong> Tolkien<br />

(1937, con firma autografa dell’Autore,<br />

1/1.500 copie, £45.000).<br />

IL 7 NOVEMBRE,<br />

FIRENZE<br />

Asta – Libri & Grafica<br />

Info: www.gonnelli.it/aste<br />

Già storica libreria<br />

antiquaria fiorentina,<br />

Gonnelli torna a vestire i<br />

panni <strong>di</strong> casa d’aste dopo<br />

oltre cinquant’anni.<br />

Questo suo “primo”<br />

incanto comprende 485<br />

lotti, molti de<strong>di</strong>cati a<br />

manoscritti<br />

e libri d’argomento toscano.<br />

L’8 NOVEMBRE,<br />

MILANO<br />

Mostra mercato – Piazza Diaz, Vecchi<br />

libri in piazza<br />

Info: www.maremagnum.com<br />

Il tra<strong>di</strong>zionale appuntamento<br />

mensile meneghino ragruppa<br />

attualmente più <strong>di</strong> 100 espositori.<br />

DAL 9 ALL’11 NOVEMBRE,<br />

MONACO DI BAVIERA<br />

Asta – Bücher, Manuskripte,<br />

Autographen und Grafik<br />

Info: www.hartung-hartung.com<br />

IL 10 NOVEMBRE,<br />

LONDRA<br />

Asta - Travel, Atlases,<br />

Maps and Natural History<br />

Info: www.sothebys.com<br />

268 lotti tra libri, fotografie,<br />

atlanti, carte geografiche e vedute che<br />

riflettono il <strong>via</strong>ggio perpetuo per il<br />

mondo. Molto particolare un album <strong>di</strong><br />

fine Cinquecento <strong>di</strong> Bartell Schachman,<br />

sindaco <strong>di</strong> Danzica, che comprende<br />

<strong>di</strong>segni a colori dell’impero turco<br />

(lotto 43, stima £150.000-200.000).<br />

Un libro noto ma sempre bello<br />

l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> David<br />

Roberts, The Holy Land,<br />

Syria, Idumea, Arabia,<br />

Egypt & Nubia, Londra,<br />

Moon, 1842-1849<br />

(prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 6<br />

volumi in folio, lotto 86,<br />

stima £25.000-30.000).<br />

IL 10<br />

NOVEMBRE,<br />

LONDRA<br />

Asta - Printed Books &<br />

Manuscripts<br />

33<br />

Info: www.bonhams.com<br />

Questa volta in asta soltanto circa<br />

130 lotti con soprattutto materiale<br />

manoscritto e autografo.<br />

DALL’11 AL 13 NOVEMBRE,<br />

MONACO DI BAVIERA<br />

Asta – Handschriften, Autografen,<br />

Bücher, Landkarten, Stadtansichten<br />

und Dekorative Grafik<br />

Info: www.zisska.de<br />

Segnaliamo l’incunabolo <strong>di</strong><br />

Petrus Lombardus, Sententiarum libri<br />

IV., Norimberga, Anton Koberger, 1491,<br />

prima e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Johann<br />

Beckenhaub, lotto 173, stima €15.000.<br />

DAL 13 AL 15 NOVEMBRE,<br />

BOSTON<br />

Mostra mercato – Boston International<br />

Antiquarian Book Fair<br />

Info: www.bostonbookfair.com<br />

Ci saranno circa 120 librai<br />

antiquari provenienti in maggior parte<br />

dagli Stati Uniti ma anche importanti<br />

presenze dall’Europa: Rodolphe<br />

Chamonal da Parigi, Adrian<br />

Harrington, Peter Harrington e Bernard<br />

J. Shapero da Londra, Antiquariaat<br />

Forum BV e Asher Rare Books dai Paesi<br />

Bassi.


34<br />

GRAZIE “CITTÀ NUOVA”<br />

Compie mezzo secolo la grande<br />

casamadre dei testi patristici<br />

<strong>di</strong> marco respinti<br />

Sostanzialmente nel silenzio,<br />

compie cinquant’anni uno dei<br />

colossi dell’e<strong>di</strong>toria italiana. Uno<br />

dei colossi veri, inten<strong>di</strong>amo, il che non<br />

significa affatto strass e paillette, (solo)<br />

Buchmesse e infotainment, bensì lavoro<br />

serio e ricerca rigorosa, cura scientifica<br />

e intelletto d’amore. Parliamo, cioè, <strong>di</strong><br />

Città Nuova, la casa e<strong>di</strong>trice romana che<br />

aprì i battenti promossa nel 1959 e che<br />

da allora in poi è protetta (ed è un gran<br />

complimento) nonché nutrita dal<br />

Movimento dei Focolari, ovvero Opera<br />

<strong>di</strong> Maria, il movimento laico fondato in<br />

seno alla Chiesa Cattolica dalla trentina<br />

Chiara Lubich (1920-2008) allo scopo<br />

“statutario” <strong>di</strong> realizzare l’unità tra le<br />

persone auspicata dalla preghiera<br />

<strong>di</strong> Gesù nel Vangelo secondo Giovanni,<br />

«perché tutti siano una sola cosa. Come<br />

tu, Padre, sei in me e io in te, siano<br />

anch'essi in noi una cosa sola, perché<br />

il mondo creda che tu mi hai mandato»<br />

(17, 21, ). Da codesta prospettiva deriva<br />

infatti una precisa vocazione ecumenica<br />

e una limpida intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con<br />

i <strong>di</strong>versi settori della cultura, cattolici<br />

e non. La Lubich ha del resto elaborato<br />

anche una visione economica propria,<br />

“l’Economia <strong>di</strong> Comunione”, a pieno<br />

titolo annoverabile fra le opzioni del<br />

cosiddetto “personalismo economico”,<br />

certo nel quadro generale dell’economia<br />

libera <strong>di</strong> mercato e forse non lontana<br />

dalla sensibilità “umanistica” espressa<br />

dall’economista protestante tedesco<br />

Wilhelm Röpke (1899-1966) – ”padre”<br />

della Soziale Marktwirtschaft, ovvero<br />

Social Market Economy –, oggi cara<br />

all’arcivescovo cattolico <strong>di</strong> Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera e <strong>di</strong> Frisinga Reinhard Marx –<br />

se ne veda il suo Il capitale. Una critica<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Sopra: immagine da Ms. gr. 548, fol. 87v, <strong>Biblioteca</strong> Nazionale <strong>di</strong> Parigi: san Cipriano al lavoro (in<br />

alto) e san Gregorio mentre scrive il panegirico <strong>di</strong> san Cipriano (in basso). Sotto: Miniatura da un<br />

manoscritto me<strong>di</strong>oevale anonimo rappresentante Severino Boezio e Madonna Filosofia<br />

cristiana alle ragioni del mercato (trad.<br />

it., Rizzoli, Milano 2009) – e certamente<br />

consona al <strong>di</strong>segno dell'enciclica<br />

“sociale” Caritas in veritate, pubblicata<br />

da Papa Benedetto XVI il 29 giugno<br />

2009.<br />

<br />

Ebbene, in mezzo secolo <strong>di</strong> attività<br />

fulgida e preziosa l’e<strong>di</strong>trice Città Nuova<br />

ha dato carne e sangue alla vocazione<br />

sociale e culturale propria dei Focolarini.<br />

Anzi, il suo stesso nome è la visione<br />

concreta e non utopica <strong>di</strong> una nuova<br />

polis coronamento dell’“umanesimo”<br />

autentico (non le sue caricature o<br />

ideologizzazioni), ovvero – per<br />

adoperare la formula felice <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II (1920-2005), 264° papa dal<br />

1978 – una «società a misura <strong>di</strong> uomo e<br />

secondo il piano <strong>di</strong> Dio» (Discorso<br />

ai partecipanti al Convegno ecclesiale


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

della CEI, Conferenza Episcopale<br />

Italiana, del 31-10-1981).<br />

Unendo, cioè, professionalità e<br />

devozione, Città Nuova ha attraversato<br />

il Novecento delle “guerre fredde”<br />

mostrando che è possibile essere uomini<br />

<strong>di</strong> fede e scienziati cristallini senza<br />

“doppie verità” né falsi pudori,<br />

“concor<strong>di</strong>smi” sterili o perniciose<br />

autocensure. Così facendo, la casa<br />

e<strong>di</strong>trice dei Focolarini si è dunque<br />

meritatamente guadagnata un posto<br />

d’onore fra i vanti della cultura italiana,<br />

proponendo sia agli stu<strong>di</strong>osi sia ai<br />

“profani colti”, sia ai bibliofili sia ai<br />

lettori intelligenti ma occasionali una<br />

messe <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> prima qualità<br />

e d’indubbio valore, vale a <strong>di</strong>re una<br />

biblioteca monumentale <strong>di</strong> opere<br />

imprescin<strong>di</strong>bili, le quali, più che<br />

Chiara<br />

Lubich<br />

IL MAGAZZINO DI SANTI E BEATI IN EDIZIONE<br />

DE LUXE. NÉ MANCANO GLI ORIENTALI<br />

Non manca, fra le<br />

perle <strong>di</strong> Città Nuova,<br />

la Bibliotheca<br />

Sanctorum, la prima e più<br />

completa rassegna <strong>di</strong> santi,<br />

beati, venerabili, servi <strong>di</strong><br />

Dio e personaggi dell’Antico<br />

e del Nuovo Testamento:<br />

do<strong>di</strong>ci volumi, più gl’in<strong>di</strong>ci,<br />

a cui se ne aggiungono altri<br />

rispondere alle chimere enciclope<strong>di</strong>ste<br />

tipiche della “sindrome da capitano<br />

Nemo” (il sogno irrealizzabile e illusorio<br />

d’immagazzinare l’intero scibile umano<br />

a solo beneficio d’inventario),<br />

costituiscono un arsenale della memoria<br />

d’inestimabile valore.<br />

Un esempio su tutti lo illustra con<br />

spolvero. È l’impareggiabile collana<br />

“Testi patristici”, che in volumetti agili<br />

<strong>di</strong> 13 x 20 cm. raccoglie e pubblica da<br />

decenni un panorama ragionato della<br />

patristica cristiana (gli scritti dei Padri<br />

della Chiesa in Occidente e in Oriente<br />

dal secolo II al secolo VII), molti dei<br />

UNA FLOTTA DI “GRANDI OPERE”, ATLANTI E DIZIONARI. PER NON<br />

PERDERE MAI LA BUSSOLA A NCHE NEL MARE IN TEMPESTA<br />

Con l’Enciclope<strong>di</strong>a<br />

delle religioni,<br />

coe<strong>di</strong>ta assieme<br />

alla milanese Jaca Book,<br />

il catalogo Città Nuova<br />

ricupera il mastodontico<br />

e nobile progetto della<br />

Encyclope<strong>di</strong>a of Religion<br />

ideato dal fenomenologo<br />

romeno del sacro Mircea<br />

Eliade (1907-1986,<br />

nella foto).<br />

Figure del pensiero<br />

me<strong>di</strong>oevale, opera <strong>di</strong>retta<br />

da monsignor Inos Biffi e<br />

dal suo inseparabile sodale<br />

scientifico Costante<br />

Marabelli (tra i migliori<br />

esperti italiani <strong>di</strong> teologia<br />

dell’ “Età <strong>di</strong> mezzo”), prevede<br />

sei volumi e Storia<br />

della mariologia, <strong>di</strong>retta<br />

da Silvano Maggiani, tre.<br />

Da non <strong>di</strong>menticare<br />

sono poi i quattor<strong>di</strong>ci volumi<br />

della Storia del cri-<br />

stianesimo, la collana <strong>di</strong><br />

volumi tematici Storia<br />

del monachesimo, nonché<br />

i molti gran<strong>di</strong> atlanti<br />

e <strong>di</strong>zionari storici.<br />

due <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci, tutti in<br />

formato 19,5 x 28 cm.,<br />

stampati su carta patinata<br />

con rilegature in tela e in<br />

oro, e con sovraccopertina.<br />

Vi vengono stu<strong>di</strong>ati la vita,<br />

l’attività, l’influenza sulla<br />

società e sulla cultura, il<br />

culto, le pie leggende, il folclore<br />

nonché le tra<strong>di</strong>zioni<br />

popolari. La collezione si<br />

completa poi naturalmente<br />

con i due tomi de<strong>di</strong>cati ai<br />

santi de Le Chiese Orientali.<br />

quali sono stati proposti in prima<br />

(e magari unica) traduzione e curatela<br />

italiane. Da san Gregorio Nazianzeno<br />

e san Beda detto il Venerabile ai meno<br />

“famosi” esicasti san Barsanufio e san<br />

Giovanni <strong>di</strong> Gaza, la collana “Testi<br />

patristici” conquista con facilità il cuore<br />

e le menti dei lettori, proponendosi pure<br />

<strong>di</strong> elevarne lo spirito e <strong>di</strong> guidarne<br />

l’anima. Ed è un bel fare, giacché<br />

chiunque voglia conoscere qualcosa<br />

<strong>di</strong> vero e <strong>di</strong> serio sulle origini fondative<br />

e fondamentali del cristianesimo – fede,<br />

cultura, civiltà – altro non può fare che<br />

interrogare i Padri per adeguatamente<br />

poi interloquire con i figli, vale a <strong>di</strong>re<br />

sondare l’interpretatio authentica, che,<br />

qualsiasi cosa poi si pensi liberamente<br />

sul conto della Chiesa, del cristianesimo<br />

e <strong>di</strong> Cristo, costituisce il passo primo<br />

e imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> ogni indagine,<br />

elucubrazione, critica e giu<strong>di</strong>zio.<br />

Altrimenti si finisce facilmente<br />

per lasciarsi ammaestrare e condurre<br />

dai vari Dan Brown e Corrado Augias,<br />

il cui primo e più grave torto è quello<br />

<strong>di</strong> raccontare una storia inesistente,<br />

un errore metodologico compiuto<br />

nel nome del dogmatismo più<br />

oscurantista. Basterebbe anche solo<br />

questa minieria <strong>di</strong> autentico oro per<br />

encomiarne lo sforzo, ma nella nova<br />

civitas c’è molto altro.


COMUNICAZIONE<br />

SOCIALE<br />

Ogni anno Me<strong>di</strong>aset offre sulle sue reti passaggi<br />

televisivi gratuiti ad associazioni no-profit che<br />

operano nel nostro Paese per fini sociali e umanitari.


LA PRIMA<br />

CONCESSIONARIA IN EUROPA<br />

www.publitalia.it


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

L’iconografia “de oro”, i <strong>di</strong>segni del nostro<br />

Novecento e un omaggio all’utopia<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

LA SPAGNA BAROCCA E I<br />

SUOI CAPOLAVORI ILLUSTRATI<br />

Esposizioni <strong>di</strong> materia libraria,<br />

ma anche piccole o gran<strong>di</strong> mostre<br />

<strong>di</strong> arti figurative sul tema del<br />

<strong>di</strong>segno, della grafica e dell’illustrazione<br />

ne ve<strong>di</strong>amo ogni mese. Ma qualche volta<br />

capita <strong>di</strong> avere notizia <strong>di</strong> avvenimenti<br />

davvero imper<strong>di</strong>bili per ogni appassionato<br />

bibliofilo. La meta obbligata <strong>di</strong> chiunque<br />

si riconosca in questa definizione,<br />

quin<strong>di</strong>, per questo autunno non può<br />

essere altro che la dotta Pa<strong>via</strong>, che<br />

proprio nel Salone Teresiano della<br />

<strong>Biblioteca</strong> Universitaria espone “i libri<br />

illustrati barocchi”, <strong>di</strong> iberica<br />

provenienza, appartenenti alla<br />

collezione del suo prestigioso ateneo.<br />

La scusa, o meglio lo spunto, è stata la<br />

DA CERVANTES A CARAMUEL<br />

LIBRI ILLUSTRATI BAROCCHI<br />

DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA<br />

PAVIA, SALONE TERESIANO<br />

DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA,<br />

FINO AL AL 14 NOVEMBRE,<br />

CATALOGO: IBIS<br />

contemporanea grande esposizione<br />

pittorica che il Castello Visconteo de<strong>di</strong>ca<br />

in città alla “collezione spagnola”<br />

dell’Ermitage <strong>di</strong> San Pietroburgo, Da<br />

Velázquez a Murillo (fino al 17 gennaio<br />

2010). Un parallelismo che si avverte<br />

già nel titolo <strong>di</strong> questo “secondo” evento,<br />

Da Cervantes a Caramuel, e che si<br />

completa nella perfetta sintonia storica<br />

delle due esposizioni, entrambe riferite al<br />

“dorato” Seicento spagnolo. Una<br />

“vicinanza” non solo temporale, in più, e<br />

Sopra: Una pagina <strong>di</strong> Vidas y hechos del Ingenioso cavallero Don Quixote de la Mancha, Anversa,<br />

J.B. Verdussen, 1697 Sotto: Pedro de Villafranca, Veduta dell'Escorial, da Francisco de los Santos,<br />

Descripción breve del Monasterio de San Lorenzo el Real del Escorial, Madrid, Imprenta real., 1657<br />

quin<strong>di</strong> non solo <strong>di</strong> substrato cultura e<br />

“ambiente”, ma anche artistica, e quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> stili e <strong>di</strong> linguaggi, perché le “immagini”<br />

che impreziosiscono le pagine <strong>di</strong> questi<br />

pregiati volumi non sono semplici<br />

illustrazioni delle loro storie, ma l’opera<br />

intera riletta da altri artisti.<br />

Le splen<strong>di</strong>de illustrazioni esposte,<br />

infatti, raccontano tutti gli ambiti<br />

dell’iconografia barocca <strong>di</strong> Spagna,<br />

facendo riferimento a testi provenienti dai<br />

settori più <strong>di</strong>versi, dalla letteratura<br />

ai <strong>via</strong>ggi, dalla religione alle scienze<br />

e dalla storia alle arti.<br />

Numerosissime, ov<strong>via</strong>mente, le<br />

versioni del Don Chisciotte, che vide la<br />

luce proprio all’inizio <strong>di</strong> quel XVII secolo,<br />

ma il percorso espositivo non rinuncia a<br />

stupire con alcune particolarità.<br />

Perché, almeno in Lombar<strong>di</strong>a,<br />

quando si parla <strong>di</strong> Spagna e <strong>di</strong> Seicento,<br />

non si può far finta che la cosa<br />

non interessasse già da vicino.<br />

E due secoli <strong>di</strong> dominazione spagnola,<br />

infatti, hanno lasciato a Milano<br />

e in tutto il suo “contado” luminose tracce<br />

librarie ed e<strong>di</strong>toriali, commissioni nobiliari,<br />

documenti e pregiate e<strong>di</strong>zioni, che la<br />

mostra vuole mettere in evidenza, fino<br />

alla figura emblematica del vescovo<br />

spagnolo <strong>di</strong> Vigevano.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

MODÌ, UN “PEPATO” DIPINTO<br />

INEDITO E I SUOI DISEGNI<br />

Il titolo dell’esposizione, “Mo<strong>di</strong>gliani.<br />

Una storia segreta” (Milano, Museo<br />

Fondazione Luciana Matalon, fino al<br />

20 novembre, tel. 02/45471179),<br />

fa <strong>di</strong>retto riferimento all’unico <strong>di</strong>pinto<br />

presente in mostra, una tela ine<strong>di</strong>ta<br />

in Italia che svela una “brutta” pagina<br />

della storia del grande Amedeo<br />

Mo<strong>di</strong>gliani, <strong>di</strong>ventato padre due volte<br />

nel giro <strong>di</strong> un anno e da due donne<br />

<strong>di</strong>verse: la prima, una dottoressa<br />

parigina che lui subito <strong>di</strong>mentica<br />

(degnandola <strong>di</strong> un solo incontro anche<br />

quando questa lo segue fino in Costa<br />

Azzurra con il loro piccolo Gérald<br />

al seguito), e la seconda, da poco<br />

incontrata, quella che sarà la donna<br />

angelo <strong>di</strong> tutta la sua vita, l’unica<br />

Adesso a Milano, e<br />

il prossimo<br />

inverno a Roma,<br />

l’Italia si gusta, quasi<br />

tutto in anteprima,<br />

il magnifico talento<br />

figurativo <strong>di</strong> Edward<br />

Hopper, l’unico artista<br />

a stelle e strisce, capace<br />

<strong>di</strong> emergere a suon<br />

<strong>di</strong> ritratti e paesaggi là<br />

dove astrattismo, Pop<br />

e multime<strong>di</strong>alità non<br />

sembravano conoscere<br />

rivali. Hopper, però,<br />

illustratore, <strong>di</strong>segnatore<br />

e pittore <strong>di</strong> livello,<br />

AFTER UTOPIA: LA NUOVA SCENA CREATIVA<br />

BRASILIANA IN MOSTRA AL PECCI DI PRATO<br />

Questa volta non<br />

ci sono libri, né<br />

carte, né arti<br />

grafiche, ma dalla<br />

“<strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia”<br />

non potevamo certo<br />

lasciarci scappare un<br />

grande evento intitolato<br />

“After Utopia”: la mostra<br />

che il Centro per l’arte<br />

capace <strong>di</strong> stregarlo davvero<br />

e <strong>di</strong> regalargli momenti <strong>di</strong> intensa<br />

serenità e una vera e propria “voglia<br />

<strong>di</strong> famiglia”.<br />

Ma al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo aspetto<br />

un po’ gossipparo e da reality,<br />

l’esposizione, organizzata<br />

in collaborazione con il “Mo<strong>di</strong>gliani<br />

Institut Archives Legales Paris-Rome”,<br />

ha l’affascinante merito <strong>di</strong> farci<br />

conoscere l’uomo Modì nella sua più<br />

semplice e consueta quoti<strong>di</strong>anità, grazie<br />

a un nutrito nucleo <strong>di</strong> missive, fogli<br />

autografi, fotografie, ritagli <strong>di</strong> giornale,<br />

documenti personali e fogli volanti su<br />

LA GRANDE PITTURA DI EDWARD HOPPER È IL LATO BUONO DEL<br />

SOGNO AMERICANO PERCHÉ DIETRO LA FIGURA C’È IL DISEGNO<br />

non si cura <strong>di</strong> nulla, se<br />

non del mondo che ha<br />

intorno, e lo racconta<br />

“dal vivo”, come al<br />

cinema, <strong>di</strong>cono tutti.<br />

Ma è un artista antico,<br />

tra<strong>di</strong>zionale: <strong>di</strong>segna<br />

e ama la carta, e ancora<br />

<strong>di</strong>segna come stu<strong>di</strong>o per<br />

poi <strong>di</strong>pingere. A Milano,<br />

Palazzo Reale, fino al 24<br />

gennaio 2010; info: tel.<br />

199/202202.<br />

cintemporanea Luigi<br />

Pecci <strong>di</strong> Prato (a view on<br />

Brazilian contemporary<br />

art, fino al 14 febbraio<br />

2010, info: tel. ) de<strong>di</strong>ca<br />

alla nuova scuola<br />

creativa carioca,<br />

selezionando opere <strong>di</strong> 27<br />

artisti che guardano<br />

all'arte come a un<br />

terreno <strong>di</strong> scambio.<br />

Sospesi nello spazio e<br />

nel tempo, dobbiamo<br />

trovare il modo <strong>di</strong><br />

interagire con l’altro.<br />

cui il sommo livornese schizzava al volo<br />

il ritratto <strong>di</strong> persone appena incrociate,<br />

per convincerle a posare per lui o, nel<br />

caso <strong>di</strong> benestanti, per farsi<br />

commissionare qualche ritratto.<br />

Gli anni <strong>di</strong> Parigi e della sua vita<br />

bohémien, infatti, sono quelli meglio<br />

censiti dalle opere raccolte, che però<br />

indagano anche gli anni più misteriosi<br />

della sua giovinezza in Toscana<br />

e della sua prima produzione.<br />

E la vera chicca dell’evento, titolo<br />

e relativa tela a parte, è una speciale<br />

sezione che raccoglie un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>segni<br />

ine<strong>di</strong>ti appartenuti alla collezione<br />

dell’amico, “collega” e collezionista<br />

Aristide Sommati, uno dei primi<br />

ad apprezzarlo e quin<strong>di</strong> capace<br />

<strong>di</strong> collezionare moltissima della sua<br />

produzione giovanile, perlomeno quella<br />

che Dedonon bruciava per usare la<br />

cenere per <strong>di</strong>segnare le ombre.


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

APPUNTAMENTI CON LE PAGINE<br />

SCRITTE E LA VOGLIA DI LEGGERE<br />

Premi, rassegne in noir e con-corsi<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

CARICAL, NOVE SCRITTORI NEL<br />

SEGNO DEL MEDITERRANEO<br />

“Identità me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> oggi<br />

e <strong>di</strong> domani” è il tema scelto per la terza<br />

e<strong>di</strong>zione del “Premio Carical<br />

per la Cultura Me<strong>di</strong>terranea”, nato<br />

su iniziativa della Fondazione Cassa<br />

<strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Calabria e Lucania<br />

per «valorizzare, <strong>di</strong>vulgare e mettere<br />

a confronto le tante anime<br />

<strong>di</strong> popolazioni e stati che si affacciano<br />

sul mare nostrum». Quattro le sezioni<br />

in concorso (società civile; narrativa;<br />

storia del pensiero; creatività) più<br />

un Premio della giuria per un totale<br />

<strong>di</strong> nove vincitori – Giorgio Agamben,<br />

Dunja Badnjevic, Enzo Bianchi, Matteo<br />

Collura, Drago Janãar, Mauro Francesco<br />

Minervino, Bruno Morelli e Sergio<br />

Romano –, premiati il 29 ottobre<br />

a Cosenza, presso il Teatro Rendano.<br />

Si inizia con una tavola rotonda<br />

dal titolo “Cultura o culture<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo? Storia, tra<strong>di</strong>zioni<br />

e sistema della globalizzazione”, a cui<br />

prendono parte lo scrittore basco Juan<br />

Bas, l'intellettuale e traduttrice serba<br />

Dunja Badnievic, il Priore della<br />

Comunità Monastica <strong>di</strong> Bose Enzo<br />

Bianchi, lo scrittore sloveno Drago<br />

Jancar, lo scrittore ed e<strong>di</strong>torialista<br />

Sergio Romano e Younis Tawfik, esule<br />

iracheno esperto in storia e cultura<br />

dell'Islam (moderati dal giornalista Rai<br />

Franco <strong>di</strong> Mare), e la serata esplora<br />

i percorsi frutto delle contaminazioni<br />

tra i popoli del Me<strong>di</strong>terraneo con letture<br />

<strong>di</strong> brani <strong>di</strong> David Grossman, Malika<br />

Mokeddem, Orhan Pamuk e Alki Zei,<br />

oltre che con le note dei 7Sóis Orkestra,<br />

sette artisti provenienti da Andalusia,<br />

Israele, Italia, Marocco e Portogallo.<br />

IL PONENTE SI TINGE DI DARK<br />

CON OMAGGIO AI VAMPIRI<br />

Tra ottobre e <strong>di</strong>cembre si snoda<br />

il succulento programma della quarta<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Autunnonero, Festival<br />

Internazionale <strong>di</strong> Folklore e Cultura<br />

Horror del Ponente ligure. Tema<br />

<strong>di</strong> quest’anno, le "Dark Tales – le fiabe<br />

nere", racconti <strong>di</strong> paura declinati<br />

in workshop, rea<strong>di</strong>ng, mostre, concerti,<br />

spettacoli e proiezioni nei luoghi più<br />

suggestivi dela Riviera come il Castello<br />

dei Doria <strong>di</strong> Dolceacqua (IM), Triora,<br />

il borgo delle streghe, Villa Hanbury<br />

a Ventimiglia, Palazzo Oddo ad Albenga<br />

(SV) e il Castello d’Albertis a Genova.<br />

Neò weekend del 17 e 18 ottobre,<br />

il Castello <strong>di</strong> dolce acqua è interamente<br />

de<strong>di</strong>cato ai vampiri, con la mostra<br />

“Dracula, mito e realtà”: una carrellata<br />

<strong>di</strong> testi rari, collezioni, e<strong>di</strong>zioni straniere,<br />

fumetti, manifesti cinematografici,<br />

illustrazioni, cd-rom, gadget vari, film,<br />

video e tanto altro sul non-morto più<br />

famoso della storia, omaggiato anche<br />

dall’anteprima italiana del Dracula<br />

<strong>di</strong> Hamilton Deane e John Balderston,<br />

la pièce <strong>di</strong> Broadway fine anni Venti<br />

a cui si sono ispirate infinite pellicole.<br />

Dal 24 ottobre al 13 <strong>di</strong>cembre,<br />

ancora, Palazzo Oddo ospita “FAVOLE -<br />

Gothic Art Exhibition”, una mostra delle<br />

più belle illustrazioni dell’artista<br />

spagnola Victoria Francés, e “FIABE DI<br />

NEROINCHIOSTRO – Comic Art<br />

Exhibition”, un percorso attraverso<br />

le tavole originali <strong>di</strong> storie a tinte dark<br />

della Sergio Bonelli E<strong>di</strong>tore (Dampyr,<br />

Dylan Dog e Brendon). L’appuntamento<br />

con il fumetto si rinnova anche il 7 e 8<br />

novembre con un workshop de<strong>di</strong>cato<br />

allo Storytelling, dalla sceneggiatura<br />

alla pagina <strong>di</strong>segnata e alla colorazione<br />

<strong>di</strong>gitale, con tre docenti della Scuola<br />

<strong>di</strong> Comics <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

Info: www.autunnonero.com<br />

TUTTI I “SILURATI” ECCELLENTI<br />

DELLE UNIVERSALI LETTERE<br />

A sei mesi da quella notte<br />

maledetta in cui la terra d’Abruzzo<br />

ha tremato senza pietà, il mondo<br />

della cultura continua a mostrarsi vicino<br />

alle popolazioni colpite dal sisma.<br />

Dal 22 al 25 ottobre, infatti,<br />

il Centro per il Libro del MiBAC<br />

e l’Associazione Minimon<strong>di</strong><br />

con la Libreria Fiaccadori <strong>di</strong> Parma<br />

tornano a L’Aquila, insieme a numerose<br />

organizzazioni locali, per dar vita<br />

a laboratori, spettacoli e letture per i più<br />

piccoli, oltre a un ciclo <strong>di</strong> incontri<br />

e <strong>di</strong>battiti con scrittori e giornalisti<br />

de<strong>di</strong>cati agli adulti.<br />

Info: tel. 0521/282445


42 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Pur essendo già stato ampiamente trattato nei numeri<br />

precedenti <strong>di</strong> questa rivista, vorremmo ricordare<br />

che la mostra La Scapigliatura e Angelo<br />

Sommaruga in corso presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è<br />

de<strong>di</strong>cata alla figura <strong>di</strong> quest’ultimo, e<strong>di</strong>tore ingiustamente<br />

<strong>di</strong>menticato che con la sua casa e<strong>di</strong>trice e le sue<br />

riviste è stato nei primi anni ’80 dell’Ottocento al centro<br />

dell’attività letteraria italiana. Egli infatti contribuì<br />

ad ammodernare l’intero sistema culturale e stampò libri<br />

<strong>di</strong> molti importanti autori come Carducci, D’Annunzio,<br />

de Amicis, Capuana, Scarfoglio.<br />

Nell’esposizione viene mostrata una parte del<br />

Fondo Angelo Sommaruga che, oltre a raccogliere tutta<br />

la produzione libraria della sua casa e<strong>di</strong>trice e la raccolta<br />

completa delle riviste “Cronaca Bizantina” e<br />

“Forche Cau<strong>di</strong>ne”, comprende quanto è rimasto del<br />

suo archivio personale in parte <strong>di</strong>sperso: lettere e cartoline<br />

dei suoi autori e collaboratori (tra cui molte ine<strong>di</strong>te),<br />

contratti e ricevute <strong>di</strong> pagamenti, lettere ai familiari,<br />

ritagli <strong>di</strong> giornali in cui si parla<br />

delle sue vicende.<br />

Sono esposti i volumi dei<br />

principali autori della Scapigliatura;<br />

una sezione della mostra è de<strong>di</strong>cata<br />

alla caricatura; sono inoltre<br />

presenti alcuni <strong>di</strong>pinti e sculture <strong>di</strong><br />

vari artisti, fra cui Eugenio Pellini,<br />

scultore scapigliato che lavorava a<br />

Milano, in uno stu<strong>di</strong>o nella zona <strong>di</strong><br />

Porta Romana.<br />

Nella fase preparatoria della<br />

mostra in cui la Fondazione stava<br />

Una mostra, tante mostre<br />

<br />

L’ULTIMO ATELIER<br />

SCAPIGLIATO DI MILANO<br />

La visita guidata allo Stu<strong>di</strong>o Pellini<br />

<strong>di</strong> Elena Bellini<br />

valutando, assieme ai curatori, la scelta delle opere da<br />

esporre, si è entrati in contatto con gli ere<strong>di</strong> Pellini,<br />

prestatori <strong>di</strong> alcune opere esposte in mostra, dai quali si<br />

è potuto approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong> questo artista.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o è l’unico atelier del periodo scapigliato che è<br />

rimasto tutt’ora esistente, grazie al figlio <strong>di</strong> Eugenio,<br />

Eros, anch’egli scultore, e agli ere<strong>di</strong> che hanno contribuito<br />

con tanta passione e volontà a mantenerne vivo il<br />

ricordo e a <strong>di</strong>ffonderne l’opera.<br />

<br />

La Fondazione, come da consuetu<strong>di</strong>ne per ogni<br />

singolo evento espositivo, organizza numerose attività<br />

<strong>di</strong>dattiche collaterali, rivolte alle Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado, al pubblico adulto, a gruppi <strong>di</strong> visitatori o a visitatori<br />

singoli. Per arricchire la conoscenza <strong>di</strong> questo<br />

artista, la Fondazione ha organizzato una speciale visita<br />

guidata allo Stu<strong>di</strong>o Pellini sabato 19 settembre. Il pubblico<br />

che ha dapprima visitato la mostra in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

accompagnato dalla spiegazione <strong>di</strong><br />

una guida <strong>di</strong> Ad Artem, si è recato<br />

successivamente in <strong>via</strong> Siracusa,<br />

una strada privata nella zona tra<br />

Porta Romana e Porta Vittoria, dove<br />

è situato l’atelier e dove è stato<br />

accolto dalle spiegazioni dei curatori<br />

dello stesso Stu<strong>di</strong>o.<br />

Dal cortile, nel quale sono<br />

collocate alcune opere, si accede in<br />

un vano coperto da una tettoia dove<br />

un centinaio <strong>di</strong> sculture, <strong>di</strong> entrambi<br />

gli scultori, è esposto su delle


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

mensole; all’interno vi è una zona<br />

con la biblioteca personale dei due<br />

Maestri, una stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

ridotte, illuminata da un lucernario,<br />

e, infine, una sala più grande in<br />

cui sono collocate altre sculture.<br />

Alle pareti si possono vedere alcuni<br />

<strong>di</strong>segni preparatori e, in un arma<strong>di</strong>o,<br />

ancora oggi minuziosamente<br />

or<strong>di</strong>nati, sono <strong>di</strong>sposti tutti gli<br />

utensili e i materiali utilizzati dall’artista,<br />

sconosciuti agli estranei<br />

del mestiere.<br />

Durante l’incontro, sono stati<br />

illustrati alcuni bozzetti, alcuni<br />

strumenti necessari per svolgere il<br />

lavoro, e narrate alcune vicende della vita “scapigliata”<br />

<strong>di</strong> Eugenio e la storia <strong>di</strong> alcune sculture, che in realtà<br />

meriterebbero <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>te una per una.<br />

Dietro ad un’apparentemente “semplice” opera in<br />

marmo o in bronzo, con i contorni frastagliati tipici del<br />

movimento scapigliato, c’è la storia <strong>di</strong> un uomo che ha<br />

fatto dell’arte e del mestiere <strong>di</strong> scultore la propria vita.<br />

a<br />

PROROGA<br />

La mostra “La Scapigliatura e<br />

Angelo Sommaruga Dalla<br />

bohème milanese alla Roma<br />

bizantina” è allestita presso gli<br />

spazi espositivi della Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, in <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> 14 a Milano. La chiusura<br />

della mostra, vista la grande<br />

affluenza <strong>di</strong> pubblico, è stata<br />

prorogata dal 22 novembre<br />

2009 al 17 gennaio 2010.<br />

INGRESSO GRATUITO. Da<br />

martedì a domenica: h. 10.00 –<br />

18.00. Chiuso lunedì.<br />

LO STUDIO PELLINI<br />

Nota dei curatori<br />

dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Un unico filo conduttore che<br />

passa attraverso due generazioni<br />

lega la storia <strong>di</strong> Eugenio<br />

ed Eros Pellini allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Nel loro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> scultura si<br />

percepisce l’arte del sacrificio, delle<br />

ore trascorse a lavorare il marmo<br />

con passione e della gioiosa modellazione<br />

delle argille, imprimendo<br />

sulla materia inerte il calore delle<br />

emozioni.<br />

In questo senso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

Siracusa si racconta da solo: una vecchia bottega dove<br />

ogni arnese è passato <strong>di</strong> padre in figlio e dove tutto rivela<br />

l’amore per un mestiere <strong>di</strong>fficile.<br />

È un luogo in cui la memoria si è se<strong>di</strong>mentata<br />

perché da più <strong>di</strong> cento anni tutto è stato conservato,<br />

accumulato, utilizzato ed è passato dalle mani <strong>di</strong> Eugenio<br />

a quelle <strong>di</strong> Eros.


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Chi lo visita spesso rimane impressionato dal<br />

pungente odore della plastilina, ma ciò che ancor più<br />

tocca il visitatore è la visione <strong>di</strong> un luogo in cui tutto è al<br />

suo posto e si fatica poco ad immaginare Eugenio o<br />

Eros circondati dai loro appren<strong>di</strong>sti e ricercati dai loro<br />

committenti.<br />

Eugenio parte all’avventura della vita artistica poco<br />

più che adolescente, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili, e giunge<br />

a toccare il firmamento dei gran<strong>di</strong> con l’opera Madre.<br />

Più tar<strong>di</strong> sarà Eros a raggiungere ulteriori alti traguar<strong>di</strong><br />

artistici.<br />

Degli artisti si tende a conservare quello che loro<br />

hanno fatto per il loro mestiere, ma qui nello stu<strong>di</strong>o c’è<br />

anche tutto quello che era intorno a loro, che era parte<br />

della loro vita, al <strong>di</strong> là delle loro sculture: se apri le ante<br />

<strong>di</strong> un arma<strong>di</strong>o, puoi trovare cose <strong>di</strong> cui non sospetti l’esistenza.<br />

La memoria del tempo è anche questa, la memoria<br />

più semplice e meno aulica. La ra<strong>di</strong>o, le agende, i<br />

piccoli quaderni neri degli appunti, le fotografie, un rametto<br />

<strong>di</strong> ulivo, le raccolta <strong>di</strong> cartoline e perfino i vecchi<br />

sci. E poi i libri, tanti, belli, pieni <strong>di</strong> annotazioni e foglietti.<br />

Il gusto della vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è un’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> casa (abitavano nella<br />

palazzina a<strong>di</strong>acente, costruita proprio da Eugenio all’inizio<br />

del Novecento) e la integra, ed è testimonianza<br />

dei tanti aneddoti giunti sino a noi come quando la sera<br />

uscendo dalla Scala con gli amici uno <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>ceva<br />

«Andem a Paris ?» – «Andem a Paris». E andavano <strong>di</strong>rettamente<br />

alla Stazione, prendevano un treno per Parigi<br />

e tornavano quando avevano finito tutti i sol<strong>di</strong>.<br />

L’adesione agli ideali socialisti sottrarrà a Eugenio<br />

EUGENIO PELLINI:<br />

DA VARESE A MILANO,<br />

ATTRAVERSO PARIGI<br />

E LE BIENNALI VENEZIANE<br />

Nato nel 1864 a Marchirolo, in<br />

provincia <strong>di</strong> Varese, si<br />

trasferisce a Milano presso il<br />

fratello Oreste e inizia l’appren<strong>di</strong>stato<br />

nella bottega del marmista Biganzoli,<br />

dove lavora il marmo e la pietra.<br />

Partecipa al clima attivo della<br />

Scapigliatura e fa sue le idee<br />

socialiste, sperimentando<br />

personalmente fatica, miseria e<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> vita.<br />

Nel 1884, è allievo <strong>di</strong> Ambrogio<br />

Borghi a Brera nel corso <strong>di</strong> scultura. A<br />

fine anno riceve la medaglia <strong>di</strong><br />

bronzo, l’anno successivo viene<br />

premiato con la medaglia d’argento.<br />

Nel 1891 gli viene assegnato il<br />

premio triennale Oggioni, che prevede<br />

la specializzazione all’Accademia <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

Inizia, allora, un lungo <strong>via</strong>ggio<br />

attraverso l’Italia, cui fa seguito un<br />

soggiorno a Parigi, del quale è rimasta<br />

testimonianza in alcuni album <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segni e taccuini con annotazioni <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong>ggio e <strong>di</strong>segni da opere del passato<br />

(uno dei quali è in mostra presso la<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>).<br />

A questi anni risale l’incontro<br />

con l’opera <strong>di</strong> Medardo Rosso e<br />

Auguste Ro<strong>di</strong>n, che risulterà<br />

fondamentale per lo sviluppo del suo<br />

linguaggio.<br />

Nel 1897 l’assegnazione del<br />

premio Tantar<strong>di</strong>ni per la scultura<br />

Madre lo consacra artisticamente in<br />

maniera definitiva. Quest’opera sarà<br />

premiata anche all’Esposizione<br />

Universale <strong>di</strong> Parigi del 1900, e ancora<br />

a Barcellona nel 1907, oltre a essere<br />

stata esposta a Firenze nel 1911.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Pellini vive in prima persona la<br />

repressione antisocialista <strong>di</strong> Bava<br />

Beccaris ed è costretto a lasciare<br />

Milano per due anni, rifugiandosi a<br />

Parigi e poi a Varese, pur continuando<br />

a lavorare.<br />

A causa delle sue scelte<br />

politiche, nei concorsi pubblici viene<br />

sempre osteggiato, in particolar modo<br />

da Bistolfi, come nel caso <strong>di</strong> quello<br />

per il Monumento ai Mille allo Scoglio<br />

<strong>di</strong> Quarto <strong>di</strong> Genova, a Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

a Milano (1911), e quelli per le porte<br />

laterali del Duomo <strong>di</strong> Milano.<br />

Di contro, ha un forte<br />

riconoscimento da parte <strong>di</strong><br />

committenti privati, che vedono in lui<br />

una delle personalità artistiche più<br />

rappresentative della Milano dei primi<br />

del Novecento.<br />

Dal 1905 espone a tutte le<br />

Biennali veneziane, alla Secessione<br />

Romana del 1914 e del 1915, alla<br />

Triennale <strong>di</strong> Brera. All’estero è<br />

presente a Buenos Aires, nel 1910, e a<br />

San Francisco nel 1915.<br />

Nel 1903 incontra Dina<br />

Magnani, che <strong>di</strong>venterà sua moglie;<br />

due anni dopo nasce Nives, più volte<br />

ritratta nelle opere <strong>di</strong> questi anni, in<br />

particolare nell’Idolo; nel 1909 nasce<br />

Eros e nel 1911 Silvana.<br />

Muore a Milano il 28 maggio<br />

1934.<br />

è stata accolta<br />

favorevolmente dal Pubblico e dato<br />

L’iniziativa<br />

il riscontro del tutto positivo, la<br />

visita guidata alla mostra e allo Stu<strong>di</strong>o<br />

Pellini si ripete nei giorni <strong>di</strong> domenica 18<br />

ottobre e sabato 14 novembre alle ore<br />

15.00, prenotazione obbligatoria. Nei giorni<br />

<strong>di</strong> mercoledì 28 ottobre e 4 novembre<br />

invece, si svolge la visita guidata serale allo<br />

Stu<strong>di</strong>o Pellini, alle ore 21.00, prenotazione<br />

vari premi e lo costringe a lasciare Milano per Parigi e poi<br />

Varese per due anni dopo le repressioni <strong>di</strong> Bava Beccaris .<br />

Ma al suo ritorno a Milano, la città e gli amici, come<br />

Caldara e Majno, lo sostengono e si inaugura quella<br />

fortunata stagione <strong>di</strong> committenza privata che gli renderà<br />

giustizia.<br />

Annesso alla casa voluta da Eugenio, lo stu<strong>di</strong>o è<br />

stato danneggiato dai bombardamenti del ’43, ma<br />

Eros, prima che iniziassero le piogge d’autunno, con un<br />

lasciapassare ha attraversato tutta la città per procurarsi<br />

del legname per sostituire le travi bruciate dagli<br />

spezzoni incen<strong>di</strong>ari, facendo sì che il laboratorio e la<br />

casa si conservassero fino a oggi.<br />

Quello dei Pellini non è semplicemente uno stu<strong>di</strong>o,<br />

è un luogo dove tutto parla della loro anima, ad esso<br />

eternamente legata. Parla della loro storia semplice,<br />

una storia <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fese e rispettate, <strong>di</strong> sacrifici, <strong>di</strong><br />

affetti, <strong>di</strong> famiglia, <strong>di</strong> amore per il proprio mestiere.<br />

QUALCHE ALTRA INIZIATIVA<br />

obbligatoria. Durante tutta la durata della<br />

mostra sono organizzate visite guidate per<br />

visitatori singoli o gruppi e per Scuole <strong>di</strong><br />

ogni or<strong>di</strong>ne e grado, visite guidate<br />

nell’orario della pausa pranzo e happy<br />

hour serali. Per prenotazioni, maggiori<br />

informazioni e per il calendario completo<br />

degli appuntamenti, telefonare al n. 02-<br />

76215323/314 oppure consultare il sito<br />

internet www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it.


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Casati, Giuseppe. Collezione<br />

delle iscrizioni lapidarie poste<br />

nei cimiteri <strong>di</strong> Milano dalla<br />

loro origine all’anno 1845 col<br />

nome dei signori architetti che<br />

delinearono i principali monumenti<br />

compilata a cura dell’impiegato<br />

municipale Giuseppe<br />

Casati de<strong>di</strong>cata al nob. sig. Vitaliano<br />

Crivelli. …Volume I [-VI].<br />

Milano, Tamburini, 1845 – 1852.<br />

(mm 252x170); 224; 517; 322;<br />

353; 398; 216 p. Con le trascrizioni<br />

delle iscrizioni lapidarie dei cimiteri<br />

milanesi soppressi <strong>di</strong> Porta Tosa,<br />

Porta Orientale, Porta Comasina,<br />

Porta Vercellina, Porta Ticinese e<br />

Porta Romana. Esemplare parzialmente<br />

a fogli chiusi in legatura in<br />

mezza tela con angoli firmata De<br />

Stefanis, Milano. Titolo, filetti e<br />

fregi in oro al dorso. Si conservano<br />

le brossure originali stampate.<br />

Nella de<strong>di</strong>ca al nobile Vitaliano<br />

Crivelli, l’Autore<br />

narra del suo intento <strong>di</strong><br />

trascrivere tutte le epigrafi dei cimiteri<br />

<strong>di</strong> Milano al fine <strong>di</strong> perpetuare<br />

la memoria dei cari estinti:<br />

“voglioso <strong>di</strong>venni <strong>di</strong> fare una perfetta<br />

e scrupolosa raccolta <strong>di</strong> quelle<br />

epigrafi e raccomandarla alle stampe,<br />

onde così più lungamente tra-<br />

UN LIBRO RITROVATO<br />

<br />

Ad perpetuam memoriam<br />

Le iscrizioni lapidarie dei cimiteri soppressi <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Si muore una sola volta,<br />

ma per tanto tempo<br />

(Molière, Le dépit amoureux)<br />

mandare ai posteri la rimembranza<br />

de’ nostri, datando la mia fatica dal<br />

1788, epoca dell’aprimento de’ Cimiteri<br />

per Milano e portarla al<br />

1845 col <strong>di</strong>visamento <strong>di</strong> continuarla<br />

da poi”.<br />

La triennale operazione <strong>di</strong><br />

trascrizione del Casati lo vide occupato<br />

tra sei cimiteri milanesi che<br />

furono soppressi alcuni decenni<br />

dopo, in seguito alle trasformazioni<br />

urbanistiche e industriali della città<br />

e grazie anche all’apertura del Cimitero<br />

Monumentale e del Cimitero<br />

Maggiore.<br />

La rara e<strong>di</strong>zione gode <strong>di</strong> notevole<br />

interesse storico e tra le<br />

iscrizioni lapidarie si possono ritrovare<br />

le epigrafi <strong>di</strong> uomini illustri <strong>di</strong><br />

grande fama, così come quelle <strong>di</strong><br />

personaggi minori, ma altrettanto<br />

degni <strong>di</strong> nota.<br />

Il Casati trascrisse dunque<br />

tutte le iscrizioni lapidarie al suo<br />

tempo esistite e, per le epigrafi che<br />

più non esistevano, si rifece ad atti<br />

parziali che rilevò negli archivi, tra<br />

cui quello del Municipio.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Tosa, detto<br />

anche cimitero <strong>di</strong> Porta Vittoria,<br />

fu aperto il 29 ottobre 1826 per la<br />

chiusura <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Porta Romana<br />

e fu poi soppresso il 30 giugno<br />

1896. In esso trovarono sepoltura:<br />

Giuseppe Levati, pittore neoclassico<br />

e professore dell’Accademia <strong>di</strong><br />

Belle Arti <strong>di</strong> Parigi, il tipografo Angiolo<br />

Bonfanti e l’orefice, nonché<br />

protettore delle Belle Arti, Ranieri<br />

Girotti; <strong>di</strong> fronte all’entrata del cimitero<br />

si trovava il più bel monu-<br />

Brossura e<strong>di</strong>toriale originale del<br />

primo volume della raccolta


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

mento <strong>di</strong> tutti i campi santi <strong>di</strong> Milano,<br />

eretto nel 1836 alla memoria<br />

del Girotti e <strong>di</strong>segnato da Giuseppe<br />

Castelli.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Orientale<br />

o <strong>di</strong> San Gregorio, aperto nel 1787,<br />

fu soppresso il 31 agosto 1883; nel<br />

contesto delle trasformazioni urbanistiche<br />

e industriali, un <strong>via</strong>dotto<br />

ferro<strong>via</strong>rio squarciò il lato settentrionale<br />

dell’ormai decadente Lazzaretto<br />

e tutta la zona <strong>di</strong> San Gregorio<br />

venne destinata ad abitati residenziali<br />

dal piano regolatore comunale.<br />

Prima della soppressione, nel<br />

cimitero <strong>di</strong>morarono: i tipografi<br />

Aloisio Galeazzi, Giuseppe e Luigi<br />

Vela<strong>di</strong>ni e Omobono Manini; il nobile<br />

Giacomo Sannazzari della<br />

Rippa, ricco mercante e filantropo<br />

milanese; il <strong>di</strong>rettore d’orchestra<br />

Luigi de Baillou; i pittori Giuseppe<br />

e Andrea Appiani, Sigismondo<br />

Nappi e Giovanni Migliara, Angelo<br />

Monticelli e Giovanni Cagnola;<br />

il drammaturgo Luigi Scevola; il<br />

tenore Diomiro Tramezzani; il<br />

compositore Ambrogio Minoia; la<br />

cantante Clotilde Colombelle; il libraio<br />

Giovanni Pietro Giegler;<br />

l’ingegnere e architetto Nicola Pirovano;<br />

il giornalista della Milano<br />

napoleonica Francesco Pezzi; l’incisore<br />

Giuseppe Longhi; il matematico<br />

Antonio Caccianino; la<br />

poetessa Adele Curti; gli scrittori<br />

Carlo Tedal<strong>di</strong> Fores, Gaetano<br />

Franchetti, Carlo Porta e Vincenzo<br />

Monti.<br />

I resti <strong>di</strong> Vincenzo Monti e<br />

Carlo Porta andarono poi <strong>di</strong>spersi e<br />

nella cripta della Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Gregorio Magno è custo<strong>di</strong>ta la loro<br />

lapide funebre, destino questo che<br />

Tre iscrizioni lapidarie tra le quali<br />

compare l’epigrafe dello scrittore<br />

milanese Carlo Porta (1775-1821),<br />

vol. II, Porta Orientale, p. 146<br />

toccò anche ad altri personaggi illustri<br />

in seguito alla soppressione<br />

dei cimiteri.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Comasina<br />

detto della Mojazza si trovava fuori<br />

Porta Garibal<strong>di</strong> e fu soppresso il 22<br />

ottobre 1895. Custo<strong>di</strong>va le salme <strong>di</strong><br />

Cesare Beccaria e Giuseppe Parini,<br />

dei pittori Martino Knoller, Fedele<br />

Albertolli e Vincenzo Raggio, degli<br />

scultori Giuseppe Franchi e Giambattista<br />

Perabò, del geologo e naturalista<br />

Scipione Breislak, dell’economista<br />

e politico Melchiorre<br />

Gioia (ora al Cimitero Monumentale),<br />

del matematico e astronomo<br />

Barnaba Oriani, dell’architetto<br />

Gaetano Faroni e dell’architetto e<br />

decoratore Giocondo Albertolli,<br />

dell’incisore Carlo Della Rocca,<br />

del letterato nonché bibliotecario<br />

Robustiano Gironi, del medaglista<br />

e incisore <strong>di</strong> monete Luigi Manfre<strong>di</strong>ni<br />

e <strong>di</strong> Gaetano Cattaneo, <strong>di</strong>rettore<br />

del R. Gabinetto <strong>di</strong> medaglie e<br />

monete <strong>di</strong> Brera.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Ticinese<br />

detto il “Gentilino”, aperto nel<br />

1787, venne chiuso il 22 ottobre<br />

1895. Si trattava del più bello dei cimiteri<br />

esistenti a quel tempo a Milano<br />

per la forma e la cura che se ne<br />

aveva. In esso ebbero sepoltura<br />

l’incisore Giovanni Bigatti e lo scenografo<br />

Baldassare Cavallotti.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Romana o<br />

Foppone <strong>di</strong> San Rocco, consacrato<br />

nel 1786, venne chiuso nel 1826,<br />

poi riaperto, e chiuso definitivamente<br />

nel 1870; nel 1875 si svolsero<br />

lavori <strong>di</strong> bonifica dell’area e i<br />

corpi dei defunti vennero in parte<br />

trasferiti al cimitero <strong>di</strong> Musocco.<br />

Illustri sepolture furono quelle del<br />

chirurgo Angelo Riboli e del professore<br />

<strong>di</strong> chirurgia Giovanni Battista<br />

Monteggia <strong>di</strong> Loveno, che giace<br />

ora al Monumentale.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Vercellina,<br />

detto anche <strong>di</strong> San Giovannino<br />

alla Paglia o <strong>di</strong> Porta Magenta, fu<br />

soppresso il 30 novembre 1895 con<br />

l’apertura dei due gran<strong>di</strong> cimiteri<br />

milanesi. Sulla piazza Aquileia, a<br />

testimoniare la sua esistenza, si può<br />

scorgere un piccolo tabernacoloossario<br />

con la significativa iscrizione:<br />

“Quel che sarete voi, noi siamo<br />

adesso. Chi si scorda <strong>di</strong> noi, scorda<br />

se stesso”.


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

I libri illustrati della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Durante le prime deca<strong>di</strong> del XX secolo vi fu un<br />

gran revival della xilografia su legno <strong>di</strong> filo (cioè<br />

su matrici lignee ricavate da tagli paralleli al senso<br />

<strong>di</strong> crescita dell’albero), antica tecnica rimpiazzata durante<br />

l’Ottocento dalla xilografia su legno <strong>di</strong> testa (cioè su<br />

matrici tagliate per orizzontale). La <strong>di</strong>fferenza grafica fra<br />

i due meto<strong>di</strong> consiste sostanzialmente nella definizione<br />

dei dettagli: il legno <strong>di</strong> testa è durissimo e quin<strong>di</strong> perfetto<br />

per l’incisione <strong>di</strong> particolari anche molto minuti, mentre<br />

il legno <strong>di</strong> filo, seguendo l’andamento delle fibre lignee, è<br />

morbido e cedevole e quin<strong>di</strong> si presta alla creazione <strong>di</strong> immagini<br />

meno dettagliate, ma <strong>di</strong> grande impatto.<br />

<br />

E <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario impatto è senz’altro l’opera grafica<br />

del belga Frans Masereel (1889-1972), che portò la xilografia<br />

su legno <strong>di</strong> filo a uno dei suoi massimi esiti artistici.<br />

Pacifista convinto, Masereel utilizzò il suo talento per<br />

celebrare i lati più nobili dell’umanità e condannarne i<br />

mali. Per lui l’arte doveva arrivare alla gente comune e<br />

contribuire al miglioramento<br />

della società: «Non sono<br />

abbastanza esteta da ritenermi<br />

sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> essere semplicemente<br />

un artista», <strong>di</strong>sse<br />

una volta. Di conseguenza, le<br />

potenti immagini <strong>di</strong> Masereel,<br />

che spesso irridono alla<br />

borghesia ricca e arrogante<br />

(come quelle in Grotesk Film,<br />

pubblicato da J. B. Neumann<br />

nel 1921, Fig. 1), sono entrate<br />

a far parte dell’iconografia<br />

<br />

FRANS MASEREEL,<br />

CHE CORSE SUL “FILO”<br />

Il grande incisore fece la morale al mondo, in bianco e nero<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

comunista, anche se l’artista negò sempre qualsivoglia<br />

lettura politica della sua opera.<br />

<br />

Il deciso contrasto tra aree bianche e aree nere tipico<br />

della xilografia su legno <strong>di</strong> filo era per Masereel il metodo<br />

migliore per rappresentare pace, umanità (Fig. 2),<br />

libertà, bellezza (Fig. 3, da Mon Pays, 1956) e i loro opposti:<br />

guerra, ingiustizia sociale, oppressione (Fig. 4), orrore.<br />

Con inesauribile creatività egli produsse migliaia <strong>di</strong><br />

immagini caratterizzate dagli stessi stilemi (forme angolari<br />

e semplificate, prospettive sorprendenti, ritmi mutevoli)<br />

e che propongono temi ricorrenti (la metropoli, la<br />

fabbrica, il sole, ecc), ma che al tempo stesso sono tutte <strong>di</strong>verse<br />

l’una dall’altra: ogni xilografia è infatti la visualizzazione<br />

<strong>di</strong> uno specifico pensiero o sentimento dell’artista.<br />

<br />

Sebbene Masereel non abbia mai seguito alcuna<br />

corrente artistica, l’imme<strong>di</strong>atezza con cui i suoi <strong>di</strong>segni<br />

suggeriscono gioia (Fig. 5),<br />

<strong>di</strong>sperazione (Fig. 6), purezza<br />

(Fig. 7), sensualità (Fig. 8,<br />

da La Sirène, Paris, Pierre<br />

Vorms, 1932), oscenità (da<br />

Grotesk Film, Fig. 9), saggezza,<br />

o pazzia (Fig. 10), porta a<br />

pensare all’Espressionismo,<br />

e in particolare a George<br />

Grosz (che era amico <strong>di</strong> Masereel)<br />

e a certe scene del primo<br />

cinema muto tedesco.<br />

1<br />

Un collegamento tra le co-


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

struzioni angolari e vertiginose che riempiono<br />

claustrofobicamente gli sfon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

molte delle xilografie <strong>di</strong> Masereel e Metropolis,<br />

capolavoro muto <strong>di</strong> Fritz Lang, sembrerebbe<br />

perfino ovvio, se non fosse che<br />

Metropolis uscì nel 1927, quando l’artista<br />

belga aveva già ottenuto fama internazionale<br />

con le sue rappresentazioni <strong>di</strong> alienazione<br />

urbana.<br />

6<br />

<br />

Frans Masereel nacque nel 1889 da una benestante<br />

famiglia fiamminga a Blankenberge, luogo <strong>di</strong> villeggiatura<br />

sulla costa belga. Tra il 1907 e il 1910 stu<strong>di</strong>ò alla École<br />

des Beaux-Arts <strong>di</strong> Gent e visitò Inghilterra, Germania e<br />

Tunisia. Viaggiò molto per tutta la vita, cosa che contribuì<br />

a dare alla sua opera un respiro universale. Scoprì l’arte<br />

della xilografia su legno <strong>di</strong> filo intorno al 1911, dopo essersi<br />

trasferito a Parigi. Lo scoppio della prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale lo portò a fuggire in Svizzera e a stabilirsi a Ginevra,<br />

dove conobbe artisti come gli scrittori Romain<br />

Rolland e Stefan Zweig, dei quali avrebbe poi illustrato<br />

alcune opere. La sua collaborazione con i perio<strong>di</strong>ci pacifisti<br />

La Feuille (1916-1919) e Les Tablettes (1917-1920) gli<br />

<strong>di</strong>ede reputazione <strong>di</strong> interprete delle ingiustizie sociali<br />

del suo tempo.<br />

<br />

Fu tutta<strong>via</strong> solo nel 1919, con la pubblicazione del<br />

suo primo racconto per immagini (Mon Livre d’Heures,<br />

Ginevra, Chez l’Auteur), che Masereel ottenne un successo<br />

internazionale. Imme<strong>di</strong>atamente tradotto in tedesco<br />

come Mein Studendbuch (Monaco, Kurt Wolff,<br />

2 3 4<br />

1920) e in inglese come My Book of Hours<br />

(Chez l’auteur, 1922), il libro presenta<br />

un insieme <strong>di</strong> 167 xilografie quadrate,<br />

stampate su un lato solo <strong>di</strong> ciascuna pagina,<br />

del tutto prive <strong>di</strong> testo o <strong>di</strong>dascalie.<br />

L’e<strong>di</strong>zione tedesca del 1927 ha un’introduzione<br />

<strong>di</strong> Thomas Mann (che era<br />

amico <strong>di</strong> Masereel e definì Mon Livre<br />

d’Heures il suo «film preferito») e una<br />

citazione da Whitman che si adatta perfettamente<br />

alla personalità artistica <strong>di</strong><br />

Masereel: «Attenzione! Io non faccio paternali né la carità<br />

a nessuno: quando dono, dono tutto me stesso».<br />

√<br />

Mon Livre d’Heures ritrae la vita <strong>di</strong> un giovane uomo<br />

che va a vivere in una metropoli. All’inizio la esplora cautamente:<br />

è affascinato dalla potenza delle macchine, ma al<br />

tempo stesso si sente perso tra la folla anonima; osserva i<br />

lavoratori nelle fabbriche, guarda le finestre illuminate<br />

nella notte, si rilassa nei bar. Poi si abitua al ritmo della sua<br />

nuova vita e inizia a <strong>di</strong>vertirsi: visita gallerie d’arte, incontra<br />

prostitute, va al mercato, cucina, va a ballare … fino a<br />

quando non conosce una ragazza e se ne innamora. Ma lei<br />

lo lascia e lui cade nella <strong>di</strong>sperazione (Fig. 6). Dopo altre<br />

sventure, l’uomo decide <strong>di</strong> mettersi a <strong>via</strong>ggiare: Masereel<br />

lo ritrae in Africa (Fig. 4) e in Cina, accanto a popolazioni<br />

straniere e ad animali esotici. Quando finalmente fa ritorno<br />

alla metropoli, l’uomo è <strong>di</strong>verso: non ha più paura delle<br />

convezioni borghesi (Fig. 2) e si sente libero <strong>di</strong> comportarsi<br />

come vuole. Ma è ancora un uomo infelice. Alla fine<br />

del racconto lo tro<strong>via</strong>mo in campagna, addormentato<br />

sotto un albero, dove la Morte lo coglie all’improvviso,<br />

5


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

7 10 11 12<br />

forse portandogli quella pace che non era mai riuscito a<br />

trovare in vita.<br />

<br />

Molti dei racconti per immagini <strong>di</strong> Masereel hanno<br />

un finale tragico. Uno dei più commoventi è Histoire<br />

sans paroles (Ginevra, É<strong>di</strong>tions du Sablier, 1920), tradotto<br />

in tedesco come Geschichte ohne Worte (Monaco,<br />

Kurt Wolff, 1924) e in inglese come Story Without<br />

Words. Le sue 60 xilografie raccontano i numerosi tentativi<br />

fatti dal protagonista per conquistare il cuore <strong>di</strong><br />

una donna: egli mette perfino il mondo sottosopra per<br />

lei (Fig. 11), e la resistenza <strong>di</strong> lei lo rende quasi pazzo<br />

(Fig. 10). Ma quando, finalmente, l’uomo riesce ad<br />

averla (Fig. 7), ecco che non la vuole più. Tutte le immagini<br />

del libro hanno la medesima struttura: la donna è<br />

ritratta sempre sulla sinistra, l’uomo sulla destra, gli<br />

scenari cambiano costantemente. Nell’ultima xilografia<br />

l’uomo e la donna, irreparabilmente separati da una<br />

banda verticale con su scritto “fine” voltano la schiena<br />

l’uno all’altro e piegano la testa, <strong>di</strong>sperati.<br />

Pubblicata per la prima volta in francese, a Parigi,<br />

da Ollendorff nel 1920, The Idea è probabilmente la più<br />

conosciuta e geniale tra le “graphic novel” <strong>di</strong> Masereel.<br />

La prima xilografia del libro ritrae un uomo concentrato<br />

nello sforzo <strong>di</strong> pensare, con la testa circondata da un’aureola<br />

a forma <strong>di</strong> ragnatela (Fig. 12). Nella xilografia successiva<br />

un fulmine lo colpisce (Fig. 13) e la sua mente finalmente<br />

partorisce un’Idea, che ha l’aspetto <strong>di</strong> una bellissima<br />

donna nuda (Fig. 14). Nell’arte <strong>di</strong> Masereel la<br />

donna è spesso incantatrice lasciva o sogno irraggiungibile:<br />

l’Idea appartiene alla seconda categoria perché il suo<br />

corpo senza veli è simbolo <strong>di</strong> purezza e verità. Eppure,<br />

quando il suo creatore la mette in una busta e la manda nel<br />

mondo, ella viene accolta con grande turbamento da folle<br />

conformiste e prive d’immaginazione (Fig. 15) che cercano<br />

<strong>di</strong> cambiarla e <strong>di</strong> ferirla, ma alla fine riescono solo a farle<br />

indossare dei vestiti. La bella Idea fugge da una xilografia<br />

all’altra, inseguita da una galleria <strong>di</strong> personaggi stupi<strong>di</strong><br />

e grotteschi che si fanno beffe <strong>di</strong> lei (Fig. 16). L’unico a<br />

comprenderla è un giovane uomo che se ne innamora e<br />

per questa ragione viene imprigionato e giustiziato.<br />

13 14 15 16


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

A un certo punto l’Idea<br />

raggiunge una tipografia<br />

e, grazie all’aiuto dei<br />

moderni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

(telegrafo, ra<strong>di</strong>o,<br />

cinema), fa il giro del<br />

mondo (Fig. 17). Ma gli<br />

uomini ancora non la capiscono.<br />

Alla fine ella ritorna<br />

dal suo creatore e lo trova<br />

in compagnia <strong>di</strong> una nuova<br />

neonata Idea – un’altra deliziosa<br />

donnina pronta per<br />

essere in<strong>via</strong>ta al mondo in una busta.<br />

<br />

La 83 xilografie <strong>di</strong> The Idea sono così pregne <strong>di</strong> significato<br />

che, come <strong>di</strong>sse Thomas Mann, «uno non si<br />

stanca mai <strong>di</strong> guardarle». Infatti, le immagini <strong>di</strong> Masereel<br />

non sono così semplici come potrebbero apparire a prima<br />

vista: il loro senso è, il più delle volte, chiarissimo, ma uno<br />

potrebbe spendere ore a scoprire tutti gli arguti dettagli<br />

che esse contengono.<br />

<br />

Le avventure dell’omino che spunta dalla mente <strong>di</strong><br />

Masereel (Fig. 18) in Le Soleil (Ginevra, É<strong>di</strong>tions du Sablier,<br />

1919) sono meno complesse <strong>di</strong> quelle vissute dall’Idea.<br />

In ogni xilografia il piccolo protagonista cerca <strong>di</strong> trovare<br />

un modo per raggiungere il sole: si arrampica su per<br />

camini (Fig. 19) e alberi altissimi (Fig. 20), si tuffa in mare<br />

per seguire il sole quando esso tramonta (e viene salvato<br />

da una sirena – Fig. 21), e così <strong>via</strong>, fino a quando non riesce<br />

nell’impresa grazie esclusivamente alla propria forza <strong>di</strong><br />

volontà. Tutta<strong>via</strong>, come<br />

Icaro, non appena egli inizia<br />

ad avvicinarsi al sole i<br />

suoi vestiti prendono fuoco<br />

e lui ricade all’in<strong>di</strong>etro<br />

sulla scrivania <strong>di</strong> Masereel,<br />

che si sveglia e ride del suo<br />

bizzarro sogno (Fig. 22).<br />

<br />

My Book of Hours,<br />

17 18 Story Without Words e The<br />

Idea sono senza dubbio le<br />

opere <strong>di</strong> Masereel più conosciute: esse sono state ristampate<br />

molte volte e vengono considerate le antenate delle<br />

moderne “graphic novels”. Ma l’artista belga ha illustrato<br />

anche autori come Whitman, Tagore, Kipling, Maupassant,<br />

Perrault, Villon, Tolstoi, Eschilo e capolavori della<br />

letteratura mon<strong>di</strong>ale come la Ballad of Rea<strong>di</strong>ng Gaol <strong>di</strong><br />

Oscar Wilde (1923), Notre Dame de Paris <strong>di</strong> Victor Hugo<br />

(1930) e il Julius Caesar <strong>di</strong> Shakespeare (1949).<br />

<br />

Masereel trascorse la maggior parte della vita lontano<br />

dalla sua patria. Negli anni ’30 fece <strong>di</strong>versi <strong>via</strong>ggi a Mosca<br />

e alla fine degli anni ’50 andò in Cina, dove gli fu de<strong>di</strong>cata<br />

una grande e prestigiosa retrospettiva. Dal 1949 si<br />

stabilì nel sud della Francia, prima ad Avignone e poi a<br />

Nizza. Morì nel 1972 ad Avignone. Uno dei migliori elogi<br />

alla sua arte lo fece l’amico Stefan Zweig, che <strong>di</strong>sse che<br />

se tutti i libri, i monumenti, le fotografie e i documenti degli<br />

anni ’20 fossero andati <strong>di</strong>strutti, il periodo avrebbe potuto<br />

essere ricostruito attraverso le xilografie <strong>di</strong> Masereel.<br />

©Illustration www.illustration-mag.com<br />

19 20 21 22


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Per 108.000 sterline<br />

in monete da mezzo “penny”<br />

Il libello economico-politico <strong>di</strong> Jonatham Swift<br />

Dublino, ottobre 1724. In un opuscolo fresco <strong>di</strong><br />

stampa, firmato «M. B.» e rivolto «A tutto il<br />

popolo d’Irlanda», i lettori potevano leggere<br />

quanto segue:<br />

Una popolazione abituata da tempo a un regime autoritario<br />

perde gradualmente il concetto stesso <strong>di</strong> libertà,<br />

finisce per considerarsi alla mercé <strong>di</strong> qualcun altro e per<br />

accettare ogni imposizione <strong>di</strong> un potere più forte quasi<br />

fosse “legittimo e vincolante”. […] Questa è l’origine <strong>di</strong><br />

quella povertà e debolezza <strong>di</strong> carattere che può essere tipica<br />

<strong>di</strong> un intero Paese come <strong>di</strong> un singolo in<strong>di</strong>viduo. Così<br />

che quando Esaù tornò dai campi stremato e quasi morto<br />

<strong>di</strong> fatica, non c’è da meravigliarsi che abbia venduto la<br />

primogenitura per un piatto <strong>di</strong> minestra.<br />

<br />

Chi scriveva era Jonathan Swift<br />

e l’opuscolo era la quarta, la più famosa<br />

e “se<strong>di</strong>ziosa”, delle cosiddette<br />

Drapier’s Letters che da qualche mese<br />

lo stesso, sotto lo pseudonimo <strong>di</strong> M.<br />

B., stava in<strong>via</strong>ndo a commercianti,<br />

bottegai e agricoltori – ma anche alla<br />

gentry e alla nobiltà – del «regno d’Irlanda»<br />

(Esaù) per metterli in guar<strong>di</strong>a<br />

contro una nuova moneta (il «piatto<br />

<strong>di</strong> minestra») che l’«autoritario regime»<br />

inglese voleva imporre a tutti i<br />

costi e contro la quale lui, Swift, era<br />

sceso in campo adottando la maschera<br />

<strong>di</strong> un mercante <strong>di</strong> stoffe e scrivendo,<br />

appunto, le Lettere del Drappiere.<br />

IL DECANO, IL DRAPPIERE, L’IRLANDA<br />

<br />

Giuseppe Sertoli<br />

Questi i dati <strong>di</strong> fatto essenziali. Un paio d’anni prima<br />

un certo William Wood, «ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> ferraglie» non<br />

nuovo a imprese del genere, aveva ottenuto da re Giorgio<br />

I l’autorizzazione a coniare per l’Irlanda, in un periodo <strong>di</strong><br />

quattor<strong>di</strong>ci anni, monete <strong>di</strong> rame da mezzo penny pari a<br />

un valore complessivo <strong>di</strong> 108.000 sterline (più <strong>di</strong> un quarto<br />

della valuta allora circolante in Irlanda).<br />

Che il mercato irlandese avesse bisogno <strong>di</strong> monete<br />

<strong>di</strong> piccolo taglio per i traffici interni era fuori <strong>di</strong> dubbio, e<br />

lo stesso Swift avrebbe finito per ammetterlo. Ma ciò che<br />

suscitò le imme<strong>di</strong>ate proteste del Parlamento irlandese<br />

furono le modalità e i termini con cui l’autorizzazione era<br />

stata rilasciata. Intanto, l’iniziativa era stata presa all’insaputa<br />

del Parlamento <strong>di</strong> Dublino, che da tempo ma sempre<br />

invano aveva chiesto il permesso <strong>di</strong> battere moneta in<br />

proprio , come del resto si ad<strong>di</strong>ceva a qualunque Stato che<br />

non fosse una colonia.<br />

In secondo luogo, e soprattutto,<br />

a Wood era stato concesso <strong>di</strong> usare<br />

una lega più scadente <strong>di</strong> quella usata<br />

in Inghilterra per monete dello<br />

stesso tipo, sicché il nuovo spicciolo<br />

avrebbe avuto un valore reale notevolmente<br />

inferiore a quello nominale,<br />

con la possibile conseguenza <strong>di</strong> fenomeni<br />

inflattivi devastanti per la già<br />

precaria economia irlandese. Inoltre,<br />

poiché l’autorizzazione non prevedeva<br />

né controlli né sanzioni pena-<br />

Jonathan Swift<br />

in un’incisione ottocentesca


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

Londra, in Georg Braun, Frans Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum, 1572-1617: tavola planimetrica<br />

li, chi poteva garantire sulla correttezza dell’operato <strong>di</strong><br />

Wood, subito sospettato <strong>di</strong> frode nel conio del primo<br />

quantitativo <strong>di</strong> monete in<strong>via</strong>to in Irlanda, e ancor più su<br />

eventuali falsificazioni da parte <strong>di</strong> terzi?<br />

Tutti questi pericoli erano stati denunciati, fra il<br />

1722 e il 1723, dal Parlamento irlandese, che non aveva<br />

nascosto la sua contrarietà al provve<strong>di</strong>mento av<strong>via</strong>ndo<br />

un’indagine ufficiale e rivolgendo appelli al re perché la<br />

questione venisse riconsiderata. A ciò si erano aggiunte le<br />

prese <strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> influenti personalità pubbliche (fra<br />

cui l’arcivescovo <strong>di</strong> Dublino William King) e non avevano<br />

tardato a vedere la luce, moltiplicandosi nei mesi seguenti<br />

in tutta l’isola – specie dopo il primo intervento <strong>di</strong><br />

Swift (marzo 1724) –, rimostranze <strong>di</strong> corporazioni, libelli<br />

polemici, petizioni ecc. Ma senza esiti apprezzabili.<br />

L’unica cosa ottenuta da Londra era stata la nomina<br />

<strong>di</strong> una commissione che aveva fatto verificare dai funzionari<br />

della zecca (fra cui il grande Newton) peso e valore<br />

delle monete già coniate da Wood, e che alla fine ne aveva<br />

attestato la «bontà», cioè la corrispondenza ai termini<br />

previsti nell’autorizzazione regia, sancendone quin<strong>di</strong> il<br />

corso legale ed escludendo che le autorità irlandesi avessero<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> «ostacolarne o impe<strong>di</strong>rne» la circolazione.<br />

Per parte sua, come atto <strong>di</strong> buona volontà al fine <strong>di</strong> raggiungere<br />

un compromesso, Wood si era <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong>sposto<br />

a ridurre a 40.000 sterline il valore complessivo delle<br />

monete da coniare. La proposta aveva però avuto, in Irlanda,<br />

il suono <strong>di</strong> una beffa – tanto più che in precedenza<br />

Wood aveva fatto pubblicare su giornali inglesi articoli a<br />

proprio favore nei quali, vantando gli appoggi <strong>di</strong> cui godeva<br />

presso le “alte sfere” (il primo ministro Walpole), <strong>di</strong>chiarava<br />

sprezzantemente che gli Irlandesi si sarebbero<br />

dovuti rassegnare a «ingoiare» i suoi mezzi pence.<br />

Non restava dunque che mobilitare l’opinione pubblica<br />

con una campagna stampa che invitasse al boicottaggio<br />

della «fraudolenta moneta <strong>di</strong> Wood». Questo è<br />

ciò <strong>di</strong> cui si fa carico Swift, o meglio, <strong>di</strong> cui viene incaricato.<br />

Sembra certo, infatti, che egli sia stato sollecitato a in-


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Oxford, in Georg Braun, Frans Hogenberg, Civitates Orbis<br />

Terrarum, 1572-1617: particolare<br />

tervenire nell’affaire dalle stesse autorità irlandesi, memori<br />

della battaglia che solo pochi anni prima Swift aveva<br />

condotto in <strong>di</strong>fesa dell’artigianato irlandese proponendo<br />

il boicottaggio dei tessuti importati dall’Inghilterra (A<br />

Proposal for the Universal Use of Irish Manufacture, 1720).<br />

Da qui originano le Lettere del Drappiere che Swift scrisse<br />

fra la primavera del ’24 e l’estate del ’25. Lettere la cui <strong>di</strong>ffusione<br />

e il cui successo furono enormi: a esse si deve se il<br />

governo <strong>di</strong> Londra, dopo avere tentato <strong>di</strong> neutralizzare il<br />

Drappiere arrestando il tipografo che aveva stampato le<br />

Lettere e offrendo un premio <strong>di</strong> trecento sterline a chi<br />

avesse rivelato l’identità dell’autore, sarà alla fine costretto<br />

a fare marcia in<strong>di</strong>etro revocando a Wood la sua licenza.<br />

<br />

Nel loro insieme, le Lettere (cinque pubblicate più<br />

altre due scritte ma ine<strong>di</strong>te fino al 1735, quando vennero<br />

incluse nel quarto volume delle Opere complete <strong>di</strong> Swift)<br />

costituiscono la più appassionata e argomentata <strong>di</strong>fesa<br />

che Swift abbia fatto dell’Irlanda e dei suoi <strong>di</strong>ritti non solo<br />

economici, e un veemente atto d’accusa (superato solo<br />

dai toni sarcastici e <strong>di</strong>sperati della Modesta proposta, 1729)<br />

dell’oppressione e dello sfruttamento esercitati dall’Inghilterra<br />

nei confronti della «nazione» irlandese.<br />

L’aspetto paradossale <strong>di</strong> questa vicenda è che Swift,<br />

benché <strong>di</strong> origini anglo-irlandesi, aveva sempre <strong>di</strong>sprezzato<br />

l’Irlanda e, una volta relegato a Dublino come Decano<br />

della cattedrale <strong>di</strong> San Patrizio (1715), aveva patito il<br />

proprio «esilio» come una catastrofe personale, che non<br />

solo poneva fine a tutte le sue ambizioni <strong>di</strong> carriera ecclesiastica,<br />

ma lo tagliava fuori dalla vita letteraria e artistica<br />

(oltre che politica) della capitale condannandolo a vivere<br />

– e morire – in Irlanda «come un topo preso in trappola».<br />

Tutta<strong>via</strong>, proprio da questa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> emarginazione<br />

sarebbe nato un nuovo sentimento <strong>di</strong> identificazione col<br />

popolo irlandese, le cui miserabili con<strong>di</strong>zioni avrebbero<br />

provocato la sua «in<strong>di</strong>gnazione», «rabbia» e «risentimento»<br />

per il «mortificante spettacolo <strong>di</strong> schiavitù, stupi<strong>di</strong>tà<br />

e bassezza che mi circonda» (come si sarebbe<br />

espresso in una lettera all’amico Pope <strong>di</strong> qualche anno<br />

dopo), come scrive in numerosi opuscoli che fra il ’20 e il<br />

’33, fra cui appunto le Lettere del Drappiere.<br />

In primo piano, certo, oltre alla denuncia del fraudolento<br />

tornaconto <strong>di</strong> Wood, c’è – lettera dopo lettera –<br />

la puntigliosa elencazione delle conseguenze che l’introduzione<br />

del mezzo penny avrà sull’economia irlandese:<br />

aumento dei prezzi, scomparsa della moneta buona (d’oro<br />

e d’argento), tensioni sociali, miseria, fame… Qui<br />

Swift non fa che riprendere con un linguaggio semplice,<br />

arricchendoli <strong>di</strong> esempi adatti al pubblico al quale si rivolgeva,<br />

gli argomenti già messi avanti da quanti prima <strong>di</strong> lui<br />

si erano opposti alla nuova moneta. Per esempio:<br />

«Se un soldato semplice andrà al mercato o alla taverna<br />

e vorrà pagare con questo denaro e se lo vedrà rifiutare,<br />

allora potrà <strong>di</strong>ventare violento e fare il gradasso e<br />

minacciare <strong>di</strong> colpire il macellaio o l’ostessa, o potrà magari<br />

prendere le merci con la forza buttandogli là i suoi<br />

mezzi penny. In questo e in simili casi, i bottegai, gli osti e<br />

tutti i commercianti, se dovranno essere pagati col denaro<br />

<strong>di</strong> Wood, non avranno altra scelta che chiedere un<br />

prezzo maggiorato <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte: così per un quarto <strong>di</strong><br />

birra ci vorranno venti pence <strong>di</strong> quel denaro, e così sarà<br />

per tutto il resto.<br />

Supponete <strong>di</strong> andare in una taverna con quel denaro<br />

<strong>di</strong> scarso valore e che il padrone vi <strong>di</strong>a un quarto <strong>di</strong> birra<br />

per quattro <strong>di</strong> questi mezzi penny. Che succede all’oste?<br />

Che il birraio suo fornitore non vorrà essere pagato con<br />

quel denaro, e anche se fosse tanto sciocco da prenderlo,<br />

gli agricoltori non lo vorrebbero certo in pagamento del<br />

loro orzo, perché per contratto devono pagare l’affitto<br />

della terra con denaro <strong>di</strong> conio regolare in Inghilterra,


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

non in Irlanda, e denaro buono per giunta, cosa che questo<br />

non è; e il proprietario che gli affitta la terra non sarà<br />

mai tanto allocco da accettare quella robaccia; sicché alla<br />

fine quel denaro si dovrà fermare da qualche parte, e dovunque<br />

si fermi sarà la stessa cosa, noi saremo rovinati».<br />

<br />

C’è molta esagerazione nel quadro catastrofico che<br />

Swift delinea, ma è chiaro che egli coglie l’occasione della<br />

«truffa» <strong>di</strong> Wood per rilanciare la battaglia iniziata col<br />

pamphlet sulle manifatture irlandesi spostando il <strong>di</strong>scorso<br />

– in un crescendo che culmina nella quarta lettera – sul<br />

piano politico: quello dove in questione è la «<strong>di</strong>pendenza»<br />

dell’Irlanda dall’Inghilterra. È questa <strong>di</strong>pendenza<br />

che Swift contesta – con accenti che susciteranno le riserve<br />

<strong>di</strong> alcuni fra i suoi compagni <strong>di</strong> lotta e che egli medesimo<br />

riconoscerà «incauti», attribuendoli alla «non sempre<br />

fortunata scelta del modo <strong>di</strong> esprimersi» del Drappiere:<br />

«Ho esaminato tutti gli Statuti Inglesi e Irlandesi sen-<br />

za trovare alcuna legge che <strong>di</strong>chiari che l’Irlanda <strong>di</strong>pende<br />

dall’Inghilterra più che l’Inghilterra dall’Irlanda».<br />

Il fatto che i due Paesi, dall’epoca <strong>di</strong> Enrico VIII in<br />

poi, abbiano avuto lo stesso re non significa che l’uno <strong>di</strong>penda<br />

dall’altro, anche se ripetutamente «i Parlamenti<br />

d’Inghilterra si sono arrogati il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vincolare questo<br />

regno con leggi promulgate lì». È vero che per statuto le<br />

leggi promulgate dal Parlamento irlandese devono essere<br />

sottoposte all’approvazione della Corona inglese, ma<br />

basta questo a fare dell’Irlanda una colonia dell’Inghilterra?<br />

Il Drappiere ci tiene a proclamare la propria «lealtà»<br />

al re. Ma non è meno fermo nell’affermare la parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

dei due regni: «Gli Irlandesi non sono forse nati liberi<br />

come gli Inglesi? Quand’è che hanno perso il <strong>di</strong>ritto alla<br />

loro libertà?». Richiamandosi sia a William Molyneux,<br />

che già una trentina d’anni prima aveva riven<strong>di</strong>cato all’Irlanda<br />

lo status <strong>di</strong> «regno autonomo» (The Case of Ireland,<br />

1698), sia alla teoria lockiana del governo, il Drappiere ricorda<br />

ai suoi concitta<strong>di</strong>ni che, benché «nella pratica un-<br />

Da sinistra: Nicholas Garland, Una sterlina: una mela (il Cancelliere dello Scacchiere Nigel Lawson) cade in testa a Isaac<br />

Newton (raffigurato sulla banconota); <strong>di</strong>segno a penna su “The Daily Telegraph” del 13 novembre 1984, in séguito<br />

all’annuncio della fine del biglietto <strong>di</strong> 1 sterlina; John Law, Considérations sur le Commerce et sur l’Argent, Jean Neaulme, l’Aia<br />

1720 (ed. francese <strong>di</strong> Money and Trade, 1705): frontespizio. Milano, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>; Necessità, ed utilità de’ debiti,<br />

felice produzione <strong>di</strong> penna italiana, Graziosi, Venezia 1787: frontespizio. Milano, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

<strong>di</strong>ci uomini ben armati avranno sicuramente la meglio su<br />

un uomo solo in maniche <strong>di</strong> camicia», «ogni tipo <strong>di</strong> governo<br />

che non abbia il consenso dei governati <strong>di</strong>venta la<br />

definizione stessa della schiavitù». La libertà – insieme<br />

alla proprietà – è un «<strong>di</strong>ritto naturale» dell’Uomo, ma essa<br />

sussiste solo nella misura in cui «un popolo è governato<br />

da leggi promulgate col suo consenso»: altrimenti quel<br />

popolo non sarà libero ma schiavo.<br />

<br />

Scrivendo questo, Swift volutamente sorvola sul<br />

fatto che una legge approvata dal Parlamento inglese<br />

qualche anno prima (Declaratory Act, 1720) aveva sancito<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> quello stesso Parlamento a legiferare sull’Irlanda.<br />

Riconoscerla, infatti, equivarrebbe ad ammettere<br />

lo status <strong>di</strong> colonia dell’Irlanda. Contestare che essa fosse<br />

Galwaye e Lymericke, in Georg Braun, Frans Hogenberg,<br />

Civitates Orbis Terrarum, 1572-1617: tavole planimetriche<br />

tale <strong>di</strong>ventava quin<strong>di</strong> preliminare alla <strong>di</strong>fesa della sua economia.<br />

Swift, infatti, con<strong>di</strong>videva le tesi mercantilistiche<br />

allora dominanti secondo cui l’economia <strong>di</strong> una colonia è<br />

– e deve essere – subor<strong>di</strong>nata a quella della madrepatria.<br />

Di conseguenza, solo negando la «<strong>di</strong>pendenza» politica<br />

dell’Irlanda dall’Inghilterra gli era possibile rigettarne la<br />

<strong>di</strong>pendenza economica proponendo il boicottaggio delle<br />

merci inglesi. Questa è la logica che sottende le Lettere del<br />

Drappiere e che spiega l’escalation della polemica swiftiana,<br />

dei suoi attacchi e dei suoi obiettivi. La questione era<br />

quella della libertà – prima politica e poi economica – dell’Irlanda.<br />

Una libertà riven<strong>di</strong>cando la quale Swift si esponeva,<br />

si capisce, alle accuse <strong>di</strong> «se<strong>di</strong>zione» e incitamento<br />

alla ribellione da parte dei «poteri forti» inglesi, meritandosi<br />

per contro, dall’altra parte, il titolo (da lui rifiutato)<br />

<strong>di</strong> «patriota» irlandese.<br />

Se tanto è vero, non sorprende che, dopo la lettera<br />

tutta politica al «popolo d’Irlanda» – e dopo altri interventi<br />

<strong>di</strong> supporto e contorno –, il Drappiere si rivolga «alle<br />

due Camere del Parlamento» con un «appello» che,<br />

mentre riba<strong>di</strong>sce le argomentazioni contro la moneta <strong>di</strong><br />

Wood, va al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> esse prospettando una serie <strong>di</strong> riforme<br />

economiche e sociali <strong>di</strong> cui auspica che «con voce unanime»<br />

si faccia carico, finalmente sollecito del bene comune,<br />

il Parlamento della sua «povera e sfortunata isola».<br />

(L’appello, che costituisce l’ultima delle Drapier’s Letters,<br />

rimase allora ine<strong>di</strong>to perché Swift ne fermò la stampa<br />

avendo appreso che la licenza <strong>di</strong> Wood era stata revocata).<br />

Se da un lato, <strong>di</strong> fronte all’ennesima prevaricazione<br />

della “tirannia” inglese, è necessario reagire facendo valere<br />

i <strong>di</strong>ritti costituzionali della nazione irlandese, dall’altro,<br />

<strong>di</strong> fronte all’enorme drenaggio <strong>di</strong> ricchezza cui l’Inghilterra<br />

continua a sottoporre l’Irlanda, si tratta <strong>di</strong> mobilitare<br />

tutti i ceti sociali affinché, con uno scatto d’orgoglio,<br />

prendano coscienza dell’interesse del Paese e vi contribuiscano<br />

ognuno per la propria parte. Come ha fatto<br />

notare Irvin Ehrenpreis, il maggior biografo <strong>di</strong> Swift, ciò<br />

che si delinea al fondo <strong>di</strong> queste pagine è l’idea <strong>di</strong> un’alleanza<br />

<strong>di</strong> tutte le forze produttive irlandesi, in vista <strong>di</strong> un<br />

riscatto e <strong>di</strong> un rilancio dell’economia nazionale.<br />

<br />

A questo punto, però, è lecito chiedersi cosa esattamente<br />

Swift intenda per “nazione irlandese”. Ne fanno<br />

parte solo gli anglo-irlandesi, cioè i <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> quegli<br />

inglesi (protestanti) che nel corso del tempo si sono stabiliti<br />

in Irlanda <strong>di</strong>ventandone i signori e padroni, o ne fanno


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

parte anche i nativi (cattolici), cioè quegli «irlandesi selvaggi<br />

che i nostri antenati sottomisero molte centinaia <strong>di</strong><br />

anni fa» e che una legislazione davvero coloniale, ha privato<br />

<strong>di</strong> quasi ogni <strong>di</strong>ritto?<br />

A chi si rivolge il Drappiere? In nome <strong>di</strong> chi parla?<br />

E, lui, chi è: un irlandese o un anglo-irlandese? A quest’ultima<br />

domanda la risposta non è dubbia. «I nostri antenati…»:<br />

come Swift, il Drappiere è un erede dei conquistatori<br />

che occuparono l’Irlanda assoggettandola al<br />

loro dominio. Di conseguenza, è ai suoi ‘connazionali’<br />

che egli si rivolge anzitutto e in nome dei quali parla. La<br />

sua battaglia contro la moneta <strong>di</strong> Wood è, tipicamente, la<br />

battaglia <strong>di</strong> ogni colonia che non vuole più essere trattata<br />

come tale dalla madrepatria, ma chiede e pretende, una<br />

volta riba<strong>di</strong>ta la propria «incrollabile fedeltà» alla Corona,<br />

<strong>di</strong> essere riconosciuta Stato libero e in<strong>di</strong>pendente.<br />

Che ne è però, in questa prospettiva, degli altri irlandesi,<br />

<strong>di</strong> quei «selvaggi papisti» che restano sullo sfondo delle<br />

Lettere e a cui il Drappiere si riferisce solo per <strong>di</strong>re che si<br />

sono tenuti fuori dalla <strong>di</strong>sputa pro o contro Wood, aggiungendo<br />

che, «semmai fossero interpellati», vi si opporrebbero<br />

anch’essi? Nulla più <strong>di</strong> questo inciso sintetizza<br />

il regime <strong>di</strong> emarginazione ed esclusione che i “colonizzatori”<br />

d’oltremare avevano imposto agli “in<strong>di</strong>geni”.<br />

Tutta<strong>via</strong>, sarebbe far torto alle Drapier’s Letterslimitarsi<br />

a un rilievo del genere. Se è vero che il Drappiere tiene<br />

a <strong>di</strong>stinguere fra colonizzatori e nativi, noi e loro, protestando<br />

contro l’immagine in<strong>di</strong>scriminata che gli Inglesi<br />

si fanno <strong>di</strong> tutti gli abitanti d’Irlanda (ne «sanno poco<br />

più che del Messico, oltre al fatto che è un Paese […] pieno<br />

<strong>di</strong> palu<strong>di</strong>, abitato da Irlandesi selvaggi e papisti tenuti a<br />

bada da truppe mercenarie in<strong>via</strong>te dall’Inghilterra»), è altrettanto<br />

vero che il suo appello all’intero «popolo d’Irlanda»<br />

comprende anche loro e che anche per loro parla.<br />

In maniera reticente e ambigua, certo, come nell’Appello<br />

al Parlamento <strong>di</strong> Dublino, quando auspica che attui «dei<br />

sistemi efficaci per rendere più civile la vita della parte più<br />

povera della popolazione in<strong>di</strong>gena in tutte le zone del<br />

Paese dove gli Irlandesi sono in maggioranza, introducendo<br />

tra loro la nostra lingua e le nostre usanze, per non<br />

lasciare che essi vivano nella peggiore ignoranza, barbarie<br />

e povertà», tra<strong>di</strong>sce la tipica arroganza del colonizzatore<br />

che considera i nativi dei selvaggi da civilizzare, quasi<br />

gli Irlandesi fossero altrettanti Venerdì che il Robinson<br />

anglo-irlandese deve av<strong>via</strong>re sulla strada della Civiltà.<br />

D’altro canto, però, il Drappiere, per legittimare la<br />

sua battaglia, non ha forse invocato «<strong>di</strong>ritti naturali» che,<br />

Paro<strong>di</strong>a del biglietto <strong>di</strong> banca della Bank of England, contro<br />

le leggi severe per la punizione dei falsari, raffigurati<br />

come impiccati; firmato Jack Ketch, il boia pubblico, 1819<br />

come tali, appartengono a tutti gli uomini e dunque a tutti<br />

gli Irlandesi, qualunque sia la loro etnia? E quando<br />

chiama gli Inglesi «i nostri vicini» che «ci considerano<br />

ancora selvaggi», benché «anche noi abbiamo forma<br />

umana», non si identifica forse con gli Irlandesi, contrad<strong>di</strong>cendo<br />

la sua precedente identificazione con gli Inglesi,<br />

che <strong>di</strong>ventano “loro” rispetto a “noi”: «noi irlandesi»?<br />

Ecco: precisamente in questa oscillazione fra due <strong>di</strong>verse<br />

istanze identitarie, da cui <strong>di</strong>scendono due <strong>di</strong>verse e anzi<br />

opposte “lealtà”, consiste l’ambivalenza delle Drapier’s<br />

Letters. Che sono state lette tanto in chiave <strong>di</strong> British<br />

ascendancy quanto in chiave <strong>di</strong> patriottismo irlandese. Un<br />

patriottismo a quel tempo ancora senza voce, ma che incomincia<br />

ad articolarsi, sia pure in<strong>di</strong>rettamente e quasi<br />

per svista o lapsus, nelle parole del Drappiere, prefiguranti<br />

l’unità <strong>di</strong> una nazione irlandese che (ri)trova la propria<br />

libertà e in<strong>di</strong>pendenza nella comune lotta contro il dominatore<br />

inglese. Del resto, la natura non insegna forse «anche<br />

alla covata <strong>di</strong> oche a stare tutte insieme quando il nibbio<br />

volteggia sulle loro teste»?<br />

<br />

Resta da <strong>di</strong>re qualcosa sulla strategia testuale delle<br />

Lettere e, anzitutto, sulla maschera adottata da Swift. Che<br />

le iniziali M. B. stiano per Marco Bruto è ipotesi suggestiva<br />

e plausibile. Figura evocata più volte nel corpus swiftiano<br />

(per esempio nel terzo <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> Gulliver), Bruto è colui<br />

che rifiuta <strong>di</strong> chiamarsi fuori quando in gioco è la libertà<br />

del suo Paese e la neutralità <strong>di</strong>venta complicità con<br />

l’oppressore. Esattamente in questi termini, nella lettera


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Jean Griffier il Vecchio (1652-1718), Veduta <strong>di</strong> Londra; olio su rame, 48 x 68 cm. Torino, Galleria Sabauda<br />

a Lord Middleton (l’unica firmata con le proprie sigle anche<br />

se lasciata «per prudenza» nel cassetto fino al ’35),<br />

Swift giustifica la sua <strong>di</strong>scesa in campo: «Una persona che<br />

ami veramente il suo Paese può trovare <strong>di</strong>fficile starsene<br />

tranquilla da parte a osservare senza reagire, mentre nella<br />

vita pubblica prevale l’ingiustizia che può portare l’intera<br />

nazione alla rovina».<br />

Identiche le motivazioni del Drappiere che, rivolgendosi<br />

ai suoi «fratelli, amici, compatrioti», li rimprovera<br />

della loro igna<strong>via</strong> esortandoli a prendere posizione<br />

su una questione dalla quale «<strong>di</strong>pendono completamente<br />

il vostro pane, vestiario e ogni necessità primaria <strong>di</strong> vita».<br />

Il Drappiere, dunque, è Swift. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene<br />

in altre opere swiftiane – in forma suprema nel Racconto<br />

<strong>di</strong> una botte (A Tale of a Tub, 1704) ma anche nei Viaggi<br />

<strong>di</strong> Gulliver –, nelle Lettere Swift non assume una persona<br />

(nel senso latino del termine, “maschera” appunto) per<br />

paro<strong>di</strong>arla e satireggiarla dall’interno. Al contrario, qui<br />

egli fa del Drappiere il proprio alter ego. Un portavoce<br />

scelto non solo perché più adatto del Decano della cattedrale<br />

<strong>di</strong> San Patrizio a “rappresentare” quel «popolo»<br />

che le Lettere intendono mobilitare, ma soprattutto perché<br />

consente a Swift <strong>di</strong> non restare prigioniero dell’ideologia<br />

Tory e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> non essere identificato né con un filogiacobita<br />

né con un avvocato della gentry terriera.<br />

Certo, gli elogi che il Drappiere riserva a Giorgio I<br />

(«grazioso» e «magnanimo» sovrano preoccupato solo<br />

del benessere dei suoi sud<strong>di</strong>ti e ingannato dalla cricca <strong>di</strong><br />

Wood) e allo stesso primo ministro Walpole ( statista <strong>di</strong><br />

«grande senso civile»), dovettero costare non poco a<br />

Swift, che proprio a quel re e a quel ministro doveva il suo<br />

esilio dublinese. Ma – a parte il fatto che tali elogi suonano<br />

molto tongue in cheek –, da un lato non conveniva moltiplicare<br />

i nemici e dall’altro l’identità Whig del Drappiere<br />

era la più confacente al rappresentante <strong>di</strong> una middle<br />

class artigianale e commerciale a proposito della quale<br />

Swift si esprime con accenti che paiono quasi tratti da Defoe.<br />

Quando, per esempio, il Drappiere <strong>di</strong>ce che «quel<br />

poco <strong>di</strong> virtù che rimane nel mondo si trova specialmente<br />

nelle classi interme<strong>di</strong>e della popolazione, in coloro che<br />

non sono allettati dall’ambizione né incalzati dalla povertà»,<br />

non sta forse ripetendo l’elogio della middle station


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

formulato dal saggio padre <strong>di</strong> Robinson Crusoe all’inizio<br />

del romanzo omonimo?<br />

Posta questa identificazione fra Swift e il Drappiere,<br />

il problema <strong>di</strong>ventava, semmai, quello <strong>di</strong> dare consistenza<br />

alla persona evitando che si riducesse a una mera<br />

finzione retorica, a un semplice nom de plume. A ciò servono<br />

i molti riferimenti <strong>di</strong> M. B. al proprio lavoro e alla propria<br />

vita: «Sono un negoziante <strong>di</strong> un certo peso in questa<br />

città», «ho un bel negozietto <strong>di</strong> tessuti irlandesi e <strong>di</strong> seterie»,<br />

«ho lavorato come appren<strong>di</strong>sta a Londra, e lì mi sono<br />

sistemato in proprio con un certo successo, finché, per<br />

la morte <strong>di</strong> alcuni amici e le <strong>di</strong>sgrazie toccate ad altri, sono<br />

tornato in questo Regno e ho cominciato a occuparmi <strong>di</strong><br />

tutti i settori della manifattura della lana».<br />

Sono state la sua esperienza e la conoscenza <strong>di</strong> prima<br />

mano del mondo del commercio a indurre un uomo<br />

«quieto e appartato» come lui, nonché <strong>di</strong> poche letture<br />

(«però più estese <strong>di</strong> quanto sia solito in persone del mio<br />

umile mestiere»), a prendere la penna per mettere in<br />

guar<strong>di</strong>a la «gente del [suo] ceto e con<strong>di</strong>zione sociale»<br />

contro gli «effetti fatali» prodotti dall’introduzione della<br />

scellerata moneta <strong>di</strong> Wood.<br />

<br />

La descrizione <strong>di</strong> tali effetti ha anche palesi risvolti<br />

grotteschi, che sembrano quasi voler prendere in giro l’aritmetica<br />

politica <strong>di</strong> Petty, e sono irresistibili:<br />

«Il peso normale <strong>di</strong> queste monetine da mezzo<br />

penny è <strong>di</strong> quattro o cinque per oncia, <strong>di</strong>ciamo cinque; allora,<br />

tre scellini e quattro pence peseranno una libbra, e <strong>di</strong><br />

conseguenza venti scellini faranno più o meno sei libbre.<br />

Ora, ci sono molte centinaia <strong>di</strong> agricoltori che pagano<br />

duecento sterline l’anno d’affitto, sicché, quando uno <strong>di</strong><br />

loro verrà con la metà dell’affitto <strong>di</strong> un anno, cioè cento<br />

sterline, si porterà <strong>di</strong>etro un peso <strong>di</strong> almeno seicento libbre,<br />

che è il carico <strong>di</strong> tre cavalli. E se un gentiluomo <strong>di</strong><br />

campagna deciderà <strong>di</strong> venire in città a comprare vestiti,<br />

vino e spezie per sé e la sua famiglia, o magari per passarci<br />

l’inverno, dovrà portarsi <strong>di</strong>etro cinque o sei cavalli carichi<br />

<strong>di</strong> sacchi come quelli che usano i conta<strong>di</strong>ni per trasportare<br />

il grano; e quando la sua signora se ne andrà in giro per<br />

negozi con la sua carrozza, dovrà farsi seguire da un carro<br />

pieno del denaro <strong>di</strong> Wood».<br />

<br />

La paro<strong>di</strong>a dell’aritmetica economico-politica <strong>di</strong><br />

Petty, ancor più feroce nella Modesta proposta, si spiega an-<br />

che col fatto che nel suo Treatise of Ireland (1687) egli sostenne<br />

la completa <strong>di</strong>pendenza dell’Irlanda dall’Inghilterra<br />

e ad<strong>di</strong>rittura propose, per risollevarne l’economia,<br />

la deportazione in Inghilterra <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> persone.<br />

Ma nella quantificazione puntigliosa delle per<strong>di</strong>te<br />

che ogni negoziante subirà accettando «quella robaccia»,<br />

è perfettamente congruente (ricor<strong>di</strong>amoci ancora <strong>di</strong> Defoe)<br />

con la mentalità del Drappiere e dei suoi lettori. Meno<br />

lo sono i riferimenti storici e giuri<strong>di</strong>ci che abbondano<br />

nelle Lettere, le citazioni <strong>di</strong> leggi, statuti e “precedenti”<br />

che è poco verosimile fossero fra le letture <strong>di</strong> un «negoziante<br />

illetterato» come M. B. si definisce altrove. Ma<br />

qui, allora, egli corre ai ripari <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> essersi consultato<br />

con «eminenti» avvocati e giuristi che gli hanno fornito<br />

le necessarie «informazioni». Viceversa, i numerosi<br />

echi biblici che costellano la sua arringa non stonano in<br />

bocca a un protestante nutrito <strong>di</strong> Scritture più <strong>di</strong> quanto<br />

stonerebbero nel sermone <strong>di</strong> un ecclesiastico.<br />

È evidente, insomma, lo sforzo <strong>di</strong> Swift per tenere<br />

in pie<strong>di</strong> il manichino del Drappiere. Non meno evidente,<br />

d’altra parte, è che la maschera gli va stretta. Richiamandosi<br />

fin dalla prima lettera a quell’opuscolo sulle manifatture<br />

il cui autore non era un mistero per nessuno, il Drappiere<br />

si pone esplicitamente all’ombra del Decano, il cui<br />

esempio si propone <strong>di</strong> seguire e dal quale anzi <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong><br />

essere stato «consigliato».<br />

O, per meglio <strong>di</strong>re, il Drappiere è l’ombra del Decano.<br />

Come del resto lascia capire il breve schizzo biografico<br />

che il primo fornisce <strong>di</strong> sé: trasparentissima – e intelligibilissima<br />

allora per chiunque – metafora della vita del<br />

secondo. Scrivendo a Lord Middleton, Swift <strong>di</strong>rà che è irrilevante<br />

stabilire se l’autore delle Lettere sia un drappiere<br />

«vero o presunto», e in<strong>via</strong>ndo all’amico <strong>di</strong> un tempo<br />

Lord Carteret, appena giunto da Londra come nuovo<br />

Governatore d’Irlanda, copia della prima lettera del<br />

Drappiere, insinuerà che essa, benché «adatta a gente <strong>di</strong><br />

bassa estrazione sociale», è ritenuta «opera <strong>di</strong> una mano<br />

migliore», una mano che Carteret, e Swift lo sapeva, non<br />

avrebbe avuto alcuna <strong>di</strong>fficoltà a riconoscere.<br />

Come sempre nei segreti, l’impulso a nascondere<br />

convive con quello a rivelare. Nel momento stesso in cui<br />

J. S., nascondendosi <strong>di</strong>etro M. B., nega la propria paternità<br />

delle Lettere, le <strong>di</strong>ssemina <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi (fra cui ad<strong>di</strong>rittura<br />

il riferimento a una delle sue più famose opere giovanili,<br />

la Battaglia dei libri) che hanno la funzione <strong>di</strong> restituirgliela,<br />

quella paternità, riaffermando la sua autorità<br />

sul proprio testo.


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

INFORMARE SUI FORMATI<br />

Richiami, segnature, registro<br />

La determinazione<br />

del formato <strong>di</strong> un libro<br />

non è sempre tanto facile<br />

come a tutta prima potrebbe<br />

parere. In molti casi si presenta<br />

assai complicata.<br />

Nei libri moderni, poi, certe<br />

denominazioni tra<strong>di</strong>zionali non<br />

hanno più ragione <strong>di</strong> essere. Diremo,<br />

a suo luogo, il perché. Per ora<br />

parleremo <strong>di</strong> formati riferendoci alla<br />

vecchia carta fabbricata in fogli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni limitate a misure abbastanza<br />

note. Chiamiamo formato <strong>di</strong><br />

un libro la <strong>di</strong>mensione del libro stesso<br />

determinata dal numero delle pagine<br />

che ciascun foglio contiene e<br />

che stabiliscono un dato gruppo a<br />

seconda della ripiegatura.<br />

<strong>di</strong> fare la carta<br />

fu introdotta<br />

L’arte<br />

a Samarcanda verso<br />

il 751 da prigionieri<br />

<strong>di</strong> guerra cinesi. Gli arabi la<br />

<strong>di</strong>ffusero in occidente. Verso<br />

il 1150 abbiamo delle pile<br />

da carta in Spagna, presso<br />

Valenza e, circa verso il<br />

1276, in Italia a Fabriano e<br />

a Cividale del Friuli.<br />

I primi sistemi<br />

<strong>di</strong> fabbricazione si<br />

protrassero quasi senza<br />

cambiamenti per circa 7<br />

La Fiera del bibliofilo<br />

<br />

Un foglio piegato in due darà<br />

l’in folio <strong>di</strong> quattro facciate; piegato<br />

in quattro, l’in 4º <strong>di</strong> otto facciate;<br />

piegato in otto, l’in 8º <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci facciate<br />

e così <strong>di</strong> seguito. Il foglio non<br />

ripiegato e perciò stampato a solo<br />

due facciate, l’in plano, formato Atl<br />

ante. Abbiamo già brevemente parlato,<br />

nelle note precedenti delle segnature,<br />

dei richiami, delle vergelle<br />

e dei filoni. Ripetiamo ora soltanto<br />

che i filoni, visibili in trasparenza nel<br />

foglio, si tagliano ad angolo retto e si<br />

<strong>di</strong>spongono perciò orizzontalmente<br />

o verticalmente a seconda della ripiegatura.<br />

Questa particolarità serve<br />

grandemente a riconoscere il formato,<br />

quando mancassero le segnature<br />

o richiami. Daremo oggi una<br />

L’A.B.C. DEL BIBLIOFILO - LA CARTA A MANO<br />

secoli e continuano ancora<br />

per la carta a mano, che<br />

oggi serve solo per lusso.<br />

Ecco il proce<strong>di</strong>mento<br />

per questa fabbricazione:<br />

Lavati e imbiancati i cenci<br />

<strong>di</strong> lino o <strong>di</strong> cotone<br />

e lasciati fermentare<br />

in mucchio, si portavano<br />

nelle pile a pestelli dove<br />

piccola tavola delle ripiegature del<br />

foglio pei <strong>di</strong>versi formati; il numero<br />

delle pagine che esso contiene e la<br />

<strong>di</strong>sposizione dei filoni.<br />

Form. Pieg. Pag. Filoni<br />

In fol. 2 4 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 4º 4 8 orizzontali<br />

In 8º 8 16 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 12º 12 24 orizzontali<br />

In 16º 16 32 orizzontali<br />

In 18º 18 36 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 24º 24 48 perp./orizz.<br />

In 32º 32 64 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 36º 36 72 orizzontali<br />

In 48º 48 96 orizzontali<br />

In 64º 64 128 orizzontali<br />

i maglietti muniti <strong>di</strong> punte<br />

<strong>di</strong> ferro li sfilacciavano.<br />

Lo sfilacciato passava allora<br />

in altre pile che lo<br />

riducevano in fibrille<br />

formando il pesto che,<br />

gittato in tini <strong>di</strong> acqua<br />

ben pura e limpida,<br />

si stemperava in poltiglia<br />

che serviva per le forme.<br />

L’operaio pren<strong>di</strong>tore<br />

immergeva nella poltiglia la<br />

forma, specie <strong>di</strong> setaccio<br />

rettangolare, che, sollevato<br />

orizzontalmente, lasciava


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

Continuiamo la nota intorno<br />

ai “formati”. Abbiamo già parlato<br />

delle segnature e dei richiami. Quasi<br />

inutili questi ultimi quando ci sono<br />

già le segnature che determinano il<br />

numero e il posto dei fogli, sia riguardo<br />

a ciascun fascicolo, come per<br />

l’or<strong>di</strong>ne dei fascicoli stessi.<br />

Dalle segnature si conosce, o<br />

almeno si dovrebbe riconoscere, il<br />

formato. Un in quarto – il cui foglio è<br />

piegato in modo da formare 8 pagine<br />

– avrà la pagina 9 per prima del secondo<br />

fascicolo; la 17 per prima del<br />

terzo; la 25 per prima del quarto fascicolo,<br />

e così <strong>via</strong>. Un in ottavo – il cui<br />

foglio comprende 16 pagine – avrà<br />

la seconda segnatura alla pagina 17;<br />

la terza alla pagina 33; la quarta alla<br />

pagina 49 e così <strong>di</strong> seguito.<br />

La cosa sarebbe molto semplice.<br />

Ma per i formati più piccoli, il foglio,<br />

tanto più se è <strong>di</strong> carta un po’ forte,<br />

non si può ripiegare facilmente a<br />

costituire fascicoli <strong>di</strong> 32, 36, 48, 64<br />

pagine che avrebbero un dorso troppo<br />

grosso e presenterebbero tanti<br />

altri inconvenienti facili a intuirsi.<br />

colare l’acqua ritenendo solo<br />

quella quantità <strong>di</strong> pasta che<br />

bastava per lo spessore del<br />

foglio. Il fondo della forma<br />

era attraversato da fili<br />

<strong>di</strong> metallo paralleli detti<br />

filoni (in francese<br />

ponteseaux) <strong>di</strong>stanti l’uno<br />

dall’altro circa due <strong>di</strong>ta che<br />

sostenevano a squadra e<br />

rafforzavano altri fili<br />

più sottili vicinissimi detti<br />

vergelle che formavano<br />

il fondo dello staccio.<br />

L’operaio ponitore, lasciata<br />

Si seziona allora il foglio in fascicoli<br />

che portano segnature <strong>di</strong>fferenti<br />

e <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> pagine.<br />

Un in do<strong>di</strong>ci per esempio, avrà<br />

un fascicoletto apparentemente in<br />

ottavo, cioè <strong>di</strong> 16 pagine, seguito da<br />

un fascicoletto apparentemente in<br />

quarto, cioè <strong>di</strong> 8 pagine.<br />

Un in <strong>di</strong>ciotto potrà <strong>di</strong>vidersi in<br />

2 fascicoli: l’uno apparentemente in<br />

do<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> 24 pagine, e uno apparentemente<br />

in sesto <strong>di</strong> 12 pagine; oppure<br />

anche in 3 fascicoli apparentemente<br />

in sesto <strong>di</strong> 12 pagine ciascuno.<br />

Parlando <strong>di</strong> fogli inten<strong>di</strong>amo<br />

riferirci a carta fabbricata a mano, e<br />

cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni abbastanza note e<br />

relativamente costanti.<br />

In Italia un’interessante scultura<br />

in marmo esistente in Bologna<br />

ci informa con precisione sulle antiche<br />

misure dei fogli. Essa reca incisi,<br />

uno dentro l’altro, quattro rettangoli<br />

in<strong>di</strong>canti i quattro formati, coi<br />

loro nomi e l’iscrizione «Queste sieno<br />

le forme del Comune <strong>di</strong> Bologna<br />

de che grandezza deve essere le carte<br />

de Bombaze che se faranno».<br />

sgocciolare la forma,<br />

rovesciava con opportune<br />

cautele il foglio su un feltro<br />

e sul feltro un altro foglio e<br />

così <strong>di</strong> seguito fino a<br />

formare la pila o pasta che<br />

veniva poi messa sotto la<br />

pressa. Si finiva popi<br />

<strong>di</strong> seccare il foglio all’aria:<br />

gli si dava la colla animale,<br />

ed era pronto per l’uso.<br />

Una cartiera<br />

provveduta <strong>di</strong> un tino<br />

intorno al quale lavoravano<br />

<strong>di</strong>versi operai poteva dare al<br />

giorno circa 5.000 fogli la<br />

cui <strong>di</strong>mensione massima era<br />

<strong>di</strong> cm 74x50 circa. Oggi<br />

certe macchine potrebbero<br />

dare la superficie dei 5.000<br />

fogli massimi messi insieme<br />

in meno <strong>di</strong> 6 minuti.<br />

I filoni e le vergelle<br />

lasciavano sulla carta<br />

il loro segno che è più chiaro<br />

in trasparenza insieme alla<br />

marca <strong>di</strong> fabbrica in<br />

filigrana ottenuta<br />

intrecciando alle vergelle un<br />

sottile filo metallico in modo<br />

Imperiale 0,740 x 0,500<br />

Reale 0,615 x 0,445<br />

Mezzana 0,515 x 0,345<br />

Reçute 0,450 x 0,315<br />

Queste misure sono tradotte<br />

in metriche. I primi tre nomi durarono<br />

lungamente, per secoli. L’ultimo<br />

non si sa che sia.<br />

In altri paesi variavano i nomi,<br />

ma i formati rimanevano su per giù<br />

costanti. È chiaro come dalla misura<br />

dei fogli si potessero avere facilmente<br />

le <strong>di</strong>mensioni dei formati dei libri.<br />

Ma oggi, non è più così. Un foglio<br />

gran<strong>di</strong>ssimo moderno, ripiegato<br />

in quattro, può dare un formato<br />

che, secondo le vecchie <strong>di</strong>mensioni,<br />

si potrebbe anche chiamare in folio, e<br />

così per le altre piegature.<br />

Il pochissimo che abbiamo<br />

esposto basta a far almeno rilevare<br />

come la questione dei formati è ardua<br />

e complicata, principalmente se<br />

si tratta <strong>di</strong> libri moderni. L’argomento<br />

è vasto e lo spazio è breve. Anche a<br />

voler essere molto succinti ed elementari,<br />

occorrerà un’altra nota.<br />

da formare svariatissimi<br />

<strong>di</strong>segni, lettere dell’alfabeto,<br />

stemmi o altro che<br />

<strong>di</strong>stinguesse le cartiere.<br />

Torneremo su questo<br />

argomento e <strong>di</strong>remo come i<br />

filoni e le vergelle servano<br />

per conoscere i formati e le<br />

marche per determinare,<br />

quando è possibile, l’epoca<br />

della fabbricazione della<br />

carta, facilitando ricerche<br />

bibliografiche e archivistiche<br />

riguardanti le date <strong>di</strong> libri e<br />

documenti.


LE COSE SUCCEDONO.<br />

QUEL CHE CONTA<br />

È AVERE<br />

LE IDEE CHIARE<br />

Sostieni le tue idee,<br />

abbonati a<br />

www.ildomenicale.it infoline: 02 36560007


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

Acquisizioni recenti della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Cantù, Cesare (1804-1895),<br />

et al. Milano e il suo territorio.<br />

Milano, Pirola, 1844. 2 volumi.<br />

Prima e unica e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

quest’opera de<strong>di</strong>cata a Milano,<br />

adorna <strong>di</strong> 14 tavole all’acquatinta<br />

che illustrano le vedute più suggestive<br />

della città, pubblicata in occasione<br />

della VI Riunione degli<br />

scienziati italiani. Come descritto<br />

nell’avvertimento, esemplare che<br />

fa parte della tiratura in carta comune<br />

senza gli stemmi sul frontespizio,<br />

la pianta e la carta topografica<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

Coster, Charles Théodore<br />

Henri de (1827-1879). Die Geschichte<br />

von Ulenspiegel und<br />

Lamme Goedzak und ihren heldenmäßigen,<br />

fröhlichen und<br />

glorreichen Abenteuern im<br />

Lande Flandern und anderwärts.<br />

Mit Holzschnitten von<br />

Frans Masereel. Monaco <strong>di</strong> Baviera,<br />

Kurt Wolff, 1926. 2 volumi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione tedesca <strong>di</strong><br />

quest’epopea patriottica del romanziere<br />

belga, contenente 150 xilografie<br />

originali e 18 iniziali xilografiche<br />

<strong>di</strong> Frans Masereel nell’e<strong>di</strong>zione<br />

limitata <strong>di</strong> 1.600 esemplari.<br />

<br />

Una raccolta sempre più<br />

ricca, mese dopo mese<br />

rarità tedesche con masereel protagonista e non solo<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

De Caro, Marino Massimo;<br />

Parisato, Dario; Pugliese, Paola.<br />

Galileo Galilei. Roma, a spese dell’Autore<br />

e Stamperia Valdonega,<br />

2007. 2 volumi.<br />

Repertorio bibliografico delle<br />

opere <strong>di</strong> Galileo Galilei in e<strong>di</strong>zione<br />

limitata.<br />

Fauconney, Jehan (fl. XX<br />

sec.). Le musée secret de Naples<br />

et le culte des organes générateurs.<br />

Parigi, Jehan Fauconney, ca.<br />

1920.<br />

E<strong>di</strong>zione arricchita da numerose<br />

incisioni nel testo, molte a piena<br />

pagina, che riproducono reperti<br />

archeologici ritenuti osceni, conservati<br />

nel Museo <strong>di</strong> Napoli.<br />

Földes, Jolán (1902-1963).<br />

De Straat van de visschende kat.<br />

Gand, Snoeck-Ducaju & Zoon,<br />

1947.<br />

Con frontespizio xilografico<br />

e 36 xilografie <strong>di</strong> Frans Masereel,<br />

delle quali la prima a colori. E<strong>di</strong>zione<br />

olandese tradotta dall’ungherese<br />

<strong>di</strong> M. H. Székely-Lulofs <strong>di</strong> questo<br />

romanzo che narra della <strong>di</strong>fficile<br />

vita parigina <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong><br />

immigrati ungheresi appartenenti<br />

alla classe operaia, nel periodo successivo<br />

al primo conflitto mon<strong>di</strong>ale.<br />

Uno dei 500 esemplari su carta<br />

Japon La Hulpe.<br />

Gundappa, D. V. Le Tombeau<br />

de la melancholie, ou Le<br />

vray moyen de vivre ioyeux. Seconde<br />

e<strong>di</strong>tion, reveuë, corrigée<br />

& augmentée. Par le sieur D. V. .<br />

Parigi, Charles Sevestre, 1660.<br />

García Lorca, Federico<br />

(1898-1936). Das kleine Don-<br />

Cristóbal-Retabel. Posse für<br />

Puppentheater. Wiesbaden, Insel-Verlag,<br />

1960.<br />

Opera per teatro <strong>di</strong> burattini<br />

scritta da García Lorca nel 1931 e<br />

rappresentata per la prima volta alla<br />

Fiera del Libro <strong>di</strong> Madrid l’11<br />

maggio 1935. Con 6 xilografie a<br />

piena pagina e 2 vignette xilografiche,<br />

<strong>di</strong> cui una in antiporta e una in<br />

fine al testo teatrale, realizzate da<br />

Frans Masereel.<br />

Goudeau, Émile. Paris – Almanach.<br />

Litographies par Dillon.<br />

Parigi, Librairie Ed. Sagot, 1895<br />

Esemplare numero 1 su 25 in<br />

carta giapponese.


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Masereel, Frans (1889-1972).<br />

Die Lebensalter. 35 Holzschnitte.<br />

Berna, Herbert Lang, 1966.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione tedesca, con<br />

35 xilografie <strong>di</strong> Frans Masereel.<br />

<br />

Masereel, Frans (1889-1972).<br />

La colère. Berna, Herbert Lang,<br />

1946.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata, uno dei<br />

650 esemplari su papier mat, contenente<br />

20 <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Frans Masereel,<br />

tutti realizzati tra il 1944 e il 1945.<br />

Massi, Cirillo (fl. 1833-1836).<br />

Prosopopea e storia della città e<br />

provincia <strong>di</strong> Pinerolo per Cirillo<br />

Massi citta<strong>di</strong>no pinerolese socio<br />

corrispondente della R. Accademia<br />

delle Scienze <strong>di</strong> Torino pastor<br />

arcade socio unanime e<br />

membro delle Reali Accademie<br />

degli Immobili <strong>di</strong> Alessandria e<br />

<strong>di</strong> Fossano. Torino, Tipografia<br />

Cassone, Marzorati, Vercellotti,<br />

1833-1836. 4 volumi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa storia<br />

della città <strong>di</strong> Pinerolo che contiene<br />

tavole litografiche raffiguranti<br />

lo stemma <strong>di</strong> Pinerolo, vedute<br />

della città con in<strong>di</strong>cazione dei monumenti<br />

e luoghi <strong>di</strong> interesse, una<br />

veduta delle Alpi Cozzie appartenenti<br />

alla Provincia <strong>di</strong> Pinerolo e<br />

una tavola contenente il «Quadro<br />

delle <strong>di</strong>stanze itinerarie tra la città<br />

<strong>di</strong> Pinerolo e cadun comune della<br />

Provincia, e tra l’uno e l’altro de’<br />

medesimi: de’ mandamenti, <strong>di</strong> loro<br />

popolazioni; delle parrocchie, e vicarìe<br />

della Diocesi; delle stazioni<br />

de’ Carabinieri Reali; degli Uffizi<br />

d’insinuazione, e delle Regie Poste;<br />

De’ fiumi, torrenti, rivi e laghi; con<br />

riepilogo generale e somma totale<br />

ricavata da cadun capo».<br />

Moles Trivulzio, Carlo Francesco<br />

(duca <strong>di</strong> Parete, fl. 1731).<br />

Discorso intorno alle imprese <strong>di</strong><br />

D. Carlo Francesco Moles Trivulzio<br />

duca <strong>di</strong> Parete. Con cinquanta<br />

imprese dal medesimo<br />

registrate, e spiegate a parte. …<br />

Napoli, Niccolò Parrino, 1731.<br />

Si tratta <strong>di</strong> «un <strong>di</strong>scorso intorno<br />

alla nobilissima invenzion dell’imprese,<br />

delle parti, che le compongono,<br />

e delle regole, che le sostengono,<br />

e delle con<strong>di</strong>zioni, che le<br />

assicurano, e de’ fregi, che l’abbelliscono»<br />

(p. 1).<br />

Dopo una prima parte teorica sull’origine<br />

delle imprese l’autore raccoglie<br />

e spiega una serie <strong>di</strong> cinquanta<br />

imprese.<br />

Rolland, Romain (1866-<br />

1944). Johann Christof. Erster [fünfter]<br />

Band mit Holzschnitten<br />

von Frans Masereel. Berlino,<br />

Rütten & Loening, 1959.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione tedesca in cinque<br />

volumi, con 607 incisioni <strong>di</strong><br />

Masereel, xilografie alle quali lavorò<br />

tra il 1925 e il 1927.<br />

Salazaro, Demetrio (1822-<br />

1882). Stu<strong>di</strong> sui monumenti me<strong>di</strong>evali<br />

della Sicilia, relazione<br />

letta all’Accademia <strong>di</strong> Archeologia,<br />

Lettere e Belle Arti nella<br />

tornata del 11 <strong>di</strong>cembre 1877 dal<br />

socio Demetrio Salazaro. Napoli?,<br />

Tipografia Della Regia Università?,<br />

1877?<br />

Estratto dagli Atti dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Archeologia, Lettere e<br />

Belle Arti.<br />

Velleius Paterculus (ca. 19<br />

a.C.-31 d.C.). C. Velleii Paterculi<br />

Quae supersunt ex Historiae<br />

Romanae voluminibus duobus.<br />

Cum integris scholiis, notis, variis<br />

lectionibus, et animadversionibus<br />

doctorum. Curante Petro<br />

Burmanno. Leida, Samuel<br />

Luchtmans, 1719.<br />

Verhaeren, Emile (1855-<br />

1916). Fünf Erzählungen. Lipsia,<br />

Insel-Verlag e Spamersche Buchdruckerei,<br />

1921.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata <strong>di</strong> 110<br />

esemplari, contenente anche ventotto<br />

raffinate xilografie <strong>di</strong> Frans<br />

Masereel, <strong>di</strong> cui tre<strong>di</strong>ci pubblicate a<br />

piena pagina.<br />

Zaccaria, Francesco Antonio<br />

(1714-1795); Hontheim, Johann<br />

Nikolaus von (1701-1790). Theotimi<br />

Eupistini De doctis catholicis<br />

viris qui Cl. Justino Febronio<br />

in scriptis suis retractan<strong>di</strong>s ad<br />

anno MDLXXX. laudabili<br />

exemplo praeiverunt liber singularis.<br />

Roma, Giovanni Generoso<br />

Salomoni, 1791.<br />

Opera <strong>di</strong> critica al Febronianesimo<br />

<strong>di</strong> Francesco Antonio Zaccaria,<br />

storico e scrittore italiano.<br />

Justinus Febronius (pseudonimo<br />

per Johann Nikolaus von Hontheim),<br />

uno dei maggiori esponenti<br />

del giuris<strong>di</strong>zionalismo del Settecento,<br />

scrisse il “De Statu Ecclesiae<br />

et legitima potestate Romani Pontificis<br />

liber singularis ad reuniendos<br />

<strong>di</strong>ssidenti in religione christiana<br />

compositus” (1763) con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> attaccare la Curia romana e il<br />

ruolo del papa nella Chiesa universale.<br />

Tale scritto suscitò un vasto<br />

scalpore in tutta Europa dando inizio<br />

a una vasta letteratura pro e<br />

contro, <strong>di</strong> cui questa e<strong>di</strong>zione è un<br />

esempio.


LA PIASTRA DA BORSETTA<br />

LISCIO PERFETTO QUANDO E DOVE VUOI<br />

Tutto quello che le donne hanno sempre desiderato da una piastra da oggi <strong>di</strong>venta portatile.<br />

Performance, sicurezza, tecnologia, semplicità e velocità entrano nella loro borsetta<br />

e le seguono per tutta la giornata, o anche in <strong>via</strong>ggio.<br />

Bellissima MINI <strong>di</strong>venterà la loro piastra da borsetta, sempre a portata <strong>di</strong> mano.<br />

LISCIO PERFETTO<br />

LISCIO O MOSSO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!