15.06.2013 Views

Scarica l'edizione di Ottobre - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Ottobre - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Ottobre - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno I<br />

n.6 – ottobre 2009<br />

Quell’amicizia<br />

doc tra Gobetti<br />

e Malaparte<br />

matteo noja<br />

L’esperanto<br />

“visivo” delle<br />

italiche lettere<br />

giovanni baule<br />

Jonathan Swift,<br />

o dell’economia<br />

politica “irish”<br />

giuseppe sertoli


The only sensible thing to do with<br />

is to them.<br />

Sir Richard Branson, entrepreneur extraor<strong>di</strong>naire and adventurer.<br />

His never en<strong>di</strong>ng quest for the next big idea brings<br />

him to the inspirational solace of Necker, his island.<br />

He always travels with Samsonite ProDLX,<br />

the only bag that can keep up with him.<br />

Sir Richard Branson’s proceeds from the photo shoot were donated to the Virgin Unite foundation. www.virginunite.com<br />

samsonite.com


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.6 – MILANO, OTTOBRE 2009<br />

Sommario<br />

4<br />

12<br />

22<br />

25<br />

42<br />

Un carteggio “ragionato”<br />

MALAPARTE E GOBETTI,<br />

DUE PENNE AMICHE<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

Traduzioni “visive”<br />

PAESE CHE VAI,<br />

LIBRO CHE TROVI.<br />

ITALIANI IN COPERTINA<br />

<strong>di</strong> Giovanni Baule<br />

I 70 anni <strong>di</strong> un antico artista<br />

GLI ALBERI E I BORGHI<br />

DI MINEZZI, PITTORE<br />

DEI LIBRI E SUI LIBRI<br />

<strong>di</strong> Matteo Tosi<br />

inSEDICESIMO – Le rubriche<br />

RECENSIONI, CATALOGHI,<br />

ASTE, ANNIVERSARI,<br />

MOSTRE E APPUNTAMENTI<br />

Visita allo Stu<strong>di</strong>o Pellini<br />

L’ULTIMO ATELIER<br />

SCAPIGLIATO DI MILANO<br />

<strong>di</strong> Elena Bellini<br />

e Matelda Pellini<br />

46<br />

48<br />

52<br />

60<br />

62<br />

Un libro ritrovato<br />

AD PERPETUAM MEMORIAM<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Libri illustrati<br />

FRANS MASEREEL,<br />

CHE CORSE SUL “FILO”<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

Uno swift “economico”<br />

PER 108.000 STERLINE<br />

DA MEZZO “PENNY”*<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Sertoli<br />

La Fiera letteraria<br />

INFORMARE<br />

SUI FORMATI<br />

<strong>di</strong> R. Obre<strong>di</strong><br />

Novità in collezione<br />

UNA RACCOLTA SEMPRE<br />

PIÙ RICCA, OGNI MESE<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

* tratto da “l’Erasmo” n.18,<br />

novembre – <strong>di</strong>cembre 2003


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2009 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi e Gianluca Montinaro<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Caricatura <strong>di</strong> Curzio Malaparte, 1921,<br />

fatta da Deiva De Angelis<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.6 – MILANO, OTTOBRE 2009<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

In autunno si moltiplicano le fiere, i mercati<br />

e i mercatini <strong>di</strong> libri antichi, rari, usati<br />

e d’occasione. Come cercatori <strong>di</strong> funghi,<br />

i bibliofili rasentano i banchi in modo<br />

circospetto in cerca delle loro prede, scostando<br />

pile <strong>di</strong> libri non interessanti come fossero foglie<br />

morte sul terreno, allontanando gelosamente<br />

altri cercatori dal territorio che stanno battendo,<br />

rovistando tra i detriti <strong>di</strong> questi gran<strong>di</strong> boschi<br />

<strong>di</strong> carta.<br />

Nell’attesa della quinta e<strong>di</strong>zione del Salone<br />

del libro usato (dal 5 all’8 <strong>di</strong>cembre, Fiera<br />

Milano-City), uno dei più importanti<br />

appuntamenti del settore, bisogna fare una<br />

considerazione. Negli ultimi tempi il pubblico<br />

<strong>di</strong> queste rassegne non è composto solo<br />

da bibliofili. Il crescente interesse dei comuni<br />

lettori verso i libri usati, quin<strong>di</strong> non solo rari<br />

o da collezione, fa pensare.<br />

Quasi l’ostinazione della lettura e della passione<br />

libraria voglia così rispondere a un’e<strong>di</strong>toria<br />

sempre più <strong>di</strong>sattenta verso il suo pubblico,<br />

a volte troppo munifica nel numero dei volumi<br />

pubblicati, ma spesso assai avara nella qualità<br />

delle proposte, sempre incline a occupare<br />

massicciamente ma senza giu<strong>di</strong>zio i banchi<br />

delle librerie.<br />

Forse anche perché i bouquiniste,<br />

i bancarellai, i librai antiquari o d’occasione,<br />

si pongono davanti a ogni libro come frutto<br />

<strong>di</strong> una ricerca critica, volta a considerare il ruolo<br />

che il libro andrà a svolgere nel contesto<br />

in cui verrà accolto, queste rassegne<br />

rappresentano un luogo dove i libri stessi<br />

imparano a conoscersi, dove i lettori<br />

si confrontano e familiarizzano con autori e testi<br />

che non ricorrono più, ma forse non lo hanno<br />

mai fatto, ai facili effetti patinati ma che ancora<br />

– nonostante numerosi anni e numerose <strong>di</strong>ta<br />

li abbiano compulsati, scorsi, sfogliati –,<br />

solamente per le loro qualità, ammiccano al loro<br />

unico amico, il lettore, con fascino immutato.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

Un carteggio “ragionato” dall’archivio Malaparte della BvS<br />

MALAPARTE E GOBETTI,<br />

DUE PENNE AMICHE<br />

Coetanei ma molto <strong>di</strong>versi, si stimarono reciprocamente<br />

In un anno ricco <strong>di</strong> cambiamenti, <strong>di</strong> tensioni e <strong>di</strong> scontri,<br />

due giovani <strong>di</strong> grande talento si incontrano per la<br />

prima volta. È la primavera del 1922 quando Curzio<br />

Malaparte (che ancora si chiama Kurt Erich Suckert) conosce<br />

Piero Gobetti. Hanno press’a poco la stessa età,<br />

formazione e interessi <strong>di</strong>versi ma intellettualmente si stimano<br />

e tra loro si instaura subito un’amicizia «vera, affettuosa,<br />

inalterabile».<br />

L’Italia che Malaparte ritrova dopo esser stato in<br />

Belgio e in Polonia come addetto culturale del ministro<br />

Tommasini non lo convince. Partecipa del <strong>di</strong>sagio morale<br />

che accomuna tutta la gioventù <strong>di</strong> allora e vede nel fascismo<br />

la possibilità <strong>di</strong> compiere quella rivoluzione italiana<br />

per la quale era partito volontario a se<strong>di</strong>ci anni partecipando<br />

alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Gobetti si sta laureando a Torino;<br />

ha come insegnanti Luigi Einau<strong>di</strong>,<br />

Gaetano Mosca, Francesco Ruffini<br />

e Gioele Solari. Al liceo ha stu<strong>di</strong>ato<br />

filosofia con Balbino Giuliano,<br />

che collabora all’Unità <strong>di</strong> Salvemini.<br />

I suoi interessi sono rivolti ai problemi<br />

sociali. Ha appena chiuso una rivista,<br />

Energie Nuove, ne ha appena<br />

aperto un’altra, La Rivoluzione Liberale<br />

(12 febbraio 1922); è critico tea-<br />

A sinistra: caricatura <strong>di</strong> Curzio<br />

Malaparte (che ancora si fa chiamare<br />

Curzio Erich Suckert) fatta<br />

da Deiva De Angelis nel 1921.<br />

A destra: copertina del libro <strong>di</strong><br />

Malaparte e<strong>di</strong>to da Gobetti nel 1925<br />

<br />

MATTEO NOJA<br />

trale del gramsciano Or<strong>di</strong>ne Nuovo. Eugenio Montale,<br />

che lo conosce in quegli anni, lo descrive come un «adolescente<br />

scarruffato e occhialuto, <strong>di</strong> costituzione molto fragile,<br />

eppure con in corpo un’energia <strong>di</strong>abolica».<br />

Nel Memoriale che Malaparte abbozza nel 1946, ricorda<br />

così il suo incontro con Gobetti: «Nella primavera<br />

del 1922, conobbi anche Piero Gobetti […], il quale<br />

m’invitò a collaborare prima alla sua rivista Energie Nuove,<br />

poi alla sua famosa rivista Rivoluzione Liberale, che si<br />

stampavano a Torino e che in breve tempo avevano raccolto<br />

intorno a Gobetti il fiore dell’intellettualismo antifascista.<br />

In quelle due riviste sono apparsi vari miei saggi<br />

sul “dramma della modernità” e sul contrasto insanabile<br />

fra civiltà protestante e civiltà cattolica etc. […].<br />

«Erano saggi letterari, nutriti <strong>di</strong> cultura storica, dai<br />

quali esulava ogni pensiero e ogni inten<strong>di</strong>mento<br />

politici. Mi legai ben<br />

presto <strong>di</strong> affettuosa amicizia a Pietro<br />

Gobetti, il quale, tutte le volte che da<br />

Torino veniva a Roma, non mancava<br />

<strong>di</strong> farmi visita (abitavo allora in una<br />

stanza ammobiliata in <strong>via</strong> Lucina,<br />

presso certi signori Manara), per<br />

scambiare con me idee, giu<strong>di</strong>zi, specie<br />

letterari, impressioni, previsioni<br />

etc. Passavamo lunghe ore insieme a<br />

<strong>di</strong>scutere ogni sorta <strong>di</strong> problemi sociali,<br />

letterari, poltici, religiosi.<br />

«Su un punto solo non eravamo<br />

d’accordo: sulla guerra, egli svalutava<br />

l’importanza morale della<br />

guerra per le giovani generazioni che<br />

vi avevano preso parte, io, forse, la


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

sopravvalutavo. Egli era più giovane <strong>di</strong> me, non aveva<br />

partecipato alla guerra, e perciò era molto più freddo, più<br />

sereno, più obiettivo <strong>di</strong> fronte al dramma della guerra.<br />

Era anche molto più libero nei suoi giu<strong>di</strong>zi, poiché non<br />

era impacciato e appesantito dalla retorica patriottica <strong>di</strong><br />

noi reduci. La guerra per me era una mia tra<strong>di</strong>zione personale,<br />

la mia prima fondamentale esperienza <strong>di</strong> vita.<br />

Non potevo, perciò, essere obiettivo, né libero <strong>di</strong> fronte<br />

alla guerra. Ed è appunto il fatto “guerra” che mi ha impe<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> essere un antifascista, allora».<br />

Il “fatto guerra” sarà sempre centrale nella vita dello<br />

scrittore (decorato con medaglia <strong>di</strong> bronzo e croci <strong>di</strong><br />

guerra italiane e francesi e che a Bligny respirò l’iprite tedesca),<br />

che in un passo del postumo Diario <strong>di</strong> uno straniero<br />

a Parigi [Vallecchi, 1966], ricordando un comizio <strong>di</strong> protesta<br />

per l’aumento del costo della vita, organizzato in<br />

Place de la Concorde dai veterani della Prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong>sperso brutalmente dai poliziotti con manganelli<br />

e calci, scrive: «Quell’immenso, invincibile esercito<br />

<strong>di</strong> veterani, fuggì, si <strong>di</strong>sperse; sul selciato della sterminata<br />

piazza rimasero abbandonati, tristi e lugubri, berretti,<br />

grucce, ban<strong>di</strong>ere. Addossato ad una colonna, frenavo<br />

a stento le lacrime. Fu quel giorno che sentii oscuramente<br />

che la mia generazione aveva perso la guerra».<br />

In un altro punto del suo Memoriale scrive: «Io ero<br />

più compromesso con la letteratura classica, con i vecchi<br />

schemi della letteratura latina e italiana; egli era meno<br />

nutrito <strong>di</strong> classici, più teoricamente esperto <strong>di</strong> problemi<br />

sociali moderni; io possedevo un’esperienza, sia pur modesta,<br />

<strong>di</strong> azione politica e sociale, che egli non possedeva<br />

(ma a cui aspirò sempre, ma vanamente, in tutta la sua<br />

breve vita). […] Serbavamo entrambi un’assoluta libertà<br />

<strong>di</strong> critica reciproca: spesso eravamo <strong>di</strong>ssenzienti su questo<br />

o quel problema, spesso abbiamo polemizzato garbatamente.<br />

Ma la nostra amicizia non ebbe incrinature».<br />

<br />

Malaparte inizia a collaborare a La Rivoluzione Liberale,<br />

anche se il suo primo articolo, Il dramma della modernità<br />

[4 giugno 1922], non trova il plauso <strong>di</strong> tutti i lettori;<br />

Maffeo Pantaleoni scrive al <strong>di</strong>rettore della rivista per protestare<br />

e aggiunge: «Le accludo L. 20 a patto <strong>di</strong> non ricevere<br />

più La Rivoluzione Liberale e le inter<strong>di</strong>co nel modo<br />

più formale <strong>di</strong> spacciarmi presso altri come sostenitore,<br />

aderente o collaboratore».<br />

Nell’articolo Malaparte parla della crisi morale che<br />

attraversa l’Italia, che però non è crisi <strong>di</strong> una nazione ben-<br />

sì <strong>di</strong> un’intera civiltà. «Il contrasto, irriducibile, non è più<br />

nella concezione dell’al <strong>di</strong> là, ma dell’al <strong>di</strong> qua: il “mondo”,<br />

la mala bestia nemica <strong>di</strong> Cristo, che il cattolicismo ha<br />

combattuto con la rinunzia e con l’espiazione, con l’amore<br />

del sacrificio e del dolore, oggi trionfa, non più in<br />

aspetto <strong>di</strong> bellissime femmine tentatrici, o <strong>di</strong> monaci<br />

grassi pre<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> eresie, ma nelle varie e innumerevoli<br />

forme della modernità». Il dramma della modernità per<br />

l’Italia, paese refrattario alle categorie culturali e sociali<br />

che vanno affermandosi nel mondo, si rivela come «una<br />

forma culturale regressiva anziché progressiva».<br />

<br />

Nell’ottobre del 1922, Malaparte scrive a Gobetti<br />

ringraziando per un articolo <strong>di</strong> Sapegno su <strong>di</strong> lui e scrive:<br />

«Aspetto che ella risponda subito a questa mia. Voglio sapere<br />

quanto ella si è meravigliato <strong>di</strong> conoscermi, oltre che<br />

come letterato, come organizzatore sindacalista. Più che<br />

Daniele e i leoni, più che Orfeo e le pietre, mi par d’essere<br />

Ulisse e Proteo: – Regardez bien le Prothée, pendant que<br />

je le tiens!, caro Gobetti».<br />

Per arrivare al tu, nello scambio abbastanza fitto <strong>di</strong><br />

missive, bisogna aspettare il luglio del ’23. Parlando <strong>di</strong> un<br />

libro <strong>di</strong> Malaparte, Viaggio verso l’inferno, che poi non<br />

uscirà, Gobetti scrive: «Caro Suckert, va bene 10 lire ai<br />

prenotatori? Mandami la scheda compilata come ti pare<br />

più opportuno: io te ne posso stampare e mandare subito<br />

200 copie. Organizzerò réclame fortissima: sarai contento<br />

<strong>di</strong> me […] Cre<strong>di</strong>mi affettuosamente tuo Piero Gobetti.<br />

Mi è venuto il tu: ma non ti pare meglio, dati i nostri rapporti<br />

<strong>di</strong> collaborazione?».<br />

Il 17 gennaio dell’anno successivo, Gobetti recensisce<br />

sul Lavoro la nuova e<strong>di</strong>zione de La rivolta dei santi maledetti<br />

[Roma, Rassegna Internazionale, 1923]. L’articolo<br />

s’intitola Profili <strong>di</strong> contemporanei: L’eroe <strong>di</strong> corte; il giu<strong>di</strong>zio<br />

nei confronti <strong>di</strong> Suckert Malaparte è duro ma, allo stesso<br />

tempo, affettuoso. In sostanza, non ne capisce o, meglio,<br />

non ne concepisce il fascismo. Teme che l’amico abbia<br />

venduto la sua penna pro<strong>di</strong>giosa, che abbia trovato posto<br />

alla corte <strong>di</strong> Mussolini come tanti stavano facendo. Non<br />

capisce che il suo entusiasmo <strong>di</strong> essere il primo letterato a<br />

capo <strong>di</strong> «un’organizzazione economica sindacalista, forte<br />

<strong>di</strong> 68 corporazioni e <strong>di</strong> 7400 iscritti» nasce dal fatto <strong>di</strong><br />

intravedere in ciò il compimento della rivoluzione che<br />

prima <strong>di</strong> essere fascista è e deve, per lui, essere italiana. Il<br />

suo pensiero in merito sarà esplicito nelle pagine della sua<br />

rivista La Conquista dello Stato.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

Gobetti chiude l’articolo con queste frasi: «Dopo lo<br />

sforzo penoso <strong>di</strong> un secolo <strong>di</strong> civiltà laica e democratica<br />

l’Italia ritorna ai suoi istinti cattolici e ricostruisce la corte,<br />

e assolda i cortigiani. Lasciate che tra questa genìa noi<br />

ci compiacciamo <strong>di</strong> ritrovare in Suckert un bel tipo <strong>di</strong><br />

scrittore aulico, eroico e ortodosso, anche dove si abbandoni<br />

agli scherzi poetici che sono in uso nelle regge».<br />

La replica <strong>di</strong> Malaparte non si fa attendere. Il 21<br />

gennaio gli scrive: «Tu sai bene che io non stupisco <strong>di</strong> nulla<br />

[…] Sai bene che ti sono amico, che ti ammiro e che non<br />

potrei in nessun modo arrabbiarmi con te: preferisco arrabbiarmi<br />

con i filosofi ginevrini, inglesi etc., moderni,<br />

protestanti etc., filosemiti, anticristiani, etc. etc., che tanto<br />

hanno influito a far <strong>di</strong> te un curiosissimo e simpaticissimo<br />

esemplare <strong>di</strong> eretico. Mi arrabbio con il tuo mondo,<br />

non con te». Dopo aver ribattuto puntualmente ad alcuni<br />

suoi passi polemici, continua: «Sono rimasto quello che<br />

ero, libero e squattrinato. Dal fascismo non ho mai preso<br />

e non prendo un soldo, e seguito la mia vita <strong>di</strong> bohème,<br />

quantunque mi trovi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poter agevolmente<br />

trarre guadagno dal mio lavoro politico. Non temo<br />

gli infortuni e non temo perciò nemmeno gli attacchi.<br />

Ma preferirei che venissero da altri, non da te. Tu capisci<br />

che anch’io avrei potuto attaccarti, non l’ho fatto; anzi ti<br />

ho <strong>di</strong>feso sempre. E poi perché vuoi <strong>di</strong>pingermi come un<br />

Malaparte al confino a Lipari (1933)<br />

<strong>di</strong>lettante? Io sono tutto, fuorché un <strong>di</strong>lettante. […] Deduco<br />

che tu non mi conosci, non mi conosci affatto. Hai<br />

parlato troppo poco con me. Praticami e vedrai che sono<br />

<strong>di</strong>verso da quello che cre<strong>di</strong>. Ti assicuro che se io credessi<br />

veramente alla sincerità e alla esattezza del tuo articolo,<br />

abbandonerei imme<strong>di</strong>atamente le lettere. Che <strong>di</strong>avolo!<br />

La prospettiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una specie <strong>di</strong> buffone <strong>di</strong> corte,<br />

è tale da avvilirmi profondamente. Mussolini è troppo<br />

istintivamente intelligente per desiderare <strong>di</strong> abbassarmi<br />

nel suo concetto, al livello <strong>di</strong> un cortigiano. Egli sa chi sono<br />

e mi stima. Sa che io non ho la stoffa del buffone; i buffoni<br />

sono tra<strong>di</strong>tori ed io non ho mai tra<strong>di</strong>to e non tra<strong>di</strong>rò<br />

mai nessuno, fuorché me stesso. Un consiglio, caro Gobetti,<br />

se vuoi occuparti <strong>di</strong> me per l’avvenire, occupati <strong>di</strong><br />

me seriamente. Ti assicuro, e tu lo sai, che lo merito».<br />

Nel frattempo, Gobetti, in una cartolina che gli<br />

spe<strong>di</strong>sce qualche giorno prima dell’uscita dell’articolo<br />

(ma che verosimilmente Suckert leggerà dopo), terrà a<br />

precisare: «Ti ho recensito Santi Maledetti sul Lavoro. Temo<br />

che la cosa ti spiacerà. Sono stato sincero fino alla brutalità:<br />

ma tu non sei l’ultimo venuto e vi leggerai dentro<br />

tutto il mio affetto per te e la fiducia nella tua arte». L’ami-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Lettera <strong>di</strong> Gobetti a Malaparte datata 14 agosto 1925<br />

co, letta la cartolina, gli scriverà: «Caro Gobetti, mi viene<br />

rimessa la tua cartolina in data 14. Se me l’avessero data<br />

prima non ti avrei scritto la lettera <strong>di</strong> ieri, perché avrei visto<br />

che la tua posizione a mio riguardo è una posizione <strong>di</strong><br />

amicizia e <strong>di</strong> sincerità. Ma insisto nel ritenere che tu abbia<br />

<strong>di</strong> me un concetto errato. Se avessi il tipo e l’aspetto picaresco<br />

<strong>di</strong> Barilli, mi giu<strong>di</strong>cheresti più esattamente. Ma la<br />

mia aria moderna e “confortabile” inganna. Ci rivedremo<br />

più in là se le cose mi andranno bene».<br />

<br />

L’anno 1924 si rivelerà drammatico per l’Italia. In<br />

febbraio a Parigi viene assassinato Nicola Bonservizi,<br />

giornalista italiano, fondatore del giornale Italie Nouvelle<br />

come anche del primo Fascio parigino; a giugno, viene<br />

ucciso Giacomo Matteotti. Farinacci chiama Malaparte a<br />

testimoniare durante il processo per la morte del giornalista<br />

in quanto, nel 1923 a Parigi, lo scrittore aveva incontrato<br />

Bonservizi che, tra le altre cose, gli confidava timori<br />

per le minacce <strong>di</strong> morte che riceveva; in proposito gli aveva<br />

fatto leggere una lettera nella quale Amerigo Dumini<br />

lo metteva in guar<strong>di</strong>a nei confronti <strong>di</strong> Matteotti. Malaparte<br />

verrà chiamato a testimoniare anche durante il processo<br />

Matteotti del 1947.<br />

In una lettera scritta il 10 giugno Gobetti avverte<br />

l’amico che la polizia gli ha sequestrato in casa numerose<br />

lettere e documenti, oltre al numero della Rivoluzione Liberale<br />

che avrebbe dovuto uscire proprio in quel giorno;<br />

salvato per miracolo il manoscritto <strong>di</strong> Viaggio in inferno,<br />

che Gobetti vorrebbe pubblicare, lo informa che tra le<br />

lettere sequestrate ve ne sono alcune sue. «Questi meto<strong>di</strong><br />

– scrive nella lettera –, come tu puoi ben capire, danneggiano<br />

gravemente l’opera del partito e del governo fascista.<br />

Cre<strong>di</strong> che è umiliante avere a che fare con simili avversari.<br />

Anche noi preferiamo dal fascismo una condotta<br />

più intelligente perché è sempre meglio trovarsi con degli<br />

avversari sul serio. Il prefetto <strong>di</strong> Torino va <strong>di</strong>ffamando<br />

con le sue gaffes l’opera del governo, in fin dei conti è un<br />

governo italiano e se il fascismo a Torino fa ridere certo si<br />

deve in gran parte all’opera sua. Spero che tu non avrai<br />

noie, per quanto sia evidente che in tutto ciò si tenta soprattutto<br />

<strong>di</strong> giocarti un colpo mancino. Mi affretto ad avvisarti<br />

e tu ve<strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> far finire questo stato <strong>di</strong> cose provinciale<br />

da Messico».<br />

La risposta <strong>di</strong> Curzio non tarda; il giorno dopo infatti<br />

gli scrive: «Caro Gobetti, non tocca a me giu<strong>di</strong>care<br />

della maggiore o minore opportunità della perquisizione<br />

operata in casa tua. Il prefetto <strong>di</strong> Torino è solo, per il momento,<br />

giu<strong>di</strong>ce. Né mi interessa se hanno requisito le mie<br />

lettere. Io scrivo, caro mio, a chi mi pare e piace e non<br />

debbo certo render conto a nessun prefetto del Regno<br />

delle mie amicizie […] Ti prego […] <strong>di</strong> avvisarmi telegraficamente<br />

delle precauzioni da te prese per sottrarre definitivamente<br />

il mio manoscritto alle grinfie del prefetto<br />

che certo non deve masticar molta letteratura, se ha creduto<br />

opportuno <strong>di</strong> ficcare il naso nei miei rapporti letterari<br />

con te. Oggi vedrò forse a Roma Rossi e gli parlerò<br />

anche <strong>di</strong> queste faccende […]». Due settimane più tar<strong>di</strong>,<br />

trionfante, gli scriverà: «Caro Gobetti, sono felicissimo<br />

che il tuo prefetto Palmieri abbia pagato il fio delle sue<br />

dabbenaggini. Prosit! Aspetto sempre il tuo giu<strong>di</strong>zio sulla<br />

seconda parte del Viaggio in Inferno. Ti prego vivacemente<br />

<strong>di</strong> in<strong>via</strong>rmi subito un articolo per il settimanale politico<br />

che uscirà tra giorni (da me <strong>di</strong>retto) La Conquista dello Stato.<br />

Devi spe<strong>di</strong>rmelo subito! Sia come sia, anche tremendo.<br />

Sono in attesa <strong>di</strong> un tuo sollecito riscontro. Debbo <strong>di</strong>chiararti<br />

che il giorno stesso in cui ti avvertii per lettera, e<br />

cioè il giorno 11 giugno, mercoledì, mi recai dal generale


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

De Bono, il quale mi assicurò che né il Presidente, né lui<br />

avevano or<strong>di</strong>nato la perquisizione e il sequestro, e che il<br />

Presidente ne era rimasto seccatissimo. Fai uso <strong>di</strong>screto<br />

<strong>di</strong> questa notizia».<br />

Il primo numero de La Conquista dello Statoesce il 10<br />

luglio 1924. Con questo giornale Malaparte vuole riformare<br />

il partito ed elenca i 9 punti attraverso cui si vuole attuare<br />

la riforma che deve essere integrale: Mussolini, che<br />

ha suggerito il titolo della testata, ne <strong>di</strong>scute e infine approva<br />

le linee fondamentali. Nel terzo numero, del 30 luglio,<br />

un lungo articolo è de<strong>di</strong>cato a Gobetti e alla sua rivista.<br />

Il titolo dell’articolo è Tempi e contrattempi <strong>di</strong> Rivoluzione<br />

Liberale. Il primo paragrafo, intitolato Mussolini e la<br />

rivoluzione rivoluzionaria <strong>di</strong> Gobetti, riporta un immaginario<br />

<strong>di</strong>alogo tra Suckert e il Duce.<br />

«Si narra che il nostro Direttore, il quale si ostina a<br />

rimaner buon amico <strong>di</strong> Piero Gobetti (nonostante il contrario<br />

avviso del prefetto Palmieri, ormai, con somma<br />

gioia dei fascisti e degli antifascisti torinesi, allontanato<br />

per sempre da Torino), si recasse un giorno dall’on. Mussolini,<br />

e che fra loro si svolgesse il seguente <strong>di</strong>alogo:<br />

– Eccellenza, Piero Gobetti vuol fare la rivoluzione.<br />

– Lasciamogliela fare.<br />

– Ma la vuole liberale, liberalissima.<br />

– Daremo <strong>di</strong>sposizioni ai prefetti perché riesca liberalissima.<br />

– Eccellenza, e se Gobetti non avesse il coraggio <strong>di</strong><br />

fare le cose sul serio?<br />

– Ve l’obbligheremo.<br />

– E se non potesse agire per mancanza d’armi?<br />

– Faremmo armare lui e tutti i suoi fieri seguaci dalle<br />

autorità militari.<br />

– E se esigesse, per decidersi ad agire, il permesso <strong>di</strong><br />

V.E.?<br />

– Gli daremo il permesso per iscritto.<br />

– E se Gobetti avesse paura che la sua rivoluzione<br />

potesse essere avversata da Amendola e da Albertini,<br />

che sono liberali antirivoluzionari?<br />

– Faremmo avvertire il senatore Albertini dal ministro<br />

Casati, e l’on. Amendola da Prezzolini, che non<br />

stiano a far arrabbiare Gobetti, che è tanto simpatico<br />

e così ferocemente antifascista.<br />

– E se Gobetti facesse sul serio?<br />

– Perbacco! allora lo faremmo commendatore!».<br />

Più sotto, nel capitoletto Mussolini e gli appoggi finanziari<br />

a Gobetti, si legge: «Si narra che tre mesi or sono il<br />

nostro Direttore si sia recato dall’on. Mussolini e gli abbia<br />

Cartolina <strong>di</strong> Gobetti a Malaparte, senza data (1924)<br />

fatte presenti le <strong>di</strong>fficoltà finanziarie che impe<strong>di</strong>vano a<br />

Piero Gobetti, il simpatico <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Rivoluzione liberale,<br />

<strong>di</strong> dare uno sviluppo maggiore al suo noto settimanale e<br />

alle sue iniziative e<strong>di</strong>toriali improntate, come tutti sanno,<br />

al più feroce e ostinato antifascismo. Dopo aver esposta<br />

all’on. Mussolini l’utilità della campagna intrapresa dal<br />

gruppo <strong>di</strong> scrittori <strong>di</strong> Rivoluzione Liberale, e l’opportunità<br />

<strong>di</strong> non lasciar perire, per mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, l’opposizione<br />

<strong>di</strong> Piero Gobetti (si sa che le opposizioni, se non ci fossero,<br />

bisognerebbe crearle), il nostro Direttore ha concluso<br />

proponendo all’on. Mussolini <strong>di</strong> far finanziare Gobetti da<br />

qualche industriale torinese. A quanto si <strong>di</strong>ce, infatti, l’on.<br />

Mussolini avrebbe fatto sapere al comm. Gualino, ricchissimo<br />

industriale e banchiere torinese, che se egli avesse<br />

aiutato largamente Piero Gobetti avrebbe compiuto<br />

un atto gra<strong>di</strong>tissimo al governo fascista».<br />

Il 1925 vede la pubblicazione <strong>di</strong> Italia barbara nelle<br />

E<strong>di</strong>zioni Gobetti. Nell’agosto Malaparte gli scrive: «Caro<br />

Gobetti, ti ho lasciato in pace fino ad oggi. Ora ti rompo<br />

l’alto sonno nella testa. Comincia subito la composizione<br />

dell’Italia barbara, perché deve essere in vetrina alla


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

fine <strong>di</strong> settembre». Gobetti gli scrive<br />

in risposta una lettera piena <strong>di</strong> amichevole<br />

amarezza perché per lui l’amico<br />

non capisce come i fascisti lo<br />

strumentalizzino. «Caro Suckert, sarebbe<br />

ora che ti mettessi su a fare la<br />

persona seria. Non capisci che per<strong>di</strong><br />

tempo, che i fascisti ti giocano, che<br />

nel partito sei un uomo <strong>di</strong> quint’or<strong>di</strong>ne,<br />

che i tuoi scritti da un anno a questa<br />

parte non valgono niente? Io credo<br />

che sia giusto che tu rimanga nel<br />

partito fascista perché sei un fascista<br />

nato, uno dei tipi autentici. Ma abbi<br />

un po’ <strong>di</strong> accortezza, tu sei anche nato<br />

artista e non devi perderti interamente.<br />

Da due o tre anni io vado giurando<br />

a tutti che tu sei un grande<br />

scrittore, che tutto ti può essere perdonato per i capolavori<br />

che darai: e tu a smentirmi ogni giorno con le solite<br />

sciocchezze […]».<br />

Nonostante gli scriva che «Italia barbara è un pessimo<br />

libro», lo stamperà e gli premetterà una breve nota:<br />

«Presento al mio pubblico il libro <strong>di</strong> un nemico. Coi nemici<br />

si vuole essere generosi: qui poi Curzio Suckert ci<br />

aiuta a combatterlo. Mi piace essere settario-intransigente,<br />

non settario-filisteo. Ho giurato <strong>di</strong> non rinunciare mai<br />

a capire né ad essere curioso. Curzio Suckert dunque è la<br />

più forte penna del fascismo: io non gli farò l’oltraggio <strong>di</strong><br />

confutarlo. Confutare immagini, opporre politica a variopinta<br />

fantasia e a stile pittoresco non è <strong>di</strong> mio gusto. Il<br />

mio antifascismo non combatte mulini a vento. Gli spiriti<br />

bizzarri amo lasciar sbizzarrire e anche della loro faziosa<br />

toscana letteratura, quando è letteratura, applau<strong>di</strong>rli. Sono<br />

oppositore: né melanconico, né pedante». Sulla copertina<br />

austera, beige con il riquadro ocra, sotto al titolo,<br />

il motto greco, <strong>di</strong>segnato da Casorati, Ti moi sun douloisin?<br />

(che ho a che fare con gli schiavi?) che idealmente li accomuna:<br />

ambedue non furono mai schiavi <strong>di</strong> nessuno.<br />

<br />

Nel <strong>di</strong>cembre del 1925, Malaparte scriverà all’amico<br />

con tono mesto e preoccupato dopo la soppressione<br />

della casa e<strong>di</strong>trice per “attività nettamente antinazionale”:<br />

«Caro Gobetti, soltanto ieri ho avuto modo<br />

<strong>di</strong> parlare della tua questione con qualcuno del governo.<br />

Come tu ben sapevi il provve<strong>di</strong>mento non risale<br />

né al prefetto né al ministro. Non<br />

c’è niente da fare. Le mie previsioni<br />

e i miei reiterati avvertimenti, le<br />

mie premure, le mie ammonizioni<br />

amichevoli avevano un fondamento.<br />

Se ti occuperai ancora <strong>di</strong> politica,<br />

non ti lasceranno pubblicare più<br />

nulla, cioè ti fregheranno completamente<br />

annullando il tuo paziente<br />

e faticoso lavoro e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> alcuni<br />

anni […] Tra qualche mese non<br />

ci sarà in Italia un solo e<strong>di</strong>tore che<br />

oserà e potrà pubblicare un libro<br />

politico o letterario <strong>di</strong> un antifasci-<br />

Piero Gobetti con la moglie<br />

sta. E non v’è già più ora un solo<br />

Ada Prospero<br />

giornale che osi pubblicare un articolo<br />

<strong>di</strong> qualche noto nemico del<br />

Regime (salvo qualche foglio tipo<br />

Mondo che morirà presto). Figurati quel che sarà tra<br />

qualche tempo.<br />

«E allora? Io non ti consiglio <strong>di</strong> mutare opinione.<br />

Ho troppa stima <strong>di</strong> te per permettermi <strong>di</strong> mancarti <strong>di</strong> rispetto<br />

[…] Ti avverto che non ti lasceranno continuare.<br />

Perciò cambia materia. Ti avevo ben avvertito <strong>di</strong> far presto<br />

a metter fuori il mio nome! Ora bisogna che tu scelga<br />

tra gli uomini del Regime, politici o letterati, i buoni in<br />

criterio assoluto, e che tu tolga alla Casa E<strong>di</strong>trice il cachet<br />

<strong>di</strong> parte. Vi sono, nel Regime, uomini che possono scrivere<br />

cose buone, non c’è mica bisogno che tu pubblichi dei<br />

panegirici e delle retoriche apologie del fascismo. Vi sono<br />

dei fior <strong>di</strong> antifascisti che passano per e<strong>di</strong>tori in buona col<br />

Regime. […] E ricordati che sei giovane e che potrai fare<br />

molto se sai fare. La storia dà sempre ragione a chi sa<br />

prendersi la ragione. E tu hai modo <strong>di</strong> aver ragione se non<br />

insisti a rimanere dalla parte del torto […]».<br />

Dopo aver subito persecuzioni e botte, il 6 febbraio<br />

del ’26 Gobetti si reca a Parigi da solo, lasciando la moglie<br />

Ada e il figlio Paolo, appena nato, a Torino; pochi giorni<br />

dopo si ammala <strong>di</strong> una bronchite che aggraverà i suoi problemi<br />

car<strong>di</strong>aci. Trasportato in una clinica a Neuilly, muore<br />

la mezzanotte del 15 febbraio: ha appena 25 anni.<br />

Malaparte nel 1933 verrà condannato a cinque anni<br />

<strong>di</strong> confino. Dopo un primo periodo abbastanza duro passato<br />

a Lipari, la sua amicizia con Ciano lo aiuterà ad avere<br />

delle con<strong>di</strong>zioni meno <strong>di</strong>fficili. Il suo fascismo, quello rivoluzionario,<br />

in cui credette in gioventù e che avrebbe<br />

voluto veder realizzato, era già tramontato.


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

La traduzione visiva. Forme dell’accesso ipertestuale<br />

Paese che vai, libro che trovi<br />

Gli italiani in copertina<br />

La mostra Copy in Italy. Autori italiani nel<br />

mondo dal 1945 a oggi, curata da Fondazione<br />

Arnoldo e Alberto Mondadori, è stata allestita presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> Nazionale Braidense - con una sezione<br />

decentrata alla Triennale <strong>di</strong> Milano - in occasione<br />

del convegno annuale <strong>di</strong> IFLA, tenutosi a Milano<br />

dal 23 al 27 agosto 2009, e si conclude il 20 ottobre.<br />

Il volume omonimo, al tempo stesso catalogo<br />

e strumento per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti,<br />

è pubblicato per i tipi <strong>di</strong> Effigie (pp.236, €35,00).<br />

Presentato per la prima volta all’inizio del 2008,<br />

il progetto ha beneficiato dell’adesione <strong>di</strong> Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Fondazione Cariplo, Aie, Aib, Triennale<br />

Milano e <strong>di</strong> alcune università <strong>di</strong> Milano e Roma.<br />

Il contributo che segue è una sintesi del saggio<br />

<strong>di</strong> Giovanni Baule (Politecnico <strong>di</strong> Milano) compreso<br />

nel catalogo e intitolato La traduzione visiva.<br />

Forme dell’accesso peritestuale.<br />

<br />

GIOVANNI BAULE<br />

Il “libro <strong>di</strong> traduzione” porta con sé il senso del passaggio<br />

e le tracce dei trasferimenti, tutte quelle trasformazioni<br />

che questi processi implicano: è dunque<br />

un artefatto <strong>di</strong>namico, e un po’ con quest’occhio va<br />

guardato. Il libro <strong>di</strong> traduzione porta con sé mutazioni<br />

che coinvolgono aspetti che vanno oltre il testo: al testo<br />

tradotto si affiancano, infatti, quegli elementi che costituiscono<br />

i “<strong>di</strong>ntorni” del testo (copertine, in<strong>di</strong>ci, titolazioni…);<br />

la forma del testo, nelle sue rie<strong>di</strong>zioni tipografiche<br />

e nelle scansioni degli impaginati, ha come risultante<br />

quelle <strong>di</strong>verse “forme del libro” che costituiscono<br />

una con<strong>di</strong>zione imprescin<strong>di</strong>bile nella sua fruizione.<br />

Un libro, nelle sue <strong>di</strong>verse forme visibili, è in<br />

realtà “molti libri”. Con il termine traduzione “visiva”<br />

possiamo allora inquadrare le componenti grafico-visive<br />

che accompagnano l’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> traduzione.<br />

Rappresentano un tragitto parallelo, un’area da esplo-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

rare dove un vasto bacino tipo-iconografico viene<br />

messo alla prova degli artefatti e<strong>di</strong>toriali così come si<br />

presentano nella loro espressione tangibile. Si tratta<br />

peraltro <strong>di</strong> un terreno <strong>di</strong> incontro dove si consumano<br />

processi culturali dettati da scelte e<strong>di</strong>toriali e da forti<br />

componenti intersoggettive, impossibili da ridurre a<br />

un piano <strong>di</strong> coerenze secondo rigide intelaiature: se è<br />

<strong>di</strong>fficile fissare regole evolutive, para<strong>di</strong>gmi certi, ci<br />

sono in<strong>di</strong>zi sufficienti per tratteggiare il paesaggio che<br />

sta <strong>di</strong> fronte all’”occhio del lettore”.<br />

Siamo consapevoli dell’uso <strong>di</strong> un termine suscettibile<br />

<strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>stinzione: la nozione <strong>di</strong> “traduzione<br />

visiva” si mostra tutta<strong>via</strong> utile per aprire uno spiraglio<br />

su quella “zona” comunicativa che introduce al testo e<br />

accompagna le sue mutazioni; dove, se è ovvio che la<br />

ragione conduttrice non è il vincolo linguistico, come<br />

è nella pratica traduttiva del testo, entrano invece in<br />

primo piano variazioni parallele che producono fenomeni<br />

<strong>di</strong> rilievo sia nella prassi <strong>di</strong> produzione e<strong>di</strong>toriale<br />

sia nelle pratiche <strong>di</strong> ricezione-lettura. Il tema sotteso è<br />

quello della “visibilità dei testi” che prelude al libro<br />

come oggetto nella sua materialità: un oggetto <strong>di</strong><br />

design globale già prodotto dalla protoindustria, perché<br />

questa è la sua origine, e che solo se visto in questa<br />

chiave può rivelare tutta la propria specificità o, magari,<br />

le vere ragioni <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> parziale irriducibilità<br />

al libro <strong>di</strong>gitale; confermandoci così che «il testo<br />

visibile è il progetto <strong>di</strong> un percorso o la matrice <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> percorsi visivi che rappresentano comunque la<br />

base <strong>di</strong> un’esperienza non solo percettiva, ma anche<br />

cognitiva, emotiva, esistenziale».<br />

Nei percorsi visivi e interpretativi che coinvolgono<br />

impaginazione e illustrazione, e che confluiscono<br />

nelle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> traduzione si aprono le ulteriori<br />

imprescin<strong>di</strong>bili strade della vita <strong>di</strong> un testo. Ci è utile,<br />

in questo caso, far nostra quell’idea <strong>di</strong> traduzione che<br />

privilegia la “translatio” non solo nel senso <strong>di</strong> «cambiamento»<br />

ma anche <strong>di</strong> «”trasporto”, passaggio bancario<br />

<strong>di</strong> denaro, innesto… Trasportare da un luogo a un<br />

altro, prima ancora che “tradurre” da una lingua a<br />

un’altra».<br />

Dentro il «flusso concreto dei testi visibili», che<br />

è anche un continuo trasferimento da un supporto a un<br />

altro, da un formato e<strong>di</strong>toriale a un altro, possiamo<br />

immaginare <strong>di</strong> accostare, una dopo l’altra, non solo le<br />

<strong>di</strong>verse versioni <strong>di</strong> un testo, ma, come appunto nel<br />

nostro caso, le <strong>di</strong>fferenti e<strong>di</strong>zioni del libro tradotto;<br />

per restituire, in chiave sincronica, “mappe <strong>di</strong> mutazioni”.<br />

Perché, se il libro si propone come artefatto<br />

complesso, non è esclusivamente il testo a passare per<br />

un filtro traduttivo; ed è un flusso che si fa mappabile,<br />

sul piano delle trasformazioni linguistiche, tecniche,<br />

oltre che propriamente <strong>di</strong> destinazione geografica e <strong>di</strong><br />

scansione temporale.<br />

Una geografia delle trasformazioni del libro registra<br />

una vera e propria metamorfosi dell’artefatto e<strong>di</strong>toriale<br />

che comprende dunque, accanto alla versione<br />

tradotta del testo, tutte le mutazioni del formato e<strong>di</strong>toriale<br />

(tipo <strong>di</strong> carta, <strong>di</strong>mensioni, tipo <strong>di</strong> stampa, impostazione<br />

grafica <strong>di</strong> gabbia, caratteri…) che mo<strong>di</strong>ficano<br />

la consistenza visibile dell’artefatto.<br />

La copertina come <strong>di</strong>spositivo peritestuale<br />

Un punto <strong>di</strong> vista possibile sul mondo dei libri<br />

tradotti sta nel mettere sotto osservazione gli «stili <strong>di</strong><br />

accoglienza», o quelli che, con Jabès, potremmo vedere<br />

come “mo<strong>di</strong> dell’ospitalità”: ospitalità nei confronti<br />

<strong>di</strong> un testo che approda in una terra “straniera” non<br />

solo sul piano delle lingue ma anche su quello delle<br />

culture visive.<br />

Per il suo forte in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> visibilità vale la pena <strong>di</strong><br />

soffermarsi sulla copertina come principale “<strong>di</strong>spositi-<br />

GRADI DI ICONICITÀ La traduzione visiva agisce tramite<br />

un <strong>di</strong>verso peso delle componenti visive, operando<br />

gradualmente sull’intera «scala <strong>di</strong> iconicità». Si va dalla sola<br />

titolazione graficamente connotata (iconicità della scrittura)<br />

al bilanciamento <strong>di</strong> titolazione e immagine, fino all’assoluta<br />

prevalenza dell’immagine a piena copertina (protagonismo<br />

iconico). Italo Calvino, Palomar


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

vo peritestuale”. Le copertine,<br />

come ci ricordava Gérard Genette,<br />

sono elementi chiave <strong>di</strong> quel “peritesto”<br />

e<strong>di</strong>toriale che configura una<br />

categoria spaziale ben definita: si<br />

posizionano prima del testo,<br />

«davanti a tutto», occupando una<br />

posizione strategica dal punto <strong>di</strong><br />

vista comunicativo; e in questo<br />

modo si offrono come “<strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> anticipazione”: prefigurano un<br />

contenuto testuale tramite linguaggi<br />

propri. Fanno da volano, da<br />

motore <strong>di</strong> av<strong>via</strong>mento al flusso della<br />

lettura; ne <strong>di</strong>segnano i tragitti possibili,<br />

ne tracciano le rotte.<br />

Propongono implicitamente un<br />

progetto <strong>di</strong> lettura; sono uno spazio<br />

grafico visivo che pre<strong>di</strong>spone al<br />

percorso testuale, un suggeritore ai<br />

tragitti dello sguardo. Possono<br />

comprendere una componente iconica, basata su <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> immagine riprodotta, accanto a tutte quelle<br />

informazioni scritte (titolazioni ecc.) che assumono a<br />

loro volta una determinata forma grafica: dunque un<br />

sistema <strong>di</strong> visualizzazione che per una certa parte è soggetto<br />

anche a una traduzione <strong>di</strong> tipo testuale.<br />

Sulla copertina le funzioni dell’immagine riprodotta<br />

si intrecciano in modo inscin<strong>di</strong>bile, con pesi<br />

<strong>di</strong>versi e in forma <strong>di</strong>versa, con le componenti tipografiche<br />

del peritesto: caratteri e peso delle titolazioni e<br />

delle altre funzioni testuali, <strong>di</strong>sposizione sulla gabbia<br />

dei <strong>di</strong>versi elementi in reciproca interazione, impaginazione<br />

complessiva dello spazio secondo una strategia<br />

<strong>di</strong> messa in pagina propria del “design degli involucri<br />

o dei contenitori”.<br />

Ma è il formato grafico nel suo insieme, che<br />

coniuga testo e immagine, a fare del peritesto un <strong>di</strong>spositivo<br />

unico per la <strong>di</strong>stribuzione e l’articolazione<br />

delle funzioni informative ed evocative e per evidenziare<br />

la natura particolare del libro <strong>di</strong> traduzione:<br />

<strong>di</strong>chiarando, tramite un nuovo assetto visivo, che si<br />

tratta inequivocabilmente <strong>di</strong> un’“e<strong>di</strong>zione tradotta”.<br />

Queste copertine costituiscono dei “<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

transizione” perché favoriscono il passaggio da un<br />

mondo linguistico a un altro, comunicando in modo<br />

imme<strong>di</strong>ato l’avvenuta traduzione testuale, in molti casi<br />

già attraverso un primo espe<strong>di</strong>ente segnaletico, quello<br />

del titolo tradotto.<br />

Ecco la specificità della<br />

“messa in scena traduttiva” <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione:<br />

si «illustra» un testo, ma<br />

se ne comunica in<strong>di</strong>rettamente<br />

anche l’avvenuta traduzione nella<br />

nuova lingua, tramite una sorta <strong>di</strong><br />

«avviso metalinguistico».<br />

Le linee evolutive <strong>di</strong> un peritesto<br />

grafico <strong>di</strong> traduzione si declinano<br />

a partire da ragioni <strong>di</strong>fferenti,<br />

anche <strong>di</strong>stanti tra loro: dallo stile<br />

e<strong>di</strong>toriale dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> accoglienza,<br />

all’introduzione al Paese e al<br />

contesto culturale <strong>di</strong> provenienza,<br />

alle forme <strong>di</strong> presentazione dell’autore…<br />

Nella produzione e<strong>di</strong>toriale,<br />

il peritesto è anche, e necessariamente,<br />

un’operazione <strong>di</strong> posizionamento<br />

e<strong>di</strong>toriale, e la copertina del<br />

“libro tradotto” <strong>di</strong>chiara dunque<br />

tutti gli eventuali adattamenti su<br />

questo piano.<br />

Sotto ciascuno <strong>di</strong> questi aspetti, in un complesso<br />

sistema comunicativo, si esercita il «passaggio» a un’e<strong>di</strong>zione<br />

nella quale al testo tradotto in un’altra lingua<br />

si accompagna un nuovo design dell’artefatto. La formula<br />

adottata nelle strategie peritestuali è quella della<br />

“comunicazione breve”, dei linguaggi <strong>di</strong> sintesi, quel<br />

<strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> senso che riesce a sintetizzare in uno spazio<br />

minimo informazioni ed elementi essenziali del<br />

contenuto che segue. In questo beve spazio si gioca<br />

l’accessibilità <strong>di</strong> un testo anche a chi ne è geograficamente,<br />

culturalmente, linguisticamente <strong>di</strong>stante.<br />

La traduzione e<strong>di</strong>toriale è dunque occasione <strong>di</strong><br />

una nuova trasposizione peritestuale, <strong>di</strong> una nuova<br />

confezione visiva che tiene conto in misura <strong>di</strong>versa<br />

della forma visiva dell’e<strong>di</strong>zione originale, fino a <strong>di</strong>stanziarsene<br />

completamente. La trasposizione peritestuale<br />

è occasione per riaprire i giochi interpretativi anche su<br />

questo fronte.<br />

Le copertine <strong>di</strong> traduzione costituiscono in questi<br />

casi un altro punto <strong>di</strong> vista su un’opera e sul suo<br />

autore. La “grafica dell’accesso” opera tramite questi<br />

veri e propri “<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> accoglienza” che favoriscono<br />

la comprensione, facilitano l’approdo a un testo<br />

nato in altro contesto geografico-linguistico; in quanto<br />

strumenti per l’accesso comunicativo, aiutano a passare<br />

le frontiere, incoraggiano l’attraversamento <strong>di</strong><br />

confini.


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Traduzioni <strong>di</strong> traduzioni<br />

«Già sotto lo specifico <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>zione” si prefigura<br />

la possibilità che un testo venga pubblicato, ed eventualmente<br />

ripubblicato e proposto al pubblico con una<br />

o più presentazioni più o meno <strong>di</strong>verse». C’è già dunque<br />

un carattere <strong>di</strong> variabilità implicito nelle funzioni<br />

stesse del libro: i libri sono fatti per riprodursi in forme<br />

sempre <strong>di</strong>verse. Con la traduzione si moltiplica in<br />

modo esponenziale questa variabilità riproduttiva. Nei<br />

“peritesti <strong>di</strong> traduzione”, in particolare, si realizza un<br />

doppio passaggio.<br />

Un “primo livello” <strong>di</strong> traduzione visiva è già<br />

quello riscontrabile nel passaggio dal testo in quanto<br />

tale alla prima versione a stampa, dove si realizza la<br />

prima sintesi grafico-visiva, l’immagine del libro in<br />

e<strong>di</strong>zione originale. Perché si potrebbe, a tutti gli effetti,<br />

già definire come “processo traduttivo” questo<br />

primo passaggio dal contenuto testuale a un linguaggio<br />

grafico-visivo (una «traduzione intersistemica», o<br />

una «trasmutazione <strong>di</strong> materia» secondo Umberto<br />

Eco) che viene messo in atto nella costruzione del<br />

peritesto grafico della prima e<strong>di</strong>zione. È un livello<br />

chiaramente traspositivo, <strong>di</strong> trasferimento me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche e linguaggi specifici che sono propri della<br />

pratica grafico-illustrativa e dotati <strong>di</strong> una forte valenza<br />

interpretativa.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una pratica illustrativa in senso lato:<br />

quella propria delle tecniche <strong>di</strong> visualizzazione che è<br />

alle origini dell’illustrazione dei testi: una scelta <strong>di</strong><br />

no<strong>di</strong> colti nel tessuto del testo che, a posteriori e nel<br />

moltiplicarsi delle e<strong>di</strong>zioni e delle versioni illustrate, si<br />

pongono come vere e proprie ricorrenze e invarianti,<br />

per sottolineare quei nuclei <strong>di</strong> senso che costellano una<br />

struttura narrativa e che nel tempo <strong>di</strong>vengono costanti<br />

<strong>di</strong> una «lettura» per immagini, secondo modalità che<br />

una moderna “iconografia e<strong>di</strong>toriale” potrebbe analiticamente<br />

affrontare. È proprio della funzione illustrativa<br />

l’uso <strong>di</strong> qualunque forma <strong>di</strong> immagine riprodotta<br />

con tecniche <strong>di</strong>verse, ma comunque me<strong>di</strong>ate da un’operazione<br />

<strong>di</strong> sintesi che sottintende un lavoro d’interpretazione<br />

del testo, <strong>di</strong> lettura (o <strong>di</strong> sottolineatura) <strong>di</strong><br />

alcune sue parti, con un forte intento evocativo e<br />

secondo un certo «punto <strong>di</strong> vista».<br />

Il “secondo livello” della traduzione visiva coincide<br />

con il libro <strong>di</strong> traduzione e con la sua nuova confezione<br />

peritestuale non sempre decifrabile nella sua<br />

genesi: può trattarsi <strong>di</strong> un nuovo e <strong>di</strong>retto processo <strong>di</strong><br />

trasmutazione dal testo alla sintesi grafica peritestuale<br />

ad opera del nuovo e<strong>di</strong>tore, che ripercorre dall’inizio<br />

quel passaggio <strong>di</strong> campo semiotico che va dal testo alla<br />

soluzione grafica; può trattarsi <strong>di</strong> una chiara evoluzione<br />

“intralinguistica”, cioè un passaggio dalla copertina<br />

MODULAZIONI TIPO-GRAFICHE La traduzione mo<strong>di</strong>fica lo stile dell’accesso, attraverso logotipi e<strong>di</strong>toriali che<br />

lavorano sull’iconicità delle scritture: un titolo «forte» viene usato come logotipo, come elemento prevalente e con forte<br />

valenza segnaletica. Come nel caso <strong>di</strong> qualunque logotipo, la connotazione grafica del titolo costruisce l’identità del<br />

prodotto e<strong>di</strong>toriale. Nei passaggi alle versioni <strong>di</strong> traduzione i logotipi subiscono variazioni, ma dentro la medesima logica<br />

comunicativa. Elsa Morante, La Storia


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

«originale» alla copertina «tradotta», l’evoluzione da<br />

una sintesi visiva a un’altra; può trattarsi <strong>di</strong> un incrocio<br />

<strong>di</strong> entrambi i processi: un occhio alla copertina originale,<br />

un altro a ciò che il testo “<strong>di</strong>rettamente” suggerisce<br />

per una nuova versione grafico-visiva.<br />

È in questo senso che si potrebbe a buon <strong>di</strong>ritto<br />

sostenere, proprio a partire dalla grafica del peritesto,<br />

che “la grafica è traduzione”. Lo è in quanto ritrascrive<br />

con linguaggi e tecniche proprie un contenuto<br />

testuale, lo sintetizza secondo le forme della “comunicazione<br />

breve” e secondo un co<strong>di</strong>ce interpretativo. La<br />

grafica dei peritesti o dell’accesso, in particolare, è un<br />

facilitatore comunicativo. La confezione e<strong>di</strong>toriale è<br />

un contenitore profondamente connesso al testo contenuto:<br />

lo contiene in quanto lo preserva fisicamente,<br />

informa sugli «ingre<strong>di</strong>enti» contenuti, delinea istruzioni<br />

o suggerimenti per l’uso. Il packaging e<strong>di</strong>toriale<br />

«marca» la versione tradotta proprio mutando la veste<br />

e<strong>di</strong>toriale, immettendola così nella catena traduttiva.<br />

Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> iconicità<br />

La traduzione visiva lavora su <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

cooperazione delle componenti verbo-visive del peritesto;<br />

così da assegnare pesi <strong>di</strong>fferenti ai <strong>di</strong>versi elementi<br />

mentre si organizzano sullo spazio dell’impaginato.<br />

La misura <strong>di</strong> questi «ingre<strong>di</strong>enti» è un aspetto<br />

determinante nella «ricetta» della comunicazione visiva:<br />

su un impaginato <strong>di</strong> copertina, lo spostamento <strong>di</strong><br />

accento da una titolazione a un’immagine, o viceversa,<br />

mo<strong>di</strong>fica gli equilibri sintattici del <strong>di</strong>scorso comunicativo.<br />

Il doppio gioco titolo-immagine costituisce un<br />

doppio rinvio, in funzione <strong>di</strong> una triangolazione col<br />

testo «contenuto».<br />

È possibile allineare, in un’ideale sequenza, le<br />

e<strong>di</strong>zioni tradotte dove le componenti visive si <strong>di</strong>spongono<br />

in modo graduale secondo una “scala <strong>di</strong> iconicità”.<br />

Si possono così registrare visivamente gli slittamenti<br />

da una titolazione graficamente connotata nella<br />

selezione del carattere (iconicità della scrittura) a una<br />

convergenza <strong>di</strong> titolo e immagine, fino a una prevalenza<br />

dell’immagine (protagonismo iconico). In questo<br />

caso le <strong>di</strong>verse traduzioni visive agiscono anche tramite<br />

questa variazione <strong>di</strong> linguaggi, operando sull’intera<br />

scala <strong>di</strong> iconicità.<br />

In assenza <strong>di</strong> illustrazioni nel corso del testo spetta<br />

esclusivamente alla copertina “mettere in figura” il<br />

contenuto; questo compito dell’illustrazione unica<br />

<strong>di</strong>venta ancora più significativo: rappresenta una scelta<br />

decisiva che lavora in profon<strong>di</strong>tà sul fronte interpretativo.<br />

Come già aveva avuto modo <strong>di</strong> sottolineare Elio<br />

Vittorini, «esistono due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> illustrare il libro: o<br />

corrispondere al suo linguaggio, al suo stile, o interpretarne<br />

il fondo con uno stile da rabdomante che<br />

trova ciò che lo scrittore stesso non poteva sapere d’aver<br />

detto».<br />

I <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> iconicità lungo la sequenza<br />

metamorfica della traduzione visiva sono <strong>di</strong> grande<br />

evidenza: si potrebbe sostenere che, proprio giocando<br />

con gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> consistenza iconica, è possibile<br />

rendere visibili le variazioni che sono proprie <strong>di</strong> ogni<br />

e<strong>di</strong>zione tradotta.<br />

La prevalenza della componente iconica sulle<br />

titolazioni può essere <strong>di</strong>versamente calibrata, con<br />

effetti <strong>di</strong>fferenti sul piano della percezione. In quanto<br />

<strong>di</strong>spositivo figurato la copertina illustrata ci riporta a<br />

quell’apparato visivo, a quella sintesi simbolica che nel


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

libro classico era costituita dall’“antiporta”: un vero e<br />

proprio ingresso monumentale al testo, una forma<br />

retorica dell’accesso, una soglia figurata da oltrepassare<br />

per entrare nella stanza del testo. Così, nel “passaggio<br />

traduttivo”, «marcare la soglia» me<strong>di</strong>ante trasformazioni<br />

<strong>di</strong> copertina significa segnare un altro ingresso,<br />

quello al testo trasferito in una nuova lingua.<br />

Lo stile dell’e<strong>di</strong>tore<br />

Col passaggio della traduzione visiva, nell’adattamento<br />

al nuovo format e<strong>di</strong>toriale, ci sono casi in cui<br />

prevale il sistema comunicativo, dunque l’identità, del<br />

nuovo e<strong>di</strong>tore; <strong>di</strong> conseguenza, a dare l’impronta al<br />

libro <strong>di</strong> traduzione è lo stile della casa e<strong>di</strong>trice dotata<br />

<strong>di</strong> una propria forte impostazione grafica.<br />

In questo passaggio traduttivo il singolo titolo<br />

smette totalmente le sembianze istituzionali dell’e<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> provenienza e acquista quelle dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> accoglienza;<br />

non acquisisce una propria in<strong>di</strong>viduale identità,<br />

ma è inglobato nell’“invariante <strong>di</strong> collana”. Come<br />

avviene peraltro con tutti gli altri titoli della medesima<br />

collana, il nuovo libro assume integralmente i colori<br />

della nuova «scuderia», la <strong>di</strong>visa della nuova squadra.<br />

Solitamente, questa soluzione visiva “istituzionale”<br />

coincide con un’immagine e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> prestigio: si<br />

assiste dunque a un adeguamento nel quale una identità<br />

singola si immerge in quella collettiva, perdendo<br />

qualcosa ma, con ogni probabilità, guadagnando anche<br />

qualcosa.<br />

Sappiamo anche come le logiche <strong>di</strong> linea e<strong>di</strong>toriale<br />

o <strong>di</strong> brand e<strong>di</strong>toriale, <strong>di</strong> collana o <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

del sistema dei prodotti e<strong>di</strong>toriali, giochino in parallelo<br />

su queste scelte, imponendo caratterizzazioni <strong>di</strong><br />

linea e <strong>di</strong> stile grafico che vengono <strong>via</strong> <strong>via</strong> applicate e<br />

adattate ai singoli titoli.<br />

In questi casi si ha la “prevalenza” del sistema<br />

coor<strong>di</strong>nato del nuovo e<strong>di</strong>tore (se la sua natura sistemica<br />

impone vincoli e continuità sulle variabili) perché<br />

l’immagine <strong>di</strong> collana ospitante fa da protagonista,<br />

assume il ruolo <strong>di</strong> soggetto; si mette così l’accento<br />

comunicativo sul fatto che un determinato e<strong>di</strong>tore<br />

abbia accolto – tradotto e pubblicato – un certo testo<br />

in una propria collana dalla fisionomia riconoscibile,<br />

senza assegnare nuovi caratteri comunicativi ma riconoscendolo<br />

come parte <strong>di</strong> essa.<br />

Questa linea si configura sempre, anche fuori dal<br />

passaggio traduttivo, quando l’identità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore o <strong>di</strong><br />

collana è la linea grafica prevalente; ma nell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong><br />

traduzione assume un peso particolare perché sottoli-<br />

nea un avvenuto passaggio e l’avvenuta piena integrazione<br />

in un nuovo formato linguistico e grafico-visivo.<br />

Omografie. La variante debole<br />

Se tradurre è «<strong>di</strong>re una cosa quasi nello stesso<br />

modo», la traduzione visiva fa i conti con gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

e <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intendere la “fedeltà” al contenuto in<br />

quella che abbiamo chiamato traduzione <strong>di</strong> primo<br />

livello, quell’interpretazione <strong>di</strong> sintesi che viene visualizzata<br />

sulla copertina. Come per la traduzione testuale,<br />

c’è un grado <strong>di</strong> coincidenza o, all’opposto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza,<br />

che si manifesta anche tra la copertina del libro in<br />

versione originale e la copertina <strong>di</strong> traduzione.<br />

Sappiamo, innanzitutto, che in molti casi la traduzione<br />

impone il tra<strong>di</strong>mento formale, un modo totalmente<br />

<strong>di</strong>verso per poter «<strong>di</strong>re la stessa cosa» in un’altra<br />

lingua. L’immagine <strong>di</strong> copertina sceglie spesso e<br />

programmaticamente <strong>di</strong> “parlar d’altro” per aprire le<br />

porte alle pratiche della ricezione, per sottolineare la<br />

natura aperta delle allegorie, visive e non. Quanto<br />

accade nella «traduzione visiva <strong>di</strong> primo livello»,<br />

quando il testo si muta in immagine <strong>di</strong> copertina, prelude<br />

anche a quel percorso parallelo che è proprio<br />

della traduzione del testo.<br />

Talvolta si ha “quasi la stessa forma” <strong>di</strong> accesso<br />

grafico nel trasferimento all’e<strong>di</strong>zione tradotta; proprio<br />

come è stata definita la vicinanza traduttiva <strong>di</strong> un testo.<br />

Potremmo chiamare “omografie” tutti quei casi in cui<br />

la copertina <strong>di</strong> traduzione è molto simile alla copertina<br />

originale non solo per coincidenze visive (stessa<br />

immagine, stessa grafica <strong>di</strong> titolazione), ma in quanto<br />

usano mo<strong>di</strong> stilistici simili, simile stile illustrativo o<br />

simili mo<strong>di</strong> nella grafica <strong>di</strong> titolazione. Insomma, si<br />

tratta <strong>di</strong> una variante «debole» all’interno delle variabili<br />

<strong>di</strong> traduzione visiva.<br />

In alcuni casi registriamo un vero e proprio riuso<br />

delle immagini. In particolare, nel caso <strong>di</strong> ripetizione<br />

<strong>di</strong> un’immagine appositamente creata per l’e<strong>di</strong>zione in<br />

lingua originale, si tratta <strong>di</strong> un riutilizzo. Nel caso <strong>di</strong><br />

un’immagine preesistente e «citata» nell’e<strong>di</strong>zione originale,<br />

potremmo parlare <strong>di</strong> «citazione <strong>di</strong> citazioni».<br />

Modulazioni tipo-grafiche<br />

Ci sono casi nei quali, data la prevalenza degli<br />

elementi testuali (titolo, nome dell’autore, binomio<br />

autore-titolo, ecc.), queste componenti assumono una<br />

forza iconica propria, una propria incisività dovuta<br />

quasi esclusivamente alle <strong>di</strong>mensioni (corpo) e alle<br />

caratteristiche formali (carattere).


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

Diventano elemento principale d’identificazione<br />

e <strong>di</strong> memorizzazione della copertina. Si comportano<br />

come veri e propri “logotipi e<strong>di</strong>toriali” che sostituiscono<br />

le immagini perché sono essi stessi immagine, lavorano<br />

sull’iconicità delle scritture, conferiscono una<br />

particolare enfasi al sistema <strong>di</strong> comunicazione del peritesto.<br />

In questi casi la traduzione visiva mo<strong>di</strong>fica parzialmente<br />

la forma della scrittura <strong>di</strong> titolazione, mantenendo<br />

però questo stile d’accesso tramite logotipi<br />

e<strong>di</strong>toriali che accentuano la componente iconica della<br />

scrittura.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> titolazione già lavorano per ridurre<br />

un testo a una sintesi comunicativa efficace; la grafica<br />

<strong>di</strong> titolazione continua questo processo. Un titolo<br />

«forte» può essere usato come “logotipo”, come elemento<br />

prevalente (una prevalenza <strong>di</strong>mensionale o visiva<br />

all’interno della copertina) e con forte valenza<br />

segnaletica. La tecnica del lettering, in particolare,<br />

riscrive la titolazione; e spesso, nel passaggio traduttivo,<br />

conserva questa modalità, ritoccando lo stile grafico<br />

del <strong>di</strong>segno dei caratteri.<br />

Variabili iconiche<br />

Il “protagonismo iconico” è una delle forme del<br />

peritesto visivo comune a un gran numero <strong>di</strong> libri, e <strong>di</strong><br />

libri <strong>di</strong> traduzione: le immagini funzionano come<br />

interfacce visive, filtri che si interpongono tra il<br />

mondo del lettore e il mondo del testo attraverso i<br />

mo<strong>di</strong> della raffigurazione, del “mettere in figura”; agevolano<br />

l’accesso me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>catori visivi che supportano<br />

il passaggio dal titolo al testo.<br />

Le copertine <strong>di</strong> traduzione ospitano un’estesa<br />

varietà <strong>di</strong> forme dell’immagine riprodotta e potrebbero<br />

a tutti gli effetti costituire nel loro insieme un grande<br />

catalogo visivo, un campionario <strong>di</strong> tipologie della<br />

raffigurazione e delle tecniche <strong>di</strong> visualizzazione.<br />

Nella traduzione visiva si alternano fonti iconografiche<br />

<strong>di</strong>verse e <strong>di</strong>fferenti linguaggi: dalla simbolizzazione<br />

grafica al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> illustrazione, dalle tecniche pittoriche<br />

ai linguaggi fotografici; attraversano l’intera<br />

gamma delle tecniche della rappresentazione visiva.<br />

Motivi e temi iconografici incrociano tecniche e linguaggi<br />

che le traduzioni visive adottano, visualizzando<br />

«una parte per il tutto», in<strong>di</strong>rizzando i repertori in<br />

filoni identificabili, riconoscibili come sequenze<br />

coerenti.<br />

Come per ogni funzione illustrativa, operano<br />

secondo uno “sguardo <strong>di</strong>egetico”: selezionano minime<br />

unità narrative, puntano alla massima sintesi secondo<br />

una selezione in apparenza casuale, intercettando uno<br />

scorcio, una finestra, un taglio, elementi cruciali del<br />

flusso narrativo. Così si colgono i no<strong>di</strong> essenziali, i<br />

L’AMBIENTAZIONE VISIVA L’iconografia <strong>di</strong> copertina funziona come accesso visivo al contesto narrativo, costruisce<br />

uno scenario con una funzione <strong>di</strong> «ambientazione». A maggior ragione nell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> traduzione, l’evocazione <strong>di</strong> luoghi<br />

<strong>di</strong>venta cruciale: riporta all’accezione <strong>di</strong> «traduzione» come trasporto e richiama il repertorio letterario-iconografico<br />

delle «vedute» del paesaggio italiano. Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

punti <strong>di</strong> vista sul racconto; che mutano in sede <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria<br />

<strong>di</strong> traduzione, dando la misura del moltiplicarsi<br />

dei punti <strong>di</strong> vista su un tema comune. Il sistema iconografico<br />

della traduzione visiva costruisce così gran<strong>di</strong><br />

repertori d’immagine capaci <strong>di</strong> istituire un racconto<br />

parallelo, oltre che una grande cornice figurata che fa<br />

da soglia a tutte le versioni del testo.<br />

Le metamorfosi dell’oggetto<br />

Gli oggetti hanno un peso specifico <strong>di</strong> grande<br />

rilevanza sul piano comunicativo. Se gli oggetti sono<br />

<strong>di</strong>spositivi simbolici, parte <strong>di</strong> un’idea <strong>di</strong> totalità – in<br />

una logica <strong>di</strong> “oggetto sociale totale” che va da Mauss<br />

a Lévi-Strauss –, proprio perché protagonisti della<br />

scena nell’universo pagano della nostra quoti<strong>di</strong>anità,<br />

l’efficacia evocativa della loro rappresentazione è evidente.<br />

Nei legami che connettono la narrazione<br />

testuale all’“interpretazione peritestuale” <strong>di</strong> titolo e<br />

immagine <strong>di</strong> copertina, quella valenza simbolica si fa<br />

retorica visiva.<br />

Gli oggetti raffigurati in copertina sono un efficace<br />

catalizzatore visivo della narrazione. Escono dall’ovvio<br />

quoti<strong>di</strong>ano, si confermano come deposito <strong>di</strong><br />

senso: si «raffigura simultaneamente qualcosa <strong>di</strong> più e<br />

qualcosa <strong>di</strong> meno rispetto alla loro natura fisica [...].<br />

L’oggetto <strong>di</strong>venta ora soggetto, protagonista, e viene<br />

contemplato per se stesso». Si rafforza vicendevolmente<br />

con il titolo che lo evoca, dentro quella relazione<br />

reticolare che lega testo e immagine, av<strong>via</strong>ndo un<br />

gioco <strong>di</strong> sponda che rin<strong>via</strong> al testo nella sua interezza.<br />

Se guardati su un piano orizzontale, i «libri con<br />

oggetti» costituiscono una “collezione iconografica” <strong>di</strong><br />

tutto rispetto, tante sono le cose rappresentate nella<br />

loro varietà: un ipotetico «sistema degli oggetti» nel<br />

mondo delle raffigurazioni e<strong>di</strong>toriali.<br />

Ma, se guar<strong>di</strong>amo alle e<strong>di</strong>zioni tradotte, siamo <strong>di</strong><br />

fronte a un vero e proprio “repertorio iconologico”:<br />

una rassegna <strong>di</strong> immagini che subiscono ulteriori traduzioni<br />

visive nel loro adeguarsi alle <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni;<br />

una sequenza continua, dove uno stesso oggetto si<br />

anima e si trasforma, si deforma e si muove creando<br />

una catena <strong>di</strong> mutazioni che riporta alle parallele mutazioni<br />

del testo tradotto.<br />

Iconografia dell’autore<br />

L’iconografia dell’autore segnala, visivamente, la<br />

“prevalenza dell’autore”. Cioè la scelta e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong><br />

lasciare, come prima cosa, la parola all’autore stesso:<br />

riconoscendone la rilevanza, l’immagine non illustra il<br />

titolo dell’opera ma “il nome” dell’autore rendendone<br />

“visibile” la voce. Il volto dell’autore prevale sul titolo<br />

e come tale introduce al testo: l’immagine non fa riferimento<br />

<strong>di</strong>retto al contenuto narrato, ma mette avanti<br />

la presenza visibile dell’autore che da “voce narrante”<br />

si fa “volto narrante”. Entra in gioco la figura, la persona<br />

dell’autore che incarna un vissuto, che porta con<br />

sé la memoria <strong>di</strong> altri testi.<br />

L’autore è in primo o in primissimo piano, alla<br />

lettera, nel taglio dell’immagine che lo ritrae: il volto,<br />

lo sguardo lo avvicinano al lettore e prefigurano un<br />

<strong>di</strong>scorso, o un <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong>retto. La voce dell’autore<br />

acquista una forte personalizzazione: la “grana visiva”<br />

del ritratto rimanda alla grana della voce e alla grana<br />

della scrittura, tracciando una sorta <strong>di</strong> continuità che<br />

riconnette autore e testo; leggere è sempre più ascoltare<br />

parole dalla bocca <strong>di</strong> un autore.<br />

L’ambientazione visiva<br />

L’iconografia <strong>di</strong> copertina funziona in molti casi<br />

come accesso visivo a un contesto narrativo, crea uno<br />

scenario con una funzione <strong>di</strong> ambientazione.<br />

Ambientare il testo è uno dei compiti primari della<br />

comunicazione dell’accesso: introduce al testo, così<br />

come l’ambientazione intratestuale introduce al percorso<br />

narrativo; ha una funzione <strong>di</strong> soglia.<br />

L’evocazione visiva <strong>di</strong> luoghi lontani o sconosciuti – e a<br />

maggior ragione nel caso dell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> traduzione –<br />

<strong>di</strong>venta cruciale: conferma l’accezione <strong>di</strong> traduzione<br />

come trasporto e richiama il repertorio letterario-iconografico<br />

del “paesaggio italiano”.<br />

Il paesaggio italiano e il <strong>via</strong>ggio in Italia, se costituiscono<br />

<strong>di</strong> per sé un topos letterario, oltre che un luogo


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

dell’immaginario o un bacino <strong>di</strong><br />

stereotipi, <strong>di</strong>ventano matrice privilegiata<br />

per l’illustrazione del peritesto<br />

<strong>di</strong> traduzione. Si procede per<br />

variazioni <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

raffigurazione.<br />

La raffigurazione visiva <strong>di</strong><br />

paesaggio si muove allora in una<br />

molteplicità <strong>di</strong> forme: dall’immagine<br />

fotografica e dalla panoramica<br />

d’ambiente – nelle sottospecie della<br />

fotografia <strong>di</strong> paesaggio o <strong>di</strong> reportage<br />

<strong>di</strong> luoghi – alla paesaggistica<br />

pittorica delle vedute, al <strong>di</strong>segno<br />

illustrativo <strong>di</strong> scorci paesaggistici,<br />

fino al dettaglio d’ambiente in<br />

equilibrio tra natura e natura antropizzata;<br />

fino a quella specifica<br />

forma <strong>di</strong> scrittura grafica che è lo<br />

schizzo da carnet de voyage: qui la<br />

forma autoriale del <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio,<br />

esplorazione sentimentale<br />

sempre in terra altra, straniera, incrocia l’annotazione<br />

scritta con appunti visivi, tracce della memoria <strong>di</strong> luoghi<br />

che si fanno racconto visivo.<br />

Le suggestioni iconografico-paesaggistiche del<br />

peritesto <strong>di</strong> traduzione riproducono dunque una<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> luoghi: quello della provenienza<br />

dell’autore tradotto, dell’origine linguistica del testo<br />

tradotto, dell’ambientazione del testo narrativo tradotto.<br />

Riportano alla metafora della lettura come “<strong>via</strong>ggio”,<br />

e della traduzione come <strong>via</strong>ggio in luoghi altri,<br />

lontani. Le variazioni visive sul paesaggio italiano nell’e<strong>di</strong>toria<br />

<strong>di</strong> traduzione costituirebbero nel loro insieme<br />

una peculiare, interessante iconografia del paesaggio<br />

italiano: un punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>ato dalla traduzione<br />

dell’immaginario visivo che si <strong>di</strong>pana in parallelo ai<br />

<strong>di</strong>versi “<strong>via</strong>ggi in Italia”.<br />

Arcipelago bestseller<br />

Nel caso del bestseller, il libro <strong>di</strong> grande e imme<strong>di</strong>ato<br />

successo, le alte tirature e la grande <strong>di</strong>ffusione<br />

internazionale comportano fasi accelerate per l’evoluzione<br />

visivo-e<strong>di</strong>toriale: le traduzioni visive procedono<br />

secondo un più accentuato processo <strong>di</strong> sintesi.<br />

Per ogni bestseller, i tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione si<br />

contraggono, mentre si estendono le geografie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione;<br />

su un asse temporalmente compresso si <strong>di</strong>spongono<br />

innumerevoli e<strong>di</strong>zioni tradotte che affronta-<br />

no il nodo della traduzione visiva<br />

senza lasciare spazio alla se<strong>di</strong>mentazione<br />

dei processi e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong><br />

traduzione.<br />

Una fortuna rapida non lascia<br />

tempi per una fisiologica stratificazione<br />

dell’immagine e degli immaginari<br />

che solitamente presiedono a<br />

una mutazione delle variabili <strong>di</strong><br />

stile e degli adeguamenti traduttivi.<br />

Come nella formazione <strong>di</strong> un arcipelago<br />

<strong>di</strong> origine vulcanica, un’improvvisa<br />

esplosione genera un arcipelago<br />

<strong>di</strong> mille <strong>di</strong>verse isole con un<br />

comune denominatore geologico:<br />

un rapido processo <strong>di</strong> sintesi porta<br />

a un’evoluzione rapida dell’iconografia<br />

originaria, a un sistema moltiplicatore<br />

<strong>di</strong> variabili ravvicinate<br />

nel tempo.<br />

Dominano, a partire dall’e<strong>di</strong>zione<br />

originale, alcune componenti<br />

iconografiche forti, declinate come in un sistema <strong>di</strong><br />

identità visiva che richiede da un lato una continuità<br />

riconoscibile, come un marchio comune, dall’altro la<br />

massima visibilità, una visibilità incisiva, <strong>di</strong> tipo segnaletico.<br />

Spesso una componente cromatica, che sappiamo<br />

essere massimo fattore <strong>di</strong> identificazione, viene<br />

derivata dall’originale e si declina su elaborazioni grafiche<br />

e modulazioni della stessa cromia. Variazioni <strong>di</strong><br />

elementi iconografici comuni si ripropongono tramite<br />

elaborazioni <strong>di</strong>verse.<br />

La compressione temporale e i meccanismi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione fanno sì che la traduzione filmica s’inserisca<br />

nella catena traduttiva <strong>di</strong>ventando trainante,<br />

anche sul piano dell’immagine, per molte e<strong>di</strong>zioni in<br />

lingua: così all’iconografia originale, dotata <strong>di</strong> un proprio<br />

filone <strong>di</strong> identità grafico-visiva, si sovrappone l’iconografia<br />

della traduzione filmica: tramite soluzioni<br />

<strong>di</strong>verse, le copertine ospitano dettagli o frammenti<br />

dell’immagine filmica.<br />

Nell’insieme un filo rosso lega l’uno all’altro,<br />

titolo per titolo, i libri <strong>di</strong> traduzione: questo legame<br />

sotterraneo conferma la loro appartenenza a un unico<br />

mondo in cui vivono separatamente, <strong>di</strong>stanti tra loro,<br />

invisibili l’uno all’altro ma in<strong>di</strong>scutibilmente connessi.<br />

Un filo rosso li unisce nella sequenza della traduzione<br />

visiva. È così che si incontrano le mille vite e i mille<br />

volti <strong>di</strong> uno stesso libro.


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

UN DISEGNATORE ANTICO, DI SETTANT’ANNI<br />

<br />

Gli alberi e i borghi <strong>di</strong> Minezzi,<br />

pittore dei libri e sui libri<br />

«Mi piace<br />

collegare le immagini della mia<br />

pittura alla trascrizione <strong>di</strong> un breve testo<br />

letterario. Non è desiderio <strong>di</strong> citazione,<br />

ma semplice ammissione <strong>di</strong> un debito: questa immagine<br />

ha preso visibilità dalla riflessione o dall’illuminazione<br />

suscitata da quella scrittura; oppure, in senso contrario,<br />

l’osservazione del <strong>di</strong>pinto rimanda il pensiero a incisive<br />

parole che il tempo non cancella dalla mente».<br />

Scrive così Antonio Minezzi, <strong>di</strong> sé e della sua<br />

arte, e già basterebbero queste poche righe per lasciare<br />

intendere che non si tratta del solito giovane “creativo”<br />

emergente, tutto colore e istintività (se non, peggio,<br />

provocazione e multime<strong>di</strong>alità), ma <strong>di</strong> un uomo<br />

maturo e <strong>di</strong> un pittore formato, settant’anni esatti <strong>di</strong><br />

vita alle spalle, quasi la metà dei<br />

quali passati a <strong>di</strong>pingere e quin<strong>di</strong> a<br />

esporre nelle gallerie <strong>di</strong> tutta Italia<br />

e non solo.<br />

Nipote d’arte, <strong>di</strong>segnatore e<br />

pittore da sempre – anche se lui<br />

preferisce <strong>di</strong>re che «la pittura si è<br />

de<strong>di</strong>cata a me dagli anni dei giochi»<br />

–, in realtà, Minezzi un emergente<br />

creativo non lo è mai stato,<br />

nemmeno quando giovane lo era<br />

davvero. E non semplicemente<br />

perché ha iniziato a esporre e a fare<br />

della pittura la propria vita solo<br />

quasi alla soglia dei quaranta, ma<br />

anche e soprattutto perché, proprio<br />

negli anni in cui trionfava quell’orribile<br />

deriva nichilistica e informale<br />

che ha umiliato la pittura rinne-<br />

MATTEO TOSI<br />

gando il “vero” e il “bello” come fossere accademismi<br />

stantii (e sempre, da lì in poi, anche se oggi sembra <strong>di</strong><br />

essere tornati a vedere la luce), lui ha incon<strong>di</strong>zionatamente<br />

scelto <strong>di</strong> non seguire l’onda né il mercato,<br />

omaggiando la figura e il “genere”, quasi sempre attraverso<br />

le piccole <strong>di</strong>mensioni e una sapientemente contenuta<br />

scala cromatica.<br />

L’esatto contrario <strong>di</strong> quel concettualismo estremo<br />

e <strong>di</strong> quella sud<strong>di</strong>tanza alla “sensazione” che per<br />

troppi decenni sono parsi quasi l’unica cifra <strong>di</strong>stintiva<br />

del “contemporaneo”, insomma, nonostante qualche<br />

curiosa stravaganza se la sia ben concessa anche il lui.<br />

Non solo per quella fusione poetica <strong>di</strong> testi e immagini<br />

annunciata sopra – che anzi pare perfettamente in<br />

linea con il miglior fare scapigliato<br />

o futurista –, ma perché quel rapporto<br />

intimo tra la pagina scritta e<br />

il foglio su cui <strong>di</strong>segnare, lungo il<br />

suo cammino, si è fatto così intenso<br />

e fondante da <strong>di</strong>ventare “base”,<br />

materia della sua arte. Supporto nel<br />

senso artisticamente più letterale<br />

del termine, quello <strong>di</strong> superficie su<br />

cui intervenire.<br />

Non <strong>di</strong> rado, infatti, e in alcune<br />

“stagioni” anche con altissima<br />

frequenza, i suoi oli, i suoi pastelli e<br />

Pagina miniata, olio, preparazione<br />

materica su tela e pagina<br />

da antifonario settecentesco<br />

(datato 1772) cm 60x40 (2003)


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

Da sinistra: Libro d’ore, olio, preparazione materica su tela e pagina da libro d’ore seicentesco, cm. 35x45 (2003);<br />

Libri sul cassettone, olio, preparazione materica su tela e frammento <strong>di</strong> salterio settecentesco, cm.70x80 (2001)<br />

le sue pitture più materiche hanno preso forma sopra<br />

un collage <strong>di</strong> tela e pagine a stampa, fogli volanti o<br />

“rubati” da qualche libro per trovare nuova vita insieme<br />

e accanto – dentro, <strong>di</strong>remmo – alla sinuosità del<br />

suo gesto e all’eleganza dei suoi colori, alla semplicità<br />

delle sue forme e al rigore delle sue composizioni. Il<br />

tutto, con un’innata pre<strong>di</strong>lezioni per i «materiali vecchi<br />

e antichi» che, istintivamente, potrebbe far rabbrivi<strong>di</strong>re<br />

più <strong>di</strong> qualche appassionato bibliofilo, forse rassicurato<br />

dal sapere che il “sacrilegio” non si compie<br />

mai e che, semplicemente, «qualche volta la fortuna<br />

premia la pazienza della ricerca come quando un<br />

amico, restauratore <strong>di</strong> carte e libri antichi, mi invita al<br />

suo laboratorio per cartoni da legatura o carte manoscritte<br />

sfogliate da un registro non più meritevole <strong>di</strong><br />

restauro o pagine a stampa <strong>di</strong> un compen<strong>di</strong>o seicentesco,<br />

troppo incompleto o lacerato per giovarsi delle<br />

sue cure», che per lui <strong>di</strong>ventano «presagi <strong>di</strong> pittura».<br />

Una, due, tre o quattro pagine provenienti da un<br />

manoscritto o da un messale del XVII secolo, oppure<br />

da un antifonario o da un salterio settecentesco, si fondono<br />

così con la tela e ne <strong>di</strong>ventano le prime protagoniste,<br />

spesso suggerendo con le proprie “righe” e le<br />

proprie illustrazioni anche miniate, la partizione e il<br />

“ritmo” compositivo dello spazio, e quasi sempre det-<br />

tando anche la sfumatura cromatica dell’opera che su<br />

<strong>di</strong> esse (e insieme a loro) sta per nascere, in<strong>di</strong>rizzandone<br />

lo sviluppo anche “morfologico”<br />

Qualche natura morta e qualche paesaggio bucolico,<br />

ma soprattutto il profilo <strong>di</strong> un piccolo borgo dolcemente<br />

abbarbicato su un colle e stretto attorno al<br />

proprio campanile – immagine certamente figlia dei<br />

<strong>di</strong>ntorni appenninici della “sua” Modena – e ancora<br />

più spesso la sagoma <strong>di</strong> un albero, sempre quello e<br />

sempre lo stesso, un «solenne ippocastano, “meraviglia”<br />

della natura e dell’arte» che lo folgorò nel giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> un amico che lo aveva invitato a organizzare lì<br />

una «festosa presentazione» dei suoi lavori.<br />

Non mancano, naturalmente, quadri “tra<strong>di</strong>zionali”,<br />

dove alberi, borghi e vedute si <strong>di</strong>segnano su supporti<br />

più lineari – una tela, una carta “povera” o una<br />

lamina <strong>di</strong> legno –, ma più spesso, quando le pagine<br />

stampate non sono l’oggetto su cui colare la sua arte, i<br />

libri <strong>di</strong>ventano il soggetto della sua pittura, con intimi<br />

scorci <strong>di</strong> scrittoi nella penombra, primi piani <strong>di</strong> scaffali<br />

traboccanti <strong>di</strong> dorsi e “ritratti” <strong>di</strong> volumi istoriati.<br />

Se esor<strong>di</strong>sse adesso, verrebbe citato tra i nostri<br />

nuovi figurativi tanto in voga, ma lui è un uomo antico,<br />

e quando Sgarbi se ne occupò, tra il 1988 e l’89, i<br />

tempi del vero non erano ancora maturi per la fama.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

RECENSIONI, CATALOGHI DI BIBLIOFILIA, ASTE E FIERE<br />

ANNIVERSARI EDITORIALI, MOSTRE, APPUNTAMENTI<br />

LIBRI CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Gran<strong>di</strong> rifiuti, eterne paure, romanzi<br />

d’esor<strong>di</strong>o, satira politica e altre storie<br />

<strong>di</strong> matteo noja e matteo tosi<br />

TUTTI I “SILURATI” ILLUSTRI<br />

DELLE UNIVERSALI LETTERE<br />

Dire <strong>di</strong> no a una persona<br />

è sempre <strong>di</strong>fficile, molto più semplice<br />

affettare un frettoloso si senza<br />

<strong>di</strong>scutere. Anche se può avere un valore<br />

assoluto, questo assunto nel mondo<br />

e<strong>di</strong>toriale non funziona. Anzi, verrebbe<br />

da <strong>di</strong>re che vale solo l’opposto. Le frasi<br />

<strong>di</strong> rito sono molte “Ci <strong>di</strong>spiace ma la sua<br />

opera non rientra nel nostro<br />

programma e<strong>di</strong>toriale”, “La ringraziamo<br />

per aver pensato alla nostra Casa<br />

e<strong>di</strong>trice ma per il momento ci tro<strong>via</strong>mo<br />

costretti a restituirle il manoscritto”<br />

e così <strong>via</strong>; il risultato non cambia,<br />

il sunto è sempre quello: “No”.<br />

A volte però il rifiuto <strong>di</strong>venta<br />

un boomerang per l’e<strong>di</strong>tore: l’opera<br />

riconsegnata nelle mani dell’autore<br />

viene pubblicata da un altro e<strong>di</strong>tore e,<br />

in alcuni casi, ha successo. Mario<br />

Bau<strong>di</strong>no offre con la nuova e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> questo libro [prima ed. Milano,<br />

Longanesi, 1991] un agile repertorio<br />

<strong>di</strong> rifiuti eccellenti: da Dostoevskij<br />

a Gadda, da Hemingway a Lawrence,<br />

da Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa a Tolkien,<br />

racconta una serie <strong>di</strong> gustosi aneddoti<br />

letterari ine<strong>di</strong>ti o poco conosciuti.<br />

Se la vicenda e<strong>di</strong>toriale<br />

del Gattopardo è nota, almeno<br />

per sommi capi – il duplice rifiuto<br />

<strong>di</strong> Vittorini, per Einau<strong>di</strong> e Mondadori,<br />

l’entusiasmo scatenato dalla lettura<br />

in Bassani e Soldati che lo farà<br />

pubblicare da Feltrinelli –, quella <strong>di</strong> altri<br />

libri non è nota al grande pubblico.<br />

La vicenda che riguarda il quarto<br />

capitolo <strong>di</strong> Delitto e castigo [1866]<br />

che Dostoevskij dovette a forza<br />

cambiare per motivi <strong>di</strong> morale religiosa<br />

per farlo accettare dalla rivista, Russkyi<br />

Vestnik, su cui appariva<br />

a puntatenonostante fosse già<br />

un autore affermato, fu ricostruita<br />

recentemente da Leonid Grossman<br />

nella sua celebre biografia. Se per<br />

Gadda è vero che era piuttosto lui a non<br />

consegnare le opere promesse agli<br />

e<strong>di</strong>tori che desideravano ardentemente<br />

<strong>di</strong> pubblicargliele, Comisso per Le mie<br />

stagioni [1952] collezionò ben tre rifiuti<br />

prima che Longanesi gli <strong>di</strong>cesse «Il tuo<br />

libro è un bel libro, avvincente, ma sono<br />

sicuro che non lo venderemmo».<br />

Hemingway, grazie al rifiuto della Boni<br />

& Liveright che non volle pubblicargli<br />

il suo secondo romanzo Torrenti <strong>di</strong><br />

primavera [1926], riuscì ad approdare<br />

finalmente a un grande e<strong>di</strong>tore,<br />

Scribner’s, che si adoperò per farlo<br />

conoscere in tutto il mondo.<br />

Il libro non si presenta quin<strong>di</strong><br />

come “un’enciclope<strong>di</strong>a del rifiuto”,<br />

ma piuttosto come un’antologia<br />

<strong>di</strong> vicende, ispirata dal gusto personale<br />

dell’autore, giornalista e scrittore<br />

torinese, per cercare <strong>di</strong> decifrare<br />

le ragioni <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>nieghi, e riflettere<br />

sulla impreve<strong>di</strong>bilità del successo.<br />

E se è vero che le modalità<br />

per esor<strong>di</strong>re e pubblicare sono cambiate<br />

ra<strong>di</strong>calmente nel breve volgere<br />

<strong>di</strong> qualche anno, Bau<strong>di</strong>no riflette<br />

che «il problema vero sta <strong>di</strong>ventando<br />

quello <strong>di</strong> ottenere che il libro venga<br />

anche letto e non faccia un mesto<br />

e rapido <strong>via</strong>ggio dallo scaffale<br />

della libreria al macero».<br />

Mario Bau<strong>di</strong>no, Il gran rifiuto. Storie<br />

<strong>di</strong> autori e <strong>di</strong> libri rifiutati dagli<br />

e<strong>di</strong>tori. Passigli e<strong>di</strong>tore, Firenze,<br />

2009, pp.134, €14,00


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

LE PAURE DEI BIBLIOFILI<br />

ANCHE PRIMA DEL DIGITALE<br />

Ra<strong>di</strong>o, televisione, cinema,<br />

computer sono stati visti in tempi<br />

recenti come la possibile causa della<br />

fine del libro, <strong>di</strong> tutti i libri. In realtà<br />

la preoccupazione è antica e i nemici,<br />

in<strong>di</strong>cati come possibili cause della loro<br />

estinzione, molteplici; già Riccardo<br />

de Bury nel 1344, nel suo Philobiblon,<br />

scriveva che i libri dovevano fuggire<br />

quello che secondo lui era il loro<br />

nemico tra<strong>di</strong>zionale, la donna, «bestia<br />

bipede» da fuggire «più della vipera e<br />

del basilisco». Probabilmente, si<br />

cominciò a parlare della fine dei libri già<br />

il giorno della loro invenzione. Tutta<strong>via</strong>,<br />

fortunatamente, i libri continuano a<br />

essere compagni sapienti e <strong>di</strong>screti della<br />

nostra vita.<br />

Questa preoccupazione è<br />

protagonista <strong>di</strong> tre racconti, ora tradotti<br />

per la prima volta in italiano, dello<br />

scrittore francese Louis Octave Uzanne<br />

[1852-1926], straor<strong>di</strong>nario poligrafo,<br />

narratore e raffinato saggista, fondatore<br />

e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> riviste che hanno<br />

contribuito allo sviluppo della tipografia<br />

moderna e della bibliofilia, lui stesso<br />

bibliofilo tra i più accaniti. Sono tratti<br />

da Racconti per bibliofili, pubblicato a<br />

Parigi nel 1880 dalla Maison Quantin in<br />

un’e<strong>di</strong>zione per gli amanti del libro,<br />

illustrata in modo raffinato da Albert<br />

Robida [1848-1926], grande artista e<br />

narratore, inventore del celeberrimo<br />

personaggio <strong>di</strong> Saturnino Farandola.<br />

Uzanne e Robida furono, per la loro<br />

sensibilità ed eleganza, tra i principali<br />

promotori della <strong>di</strong>ffusione del libro<br />

illustrato in Francia nella seconda metà<br />

dell’Ottocento.<br />

Nel primo <strong>di</strong> questi racconti,<br />

L’ere<strong>di</strong>tà Sigismond, la vicenda si snoda<br />

come un dramma della gelosia, come<br />

“una storia <strong>di</strong> una inconciliabile rivalità”,<br />

dove la fine dei libri va intesa<br />

nell’accezione <strong>di</strong> un annientamento<br />

fisico, nella loro <strong>di</strong>struzione. Il secondo,<br />

La fine dei libri, narra <strong>di</strong> un convegno <strong>di</strong><br />

eru<strong>di</strong>ti bibliofili nel quale si immaginano<br />

SATIRA, PARODIE E CARICATURE DALLA PRIMA REPUBBLICA<br />

AI GIORNI NOSTRI: PER RIDERE, MA ANCHE RIFLETTERCI SU<br />

Si intitola<br />

“Satyricon.<br />

La satira politica<br />

in Italia” ed è la quinta<br />

e<strong>di</strong>zione dell’Almanacco<br />

Guanda (Milano 2009,<br />

pp.198, €23,00),<br />

<strong>di</strong>retto<br />

da Ranieri Polese.<br />

Il quale, per l’occasione,<br />

si chiede che significato<br />

possa ancora avere<br />

la satira, oggi e in<br />

Italia, insieme ai <strong>di</strong>eci<br />

vignettisti italiani<br />

per eccellenza (Altan,<br />

Bucchi, Disegni,<br />

Ellekappa, Forattini,<br />

Giannelli, Pericoli,<br />

Staino, Vauro, Vincino),<br />

messi a confronto con<br />

gli interventi <strong>di</strong><br />

Riccardo Barenghi,<br />

Marco Belpoliti, Gianni<br />

Bion<strong>di</strong>llo, Francesco<br />

Bonami, Carlo Alberto<br />

Brioschi, Clau<strong>di</strong>o<br />

Carabba, Oreste<br />

del Buono, Dario Fo,<br />

Giuseppe Genna, Marco<br />

Giusti, Luca<br />

Mastrantonio, Gianluca<br />

Morozzi, Luisa Pronzato,<br />

Alessandro Robecchi,<br />

Michele Serra<br />

e Stefania Ulivi.<br />

le estreme conseguenze dell’uso dei<br />

me<strong>di</strong>a che si stanno affermando in quel<br />

momento: dal teatrofono al fonografo,<br />

al kinetografo, per non parlare della<br />

fotografia che a quel tempo è già<br />

un’arte consolidata, tutte queste<br />

invenzioni sono temibili nemici e<br />

concorreranno alla <strong>di</strong>struzione delle<br />

biblioteche. L’ultimo, Polveriera e<br />

biblioteca, ambientato durante la<br />

grande rivoluzione, racconta <strong>di</strong> due frati<br />

<strong>di</strong>ventati “citta<strong>di</strong>ni” che assistono<br />

impotenti all’installazione <strong>di</strong> una<br />

polveriera sotto i locali della loro<br />

abbazia e dell’annessa biblioteca: facile<br />

immaginare quale sarà la fine dei libri.<br />

Octave Uzanne, La fine dei libri<br />

(a cura <strong>di</strong> Pino <strong>di</strong> Branco), testo<br />

francese a fronte. La Vita Felice<br />

(Collana “Liberilibri”, 5), Milano,<br />

2009, Pp.187, €10,50<br />

FIRENZE E I SUOI CAFFÉ<br />

LETTERARI, UNA STORIA<br />

Se è vero che è a Firenze<br />

che è nata la nostra letteratura, e forse<br />

non solo la nostra, e che poi, ancora<br />

lì, molto sempre si è fatto per rinnovarla<br />

e conservarla insieme, sovente<br />

mettendola a contatto e a confronto<br />

con le altre arti, la storia dei caffè<br />

letterari fiorentini, dei loro<br />

frequentatori, dei loro ambienti e delle<br />

loro mode, non può che affascinare<br />

ogni appassionato intellettuale.<br />

Ma il volume curato da Teresa Spignoli<br />

per i tipi <strong>di</strong> Polistampa, Caffé letterari<br />

a Firenze (2009, pp.112, €16,00) non è<br />

solo per addetti ai lavori, anzi, perché<br />

attraverso lo sguardo dei protagonisti<br />

delle <strong>di</strong>verse stagioni storiche,<br />

le immagini d’archivio e quelle<br />

del presente, racconta un’affascinante<br />

storia che dalla fine del Settecento


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

si snoda lungo tutto il secolo successivo<br />

e, ancora, fino a ben dopo la Seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, costituendo l’ossatura<br />

della storia intellettuale della città.<br />

Il Michelangiolo, il Gambrinus,<br />

le Giubbe Rosse, il Paszkowski, il Gilli,<br />

il Caffè San Marco e altri locali meno<br />

noti, ma sempre “curiosi”, infatti, hanno<br />

sempre ospitato tra i loro tavolini ampie<br />

riunioni “critiche” e dotte, ma anche<br />

eventi estemporanei, improvvisazioni<br />

d’autore e, ov<strong>via</strong>mente, turbinii<br />

<strong>di</strong> confronti e amicizie, scontri e amori.<br />

Una multiforme fucina <strong>di</strong> idee e<br />

vita vissuta, spesso raccontata in <strong>di</strong>retta<br />

da una delle sue realtà più influenti,<br />

come quando si affida la parola al<br />

futurista Alberto Vi<strong>via</strong>ni per sbirciare<br />

la quoti<strong>di</strong>anità del mitico Le Giubbe<br />

Rosse: «Nei <strong>di</strong>vani lungo le pareti,<br />

al centro, sedevano sempre Papini<br />

con a fianco Soffici e Palazzeschi.<br />

Io sedevo accanto a Palazzeschi; egli<br />

era quasi sempre taciturno e d’inverno<br />

abbottonato fino al collo in un suo<br />

magnifico pastrano marrone,<br />

nonostante il caldo creato<br />

da tutta quella gente e surriscaldato<br />

dai termosifoni. Däubler e Tavolato<br />

formavano la terna con Arturo Reghini<br />

davanti al tavolo <strong>di</strong> Papini,<br />

e generalmente <strong>di</strong>scutevano tra loro<br />

in tedesco a voce alta».<br />

Teresa Spignoli, Caffé letterari<br />

a Firenze, E<strong>di</strong>zioni Polistampa,<br />

Firenze, 2009, pp.112, €16,00<br />

CINQUANTOTTO DIPINTI DI FATTORI E QUASI OTTO ANNI DI STUDI<br />

E RESTAURI, RACCONTATI IN PRESA DIRETTA, TELA DOPO TELA<br />

Il “progetto Fattori”,<br />

e cioè lo stu<strong>di</strong>o<br />

e il restauro <strong>di</strong> 58<br />

opere dell'artista<br />

livornese custo<strong>di</strong>te nella<br />

Galleria d'arte moderna<br />

a Palazzo Pitti, è durato<br />

quasi otto anni,<br />

coinvolgendo storici<br />

dell’arte, restauratori,<br />

istituti e centri <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Un lungo lavoro con<br />

approccio rigorosamente<br />

scientifico che oggi<br />

IL TUO SCRIITORE PREFERITO<br />

È UNA RAGAZZA. O UN’ALTRA<br />

“La vera storia <strong>di</strong>etro i libri<br />

<strong>di</strong> culto <strong>di</strong> JT Leroy” è l’intrigante<br />

sottotitolo dello strabiliante memoir<br />

<strong>di</strong> Savannah Knoop, una ragazza <strong>di</strong> San<br />

Francisco che aveva coperto la propria<br />

identità non solo con il nome, ma anche<br />

con le fattezze del suddetto scrittore,<br />

presto consacrato da pubblico e critica<br />

Usa come l'enfant pro<strong>di</strong>ge della<br />

narrativa americana. Lo stile delle sue<br />

storie autobiografiche, ma anche<br />

(e forse soprattutto) il suo passato da<br />

gigolo dei camionisti e <strong>di</strong> ragazzo dalla<br />

sessualità confusa, si erano conquistate<br />

l’interesse <strong>di</strong> moltissimi lettori, e quando<br />

Savannah Knoop ha svelato l’arcano in<br />

questa sua “nuova” autobiografia<br />

il New York Times ne ha parlato come<br />

della «più grande beffa letteraria degli<br />

ultimi anni».<br />

Questo “imbroglio”, quin<strong>di</strong>,<br />

è la vera storia della doppia e bizzarra<br />

vita <strong>di</strong> Savannah e dei suoi incontri,<br />

sotto le spoglie <strong>di</strong> JT Leroy, con artisti e<br />

produce, oltre al<br />

risultato <strong>di</strong>retto degli<br />

interventi, l’uscita<br />

<strong>di</strong> uno splen<strong>di</strong>do volume<br />

intitolato “Con la matita<br />

e col pennello. Giovanni<br />

Fattori. Indagini e<br />

restauri dei <strong>di</strong>pinti della<br />

Galleria d'Arte Moderna<br />

<strong>di</strong> Palazzo Pitti” (Mauro<br />

Pagliai E<strong>di</strong>tore, Firenze<br />

2009, pp. 384, €34,00).<br />

Un'opera unica, a cura<br />

<strong>di</strong> Muriel Vervat<br />

e Giovanna Damiani, che<br />

analizza l’intero percorso<br />

creativo <strong>di</strong> Fattori<br />

facendo risaltare alcune<br />

peculiarità recniche,<br />

oltre che stilistiche.<br />

celebrità del calibro <strong>di</strong> Courtney Love,<br />

Madonna, Winona Ryder, Calvin Klein,<br />

Gus Van Sant che “lo” osannavano<br />

come una star.<br />

Ma c’è un altro imbroglio ancora,<br />

perhé Savannah era JT, ma non la sua<br />

penna, nel senso che lei si era prestata a<br />

impersonificarlo negli appuntamenti<br />

ufficiali o nelle “presentazioni”,<br />

ma a scrivere i libri era Laura Albert.<br />

E qui, per la prima volta,<br />

Savannah Knoop racconta la propria<br />

verità. Facendo leva soprattutto<br />

sul fatto che il sentirsi percepita come<br />

un ragazzo le abbia regalato una<br />

sicurezza e un'autostima prima<br />

impensabili, ma non trascurando<br />

nemmeno il suo lancinante affaire<br />

con Asia Argento o il reiterato tentativo<br />

<strong>di</strong> fuggire al controllo della Albert<br />

sul suo personaggio. E, infine, la sua<br />

voglia <strong>di</strong> essere “vera”.<br />

Savannah Knoop, L'imbroglio JT<br />

Leroy. La vera storia <strong>di</strong>etro i libri<br />

<strong>di</strong> culto <strong>di</strong> JT Leroy, Fazi E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma, 2009, pp.224, €14,00


28<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

CAPOLAVORI E RARITÀ<br />

DAL CINQUE AL SETTECENTO<br />

Librairie Lardanchet<br />

Livres Choisis du XVe au XXe Siècle<br />

Come <strong>di</strong> consueto, anche l’ultimo<br />

catalogo dei librai antiquari parigini<br />

Pierre e Bertrand Meaudre si presenta<br />

molto ben curato e arrichito <strong>di</strong> belle<br />

immagini. Purtroppo il collezionista<br />

bibliofilo si accorge una volta <strong>di</strong> più<br />

che acquistare dei bei libri è <strong>di</strong>ventato<br />

un lusso molto costoso.<br />

Molto importante la prima<br />

e<strong>di</strong>zione latina delle Institutiones<br />

geometricae <strong>di</strong> Albrecht Dürer (Parigi,<br />

Wechel, 1532, legatura <strong>di</strong> fine<br />

Settecento, copia molto marginosa,<br />

€18.000). L’autore pubblicò questo<br />

fondamentale corso <strong>di</strong> misurazione in<br />

quattro libri per la prima volta in tedesco<br />

con il titolo Underweysung der Messung<br />

tre anni prima della sua morte<br />

a Norimberga nel 1525. L’opera de<strong>di</strong>cata<br />

alla prospettiva e pensata per l’uso <strong>di</strong><br />

pittori, architetti, orefici, carpentieri, ebbe<br />

comunque una grande <strong>di</strong>ffusione anche<br />

tra scienziati come Erasmus, Kepler,<br />

Galilei e stu<strong>di</strong>osi della prospettiva come<br />

Bosse, Maignan, Nicéron e Kirchner.<br />

Il libro costituisce “the foundation<br />

of accepted aesthetic dogma until the<br />

nineteenth century” (Printing and the<br />

Mind of Man, no 54). Un libro parecchio<br />

curioso è poi quello <strong>di</strong> Lodovico<br />

Moscardo (1611-1681), Note overo<br />

memorie del Museo <strong>di</strong> Lodovico Moscardo<br />

(Padova, Frambetto, 1656, legatura<br />

in pelle coeva, €12.000). Questa prima<br />

e<strong>di</strong>zione descrive la “Wunderkammer”,<br />

la camera delle meraviglie appartenuta<br />

al nobile veronese, assai nota in tutta<br />

l’Europa colta dell’epoca. Il “Museo<br />

Moscardo” raccoglieva reperti<br />

archeologici, bronzi, statue, epigrafi<br />

e medaglie, ma anche oggetti naturali<br />

come frutti esotici, conchiglie e animali.<br />

Né mancavano naturalmente curiosità<br />

come, per fare un esempio, mani<br />

mummificate provenienti dall’Egitto.<br />

Il museo fu meta <strong>di</strong> numerosi visitatori.<br />

Mabillon lo cita nel suo resoconto<br />

del <strong>via</strong>ggio in Italia, Museum Italicum<br />

(1687-1689) e Montfaucon lo ricorda<br />

nel suo Diarium Italicum (1702). Dispersa<br />

in gran parte già nella seconda metà<br />

del Settecento, una parte degli antichità<br />

si trova oggi presso la fondazione<br />

Miniscalchi-Erizzo <strong>di</strong> Verona.<br />

Librairie Lardanchet<br />

100, rue du Faubourg-Saint-Honoré<br />

FR – 75008 Paris<br />

www.lardanchet.fr – meaudre@online.fr<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

CHICCHE D’ITALIA IN DORATA<br />

SALSA MITTELEUROPEA<br />

Antiquariat Norbert Donhofer<br />

Schöne Bücher des 15. bis 20.<br />

Jahrhunderts<br />

L’ultimo catalogo dello stu<strong>di</strong>o<br />

bibliografico viennese (settembre 2009)<br />

offre tra numerosi titoli legati all’Austria<br />

alcune chicche italiche. Segnaliamo la<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Guidobaldo Del Monte<br />

(1545-1607), Mechanicorum liber<br />

(Pesaro, Girolamo Concor<strong>di</strong>a, 1577,<br />

legatura in pergamena seicentesca,<br />

€14.500). Questa opera prima del<br />

matematico e astronomo pesarese è<br />

considerata la pubblicazione più<br />

importante sulla meccanica dai tempi<br />

<strong>di</strong> Archimede e infatti rimase valida fino<br />

all’uscire dei Discorsi e <strong>di</strong>mostrazioni<br />

matematiche, intorno a due nuove<br />

scienze attenenti alla mecanica <strong>di</strong> Galileo<br />

Galilei nel 1638. Molto particolare è la<br />

Curiosa relatione del <strong>via</strong>ggio fatto da quel<br />

coraggioso soldato del polacco Georg<br />

Franz Kolschitzky (Venezia, Bosio, 1683,<br />

€1.800). Il titolo descrive la missione<br />

dell’autore, travestito all’orientale,<br />

nell’accampamento turco fuori Vienna<br />

per raccogliere informazioni importanti<br />

sulla consistenza e le tattiche delle<br />

truppe nemiche prima dell’asse<strong>di</strong>o alla<br />

capitale austriaca nel 1683. L’e<strong>di</strong>zione è<br />

<strong>di</strong> grande rarità; la sua presenza (con<br />

varianti tipografiche) viene segnalata<br />

soltanto in poche biblioteche. La<br />

leggenda vuole inoltre che fosse<br />

Kolschitzky ad aprire uno dei primi caffè<br />

a Vienna, avendo chiesto e ottenuto le<br />

bacche lasciate dai turchi come<br />

compenso per i servizi dovuti. Il caffè<br />

ebbe un successo enorme e <strong>di</strong>venne una<br />

delle bevande più <strong>di</strong>ffuse dell’epoca.<br />

Antiquariat Norbert Donhofer<br />

Renngasse 4 (Palais Schönborn-<br />

Batthyány) A – 1010 Wien<br />

www.antiquariat-donhofer.at


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

IL NOVECENTO TRA MISSIVE,<br />

AUTOGRAFI E BEI VOLUMI<br />

In un originale novella <strong>di</strong> Stefan<br />

Zweig [Mendel dei libri, Adelphi, 2008,<br />

pp.53, €5,50], si narra <strong>di</strong> Jakob Mendel,<br />

rigattiere <strong>di</strong> libri che i libri non leggeva,<br />

ma ne sapeva tutto: titolo, autore, prezzo,<br />

e<strong>di</strong>zione. Leggeva per tutto il tempo<br />

i cataloghi, ne mandava a memoria<br />

pro<strong>di</strong>giosamente tutto il contenuto.<br />

E per il bibliofilo, la lettura del catalogo<br />

<strong>di</strong> un libraio antiquario è sempre<br />

un <strong>via</strong>ggio fantastico nel mondo dei libri,<br />

con le sue mete, i suoi spostamenti,<br />

le sue gioie e le sue fatiche, i suoi miraggi<br />

e vaneggiamenti. Forse, come per Mendel,<br />

una piacevole fuga dal mondo, dalla sua<br />

mondanità che a volte tutto travolge.<br />

Per ciò che riguarda i libri moderni,<br />

<strong>di</strong>ciamo stampati nell’Otto e Novecento,<br />

trovare cataloghi appassionanti è ancora<br />

<strong>di</strong>fficile. Fa eccezione un bel catalogo<br />

della libreria Letteratura Tattile <strong>di</strong> Rimini<br />

dal titolo Qualche buon libro 2009; in<br />

realtà, per arrivare ai buoni libri bisogna<br />

sfogliare alcune pagine, essendo la prima<br />

parte de<strong>di</strong>cata ad autografi e lettere <strong>di</strong><br />

personaggi famosi, italiani e non.<br />

Passando attraverso un incompiuto<br />

menabò per un’opera sull’arte milanese<br />

<strong>di</strong> Antonio Alburzio [complessive 256<br />

pagine, in un volume in-folio, €1.300]<br />

e altri curiosi cimeli ci si può imbattere<br />

in un gruppo <strong>di</strong> 6 cartoline anni 1948-55<br />

in<strong>via</strong>te da Giorgio Bassani all’amico<br />

letterato Antonio Rinal<strong>di</strong> [€1.600] in cui<br />

consigli e spronature si mescolano<br />

a bisticci, frainten<strong>di</strong>menti e a riferimenti<br />

al mondo letterario <strong>di</strong> quegli anni. Poco<br />

oltre, un elzeviro <strong>di</strong> Dino Buzzati per il<br />

Corriere della Sera, dal titolo Scandalo alla<br />

Scala [5 pp. dattiloscritte, ricche <strong>di</strong><br />

correzioni e ripensamenti, €1.100], ci fa<br />

gustare l’irresistibile verve del celebre<br />

scrittore; una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni originali<br />

del padre del design italiano Giò Ponti<br />

[8 cartoncini <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni<br />

con illustrazioni a colori a tempera,<br />

€3.000] ci aiuta a conoscere meglio l’arte<br />

dell’architetto milanese.<br />

In una lunga lettera [8 pagine,<br />

€3.200] in<strong>di</strong>rizzata a Giulio Ricor<strong>di</strong>,<br />

Giacomo Puccini racconta del suo <strong>via</strong>ggio<br />

in Argentina e a Montevideo, intrapreso<br />

con la moglie nel 1905 <strong>di</strong>etro invito<br />

del giornale <strong>di</strong> Buenos Aires La Prensa,<br />

soprattutto per ricevere un’accoglienza<br />

trionfale e sovrintendere all’allestimento<br />

della versione definitiva dell’Edgar,<br />

ma anche, forse, per trovare notizie<br />

sulla vita e sulla scomparsa del fratello<br />

Michele, emigrato nel 1888 in cerca<br />

<strong>di</strong> fortuna e morto pochi anni dopo.<br />

Nel nostro <strong>via</strong>ggio sorvoliamo<br />

lettere <strong>di</strong> Capuana al padre sul soggiorno<br />

milanese come critico letterario e teatrale<br />

al Corriere [5 pagine, €900], pagine<br />

musicali <strong>di</strong> Donizetti [€2.600], Mario<br />

Castelnuovo Tedesco [€850] e alcune<br />

notazioni <strong>di</strong> Gian Francesco Malipiero<br />

[€300]; scorgiamo una lunga lettera<br />

<strong>di</strong> Ugo La Malfa al <strong>di</strong>rettore del Resto del<br />

Carlino, Alfredo Pieroni [5 pagine, €170];<br />

più oltre alcune lettere dell’eru<strong>di</strong>to storico<br />

Pompeo Litta all’avvocato ferrarese,<br />

celebre archeologo e numismatico,<br />

Gaetano De Minicis [12 lettere, €1000],<br />

sullo stato delle sue ricerche aral<strong>di</strong>che.<br />

Ancora, Ludovico Antonio Muratori,<br />

Mercadante, Palazzeschi… Infine merita<br />

una citazione l’interessante manoscritto<br />

sulla Genealogia dell’antichissima Nobiltà<br />

Schiaffinata… <strong>di</strong> Carlo Schiaffinati<br />

milanese [1736, 12 carte, €890] che si<br />

interroga sulle vicende della sua famiglia.<br />

Come detto, alla fine tro<strong>via</strong>mo quei<br />

buoni libri che danno il titolo al catalogo.<br />

Dopo una prima e<strong>di</strong>zione delle Rime <strong>di</strong><br />

Carducci <strong>di</strong> San Miniato [1857, Tipografia<br />

Ristori, €1750], tro<strong>via</strong>mo le tre opere<br />

del poeta, comme<strong>di</strong>ografo e librettista<br />

Giuseppe Carpani de<strong>di</strong>cate a Haydn<br />

e a Rossini [saccheggiate e plagiate<br />

dal giovane Henri Beyle che, ancora poco<br />

noto, si nascondeva <strong>di</strong>etro il nome<br />

<strong>di</strong> Stendhal] e in risposta a un libro del<br />

veneziano Andrea Majer [Le Hay<strong>di</strong>ne…,<br />

1823; Le Rossiniane, 1824; Le Majeriane,<br />

1824, tutti e<strong>di</strong>ti a Padova dalla Tipografia<br />

della Minerva, €800]. Seguono una rara<br />

prima e<strong>di</strong>zione della Vita <strong>di</strong> Alberto Pisani<br />

scritta da Carlo Dossi [stampata in 100<br />

copie a Milano da Luigi Perelli nel 1870,<br />

€1500], l’Ortis <strong>di</strong> Foscolo con la falsa<br />

data Londra 1814 [Zurigo, Orell & Fussli,<br />

1816; €900] notevole perché prima<br />

a riportare la Notizia bibliografica intorno<br />

alle Ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis.<br />

Poi, una rassegna <strong>di</strong> libri del ’900<br />

tra cui spiccano alcuni volumi futuristi:<br />

Paolo Buzzi, L’Ellisse e la spirale [Milano,<br />

Ed. Futuriste <strong>di</strong> Poesia, 1915; €1.600];<br />

L’altalena dei sensi <strong>di</strong> Alceo Folical<strong>di</strong><br />

[Roma, Ed. Futuriste <strong>di</strong> Poesia (ma Lugo,<br />

Tipografia Michele Cortesi), 1934; €650];<br />

Maria Ginanni, Montagne trasparenti<br />

[Firenze, Ed. de L’Italia futurista, 1917;<br />

€980]; il Canzoniere futurista amoroso<br />

guerriero <strong>di</strong> Marinetti, Farfa, Acquaviva,<br />

Giuntini [Savona, Istituto Grafico Brizio,<br />

1943; €800]; Ruggero Vasari, Tre razzi<br />

rossi. Sintesi [Milano, Ed. Futuriste <strong>di</strong><br />

Poesia, 1921; €650].


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE MERCATO<br />

L’autunno è la stagione del bibliofilo<br />

e l’Europa è tutta un incanto<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 20 OTTOBRE, PARIGI<br />

Asta – Vente Manuscrits et Autographes<br />

Info: www.alde.fr<br />

Quasi 400 lotti. Soprattutto degno<br />

d’attenzione un manoscritto autografo<br />

<strong>di</strong> Marcel Proust, una pagina che riguarda<br />

il risorgere del passato attraverso<br />

l’episo<strong>di</strong>o della Madeleine (lotto 335,<br />

stima €10.000-12.000).<br />

IL 24 OTTOBRE, AMSTERDAM<br />

Asta – Fine & Rare Books and Prints, Art<br />

& Architecture<br />

Info: www.adamsamsterdam.com<br />

Una nuova stella nel firmamento<br />

presenta la sua seconda asta.<br />

Particolarmente interessante una ricca<br />

collezione <strong>di</strong> 82 lotti sull’arte della<br />

scherma, come per esempio: Camillo<br />

Agrippa, Trattato <strong>di</strong> scientia d’arme,<br />

Roma: Blado, 1553 (lotto 4, stima<br />

€1.500-2.500), Francesco Fer<strong>di</strong>nando<br />

Alfieri, L’arte <strong>di</strong> ben maneggiare la spada,<br />

Padova: Sar<strong>di</strong>, 1653; legato con: idem,<br />

La Picca, e la Ban<strong>di</strong>era, Padova: Sar<strong>di</strong>,<br />

1641 (lotto 6, stima €3.000-4.000),<br />

o Ridolfo Capoferro da Cagli,<br />

Gran simulacro dell’arte e dell’uso della<br />

scherma, Siena: Marchetti e Turk, 1610<br />

(lotto 14, stima €2.000-3.000).<br />

DAL 27 AL 30 OTTOBRE,<br />

KÖNIGSTEIN IM TAUNUS<br />

Asta – Bücher, Handschriften,<br />

Sonderauktion Brasilien<br />

Info: www.reiss-sohn.de<br />

L’asta autunnale <strong>di</strong> Reiss & Sohn<br />

presenta ben 4 cataloghi che<br />

contengono quasi 5.000 lotti <strong>di</strong> libri,<br />

manoscritti, carte geografiche, vedute e<br />

grafica. Particolarmente interessante il<br />

catalogo 131, de<strong>di</strong>cato esclusivamente<br />

al Brasile, con 141 lotti.<br />

Vengono offerte una rara prima<br />

e<strong>di</strong>zione Iournal oft daghelijcx-register<br />

van de voyagie na Rio de Plata<br />

(Amsterdam, 1603, lotto 78, stima<br />

€65.000) che descrive uno dei primi<br />

<strong>via</strong>ggi olandesi nel Brasile a cura<br />

del capitano Hendrik Ottsen, la Relation<br />

historique et geographique, de la grande<br />

rivière des Amazones dans l’Amérique <strong>di</strong><br />

Blaise François de Pagan (Parigi, 1656,<br />

lotto 79, stima €25.000) e la prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Reise in Brasilien in den<br />

Jahren 1817 bis 1820 <strong>di</strong> von Spix e von<br />

Martius (Monaco, 1823-1831, 5 volumi<br />

compresi 2 atlanti, lotto 97, stima<br />

€8.000).<br />

IL 29 OTTOBRE,<br />

LONDRA<br />

Asta - Books and Manuscripts from the<br />

English Library of Archibald, 5th Earl of<br />

Rosebery and Midlothian, K.G., K.T.<br />

Info: www.sothebys.com<br />

Colto e noto bibliofilo ottocentesco,<br />

Rosebery visitò l’Italia nel 1870. In asta<br />

la bellissima copia <strong>di</strong> William Hamilton,<br />

Campi phlegraei (Napoli, 1776-1779,<br />

prima e<strong>di</strong>zione, lotto 54, stima £35.000-<br />

50.000) contenente le osservazioni<br />

sui vulcani delle Due Sicilie.<br />

DAL 30 OTTOBRE<br />

AL 1° NOVEMBRE, GENOVA<br />

Mostra mercato – LIBRIDINE, Salone del<br />

libro antico, esaurito, introvabile<br />

Info: www.fiera.ge.it<br />

Librai antiquari, bancarelle,<br />

bouquinistes, stu<strong>di</strong> bibliografici e<br />

riven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> fumetti, riviste e materiale<br />

cinematografico si danno<br />

appuntamento per il secondo anno<br />

consecutivo in questa kermesse<br />

all’insegna del libro, che si svolge in<br />

corrispondenza della venticinquesima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Tuttantico”, mostra mercato<br />

d’ogni sorta<br />

<strong>di</strong> antiquariato che vanta ogni anno<br />

migliaia <strong>di</strong> visitatori.<br />

DAL 2 AL 4 NOVEMBRE,<br />

BERLINO<br />

Asta – Bücher und Graphik,<br />

Sonderkatalog “Geographie, Reisen,<br />

Reisefotografie”


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Info: www.hauff-und-auvermann.de<br />

In asta una collezione <strong>di</strong> vues<br />

d’optique che comprende anche vedute<br />

<strong>di</strong> città italiane (per esempio<br />

il Foro Bonaparte a Milano, Augusta,<br />

Carmine, ca. 1810, lotto 78, stima €150;<br />

A View of Marcellus Theatre at Rome,<br />

Parigi, Daumont, 1750, lotto 84, stima<br />

€180; Venezia, Berlino, Winckelmann &<br />

Söhne, ca. 1850, lotto 89, stima €150).<br />

IL 6 E 7 NOVEMBRE,<br />

LONDRA<br />

Mostra mercato – The Antiquarian Book<br />

Fair Chelsea 2009<br />

Info: www.chelseabookfair.com<br />

Presso Justin Croft Antiquarian<br />

Books tro<strong>via</strong>mo l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lusso<br />

dai torchi <strong>di</strong> Cazin <strong>di</strong> Michel Jean<br />

Sedaine, La tentation de S. Antoine<br />

(Parigi, 1781, £2.000) con le 5 tavole<br />

erotiche spesso mancanti.<br />

Da Jonkers Rare Books<br />

si può acquistare la prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> The Hobbit <strong>di</strong> Tolkien<br />

(1937, con firma autografa dell’Autore,<br />

1/1.500 copie, £45.000).<br />

IL 7 NOVEMBRE,<br />

FIRENZE<br />

Asta – Libri & Grafica<br />

Info: www.gonnelli.it/aste<br />

Già storica libreria<br />

antiquaria fiorentina,<br />

Gonnelli torna a vestire i<br />

panni <strong>di</strong> casa d’aste dopo<br />

oltre cinquant’anni.<br />

Questo suo “primo”<br />

incanto comprende 485<br />

lotti, molti de<strong>di</strong>cati a<br />

manoscritti<br />

e libri d’argomento toscano.<br />

L’8 NOVEMBRE,<br />

MILANO<br />

Mostra mercato – Piazza Diaz, Vecchi<br />

libri in piazza<br />

Info: www.maremagnum.com<br />

Il tra<strong>di</strong>zionale appuntamento<br />

mensile meneghino ragruppa<br />

attualmente più <strong>di</strong> 100 espositori.<br />

DAL 9 ALL’11 NOVEMBRE,<br />

MONACO DI BAVIERA<br />

Asta – Bücher, Manuskripte,<br />

Autographen und Grafik<br />

Info: www.hartung-hartung.com<br />

IL 10 NOVEMBRE,<br />

LONDRA<br />

Asta - Travel, Atlases,<br />

Maps and Natural History<br />

Info: www.sothebys.com<br />

268 lotti tra libri, fotografie,<br />

atlanti, carte geografiche e vedute che<br />

riflettono il <strong>via</strong>ggio perpetuo per il<br />

mondo. Molto particolare un album <strong>di</strong><br />

fine Cinquecento <strong>di</strong> Bartell Schachman,<br />

sindaco <strong>di</strong> Danzica, che comprende<br />

<strong>di</strong>segni a colori dell’impero turco<br />

(lotto 43, stima £150.000-200.000).<br />

Un libro noto ma sempre bello<br />

l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> David<br />

Roberts, The Holy Land,<br />

Syria, Idumea, Arabia,<br />

Egypt & Nubia, Londra,<br />

Moon, 1842-1849<br />

(prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 6<br />

volumi in folio, lotto 86,<br />

stima £25.000-30.000).<br />

IL 10<br />

NOVEMBRE,<br />

LONDRA<br />

Asta - Printed Books &<br />

Manuscripts<br />

33<br />

Info: www.bonhams.com<br />

Questa volta in asta soltanto circa<br />

130 lotti con soprattutto materiale<br />

manoscritto e autografo.<br />

DALL’11 AL 13 NOVEMBRE,<br />

MONACO DI BAVIERA<br />

Asta – Handschriften, Autografen,<br />

Bücher, Landkarten, Stadtansichten<br />

und Dekorative Grafik<br />

Info: www.zisska.de<br />

Segnaliamo l’incunabolo <strong>di</strong><br />

Petrus Lombardus, Sententiarum libri<br />

IV., Norimberga, Anton Koberger, 1491,<br />

prima e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Johann<br />

Beckenhaub, lotto 173, stima €15.000.<br />

DAL 13 AL 15 NOVEMBRE,<br />

BOSTON<br />

Mostra mercato – Boston International<br />

Antiquarian Book Fair<br />

Info: www.bostonbookfair.com<br />

Ci saranno circa 120 librai<br />

antiquari provenienti in maggior parte<br />

dagli Stati Uniti ma anche importanti<br />

presenze dall’Europa: Rodolphe<br />

Chamonal da Parigi, Adrian<br />

Harrington, Peter Harrington e Bernard<br />

J. Shapero da Londra, Antiquariaat<br />

Forum BV e Asher Rare Books dai Paesi<br />

Bassi.


34<br />

GRAZIE “CITTÀ NUOVA”<br />

Compie mezzo secolo la grande<br />

casamadre dei testi patristici<br />

<strong>di</strong> marco respinti<br />

Sostanzialmente nel silenzio,<br />

compie cinquant’anni uno dei<br />

colossi dell’e<strong>di</strong>toria italiana. Uno<br />

dei colossi veri, inten<strong>di</strong>amo, il che non<br />

significa affatto strass e paillette, (solo)<br />

Buchmesse e infotainment, bensì lavoro<br />

serio e ricerca rigorosa, cura scientifica<br />

e intelletto d’amore. Parliamo, cioè, <strong>di</strong><br />

Città Nuova, la casa e<strong>di</strong>trice romana che<br />

aprì i battenti promossa nel 1959 e che<br />

da allora in poi è protetta (ed è un gran<br />

complimento) nonché nutrita dal<br />

Movimento dei Focolari, ovvero Opera<br />

<strong>di</strong> Maria, il movimento laico fondato in<br />

seno alla Chiesa Cattolica dalla trentina<br />

Chiara Lubich (1920-2008) allo scopo<br />

“statutario” <strong>di</strong> realizzare l’unità tra le<br />

persone auspicata dalla preghiera<br />

<strong>di</strong> Gesù nel Vangelo secondo Giovanni,<br />

«perché tutti siano una sola cosa. Come<br />

tu, Padre, sei in me e io in te, siano<br />

anch'essi in noi una cosa sola, perché<br />

il mondo creda che tu mi hai mandato»<br />

(17, 21, ). Da codesta prospettiva deriva<br />

infatti una precisa vocazione ecumenica<br />

e una limpida intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con<br />

i <strong>di</strong>versi settori della cultura, cattolici<br />

e non. La Lubich ha del resto elaborato<br />

anche una visione economica propria,<br />

“l’Economia <strong>di</strong> Comunione”, a pieno<br />

titolo annoverabile fra le opzioni del<br />

cosiddetto “personalismo economico”,<br />

certo nel quadro generale dell’economia<br />

libera <strong>di</strong> mercato e forse non lontana<br />

dalla sensibilità “umanistica” espressa<br />

dall’economista protestante tedesco<br />

Wilhelm Röpke (1899-1966) – ”padre”<br />

della Soziale Marktwirtschaft, ovvero<br />

Social Market Economy –, oggi cara<br />

all’arcivescovo cattolico <strong>di</strong> Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera e <strong>di</strong> Frisinga Reinhard Marx –<br />

se ne veda il suo Il capitale. Una critica<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Sopra: immagine da Ms. gr. 548, fol. 87v, <strong>Biblioteca</strong> Nazionale <strong>di</strong> Parigi: san Cipriano al lavoro (in<br />

alto) e san Gregorio mentre scrive il panegirico <strong>di</strong> san Cipriano (in basso). Sotto: Miniatura da un<br />

manoscritto me<strong>di</strong>oevale anonimo rappresentante Severino Boezio e Madonna Filosofia<br />

cristiana alle ragioni del mercato (trad.<br />

it., Rizzoli, Milano 2009) – e certamente<br />

consona al <strong>di</strong>segno dell'enciclica<br />

“sociale” Caritas in veritate, pubblicata<br />

da Papa Benedetto XVI il 29 giugno<br />

2009.<br />

<br />

Ebbene, in mezzo secolo <strong>di</strong> attività<br />

fulgida e preziosa l’e<strong>di</strong>trice Città Nuova<br />

ha dato carne e sangue alla vocazione<br />

sociale e culturale propria dei Focolarini.<br />

Anzi, il suo stesso nome è la visione<br />

concreta e non utopica <strong>di</strong> una nuova<br />

polis coronamento dell’“umanesimo”<br />

autentico (non le sue caricature o<br />

ideologizzazioni), ovvero – per<br />

adoperare la formula felice <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II (1920-2005), 264° papa dal<br />

1978 – una «società a misura <strong>di</strong> uomo e<br />

secondo il piano <strong>di</strong> Dio» (Discorso<br />

ai partecipanti al Convegno ecclesiale


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

della CEI, Conferenza Episcopale<br />

Italiana, del 31-10-1981).<br />

Unendo, cioè, professionalità e<br />

devozione, Città Nuova ha attraversato<br />

il Novecento delle “guerre fredde”<br />

mostrando che è possibile essere uomini<br />

<strong>di</strong> fede e scienziati cristallini senza<br />

“doppie verità” né falsi pudori,<br />

“concor<strong>di</strong>smi” sterili o perniciose<br />

autocensure. Così facendo, la casa<br />

e<strong>di</strong>trice dei Focolarini si è dunque<br />

meritatamente guadagnata un posto<br />

d’onore fra i vanti della cultura italiana,<br />

proponendo sia agli stu<strong>di</strong>osi sia ai<br />

“profani colti”, sia ai bibliofili sia ai<br />

lettori intelligenti ma occasionali una<br />

messe <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> prima qualità<br />

e d’indubbio valore, vale a <strong>di</strong>re una<br />

biblioteca monumentale <strong>di</strong> opere<br />

imprescin<strong>di</strong>bili, le quali, più che<br />

Chiara<br />

Lubich<br />

IL MAGAZZINO DI SANTI E BEATI IN EDIZIONE<br />

DE LUXE. NÉ MANCANO GLI ORIENTALI<br />

Non manca, fra le<br />

perle <strong>di</strong> Città Nuova,<br />

la Bibliotheca<br />

Sanctorum, la prima e più<br />

completa rassegna <strong>di</strong> santi,<br />

beati, venerabili, servi <strong>di</strong><br />

Dio e personaggi dell’Antico<br />

e del Nuovo Testamento:<br />

do<strong>di</strong>ci volumi, più gl’in<strong>di</strong>ci,<br />

a cui se ne aggiungono altri<br />

rispondere alle chimere enciclope<strong>di</strong>ste<br />

tipiche della “sindrome da capitano<br />

Nemo” (il sogno irrealizzabile e illusorio<br />

d’immagazzinare l’intero scibile umano<br />

a solo beneficio d’inventario),<br />

costituiscono un arsenale della memoria<br />

d’inestimabile valore.<br />

Un esempio su tutti lo illustra con<br />

spolvero. È l’impareggiabile collana<br />

“Testi patristici”, che in volumetti agili<br />

<strong>di</strong> 13 x 20 cm. raccoglie e pubblica da<br />

decenni un panorama ragionato della<br />

patristica cristiana (gli scritti dei Padri<br />

della Chiesa in Occidente e in Oriente<br />

dal secolo II al secolo VII), molti dei<br />

UNA FLOTTA DI “GRANDI OPERE”, ATLANTI E DIZIONARI. PER NON<br />

PERDERE MAI LA BUSSOLA A NCHE NEL MARE IN TEMPESTA<br />

Con l’Enciclope<strong>di</strong>a<br />

delle religioni,<br />

coe<strong>di</strong>ta assieme<br />

alla milanese Jaca Book,<br />

il catalogo Città Nuova<br />

ricupera il mastodontico<br />

e nobile progetto della<br />

Encyclope<strong>di</strong>a of Religion<br />

ideato dal fenomenologo<br />

romeno del sacro Mircea<br />

Eliade (1907-1986,<br />

nella foto).<br />

Figure del pensiero<br />

me<strong>di</strong>oevale, opera <strong>di</strong>retta<br />

da monsignor Inos Biffi e<br />

dal suo inseparabile sodale<br />

scientifico Costante<br />

Marabelli (tra i migliori<br />

esperti italiani <strong>di</strong> teologia<br />

dell’ “Età <strong>di</strong> mezzo”), prevede<br />

sei volumi e Storia<br />

della mariologia, <strong>di</strong>retta<br />

da Silvano Maggiani, tre.<br />

Da non <strong>di</strong>menticare<br />

sono poi i quattor<strong>di</strong>ci volumi<br />

della Storia del cri-<br />

stianesimo, la collana <strong>di</strong><br />

volumi tematici Storia<br />

del monachesimo, nonché<br />

i molti gran<strong>di</strong> atlanti<br />

e <strong>di</strong>zionari storici.<br />

due <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci, tutti in<br />

formato 19,5 x 28 cm.,<br />

stampati su carta patinata<br />

con rilegature in tela e in<br />

oro, e con sovraccopertina.<br />

Vi vengono stu<strong>di</strong>ati la vita,<br />

l’attività, l’influenza sulla<br />

società e sulla cultura, il<br />

culto, le pie leggende, il folclore<br />

nonché le tra<strong>di</strong>zioni<br />

popolari. La collezione si<br />

completa poi naturalmente<br />

con i due tomi de<strong>di</strong>cati ai<br />

santi de Le Chiese Orientali.<br />

quali sono stati proposti in prima<br />

(e magari unica) traduzione e curatela<br />

italiane. Da san Gregorio Nazianzeno<br />

e san Beda detto il Venerabile ai meno<br />

“famosi” esicasti san Barsanufio e san<br />

Giovanni <strong>di</strong> Gaza, la collana “Testi<br />

patristici” conquista con facilità il cuore<br />

e le menti dei lettori, proponendosi pure<br />

<strong>di</strong> elevarne lo spirito e <strong>di</strong> guidarne<br />

l’anima. Ed è un bel fare, giacché<br />

chiunque voglia conoscere qualcosa<br />

<strong>di</strong> vero e <strong>di</strong> serio sulle origini fondative<br />

e fondamentali del cristianesimo – fede,<br />

cultura, civiltà – altro non può fare che<br />

interrogare i Padri per adeguatamente<br />

poi interloquire con i figli, vale a <strong>di</strong>re<br />

sondare l’interpretatio authentica, che,<br />

qualsiasi cosa poi si pensi liberamente<br />

sul conto della Chiesa, del cristianesimo<br />

e <strong>di</strong> Cristo, costituisce il passo primo<br />

e imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> ogni indagine,<br />

elucubrazione, critica e giu<strong>di</strong>zio.<br />

Altrimenti si finisce facilmente<br />

per lasciarsi ammaestrare e condurre<br />

dai vari Dan Brown e Corrado Augias,<br />

il cui primo e più grave torto è quello<br />

<strong>di</strong> raccontare una storia inesistente,<br />

un errore metodologico compiuto<br />

nel nome del dogmatismo più<br />

oscurantista. Basterebbe anche solo<br />

questa minieria <strong>di</strong> autentico oro per<br />

encomiarne lo sforzo, ma nella nova<br />

civitas c’è molto altro.


COMUNICAZIONE<br />

SOCIALE<br />

Ogni anno Me<strong>di</strong>aset offre sulle sue reti passaggi<br />

televisivi gratuiti ad associazioni no-profit che<br />

operano nel nostro Paese per fini sociali e umanitari.


LA PRIMA<br />

CONCESSIONARIA IN EUROPA<br />

www.publitalia.it


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

L’iconografia “de oro”, i <strong>di</strong>segni del nostro<br />

Novecento e un omaggio all’utopia<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

LA SPAGNA BAROCCA E I<br />

SUOI CAPOLAVORI ILLUSTRATI<br />

Esposizioni <strong>di</strong> materia libraria,<br />

ma anche piccole o gran<strong>di</strong> mostre<br />

<strong>di</strong> arti figurative sul tema del<br />

<strong>di</strong>segno, della grafica e dell’illustrazione<br />

ne ve<strong>di</strong>amo ogni mese. Ma qualche volta<br />

capita <strong>di</strong> avere notizia <strong>di</strong> avvenimenti<br />

davvero imper<strong>di</strong>bili per ogni appassionato<br />

bibliofilo. La meta obbligata <strong>di</strong> chiunque<br />

si riconosca in questa definizione,<br />

quin<strong>di</strong>, per questo autunno non può<br />

essere altro che la dotta Pa<strong>via</strong>, che<br />

proprio nel Salone Teresiano della<br />

<strong>Biblioteca</strong> Universitaria espone “i libri<br />

illustrati barocchi”, <strong>di</strong> iberica<br />

provenienza, appartenenti alla<br />

collezione del suo prestigioso ateneo.<br />

La scusa, o meglio lo spunto, è stata la<br />

DA CERVANTES A CARAMUEL<br />

LIBRI ILLUSTRATI BAROCCHI<br />

DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA<br />

PAVIA, SALONE TERESIANO<br />

DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA,<br />

FINO AL AL 14 NOVEMBRE,<br />

CATALOGO: IBIS<br />

contemporanea grande esposizione<br />

pittorica che il Castello Visconteo de<strong>di</strong>ca<br />

in città alla “collezione spagnola”<br />

dell’Ermitage <strong>di</strong> San Pietroburgo, Da<br />

Velázquez a Murillo (fino al 17 gennaio<br />

2010). Un parallelismo che si avverte<br />

già nel titolo <strong>di</strong> questo “secondo” evento,<br />

Da Cervantes a Caramuel, e che si<br />

completa nella perfetta sintonia storica<br />

delle due esposizioni, entrambe riferite al<br />

“dorato” Seicento spagnolo. Una<br />

“vicinanza” non solo temporale, in più, e<br />

Sopra: Una pagina <strong>di</strong> Vidas y hechos del Ingenioso cavallero Don Quixote de la Mancha, Anversa,<br />

J.B. Verdussen, 1697 Sotto: Pedro de Villafranca, Veduta dell'Escorial, da Francisco de los Santos,<br />

Descripción breve del Monasterio de San Lorenzo el Real del Escorial, Madrid, Imprenta real., 1657<br />

quin<strong>di</strong> non solo <strong>di</strong> substrato cultura e<br />

“ambiente”, ma anche artistica, e quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> stili e <strong>di</strong> linguaggi, perché le “immagini”<br />

che impreziosiscono le pagine <strong>di</strong> questi<br />

pregiati volumi non sono semplici<br />

illustrazioni delle loro storie, ma l’opera<br />

intera riletta da altri artisti.<br />

Le splen<strong>di</strong>de illustrazioni esposte,<br />

infatti, raccontano tutti gli ambiti<br />

dell’iconografia barocca <strong>di</strong> Spagna,<br />

facendo riferimento a testi provenienti dai<br />

settori più <strong>di</strong>versi, dalla letteratura<br />

ai <strong>via</strong>ggi, dalla religione alle scienze<br />

e dalla storia alle arti.<br />

Numerosissime, ov<strong>via</strong>mente, le<br />

versioni del Don Chisciotte, che vide la<br />

luce proprio all’inizio <strong>di</strong> quel XVII secolo,<br />

ma il percorso espositivo non rinuncia a<br />

stupire con alcune particolarità.<br />

Perché, almeno in Lombar<strong>di</strong>a,<br />

quando si parla <strong>di</strong> Spagna e <strong>di</strong> Seicento,<br />

non si può far finta che la cosa<br />

non interessasse già da vicino.<br />

E due secoli <strong>di</strong> dominazione spagnola,<br />

infatti, hanno lasciato a Milano<br />

e in tutto il suo “contado” luminose tracce<br />

librarie ed e<strong>di</strong>toriali, commissioni nobiliari,<br />

documenti e pregiate e<strong>di</strong>zioni, che la<br />

mostra vuole mettere in evidenza, fino<br />

alla figura emblematica del vescovo<br />

spagnolo <strong>di</strong> Vigevano.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

MODÌ, UN “PEPATO” DIPINTO<br />

INEDITO E I SUOI DISEGNI<br />

Il titolo dell’esposizione, “Mo<strong>di</strong>gliani.<br />

Una storia segreta” (Milano, Museo<br />

Fondazione Luciana Matalon, fino al<br />

20 novembre, tel. 02/45471179),<br />

fa <strong>di</strong>retto riferimento all’unico <strong>di</strong>pinto<br />

presente in mostra, una tela ine<strong>di</strong>ta<br />

in Italia che svela una “brutta” pagina<br />

della storia del grande Amedeo<br />

Mo<strong>di</strong>gliani, <strong>di</strong>ventato padre due volte<br />

nel giro <strong>di</strong> un anno e da due donne<br />

<strong>di</strong>verse: la prima, una dottoressa<br />

parigina che lui subito <strong>di</strong>mentica<br />

(degnandola <strong>di</strong> un solo incontro anche<br />

quando questa lo segue fino in Costa<br />

Azzurra con il loro piccolo Gérald<br />

al seguito), e la seconda, da poco<br />

incontrata, quella che sarà la donna<br />

angelo <strong>di</strong> tutta la sua vita, l’unica<br />

Adesso a Milano, e<br />

il prossimo<br />

inverno a Roma,<br />

l’Italia si gusta, quasi<br />

tutto in anteprima,<br />

il magnifico talento<br />

figurativo <strong>di</strong> Edward<br />

Hopper, l’unico artista<br />

a stelle e strisce, capace<br />

<strong>di</strong> emergere a suon<br />

<strong>di</strong> ritratti e paesaggi là<br />

dove astrattismo, Pop<br />

e multime<strong>di</strong>alità non<br />

sembravano conoscere<br />

rivali. Hopper, però,<br />

illustratore, <strong>di</strong>segnatore<br />

e pittore <strong>di</strong> livello,<br />

AFTER UTOPIA: LA NUOVA SCENA CREATIVA<br />

BRASILIANA IN MOSTRA AL PECCI DI PRATO<br />

Questa volta non<br />

ci sono libri, né<br />

carte, né arti<br />

grafiche, ma dalla<br />

“<strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia”<br />

non potevamo certo<br />

lasciarci scappare un<br />

grande evento intitolato<br />

“After Utopia”: la mostra<br />

che il Centro per l’arte<br />

capace <strong>di</strong> stregarlo davvero<br />

e <strong>di</strong> regalargli momenti <strong>di</strong> intensa<br />

serenità e una vera e propria “voglia<br />

<strong>di</strong> famiglia”.<br />

Ma al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo aspetto<br />

un po’ gossipparo e da reality,<br />

l’esposizione, organizzata<br />

in collaborazione con il “Mo<strong>di</strong>gliani<br />

Institut Archives Legales Paris-Rome”,<br />

ha l’affascinante merito <strong>di</strong> farci<br />

conoscere l’uomo Modì nella sua più<br />

semplice e consueta quoti<strong>di</strong>anità, grazie<br />

a un nutrito nucleo <strong>di</strong> missive, fogli<br />

autografi, fotografie, ritagli <strong>di</strong> giornale,<br />

documenti personali e fogli volanti su<br />

LA GRANDE PITTURA DI EDWARD HOPPER È IL LATO BUONO DEL<br />

SOGNO AMERICANO PERCHÉ DIETRO LA FIGURA C’È IL DISEGNO<br />

non si cura <strong>di</strong> nulla, se<br />

non del mondo che ha<br />

intorno, e lo racconta<br />

“dal vivo”, come al<br />

cinema, <strong>di</strong>cono tutti.<br />

Ma è un artista antico,<br />

tra<strong>di</strong>zionale: <strong>di</strong>segna<br />

e ama la carta, e ancora<br />

<strong>di</strong>segna come stu<strong>di</strong>o per<br />

poi <strong>di</strong>pingere. A Milano,<br />

Palazzo Reale, fino al 24<br />

gennaio 2010; info: tel.<br />

199/202202.<br />

cintemporanea Luigi<br />

Pecci <strong>di</strong> Prato (a view on<br />

Brazilian contemporary<br />

art, fino al 14 febbraio<br />

2010, info: tel. ) de<strong>di</strong>ca<br />

alla nuova scuola<br />

creativa carioca,<br />

selezionando opere <strong>di</strong> 27<br />

artisti che guardano<br />

all'arte come a un<br />

terreno <strong>di</strong> scambio.<br />

Sospesi nello spazio e<br />

nel tempo, dobbiamo<br />

trovare il modo <strong>di</strong><br />

interagire con l’altro.<br />

cui il sommo livornese schizzava al volo<br />

il ritratto <strong>di</strong> persone appena incrociate,<br />

per convincerle a posare per lui o, nel<br />

caso <strong>di</strong> benestanti, per farsi<br />

commissionare qualche ritratto.<br />

Gli anni <strong>di</strong> Parigi e della sua vita<br />

bohémien, infatti, sono quelli meglio<br />

censiti dalle opere raccolte, che però<br />

indagano anche gli anni più misteriosi<br />

della sua giovinezza in Toscana<br />

e della sua prima produzione.<br />

E la vera chicca dell’evento, titolo<br />

e relativa tela a parte, è una speciale<br />

sezione che raccoglie un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>segni<br />

ine<strong>di</strong>ti appartenuti alla collezione<br />

dell’amico, “collega” e collezionista<br />

Aristide Sommati, uno dei primi<br />

ad apprezzarlo e quin<strong>di</strong> capace<br />

<strong>di</strong> collezionare moltissima della sua<br />

produzione giovanile, perlomeno quella<br />

che Dedonon bruciava per usare la<br />

cenere per <strong>di</strong>segnare le ombre.


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

APPUNTAMENTI CON LE PAGINE<br />

SCRITTE E LA VOGLIA DI LEGGERE<br />

Premi, rassegne in noir e con-corsi<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

CARICAL, NOVE SCRITTORI NEL<br />

SEGNO DEL MEDITERRANEO<br />

“Identità me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> oggi<br />

e <strong>di</strong> domani” è il tema scelto per la terza<br />

e<strong>di</strong>zione del “Premio Carical<br />

per la Cultura Me<strong>di</strong>terranea”, nato<br />

su iniziativa della Fondazione Cassa<br />

<strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Calabria e Lucania<br />

per «valorizzare, <strong>di</strong>vulgare e mettere<br />

a confronto le tante anime<br />

<strong>di</strong> popolazioni e stati che si affacciano<br />

sul mare nostrum». Quattro le sezioni<br />

in concorso (società civile; narrativa;<br />

storia del pensiero; creatività) più<br />

un Premio della giuria per un totale<br />

<strong>di</strong> nove vincitori – Giorgio Agamben,<br />

Dunja Badnjevic, Enzo Bianchi, Matteo<br />

Collura, Drago Janãar, Mauro Francesco<br />

Minervino, Bruno Morelli e Sergio<br />

Romano –, premiati il 29 ottobre<br />

a Cosenza, presso il Teatro Rendano.<br />

Si inizia con una tavola rotonda<br />

dal titolo “Cultura o culture<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo? Storia, tra<strong>di</strong>zioni<br />

e sistema della globalizzazione”, a cui<br />

prendono parte lo scrittore basco Juan<br />

Bas, l'intellettuale e traduttrice serba<br />

Dunja Badnievic, il Priore della<br />

Comunità Monastica <strong>di</strong> Bose Enzo<br />

Bianchi, lo scrittore sloveno Drago<br />

Jancar, lo scrittore ed e<strong>di</strong>torialista<br />

Sergio Romano e Younis Tawfik, esule<br />

iracheno esperto in storia e cultura<br />

dell'Islam (moderati dal giornalista Rai<br />

Franco <strong>di</strong> Mare), e la serata esplora<br />

i percorsi frutto delle contaminazioni<br />

tra i popoli del Me<strong>di</strong>terraneo con letture<br />

<strong>di</strong> brani <strong>di</strong> David Grossman, Malika<br />

Mokeddem, Orhan Pamuk e Alki Zei,<br />

oltre che con le note dei 7Sóis Orkestra,<br />

sette artisti provenienti da Andalusia,<br />

Israele, Italia, Marocco e Portogallo.<br />

IL PONENTE SI TINGE DI DARK<br />

CON OMAGGIO AI VAMPIRI<br />

Tra ottobre e <strong>di</strong>cembre si snoda<br />

il succulento programma della quarta<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Autunnonero, Festival<br />

Internazionale <strong>di</strong> Folklore e Cultura<br />

Horror del Ponente ligure. Tema<br />

<strong>di</strong> quest’anno, le "Dark Tales – le fiabe<br />

nere", racconti <strong>di</strong> paura declinati<br />

in workshop, rea<strong>di</strong>ng, mostre, concerti,<br />

spettacoli e proiezioni nei luoghi più<br />

suggestivi dela Riviera come il Castello<br />

dei Doria <strong>di</strong> Dolceacqua (IM), Triora,<br />

il borgo delle streghe, Villa Hanbury<br />

a Ventimiglia, Palazzo Oddo ad Albenga<br />

(SV) e il Castello d’Albertis a Genova.<br />

Neò weekend del 17 e 18 ottobre,<br />

il Castello <strong>di</strong> dolce acqua è interamente<br />

de<strong>di</strong>cato ai vampiri, con la mostra<br />

“Dracula, mito e realtà”: una carrellata<br />

<strong>di</strong> testi rari, collezioni, e<strong>di</strong>zioni straniere,<br />

fumetti, manifesti cinematografici,<br />

illustrazioni, cd-rom, gadget vari, film,<br />

video e tanto altro sul non-morto più<br />

famoso della storia, omaggiato anche<br />

dall’anteprima italiana del Dracula<br />

<strong>di</strong> Hamilton Deane e John Balderston,<br />

la pièce <strong>di</strong> Broadway fine anni Venti<br />

a cui si sono ispirate infinite pellicole.<br />

Dal 24 ottobre al 13 <strong>di</strong>cembre,<br />

ancora, Palazzo Oddo ospita “FAVOLE -<br />

Gothic Art Exhibition”, una mostra delle<br />

più belle illustrazioni dell’artista<br />

spagnola Victoria Francés, e “FIABE DI<br />

NEROINCHIOSTRO – Comic Art<br />

Exhibition”, un percorso attraverso<br />

le tavole originali <strong>di</strong> storie a tinte dark<br />

della Sergio Bonelli E<strong>di</strong>tore (Dampyr,<br />

Dylan Dog e Brendon). L’appuntamento<br />

con il fumetto si rinnova anche il 7 e 8<br />

novembre con un workshop de<strong>di</strong>cato<br />

allo Storytelling, dalla sceneggiatura<br />

alla pagina <strong>di</strong>segnata e alla colorazione<br />

<strong>di</strong>gitale, con tre docenti della Scuola<br />

<strong>di</strong> Comics <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

Info: www.autunnonero.com<br />

TUTTI I “SILURATI” ECCELLENTI<br />

DELLE UNIVERSALI LETTERE<br />

A sei mesi da quella notte<br />

maledetta in cui la terra d’Abruzzo<br />

ha tremato senza pietà, il mondo<br />

della cultura continua a mostrarsi vicino<br />

alle popolazioni colpite dal sisma.<br />

Dal 22 al 25 ottobre, infatti,<br />

il Centro per il Libro del MiBAC<br />

e l’Associazione Minimon<strong>di</strong><br />

con la Libreria Fiaccadori <strong>di</strong> Parma<br />

tornano a L’Aquila, insieme a numerose<br />

organizzazioni locali, per dar vita<br />

a laboratori, spettacoli e letture per i più<br />

piccoli, oltre a un ciclo <strong>di</strong> incontri<br />

e <strong>di</strong>battiti con scrittori e giornalisti<br />

de<strong>di</strong>cati agli adulti.<br />

Info: tel. 0521/282445


42 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Pur essendo già stato ampiamente trattato nei numeri<br />

precedenti <strong>di</strong> questa rivista, vorremmo ricordare<br />

che la mostra La Scapigliatura e Angelo<br />

Sommaruga in corso presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è<br />

de<strong>di</strong>cata alla figura <strong>di</strong> quest’ultimo, e<strong>di</strong>tore ingiustamente<br />

<strong>di</strong>menticato che con la sua casa e<strong>di</strong>trice e le sue<br />

riviste è stato nei primi anni ’80 dell’Ottocento al centro<br />

dell’attività letteraria italiana. Egli infatti contribuì<br />

ad ammodernare l’intero sistema culturale e stampò libri<br />

<strong>di</strong> molti importanti autori come Carducci, D’Annunzio,<br />

de Amicis, Capuana, Scarfoglio.<br />

Nell’esposizione viene mostrata una parte del<br />

Fondo Angelo Sommaruga che, oltre a raccogliere tutta<br />

la produzione libraria della sua casa e<strong>di</strong>trice e la raccolta<br />

completa delle riviste “Cronaca Bizantina” e<br />

“Forche Cau<strong>di</strong>ne”, comprende quanto è rimasto del<br />

suo archivio personale in parte <strong>di</strong>sperso: lettere e cartoline<br />

dei suoi autori e collaboratori (tra cui molte ine<strong>di</strong>te),<br />

contratti e ricevute <strong>di</strong> pagamenti, lettere ai familiari,<br />

ritagli <strong>di</strong> giornali in cui si parla<br />

delle sue vicende.<br />

Sono esposti i volumi dei<br />

principali autori della Scapigliatura;<br />

una sezione della mostra è de<strong>di</strong>cata<br />

alla caricatura; sono inoltre<br />

presenti alcuni <strong>di</strong>pinti e sculture <strong>di</strong><br />

vari artisti, fra cui Eugenio Pellini,<br />

scultore scapigliato che lavorava a<br />

Milano, in uno stu<strong>di</strong>o nella zona <strong>di</strong><br />

Porta Romana.<br />

Nella fase preparatoria della<br />

mostra in cui la Fondazione stava<br />

Una mostra, tante mostre<br />

<br />

L’ULTIMO ATELIER<br />

SCAPIGLIATO DI MILANO<br />

La visita guidata allo Stu<strong>di</strong>o Pellini<br />

<strong>di</strong> Elena Bellini<br />

valutando, assieme ai curatori, la scelta delle opere da<br />

esporre, si è entrati in contatto con gli ere<strong>di</strong> Pellini,<br />

prestatori <strong>di</strong> alcune opere esposte in mostra, dai quali si<br />

è potuto approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong> questo artista.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o è l’unico atelier del periodo scapigliato che è<br />

rimasto tutt’ora esistente, grazie al figlio <strong>di</strong> Eugenio,<br />

Eros, anch’egli scultore, e agli ere<strong>di</strong> che hanno contribuito<br />

con tanta passione e volontà a mantenerne vivo il<br />

ricordo e a <strong>di</strong>ffonderne l’opera.<br />

<br />

La Fondazione, come da consuetu<strong>di</strong>ne per ogni<br />

singolo evento espositivo, organizza numerose attività<br />

<strong>di</strong>dattiche collaterali, rivolte alle Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado, al pubblico adulto, a gruppi <strong>di</strong> visitatori o a visitatori<br />

singoli. Per arricchire la conoscenza <strong>di</strong> questo<br />

artista, la Fondazione ha organizzato una speciale visita<br />

guidata allo Stu<strong>di</strong>o Pellini sabato 19 settembre. Il pubblico<br />

che ha dapprima visitato la mostra in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

accompagnato dalla spiegazione <strong>di</strong><br />

una guida <strong>di</strong> Ad Artem, si è recato<br />

successivamente in <strong>via</strong> Siracusa,<br />

una strada privata nella zona tra<br />

Porta Romana e Porta Vittoria, dove<br />

è situato l’atelier e dove è stato<br />

accolto dalle spiegazioni dei curatori<br />

dello stesso Stu<strong>di</strong>o.<br />

Dal cortile, nel quale sono<br />

collocate alcune opere, si accede in<br />

un vano coperto da una tettoia dove<br />

un centinaio <strong>di</strong> sculture, <strong>di</strong> entrambi<br />

gli scultori, è esposto su delle


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

mensole; all’interno vi è una zona<br />

con la biblioteca personale dei due<br />

Maestri, una stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

ridotte, illuminata da un lucernario,<br />

e, infine, una sala più grande in<br />

cui sono collocate altre sculture.<br />

Alle pareti si possono vedere alcuni<br />

<strong>di</strong>segni preparatori e, in un arma<strong>di</strong>o,<br />

ancora oggi minuziosamente<br />

or<strong>di</strong>nati, sono <strong>di</strong>sposti tutti gli<br />

utensili e i materiali utilizzati dall’artista,<br />

sconosciuti agli estranei<br />

del mestiere.<br />

Durante l’incontro, sono stati<br />

illustrati alcuni bozzetti, alcuni<br />

strumenti necessari per svolgere il<br />

lavoro, e narrate alcune vicende della vita “scapigliata”<br />

<strong>di</strong> Eugenio e la storia <strong>di</strong> alcune sculture, che in realtà<br />

meriterebbero <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>te una per una.<br />

Dietro ad un’apparentemente “semplice” opera in<br />

marmo o in bronzo, con i contorni frastagliati tipici del<br />

movimento scapigliato, c’è la storia <strong>di</strong> un uomo che ha<br />

fatto dell’arte e del mestiere <strong>di</strong> scultore la propria vita.<br />

a<br />

PROROGA<br />

La mostra “La Scapigliatura e<br />

Angelo Sommaruga Dalla<br />

bohème milanese alla Roma<br />

bizantina” è allestita presso gli<br />

spazi espositivi della Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, in <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> 14 a Milano. La chiusura<br />

della mostra, vista la grande<br />

affluenza <strong>di</strong> pubblico, è stata<br />

prorogata dal 22 novembre<br />

2009 al 17 gennaio 2010.<br />

INGRESSO GRATUITO. Da<br />

martedì a domenica: h. 10.00 –<br />

18.00. Chiuso lunedì.<br />

LO STUDIO PELLINI<br />

Nota dei curatori<br />

dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Un unico filo conduttore che<br />

passa attraverso due generazioni<br />

lega la storia <strong>di</strong> Eugenio<br />

ed Eros Pellini allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Nel loro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> scultura si<br />

percepisce l’arte del sacrificio, delle<br />

ore trascorse a lavorare il marmo<br />

con passione e della gioiosa modellazione<br />

delle argille, imprimendo<br />

sulla materia inerte il calore delle<br />

emozioni.<br />

In questo senso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

Siracusa si racconta da solo: una vecchia bottega dove<br />

ogni arnese è passato <strong>di</strong> padre in figlio e dove tutto rivela<br />

l’amore per un mestiere <strong>di</strong>fficile.<br />

È un luogo in cui la memoria si è se<strong>di</strong>mentata<br />

perché da più <strong>di</strong> cento anni tutto è stato conservato,<br />

accumulato, utilizzato ed è passato dalle mani <strong>di</strong> Eugenio<br />

a quelle <strong>di</strong> Eros.


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Chi lo visita spesso rimane impressionato dal<br />

pungente odore della plastilina, ma ciò che ancor più<br />

tocca il visitatore è la visione <strong>di</strong> un luogo in cui tutto è al<br />

suo posto e si fatica poco ad immaginare Eugenio o<br />

Eros circondati dai loro appren<strong>di</strong>sti e ricercati dai loro<br />

committenti.<br />

Eugenio parte all’avventura della vita artistica poco<br />

più che adolescente, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili, e giunge<br />

a toccare il firmamento dei gran<strong>di</strong> con l’opera Madre.<br />

Più tar<strong>di</strong> sarà Eros a raggiungere ulteriori alti traguar<strong>di</strong><br />

artistici.<br />

Degli artisti si tende a conservare quello che loro<br />

hanno fatto per il loro mestiere, ma qui nello stu<strong>di</strong>o c’è<br />

anche tutto quello che era intorno a loro, che era parte<br />

della loro vita, al <strong>di</strong> là delle loro sculture: se apri le ante<br />

<strong>di</strong> un arma<strong>di</strong>o, puoi trovare cose <strong>di</strong> cui non sospetti l’esistenza.<br />

La memoria del tempo è anche questa, la memoria<br />

più semplice e meno aulica. La ra<strong>di</strong>o, le agende, i<br />

piccoli quaderni neri degli appunti, le fotografie, un rametto<br />

<strong>di</strong> ulivo, le raccolta <strong>di</strong> cartoline e perfino i vecchi<br />

sci. E poi i libri, tanti, belli, pieni <strong>di</strong> annotazioni e foglietti.<br />

Il gusto della vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è un’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> casa (abitavano nella<br />

palazzina a<strong>di</strong>acente, costruita proprio da Eugenio all’inizio<br />

del Novecento) e la integra, ed è testimonianza<br />

dei tanti aneddoti giunti sino a noi come quando la sera<br />

uscendo dalla Scala con gli amici uno <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>ceva<br />

«Andem a Paris ?» – «Andem a Paris». E andavano <strong>di</strong>rettamente<br />

alla Stazione, prendevano un treno per Parigi<br />

e tornavano quando avevano finito tutti i sol<strong>di</strong>.<br />

L’adesione agli ideali socialisti sottrarrà a Eugenio<br />

EUGENIO PELLINI:<br />

DA VARESE A MILANO,<br />

ATTRAVERSO PARIGI<br />

E LE BIENNALI VENEZIANE<br />

Nato nel 1864 a Marchirolo, in<br />

provincia <strong>di</strong> Varese, si<br />

trasferisce a Milano presso il<br />

fratello Oreste e inizia l’appren<strong>di</strong>stato<br />

nella bottega del marmista Biganzoli,<br />

dove lavora il marmo e la pietra.<br />

Partecipa al clima attivo della<br />

Scapigliatura e fa sue le idee<br />

socialiste, sperimentando<br />

personalmente fatica, miseria e<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> vita.<br />

Nel 1884, è allievo <strong>di</strong> Ambrogio<br />

Borghi a Brera nel corso <strong>di</strong> scultura. A<br />

fine anno riceve la medaglia <strong>di</strong><br />

bronzo, l’anno successivo viene<br />

premiato con la medaglia d’argento.<br />

Nel 1891 gli viene assegnato il<br />

premio triennale Oggioni, che prevede<br />

la specializzazione all’Accademia <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

Inizia, allora, un lungo <strong>via</strong>ggio<br />

attraverso l’Italia, cui fa seguito un<br />

soggiorno a Parigi, del quale è rimasta<br />

testimonianza in alcuni album <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segni e taccuini con annotazioni <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong>ggio e <strong>di</strong>segni da opere del passato<br />

(uno dei quali è in mostra presso la<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>).<br />

A questi anni risale l’incontro<br />

con l’opera <strong>di</strong> Medardo Rosso e<br />

Auguste Ro<strong>di</strong>n, che risulterà<br />

fondamentale per lo sviluppo del suo<br />

linguaggio.<br />

Nel 1897 l’assegnazione del<br />

premio Tantar<strong>di</strong>ni per la scultura<br />

Madre lo consacra artisticamente in<br />

maniera definitiva. Quest’opera sarà<br />

premiata anche all’Esposizione<br />

Universale <strong>di</strong> Parigi del 1900, e ancora<br />

a Barcellona nel 1907, oltre a essere<br />

stata esposta a Firenze nel 1911.


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Pellini vive in prima persona la<br />

repressione antisocialista <strong>di</strong> Bava<br />

Beccaris ed è costretto a lasciare<br />

Milano per due anni, rifugiandosi a<br />

Parigi e poi a Varese, pur continuando<br />

a lavorare.<br />

A causa delle sue scelte<br />

politiche, nei concorsi pubblici viene<br />

sempre osteggiato, in particolar modo<br />

da Bistolfi, come nel caso <strong>di</strong> quello<br />

per il Monumento ai Mille allo Scoglio<br />

<strong>di</strong> Quarto <strong>di</strong> Genova, a Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

a Milano (1911), e quelli per le porte<br />

laterali del Duomo <strong>di</strong> Milano.<br />

Di contro, ha un forte<br />

riconoscimento da parte <strong>di</strong><br />

committenti privati, che vedono in lui<br />

una delle personalità artistiche più<br />

rappresentative della Milano dei primi<br />

del Novecento.<br />

Dal 1905 espone a tutte le<br />

Biennali veneziane, alla Secessione<br />

Romana del 1914 e del 1915, alla<br />

Triennale <strong>di</strong> Brera. All’estero è<br />

presente a Buenos Aires, nel 1910, e a<br />

San Francisco nel 1915.<br />

Nel 1903 incontra Dina<br />

Magnani, che <strong>di</strong>venterà sua moglie;<br />

due anni dopo nasce Nives, più volte<br />

ritratta nelle opere <strong>di</strong> questi anni, in<br />

particolare nell’Idolo; nel 1909 nasce<br />

Eros e nel 1911 Silvana.<br />

Muore a Milano il 28 maggio<br />

1934.<br />

è stata accolta<br />

favorevolmente dal Pubblico e dato<br />

L’iniziativa<br />

il riscontro del tutto positivo, la<br />

visita guidata alla mostra e allo Stu<strong>di</strong>o<br />

Pellini si ripete nei giorni <strong>di</strong> domenica 18<br />

ottobre e sabato 14 novembre alle ore<br />

15.00, prenotazione obbligatoria. Nei giorni<br />

<strong>di</strong> mercoledì 28 ottobre e 4 novembre<br />

invece, si svolge la visita guidata serale allo<br />

Stu<strong>di</strong>o Pellini, alle ore 21.00, prenotazione<br />

vari premi e lo costringe a lasciare Milano per Parigi e poi<br />

Varese per due anni dopo le repressioni <strong>di</strong> Bava Beccaris .<br />

Ma al suo ritorno a Milano, la città e gli amici, come<br />

Caldara e Majno, lo sostengono e si inaugura quella<br />

fortunata stagione <strong>di</strong> committenza privata che gli renderà<br />

giustizia.<br />

Annesso alla casa voluta da Eugenio, lo stu<strong>di</strong>o è<br />

stato danneggiato dai bombardamenti del ’43, ma<br />

Eros, prima che iniziassero le piogge d’autunno, con un<br />

lasciapassare ha attraversato tutta la città per procurarsi<br />

del legname per sostituire le travi bruciate dagli<br />

spezzoni incen<strong>di</strong>ari, facendo sì che il laboratorio e la<br />

casa si conservassero fino a oggi.<br />

Quello dei Pellini non è semplicemente uno stu<strong>di</strong>o,<br />

è un luogo dove tutto parla della loro anima, ad esso<br />

eternamente legata. Parla della loro storia semplice,<br />

una storia <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fese e rispettate, <strong>di</strong> sacrifici, <strong>di</strong><br />

affetti, <strong>di</strong> famiglia, <strong>di</strong> amore per il proprio mestiere.<br />

QUALCHE ALTRA INIZIATIVA<br />

obbligatoria. Durante tutta la durata della<br />

mostra sono organizzate visite guidate per<br />

visitatori singoli o gruppi e per Scuole <strong>di</strong><br />

ogni or<strong>di</strong>ne e grado, visite guidate<br />

nell’orario della pausa pranzo e happy<br />

hour serali. Per prenotazioni, maggiori<br />

informazioni e per il calendario completo<br />

degli appuntamenti, telefonare al n. 02-<br />

76215323/314 oppure consultare il sito<br />

internet www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it.


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Casati, Giuseppe. Collezione<br />

delle iscrizioni lapidarie poste<br />

nei cimiteri <strong>di</strong> Milano dalla<br />

loro origine all’anno 1845 col<br />

nome dei signori architetti che<br />

delinearono i principali monumenti<br />

compilata a cura dell’impiegato<br />

municipale Giuseppe<br />

Casati de<strong>di</strong>cata al nob. sig. Vitaliano<br />

Crivelli. …Volume I [-VI].<br />

Milano, Tamburini, 1845 – 1852.<br />

(mm 252x170); 224; 517; 322;<br />

353; 398; 216 p. Con le trascrizioni<br />

delle iscrizioni lapidarie dei cimiteri<br />

milanesi soppressi <strong>di</strong> Porta Tosa,<br />

Porta Orientale, Porta Comasina,<br />

Porta Vercellina, Porta Ticinese e<br />

Porta Romana. Esemplare parzialmente<br />

a fogli chiusi in legatura in<br />

mezza tela con angoli firmata De<br />

Stefanis, Milano. Titolo, filetti e<br />

fregi in oro al dorso. Si conservano<br />

le brossure originali stampate.<br />

Nella de<strong>di</strong>ca al nobile Vitaliano<br />

Crivelli, l’Autore<br />

narra del suo intento <strong>di</strong><br />

trascrivere tutte le epigrafi dei cimiteri<br />

<strong>di</strong> Milano al fine <strong>di</strong> perpetuare<br />

la memoria dei cari estinti:<br />

“voglioso <strong>di</strong>venni <strong>di</strong> fare una perfetta<br />

e scrupolosa raccolta <strong>di</strong> quelle<br />

epigrafi e raccomandarla alle stampe,<br />

onde così più lungamente tra-<br />

UN LIBRO RITROVATO<br />

<br />

Ad perpetuam memoriam<br />

Le iscrizioni lapidarie dei cimiteri soppressi <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Si muore una sola volta,<br />

ma per tanto tempo<br />

(Molière, Le dépit amoureux)<br />

mandare ai posteri la rimembranza<br />

de’ nostri, datando la mia fatica dal<br />

1788, epoca dell’aprimento de’ Cimiteri<br />

per Milano e portarla al<br />

1845 col <strong>di</strong>visamento <strong>di</strong> continuarla<br />

da poi”.<br />

La triennale operazione <strong>di</strong><br />

trascrizione del Casati lo vide occupato<br />

tra sei cimiteri milanesi che<br />

furono soppressi alcuni decenni<br />

dopo, in seguito alle trasformazioni<br />

urbanistiche e industriali della città<br />

e grazie anche all’apertura del Cimitero<br />

Monumentale e del Cimitero<br />

Maggiore.<br />

La rara e<strong>di</strong>zione gode <strong>di</strong> notevole<br />

interesse storico e tra le<br />

iscrizioni lapidarie si possono ritrovare<br />

le epigrafi <strong>di</strong> uomini illustri <strong>di</strong><br />

grande fama, così come quelle <strong>di</strong><br />

personaggi minori, ma altrettanto<br />

degni <strong>di</strong> nota.<br />

Il Casati trascrisse dunque<br />

tutte le iscrizioni lapidarie al suo<br />

tempo esistite e, per le epigrafi che<br />

più non esistevano, si rifece ad atti<br />

parziali che rilevò negli archivi, tra<br />

cui quello del Municipio.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Tosa, detto<br />

anche cimitero <strong>di</strong> Porta Vittoria,<br />

fu aperto il 29 ottobre 1826 per la<br />

chiusura <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Porta Romana<br />

e fu poi soppresso il 30 giugno<br />

1896. In esso trovarono sepoltura:<br />

Giuseppe Levati, pittore neoclassico<br />

e professore dell’Accademia <strong>di</strong><br />

Belle Arti <strong>di</strong> Parigi, il tipografo Angiolo<br />

Bonfanti e l’orefice, nonché<br />

protettore delle Belle Arti, Ranieri<br />

Girotti; <strong>di</strong> fronte all’entrata del cimitero<br />

si trovava il più bel monu-<br />

Brossura e<strong>di</strong>toriale originale del<br />

primo volume della raccolta


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

mento <strong>di</strong> tutti i campi santi <strong>di</strong> Milano,<br />

eretto nel 1836 alla memoria<br />

del Girotti e <strong>di</strong>segnato da Giuseppe<br />

Castelli.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Orientale<br />

o <strong>di</strong> San Gregorio, aperto nel 1787,<br />

fu soppresso il 31 agosto 1883; nel<br />

contesto delle trasformazioni urbanistiche<br />

e industriali, un <strong>via</strong>dotto<br />

ferro<strong>via</strong>rio squarciò il lato settentrionale<br />

dell’ormai decadente Lazzaretto<br />

e tutta la zona <strong>di</strong> San Gregorio<br />

venne destinata ad abitati residenziali<br />

dal piano regolatore comunale.<br />

Prima della soppressione, nel<br />

cimitero <strong>di</strong>morarono: i tipografi<br />

Aloisio Galeazzi, Giuseppe e Luigi<br />

Vela<strong>di</strong>ni e Omobono Manini; il nobile<br />

Giacomo Sannazzari della<br />

Rippa, ricco mercante e filantropo<br />

milanese; il <strong>di</strong>rettore d’orchestra<br />

Luigi de Baillou; i pittori Giuseppe<br />

e Andrea Appiani, Sigismondo<br />

Nappi e Giovanni Migliara, Angelo<br />

Monticelli e Giovanni Cagnola;<br />

il drammaturgo Luigi Scevola; il<br />

tenore Diomiro Tramezzani; il<br />

compositore Ambrogio Minoia; la<br />

cantante Clotilde Colombelle; il libraio<br />

Giovanni Pietro Giegler;<br />

l’ingegnere e architetto Nicola Pirovano;<br />

il giornalista della Milano<br />

napoleonica Francesco Pezzi; l’incisore<br />

Giuseppe Longhi; il matematico<br />

Antonio Caccianino; la<br />

poetessa Adele Curti; gli scrittori<br />

Carlo Tedal<strong>di</strong> Fores, Gaetano<br />

Franchetti, Carlo Porta e Vincenzo<br />

Monti.<br />

I resti <strong>di</strong> Vincenzo Monti e<br />

Carlo Porta andarono poi <strong>di</strong>spersi e<br />

nella cripta della Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Gregorio Magno è custo<strong>di</strong>ta la loro<br />

lapide funebre, destino questo che<br />

Tre iscrizioni lapidarie tra le quali<br />

compare l’epigrafe dello scrittore<br />

milanese Carlo Porta (1775-1821),<br />

vol. II, Porta Orientale, p. 146<br />

toccò anche ad altri personaggi illustri<br />

in seguito alla soppressione<br />

dei cimiteri.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Comasina<br />

detto della Mojazza si trovava fuori<br />

Porta Garibal<strong>di</strong> e fu soppresso il 22<br />

ottobre 1895. Custo<strong>di</strong>va le salme <strong>di</strong><br />

Cesare Beccaria e Giuseppe Parini,<br />

dei pittori Martino Knoller, Fedele<br />

Albertolli e Vincenzo Raggio, degli<br />

scultori Giuseppe Franchi e Giambattista<br />

Perabò, del geologo e naturalista<br />

Scipione Breislak, dell’economista<br />

e politico Melchiorre<br />

Gioia (ora al Cimitero Monumentale),<br />

del matematico e astronomo<br />

Barnaba Oriani, dell’architetto<br />

Gaetano Faroni e dell’architetto e<br />

decoratore Giocondo Albertolli,<br />

dell’incisore Carlo Della Rocca,<br />

del letterato nonché bibliotecario<br />

Robustiano Gironi, del medaglista<br />

e incisore <strong>di</strong> monete Luigi Manfre<strong>di</strong>ni<br />

e <strong>di</strong> Gaetano Cattaneo, <strong>di</strong>rettore<br />

del R. Gabinetto <strong>di</strong> medaglie e<br />

monete <strong>di</strong> Brera.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Ticinese<br />

detto il “Gentilino”, aperto nel<br />

1787, venne chiuso il 22 ottobre<br />

1895. Si trattava del più bello dei cimiteri<br />

esistenti a quel tempo a Milano<br />

per la forma e la cura che se ne<br />

aveva. In esso ebbero sepoltura<br />

l’incisore Giovanni Bigatti e lo scenografo<br />

Baldassare Cavallotti.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Romana o<br />

Foppone <strong>di</strong> San Rocco, consacrato<br />

nel 1786, venne chiuso nel 1826,<br />

poi riaperto, e chiuso definitivamente<br />

nel 1870; nel 1875 si svolsero<br />

lavori <strong>di</strong> bonifica dell’area e i<br />

corpi dei defunti vennero in parte<br />

trasferiti al cimitero <strong>di</strong> Musocco.<br />

Illustri sepolture furono quelle del<br />

chirurgo Angelo Riboli e del professore<br />

<strong>di</strong> chirurgia Giovanni Battista<br />

Monteggia <strong>di</strong> Loveno, che giace<br />

ora al Monumentale.<br />

<br />

Il cimitero <strong>di</strong> Porta Vercellina,<br />

detto anche <strong>di</strong> San Giovannino<br />

alla Paglia o <strong>di</strong> Porta Magenta, fu<br />

soppresso il 30 novembre 1895 con<br />

l’apertura dei due gran<strong>di</strong> cimiteri<br />

milanesi. Sulla piazza Aquileia, a<br />

testimoniare la sua esistenza, si può<br />

scorgere un piccolo tabernacoloossario<br />

con la significativa iscrizione:<br />

“Quel che sarete voi, noi siamo<br />

adesso. Chi si scorda <strong>di</strong> noi, scorda<br />

se stesso”.


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

I libri illustrati della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Durante le prime deca<strong>di</strong> del XX secolo vi fu un<br />

gran revival della xilografia su legno <strong>di</strong> filo (cioè<br />

su matrici lignee ricavate da tagli paralleli al senso<br />

<strong>di</strong> crescita dell’albero), antica tecnica rimpiazzata durante<br />

l’Ottocento dalla xilografia su legno <strong>di</strong> testa (cioè su<br />

matrici tagliate per orizzontale). La <strong>di</strong>fferenza grafica fra<br />

i due meto<strong>di</strong> consiste sostanzialmente nella definizione<br />

dei dettagli: il legno <strong>di</strong> testa è durissimo e quin<strong>di</strong> perfetto<br />

per l’incisione <strong>di</strong> particolari anche molto minuti, mentre<br />

il legno <strong>di</strong> filo, seguendo l’andamento delle fibre lignee, è<br />

morbido e cedevole e quin<strong>di</strong> si presta alla creazione <strong>di</strong> immagini<br />

meno dettagliate, ma <strong>di</strong> grande impatto.<br />

<br />

E <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario impatto è senz’altro l’opera grafica<br />

del belga Frans Masereel (1889-1972), che portò la xilografia<br />

su legno <strong>di</strong> filo a uno dei suoi massimi esiti artistici.<br />

Pacifista convinto, Masereel utilizzò il suo talento per<br />

celebrare i lati più nobili dell’umanità e condannarne i<br />

mali. Per lui l’arte doveva arrivare alla gente comune e<br />

contribuire al miglioramento<br />

della società: «Non sono<br />

abbastanza esteta da ritenermi<br />

sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> essere semplicemente<br />

un artista», <strong>di</strong>sse<br />

una volta. Di conseguenza, le<br />

potenti immagini <strong>di</strong> Masereel,<br />

che spesso irridono alla<br />

borghesia ricca e arrogante<br />

(come quelle in Grotesk Film,<br />

pubblicato da J. B. Neumann<br />

nel 1921, Fig. 1), sono entrate<br />

a far parte dell’iconografia<br />

<br />

FRANS MASEREEL,<br />

CHE CORSE SUL “FILO”<br />

Il grande incisore fece la morale al mondo, in bianco e nero<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

comunista, anche se l’artista negò sempre qualsivoglia<br />

lettura politica della sua opera.<br />

<br />

Il deciso contrasto tra aree bianche e aree nere tipico<br />

della xilografia su legno <strong>di</strong> filo era per Masereel il metodo<br />

migliore per rappresentare pace, umanità (Fig. 2),<br />

libertà, bellezza (Fig. 3, da Mon Pays, 1956) e i loro opposti:<br />

guerra, ingiustizia sociale, oppressione (Fig. 4), orrore.<br />

Con inesauribile creatività egli produsse migliaia <strong>di</strong><br />

immagini caratterizzate dagli stessi stilemi (forme angolari<br />

e semplificate, prospettive sorprendenti, ritmi mutevoli)<br />

e che propongono temi ricorrenti (la metropoli, la<br />

fabbrica, il sole, ecc), ma che al tempo stesso sono tutte <strong>di</strong>verse<br />

l’una dall’altra: ogni xilografia è infatti la visualizzazione<br />

<strong>di</strong> uno specifico pensiero o sentimento dell’artista.<br />

<br />

Sebbene Masereel non abbia mai seguito alcuna<br />

corrente artistica, l’imme<strong>di</strong>atezza con cui i suoi <strong>di</strong>segni<br />

suggeriscono gioia (Fig. 5),<br />

<strong>di</strong>sperazione (Fig. 6), purezza<br />

(Fig. 7), sensualità (Fig. 8,<br />

da La Sirène, Paris, Pierre<br />

Vorms, 1932), oscenità (da<br />

Grotesk Film, Fig. 9), saggezza,<br />

o pazzia (Fig. 10), porta a<br />

pensare all’Espressionismo,<br />

e in particolare a George<br />

Grosz (che era amico <strong>di</strong> Masereel)<br />

e a certe scene del primo<br />

cinema muto tedesco.<br />

1<br />

Un collegamento tra le co-


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

struzioni angolari e vertiginose che riempiono<br />

claustrofobicamente gli sfon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

molte delle xilografie <strong>di</strong> Masereel e Metropolis,<br />

capolavoro muto <strong>di</strong> Fritz Lang, sembrerebbe<br />

perfino ovvio, se non fosse che<br />

Metropolis uscì nel 1927, quando l’artista<br />

belga aveva già ottenuto fama internazionale<br />

con le sue rappresentazioni <strong>di</strong> alienazione<br />

urbana.<br />

6<br />

<br />

Frans Masereel nacque nel 1889 da una benestante<br />

famiglia fiamminga a Blankenberge, luogo <strong>di</strong> villeggiatura<br />

sulla costa belga. Tra il 1907 e il 1910 stu<strong>di</strong>ò alla École<br />

des Beaux-Arts <strong>di</strong> Gent e visitò Inghilterra, Germania e<br />

Tunisia. Viaggiò molto per tutta la vita, cosa che contribuì<br />

a dare alla sua opera un respiro universale. Scoprì l’arte<br />

della xilografia su legno <strong>di</strong> filo intorno al 1911, dopo essersi<br />

trasferito a Parigi. Lo scoppio della prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale lo portò a fuggire in Svizzera e a stabilirsi a Ginevra,<br />

dove conobbe artisti come gli scrittori Romain<br />

Rolland e Stefan Zweig, dei quali avrebbe poi illustrato<br />

alcune opere. La sua collaborazione con i perio<strong>di</strong>ci pacifisti<br />

La Feuille (1916-1919) e Les Tablettes (1917-1920) gli<br />

<strong>di</strong>ede reputazione <strong>di</strong> interprete delle ingiustizie sociali<br />

del suo tempo.<br />

<br />

Fu tutta<strong>via</strong> solo nel 1919, con la pubblicazione del<br />

suo primo racconto per immagini (Mon Livre d’Heures,<br />

Ginevra, Chez l’Auteur), che Masereel ottenne un successo<br />

internazionale. Imme<strong>di</strong>atamente tradotto in tedesco<br />

come Mein Studendbuch (Monaco, Kurt Wolff,<br />

2 3 4<br />

1920) e in inglese come My Book of Hours<br />

(Chez l’auteur, 1922), il libro presenta<br />

un insieme <strong>di</strong> 167 xilografie quadrate,<br />

stampate su un lato solo <strong>di</strong> ciascuna pagina,<br />

del tutto prive <strong>di</strong> testo o <strong>di</strong>dascalie.<br />

L’e<strong>di</strong>zione tedesca del 1927 ha un’introduzione<br />

<strong>di</strong> Thomas Mann (che era<br />

amico <strong>di</strong> Masereel e definì Mon Livre<br />

d’Heures il suo «film preferito») e una<br />

citazione da Whitman che si adatta perfettamente<br />

alla personalità artistica <strong>di</strong><br />

Masereel: «Attenzione! Io non faccio paternali né la carità<br />

a nessuno: quando dono, dono tutto me stesso».<br />

√<br />

Mon Livre d’Heures ritrae la vita <strong>di</strong> un giovane uomo<br />

che va a vivere in una metropoli. All’inizio la esplora cautamente:<br />

è affascinato dalla potenza delle macchine, ma al<br />

tempo stesso si sente perso tra la folla anonima; osserva i<br />

lavoratori nelle fabbriche, guarda le finestre illuminate<br />

nella notte, si rilassa nei bar. Poi si abitua al ritmo della sua<br />

nuova vita e inizia a <strong>di</strong>vertirsi: visita gallerie d’arte, incontra<br />

prostitute, va al mercato, cucina, va a ballare … fino a<br />

quando non conosce una ragazza e se ne innamora. Ma lei<br />

lo lascia e lui cade nella <strong>di</strong>sperazione (Fig. 6). Dopo altre<br />

sventure, l’uomo decide <strong>di</strong> mettersi a <strong>via</strong>ggiare: Masereel<br />

lo ritrae in Africa (Fig. 4) e in Cina, accanto a popolazioni<br />

straniere e ad animali esotici. Quando finalmente fa ritorno<br />

alla metropoli, l’uomo è <strong>di</strong>verso: non ha più paura delle<br />

convezioni borghesi (Fig. 2) e si sente libero <strong>di</strong> comportarsi<br />

come vuole. Ma è ancora un uomo infelice. Alla fine<br />

del racconto lo tro<strong>via</strong>mo in campagna, addormentato<br />

sotto un albero, dove la Morte lo coglie all’improvviso,<br />

5


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

7 10 11 12<br />

forse portandogli quella pace che non era mai riuscito a<br />

trovare in vita.<br />

<br />

Molti dei racconti per immagini <strong>di</strong> Masereel hanno<br />

un finale tragico. Uno dei più commoventi è Histoire<br />

sans paroles (Ginevra, É<strong>di</strong>tions du Sablier, 1920), tradotto<br />

in tedesco come Geschichte ohne Worte (Monaco,<br />

Kurt Wolff, 1924) e in inglese come Story Without<br />

Words. Le sue 60 xilografie raccontano i numerosi tentativi<br />

fatti dal protagonista per conquistare il cuore <strong>di</strong><br />

una donna: egli mette perfino il mondo sottosopra per<br />

lei (Fig. 11), e la resistenza <strong>di</strong> lei lo rende quasi pazzo<br />

(Fig. 10). Ma quando, finalmente, l’uomo riesce ad<br />

averla (Fig. 7), ecco che non la vuole più. Tutte le immagini<br />

del libro hanno la medesima struttura: la donna è<br />

ritratta sempre sulla sinistra, l’uomo sulla destra, gli<br />

scenari cambiano costantemente. Nell’ultima xilografia<br />

l’uomo e la donna, irreparabilmente separati da una<br />

banda verticale con su scritto “fine” voltano la schiena<br />

l’uno all’altro e piegano la testa, <strong>di</strong>sperati.<br />

Pubblicata per la prima volta in francese, a Parigi,<br />

da Ollendorff nel 1920, The Idea è probabilmente la più<br />

conosciuta e geniale tra le “graphic novel” <strong>di</strong> Masereel.<br />

La prima xilografia del libro ritrae un uomo concentrato<br />

nello sforzo <strong>di</strong> pensare, con la testa circondata da un’aureola<br />

a forma <strong>di</strong> ragnatela (Fig. 12). Nella xilografia successiva<br />

un fulmine lo colpisce (Fig. 13) e la sua mente finalmente<br />

partorisce un’Idea, che ha l’aspetto <strong>di</strong> una bellissima<br />

donna nuda (Fig. 14). Nell’arte <strong>di</strong> Masereel la<br />

donna è spesso incantatrice lasciva o sogno irraggiungibile:<br />

l’Idea appartiene alla seconda categoria perché il suo<br />

corpo senza veli è simbolo <strong>di</strong> purezza e verità. Eppure,<br />

quando il suo creatore la mette in una busta e la manda nel<br />

mondo, ella viene accolta con grande turbamento da folle<br />

conformiste e prive d’immaginazione (Fig. 15) che cercano<br />

<strong>di</strong> cambiarla e <strong>di</strong> ferirla, ma alla fine riescono solo a farle<br />

indossare dei vestiti. La bella Idea fugge da una xilografia<br />

all’altra, inseguita da una galleria <strong>di</strong> personaggi stupi<strong>di</strong><br />

e grotteschi che si fanno beffe <strong>di</strong> lei (Fig. 16). L’unico a<br />

comprenderla è un giovane uomo che se ne innamora e<br />

per questa ragione viene imprigionato e giustiziato.<br />

13 14 15 16


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

A un certo punto l’Idea<br />

raggiunge una tipografia<br />

e, grazie all’aiuto dei<br />

moderni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

(telegrafo, ra<strong>di</strong>o,<br />

cinema), fa il giro del<br />

mondo (Fig. 17). Ma gli<br />

uomini ancora non la capiscono.<br />

Alla fine ella ritorna<br />

dal suo creatore e lo trova<br />

in compagnia <strong>di</strong> una nuova<br />

neonata Idea – un’altra deliziosa<br />

donnina pronta per<br />

essere in<strong>via</strong>ta al mondo in una busta.<br />

<br />

La 83 xilografie <strong>di</strong> The Idea sono così pregne <strong>di</strong> significato<br />

che, come <strong>di</strong>sse Thomas Mann, «uno non si<br />

stanca mai <strong>di</strong> guardarle». Infatti, le immagini <strong>di</strong> Masereel<br />

non sono così semplici come potrebbero apparire a prima<br />

vista: il loro senso è, il più delle volte, chiarissimo, ma uno<br />

potrebbe spendere ore a scoprire tutti gli arguti dettagli<br />

che esse contengono.<br />

<br />

Le avventure dell’omino che spunta dalla mente <strong>di</strong><br />

Masereel (Fig. 18) in Le Soleil (Ginevra, É<strong>di</strong>tions du Sablier,<br />

1919) sono meno complesse <strong>di</strong> quelle vissute dall’Idea.<br />

In ogni xilografia il piccolo protagonista cerca <strong>di</strong> trovare<br />

un modo per raggiungere il sole: si arrampica su per<br />

camini (Fig. 19) e alberi altissimi (Fig. 20), si tuffa in mare<br />

per seguire il sole quando esso tramonta (e viene salvato<br />

da una sirena – Fig. 21), e così <strong>via</strong>, fino a quando non riesce<br />

nell’impresa grazie esclusivamente alla propria forza <strong>di</strong><br />

volontà. Tutta<strong>via</strong>, come<br />

Icaro, non appena egli inizia<br />

ad avvicinarsi al sole i<br />

suoi vestiti prendono fuoco<br />

e lui ricade all’in<strong>di</strong>etro<br />

sulla scrivania <strong>di</strong> Masereel,<br />

che si sveglia e ride del suo<br />

bizzarro sogno (Fig. 22).<br />

<br />

My Book of Hours,<br />

17 18 Story Without Words e The<br />

Idea sono senza dubbio le<br />

opere <strong>di</strong> Masereel più conosciute: esse sono state ristampate<br />

molte volte e vengono considerate le antenate delle<br />

moderne “graphic novels”. Ma l’artista belga ha illustrato<br />

anche autori come Whitman, Tagore, Kipling, Maupassant,<br />

Perrault, Villon, Tolstoi, Eschilo e capolavori della<br />

letteratura mon<strong>di</strong>ale come la Ballad of Rea<strong>di</strong>ng Gaol <strong>di</strong><br />

Oscar Wilde (1923), Notre Dame de Paris <strong>di</strong> Victor Hugo<br />

(1930) e il Julius Caesar <strong>di</strong> Shakespeare (1949).<br />

<br />

Masereel trascorse la maggior parte della vita lontano<br />

dalla sua patria. Negli anni ’30 fece <strong>di</strong>versi <strong>via</strong>ggi a Mosca<br />

e alla fine degli anni ’50 andò in Cina, dove gli fu de<strong>di</strong>cata<br />

una grande e prestigiosa retrospettiva. Dal 1949 si<br />

stabilì nel sud della Francia, prima ad Avignone e poi a<br />

Nizza. Morì nel 1972 ad Avignone. Uno dei migliori elogi<br />

alla sua arte lo fece l’amico Stefan Zweig, che <strong>di</strong>sse che<br />

se tutti i libri, i monumenti, le fotografie e i documenti degli<br />

anni ’20 fossero andati <strong>di</strong>strutti, il periodo avrebbe potuto<br />

essere ricostruito attraverso le xilografie <strong>di</strong> Masereel.<br />

©Illustration www.illustration-mag.com<br />

19 20 21 22


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Per 108.000 sterline<br />

in monete da mezzo “penny”<br />

Il libello economico-politico <strong>di</strong> Jonatham Swift<br />

Dublino, ottobre 1724. In un opuscolo fresco <strong>di</strong><br />

stampa, firmato «M. B.» e rivolto «A tutto il<br />

popolo d’Irlanda», i lettori potevano leggere<br />

quanto segue:<br />

Una popolazione abituata da tempo a un regime autoritario<br />

perde gradualmente il concetto stesso <strong>di</strong> libertà,<br />

finisce per considerarsi alla mercé <strong>di</strong> qualcun altro e per<br />

accettare ogni imposizione <strong>di</strong> un potere più forte quasi<br />

fosse “legittimo e vincolante”. […] Questa è l’origine <strong>di</strong><br />

quella povertà e debolezza <strong>di</strong> carattere che può essere tipica<br />

<strong>di</strong> un intero Paese come <strong>di</strong> un singolo in<strong>di</strong>viduo. Così<br />

che quando Esaù tornò dai campi stremato e quasi morto<br />

<strong>di</strong> fatica, non c’è da meravigliarsi che abbia venduto la<br />

primogenitura per un piatto <strong>di</strong> minestra.<br />

<br />

Chi scriveva era Jonathan Swift<br />

e l’opuscolo era la quarta, la più famosa<br />

e “se<strong>di</strong>ziosa”, delle cosiddette<br />

Drapier’s Letters che da qualche mese<br />

lo stesso, sotto lo pseudonimo <strong>di</strong> M.<br />

B., stava in<strong>via</strong>ndo a commercianti,<br />

bottegai e agricoltori – ma anche alla<br />

gentry e alla nobiltà – del «regno d’Irlanda»<br />

(Esaù) per metterli in guar<strong>di</strong>a<br />

contro una nuova moneta (il «piatto<br />

<strong>di</strong> minestra») che l’«autoritario regime»<br />

inglese voleva imporre a tutti i<br />

costi e contro la quale lui, Swift, era<br />

sceso in campo adottando la maschera<br />

<strong>di</strong> un mercante <strong>di</strong> stoffe e scrivendo,<br />

appunto, le Lettere del Drappiere.<br />

IL DECANO, IL DRAPPIERE, L’IRLANDA<br />

<br />

Giuseppe Sertoli<br />

Questi i dati <strong>di</strong> fatto essenziali. Un paio d’anni prima<br />

un certo William Wood, «ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> ferraglie» non<br />

nuovo a imprese del genere, aveva ottenuto da re Giorgio<br />

I l’autorizzazione a coniare per l’Irlanda, in un periodo <strong>di</strong><br />

quattor<strong>di</strong>ci anni, monete <strong>di</strong> rame da mezzo penny pari a<br />

un valore complessivo <strong>di</strong> 108.000 sterline (più <strong>di</strong> un quarto<br />

della valuta allora circolante in Irlanda).<br />

Che il mercato irlandese avesse bisogno <strong>di</strong> monete<br />

<strong>di</strong> piccolo taglio per i traffici interni era fuori <strong>di</strong> dubbio, e<br />

lo stesso Swift avrebbe finito per ammetterlo. Ma ciò che<br />

suscitò le imme<strong>di</strong>ate proteste del Parlamento irlandese<br />

furono le modalità e i termini con cui l’autorizzazione era<br />

stata rilasciata. Intanto, l’iniziativa era stata presa all’insaputa<br />

del Parlamento <strong>di</strong> Dublino, che da tempo ma sempre<br />

invano aveva chiesto il permesso <strong>di</strong> battere moneta in<br />

proprio , come del resto si ad<strong>di</strong>ceva a qualunque Stato che<br />

non fosse una colonia.<br />

In secondo luogo, e soprattutto,<br />

a Wood era stato concesso <strong>di</strong> usare<br />

una lega più scadente <strong>di</strong> quella usata<br />

in Inghilterra per monete dello<br />

stesso tipo, sicché il nuovo spicciolo<br />

avrebbe avuto un valore reale notevolmente<br />

inferiore a quello nominale,<br />

con la possibile conseguenza <strong>di</strong> fenomeni<br />

inflattivi devastanti per la già<br />

precaria economia irlandese. Inoltre,<br />

poiché l’autorizzazione non prevedeva<br />

né controlli né sanzioni pena-<br />

Jonathan Swift<br />

in un’incisione ottocentesca


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

Londra, in Georg Braun, Frans Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum, 1572-1617: tavola planimetrica<br />

li, chi poteva garantire sulla correttezza dell’operato <strong>di</strong><br />

Wood, subito sospettato <strong>di</strong> frode nel conio del primo<br />

quantitativo <strong>di</strong> monete in<strong>via</strong>to in Irlanda, e ancor più su<br />

eventuali falsificazioni da parte <strong>di</strong> terzi?<br />

Tutti questi pericoli erano stati denunciati, fra il<br />

1722 e il 1723, dal Parlamento irlandese, che non aveva<br />

nascosto la sua contrarietà al provve<strong>di</strong>mento av<strong>via</strong>ndo<br />

un’indagine ufficiale e rivolgendo appelli al re perché la<br />

questione venisse riconsiderata. A ciò si erano aggiunte le<br />

prese <strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> influenti personalità pubbliche (fra<br />

cui l’arcivescovo <strong>di</strong> Dublino William King) e non avevano<br />

tardato a vedere la luce, moltiplicandosi nei mesi seguenti<br />

in tutta l’isola – specie dopo il primo intervento <strong>di</strong><br />

Swift (marzo 1724) –, rimostranze <strong>di</strong> corporazioni, libelli<br />

polemici, petizioni ecc. Ma senza esiti apprezzabili.<br />

L’unica cosa ottenuta da Londra era stata la nomina<br />

<strong>di</strong> una commissione che aveva fatto verificare dai funzionari<br />

della zecca (fra cui il grande Newton) peso e valore<br />

delle monete già coniate da Wood, e che alla fine ne aveva<br />

attestato la «bontà», cioè la corrispondenza ai termini<br />

previsti nell’autorizzazione regia, sancendone quin<strong>di</strong> il<br />

corso legale ed escludendo che le autorità irlandesi avessero<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> «ostacolarne o impe<strong>di</strong>rne» la circolazione.<br />

Per parte sua, come atto <strong>di</strong> buona volontà al fine <strong>di</strong> raggiungere<br />

un compromesso, Wood si era <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong>sposto<br />

a ridurre a 40.000 sterline il valore complessivo delle<br />

monete da coniare. La proposta aveva però avuto, in Irlanda,<br />

il suono <strong>di</strong> una beffa – tanto più che in precedenza<br />

Wood aveva fatto pubblicare su giornali inglesi articoli a<br />

proprio favore nei quali, vantando gli appoggi <strong>di</strong> cui godeva<br />

presso le “alte sfere” (il primo ministro Walpole), <strong>di</strong>chiarava<br />

sprezzantemente che gli Irlandesi si sarebbero<br />

dovuti rassegnare a «ingoiare» i suoi mezzi pence.<br />

Non restava dunque che mobilitare l’opinione pubblica<br />

con una campagna stampa che invitasse al boicottaggio<br />

della «fraudolenta moneta <strong>di</strong> Wood». Questo è<br />

ciò <strong>di</strong> cui si fa carico Swift, o meglio, <strong>di</strong> cui viene incaricato.<br />

Sembra certo, infatti, che egli sia stato sollecitato a in-


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Oxford, in Georg Braun, Frans Hogenberg, Civitates Orbis<br />

Terrarum, 1572-1617: particolare<br />

tervenire nell’affaire dalle stesse autorità irlandesi, memori<br />

della battaglia che solo pochi anni prima Swift aveva<br />

condotto in <strong>di</strong>fesa dell’artigianato irlandese proponendo<br />

il boicottaggio dei tessuti importati dall’Inghilterra (A<br />

Proposal for the Universal Use of Irish Manufacture, 1720).<br />

Da qui originano le Lettere del Drappiere che Swift scrisse<br />

fra la primavera del ’24 e l’estate del ’25. Lettere la cui <strong>di</strong>ffusione<br />

e il cui successo furono enormi: a esse si deve se il<br />

governo <strong>di</strong> Londra, dopo avere tentato <strong>di</strong> neutralizzare il<br />

Drappiere arrestando il tipografo che aveva stampato le<br />

Lettere e offrendo un premio <strong>di</strong> trecento sterline a chi<br />

avesse rivelato l’identità dell’autore, sarà alla fine costretto<br />

a fare marcia in<strong>di</strong>etro revocando a Wood la sua licenza.<br />

<br />

Nel loro insieme, le Lettere (cinque pubblicate più<br />

altre due scritte ma ine<strong>di</strong>te fino al 1735, quando vennero<br />

incluse nel quarto volume delle Opere complete <strong>di</strong> Swift)<br />

costituiscono la più appassionata e argomentata <strong>di</strong>fesa<br />

che Swift abbia fatto dell’Irlanda e dei suoi <strong>di</strong>ritti non solo<br />

economici, e un veemente atto d’accusa (superato solo<br />

dai toni sarcastici e <strong>di</strong>sperati della Modesta proposta, 1729)<br />

dell’oppressione e dello sfruttamento esercitati dall’Inghilterra<br />

nei confronti della «nazione» irlandese.<br />

L’aspetto paradossale <strong>di</strong> questa vicenda è che Swift,<br />

benché <strong>di</strong> origini anglo-irlandesi, aveva sempre <strong>di</strong>sprezzato<br />

l’Irlanda e, una volta relegato a Dublino come Decano<br />

della cattedrale <strong>di</strong> San Patrizio (1715), aveva patito il<br />

proprio «esilio» come una catastrofe personale, che non<br />

solo poneva fine a tutte le sue ambizioni <strong>di</strong> carriera ecclesiastica,<br />

ma lo tagliava fuori dalla vita letteraria e artistica<br />

(oltre che politica) della capitale condannandolo a vivere<br />

– e morire – in Irlanda «come un topo preso in trappola».<br />

Tutta<strong>via</strong>, proprio da questa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> emarginazione<br />

sarebbe nato un nuovo sentimento <strong>di</strong> identificazione col<br />

popolo irlandese, le cui miserabili con<strong>di</strong>zioni avrebbero<br />

provocato la sua «in<strong>di</strong>gnazione», «rabbia» e «risentimento»<br />

per il «mortificante spettacolo <strong>di</strong> schiavitù, stupi<strong>di</strong>tà<br />

e bassezza che mi circonda» (come si sarebbe<br />

espresso in una lettera all’amico Pope <strong>di</strong> qualche anno<br />

dopo), come scrive in numerosi opuscoli che fra il ’20 e il<br />

’33, fra cui appunto le Lettere del Drappiere.<br />

In primo piano, certo, oltre alla denuncia del fraudolento<br />

tornaconto <strong>di</strong> Wood, c’è – lettera dopo lettera –<br />

la puntigliosa elencazione delle conseguenze che l’introduzione<br />

del mezzo penny avrà sull’economia irlandese:<br />

aumento dei prezzi, scomparsa della moneta buona (d’oro<br />

e d’argento), tensioni sociali, miseria, fame… Qui<br />

Swift non fa che riprendere con un linguaggio semplice,<br />

arricchendoli <strong>di</strong> esempi adatti al pubblico al quale si rivolgeva,<br />

gli argomenti già messi avanti da quanti prima <strong>di</strong> lui<br />

si erano opposti alla nuova moneta. Per esempio:<br />

«Se un soldato semplice andrà al mercato o alla taverna<br />

e vorrà pagare con questo denaro e se lo vedrà rifiutare,<br />

allora potrà <strong>di</strong>ventare violento e fare il gradasso e<br />

minacciare <strong>di</strong> colpire il macellaio o l’ostessa, o potrà magari<br />

prendere le merci con la forza buttandogli là i suoi<br />

mezzi penny. In questo e in simili casi, i bottegai, gli osti e<br />

tutti i commercianti, se dovranno essere pagati col denaro<br />

<strong>di</strong> Wood, non avranno altra scelta che chiedere un<br />

prezzo maggiorato <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte: così per un quarto <strong>di</strong><br />

birra ci vorranno venti pence <strong>di</strong> quel denaro, e così sarà<br />

per tutto il resto.<br />

Supponete <strong>di</strong> andare in una taverna con quel denaro<br />

<strong>di</strong> scarso valore e che il padrone vi <strong>di</strong>a un quarto <strong>di</strong> birra<br />

per quattro <strong>di</strong> questi mezzi penny. Che succede all’oste?<br />

Che il birraio suo fornitore non vorrà essere pagato con<br />

quel denaro, e anche se fosse tanto sciocco da prenderlo,<br />

gli agricoltori non lo vorrebbero certo in pagamento del<br />

loro orzo, perché per contratto devono pagare l’affitto<br />

della terra con denaro <strong>di</strong> conio regolare in Inghilterra,


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

non in Irlanda, e denaro buono per giunta, cosa che questo<br />

non è; e il proprietario che gli affitta la terra non sarà<br />

mai tanto allocco da accettare quella robaccia; sicché alla<br />

fine quel denaro si dovrà fermare da qualche parte, e dovunque<br />

si fermi sarà la stessa cosa, noi saremo rovinati».<br />

<br />

C’è molta esagerazione nel quadro catastrofico che<br />

Swift delinea, ma è chiaro che egli coglie l’occasione della<br />

«truffa» <strong>di</strong> Wood per rilanciare la battaglia iniziata col<br />

pamphlet sulle manifatture irlandesi spostando il <strong>di</strong>scorso<br />

– in un crescendo che culmina nella quarta lettera – sul<br />

piano politico: quello dove in questione è la «<strong>di</strong>pendenza»<br />

dell’Irlanda dall’Inghilterra. È questa <strong>di</strong>pendenza<br />

che Swift contesta – con accenti che susciteranno le riserve<br />

<strong>di</strong> alcuni fra i suoi compagni <strong>di</strong> lotta e che egli medesimo<br />

riconoscerà «incauti», attribuendoli alla «non sempre<br />

fortunata scelta del modo <strong>di</strong> esprimersi» del Drappiere:<br />

«Ho esaminato tutti gli Statuti Inglesi e Irlandesi sen-<br />

za trovare alcuna legge che <strong>di</strong>chiari che l’Irlanda <strong>di</strong>pende<br />

dall’Inghilterra più che l’Inghilterra dall’Irlanda».<br />

Il fatto che i due Paesi, dall’epoca <strong>di</strong> Enrico VIII in<br />

poi, abbiano avuto lo stesso re non significa che l’uno <strong>di</strong>penda<br />

dall’altro, anche se ripetutamente «i Parlamenti<br />

d’Inghilterra si sono arrogati il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vincolare questo<br />

regno con leggi promulgate lì». È vero che per statuto le<br />

leggi promulgate dal Parlamento irlandese devono essere<br />

sottoposte all’approvazione della Corona inglese, ma<br />

basta questo a fare dell’Irlanda una colonia dell’Inghilterra?<br />

Il Drappiere ci tiene a proclamare la propria «lealtà»<br />

al re. Ma non è meno fermo nell’affermare la parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

dei due regni: «Gli Irlandesi non sono forse nati liberi<br />

come gli Inglesi? Quand’è che hanno perso il <strong>di</strong>ritto alla<br />

loro libertà?». Richiamandosi sia a William Molyneux,<br />

che già una trentina d’anni prima aveva riven<strong>di</strong>cato all’Irlanda<br />

lo status <strong>di</strong> «regno autonomo» (The Case of Ireland,<br />

1698), sia alla teoria lockiana del governo, il Drappiere ricorda<br />

ai suoi concitta<strong>di</strong>ni che, benché «nella pratica un-<br />

Da sinistra: Nicholas Garland, Una sterlina: una mela (il Cancelliere dello Scacchiere Nigel Lawson) cade in testa a Isaac<br />

Newton (raffigurato sulla banconota); <strong>di</strong>segno a penna su “The Daily Telegraph” del 13 novembre 1984, in séguito<br />

all’annuncio della fine del biglietto <strong>di</strong> 1 sterlina; John Law, Considérations sur le Commerce et sur l’Argent, Jean Neaulme, l’Aia<br />

1720 (ed. francese <strong>di</strong> Money and Trade, 1705): frontespizio. Milano, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>; Necessità, ed utilità de’ debiti,<br />

felice produzione <strong>di</strong> penna italiana, Graziosi, Venezia 1787: frontespizio. Milano, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

<strong>di</strong>ci uomini ben armati avranno sicuramente la meglio su<br />

un uomo solo in maniche <strong>di</strong> camicia», «ogni tipo <strong>di</strong> governo<br />

che non abbia il consenso dei governati <strong>di</strong>venta la<br />

definizione stessa della schiavitù». La libertà – insieme<br />

alla proprietà – è un «<strong>di</strong>ritto naturale» dell’Uomo, ma essa<br />

sussiste solo nella misura in cui «un popolo è governato<br />

da leggi promulgate col suo consenso»: altrimenti quel<br />

popolo non sarà libero ma schiavo.<br />

<br />

Scrivendo questo, Swift volutamente sorvola sul<br />

fatto che una legge approvata dal Parlamento inglese<br />

qualche anno prima (Declaratory Act, 1720) aveva sancito<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> quello stesso Parlamento a legiferare sull’Irlanda.<br />

Riconoscerla, infatti, equivarrebbe ad ammettere<br />

lo status <strong>di</strong> colonia dell’Irlanda. Contestare che essa fosse<br />

Galwaye e Lymericke, in Georg Braun, Frans Hogenberg,<br />

Civitates Orbis Terrarum, 1572-1617: tavole planimetriche<br />

tale <strong>di</strong>ventava quin<strong>di</strong> preliminare alla <strong>di</strong>fesa della sua economia.<br />

Swift, infatti, con<strong>di</strong>videva le tesi mercantilistiche<br />

allora dominanti secondo cui l’economia <strong>di</strong> una colonia è<br />

– e deve essere – subor<strong>di</strong>nata a quella della madrepatria.<br />

Di conseguenza, solo negando la «<strong>di</strong>pendenza» politica<br />

dell’Irlanda dall’Inghilterra gli era possibile rigettarne la<br />

<strong>di</strong>pendenza economica proponendo il boicottaggio delle<br />

merci inglesi. Questa è la logica che sottende le Lettere del<br />

Drappiere e che spiega l’escalation della polemica swiftiana,<br />

dei suoi attacchi e dei suoi obiettivi. La questione era<br />

quella della libertà – prima politica e poi economica – dell’Irlanda.<br />

Una libertà riven<strong>di</strong>cando la quale Swift si esponeva,<br />

si capisce, alle accuse <strong>di</strong> «se<strong>di</strong>zione» e incitamento<br />

alla ribellione da parte dei «poteri forti» inglesi, meritandosi<br />

per contro, dall’altra parte, il titolo (da lui rifiutato)<br />

<strong>di</strong> «patriota» irlandese.<br />

Se tanto è vero, non sorprende che, dopo la lettera<br />

tutta politica al «popolo d’Irlanda» – e dopo altri interventi<br />

<strong>di</strong> supporto e contorno –, il Drappiere si rivolga «alle<br />

due Camere del Parlamento» con un «appello» che,<br />

mentre riba<strong>di</strong>sce le argomentazioni contro la moneta <strong>di</strong><br />

Wood, va al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> esse prospettando una serie <strong>di</strong> riforme<br />

economiche e sociali <strong>di</strong> cui auspica che «con voce unanime»<br />

si faccia carico, finalmente sollecito del bene comune,<br />

il Parlamento della sua «povera e sfortunata isola».<br />

(L’appello, che costituisce l’ultima delle Drapier’s Letters,<br />

rimase allora ine<strong>di</strong>to perché Swift ne fermò la stampa<br />

avendo appreso che la licenza <strong>di</strong> Wood era stata revocata).<br />

Se da un lato, <strong>di</strong> fronte all’ennesima prevaricazione<br />

della “tirannia” inglese, è necessario reagire facendo valere<br />

i <strong>di</strong>ritti costituzionali della nazione irlandese, dall’altro,<br />

<strong>di</strong> fronte all’enorme drenaggio <strong>di</strong> ricchezza cui l’Inghilterra<br />

continua a sottoporre l’Irlanda, si tratta <strong>di</strong> mobilitare<br />

tutti i ceti sociali affinché, con uno scatto d’orgoglio,<br />

prendano coscienza dell’interesse del Paese e vi contribuiscano<br />

ognuno per la propria parte. Come ha fatto<br />

notare Irvin Ehrenpreis, il maggior biografo <strong>di</strong> Swift, ciò<br />

che si delinea al fondo <strong>di</strong> queste pagine è l’idea <strong>di</strong> un’alleanza<br />

<strong>di</strong> tutte le forze produttive irlandesi, in vista <strong>di</strong> un<br />

riscatto e <strong>di</strong> un rilancio dell’economia nazionale.<br />

<br />

A questo punto, però, è lecito chiedersi cosa esattamente<br />

Swift intenda per “nazione irlandese”. Ne fanno<br />

parte solo gli anglo-irlandesi, cioè i <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> quegli<br />

inglesi (protestanti) che nel corso del tempo si sono stabiliti<br />

in Irlanda <strong>di</strong>ventandone i signori e padroni, o ne fanno


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

parte anche i nativi (cattolici), cioè quegli «irlandesi selvaggi<br />

che i nostri antenati sottomisero molte centinaia <strong>di</strong><br />

anni fa» e che una legislazione davvero coloniale, ha privato<br />

<strong>di</strong> quasi ogni <strong>di</strong>ritto?<br />

A chi si rivolge il Drappiere? In nome <strong>di</strong> chi parla?<br />

E, lui, chi è: un irlandese o un anglo-irlandese? A quest’ultima<br />

domanda la risposta non è dubbia. «I nostri antenati…»:<br />

come Swift, il Drappiere è un erede dei conquistatori<br />

che occuparono l’Irlanda assoggettandola al<br />

loro dominio. Di conseguenza, è ai suoi ‘connazionali’<br />

che egli si rivolge anzitutto e in nome dei quali parla. La<br />

sua battaglia contro la moneta <strong>di</strong> Wood è, tipicamente, la<br />

battaglia <strong>di</strong> ogni colonia che non vuole più essere trattata<br />

come tale dalla madrepatria, ma chiede e pretende, una<br />

volta riba<strong>di</strong>ta la propria «incrollabile fedeltà» alla Corona,<br />

<strong>di</strong> essere riconosciuta Stato libero e in<strong>di</strong>pendente.<br />

Che ne è però, in questa prospettiva, degli altri irlandesi,<br />

<strong>di</strong> quei «selvaggi papisti» che restano sullo sfondo delle<br />

Lettere e a cui il Drappiere si riferisce solo per <strong>di</strong>re che si<br />

sono tenuti fuori dalla <strong>di</strong>sputa pro o contro Wood, aggiungendo<br />

che, «semmai fossero interpellati», vi si opporrebbero<br />

anch’essi? Nulla più <strong>di</strong> questo inciso sintetizza<br />

il regime <strong>di</strong> emarginazione ed esclusione che i “colonizzatori”<br />

d’oltremare avevano imposto agli “in<strong>di</strong>geni”.<br />

Tutta<strong>via</strong>, sarebbe far torto alle Drapier’s Letterslimitarsi<br />

a un rilievo del genere. Se è vero che il Drappiere tiene<br />

a <strong>di</strong>stinguere fra colonizzatori e nativi, noi e loro, protestando<br />

contro l’immagine in<strong>di</strong>scriminata che gli Inglesi<br />

si fanno <strong>di</strong> tutti gli abitanti d’Irlanda (ne «sanno poco<br />

più che del Messico, oltre al fatto che è un Paese […] pieno<br />

<strong>di</strong> palu<strong>di</strong>, abitato da Irlandesi selvaggi e papisti tenuti a<br />

bada da truppe mercenarie in<strong>via</strong>te dall’Inghilterra»), è altrettanto<br />

vero che il suo appello all’intero «popolo d’Irlanda»<br />

comprende anche loro e che anche per loro parla.<br />

In maniera reticente e ambigua, certo, come nell’Appello<br />

al Parlamento <strong>di</strong> Dublino, quando auspica che attui «dei<br />

sistemi efficaci per rendere più civile la vita della parte più<br />

povera della popolazione in<strong>di</strong>gena in tutte le zone del<br />

Paese dove gli Irlandesi sono in maggioranza, introducendo<br />

tra loro la nostra lingua e le nostre usanze, per non<br />

lasciare che essi vivano nella peggiore ignoranza, barbarie<br />

e povertà», tra<strong>di</strong>sce la tipica arroganza del colonizzatore<br />

che considera i nativi dei selvaggi da civilizzare, quasi<br />

gli Irlandesi fossero altrettanti Venerdì che il Robinson<br />

anglo-irlandese deve av<strong>via</strong>re sulla strada della Civiltà.<br />

D’altro canto, però, il Drappiere, per legittimare la<br />

sua battaglia, non ha forse invocato «<strong>di</strong>ritti naturali» che,<br />

Paro<strong>di</strong>a del biglietto <strong>di</strong> banca della Bank of England, contro<br />

le leggi severe per la punizione dei falsari, raffigurati<br />

come impiccati; firmato Jack Ketch, il boia pubblico, 1819<br />

come tali, appartengono a tutti gli uomini e dunque a tutti<br />

gli Irlandesi, qualunque sia la loro etnia? E quando<br />

chiama gli Inglesi «i nostri vicini» che «ci considerano<br />

ancora selvaggi», benché «anche noi abbiamo forma<br />

umana», non si identifica forse con gli Irlandesi, contrad<strong>di</strong>cendo<br />

la sua precedente identificazione con gli Inglesi,<br />

che <strong>di</strong>ventano “loro” rispetto a “noi”: «noi irlandesi»?<br />

Ecco: precisamente in questa oscillazione fra due <strong>di</strong>verse<br />

istanze identitarie, da cui <strong>di</strong>scendono due <strong>di</strong>verse e anzi<br />

opposte “lealtà”, consiste l’ambivalenza delle Drapier’s<br />

Letters. Che sono state lette tanto in chiave <strong>di</strong> British<br />

ascendancy quanto in chiave <strong>di</strong> patriottismo irlandese. Un<br />

patriottismo a quel tempo ancora senza voce, ma che incomincia<br />

ad articolarsi, sia pure in<strong>di</strong>rettamente e quasi<br />

per svista o lapsus, nelle parole del Drappiere, prefiguranti<br />

l’unità <strong>di</strong> una nazione irlandese che (ri)trova la propria<br />

libertà e in<strong>di</strong>pendenza nella comune lotta contro il dominatore<br />

inglese. Del resto, la natura non insegna forse «anche<br />

alla covata <strong>di</strong> oche a stare tutte insieme quando il nibbio<br />

volteggia sulle loro teste»?<br />

<br />

Resta da <strong>di</strong>re qualcosa sulla strategia testuale delle<br />

Lettere e, anzitutto, sulla maschera adottata da Swift. Che<br />

le iniziali M. B. stiano per Marco Bruto è ipotesi suggestiva<br />

e plausibile. Figura evocata più volte nel corpus swiftiano<br />

(per esempio nel terzo <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> Gulliver), Bruto è colui<br />

che rifiuta <strong>di</strong> chiamarsi fuori quando in gioco è la libertà<br />

del suo Paese e la neutralità <strong>di</strong>venta complicità con<br />

l’oppressore. Esattamente in questi termini, nella lettera


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Jean Griffier il Vecchio (1652-1718), Veduta <strong>di</strong> Londra; olio su rame, 48 x 68 cm. Torino, Galleria Sabauda<br />

a Lord Middleton (l’unica firmata con le proprie sigle anche<br />

se lasciata «per prudenza» nel cassetto fino al ’35),<br />

Swift giustifica la sua <strong>di</strong>scesa in campo: «Una persona che<br />

ami veramente il suo Paese può trovare <strong>di</strong>fficile starsene<br />

tranquilla da parte a osservare senza reagire, mentre nella<br />

vita pubblica prevale l’ingiustizia che può portare l’intera<br />

nazione alla rovina».<br />

Identiche le motivazioni del Drappiere che, rivolgendosi<br />

ai suoi «fratelli, amici, compatrioti», li rimprovera<br />

della loro igna<strong>via</strong> esortandoli a prendere posizione<br />

su una questione dalla quale «<strong>di</strong>pendono completamente<br />

il vostro pane, vestiario e ogni necessità primaria <strong>di</strong> vita».<br />

Il Drappiere, dunque, è Swift. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene<br />

in altre opere swiftiane – in forma suprema nel Racconto<br />

<strong>di</strong> una botte (A Tale of a Tub, 1704) ma anche nei Viaggi<br />

<strong>di</strong> Gulliver –, nelle Lettere Swift non assume una persona<br />

(nel senso latino del termine, “maschera” appunto) per<br />

paro<strong>di</strong>arla e satireggiarla dall’interno. Al contrario, qui<br />

egli fa del Drappiere il proprio alter ego. Un portavoce<br />

scelto non solo perché più adatto del Decano della cattedrale<br />

<strong>di</strong> San Patrizio a “rappresentare” quel «popolo»<br />

che le Lettere intendono mobilitare, ma soprattutto perché<br />

consente a Swift <strong>di</strong> non restare prigioniero dell’ideologia<br />

Tory e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> non essere identificato né con un filogiacobita<br />

né con un avvocato della gentry terriera.<br />

Certo, gli elogi che il Drappiere riserva a Giorgio I<br />

(«grazioso» e «magnanimo» sovrano preoccupato solo<br />

del benessere dei suoi sud<strong>di</strong>ti e ingannato dalla cricca <strong>di</strong><br />

Wood) e allo stesso primo ministro Walpole ( statista <strong>di</strong><br />

«grande senso civile»), dovettero costare non poco a<br />

Swift, che proprio a quel re e a quel ministro doveva il suo<br />

esilio dublinese. Ma – a parte il fatto che tali elogi suonano<br />

molto tongue in cheek –, da un lato non conveniva moltiplicare<br />

i nemici e dall’altro l’identità Whig del Drappiere<br />

era la più confacente al rappresentante <strong>di</strong> una middle<br />

class artigianale e commerciale a proposito della quale<br />

Swift si esprime con accenti che paiono quasi tratti da Defoe.<br />

Quando, per esempio, il Drappiere <strong>di</strong>ce che «quel<br />

poco <strong>di</strong> virtù che rimane nel mondo si trova specialmente<br />

nelle classi interme<strong>di</strong>e della popolazione, in coloro che<br />

non sono allettati dall’ambizione né incalzati dalla povertà»,<br />

non sta forse ripetendo l’elogio della middle station


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

formulato dal saggio padre <strong>di</strong> Robinson Crusoe all’inizio<br />

del romanzo omonimo?<br />

Posta questa identificazione fra Swift e il Drappiere,<br />

il problema <strong>di</strong>ventava, semmai, quello <strong>di</strong> dare consistenza<br />

alla persona evitando che si riducesse a una mera<br />

finzione retorica, a un semplice nom de plume. A ciò servono<br />

i molti riferimenti <strong>di</strong> M. B. al proprio lavoro e alla propria<br />

vita: «Sono un negoziante <strong>di</strong> un certo peso in questa<br />

città», «ho un bel negozietto <strong>di</strong> tessuti irlandesi e <strong>di</strong> seterie»,<br />

«ho lavorato come appren<strong>di</strong>sta a Londra, e lì mi sono<br />

sistemato in proprio con un certo successo, finché, per<br />

la morte <strong>di</strong> alcuni amici e le <strong>di</strong>sgrazie toccate ad altri, sono<br />

tornato in questo Regno e ho cominciato a occuparmi <strong>di</strong><br />

tutti i settori della manifattura della lana».<br />

Sono state la sua esperienza e la conoscenza <strong>di</strong> prima<br />

mano del mondo del commercio a indurre un uomo<br />

«quieto e appartato» come lui, nonché <strong>di</strong> poche letture<br />

(«però più estese <strong>di</strong> quanto sia solito in persone del mio<br />

umile mestiere»), a prendere la penna per mettere in<br />

guar<strong>di</strong>a la «gente del [suo] ceto e con<strong>di</strong>zione sociale»<br />

contro gli «effetti fatali» prodotti dall’introduzione della<br />

scellerata moneta <strong>di</strong> Wood.<br />

<br />

La descrizione <strong>di</strong> tali effetti ha anche palesi risvolti<br />

grotteschi, che sembrano quasi voler prendere in giro l’aritmetica<br />

politica <strong>di</strong> Petty, e sono irresistibili:<br />

«Il peso normale <strong>di</strong> queste monetine da mezzo<br />

penny è <strong>di</strong> quattro o cinque per oncia, <strong>di</strong>ciamo cinque; allora,<br />

tre scellini e quattro pence peseranno una libbra, e <strong>di</strong><br />

conseguenza venti scellini faranno più o meno sei libbre.<br />

Ora, ci sono molte centinaia <strong>di</strong> agricoltori che pagano<br />

duecento sterline l’anno d’affitto, sicché, quando uno <strong>di</strong><br />

loro verrà con la metà dell’affitto <strong>di</strong> un anno, cioè cento<br />

sterline, si porterà <strong>di</strong>etro un peso <strong>di</strong> almeno seicento libbre,<br />

che è il carico <strong>di</strong> tre cavalli. E se un gentiluomo <strong>di</strong><br />

campagna deciderà <strong>di</strong> venire in città a comprare vestiti,<br />

vino e spezie per sé e la sua famiglia, o magari per passarci<br />

l’inverno, dovrà portarsi <strong>di</strong>etro cinque o sei cavalli carichi<br />

<strong>di</strong> sacchi come quelli che usano i conta<strong>di</strong>ni per trasportare<br />

il grano; e quando la sua signora se ne andrà in giro per<br />

negozi con la sua carrozza, dovrà farsi seguire da un carro<br />

pieno del denaro <strong>di</strong> Wood».<br />

<br />

La paro<strong>di</strong>a dell’aritmetica economico-politica <strong>di</strong><br />

Petty, ancor più feroce nella Modesta proposta, si spiega an-<br />

che col fatto che nel suo Treatise of Ireland (1687) egli sostenne<br />

la completa <strong>di</strong>pendenza dell’Irlanda dall’Inghilterra<br />

e ad<strong>di</strong>rittura propose, per risollevarne l’economia,<br />

la deportazione in Inghilterra <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> persone.<br />

Ma nella quantificazione puntigliosa delle per<strong>di</strong>te<br />

che ogni negoziante subirà accettando «quella robaccia»,<br />

è perfettamente congruente (ricor<strong>di</strong>amoci ancora <strong>di</strong> Defoe)<br />

con la mentalità del Drappiere e dei suoi lettori. Meno<br />

lo sono i riferimenti storici e giuri<strong>di</strong>ci che abbondano<br />

nelle Lettere, le citazioni <strong>di</strong> leggi, statuti e “precedenti”<br />

che è poco verosimile fossero fra le letture <strong>di</strong> un «negoziante<br />

illetterato» come M. B. si definisce altrove. Ma<br />

qui, allora, egli corre ai ripari <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> essersi consultato<br />

con «eminenti» avvocati e giuristi che gli hanno fornito<br />

le necessarie «informazioni». Viceversa, i numerosi<br />

echi biblici che costellano la sua arringa non stonano in<br />

bocca a un protestante nutrito <strong>di</strong> Scritture più <strong>di</strong> quanto<br />

stonerebbero nel sermone <strong>di</strong> un ecclesiastico.<br />

È evidente, insomma, lo sforzo <strong>di</strong> Swift per tenere<br />

in pie<strong>di</strong> il manichino del Drappiere. Non meno evidente,<br />

d’altra parte, è che la maschera gli va stretta. Richiamandosi<br />

fin dalla prima lettera a quell’opuscolo sulle manifatture<br />

il cui autore non era un mistero per nessuno, il Drappiere<br />

si pone esplicitamente all’ombra del Decano, il cui<br />

esempio si propone <strong>di</strong> seguire e dal quale anzi <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong><br />

essere stato «consigliato».<br />

O, per meglio <strong>di</strong>re, il Drappiere è l’ombra del Decano.<br />

Come del resto lascia capire il breve schizzo biografico<br />

che il primo fornisce <strong>di</strong> sé: trasparentissima – e intelligibilissima<br />

allora per chiunque – metafora della vita del<br />

secondo. Scrivendo a Lord Middleton, Swift <strong>di</strong>rà che è irrilevante<br />

stabilire se l’autore delle Lettere sia un drappiere<br />

«vero o presunto», e in<strong>via</strong>ndo all’amico <strong>di</strong> un tempo<br />

Lord Carteret, appena giunto da Londra come nuovo<br />

Governatore d’Irlanda, copia della prima lettera del<br />

Drappiere, insinuerà che essa, benché «adatta a gente <strong>di</strong><br />

bassa estrazione sociale», è ritenuta «opera <strong>di</strong> una mano<br />

migliore», una mano che Carteret, e Swift lo sapeva, non<br />

avrebbe avuto alcuna <strong>di</strong>fficoltà a riconoscere.<br />

Come sempre nei segreti, l’impulso a nascondere<br />

convive con quello a rivelare. Nel momento stesso in cui<br />

J. S., nascondendosi <strong>di</strong>etro M. B., nega la propria paternità<br />

delle Lettere, le <strong>di</strong>ssemina <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi (fra cui ad<strong>di</strong>rittura<br />

il riferimento a una delle sue più famose opere giovanili,<br />

la Battaglia dei libri) che hanno la funzione <strong>di</strong> restituirgliela,<br />

quella paternità, riaffermando la sua autorità<br />

sul proprio testo.


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

INFORMARE SUI FORMATI<br />

Richiami, segnature, registro<br />

La determinazione<br />

del formato <strong>di</strong> un libro<br />

non è sempre tanto facile<br />

come a tutta prima potrebbe<br />

parere. In molti casi si presenta<br />

assai complicata.<br />

Nei libri moderni, poi, certe<br />

denominazioni tra<strong>di</strong>zionali non<br />

hanno più ragione <strong>di</strong> essere. Diremo,<br />

a suo luogo, il perché. Per ora<br />

parleremo <strong>di</strong> formati riferendoci alla<br />

vecchia carta fabbricata in fogli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni limitate a misure abbastanza<br />

note. Chiamiamo formato <strong>di</strong><br />

un libro la <strong>di</strong>mensione del libro stesso<br />

determinata dal numero delle pagine<br />

che ciascun foglio contiene e<br />

che stabiliscono un dato gruppo a<br />

seconda della ripiegatura.<br />

<strong>di</strong> fare la carta<br />

fu introdotta<br />

L’arte<br />

a Samarcanda verso<br />

il 751 da prigionieri<br />

<strong>di</strong> guerra cinesi. Gli arabi la<br />

<strong>di</strong>ffusero in occidente. Verso<br />

il 1150 abbiamo delle pile<br />

da carta in Spagna, presso<br />

Valenza e, circa verso il<br />

1276, in Italia a Fabriano e<br />

a Cividale del Friuli.<br />

I primi sistemi<br />

<strong>di</strong> fabbricazione si<br />

protrassero quasi senza<br />

cambiamenti per circa 7<br />

La Fiera del bibliofilo<br />

<br />

Un foglio piegato in due darà<br />

l’in folio <strong>di</strong> quattro facciate; piegato<br />

in quattro, l’in 4º <strong>di</strong> otto facciate;<br />

piegato in otto, l’in 8º <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci facciate<br />

e così <strong>di</strong> seguito. Il foglio non<br />

ripiegato e perciò stampato a solo<br />

due facciate, l’in plano, formato Atl<br />

ante. Abbiamo già brevemente parlato,<br />

nelle note precedenti delle segnature,<br />

dei richiami, delle vergelle<br />

e dei filoni. Ripetiamo ora soltanto<br />

che i filoni, visibili in trasparenza nel<br />

foglio, si tagliano ad angolo retto e si<br />

<strong>di</strong>spongono perciò orizzontalmente<br />

o verticalmente a seconda della ripiegatura.<br />

Questa particolarità serve<br />

grandemente a riconoscere il formato,<br />

quando mancassero le segnature<br />

o richiami. Daremo oggi una<br />

L’A.B.C. DEL BIBLIOFILO - LA CARTA A MANO<br />

secoli e continuano ancora<br />

per la carta a mano, che<br />

oggi serve solo per lusso.<br />

Ecco il proce<strong>di</strong>mento<br />

per questa fabbricazione:<br />

Lavati e imbiancati i cenci<br />

<strong>di</strong> lino o <strong>di</strong> cotone<br />

e lasciati fermentare<br />

in mucchio, si portavano<br />

nelle pile a pestelli dove<br />

piccola tavola delle ripiegature del<br />

foglio pei <strong>di</strong>versi formati; il numero<br />

delle pagine che esso contiene e la<br />

<strong>di</strong>sposizione dei filoni.<br />

Form. Pieg. Pag. Filoni<br />

In fol. 2 4 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 4º 4 8 orizzontali<br />

In 8º 8 16 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 12º 12 24 orizzontali<br />

In 16º 16 32 orizzontali<br />

In 18º 18 36 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 24º 24 48 perp./orizz.<br />

In 32º 32 64 perpen<strong>di</strong>colari<br />

In 36º 36 72 orizzontali<br />

In 48º 48 96 orizzontali<br />

In 64º 64 128 orizzontali<br />

i maglietti muniti <strong>di</strong> punte<br />

<strong>di</strong> ferro li sfilacciavano.<br />

Lo sfilacciato passava allora<br />

in altre pile che lo<br />

riducevano in fibrille<br />

formando il pesto che,<br />

gittato in tini <strong>di</strong> acqua<br />

ben pura e limpida,<br />

si stemperava in poltiglia<br />

che serviva per le forme.<br />

L’operaio pren<strong>di</strong>tore<br />

immergeva nella poltiglia la<br />

forma, specie <strong>di</strong> setaccio<br />

rettangolare, che, sollevato<br />

orizzontalmente, lasciava


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

Continuiamo la nota intorno<br />

ai “formati”. Abbiamo già parlato<br />

delle segnature e dei richiami. Quasi<br />

inutili questi ultimi quando ci sono<br />

già le segnature che determinano il<br />

numero e il posto dei fogli, sia riguardo<br />

a ciascun fascicolo, come per<br />

l’or<strong>di</strong>ne dei fascicoli stessi.<br />

Dalle segnature si conosce, o<br />

almeno si dovrebbe riconoscere, il<br />

formato. Un in quarto – il cui foglio è<br />

piegato in modo da formare 8 pagine<br />

– avrà la pagina 9 per prima del secondo<br />

fascicolo; la 17 per prima del<br />

terzo; la 25 per prima del quarto fascicolo,<br />

e così <strong>via</strong>. Un in ottavo – il cui<br />

foglio comprende 16 pagine – avrà<br />

la seconda segnatura alla pagina 17;<br />

la terza alla pagina 33; la quarta alla<br />

pagina 49 e così <strong>di</strong> seguito.<br />

La cosa sarebbe molto semplice.<br />

Ma per i formati più piccoli, il foglio,<br />

tanto più se è <strong>di</strong> carta un po’ forte,<br />

non si può ripiegare facilmente a<br />

costituire fascicoli <strong>di</strong> 32, 36, 48, 64<br />

pagine che avrebbero un dorso troppo<br />

grosso e presenterebbero tanti<br />

altri inconvenienti facili a intuirsi.<br />

colare l’acqua ritenendo solo<br />

quella quantità <strong>di</strong> pasta che<br />

bastava per lo spessore del<br />

foglio. Il fondo della forma<br />

era attraversato da fili<br />

<strong>di</strong> metallo paralleli detti<br />

filoni (in francese<br />

ponteseaux) <strong>di</strong>stanti l’uno<br />

dall’altro circa due <strong>di</strong>ta che<br />

sostenevano a squadra e<br />

rafforzavano altri fili<br />

più sottili vicinissimi detti<br />

vergelle che formavano<br />

il fondo dello staccio.<br />

L’operaio ponitore, lasciata<br />

Si seziona allora il foglio in fascicoli<br />

che portano segnature <strong>di</strong>fferenti<br />

e <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> pagine.<br />

Un in do<strong>di</strong>ci per esempio, avrà<br />

un fascicoletto apparentemente in<br />

ottavo, cioè <strong>di</strong> 16 pagine, seguito da<br />

un fascicoletto apparentemente in<br />

quarto, cioè <strong>di</strong> 8 pagine.<br />

Un in <strong>di</strong>ciotto potrà <strong>di</strong>vidersi in<br />

2 fascicoli: l’uno apparentemente in<br />

do<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> 24 pagine, e uno apparentemente<br />

in sesto <strong>di</strong> 12 pagine; oppure<br />

anche in 3 fascicoli apparentemente<br />

in sesto <strong>di</strong> 12 pagine ciascuno.<br />

Parlando <strong>di</strong> fogli inten<strong>di</strong>amo<br />

riferirci a carta fabbricata a mano, e<br />

cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni abbastanza note e<br />

relativamente costanti.<br />

In Italia un’interessante scultura<br />

in marmo esistente in Bologna<br />

ci informa con precisione sulle antiche<br />

misure dei fogli. Essa reca incisi,<br />

uno dentro l’altro, quattro rettangoli<br />

in<strong>di</strong>canti i quattro formati, coi<br />

loro nomi e l’iscrizione «Queste sieno<br />

le forme del Comune <strong>di</strong> Bologna<br />

de che grandezza deve essere le carte<br />

de Bombaze che se faranno».<br />

sgocciolare la forma,<br />

rovesciava con opportune<br />

cautele il foglio su un feltro<br />

e sul feltro un altro foglio e<br />

così <strong>di</strong> seguito fino a<br />

formare la pila o pasta che<br />

veniva poi messa sotto la<br />

pressa. Si finiva popi<br />

<strong>di</strong> seccare il foglio all’aria:<br />

gli si dava la colla animale,<br />

ed era pronto per l’uso.<br />

Una cartiera<br />

provveduta <strong>di</strong> un tino<br />

intorno al quale lavoravano<br />

<strong>di</strong>versi operai poteva dare al<br />

giorno circa 5.000 fogli la<br />

cui <strong>di</strong>mensione massima era<br />

<strong>di</strong> cm 74x50 circa. Oggi<br />

certe macchine potrebbero<br />

dare la superficie dei 5.000<br />

fogli massimi messi insieme<br />

in meno <strong>di</strong> 6 minuti.<br />

I filoni e le vergelle<br />

lasciavano sulla carta<br />

il loro segno che è più chiaro<br />

in trasparenza insieme alla<br />

marca <strong>di</strong> fabbrica in<br />

filigrana ottenuta<br />

intrecciando alle vergelle un<br />

sottile filo metallico in modo<br />

Imperiale 0,740 x 0,500<br />

Reale 0,615 x 0,445<br />

Mezzana 0,515 x 0,345<br />

Reçute 0,450 x 0,315<br />

Queste misure sono tradotte<br />

in metriche. I primi tre nomi durarono<br />

lungamente, per secoli. L’ultimo<br />

non si sa che sia.<br />

In altri paesi variavano i nomi,<br />

ma i formati rimanevano su per giù<br />

costanti. È chiaro come dalla misura<br />

dei fogli si potessero avere facilmente<br />

le <strong>di</strong>mensioni dei formati dei libri.<br />

Ma oggi, non è più così. Un foglio<br />

gran<strong>di</strong>ssimo moderno, ripiegato<br />

in quattro, può dare un formato<br />

che, secondo le vecchie <strong>di</strong>mensioni,<br />

si potrebbe anche chiamare in folio, e<br />

così per le altre piegature.<br />

Il pochissimo che abbiamo<br />

esposto basta a far almeno rilevare<br />

come la questione dei formati è ardua<br />

e complicata, principalmente se<br />

si tratta <strong>di</strong> libri moderni. L’argomento<br />

è vasto e lo spazio è breve. Anche a<br />

voler essere molto succinti ed elementari,<br />

occorrerà un’altra nota.<br />

da formare svariatissimi<br />

<strong>di</strong>segni, lettere dell’alfabeto,<br />

stemmi o altro che<br />

<strong>di</strong>stinguesse le cartiere.<br />

Torneremo su questo<br />

argomento e <strong>di</strong>remo come i<br />

filoni e le vergelle servano<br />

per conoscere i formati e le<br />

marche per determinare,<br />

quando è possibile, l’epoca<br />

della fabbricazione della<br />

carta, facilitando ricerche<br />

bibliografiche e archivistiche<br />

riguardanti le date <strong>di</strong> libri e<br />

documenti.


LE COSE SUCCEDONO.<br />

QUEL CHE CONTA<br />

È AVERE<br />

LE IDEE CHIARE<br />

Sostieni le tue idee,<br />

abbonati a<br />

www.ildomenicale.it infoline: 02 36560007


ottobre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

Acquisizioni recenti della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Cantù, Cesare (1804-1895),<br />

et al. Milano e il suo territorio.<br />

Milano, Pirola, 1844. 2 volumi.<br />

Prima e unica e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

quest’opera de<strong>di</strong>cata a Milano,<br />

adorna <strong>di</strong> 14 tavole all’acquatinta<br />

che illustrano le vedute più suggestive<br />

della città, pubblicata in occasione<br />

della VI Riunione degli<br />

scienziati italiani. Come descritto<br />

nell’avvertimento, esemplare che<br />

fa parte della tiratura in carta comune<br />

senza gli stemmi sul frontespizio,<br />

la pianta e la carta topografica<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

Coster, Charles Théodore<br />

Henri de (1827-1879). Die Geschichte<br />

von Ulenspiegel und<br />

Lamme Goedzak und ihren heldenmäßigen,<br />

fröhlichen und<br />

glorreichen Abenteuern im<br />

Lande Flandern und anderwärts.<br />

Mit Holzschnitten von<br />

Frans Masereel. Monaco <strong>di</strong> Baviera,<br />

Kurt Wolff, 1926. 2 volumi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione tedesca <strong>di</strong><br />

quest’epopea patriottica del romanziere<br />

belga, contenente 150 xilografie<br />

originali e 18 iniziali xilografiche<br />

<strong>di</strong> Frans Masereel nell’e<strong>di</strong>zione<br />

limitata <strong>di</strong> 1.600 esemplari.<br />

<br />

Una raccolta sempre più<br />

ricca, mese dopo mese<br />

rarità tedesche con masereel protagonista e non solo<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

De Caro, Marino Massimo;<br />

Parisato, Dario; Pugliese, Paola.<br />

Galileo Galilei. Roma, a spese dell’Autore<br />

e Stamperia Valdonega,<br />

2007. 2 volumi.<br />

Repertorio bibliografico delle<br />

opere <strong>di</strong> Galileo Galilei in e<strong>di</strong>zione<br />

limitata.<br />

Fauconney, Jehan (fl. XX<br />

sec.). Le musée secret de Naples<br />

et le culte des organes générateurs.<br />

Parigi, Jehan Fauconney, ca.<br />

1920.<br />

E<strong>di</strong>zione arricchita da numerose<br />

incisioni nel testo, molte a piena<br />

pagina, che riproducono reperti<br />

archeologici ritenuti osceni, conservati<br />

nel Museo <strong>di</strong> Napoli.<br />

Földes, Jolán (1902-1963).<br />

De Straat van de visschende kat.<br />

Gand, Snoeck-Ducaju & Zoon,<br />

1947.<br />

Con frontespizio xilografico<br />

e 36 xilografie <strong>di</strong> Frans Masereel,<br />

delle quali la prima a colori. E<strong>di</strong>zione<br />

olandese tradotta dall’ungherese<br />

<strong>di</strong> M. H. Székely-Lulofs <strong>di</strong> questo<br />

romanzo che narra della <strong>di</strong>fficile<br />

vita parigina <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong><br />

immigrati ungheresi appartenenti<br />

alla classe operaia, nel periodo successivo<br />

al primo conflitto mon<strong>di</strong>ale.<br />

Uno dei 500 esemplari su carta<br />

Japon La Hulpe.<br />

Gundappa, D. V. Le Tombeau<br />

de la melancholie, ou Le<br />

vray moyen de vivre ioyeux. Seconde<br />

e<strong>di</strong>tion, reveuë, corrigée<br />

& augmentée. Par le sieur D. V. .<br />

Parigi, Charles Sevestre, 1660.<br />

García Lorca, Federico<br />

(1898-1936). Das kleine Don-<br />

Cristóbal-Retabel. Posse für<br />

Puppentheater. Wiesbaden, Insel-Verlag,<br />

1960.<br />

Opera per teatro <strong>di</strong> burattini<br />

scritta da García Lorca nel 1931 e<br />

rappresentata per la prima volta alla<br />

Fiera del Libro <strong>di</strong> Madrid l’11<br />

maggio 1935. Con 6 xilografie a<br />

piena pagina e 2 vignette xilografiche,<br />

<strong>di</strong> cui una in antiporta e una in<br />

fine al testo teatrale, realizzate da<br />

Frans Masereel.<br />

Goudeau, Émile. Paris – Almanach.<br />

Litographies par Dillon.<br />

Parigi, Librairie Ed. Sagot, 1895<br />

Esemplare numero 1 su 25 in<br />

carta giapponese.


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2009<br />

Masereel, Frans (1889-1972).<br />

Die Lebensalter. 35 Holzschnitte.<br />

Berna, Herbert Lang, 1966.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione tedesca, con<br />

35 xilografie <strong>di</strong> Frans Masereel.<br />

<br />

Masereel, Frans (1889-1972).<br />

La colère. Berna, Herbert Lang,<br />

1946.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata, uno dei<br />

650 esemplari su papier mat, contenente<br />

20 <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Frans Masereel,<br />

tutti realizzati tra il 1944 e il 1945.<br />

Massi, Cirillo (fl. 1833-1836).<br />

Prosopopea e storia della città e<br />

provincia <strong>di</strong> Pinerolo per Cirillo<br />

Massi citta<strong>di</strong>no pinerolese socio<br />

corrispondente della R. Accademia<br />

delle Scienze <strong>di</strong> Torino pastor<br />

arcade socio unanime e<br />

membro delle Reali Accademie<br />

degli Immobili <strong>di</strong> Alessandria e<br />

<strong>di</strong> Fossano. Torino, Tipografia<br />

Cassone, Marzorati, Vercellotti,<br />

1833-1836. 4 volumi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa storia<br />

della città <strong>di</strong> Pinerolo che contiene<br />

tavole litografiche raffiguranti<br />

lo stemma <strong>di</strong> Pinerolo, vedute<br />

della città con in<strong>di</strong>cazione dei monumenti<br />

e luoghi <strong>di</strong> interesse, una<br />

veduta delle Alpi Cozzie appartenenti<br />

alla Provincia <strong>di</strong> Pinerolo e<br />

una tavola contenente il «Quadro<br />

delle <strong>di</strong>stanze itinerarie tra la città<br />

<strong>di</strong> Pinerolo e cadun comune della<br />

Provincia, e tra l’uno e l’altro de’<br />

medesimi: de’ mandamenti, <strong>di</strong> loro<br />

popolazioni; delle parrocchie, e vicarìe<br />

della Diocesi; delle stazioni<br />

de’ Carabinieri Reali; degli Uffizi<br />

d’insinuazione, e delle Regie Poste;<br />

De’ fiumi, torrenti, rivi e laghi; con<br />

riepilogo generale e somma totale<br />

ricavata da cadun capo».<br />

Moles Trivulzio, Carlo Francesco<br />

(duca <strong>di</strong> Parete, fl. 1731).<br />

Discorso intorno alle imprese <strong>di</strong><br />

D. Carlo Francesco Moles Trivulzio<br />

duca <strong>di</strong> Parete. Con cinquanta<br />

imprese dal medesimo<br />

registrate, e spiegate a parte. …<br />

Napoli, Niccolò Parrino, 1731.<br />

Si tratta <strong>di</strong> «un <strong>di</strong>scorso intorno<br />

alla nobilissima invenzion dell’imprese,<br />

delle parti, che le compongono,<br />

e delle regole, che le sostengono,<br />

e delle con<strong>di</strong>zioni, che le<br />

assicurano, e de’ fregi, che l’abbelliscono»<br />

(p. 1).<br />

Dopo una prima parte teorica sull’origine<br />

delle imprese l’autore raccoglie<br />

e spiega una serie <strong>di</strong> cinquanta<br />

imprese.<br />

Rolland, Romain (1866-<br />

1944). Johann Christof. Erster [fünfter]<br />

Band mit Holzschnitten<br />

von Frans Masereel. Berlino,<br />

Rütten & Loening, 1959.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione tedesca in cinque<br />

volumi, con 607 incisioni <strong>di</strong><br />

Masereel, xilografie alle quali lavorò<br />

tra il 1925 e il 1927.<br />

Salazaro, Demetrio (1822-<br />

1882). Stu<strong>di</strong> sui monumenti me<strong>di</strong>evali<br />

della Sicilia, relazione<br />

letta all’Accademia <strong>di</strong> Archeologia,<br />

Lettere e Belle Arti nella<br />

tornata del 11 <strong>di</strong>cembre 1877 dal<br />

socio Demetrio Salazaro. Napoli?,<br />

Tipografia Della Regia Università?,<br />

1877?<br />

Estratto dagli Atti dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Archeologia, Lettere e<br />

Belle Arti.<br />

Velleius Paterculus (ca. 19<br />

a.C.-31 d.C.). C. Velleii Paterculi<br />

Quae supersunt ex Historiae<br />

Romanae voluminibus duobus.<br />

Cum integris scholiis, notis, variis<br />

lectionibus, et animadversionibus<br />

doctorum. Curante Petro<br />

Burmanno. Leida, Samuel<br />

Luchtmans, 1719.<br />

Verhaeren, Emile (1855-<br />

1916). Fünf Erzählungen. Lipsia,<br />

Insel-Verlag e Spamersche Buchdruckerei,<br />

1921.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata <strong>di</strong> 110<br />

esemplari, contenente anche ventotto<br />

raffinate xilografie <strong>di</strong> Frans<br />

Masereel, <strong>di</strong> cui tre<strong>di</strong>ci pubblicate a<br />

piena pagina.<br />

Zaccaria, Francesco Antonio<br />

(1714-1795); Hontheim, Johann<br />

Nikolaus von (1701-1790). Theotimi<br />

Eupistini De doctis catholicis<br />

viris qui Cl. Justino Febronio<br />

in scriptis suis retractan<strong>di</strong>s ad<br />

anno MDLXXX. laudabili<br />

exemplo praeiverunt liber singularis.<br />

Roma, Giovanni Generoso<br />

Salomoni, 1791.<br />

Opera <strong>di</strong> critica al Febronianesimo<br />

<strong>di</strong> Francesco Antonio Zaccaria,<br />

storico e scrittore italiano.<br />

Justinus Febronius (pseudonimo<br />

per Johann Nikolaus von Hontheim),<br />

uno dei maggiori esponenti<br />

del giuris<strong>di</strong>zionalismo del Settecento,<br />

scrisse il “De Statu Ecclesiae<br />

et legitima potestate Romani Pontificis<br />

liber singularis ad reuniendos<br />

<strong>di</strong>ssidenti in religione christiana<br />

compositus” (1763) con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> attaccare la Curia romana e il<br />

ruolo del papa nella Chiesa universale.<br />

Tale scritto suscitò un vasto<br />

scalpore in tutta Europa dando inizio<br />

a una vasta letteratura pro e<br />

contro, <strong>di</strong> cui questa e<strong>di</strong>zione è un<br />

esempio.


LA PIASTRA DA BORSETTA<br />

LISCIO PERFETTO QUANDO E DOVE VUOI<br />

Tutto quello che le donne hanno sempre desiderato da una piastra da oggi <strong>di</strong>venta portatile.<br />

Performance, sicurezza, tecnologia, semplicità e velocità entrano nella loro borsetta<br />

e le seguono per tutta la giornata, o anche in <strong>via</strong>ggio.<br />

Bellissima MINI <strong>di</strong>venterà la loro piastra da borsetta, sempre a portata <strong>di</strong> mano.<br />

LISCIO PERFETTO<br />

LISCIO O MOSSO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!