14.06.2013 Views

TELESCOPI E SONDE

TELESCOPI E SONDE

TELESCOPI E SONDE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE<br />

<strong>TELESCOPI</strong><br />

E <strong>SONDE</strong><br />

GLI STRUMENTI<br />

PER LA CONQUISTA<br />

DELLO SPAZIO<br />

07_appendice.indd 197 13/04/12 18:40


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

07_appendice.indd 198 13/04/12 18:40


I<br />

grandi progressi fatti nel corso del XX secolo nella<br />

comprensione dell’Universo, non sono dovuti soltanto<br />

alla nascita dell’era spaziale – e quindi alla<br />

possibilità di studiare i corpi celesti utilizzando tutto<br />

lo spettro elettromagnetico (raggi gamma, raggi X,<br />

ultravioletto, infrarosso che sono assorbiti totalmente<br />

o parzialmente dalla nostra atmosfera) – ma anche<br />

all’utilizzo di telescopi a Terra della «nuova generazione»,<br />

molto più grandi e sofisticati dei precedenti, nonché a<br />

rilevatori elettronici più sensibili dell’emulsione fotografica. Diamo<br />

qui un breve cenno degli strumenti, sia terrestri che spaziali, che<br />

più hanno contribuito al progresso della conoscenza della volta<br />

celeste. Cominciamo con i telescopi e poi facciamo una carrellata<br />

storica sulle sonde e rover principali.<br />

<strong>TELESCOPI</strong><br />

Telescopi ottici<br />

Il più grande telescopio della vecchia generazione ancora in funzione<br />

è il 5 metri di Monte Palomar e rappresenta un limite praticamente<br />

insuperabile. Difatti per ottenere immagini otticamente<br />

perfette la superficie parabolica dello specchio (un gigantesco<br />

specchio da barba) non dovrebbe discostarsi più di una frazione<br />

di micron dalla figura geometrica ideale. Poiché il vetro è un fluido,<br />

tende a deformarsi sotto il proprio peso, e perciò occorre lavorare<br />

un blocco di vetro di spessore almeno un quinto del diametro. Lo<br />

specchio va montato sulla montatura meccanica del telescopio,<br />

che deve poter ruotare da est a ovest per seguire il moto apparente<br />

della volta celeste e da sud a nord per puntare ogni punto del<br />

cielo. Poiché l’esposizione necessaria per ottenere le immagini di<br />

oggetti molto deboli, specialmente usando come rivelatore l’emulsione<br />

fotografica, poteva durare tutta la notte, era necessaria una<br />

montatura estremamente rigida e pesante, perché una flessione<br />

della montatura durante l’esposizione, pur con lo specchio perfetto,<br />

renderebbe l’immagine mossa.<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 199<br />

07_appendice.indd 199 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

Eppure i telescopi della nuova generazione raggiungono anche i<br />

10 metri e sono «sottili», qualche decina di cm di spessore. Possono<br />

essere formati da una superficie unica, oppure da tasselli, che<br />

come le piastrelle di un pavimento coprono tutta la superficie. Sotto<br />

vari punti dello specchio o sotto ogni tassello c’è un «adattatore»<br />

collegato a un computer che dice in tempo reale come va spostato<br />

il tassello per mantenere la superficie aderente al modello geometrico<br />

ideale. Con questa tecnologia si sono realizzati i 4 specchi<br />

da 8,2 metri di diametro del VLT (Very Large Telescope) presso<br />

l’osservatorio europeo per l’emisfero australe (ESO, acronimo di<br />

European Southern Observatory), situati nel deserto di Atacama<br />

sulle Ande cilene; i due specchi da 10 metri di diametro dell’osservatorio<br />

americano sul vulcano spento Mauna Kea alle Hawaii;<br />

e l’ESO sta progettando un telescopio da 40 metri di diametro per<br />

cercare di scoprire pianeti extrasolari, anche piccoli come la Terra,<br />

e vederne le immagini. Tutti questi telescopi sono situati in zone<br />

desertiche, lontane dall’inquinamento luminoso prodotto dalle luci<br />

artificiali. ••1-2<br />

200<br />

APPENDICE<br />

••1 I telescopi del VLT<br />

dell’ESO in Cile hanno 8,2<br />

metri di diametro. Nella<br />

foto sono visibili tre di essi,<br />

mentre si stanno compiendo<br />

le operazioni preparatorie<br />

per la notte. (ESO, G.HÜDEPOHL)<br />

07_appendice.indd 200 13/04/12 18:40


••2 I due telescopi da 10<br />

metri alle Hawaii sono i più<br />

grandi del mondo. Anche<br />

l’altitudine è da record,<br />

poiché l’osservatorio Keck si<br />

trova a ben 4145 metri sul<br />

livello del mare. I telescopi<br />

sono illuminati all’interno<br />

delle cupole, prima del<br />

lavoro notturno. (WMKO)<br />

Radiotelescopi<br />

Quando, invece, si osserva il cielo con i radiotelescopi, bisogna<br />

tener conto del fatto che abbiamo a che fare con radiazioni di<br />

lunghezza d’onda da qualche cm a parecchi metri. Poiché la lunghezza<br />

d’onda è, per così dire, lo scandaglio che ci informa dei<br />

dettagli delle immagini celesti, questo scandaglio ci dà dettagli<br />

molto più grossolani di quelli ottenibili con la luce visibile, la quale<br />

ha lunghezza d’onda dell’ordine del migliaio di Angstrom (Å) e cioè<br />

del centomillesimo di cm.<br />

L’ottica ci insegna che il potere risolutivo, cioè la capacità di vedere<br />

dettagli di un’immagine (l’equivalente dell’acuità visiva del nostro<br />

occhio), è tanto maggiore quanto più piccola è la lunghezza d’onda<br />

e quanto più grande il diametro del telescopio. Per fare un esempio,<br />

prendiamo il caso dell’occhio nudo: per la lunghezza d’onda di<br />

massima sensibilità nel giallo verde, circa 5500 Å o 5,5 centomillesimi<br />

di cm, e il diametro della pupilla in condizioni di luce normale,<br />

di circa 2 mm, si trova che il potere risolutivo dell’occhio nudo è<br />

2,75 decimillesimi di radiante o 57 secondi (un radiante equivale a<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 201<br />

07_appendice.indd 201 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

206.265 secondi). Un telescopio di 5 metri di diametro ha un potere<br />

risolutivo di 2 centesimi di secondo. Per avere lo stesso potere<br />

risolutivo lavorando alla lunghezza d’onda di un cm occorrerebbe<br />

un telescopio di diametro 18.000 volte più grande. Alla lunghezza<br />

d’onda di un metro, ancora 100 volte più grande. Il problema è stato<br />

risolto con i grandi radiotelescopi costituiti da più elementi collegati<br />

elettronicamente, addirittura su diversi continenti, così da avere<br />

telescopi di diametro paragonabile a quello della Terra. Il principio<br />

su cui si basano questi radiotelescopi è che per ottenere un dato<br />

potere risolutivo da uno specchio non è necessario utilizzare tutta la<br />

superficie, bastano due punti diametralmente opposti.<br />

Fra i più grandi radiotelescopi di questo tipo va ricordato il VLA<br />

(Very Large Array) situato a Socorro nel Nuovo Messico, composto<br />

da decine di antenne che si estende su una cinquantina di km.<br />

Il più grande radiotelescopio italiano è la «Croce del Nord»,<br />

costruito e operato dall’istituto di radioastronomia del CNR e ora<br />

facente parte dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), situato<br />

a Medicina in provincia di Bologna. Il braccio est-ovest è formato<br />

da una sola antenna di forma cilindro-parabolica lungo 560 metri<br />

e largo 35 metri. Il braccio nord-sud è formato da 64 antenne<br />

anch’esse di forma cilindro-parabolica lunghe 23,5 metri e larghe<br />

8, disposte parallelamente a 10 metri l’una dall’altra. Tutto l’insieme<br />

più che una croce ha la forma di una T. Alla Croce si sono<br />

aggiunte tre grandi parabole, una di 32 metri di diametro sempre<br />

a Medicina, una di 32 metri a Noto (Sr) in Sicilia e una da 64 metri<br />

in Sardegna in località San Basilio, a 35 km da Cagliari, a formare<br />

un unico radiotelescopio che a sua volta è inserito in un interferometro<br />

intercontinentale internazionale.<br />

Ultravioletto<br />

I telescopi spaziali per l’ultravioletto rappresentano la naturale<br />

estensione dei telescopi ottici, in quanto la gran maggioranza delle<br />

stelle e delle nebulose interstellari irraggia in gran parte nell’ultravioletto.<br />

A differenza dei radiotelescopi, i telescopi per l’ultravioletto<br />

sono in tutto simili a quelli ottici. Fra questi vanno ricordati tre<br />

grandi successi della scienza spaziale, Copernicus (lanciato il 21<br />

agosto 1972), IUE (International Ultraviolet Explorer, 26 gennaio<br />

1978) e HST, il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope,<br />

aprile 1990 e ancora funzionante).<br />

Copernicus, è stato il primo grande telescopio in orbita con uno<br />

specchio di 80 cm ed è rimasto unico per aver reso possibile ottenere<br />

spettri ad alta risoluzione fra 900 e 1200 Angstrom, regione<br />

spettrale che ha permesso misure accurate dell’abbondanza del<br />

deuterio interstellare, di grande importanza per la verifica delle<br />

teorie cosmologiche.<br />

202<br />

APPENDICE<br />

07_appendice.indd 202 13/04/12 18:40


••3 Il telescopio spaziale<br />

Hubble ha un diametro di<br />

2,4 metri. Operando in orbita<br />

terrestre fuori dall’atmosfera,<br />

il Telescopio Spaziale ha<br />

l’enorme vantaggio di non<br />

essere disturbato dalla<br />

turbolenza dell’aria. Per tale<br />

motivo, le sue immagini sono<br />

generalmente dieci volte più<br />

nitide rispetto ai maggiori<br />

telescopi ottici terrestri.<br />

Da vent’anni, il Telescopio<br />

Spaziale è lo strumento<br />

di punta dell’astronomia<br />

mondiale. (NASA)<br />

IUE è stato l’unico a orbitare su un’orbita geosincrona, cioè a<br />

circa 30.000 km dalla Terra e avere un periodo orbitale di circa un<br />

giorno, il che permetteva di utilizzarlo come un telescopio a terra,<br />

in modo estremamente flessibile. Malgrado lo specchio fosse di<br />

soli 45 cm, lo spettrografo era molto più rapido di Copernicus e<br />

consentiva di ottenere spettri ad alta e bassa risoluzione anche di<br />

stelle più deboli della 13 a magnitudine.<br />

l telescopio spaziale Hubble col suo specchio di 2,4 metri è stato<br />

portato in orbita il 24 aprile 1990 dalla navicella Shuttle Discovery.<br />

È stato ed è il più grande telescopio ottico in orbita. Oltre a sfruttare<br />

l’assenza di atmosfera per studiare i corpi celesti dall’ultravioletto<br />

all’infrarosso, HST, grazie all’assenza di turbolenza atmosferica ha<br />

un potere risolutivo che gli ha permesso di mostrarci dettagli mai<br />

visti prima di nebulose interstellari e di galassie. ••3<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 203<br />

07_appendice.indd 203 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

HST, come anche Copernicus è in orbita<br />

bassa, circa 600 km dalla Terra. Il periodo<br />

orbitale è circa 90 minuti. Questo vuol dire<br />

che ogni 30 minuti circa bisogna cambiare<br />

il campo di osservazione perché nascosto<br />

dalla Terra. Perciò se dobbiamo osservare<br />

oggetti deboli che richiedono esposizioni di<br />

molte ore bisogna osservarli per mezz’ora<br />

e poi riprenderli di nuovo in orbite successive.<br />

Oppure se abbiamo una stella variabile<br />

in modo irregolare da osservare in<br />

continuazione, non è possibile farlo. Inoltre<br />

occorre programmare in anticipo tutta la<br />

serie di oggetti da osservare e non è possibile<br />

cambiarla sul momento, come si fa<br />

a Terra (e come si può fare con IUE), se<br />

appare un fenomeno inaspettato come l’esplosione<br />

di una nova o di una supernova.<br />

In compenso l’orbita bassa ha permesso<br />

agli astronauti di raggiungere con lo Shuttle<br />

il telescopio spaziale, sia per installare<br />

una lente correttrice di errori che erano<br />

stati fatti nella lavorazione dello specchio,<br />

sia per sostituire gli strumenti ausiliari<br />

(spettrografi, fotometri, camere) nel piano<br />

focale del telescopio con un bell’esempio<br />

di «attività extraveicolare», cioè le ormai<br />

celebri «passeggiate nello spazio».<br />

Infrarosso<br />

Il cielo è stato osservato anche nell’infrarosso, a lunghezze d’onda<br />

da qualche micron fino a 100 micron. Il primo telescopio di<br />

questa categoria è stato IRAS (Infrared Astronomical Satellite,<br />

della NASA). L’europeo ISO (Infrared Space Observatory), è stato<br />

messo in orbita il 17 novembre 1995 e ha lavorato per quasi due<br />

anni. A differenza dei telescopi per l’ottico e l’ultravioletto, la vita<br />

dei telescopi per l’infrarosso è piuttosto breve. Questo dipende<br />

dal fatto che il telescopio osserva oggetti a bassa temperatura<br />

che irraggiano soprattutto nell’infrarosso e hanno la stessa temperatura<br />

del telescopio, che introduce quindi un’indesiderata<br />

fonte di rumore. Per evitare ciò, occorre immergere il telescopio<br />

in un grande thermos pieno di elio liquido, il quale evapora abbastanza<br />

rapidamente. Il più recente telescopio per infrarosso si<br />

chiama Spitzer in onore dell’astrofisico americano Lyman Spitzer.<br />

Esso ha permesso di individuare la luce infrarossa diffusa che si<br />

204<br />

APPENDICE<br />

••4 Il Telescopio<br />

Spaziale Spitzer opera<br />

nell’infrarosso, con un<br />

diametro di 85 cm. È<br />

stato lanciato nel 2003 su<br />

un’orbita interplanetaria<br />

attorno al Sole (disegno a<br />

destra), lontano dalla Terra<br />

per evitare il riscaldamento<br />

del telescopio da parte del<br />

nostro pianeta. (NASA)<br />

07_appendice.indd 204 13/04/12 18:40


itiene sia dovuta alle prime grandi stelle, formatesi 200 o 300<br />

milioni di anni dopo il Big Bang. ••4<br />

Telescopi per raggi X e Gamma<br />

Fra i telescopi a raggi gamma e raggi X, ricordo l’UHURU che<br />

ha osservato per primo il cielo a raggi X ed è stato lanciato dalla<br />

piattaforma petrolifera italiana davanti alle coste del Kenia. L’idea<br />

dell’utilizzo della piattaforma per il lancio dei satelliti è stata dell’italiano<br />

Luigi Broglio, esperto di astronautica. Da qui fu lanciato il<br />

satellite San Marco il 15 dicembre 1961, che fece dell’Italia l’unica<br />

nazione oltre a USA e URSS ad avere un proprio satellite in orbita<br />

attorno alla Terra.<br />

Importante da ricordare il satellite per raggi gamma Beppo Sax,<br />

dedicato a Giuseppe Occhialini, Beppo per gli amici e colleghi.<br />

Nel 1973, al tempo della guerra fredda, gli Usa avevano lanciato<br />

due satelliti Vela per scoprire eventuali esplosioni nucleari<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 205<br />

07_appendice.indd 205 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

clandestine al di fuori dell’atmosfera. Invece delle bombe sovietiche,<br />

questi scoprirono degli improvvisi lampi di radiazione<br />

gamma la cui durata andava da qualche centesimo di secondo<br />

a qualche minuto. I lampi apparivano indifferentemente in ogni<br />

parte del cielo. Generalmente al lampo gamma seguiva un aumento<br />

di radiazione a raggi X. La distribuzione perfettamente<br />

isotropica sia rispetto alla Terra che rispetto alla Via Lattea voleva<br />

dire che si trattava di oggetti situati in un alone molto grande<br />

intorno alla Galassia, tanto che si poteva considerare la Terra<br />

praticamente al centro della Via Lattea, oppure si trattava di galassie.<br />

Senza sapere da che oggetto proveniva il lampo, e quindi<br />

senza conoscerne la distanza era impossibile calcolare l’energia<br />

emessa. La difficoltà di identificare gli oggetti responsabili dei<br />

lampi gamma dipende dal fatto che i rivelatori gamma ci dicono<br />

che il lampo proviene da una parte del cielo molto ampia ma non<br />

il punto preciso. Il problema è stato risolto da Beppo Sax, il quale<br />

a bordo, oltre alla camera per raggi gamma aveva anche un rivelatore<br />

di raggi X che era in grado di individuare con precisione<br />

la posizione di una sorgente. Quando veniva osservato un lampo<br />

gamma, Beppo Sax aveva la capacità di passare rapidamente dal<br />

modo di osservazione a raggi gamma a quello a raggi X e andare<br />

poi a cercare in quella parte di cielo la presenza di una sorgente<br />

rapidamente variabile di raggi X. In questo modo si è potuto stabilire<br />

che i lampi gamma provengono tutti da lontane galassie,<br />

e l’emissione inizia a raggi gamma e poi continua nel dominio<br />

dei raggi X, ultravioletto, visibile. Poiché le galassie responsabili<br />

dei lampi sono tutte lontane alcuni miliardi di anni luce, noi le<br />

vediamo nel lontano passato quando erano molto più giovani,<br />

e quindi i lampi gamma sarebbero un fenomeno caratteristico<br />

delle galassie di più recente formazione.<br />

Successivamente, sono stati messi in orbita diversi telescopi<br />

per osservare le radiazioni ad alta energia, come il GRO (Compton<br />

Gamma Ray Observatory), che ha operato durante un decennio<br />

fino all’anno 2000. Fra i principali strumenti ora in attività, abbiamo<br />

il satellite Chandra (in onore del fisico indiano Chandrasekhar)<br />

per i raggi X, lanciato dalla NASA nel 1999. Per i raggi Gamma<br />

è attualmente in funzione il satellite Fermi, con la partecipazione<br />

dell’Italia e di altri Paesi, insieme alla NASA che lo ha lanciato<br />

nel 2008. Un’importante partecipazione italiana si ha nel satellite<br />

europeo Integral per raggi X e Gamma, in attività dal 2002. ••5<br />

Hipparcos<br />

Un telescopio spaziale unico nel suo genere è stato HIPPARCOS<br />

(HIgh Precision PARallax COlleting Satellite), destinato a misurare<br />

distanze, moti propri e magnitudini delle stelle, e perciò chiamato<br />

206<br />

APPENDICE<br />

07_appendice.indd 206 13/04/12 18:40


••5 Il telescopio<br />

Compton a raggi<br />

Gamma. Denominato<br />

anche GRO (Gamma<br />

Ray Observatory), questo<br />

strumento ha funzionato<br />

in orbita terrestre dal<br />

1991 al 2000. (NASA)<br />

«Ipparco», perché come il grande astronomo greco fece il primo<br />

catalogo stellare, così HIPPARCOS ha fatto il primo catalogo astrometrico<br />

spaziale. È stato lanciato dall’Agenzia Spaziale Europea<br />

nell’agosto 1989. Grazie a un complesso sistema ottico ha potuto<br />

misurare distanze e moti propri di centinaia di migliaia di stelle e<br />

il loro splendore nel blu e nel giallo-verde. Il catalogo Hipparcos<br />

contiene dati per 129.332 stelle, le più deboli delle quali sono 15<br />

volte più deboli della sesta magnitudine. In un secondo catalogo<br />

basato sulle osservazioni di Hipparcos, chiamato Tycho, da Tycho<br />

Brahe, grande osservatore e maestro di Keplero, sono elencate<br />

più di un milione di stelle, con precisione un po’ inferiore, e gli<br />

oggetti più deboli sono quasi 1000 volte più deboli di quelle visibili<br />

a occhio nudo, cioè di magnitudine 13,5.<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 207<br />

07_appendice.indd 207 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

<strong>SONDE</strong> INTERPLANETARIE<br />

L’esplorazione diretta del Sistema solare<br />

Per lo studio del Sistema solare, al giorno d’oggi generalmente le<br />

osservazioni non si fanno più con i telescopi, come aveva iniziato<br />

a fare Galileo Galilei. Le moderne ricerche planetarie procedono<br />

invece con l’esplorazione diretta, inviando sonde spaziali verso i<br />

pianeti per osservarli da vicino, oppure addirittura per toccarne il<br />

suolo.<br />

Cominciando dallo spazio circumterrestre, la presenza dell’uomo<br />

in orbita a partire dall’anno 2000 è ormai continua a bordo<br />

della Stazione Spaziale Internazionale, per la conduzione di ogni<br />

genere di studi scientifici e astronomici. Ma forse non tutti sanno<br />

che l’unico mezzo attualmente disponibile per andare nello spazio<br />

è la vetusta navicella russa Soyuz, essendo ormai fuori servizio lo<br />

Space Shuttle americano. Lanciata per la prima volta nel 1967<br />

dall’Unione Sovietica, la Soyuz ha avuto diverse generazioni nel<br />

corso dei decenni. Attualmente viene utilizzata la versione Soyuz-<br />

TMA, capace di portare in orbita 3 astronauti. ••6<br />

208<br />

APPENDICE<br />

••6 La navicella russa<br />

Soyuz-TMA, capace di<br />

portare tre uomini in<br />

orbita. Dopo la dismissione<br />

degli Shuttle americani,<br />

questo antiquato ma<br />

collaudatissimo veicolo<br />

spaziale russo resta l’unico<br />

mezzo per raggiungere<br />

la Stazione Spaziale.<br />

(ROSCOSMOS/NASA)<br />

07_appendice.indd 208 13/04/12 18:40


••7 Il «treno» lunare<br />

Apollo è una complessa<br />

struttura modulare, che<br />

ha orbitato intorno alla<br />

Luna nelle missioni con<br />

astronauti. Sulla sinistra si<br />

trova il voluminoso Modulo<br />

di Servizio, con la capsula<br />

conica per l’equipaggio. A<br />

destra è agganciato Il LEM<br />

(Modulo di Escursione<br />

Lunare) a forma di ragno.<br />

(GRAFICA NASA)<br />

Sonde lunari<br />

Il primo corpo celeste esplorato direttamente, rendendo così obsoleto<br />

il telescopio per il suo studio scientifico, è stata ovviamente la<br />

Luna. Negli anni Sessanta una numerosa serie di sonde automatiche<br />

ha anticipato lo sbarco degli astronauti, dopo che nel 1959 la<br />

sonda sovietica Luna 3 aveva mostrato per la prima volta la faccia<br />

nascosta agli occhi umani.<br />

L’epopea del Progetto Apollo resta tuttora ineguagliata. L’impresa<br />

è stata così straordinaria, che vi sono numerose persone le quali<br />

non credono che 6 missioni con 12 astronauti americani abbiano<br />

raggiunto la Luna più di 40 anni fa, tra il 1969 e il 1972. Il veicolo<br />

spaziale utilizzato per queste missioni è un’astronave composta<br />

di moduli collegati, che formano una specie di «treno» in orbita<br />

attorno alla Luna. A un’estremità si trova il Modulo di Servizio,<br />

cilindrico, con il potente motore per ripartire verso la Terra. ••7<br />

Questo voluminoso elemento è collegato alla capsula Apollo, di<br />

forma conica, che ospita gli astronauti e servirà al rientro sul nostro<br />

pianeta. A essa è agganciato Il LEM (Modulo di Escursione Lunare),<br />

destinato a staccarsi per scendere sulla Luna, che a sua volta<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 209<br />

07_appendice.indd 209 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

comprende una base dotata di zampe, nonché il piccolo Modulo<br />

di Risalita che riporterà gli astronauti in orbita lunare.<br />

Dopo il Progetto Apollo, gli sbarchi degli astronauti sono cessati,<br />

ma è proseguita attivamente l’esplorazione strumentale del nostro<br />

satellite. Non vanno dimenticate le sonde sovietiche della serie<br />

Lunik, veri robot capaci di muoversi per chilometri sul suolo lunare<br />

e di riportare campioni sulla Terra, che hanno proseguito le loro<br />

missioni fino al 1976.<br />

Nei decenni successivi, l’esplorazione è proseguita da parte di<br />

varie Nazioni, con l’invio in orbita lunare di sonde piccole ma sofisticate,<br />

che hanno mappato metro per metro il suolo della Luna.<br />

Vi sono state varie sonde americane: citiamo Clementine «piccola<br />

come un’arancia» nel 1994; le cinque missioni fotografiche Lunar<br />

Orbiter tra il 1966 e il 1967; il Lunar Prospector partito nel 1998 e<br />

fatto schiantare l’anno dopo sul Polo Sud lunare, fino alla Lunar Reconnaissance<br />

Orbiter (LRO) lanciata nel 2009 e ancora in attività.<br />

Anche i Paesi orientali si sono cimentati con la Luna: la sonda<br />

giapponese Kaguya (Selene) in orbita dal 2007 al 2009 ha inviato<br />

splendidi filmati, per ultima la cinese Chang’e-2 ha orbitato per 6<br />

mesi attorno alla Luna nel 2011, effettuando riprese ad alta risoluzione.<br />

Venere e Mercurio<br />

L’esplorazione diretta del suolo di Venere è stata finora appannaggio<br />

esclusivo della vecchia Unione Sovietica, che ha realizzato<br />

imprese eccezionali tra il 1975 e il 1982, facendo scendere le<br />

sonde corazzate Venera (dalla Venera 9 alla Venera 14) sotto l’impenetrabile<br />

coltre di nubi che avvolge il pianeta. Queste enormi<br />

sonde, simili piuttosto a dei batiscafi, hanno resistito per più di<br />

un’ora alle terribili pressioni e alle altissime temperature (quasi<br />

500°C) del pianeta, analizzando l’ambiente e scattando fotografie<br />

panoramiche sulla infernale superficie venusiana.<br />

Da parte loro, gli Stati Uniti hanno inviato la sonda Magellan in orbita<br />

attorno a Venere dal 1989 al 1994, mappando l’intera superficie<br />

del pianeta con il radar. Si sono così scoperti numerosi vulcani attivi.<br />

Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, non è stato oggetto di molte<br />

missioni spaziali. È stato raggiunto per la prima volta nel 1974<br />

dalla sonda americana Mariner 10, che ha sorvolato il pianeta per<br />

3 volte in un anno. Poi Mercurio è stato rivisitato nuovamente appena<br />

nel 2008 dalla sonda Messenger, che è tuttora in attività<br />

orbitando attorno al pianeta.<br />

Esploratori marziani<br />

Marte è il pianeta più simile alla Terra ed è anche il meglio esplorato,<br />

alla ricerca – per ora infruttuosa – di vita extraterrestre. Le<br />

210<br />

APPENDICE<br />

07_appendice.indd 210 13/04/12 18:40


••8 I rover marziani. Spirit e il suo gemello Opportunity sono due veicoli con intelligenza artifi ciale, che hanno<br />

percorso per anni il suolo di Marte. Hanno esplorato montagne e crateri, analizzando il terreno e le rocce. (GRAFICA NASA)<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 211<br />

07_appendice.indd 211 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

prime sonde a posarsi sul pianeta rosso furono i due Viking gemelli<br />

nel 1976, autentici laboratori chimici per l’analisi del suolo e<br />

dell’ambiente marziano. Due decenni dopo, nel 1997 il Pathfinder<br />

atterrò su Marte e fece anche uscire un piccolo robot semovente,<br />

il Sojourner, capace anche di trapanare e analizzare le rocce. Nel<br />

2008, la Phoenix atterrò vicino alla calotta polare, trovando acqua<br />

ghiacciata nel terreno.<br />

Spirit e Opportunity sono due rover gemelli, atterrati su Marte<br />

nel 2004, che poi hanno viaggiato per chilometri sul pianeta rosso<br />

esplorando il territorio, salendo sulle montagne e nei crateri, con<br />

la facoltà di analizzare il terreno e le rocce nei luoghi più interessanti.<br />

Sono dotati di intelligenza artificiale, che li rende capaci di<br />

evitare gli ostacoli anche senza istruzioni dalla Terra. La parte superiore<br />

è coperta di pannelli solari, mentre il lungo «collo» regge<br />

una telecamera stereoscopica. Nel 2012 Opportunity è ancora in<br />

funzione. ••8<br />

Viaggiatori del profondo<br />

I Pioneer 10 e 11, partiti nel 1973 e ’74, furono le prime sonde a<br />

spingersi verso Giove e Saturno, e a lasciare il Sistema solare.<br />

212<br />

APPENDICE<br />

07_appendice.indd 212 13/04/12 18:40


••9 Viaggiatori del<br />

profondo. A sinistra: una<br />

delle due sonde gemelle<br />

Voyager, che hanno<br />

esplorato i pianeti giganti:<br />

Giove, Saturno, Urano e<br />

Nettuno. L’immagine è<br />

scura poiché lontano dal<br />

Sole c’è poca luce; queste<br />

sonde non hanno pannelli<br />

solari ma piccoli generatori<br />

nucleari. (GRAFICA NASA)<br />

A destra: la sonda Galileo<br />

ha inviato una capsula di<br />

discesa nell’atmosfera di<br />

Giove (in primo piano).<br />

La Galileo è entrata in<br />

orbita attorno al pianeta,<br />

esplorando (a sinistra) i<br />

famosi satelliti medicei.<br />

(GRAFICA DON DAVIS)<br />

Le due sonde interplanetarie gemelle Voyager, partite dalla Terra<br />

nel 1977, hanno visitato con passaggi radenti i grandi pianeti<br />

esterni: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Il lunghissimo viaggio<br />

interplanetario è durato più di un decennio e la Voyager 2 ha sorvolato<br />

Nettuno nel 1989. Nelle regioni più remote del sistema<br />

planetario la luce del Sole scarseggia; pertanto le sonde che si<br />

spingono così lontano sono alimentate da generatori nucleari, perché<br />

i pannelli solari sarebbero inutili. ••9<br />

Nel 1995, dopo 6 anni di viaggio, la sonda Galileo, è entrata in<br />

orbita attorno a Giove, esplorando con numerosi passaggi radenti<br />

i quattro satelliti scoperti da Galileo Galilei: Io, Europa, Ganimede<br />

e Callisto. La Galileo ha anche lanciato una capsula di discesa<br />

dentro l’atmosfera del gigantesco pianeta.<br />

La missione Cassini ha raggiunto Saturno nel 2004 dopo un<br />

viaggio di 7 anni. Ha poi esplorato il sistema di anelli e i suoi numerosi<br />

satelliti, orbitando per anni attorno al grande pianeta. La<br />

piccola sonda europea Huygens si è staccata dalla nave-madre<br />

Cassini, per andare a esplorare il satellite Titano, che è avvolto in<br />

una nebbiosa atmosfera rossa. ••10<br />

La discesa di Huygens su Titano ha svelato un mondo da fan-<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 213<br />

07_appendice.indd 213 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

tascienza, che ospita montagne, fiumi e laghi di metano. Questo<br />

satellite è il più grande del Sistema solare ed è l’unico che possiede<br />

un’atmosfera. Titano è anche il corpo celeste più lontano dalla<br />

Terra, su cui sia atterrata una sonda. ••11<br />

Comete e asteroidi<br />

Le prime missioni verso una cometa sono state quelle della sonda<br />

europea Giotto e della sovietica Vega, che nel 1986 hanno fotografato<br />

il nucleo della cometa di Halley. La prima missione con<br />

discesa su un asteroide è stata invece quella dell’americana Near,<br />

che ha raggiunto Eros nell’anno 2000. Dopo numerose orbite, alla<br />

fine la sonda si è posata dolcemente su questo corpo celeste lungo<br />

30 km, che minaccia la Terra poiché percorre un’orbita a rischio<br />

di collisione col nostro pianeta.<br />

La sonda giapponese Hayabusa (che in giapponese significa<br />

Falco pellegrino) ha raggiunto il piccolo asteroide Itokawa nel<br />

2005. In questa eccezionale missione, la Hayabusa ha toccato il<br />

suolo, prelevando alcuni minuscoli frammenti con un congegno<br />

a scatto. Nell’urto contro l’asteroide, però, si sono persi i contatti<br />

214<br />

APPENDICE<br />

••10 La missione Cassini<br />

ha studiato gli anelli e<br />

i satelliti di Saturno. Il<br />

modulo Huygens (capsula<br />

conica) ha raggiunto Titano,<br />

il satellite (a destra) con<br />

l’atmosfera rossa.<br />

(GRAFICA NASA, JPL)<br />

07_appendice.indd 214 13/04/12 18:40


••11 La discesa di<br />

Huygens su Titano ha<br />

svelato un mondo alieno<br />

con montagne, fi umi e<br />

laghi. Il paesaggio al suolo<br />

mostra la spiaggia di un<br />

lago di metano liquido.<br />

(GRAFICA D. DUCROS, ESA)<br />

con la sonda, che ha iniziato a rotolare nello spazio, totalmente<br />

fuori controllo. Dopo mesi di sforzi, gli scienziati giapponesi<br />

sono infine riusciti a riprendere i comandi dirigendo la Hayabusa<br />

verso la Terra. Cinque anni dopo la sonda ritornava sul nostro<br />

pianeta, facendo cadere una capsula che è stata recuperata in<br />

Australia. ••12<br />

La sonda americana Deep Impact (Impatto Profondo) nel 2005<br />

ha fatto schiantare un apposito modulo sul nucleo della cometa<br />

Tempel 1, provocando un’esplosione artificiale. Questa ha generato<br />

un aumento di luminosità della cometa, visibile anche dalla<br />

Terra. ••13<br />

Successivamente, la sonda Stardust (Polvere di Stelle) ha sorvolato<br />

la Tempel 1 fotografando il nuovo cratere «fatto a mano».<br />

La stessa Stardust aveva in precedenza compiuto un lungo viaggio<br />

interplanetario, sorvolando la cometa Wild 2 e inviando sulla Terra<br />

alcune particelle di pulviscolo della chioma, racchiuse in una<br />

capsula.<br />

La missione della sonda Dawn è in pieno svolgimento. Dopo<br />

aver raggiunto nel 2011 l’asteroide Vesta, che è il terzo corpo in<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 215<br />

07_appendice.indd 215 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

216<br />

APPENDICE<br />

••12 La sonda giapponese<br />

Hayabusa sull’asteroide<br />

Itokawa. Sulla punta<br />

dell’asteroide, la sonda ha<br />

fotografato la propria ombra<br />

(macchiolina scura), ma<br />

non ha potuto ritrarre se<br />

stessa, per cui è riprodotta<br />

con un fotomontaggio.<br />

(JAXA - JAPAN AEROSPACE<br />

EXPLORATION AGENCY)<br />

••13 Esplosione artifi ciale<br />

sulla cometa Tempel 1,<br />

prodotta dalla sonda Deep<br />

Impact. Disegnata in piccolo,<br />

è riportata la sonda Stardust<br />

che successivamente ha<br />

sorvolato la cometa. (NASA)<br />

07_appendice.indd 216 13/04/12 18:40


••14 Il motore a ioni.<br />

Questo rivoluzionario<br />

mezzo di propulsione<br />

interplanetaria è in<br />

grado di funzionare<br />

continuamente per anni.<br />

(JAXA)<br />

ordine di grandezza nella fascia degli asteroidi (dopo Cerere e Pallade),<br />

la sonda dovrà toccare il pianetino Cerere nel 2015.<br />

Le più moderne sonde americane e giapponesi per l’esplorazione<br />

di comete e asteroidi sono equipaggiate con motori a ioni, che<br />

consentono maggiore libertà nelle traiettorie di viaggio entro il Sistema<br />

solare. Infatti il motore a ioni è un propulsore rivoluzionario,<br />

che può funzionare continuamente per anni. ••14<br />

NELLE PAGINE SEGUENTI<br />

La scala del cosmo. Per orientarci nell’Universo, possiamo usare il metodo delle «scatole cinesi», dove ogni cubo<br />

è 1000 volte più grande del precedente. Partendo da 1 metro lineare (al centro in basso nella fi gura), troviamo un<br />

primo cubo (a sinistra) che ha 1 km di lato e comprende la località, o il rione cittadino, in cui ci trovaimo. Il cubo<br />

successivo, con 1000 km di spigolo, contiene l’Italia (qui ritratta dall’orbita).<br />

Il passaggio seguente ci porta già nello spazio, poiché arriviamo a 1 milione di chilometri, che è la dimensione del<br />

sistema Terra-Luna. Nel prossimo cubo, entro 1 miliardo di km ci sta il nostro Sistema solare fi no a Giove. Con tale<br />

progressione di mille in mille, andiamo poi a considerare (pagina a destra) un cubo di 1000 miliardi di km, pari a<br />

0,1 anni luce, che risulta vuoto con il Sole al centro.<br />

Le distanze interstellari sono così grandi, che soltanto la prossima «scatola», con 100 anni luce di spigolo, contiene<br />

le stelle più vicine a noi. Poi nel cubo che segue, entro 100.000 anni luce, ci sta tutta la Via Lattea. Questa è solo<br />

una delle innumerevoli galassie disperse nell’Universo, che vediamo aggregate in ammassi nel successivo cubo<br />

di 100 milioni di anni luce. La serie però non va avanti indefi nitamente, perchè alla fi ne dobbiamo fermarci a una<br />

«scatola» ideale di 100 miliardi di anni luce (a destra in basso), che comprende l’intero Universo osservabile.<br />

(WWW.FERLUGA.NET)<br />

Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 217<br />

07_appendice.indd 217 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

APPENDICE<br />

218<br />

07_appendice.indd 218 13/04/12 18:40


Telescopi e sonde. Gli strumenti per la conquista dello spazio 219<br />

07_appendice.indd 219 13/04/12 18:40<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

Stampato nell’aprile 2012<br />

per conto di Baldini Castoldi Dalai editore S.p.A.<br />

da Grafi ca Veneta S.p.A. - Trebaseleghe (PD)<br />

07_appendice.indd 220 13/04/12 18:40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!