15.06.2013 Views

Contenti per la rielezione di Lo Bello ma le forzature restano e ...

Contenti per la rielezione di Lo Bello ma le forzature restano e ...

Contenti per la rielezione di Lo Bello ma le forzature restano e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SETTIMANALE<br />

DI POLITICA<br />

E COSTUME<br />

Autorizzazione del tribuna<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> Siracusa n.2/2003<br />

<strong>di</strong>retto da Salvo Benanti<br />

I FATTI ONLINE: www.ifattidel<strong>la</strong>domenica.it<br />

Te<strong>le</strong>fono 0931412883. E<strong>ma</strong>il: ifattisr@g<strong>ma</strong>il.com - redazione@ifattisiracusa.it -<br />

Spe<strong>di</strong>zione in<br />

abbonamento posta<strong>le</strong><br />

Pubblicità inferiore al 70 %<br />

€ 0,50<br />

FONDATO NEL 1988<br />

N° 30/2008<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

<strong>Contenti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>rie<strong>le</strong>zione</strong> <strong>di</strong> <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong><br />

<strong>ma</strong> <strong>le</strong> <strong>forzature</strong> <strong>restano</strong> e vanno cancel<strong>la</strong>te<br />

Come era nel<strong>le</strong> previsioni Ivan <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> è stato rie<strong>le</strong>tto<br />

Presidente <strong>di</strong> Confindustria Sicilia. La scelta era obbligata.<br />

Per mesi Confindustria (Montezemolo e poi Mercegaglia)<br />

hanno puntato su <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> come grande novità, esponente<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> industriali siciliani che – <strong>per</strong> <strong>la</strong> pri<strong>ma</strong> volta<br />

nel<strong>la</strong> storia! - ha rotto l‟omertà e denuncia <strong>la</strong> <strong>ma</strong>fia <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

estorsioni che subisce quoti<strong>di</strong>anamente. <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> è stato al<br />

gioco, si è inventato un ruolo del tutto estraneo a lui e al<strong>la</strong><br />

sua storia <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> (l‟anti<strong>ma</strong>fioso professionista), ha dato<br />

segnali come l‟e<strong>le</strong>nco degli industriali espulsi in quanto col<strong>la</strong>borazionisti.<br />

Da qui <strong>la</strong> <strong>rie<strong>le</strong>zione</strong> con annesso compiacimento<br />

dei combattenti <strong>la</strong> <strong>ma</strong>fia. Tutto bene. <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> è stato<br />

intelligente nei tempi e coraggioso (non si sfidano quegli<br />

ambienti a cuor <strong>le</strong>ggero).<br />

Ma qualche segna<strong>le</strong> negativo c‟è stato. Confindustria Catania<br />

ha sol<strong>le</strong>vato 2 obiezioni:<br />

- l‟intensa attività pubblicistica anti<strong>ma</strong>fiosa <strong>di</strong> <strong>Lo</strong><strong>Bello</strong> non<br />

può essere il program<strong>ma</strong> degli industriali siciliani che hanno<br />

anche altri gravosi prob<strong>le</strong>mi, a cominciare dallo sviluppo,<br />

dal cre<strong>di</strong>to, etc etc.<br />

Non si vive <strong>di</strong> anti<strong>ma</strong>fia, il rispetto del<strong>la</strong> <strong>le</strong>galità è una doverosa<br />

premessa <strong>per</strong> gli industriali siciliani (ed alcuni hanno<br />

Sanzaro: Un futuro<br />

<strong>per</strong> i nostri giovani...<br />

“Sono fortunato <strong>per</strong>ché i miei figli hanno ancora qualche<br />

anno <strong>di</strong> tempo <strong>per</strong> rif<strong>le</strong>ttere e <strong>per</strong> darmi qualche consiglio.<br />

Sono fortemente convinto, come credo <strong>la</strong> <strong>ma</strong>ggior parte <strong>di</strong><br />

tutti noi, che è preferibi<strong>le</strong> che i figli ri<strong>ma</strong>ngano nel proprio<br />

territorio, nel<strong>la</strong> propria terra. Ovviamente se vi sono <strong>le</strong> necessarie<br />

opportunità occupazionali, <strong>di</strong> carriera e <strong>di</strong> sviluppo<br />

professiona<strong>le</strong>. Se così non dovesse essere …il sindacato in<br />

primis e <strong>la</strong> politica dovranno fare <strong>di</strong> tutto <strong>per</strong>ché questa nostra<br />

terra continui ad offrire <strong>le</strong> giuste opportunità”.<br />

A PAGINA 5<br />

pagato caro sul piano <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> questo coraggio) <strong>ma</strong> <strong>la</strong> sopravvivenza<br />

del<strong>le</strong> imprese passa <strong>per</strong> altre strade.<br />

L‟anti<strong>ma</strong>fia militante serve <strong>per</strong> andare in TV, serve a Confindustria<br />

naziona<strong>le</strong> ed a Montezemolo, serve <strong>ma</strong>gnificamente<br />

<strong>per</strong> entrare in politica, <strong>per</strong> fare carriera e frequentare<br />

i salotti buoni, <strong>ma</strong> agli industriali siciliani serve anche una<br />

presidenza capace <strong>di</strong> interloquire con il Governo regiona<strong>le</strong>,<br />

capace <strong>di</strong> comprendere e fare propri <strong>le</strong> <strong>di</strong>fficoltà del siste<strong>ma</strong><br />

impren<strong>di</strong>toria<strong>le</strong> siciliano. Temi da cui <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> è lontanissimo<br />

<strong>per</strong>ché non ha <strong>ma</strong>i <strong>di</strong>retto o gestito una impresa e<br />

<strong>per</strong>ché non è interessato a questo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> rappresentanza<br />

dei prob<strong>le</strong>mi del siste<strong>ma</strong> impren<strong>di</strong>toria<strong>le</strong> siciliano.<br />

Seconda obiezione (che hanno sol<strong>le</strong>vato anche i Fatti):<br />

non si può essere presidente <strong>di</strong> confindustria Sicilia e presidente<br />

del banco <strong>di</strong> Sicilia e presidente del<strong>la</strong> camera <strong>di</strong> commercio<br />

<strong>di</strong> Siracusa oltre ad essere presente in molti organismi<br />

societari. La militanza anti<strong>ma</strong>fiosa non abilita a questo<br />

accaparramento <strong>di</strong> incarichi pubblici. Si contano oggi <strong>le</strong><br />

pulci in tasca ai politici, ai par<strong>la</strong>mentari, ai parenti dei politici,<br />

al<strong>la</strong> cosiddetta casta: da questo e<strong>le</strong>mentare dovere <strong>di</strong><br />

moderazione è esente chi si professa anti<strong>ma</strong>fioso?<br />

All‟anti<strong>ma</strong>fioso riconosciuto e pubblicizzato è consentito <strong>di</strong><br />

tutto anche <strong>di</strong> non sa<strong>per</strong>e svolgere l‟incarico a cui è stato<br />

chia<strong>ma</strong>to (sindaco, assessore, presidente etc)? La storia <strong>di</strong><br />

questa terra ha a<strong>per</strong>to molto gli occhi su che razza <strong>di</strong> anti<strong>ma</strong>fiosi<br />

ci siamo trovati sul groppone <strong>per</strong> anni come sindaci<br />

e deputati, anche pezzi <strong>di</strong> <strong>ma</strong>fia si sono travestiti da anti<strong>ma</strong>fia<br />

militante, conoscendo bene <strong>la</strong> retorica siciliana che tutto<br />

omologa e tutto condanna <strong>per</strong> <strong>le</strong> apparenze.<br />

Finisco con Ivan <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> che ho appena incontrato e che è<br />

un amico. Siamo contenti al pari <strong>di</strong> Nicita che sia stato e<strong>le</strong>tto<br />

e saremo più contenti se <strong>la</strong>vorerà <strong>per</strong> questa provincia e<br />

<strong>per</strong> questa città nell‟incarico che ricopre meglio degli altri<br />

(il che non è <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> <strong>per</strong>ché gli altri non fanno una <strong>ma</strong>zza<br />

<strong>per</strong> Siracusa!). Ma non pensi <strong>di</strong> essere furbissimo <strong>per</strong>ché<br />

non lo è, non pensi <strong>di</strong> strumentalizzare situazioni e <strong>per</strong>sone<br />

<strong>per</strong>ché può restare scottato. Resti con i pie<strong>di</strong> a terra. Dichiari<br />

al<strong>le</strong> categorie professionali che lo hanno e<strong>le</strong>tto <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

a <strong>di</strong>mettersi da presidente del<strong>la</strong> camera <strong>di</strong> commercio ed<br />

ascolti con rispetto il parere <strong>di</strong> tutti in<strong>di</strong>stintamente. La som<strong>ma</strong><br />

del<strong>le</strong> indennità che <strong>per</strong>cepisce è notevo<strong>le</strong> e non è giustificabi<strong>le</strong>.<br />

Ci ascolti. (sb)<br />

Visentin: Il teatro?<br />

Sarò io ad inaugurarlo<br />

Il moscato <strong>di</strong> Mario Bonomo<br />

Lui non è <strong>di</strong> quelli che si tira in<strong>di</strong>etro. Da impren<strong>di</strong>tore ha sempre <strong>la</strong>vorato insieme ai suoi o<strong>per</strong>ai, alzandosi<br />

al<strong>le</strong> 5 del <strong>ma</strong>ttino. Oggi è deputato regiona<strong>le</strong> del Partito democratico e che lo è se ne sono accorti<br />

tutti, <strong>per</strong>ché Mario Bonomo anche in questo nuovo “<strong>la</strong>voro” ci si è messo <strong>di</strong> buzzo buono. Anche qui alzatacce<br />

all’alba e poi via a stu<strong>di</strong>are quel<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge, a <strong>le</strong>ggere quel<strong>la</strong> pratica, ad infor<strong>ma</strong>rsi su tutto e tutti,<br />

con l’unico obiettivo che lo ha sempre guidato nel<strong>la</strong> sua entrata in politica: far stare un po’ meglio chi<br />

sta un po’ peggio. Lavoro, <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong>voro. E il re<strong>la</strong>x? C’è tempo anche <strong>per</strong> questo. Così Bonomo <strong>per</strong> un<br />

paio <strong>di</strong> giorni è <strong>di</strong>ventato “l’uomo del<strong>la</strong> vendemmia” (ve<strong>di</strong> <strong>le</strong> foto qui a <strong>la</strong>to). Raccoglie l’uva, <strong>la</strong> carica<br />

col secchio apposito, non fa fatica, si <strong>di</strong>verte. Come non facevano fatica e si <strong>di</strong>vertivano i nostri padri.<br />

Niente <strong>di</strong> commercia<strong>le</strong> si ba<strong>di</strong> bene. Un piccolo appezzamento <strong>di</strong> terreno coltivato a vite. Al<strong>la</strong> fine ne verranno<br />

fuori 500 bottiglie <strong>di</strong> vino, un moscato dolce subito ribattezzato “Josephine”, <strong>la</strong> figlia <strong>di</strong> Bonomo.<br />

“Cinquecento bottiglie – <strong>di</strong>ce l’uomo del<strong>la</strong> vendemmia – che darò a 500 miei amici”. Le iscrizioni sono<br />

a<strong>per</strong>te. Dei 500 amici <strong>di</strong>cevamo.<br />

Il sindaco Visentin in una lunga intervista al nostro giorna<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>chiara che sarà lui ad inaugurare il teatro comuna<strong>le</strong>. Una<br />

sfida in piena rego<strong>la</strong> vista <strong>la</strong> seque<strong>la</strong> <strong>di</strong> figuracce rime<strong>di</strong>ate da<br />

molti politici su questo vecchio stabi<strong>le</strong>. Viusentin par<strong>la</strong> anche<br />

del suo rapporto con l‟ex sindaco. “Bufardeci - <strong>di</strong>ce - ha svolto<br />

egregiamente il suo <strong>la</strong>voro da sindaco, saprà fare bene il<br />

suo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> vicepresidente del<strong>la</strong> Regione. Io s<strong>per</strong>o <strong>di</strong> fare<br />

altrettanto bene il sindaco, senza essere in concorrenza con<br />

nessuno, dando <strong>la</strong> mia impronta al<strong>la</strong> nuova amministrazione”.<br />

A PAGINA 7<br />

Comuna<strong>le</strong> a +1205 Ognina a + 2319 Via Crispi +770<br />

Al teatro ricomparsi alcuni o<strong>per</strong>ai. Sarà <strong>la</strong> volta buona?<br />

L’assessore La Bianca ha promesso interventi rapi<strong>di</strong> Baso<strong>le</strong> <strong>di</strong>sconnesse da almeno due anni. Chi provvede?


Una recente re<strong>la</strong>zione tecnica redatta dal<br />

Prof. Sciacca, biologo e noto es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> inquinamento<br />

ambienta<strong>le</strong>, ha sancito che<br />

l‟abnorme concentrazione <strong>di</strong> polveri sottili<br />

(PM10) nell’atmosfera del<strong>la</strong> nostra città viene<br />

provocata dal trasporto del<strong>le</strong> sabbie sahariane<br />

dai venti <strong>di</strong> scirocco che, notoriamente,<br />

producono campi <strong>di</strong> alta pressione ed il conseguente<br />

ristagno aereo <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà ricca <strong>di</strong><br />

particel<strong>le</strong> in sospensione. Tali particel<strong>le</strong>, <strong>per</strong><br />

effetto <strong>di</strong> forze gravitazionali, <strong>di</strong>scendono<br />

<strong>le</strong>ntamente sul<strong>la</strong> città e, soprattutto, sul<strong>le</strong> vetture.<br />

Viene da credere che <strong>la</strong> moderna tecnologia<br />

costruttiva dei veicoli catturi <strong>le</strong> polveri<br />

sahariane, <strong>le</strong> rie<strong>la</strong>bori durante i cicli <strong>di</strong> combustione<br />

dei carburanti e <strong>le</strong> reimmetta<br />

nell’atmosfera me<strong>di</strong>ante gli impianti <strong>di</strong> scarico<br />

degli automezzi che, a loro volta, utilizzano<br />

derivati del petrolio ricchi <strong>di</strong> sostanze aro<strong>ma</strong>tiche<br />

e nocive. Questa, in sostanza, <strong>la</strong> motivazione<br />

dei ciclici blocchi del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

veico<strong>la</strong>re imposti dai nostri Sindaci <strong>di</strong> turno:<br />

ergo, <strong>ma</strong><strong>le</strong>detto Sahara! Che se lo tengano gli<br />

Africani, i Berberi e tutti coloro che ne hanno<br />

abitu<strong>di</strong>ne al<strong>la</strong> convivenza, bardati e co<strong>per</strong>ti<br />

fino agli occhi <strong>per</strong> non respirare <strong>le</strong> sabbie silicee.<br />

A tal proposito, ci <strong>per</strong>mettiamo <strong>di</strong> ricordare<br />

<strong>la</strong> forte incidenza <strong>di</strong> <strong>ma</strong><strong>la</strong>ttie oncologiche<br />

che infestano <strong>le</strong> nostre zone <strong>ma</strong>, stranamente,<br />

risulta assente <strong>la</strong> Silicosi. E‟ evidente<br />

che qualcosa non quadra nel panora<strong>ma</strong> descritto<br />

dai nostri amministratori pubblici.<br />

Facciamo,allora, un passo in<strong>di</strong>etro: una domenica<br />

<strong>ma</strong>ttina il Sindaco viene pre<strong>le</strong>vato<br />

a casa dal<strong>la</strong> vettura <strong>di</strong> servizio del Comune.<br />

Orrore…!!! E‟ sparito il colore blu<br />

dell‟auto e pure del <strong>la</strong>mpeggiatore, <strong>la</strong>sciando<br />

spazio all‟ampio e fitto beige del<strong>le</strong> sabbie<br />

sahariane: viene proc<strong>la</strong><strong>ma</strong>to lo stato <strong>di</strong><br />

al<strong>le</strong>rta e conc<strong>la</strong><strong>ma</strong>to quello <strong>di</strong> ca<strong>la</strong>mità<br />

natura<strong>le</strong>, visto che <strong>la</strong> domenica i <strong>la</strong>vaggisti<br />

riposano e che, in ogni caso, sarebbe stato<br />

arduo far passare in amministrazione<br />

l‟ulteriore fattura <strong>di</strong> pulizia dell‟auto. Allora<br />

tutti a pie<strong>di</strong>, senza invi<strong>di</strong>e, blocco tota<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione veico<strong>la</strong>re fino a nuove<br />

<strong>di</strong>sposizioni. Torniamo <strong>per</strong> un attimo seri,<br />

anche se i pochi neuroni ri<strong>ma</strong>sti nei nostri<br />

cervelli risultano davvero in<strong>di</strong>gnati: nessuno<br />

ha <strong>ma</strong>i attraversato <strong>la</strong> zona industria<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

2<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

Noi, soffocati dal<strong>le</strong> emissioni industriali<br />

ci al<strong>la</strong>rmiamo <strong>per</strong> <strong>le</strong> polveri sottili (PM10)..<br />

Nel<strong>la</strong> cartina il deserto del Sahara. Nel riquadro i fumi del Petrolchimico<br />

Siracusa all‟alba o al tramonto, <strong>ma</strong>gari durante<br />

giornate partico<strong>la</strong>rmente nuvolose?<br />

Ebbene, in tali partico<strong>la</strong>ri circostanze, i<br />

“ c a m i n i ” i n d u s t r i ali r i l as ci ano<br />

nell‟atmosfera gran<strong>di</strong>osi volumi <strong>di</strong> fumi,<br />

ceneri e scorie non filtrati, poiché il loro colore<br />

si confonde <strong>per</strong>fettamente con quello<br />

del cielo e nessuno può accorgersi visivamente<br />

dell‟immenso attentato al<strong>la</strong> salute<br />

pubblica, altro che sabbie del deserto! Ma<br />

come ben si sa, guai a puntare il <strong>di</strong>to contro<br />

l‟egemonia industria<strong>le</strong>; abilmente sfruttata<br />

<strong>per</strong> creare concentrazioni <strong>di</strong> potere; nessun<br />

amministratore pubblico vorrà <strong>ma</strong>i scagliarsi<br />

contro i proprietari o gestori del Petrolchimico<br />

siracusano che, a loro volta, si guardano<br />

bene dall‟investire nel rimodernamento<br />

degli impianti <strong>per</strong> renderli più sicuri ed ecologici.<br />

Costerebbe così tanto “civilizzare” i<br />

cicli <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione dei prodotti, renderli più<br />

efficaci senza danneggiare ambiente e salute?<br />

Ma <strong>la</strong> solita abitu<strong>di</strong>ne del “do ut des” (ti<br />

do <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> essere più forte, a con<strong>di</strong>zione<br />

che tu non mi avvilisca con imposizioni<br />

costose), crea una sorta <strong>di</strong> cupo<strong>la</strong> omertosa<br />

a <strong>di</strong>scapito del benessere pubblico. Qualcosa,<br />

<strong>per</strong>ò, bisogna fare <strong>per</strong> tacitare gli al<strong>la</strong>rmi<br />

e <strong>per</strong>tanto si pensa bene <strong>di</strong> attribuire tutte<br />

<strong>le</strong> responsabilità ai veicoli ed al<strong>le</strong> sabbie del<br />

Sahara, istituzionalizzando <strong>le</strong> inibizioni del<strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>zione e foderando gli occhi col<br />

prosciutto (pure rancido).<br />

Abbattere <strong>le</strong> polveri? Amministratori senza vergogna<br />

Quartieri fuori dal comune. È il nome del Comitato promosso<br />

dall‟Avv. Salvo Sa<strong>le</strong>rno che, dopo reiterati appelli,<br />

richieste, segna<strong>la</strong>zioni al<strong>la</strong> città ed al mondo del<strong>la</strong> politica<br />

s‟è visto costretto ad un Atto <strong>di</strong> Interpello ufficia<strong>le</strong> a: Sindaco,<br />

Assessore Centro storico, Presidente Consiglio comuna<strong>le</strong>,<br />

Gruppi consiliari, Consiglio Circoscrizione Ortigia,<br />

Dirgente Settore Mobilità e Trasporti, Co<strong>ma</strong>ndo Polizia municipa<strong>le</strong>.<br />

Per l’UNESCO, a: Direttore Centro Patrimonio<br />

mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong>, Commissione naziona<strong>le</strong> italiana, Uff. Lista Patrimonio<br />

mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> del Ministero Beni culturali; ed ancora a:<br />

Ministro Ambiente, Soprintendenza ai BB.CC.AA., Deputati<br />

nazionali e regionali, Comitato Parchi “Santi Agnello”, Forum<br />

citta<strong>di</strong>no, Comitato Ortigia, Italia Nostra, Lega Ambiente,<br />

Agire Solida<strong>le</strong>, Citta<strong>di</strong>nanzattiva, Codacons, Associazione<br />

it. Familiari e Vittime del<strong>la</strong> strada, altri Enti associativi,<br />

singo<strong>le</strong> Personalità citta<strong>di</strong>ne. Per <strong>di</strong>re cosa? Sol<strong>le</strong>citare<br />

agli amministratori pubblici il <strong>ma</strong>ntenimento degli impegni<br />

contratti con l‟UNESCO. Ed invece Fabio Granata e<br />

Titti Bufardeci (con Nico<strong>la</strong> Bono) si sono continuamente<br />

accre<strong>di</strong>tati il merito (in parte vero) <strong>di</strong> aver procurato<br />

l‟inserimento <strong>di</strong> Siracusa e del Val <strong>di</strong> Noto nel<strong>la</strong> World Heritage<br />

List senza <strong>ma</strong>i preoccuparsi concretamente (tranne<br />

l‟instancabi<strong>le</strong> vanteria giornaliera) <strong>di</strong> dar seguito agli impegni<br />

assunti (con in<strong>di</strong>rizzo del Consiglio comuna<strong>le</strong>, Delibera<br />

<strong>di</strong> Giunta, Or<strong>di</strong>nanza XII Settore). Fra gli altri: rego<strong>la</strong>menta-<br />

Nuovo ospeda<strong>le</strong>,<br />

aeroporto , sviluppo<br />

turistico e<br />

consorzio universitario.<br />

Questi i<br />

temi principali<br />

che impegnano <strong>la</strong><br />

politica siracusana.<br />

Tutti i santi<br />

giorni, gli e<strong>le</strong>tti<br />

agli Enti locali,<br />

regionali e nazionali<br />

ri<strong>la</strong>sciano<br />

bellicose <strong>di</strong>chiarazioni<br />

a stampa<br />

e TV , facendosi<br />

promotori <strong>di</strong> questa<br />

o quell‟ o<strong>per</strong>a<br />

pubblica. Le premesse e <strong>le</strong> promesse sono<br />

tanto convincenti che uno si aspetterebbe <strong>la</strong><br />

realizzazione, non <strong>di</strong>ciamo entro un anno o<br />

due, <strong>ma</strong> almeno nel volgere <strong>di</strong> un lustro e invece….zero.<br />

Da decenni viene data <strong>per</strong> imminente<br />

l‟a<strong>per</strong>tura dei cantieri <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione<br />

del nuovo ospeda<strong>le</strong>; dettaglio trascura-<br />

zione del traffico veico<strong>la</strong>re (e PUT), realizzazione ZTL 24<br />

ore su 24 in centro storico, adeguamento <strong>di</strong> Protezione civi<strong>le</strong><br />

(emergenze sismiche e pubblico soccorso). Negli ultimi<br />

4 anni <strong>la</strong> realtà è d‟infinite riunioni <strong>per</strong> <strong>di</strong>re tutto e il<br />

contrario <strong>di</strong> tutto, con <strong>ma</strong>nicheismi propagan<strong>di</strong>stici (<strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

stampa) <strong>per</strong> col<strong>ma</strong>re l‟inefficienza <strong>di</strong><strong>le</strong>ttantistica del Sindaco<br />

Bufardeci, del suo Assessore al ramo Visentin, oggi<br />

Sindaco in continuità (<strong>le</strong>ggasi contiguità), <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti comunali<br />

(XII settore, Vigili urbani). Mai, e sottolineo <strong>ma</strong>i,<br />

sono stati <strong>ma</strong>ntenuti questi impegni se non con soluzioni<br />

provvisorie. Il Sindaco pro tempore in partico<strong>la</strong>re, ha <strong>di</strong>satteso<br />

reiteratamente gli obblighi presi con il Comitato<br />

residenti o con altre categorie: a tutti <strong>di</strong>ceva SI! Salvo poi<br />

stal<strong>la</strong>re su ogni cosa. Almeno 20 es<strong>per</strong>imenti <strong>di</strong> ZTL che<br />

<strong>di</strong>mostravano ogni volta come i vari <strong>di</strong>rigenti non si par<strong>la</strong>vano<br />

fra <strong>di</strong> loro, presentavano bozze che contrad<strong>di</strong>cevano<br />

<strong>le</strong> precedenti, con l‟esecuzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori eterni: surreali<br />

quelli <strong>di</strong> Via Minerva, vergognosi quelli <strong>di</strong> Corso Umberto<br />

(da co<strong>di</strong>ce pena<strong>le</strong> <strong>la</strong> ripavimentazione) o Piazza Marconi<br />

ed i Villini (dopo quasi 5 anni ancora incomp<strong>le</strong>ti), che hanno<br />

gravemente danneggiato il commercio. O quelli sbagliati<br />

e rifatti (fontana <strong>di</strong> Largo XXV Luglio, pa<strong>le</strong>tti <strong>di</strong> via<br />

Maestranza). Se guar<strong>di</strong>amo all‟abbattimento del<strong>le</strong> polveri<br />

sottili, solo amministratori senza vergogna possono inti<strong>ma</strong>re<br />

ai citta<strong>di</strong>ni l‟osservanza del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi quando il parco<br />

O<strong>per</strong>e? Solo annunci<br />

La cultura del non fare<br />

bi<strong>le</strong> solo il finanziamento (denaro pubblico<br />

o privato) che appare e scompare come un<br />

miraggio. L‟aeroporto? Risolto il prob<strong>le</strong><strong>ma</strong><br />

dello sviluppo turistico via <strong>ma</strong>re, con centinaia<br />

<strong>di</strong> posti barca al porto grande, presto<br />

saremo deliziati dal rombo degli aerei che<br />

saranno presi d‟assalto da migliaia <strong>di</strong> siracusani<br />

e da turisti provenienti da tutte <strong>le</strong><br />

parti del mondo. L‟o<strong>per</strong>a, <strong>di</strong>cono, è da considerare<br />

cosa fatta se si tiene conto che uno<br />

dei <strong>ma</strong>ggiori fautori è <strong>di</strong>ventato Vicepresidente<br />

del<strong>la</strong> Regione Siciliana ed Assessore<br />

al Turismo. C‟è da giurare, quin<strong>di</strong>,<br />

che il finanziamento è l‟ultimo dei pensieri<br />

e che <strong>la</strong> realizzazione, al più tar<strong>di</strong>, avverrà<br />

entro questa <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tura. S<strong>per</strong>iamo. Il polo<br />

universitario, <strong>di</strong>ciamolo pure, costituisce il<br />

fiore all‟occhiello del<strong>la</strong> politica nostrana.<br />

Non sappiamo che fine fanno i giovani che<br />

qui conseguono prestigiose <strong>la</strong>uree, <strong>ma</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>atriba tra i nostri onorevoli riguarda<br />

principalmente i posti <strong>di</strong> co<strong>ma</strong>ndo del re<strong>la</strong>tivo<br />

consorzio; chi lo ha guidato sin qui<br />

pare deciso a durare a lungo, <strong>ma</strong>gari con<br />

<strong>la</strong> bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> altolocate posizioni governative<br />

e nessuno che azzar<strong>di</strong> l‟idea <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>are al vertice <strong>per</strong>sonalità <strong>di</strong> ben altro<br />

spessore cultura<strong>le</strong>. Più terra terra, ora, oc-<br />

auto dei Vigili urbani è talmente obso<strong>le</strong>to da essere al <strong>di</strong><br />

fuori dei parametri <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> ambienta<strong>le</strong>; né più né meno del<br />

camion del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> rimozione, i cui fumi <strong>di</strong> scarico sono<br />

talmente densi da offuscare <strong>la</strong> vista ed il respiro. Un infame<br />

rimpiattino che non è <strong>ma</strong>i andato al<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ce del prob<strong>le</strong><strong>ma</strong>:<br />

occorrono almeno 10 bus navetta in Ortigia e l‟aggiunta <strong>di</strong><br />

altrettanti <strong>per</strong> il trasporto urbano, parcheggi veri e serviti,<br />

un serio piano <strong>di</strong> controllo sul territorio, Vigili urbani for<strong>ma</strong>ti<br />

e non <strong>ma</strong>ndati allo sbaraglio, <strong>di</strong>sattenti su episo<strong>di</strong> gravissimi<br />

e reiterati: come cani senza museruo<strong>la</strong>, motociclisti<br />

privi del casco <strong>ma</strong> velocissimi sul<strong>le</strong> strade, moto rumorosissime<br />

al pari <strong>di</strong> certi locali notturni; piazza Archimede invasa<br />

da auto <strong>di</strong> polizia, prefettura, carabinieri, altri comuni,<br />

Capitaneria, Pompieri, etc.. che anziché dare l‟esempio fanno<br />

sfoggio <strong>di</strong> potere con <strong>la</strong> scusa <strong>di</strong> importati riunioni dal<br />

Prefetto, arrogandosi privi<strong>le</strong>gi profondamente offensivi <strong>per</strong><br />

il citta<strong>di</strong>no. Adesso c‟è finalmente l‟iniziativa <strong>di</strong> Sa<strong>le</strong>rno,<br />

redatta come dovrebbe fare un‟amministrazione seria, degna<br />

<strong>di</strong> nota <strong>per</strong>ché scevra da po<strong>le</strong>miche e propositiva. Ve<strong>di</strong>amo<br />

come va a finire. Ma con una c<strong>la</strong>sse politica <strong>di</strong> ta<strong>le</strong><br />

nanesco livello è in<strong>di</strong>spensabi<strong>le</strong> <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza e <strong>la</strong> partecipazione<br />

del citta<strong>di</strong>no. Altrimenti <strong>la</strong> città, al<strong>la</strong> pri<strong>ma</strong> verifica<br />

seria degli ispettori UNESCO (fin qui molto buoni a far finta<br />

<strong>di</strong> nul<strong>la</strong>) rischia <strong>di</strong> uscire dal<strong>la</strong> World Heritage List. Che<br />

sarebbe l‟ennesi<strong>ma</strong> catastrofe fra <strong>le</strong> numerose altre.<br />

Nuccio Gem<strong>ma</strong><br />

cupiamoci del quartiere S. Lucia che entro<br />

un anno, al <strong>ma</strong>ssimo, si arricchirà <strong>di</strong> un‟altra<br />

strada nuova <strong>di</strong> zecca: quel<strong>la</strong> in costruzione<br />

sul tracciato dell‟ex cintura ferroviaria, dai<br />

Cappuccini a via Piave. Più <strong>di</strong> una volta abbiamo<br />

motivato <strong>la</strong> preferenza <strong>per</strong> altra soluzione<br />

(verde attrezzato con pista cic<strong>la</strong>bi<strong>le</strong>),<br />

più vantaggiosa <strong>per</strong> i residenti desiderosi,<br />

anche, <strong>di</strong> potere accedere al <strong>ma</strong>re attraverso<br />

opportuni varchi pedonali. Invece si è optato,<br />

ostinatamente, <strong>per</strong> l‟ennesi<strong>ma</strong> striscia <strong>di</strong><br />

cemento e asfalto, foriera dei mil<strong>le</strong> <strong>per</strong>icoli<br />

<strong>le</strong>gati al<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione dei veicoli e <strong>di</strong> un<br />

più consistente aumento del<strong>le</strong> emissioni <strong>di</strong><br />

scarico. Ci conforta, comunque, il brainstorm<br />

dell’intera c<strong>la</strong>sse politica loca<strong>le</strong>, impegnata<br />

a risolvere il più importante dei<br />

prob<strong>le</strong>mi: a chi o a cosa intestare questa<br />

nuova via citta<strong>di</strong>na. Noi suggeriamo <strong>di</strong> denominar<strong>la</strong><br />

“Via del NULLA” in o<strong>ma</strong>ggio ai<br />

risultati conseguiti, a Siracusa, negli ultimi<br />

<strong>di</strong>eci anni ed al<strong>la</strong> im<strong>per</strong>ante cultura “del fare”<br />

tanto strombazzata dal potere politico<br />

dominante.<br />

Sebastiano Di Maria


La città dei servi<br />

Letteralmente scomparsi<br />

il <strong>di</strong>battito e il confronto<br />

Del nuovo consiglio comuna<strong>le</strong><br />

e<strong>le</strong>tto quest'anno unitamente<br />

al sindaco Visentin si<br />

par<strong>la</strong> <strong>ma</strong>lissimo. Peggio del<br />

precedente che era ritenuto<br />

da tutti il fondo del bari<strong>le</strong>:<br />

poco qualificato (<strong>per</strong> non<br />

<strong>di</strong>re d'altro), inesistente politicamente,<br />

non in grado <strong>di</strong><br />

comprendere e trattare i prob<strong>le</strong>mi<br />

del<strong>la</strong> città e via <strong>di</strong> questo<br />

passo. Personalmente ritengo<br />

che questa caduta<br />

(precipizio..) <strong>di</strong> qualità del<br />

Consiglio Comuna<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Città sia dovuta a fattori esterni<br />

come lo svuotamento<br />

<strong>di</strong> funzioni del consiglio comuna<strong>le</strong><br />

avvenuto unitamente<br />

al<strong>la</strong> e<strong>le</strong>zione <strong>di</strong>retta del sindaco,<br />

al<strong>le</strong> <strong>ma</strong><strong>le</strong>dette indennità<br />

che vengono profuse a piene<br />

<strong>ma</strong>ni a consiglieri comunali,<br />

<strong>di</strong> quartiere, assessori,<br />

presidenti dei consigli <strong>di</strong><br />

quartiere... e al<strong>le</strong> furbate che<br />

vengono <strong>per</strong>petrate ai danni<br />

del<strong>la</strong> comunità: consiglieri<br />

comunali che <strong>per</strong>cepiscono<br />

stipen<strong>di</strong> d'oro dal Comune<br />

grazie a compiacenti attestazioni<br />

<strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o, indennità<br />

<strong>di</strong> presenze <strong>per</strong> commissioni<br />

consiliari convocate a ripetizione<br />

etc etc.<br />

Nessuno che abbia <strong>ma</strong>i guardato<br />

con serietà a questi osceni<br />

s<strong>per</strong><strong>per</strong>i <strong>di</strong> denaro pubblico<br />

e agli autentici abusi<br />

commessi (a me sono parsi<br />

tali e l'ho scritto).<br />

Eppure parliamo <strong>di</strong> circa<br />

1.500.000 euro l'anno. Una<br />

cifra spropositata che <strong>la</strong> col<strong>le</strong>ttività<br />

paga <strong>per</strong> niente, <strong>per</strong><br />

vedere alcuni giovani <strong>di</strong>soccupati,<br />

<strong>per</strong> lo più senza mestiere<br />

e titoli professionali<br />

veri (anche se or<strong>ma</strong>i <strong>le</strong> <strong>la</strong>uree<br />

si comprano come al<br />

mercato, basta e<strong>le</strong>ncare chi<br />

sono certi nuovi <strong>la</strong>ureati e<br />

un giorno lo faremo...) trasfor<strong>ma</strong>rsi<br />

in galoppini e<strong>le</strong>ttorali,<br />

porta borse, porta preferenze.....nei<br />

n u o v i<br />

“bravi” del<br />

potente <strong>di</strong><br />

turno.<br />

**<br />

Ma anche<br />

molto è <strong>di</strong>peso<br />

dal<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sonalità<br />

del Sindaco.<br />

B u f a rd e ci<br />

non andava<br />

<strong>ma</strong>i in Consiglio<br />

<strong>per</strong><br />

raccogliere<br />

pareri, interr<br />

o g a z i o n i<br />

etc. De<strong>le</strong>gava. Mai ha esposto<br />

in Consiglio – come era<br />

suo preciso dovere – il program<strong>ma</strong><br />

<strong>di</strong> attività che inten-<br />

deva realizzare nel<strong>la</strong> città,<br />

<strong>per</strong> farne oggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

ed<br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

La<br />

rego<strong>la</strong> d'oro<br />

era: <strong>ma</strong>i impegnarsi<br />

<strong>per</strong><br />

iscritto su<br />

o b b i e t t i v i<br />

cre<strong>di</strong>bili, par<strong>la</strong>re<br />

in te<strong>le</strong>visione<br />

<strong>per</strong> ore<br />

<strong>di</strong> aria fritta,<br />

<strong>di</strong> annunci, <strong>di</strong><br />

propositi..<br />

**<br />

Con Visentin<br />

<strong>le</strong> cose possono<br />

cambiare. Credo che<br />

il nuovo sindaco non abbia<br />

queste deprecabili <strong>ma</strong>nie e<br />

possa rapportarsi al Consi-<br />

<strong>di</strong> Salvo Benanti<br />

Nino Consiglio, uno dei guru scomparsi<br />

glio Comuna<strong>le</strong> seriamente,<br />

con rispetto, facendone<br />

crescere responsabilità e<br />

funzioni.<br />

Da qualche consigliere<br />

comuna<strong>le</strong> e<strong>le</strong>tto è <strong>per</strong>ò in<strong>di</strong>spensabi<strong>le</strong><br />

pretendere<br />

“che <strong>di</strong>fenda” <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>di</strong> amministratore: <strong>di</strong>gnità<br />

è una paro<strong>la</strong> <strong>ma</strong>gica<br />

<strong>di</strong> cui si riempiono tutti <strong>la</strong><br />

bocca <strong>ma</strong> da tempo è totalmente<br />

assente. Necessitano<br />

consiglieri comunali<br />

non inginocchiati e questuanti,<br />

che non stanno in<br />

fi<strong>la</strong> <strong>per</strong> chiedere favori<br />

<strong>per</strong>sonali..Questo sarebbe<br />

un primo passo importante<br />

<strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are davanti al<strong>la</strong><br />

città un po' <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità.<br />

Pretendano <strong>di</strong> capire ciò<br />

che devono votare e quello<br />

che succede in città, pre-<br />

tendano <strong>di</strong> esporre il loro<br />

pensiero, pretendano che<br />

del<strong>le</strong> decisioni del Consiglio<br />

Comuna<strong>le</strong>, <strong>la</strong> Giunta,<br />

il Sindaco, i par<strong>la</strong>mentari<br />

ne tengano conto.<br />

Niente <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario o <strong>di</strong><br />

rivoluzionario beninteso,<br />

pri<strong>ma</strong> era proprio questo<br />

che avveniva: in consiglio<br />

comuna<strong>le</strong>, i <strong>di</strong>battiti che vi<br />

si svolgevano e <strong>le</strong> scelte<br />

che si assumevano, erano<br />

il momento più importante<br />

del<strong>la</strong> vita citta<strong>di</strong>na.<br />

**<br />

Ora siamo al<strong>la</strong> mercè <strong>di</strong><br />

nessuno: stampa oscenamente<br />

filo governativa che<br />

non racconta al<strong>la</strong> città<br />

niente <strong>di</strong> quello che realmente<br />

avviene, opinione<br />

pubblica <strong>di</strong>stratta, avvilita<br />

dai fatti suoi <strong>per</strong> potere<br />

pensare all'amministrazione<br />

comuna<strong>le</strong> (e fa molto<br />

<strong>ma</strong><strong>le</strong>). Pri<strong>ma</strong>, almeno, avevamo<br />

qualche vecchio guru<br />

che quando nessuno<br />

obbiettava qualcosa (<strong>per</strong><br />

via <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>, inciuci..)<br />

scendeva in campo con<br />

articoli, riunioni, <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re<br />

al<strong>la</strong> città <strong>per</strong> destare attenzione<br />

o al<strong>la</strong>rme e veniva<br />

ascoltato. Ora non c'è<br />

più nessuno <strong>di</strong>sposto a <strong>di</strong>stinguersi<br />

dal coro dei camerieri,<br />

dei servi, atterriti<br />

dal<strong>le</strong> possibili ritorsioni.<br />

Vergogna!. Una città <strong>di</strong><br />

pusil<strong>la</strong>nimi ammutolita<br />

<strong>per</strong> servilismo o timore,<br />

come <strong>ma</strong>i lo è stata nel<strong>la</strong><br />

sua recente storia!.<br />

**<br />

Insom<strong>ma</strong>, aspettiamo con<br />

fiducia che qualcosa <strong>di</strong><br />

nuovo e <strong>di</strong> positivo avvenga<br />

in futuro, come è giusto<br />

che sia.<br />

Il sindaco Visentin, una<br />

s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> Siracusa<br />

3<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

Inda e cultura<br />

sono il bottino<br />

dei nuovi barbari<br />

INDA: una trage<strong>di</strong>a infinita. Il titolo<br />

<strong>di</strong> oggi: storia del<strong>le</strong> gestioni. Prob<strong>le</strong><strong>ma</strong><br />

eterno! Non solo attua<strong>le</strong>. Negli<br />

anni d‟influenza del centro sinistra<br />

l‟allora C.d.A. decise <strong>di</strong> cambiare:<br />

non più due trage<strong>di</strong>e alternate in 40<br />

giorni <strong>ma</strong> una <strong>per</strong> 20 consecutivi e <strong>la</strong><br />

seconda <strong>per</strong> altri 20. Obiettivo: economizzare,<br />

evitando <strong>la</strong> consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> <strong>ma</strong>ntenere due compagnie contemporaneamente<br />

<strong>per</strong> 40 giorni. Effettivamente<br />

il risparmio <strong>di</strong>chiarato fu <strong>di</strong><br />

circa 500 mi<strong>la</strong> euro. Ma il pubblico<br />

non rispose. Soprattutto quello siciliano<br />

(zoccolo duro degli afflussi) che con l‟alternanza vedeva<br />

due spettacoli in due giorni facendo un solo viaggio mentre<br />

con <strong>la</strong> <strong>di</strong>visione in due <strong>per</strong>io<strong>di</strong> non <strong>per</strong>nottava <strong>ma</strong> arrivava<br />

nel pomeriggio, vedeva lo spettacolo e ripartiva. Allora come<br />

oggi <strong>la</strong> <strong>di</strong>rigenza vantò i risparmi <strong>ma</strong> tacque sui minori<br />

incassi (un deficit <strong>di</strong> circa 1 milione <strong>di</strong> euro, presenze turistiche<br />

inferiori). Tutto questo <strong>per</strong> <strong>di</strong>re che l‟intromissione<br />

del<strong>la</strong> politica nel<strong>la</strong> vita del Dram<strong>ma</strong> Antico (come in ogni<br />

Ente <strong>di</strong>pendente da finanziamenti pubblici) è da sempre un<br />

cancro. La ragione è <strong>per</strong>fino ovvia: in democrazia vige<br />

un‟alternanza vita<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> democrazia <strong>ma</strong> <strong>le</strong>ta<strong>le</strong> nel<strong>la</strong> gestione<br />

<strong>di</strong> qualunque azienda. Che ha bisogno <strong>di</strong> continuità<br />

del <strong>ma</strong>nagement <strong>per</strong> sviluppare un piano industria<strong>le</strong> <strong>di</strong> lungo<br />

<strong>per</strong>iodo. Non solo: i partiti promuovono solo i loro fedelissimi,<br />

fottendosene bel<strong>la</strong>mente del<strong>le</strong> professionalità. Così<br />

accade che <strong>le</strong> <strong>di</strong>rigenze, sempre <strong>di</strong>verse, tessono <strong>la</strong> te<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Penelope: ogni ciclo <strong>di</strong> potere cambiano, interrompendo un<br />

<strong>la</strong>voro pri<strong>ma</strong> d‟aver visto i frutti, ne ricominciano uno nuovo<br />

che <strong>per</strong> dare risultati ha bisogno <strong>di</strong> un tempo minimo<br />

(quattro anni). Che probabilmente sarà interrotto da un altro<br />

ciclo <strong>di</strong> potere che vuo<strong>le</strong> i suoi fedelissimi e quin<strong>di</strong> ricambia.<br />

È <strong>la</strong> stessa storia <strong>di</strong> Alitalia, Rai, Te<strong>le</strong>com, d‟ogni ente<br />

loca<strong>le</strong> e regiona<strong>le</strong>, i cui deficit lievitano come panna montata<br />

grazie al<strong>la</strong> vio<strong>le</strong>nza <strong>di</strong> una politica demenzia<strong>le</strong> che am<strong>ma</strong>zza<br />

meriti e sviluppo. In qualunque settore. Un fatto che<br />

<strong>di</strong>venta dram<strong>ma</strong>tico <strong>per</strong> gli organismi <strong>di</strong> produzione cultura<strong>le</strong>,<br />

che <strong>la</strong> politica non <strong>per</strong>cepisce come <strong>la</strong> più formidabi<strong>le</strong><br />

filiera <strong>di</strong> sviluppo economico del Paese. Come una sanguisuga<br />

invece, ne succhia l‟energia creativa <strong>per</strong> il proprio interesse.<br />

A destra ed a sinistra: Prestigiacomo o Bufardeci<br />

decidono Sovrintendenti e C.d.A. dell’INDA senza alcuna<br />

cognizione del come si gestisce un qualunque ente cultura<strong>le</strong>.<br />

Al<strong>la</strong> Film Commission Marziano nomina Marika Di<br />

Marco, colta <strong>ma</strong> totalmente <strong>di</strong>giuna <strong>di</strong> sceneggiatura, montaggio<br />

o fotografia (prego chiunque <strong>di</strong> vedere che paccottiglia<br />

<strong>di</strong> corto o me<strong>di</strong>o metraggi sono stati finanziati). Quando<br />

si tratta d‟incarichi <strong>la</strong> politica trova una par con<strong>di</strong>cio su<br />

tutto. Come al Consorzio universitario dove resta Presidente<br />

Baio, nonostante il fallimento <strong>di</strong> qualunque azione. O<br />

l‟INDA priva <strong>di</strong> controllo visto l‟imbarazzante appiattimento<br />

<strong>di</strong> B<strong>la</strong>ncato. Ed i risultati si vedono: Enna in soli 4 anni<br />

è <strong>di</strong>ventata Università in<strong>di</strong>pendente, Siracusa dopo 10 anni<br />

resta appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Catania. L‟INDA, in <strong>ma</strong>no ad una <strong>di</strong>rigenza<br />

<strong>di</strong> <strong>ma</strong>trice politica e cliente<strong>la</strong>re, compie un risanamento<br />

fittizio frutto <strong>di</strong> scelte al ribasso, <strong>ma</strong> propaganda successi<br />

che, temo, si rive<strong>le</strong>ranno devastanti fra pochi anni. È<br />

accaduto ed accadrà ancora. Come una <strong>ma</strong><strong>le</strong><strong>di</strong>zione, con i<br />

medesimi riti che nul<strong>la</strong> hanno insegnato, <strong>la</strong> politica <strong>per</strong>petua<br />

l‟identica <strong>ma</strong>ncanza <strong>di</strong> trasparenza come strumento <strong>di</strong> comodo<br />

<strong>per</strong> nascondere assenza <strong>di</strong> progetto e strategie, sodali<br />

senza autonomia economica ed intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong>, de<strong>le</strong>gati a <strong>di</strong>stribuire<br />

posti e stipen<strong>di</strong>. Mi chiedo, <strong>per</strong> esempio, quali siano<br />

i criteri <strong>di</strong> gestione del<strong>la</strong> Fondazione che, pur annoverando<br />

ben due <strong>la</strong>ureate nel suo organigram<strong>ma</strong>, con curriculum<br />

specifici sul<strong>la</strong> <strong>ma</strong>teria, <strong>le</strong> esclude dai ruoli o<strong>per</strong>ativi<br />

nevralgici, re<strong>le</strong>gando<strong>le</strong> a compiti <strong>ma</strong>rginali come l‟archivio<br />

mentre affida ad altre <strong>per</strong>sone senza titoli, né <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o né<br />

professionali, l‟intera organizzazione o<strong>per</strong>ativa. Per adesso<br />

evito i nomi <strong>ma</strong> qualcuno dovrà <strong>di</strong>re all‟opinione pubblica<br />

come vengono gestiti <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e risorse. Io credo che il<br />

riconoscimento del<strong>le</strong> professionalità passi <strong>per</strong> un’accurata<br />

analisi <strong>di</strong> curriculum, es<strong>per</strong>ienze e titoli. Non del<strong>le</strong> s<strong>per</strong>equazioni<br />

economiche o del mobbing a spese <strong>di</strong> artisti, impiegati<br />

e <strong>ma</strong>estranze non asservite. Urge grande trasparenza<br />

all‟INDA, una salutare chiarezza su spese, ricavi, biglietteria,<br />

presenze, sponsorizzazioni, finanziamenti pubblici, contratti<br />

e consu<strong>le</strong>nze. Nuccio Gem<strong>ma</strong>


Ma chi stampa<br />

<strong>la</strong> rivista<br />

“Prospettive”?<br />

Il signor Salvatore Antonacci<br />

ci ha inviato una<br />

lunghissi<strong>ma</strong> <strong>le</strong>ttera che<br />

non possiamo pubblicare<br />

<strong>per</strong> intero. Pubblichiamo<br />

invece lo stralcio che ci<br />

sembra <strong>di</strong> <strong>ma</strong>ggior interesse,<br />

anzi <strong>di</strong> pubblico<br />

interesse. “Ma dove si<br />

stampa <strong>la</strong> rivista del<strong>la</strong><br />

Camera <strong>di</strong> Commercio “Prospettive”? – scrive<br />

il signor Antonacci - E dove è siste<strong>ma</strong>ta <strong>la</strong><br />

redazione <strong>di</strong> questo stesso <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co? Caro<br />

<strong>di</strong>rettore, come ho già accennato pri<strong>ma</strong> e come<br />

<strong>di</strong>rò meglio più avanti questi interrogativi<br />

non sono solo <strong>di</strong>scorsivi. Pri<strong>ma</strong> <strong>per</strong>ò voglio<br />

dare atto al suo giorna<strong>le</strong> <strong>di</strong> scrivere <strong>le</strong> cose<br />

come stanno e <strong>di</strong> averci fatto sa<strong>per</strong>e alcune<br />

verità sul<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio.<br />

Ad esempio, <strong>per</strong> averci fatto sa<strong>per</strong>e<br />

che ci sono 33 amministratori <strong>per</strong> appena 35<br />

<strong>di</strong>pendenti, <strong>per</strong> averci fatto sa<strong>per</strong>e che<br />

l‟attua<strong>le</strong> presidente solo <strong>di</strong> rado si reca presso<br />

<strong>la</strong> sede dell‟ente. Ancora che il sito <strong>di</strong><br />

CamCommercio è in <strong>la</strong>vorazione da anni e<br />

così via <strong>di</strong>cendo. Veniamo al<strong>la</strong> stampa del<strong>la</strong><br />

rivista che, come abbiamo <strong>le</strong>tto su I Fatti,<br />

costa 50 mi<strong>la</strong> euro l‟anno. La stampa dovrebbe<br />

essere presso <strong>la</strong> tipografia Zangara, <strong>ma</strong><br />

sembrerebbe invece che a stampare Prospettive<br />

sia <strong>la</strong> tipografia Fratantonio. Sembrerebbe<br />

altresì che al<strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio non<br />

ci sia alcun loca<strong>le</strong> riservato al<strong>la</strong> redazione<br />

del<strong>la</strong> stessa rivista”. Sin qui il nostro <strong>le</strong>ttore.<br />

Va<strong>le</strong> <strong>la</strong> pena aggiungere che sul<strong>la</strong> gestione,<br />

politica ed economica, del<strong>la</strong> CamCommercio<br />

<strong>di</strong> Siracusa abbiamo ricevuto tutta una serie<br />

<strong>di</strong> interventi che in questo numero <strong>per</strong> motivi<br />

<strong>di</strong> spazio è impossibi<strong>le</strong> pubblicare. E‟ <strong>per</strong>ò il<br />

caso <strong>di</strong> precisare che non c‟è alcuna posizione<br />

pregiu<strong>di</strong>zia<strong>le</strong> nei confronti <strong>di</strong> nessuno.<br />

Tanto è vero che abbiamo chiesto ai <strong>di</strong>retti<br />

interessati <strong>di</strong> intervenire, anche con una intervista,<br />

in questa delicata vicenda. Sta poi<br />

al<strong>la</strong> sensibilità <strong>di</strong> chi amministra tirare <strong>le</strong> opportune<br />

conclusioni. Personalmente mi sono<br />

occupato del bi<strong>la</strong>ncio dell‟ente e, sempre <strong>per</strong><br />

motivi <strong>di</strong> spazio, non sono stato in grado <strong>di</strong><br />

entrare nel dettaglio. Va da se che spiccano i<br />

costi che riguardano sia <strong>le</strong> indennità del<strong>le</strong><br />

decine <strong>di</strong> amministratori (??!!) in carica a<br />

CamCommercio così come spiaccio <strong>le</strong> spese<br />

sostenute <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblicistica e anche <strong>per</strong> alcuni<br />

viaggi extra moenia. Nel merito del<strong>la</strong><br />

segna<strong>la</strong>zione che riguarda <strong>la</strong> rivista Prospettive:<br />

chi <strong>la</strong> stampa? Dove viene impostata se<br />

al<strong>la</strong> CamCommercio non ci sono locali riservati<br />

al<strong>la</strong> redazione? Su questi interrogativi<br />

non siamo <strong>per</strong> il momento in grado <strong>di</strong> dare<br />

risposte. Ci informeremo.<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Benanti<br />

Conferenza stampa del comitato <strong>di</strong> “Salute Pubblica <strong>di</strong> Siracusa”,<br />

composto dai movimenti Io non voto, Nuovo Msi,<br />

Al<strong>le</strong>anza Federalista, Forza Nuova, tenuta presso i locali de<br />

“Le Baronie” in via Gargallo . Sono state richieste “migliori<br />

garanzie <strong>per</strong> <strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>per</strong> i campi no<strong>ma</strong><strong>di</strong> e <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro sicurezza mentre dal prossimo<br />

ottobre saranno costituiti i banchetti <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong><br />

firme <strong>per</strong> arrivare al<strong>la</strong> mozione <strong>di</strong> sfiducia nei confronti<br />

dell‟attua<strong>le</strong> Giunta Visentin. E‟stato anche annunciato che<br />

verranno a Siracusa <strong>per</strong> sostenere <strong>la</strong> campagna<br />

d‟infor<strong>ma</strong>zione, i <strong>le</strong>ader nazionali dei Movimenti, on.<br />

Chiappori e Maraventano, on. Fiore, Carlo Giuliana, Don<br />

Giulio Maria Tan.<br />

Confer<strong>ma</strong>te svariate richieste <strong>di</strong> <strong>le</strong>galità e democrazia, avanzate<br />

da Carcò, Giganti , Sparatore, Bauso, ognuno <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

propria parte, rispondendo al<strong>le</strong> motivazioni che alcuni consiglieri<br />

e assessori hanno dato a mezzo stampa, al<strong>la</strong> richiesta<br />

<strong>le</strong>ga<strong>le</strong> avanzata <strong>per</strong> il riconoscimento del<strong>la</strong> loro incompatibilità.<br />

“Secondo infatti <strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi vigenti (<strong>le</strong>gge 9 Febbr.1995,<br />

n.4, com<strong>ma</strong> b, 1)-ha detto Carcò- <strong>ma</strong> anche secondo <strong>la</strong> Corte<br />

<strong>di</strong> Cassazione che si è espressa nel 1980 e secondo l‟art.1559<br />

del co<strong>di</strong>ce civi<strong>le</strong>, <strong>ma</strong> anche secondo <strong>la</strong> <strong>le</strong>gge del 4/X/1993,<br />

l‟incompatibilità esiste fino al secondo grado <strong>di</strong> parente<strong>la</strong>.<br />

Spetterà ora al<strong>la</strong> <strong>ma</strong>gistratura pronunciarsi sull‟ ammissibilità<br />

del<strong>le</strong> nostre denunce.” All‟incontro è anche intervenuto<br />

l‟avv.Silvio Aliffi che ha re<strong>la</strong>zionato, qua<strong>le</strong> <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> <strong>di</strong> Salvo<br />

Carcò, su come già gli organismi del<strong>la</strong> <strong>ma</strong>gistratura siracusana<br />

stiano <strong>ma</strong>ndando avanti <strong>le</strong> re<strong>la</strong>tive indagini affer<strong>ma</strong>ndo<br />

che”ci sono buone possibilità che lo stesso <strong>ma</strong>gistrato possa<br />

al più presto concretizzare quanto starebbe emergendo dal<strong>le</strong><br />

indagini avviate sul<strong>la</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> ristrutturazione<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>le</strong> Poste e<br />

l‟impresa Russotti che sta eseguendo i<br />

<strong>la</strong>vori contestati.” In conclusione del<strong>la</strong><br />

conferenza stampa, è stato sottolineato<br />

che “ancora una volta <strong>di</strong>versi organi <strong>di</strong><br />

stampa hanno <strong>di</strong>sertato , tranne “Il<br />

Giorna<strong>le</strong> <strong>di</strong> Sicilia”, “I Fatti” e Te<strong>le</strong><strong>ma</strong>rte,<br />

<strong>la</strong> conferenza stampa , confer<strong>ma</strong>ndo<br />

così scelte e<strong>di</strong>toriali volte a<br />

non dare spazio a contestazioni e posizioni<br />

critiche verso il potere del tempo.<br />

Linguanti e Mazza<br />

presidenti-tiranni<br />

Es<strong>per</strong>ti e stu<strong>di</strong>osi affer<strong>ma</strong>no che <strong>per</strong><br />

progre<strong>di</strong>re bisogna assicurare a ogni<br />

settore del<strong>la</strong> società, un <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co processo <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Ciò è al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una sana conduzione <strong>di</strong> qualsiasi strut-<br />

Opinioni<br />

e repliche<br />

Diventa una esigenza avere uno spazio che consenta a chi ci<br />

<strong>le</strong>gge <strong>di</strong> poter replicare o <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re <strong>la</strong> propria opinione su<br />

quello che è già stato pubblicato dal nostro giorna<strong>le</strong>. Naturalmente<br />

chie<strong>di</strong>amo che <strong>le</strong> repliche siano stringate, o comunque<br />

compatibili con <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> dare visibilità a tutti.<br />

<strong>Lo</strong> <strong>di</strong>co a tutti<br />

<strong>di</strong> Corrado Cartia<br />

tura, pubblica o privata che sia. Infatti, se non si cambia,<br />

cercando nuove strade, ogni attività resta ancorata a sé stessa<br />

creando quel che oggi viene definito “immobilismo”. In<br />

ogni settore c‟è un rischio fisso, bisogna prevenirlo, cambiando<br />

appunto: è l‟assuefazione, l‟abitu<strong>di</strong>ne. Bisogna<br />

svecchiarsi, rinnovarsi, avere <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> auto-analizzarsi e<br />

capire quando è arrivato il momento <strong>di</strong> cedere lo scettro!<br />

Non <strong>per</strong> niente tutte <strong>le</strong> strutture societarie, istituzionali, <strong>ma</strong><br />

anche quel<strong>le</strong> in<strong>di</strong>viduali che hanno vita corrente e comune,<br />

cambiano o <strong>per</strong> fatto natura<strong>le</strong>, quando arriva <strong>la</strong> morte o <strong>per</strong><br />

limite d‟età come <strong>per</strong> gli alti pre<strong>la</strong>ti, come avviene nel<strong>le</strong><br />

Forze Ar<strong>ma</strong>te, nel<strong>la</strong> <strong>ma</strong>gistratura, nel<strong>la</strong> pubblica istruzione,<br />

insom<strong>ma</strong> in tutte quel<strong>le</strong> categorie in cui l‟età avanzata <strong>di</strong>venta<br />

ostacolo al<strong>le</strong> attività, <strong>per</strong>dendo luci<strong>di</strong>tà e freschezza<br />

<strong>di</strong> pensiero. Un pensionato a 65 anni è arrivato e deve cedere<br />

il passo, anche se a titolo <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> ha <strong>di</strong>ritto a industriarsi,<br />

a rendersi uti<strong>le</strong>, a dare miccia al suo fuoco interiore,<br />

<strong>ma</strong> l‟importante è ri<strong>ma</strong>nere nel privato e non invadere il<br />

pubblico o quel<strong>le</strong> attività che implicano l‟interesse pubblico.<br />

Così come cambiano i vertici del<strong>le</strong> istituzioni che <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente<br />

si rinnovano, anche nel<strong>la</strong> varie categorie dovrebbe<br />

succedere ciò. Invece assistiamo a intramontabili presidenti<br />

nel<strong>le</strong> varie organizzazioni <strong>di</strong> categorie, in quel<strong>le</strong> più <strong>per</strong>iferiche<br />

<strong>per</strong>ò, <strong>per</strong>chè i loro vertici cambiano <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente.<br />

Allora in <strong>per</strong>iferie, qua<strong>le</strong> è Siracusa, assistiamo a Presidenze<br />

eterne, come nel<strong>la</strong> Confersercenti o nel<strong>la</strong> Confcommercio,<br />

in cui due presidenti, Linguanti e Mazza, sono <strong>di</strong>ventati<br />

non solo una vera e propria casta <strong>ma</strong> dei veri TIRANNI!<br />

Ma non sentono, loro stessi, il bisogno <strong>di</strong> dare un ricambio<br />

al<strong>la</strong> loro categoria? Può essere che nessuno <strong>di</strong>ce loro <strong>di</strong> fare<br />

provare altre es<strong>per</strong>ienze al<strong>la</strong> loro stessa organizzazione che<br />

cerca, in effetti, novità, cambiamenti, innovazioni, nuove<br />

strade??<br />

Turismo e spettacolo<br />

solo “<strong>per</strong> amici”<br />

La stessa cosa nel Turismo. Cari <strong>le</strong>ttori, vo<strong>le</strong>te <strong>di</strong>rmi come<br />

si può trovare una strada nuova, quel<strong>la</strong> del cambiamento,<br />

del <strong>di</strong>verso, se a par<strong>la</strong>re e pensare sono sempre gli stessi<br />

uomini che poi agiscono sbagliando in <strong>ma</strong>niera ec<strong>la</strong>tante a<br />

ogni stagione? Di Luciano, Ba<strong>le</strong>stra, <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong>, Voza, i già<br />

4<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

Un cine<strong>ma</strong> riservato solo a Watusi<br />

Siamo tornati dal<strong>le</strong> ferie e sembriamo tutti incazzati. Gli<br />

“intel<strong>le</strong>ttuali” <strong>di</strong>cono che è colpa dell‟Alitalia. Io e <strong>la</strong> mia signora<br />

siamo stati in campagna a Petralia Sottana, paese nata<strong>le</strong> <strong>di</strong> Carmelina<br />

e a Petraia Soprana, il mio paese. Non ci siamo resi conto <strong>di</strong> nul<strong>la</strong>:<br />

nenti giornali, nenti te<strong>le</strong>visione, solo aria pulita e gran<strong>di</strong> <strong>ma</strong>ngiate.<br />

A<strong>ma</strong> statu un mese, quin<strong>di</strong>ci giorni sutta e quin<strong>di</strong>ci giorni supra<br />

<strong>per</strong> accontentare tutti i parenti. Na na botta <strong>di</strong> vita ci siamo spostati<br />

a Ca<strong>la</strong>scibetta che è in montagna <strong>ma</strong> non è Enna che è troppo movimentata.<br />

Non è ca ora un signor Corrado Mangiafico s‟ancazza picchi<br />

parru dei fatti miei. Perché tonando a casa ho trovato in e<strong>di</strong>co<strong>la</strong><br />

il giorna<strong>le</strong> del mio <strong>di</strong>rettore, il giorna<strong>la</strong>io non me lo vo<strong>le</strong>va dare.”Chi<br />

s‟accatta, ora nesci u‟ novo”. Ma <strong>per</strong> me quello era nuovo,<br />

un tuffo nel mondo siracusano. L‟ho <strong>le</strong>tto tutto <strong>di</strong> un fiato e non incappo<br />

nel pezzo che il signor Mangiafico de<strong>di</strong>ca a Strummer. Minchia!<br />

Siccai ne robbi.<br />

Ma cu è stu Mangiafico; mi auguro non abbia parente<strong>la</strong> con i Mangiafico<br />

politici, picchi unu <strong>di</strong> chissi ci fa <strong>per</strong>dere mil<strong>le</strong> voti in un<br />

coppu sulu. Ma quali cose serie avissi a viriri Strummer a Ro<strong>ma</strong><br />

passeggiando con il cane, <strong>ma</strong> iddu un pezzu <strong>di</strong> cane l‟ha avuto <strong>ma</strong>i?<br />

Picchi sennò u sapissi cosa si viri passeggiando con il cane. E poi se<br />

questo giorna<strong>le</strong> si chia<strong>ma</strong> Fatti ognuno può par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> fatti. E i fatti<br />

privati <strong>di</strong> Strummer a mia mi piacciono più dei fatti che sembrano<br />

pubblici e poi sono privatissimi. E poi basta con <strong>la</strong> solita solfa del<strong>la</strong><br />

destra, <strong>la</strong> sinistra. Cu c‟è chiù a sinistra ? Solo Foti, Nicita e Brancati.<br />

C‟è poi un pezzu ca mi fa rabbrivi<strong>di</strong>ri: Strummer “confinato<br />

dal<strong>la</strong> sinistra siracusana nel sottosca<strong>la</strong> <strong>di</strong> Berlusconi dove ogni tanto<br />

una signora del<strong>la</strong> servitù gli porta un tozzo <strong>di</strong> torta o <strong>di</strong> aragosta avanzata<br />

dal<strong>la</strong> cena <strong>di</strong> Arcore.” Certo che Mangiafico Corrado n‟ha<br />

vistu <strong>di</strong> film. Ma cu ci l‟ha detto ca ad Arcore si <strong>ma</strong>ngiano torte ed<br />

aragoste.<br />

Picchi nun si può <strong>ma</strong>ngiare na bel<strong>la</strong> pasta co‟ cavolfiore, u‟ <strong>ma</strong>scu-<br />

linu, u‟ for<strong>ma</strong>ggio pecorino e una spruzzatina <strong>di</strong> vino rosso e pe<strong>per</strong>oncino,<br />

come l‟ha cucinata sta stati me cugnata Cuncittina. E poi, <strong>ma</strong><br />

stassi attentu a parrrare pulito: “signora del<strong>la</strong> servitù” u vulissinu essere<br />

tutte “ signore del<strong>la</strong> servitù” s‟avissinu du fisico, da intelligenza,<br />

e da posizione. Ma cangiassi sessu e si ni issi a fare l‟iso<strong>la</strong> dei famosi,<br />

invece <strong>di</strong> scomporre Strummer. Scunchiurutu <strong>ma</strong> chi <strong>di</strong>ci! A proposito<br />

del ritorno in città, sapete tutti del<strong>le</strong> multisa<strong>le</strong> del<strong>la</strong> “Città del<strong>la</strong> notte”.<br />

Me muggheri Carmelina ca pi u‟ misi non aveva visto tv, né <strong>le</strong>tto<br />

Confidenze, il suo giorna<strong>le</strong> preferito ca in campagna n‟arriva, vo<strong>le</strong>va<br />

andare al cine<strong>ma</strong> e così l‟ho accontentata. Siamo stati al<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> Fiorello”<br />

bel<strong>la</strong>, fatta da gigneri e architetti bravissimi. Sulu ca a Sa<strong>la</strong> è<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> gente alta minimo un metro e ottanta. Io e <strong>la</strong> mia Signora siamo<br />

alti un metro e cinquant‟otto, <strong>ma</strong>ssimo sessanta. Signor Mangiafico<br />

nun s‟ incazzassi , ca non parlo <strong>di</strong> fatti miei <strong>ma</strong> <strong>di</strong> fatti <strong>di</strong> tutti.<br />

A proposito <strong>le</strong>i quannu e alto?. Perché in questa sa<strong>la</strong> non si vede niente.<br />

Io <strong>le</strong>ggevo appena il numero del<strong>la</strong> poltrona che mi stava davanti,.<br />

Carmelina s‟addumisciu <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ata, e na so‟ amica vedova che ci ha<br />

voluto accompagnare, siccome aveva fatto un burdello del <strong>di</strong>avolo, <strong>le</strong><br />

hanno dato un cubo peì piccirid<strong>di</strong>, <strong>ma</strong> stava sospesa con i pie<strong>di</strong> penzoloni.<br />

E quando siamo andati via Carmilina vo<strong>le</strong>va sa<strong>per</strong>e chi film<br />

aviumu visto e a so‟ amica era tutta anchilosata e con un piede gonfio.<br />

Ci vu<strong>le</strong>vano <strong>di</strong>eci ca tinevuno.<br />

Ci ni rissi „na carittata al<strong>le</strong> signorine che gentili sorridevano <strong>di</strong>cendo a<br />

tutti che loro non potevano farci nul<strong>la</strong>. Comunque n‟a<strong>ma</strong> vistu nenti<br />

<strong>per</strong>ò abbiamo sentito. E questo in un cine<strong>ma</strong> siracusano è già tanto.<br />

Ma questo proprietario che mi <strong>di</strong>cono è una brava <strong>per</strong>sona, intanto<br />

avissa a fare un <strong>ma</strong>zzu tantu all‟architetto ingegnere e poi l‟avissa a<br />

fare tagliare queste poltrone. Sennò cambiasse il nome al<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>: “Sa<strong>la</strong><br />

Vatussi” che sarebbe più appropriato. Pensate si ci va una <strong>di</strong> sti siri<br />

Corrado Mangiafico.<br />

Tano Zucca (detto Zuccailugnu)<br />

nominati, Baio, Linguanti, Mazza, e ancora quei sindacalisti in<br />

odor <strong>di</strong> muffa, possono sempre, or<strong>ma</strong>i da <strong>di</strong>eci anni almeno,<br />

a ogni stagione, a inizio <strong>di</strong> ogni nuovo anno, <strong>di</strong>re <strong>le</strong> stesse cose,<br />

affrontare gli stessi prob<strong>le</strong>mi con <strong>la</strong> stessa vecchia <strong>ma</strong>ntalità<br />

senza <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e cambiare registro, visto che da<br />

anni il turismo va peggio (Solo ora, nel 2008, l‟ex sindaco Bufardeci<br />

si è accorto che i dati <strong>di</strong> affluenza sono in ribasso…<br />

!). Va <strong>ma</strong><strong>le</strong> anche lo Spettacolo : si sono <strong>per</strong>se <strong>le</strong> tracce<br />

del<strong>la</strong> modernità, del veri professionisti, eccezion fatta <strong>per</strong> ciò<br />

che succede all‟INDA, ente siracusano che ora, prospettandosi<br />

un‟al<strong>le</strong>anza o<strong>per</strong>ativa con lo Stabi<strong>le</strong> <strong>di</strong> Catania, <strong>di</strong> Messina, <strong>di</strong><br />

Pa<strong>le</strong>rmo, e altre entità <strong>per</strong> un grande Festival, sta <strong>di</strong>mostrando<br />

<strong>di</strong> essere una vera associazione a …teatrare !<br />

Ce lo vo<strong>le</strong>te <strong>di</strong>re, allora, cari <strong>le</strong>ttori, come si può innovare se<br />

si usano sempre <strong>le</strong> stesse idee, <strong>le</strong> stesse <strong>per</strong>sone, gli stessi meto<strong>di</strong><br />

e se ogni qualvolta un essere nuovo si affaccia al<strong>la</strong> finestra,<br />

glie<strong>la</strong> chiudete in faccia?? Si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> tornare al passato,<br />

con più spettacoli <strong>di</strong> qualità e più decentramento, <strong>ma</strong> gli uomini<br />

<strong>per</strong> tutto questo saranno sempre gli stessi che hanno al<strong>le</strong><br />

spal<strong>le</strong> quei risultati che Voi stessi criticate? .<br />

Bene, ricordate che Siracusa ha sempre avuto una tra<strong>di</strong>zione<br />

artistica <strong>di</strong> primo piano, dall‟ Hot Five <strong>di</strong> Aldo Zannelli che<br />

vinse <strong>la</strong> “Bacchetta d‟oro” nel 1948, al Panta<strong>le</strong>on Perez Prado,<br />

ai Vampiri <strong>di</strong> Mario Ferrara, a quell‟in<strong>di</strong>menticabi<strong>le</strong> concerto<br />

<strong>di</strong> Caterina Va<strong>le</strong>nte e dei suoi 40 <strong>di</strong>rettori d‟orchestra allo Sta<strong>di</strong>o<br />

Comuna<strong>le</strong>, all‟Estate Siracusana con Corrado Maranci,<br />

Salvatore Di Pao<strong>la</strong>, Lucia Siringo, Lucia Consolino, Enzo<br />

Boscarino o al<strong>la</strong> stagione del<strong>la</strong> musica lirica con il baritono<br />

Lino Puglisi, al Festival del Bal<strong>le</strong>tto, del<strong>la</strong> Musica, quando<br />

c‟erano il “Diapason”, <strong>le</strong> “Archimedee”, “ Il Mito”, il premio<br />

So<strong>le</strong>Mare”, il “Capo<strong>di</strong>eci”, il “Magna Grecia Festival”<strong>di</strong> Salvo<br />

Ferlito, o quando si esibivano al Teatro Greco,<br />

all‟Anfiteatro, all‟Ara <strong>di</strong> Ierone, al<strong>la</strong> “P<strong>la</strong>tea del Mare”, non<br />

solo i big come Maurice Bejart, Rostropovich, <strong>Lo</strong>rin Manzeel,<br />

Ricciarelli, Uto Ughi, Albertazzi, Leo Gullotta, Tuccio,<br />

Musumeci, Gigi Proietti, Joaquin Cortes, Pippo Pattavina,<br />

Luisa Mariani, Ray Char<strong>le</strong>s, Ven<strong>di</strong>tti, Fiorello, Baudo <strong>ma</strong> anche<br />

gli ottimi Cantunovo, Cesare Politi, Salvo Bottaro, Carlo<br />

Muratori, i Mam<strong>ma</strong>santissi<strong>ma</strong>, Stefano Maltese, Gioconda<br />

Cilio, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Giglio, pensando anche ai tempi dell‟Asteria<br />

blu, del Tropical, del Sajonara, con Nino <strong>Lo</strong>mbardo, Cesare<br />

Bruno, Leo <strong>di</strong> San Felice, Bruno Marino, Fred Bongusto, The<br />

Latins, Sergio Endrigo, I Pooh, l‟Equipe 84, Piero Focaccia,<br />

Tony Dal<strong>la</strong>ra, Peppino Di Capri, Umberto Bin<strong>di</strong>, Fausto Cigliano,<br />

Eduardo Vianello, Litt<strong>le</strong> Tony, Gilda Giuliani,Gino<br />

Bramieri, Alberto Lionello, e tanti altri , piccoli e gran<strong>di</strong>, <strong>ma</strong><br />

sempre artisti veri e non finti, come quelli che oggi ci propinano<br />

assessori e sindaci improvvisati che o<strong>per</strong>ano nel si<strong>le</strong>nzio<br />

e nell‟ombra senza avvisi pubblici, a beneficio, solo, <strong>di</strong> partecipazioni<br />

amicali. Oggi invece <strong>di</strong> dare spazio al<strong>le</strong> nuove idee,<br />

<strong>di</strong> aprire ai nuovi che avanzano, si assiste a vere e proprie<br />

chiusure e sbarramenti, mentre quel<strong>le</strong> stesse strutture chiedo-


5<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

Gianni: Approvato un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> <strong>le</strong>gge<br />

che agevo<strong>la</strong> l’impren<strong>di</strong>toria al femmini<strong>le</strong><br />

La paro<strong>la</strong> a Paolo Sanzaro, segretario genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Cisl<br />

Dall‟assessore Giani ci aspettiamo<br />

che non si irrigi<strong>di</strong>sca<br />

su posizioni seppur<br />

<strong>le</strong>gittime che si rifanno<br />

al referendum del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

prio<strong>le</strong>se <strong>per</strong><br />

scelte importanti quali il<br />

rigassificatore<br />

Sono fortemente convinto,<br />

come credo <strong>la</strong> <strong>ma</strong>ggior<br />

parte <strong>di</strong> tutti noi, che è<br />

preferibi<strong>le</strong> che i figli ri<strong>ma</strong>ngano<br />

nel proprio territorio,<br />

nel<strong>la</strong> propria terra<br />

I politici fanno vertici anche <strong>per</strong> assegnare<br />

un es<strong>per</strong>to o un consu<strong>le</strong>nte.<br />

L’impressione è che queste poche centinaia<br />

<strong>di</strong> euro sono or<strong>ma</strong>i una del<strong>le</strong> poche<br />

economie che circo<strong>la</strong>no nel capoluogo<br />

Non voglio criminalizzare <strong>le</strong> professionalità<br />

che ci sono nel<strong>la</strong> nostra provincia. Di una<br />

cosa sono certo e cioè che <strong>la</strong> nuova politica<br />

e il rinnovamento che abbiamo voluto un<br />

po‟ tutti impongono una rif<strong>le</strong>ssione attenta<br />

e un cambio <strong>di</strong> rotta cultura<strong>le</strong>, anche da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista.<br />

Marziano <strong>di</strong>ce che il sindacato siracusano<br />

va <strong>ma</strong><strong>le</strong> <strong>per</strong>ché o<strong>per</strong>a con <strong>ma</strong>ggiori<br />

<strong>di</strong>fficoltà rispetto al passato<br />

Il sindacato siracusano non va <strong>ma</strong><strong>le</strong> assolutamente<br />

tant‟è che ci sono centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voratori che si affidano a noi. E‟<br />

chiaro in ogni caso che stiamo vivendo un<br />

momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, <strong>ma</strong> come sindacato<br />

siamo abituati a vivere in <strong>ma</strong>re a<strong>per</strong>to e abbiamo<br />

su<strong>per</strong>ato nel tempo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fficoltà,<br />

alcune anche terribili penso a tangentopoli,<br />

al terrorismo etc<br />

Torniamo al <strong>la</strong>voro. Mi faccia un quadro<br />

del<strong>la</strong> situazione siracusana. Per gran<strong>di</strong><br />

numeri quanti sono i <strong>di</strong>soccupati siracusani<br />

e quanti posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro potranno<br />

esserci da qui a cinque anni<br />

Sui numeri ognuno può giocare come vuo<strong>le</strong>.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che ci sono 80 mi<strong>la</strong> <strong>di</strong>soccupati,<br />

e <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità io credo che il numero<br />

può essere anche <strong>ma</strong>ggiore. Il dato Istat che<br />

emerge in <strong>ma</strong>niera inequivocabi<strong>le</strong> è <strong>per</strong>cepibi<strong>le</strong><br />

in ogni realtà familiare, <strong>per</strong>ché in ogni<br />

famiglia c‟è oggi <strong>la</strong> constatazione del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà ad arrivare a fine mese. I numeri<br />

contano poco, il prob<strong>le</strong><strong>ma</strong> è il futuro, che<br />

Diciamo pure che Pippo Gianni assessore uno scossone<br />

all’industria siciliana e siracusana lo sta dando<br />

E’ un complimento?<br />

<strong>Lo</strong> è, lo è..<br />

Abbiamo già preparato un piano del<strong>le</strong> attività svolte e ad oggi abbiamo<br />

rimesso in moto una <strong>ma</strong>cchina che è finalizzata al<strong>la</strong> ripresa<br />

dell’economia siciliana. Non solo…<br />

Al tempo, al tempo, assessore. Non vogliamo par<strong>la</strong>re del<strong>le</strong> cose<br />

già fatte e nemmeno del<strong>la</strong> prob<strong>le</strong><strong>ma</strong>tica del rigassificatore del<br />

boh e del bah. Niente <strong>di</strong> tutto questo.<br />

Che facciamo allora? Parliamo degli amici, del<strong>le</strong> famiglie, del <strong>la</strong>voro…<br />

Esatto, parliamo del <strong>la</strong>voro. Meglio parliamo del <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> i nostri<br />

giovani<br />

Guarda che con me sfon<strong>di</strong> una porta a<strong>per</strong>ta.<br />

Qual è <strong>la</strong> sfida vera?<br />

Dobbiamo <strong>la</strong>vorare<br />

<strong>per</strong> avere un futuro<br />

I veri amici vedono i tuoi errori e ti avvertono.<br />

I falsi amici vedono i tuoi errori e li fanno notare<br />

agli altri. Fligende B<strong>la</strong>tter<br />

futuro si prospetta. Ecco, oggi insieme al<strong>la</strong><br />

crisi c‟è anche e soprattutto <strong>la</strong> preoccupazione<br />

del<strong>la</strong> certezza del futuro.<br />

La situazione del<strong>la</strong> CamCommercio (35<br />

<strong>di</strong>pendenti e 33 amministratori) è <strong>la</strong> cartina<br />

tornaso<strong>le</strong> del<strong>la</strong> corsa all’incarico, anche<br />

piccolo purchè remunerato<br />

Una stagione <strong>di</strong> riforme e un cambiamento<br />

deve avvenire in ogni ambito, deve avvenire<br />

globalmente nel<strong>la</strong> società, non basta par<strong>la</strong>re<br />

<strong>di</strong> un settore <strong>per</strong> fare una cartina tornaso<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> corsa agli incarichi. Ripeto, il nodo da<br />

sciogliere è cultura<strong>le</strong>.<br />

A Siracusa abbiamo tre assessori regionali.<br />

Proviamo a fare il punto. Partiamo<br />

dall’assessore all’Industria . Cosa si aspetta<br />

<strong>la</strong> Cisl da Pippo Gianni?<br />

Dall‟assessore Gianni, con il qua<strong>le</strong> abbiamo<br />

<strong>di</strong>alogato in <strong>di</strong>verse occasioni, ci aspettiamo<br />

che faccia seguire i fatti al<strong>le</strong> tante attese del<strong>la</strong><br />

nostra provincia. A cominciare da un ri<strong>la</strong>ncio<br />

serio e produttivo che <strong>di</strong>a competizione<br />

e sviluppo al<strong>la</strong> nostra zona industria<strong>le</strong>. Ci<br />

aspettiamo poi che non si irrigi<strong>di</strong>sca su posizioni<br />

seppur <strong>le</strong>gittime che si rifanno al referendum<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione prio<strong>le</strong>se <strong>per</strong> scelte<br />

importanti quali appunto il rigassificatore. Il<br />

prob<strong>le</strong><strong>ma</strong> non è trovare un sito nuovo <strong>per</strong><br />

siste<strong>ma</strong>re il rigassificatore a 10 chilometri<br />

dal<strong>la</strong> terrafer<strong>ma</strong>. Il prob<strong>le</strong><strong>ma</strong> è <strong>la</strong> volontà<br />

politica del<strong>la</strong> Regione a fare il rigassificatore<br />

con tutte <strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni sicurezza che necessitano,<br />

<strong>per</strong>ché, in caso contrario, non solo<br />

<strong>per</strong>deremo l‟occasione <strong>di</strong> sviluppare energia<br />

alternativa e <strong>di</strong> dare nuova occupazione, <strong>ma</strong><br />

altri rigassificatiori in altri posti d‟Italia <strong>di</strong><br />

fatto renderanno inuti<strong>le</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un<br />

impianto a Siracusa.<br />

Cosa si aspetta dall’assessore al Turismo<br />

Titti Bufardeci?<br />

Ha una rubrica fondamenta<strong>le</strong>, è il secondo<br />

anello dello sviluppo economico del<strong>la</strong> nostra<br />

provincia. Ha un ruolo determinante come<br />

vicepresidente del<strong>la</strong> Regione, ha un compito<br />

<strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> <strong>ma</strong> non può <strong>di</strong>menticare il settore<br />

che gli è stato assegnato <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra Siracusa.<br />

La promozione, <strong>la</strong> fruizione dei nostri<br />

beni monumentali credo che sia fondamenta<strong>le</strong><br />

dentro un siste<strong>ma</strong> integrato.<br />

Cosa si aspetta dall’assessore<br />

all’Ambiente Pippo Sorbello?<br />

E‟ il terzo moschettiere del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong><br />

Siracusa. Insieme agli altri due ha rubriche<br />

importanti che rappresentano <strong>la</strong> peculiarità<br />

del nostro territorio.<br />

Il sindacato sta <strong>la</strong>vorando a progetti organici<br />

<strong>di</strong> ri<strong>la</strong>ncio insieme al<strong>la</strong> Provincia e al<br />

Comune?<br />

Noi abbiamo tirato fuori dal cassetto quasi<br />

dal <strong>di</strong>menticatoio alcuni progetti importanti.<br />

Uno <strong>per</strong> tutti è l‟accordo <strong>di</strong> program<strong>ma</strong> che<br />

stiamo ri<strong>la</strong>nciando insieme al presidente del<strong>la</strong><br />

Provincia, Nico<strong>la</strong> Bono <strong>per</strong>ché insieme<br />

forze sindacali, politiche e impren<strong>di</strong>toriali,<br />

si spinga <strong>per</strong> avere un incontro risolutivo a<br />

pa<strong>la</strong>zzo Chigi su ta<strong>le</strong> accordo <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

dello stesso.<br />

Le <strong>di</strong>co una cattiveria. Da qualche mese<br />

sembra che anche i sindacati siracusani<br />

<strong>la</strong>vorino con gli effetti-annuncio. Convegni,<br />

<strong>di</strong>chiarazioni, foto e tv. Ma sotto il<br />

fumo non c’è arrosto, neanche un po’<br />

La comunicazione e <strong>la</strong> visibilità oggi sono<br />

un fatto fondamenta<strong>le</strong> se ovviamente <strong>di</strong>etro<br />

questo c‟è qualcosa da comunicare, far conoscere<br />

avvenimenti che significano qualco-<br />

Guarda che non basta <strong>di</strong>re voglio fare, ho in mente <strong>di</strong>..<br />

Sono più avanti, anzi molto più avanti. Martedì scorso in giunta <strong>di</strong><br />

governo abbiamo approvato un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> <strong>le</strong>gge che riguarda<br />

l’impren<strong>di</strong>toria giovani<strong>le</strong> e femmini<strong>le</strong>.<br />

Una sorta <strong>di</strong> prestito <strong>per</strong> chi apre un’attività?<br />

Anche. Un fatto che darà una boccata d’ossigeno ai giovani impren<strong>di</strong>tori<br />

e al<strong>le</strong> giovani impren<strong>di</strong>trici.<br />

I tempi?<br />

Stiamo già <strong>la</strong>vorando al bando che sarà pronto entro novembre.<br />

Possono partecipare tutti?<br />

Certo. Basta presentare i re<strong>la</strong>tivi progetti.<br />

Ma quando si sapranno i termini reali del bando? Quando sarà<br />

possibi<strong>le</strong> avere uno sche<strong>ma</strong> <strong>per</strong> presentare i progetti?<br />

Quasi subito. In ogni caso entro 20 giorni il modello sarà pubblicato<br />

su internet. Ovviamente ci sarà una robusta comunicazione.<br />

sa <strong>per</strong> l‟interesse col<strong>le</strong>ttivo. Per me il sindacato,<br />

quello vero, quello con <strong>la</strong> S <strong>ma</strong>iusco<strong>la</strong>,<br />

si fa nei posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, fra i <strong>la</strong>voratori, sentendo<br />

nel<strong>le</strong> piazze il <strong>di</strong>sagio che vive il precario,<br />

ascoltando <strong>le</strong> <strong>di</strong>fficoltà che hanno <strong>le</strong><br />

famiglie, i giovani <strong>di</strong>plo<strong>ma</strong>ti e <strong>la</strong>ureati.<br />

Il porto turistico si dovrebbe fare, nuovo<br />

ospeda<strong>le</strong> e aeroporto sembrano del<strong>le</strong> favo<strong>le</strong>tte<br />

innocenti <strong>per</strong> siracusani deficienti<br />

Per il siste<strong>ma</strong> integrato <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>vo pri<strong>ma</strong><br />

non si può prescindere dal<strong>le</strong> realizzazioni e<br />

Siracusa non può non tenere conto <strong>di</strong> un porto<br />

turistico che ci porta ogni anno dei vip, a<br />

questi e agli altri turisti da <strong>di</strong>porto dobbiamo<br />

dare il meglio possibi<strong>le</strong> dell‟accoglienza.<br />

Ai suoi figli cosa consiglia: restate a Siracusa<br />

e cercate un <strong>la</strong>voro o andate via, qui<br />

tira aria <strong>di</strong> recessione<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista sono fortunato <strong>per</strong>ché<br />

i miei figli hanno ancora qualche anno <strong>di</strong><br />

tempo <strong>per</strong> rif<strong>le</strong>ttere e <strong>per</strong> darmi qualche consiglio.<br />

Sono fortemente convinto, come credo<br />

<strong>la</strong> <strong>ma</strong>ggior parte <strong>di</strong> tutti noi, che è preferibi<strong>le</strong><br />

che i figli ri<strong>ma</strong>ngano nel proprio territorio,<br />

nel<strong>la</strong> propria terra. Ovviamente se vi sono<br />

<strong>le</strong> necessarie opportunità occupazionali,<br />

<strong>di</strong> carriera e <strong>di</strong> sviluppo professiona<strong>le</strong>. Se<br />

così non dovesse essere …il sindacato in primis<br />

e <strong>la</strong> politica dovranno fare <strong>di</strong> tutto <strong>per</strong>ché<br />

questa nostra terra continui ad offrire <strong>le</strong><br />

giuste opportunità.<br />

Per fortuna l’Erg ha tirato fuori i sol<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong> il Siracusa calcio. Chissà quanto costeranno<br />

a questa nostra <strong>di</strong>sgraziata terra<br />

Colgo l‟a<strong>ma</strong>ra ironia. Dico comunque che<br />

<strong>per</strong> i tantissimi tifosi siracusani e <strong>per</strong> una<br />

bel<strong>la</strong> squadra siracusana credo valga <strong>la</strong> pena<br />

fare qualche sacrificio.


Sergio Bonafede, solo oggi, nel 2008, sei stato e<strong>le</strong>tto <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pri<strong>ma</strong> volta consigliere comuna<strong>le</strong>, <strong>ma</strong> sei in politica da<br />

un bel pezzo...<br />

E‟ vero giovanissimo ero nel<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Democrazia cristiana,<br />

partito in cui mi onoro <strong>di</strong> aver militato, a 16 anni già facevo<br />

il corso <strong>di</strong> for<strong>ma</strong>zione politica nel movimento giovani<strong>le</strong>.<br />

Erano gli anni d’oro dello Scudo crociato<br />

E‟ vero, c‟erano i gran<strong>di</strong> <strong>le</strong>ader <strong>ma</strong> anche emergenti come<br />

Aldo Gilistro, Enzo Di Raimondo e tanti altri, <strong>per</strong>sonaggi <strong>di</strong><br />

cui mi onoro <strong>di</strong> essere stato amico u<strong>ma</strong>no pri<strong>ma</strong> che politico.<br />

Cosa rimpiangi <strong>di</strong> più del<strong>la</strong> vecchia Democrazia cristiana?<br />

Il fatto che sia finita, che ora tutto sia <strong>di</strong>verso, nel<strong>la</strong> Dc<br />

c‟erano scontri, <strong>di</strong>atribe, correnti, <strong>ma</strong> si faceva tutto al<strong>la</strong> luce<br />

del so<strong>le</strong>, al momento opportuno c‟era <strong>la</strong> giusta sintesi e gli<br />

accor<strong>di</strong> raggiunti erano rispettati. Oggi si fanno accor<strong>di</strong> non<br />

nel<strong>le</strong> se<strong>di</strong> istituzionali, <strong>ma</strong> in altre se<strong>di</strong> e poi si comunica<br />

tutto ai consiglieri, anche se non tutti sono <strong>di</strong>sponibili a <strong>di</strong>re<br />

signorsì. Nel<strong>la</strong> Dc poi si pensava <strong>di</strong> più al<strong>le</strong> fasce deboli,<br />

agli in<strong>di</strong>genti.<br />

Hai avuto un grosso successo <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> al<strong>le</strong> ultime amministrative.<br />

Sono tanti i siracusani che si fidano <strong>di</strong> te,<br />

che puntano su <strong>di</strong> te<br />

In effetti questi 585 voti vengono da un duro <strong>la</strong>voro, svolto<br />

giorno <strong>per</strong> giorno, da 10 anni a questa parte. La stragrande<br />

<strong>ma</strong>ggioranza <strong>di</strong> questi e<strong>le</strong>ttori sono miei amici da 10 anni,<br />

amici che mi sono ri<strong>ma</strong>sti vicini nonostante non avesse il<br />

potere <strong>per</strong> dare loro risposte. Mi sono stati vicini <strong>per</strong>ché<br />

hanno visto <strong>la</strong> mia <strong>le</strong>altà, il mio impegno al servizio dei siracusani,<br />

e non a caso è stato questo il mio slogan al<strong>le</strong> ultime<br />

e<strong>le</strong>zioni.<br />

Tu come inten<strong>di</strong> ricambiarli i 585 fedelissimi?<br />

Guarda, mi piace ripetermi. Intendo ricambiarli con <strong>la</strong> mia<br />

<strong>le</strong>altà e il mio impegno e chi mi conosce sa che queste <strong>per</strong><br />

me non sono solo paro<strong>le</strong>.<br />

Le prime impressioni entrando nel Pa<strong>la</strong>zzo quali sono?<br />

Intanto <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>per</strong> essere stato e<strong>le</strong>tto, <strong>per</strong> essere<br />

stato de<strong>le</strong>gato a rappresentare i miei concitta<strong>di</strong>ni, <strong>ma</strong> capisco<br />

anche bene che negli anni a venire ci aspetta un duro<br />

<strong>la</strong>voro <strong>per</strong> cui dovremo rimboccarci <strong>le</strong> <strong>ma</strong>niche. Tutti, non<br />

solo noi consiglieri, <strong>ma</strong> anche sindaco e Giunta.<br />

Ti sei reso conto che sie<strong>di</strong> sugli scranni <strong>di</strong> quel consiglio<br />

comuna<strong>le</strong> dove hanno <strong>di</strong>ssertato <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> e Corallo,<br />

Nicita e Foti, Di Giovanni e Santi Luigi Agnello, Salvatore<br />

Formica e Raffae<strong>le</strong> Genti<strong>le</strong>?<br />

6<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

I volti nuovi del<strong>la</strong> politica siracusana<br />

Bonafede: Non sono uno “jes-men”<br />

In<strong>di</strong>genti e <strong>di</strong>sagiati <strong>la</strong> mia priorità<br />

Parliamo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi che a<br />

Siracusa nel bene e nel <strong>ma</strong><strong>le</strong><br />

hanno fatto <strong>la</strong> storia. Vorrei<br />

ricordare con l‟occasione anche<br />

un siracusano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scusso<br />

prestigio come l‟onorevo<strong>le</strong><br />

Gaetano <strong>Lo</strong> Magro, già assessore<br />

regiona<strong>le</strong> e vicepresidente<br />

del<strong>la</strong> Regione nonché un<br />

<strong>per</strong>sonaggio che ritengo politicamente<br />

il più preparato e <strong>di</strong><br />

cui mi onoro <strong>di</strong> essere amico e<br />

cioè l‟onorevo<strong>le</strong> Fausto Spagna.<br />

Molti <strong>di</strong> questi <strong>per</strong>sonaggi<br />

erano e chiaramente sono <strong>di</strong><br />

alto livello politico. Oggi l‟impegno è quello <strong>di</strong> far bene visto<br />

che eguagliarli sarebbe <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong>.<br />

Fai una tua scheda <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />

Ho 51 anni, sono sposato con tre figli, Ernesto, Antonio e<br />

Nico<strong>le</strong>. Antonio è universitario in Giurisprudenza con notevoli<br />

risultati, vuo<strong>le</strong> seguire <strong>le</strong> orme del padre e quin<strong>di</strong> presto<br />

potremmo vederlo can<strong>di</strong>dato in politica, oggi intanto è can<strong>di</strong>dato<br />

al consiglio <strong>di</strong> facoltà, insom<strong>ma</strong> si fa <strong>le</strong> ossa. Ernesto<br />

si è <strong>di</strong>plo<strong>ma</strong>to geometra e Nico<strong>le</strong> è studentessa al Quintiliano<br />

<strong>ma</strong> anche bal<strong>le</strong>rina con notevoli risultati a livello naziona<strong>le</strong><br />

e regiona<strong>le</strong>.<br />

Una bel<strong>la</strong> famiglia, complimenti. In cosa cre<strong>di</strong>, <strong>ma</strong> sul<br />

serio<br />

Credo ciecamente in Dio, e non solo <strong>per</strong>ché sono cattolico<br />

praticante. Potrei raccontare tante cose sul<strong>la</strong> mia fede, <strong>ma</strong><br />

non è il caso, ognuno <strong>di</strong> noi ha il suo credo. In sintesi credo<br />

ciecamente nel Signore e nei valori del<strong>la</strong> famiglia.<br />

Sei ambizioso o sei uno che si accontenta?<br />

Sono ambizioso, <strong>ma</strong> non sono uno sconsiderato.<br />

Su cosa punti nel<strong>la</strong> tua avventura al Vermexio?<br />

Voglio dare il mio modesto contributo <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita nel<strong>la</strong> mia città.<br />

Una cosa che farai <strong>di</strong> sicuro?<br />

Mi impegnerò <strong>per</strong> far star meglio chi sta <strong>ma</strong><strong>le</strong>, chi ha bisogno<br />

<strong>di</strong> aiuto. E non lo <strong>di</strong>co tanto <strong>per</strong> <strong>di</strong>re.<br />

Con CamCommercio e Asi più consistenti<br />

non avremmo <strong>per</strong>so <strong>la</strong> sede provincia<strong>le</strong> Bds<br />

Anche Luigi Abete è,<br />

allo stesso tempo, presidente<br />

del<strong>la</strong> Banca Naziona<strong>le</strong><br />

del Lavoro e<br />

del<strong>la</strong> Associazione degli<br />

industriali ro<strong>ma</strong>ni. A<br />

<strong>di</strong>mostrazione che gli<br />

azionisti <strong>di</strong> <strong>ma</strong>ggioranza<br />

<strong>di</strong> quel<strong>la</strong> banca sono gli<br />

industriali del Lazio<br />

Ivan <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> è il presidente<br />

del Banco <strong>di</strong> Sicilia,<br />

in rappresentanza<br />

del<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> minoranza<br />

che non è <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>di</strong> UniCre<strong>di</strong>t, e degli industriali siciliani. A<br />

significare, anche qui, che ta<strong>le</strong> quota oltre<br />

che al<strong>la</strong> Regione Siciliana appartiene a chi?<br />

Parliamoci chiaro, escludendo i gruppi nazionali<br />

che o<strong>per</strong>ano nel siracusano, a Mi<strong>la</strong>zzo,<br />

a Ge<strong>la</strong> e a Ragusa e a Termine Imerese,<br />

qual è l'origine del<strong>la</strong> proprietà del<strong>la</strong> <strong>ma</strong>ggior<br />

parte del<strong>le</strong> restanti <strong>di</strong>tte cosi dette industriali<br />

che o<strong>per</strong>ano nel<strong>la</strong> nostra regione? Chi sono<br />

quin<strong>di</strong> quelli che pagano <strong>la</strong> <strong>ma</strong>ggior parte<br />

dei <strong>di</strong>ritti camerali del<strong>le</strong> nove CamComm<br />

siciliane? Non c'è dubbio che tra Camere <strong>di</strong><br />

commercio, associazioni <strong>di</strong> rappresentanza<br />

del<strong>le</strong> categorie del <strong>la</strong>voro e singoli impren<strong>di</strong>tori<br />

c'è un rapporto finanziario interessato.<br />

Parlo del<strong>la</strong> Sicilia, come del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, del<strong>la</strong><br />

Campania o del Meri<strong>di</strong>one in genere.<br />

Qual è, mi chiedo, in queste regioni, nel<strong>le</strong><br />

realtà industriali, l'incidenza del<strong>la</strong> finanza <strong>di</strong><br />

origine non <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>? A questa do<strong>ma</strong>nda dovrebbero<br />

rispondere il presidente <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> e<br />

tutti i suoi sostenitori locali, regionali e nazionali.<br />

Perchè non vorrei che a non pagare<br />

il pizzo fossero proprio <strong>le</strong> imprese che lo<br />

riscuotono! Sarà questo un argomento che<br />

verrà quanto pri<strong>ma</strong> <strong>di</strong>scusso all'Hotel Ro<strong>ma</strong><br />

Grande: Quei viaggi inutili<br />

da parte del<strong>le</strong> forze del<strong>la</strong> <strong>ma</strong>ggioranza che<br />

dovranno gestire nei prossimi cinque anni <strong>le</strong><br />

istituzioni territoriali del<strong>la</strong> nostra provincia,<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio compresa? Sono<br />

questi infatti i no<strong>di</strong> che fanno ta<strong>le</strong> <strong>la</strong> politica,<br />

<strong>per</strong>chè ti fanno o meno control<strong>la</strong>re politica-<br />

Caro <strong>di</strong>rettore, in riferimento all‟articolo apparso su “I Fatti”<br />

del 13/09/2008 mi <strong>per</strong>metta <strong>di</strong> <strong>di</strong>re come una <strong>di</strong>scussione da<br />

bar sui <strong>ma</strong>ssimi sistemi, in questo caso sul ruolo del<strong>le</strong> camere<br />

<strong>di</strong> commercio, si sia trasfor<strong>ma</strong>ta in un attacco <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />

nei confronti del presidente <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong>, tra l‟altro da me non<br />

citato. Nell‟ incontro casua<strong>le</strong> avuto con <strong>le</strong>i insieme ad altri<br />

tra cui anche un autorevo<strong>le</strong> componente del Consiglio genera<strong>le</strong><br />

(molto critico sul<strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio), mi limitavo<br />

ad osservare che oggi <strong>le</strong> camere <strong>di</strong> commercio non hanno<br />

motivo <strong>di</strong> esistere o comunque il loro ruolo va profondamente<br />

rivisto nel<strong>la</strong> sostanza. Il mondo è cambiato.<br />

L‟introduzione <strong>di</strong> alcune nor<strong>ma</strong>tive che hanno semplificato<br />

il settore, il ruolo del<strong>la</strong> Regione e degli enti locali, ha <strong>di</strong> fatto<br />

scavalcato <strong>le</strong> camere <strong>di</strong> commercio, che adesso sembrano<br />

quasi enti archeologici privi <strong>di</strong> qualsiasi iniziativa.<br />

Detto ciò resto sempre critico ed affermo <strong>le</strong> cose dette in riferimento<br />

all‟organizzazione e partecipazione a mostre e fiere,<br />

che sembrano solo viaggi del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> chi partecipa<br />

e viaggi <strong>di</strong> piacere <strong>per</strong> chi accompagna. Piuttosto sarebbe ora<br />

che <strong>le</strong> associazioni <strong>di</strong> categoria si dessero una mossa e prendessero<br />

posizione sul nuovo ruolo che <strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

dovrebbe avere, invece <strong>di</strong> pensare ad occupare posti<br />

solo <strong>per</strong> trarne benefici <strong>per</strong>sonali.<br />

Paolo Grande<br />

Nessun attacco <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, solo e<strong>le</strong>ncazione <strong>di</strong> fatti documentati. (sb)<br />

mente il territorio. Diversamente tu cincischi<br />

con i Revisori dei Conti del Comune<br />

e ti <strong>la</strong>sci sfuggire i momenti salienti del<br />

fenomeno che vuoi gestire. La Camera <strong>di</strong><br />

Commercio non è l'ultimo ente territoria<strong>le</strong><br />

del siste<strong>ma</strong> economico e produttivo pro-<br />

vincia<strong>le</strong> da affidare <strong>per</strong>ciò a 35 <strong>di</strong>pendenti,<br />

quasi tutti <strong>di</strong>rigenti, interessati principalmente<br />

a stipen<strong>di</strong> e indennità varie e a 33 amministratori<br />

a vita - sempre gli stessi da decine<br />

<strong>di</strong> anni tanto da apparirne <strong>di</strong>pendenti -<br />

in rappresentanza del<strong>le</strong> categorie iscritte, <strong>la</strong><br />

cui cura principa<strong>le</strong> è deliberare l'aggiornamento<br />

dell'importo del gettone <strong>di</strong> presenza.<br />

Considerare i presidenti del<strong>la</strong> CCIAA degli<br />

ultimo decennio al pari degli Innorta e anche<br />

dei Rizza e dei Nicotra, <strong>per</strong> i risultati ottenuti,<br />

ritengo che sarebbe un fatto <strong>di</strong> assoluta<br />

incomparabilità. E sfido chiunque a <strong>di</strong>re il<br />

contrario, principalmente gli attuali sostenitori<br />

<strong>di</strong> <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> che in quel<strong>le</strong> presidenze furono<br />

coinvolti. Se l'ASI e <strong>la</strong> Camera <strong>di</strong><br />

Commercio avessero avuto negli ultimi anni<br />

<strong>la</strong> stessa consistenza politica che ebbero negli<br />

anni ottanta, non avremmo <strong>per</strong>so <strong>di</strong> certo<br />

<strong>la</strong> sede provincia<strong>le</strong> del Banco <strong>di</strong> Sicilia a<br />

favore del<strong>la</strong> vicina Ragusa. Ma ripetere queste<br />

cose è <strong>di</strong>ventato ora<strong>ma</strong>i un fatto inuti<strong>le</strong> e<br />

bana<strong>le</strong>. Eppure intelligenze nascoste questa<br />

provincia ne ha. Forse sono state sfortunate<br />

dal punto <strong>di</strong> vista e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong>, <strong>per</strong>chè non hanno<br />

avuto <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> sorridere sempre, <strong>di</strong><br />

abbracciare tutti e <strong>di</strong>re: " non ti preoccupare,<br />

ci penso io". Ebbene queste intelligenze devono<br />

venire allo sco<strong>per</strong>to, assumendosi <strong>la</strong><br />

responsabilità <strong>di</strong> gestire "il potere" <strong>di</strong>rettamente<br />

e in pri<strong>ma</strong> <strong>per</strong>sona, assieme a gente<br />

come l'on.Vinciullo che vuo<strong>le</strong> e sa <strong>la</strong>vorare<br />

umilmente. Un Hotel Ro<strong>ma</strong> a<strong>per</strong>to al<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

e al<strong>la</strong> partecipazione pubblica,<br />

come ai tempi del sen. Verzotto, potrebbe<br />

salvare Siracusa dall'invecchiamento e a far<strong>le</strong><br />

raggiungere nuovi obiettivi. A questo<br />

punto, ad esempio, Bellucci potrebbe<br />

"smetter<strong>la</strong>" <strong>di</strong> fare il "notaio" e cominciare a<br />

far par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> se.<br />

Pepè Genovese


Molti <strong>di</strong> voi, passando <strong>per</strong> via Filisto, si saranno chiesti quando sarà pronto il nuovo multisa<strong>la</strong><br />

P<strong>la</strong>net cine-teatro Vasquez, grande progetto del<strong>la</strong> Multicompany s.r.l. Ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> fare<br />

chiarezza. Inizialmente, ricor<strong>di</strong>amo, il progetto doveva essere ulti<strong>ma</strong>to <strong>per</strong> il <strong>ma</strong>rzo del<br />

2008, <strong>ma</strong> <strong>per</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel riadattamento dell’immobi<strong>le</strong>, l’a<strong>per</strong>tura era stata rinviata a<br />

<strong>ma</strong>ggio del 2008. Anche nello scorso mese <strong>di</strong> <strong>ma</strong>ggio <strong>per</strong>ò i <strong>la</strong>vori non sono stati comp<strong>le</strong>tati.<br />

Adesso <strong>per</strong>ò siamo finalmente arrivati al capolinea (come è possibi<strong>le</strong> vedere dal<strong>le</strong> foto)<br />

e sul<strong>le</strong> facciate del cine<strong>ma</strong> appaiono anche i primi cartelloni pubblicitari. Proprio <strong>per</strong><br />

questo abbiamo chiesto al<strong>la</strong> responsabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> pubbliche re<strong>la</strong>zioni C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Sardel<strong>la</strong> quando<br />

finalmente potremo gustarci uno spettacolo, un film in questo <strong>ma</strong>gnifico cine-teatro.<br />

“L’inaugurazione - <strong>di</strong>ce <strong>la</strong> Sardel<strong>la</strong> - sarà tra circa un mese, i <strong>la</strong>vori infatti stanno <strong>per</strong> terminare<br />

e c’è solo da comp<strong>le</strong>tare <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> teatro.” Ed è proprio il teatro il protagonista <strong>di</strong><br />

questo inverno, grazie a un palinsesto ricco <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi e <strong>di</strong> spettacoli da non<br />

<strong>per</strong>dere. Il 12 e il 13 novembre 2008 ad esempio sarà in scena Giobbe Covatta con lo spettacolo<br />

“I sette peccati capitali”, il 10 e 11 <strong>di</strong>cembre Enrico Guarneri in “ u paraninfu”, il<br />

20 e 21 gennaio 2009 Sebastiano <strong>Lo</strong> Monaco in “Otello”, il 4 e 5 febbraio Giulio Brogi,<br />

Mariel<strong>la</strong> <strong>Lo</strong> Giu<strong>di</strong>ce, Marcello Perracchio e Pino Micol in una produzione del teatro stabi<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> Catania in “Il birraio <strong>di</strong> preston”. E ancora, il 4 e 5 <strong>ma</strong>rzo Gene Gnocchi in “Cose<br />

che mi sono capitate”, il 24, 25 e 26 <strong>ma</strong>rzo Tuccio Musumeci, Pippo Patavina, I<strong>la</strong>ria Spada,<br />

Anna Malvica e Michel Altieri in “Pipino il breve”. Per finire il 29 e 30 apri<strong>le</strong> con Enrico<br />

Guarneri in “Il gallo”. Insom<strong>ma</strong> un grande palinsesto e gran<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi che ci terranno<br />

compagnia <strong>per</strong> tutto l’inverno. Adesso aspettiamo solo <strong>di</strong> avere una data certa <strong>per</strong><br />

l’attesa a<strong>per</strong>tura.<br />

Desirèe Mejier<br />

7<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

Visentin: Sarò il sindaco che avrà l‟onore<br />

<strong>di</strong> inaugurare il vecchio teatro comuna<strong>le</strong>!<br />

E’ dura fare il sindaco del<strong>la</strong> città<br />

E‟ dura <strong>ma</strong> è anche molto esaltante, gratificante<br />

<strong>per</strong> chi ha a cuore <strong>le</strong> sorti <strong>di</strong> questa città.<br />

In queste prime setti<strong>ma</strong>ne hai dovuto badare<br />

all’or<strong>di</strong>naria amministrazione, al<strong>la</strong><br />

pioggia <strong>di</strong> richieste, rec<strong>la</strong>mi, prob<strong>le</strong>mi irrisolti.<br />

E‟ chiaro che l‟avvio <strong>di</strong> una nuova amministrazione<br />

è sempre un momento delicato dove<br />

bisogna su<strong>per</strong>are il primo impatto e capire <strong>la</strong><br />

<strong>ma</strong>niera migliore <strong>per</strong> pianificare e program<strong>ma</strong>re.<br />

Dopo questo impatto terrificante sei fiducioso,<br />

<strong>per</strong>p<strong>le</strong>sso, preoccupato o cosa?<br />

Dire terrificante è esagerato. Sono comunque<br />

molto fiducioso e sono certo che si potrà fare<br />

un buon <strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> tutte<br />

<strong>le</strong> forze politiche e soprattutto dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Visentin prigioniero <strong>di</strong> Bufardeci, almeno<br />

questa è <strong>la</strong> <strong>di</strong>ceria…<br />

Sicuramente è solo una <strong>di</strong>ceria. Bufardeci ha<br />

svolto egregiamente il suo <strong>la</strong>voro da sindaco,<br />

saprà fare bene il suo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> vicepresidente<br />

del<strong>la</strong> Regione. Io s<strong>per</strong>o <strong>di</strong> fare altrettanto bene<br />

il sindaco, senza essere in concorrenza con<br />

nessuno, dando <strong>la</strong> mia impronta al<strong>la</strong> nuova<br />

amministrazione.<br />

Il sindaco Visentin resta un tecnico prestato<br />

al<strong>la</strong> politica e promette ai siracusani…<br />

Prometto quello che ho sempre promesso e<br />

cioè il <strong>ma</strong>ssimo impegno nello svolgimento<br />

del mio ruolo, nel solo interesse <strong>di</strong> Siracusa.<br />

Penso <strong>di</strong> averlo già <strong>di</strong>mostrato nei miei precedenti<br />

ruoli <strong>di</strong> assessore ai <strong>la</strong>vori pubblici e<br />

assessore ad Ortigia.<br />

Ti sei <strong>ma</strong>i chiesto <strong>per</strong>ché Roberto De Bene<strong>di</strong>ctis<br />

è così aspro con te?<br />

E‟ un suo prob<strong>le</strong><strong>ma</strong>.<br />

I Fatti da sempre sostengono che sono state<br />

dette tante bal<strong>le</strong> al<strong>la</strong> città. Noi citiamo una<br />

presunta bal<strong>la</strong> e tu ci dai una risposta. Cominciamo<br />

dal nuovo ospeda<strong>le</strong><br />

Non è un bal<strong>la</strong>, è un proce<strong>di</strong>mento già avviato<br />

che s<strong>per</strong>iamo <strong>di</strong> concludere nell‟arco del<br />

più breve tempo possibi<strong>le</strong>, <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> sono<br />

già in program<strong>ma</strong> ulteriori incontri al mini-<br />

stero a Ro<strong>ma</strong>. Per quanto mi riguarda il<br />

Comune e sono sicuro che tutta <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

politica siracusana si impegnerà <strong>per</strong> avere<br />

al più presto questa importante struttura <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> salute dei siracusani.<br />

L’aeroporto?<br />

Non è una bal<strong>la</strong>, è un sogno che s<strong>per</strong>o si<br />

realizzi.<br />

Il teatro comuna<strong>le</strong>?<br />

Sono stati fatti significativi passi in avanti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua realizzazione e sono sicuro che<br />

in tempi ragionevoli potrà essere utilizzato.<br />

Sono sicuro che avrò l‟onore e il piacere <strong>di</strong><br />

inaugurarlo da sindaco.<br />

Le conferme all’Inda cosa significano?<br />

Un attestato <strong>di</strong> fiducia <strong>per</strong> chi ha <strong>la</strong>vorato<br />

bene.<br />

Sei stato e<strong>le</strong>tto con un risultato sonante.<br />

Tanta fiducia merita o<strong>per</strong>e visibili, inter-<br />

venti seri. Te ne proponiamo alcuni. Il<br />

rifacimento e l’al<strong>la</strong>rgamento <strong>di</strong> via Elorina?<br />

Via Elorina è una strada che deve essere<br />

comunque siste<strong>ma</strong>ta dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

<strong>ma</strong>nto strada<strong>le</strong>, è <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> al<strong>la</strong>rgamento,<br />

è un dato <strong>di</strong> fatto su cui è meglio puntualizzare.<br />

La soluzione allora è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> realizzare<br />

una strada alternativa a monte, con<br />

parcheggi adeguati, <strong>per</strong> dare a tutta questa<br />

area uno sviluppo necessario e conseguente<br />

al<strong>la</strong> realizzazione del porto turistico.<br />

Il rifacimento ex novo <strong>di</strong> via Malta?<br />

Sì, è un‟o<strong>per</strong>a che deve essere program<strong>ma</strong>ta.<br />

La ria<strong>per</strong>tura al traffico del<strong>la</strong> mezza<br />

corsia del ponte mozzo chiusa al traffico<br />

or<strong>ma</strong>i da anni?<br />

E‟ una bruttura che dovrà essere demolita e<br />

ritengo che si dovrà realizzare un nuovo<br />

ponte <strong>di</strong> nel<strong>la</strong> zona fra piazza<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Poste e<br />

via Eritrea, riqualificando così anche l‟area<br />

dei Ca<strong>la</strong>fatari.<br />

La siste<strong>ma</strong>zione del<strong>le</strong> strade d’accesso<br />

al<strong>le</strong> zone balneari?<br />

C‟è da chiarire intanto che molte <strong>di</strong> queste<br />

strade sono provinciali. Ci vuo<strong>le</strong> quin<strong>di</strong> una<br />

sapiente o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> concertazione <strong>per</strong> trovare<br />

del<strong>le</strong> soluzioni caso <strong>per</strong> caso che possano<br />

consentire una migliore viabilità.<br />

Dice Marziano che <strong>le</strong> agenzie <strong>per</strong> i precari<br />

sono un altro carrozzone cliente<strong>la</strong>re<br />

Marziano è un veggente? Si pronuncia<br />

sull‟attività <strong>di</strong> queste agenzie ancora pri<strong>ma</strong><br />

che <strong>le</strong> stesse siano o<strong>per</strong>ative.<br />

La tua ambizione. Vuoi essere il sindaco….<br />

Di tutti. Sul serio, non <strong>per</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

comodo e <strong>di</strong> routine.<br />

Qualcuno <strong>di</strong>ce che <strong>per</strong> stare più tranquillo<br />

dovresti cominciare ad acquisire consiglieri<br />

comunali<br />

Le prassi del<strong>la</strong> vecchia politica non mi appartengono.<br />

Io penso ad amministrare e a<br />

farlo bene.<br />

Non ti stupisce il fatto che ogni <strong>ma</strong>ttina<br />

l’unico <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> chi fa politica sia quello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re questo non va e quell’altro nemmeno.<br />

Ma che <strong>di</strong>avolo <strong>di</strong> impegno <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

città è questo?<br />

Non mi stupisce, io penso positivo e credo<br />

che chi interviene lo faccia <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

soluzioni. Non penso che lo faccia <strong>per</strong> altri<br />

motivi.<br />

Chi non ti vuo<strong>le</strong> bene <strong>di</strong>ce in giro quoti<strong>di</strong>anamente<br />

del tuo cattivo carattere<br />

E‟ una favo<strong>le</strong>tta a cui non crede più nessuno.<br />

Ma si <strong>di</strong>ce che tutti quelli che hanno un<br />

carattere hanno un cattivo carattere.<br />

Una cosa che vuoi <strong>di</strong>re subito ai <strong>le</strong>ttori <strong>di</strong><br />

questo giorna<strong>le</strong><br />

Lavoriamo insieme <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> nostra<br />

città.<br />

Ritorna il Vasquez, versione P<strong>la</strong>net<br />

Una grande stagione inverna<strong>le</strong> 2008


La rubrica <strong>di</strong> Strummer questa setti<strong>ma</strong>na<br />

non va in onda. Non si possono scrivere<br />

sempre i<strong>di</strong>ozie. Ci sono volte in cui il dolore<br />

merita rispetto. Ospitiamo al suo posto<br />

un articolo <strong>di</strong> Toi Bianca che ricorda<br />

Saretto Leotta, un grande del giornalismo<br />

siracusano recentemente scomparso.<br />

Caro Saretto,<br />

eri già grande quando t‟ho conosciuto. Non<br />

eri grande anzi, era “un grande”. Avevi meno<br />

dell‟età che io ho adesso, credo, <strong>ma</strong> a me,<br />

ventenne, sembravi adulto, ti guardavo da<br />

lontano nello stanzone del<strong>la</strong> redazione, in<br />

via Maria Politi Lau<strong>di</strong>en. Eri Leotta, il giornalista<br />

<strong>per</strong> eccel<strong>le</strong>nza, <strong>la</strong> fir<strong>ma</strong> <strong>di</strong> punta che<br />

aveva <strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> comoda p<strong>la</strong>centa del<strong>la</strong><br />

“Sicilia”, giorna<strong>le</strong> unico, allora, del<strong>la</strong> città,<br />

<strong>per</strong> giocarsi tutto nel<strong>la</strong> sfida del “Diario <strong>di</strong><br />

Siracusa” con quell‟avventuriero genia<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

Giancarlo Parretti.<br />

Ma questa è o<strong>le</strong>ografia del rimpianto, a te<br />

non piacerebbe e a me nemmeno sta<strong>ma</strong>ttina,<br />

dopo che una te<strong>le</strong>fonata m‟ha infor<strong>ma</strong>to che<br />

non ci sei più, che sei è morto. Non ci credevo,<br />

s<strong>per</strong>avo in uno scherzo, <strong>di</strong> quelli che allungano<br />

<strong>la</strong> vita. Ho chia<strong>ma</strong>to un altro col<strong>le</strong>ga,<br />

amico tuo e mio, <strong>per</strong> avere confer<strong>ma</strong>.<br />

Ed è <strong>ma</strong><strong>le</strong>dettamente <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong>, anche <strong>per</strong> me<br />

che scrivo <strong>per</strong> mestiere or<strong>ma</strong>i da più <strong>di</strong><br />

trent‟anni, evitare <strong>di</strong> graffiarmi sugli scogli<br />

bassi del<strong>la</strong> retorica, <strong>per</strong>ché tu eri il giornalista<br />

più antiretorico che ho conosciuto, quello<br />

che indulgeva meno nell‟abito menta<strong>le</strong> e<br />

<strong>di</strong>a<strong>le</strong>ttico <strong>di</strong> noi che ci sentiamo sempre un<br />

cazzo e mezzo <strong>per</strong>ché l‟indo<strong>ma</strong>ni <strong>la</strong> sorte ed<br />

il buon nome del<strong>la</strong> gente <strong>di</strong>pende da quello<br />

che scriveremo. E non te <strong>la</strong> tiravi, <strong>ma</strong>i; eri<br />

indulgente con noi ragazzi, che pure <strong>di</strong> fesserie<br />

ne facevamo, ci proteggevi in qualche<br />

modo. Ci consideravi “col<strong>le</strong>ghi” non<br />

“bion<strong>di</strong>ni”. Eri <strong>di</strong>verso da tanti altri.<br />

Eppure tu, <strong>di</strong>versamente da tanti altri, avresti<br />

avuto <strong>di</strong> che vantarti, avevi una “storia”<br />

professiona<strong>le</strong>, e quel<strong>le</strong> rare volte che indulgevi<br />

nei ricor<strong>di</strong>, raccontavi <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> cronaca<br />

ruvida precaria che oggi si vede solo in<br />

certi film <strong>di</strong> un tempo, che uno pensa che<br />

siano storie ro<strong>ma</strong>nzate ed invece no, era<br />

così davvero, tu c‟eri passato, attraversando<br />

50 anni <strong>di</strong> cronaca con il tuo passo <strong>le</strong>nto,<br />

<strong>le</strong> tue sigarette e quel bicchierino <strong>di</strong><br />

whisky che un tempo, pri<strong>ma</strong> che <strong>la</strong> salute ti<br />

desse i primi avvertimenti, a volte ti portavamo<br />

dal bar dello Zio Giovanni in via Torino,<br />

dove in polverose processioni noi cro-<br />

nisti del Diario andavamo a prendere il<br />

caffè attraversando quello che un tempo<br />

era il campo Maiolino.<br />

E vorrei raccontarlo e raccontarti a quelli<br />

che oggi fanno il nostro mestiere, soprattutto<br />

il “tuo” mestiere, Saretto, quello <strong>di</strong><br />

cronista. Che ai miei occhi tu hai avuto<br />

una dote e un dono, quello <strong>di</strong> restare sempre,<br />

sempre, un cronista, <strong>di</strong> quelli che<br />

prendono <strong>le</strong> notizie e <strong>le</strong> scrivono, <strong>di</strong> quelli<br />

che si sporcano <strong>le</strong> <strong>ma</strong>ni e <strong>le</strong> scarpe andando<br />

sul posto, <strong>di</strong> quelli che fanno notte nel<strong>le</strong><br />

anticamere del<strong>la</strong> questura o al pronto<br />

soccorso <strong>per</strong> avere una confer<strong>ma</strong>, un nome,<br />

<strong>di</strong> quelli che raccontano <strong>la</strong> vita, quel<strong>la</strong><br />

vera, aspra, antipatica, vio<strong>le</strong>nta e crude<strong>le</strong>,<br />

non <strong>la</strong> rappresentazione del<strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> sua<br />

comme<strong>di</strong>a, che è <strong>la</strong> politica.<br />

All‟inizio, quando ero davvero stupido e<br />

non capivo niente <strong>di</strong> giornalismo e <strong>di</strong> scrittura,<br />

non mi piacevano i tuoi pezzi. Erano<br />

secchi, nervosi, con frasi spezzate, nette. A<br />

me, piccolo intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong> del cavolo, piaceva<br />

<strong>la</strong> scrittura rotonda, i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> lunghi, gli<br />

incisi, <strong>le</strong> metafore, <strong>le</strong> parentesi. Tutto il<br />

contrario del<strong>la</strong> cronaca. Per fortuna poi ho<br />

capito che il giornalismo vero, <strong>la</strong> cronaca<br />

come si deve, era <strong>la</strong> tua, non <strong>la</strong> mia. Ho<br />

capito che contavano <strong>le</strong> notizie, e i tuoi<br />

pezzi grondavano <strong>di</strong> notizie, contava il<br />

ritmo, <strong>la</strong> <strong>le</strong>ggibilità. I tuoi pezzi erano rap<br />

professionali, travolgenti, precisi, i miei<br />

erano noiosa musica da camera. Nel tempo<br />

ho imparato. S<strong>per</strong>o.<br />

E ti ho ammirato, senza <strong>ma</strong>i <strong>di</strong>rtelo, <strong>per</strong><br />

aver schivato sempre onori <strong>di</strong> capo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore,<br />

che pure ti sono stati offerti tante<br />

volte. Tu no. Tu a<strong>ma</strong>vi <strong>la</strong> strada, <strong>la</strong> vita,<br />

gli appuntamenti impreve<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> notte<br />

con Pippo Saraceno <strong>per</strong> andare sul “luogo<br />

8<br />

Domenica 28 settembre 2008<br />

Il ricordo <strong>di</strong> un giornalista e <strong>di</strong> un amico<br />

Non è più con noi il grande Saretto Leotta<br />

Il governatore <strong>Lo</strong>mbardo<br />

è uno che probabilmente<br />

non crede<br />

nel<strong>le</strong> qualità dei<br />

siracusani al punto <strong>di</strong><br />

potersene fidare pienamente,<br />

anche se<br />

ben tre li ha voluti<br />

con apparente sovranità<br />

limitata nel<strong>la</strong> sua<br />

giunta regiona<strong>le</strong>. Se<br />

li avesse utilizzati<br />

come insegnanti del<br />

politichese applicato,<br />

probabilmente avrebbe<br />

evitato al suo uomo<br />

<strong>di</strong> punta <strong>la</strong> più<br />

sonora brutta figura<br />

( d a i t e m p i<br />

d e l l ‟ a s s e s s o r e<br />

all‟Agricoltura Iano<br />

Spoto Pu<strong>le</strong>o e <strong>di</strong> una<br />

sua mega trasferta promoziona<strong>le</strong> all‟estero sul finire degli<br />

anni ‟80 ndr) che <strong>ma</strong>i sia stata fatta. L‟assessore numero uno<br />

del<strong>la</strong> Regione Sicilia, quello al<strong>la</strong> Presidenza, non ha proprio<br />

intenzione <strong>di</strong> rassegnare <strong>le</strong> <strong>di</strong>missioni, forse <strong>per</strong> sottolineare<br />

che anche quando sbaglia, un giu<strong>di</strong>ce deve rifiutarsi <strong>di</strong> ammettere<br />

e pagare. Però un minimo d‟imbarazzo, se non <strong>di</strong><br />

vergogna, Giovanni I<strong>la</strong>rda, sommessamente, potrebbe ammettere<br />

<strong>di</strong> provarli, se non altro <strong>per</strong>ché ancora non è passato<br />

al<strong>la</strong> categoria del professionismo politico. In questi giorni <strong>la</strong><br />

delusione, <strong>di</strong> gran parte dei siciliani <strong>di</strong>sposti a credere che il<br />

cambiamento era a portata <strong>di</strong> <strong>ma</strong>no, è stata grande, proprio<br />

<strong>per</strong> una <strong>le</strong>ggerezza, impossibi<strong>le</strong> da credere, commessa<br />

dall‟assessore Giovanni I<strong>la</strong>rda, <strong>per</strong>mettendo al<strong>la</strong> figlia <strong>di</strong> 26<br />

anni (<strong>la</strong>ureata al Dams), <strong>di</strong> farsi assumere <strong>per</strong> chia<strong>ma</strong>ta <strong>di</strong>retta<br />

come <strong>di</strong>rigente del gabinetto dell‟assessorato ai beni culturali.<br />

I<strong>la</strong>rda padre, <strong>ma</strong>gistrato prestato al Governatore Raffae<strong>le</strong><br />

<strong>Lo</strong>mbardo, aveva intrapreso un'eccel<strong>le</strong>nte campagna contro<br />

i “fannulloni” del<strong>la</strong> Regione, naturalmente esponendosi<br />

al<strong>le</strong> “vendette sindacali” e ad altre. L‟assessore emulo del<br />

ministro Brunetta non ha saputo spiegare a nessuno <strong>per</strong>ché<br />

proprio sua figlia aveva avuto <strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> essere chia<strong>ma</strong>ta a<br />

prestare <strong>la</strong> sua “professionalità” arricchendo <strong>le</strong> fi<strong>la</strong> dei 2320<br />

<strong>di</strong>rigenti regionali che si trovano nei gabinetti degli assessori<br />

– com‟è risaputo - si rompono <strong>la</strong> schiena am<strong>ma</strong>zzandosi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro <strong>per</strong> somme quasi <strong>ma</strong>i inferiori a 40.000 euro l‟anno.<br />

Vero è che <strong>la</strong> dottoressa I<strong>la</strong>rda si è <strong>di</strong>messa non appena <strong>le</strong>tta<br />

Caro I<strong>la</strong>rda,<br />

qui da noi…<br />

<strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> denuncia dei sindacati autonomi del<strong>la</strong> Regione,<br />

<strong>ma</strong> dal momento che il padre non ha potuto <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

essere all‟oscuro del fatto <strong>di</strong> famiglia non cambia proprio<br />

niente nel<strong>la</strong> sostanza. Il dottor I<strong>la</strong>rda non potrà essere considerato<br />

da nessuno – neanche dal Presidente – il vigi<strong>la</strong>ntes<br />

degli sprechi e del <strong>ma</strong>lcostume corrente mostrato dai<br />

politici regionali. Se qualcosa <strong>di</strong> simi<strong>le</strong> fosse accaduto in<br />

ambito naziona<strong>le</strong> <strong>le</strong> <strong>di</strong>missioni sarebbero state già accolte<br />

pri<strong>ma</strong> del<strong>la</strong> presentazione, <strong>ma</strong> qui siamo in Sicilia dove<br />

queste figuracce sono all‟or<strong>di</strong>ne del giorno e non scandalizzano<br />

nessuno. E‟ stato affer<strong>ma</strong>to che si è trattato <strong>di</strong> un<br />

atto rego<strong>la</strong>re: <strong>la</strong> signorina Giuliana I<strong>la</strong>rda ha fatto do<strong>ma</strong>nda<br />

e l‟assessore Antonello Antinoro l‟ha subito immessa<br />

tra i suoi 379 <strong>di</strong>rigenti, avendo capito dal curriculum presentato<br />

che <strong>la</strong> dottoressa Giuliana I<strong>la</strong>rdo era <strong>di</strong> notevo<strong>le</strong><br />

professionalità. Il fatto <strong>di</strong> avere poi assunto nel suo gabinetto<br />

un ex deputato dell‟Udc senza nessuna p<strong>la</strong>usibi<strong>le</strong><br />

spiegazione tecnica, è ora al vaglio del<strong>la</strong> Corte dei Conti,<br />

al<strong>la</strong> faccia degli sprechi da combattere. In poche setti<strong>ma</strong>ne<br />

da quando I<strong>la</strong>rda aveva annunciato necessari tagli e ristrettezze,<br />

sangue e sudore, <strong>per</strong> coloro che si facevano il <strong>ma</strong>zzo<br />

"<strong>la</strong>vorando" al<strong>le</strong> <strong>di</strong>pendenze del<strong>la</strong> Regione si è ri<strong>di</strong>colizzato<br />

con più <strong>di</strong> un autogol. Insom<strong>ma</strong>, l‟assessore I<strong>la</strong>rda, con<br />

tutto il rispetto possibi<strong>le</strong>, dopo <strong>la</strong> <strong>le</strong>ggerezza<br />

dell‟assunzione del<strong>la</strong> figlia, non potrà essere considerato<br />

un moralizzatore del<strong>la</strong> cosa pubblica, quin<strong>di</strong> ad ogni iniziativa,<br />

<strong>per</strong> quanto giusta potrà essere, ci sarà sempre quel<br />

qualcuno a fare <strong>la</strong> battuta: “da qua<strong>le</strong> pulpito arriva <strong>la</strong> pre<strong>di</strong>ca”.<br />

Le tentazioni…tentano, <strong>ma</strong> i credenti e uomini <strong>di</strong><br />

Chiesa hanno l‟obbligo mora<strong>le</strong> e religioso <strong>di</strong> resistere, resistere,<br />

resistere. <strong>Lo</strong>mbardo dovrà recitare <strong>la</strong> parte del <strong>di</strong>fensore<br />

d‟ufficio del suo assessore fino a quando, lo stesso<br />

non prenderà coscienza del<strong>la</strong> sua nuova posizione in<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bi<strong>le</strong>.<br />

Per fortuna nel<strong>la</strong> nostra Provincia <strong>di</strong> Siracusa il pro-<br />

del delitto” e portare al giorna<strong>le</strong> pezzo e foto,<br />

che quel<strong>le</strong> sono <strong>le</strong> cose che contano al<strong>la</strong> fine:<br />

<strong>le</strong> notizie e <strong>la</strong> fotografia del morto che <strong>la</strong><br />

gente <strong>la</strong> vede sul giorna<strong>le</strong> e <strong>di</strong>ce “<strong>ma</strong> quello<br />

io lo conoscevo”.<br />

E solo chi ha dentro <strong>la</strong> passione ti può capire,<br />

solo chi fa questo mestiere <strong>per</strong> se stesso e<br />

non <strong>per</strong> gli onori che ti può dare, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

vita, l‟adrenalina <strong>di</strong> quelli come, te non<br />

s‟alimenta <strong>di</strong> poltrone e medaglie, <strong>ma</strong> <strong>di</strong> storie<br />

da raccontare, <strong>di</strong> trage<strong>di</strong>e, <strong>di</strong> partite <strong>di</strong><br />

pallone, <strong>di</strong> passioni e terremoti. E ti ho ammirato<br />

<strong>di</strong> più quando io ho mol<strong>la</strong>to, ho preferito<br />

gli stucchi ministeriali ro<strong>ma</strong>ni al<strong>la</strong> stropicciata<br />

vita <strong>di</strong> redazione a Siracusa, che mi<br />

<strong>ma</strong>nca e tu capisci quanto.<br />

E‟ un vuoto <strong>la</strong> tua morte, Saretto. Un peso<br />

<strong>per</strong> il cuore <strong>di</strong> chi ti ha voluto bene e una fatica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra ani<strong>ma</strong> professiona<strong>le</strong> <strong>di</strong> cinquantenni<br />

che <strong>di</strong> credevamo ancora ragazzi<br />

<strong>per</strong>ché c‟erano sempre “i gran<strong>di</strong>” sul<strong>la</strong> piazza,<br />

ancora in corsa, come ai tempi del Diario,<br />

sul finire degli anni ‟70, in quello stanzone<br />

che ho davanti agli occhi con Umberto Bassi<br />

in fondo, tu, Aldo Formosa, Pippo Di Silvestro<br />

e Franco Antonuccio, Paolo Catania,<br />

Enzo Argante, e Turi Maiorca ed io che <strong>di</strong>videvamo<br />

lo stesso te<strong>le</strong>fono, con <strong>le</strong> tastieriste<br />

che <strong>la</strong>voravano al<strong>le</strong> “texas”, con Saraceno<br />

che arrivava <strong>la</strong> sera con <strong>le</strong> foto e i tavoli luminosi<br />

degli impaginatori che rischiaravano<br />

<strong>le</strong> lunghe notti <strong>di</strong> chiusura e Parretti che<br />

s‟affacciava ogni tanto da Vil<strong>la</strong> Politi sbraitando<br />

e sfoggiando improbabili abbigliamenti.<br />

<strong>Lo</strong> so, lo so che questo sentimentalismo non<br />

ti piace. Ma vo<strong>le</strong>vo <strong>di</strong>rti che sei stato specia<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> tutti quelli che a<strong>ma</strong>no il nostro antipatico<br />

mestiere.<br />

Ciao Saretto.<br />

b<strong>le</strong><strong>ma</strong> non ci sfiora neanche e “incidenti” del tipo descritto<br />

non potrebbero accadere in considerazione del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

politica e del<strong>la</strong> prudenza che <strong>le</strong> fa escogitare tutte. Ad esempio<br />

dal<strong>le</strong> nostre parti se uno è amministratore <strong>di</strong> un comune,<br />

il parente da siste<strong>ma</strong>re lo fa assumere in un altro comune, in<br />

un ente lontano da occhi in<strong>di</strong>screti e <strong>ma</strong>gari nel solito Consorzio<br />

o nel<strong>la</strong> solita partecipata. Ovviamente attua uno scambio<br />

accol<strong>la</strong>ndo al proprio ente il parente dell‟amministratore<br />

che lo ha favorito, quin<strong>di</strong>, nessuno potrà <strong>la</strong>mentare atti <strong>di</strong><br />

nepotismo. Nel<strong>la</strong> fattispecie <strong>per</strong> molti componenti dell‟Ars,<br />

l‟assessore I<strong>la</strong>rda avrebbe peccato d‟ingenuità e forse anche<br />

del<strong>la</strong> sicurezza indotta dall‟appartenenza al<strong>la</strong> casta. Nell'usanza<br />

aretusea vige il principio <strong>di</strong> non alimentare fatti che<br />

portano inimicizie e <strong>di</strong> non combattere contro quei mulini a<br />

vento dell‟eliminazione degli sprechi del pubblico danaro o<br />

del <strong>ma</strong>lcostume che l‟accompagna. Se ci si accorge che qualcosa<br />

non va <strong>per</strong> il verso giusto, al <strong>ma</strong>ssimo, si adegua chiedendo<br />

<strong>di</strong> entrare nel club dei cattivi: quelli che vincono puntualmente<br />

contro <strong>la</strong> <strong>ma</strong>ggioranza cretina, senza alcuna furbizia,<br />

nata <strong>per</strong>dente e <strong>per</strong> servire. Ogni tanto c‟è qualcuno che<br />

strapar<strong>la</strong> al bar o passeggiando <strong>per</strong> <strong>le</strong> vie del centro, c‟è anche<br />

chi si prende <strong>la</strong> briga <strong>di</strong> denunciare qualche volta al<strong>la</strong><br />

Procura cose senza senso che non meritano attenzioni investigative.<br />

Ci sono poi i nostalgici del ro<strong>ma</strong>nticismo politico,<br />

coloro che pensano spetti al<strong>la</strong> sinistra in<strong>di</strong>gnarsi se uno, senza<br />

arte ne parte, s‟arricchisce facendo zuppetta nel pubblico<br />

denaro. Per fortuna <strong>la</strong> sinistra siracusana è da tempo <strong>di</strong>ventata<br />

<strong>ma</strong>estra <strong>di</strong> furbizie portando a tavo<strong>la</strong>, senza farsi pregare,<br />

una soffice “brioscia cu zucchuru” da inzuppare nel<strong>la</strong> granita<br />

rappresentata dagli enti pubblici su<strong>per</strong>affol<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> incarichi,<br />

bende e prebende. Da qualche decennio <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Siracusa è<br />

oggetto <strong>di</strong> spartizioni bipartisan, più o meno, ve<strong>la</strong>te, che<br />

coinvolgono tutti coloro che <strong>per</strong> un verso o <strong>per</strong> l‟altro hanno<br />

un posto al<strong>la</strong> guida del vapore: i politici e quel<strong>le</strong> organizzazioni<br />

sindacali che si reggono <strong>per</strong> bene<strong>di</strong>re con il si<strong>le</strong>nzio <strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>azioni politiche meno nobili, realizzate o da realizzare.<br />

Probabilmente anche nel sindacato si “tiene famiglia” e non<br />

<strong>di</strong>sdegna fare zuppetta. L‟in<strong>di</strong>gnazione è sempre profor<strong>ma</strong> e<br />

nel<strong>la</strong> patria d'Archimede emerge, spesso, in coloro che non<br />

sono stati invitati a prendere <strong>la</strong>… granita. Si tratta correntemente<br />

d'arrabbiature che durano qualche giorno accompagnate<br />

da sparate “intimidatorie”sui giornali. E‟ una strategia<br />

tra<strong>ma</strong>ndata ai siracusani dai tempi del<strong>la</strong> Magna Grecia, si<br />

spiegherebbe così <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un teatro Greco voluto<br />

forse <strong>per</strong> insegnare a mettere in scena “ trage<strong>di</strong>e“ agli attori<br />

del<strong>la</strong> società loca<strong>le</strong> che sarebbero <strong>di</strong>ventati i rappresentanti<br />

del popolo a vario titolo che oggi ci amministrano. Sono cose<br />

che a Pa<strong>le</strong>rmo, stranamente, nessuno conosce?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!