14.06.2013 Views

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Platone, Aristotele: un<br />

confronto<br />

Di Nadia Campisi<br />

I felici sono felici per il possesso della<br />

giustizia e della temperanza e gli<br />

infelici, infelici per il possesso della<br />

cattiveria.<br />

(Platone)<br />

La felicità include anche la<br />

soddisfazione dei bisogni e delle<br />

aspirazioni mondane. I felici devono<br />

possedere tutti e tre i tipi di beni:<br />

esterni, del corpo e quelli dell'anima.<br />

(Aristotele)<br />

Contesto storico<br />

formazione culturale<br />

Platone vive tra il V ed<br />

il IV secolo a.C. ,<br />

Aristotele nel IV a.C. e<br />

per circa venti anni<br />

frequenta come allievo<br />

l’Accademia platonica.<br />

Prima di considerare lo<br />

sfondo culturale<br />

dell’Accademia e di<br />

ponderarne l’influsso<br />

esercitato sul giovane<br />

Aristotele, delineiamo<br />

brevemente i tratti<br />

generali della<br />

formazione dei due<br />

filosofi, singolarmente<br />

considerati.<br />

Platone è scolaro di<br />

Cratilo, importante<br />

continuatore della<br />

filosofia di Eraclito.<br />

Giunto ad età di<br />

ragione, in cui farsi padrone di scelte e<br />

responsabilità riguardanti il proprio destino,<br />

si dirige verso l’orizzonte politico.<br />

La frequentazione di Socrate come amico<br />

ed allievo lascia indelebile impronta nella<br />

sua sensibilità filosofica, che lo muove<br />

verso un approfondimento delle posizioni<br />

socratiche, il quale tuttavia assume ben<br />

presto caratteri originali.<br />

A determinare irreversibilmente<br />

l’orientamento politico del filosofare<br />

platonico è il misfatto della condanna a<br />

<strong>Lex</strong> <strong>Aurea</strong> <strong>25</strong> – Libera Rivista di Formazione Esoterica<br />

morte di Socrate, evento simbolico<br />

eclatante della crisi politica e sociale della<br />

Grecia del tempo, uscita sconfitta dalla<br />

guerra del Peloponneso (404 a.C.) e<br />

dilaniata dal successivo instaurarsi del<br />

regime dei “Trenta tiranni”, tra i quali<br />

figurano anche alcuni parenti di Platone.<br />

Egli non verrà mai a far parte della classe<br />

politica dirigente, ma per tutta la vita<br />

sosterrà la necessità che al potere vi siano<br />

uomini saggi ed assennati: filosofi; ecco<br />

dunque, la finalità politica di tutto<br />

l’itinerario platonico.<br />

Altre influenze essenziali nel suo pensiero<br />

gli giungono dalle esperienze dei viaggi:<br />

Megara, dove incontra Euclide, Egitto e<br />

Cirene. Ancora, in Italia Meridionale<br />

(Siracusa) dove viene a contatto con i<br />

Pitagorici.<br />

Notevole è l’impronta<br />

delle dottrine orfiche e<br />

pitagoriche nel pensiero<br />

platonico, specie per<br />

quanto riguarda il<br />

rapporto anima-corpo,<br />

questo ultimo inteso<br />

come prigione<br />

(addirittura, è usato il<br />

termine “séma”, che tra<br />

i suoi significati ha<br />

quello di “tomba”)<br />

dell’anima.<br />

Sebbene temporalmente<br />

non molto distante da<br />

Platone, Aristotele vive<br />

in un contesto sociale e<br />

politico sensibilmente<br />

differente: la crisi delle<br />

città-stato greche ad<br />

opera del regime dei<br />

Trenta Tiranni appare<br />

ormai irreversibile; la<br />

partecipazione alla vita<br />

politica, come la<br />

speranza di poter<br />

apportare ad essa dei cambiamenti in<br />

favore di una nuova direzione viene di<br />

conseguenza vista come poco plausibile,<br />

diventando perciò oggetto di sfiducia e<br />

disinteresse.<br />

Questo comporta una trasformazione delle<br />

finalità e degli indirizzi del pensiero: da ora,<br />

ci si concentrerà preferibilmente nel campo<br />

della speculazione conoscitiva e,<br />

specialmente, etica.<br />

Una impronta decisiva nella formazione<br />

della sua personalità filosofica possiamo<br />

<strong>25</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!