14.06.2013 Views

il piacere della tavola in Toscana in Italia nel mondo - Gola gioconda

il piacere della tavola in Toscana in Italia nel mondo - Gola gioconda

il piacere della tavola in Toscana in Italia nel mondo - Gola gioconda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sped. <strong>in</strong> A.P. 45% art. 2. comma 20/B legge 662/96 Prato CPO<br />

<strong>il</strong> <strong>piacere</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>tavola</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

42 2008<br />

€ 3,50<br />

<strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> edizioni Aida<br />

It<strong>in</strong>erario<br />

Lunigiana


In vendita <strong>nel</strong>le migliori librerie e cartolibrerie,<br />

e direttamente presso le Edizioni Aida,<br />

via Maragliano 31a, 50144 Firenze<br />

tel. 055 321841 Fax 055 3215216<br />

www.aidanet.com - promo@aidanet.com


Editoriale<br />

Ecco a voi <strong>il</strong> numero estivo di<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong>: non troppo vacanziero<br />

(anche se potete leggere di sagre, di<br />

campi estivi e ricette per i più piccoli<br />

e di suggerimenti per girovagare all’<strong>in</strong>segna del<br />

gusto) perché con la solita (scarsa) serietà, ma con<br />

la giusta competenza tocchiamo argomenti d’attualità<br />

più o meno scottante, come le vicende che hanno<br />

<strong>in</strong>teressato <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o toscano, la spesa di frutta e<br />

verdura a ch<strong>il</strong>ometri zero, l’importanza dei diversi<br />

tipi di bicchieri <strong>nel</strong>la degustazione, la rivalutazione<br />

del cibo di strada. Insomma da leggere ce n’è, mentre<br />

fervono già i preparativi per la prossima edizione di<br />

deGustiBooks (alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 23<br />

al 26 ottobre), che chiude idealmente i festeggiamenti<br />

per i dieci anni <strong>della</strong> nostra rivista. A proposito:<br />

non per autocelebrarci, ma giusto per godere un po’,<br />

guardandoci alle spalle, <strong>della</strong> strada che abbiamo<br />

percorso, rivisitiamo attraverso le migliori copert<strong>in</strong>e<br />

questi anni volati via così veloci, augurandoci che ce<br />

ne siano almeno altri dieci. E per l’occasione è tornata<br />

lei, la signora <strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong>, quella che campeggiava<br />

sulla copert<strong>in</strong>a del primo numero <strong>della</strong> rivista;<br />

è bella come dieci anni fa, forse ancora di più:<br />

come le persone e i v<strong>in</strong>i di qualità, con <strong>il</strong> tempo<br />

è migliorata.<br />

1


s o m m a r i o<br />

Sei personaggi<br />

4 <strong>in</strong> cerca di... sapore<br />

7 Secondo Leo<br />

LEONARDO ROMANELLI<br />

9 Della forma e <strong>della</strong> sostanza<br />

SANBRO BOSTICCO<br />

14 Facciamola corta<br />

CHIARA TACCONI<br />

19 La disfida del lampredotto<br />

LORENZO SBOLGI<br />

23 Sapore di sagre<br />

CINZIA COLLINI<br />

23 Sembra ieri...<br />

LIRIO MANGALAVITI<br />

Speciale Quo vadis<br />

di Cristiano Maestr<strong>in</strong>i pag. 35<br />

Gli it<strong>in</strong>erari di <strong>Gola</strong><br />

Una terra sospesa<br />

di Serge Cavalieri pag. 54


60 Locali per un giorno<br />

62 I consigli di <strong>Gola</strong><br />

SABINO BERARDINO<br />

64 Bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> vacanza<br />

CHIARA TACCONI<br />

67 <strong>Gola</strong> a tre w<br />

SILVIA VIGIANI<br />

71 Cibo tra le righe<br />

FRANCESCA PALLECCHI<br />

74 Appuntamenti con <strong>il</strong> gusto<br />

DANIELA LUCIOLI<br />

76 Prossima fermata<br />

Montalc<strong>in</strong>o<br />

FRANCESCO CURY<br />

79 W<strong>in</strong>elovers<br />

CINZIA COLLINI<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong><br />

I piaceri <strong>della</strong> <strong>tavola</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Toscana</strong>, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

<strong>nel</strong> <strong>mondo</strong><br />

Trimestrale<br />

www.gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

posta@gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

Realizzazione editoriale, grafica,<br />

impag<strong>in</strong>azione, riproduzione<br />

immag<strong>in</strong>i:<br />

edizioni Aida<br />

Via Maragliano 31/A,<br />

50144 Firenze<br />

Tel. 055 321841<br />

Fax 055 3215216<br />

Direttore editoriale<br />

Leonardo Roma<strong>nel</strong>li<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e<br />

Lirio Mangalaviti<br />

Coord<strong>in</strong>amento redazionale<br />

Chiara Tacconi<br />

In redazione<br />

C<strong>in</strong>zia Coll<strong>in</strong>i, Maurizio Izzo,<br />

Daniela Lucioli, Cristiano<br />

Maestr<strong>in</strong>i, Francesca Pallecchi,<br />

Lorenzo Sbolgi, S<strong>il</strong>via Vigiani,<br />

L<strong>il</strong>iana Visani<br />

Hanno collaborato<br />

a questo numero<br />

Sandro Bosticco, Sab<strong>in</strong>o<br />

Berard<strong>in</strong>o, Francesco Cury<br />

Copert<strong>in</strong>a<br />

Gianluca Biscalch<strong>in</strong><br />

Progetto grafico<br />

Lucia Chieffo<br />

Disegni orig<strong>in</strong>ali<br />

Chiara Raugei<br />

Abbonamento annuale<br />

(4 numeri) 12,00 euro da versare<br />

sul c/c postale<br />

n. 25030503, <strong>in</strong>testato a<br />

Aida, causale del versamento<br />

“abbonamento a 4 numeri di<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong>”<br />

Pubblicità:<br />

Aida srl, tel. 055 3218448<br />

Stampa<br />

Nuova Grafica Fiorent<strong>in</strong>a,<br />

Firenze<br />

Aut. del Trib. di Firenze<br />

n. 4843 del 18/12/98


Sei personaggi<br />

<strong>in</strong> cerca di... sapore<br />

4<br />

Maria Grazia Mammucc<strong>in</strong>i<br />

Agricoltura <strong>in</strong> rosa<br />

È <strong>il</strong> volto dell’Arsia toscana, l’agenzia<br />

regionale per lo sv<strong>il</strong>uppo e l’<strong>in</strong>novazione<br />

<strong>nel</strong> settore agricolo e forestale, di cui è<br />

amm<strong>in</strong>istratore dal 1995. Dal suo punto<br />

di vista priv<strong>il</strong>egiato, negli ultimi anni ha<br />

osservato i cambiamenti del settore, maturando<br />

la conv<strong>in</strong>zione che l’agricoltura<br />

è e sarà sempre uno dei motori tra<strong>in</strong>anti<br />

l’economia regionale; ha sottol<strong>in</strong>eato a<br />

più riprese come «le nuove tecnologie<br />

abbiano saputo <strong>in</strong>nestarsi sulle tradizioni<br />

rurali toscane».<br />

Lorenzo Landi<br />

L’enologo e <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o<br />

Non è l’enologo che fa <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o, ma <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o che fa l’enologo. Parola di<br />

Lorenzo Landi, celebrato w<strong>in</strong>emaker toscano: <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o lo fa l’azienda, <strong>il</strong><br />

produttore; l’enologo deve limitarsi ad aiutare, consigliare, portare le<br />

proprie esperienze e guidare verso la scelta più giusta. «Ut<strong>il</strong>izzo di vitigni<br />

autoctoni e ut<strong>il</strong>izzo di tecniche enologiche specifiche. La tecnologia? Solo<br />

quando dà un valore aggiunto»: questa la sua ricetta.<br />

Alessandro Corradossi<br />

Piccoli piatti crescono<br />

All’<strong>in</strong>izio doveva essere una v<strong>in</strong>eria, una<br />

piccola mescita, alla f<strong>in</strong>e è venuto fuori un<br />

piccolo ristorante, V<strong>in</strong>andro, <strong>nel</strong> cuore di<br />

Fiesole. «Pensavamo un locale da piatti<br />

veloci e spunt<strong>in</strong>i, poi la passione ci ha<br />

preso la mano e partendo dai piatti <strong>della</strong><br />

tradizione creiamo menù che piacciono<br />

molto». Alessandro è lì sempre, apre e<br />

chiude, sforna pietanze e dolci, serve <strong>in</strong><br />

<strong>tavola</strong>. «D’altronde mi piace lavorare a<br />

quello che mi piace».


F<strong>il</strong>ippo Rocchi<br />

L’emozione del v<strong>in</strong>o<br />

«Quello che conta è l’emozione che<br />

trasmette <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o»: parola di F<strong>il</strong>ippo<br />

Rocchi, da quasi qu<strong>in</strong>dici anni attivissimo<br />

<strong>nel</strong>l’azienda di famiglia, la<br />

Castelvecchio di San Casciano Val<br />

di Pesa. «Quando <strong>nel</strong> 1994 <strong>in</strong>iziai<br />

ad occuparmi dell’azienda con mio<br />

padre Carlo e mia sorella Stefania<br />

lo feci quasi per gioco, ma immediatamente<br />

mi resi conto di aver<br />

compiuto una scelta di vita. Un progetto<br />

portato avanti con dedizione e<br />

sacrificio, co<strong>in</strong>volgendo collaboratori,<br />

consulenti e fam<strong>il</strong>iari <strong>in</strong> ciò che<br />

sto facendo. Spero di poter creare<br />

un v<strong>in</strong>o capace di comunicare agli<br />

altri le stesse sensazioni che questo<br />

<strong>mondo</strong> riesce a trasmettermi».<br />

Eugenio Guarducci<br />

Cec<strong>il</strong>ia Dei<br />

Un piatto tra le righe<br />

La cuc<strong>in</strong>a è <strong>il</strong> suo <strong>mondo</strong>, che ha voluto far uscire dall’ambito dei<br />

for<strong>nel</strong>li del suo ristorante, l’osteria La Gramola di Tavar<strong>nel</strong>le Val di<br />

Pesa, per farlo vivere <strong>in</strong> una guida del Chianti. Il libro è Chianti cuore<br />

di <strong>Toscana</strong> , ideato e scritto da Paul<strong>in</strong>e Pruneti, al quale Cec<strong>il</strong>ia ha<br />

partecipato <strong>nel</strong>la sezione ricette, mentre <strong>il</strong> marito, Massimo Marzi,<br />

sommelier, ha curato la parte dei v<strong>in</strong>i. «Nel nostro locale ricette e<br />

modi di cottura sono quelli di un tempo, legati al territorio. Poi è<br />

arrivata l’idea del libro: è stato divertente». E tra scrivere e preparare<br />

una ricetta? «Non c’è dubbio – sottol<strong>in</strong>ea sorridendo Cec<strong>il</strong>ia – preferisco<br />

decisamente cuc<strong>in</strong>are».<br />

Cioccolata, che passione<br />

Da Perugia, dove è nato, a Firenze, dove è diventato<br />

architetto, poi di nuovo a Perugia, dove,<br />

come ama dire, è <strong>in</strong>ciampato su un cioccolat<strong>in</strong>o<br />

e la sua vita è cambiata. Eugenio Guarducci <strong>nel</strong><br />

1994, reduce dall’Oktoberfest di Monaco di<br />

Baviera, decide di organizzare <strong>nel</strong>la sua città un<br />

evento analogo che ha come tema <strong>il</strong> cioccolato.<br />

Nasce così Eurochocolate, che <strong>in</strong> breve tempo diventa<br />

la più grande manifestazione sul cibo degli<br />

dei. Grazie a quella <strong>in</strong>tuizione, Eugenio è artefice<br />

dell’aumento esponenziale <strong>della</strong> conoscenza del<br />

cioccolato da parte del pubblico e, con essa, del<br />

suo consumo. E la manifestazione è diventata<br />

un esempio più che riuscito di market<strong>in</strong>g territoriale,<br />

a cui si ispirano e si sono ispirati aziende<br />

e istituzioni.<br />

5


Secondo Leo<br />

Chi critica i critici<br />

Il “div<strong>in</strong>o Marchesi”, come veniva chiamato negli<br />

anni novanta Gualtiero Marchesi, <strong>il</strong> primo cuoco<br />

ristoratore italiano ad aver conquistato le tre<br />

stelle Michel<strong>in</strong>, ha <strong>in</strong>detto una conferenza stampa per<br />

annunciare, ora che è giunto a 78 anni, che non vuole più essere<br />

giudicato per la sua attività di ristoratore. In una lettera aperta se la<br />

prende, <strong>in</strong> maniera evidente,con <strong>il</strong> lavoro dei critici gastronomici: dopo<br />

aver aperto un nuovo ristorante a M<strong>il</strong>ano, <strong>il</strong> “Marches<strong>in</strong>o alla Scala”, vuole<br />

portare avanti la sua attività senza avere quella pletora di scribacch<strong>in</strong>i che,<br />

più o meno a ragione, valutano <strong>il</strong> suo operato.<br />

Sicuro di sé e molto egocentrico, <strong>il</strong> div<strong>in</strong>o ha creato una scuola di cuochi<br />

sopraff<strong>in</strong>i, nessuno dei quali gli è rimasto legato: tutti sono andati a<br />

cercare fortuna da soli, e sono riusciti a farla; ma quasi a nessuno Gualtiero<br />

assegna la palma del discepolo, dimenticando spesso di citarli. A questo<br />

aggiungiamo che i critici gastronomici li ha sopportati quando scrivevano<br />

bene di lui, ritenendo del tutto privi di importanza i loro giudizi quando<br />

provavano a scrivere qualcosa di negativo riguardo alla sua attività.<br />

D’altronde, non riconosce loro capacità di critica, poiché per lui non<br />

ha voce <strong>in</strong> capitolo chi non ha mai lavorato <strong>in</strong> una cuc<strong>in</strong>a; questo mi<br />

consola, visto che sono fra i pochi che questo tipo di attività l’ho fatta e<br />

cont<strong>in</strong>uo tuttora ad <strong>in</strong>segnarla. Sembra però di ascoltare un disco vecchio,<br />

<strong>il</strong> solito ritor<strong>nel</strong>lo del direttore d’orchestra che non sopporta stroncature<br />

da chi non sa suonare (ogni riferimento o parallelismo a Riccardo Muti è<br />

puramente casuale), o del pittore che non sopporta pronunciamenti sulla<br />

sua arte da chi non sa tenere un pen<strong>nel</strong>lo <strong>in</strong> mano. Chi non sopporta i<br />

giudizi poco lus<strong>in</strong>ghieri non si rende conto che la sua fortuna è partita<br />

spesso da lì, da uno scout che è riuscito a sottoporlo all’attenzione del<br />

grande pubblico. A ben vedere, però, Marchesi si conferma un ottimo<br />

comunicatore: annuncia una cosa impossib<strong>il</strong>e e siamo <strong>in</strong> tanti a scriverne,<br />

senza che la notizia esista <strong>nel</strong>la realtà. Alcuni suoi piatti, come <strong>il</strong> raviolo<br />

aperto o <strong>il</strong> risotto con la foglia d’oro, rimangono impressi <strong>nel</strong>la storia <strong>della</strong><br />

cuc<strong>in</strong>a e <strong>nel</strong>la memoria di chi ha avuto la sorte di gustarli. Fra cent’anni<br />

questo si ricorderà di lui.<br />

Leonardo Roma<strong>nel</strong>li<br />

7


Della forma<br />

e <strong>della</strong> sostanza<br />

Assaggiamo e poi riassaggiamo, conv<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> questo modo di<br />

“conoscere” v<strong>in</strong>o e olio, cioccolato e formaggio. Siamo un po’ presuntuosi<br />

noi degustatori, e sottovalutiamo strumenti e circostanze, stati<br />

emotivi e fisiologici, come se quella birra allo zenzero o quel salame<br />

d’as<strong>in</strong>o fossero <strong>in</strong>dipendenti dalla temperatura, dalla luce o dal nostro<br />

stato emozionale. La degustazione è un esperimento replicab<strong>il</strong>e come<br />

<strong>in</strong> qualsiasi altra procedura che voglia presentarsi come scienza? Il<br />

Chianti che è adesso <strong>nel</strong> mio bicchiere, davanti alla vigna dove nasce<br />

e magari alla presenza del produttore, darà le stesse impressioni dello<br />

stesso Chianti davanti al maxischermo con la f<strong>in</strong>ale degli Europei? La<br />

faccenda è seria, e molte fra le più grandi menti dell’umanità ci si sono<br />

arrovellate: altro che degustazioni! Gli oggetti <strong>della</strong> nostra conoscenza<br />

sono “là fuori” e vanno semplicemente trovati e descritti una volta<br />

per tutte; oppure l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e stessa, con i suoi metodi e <strong>il</strong> suo vissuto<br />

concreto, limita e condiziona l’impressione che ne ricaviamo? Da parte<br />

mia, ho leggiucchiato qualcosa, come la logica di John Dewey dove i<br />

risultati del processo congnitivo dipendono proprio dall’andazzo del<br />

Analisi serissima dei<br />

vari tipi di bicchieri,<br />

ovvero quanto conta<br />

<strong>il</strong> contenitore rispetto<br />

al contenuto e come<br />

ne possa modificare<br />

la percezione<br />

<br />

SANDRO BOSTICCO<br />

9


10<br />

Quando<br />

<strong>il</strong> calice<br />

fa la<br />

differenza<br />

La degustazione è stata<br />

effettuata ut<strong>il</strong>izzando i<br />

calici forniti da Fa.Ra.,<br />

azienda leader <strong>nel</strong> settore,<br />

da anni partner <strong>della</strong><br />

nostra rivista. Amore per la<br />

tradizione e passione per <strong>il</strong><br />

vetro soffiato sono i card<strong>in</strong>i<br />

su > cui si fonda l’attività<br />

dell’azienda, capace di<br />

dist<strong>in</strong>guersi con prodotti<br />

creati artigianalmente.<br />

Il vetro soffiato, arte<br />

tramandata di padre <strong>in</strong> figli,<br />

rende unico ogni calice<br />

da degustazione, grazie<br />

alla fantasia dei maestri<br />

vetrai. (Ndr)<br />

Rame per Retz<strong>in</strong>a (Grecia)<br />

L’attitud<strong>in</strong>e di questo<br />

contenitore al res<strong>in</strong>oso<br />

suggerisce v<strong>in</strong>i iperbarriccati<br />

dai sentori balsamici<br />

esagerati (tutt’altro<br />

che rari...)<br />

processo stesso. Mi sono sp<strong>in</strong>to f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>terpretazione del Pr<strong>in</strong>cipio<br />

di Indetermnazione del quantista Heisemberg: a forza di spaccare<br />

le particelle dell’atomo gli strumenti usati f<strong>in</strong>iscono con limitare la<br />

conoscenza esatta <strong>della</strong> situazione, proprio come succede a noi coi<br />

nostri modestissimi bicchieri, forchette, nasi e bocche.<br />

<br />

Esperimento sensoriale<br />

Dunque anche voi durante la prossima vacanziera passeggiata <strong>in</strong><br />

montagna, prima <strong>della</strong> barretta energizzante al cioccolato e soprattutto<br />

prima del grapp<strong>in</strong>o, tirate fuori dallo za<strong>in</strong>o qualche lettura <strong>in</strong> proposito<br />

da centell<strong>in</strong>are a mente fresca sotto l’abete. Intanto vi riferisco<br />

del nostro fondamentale esperimento, condotto <strong>in</strong> redazione <strong>il</strong> 15<br />

giugno scorso allo scopo di verificare le impressioni gustative fornite<br />

da due v<strong>in</strong>i assaggiati con quattro diversi bicchieri. Ci siamo rifatti<br />

ai pr<strong>in</strong>cipi dell’analisi sensoriale, una discipl<strong>in</strong>a che cerca di mediare<br />

con macch<strong>in</strong>ose statistiche fra zio Gustavo che adora <strong>il</strong> cacio sui maccheroni<br />

e sua moglie Petron<strong>il</strong>la che cont<strong>in</strong>ua a sostenere che “rov<strong>in</strong>a<br />

<strong>il</strong> sugo” (naturalmente quello fatto da lei). Secondo questa discipl<strong>in</strong>a<br />

i degustatori non devono essere particolarmente bravi; devono rappresentare<br />

<strong>il</strong> gusto medio. Essendo <strong>il</strong> sottoscritto bravissimo, abbiamo<br />

dovuto abbassare la media <strong>in</strong>cludendo <strong>nel</strong> pa<strong>nel</strong> quattro elementi<br />

dai gusti discutib<strong>il</strong>i, e addirittura un’astemia. Abbiamo affrontato <strong>il</strong><br />

tormentone dell’odore residuo: quante volte capita, anche <strong>nel</strong>le degustazioni<br />

meglio organizzate! Si sente sotto <strong>il</strong> naso, a bicchiere vuoto, un<br />

Bicchiere da fiera<br />

(Sonoma, USA)<br />

Piacevole souvenir; ma<br />

i caratteri organolettici<br />

possono venir esaltati<br />

dal ricordo associato (<strong>in</strong><br />

questo caso di una bella<br />

californiana)<br />

Vetro con supporto <strong>in</strong><br />

cuoio artigianale (Svizzera)<br />

Pregevole fattura, ma non<br />

c’è <strong>il</strong> gambo e poi la scirtta<br />

lo limita allo Chardonnay;<br />

<strong>il</strong> Nero d’Avola prenderebbe<br />

un gusto di terrone...<br />

Per birra d’abbazia<br />

(Belgio)<br />

L’atmosfera spirituale<br />

non vi <strong>in</strong>ganni: <strong>in</strong><br />

una coppa del genere<br />

meglio <strong>il</strong> Brachetto<br />

del V<strong>in</strong> Santo!


odore di straccio bagnato; o di “organico” (latte-uovo);<br />

o ancora più spesso di un fiori-frutta artificiale lasciato<br />

dal detersivo o dal br<strong>il</strong>lantante! Abbiamo qu<strong>in</strong>di usato<br />

uno schiavo svizzero che ha passato due ore al lavaggio<br />

con sapone neutro. I v<strong>in</strong>i sono stati un bianco e un<br />

rosso secchi, dall’identità ignota ai degustatori. La<br />

temperatura dei v<strong>in</strong>i era quella ambiente, pure per <strong>il</strong><br />

bianco. L’<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione era diffusa e r<strong>il</strong>assante, nessun<br />

rumore o musica di sottofondo; la stanza è stata arieggiata a lungo<br />

con flusso f<strong>il</strong>trato. È stata m<strong>in</strong>acciata la decapitazione sul posto al<br />

primo rutt<strong>in</strong>o. I bicchieri: 1) standard da degustazione, detto ISO 2)<br />

flute 3) calice nero 4) balòn 5) calice alto a tulipano. Ha fatto la sua<br />

comparsa anche un gott<strong>in</strong>o, usato <strong>in</strong>formalmente come benchmark<br />

dai più tradizionalisti.<br />

Iso, flûte, tulipano...<br />

Il calice nero, <strong>in</strong> cui avevo perfidamente versato metà rosso e metà<br />

bianco, ha dato l’impressione che si trattasse di un bianco fruttato;<br />

è servito a mettere tutti <strong>in</strong> riga e a evitare di spararle grosse <strong>in</strong> seguito.<br />

Esaurito così lo scherzo <strong>in</strong>iziale, ci siamo buttati verso <strong>il</strong> cuore<br />

dell’esperimento. Ecco i risultati statistici trattati per bicchiere.<br />

ISO: si è rivelato senza dubbio <strong>il</strong> migliore, convogliando direttamente<br />

<strong>nel</strong>le narici <strong>il</strong> flusso aromatico che ha guadagnato <strong>in</strong> <strong>in</strong>tensità durante<br />

le sniffate. Pieno e soprattutto vivo <strong>il</strong> gusto, dotato di piacevole ro- <br />

Alsaziano (Francia)<br />

Starà anche<br />

simpatico ai grünen,<br />

ma rischierete<br />

di trovare sentori<br />

“erbacei” anche <strong>in</strong><br />

un Passito di<br />

Pantelleria<br />

Da the <strong>nel</strong> deserto<br />

(Marocco)<br />

Svasato e qu<strong>in</strong>di<br />

adatto a v<strong>in</strong>i con<br />

profumi gagliardi,<br />

come appunto quelli<br />

del the mentolato.<br />

Ma dimenticatevi<br />

<strong>il</strong> nargh<strong>il</strong>è, viste le<br />

attuali leggi sul fumo<br />

(di qualsiasi tipo)<br />

Tazza da cioccolato,<br />

Francia XIX secolo<br />

In fondo <strong>il</strong> manico<br />

svolge bene la stessa<br />

funzione del gambo,<br />

e la porcellana<br />

bianca esalta<br />

qualsiasi colore.<br />

Soddisfazione<br />

assicurata per<br />

degustatori non<br />

convenzionali<br />

Da Cognac, Francia<br />

Di solito si scalda<br />

<strong>il</strong> dist<strong>il</strong>lato col<br />

palmo <strong>della</strong> mano;<br />

perchè non fare<br />

dis<strong>in</strong>voltamente lo<br />

stesso col Bru<strong>nel</strong>lo<br />

prelevato dalla botte<br />

<strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a?<br />

Kylix st<strong>il</strong>e attico,<br />

Sic<strong>il</strong>ia 200 AC<br />

Peccato che stia<br />

un esemplare<br />

unico esposto al<br />

museo, sarebbe<br />

buono per giocare<br />

a Kóttabos dopo<br />

un Moscato di<br />

Siracusa<br />

11


tondità e buona persistenza (<strong>il</strong> v<strong>in</strong>o raggiunge presto<br />

<strong>il</strong> retrobocca evidenziando quel po’ di amaro e gli<br />

eventuali tann<strong>in</strong>i). Unico difetto: tende appunto a<br />

proiettare immediatamente <strong>il</strong> liquido verso la gola,<br />

col risultato che – <strong>nel</strong> caso venga usato a <strong>tavola</strong> – fa<br />

venire la voglia di bere subito di nuovo (un difetto<br />

non considerato tale dal produttore presente <strong>in</strong> veste<br />

di degustatore...).<br />

FLÛTE: è tutt’altra musica, di nome e di fatto. Fornisce<br />

<strong>in</strong>tensità di colore ma profumi davvero bassi,<br />

imputab<strong>il</strong>i alla scarsa superficie di scambio con l’aria.<br />

Qualcuno <strong>nel</strong> tentativo di rimediare ha cercato di roteare<br />

<strong>il</strong> v<strong>in</strong>o <strong>nel</strong> bicchiere, proiettandolo direttamente<br />

sui pantaloni di quello accanto e costr<strong>in</strong>gendo così<br />

l’editore a un rimborso spese. Si sente poco anche <strong>in</strong><br />

bocca, perché <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o tende a “saltare” le zone preposte<br />

a dolcezza e acidità (vedi la mappa sensoriale delle<br />

pap<strong>il</strong>le sulla l<strong>in</strong>gua, che potete disegnare anche da<br />

soli partendo dal logo dei Roll<strong>in</strong>g Stones e seguendo<br />

<strong>il</strong> manuale dei sommelieri, a presc<strong>in</strong>dere dal fatto che<br />

Keith Richards ha bevuto troppo whisky per avere<br />

ancora le pap<strong>il</strong>le).<br />

BALON: farà anche un figurone al ristorante, ma non<br />

evidenzia certo l’<strong>in</strong>tensità colorata che si disperde alla<br />

base a meno che non lo riempiate f<strong>in</strong> oltre metà (ma<br />

non sta bene!). In bocca <strong>il</strong> diametro grande significa<br />

che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o staziona volentieri sulla punta e ai lati <strong>della</strong><br />

l<strong>in</strong>gua, <strong>in</strong>somma va bene se volete esaltare le contemporanee<br />

morbidezza e acidità di un grande Borgogna<br />

bianco (ma non era per i super-rossi?).<br />

CALICE TULIPANO: è <strong>il</strong> formato più trendi,<br />

usato nei salotti dallo Champagne al Porto e fornito<br />

ai giornalisti con l’<strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e logo dell’azienda o del<br />

consorzio <strong>nel</strong>le degustazioni ufficiali. Performa bene<br />

con i profumi, almeno <strong>nel</strong> tipo più raccolto al bordo<br />

com’era <strong>il</strong> nostro. Buon equ<strong>il</strong>ibrio generale tra morbidezza<br />

(alcolica, glicerica o zuccher<strong>in</strong>a) e freschezza<br />

acida. Tann<strong>in</strong>o a tendenza armonica. Non a caso è<br />

una sorta di ISO dalle dimensioni raddoppiate. Il<br />

problema è che tende a raddoppiare anche <strong>il</strong> peso,<br />

facendone un oggetto non esattamente elegante. La<br />

soluzione tecnica sta <strong>nel</strong>l’assottigliare <strong>il</strong> cristallo, ma<br />

<strong>in</strong> questo caso si assottiglia conseguentemente anche<br />

<strong>il</strong> portafoglio.<br />

And the w<strong>in</strong>ner is...<br />

In conclusione: abb<strong>in</strong>ando l’efficienza<br />

organolettica alle le altre doti, i bicchieri<br />

ISO v<strong>in</strong>cono la competizione. Infatti<br />

non solo rendono bene <strong>in</strong> degustazione<br />

pura, ma costano pure poco, gradiscono<br />

la lavastoviglie casal<strong>in</strong>ga e si possono<br />

portare anche al pic-nic o sull’Eurostar<br />

sfoggiando un Sauternes dove nessuno<br />

se lo aspetta chissapoiperchè. Non<br />

a caso la sigla sta per “International<br />

Standardisation Organisation”, istituto<br />

<strong>in</strong>ternazionale con sede a G<strong>in</strong>evra che<br />

misura e certifica proprio tutto (a<br />

proposito, quando la certificazione ISO<br />

per i degustatori?).<br />

Per concludere con un ritorno al<br />

f<strong>il</strong>osofico, mi viene <strong>in</strong> mente la massima<br />

Esse est percipi, detto <strong>in</strong> volgare “le<br />

cose sono come ci appaiono”. Nel<br />

nostro l<strong>in</strong>guaggio di poveri gastronomi<br />

potremmo addirittura forzare un po’<br />

verso “tutti i gusti sono gusti”. Tutt’altro<br />

che una banalità, visto che se n’è<br />

occupato tre secoli fa <strong>il</strong> severo George<br />

Berkley negando l’esistenza di una realtà<br />

<strong>in</strong>dipendente dai nostri sensi. A chi gli<br />

obiettava che <strong>in</strong> questo modo un albero<br />

non esisterebbe quando nessuno lo sta<br />

guardando, da buon vescovo replicò<br />

che viene comunque osservato da Dio.<br />

Resta da vedere se Dio gradirebbe più un<br />

bicchiere di Picolit o uno di Lambrusco,<br />

eventualmente lasciati su un tavolo<br />

senza testimoni. Berkley, per la cronaca,<br />

negli ultimi anni <strong>della</strong> sua vita si occupò<br />

<strong>in</strong>vece di esaltare le virtù medicamentose<br />

dell’acqua di catrame, scrivendo “Queste<br />

sono tazze che rallegrano, anche se<br />

non <strong>in</strong>ebriano...”: un motto che fu poi<br />

applicato br<strong>il</strong>lantemente al the...<br />

13


14<br />

Facciamola<br />

corta<br />

Una spesa a ch<strong>il</strong>ometri zero<br />

è possib<strong>il</strong>e? Tentativi,<br />

più o meno riusciti, di<br />

accorciare la f<strong>il</strong>iera<br />

dell’orto-frutta<br />

CHIARA TACCONI<br />

F<strong>il</strong>iera corta, ch<strong>il</strong>ometri zero, dal campo alla <strong>tavola</strong>. Slogan fam<strong>il</strong>iari<br />

a chi cerca prezzi più bassi, qualità migliore e sostenib<strong>il</strong>ità<br />

ambientale <strong>nel</strong> sacchetto <strong>della</strong> spesa; o esagerando tutte e tre le<br />

cose <strong>in</strong>sieme. Tutti ne parlano, ma poi, quando devi abbandonare<br />

la certezza del supermercato aperto f<strong>in</strong>o a tardi e sempre fornito,<br />

ci vuole organizzazione, <strong>in</strong>formazione, e anche un po’ di fortuna.<br />

E quanti ch<strong>il</strong>ometri dovrò fare per portare a casa un spesa a<br />

“ch<strong>il</strong>ometri zero”, cioè che non abbia viaggiato per tutta <strong>Italia</strong> tra<br />

grossisti e <strong>in</strong>termediari prima di arrivare sul banco?<br />

Carne, pasta, lattic<strong>in</strong>i sembrano diffic<strong>il</strong>i da trovare e decido di<br />

limitare la ricerca a frutta e verdura: con la bella stagione non<br />

dovrebbe essere un problema trovare aziende agricole che vendono<br />

direttamente al pubblico. Vic<strong>in</strong>e, con prodotti freschi, e con un<br />

prezzo equo, per i produttori ma anche per me. Colpo di fortuna:<br />

<strong>il</strong> solstizio d’estate porta a Firenze <strong>il</strong> primo Mercatale.


Mercatale<br />

Piazza del Carm<strong>in</strong>e, Firenze<br />

Distanza da casa:<br />

15 km (?)<br />

È <strong>il</strong> primo giorno del Mercatale di Firenze,<br />

“<strong>il</strong> mercato a un passo dall’orto” che porta<br />

<strong>nel</strong> centro storico i produttori agricoli. Piazza<br />

del Carm<strong>in</strong>e è occupata da due f<strong>il</strong>e ord<strong>in</strong>ate<br />

di stand <strong>in</strong> legno vagamente tirolesi, dove<br />

una quarant<strong>in</strong>a di aziende toscane mettono<br />

<strong>in</strong> vendita un po’ di tutto. I banchi di ortofrutta<br />

però sono pochi, c’è molto v<strong>in</strong>o, miele,<br />

qualche produttore caseario, quadrat<strong>in</strong>i di fettunta da assaggiare<br />

e api che ronzano “sottovetro” accanto ai barattoli di m<strong>il</strong>lefiori.<br />

Molti prodotti d’eccellenza, prezzi che vanno dai 4,70 euro per<br />

un ch<strong>il</strong>o di pane (bio con i semi) a 1,20 euro per un ch<strong>il</strong>o di zucch<strong>in</strong>e.<br />

Quest’ultime sono vendute al banco di Cammelli, azienda<br />

agricola di Ugnano (dalla Fi-Pi-Li uscire a Scandicci e seguire per<br />

Badia a Settimo, www.cammelli.cc) che lavora prevalentemente<br />

con i gruppi d’acquisto solidali (gas) e distribuisce depliant<br />

con i prezzi degli ortaggi “a sacchetto” o “a cassetta”, tutti<br />

davvero ottimi, e volant<strong>in</strong>i che spiegano come funziona <strong>il</strong><br />

gas. Il loro spaccio aziendale è aperto dal lunedì al venerdì<br />

dalle 18 e anche <strong>il</strong> sabato matt<strong>in</strong>a. Qualche metro più avanti,<br />

trovo l’unica verdura con certificazione biologica ed è di<br />

un’azienda che produce soprattutto c<strong>in</strong>ta senese (anche quella<br />

bio). Tre cesti d’<strong>in</strong>salata 2 euro. Stefano Baldi <strong>della</strong> Poderi di<br />

Coiano (www.poderidicoiano.it) racconta dell’avventura che<br />

dura da oltre vent’anni, azienda a conduzione fam<strong>il</strong>iare,<br />

pionieri del biologico, mugugna un po’ contro la burocrazia.<br />

Sono a Vaglia, fanno vendita diretta <strong>in</strong> azienda e anche loro<br />

lavorano tanto e volentieri con i gas, «che a volte sono come<br />

le riunioni di condom<strong>in</strong>io, gli dico che ho <strong>il</strong> campo pieno di<br />

cavoli e prima che abbiano deciso quanti comprarne <strong>il</strong> cavolo<br />

è già sfiorito», ma trovano <strong>il</strong> contatto diretto con i gruppi<br />

molto ut<strong>il</strong>e, perché è un rapporto di fiducia tra persone che<br />

si conoscono, si stimano e fanno buoni affari. Stavolta <strong>il</strong><br />

Mercatale co<strong>in</strong>cide con la Notte bianca dell’Oltrarno. Nonostante<br />

le rassicurazioni dei cartelli e dell’autista all’andata,<br />

al ritorno <strong>il</strong> bus che mi dovrebbe riportare al parcheggio non<br />

passa, trovo un passaggio <strong>in</strong> auto ma i vig<strong>il</strong>i ci dirottano m<strong>il</strong>le<br />

volte <strong>in</strong> direzione opposta e la spesa alla f<strong>il</strong>iera corta si trasforma<br />

<strong>in</strong> un lunghissimo pellegr<strong>in</strong>aggio per tornare a casa.<br />

<br />

Il Mercatale di Firenze<br />

15


Spesa a Riomaggio: 2,90 euro<br />

16<br />

<br />

Podere Riomaggio<br />

Candeli, Bagno a Ripoli<br />

Distanza da casa: 8 km<br />

Ho scelto <strong>il</strong> momento giusto per tentare la via dei ch<strong>il</strong>ometri zero<br />

perché oltre al Mercatale fiorent<strong>in</strong>o arriva proprio <strong>nel</strong> mio territorio,<br />

Bagno a Ripoli, una <strong>in</strong>iziativa per la f<strong>il</strong>iera corta. Il Comune ha<br />

siglato un accordo con una vent<strong>in</strong>a di agricoltori e commercianti<br />

e ha sparpagliato depliant, con un bel disegno di Folon, che pubblicizzano<br />

l’<strong>in</strong>iziativa. «Abbiamo voluto dare attenzione anche ai<br />

più piccoli produttori – spiega <strong>il</strong> vices<strong>in</strong>daco Alessandro<br />

Calvelli – <strong>nel</strong>la certezza di trovare prodotti magari di<br />

nicchia ma di qualità certa». Fra le aziende agricole la<br />

maggior parte produce olio e v<strong>in</strong>o, anche biologico, e<br />

solo tre o quattro hanno anche frutta e ortaggi. Internet<br />

e l’agricoltura sembrano due mondi <strong>in</strong>conc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i<br />

e devo alzare <strong>il</strong> telefono tante volte o fare un po’ più di<br />

“ch<strong>il</strong>ometri zero” per verificare cosa vendono, <strong>in</strong> che<br />

orari e cercare la mia fornitura settimanale di frutta e<br />

verdura. Dopo vari tentativi trovo un’azienda che vende<br />

al pubblico due giorni a settimana.<br />

Il podere Riomaggio è a Candeli (Via V<strong>il</strong>lamagna 14b,<br />

tel. 055 630463), a un passo dalla frequentatissima<br />

prov<strong>in</strong>ciale che porta a Rosano e Pontassieve. Un casott<strong>in</strong>o fra i<br />

gelsom<strong>in</strong>i è lo spaccio aziendale dove <strong>il</strong> martedì e venerdì (9-13<br />

e 15-19) si può comprare davvero di tutto, tutto l’anno perché<br />

hanno anche serre riscaldate. Nei 28m<strong>il</strong>a metriquadri Simone<br />

Forni, che ha studiato storia dell’arte ma ha proseguito l’attività<br />

agricola dei genitori, coltiva un po’ di tutto, riesce a tenere i prezzi<br />

a livello <strong>della</strong> grande distribuzione e anzi rifornisce spesso anche<br />

<strong>il</strong> supermercato più vic<strong>in</strong>o. Il biologico sembra un impegno troppo<br />

diffic<strong>il</strong>e ma «riusciamo a ottenere buoni risultati con la lotta<br />

<strong>in</strong>tegrata». Ogni giorno di apertura si fermano una settant<strong>in</strong>a di<br />

clienti, abituali o meno.<br />

Azienda agricola <strong>il</strong> Ros<strong>in</strong>o<br />

Grass<strong>in</strong>a, Bagno a Ripoli<br />

Distanza da casa: 1 km<br />

L’azienda è a solo un paio di ch<strong>il</strong>ometri dal centro di Grass<strong>in</strong>a (via<br />

delle Cupole 6, seguire <strong>il</strong> cartello per la Fonte <strong>della</strong> Fata Morgana,<br />

tel. 055 642535) ma <strong>in</strong>torno vedi solo coll<strong>in</strong>e, campi e casali. Ora<br />

sono <strong>in</strong> tre o quattro a lavorare <strong>nel</strong> campo e alla vendita diretta, <strong>il</strong><br />

capofamiglia è a un passo dagli 80 ma sempre <strong>in</strong>faticab<strong>il</strong>e. Famosi


per le trecce d’aglio rosso e le patate kennedy che «non sappiamo<br />

perché ma vengono così buone – spiega Grazia – è una nostra<br />

specialità, ma ce le chiedono sempre». Un occhio alla luna per<br />

sem<strong>in</strong>e e potature, quasi tutto viene coltivato <strong>in</strong> pieno campo con<br />

<strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo trattamento possib<strong>il</strong>e (poltiglia bordolese soprattutto).<br />

Il diffic<strong>il</strong>e è difendersi da c<strong>in</strong>ghiali, istrici e altri ospiti (“<strong>il</strong> capriolo<br />

mi rov<strong>in</strong>a i peschi perché ci struscia le corna”). Il giovedì al mercato<br />

dell’Antella, venerdì matt<strong>in</strong>a al mercato di Grass<strong>in</strong>a, al mercato di<br />

Novoli vendono solo le eccedenze di pere e fichi. Giovedì e sabato<br />

vendita <strong>in</strong> azienda. La stagione si è aperta con i baccelli, e adesso<br />

arrivano zucch<strong>in</strong>e tonde e lunghe fiorent<strong>in</strong>e, pomodori di vario<br />

tipo (dal fiorent<strong>in</strong>o al sammarzano), le <strong>in</strong>salate, le c<strong>il</strong>iegie, niente<br />

albicocche per quest’anno («non ce n’è una <strong>in</strong> tutta la <strong>Toscana</strong>!»)<br />

e molto altro. Stanno crescendo i fagiol<strong>in</strong>i burr<strong>in</strong>i e poi arriverà<br />

altra frutta, le pere gent<strong>il</strong>i che sono una piccola dolcissima rarità,<br />

le mele di vario tipo comprese le “scodell<strong>in</strong>e”, rosse, piccole, profumate,<br />

l’uva da <strong>tavola</strong> e da schiacciata. E poi c’è l’olio. I prezzi<br />

variano a seconda <strong>della</strong> stagione, sono quasi identici al mercato e<br />

<strong>in</strong> azienda, zucch<strong>in</strong>e circa 3,50 al ch<strong>il</strong>o, patate 1,50.<br />

Sul balcone, <strong>nel</strong>l’orto<br />

Distanza da casa: 2 metri<br />

Ho quattro strisce di terra arg<strong>il</strong>losa e sassosa, a<br />

terrazz<strong>in</strong>e, con un c<strong>il</strong>iegio. Ci ho piantato: quattro<br />

pomodori, due zucch<strong>in</strong>e, misticanza, tre bietole,<br />

una zucca, erbe aromatiche varie, patate. Siccome<br />

non c’è abbastanza sole ho piantato anche <strong>in</strong> vaso,<br />

sul terrazzo, ancora aromatiche, carote, zucch<strong>in</strong>e,<br />

bas<strong>il</strong>ico, prezzemolo, pomodoro. Non ho nemmeno<br />

un geranio, da quest’anno tutte piante<br />

commestib<strong>il</strong>i. Quando la mia amica Tanja arrivò<br />

dalla Bielorussia guardò i giard<strong>in</strong>i pieni di rose e<br />

gelsom<strong>in</strong>i e disse: «Da noi quasi nessuno coltiva<br />

i fiori. Chi ha un pezzetto di terra ci pianta le<br />

verdure per mangiarle». E così ho fatto. Siccome<br />

l’orto deve esser anche biologico ho messo una compostiera, ho<br />

fatto <strong>il</strong> macerato d’ortica da spruzzare, ho sparso cenere di legna.<br />

Poi però bisogna comprare lo spray d’equiseto, lo stallatico, gli<br />

attrezzi, i vasi, la rec<strong>in</strong>zione, le piante o almeno i semi. Conv<strong>in</strong>ta<br />

di risparmiare ho speso un capitale per un orto-bonsai che dà da<br />

mangiare a tutte le lumache del circondario. Però quando colgo<br />

la zucch<strong>in</strong>a-mignon cresciuta accanto alla porta di casa e la butto<br />

<strong>in</strong> pentola, i ch<strong>il</strong>ometri, almeno quelli, li ho risparmiati.<br />

Spesa al Ros<strong>in</strong>o: 4 euro<br />

17


La disfida<br />

del lampredotto<br />

Una sfida all’ultimo morso: da un lato i tanto acclamati<br />

hamburger di Mc Donaldl’s, dall’altro i meno global, ma non<br />

meno apprezzati pan<strong>in</strong>i al lampredotto. Chi v<strong>in</strong>cerà la sfida? A<br />

livello mondiale <strong>il</strong> confronto è impari, ma <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>il</strong> colosso made<br />

<strong>in</strong> Usa, anche se conta tra i più giovani numerosi proseliti, deve<br />

sudare un bel po’ per avere la meglio contro i più classici tra i cibi<br />

di strada. La competizione <strong>in</strong> realtà non può esistere: da una parte<br />

c’è un colosso <strong>in</strong>dustriale, dall’altra c’è al massimo la vitalità di tanti<br />

artigiani del gusto che alimentano un fenomeno che affonda le radici<br />

<strong>nel</strong>l’antichità, ma di cui spesso non si comprende l’importanza. Il<br />

lampredotto e la trippa a Firenze, i frutti di mare al sud, la piad<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia Romagna e tanti altri cibi <strong>della</strong> tradizione sono ancora<br />

un’abitud<strong>in</strong>e consolidata, ma non ancora percepita <strong>nel</strong>la giusta<br />

Il cibo di strada riscopre<br />

le sue orig<strong>in</strong>i, valorizza<br />

la sua importanza<br />

e può contare su<br />

un’associazione ad hoc<br />

<br />

LORENZO SBOLGI<br />

19


Dai frutti di mare alla piad<strong>in</strong>a<br />

20<br />

La geografia<br />

delle prelibatezze<br />

da passeggio<br />

Frutti di mare crudi pugliesi, spuntature<br />

marchigiane alla brace (budell<strong>in</strong>i di<br />

vitello o ag<strong>nel</strong>lo), piad<strong>in</strong>a romagnola,<br />

focacce liguri, gnocchi fritti em<strong>il</strong>iani,<br />

castagnacci toscani, porchetta<br />

romana, pani ca’ meusa (pane e m<strong>il</strong>za)<br />

palermitano, crepes piemontesi.<br />

Questi alcuni degli esempi di grande<br />

tradizione del cibo da strada italiano. A<br />

Firenze ancor oggi i pan<strong>in</strong>i imbottiti di<br />

lampredotto (<strong>nel</strong>la foto) vengono venduti<br />

per strada. A Palermo polpo bollito,<br />

stigghiole (bu<strong>della</strong> di capretto, ag<strong>nel</strong>lo<br />

o vitello alla brace), sf<strong>in</strong>cione, sono<br />

alimenti caratteristici offerti nei quartieri<br />

popolari o nei mercati <strong>della</strong> città. A<br />

Cagliari mangiare ricci di mare è un vero<br />

e proprio rito, soprattutto masch<strong>il</strong>e,<br />

e un po’ ovunque fioriscono chioschi<br />

all’aperto dove gustarli <strong>in</strong> piedi. In Sic<strong>il</strong>ia<br />

e Sardegna i fichi d’<strong>in</strong>dia sono cibo di<br />

strada s<strong>in</strong> dal Settecento.<br />

dimensione. Per tutelare la dignità culturale dei cibi poveri,<br />

ovvero “di strada” e dell’artigianato necessario a produrli<br />

(testi di ferro, arg<strong>il</strong>la o materiale refrattario per produzione<br />

di torte, piade, cialde…); per salvaguardarne la specificità<br />

territoriale da una parte, ma anche per favorire lo scambio<br />

e <strong>il</strong> confronto di esperienze tra i vari Paesi di tutto <strong>il</strong><br />

<strong>mondo</strong> è nata Streetfood, un’associazione senza<br />

f<strong>in</strong>i di lucro che dopo pochi mesi di attività sta<br />

raccogliendo molti consensi e numerosissime<br />

adesioni. Massim<strong>il</strong>iano Ricciar<strong>in</strong>i, giornalista<br />

di Foiano <strong>della</strong> Chiana <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Arezzo,<br />

specializzato <strong>in</strong> enogastronomia, è <strong>il</strong> presidente<br />

nonché fondatore dell’associazione. «Dire come<br />

è nata Streetfood non è semplice – spiega –.<br />

Tutto è <strong>in</strong>iziato da una ricerca per un master<br />

universitario, un impegno che mi ha fatto<br />

capire quanto questo fenomeno sia esteso e,<br />

al tempo stesso, quanta poca visib<strong>il</strong>ità abbia<br />

avuto f<strong>in</strong>o a oggi. Da lì ho creato prima un<br />

sito web, che porta <strong>il</strong> nome dell’associazione,<br />

www.streetfood.it, e poi ho trovato collabo-<br />

<br />

ratori <strong>in</strong> varie zone d’<strong>Italia</strong>, che svolgono una<br />

loro attività professionale e dedicano una<br />

parte del loro tempo libero a questa <strong>in</strong>iziativa;<br />

poi abbiamo com<strong>in</strong>ciato a co<strong>in</strong>volgere<br />

i produttori <strong>in</strong> tutta <strong>Italia</strong>. Procediamo lentamente<br />

perché vogliamo essere certi <strong>della</strong>


qualità dei nostri aff<strong>il</strong>iati, che avvic<strong>in</strong>iamo e registriamo solo dopo<br />

averne certificato i requisiti». Dai produttori del mercato Ballarò<br />

di Palermo che offrono pane e m<strong>il</strong>za, ai trippai fiorent<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o ai<br />

venditori di gofri piemontesi, tutti chiamano per saperne di più<br />

dell’associazione. «Come detto non c’è alcun f<strong>in</strong>e dietro alla<br />

nostra associazione, se non quello di dare visib<strong>il</strong>ità e aiutare<br />

la comunicazione di queste strutture che ogni giorno<br />

accolgono cent<strong>in</strong>aia di migliaia di clienti senza ottenere<br />

<strong>il</strong> meritato credito». È per questo che <strong>il</strong> sito dell’associazione<br />

censisce tutti i cibi di strada <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e prova<br />

anche a raccontare quelli di tutti <strong>il</strong> <strong>mondo</strong>. «È proprio<br />

questo <strong>il</strong> punto – cont<strong>in</strong>ua Ricciar<strong>in</strong>i – <strong>il</strong> cibo di strada<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> esiste da sempre, pensiamo ai pellegr<strong>in</strong>i che<br />

camm<strong>in</strong>avano verso Roma, o i mercanti<br />

che si rifoc<strong>il</strong>lavano lungo la strada;<br />

e oggi ha mercato, clienti, fa muovere<br />

anche tanta microeconomia, ma non<br />

ha la giusta ribalta». Un colosso come<br />

Fiat per l’anniversario del lancio <strong>della</strong><br />

500 ha programmato a M<strong>il</strong>ano, Roma<br />

e Palermo una kermesse a base di cibo<br />

di strada; è qu<strong>in</strong>di più che giusto <strong>in</strong>quadrare<br />

<strong>il</strong> fenomeno del cibo povero<br />

sotto una nuova luce. Oltre a contare<br />

sulle proprie forze, Streetfood sta ora<br />

pensando a un rapporto più stretto<br />

con gli enti, come le Regioni spesso<br />

impegnate <strong>in</strong> prima f<strong>il</strong>a per la tutela<br />

dei prodotti tipici e che <strong>in</strong> questo caso<br />

troverebbero <strong>il</strong> partner giusto. «Abbiamo<br />

com<strong>in</strong>ciato con la Regione <strong>Toscana</strong><br />

– conclude Ricciar<strong>in</strong>i – e abbiamo già<br />

trovato buone risposte, naturalmente<br />

<strong>il</strong> percorso non sarà semplice, ma non<br />

lo era nemmeno riuscire ad affermarci<br />

come abbiamo fatto f<strong>in</strong>o ad oggi: per<br />

questo siamo ottimisti».<br />

Per <strong>piacere</strong> o necessità<br />

Quando si mangiava<br />

<strong>in</strong> piedi all’aperto<br />

Massim<strong>il</strong>iano Ricciar<strong>in</strong>i<br />

Lo street food ha radici antiche. S<strong>in</strong> dal tempo dei<br />

Romani gran parte <strong>della</strong> popolazione consumava<br />

i pasti <strong>in</strong> piedi, velocemente, sostando <strong>in</strong> locali<br />

semi-aperti adiacenti alla strada. Di queste<br />

strutture rimangono importanti vestigia a<br />

Pompei. Qui le botteghe erano oltre che meta<br />

dei viaggiatori di passaggio anche <strong>il</strong> luogo<br />

dove i poveri si facevano riscaldare le vivande<br />

(non sempre disponevano di for<strong>nel</strong>li a casa<br />

loro). Pratiche popolari del genere erano però<br />

considerate di cattivo gusto dai notab<strong>il</strong>i, i quali<br />

vedevano scadere la propria reputazione se erano<br />

visti far colazione alla taverna, perché vivere per<br />

la strada non era serio. Oltre alle “cauponae”<br />

e alle “tabernae” dove i passanti compravano<br />

o consumavano bevande fresche o v<strong>in</strong>o caldo,<br />

numerosi erano i venditori ambulanti che offrivano<br />

pane, frittelle, salsicce, ecc. Le classi popolari<br />

urbane conoscevano <strong>il</strong> <strong>piacere</strong> di consumare a<br />

<strong>tavola</strong> solo <strong>il</strong> pasto serale.<br />

21


Sapore<br />

di sagre<br />

Con i primi caldi torna la voglia di cenare all’aperto;<br />

e la sagra – sì, proprio la sagra di paese, quella che teoricamente<br />

dovrebbe permettere di gustare i prodotti legati al territorio –<br />

prolifera e si affolla: ecco allora quella del c<strong>in</strong>ghiale, del tortello e<br />

del tartufo, ma anche quella del p<strong>in</strong>olo, <strong>della</strong> m<strong>in</strong>estra di pane o<br />

<strong>della</strong> ranocchia. Ma quanto c’è di veramente orig<strong>in</strong>ale e genu<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> questa ondata di cibo <strong>in</strong> piazza? Alcuni pensano che sia giusto<br />

che ogni paese abbia la propria festa, proprio per poter valorizzare<br />

un prodotto <strong>della</strong> zona. In più i prezzi di somm<strong>in</strong>istrazione sono<br />

piuttosto contenuti e comunque la sagra dà la possib<strong>il</strong>ità di stare<br />

<strong>in</strong>sieme <strong>in</strong> modo semplice e genu<strong>in</strong>o, senza l’imbarazzo <strong>della</strong> scelta<br />

che molti provano al ristorante e senza quel m<strong>in</strong>imo di formalismo<br />

che un locale impone.<br />

Le kermesse enogastronomiche<br />

popolari e di piazza valorizzano<br />

la tradizione e le tipicità di un<br />

territorio? Si apra <strong>il</strong> dibattito<br />

<br />

CINZIA COLLINI<br />

23


24<br />

E qui siamo alla prima delle questioni sp<strong>in</strong>ose: i<br />

ristoranti risentono <strong>in</strong> modo negativo di questo<br />

fenomeno; <strong>in</strong> altre parole, <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza delle<br />

sagre, perdono clienti.<br />

Allora, è giusto che ce ne siano tante di sagre; o<br />

sarebbe meglio averne “poche ma buone”? E poi,<br />

danneggiano davvero i ristoranti; e i prezzi sono davvero<br />

concorrenziali? Si dia <strong>in</strong>izio al processo!<br />

La parola all’accusa:<br />

<br />

Arturo Dori, chef del ristorante Il Cavolo Nero<br />

di Firenze<br />

«Cosa penso delle sagre? Credo che <strong>il</strong> problema debba essere<br />

analizzato nei due aspetti fondamentali: quello amm<strong>in</strong>istrativo e<br />

quello igienico-sanitario. Questi sono tempi di liberarizzazioni,<br />

vedi l’equiparazione fra le licenze commerciali per esercizi pubblici<br />

che consentono anche ai bar di effettuare praticamente le stesse<br />

cose che, f<strong>in</strong>o a poco tempo fa, erano consentite esclusivamente<br />

ai ristoranti. In questo caso credo che <strong>il</strong> problema sia abbastanza<br />

relativo perché sono eventi che durano pochi giorni. Di contro, la<br />

breve durata dell’evento e la sua straord<strong>in</strong>arietà non dovrebbero però<br />

essere giustificazioni al non scrupoloso rispetto delle regole <strong>in</strong> materia<br />

di igiene, come la corretta applicazione <strong>della</strong> normativa Haccp».<br />

La consulenza per l’accusa:<br />

Claudio Chiti, presidente di Ascom Confcommercio<br />

Nei mesi scorsi, l’Ascom Confcommercio di Grosseto ha voluto<br />

dire la sua a proposito del fenomeno delle sagre, importanti per<br />

la promozione del territorio, ma dannose per i ristoratori.<br />

«Le sagre devono essere regolamentate – ha dichiarato Claudio<br />

Chiti, presidente di Ascom Confcommercio, ai microfoni del<br />

Tg3 <strong>Toscana</strong> – <strong>in</strong>nanzitutto <strong>nel</strong>la durata, perché ci sono sagre<br />

che durano anche più di due mesi e questo non è assolutamente<br />

concepib<strong>il</strong>e. Credo che sia importante far partecipare anche<br />

i ristoratori a questo flusso turistico che viene generato,<br />

magari proponendo menu turistici a tema: se <strong>in</strong> una sagra<br />

viene proposto un determ<strong>in</strong>ato piatto, lo può ripetere anche<br />

<strong>il</strong> ristoratore». In sostanza, vengono richieste ai comuni e ai<br />

ristoratori norme e collaborazione.


La parola alla difesa:<br />

Fabrizio Bald<strong>in</strong>i, presidente circolo Arci<br />

e organizzatore <strong>della</strong> Sagra del Tartufo di Cellai,<br />

Rignano sull’Arno (Fi)<br />

«Le sagre sono un problema? Per quanto ci riguarda, qui si trovano<br />

pochi piatti, buoni e semplici, e ogni sera c’è musica dal vivo. Si<br />

cuc<strong>in</strong>a proprio come a casa: molti abitanti di Cellai sono impegnati<br />

<strong>nel</strong>l’organizzazione e <strong>nel</strong>la gestione e soprattutto le donne,<br />

che conoscono le ricette <strong>della</strong> tradizione, preparano i piatti come<br />

se cuc<strong>in</strong>assero per la loro famiglia. E questo permette di avere una<br />

qualità ottima. In più i prezzi sono abbastanza contenuti. Le norme<br />

igienico-sanitarie qui sono scrupolosamente rispettate: la struttura<br />

che abbiamo creato per la cuc<strong>in</strong>a è nuova e perfettamente a norma.<br />

Un altro aspetto importante è quello del co<strong>in</strong>volgimento: gli<br />

abitanti <strong>della</strong> frazione partecipano attivamente e con entusiasmo<br />

e questo crea un “sentire comune” nei confronti <strong>della</strong> festa».<br />

La consulenza per la difesa:<br />

Mauro, volontario Sagra del Tartufo di Cellai<br />

«Se la sagra è legata <strong>in</strong> modo forte al territorio e alle sue specialità,<br />

allora ben venga. Qui a Cellai, per esempio, la sagra celebra <strong>il</strong><br />

tartufo scorzone, un particolare tipo di tartufo che matura <strong>nel</strong><br />

periodo estivo. A questo proposito, durante la sagra di quest’anno<br />

abbiamo organizzato anche un convegno sullo scorzone <strong>in</strong><br />

collaborazione con l’Arsia, proprio per qualificare ancora di più la<br />

manifestazione e sottol<strong>in</strong>earne <strong>il</strong> legame con <strong>il</strong> territorio».<br />

<br />

25


La parola ai testimoni:<br />

Debora, 23 anni,<br />

studentessa<br />

«Io sono<br />

assolutamente<br />

favorevole alle sagre.<br />

Non solo perché sono<br />

un ottimo luogo di<br />

<strong>in</strong>contro, ma anche perché<br />

grazie a esse si riscoprono i<br />

sapori <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a tradizionale<br />

e si assaggiano piatti che<br />

altrimenti cadrebbero <strong>nel</strong><br />

dimenticatoio. Le sagre<br />

<strong>in</strong>oltre sono un simbolo <strong>della</strong><br />

comunità: mi piace lo spirito<br />

di gruppo delle persone che<br />

lavorano <strong>in</strong>sieme aff<strong>in</strong>ché tutti<br />

i “clienti” siano soddisfatti.<br />

Mi piace l’idea che uom<strong>in</strong>i,<br />

donne e bamb<strong>in</strong>i, si ritrov<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

questo tipo di manifestazioni».<br />

Marco, 40 anni,<br />

p<strong>il</strong>ota<br />

«Mi piacciono le<br />

sagre, perché se sono<br />

organizzate bene riescono<br />

a valorizzare un territorio,<br />

magari esaltando la<br />

specialità di quella zona.<br />

La sagra <strong>in</strong>somma funziona<br />

se è legata a un piccolo<br />

centro, a una comunità e a<br />

una specialità. Semmai c’è da<br />

dire che ce ne sono troppe e<br />

peccano spesso di mancanza<br />

di orig<strong>in</strong>alità: basti pensare<br />

per esempio a quante sono<br />

dedicate al c<strong>in</strong>ghiale».<br />

26<br />

Barbara, 22 anni,<br />

studentessa<br />

«Un paese che vive e<br />

una tradizione che si<br />

r<strong>in</strong>nova: questa è una<br />

sagra. E alla base di tutto<br />

c’è <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento<br />

<strong>della</strong> comunità. Quello che<br />

mi affasc<strong>in</strong>a di più, <strong>in</strong> questo<br />

genere di feste, sono i colori,<br />

la confusione, la musica... e<br />

naturalmente i piatti tipici<br />

accompagnati da un buon v<strong>in</strong>o.<br />

Però non si va a una sagra<br />

esclusivamente per mangiare:<br />

per questo è diffic<strong>il</strong>e qualsiasi<br />

paragone con i ristoranti.<br />

Pag<strong>in</strong>e e pag<strong>in</strong>e di menù<br />

vengono sostituite da una<br />

scelta quasi obbligata; sedie,<br />

tavoli e tovaglie si trasformano<br />

<strong>in</strong> sgabelli e fogli di carta. Il<br />

s<strong>il</strong>enzio <strong>in</strong>terrotto da qualche<br />

risata e l’eleganza apparente<br />

del ristorante <strong>in</strong> una sagra<br />

diventano caos e “genu<strong>in</strong>ità”.<br />

Chi va a una sagra cerca e si<br />

aspetta qualcosa di differente,<br />

prima di tutto l’atmosfera:<br />

mangiare è solo un gustoso<br />

pretesto».<br />

Giuliano,<br />

32 anni,<br />

dottore<br />

forestale<br />

«Sono a<br />

favore delle<br />

sagre, ma di<br />

quelle di una<br />

volta, per dirla <strong>in</strong> due parole “<br />

‘gnoranti e unte”, con <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o<br />

bono e i prezzi bassi. Quelle di<br />

ora mi sembra che siano un po’<br />

degenerate, tra l’altro <strong>in</strong> modo<br />

direttamente proporzionale alla<br />

vic<strong>in</strong>anza con Firenze, perché<br />

i prezzi sono aumentati e la<br />

qualità è dim<strong>in</strong>uita. Costano<br />

come andare <strong>in</strong> trattoria e<br />

<strong>in</strong> genere <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o fa schifo!<br />

Purtroppo si trovano solo<br />

raramente alcune isole felici<br />

dove le donn<strong>in</strong>e cuc<strong>in</strong>ano<br />

ancora tutto come una volta».<br />

Sergio, 48 anni,<br />

imprenditore<br />

«Il mio giudizio è<br />

complessivamente negativo.<br />

Nella quasi totalità dei casi<br />

(sono stato a dec<strong>in</strong>e di sagre,<br />

anche se devo confessare che<br />

ormai è qualche anno che non<br />

ci metto più piede) si mangia<br />

abbastanza male, <strong>in</strong> condizioni<br />

igienico-ambientali piuttosto<br />

precarie, a prezzi mai bassi, che<br />

<strong>in</strong> considerazione dell’anarchia<br />

fiscale e amm<strong>in</strong>istrativa che<br />

li governa dovrebbero essere<br />

ancor più bassi. Insomma<br />

evasione fiscale e da tutte le<br />

regole che solo a volte tenta<br />

di nob<strong>il</strong>itarsi nascondendosi<br />

dietro l’alibi del f<strong>in</strong>anziamento<br />

o del sostegno a un circolo,<br />

a una associazione o a un<br />

buon f<strong>in</strong>e. Insomma, voglio<br />

essere drastico: aboliamole,<br />

anzi, vietiamole per legge;<br />

ricom<strong>in</strong>ciamo da capo: solo<br />

quelle vere, che esaltano un<br />

prodotto o un piatto, che<br />

<strong>in</strong>teragiscono con <strong>il</strong> territorio,<br />

che co<strong>in</strong>volgono i produttori<br />

e gli operatori, che rispettano<br />

un po’ di regole avranno diritto<br />

di esistere, magari previa<br />

iscrizione a un albo. È troppo,<br />

vero?».<br />

La sentenza:<br />

Op<strong>in</strong>ioni e pareri discordanti <strong>nel</strong>l’aula cartacea del tribunale<br />

di <strong>Gola</strong> Gioconda. La giuria popolare si riunirà per deliberare…<br />

su www.gola<strong>gioconda</strong>.it/dblog/default.asp.<br />

Partecipate numerosi!


La dispensa di <strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong><br />

Prugne Sunsweet<br />

Sunsweet<br />

www.sunsweet.com<br />

Coltivate <strong>nel</strong>le assolate<br />

valli <strong>della</strong> California,<br />

le naturalissime<br />

prugne Sunsweet<br />

vengono denocciolate<br />

con un procedimento<br />

brevettato e esclusivo<br />

che mantiene <strong>in</strong>tatta<br />

la polpa, garantendo<br />

l’<strong>in</strong>confondib<strong>il</strong>e gustosità<br />

Sunsweet. Ideali per ogni<br />

momento <strong>della</strong> giornata,<br />

<strong>in</strong> confezioni s<strong>in</strong>gole e<br />

racchiuse <strong>in</strong> un pratico<br />

tubo trasparente:<br />

200 g a 2,90 euro.<br />

Cavatappi<br />

Screwpull Activ<br />

Screwpull<br />

www.screwpull.com<br />

Grazie alla magica “pall<strong>in</strong>a<br />

rossa” basta un dito per<br />

aprire anche la più ostica<br />

bottiglia di v<strong>in</strong>o e una<br />

volta stappata, <strong>il</strong> tappo<br />

rimasto <strong>nel</strong>la spirale viene<br />

via senza problemi, <strong>il</strong> tutto o<br />

senza sforzi! Il modello<br />

Activ Ball Metal ha un<br />

corpo <strong>in</strong> “zamak”, lega di<br />

z<strong>in</strong>co rame e allum<strong>in</strong>io.<br />

Prezzo <strong>in</strong>dicativo 45 euro.<br />

Bianchi Cant<strong>in</strong>a di Soave<br />

Cant<strong>in</strong>a di Soave – www.cant<strong>in</strong>asoave.it<br />

Nuova mise per la l<strong>in</strong>ea dei frizzanti firmati<br />

Cant<strong>in</strong>a di Soave. Perfetti da sorseggiare<br />

nei caldi aperitivi e durante lunghe serate<br />

estive, i v<strong>in</strong>i Doné offrono vaste possib<strong>il</strong>ità<br />

di abb<strong>in</strong>amento enogastronomico: dallo<br />

Chardonnay al Bianco, passando per<br />

<strong>il</strong> Rosato, <strong>il</strong> Garda e <strong>il</strong> Prosecco, tutti<br />

rigorosamente certificati Igt veneti.<br />

A partire da 2 euro presso <strong>il</strong> produttore.<br />

M<strong>in</strong>iature Le Creuset<br />

Le Creuset – www.lecreuset.com<br />

Simpaticissime m<strong>in</strong>iature adatte a m<strong>il</strong>le usi che portano <strong>in</strong> <strong>tavola</strong><br />

un tocco di allegria e colore sdrammatizzano col sorriso la classica<br />

l<strong>in</strong>ea Le Creuset. Le m<strong>in</strong>i-casseruole a forma di ortaggi garantiscono<br />

ottime cotture degne del marchio e le m<strong>in</strong>i-stoviglie presentano<br />

graziosamente i piatti sfiziosi <strong>in</strong> <strong>tavola</strong>. Da 18 euro.


Froll<strong>in</strong>i al cacao Alcenero<br />

Alcenero – www.alcenoromielizia.it<br />

Da oltre trent’anni Alcenero offre e promuove prodotti di<br />

f<strong>il</strong>iera rigorosamente biologica, scegliendo le coltivazioni e<br />

le tecniche più adatte per rispettare la sana naturalità degli<br />

alimenti. I froll<strong>in</strong>i al cacao sono prodotti esclusivamente con<br />

far<strong>in</strong>a italiana, senza aggiunta di uova, aromi e conservanti,<br />

arricchiti unicamente da cacao e olio extra verg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

2,40 euro prezzo <strong>in</strong>dicativo.<br />

Cassat<strong>in</strong>e gelato<br />

DaiDai<br />

Dai-Dai Gelateria artigianale<br />

www.daidaitoscana.it<br />

“Dai, dai!” gridava all’as<strong>in</strong>a<br />

Dorotea <strong>il</strong> vecchio gelataio<br />

di Castiglioncello perché<br />

tra<strong>in</strong>asse con più lena <strong>il</strong><br />

carretto. Con lo stesso<br />

amore per la qualità che<br />

contrassegnava l’artigianale<br />

produzione di <strong>in</strong>izio secolo,<br />

Toni Bartoletti ci ripropone<br />

le cassat<strong>in</strong>e di gelato DaiDai:<br />

panna e latte freschi, tuorli<br />

d’uovo classe A, zucchero,<br />

far<strong>in</strong>a 00, cioccolato fondente<br />

Pernigotti sono gli unici<br />

<strong>in</strong>gredienti. Prezzo <strong>in</strong>dicativo<br />

1 euro presso <strong>il</strong> produttore.<br />

Sushi alla Coop<br />

Di evidenti <strong>in</strong>fluenze<br />

nipponiche, <strong>in</strong> voga negli<br />

aperitivi di tutta <strong>Italia</strong>, sushi e<br />

sashimi si trovano f<strong>in</strong>almente<br />

anche alle Coop di Firenze,<br />

Agliana, Casc<strong>in</strong>a e Empoli.<br />

Sistemato <strong>in</strong> piccole confezioni<br />

o disponib<strong>il</strong>e su ord<strong>in</strong>azione<br />

per più persone, <strong>il</strong> marchio<br />

Coop garantisce la massima<br />

freschezza del prodotto e la sua<br />

perfetta lavorazione da parte<br />

di esperti cuochi giapponesi,<br />

caratteristiche essenziali del<br />

vero sushi. Prezzo <strong>in</strong>dicativo<br />

16 euro la confezione.<br />

Riso Superf<strong>in</strong>o Carnaroli Jada<br />

Jada specialità gastronomiche www.jada.it<br />

Coltivato <strong>nel</strong>le antiche risaie del 1500 <strong>della</strong><br />

Serenissima Repubblica di Venezia, presidio Slow<br />

Food, <strong>il</strong> riso Carnaroli Jada viene lavorato <strong>in</strong> una<br />

delle più vecchie p<strong>il</strong>e da riso del mantovano,<br />

risalente al 1640, con metodi antichi. Grazie a<br />

tradizioni centenarie e al sapere degli avi, questo<br />

riso mantiene <strong>in</strong>tatte le sue caratteristiche<br />

organolettiche offrendo al naso una grande<br />

ricchezza aromatica e un’eccellente consistenza<br />

al a<br />

palato. Prezzo <strong>in</strong>dicativo 5,80 euro al kg.


Sembra ieri...<br />

30<br />

Dieci anni sono davvero un bel traguardo.<br />

Pensate a quante riviste, a quanti giornali che<br />

riempiono le edicole nascono e muoiono <strong>nel</strong>lo<br />

spazio di poco tempo; e a quante <strong>in</strong>iziative,<br />

nonostante siano figlie di gruppi editoriali<br />

importanti e godano di lanci e di posizioni<br />

forti, falliscano o per scarsa remuneratività o<br />

per stanchezza o per altro. Noi no.<br />

1998


2000<br />

Due lustri fa siamo partiti; poi ci i<br />

siamo assestati, siamo cresciuti, siamo<br />

cambiati, abbiamo sem<strong>in</strong>ato e anche<br />

raccolto, senza eccessivo fragore, passo<br />

dopo passo, conquistando visib<strong>il</strong>ità e<br />

credib<strong>il</strong>ità e, scusate se pecchiamo un<br />

po’ di presunzione, del<strong>in</strong>eando un certo<br />

st<strong>il</strong>e <strong>nel</strong> modo di fare una rivista: che<br />

tratta con allegra serietà del <strong>piacere</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>tavola</strong>, <strong>della</strong> cultura del cibo e del<br />

2001<br />

1999


32<br />

2003<br />

2002<br />

2004<br />

v<strong>in</strong>o, vi dei vizi e delle virtù di un <strong>mondo</strong><br />

ch che spesso si prende troppo sul serio, si<br />

ccita<br />

addosso, parla troppo di se stesso.<br />

SSenza<br />

dimenticare la straord<strong>in</strong>aria<br />

iimportanza<br />

economica del settore e<br />

tenendo d’occhio qu<strong>in</strong>di le implicazioni<br />

di natura produttiva e commerciale<br />

che regolano la vita di un grappolo<br />

d’uva e la fortuna di uno zucch<strong>in</strong>o,<br />

abbiamo cercato sempre, non sempre<br />

riuscendoci, di non dimenticare


2006<br />

2005<br />

2007<br />

né n <strong>il</strong> bisogno e né <strong>il</strong> <strong>piacere</strong>, che<br />

orientano o le nostre scelte <strong>in</strong> materia<br />

ddi<br />

alimentazione, magari <strong>in</strong>sistendo –<br />

per vocazione e per scelta – più sul<br />

secondo che sul primo.<br />

Di fronte a cambiamenti essenziali<br />

<strong>nel</strong> modo di comunicare e di fare<br />

<strong>in</strong>formazione/spettacolo, proveremo<br />

anche noi ad adeguarci. Meno carta<br />

e più web? Vedremo: l’importante è<br />

non cambiare né pelle, né cuore.<br />

33


Quo vadis?<br />

Dove va la <strong>Toscana</strong> v<strong>in</strong>icola?<br />

Fra luci e ombre <strong>il</strong> percorso<br />

<strong>della</strong> qualità, <strong>in</strong>trapreso da anni,<br />

sembra essere l’unico possib<strong>il</strong>e<br />

per tutelare un patrimonio economico<br />

e culturale di valore <strong>in</strong>estimab<strong>il</strong>e<br />

di Cristiano Maestr<strong>in</strong>i<br />

35


36<br />

Maremma<br />

da bere<br />

La Terra promessa<br />

Da terra “amara” a terra promessa. Il<br />

Grossetano, la Maremma <strong>in</strong> particolare, era<br />

un tempo conosciuta come zona paludosa,<br />

habitat fert<strong>il</strong>e per la malaria che colpiva<br />

chi ci lavorava e chi ci viveva. Nei secoli gli<br />

etruschi e poi i romani l’hanno popolata. In<br />

seguito famiglie, quali i Medici, gli Sforza,<br />

gli Aldobrandeschi, gli Ors<strong>in</strong>i e i Lorena<br />

sono state le prime a effettuare importanti<br />

opere di bonifica.<br />

Oggi la zona conosce una stagione di<br />

grande fortuna, grazie a un territorio<br />

splendido che coniuga paesaggi mar<strong>in</strong>i<br />

e coll<strong>in</strong>ari di rara <strong>in</strong>tensità. Primeggia<br />

l’attività agricola e turistica, con<br />

attenzione alla coltivazione <strong>della</strong> vite e<br />

dell’olivo.<br />

La vite qui ha orig<strong>in</strong>i antichissime. Alcuni<br />

ritrovamenti archeologici dimostrano<br />

che nei pressi di centri etruschi quali<br />

Sovana, Saturnia e Scansano si coltivava<br />

la vitis v<strong>in</strong>ifera. Il quadro è completato<br />

V<strong>in</strong>i eleganti e strutturati<br />

che nascono <strong>in</strong> paesaggi<br />

<strong>in</strong>cantevoli, ricchi di<br />

cultura e storia<br />

dal ritrovamento di Settef<strong>in</strong>estre, una<br />

v<strong>il</strong>la dedita all’attività v<strong>in</strong>icola presso<br />

Capalbio, e di fornaci, ad Alb<strong>in</strong>ia, <strong>in</strong><br />

cui si producevano anfore v<strong>in</strong>arie. Dopo<br />

la caduta dell’impero romano, furono i<br />

monaci benedett<strong>in</strong>i a preservare la cura<br />

<strong>della</strong> vite <strong>nel</strong> periodo medievale. Nei secoli<br />

successivi si ebbero ulteriori sv<strong>il</strong>uppi grazie<br />

alle grandi famiglie che dom<strong>in</strong>arono la<br />

zona, con una speciale cura per <strong>il</strong> vitigno<br />

Ansonica nei pressi di Orbetello, Argentario<br />

e Isola del Giglio.<br />

Nell’Ottocento numerose sono le<br />

testimonianze relative alla viticoltura


grossetana. Il cavalier Alfonso Ademollo<br />

ricorda le pr<strong>in</strong>cipali varietà coltivate, fra<br />

cui “anzonache bianche e rosse, moscati,<br />

moscatelli, alicanti, aleatiche, malvasie,<br />

zibibbi, biancone, sangioveto, cannaiole,<br />

procanici, lambrusche”. Il Novecento<br />

vede <strong>il</strong> def<strong>in</strong>itivo decollo <strong>della</strong> viticoltura<br />

grossetana grazie alla nascita delle<br />

cant<strong>in</strong>e cooperative e agli <strong>in</strong>vestimenti<br />

imprenditoriali di soggetti di grande<br />

r<strong>il</strong>evanza <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> del v<strong>in</strong>o.<br />

Distretto e f<strong>il</strong>iera<br />

La Maremma grossetana detiene un<br />

primato importante. La L.R. 21/2004 l’ha<br />

riconosciuta, prima di altre aree toscane,<br />

come Distretto Rurale. I Distretti Rurali<br />

sono “sistemi produttivi locali caratterizzati<br />

da identità storica e territoriale omogenea,<br />

derivante dall’<strong>in</strong>tegrazione fra attività<br />

agricole e altre attività locali, nonché dalla<br />

produzione di beni o servizi di particolare<br />

specificità, coerenti con le tradizioni e<br />

le vocazioni naturali e territoriali”. La<br />

Maremma si colloca così come laboratorio<br />

di r<strong>il</strong>evanza nazionale ed europea per<br />

l’implementazione di tecniche e processi<br />

produttivi <strong>in</strong> diversi settori dell’economia<br />

rurale, con la conduzione di progetti p<strong>il</strong>ota<br />

a livello locale. Sostenib<strong>il</strong>ità e <strong>in</strong>novazione<br />

sono gli obiettivi primari del Distretto<br />

maremmano, per portare a compimento un<br />

sistema territoriale di qualità.<br />

In questa direzione restano fondamentali<br />

i concetti di biodiversità e produzioni<br />

locali, <strong>in</strong>tese come valore aggiunto del<br />

tessuto storico-culturale grossetano. In<br />

tale tessuto si <strong>in</strong>tegra perfettamente la<br />

f<strong>il</strong>iera vitiv<strong>in</strong>icola, vero punto di forza per<br />

la valorizzazione del b<strong>in</strong>omio prodottoterritorio.<br />

L’analisi <strong>della</strong> f<strong>il</strong>iera vitiv<strong>in</strong>icola grossetana<br />

fa emergere un quadro confortante e<br />

ancora soggetto a ulteriori marg<strong>in</strong>i di<br />

miglioramento: stando al censimento<br />

del 2000, la superficie coltivata a vite<br />

<strong>nel</strong>la prov<strong>in</strong>cia di Grosseto ammontava<br />

a 5821,62 ettari, <strong>in</strong>teressando 6911<br />

aziende, per lo più a conduzione fam<strong>il</strong>iare<br />

o prevalentemente fam<strong>il</strong>iare. Dalla f<strong>in</strong>e<br />

degli anni ’90 tuttavia si è assistito a<br />

nuovi, importantissimi <strong>in</strong>vestimenti sia<br />

da parte di produttori locali che da parte<br />

di grandi gruppi vitiv<strong>in</strong>icoli toscani e<br />

italiani, con conseguente ammodernamento<br />

e realizzazione di nuovi impianti e nuove<br />

superfici vitate. Un solo dato basti per<br />

rendere <strong>il</strong> senso dell’importanza <strong>della</strong><br />

viticoltura <strong>nel</strong> Grossetano: dal 2000 al<br />

2006 la <strong>Toscana</strong> ha ampliato la superficie<br />

dedita alla coltura <strong>della</strong> vite di 5000<br />

ettari. Di questi ben 2600 (qu<strong>in</strong>di oltre<br />

<strong>il</strong> 50%) appartengono alla prov<strong>in</strong>cia di<br />

Grosseto. Ampliamento quantitativo, ma<br />

anche qualitativo perché i nuovi impianti<br />

sono stati realizzati tecnicamente per<br />

garantire produzioni di alto livello. La<br />

base ampelografica grossetana punta<br />

attualmente sul sangiovese. Trovano<br />

posto tuttavia altri significativi vitigni<br />

quali c<strong>il</strong>iegiolo, alicante, aleatico,<br />

montepulciano, merlot e cabernet. Per i<br />

bianchi <strong>in</strong>vece sono da citare soprattutto<br />

i vitigni trebbiano, ansonica, malvasia e<br />

verment<strong>in</strong>o.<br />

37


38<br />

Docg, Doc e Igt<br />

Il sistema vitiv<strong>in</strong>icolo <strong>della</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Grosseto è<br />

formato da una Docg, sette<br />

Doc e due Igt.<br />

La Docg<br />

Morell<strong>in</strong>o di Scansano – Doc<br />

dal 1978 e Docg dal 2006,<br />

<strong>il</strong> Morell<strong>in</strong>o di Scansano è sicuramente <strong>il</strong><br />

v<strong>in</strong>o più affermato dell’area grossetana.<br />

Ottenuto con sangiovese (almeno 85%)<br />

e altri a bacca nera (massimo 15%), <strong>il</strong><br />

Morell<strong>in</strong>o si produce <strong>nel</strong>la fascia coll<strong>in</strong>are<br />

fra i fiumi Ombrone e Albegna, nei<br />

comuni di Scansano, Magliano, Grosseto,<br />

Campagnatico, Roccalbegna, Semproniano<br />

e Manciano. Deve <strong>il</strong> suo nome al clone<br />

autoctono del sangiovese, denom<strong>in</strong>ato<br />

morell<strong>in</strong>o p<strong>in</strong>zuto.<br />

L’<strong>in</strong>tervista<br />

A colloquio con Alidiano Bargelli,<br />

assessore allo Sv<strong>il</strong>uppo rurale<br />

<strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia di Grosseto<br />

In un mercato sempre più<br />

globalizzato, i v<strong>in</strong>i <strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Grosseto hanno saputo trovare<br />

spazio <strong>in</strong> tutte le pr<strong>in</strong>cipali aree<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. Con quali<br />

armi affrontate la sfida dei produttori<br />

concorrenti e delle nuove realtà<br />

viticole?<br />

La riscoperta <strong>della</strong> Maremma come<br />

territorio fortemente vocato alle produzioni<br />

vitiv<strong>in</strong>icole di qualità, <strong>il</strong> d<strong>in</strong>amismo delle<br />

imprese locali a cui si sono affiancati gli<br />

<strong>in</strong>vestimenti di grandi case viticole, un<br />

r<strong>in</strong>novato rapporto tra soggetti pubblici e<br />

privati sono i punti di forza per affrontare le<br />

sfide dei mercati <strong>in</strong>ternazionali. A questa<br />

Le sette Doc<br />

Bianco di Pitigliano – Nasce<br />

<strong>nel</strong>la suggestiva area dei<br />

borghi medievali di Pitigliano<br />

e Sorano, arroccati su speroni<br />

di roccia tufacea. Si ottiene<br />

dal trebbiano toscano (dal 50<br />

all’80%) con aggiunta di altri<br />

vitigni a bacca bianca.<br />

Parr<strong>in</strong>a – La Doc più piccola <strong>della</strong><br />

Maremma, <strong>nel</strong>l’area che <strong>in</strong>teressa parte del<br />

territorio di Orbetello. Si producono quattro<br />

tipologie: bianco (a base prevalente di<br />

trebbiano toscano o procanico), rosato,<br />

rosso (a base sangiovese per almeno <strong>il</strong><br />

70%) e rosso riserva.<br />

Monteregio di Massa Marittima –<br />

Denom<strong>in</strong>azione recente (Doc dal 1994) <strong>in</strong><br />

un contesto ad alta vocazione v<strong>in</strong>icola. Si<br />

produce <strong>in</strong> varie tipologie: rosso (almeno<br />

Il valore <strong>della</strong> tradizione, la bellezza del presente<br />

sfida i v<strong>in</strong>i <strong>della</strong> Maremma si presentano<br />

pronti, anche grazie al ruolo <strong>della</strong> <strong>Toscana</strong><br />

per ciò che riguarda la f<strong>il</strong>iera viticola.<br />

Si parla sempre più di terroir,<br />

<strong>in</strong>tendendo con questo term<strong>in</strong>e <strong>il</strong><br />

complesso delle caratteristiche<br />

pedologiche e organolettiche peculiari<br />

di una certa zona v<strong>in</strong>icola. È possib<strong>il</strong>e,<br />

fra le varie Doc del Grossetano,<br />

ravvisare un f<strong>il</strong>o rosso che unisce<br />

prodotti e produttori?<br />

Sicuramente, oltre agli aspetti<br />

pedoclimatici che qualificano <strong>il</strong> nostro<br />

territorio, esiste un altro elemento<br />

determ<strong>in</strong>ante per la valorizzazione delle<br />

produzioni locali, dato dalla storia e<br />

dalla tradizione che legano <strong>il</strong> settore<br />

viticolo all’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

L’obiettivo a cui lavorare co<strong>in</strong>volgendo


80% sangiovese), rosso riserva, novello,<br />

rosato, bianco (con <strong>il</strong> 50% almeno di<br />

trebbiano), verment<strong>in</strong>o, v<strong>in</strong> santo, v<strong>in</strong><br />

santo riserva, v<strong>in</strong> santo occhio di pernice.<br />

Ansonica Costa dell’Argentario – Prodotto<br />

tipico del promontorio <strong>della</strong> Costa, f<strong>in</strong>o a<br />

Capalbio, e dell’Isola del Giglio. Viticoltura<br />

eroica, caratterizzata (specie al Giglio) dal<br />

sistema a terrazzamenti e dagli antichi<br />

palmenti. Il vitigno è l’Ansonica per almeno<br />

l’85%.<br />

Montecucco – Doc recente e dalle<br />

grandi potenzialità. L’area di produzione,<br />

conf<strong>in</strong>ante con <strong>il</strong> celeberrimo Bru<strong>nel</strong>lo<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Siena, si dimostra<br />

particolarmente vocata alla produzione di<br />

grandi v<strong>in</strong>i. La varianti sono Montecucco<br />

rosso (almeno 60% sangiovese) e rosso<br />

riserva, Montecucco sangiovese (almeno<br />

85%) e sangiovese riserva, Montecucco<br />

anche altri soggetti <strong>in</strong>teressati (università,<br />

sopr<strong>in</strong>tendenza, ente turismo, ecc.) è<br />

quello di dare una connotazione del nostro<br />

territorio riconducib<strong>il</strong>e a grandi tradizioni<br />

storiche supportate anche da ritrovamenti<br />

archeologici. Un valore aggiunto che i<br />

produttori potranno trasferire alla propria<br />

bottiglia o all’azienda con specifiche<br />

campagne di comunicazione e market<strong>in</strong>g.<br />

Da anni la prov<strong>in</strong>cia di Grosseto è<br />

meta di viaggiatori alla ricerca di<br />

natura, arte e buona cuc<strong>in</strong>a. Segno di<br />

una strategia di promozione mirata ed<br />

efficace. Su quali basi poggia la vostra<br />

politica di accoglienza turistica?<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Grosseto è un territorio<br />

ad alta vocazione ambientale. Ciò<br />

è fondamentale per le produzioni<br />

tradizionali di qualità e <strong>in</strong> particolare<br />

bianco (almeno 60% trebbiano),<br />

Montecucco verment<strong>in</strong>o.<br />

Sovana – Nel territorio dove si produce<br />

<strong>il</strong> Bianco di Pitigliano è riconosciuta con<br />

decreto del 1999 anche la Doc Sovana. Il<br />

sangiovese (presente per almeno <strong>il</strong> 50%)<br />

è <strong>il</strong> vitigno base del Sovana rosso, mentre<br />

per <strong>il</strong> Sovana rosso superiore possono<br />

essere ut<strong>il</strong>izzati altri vitigni come aleatico,<br />

cabernet e merlot.<br />

per quelle vitiv<strong>in</strong>icole, profondamente<br />

legate alla tradizione di questa zona. Il<br />

comparto enogastronomico rappresenta<br />

altresì uno dei segmenti turistici che<br />

negli ultimi anni ha avuto una crescita<br />

molto elevata. Le tre Strade del v<strong>in</strong>o<br />

e dei sapori, congiuntamente ai<br />

Consorzi turistici, potranno – se ben<br />

strutturate e organizzate – rappresentare<br />

un’opportunità per accompagnare <strong>il</strong><br />

turista alla scoperta del Grossetano. A<br />

tutto questo potranno aggiungersi le<br />

produzioni artigianali, la valorizzazione<br />

delle biodiversità, le tradizioni storiche<br />

e culturali, con l’obiettivo che <strong>il</strong> turista<br />

venga favorito <strong>nel</strong> suo viaggio ideale<br />

anche da una gamma di servizi turistici<br />

qualificati da parte delle imprese operanti<br />

<strong>nel</strong> settore.<br />

39


40<br />

Capalbio – Altra Doc<br />

recentissima, riconosciuta<br />

con decreto del 1999. In<br />

un contesto di immenso<br />

valore storico e ambientale<br />

si producono le varietà<br />

Capalbio rosso (almeno<br />

50% sangiovese) e<br />

rosso riserva, Capalbio<br />

sangiovese, Capalbio<br />

rosato, Capalbio bianco<br />

(almeno 50% trebbiano toscano), Capalbio<br />

verment<strong>in</strong>o e Capalbio v<strong>in</strong> santo.<br />

Le due Igt<br />

Per Igt Toscano e Igt Maremma la zona di<br />

produzione <strong>in</strong>teressa l’<strong>in</strong>tero territorio <strong>della</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Grosseto.<br />

Gli strumenti attuali e futuri<br />

per una viticoltura di qualità<br />

Una viticoltura di qualità non si improvvisa,<br />

è frutto del lavoro di anni e di progetti ben<br />

determ<strong>in</strong>ati.<br />

Strumento di programmazione essenziale<br />

è <strong>il</strong> Piano Vitiv<strong>in</strong>icolo Prov<strong>in</strong>ciale che<br />

co<strong>in</strong>volge la Prov<strong>in</strong>cia di Grosseto,<br />

venti Comuni, Camera di Commercio,<br />

organizzazioni professionali, Consorzi<br />

di Tutela, Strade del V<strong>in</strong>o, cant<strong>in</strong>e<br />

cooperative e produttori. L’<strong>in</strong>tento è<br />

quello di determ<strong>in</strong>are, su base triennale,<br />

le prospettive di mercato per le varie<br />

tipologie, con conseguente piano<br />

produttivo <strong>in</strong> funzione, appunto, <strong>della</strong><br />

logica <strong>della</strong> domanda e dell’offerta.<br />

Al Piano Prov<strong>in</strong>ciale si aggiungono<br />

altri elementi di primaria r<strong>il</strong>evanza: <strong>il</strong><br />

r<strong>in</strong>novamento e la realizzazione delle<br />

superfici vitate e di nuove cant<strong>in</strong>e, con<br />

progetti f<strong>in</strong>anziati grazie anche al Patto<br />

territoriale agricolo e grazie all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di contratti di programma stipulati fra<br />

aziende di varie dimensioni e <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>della</strong> Attività Produttive.<br />

Un ruolo di primo piano<br />

lo gioca anche <strong>il</strong> piano di<br />

ristrutturazione vigneti<br />

<strong>della</strong> <strong>Toscana</strong>, teso ad<br />

aiutare una coltura <strong>della</strong><br />

vite <strong>in</strong> stretta relazione con<br />

le specificità del territorio<br />

d’orig<strong>in</strong>e.<br />

Numerose componenti<br />

completano poi <strong>il</strong> mosaico<br />

<strong>della</strong> produzione v<strong>in</strong>icola del Grossetano.<br />

Programmi di assistenza tecnica,<br />

attenzione all’agricoltura biologica<br />

e alla lotta <strong>in</strong>tegrata, programmi di<br />

zonazione, ricerca <strong>in</strong> favore <strong>della</strong><br />

biodiversità si accompagnano a misure<br />

moderne di formazione professionale,<br />

market<strong>in</strong>g, ospitalità enoturistica. Da<br />

citare a tal proposito le Strade del V<strong>in</strong>o<br />

e dei Sapori di Maremma, cui aderiscono<br />

complessivamente circa 100 aziende<br />

vitiv<strong>in</strong>icole, 90 agriturismi, 140 strutture<br />

ricettive e ristoranti, 20 artigiani, la<br />

Camera di Commercio e 28 Comuni. Fra gli<br />

altri aspetti di promozione ricordiamo la<br />

presenza di Grosseto <strong>in</strong> progetti che vanno<br />

dalle Strade dei sapori d’Europa, al progetto<br />

V<strong>in</strong>i delle isole del Mediterraneo, passando<br />

per la cooperazione <strong>in</strong>ternazionale delle<br />

Strade del V<strong>in</strong>o (“Dagli Appenn<strong>in</strong>i alle<br />

Ande”), <strong>il</strong> vigneto museo <strong>della</strong> Comunità<br />

montana dell’Amiata, le fattorie didattiche,<br />

la vetr<strong>in</strong>a <strong>Toscana</strong> a <strong>tavola</strong> e, last but<br />

not least, <strong>il</strong> ruolo del Consorzio Grosseto<br />

Export. Una crescita a 360° organica e<br />

ben del<strong>in</strong>eata, come dimostra <strong>il</strong> successo<br />

<strong>della</strong> recente partecipazione <strong>della</strong> Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Grosseto al V<strong>in</strong>italy 2008, <strong>in</strong> cui erano<br />

presenti tutti i v<strong>in</strong>i e tutte le tipologie<br />

<strong>della</strong> zona.<br />

Con tali requisiti Grosseto e la Maremma <strong>in</strong><br />

particolare si pongono senza dubbio come<br />

<strong>il</strong> presente e <strong>il</strong> futuro del v<strong>in</strong>o toscano.


42<br />

Il visconte<br />

dimezzato<br />

«Tirato via <strong>il</strong> lenzuolo, <strong>il</strong> corpo del visconte<br />

apparve orrendamente mut<strong>il</strong>ato. Gli mancava<br />

un braccio e una gamba, non solo, ma tutto<br />

quel che c’era di torace e d’addome tra quel<br />

braccio e quella gamba era stato portato<br />

via, polverizzato da quella cannonata presa<br />

<strong>in</strong> pieno. Del capo restavano un occhio,<br />

un orecchio, una guancia, mezzo naso,<br />

mezza bocca, mezzo mento e mezza fronte:<br />

dell’altra metà del capo c’era più solo una<br />

pappetta. A farla breve, se n’era salvato solo<br />

metà». Ecco come appare oggi <strong>il</strong> <strong>mondo</strong> del<br />

v<strong>in</strong>o toscano: come Medardo, <strong>il</strong> visconte<br />

dimezzato protagonista del romanzo di<br />

Italo Calv<strong>in</strong>o. Vivo, ma dimezzato. Dal<br />

V<strong>in</strong>italy <strong>in</strong> poi la cannonata ha avuto i suoi<br />

effetti deleteri e non passa settimana che<br />

qualche agenzia non r<strong>il</strong>anci annunciando<br />

controlli, dichiarazioni, dimissioni e via<br />

di questo passo. La questione è stata<br />

ampiamente affrontata da firme e testate<br />

ben più importanti. Ma forse merita fare<br />

ancora qualche piccola riflessione, aff<strong>in</strong>ché<br />

<strong>il</strong> lettore (e <strong>il</strong> degustatore) abbia le idee<br />

possib<strong>il</strong>mente un po’ meno confuse.<br />

Un approccio sistemico<br />

Occorre una premessa metodologica:<br />

l’approccio dev’essere globale. Il<br />

problema <strong>in</strong>fatti non riguarda una s<strong>in</strong>gola<br />

denom<strong>in</strong>azione, un s<strong>in</strong>golo consorzio o una<br />

s<strong>in</strong>gola azienda. Riguarda <strong>il</strong> <strong>mondo</strong> del v<strong>in</strong>o<br />

Ovvero: come <strong>il</strong> <strong>mondo</strong><br />

del v<strong>in</strong>o toscano, colpito<br />

a morte ma non morto,<br />

può ritrovare la sua identità


toscano <strong>nel</strong> suo <strong>in</strong>sieme.<br />

E <strong>in</strong> questa globalità ci<br />

mettiamo tutta la f<strong>il</strong>iera<br />

che va dalla produzione al<br />

consumo, comunicazione<br />

<strong>della</strong> stampa specializzata<br />

<strong>in</strong>clusa.<br />

Per un motivo molto<br />

semplice. Esiste <strong>in</strong> logica<br />

una implicazione denom<strong>in</strong>ata “a fortiori”<br />

che può essere rimodulata più o meno così:<br />

se succede una certa cosa a x, a maggior<br />

ragione deve succedere a y, z e a tutti gli<br />

altri soggetti compresi <strong>nel</strong>l’implicazione.<br />

Proviamo ad applicarla, perché forse è<br />

così che ragionano molti consumatori: se<br />

succedono certe cose a Montalc<strong>in</strong>o, patria<br />

di uno dei v<strong>in</strong>i più famosi del <strong>mondo</strong>, a<br />

maggior ragione succedono <strong>in</strong> tutte la<br />

altre parti <strong>della</strong> <strong>Toscana</strong>. Tesi <strong>in</strong>dimostrata<br />

e <strong>in</strong>dimostrab<strong>il</strong>e? Probab<strong>il</strong>mente sì. Però<br />

chi ha sparato la cannonata voleva che si<br />

determ<strong>in</strong>asse questo cortocircuito mentale.<br />

Ecco perché occorre ragionare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

sistema e sarebbe opportuno che <strong>il</strong> <strong>mondo</strong><br />

del v<strong>in</strong>o toscano facesse davvero sistema <strong>nel</strong><br />

tutelare i propri territori.<br />

A rischiare direttamente sono alcuni<br />

produttori, a rischiare <strong>in</strong>direttamente, a<br />

torto o a ragione, sono tutti gli altri, grandi<br />

e piccoli, famosi e meno famosi. Il passo<br />

dopo la <strong>Toscana</strong>, detto a marg<strong>in</strong>e, è l’<strong>Italia</strong>.<br />

Se fanno così a Montalc<strong>in</strong>o, figuriamoci <strong>in</strong><br />

Piemonte o <strong>in</strong> Sic<strong>il</strong>ia o dove volete voi. La<br />

perdita di credib<strong>il</strong>ità può essere letale per<br />

tutto <strong>il</strong> made <strong>in</strong> Italy v<strong>in</strong>icolo. E al tavolo<br />

dei ristoranti di New York c’è chi preferirà<br />

bere, tanto per dire, c<strong>il</strong>eno o australiano<br />

o argent<strong>in</strong>o. Chi ha sparato cannonate su<br />

Montalc<strong>in</strong>o sapeva benissimo quale spirale<br />

perversa può essere creata.<br />

Velenitaly?<br />

Che la giustizia faccia<br />

<strong>il</strong> suo corso e punisca<br />

chi deve essere punito<br />

con giusta severità.<br />

Tuttavia, ancora sentenze<br />

def<strong>in</strong>itive non ce ne sono<br />

state e forse converrebbe<br />

tornare ai giorni<br />

dell’ultima kermesse veronese. Il titolo<br />

Velenitaly, giornalisticamente d’impatto, lo<br />

tira fuori “L’Espresso” che esce con un corpo<br />

di articoli dedicati al malaffare italiano<br />

<strong>nel</strong> campo alimentare. L’affaire Bru<strong>nel</strong>lo è<br />

impacchettato <strong>in</strong> un corpus che comprende<br />

(sic!) <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o fatto con acidi, zuccheri e<br />

chissà cos’altro da un signore del Nord <strong>Italia</strong><br />

già <strong>in</strong>quisito ai tempi del metanolo. Ancora:<br />

c’è <strong>il</strong> pane <strong>della</strong> camorra, la mozzarella alla<br />

dioss<strong>in</strong>a, ecc., ecc., ecc.<br />

Forse qui è <strong>il</strong> caso di applicare un altro<br />

elemento <strong>della</strong> logica: i livelli di discorso.<br />

Un conto è tentare di fare profitto<br />

avvelenando la gente da parte di personaggi<br />

più o meno loschi. Un conto è aggirare un<br />

discipl<strong>in</strong>are con uve e metodi che, di certo,<br />

non hanno niente di deleterio per la salute.<br />

Ma tant’è: mettere dubbi e paure alle<br />

persone è fac<strong>il</strong>issimo. Mucca pazza, aviaria,<br />

pesci al mercurio, <strong>in</strong>salate radioattive. Si è<br />

smesso per lungo tempo di avere gli stessi<br />

consumi di carne, pollame, prodotti ittici,<br />

prodotti dell’orto.<br />

Un orologio che batte <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente<br />

l’ora, di volta <strong>in</strong> volta, per qualcuno o<br />

qualcosa. Non ci si riuscirà forse <strong>in</strong> pieno<br />

con <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o, ma è <strong>in</strong> quella direzione che si<br />

vuole sp<strong>in</strong>gere. Come? Confondendo le cose<br />

agli occhi del consumatore, che compra<br />

quando si fida e smette di farlo <strong>in</strong> caso di<br />

dubbio.<br />

43


44<br />

Quante volte, figlio mio?<br />

Beh, non c’è comunque dubbio che la notizia<br />

abbia un fondamento. Qualcuno ha disatteso<br />

le regole del discipl<strong>in</strong>are di produzione,<br />

regole a cui si era volontariamente<br />

sottoposto. E <strong>il</strong> gruppo di questi “qualcuno”<br />

pare essere piuttosto nutrito. Sarebbe<br />

<strong>in</strong>teressante <strong>in</strong>dagare <strong>il</strong> caso da un<br />

punto di vista socio-antropologico, quale<br />

paradigma dell’<strong>in</strong>capacità italiana di essere<br />

“discipl<strong>in</strong>ati” f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo. Ma non è<br />

questa la sede e non proseguiremo oltre<br />

<strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Perché è successo? E da quanto tempo? E<br />

per quante volte? Insomma <strong>il</strong> confessore<br />

potrebbe essere eccessivamente curioso<br />

e affondare oltremisura <strong>il</strong> coltello <strong>nel</strong>la<br />

piaga. Si sono fatte dec<strong>in</strong>e di ipotesi, dallo<br />

sbaglio dei vivaisti <strong>in</strong> su. La più gettonata<br />

recita: perché così voleva <strong>il</strong> mercato, specie<br />

quello anglofono e nipponico. Incapaci<br />

di apprezzare un sangiovese <strong>in</strong> purezza<br />

è stata venduta loro una versione più<br />

fam<strong>il</strong>iare ai loro gusti. Siamo del parere che<br />

vada <strong>in</strong>serita un’altra tessera <strong>nel</strong> puzzle<br />

e vada riformulata l’ipotesi con questa<br />

specificazione: perché così voleva <strong>il</strong> mercato,<br />

specie quello anglofono e nipponico, una<br />

volta <strong>in</strong>dirizzata l’op<strong>in</strong>ione pubblica da parte<br />

di certi giornalisti e certi guru che da quelle<br />

parti fanno <strong>il</strong> bello e <strong>il</strong> cattivo tempo.<br />

Giornalisti e guru che volevano massimizzare<br />

almeno due variab<strong>il</strong>i <strong>della</strong> stessa funzione<br />

(aspetto che, come sanno i matematici,<br />

risulta impossib<strong>il</strong>e da ottenere): da una<br />

parte <strong>il</strong> terroir, dall’altra <strong>il</strong> loro potente<br />

apparato gusto-olfattivo, adatto a premiare<br />

grandiosi blend (italiani, francesi, e così<br />

via), ma <strong>in</strong>adatto ad apprezzare <strong>in</strong> pieno la<br />

purezza di un vitigno come <strong>il</strong> sangiovese,<br />

splendido ma arcigno.<br />

Altra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che qui non faremo è la<br />

seguente: come mai gli italiani sono così<br />

propensi all’esterof<strong>il</strong>ia, f<strong>in</strong>o a scimmiottare<br />

riti e comportamenti non sempre positivi?<br />

Così, <strong>in</strong> questi anni, anche dalle nostre parti<br />

giornalisti e guru del v<strong>in</strong>o hanno apprezzato<br />

e premiato, all<strong>in</strong>eandosi al pensiero<br />

dom<strong>in</strong>ante. Una volta scoppiato <strong>il</strong> caso<br />

questa pletora di <strong>in</strong>tenditori si è sf<strong>il</strong>acciata<br />

e def<strong>il</strong>ata. In qualche occasione si è data<br />

di gomito dicendo “lo avevamo sempre<br />

sospettato...”, <strong>in</strong> altre è stata del tutto<br />

s<strong>il</strong>ente. Nessuno che abbia avuto <strong>il</strong> coraggio<br />

di dire: “sì, ho sbagliato anche io <strong>nel</strong> dare<br />

punteggi a certi v<strong>in</strong>i...”.<br />

Indossare <strong>il</strong> giubbotto<br />

di salvataggio<br />

Prima dei voli le hostess sono costrette a<br />

una tragicomica spiegazione, mentre chi<br />

parte tocca ferro, prega, strof<strong>in</strong>a corni rossi:<br />

come comportarsi <strong>in</strong> caso di problemi! Uscire<br />

senza panico dalle porte d’emergenza ai lati<br />

dell’aereo, <strong>in</strong>dossare <strong>il</strong> giubbotto, soffiarci<br />

dentro, stare calmi e cercare di salvare la<br />

pelle con <strong>il</strong> sorriso sulle labbra.<br />

E qui dov’è la via d’uscita (ammesso e per<br />

niente concesso che tutti abbiano <strong>in</strong>dossato<br />

<strong>il</strong> giubbotto e ci abbiano soffiato dentro per<br />

gonfiarlo)? Molte voci autorevoli dicono:<br />

rispetto massimo dei discipl<strong>in</strong>ari, questa è<br />

la strada. Se tutti decidessero veramente di


seguire <strong>il</strong> discipl<strong>in</strong>are sarebbe cosa buona<br />

e giusta. Però occorre riposizionare l’<strong>in</strong>tera<br />

f<strong>il</strong>iera su b<strong>in</strong>ari diversi che comportano<br />

cambiamenti radicali. Innanzitutto<br />

maggiore coraggio da parte dei produttori,<br />

poi maggiore trasparenza <strong>in</strong>tellettuale da<br />

parte dei comunicatori, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e maggiore<br />

educazione da parte dei consumatori. Pura<br />

utopia? Al momento attuale forse sì, sulla<br />

medio-lunga distanza forse no. Chi ha<br />

un’azienda si propone di fare fatturati e<br />

realizzare marg<strong>in</strong>i sempre più r<strong>il</strong>evanti di<br />

guadagno. Insomma non aspira alla santità,<br />

anche se poi agire con una certa etica male<br />

non fa. E allora se fare v<strong>in</strong>i rispettando i<br />

discipl<strong>in</strong>ari risultasse più remunerativo ecco<br />

che si potrebbe quadrare <strong>il</strong> cerchio. I guru<br />

del v<strong>in</strong>o dovrebbero adottare probab<strong>il</strong>mente<br />

un’altra prosa per premiare <strong>il</strong> lavoro dei<br />

vignaioli, <strong>in</strong>troducendo altri parametri di<br />

valutazione. I consumatori dovrebbero<br />

essere maggiormente motivati <strong>nel</strong> bere<br />

davvero bene, grazie a una maggiore<br />

conoscenza <strong>della</strong> materia, che non si ferma<br />

di certo ai punteggi di questa o quella<br />

guida. Altri protagonisti del cambiamento<br />

dovrebbero essere, ciascuno nei suoi ambiti<br />

di competenza, enologi e risto-enotecari.<br />

Il visconte ricucito<br />

Altro sport nazionale<br />

sono i partiti. È già nato,<br />

appunto, quello del<br />

rispetto del discipl<strong>in</strong>are.<br />

Altri ne nasceranno a<br />

breve, su posizioni più o<br />

meno moderate. Di certo<br />

<strong>il</strong> dibattito cont<strong>in</strong>ua e la<br />

preoccupazione aumenta.<br />

Non sappiamo gli esiti che<br />

avranno le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> corso.<br />

Tuttavia questi partiti o partit<strong>in</strong>i somigliano<br />

molto a visconti dimezzati <strong>in</strong> lotta con se<br />

stessi. Speriamo solo che a rimetterci non<br />

debbano essere le cent<strong>in</strong>aia di lavoratori che<br />

operano <strong>in</strong> grandi o piccole aziende.<br />

Alla f<strong>in</strong>e auspichiamo che le cose vadano<br />

a f<strong>in</strong>ire esattamente come <strong>nel</strong> romanzo<br />

breve di Calv<strong>in</strong>o. Le due metà del visconte<br />

si sfidano a duello per amore <strong>della</strong> bella<br />

Pamela. Duello cruento che, pur conducendo<br />

alla sconfitta di entrambi, <strong>in</strong>duce <strong>il</strong> dottore<br />

a ricucire le due metà. «Dopo mezz’ora<br />

riportammo <strong>in</strong> barella al castello un unico<br />

ferito. Il Gramo e <strong>il</strong> Buono erano bendati<br />

strettamente assieme; <strong>il</strong> dottore aveva<br />

avuto cura di far combaciare tutti i visceri<br />

e le arterie dell’una parte e dell’altra, e poi<br />

con un ch<strong>il</strong>ometro di bende li aveva legati<br />

così stretti che sembrava, più che un ferito,<br />

un antico morto imbalsamato [...] alla<br />

f<strong>in</strong>e Medardo schiuse gli occhi, le labbra;<br />

dappr<strong>in</strong>cipio la sua espressione era stravolta:<br />

aveva un occhio aggrottato e l’altro<br />

supplice, la fronte qua corrugata e là serena,<br />

la bocca sorrideva da un angolo e dall’altro<br />

digrignava i denti. Poi a poco a poco ritornò<br />

simmetrico [...] Medardo ritornò un uomo<br />

<strong>in</strong>tero, né cattivo né buono, un miscuglio<br />

di cattiveria e bontà,<br />

cioè apparentemente non<br />

dissim<strong>il</strong>e da quello ch’era<br />

prima d’esser dimezzato. Ma<br />

aveva l’esperienza dell’una<br />

e dell’altra metà rifuse<br />

<strong>in</strong>sieme, perciò doveva<br />

essere ben saggio».<br />

Morale <strong>della</strong> favola: non<br />

tutte le disgrazie vengono<br />

per nuocere. E poco importa<br />

<strong>in</strong> fondo se si vede la<br />

cicatrice.<br />

45


46<br />

Degustati per voi<br />

Agricoltori del Chianti Geografico<br />

Campo Vern<strong>in</strong>o Verment<strong>in</strong>o Maremma <strong>Toscana</strong><br />

Igt 2007<br />

L’ampia e qualificata gamma dei v<strong>in</strong>i degli Agricoltori del<br />

Chianti Geografico comprende anche un Verment<strong>in</strong>o di<br />

Maremma decisamente <strong>in</strong>teressante. L’analisi organolettica<br />

evidenzia una tonalità paglier<strong>in</strong>o lum<strong>in</strong>osa, con bagliori verdol<strong>in</strong>i.<br />

Affasc<strong>in</strong>ante la trama olfattiva: si spazia da note di<br />

frutta matura a cenni tropicali ed erbacei a cui si aggiunge<br />

un contrappunto m<strong>in</strong>erale. In bocca si apprezza la vivezza<br />

di gusto, con buona freschezza b<strong>il</strong>anciata alla componente<br />

alcolica. Prolungato <strong>il</strong> f<strong>in</strong>ale con ritorno del frutto. Si abb<strong>in</strong>a<br />

con primi e secondi a base di pesce di mare.<br />

www.chiantigeografico.it – <strong>in</strong>fo@chiantigeografico.it<br />

Carp<strong>in</strong>eto<br />

Dogajolo Toscano Igt 2007<br />

Un v<strong>in</strong>o di eccellente gradevolezza che conquista <strong>il</strong> degustatore<br />

per caratteristiche enologiche che uniscono la forza e la passione<br />

<strong>della</strong> gioventù con doti organolettiche che rendono adatto <strong>il</strong> Dogajolo<br />

anche all’<strong>in</strong>vecchiamento. Profondamente rub<strong>in</strong>a la tonalità,<br />

al naso si percepisce un bel paniere di frutta rossa (c<strong>il</strong>iegia matura<br />

<strong>in</strong> primis) con contrappunti floreali e signor<strong>il</strong>i note speziate (pepe<br />

nero). Intenso e persistente al gusto, con freschezza ed elegante<br />

trama tannica. Da provare con carni alla brace.<br />

www.carp<strong>in</strong>eto.com – <strong>in</strong>fo@carp<strong>in</strong>eto.com<br />

2007<br />

Castello San Donato <strong>in</strong> Perano<br />

Bianco <strong>Toscana</strong> Igt 2007<br />

Particolare la tecnica con cui si ottiene questo superbo bianco,<br />

blend di sem<strong>il</strong>lon e p<strong>in</strong>ot bianco: crioestrazione che prevede un<br />

congelamento delle uve <strong>in</strong> cella e successiva pressature delle uve<br />

semiscongelate. L’analisi organolettica fa emergere un colore paglier<strong>in</strong>o<br />

vivo alla vista. Al naso si apprezzano note di frutta matura<br />

(pesca), cenni agrumati e tropicali (dal cedro all’ananas), note<br />

di erba fresca. Impattante al gusto con bel contrappunto alcol<br />

freschezza e buona persistenza f<strong>in</strong>ale. Da gustare con secondi di<br />

pesce alla griglia.<br />

www.castellosandonato.it<br />

w<strong>in</strong>ery@castellosandonato.it


Castelvecchio<br />

Numero Otto Rosso Toscano Igt 2006<br />

Una fattoria che cresce a vista d’occhio da un punto di vista qualitativo.<br />

Castelvecchio ha trovato con successo una sua maturità st<strong>il</strong>istica,<br />

fatta di v<strong>in</strong>i che esprimono grande personalità. Otto è ottenuto da<br />

uve canaiolo, con una maturazione che prevede, appunto, otto mesi<br />

di barrique. Rub<strong>in</strong>o concentrato è <strong>il</strong> calice con archetti fitti e regolari.<br />

C<strong>il</strong>iegia nera, mora, frutti di bosco i sentori che si apprezzano, cui<br />

seguono cenni speziati e sentori di tabacco e cuoio. In bocca si dimostra<br />

armonico con tann<strong>in</strong>i ben <strong>in</strong>tegrati. Carni rosse e arrosti sono i<br />

compagni d’abb<strong>in</strong>amento ideali.<br />

www.castelvecchio.it – <strong>in</strong>fo@castelvecchio.it<br />

Cecchi<br />

La Mora Morell<strong>in</strong>o di Scansano Doc 2006<br />

La f<strong>il</strong>osofia produttiva dell’azienda Cecchi, profondamente<br />

rispettosa del terroir d’orig<strong>in</strong>e, si ritrova anche <strong>in</strong> questo<br />

Morell<strong>in</strong>o di Scansano, ottenuto da sangiovese (90%)<br />

e altri vitigni a bacca rossa (10%). Vista profondamente<br />

rub<strong>in</strong>a, con archetti fitti e regolari alle pareti del calice.<br />

Si apprezzano all’olfatto mora e soprattutto una c<strong>il</strong>iegia<br />

nera matura, seguita da trame speziate e floreali. Valido<br />

al gusto, con equ<strong>il</strong>ibrio fra le parti e armonia complessiva.<br />

Da provare <strong>in</strong> estate con frittura di carne e grigliate.<br />

www.cecchi.net – cecchi@cecchi.net<br />

Cesani<br />

Sanice Vernaccia di San Gimignano Docg 2006<br />

Ennesima prova d’autore da parte di Cesani. Sanice 2006 è<br />

Vernaccia importante che si presenta alla vista con un cromatismo<br />

cangiante fra <strong>il</strong> paglier<strong>in</strong>o carico e <strong>il</strong> dorato. Al naso<br />

emergono dapprima frutta matura a pasta gialla, cui seguono<br />

sentori di g<strong>in</strong>estra, note di miele, trame di erba di campo<br />

estiva. Suadente al gusto con b<strong>il</strong>anciamento alcol acidità,<br />

volume complessivo, bella nota m<strong>in</strong>erale e prolungato f<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong> cui ritorna un elemento fruttato che richiama la pesca. Da<br />

bersi con piatti a base di carni bianche.<br />

www.agriturismo-cesani.com<br />

<strong>in</strong>fo@agriturismo-cesani.com<br />

47


48<br />

Degustati per voi<br />

Grignano<br />

Salicaria <strong>Toscana</strong> Rosso Igt 2004<br />

Nell’area di Ruf<strong>in</strong>a la Fattoria di Grignano si colloca da<br />

tempo fra i produttori di eccellenza, capaci di trovare una<br />

dimensione che unisce personalità e notevoli capacità<br />

tecniche. Il Salicaria è v<strong>in</strong>o di grande gradevolezza. Alla<br />

vista si presenta con una tonalità rub<strong>in</strong>o carico e al naso<br />

fa emergere belle note fruttate di sus<strong>in</strong>a matura e c<strong>il</strong>iegia, a<br />

cui si aggiungono trame speziate e più complesse di cacao<br />

e liquirizia. Di buon volume <strong>in</strong> bocca, con equ<strong>il</strong>ibrio fra le<br />

parti e notevole persistenza f<strong>in</strong>ale. Da provare con piatti<br />

a base di funghi porc<strong>in</strong>i.<br />

www.fattoriadigrignano.com<br />

<strong>in</strong>fo@fattoriadigrignano.com<br />

Fattoria La Sala<br />

Chianti Classico Docg 2006<br />

Chi ama i grandi v<strong>in</strong>i di territorio non può che apprezzare<br />

la produzione de La Sala, fattoria a conduzione quasi<br />

esclusivamente femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e ubicata a San Casciano Val di<br />

Pesa. L’annata 2006 dimostra ancora tutta la forza <strong>della</strong><br />

gioventù. Rub<strong>in</strong>a la veste, al naso fa emergere frutti rossi<br />

(ribes e c<strong>il</strong>iegia) e <strong>in</strong>triganti note floreali. Segue una trama<br />

di pepe bianco. Accattivante al gusto con alcol e freschezza<br />

<strong>in</strong> d<strong>in</strong>amica contrapposizione e tann<strong>in</strong>i già ben registrati.<br />

Prolungato <strong>il</strong> f<strong>in</strong>ale. Da gustare con la reg<strong>in</strong>a dei piatti fiorent<strong>in</strong>i:<br />

la bistecca.<br />

www.lasala.it - <strong>in</strong>fo@lasala.it<br />

Petreto<br />

Podere Sassaie Bianco <strong>Toscana</strong> Igt 2007<br />

A pochi ch<strong>il</strong>ometri da Firenze sorge Petreto, fattoria <strong>nel</strong><br />

senso più autentico, che fa <strong>della</strong> produzione enologica <strong>il</strong><br />

suo fiore all’occhiello. Il Podere Sassaie è bianco armonico<br />

e organoletticamente <strong>in</strong>vitante. Alla vista appare di una<br />

tonalità paglier<strong>in</strong>a abbastanza carica, con striature dorate.<br />

Al naso si evidenziano frutta a pasta gialla matura e sentori<br />

di miele. Armonico al gusto con buon contrappunto alcol/<br />

freschezza e volume d’<strong>in</strong>sieme. Ritorna <strong>il</strong> frutto <strong>nel</strong> f<strong>in</strong>ale.<br />

Salmone e crostacei gli abb<strong>in</strong>amenti migliori.<br />

a.fonseca@agriconsult<strong>in</strong>g.it


Le Torri<br />

V<strong>il</strong>la San Lorenzo Igt <strong>Toscana</strong> 2006<br />

e Meridius Igt <strong>Toscana</strong> 2005<br />

Le Torri è ormai una realtà consolidata <strong>nel</strong> panorama<br />

v<strong>in</strong>icolo dell’area dei Colli Fiorent<strong>in</strong>i. L’ascesa qualitativa<br />

degli ultimi anni è stata imponente. Lo testimoniano<br />

due Igt di notevole caratura. Il V<strong>il</strong>la San Lorenzo è un<br />

sangiovese che matura <strong>in</strong> barriques di rovere francese.<br />

Alla vista si presenta di una bella veste rub<strong>in</strong>a. Al naso<br />

si percepiscono note<br />

di c<strong>il</strong>iegia matura, speziatura<br />

di pepe verde,<br />

mammola. Equ<strong>il</strong>ibrato al gusto, con tann<strong>in</strong>i ben calibrati e f<strong>in</strong>ale molto<br />

persistente <strong>in</strong> cui ritornano i sentori di frutta.<br />

Il Meridius è <strong>in</strong>vece un blend di sangiovese e merlot con v<strong>in</strong>ificazione<br />

separate delle uve e maturazione <strong>in</strong> piccoli fusti di rovere francese.<br />

Tonalità rub<strong>in</strong>a con unghia che tende a virare sul granato. Intensi i<br />

profumi che spaziano da amarena a sus<strong>in</strong>a, con netti contrappunti<br />

floreali e speziatura di vaniglia. Armonico al gusto con tann<strong>in</strong>i setosi<br />

e prolungata scia f<strong>in</strong>ale. Entrambi i rossi esaltano i piatti <strong>della</strong> vera<br />

cuc<strong>in</strong>a toscana, fiorent<strong>in</strong>a <strong>in</strong> particolare.<br />

www.letorri.net - <strong>in</strong>fo@letorri.net<br />

Querceto di Castell<strong>in</strong>a<br />

Podalirio Merlot <strong>Toscana</strong> Igt 2005<br />

Giusto vanto <strong>della</strong> fattoria Querceto di Castell<strong>in</strong>a,<br />

<strong>il</strong> Podalirio si conferma, anno dopo anno,<br />

<strong>nel</strong> gotha dei v<strong>in</strong>i toscani. Il 2005, ottenuto da<br />

uve merlot, si presenta con una veste rub<strong>in</strong>o<br />

impenetrab<strong>il</strong>e. Al naso emergono note di<br />

mora matura e frutti di bosco, poi elementi<br />

più complessi che vanno da spezie nob<strong>il</strong>i a<br />

liquirizia e tabacco dolce. Armonico al gusto,<br />

con <strong>in</strong>tensità, equ<strong>il</strong>ibrio alcol/acidità, tann<strong>in</strong>i fusi <strong>nel</strong> frutto. Un rosso quasi da “meditazione” che<br />

tuttavia si accompagna a primi e secondi a base di carne rossa.<br />

www.querceto.com – <strong>in</strong>fo@querceto.com<br />

49


50<br />

Degustati per voi<br />

San Felice<br />

Perolla Maremma <strong>Toscana</strong> 2006 Igt<br />

San Felice si contraddist<strong>in</strong>gue da sempre per una gamma di v<strong>in</strong>i di assoluto<br />

r<strong>il</strong>ievo. Un esempio calzante è dato da questo Igt di Maremma, ottenuto da<br />

sangiovese (50%), merlot (45%) e syrah (5%), v<strong>in</strong>o di ag<strong>il</strong>e beva e di buon<br />

timbro st<strong>il</strong>istico, adatto a eventi conviviali estivi. Rub<strong>in</strong>o profondo <strong>il</strong> calice. Al<br />

naso evidenzia profumi di c<strong>il</strong>iegia nera, mora e mirt<strong>il</strong>lo, con contrappunti di<br />

pepe nero e macchia mediterranea. Al gusto mostra nerbo, con d<strong>in</strong>amica<br />

contrapposizione alcol-freschezza e tann<strong>in</strong>i calibrati. Prolungato <strong>il</strong> f<strong>in</strong>ale. Si<br />

abb<strong>in</strong>a a primi al ragù e carni alla brace.<br />

www.agricolasanfelice.it<br />

<strong>in</strong>fo@agricolasanfelice.it<br />

Tenuta Le Calc<strong>in</strong>aie<br />

Vigna ai Sassi Vernaccia di San Gimignano Riserva<br />

Docg 2005<br />

Le Calc<strong>in</strong>aie tiene a sottol<strong>in</strong>eare la sua f<strong>il</strong>osofia di fondo, basata<br />

sul pieno rispetto delle corrette pratiche enologiche <strong>in</strong> vigna e<br />

<strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a. La retroetichetta del v<strong>in</strong>o <strong>in</strong>fatti ci <strong>in</strong>forma che questa<br />

Riserva è ottenuta rigorosamente da uve biologiche. L’analisi<br />

organolettica registra un colore paglier<strong>in</strong>o lum<strong>in</strong>oso e bagliori<br />

dorati. Intenso al naso con un bouquet di elementi fruttati e<br />

floreali. Elegante al gusto con giusto d<strong>in</strong>amismo alcol/acidità e<br />

tipica nota ammandorlata f<strong>in</strong>ale. Si accompagna a piatti di pesce,<br />

ma anche con formaggi non troppo stagionati.<br />

aziendalecalc<strong>in</strong>aie@libero.it<br />

Triacca<br />

La Madonn<strong>in</strong>a Chianti Classico Riserva Docg 2005<br />

Davvero conv<strong>in</strong>cente la prova di questo Chianti Classico Riserva<br />

2005, ottenuto da uve sangiovese, capace di maturare diciotto<br />

mesi <strong>in</strong> botte e di aff<strong>in</strong>arsi per altri tre mesi <strong>in</strong> bottiglia. Il colore<br />

è rub<strong>in</strong>o con leggere striature granata. Giustamente <strong>in</strong>tenso l’impatto<br />

olfattivo con sentori qualitativamente f<strong>in</strong>i di viola mammola,<br />

frutta rossa, speziatura di vaniglia. Al gusto è signor<strong>il</strong>e e austero,<br />

mostrando equ<strong>il</strong>ibrio fra le componenti, ampiezza e persistenza<br />

f<strong>in</strong>ale. Da provare con carni rosse, salumi chiantigiani e formaggi<br />

mediamente stagionati.<br />

www.triacca.com – lamadonn<strong>in</strong>a@triacca.com


V<strong>il</strong>la del Cigliano<br />

Suga<strong>nel</strong>la Rosso di <strong>Toscana</strong> Igt 2003<br />

Cresce ogni giorno di più <strong>il</strong> numero dei conv<strong>in</strong>ti apprezzatori<br />

di questa bella Fattoria di San Casciano, dotata di<br />

cant<strong>in</strong>e storiche e di uno stupendo giard<strong>in</strong>o all’italiana.<br />

Il Suga<strong>nel</strong>la 2003, cabernet sauvignon 50%, merlot 25%<br />

e sangiovese 25%, trova una sua meritata collocazione<br />

<strong>nel</strong>la categoria dei Supertuscan. Rub<strong>in</strong>o <strong>il</strong> colore, con<br />

unghia virata sul granato. Intensi i profumi che rimandano<br />

a frutta matura, vaniglia e note complesse di caffè<br />

freddo, tabacco e cuoio. Profondo e armonico al gusto,<br />

pred<strong>il</strong>ige senz’altro piatti a base di selvagg<strong>in</strong>a.<br />

www.v<strong>il</strong>ladelcigliano.it<br />

<strong>in</strong>fo@v<strong>il</strong>ladelcigliano.it<br />

V<strong>il</strong>la Travignoli<br />

Gavignano <strong>Toscana</strong> Igt 2007<br />

Travignoli è fattoria storica dell’area del Chianti<br />

Ruf<strong>in</strong>a. Grande produttore di rossi, da qualche<br />

anno si fa anche apprezzare per un bianco Igt<br />

di <strong>in</strong>dubbio spessore organolettico. Il Gavignano<br />

2007 si presenta con una tonalità paglier<strong>in</strong>a non<br />

eccessivamente carica. Al naso si percepiscono<br />

note di frutta tropicale a cui seguono sentori<br />

agrumati e freschi contrappunti erbacei. Giustamente<br />

equ<strong>il</strong>ibrato al gusto con freschezza e una<br />

bella nota m<strong>in</strong>erale. Da provare come aperitivo<br />

con salumi e appetizer o con carni bianche <strong>in</strong> fricassea.<br />

www.travignoli.com – <strong>in</strong>fo@travignoli.com<br />

51


Mulazzo<br />

52<br />

In Lunigiana<br />

si <strong>in</strong>contrano<br />

e si fondono<br />

i monti,<br />

i dialetti<br />

e le tradizioni<br />

Una terra<br />

sospesa<br />

di Serge Cavalieri


All’estremità nord occidentale<br />

<strong>della</strong> <strong>Toscana</strong><br />

c’è una terra sospesa fra<br />

i monti e <strong>il</strong> mare, dal fasc<strong>in</strong>o antico e dalla<br />

storia tormentata: la Lunigiana, che prende<br />

<strong>il</strong> nome dalla colonia romana di Luni,<br />

fondata <strong>nel</strong> 177 a.C. alla foce del fiume<br />

Magra: una terra di passaggio, un territorio<br />

montuoso e coll<strong>in</strong>are <strong>in</strong> cui appenn<strong>in</strong>o<br />

tosco-em<strong>il</strong>iano, Alpi Apuane e Monti Liguri<br />

si <strong>in</strong>contrano e a volte si fondono, come<br />

per secoli hanno fatto le popolazioni che<br />

<strong>in</strong> questa zona vivevano e transitavano:<br />

i sentieri <strong>della</strong> valle hanno visto passare<br />

prima i Liguri e gli Apuani, i Romani e i<br />

Celti, i pellegr<strong>in</strong>i medievali diretti a Roma<br />

da tutta Europa, e <strong>in</strong> seguito chiunque volesse<br />

raggiungere da nord la costa toscana<br />

o ligure.<br />

Terra di passaggio, ma anche di tradizioni<br />

radicate e forti, che ancora oggi restano<br />

arroccate nei luoghi più impervi e contribuiscono<br />

ad arricchire l’esperienza del<br />

viaggiatore. Terra di conf<strong>in</strong>e, dove si parlano<br />

dialetti fluidi, a metà tra Em<strong>il</strong>ia, Liguria e<br />

<strong>Toscana</strong>, e si cuc<strong>in</strong>ano piatti ugualmente<br />

a cavallo tra le tradizioni gastronomiche<br />

di queste zone. Terra ricca di memorie del<br />

passato che segnano con forza <strong>il</strong> territorio:<br />

le statue-stele, <strong>in</strong>nalzate <strong>in</strong> Lunigiana dalla<br />

tarda preistoria f<strong>in</strong>o all’epoca romana,<br />

gli gli it<strong>in</strong>erari di di gola<br />

monumenti che esprimono una concezione<br />

magico-religiosa dell’esistenza; i castelli<br />

medievali, quasi tutti appartenenti ai Malasp<strong>in</strong>a,<br />

la grande famiglia <strong>in</strong>vestita da Carlo<br />

Magno del possesso di gran parte <strong>della</strong><br />

Lunigiana e poi d<strong>il</strong>aniata da lotte <strong>in</strong>test<strong>in</strong>e<br />

a partire dalla scissione, <strong>nel</strong> 1221, del<br />

casato <strong>in</strong> due rami (cosiddetti dello sp<strong>in</strong>o<br />

secco e dello sp<strong>in</strong>o fiorito); le vampate<br />

ribelli delle eresie c<strong>in</strong>quecentesche, soffocate<br />

<strong>nel</strong> fuoco dei roghi dell’<strong>in</strong>quisizione; i<br />

ricordi delle battaglie lungo <strong>il</strong> fronte <strong>della</strong><br />

L<strong>in</strong>ea Gotica, che fruttarono alle prov<strong>in</strong>cia<br />

di Massa Carrara e La Spezia la medaglia<br />

d’oro al valor m<strong>il</strong>itare per la Resistenza.<br />

Terra verdissima, dall’ambiente naturale<br />

<strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato e dagli scenari unici, che<br />

si presta ugualmente bene al semplice<br />

contatto con la natura, a escursioni e alla<br />

pratica di sport impegnativi.<br />

Tutto questo, e molto altro ancora, è la<br />

Lunigiana, da scoprire con rispetto e attenzione,<br />

e possib<strong>il</strong>mente con un po’ di calma.<br />

Respirando paesaggi e profumi magici,<br />

gustando prodotti del territorio dal sapore<br />

antico, <strong>in</strong>naffiati dai v<strong>in</strong>i dei Colli di Candia<br />

e Lunigiana, e magari leggendo un autore<br />

che <strong>in</strong> Lunigiana è nato e che <strong>in</strong> molte<br />

sue opere ha cantato i miti e le storie di<br />

questa terra, come <strong>il</strong> Maurizio Maggiani, del<br />

coraggio del pettirosso (1995) e di Màuri<br />

Màuri (1989).<br />

53


I l v<strong>in</strong>o<br />

Il v<strong>in</strong>o più giovane <strong>della</strong> Lunigiana è <strong>il</strong> Val<br />

di Magra che ha ottenuto <strong>il</strong> riconoscimento<br />

dell’igt (<strong>in</strong>dicazione geografica protetta)<br />

<strong>nel</strong> 1995. C<strong>in</strong>que anni prima al Colli di<br />

Luni era stata concessa la doc. Nella<br />

zona di Luni furono gli Etruschi a coltivare<br />

i vigneti per primi, poi lasciati alle cure<br />

dei Romani che nei pressi dei loro celebri<br />

<strong>in</strong>sediamenti producevano <strong>il</strong> Lunense. La<br />

produzione del Colli di Luni è a cavallo fra<br />

Liguria e <strong>Toscana</strong>; comprende i tre comuni<br />

di Fosd<strong>in</strong>ovo, Aulla e Podenzana <strong>nel</strong>la<br />

prov<strong>in</strong>cia di Massa-Carrara, e ben quattordici<br />

comuni <strong>nel</strong>la prov<strong>in</strong>cia di La Spezia.<br />

Il Colli di Luni Verment<strong>in</strong>o, per <strong>il</strong> 90% a base di<br />

verment<strong>in</strong>o, è particolarmente <strong>in</strong>dicato per i<br />

crostacei, m<strong>in</strong>estre, antiparti di pesce, primi<br />

piatti a base di pesce e fritto misto di mare.<br />

Il Bianco, che oltre che con uve di verment<strong>in</strong>o<br />

è realizzato con trebbiano e<br />

54<br />

altri vitigni a bacca bianca, è <strong>in</strong>dicato<br />

per tutti i piatti <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a ligure, antipasti<br />

leggeri, m<strong>in</strong>estre e paste al pesto,<br />

la mesciua, <strong>il</strong> baccalà alla vicent<strong>in</strong>a.<br />

Il Rosso , con uve di sangiovese, canaiolo,<br />

pollera nero, c<strong>il</strong>iegiolo, cabernet, è più<br />

<strong>in</strong>dicato per una cuc<strong>in</strong>a toscana, <strong>in</strong> particolare<br />

m<strong>in</strong>estroni, carni bianche e rosse,<br />

grigliate, formaggi semiduri e stagionati.<br />

Il Val di Magra Bianco, con uve di durella,<br />

albarola, trebbiano e verment<strong>in</strong>o, va<br />

bene con antipasti freddi, m<strong>in</strong>estre di<br />

verdure, gnocchi di patate, testaroli al<br />

pesto, torte d’erbette e zuppe di pesce.<br />

Il Rosso, a base di Pollera, C<strong>il</strong>iegiolo,<br />

Groppello e Merlot, si abb<strong>in</strong>a bene con<br />

antipasti di terra, salumi, testaroli al<br />

ragù, spied<strong>in</strong>i di ag<strong>nel</strong>lo e pollo arrosto.<br />

Il Rosato, con Pollera, C<strong>il</strong>iegiolo e Merlot,<br />

va bene con melanzane alla parmigiana,<br />

pasta ripiena, formaggi semiduri.


I V<strong>in</strong>i dei Colli di Candia<br />

La coltivazione <strong>della</strong> vite sulle Coll<strong>in</strong>e<br />

di Candia risale ad epoche remote. Lo<br />

testimoniano le antiche terrazze e documenti<br />

che ci riportano a scambi commerciali<br />

di v<strong>in</strong>o avvenuti <strong>nel</strong> 200 a.c. .<br />

Le coll<strong>in</strong>e Apuane sono situate tra le alte e<br />

aspre Alpi Apuane, <strong>il</strong> cui grigio contrasta con<br />

<strong>il</strong> verde lussureggiante delle piane coltivate<br />

a vite. Il riconoscimento <strong>della</strong> doc risale al<br />

1981. La zona di produzione comprende i<br />

Comuni di Carrara, Massa e Montignoso.<br />

Tra i vitigni <strong>il</strong> più presente è certamente <strong>il</strong><br />

Verment<strong>in</strong>o bianco. Altri vitigni autoctoni<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>nel</strong>la produzione di v<strong>in</strong>o bianco sono<br />

Albarola, Trebbiano toscano e Malvasia. Per<br />

la produzione del v<strong>in</strong>o rosso o del v<strong>in</strong>o nero<br />

vengono ut<strong>il</strong>izzati <strong>il</strong> vitigno Verment<strong>in</strong>o nero,<br />

vitigno di esclusiva coltivazione <strong>nel</strong>l’areale,<br />

oltre al C<strong>il</strong>iegiolo, Massaretta, Buonamico,<br />

Barsagl<strong>in</strong>a e Sangiovese.<br />

gli gli it<strong>in</strong>erari di di gola<br />

Strada<br />

del V<strong>in</strong>o dei<br />

Colli di Candia<br />

e di Lunigiana<br />

La Strada del V<strong>in</strong>o dei Colli di Candia<br />

e Lunigiana opera <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Massa<br />

Carrara e si propone come punto di<br />

riferimento verso i propri associati,<br />

verso gli operatori del settore turistico<br />

enogastronomico e verso tutti gli<br />

appassionati che desider<strong>in</strong>o scoprire<br />

un territorio <strong>in</strong> cui la cuc<strong>in</strong>a e i prodotti<br />

tipici sono parte <strong>in</strong>tegrante <strong>della</strong> sua<br />

storia. La Strada del V<strong>in</strong>o dei Colli di<br />

Candia e Lunigiana opera attraverso<br />

la partecipazione diretta a fiere e<br />

workshop turistici ed enogastronomici,<br />

l’organizzazione di manifestazioni sul<br />

territorio e all’estero, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con altri Enti ed Associazioni di<br />

promozione turistica. L’Associazione<br />

conta 110 soci divisi tra: 27 Aziende<br />

Vitiv<strong>in</strong>icole, 4 Aziende Agricole, 12<br />

Agriturismi, 10 Alberghi, 8 Ristoranti,<br />

3 Enoteche, 8 Imprese Artigiane, 2<br />

Istituti Termali, 4 Consorzi Turistici,<br />

1 Scuola Professionale, <strong>il</strong> Museo <strong>della</strong><br />

Vite e del V<strong>in</strong>o. A questi si devono<br />

aggiungere Prov<strong>in</strong>cia di Massa Carrara,<br />

Comunità Montana <strong>della</strong> Lunigiana,<br />

9 Comuni, Camera di Commercio di<br />

Massa Carrara, Federazione Prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Coltivatori Diretti, Confederazione<br />

<strong>Italia</strong>na Agricoltori, Unione Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Agricoltori.<br />

55


L a cuc<strong>in</strong>a<br />

La Lunigiana ha una tradizione gastronomica<br />

molto particolare e di grande<br />

ricchezza, caratterizzata dai prodotti<br />

tipici di qualità dell’agricoltura e dell’allevamento.<br />

Meritano di essere citate<br />

per prime le produzioni a base di far<strong>in</strong>a<br />

come pani, focacce e torte salate, realizzate<br />

spesso con tecniche di cottura<br />

arcaiche quali l’uso dei testi di terracotta<br />

per i testaroli (da mangiare dopo averli<br />

scottati <strong>in</strong> acqua bollente salata e conditi<br />

con pesto o con un sugo di funghi) e i<br />

56<br />

Le ricette<br />

Ag<strong>nel</strong>lo di Zeri arrosto<br />

Ingredienti: coscia o spalla di ag<strong>nel</strong>lo,<br />

spicchi d’aglio, rosmar<strong>in</strong>o, lardo di<br />

Colonnata, patate, sale e pepe.<br />

Preparare un battuto con rosmar<strong>in</strong>o, uno<br />

o due spicchi d’aglio e lardo. Praticare<br />

piccole <strong>in</strong>cisioni <strong>nel</strong>la carne ed <strong>in</strong>seritevi<br />

<strong>il</strong> battuto preparato, salare e pepare la<br />

carne e metterla <strong>in</strong> una teglia di rame<br />

con poco olio. Aggiungere le patate<br />

tagliate previamente. Cuocere nei “testi”<br />

di ghisa <strong>della</strong> Lunigiana o <strong>nel</strong> forno<br />

casal<strong>in</strong>go.<br />

Testaroli<br />

panigacci (che, solo cotti sul testo, si<br />

mangiano <strong>in</strong> accompagnamento a salumi<br />

o formaggi), oppure con impasti di sapore<br />

antico dove oltre alla far<strong>in</strong>a, di grano o di<br />

farro, entrano anche le patate, la crusca<br />

oppure la far<strong>in</strong>a di castagne, come <strong>nel</strong><br />

pane di Regnano, <strong>in</strong> quello di V<strong>in</strong>ca e<br />

<strong>nel</strong>la marocca di Casola, o ancora con<br />

ripieni di erbe spontanee locali, dette<br />

“erbi”, come la torta d’erbi appunto e<br />

la scarpazza di Sarzana. Per la far<strong>in</strong>a di<br />

castagne <strong>della</strong> Lunigiana è <strong>in</strong> corso di<br />

riconoscimento la DOP (denom<strong>in</strong>azione<br />

d’orig<strong>in</strong>a protetta).<br />

Ottimi i salumi, tra cui <strong>il</strong> biroldo delle<br />

Apuane, ottenuto dalla lavorazione e<br />

dalla cottura delle carni avanzate dalla<br />

lavorazione delle parti più nob<strong>il</strong>i del maiale,<br />

con aggiunta di sangue di maiale;<br />

la fasciata, una pancetta arrotolata dalla<br />

consistenza morbida e dal forte profumo<br />

di spezie; <strong>il</strong> lardo profumato di Castelnuovo<br />

Magra e, naturalmente, quello<br />

I Testaroli rappresentano la tipica ricetta<br />

“povera” dei contad<strong>in</strong>i di Lunigiana,<br />

perché sono un piatto molto semplice<br />

a base di far<strong>in</strong>a, acqua e bas<strong>il</strong>ico.<br />

Nonostante lo scarso numero di<br />

<strong>in</strong>gredienti, possono risultare un piatto<br />

diffic<strong>il</strong>e da preparare <strong>nel</strong>la gestione delle<br />

dosi. Ma la squisitezza di tale ricetta ben<br />

ripaga <strong>della</strong> fatica e dei tentativi.<br />

Mescolate mezzo ch<strong>il</strong>o di far<strong>in</strong>a con<br />

sufficiente acqua per ottenere una


celeberrimo di Colonnata, che si fregia<br />

del riconoscimento IGP. E poi i formaggi:<br />

i pecor<strong>in</strong>i delle Apuane, le ricotte di latte<br />

di pecora massese. E non dimentichiamo<br />

l’ag<strong>nel</strong>lo di Zeri, una razza autoctona <strong>della</strong><br />

Lunigiana allevata <strong>in</strong> stato semibrado,<br />

dal gusto <strong>in</strong>tenso e dalla carne tenera e<br />

consistente: già presidio Slow Food, è <strong>in</strong><br />

attesa di ottenere <strong>il</strong> riconoscimento IGP<br />

<strong>in</strong>sieme ad altre varietà di ag<strong>nel</strong>lo del<br />

centro <strong>Italia</strong>.<br />

Numerosi anche i prodotti dell’orto: le cipolle,<br />

coltivate <strong>in</strong> almeno quattro varietà<br />

locali, i fagioli di Zeri, quelli di Bigliolo e<br />

quelli massesi, le patate di Zeri e di Re-<br />

crema. Aggiungete un po’ di sale ed un<br />

cucchiaio di olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

Riscaldare un po’ d’olio <strong>in</strong> una vaschetta<br />

di Teflon e versare la miscela tanto da<br />

ottenere un disco spesso 4-5 m<strong>il</strong>limetri.<br />

Cuc<strong>in</strong>are bene entrambi i lati e ripetere<br />

la procedura per la miscela <strong>in</strong>tera.<br />

Fate raffreddare i dischi, <strong>nel</strong> frattempo<br />

potete procedere alla preparazione <strong>della</strong><br />

salsa. Lavate ed asciugate due mazzetti<br />

di bas<strong>il</strong>ico fresco e mac<strong>in</strong>ate le foglie<br />

assieme a due cucchiai di p<strong>in</strong>oli, aglio,<br />

30 g di Parmigiano e 30 g di Pecor<strong>in</strong>o.<br />

Aggiungete una tazz<strong>in</strong>a di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

di oliva, sale e mescolate bene. Torniamo<br />

ai dischi di pastella ormai freddi e<br />

tagliateli <strong>in</strong> quadrati di circa 2 centimetri.<br />

Fate bollire una pentola di acqua salata<br />

e aggiungete i quadrat<strong>in</strong>i preparati<br />

precedentemente. Scolate dopo 1-2 m<strong>in</strong>uti<br />

e servite con la salsa.<br />

Torta d’erbi<br />

Si prepara la pasta con far<strong>in</strong>a, sale<br />

gli gli it<strong>in</strong>erari di di gola<br />

gnano, i funghi di Borgotaro IGP raccolti<br />

nei d<strong>in</strong>torni di Pontremoli, e poi i prodotti<br />

veramente rari come i “rap<strong>in</strong>i” di Bergiola<br />

Foscar<strong>in</strong>o, che si possono assaggiare a<br />

novembre <strong>nel</strong>l’ormai tradizionale sagra.<br />

Anche i dolci <strong>della</strong> Lunigiana sono <strong>in</strong>teressanti:<br />

quelli di antico retaggio quali<br />

la spongata, la carscenta, <strong>il</strong> buccellato,<br />

che già <strong>nel</strong> nome evocano tempi remoti<br />

e gusti speziati e <strong>in</strong>consueti, accanto<br />

alle ricette più recenti, come gli squisiti<br />

“amor” pontremolesi, cialde fragranti<br />

farcite di crema d’uovo, ricetta segreta<br />

di una famiglia di pasticceri, o le torte di<br />

riso lunigianesi.<br />

ed olio (o strutto), che deve avere la<br />

consistenza <strong>della</strong> pasta da tagliatelle.<br />

A parte, si fanno bollire “gli erbi”<br />

(girasoli, cost<strong>in</strong>e, eccetera) con poca<br />

acqua e sale, si scolano, si strizzano e si<br />

ripassano <strong>in</strong> pa<strong>della</strong> con un po’ d’aglio.<br />

Si stendono due dischi di pasta<br />

piuttosto sott<strong>il</strong>e e ci si mette <strong>in</strong> mezzo<br />

la verdura, dopodiché si cuociono sui<br />

testi (particolari recipienti di coccio tipici<br />

<strong>della</strong> Lunigiana) abbondantemente unti.<br />

In mancanza dei testi si può provare<br />

con una pa<strong>della</strong> pesante, a fuoco basso,<br />

oppure anche <strong>in</strong> forno.<br />

57


Il suggerimento<br />

58<br />

Partiamo da Pontremoli, città dal cuore<br />

medievale, dove è necessaria una visita al<br />

Castello del Piagnaro con <strong>il</strong> Museo delle<br />

Statue Stele e delle Chiese di Nostra Donna<br />

e di San Francesco, con <strong>il</strong> complesso <strong>della</strong><br />

Santissima Annunziata. Nei suoi d<strong>in</strong>torni, la<br />

natura e i piccoli borghi arroccati la fanno da<br />

padrone. La valle del Verde, del Gordana e<br />

del Giaredo, e i paes<strong>in</strong>i di Vignola, Gu<strong>in</strong>adi,<br />

Bratto, Braia e <strong>il</strong> borgo di Zeri, famoso per<br />

i suoi campi e la qualità dell’ ag<strong>nel</strong>lo e dei<br />

funghi porc<strong>in</strong>i. Al conf<strong>in</strong>e con Pontremoli,<br />

sulla parte destra <strong>della</strong> Magra, Mulazzo,<br />

sede del Bancarelv<strong>in</strong>o e del Centro Studi<br />

Malasp<strong>in</strong>iani. Nelle vic<strong>in</strong>aze, Montereggio,<br />

paese dei librai, <strong>il</strong> Castello di Lusuolo, i borghi<br />

di Groppoli e di Castevoli. Cont<strong>in</strong>uando<br />

la gita lungo la Statale <strong>della</strong> Cisa, arriviamo<br />

a F<strong>il</strong>attiera, dove ai piedi del borgo antico<br />

troviamo la Pieve di Sorano. Nel borgo di<br />

F<strong>il</strong>attiera <strong>in</strong>vece, seguendo l’antica Via Francigena,<br />

fermiamoci ad ammirare <strong>il</strong> castello<br />

all’entrata, la Chiesa, <strong>nel</strong>l’omonimo borgo e<br />

<strong>il</strong> Castello di San Giorgio, di cui ci rimangono<br />

solo la torre e la chiesetta romanica. Nei<br />

d<strong>in</strong>torni, meritano una sosta <strong>il</strong> borgo medievale<br />

di Ponticello, le case torri di Caprio<br />

e una visita alla Rocca Sig<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a. Cont<strong>in</strong>uando<br />

verso V<strong>il</strong>lafranca, lungo la Via Francigena,<br />

fermiamoci al castello di Malgrate, ancora<br />

ben conservato e seguendo l’antico limes<br />

bizant<strong>in</strong>o di borghi fortificati, puntiamo verso<br />

F<strong>il</strong>etto, dove all’<strong>in</strong>izio di agosto si festeggia<br />

una rievocazione del mercato medievale e<br />

<strong>il</strong> borgo murato si è mantenuto <strong>in</strong> uno stato<br />

impeccab<strong>il</strong>e. È anche possib<strong>il</strong>e visitare <strong>il</strong><br />

Museo Etnografico <strong>della</strong> Lunigiana, mentre<br />

<strong>nel</strong>la vic<strong>in</strong>a Virgoletta, ammiriamo i resti<br />

dell’antico castello. Dedichiamo poi una giornata<br />

<strong>in</strong>tera ai castelli e alle v<strong>il</strong>le di Bagnone<br />

e delle sue frazioni: Castiglion del Terziere,<br />

Treschietto, Iera, Corlaga, Corvarola. Percorrendo<br />

la tortuosa statale <strong>della</strong> Cisa, con <strong>il</strong><br />

fiume Magra sulla destra, arriviamo ad Aulla,<br />

con l’Abbazia di San Caprasio ed <strong>il</strong> Museo<br />

di Storia Naturale <strong>della</strong> Lunigiana, ospitato<br />

<strong>nel</strong>la Fortezza <strong>della</strong> Bru<strong>nel</strong>la, caratterizzata<br />

da borghi suggestivi come Caprigliola, con la<br />

torre medievale circolare e le mura medicee,<br />

Bigliolo, Olivola e Albiano. Oltrepassando la<br />

Magra verso Podenzana, è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

degustare i famosi panigacci. Nella vic<strong>in</strong>a<br />

Tresana, ammiriamo la v<strong>il</strong>la e i ruderi del<br />

castello di Giovagallo, per poi passare al<br />

Castello di Terrarossa, oggi un ostello, di<br />

Pontebosio, di Licciana Nardi, di Bastia e di<br />

Monti. Da Licciana, ci spostiamo a Casola <strong>in</strong><br />

Lunigiana, dove è possib<strong>il</strong>e visitare <strong>il</strong> Museo<br />

del Territorio e <strong>il</strong> borgo antico. Passiamo poi<br />

alla vic<strong>in</strong>a Codiponte, con la splendida pieve,<br />

al borgo antico di Regnano e a Equi Terme,<br />

con le grotte, le Terme, la passeggiata lungo<br />

<strong>il</strong> Solco f<strong>in</strong>o alla Tana <strong>della</strong> Volpe, luoghi<br />

di ritrovamenti neolitici. Ci troviamo già<br />

<strong>nel</strong> territorio di Fivizzano, con <strong>il</strong> Duomo, <strong>il</strong><br />

Museo <strong>della</strong> Stampa, la fontana medicea<br />

ed <strong>il</strong> Convento degli Agost<strong>in</strong>iani. Fuori dal<br />

centro, imperdib<strong>il</strong>e la visita al borgo <strong>della</strong><br />

Verrucola De’ Bosi e all’imponente castello,<br />

così come <strong>il</strong> malasp<strong>in</strong>iano Castel dell’Aqu<strong>il</strong>a<br />

di Gragnola. Sempre <strong>in</strong> territorio fivizzanese,<br />

Sassalbo, con l’Orto Botanico dei Frignoli.<br />

Tornando <strong>in</strong>dietro troviamo Vendaso, con<br />

la Pieve di San Paolo. Arriviamo qu<strong>in</strong>di a<br />

Fosd<strong>in</strong>ovo, ultima meta del nostro viaggio,<br />

tra la fascia costiera e l’entroterra, <strong>in</strong> cui è<br />

possib<strong>il</strong>e visitare <strong>il</strong> Castello malasp<strong>in</strong>iano,<br />

tuttora proprietà <strong>della</strong> famiglia Malasp<strong>in</strong>a.<br />

Da vedere anche la Chiesa di San Remigio,<br />

e l’Oratorio dei Bianchi.


Dove mangiare<br />

Antica trattoria<br />

Pelliccia<br />

via Garibaldi 137<br />

tel. 0187 830577<br />

Pontremoli<br />

Paretola<br />

loc. Paretola<br />

tel. 0187 447135<br />

Rossano di Zeri<br />

Da Bussè<br />

Piazza Duomo 31<br />

tel. 0187 831371<br />

Pontremoli<br />

Dalla No’<br />

Via Re<strong>nel</strong>la 36<br />

tel. 0585/348113<br />

Montignoso<br />

Caveau del Teatro<br />

Via del Teatro 4<br />

tel. 0187 833328<br />

Pontremoli<br />

gli gli it<strong>in</strong>erari di di gola<br />

Dove comprare<br />

V<strong>in</strong>i<br />

Div<strong>in</strong>o<br />

Via Acquala 14<br />

tel. 0585 821373<br />

Montignoso<br />

Dolci tipici<br />

Caffè degli Svizzeri<br />

Piazza <strong>della</strong><br />

Repubblica 21<br />

tel. 0187 830160<br />

Pontremoli<br />

Baldass<strong>in</strong>i<br />

Via Don Pietro<br />

Cors<strong>in</strong>i 106<br />

tel. 0187 415506<br />

Albiano Magra<br />

Salumi e formaggi<br />

Naturalmente<br />

Lunigiana<br />

Pala di Scorcetoli<br />

tel. 0187 457543<br />

F<strong>il</strong>attiera<br />

Angella<br />

via Garibaldi 2<br />

tel. 0187 830161<br />

Pontremoli<br />

Olio e prodotti<br />

del bosco<br />

Coop. Il Bosco<br />

loc. Santa Giust<strong>in</strong>a<br />

Pontremoli<br />

Dove dormire<br />

Locanda<br />

di Pratomedici<br />

via Pratomedici 13<br />

tel. 0187 412005<br />

Bigliolo di Aulla<br />

La L<strong>in</strong>a<br />

Piazza Marconi 1<br />

tel. 0187 429069<br />

Bagnone<br />

Costa d’Orsola<br />

loc. Orsola<br />

tel. 0187 833332<br />

Pontremoli<br />

La P<strong>in</strong>eta<br />

Loc. Crav<strong>il</strong>la Groppoli 50<br />

tel. 0187 850220<br />

Mulazzo<br />

Da Remo<br />

Via Cesare Battisti 57<br />

tel. 0585 97933<br />

Monzone<br />

59


Colazione Colazione<br />

60<br />

Locali per un giorno<br />

Ciol<strong>in</strong>i<br />

Via Bologna 178, Carmigna<strong>nel</strong>lo di Cantagallo (PO)<br />

tel. 0574 982101<br />

Chiuso <strong>il</strong> lunedì, aperto dalle 5.30 alle 20<br />

Un forno/bar/pasticceria che offre salati, pan<strong>in</strong>i, dolci,<br />

caffetteria, gent<strong>il</strong>ezza e sorrisi: nomi buffi (pappataccio,<br />

castagnoli, pancastagna) e qualità hanno trovato<br />

casa da sempre qui, accompagnati da ottimi caffè e<br />

cappucc<strong>in</strong>i.<br />

Caffè delle Fornaci<br />

Via Verdi 83, Sesto (FI), tel. 055 4421105<br />

Chiuso la domenica, aperto dalle 7 alle 20<br />

Si può com<strong>in</strong>ciare bene la giornata, assaporando un<br />

dolce col caffè o <strong>il</strong> cappucc<strong>in</strong>o, o addentando un morbido<br />

salato; l’offerta prosegue a tutte le ore e a pranzo culm<strong>in</strong>a<br />

con alcuni piatti di gran qualità.<br />

Pranzo<br />

Bottega dei v<strong>in</strong>i<br />

delle Langhe<br />

Via Dronero 8, Cuneo, tel. 0171 698178<br />

Chiuso la domenica, aperto a pranzo; giovedì, venerdì e<br />

sabato anche la sera<br />

Siamo <strong>nel</strong> cuore <strong>della</strong> città piemontese, e da pochi anni<br />

una vecchia bottiglieria è diventata un piacevole luogo di<br />

ristoro, accogliente, dove gustare i piatti <strong>della</strong> tradizione<br />

e qualche felice esperimento: <strong>in</strong>dimenticab<strong>il</strong>i i ravioli<br />

con riso e verza, sapiente la carta dei v<strong>in</strong>i con ricarichi<br />

onestissimi.<br />

Spunt<strong>in</strong>o<br />

Cassia Vetus<br />

Via Setteponti Levante 19, Loro Ciuffenna (AR)<br />

tel. 055 9172116<br />

Chiuso lunedì e martedì, <strong>in</strong> estate mercoledì<br />

È meglio se riuscite a capitarci a pranzo o a cena (è una<br />

buona osteria); ma se siete fuori orario, avrete comunque<br />

la fortuna di poter assaggiare l’ottimo gelato, i v<strong>in</strong>i e le<br />

birre; e ottimi spunt<strong>in</strong>i a base di salumi e formaggi. Bello<br />

l’<strong>in</strong>terno, <strong>in</strong> estate si sta fuori.<br />

Il Pizzacchiere<br />

Via San M<strong>in</strong>iato 2, Firenze, tel. 055 2466332<br />

Sempre aperto (o quasi)<br />

I locali abbondano a San Niccolò, uno dei quartieri più<br />

belli di Firenze; <strong>in</strong> questo posto dal nome strano si mangia<br />

alle ore più impensate; l’impasto <strong>della</strong> pizza è la base di<br />

numerose preparazioni; ma c’è altro, come i mitici gelati<br />

di Pizzo Calabro. Prezzi popolari.<br />

Bacco e Arianna<br />

Via Cesalp<strong>in</strong>o 10, Arezzo, tel. 0575 299598<br />

Chiuso lunedì, martedì e domenica sera<br />

Un w<strong>in</strong>e bar/enoteca piccolo e raccolto dove una cuc<strong>in</strong>a<br />

semplice e gustosa propone piatti toscani: questa la ricetta<br />

di un successo che non sta per ora rov<strong>in</strong>ando <strong>il</strong> locale, uno<br />

degli approdi migliori <strong>della</strong> città.


Aperitivo<br />

Ucci<br />

Piazza <strong>della</strong> Torre 9, Volpaia di Radda (SI)<br />

tel. 0577 738042<br />

Chiuso <strong>il</strong> lunedi, aperto dalle 8 alle 21<br />

Il posto è uno di quelli dell’anima o del cuore (<strong>nel</strong>la<br />

piazza di uno dei borghi più belli <strong>della</strong> <strong>Toscana</strong>), <strong>il</strong> tramonto<br />

è l’ora migliore per goderselo, qu<strong>in</strong>di bastano un<br />

buon bicchiere di v<strong>in</strong>o (la selezione è ottima) e qualche<br />

oliva; per <strong>il</strong> resto (cioè le altre ore del giorno) c’è tutto<br />

(torte rustiche, piatti di salumi e formaggi, pan<strong>in</strong>i),<br />

affidato alla sapiente regia di Paola.<br />

Bellucci<br />

Via Vittorio Emanuele II 67r, Firenze, tel. 055 473088<br />

Orario cont<strong>in</strong>uato. Chiuso <strong>il</strong> sabato pomeriggio<br />

La pasticceria rimane sempre <strong>il</strong> piatto forte dell’offerta<br />

di questo locale <strong>nel</strong>la prima periferia di Firenze, quella<br />

non brutta, sotto <strong>il</strong> verde di v<strong>il</strong>la Fabbricotti e dei parchi<br />

dello Stibbert; da qualche mese la fantasia, la creatività<br />

e <strong>il</strong> buon gusto di Tiziana hanno arricchito l’offerta prima<br />

di cena, che soprattutto <strong>il</strong> giovedì si impreziosisce ancor<br />

di più per la gioia degli aficionados.<br />

Cena<br />

Il Pruneto<br />

Via <strong>della</strong> Croce 39, Impruneta (FI)<br />

tel. 055 2314760<br />

Sempre aperto a pranzo e a cena f<strong>in</strong>o alle 1 di notte<br />

La grande terrazza all’aperto con un cent<strong>in</strong>aio di coperti,<br />

affacciata sulle coll<strong>in</strong>e di Impruneta, è l’ideale<br />

per le cene estive. Il Pruneto offre a prezzi contenuti<br />

la possib<strong>il</strong>ità di mangiare una pizza lievitata per 24 ore<br />

o un menu di terra o anche buon pesce fresco. Pane e<br />

pasta fatti <strong>in</strong> casa, servizio gent<strong>il</strong>e, menu per bamb<strong>in</strong>i<br />

e attenzione ai prodotti e ai piatti del territorio sono<br />

altri valori aggiunti.<br />

Volete segnalare un locale?<br />

Scrivete a posta@gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

Notte Notte<br />

Fox Inn Pub<br />

Via Ferrucci 109, Prato, 0574 592164<br />

Chiuso <strong>il</strong> lunedì, aperto dalle 20.30 alle 2<br />

Un misto fra <strong>il</strong> classico pub <strong>in</strong> st<strong>il</strong>e scozzese e una<br />

moderna taverna dove gustare pregevoli stuzzich<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>naffiati da ogni genere di birra, tanto ampia è l’offerta<br />

di bionde, rosse e scure. Un locale perfetto per le sere<br />

d’estate, vista la recente apertura di una splendida<br />

terrazza all’aperto lontana dal traffico e di un piccolo,<br />

romantico giard<strong>in</strong>etto <strong>in</strong>terno dove trascorrere <strong>in</strong> tranqu<strong>il</strong>lità<br />

piacevolissimi momenti.<br />

Terme<br />

Loc. Madonna Assunta, Pigna (IM), tel. 0184 241046<br />

L’albergo che ospita <strong>il</strong> ristorante è sicuramente datato e<br />

poco confortevole; ma la cuc<strong>in</strong>a fa dimenticare qualsiasi<br />

piccolo disagio e attira gourmets attratti dai piatti<br />

semplici e appetitosi <strong>della</strong> tradizione del Ponente Ligure,<br />

accompagnati dal piacevole Rossese di Dolceacqua,<br />

borgo che dista pochi ch<strong>il</strong>ometri da Pigna e con questo<br />

rivaleggia <strong>in</strong> bellezza.<br />

61


Il sushi di Porfirio<br />

Il Porfirio Rubirosa, <strong>il</strong> cui<br />

nome è un tributo al noto<br />

play-boy fiorent<strong>in</strong>o, è un bel<br />

locale di fronte alla fontana<br />

<strong>della</strong> Fortezza da Basso;<br />

Andrea Angel<strong>in</strong>i, <strong>il</strong> titolare, lo<br />

gestisce dal 1994 e dal 2003<br />

ha all’attivo <strong>il</strong> maestro sushi<br />

Sato che prepara tutte le sere<br />

f<strong>in</strong>ger food sushi per chi vuol<br />

fare aperitivo o una esaustiva<br />

degustazione per chi vuol fare<br />

cena completa.<br />

Il locale è noto ai fiorent<strong>in</strong>i per<br />

essere un posto da aperitivo o<br />

un american bar da dopo-cena,<br />

tanti non sanno che si può<br />

cenare (sushi, ma non solo) <strong>in</strong><br />

un ambiente molto vivace.<br />

Per chi ha voglia di provare<br />

sushi ai massimi livelli di<br />

Firenze consiglierei di optare<br />

per <strong>il</strong> lunedì o <strong>il</strong> martedì,<br />

serate <strong>in</strong> cui c’è tranqu<strong>il</strong>lità<br />

e si può chiacchierare con<br />

calma; <strong>nel</strong>le altre serate si<br />

resta impigliati <strong>nel</strong>la “movida”<br />

62<br />

I consigli di <strong>Gola</strong><br />

Sab<strong>in</strong>o Berard<strong>in</strong>o<br />

fiorent<strong>in</strong>a, la musica è a<br />

volume più elevato, c’è più<br />

movimento – ma <strong>il</strong> sushi è<br />

sempre quello perché Sato<br />

San è sempre lì (f<strong>in</strong>o alle 24<br />

circa), ed è sempre garantita<br />

l’ottima qualità del pesce <strong>in</strong><br />

particolar modo. La proposta<br />

più allettante, a mio giudizio<br />

dall’ottimo rapporto qualità/<br />

prezzo, è <strong>il</strong> “maxi sushisashimi”<br />

un mega-piatto<br />

dalla presentazione molto<br />

scenografica che propone<br />

tutta la scelta di pesce fresco<br />

disponib<strong>il</strong>e per la serata, a<br />

rotazione orata, sgombro,<br />

spigola, dentice, tonno,<br />

gamberi, scampi, salmone,<br />

sempre presente quest’ultimo,<br />

probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> mio preferito;<br />

non dimenticate di chiedere<br />

del riso <strong>in</strong> aggiunta e abb<strong>in</strong>ate<br />

liberamente con la salsa di<br />

soia, <strong>il</strong> “pungente” wasabi (<strong>in</strong><br />

modica quantità che sennò le<br />

pap<strong>il</strong>le ne risentiranno) e lo<br />

zenzero mar<strong>in</strong>ato.<br />

Limitata la scelta di altri piatti<br />

– italiani ed <strong>in</strong> genere a base<br />

di pesce – ma io ci vado per<br />

<strong>il</strong> sushi sahsimi, pochi ma<br />

buoni i dolci (un corretto<br />

cheese cake, <strong>il</strong> tartufo gelato<br />

di Pizzo Calabro, l’oramai<br />

classico onnipresente fondant<br />

au chocolat).<br />

Limitata anche la scelta di<br />

v<strong>in</strong>i: si può scegliere tra<br />

qualche valida etichetta di v<strong>in</strong>o<br />

bianco “da sushi” e la birra<br />

giapponese; volendo si può<br />

accompagnare <strong>il</strong> sushi anche<br />

con <strong>il</strong> the verde. È possib<strong>il</strong>e<br />

anche richiedere un vassoio di<br />

sushi da asporto.<br />

Il piatto “maxi sushi-sashimi”<br />

(più che adeguato per 2<br />

persone) costa 39 euro.<br />

Porfirio Rubirosa<br />

Viale Strozzi 18 R, Firenze<br />

Tel. 055 490965<br />

Aperto dal lunedì al sabato,<br />

dalle 19 a tarda notte.


64<br />

Bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> vacanza<br />

C. T.<br />

Bar “ribassato”<br />

e altre golosità<br />

a Festambiente<br />

Ecologica, allegra e affollata,<br />

torna per <strong>il</strong> ventesimo anno<br />

Festambiente, <strong>il</strong> festival<br />

<strong>in</strong>ternazionale di ecologia e<br />

solidarietà di Legambiente.<br />

Dall’8 al 17 agosto potremo<br />

vedere riuniti a Rispescia,<br />

<strong>in</strong> Maremma, m<strong>il</strong>le modi per<br />

rendere <strong>il</strong> pianeta un po’ più<br />

vivib<strong>il</strong>e. Tantissime le cose<br />

da vedere, provare, ascoltare,<br />

comprare e assaggiare,<br />

anche con i bamb<strong>in</strong>i. A loro<br />

sono dedicati molti eventi<br />

e laboratori, uno spettacolo<br />

ogni sera e perf<strong>in</strong>o un bar<br />

su misura, con <strong>il</strong> bancone<br />

basso, dove verranno serviti<br />

bevande e alimenti biologici<br />

ed equo-solidali. Potrete<br />

visitare gli stand e partecipare<br />

alle attività con calma<br />

fermandovi a mangiare <strong>in</strong>sieme<br />

ai piccoli, nei ristoranti che<br />

offrono prodotti di qualità, i<br />

tre bio-bar, l’angolo “sapori<br />

mediterranei” e <strong>il</strong> ristorante<br />

Peccati di <strong>Gola</strong>. In tutti gli<br />

spazi le stoviglie di plastica<br />

sono sostituite da quelle<br />

<strong>in</strong> mais completamente<br />

biodegradab<strong>il</strong>i: portatene una<br />

usata a casa e fatela sotterrare<br />

ai bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> giard<strong>in</strong>o, vedrete<br />

che <strong>in</strong> poco tempo sarà<br />

scomparsa. Informazioni su<br />

www.festambiente.it.


Per fare l’albero<br />

ci vuole <strong>il</strong> frutto<br />

Ancora qualche posto<br />

disponib<strong>il</strong>e per i campi estivi<br />

organizzati alla Casa del Popolo<br />

di Grass<strong>in</strong>a, alle porte di Firenze<br />

(www.casadelpopolo.fi.it). I<br />

bamb<strong>in</strong>i saranno seguiti da<br />

Barbara Müller, un’educatrice<br />

che sarebbe piaciuta a Rudolf<br />

Ste<strong>in</strong>er e che da anni aiuta i<br />

piccoli a giocare con elementi<br />

naturali e ad avvic<strong>in</strong>arsi al<br />

cibo <strong>in</strong> maniera divertente f<strong>in</strong><br />

dalla più tenera età. Nei mesi<br />

di luglio e agosto si terranno<br />

cicli di due settimane dedicati<br />

a bamb<strong>in</strong>i di età diverse. Ogni<br />

anno i centri estivi hanno un<br />

tema nuovo, e per questa estate<br />

tutte le attività ruoteranno<br />

attorno agli alberi e ai loro<br />

frutti. Giochi e attività avranno<br />

come naturale sbocco l’<strong>in</strong>contro<br />

ravvic<strong>in</strong>ato con la frutta, e<br />

grazie alla disponib<strong>il</strong>ità <strong>della</strong><br />

cuc<strong>in</strong>a i bamb<strong>in</strong>i potranno<br />

preparare frullati e frappè, torte<br />

alla frutta, pasticci con frutta<br />

secca. Gli orari delle attività<br />

possono essere 8.30-13 oppure<br />

8.30-16.30, è necessaria una<br />

tessera associativa, <strong>il</strong> costo per<br />

due settimane è di 170 euro.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni chiamare la<br />

Cdp, tel. 055 642639 oppure<br />

alle ore pasti lo spazio gioco,<br />

tel. 320 5769879.<br />

Biscotti<br />

acchiappa-energia<br />

Per colazione, spunt<strong>in</strong>i e<br />

merende, ecco una ricetta<br />

per i biscotti fatti <strong>in</strong> casa.<br />

Con <strong>il</strong> cambio di stagione e le<br />

corse all’aria aperta i bamb<strong>in</strong>i<br />

spendono tante energie e<br />

l’avena, che <strong>in</strong> questa ricetta<br />

viene usata <strong>in</strong> fiocchi, è sempre<br />

<strong>in</strong>dicata <strong>nel</strong>l’alimentazione di<br />

bamb<strong>in</strong>i e anziani per <strong>il</strong> suo<br />

potere ricostituente. I biscotti<br />

non contengono uova La ricetta<br />

è un regalo di Maria Crist<strong>in</strong>a<br />

Palanti, chef del Biobistrot<br />

di Firenze, appassionata di<br />

alimentazione naturale e<br />

autrice di un libro di ricette per<br />

bamb<strong>in</strong>i.<br />

La ricetta<br />

Pasticc<strong>in</strong>i ai fiocchi<br />

d’avena<br />

Ingredienti: 250 g di burro,<br />

1 tazza di fiocchi d’avena,<br />

1/2 tazza di uvetta, 1 tazza di<br />

zucchero di canna, 2 tazze di<br />

far<strong>in</strong>a 00, la scorza di mezza<br />

arancia e di mezzo limone.<br />

Lavorate <strong>il</strong> burro a temperatura<br />

ambiente con lo zucchero<br />

e le scorze grattugiate. Incorporate<br />

i fiocchi di avena e la<br />

far<strong>in</strong>a amalgamando <strong>il</strong> composto<br />

con le mani, aggiungete<br />

l’uvetta. Coprite l’impasto con<br />

la pellicola e lasciate <strong>in</strong> frigo<br />

per 20 m<strong>in</strong>uti. Con <strong>il</strong> matterello<br />

stendete la pasta f<strong>in</strong>o<br />

a raggiungere uno spessore<br />

di 1 centimetro e tagliatela<br />

con le form<strong>in</strong>e che preferite.<br />

Disponete i biscotti su una<br />

teglia rivestita di carta da forno<br />

e <strong>in</strong>fornate a 160 gradi per<br />

15 m<strong>in</strong>uti circa, f<strong>in</strong>ché non<br />

saranno dorati. Fateli freddare<br />

e servite subito o conservateli<br />

<strong>in</strong> barattoli di vetro.<br />

65


Il blog è servito<br />

Pare quasi brutto, oggi, non<br />

avere un blog. Quello che un<br />

tempo si scriveva <strong>nel</strong> diario,<br />

più o meno segreto, più o meno<br />

“casualmente” dimenticato<br />

aperto, ma comunque sempre<br />

a esclusivo uso e consumo<br />

del diretto proprietario, oggi<br />

è esibito con nonchalance e<br />

<strong>in</strong>coscienza <strong>nel</strong>la selva di blog<br />

che popolano la rete.<br />

Eppure <strong>il</strong> blog non è solo<br />

testimonianza dei dolori dei<br />

moderni giovani Websurfer<br />

di mezzo <strong>mondo</strong> (quello<br />

che, almeno, al web ha<br />

accesso): spesso diventa<br />

piuttosto uno strumento per<br />

pubblicare contenuti più o<br />

meno “di settore”, non di rado<br />

caratterizzati da notevole<br />

<strong>Gola</strong> a tre w<br />

S<strong>il</strong>via Vigiani<br />

professionalità e competenza.<br />

È quello che succede anche <strong>nel</strong><br />

<strong>mondo</strong> del cibo, dove dagli chef<br />

alle riviste di enogastronomia<br />

(<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong> compresa!),<br />

dagli appassionati gourmet agli<br />

attenti consumatori, non c’è<br />

che l’imbarazzo <strong>della</strong> scelta per<br />

i cacciatori di blog.<br />

La Rivista enogastronomica<br />

per eccellenza, <strong>il</strong> Gambero<br />

Rosso, ha un suo blog che<br />

si chiama Social space ed<br />

è raggiungib<strong>il</strong>e all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

http://blog.gamberorosso.<br />

it/social/Social1.php. La<br />

homepage del blog, va detto, recensioni di libri, riflessioni<br />

non è visivamente <strong>il</strong> massimo: su notizie di attualità e<br />

tre colonne, tanto spazio nuove tendenze del <strong>mondo</strong><br />

bianco e non si f<strong>in</strong>isce più di dell’enogastronomia, oltre a<br />

“scrollare”. Più che un blog,<br />

peraltro, questo Social space,<br />

gustosi L’allestimento racconti di di Taste esperienze all’<strong>in</strong>terno<br />

personali di questo<br />

<strong>della</strong><br />

chef<br />

Leopolda<br />

tenendo fede al nome, si “it<strong>in</strong>erante”.<br />

potrebbe def<strong>in</strong>ire una sorta Pierluigi Campi, chef di Ganzo<br />

di “agorà”, che aggrega <strong>in</strong> via de’ Macci, scrive –<br />

testi, ricette, editoriali poch<strong>in</strong>o, va detto – su http://<br />

da tutto <strong>il</strong> web sul tema chefpg.blogspot.com/ e cita<br />

del cibo (le anteprime anche la recensione <strong>della</strong> nostra<br />

<strong>della</strong> homepage, <strong>in</strong>fatti, Tacconi al suo ristorante, così<br />

r<strong>in</strong>viano direttamente come quella di Repubblica,<br />

a pag<strong>in</strong>e di altri siti o però diciamocelo… potrebbe<br />

blog).<br />

metterci un po’ più del suo.<br />

E poi ci sono gli chef, Gran parte dei contributi non<br />

che non r<strong>in</strong>unciano alla sono che l<strong>in</strong>k ad altri siti o<br />

loro “cuc<strong>in</strong>a” virtuale. Chef blog; anche se poi c’è quel<br />

Marco scrive su http://www. “Forza viola” <strong>in</strong> fondo alla<br />

chefmarco.spl<strong>in</strong>der.com/: homepage che fa perdonare<br />

frequenti gli aggiornamenti tutto (o quasi).<br />

e vari i contenuti. Non «Allergico al macrobiotico,<br />

solo ricette, ma anche scettico sul sushi, stufo <br />

67


<strong>della</strong> fusion, preferisce piatti<br />

dallo spirito guascone. Dopo<br />

anni dedicati alla cuc<strong>in</strong>a<br />

(redazionale) ha deciso di<br />

mettere le mani <strong>in</strong> pasta (…)»:<br />

si presenta così Gianluca<br />

Biscalch<strong>in</strong> (http://www.<br />

elle.it/elle/blog/gianlucabiscalch<strong>in</strong>),<br />

primo storico<br />

disegnatore di <strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong><br />

(autore <strong>della</strong> copert<strong>in</strong>a di<br />

questo numero) e giornalista.<br />

Il blog su Elle ha un paio di<br />

mesi di vita ed è un diario di<br />

viaggio enogastronomico fra<br />

ristoranti e tradizioni, attualità<br />

e c<strong>in</strong>ema. Arguto e, per quanto<br />

ancora povero di contenuti,<br />

piacevolissimo da leggere.<br />

Dopo quella mezz’ora che la<br />

nostra modesta connessione<br />

impiega per aprire la pag<strong>in</strong>a<br />

stracarica di foto e video<br />

di Elisia Menduni (http://<br />

qoca.typepad.com/qoca/),<br />

riusciamo f<strong>in</strong>almente anche a<br />

farci un’idea dei contenuti: la<br />

giornalista che cura la sezione<br />

enogastronomica de Il Corriere<br />

Fiorent<strong>in</strong>o propone recensioni<br />

di ristoranti, commenti a eventi<br />

e una simpatica classificadegustazione<br />

di cibi di tutti i<br />

tipi: dal cappucc<strong>in</strong>o alla trippa<br />

dei trippai fiorent<strong>in</strong>i, dalla<br />

schiacciata salata f<strong>in</strong>o al junk<br />

food, <strong>nel</strong>la fattispecie, m<strong>in</strong>estre<br />

pronte, precotte, preliof<strong>il</strong>izzate<br />

68<br />

Fuori concorso – Il Roma<strong>nel</strong>li<br />

Fuori concorso – Quelli<br />

di <strong>Gola</strong><br />

Ce l’ha anche <strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong>, ovviamente,<br />

un blog (http://www.gola<strong>gioconda</strong>.it/<br />

dblog/default.asp). Lo aggiornano quando<br />

possono (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i tecnici si dice “a avanza tempo”) ma i contenuti,<br />

almeno, sono vari: commenti sull’attualità e le vicissitud<strong>in</strong>i dei v<strong>in</strong>i<br />

toscani, ricette, notizie curiose, consumo consapevole e, immancab<strong>il</strong>i,<br />

le recensioni dei ristoranti, anche quelli <strong>in</strong> cui si tengono le pausepranzo<br />

<strong>della</strong> redazione.<br />

«Amore per le frattaglie e la<br />

conv<strong>in</strong>zione che l’anima, lì,<br />

si tocca da vic<strong>in</strong>o…»: è così<br />

che <strong>il</strong> megadirettore Leonardo<br />

Roma<strong>nel</strong>li spiega <strong>il</strong> nome del<br />

suo blog Qu<strong>in</strong>to quarto (http://<br />

qu<strong>in</strong>toquarto.san-lorenzo.<br />

com/). Fra una ricetta fiorent<strong>in</strong>amente<br />

verace (e vai di<br />

animelle, lampredotto e altra<br />

carne “povera”) e l’annuncio di una scottante <strong>in</strong>chiesta sulla ribollita<br />

d’estate nei ristoranti fiorent<strong>in</strong>i, <strong>nel</strong> blog del Roma<strong>nel</strong>li vale la pena<br />

leggere anche i commenti. C’è proprio di tutto, dal fan sfegatato al<br />

denigratore astioso, e non manca la mamma che chiede consigli su<br />

dove mandare a scuola (alberghiera, ça va sans dire) <strong>il</strong> “figliolo”.<br />

e preimbustate (pare che la<br />

migliore – o la meno peggio?<br />

– sia la Vellutata di zucca <strong>della</strong><br />

Knorr).<br />

Ma c’è chi si sp<strong>in</strong>ge anche<br />

oltre <strong>il</strong> coraggioso test di Elisia<br />

sulle m<strong>in</strong>estre pronte: http://<br />

trashfood.com/ è un blog tutto<br />

dedicato al cibo spazzatura<br />

(trash food, appunto) e curato<br />

da Gianna Ferretti, che mette la<br />

sua competenza <strong>in</strong> biochimica<br />

e scienze dell’alimentazione<br />

al servizio di chiunque non<br />

abbia paura di sentirsi dire<br />

cosa mangiamo “veramente”.<br />

Spietatamente Gianna<br />

smaschera additivi, aromi e<br />

conservanti nascosti nei cibi e<br />

lascia che <strong>il</strong> lettore si chieda<br />

cosa possa esserci dentro ai<br />

“salumi creativi” di Euro 2008,<br />

sorta di mortadell<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui<br />

la fetta riproduce l’immag<strong>in</strong>e<br />

st<strong>il</strong>izzata di un calciatore. Da<br />

leggere con <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e.<br />

Trionfo dell’estetica, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

<strong>nel</strong>le pag<strong>in</strong>e de Il cavoletto<br />

di Bruxelles (http://www.<br />

cavolettodibruxelles.it/),<br />

dove i post-ricette hanno una<br />

loro ragion d’essere anche e<br />

soprattutto <strong>in</strong> funzione delle<br />

relative immag<strong>in</strong>i: una più<br />

bella dell’altra, rappresentano<br />

un esempio quanto mai<br />

accattivante di quell’arte che è<br />

diventata la fotografia di cibo,<br />

un cibo che è sempre più da<br />

guardare.


Alla Fortezza da Basso di Firenze<br />

torna dal 23 al 26 ottobre<br />

69


24 cuori e una cuc<strong>in</strong>a<br />

Odori e aromi che evocano<br />

ricordi ed emozioni… le ricette<br />

del cuore appunto! 24 ricette<br />

raccontate dai protagonisti<br />

<strong>della</strong> cultura italiana per aiutare<br />

la Fondazione Banco Alimentare,<br />

alla quale gli autori devolvono<br />

i loro diritti. Ognuno con la sua<br />

storia, aneddoti e segreti del<br />

piatto preferito. Così, mentre<br />

Bruno Gambarotta parla <strong>della</strong><br />

torta di castagne che la mamma<br />

cuc<strong>in</strong>ava per Pasqua, Luciana<br />

Littizzetto conduce un’ironica<br />

disquisizione sulla m<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>a e<br />

Claudio Magris ricorda <strong>il</strong> pollo<br />

<strong>della</strong> signora Mayrgunther.<br />

Una lettura piacevole per<br />

contribuire a una buona causa<br />

e, perché no, cimentarsi con<br />

la preparazione delle ricette<br />

raccontate.<br />

A cura di Carla Sacchi Ferrero<br />

Le ricette del cuore<br />

Blu edizioni – 10 <br />

Cibo tra le righe<br />

Francesca Pallecchi<br />

Un quaderno<br />

di ricette...<br />

autobiografico<br />

Un dialogo s<strong>il</strong>enzioso tra<br />

una figlia e una madre,<br />

un rapporto f<strong>il</strong>trato dai<br />

ricordi. Quarantatré è un<br />

romanzo autobiografico<br />

articolato <strong>in</strong> sette<br />

capitoli, che prendono<br />

ciascuno <strong>il</strong> titolo da una ricetta<br />

di cuc<strong>in</strong>a. La protagonista<br />

si rivolge alla madre, morta<br />

più di trent’anni prima, e le<br />

racconta la propria vita: <strong>il</strong><br />

colloquio immag<strong>in</strong>ario è un<br />

percorso alla ricerca di sé,<br />

segnato appunto dalle ricette<br />

che rappresentano gli snodi<br />

cruciali di un’esistenza. Solo<br />

dopo aver raggiunto l’età che<br />

aveva la madre al momento<br />

<strong>della</strong> morte, quarantatré anni,<br />

la protagonista riesce a trovare<br />

la sua strada.<br />

Elisabetta Sever<strong>in</strong>a<br />

Quarantatré<br />

Instar libri – 12 <br />

Bicchieri da mangiare<br />

Un’idea orig<strong>in</strong>ale quella di<br />

José Maréchal, chef del Café<br />

Noir di Parigi, che propone<br />

una veste nuova per deliziose<br />

ricette. Niente più piatti e<br />

vassoi, ma bicchieri monodose<br />

semplici da preparare e fac<strong>il</strong>i<br />

da mangiare, perfetti cockta<strong>il</strong><br />

estivi e per buffet, da proporre<br />

come antipasto<br />

o dessert. Inoltre<br />

golose ricette<br />

che mescolano<br />

<strong>in</strong>gredienti<br />

esotici con quelli<br />

tradizionali e<br />

suggeriscono<br />

un modo allegro<br />

e divertente<br />

per sovrapporre colori e<br />

consistenze diverse. Da provare<br />

la delicatezza del caviale di<br />

zucch<strong>in</strong>e <strong>in</strong>sieme alla crema<br />

al parmigiano, oppure la<br />

morbidezza del tiramisù ai<br />

lamponi e pistacchi. I bicchieri<br />

golosi sono ideali per cuc<strong>in</strong>are e<br />

ricevere gli ospiti con eleganza<br />

e orig<strong>in</strong>alità, senza complicarsi<br />

troppo la vita.<br />

José Maréchal<br />

Bicchieri golosi<br />

Guido Tommasi editore<br />

24 <br />

71


Alla ricerca<br />

del cibo perduto<br />

Il libro raccoglie quattro saggi<br />

che presentano importanti<br />

riflessioni, rafforzate dai<br />

risultati <strong>della</strong> ricerca empirica,<br />

sui modelli comunicativi<br />

e narrativi contemporanei<br />

applicati al cibo. La tesi di<br />

partenza è quella che vede<br />

la società odierna come<br />

“ortoressica”, una società cioè<br />

che impone un’attenzione<br />

eccessiva alle regole alimentari,<br />

alla scelta dei prodotti<br />

enogastronomici e alle loro<br />

caratteristiche.<br />

Questa iper-riflessività<br />

alimentare, unita alla<br />

comunicazione dei mass media,<br />

scatena preoccupazioni e<br />

rapporti problematici sia con <strong>il</strong><br />

cibo che con gli altri. Dall’ansia<br />

del corpo perfetto, al consumo<br />

critico sp<strong>in</strong>to f<strong>in</strong>o all’eccesso,<br />

dall’estetica dal food design<br />

ai disturbi alimentari e alle<br />

biotecnologie.<br />

Guido Nicolosi<br />

Lost food. Comunicazione e<br />

cibo <strong>nel</strong>la società ortoressica<br />

Ed.it – 10 <br />

72<br />

Anche <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o<br />

ha un’anima<br />

Dopo F<strong>il</strong>osofia del v<strong>in</strong>o, ecco<br />

che Massimo Donà ritorna ad<br />

affrontare <strong>il</strong> tema del nettare<br />

di Bacco, perché <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o è<br />

alimento <strong>in</strong>esaurib<strong>il</strong>e <strong>della</strong><br />

riflessione f<strong>il</strong>osofica, che<br />

accoglie buona parte delle<br />

ossessioni sociali. Partendo<br />

dalla poesia di Baudelaire,<br />

L’anima del v<strong>in</strong>o appunto,<br />

l’autore vuole <strong>in</strong>vitarci a bere<br />

con cognizione di causa,<br />

possib<strong>il</strong>mente guidati da quel<br />

senso di responsab<strong>il</strong>ità che<br />

dovrebbe <strong>in</strong> verità ispirare ogni<br />

atto <strong>della</strong> nostra esistenza.<br />

Ad allietare la lettura <strong>il</strong> cd<br />

jazz Ahmbè, parte <strong>in</strong>tegrante<br />

del libro, che contiene due<br />

composizioni esplicitamente<br />

ispirate al nettare di-v<strong>in</strong>o.<br />

Massimo Donà<br />

L’anima del v<strong>in</strong>o<br />

Bompiani – 16 <br />

Un parco pieno<br />

di sapori<br />

Il libro <strong>il</strong>lustra i prodotti<br />

tipici del Parco regionale<br />

di Migliar<strong>in</strong>o-San Rossore-<br />

Massaciuccoli e le semplici<br />

tradizioni cul<strong>in</strong>arie che nei<br />

secoli si sono consolidate <strong>in</strong><br />

questa realtà complessa e<br />

variegata. Il volume si propone<br />

<strong>in</strong>oltre di far conoscere le<br />

più tipiche attività del parco,<br />

come la raccolta delle pigne,<br />

la produzione del formaggio,<br />

l’agricoltura e l’allevamento,<br />

che sono state <strong>in</strong> passato la<br />

base <strong>della</strong> sua economia. Non<br />

solo una guida agli alimenti<br />

genu<strong>in</strong>i che compongono i<br />

sapori di questo parco, dunque,<br />

ma una riscoperta dei prodotti<br />

e delle attività <strong>della</strong> cultura<br />

più antica di questa zona.<br />

Luca Gorreri<br />

I sapori del parco<br />

Felici editore – 15 <br />

Una cuc<strong>in</strong>a tutta<br />

al femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e<br />

La parola chef non ha<br />

femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e. Ma se nessuna<br />

donna è chef, allora tutte sono<br />

cuoche: stellate o no, <strong>in</strong> questo<br />

libro si raccontano alla pari<br />

attraverso <strong>il</strong> cibo che cuc<strong>in</strong>ano.<br />

Un viaggio da Modica a Fès,<br />

da Barcellona a New York, da<br />

Lione a Samoa <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>della</strong><br />

cuc<strong>in</strong>a al femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e. C’è Beth<br />

Partridge, che cuc<strong>in</strong>a italiano<br />

<strong>in</strong> un ristorante di Chicago,<br />

sognando l’<strong>Italia</strong> dove non è<br />

mai stata; c’è Sadja Masshour,<br />

<strong>in</strong>segnante di francese fuggita<br />

dall’Afghanistan che ora<br />

cuc<strong>in</strong>a mantu e ashak <strong>nel</strong> suo<br />

ristorante a Parigi. C’è Jody<br />

W<strong>il</strong>liams, che <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> era


“l’americana” ma a New York fa<br />

la cuc<strong>in</strong>a che ha imparato dalle<br />

casal<strong>in</strong>ghe italiane.<br />

Roberta Corrad<strong>in</strong><br />

Le cuoche che volevo<br />

diventare. Ventuno grandi<br />

donne <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

E<strong>in</strong>audi – 12,50 <br />

Aspiranti scrittori<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

Phoebe mantiene se stessa e le<br />

proprie aspirazioni di scrittrice<br />

lavorando come cameriera. F<strong>in</strong><br />

qui niente di particolare, se non<br />

fosse che ben presto approda<br />

<strong>in</strong> uno dei più importanti<br />

ristoranti di New York: <strong>il</strong> Per Se<br />

del celebre chef Thomas Keller.<br />

Allora dovrà fare i conti con<br />

le rigide regole di un posto <strong>in</strong><br />

cui la perfezione è un obbligo<br />

assoluto. Phoebe non solo sarà<br />

all’altezza <strong>della</strong> situazione, ma<br />

divenuta chef de rang riuscirà<br />

a impressionare pers<strong>in</strong>o un<br />

temib<strong>il</strong>e critico gastronomico<br />

del New York Times. Servizio<br />

compreso accompagna <strong>il</strong> lettore<br />

<strong>nel</strong> dietro le qu<strong>in</strong>te di una realtà<br />

prestigiosa ma dom<strong>in</strong>ata da m<strong>il</strong>le<br />

manie e rivalità e restituisce<br />

baby lettori<br />

Un gelato...<br />

esagerato!<br />

Prospero è un gelataio ambizioso<br />

che vuole sbaragliare la concorrenza<br />

mettendo <strong>in</strong> vendita i gusti più<br />

sensazionali mai assaggiati. Per raggiungere<br />

<strong>il</strong> suo scopo si rivolge a un<br />

<strong>in</strong>ventore che ha trovato <strong>il</strong> modo di<br />

catturare gli odori <strong>nel</strong>l’aria. F<strong>in</strong> dove<br />

si sp<strong>in</strong>gerà Prospero <strong>nel</strong>la ricerca del<br />

gelato più <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e? I guai sono<br />

dietro l’angolo e <strong>il</strong> divertimento anche.<br />

P<strong>in</strong>o Pace<br />

Prospero e l’esaggelato<br />

Edt – 8 <br />

Piccoli gourmet<br />

crescono<br />

un divertente quadro dei suoi<br />

famosi frequentatori dando<br />

anche consigli su come evitare<br />

di <strong>in</strong>imicarsi un cameriere: non<br />

si sa mai!<br />

Phoebe Damrosch<br />

Servizio compreso<br />

Ponte alle grazie – 14,50 <br />

Un manuale per i piccoli gourmet<br />

con golose e divertenti ricette da<br />

realizzare da soli o con l’aiuto dei<br />

genitori. Dopo alcune ut<strong>il</strong>i spiegazioni<br />

sui pr<strong>in</strong>cipi alimentari, <strong>il</strong><br />

galateo a <strong>tavola</strong> e gli strumenti del<br />

cuoco, <strong>il</strong> libro si divide <strong>in</strong> sette<br />

sezioni: super merende, pranzo<br />

e cena, piatti speciali, bibite e<br />

frullati, dolci mattacchioni e l’ultima<br />

dedicata al bricolage per realizzare <strong>in</strong>viti, segnaposto e<br />

cappello da chef, tutto rigorosamente fai-da-te. Ogni ricetta è<br />

contraddist<strong>in</strong>ta una una simpatica legenda che <strong>il</strong>lustra <strong>il</strong> grado<br />

di difficoltà, tempo di preparazione e cottura, e se occorra<br />

eventualmente l’aiuto di un adulto. Non resta che divertirsi<br />

con le mani <strong>in</strong> pasta…<br />

Maria Crist<strong>in</strong>a Palanti<br />

Oggi cuc<strong>in</strong>o io. Il manuale dei piccoli cuochi<br />

Giunti Junior – 8,90 <br />

73


Le migliori Doc<br />

di Cortona al Tuscan<br />

Sun Festival<br />

Musica classica e buona cuc<strong>in</strong>a<br />

costituiranno <strong>il</strong> b<strong>in</strong>omio<br />

perfetto dell’estate cortonese<br />

sotto la regia del grande Robert<br />

Redford. Dal 2 al 10 agosto,<br />

i v<strong>in</strong>i di Cortona saranno<br />

protagonisti del Tuscan Sun<br />

Festival: ogni sera i migliori<br />

Chardonnay, Sangiovese,<br />

Sirah o V<strong>in</strong> Santo <strong>della</strong> Doc<br />

cortonese verranno abb<strong>in</strong>ati a<br />

un concerto.<br />

Quest’anno la sezione<br />

enogastronomica del festival<br />

avrà un programma molto<br />

ricco: da segnalare gli<br />

appuntamenti con <strong>il</strong> professor<br />

Diego Zancani (che spiegherà<br />

le orig<strong>in</strong>i <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

italiana e dei piatti tipici),<br />

le degustazioni di formaggio,<br />

le lezioni di cuc<strong>in</strong>a su come<br />

preparare un pranzo semplice<br />

all’istante e <strong>il</strong> “Toast<strong>in</strong>g<br />

74<br />

Appuntamenti<br />

con <strong>il</strong> gusto<br />

Daniela Lucioli<br />

Tuscany”, gli aperitivi <strong>in</strong><br />

musica prima del concerto di<br />

palazzo Casali, dove tutte le<br />

sere si degusteranno prodotti<br />

locali come i salumi di c<strong>in</strong>ta<br />

senese. Evento clou l’8 agosto<br />

con Robert Redford, che con<br />

Gabriele Lavia leggerà le<br />

poesie di Giacomo Leopardi,<br />

con l’accompagnamento al<br />

pianoforte da Nicola Luisotti.<br />

Birra alla Rocca<br />

di Piancastagnaio<br />

Il Roccone Beer Fest 2008 sta<br />

diventando un appuntamento<br />

estivo sempre più conosciuto<br />

a Piancastagnaio. Dal 24<br />

al 27 luglio, <strong>nel</strong>la Rocca<br />

aldobrandesca, che sovrasta<br />

la piazza pr<strong>in</strong>cipale del<br />

paese, si festeggia la<br />

spumeggiante bevanda a<br />

suon di degustazioni. Alle<br />

18.30 si aprono gli stand<br />

gastronomici per dare <strong>il</strong> via<br />

a merende-cene o spunt<strong>in</strong>i<br />

di mezzanotte serviti dallo<br />

staff <strong>della</strong> contrada Castello,<br />

organizzatrice dell’<strong>in</strong>tera<br />

festa. Le quattro serate sono<br />

aperte a tutti, giovani e meno<br />

giovani; i bamb<strong>in</strong>i possono<br />

divertirsi <strong>in</strong> un’area attrezzata<br />

con giochi gonfiab<strong>il</strong>i, mentre i<br />

ragazzi hanno a disposizione la<br />

discoteca all’aperto.<br />

Pioggia di stelle<br />

e v<strong>in</strong>o a volontà<br />

La notte di San Lorenzo,<br />

tipicamente dedicata<br />

all’osservazione delle stelle<br />

cadenti, anche quest’anno<br />

offrirà l’ormai tradizionale<br />

<strong>in</strong>contro con <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o. È<br />

“Calici di stelle”, a cura del<br />

Movimento del Turismo del<br />

V<strong>in</strong>o, che offre agli enoturisti<br />

assaggi dei migliori v<strong>in</strong>i<br />

delle cant<strong>in</strong>e associate al<br />

Movimento, abb<strong>in</strong>ati ai


prodotti tipici nei centri<br />

storici, <strong>nel</strong>le piazze, <strong>nel</strong>le<br />

corti e nei castelli sparsi per<br />

tutta <strong>Italia</strong>. Ad Arezzo sarà<br />

<strong>il</strong> parco di Lignano a essere<br />

allestito per questa <strong>in</strong>iziativa,<br />

mentre <strong>nel</strong> Grossetano, a<br />

Massa Marittima, i produttori<br />

associati alla Strada del v<strong>in</strong>o<br />

Monteregio saranno presenti<br />

<strong>in</strong> piazza per far assaggiare i<br />

loro v<strong>in</strong>i. Saranno organizzate<br />

anche escursioni come quella di<br />

Terricciola, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Pisa,<br />

dove, dopo la cena al chiaro<br />

di luna, una passeggiata <strong>in</strong><br />

coll<strong>in</strong>a condurrà <strong>in</strong> uno spazio<br />

suggestivo per assistere allo<br />

spettacolo teatrale di Spencer<br />

Barone. Per avere <strong>in</strong>formazioni<br />

sulle varie <strong>in</strong>iziative: <strong>in</strong>fo@<br />

movimentoturismov<strong>in</strong>o.it.<br />

“Medicea”: un<br />

classico dell’estate<br />

fiorent<strong>in</strong>a<br />

Un evento da non perdere<br />

dell’estate fiorent<strong>in</strong>a è<br />

“Medicea”, la mostra del v<strong>in</strong>o<br />

Chianti Docg di Cerreto Guidi<br />

giunta alla sua 35 a edizione.<br />

Dall’11 al 20 luglio i produttori<br />

cerretesi di v<strong>in</strong>o saranno i<br />

protagonisti di degustazioni<br />

organizzate <strong>in</strong> paese. Tutte le<br />

sere si potrà cenare negli stand<br />

gastronomici con i prodotti<br />

tipici <strong>della</strong> zona. Durante la<br />

manifestazione sarà possib<strong>il</strong>e<br />

visitare la V<strong>il</strong>la Medicea<br />

dalle 9 alle 19, con aperture<br />

straord<strong>in</strong>arie dalle 21 alle 24.<br />

La terra del farro<br />

Il 12 e 13 luglio saranno due<br />

giorni <strong>in</strong>teramente dedicati<br />

al farro Igp <strong>della</strong> Garfagnana,<br />

organizzati dalla Contee del<br />

farro <strong>in</strong> piazza del Serchio a<br />

Sant’Anastasio (Lu).<br />

Il programma di “Terr farr e<br />

tradizion” è molto ricco, così<br />

come l’it<strong>in</strong>erario gastronomico<br />

che attraversa le aie dei<br />

paesi di Sant’Anastasio e<br />

Petrognola. Qui verranno<br />

serviti aperitivi a base di<br />

succhi di frutta miscelati con<br />

buon v<strong>in</strong>o, salumi nostrani e<br />

formaggio con pane di farro,<br />

<strong>in</strong>salate fredde, m<strong>in</strong>estroni<br />

e la tradizionale torta,<br />

ovviamente tutto a base di<br />

farro. Oltre a “passeggiate<br />

mangerecce”, dibattiti e<br />

manifestazioni sul tema, verrà<br />

premiato <strong>il</strong> produttore che<br />

coltiva la miglior qualità di<br />

farro Igp <strong>della</strong> Garfagnana. Il<br />

cartellone dettagliato <strong>della</strong><br />

festa è scaricab<strong>il</strong>e dal sito web<br />

dell’associazione Pesaco (www.<br />

pesaco.org).<br />

75


76<br />

Tornano<br />

le proposte<br />

delle escursioni<br />

lungo la ferrovia<br />

alla scoperta<br />

o alla riscoperta<br />

dei patrimoni<br />

enoculturali<br />

del territorio<br />

B<strong>in</strong>ario Zero<br />

Prossima fermata<br />

Montalc<strong>in</strong>o<br />

Francesco Cury<br />

Con la primavera sono riprese,<br />

ogni sabato, da Siena le<br />

partenze di un treno veramente<br />

speciale. La vecchia e a lungo<br />

dismessa arteria che dalla città<br />

di piazza del Campo portava<br />

<strong>nel</strong> cuore del Bru<strong>nel</strong>lo è stata<br />

riprist<strong>in</strong>ata ad hoc. L’<strong>in</strong>iziativa<br />

è stata chiamata “Il Treno del<br />

V<strong>in</strong>o” e conta già un migliaio<br />

di partecipazioni: ripercorrendo<br />

una delle l<strong>in</strong>ee più affasc<strong>in</strong>anti<br />

<strong>della</strong> <strong>Toscana</strong> attraverso i<br />

panorami esclusivi <strong>della</strong> Val<br />

D’Orcia, patrimonio dell’Unesco,<br />

si possono assaporare gusti<br />

autentici e antichi sapori <strong>della</strong><br />

zona. Il tutto accompagnato<br />

da degustazioni di grandi v<strong>in</strong>i.<br />

Il passeggero viene accolto a<br />

bordo di tre carrozze arredate<br />

e dotate di ogni comfort. Un<br />

turismo di riflessione, non<br />

motorizzato, piacevolmente<br />

lento, alla riscoperta di stazioni<br />

e caselli dimenticati da decenni.<br />

Un’occasione qu<strong>in</strong>di per visitare<br />

posti <strong>in</strong>accessib<strong>il</strong>i altrimenti,<br />

luoghi mai percorsi da strade<br />

asfaltate dove i paesaggi rurali<br />

rispecchiano visib<strong>il</strong>mente la<br />

sapiente arte del v<strong>in</strong>o, chiave di<br />

volta del territorio tra Siena e<br />

Montalc<strong>in</strong>o e vess<strong>il</strong>lo del made<br />

<strong>in</strong> Italy.<br />

La partenza è solitamente<br />

prevista dal 1˚ b<strong>in</strong>ario <strong>della</strong><br />

stazione di Siena per le ore<br />

9.10. Dopo un aperitivo<br />

viaggiante a base di<br />

Moscatello, tipico v<strong>in</strong>o dolce<br />

<strong>della</strong> zona, accompagnato<br />

dai classici dolcetti <strong>della</strong> Val<br />

d’Orcia, attraverso i borghi<br />

di Sant’Antimo, Castello di<br />

Argiano e <strong>il</strong> Castello <strong>della</strong><br />

Vel<strong>in</strong>a, si arriva a Torrentieri,<br />

alla W<strong>in</strong>eStation, stazione<br />

ottocentesca ristrutturata,<br />

nei cui locali è stato ricavato<br />

B<strong>in</strong>arioZero, un w<strong>in</strong>e bar dove<br />

viene servito un pranzo ricco<br />

di specialità del territorio.<br />

Nella stessa location si trovano


la carrozza degustazione, la<br />

carrozza emporio e W<strong>in</strong>eCircus,<br />

la cant<strong>in</strong>a sperimentale di<br />

Roberto Cipresso – Oscar del<br />

V<strong>in</strong>o 2006 – enologo di fama<br />

mondiale che Robert Parker,<br />

autentico guru del panorama<br />

enologico mondiale, non ha<br />

esitato a def<strong>in</strong>ire <strong>il</strong> “Poeta del<br />

terroir”. Questo è <strong>il</strong> luogo ideale<br />

per capire come si produce,<br />

aff<strong>in</strong>a e <strong>in</strong>vecchia <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o di<br />

qualità, secondo la particolare<br />

e affasc<strong>in</strong>ante f<strong>il</strong>osofia del<br />

suo fondatore. Il Tour prevede<br />

anche una visita alla rocca<br />

di Montalc<strong>in</strong>o e degustazioni<br />

<strong>nel</strong>le cant<strong>in</strong>e storiche del<br />

paese. Non mancano spazi e<br />

attività dedicate ai più picc<strong>in</strong>i<br />

ai quali è concesso un sconto<br />

sul biglietto. Un animatore<br />

professionista li accompagna<br />

allegramente per tutta la durata<br />

del viaggio. Il ritorno è previsto<br />

per le 18.30 circa.<br />

Dopo un <strong>in</strong>iziale<br />

“deragliamento” del progetto,<br />

la notte di capodanno scorso,<br />

generato da equivoci e<br />

scarsa comunicazione tra <strong>il</strong><br />

tour operator che vendeva<br />

<strong>il</strong> pacchetto e i responsab<strong>il</strong>i<br />

dell’organizzazione, e che ha<br />

Il treno del v<strong>in</strong>o<br />

Partenza da Siena ore 9.10<br />

Ritorno a Siena entro le ore<br />

18.30<br />

Tariffe 2008: adulti 89,00 ;<br />

ragazzi da 6 a 14 anni 59,00<br />

; bamb<strong>in</strong>i da 0 a 5 anni<br />

gratis.<br />

Tuscany Slow Tra<strong>in</strong><br />

Partenze da Firenze SMN<br />

al b<strong>in</strong>ario 2. Ritorno a Firenze<br />

entro le ore 19.45<br />

Tariffe 2008: adulti 97,00 ;<br />

ragazzi da 6 a 14 anni 65,00 ;<br />

bamb<strong>in</strong>i da 0 a 5 anni gratis.<br />

portato <strong>il</strong> caso alla trasmissione<br />

televisiva Mi manda RaiTre,<br />

la situazione sembra essersi<br />

ristab<strong>il</strong>ita e la adesioni<br />

non mancano. Non ci sono<br />

sommeliers <strong>in</strong> doppio petto<br />

e cravatt<strong>in</strong>o ma autentici<br />

w<strong>in</strong>elovers e grandi appassionati<br />

del settore. Un’occasione<br />

scanzonata e distesa, dove ogni<br />

domanda e tutte le curiosità<br />

sono lecite; si consiglia dunque<br />

l’abbigliamento sportivo e <strong>il</strong><br />

massimo del relax. Per chi trova<br />

diffic<strong>il</strong>e arrivare f<strong>in</strong>o a Siena,<br />

ecco <strong>il</strong> Tuscany Slow Tra<strong>in</strong>,<br />

<strong>in</strong> partenza da Firenze f<strong>in</strong>o<br />

alla città del Palio. Durante <strong>il</strong><br />

viaggio viene offerto del caffè<br />

caldo di prima matt<strong>in</strong>a e <strong>in</strong><br />

seguito un aperitivo toscano.<br />

Poi tour a piedi a Siena e<br />

per <strong>il</strong> resto <strong>della</strong> giornata gli<br />

spostamenti sono effettuati con<br />

un m<strong>in</strong>i bus, seguendo lo stesso<br />

it<strong>in</strong>erario del treno del v<strong>in</strong>o.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni consultare <strong>il</strong><br />

sito www.w<strong>in</strong>estation.it. Per<br />

prenotazioni tel. 800650177.<br />

Carrozza-emporio<br />

77


Alla ri-scoperta<br />

dei v<strong>in</strong>i dei Medici<br />

In occasione <strong>della</strong><br />

manifestazione “Di v<strong>in</strong>i<br />

profumi” a Prato, che si è<br />

svolta all’<strong>in</strong>izio di giugno, è<br />

stata presentata una ricerca<br />

svolta dalla Facoltà di Agraria<br />

di Firenze <strong>in</strong> collaborazione<br />

con i produttori del Consorzio,<br />

che ha <strong>in</strong>dividuato <strong>nel</strong>la zona<br />

di Carmignano alcuni antichi<br />

vitigni medicei. Si tratta di<br />

Abrost<strong>in</strong>e, Bonamico, Canaiolo<br />

bianco, Canaiolo pratense,<br />

Colombano, Galletta rossa,<br />

Occhio di Pernice, Vaiano e<br />

Zappol<strong>in</strong>o. Per Abrost<strong>in</strong>e e<br />

Vaiano l’Università è <strong>in</strong> attesa<br />

dell’autorizzazione al reimpianto<br />

che sarà sperimentato proprio<br />

a Carmignano, ma altre varietà<br />

di cui si sono perse le tracce<br />

potrebbero essere “scovate”<br />

fra i f<strong>il</strong>ari <strong>della</strong> Docg pratese. I<br />

W<strong>in</strong>elovers C<strong>in</strong>zia Coll<strong>in</strong>i<br />

ricercatori Roberto Band<strong>in</strong>elli<br />

e Paolo Nanni, <strong>in</strong>sieme ai<br />

produttori del Consorzio<br />

Carmignano, hanno studiato<br />

l’ampio patrimonio v<strong>in</strong>icolo<br />

toscano anche allo scopo di una<br />

re<strong>in</strong>troduzione <strong>nel</strong>la viticoltura<br />

attuale.<br />

Summer festival<br />

<strong>in</strong> Val di Pesa<br />

Ritorna l’appuntamento con <strong>il</strong><br />

Castelli del Grevepesa Summer<br />

Festival, la manifestazione che<br />

accende le notti chiantigiane<br />

e le anima di eventi musicali<br />

imperdib<strong>il</strong>i. Tutti i giovedì, f<strong>in</strong>o<br />

alla f<strong>in</strong>e di luglio, presso la<br />

Pieve di Sant’Angiolo Vicolabate<br />

(San Casciano Val di Pesa),<br />

si alterneranno sul palco vari<br />

musicisti italiani e stranieri che<br />

con i loro concerti riempiranno<br />

di note <strong>il</strong> Chianti. Per tutta la<br />

durata dell’evento, le sale e le<br />

cant<strong>in</strong>e sotterranee <strong>della</strong> Pieve<br />

di Sant’Angiolo ospiteranno<br />

una collezione di opere di due<br />

giovani artisti italiani: Niccolò<br />

Ricci e Alessandro Michelangeli.<br />

Insieme alla musica e all’arte<br />

andrà <strong>in</strong> scena, ovviamente,<br />

<strong>il</strong> v<strong>in</strong>o, anzi, i v<strong>in</strong>i: quelli<br />

<strong>della</strong> Castelli del Grevepesa,<br />

che produce <strong>nel</strong>le più vocate<br />

zone v<strong>in</strong>icole <strong>della</strong> <strong>Toscana</strong>,<br />

e che saranno proposti <strong>in</strong><br />

abb<strong>in</strong>amento ai prodotti<br />

tipici e alla cuc<strong>in</strong>a contad<strong>in</strong>a<br />

chiantigiana.<br />

Le donne amano<br />

<strong>il</strong> v<strong>in</strong>o<br />

Una relazione del Censis,<br />

presentata <strong>in</strong> occasione<br />

<strong>della</strong> Settimana dei V<strong>in</strong>i, ha<br />

immortalato un quadro che<br />

vede le donne protagoniste<br />

<strong>nel</strong> consumo di v<strong>in</strong>o: secondo<br />

le stime, <strong>in</strong>fatti,<br />

sarebbe di ben 3<br />

m<strong>il</strong>iardi di euro <strong>il</strong><br />

valore del consumo<br />

femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e su un<br />

totale italiano di 6,2<br />

m<strong>il</strong>iardi di euro. Le<br />

consumatrici sono<br />

molto attente a<br />

quello che bevono e<br />

cercano di scegliere<br />

sempre <strong>in</strong> base al<br />

loro personalissimo<br />

gusto, creando un<br />

particolare identikit. Se sono<br />

giovani, sono anche colte e<br />

bevono poco ma bene, mentre<br />

con l’<strong>in</strong>nalzarsi dell’età cresce<br />

la loro attenzione al prezzo. Le<br />

donne sono poco <strong>in</strong>teressate<br />

al legame fra <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o e <strong>il</strong> suo<br />

territorio di orig<strong>in</strong>e ma anzi<br />

tendono, sp<strong>in</strong>te dalla curiosità,<br />

ad essere consumatrici<br />

“<strong>in</strong>fedeli” perché sempre<br />

attratte da nuove esperienze<br />

anche straniere. Rispetto<br />

ai maschi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sono più<br />

motivate dal desiderio di<br />

conoscere, mentre meno degli<br />

uom<strong>in</strong>i sono condizionate<br />

dall’abitud<strong>in</strong>e. <br />

79


La vita di Montalc<strong>in</strong>o<br />

Una raccolta di testimonianze<br />

e di ritratti che si specchiano<br />

<strong>nel</strong>le atmosfere di una casa,<br />

nei suoni di una strada, <strong>nel</strong>le<br />

architetture di un palazzo,<br />

nei colori di una piazza o<br />

negli odori di una bottega:<br />

ecco quello che racchiude<br />

Nonsolovigne a Montalc<strong>in</strong>o,<br />

<strong>il</strong> nuovo libro di Francesca<br />

Colomb<strong>in</strong>i C<strong>in</strong>elli, che torna<br />

alla scrittura dopo i precedenti<br />

successi letterari. Un libro che<br />

vuole raccontare la vita vera<br />

di Montalc<strong>in</strong>o, fatta di piccole<br />

cose, aneddoti e personaggi<br />

unici. I luoghi raccontati nei<br />

capitoli si animano di partenze<br />

e di ritorni, di <strong>in</strong>tuizioni e<br />

di avventure, di pazienza<br />

e di fortuna, di lavoro e di<br />

convivenza. Di questa <strong>in</strong>trigante<br />

galleria di uom<strong>in</strong>i e di storie<br />

Francesca Colomb<strong>in</strong>i è <strong>il</strong><br />

Cicerone, a volte dis<strong>in</strong>cantato,<br />

a volte complice, ogni tanto<br />

ironico ma sempre e comunque<br />

partecipe, come chi parla di<br />

cose proprie.<br />

<br />

V<strong>in</strong>o e Vela accoppiata<br />

v<strong>in</strong>cente<br />

Cont<strong>in</strong>ua la collaborazione tra<br />

Agivi (Associazione Giovani<br />

Imprenditori V<strong>in</strong>icoli <strong>Italia</strong>ni)<br />

e la vela, con <strong>il</strong> Panerai<br />

Classic Yachts Challenge, che<br />

80<br />

anche quest’anno ospiterà<br />

l’associazione presso <strong>il</strong> W<strong>in</strong>e<br />

Bar <strong>nel</strong>lo Spazio Offic<strong>in</strong>e<br />

Panerai. Il circuito è partito <strong>il</strong><br />

4 giugno da Antibes e ha già<br />

toccato Porto Santo Stefano,<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Grosseto (dal 18<br />

al 22 giugno); prossime tappe<br />

a Port Mahon <strong>nel</strong>le Baleari<br />

(27-30 agosto), Imperia (10-14<br />

settembre) e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e Cannes dal<br />

23 al 27 settembre. Quest’anno<br />

Agivi ha deciso di proseguire<br />

questa s<strong>in</strong>ergia e di sv<strong>il</strong>upparla<br />

ulteriormente attraverso una<br />

carta dei v<strong>in</strong>i studiata per<br />

l’occasione, selezionandoli<br />

tra i migliori di tutta <strong>Italia</strong>,<br />

<strong>in</strong>sieme a una rappresentanza di<br />

produttori, tra cui <strong>il</strong> Presidente<br />

dell’Agivi Enrico Drei Donà.<br />

Sempre grazie all’ospitalità<br />

dello Spazio Panerai, <strong>in</strong>fatti,<br />

<strong>il</strong> Panerai Classic Yachts<br />

Challenge <strong>nel</strong>le due precedenti<br />

edizioni aveva dimostrato un<br />

grande <strong>in</strong>teresse per <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o di<br />

qualità proposto da Agivi. Era<br />

risultato che <strong>il</strong> <strong>mondo</strong> <strong>della</strong> vela<br />

conosce <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o di qualità ed è<br />

<strong>in</strong>teressato a scoprire vitigni<br />

nuovi e aziende emergenti<br />

con produzioni di nicchia.<br />

Nel 2007 le preferenze sono<br />

andate alle “bollic<strong>in</strong>e”, ai v<strong>in</strong>i<br />

bianchi fruttati del Nord <strong>Italia</strong>,<br />

Piemonte e Friuli Venezia Giulia<br />

<strong>in</strong> testa, e ai vitigni autoctoni<br />

del Sud.<br />

In Sudafrica si parla<br />

di gusto<br />

Il più importante festival del<br />

gusto Sudafricano sta per<br />

partire: dal 14 al 17 agosto, <strong>il</strong><br />

meglio dell’enogastronomia del<br />

paese viene celebrato <strong>nel</strong> “Good<br />

Food & W<strong>in</strong>e Show”, gourmet<br />

festival diventato un importante<br />

evento <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Per quanto riguarda la parte<br />

gastronomica, saranno<br />

moltissimi gli eventi e gli<br />

chef che si riuniranno a<br />

Durbans, sede estiva <strong>della</strong><br />

manifestazione. Parte <strong>in</strong>tegrante<br />

<strong>della</strong> manifestazione è un<br />

esclusivo concorso per i migliori<br />

v<strong>in</strong>i sudafricani, che ha luogo<br />

prima dello show. Nell’ambito<br />

<strong>della</strong> Great W<strong>in</strong>e Sale, i<br />

visitatori del Good Food & W<strong>in</strong>e<br />

sono <strong>in</strong>vitati a degustare più<br />

di 200 v<strong>in</strong>i con la possib<strong>il</strong>ità<br />

di acquistarli a prezzi<br />

particolarmente convenienti.<br />

Il concorso è diretto da Robert<br />

Joseph, fondatore del London<br />

International W<strong>in</strong>e Challenge.<br />

Altra <strong>in</strong>iziativa <strong>in</strong>teressante<br />

è <strong>il</strong> Concorso nazionale del<br />

Cockta<strong>il</strong> classico, durante <strong>il</strong><br />

quale sarà possib<strong>il</strong>e assistere<br />

alla preparazione di cockta<strong>il</strong><br />

da parte dei migliori barman<br />

del Paese, alla presenza di<br />

giudici <strong>in</strong>ternazionali. Altra<br />

manifestazione collaterale<br />

di grande successo è la<br />

Restaurant Week. Durante<br />

la settimana del Festival,<br />

nei locali che partecipano<br />

all’<strong>in</strong>iziativa verranno offerti<br />

menù gastronomici speciali<br />

e abb<strong>in</strong>amenti di specialità<br />

gastronomiche di alta qualità,<br />

che saranno <strong>in</strong> seguito votati<br />

dal pubblico presente.<br />

Mantenendo lo stesso impianto<br />

e la stessa ricchezza di<br />

appuntamenti, <strong>il</strong> “Good Food &<br />

W<strong>in</strong>e Show” si trasferirà poi a<br />

Johannesburg, dove farà tappa<br />

dal 30 ottobre al 2 novembre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!