15.06.2013 Views

I preadolescenti e la scuola - Università degli Studi della Repubblica ...

I preadolescenti e la scuola - Università degli Studi della Repubblica ...

I preadolescenti e la scuola - Università degli Studi della Repubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono state messe a confronto due condizioni sperimentali:<br />

- <strong>la</strong> condizione «MATEMATICA», nel<strong>la</strong> quale è l’insegnante di matematica a<br />

proporre i problemi assurdi nel<strong>la</strong> propria c<strong>la</strong>sse;<br />

- <strong>la</strong> condizione «LINGUA», nel<strong>la</strong> quale è l’insegnante di lingua a proporre i<br />

problemi assurdi nel<strong>la</strong> propria c<strong>la</strong>sse.<br />

Al<strong>la</strong> ricerca hanno preso parte 87 alunni di scuo<strong>la</strong> elementare, frequentati c<strong>la</strong>ssi<br />

che funzionano secondo un modulo orizzontale «3 su 2», cioè con 3 insegnanti su<br />

due c<strong>la</strong>ssi parallele.<br />

Il protocollo è costituito da quattro pagine a quadretti, in ognuna delle quali, sotto<br />

l’intestazione generica di «Problema», viene proposto il testo di un problema;<br />

nelle pagine i problemi si alternano fra “assurdi” e risolvibili (due per ogni tipo).<br />

I testi dei problemi risolvibili sono:<br />

Piero ha 19 biglie rosse e 13 blu. Quante biglie ha Piero in tutto?<br />

In un album si possono incol<strong>la</strong>re 6 figurine in ogni pagina. Marco ha riempito 5<br />

pagine. Quante figurine ha incol<strong>la</strong>to Marco in tutto?<br />

I testi dei problemi assurdi sono:<br />

In una c<strong>la</strong>sse ci sono 4 porte e 8 finestre. Quanti bambini ci sono in c<strong>la</strong>sse?<br />

Su una nave ci sono 7 mucche e 10 vitelli. Quanti anni ha il capitano del<strong>la</strong> nave?<br />

Il primo problema assurdo permette l’ottenimento di un numero p<strong>la</strong>usibile di bambini<br />

attraverso l’addizione delle cifre (4+8=12); l’alunno può anche essere portato ad<br />

eseguire una moltiplicazione (4?8=32), ottenendo però un numero meno p<strong>la</strong>usibile (<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse sarebbe troppo numerosa). Nel secondo problema assurdo il bambino può<br />

essere portato a compiere due tipi di operazione: una moltiplicazione (7?10=70)<br />

oppure un’addizione (7+10=17), anche se meno p<strong>la</strong>usibile (non s’è mai visto un<br />

capitano di una nave di 17 anni!).<br />

I risultati mostrano che l’appartenenza di c<strong>la</strong>sse è una variabile significativa nel<br />

determinare il comportamento <strong>degli</strong> alunni (N.B.= effetto c<strong>la</strong>sse!); ci sono infatti<br />

c<strong>la</strong>ssi in cui <strong>la</strong> risposta al problema assurdo si equivale rispetto al rifiuto (cioè al<strong>la</strong><br />

risposta corretta!), una c<strong>la</strong>sse in cui è maggiore il rifiuto, un’altra in cui è<br />

maggiore <strong>la</strong> risposta al problema assurdo rispetto al rifiuto.<br />

Ma soprattutto i risultati mostrano che esiste un rapporto diretto tra<br />

comportamento di risoluzione e giudizio sul problema; infatti gli alunni che non<br />

rispondono al problema assurdo ( risposta corretta) sono più frequentemente in<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!