14.06.2013 Views

Comune di Rosignano Marittimo A6 - Asa

Comune di Rosignano Marittimo A6 - Asa

Comune di Rosignano Marittimo A6 - Asa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.S.A. Azienda Servizi Ambientali - Livorno<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong> <strong>Marittimo</strong><br />

POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY<br />

Co<strong>di</strong>ce Progetto<br />

11-17-L1/1-DP-RM<br />

<strong>A6</strong><br />

-PROGETTO PRELIMINARE -<br />

CAPITOLATO PRESTAZIONALE<br />

Cod.PGI G081-0659<br />

COMM. DII0097<br />

CDC DI2006<br />

Firmato<br />

Il Tecnico<br />

Ing. Antiniska Marchini<br />

1<br />

Data<br />

20/02/2013<br />

Firmato<br />

Il Dirigente<br />

Programmazione e Gestione<br />

Investimenti<br />

Ing. Fabrizio Pacini


INDICE<br />

PARTE PRIMA- NORME GENERALI ............................................................................................................... 4<br />

Art. 1 Scopo dell’appalto ............................................................................................................................. 4<br />

Art. 2 Descrizione dell’appalto ................................................................................................................... 4<br />

Art. 3 Verifica <strong>di</strong> VIA e autorizzazione del progetto definitivo ............................................................ 5<br />

Art. 4 Contenuti del progetto esecutivo, documentazione finale e As-built ................................... 5<br />

Art. 5 Proprietà del Progetto Esecutivo ................................................................................................... 7<br />

Art. 6 Varianti al Progetto Esecutivo......................................................................................................... 7<br />

Art. 7 Installazione del cantiere e Inizio dei lavori ................................................................................. 7<br />

Art. 8 Ubicazione dell'intervento e servizi ............................................................................................... 7<br />

Art. 9 Delimitazione dell'intervento ........................................................................................................... 7<br />

Art. 10 Caratteristiche geotecniche del terreno ..................................................................................... 8<br />

Art. 11 Qualità ................................................................................................................................................. 8<br />

Art. 12 Carichi idraulici ................................................................................................................................. 8<br />

Art.13 Carichi inquinanti .............................................................................................................................. 9<br />

Art. 14 Qualita’ dell’effluente .................................................................................................................... 10<br />

Art. 15 Prescrizioni tecniche particolari ................................................................................................. 10<br />

Art. 16 Garanzía macchine, apparecchiature e componenti ............................................................. 14<br />

Art.16 bis Sollevamento primario ............................................................................................................ 14<br />

Art. 17 Grigliatura, <strong>di</strong>ssabbiatura/<strong>di</strong>soleazione, rotostacci .............................................................. 15<br />

Art. 18 Trattamento biologico ................................................................................................................... 15<br />

Art. 19 Se<strong>di</strong>mentatore finale...................................................................................................................... 16<br />

Art. 20 Estrazione e trattamento fanghi <strong>di</strong> supero .............................................................................. 17<br />

Art. 21 Tubazioni <strong>di</strong> collegamento ........................................................................................................... 17<br />

Art. 22 Controllo degli odori e qualità dell’aria .................................................................................... 18<br />

Art. 23 Contenimento del livello sonoro ................................................................................................ 18<br />

Art. 24 Impianti elettrici,elettronici e strumentazione <strong>di</strong> misura ...................................................... 18<br />

Art. 25 Direzione Lavori .............................................................................................................................. 22<br />

Art.26 Assistenze ........................................................................................................................................ 22<br />

Art. 27 Prove e collau<strong>di</strong> .............................................................................................................................. 22<br />

Art. 27 bis Gestione responsabile ........................................................................................................... 23<br />

Art. 28 Obblighi <strong>di</strong> riservatezza. ............................................................................................................... 24<br />

Art. 29 Cronoprogramma ........................................................................................................................... 24<br />

PARTE SECONDA-PRESCRIZIONI TECNICHE: QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI ...... 27<br />

Art. 30- GENERALITÀ E PROVE SUI MATERIALI ................................................................................ 27<br />

Art. 31 MATERIALI ....................................................................................................................................... 27<br />

PARTE TERZA-NORME PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI .................................................................... 33<br />

Art. 32 TRACCIAMENTI .............................................................................................................................. 33<br />

Art. 33 APERTURA DI PISTE - SCAVI - RINTERRI E RIPRISTINI ..................................................... 33<br />

Art. 34 GESTIONE DEI MATERIALI DI SCAVO ..................................................................................... 35<br />

Art. 35- RILEVATI E RINTERRI ................................................................................................................ 36<br />

Art. 36- DEMOLIZIONI E RIMOZIONI. ..................................................................................................... 37<br />

Art. 37 SFILAMENTO, POSA NEL CAVO E ALLETTAMENTO DELLE CONDOTTE. .................... 37<br />

Art. 38 ESECUZIONE DEI GIUNTI. ........................................................................................................... 37<br />

Art. 39 ESECUZIONE DI GIUNZIONI A FLANGIA E COSTRUZIONE DI PEZZI SPECIALI ........... 38<br />

Art. 40 ISPEZIONE E CONTROLLI DELLE TUBAZIONI ....................................................................... 38<br />

Art.41 PROVE DI TENUTA DELLE TUBAZIONI ..................................................................................... 39<br />

Art.42- OPERAZIONI ACCESSORIE PER POSA TUBAZIONI ............................................................ 40<br />

Art. 43 - OPERE MURARIE ....................................................................................................................... 40<br />

Art. 44 STRUTTURE PREFABBRICATE DI CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO.. 43<br />

Art. 45 - SOLAI ............................................................................................................................................. 43<br />

Art. 46 - STRUTTURE IN ACCIAIO .......................................................................................................... 44<br />

Art. 47- ESECUZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI ............................................................................... 44<br />

Art. 44 - PREPARAZIONE DI SUPERFICI METALLICHE PER LA VERNICIATURA ...................... 45<br />

Art.45 -RIPRISTINO CALCESTRUZZI DEGRADATI ............................................................................. 45<br />

Art.46 MONTAGGI MECCANICI ED ELETTROSTRUMENTALI .......................................................... 49<br />

Art. 47 BASAMENTI DELLE APPARECCHIATURE .............................................................................. 49<br />

Art. 48 PASSAGGI ED ATTRAVERSAMENTI ........................................................................................ 49<br />

Art.49 RUMORE E VIBRAZIONI DELLE APPARECCHIATURE ......................................................... 49<br />

Art. 50 INDIVIDUAZIONE E IDENTIFICAZIONI DEI COMPONENTI ................................................... 49<br />

Art.51 MANUTENIBILITÀ ............................................................................................................................ 51<br />

2


Art. 52 TARATURA....................................................................................................................................... 51<br />

Art. 53 PRESCRIZIONI PER COMPONENTI E APPARECCHIATURE .............................................. 51<br />

Art. 54 PRESCRIZIONI PER TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO ........................................................ 51<br />

Art. 55 ATTIVITA’ IN IMPIANTO ................................................................................................................ 52<br />

PARTE QUARTA-SICUREZZA DEI LAVORI ................................................................................................ 53<br />

Art. 56 OBBLIGHI DELL’APPALTATORE ............................................................................................... 53<br />

Art. 57 OBBLIGHI DELLA COMMITTENZA ............................................................................................ 53<br />

Art. 58 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E PIANO OPERATIVO ................................ 53<br />

3


PARTE PRIMA- NORME GENERALI<br />

Art. 1 Scopo dell’appalto<br />

Scopo dell’ appalto è la progettazione e l’esecuzione in due lotti funzionali dei lavori <strong>di</strong> potenziamento a<br />

60.000 AE dell’esistente depuratore <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong> Solvay (<strong>Rosignano</strong> M.mo – LI): LOTTO1:<br />

POTENZIAMENTO MINIMO A 45.000AE;LOTTO 2: POTENZIAMENTO A 60.000AE<br />

L’esecuzione dei lavori lotto 2 sarà affidata con procedura negoziata ex art.221lett 1 comma g) D. Lgs<br />

163/06 e smi all’aggiu<strong>di</strong>catario del presente appalto.<br />

Il termine presunto per la negoziazione è 2015.<br />

Art. 2 Descrizione dell’appalto<br />

L'appalto concerne la progettazione definitiva ed esecutiva, e la realizzazione <strong>di</strong> tutti i lavori necessari<br />

al conseguimento dello Scopo dell’appalto, nonché l’avviamento e il collaudo dell’impianto.<br />

La progettazione preliminare allegata in quanto tale deve intendersi come del tutto in<strong>di</strong>cativa, per cui<br />

l’Offerente deve verificare tutti i dati per procedere alla effettuazione del <strong>di</strong>mensionamento definitivo e<br />

alla computazione delle volumetrie necessarie, al fine <strong>di</strong> raggiungere i limiti tabellari imposti<br />

dell’effluente in uscita.<br />

Il progetto preliminare allegato prevede nel Lotto 2, una tecnologia innovativa per il processo biologico, che è<br />

da intendersi come una “proposta” progettuale. Tuttavia, se l’offerente in fase <strong>di</strong> progettazione definitiva<br />

con<strong>di</strong>viderà tale scelta, esso dovrà garantirne il funzionamento senza alcuna pretesa nei confronti <strong>di</strong> ASA.<br />

La progettazione preliminare allegata è pertanto NON VINCOLANTE. Sono pertanto ammesse varianti<br />

alternative alla tipologia <strong>di</strong> impianto proposta nel rispetto tuttavia: a) delle potenzialità minime<br />

richieste, b) dei limiti allo scarico previsti dal Dlgs 152/06 (Tab.1 e3 Allegato V alla Parte III) per<br />

scarico > 10.000 AE in acque superficiali, c) dei costi massimi presunti.<br />

La potenzialità del lotto 1 è oggetto <strong>di</strong> offerta e comunque pari ad almeno 33.000 AE in inverno e 45.000 AE in<br />

estate<br />

Si specifica che anche se la potenzialità minima richiesta dalla gara è <strong>di</strong> 33.000-45.000, il progetto preliminare<br />

allegato riesce a raggiungere in estate la massima potenzialità richiesta <strong>di</strong> 60.000 AE già con il Lotto 1, seppur<br />

con problemi <strong>di</strong> bulking che saranno eliminati con le opere del lotto 2 (ve<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento in A1-Relazione<br />

Tecnica).<br />

La progettazione definitiva deve recepire tutte le prescrizioni ed integrazioni richieste formalmente dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Livorno nel Decreto <strong>di</strong> non assoggettabilità alla VIA (Atto Dirigenziale n°112 del<br />

6/8/2012), e comprendere la redazione della “Relazione sulla gestione dei materiali provenienti dagli scavi”<br />

<strong>di</strong> cui all’Art.34.<br />

Copia dell’atto <strong>di</strong>rigenziale n°112 del 6/8/2012 è riportata nell’elaborato A8.<br />

A titolo esemplificativo ma non esaustivo si riportano le seguenti voci d’opera da realizzare, fermo<br />

restando che l’Appaltatore dovrà dare finita, completa e funzionante l’Opera in tutte le sue parti:<br />

1. progettazione definitiva Lotti 1 e 2;<br />

2. progettazione esecutiva Lotti 1 e 2;<br />

3. installazione del cantiere, allacciamento a tutti i servizi necessari e demolizioni ove necessarie;<br />

4. gli sbancamenti, gli scavi, i rinterri, la sistemazione degli spazi liberi, l'evacuazione dal cantiere<br />

dei materiali <strong>di</strong> risulta,compresa la caratterizzazione dei rifiuti e il conferimento in <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

questi;<br />

4


5. la costruzione dei manufatti, la costruzione e l'equipaggiamento degli e<strong>di</strong>fici;<br />

6. la fornitura ed il montaggio in opera degli equipaggiamenti idraulici, meccanici ed elettrici,<br />

compresi gli organi <strong>di</strong> manovra ed i loro equipaggiamenti <strong>di</strong> comando, <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong><br />

misura, le pompe, la rete <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> servizi, ecc.;<br />

7. la fornitura e il montaggio in opera delle apparecchiature necessarie al buon funzionamento e<br />

alla gestione delle installazioni quali misure <strong>di</strong> portata, <strong>di</strong> livello, sonde <strong>di</strong> ossigeno, ecc.,<br />

comprese quelle necessarie per prevenire o ridurre i fasti<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualsiasi natura (rumori, odori,<br />

ecc,);<br />

8. le opere <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> acqua, energia elettrica, gas, ecc., a partire dai punti <strong>di</strong> consegna,<br />

così come lo scarico delle acque <strong>di</strong> pioggia e trattate fino al punto <strong>di</strong> scarico/limite <strong>di</strong> batteria;<br />

9. l'esecuzione <strong>di</strong> accessi al cantiere, della viabilità interna, delle aree <strong>di</strong> manovra e stazionamento,<br />

e la rete <strong>di</strong> fognatura bianca <strong>di</strong> raccolta delle acque <strong>di</strong> pioggia;<br />

10. realizzazione <strong>di</strong> tutti i lavori oggetto dell’appalto;<br />

11. realizzazione <strong>di</strong> tutte le opere necessarie a garantire l’esercizio dell’impianto esistente durante<br />

tutte le fasi <strong>di</strong> esecuzione delle opere oggetto dell’appalto;<br />

12. il ripristino a fine lavori degli spazi liberi (piante e recinzioni) eventualmente danneggiati<br />

durante il cantiere;<br />

13. le asfaltature della viabilità interna non ancora asfaltata;<br />

14. avvio e collaudo tecnico funzionale dell’impianto<br />

15. lo sgombero dei materiali <strong>di</strong> risulta e la chiusura del cantiere;<br />

16. gestione responsabile per la durata offerta dell’intero impianto<br />

Art. 3 Verifica <strong>di</strong> VIA e autorizzazione del progetto definitivo<br />

1. Il progetto preliminare in oggetto è stato sottoposto alla Verifica <strong>di</strong> VIA conclusasi con decreto <strong>di</strong> non<br />

assoggettabilità A.D. n°112 del 6/8/2012. Il progetto definitivo da redarre dovrà recepire le<br />

prescrizioni/integrazioni che la Provincia <strong>di</strong> Livorno ha formalmente richiesto nel A.D. n°112 del<br />

6/8/2012 (elaborato A8)<br />

3. Secondo quanto previsto all’ Art.7 della L.R.T. n°20/2006 e s.m., il Committente trasmetterà il<br />

Progetto Definitivo Lotti 1+2 vincitore agli Enti per l’autorizzazione <strong>di</strong> competenza.<br />

4. L’Appaltatore dovrà produrre il Progetto Definitivo Lotti 1+2 nel numero <strong>di</strong> copie cartacee che<br />

saranno richieste dagli Enti per l’autorizzazione (minimo 4), oltre copia <strong>di</strong>gitale su supporto magnetico<br />

Cd-Rom <strong>di</strong> tutti i file <strong>di</strong> progetto in formato PDF e dei file sorgenti in formato DWG, Word, Excel<br />

5. L’aggiu<strong>di</strong>catario parteciperà, in qualità <strong>di</strong> progettista dell’opera, a tutti gli incontri e Conferenze <strong>di</strong><br />

servizio che si renderanno necessarie durante l’iter autorizzativo del Progetto Definitivo.<br />

Art. 4 Contenuti del progetto esecutivo, documentazione finale e As-built<br />

1. Le modalità e i contenuti degli elaborati tecnici e grafici che costituiscono il progetto esecutivo<br />

dovranno essere redatti in conformità ed aderenza a quanto descritto nella Sezione III dell’Allegato XXI<br />

all’Art. 164 del Dlgs 163/06 e s.m. e nella Sezione IV del D.P.R. 5/10/2010 n°207 (“Regolamento <strong>di</strong><br />

esecuzione ed attuazione del Dlgs 163/06” in vigore dall’ 8 Giugno 2011).<br />

5


2. Il progetto esecutivo dovrà recepire tutte le eventuali prescrizioni ed integrazioni che l’Ente<br />

Autorizzativo <strong>di</strong>sporrà nell’Atto autorizzativo del progetto definitivo;<br />

3. Tutta la documentazione del progetto esecutivo dovrà essere prodotta in 4 copie cartacee e<br />

accompagnate da una copia su supporto magnetico CD-Rom <strong>di</strong> tutti i file <strong>di</strong> progetto in formato PDF e<br />

dei file sorgenti in formato DWG, Word, Excel<br />

4. I <strong>di</strong>segni dovranno essere eseguiti in formato DWG per Autocad nelle versioni più recenti, mentre le<br />

relazioni e quant’altro componga il progetto sarà eseguito su programmi idonei alla rilettura o<br />

rielaborazione da parte degli uffici <strong>di</strong> ASA SpA (Word, Excel ecc.). In ogni caso i parametri e le<br />

tipologie degli elaborati dovranno rispettare le norme CEI e UNI.<br />

5.I progetti dovranno essere redatti conformemente alla normativa comunitaria, statale e regionale con<br />

particolare attenzione alle norme che <strong>di</strong>sciplinano gli interventi su beni <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

culturale, ambientale e paesaggistica e alle norme che tutelano gli interessi della Società ASA SpA e<br />

della collettività.<br />

6.Disegni costruttivi - Documentazione – Cataloghi:<br />

a)Dovranno essere sottomessi alla Committente, e alla D.L., gli schemi costruttivi, la documentazione, i<br />

cataloghi tecnici con le istruzioni per l’approvazione <strong>di</strong> tutte le apparecchiature ed i materiali previsti<br />

per la realizzazione degli impianti.<br />

b)L’Appaltatore dovrà sottomettere i <strong>di</strong>segni costruttivi per l’approvazione e confermare i <strong>di</strong>segni<br />

in<strong>di</strong>canti il lay-out generale delle installazioni; completarli con gli eventuali dettagli, con i percorsi delle<br />

tubazioni, ecc. e con i relativi sistemi <strong>di</strong> supporto.<br />

c)Dovrà inoltre fornire e/o sottomettere i <strong>di</strong>segni relativi agli schemi funzionali, agli schemi <strong>di</strong><br />

regolazione, ai dettagli <strong>di</strong> montaggio e <strong>di</strong> installazione, ai basamenti, alle forometrie e a quant’altro<br />

necessario per dare completa finita e funzionante l’Opera.<br />

7. Documentazione finale, manuale <strong>di</strong> conduzione e manutenzione<br />

Prima del collaudo provvisorio degli impianti, l’Appaltatore sottometterà alla D.L. la seguente<br />

documentazione:<br />

a) i <strong>di</strong>segni esecutivi finali degli impianti (as-built) corredati <strong>di</strong> piante, sezioni e quant’altro necessario<br />

per l’imme<strong>di</strong>ata in<strong>di</strong>viduazione e con l’esatta ubicazione <strong>di</strong> ogni singolo componente degli impianti e<br />

delle reti, nonché i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> ingombro e <strong>di</strong> posizionamento delle macchine, gli schemi funzionali e i<br />

percorsi delle tubazioni con i <strong>di</strong>mensionamenti in ogni punto significativo;<br />

b) la documentazione tecnica dei principali componenti degli impianti installati con particolare riguardo<br />

alle caratteristiche funzionali e <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> tutte le apparecchiature con i riferimenti <strong>di</strong><br />

identificazione e sigle <strong>di</strong> riconoscimento;<br />

c) i manuali <strong>di</strong> istruzione per l’esercizio e la manutenzione dei componenti principali degli impianti.<br />

Tutta la documentazione grafica suddetta dovrà essere consegnata in quattro copie cartacee e su CD.<br />

I manuali, le relazioni, le istruzioni e tutta la documentazione scritta dovrà essere consegnata in duplice<br />

copia contenute in apposito raccoglitore.<br />

Si precisa inoltre quanto segue:<br />

a) la documentazione finale deve illustrare in modo chiaro e completo tutte le caratteristiche del sistema:<br />

• descrizione dei componenti;<br />

• procedure <strong>di</strong> installazione;<br />

• messa in servizio;<br />

• manutenzione ciclica e per ripristino <strong>di</strong> efficienza.<br />

Per ciascun impianto dovranno essere in<strong>di</strong>cati in dettaglio la <strong>di</strong>slocazione dei vari componenti, inoltre<br />

dovranno essere facilmente rintracciabili tutti i punti <strong>di</strong> taratura che sono stati previsti.<br />

Analoga completezza è richiesta per le informazioni riguardanti il funzionamento dei Quadri Elettrici<br />

d’interfaccia grafica locale.<br />

b) la documentazione finale <strong>di</strong> come costruito (as built) comprenderà le revisioni e le mo<strong>di</strong>fiche<br />

intercorse tra la fase progettuale e quella <strong>di</strong> messa in servizio dell’impianto; rappresenterà pertanto la<br />

monografia relativa al progetto definitivo del realizzato.<br />

L’Appaltatore dovrà consegnare la documentazione finale come costruito entro tre mesi dalla data del<br />

verbale <strong>di</strong> messa in esercizio controfirmato dalle parti.<br />

Contestualmente l’appaltatore dovrà consegnare il Piano <strong>di</strong> Manutenzione e Gestione (PMG)<br />

comprendente:<br />

6


• la natura, la frequenza e la durata degli interventi <strong>di</strong> manutenzione programmata del sistema ed i<br />

mezzi, gli strumenti e i componenti necessari per la loro esecuzione, precisandone le caratteristiche;<br />

• le modalità per effettuare eventuali prove o interventi con le unità in servizio;<br />

• l’in<strong>di</strong>cazione dei dati <strong>di</strong> taratura da impostare sui componenti regolabili (pressostati,termostati ecc.).<br />

Il Piano <strong>di</strong> Manutenzione e Gestione dovrà essere redatto secondo le specifiche e gli standard forniti da<br />

ASA.<br />

Art. 5 Proprietà del Progetto Esecutivo<br />

Il progetto esecutivo rimarrà <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> ASA SpA per effetto della approvazione, che avrà facoltà <strong>di</strong><br />

utilizzarlo nel proprio interesse o <strong>di</strong> affidarne l’esecuzione, in caso <strong>di</strong> mancato rispetto dei termini<br />

contrattuali da parte dell’offerente , ad altro soggetto esecutore, senza onere alcuno.<br />

Art. 6 Varianti al Progetto Esecutivo<br />

1. Nel corso dell’esecuzione dei lavori, gli elaborati <strong>di</strong> progetto che dovessero essere aggiornati in<br />

conseguenza a varianti o mo<strong>di</strong>fiche resesi necessarie in relazione all’andamento delle opere, dovranno<br />

essere prodotti a cura e spese dell’Aggiu<strong>di</strong>catario, in modo da rendere subito <strong>di</strong>sponibili tutte le<br />

informazioni sulle modalità esecutive intraprese e saranno soggetti alle stesse <strong>di</strong>sposizioni dei<br />

precedenti articoli.<br />

2. Al termine delle esecuzione delle opere dovranno essere forniti tutti gli elaborati tecnici e grafici asbuilt.<br />

Art. 7 Installazione del cantiere e Inizio dei lavori<br />

1 Entro 15 giorni dalla data <strong>di</strong> comunicazione della intervenuta approvazione del progetto esecutivo da<br />

parte della Società ASA SpA potrà essere installato l’impianto <strong>di</strong> cantiere.<br />

2 L’inizio dei lavori deve avvenire entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione<br />

dell’approvazione del progetto esecutivo da parte della Società ASA SpA.<br />

Art. 8 Ubicazione dell'intervento e servizi<br />

1 Il luogo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori è in<strong>di</strong>cato sull'elaborato B1 del progetto preliminare ed è situato nella<br />

Via Aurelia ove già si trova l'esistente impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong> Solvay.<br />

2. La <strong>di</strong>sposizione planimetrica dell’impianto <strong>di</strong> progetto deve essere tale da rimanere nell’area attuale <strong>di</strong><br />

proprietà, e non si dovranno prevedere espropri.<br />

3. Gli allacciamenti provvisori <strong>di</strong> cantiere sono a carico dell'Appaltatore, così come i consumi <strong>di</strong> acqua ,<br />

<strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong> aria compressa per tutta la durata dei lavori.<br />

Art. 9 Delimitazione dell'intervento<br />

1. Alimentazione: n°2 tubazioni <strong>di</strong> arrivo della fognatura in prossimità del sollevamento iniziale<br />

esistente;<br />

2. Scarico acque trattate: opera <strong>di</strong> innesto nella vasca <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione esistente, oltre a tutte le opere<br />

necessarie all’adeguamento delle attuali stazioni <strong>di</strong> spinta dello scarico verso l’impianto <strong>di</strong> posttrattamento<br />

Aretusa e verso la condotta sottomarina;<br />

2. Scarico by-pass delle acque <strong>di</strong> pioggia pretrattate: opera <strong>di</strong> innesto nell’attuale stazione <strong>di</strong> spinta dello<br />

scarico verso la condotta sottomarina.<br />

7


3. Il presente appalto comprende, tra questi due limiti, tutti gli stu<strong>di</strong> e i lavori necessari alla buona<br />

esecuzione delle opere rispondenti alle con<strong>di</strong>zioni richieste nel capitolato.<br />

4. Impianti elettrici, elettronici e <strong>di</strong> automazione: sarà onere dell’appaltatore la<br />

ristrutturazione/potenziamento dei suddetti impianti in base alle esigenze impiantistiche che deriveranno<br />

dal progetto definitivo proposto. Il progetto preliminare <strong>di</strong> potenziamento del depuratore prevede infatti un<br />

aumento sostanziale della potenza elettrica massima assorbita dall’impianto; da ciò deriva l’esigenza <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fiche sostanziali sia della sezione MT che <strong>di</strong> quella bt. Le nuove installazioni impiantistiche apporteranno<br />

un aumento <strong>di</strong> complessità nella gestione/regolazione dell’impianto nel suo complesso. La maggiore<br />

complessità renderà in<strong>di</strong>spensabile la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo sistema <strong>di</strong> automazione basato su PLC in grado<br />

<strong>di</strong> gestire e monitorare, in modo integrato, sia le nuove installazioni che le parti d’impianto esistenti. La<br />

progettazione definitiva ed esecutiva dei suddetti impianti dovrà seguire le prescrizioni in<strong>di</strong>cate all’Art.24<br />

Art. 10 Caratteristiche geotecniche del terreno<br />

1. I dati sul terreno sono allegati al progetto preliminare. Essi sono raggruppati nell’elaborato A3<br />

Relazione geologica.<br />

2. I dati forniti sono derivati da indagini geognostiche eseguite sull’area dell’impianto allo scopo <strong>di</strong><br />

- valutare il quadro geologico-geomorfologico dell’area;<br />

- acquisire i dati relativi alla sismica;<br />

Le indagini e gli stu<strong>di</strong> eseguiti i cui risultati sono raccolti nell’elaborato A3 sono i seguenti:<br />

-1 sondaggio a carotaggio continuo della profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 30m<br />

-1 sondaggio a carotaggio continuo della profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 15m<br />

-prelievo <strong>di</strong> due campioni in<strong>di</strong>sturbati<br />

-esecuzione 4 prove SPT in foro<br />

-prova sismica<br />

-analisi <strong>di</strong> laboratorio (peso <strong>di</strong> volume,contenuto d’acqua, analisi granulometrica, prova <strong>di</strong> taglio CD,<br />

prova edometrica)<br />

-esecuzione <strong>di</strong> 4 prove penetro metriche <strong>di</strong>namiche/statiche<br />

3. L'Appaltatore ha a suo carico la realizzazione <strong>di</strong> tutte le prove complementari che ritenesse necessarie<br />

e non potrà formulare riserve sulla conoscenza insufficiente dei luoghi e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro che<br />

ne risultano.<br />

Art. 11 Qualità<br />

Poiché l'Ente Appaltante è certificato ISO 9000, l'Appaltatore ne deve tenere debito conto nello sviluppo<br />

della sua progettazione esecutiva.<br />

Art. 12 Carichi idraulici<br />

1. Di seguito sono riportati i valori <strong>di</strong> portata idraulica (me<strong>di</strong> minimi e massimi in tempo asciutto e <strong>di</strong><br />

pioggia ammessa all'impianto e al biologico in Estate ed in Inverno) da trattare complessivamente (Lotto<br />

1+2). Per Inverno si intende il periodo compreso tra il 1 Ottobre e il 31 Maggio, mentre per Estate il<br />

periodo 1 Giugno- 30 Settembre.<br />

ESTATE<br />

AE <strong>di</strong> ampliamento 60.000<br />

T 20°C<br />

Dotazione idrica 250 l/AEd<br />

Coefficiente <strong>di</strong> afflusso in fogna (ϕ) 0,8<br />

Portata me<strong>di</strong>a (Qm) 500 mc/h<br />

Portata <strong>di</strong> picco in tempo secco (2Qm) 1.000 mc/h<br />

Portata max tempo secco trattabile nelle 14h(1,7Qm) 800 mc/h<br />

Portata max tempo secco trattabile nelle 18h(1,3Qm) 650 mc/h<br />

Portata minima notturna (0,5Qm) 250 mc/h<br />

Portata totale giornaliera 12.000 mc/d<br />

8


Portata massima in tempo <strong>di</strong> pioggia (5Qm) 2.500 mc/h<br />

INVERNO<br />

AE <strong>di</strong> ampliamento 45.000<br />

T 14°C<br />

Dotazione idrica 250 l/AEd<br />

Coefficiente <strong>di</strong> afflusso in fogna (ϕ) 0,8<br />

Portata me<strong>di</strong>a (Qm) 375 mc/h<br />

Portata <strong>di</strong> picco in tempo secco (2Qm) 750 mc/h<br />

Portata max tempo secco trattabile nelle 14h(1,7Qm) 637,5 mc/h<br />

Portata max tempo secco trattabile nelle 18h(1,3Qm) 487,5 mc/h<br />

Portata minima notturna (0,5Qm) 187,5 mc/h<br />

Portata totale giornaliera 9.000 mc/d<br />

Portata massima in tempo <strong>di</strong> pioggia (5Qm) 1.875 mc/h<br />

2. I carichi idraulici del solo Lotto 1 non sono in<strong>di</strong>cati visto che questi saranno oggetto <strong>di</strong> offerta e<br />

valutati in sede <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione.<br />

Resta inteso che l’offerente nel calcolo dei carichi idraulici del Lotto 1, dovrà rispettare i seguenti<br />

coefficienti<br />

T inverno 14°C<br />

T estate 20°C<br />

Dotazione idrica 250 l/AEd<br />

Coefficiente <strong>di</strong> afflusso in fogna (ϕ) 0,8<br />

Portata <strong>di</strong> picco in tempo secco (2Qm) 2Qm<br />

Portata max tempo secco trattabile nelle 14h 1,7Qm<br />

Portata max tempo secco trattabile nelle 18h 1,3Qm<br />

Portata minima notturna 0,5Qm<br />

Portata massima in tempo <strong>di</strong> pioggiain ingresso all’impianto 5Qm<br />

Portata massima in tempo <strong>di</strong> pioggia ammessa al biologico 3Qm<br />

3. Il carico idraulico massimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento in tempo <strong>di</strong> pioggia deve essere assunto pari a 5 Qm<br />

per il nuovo sollevamento iniziale e il nuovo comparto <strong>di</strong> pretrattamenti. Questa portata è interamente<br />

sottoposta a trattamenti meccanici <strong>di</strong> grigliatura, <strong>di</strong>ssabbiatura e <strong>di</strong>soleatura, <strong>di</strong>mensionati<br />

idraulicamente su un valore <strong>di</strong> portata pari a Qpm = 5 Qm. In con<strong>di</strong>zioni meteoriche tali da determinare<br />

una portata influente pari o inferiore a 3 volte la portata me<strong>di</strong>a (Qpb = 3Qm), tutto il flusso in ingresso<br />

viene sottoposto a trattamento biologico <strong>di</strong> rimozione <strong>di</strong> carbonio e azoto, con successiva<br />

se<strong>di</strong>mentazione finale. Per valori <strong>di</strong> portata compresi tra Qpb e Qpm, l’eccedenza rispetto a Qpb, per un<br />

valore <strong>di</strong> portata massima pari a 2 Qm , viene by-passata a monte dei pretrattamenti e scaricata in mare,<br />

previo <strong>di</strong>luizione con la portata Qpb = 3Qm completamente trattata. Le portate eccedenti alla Qpm = 5<br />

Qm non sono sollevate dal nuovo sollevamento primario, ma sfiorate nel Fosso Bianco, risultando<br />

sufficientemente <strong>di</strong>luite per lo scarico <strong>di</strong>retto.<br />

Art.13 Carichi inquinanti<br />

1. I dati dei principali macro-inquinanti assunti per il <strong>di</strong>mensionamento del presente progetto sono <strong>di</strong><br />

seguito riportatati (Concentrazioni <strong>di</strong> riferimento effettive da analisi ASA sull’impianto esistente-valori me<strong>di</strong><br />

2008-2009)<br />

COD me<strong>di</strong>o 500 mg/l<br />

BOD me<strong>di</strong>o 200 mg/l<br />

SST me<strong>di</strong>o 250 mg/l<br />

COD-BOD biodegradabile me<strong>di</strong>o 125 mg/l<br />

N-ammoniacale me<strong>di</strong>o 50 mg/l<br />

Ptot 11 mg/l<br />

Grassi 90 mg/l (espressi come COD LB)<br />

Idrocarburi preve<strong>di</strong>bili + oli sint.(dovuti alla 3Qm) 1-2 ppm (mix <strong>di</strong> classe chimica aromatica e alifatica)<br />

9


pH 7.3 me<strong>di</strong>o<br />

2. E’ a carico dell’offerente effettuare simulazioni <strong>di</strong>namiche dell’impianto <strong>di</strong> progetto in funzione della<br />

variabilità del carico in ingresso, al fine <strong>di</strong> verificare l’efficienza dell’impianto e i massimi carichi<br />

inquinanti ammissibili all’ingresso che non pregiu<strong>di</strong>chino il rispetto dei limiti tabellari in uscita.<br />

Resta inteso che è a carico dell’offerente qualsiasi tipo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> caratterizzazione del refluo<br />

necessaria all’espletamento delle verifiche <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Art. 14 Qualita’ dell’effluente<br />

I valori <strong>di</strong> sostanza organica, soli<strong>di</strong> sospesi ed azoto effluenti dovranno sod<strong>di</strong>sfare i limiti richiesti dal<br />

Dlgs 152/06 (Tab.1 e3 Allegato V alla Parte III) per scarico> 10.000 AE in acque superficiali <strong>di</strong><br />

seguito riportati<br />

Potenzialità impianto in A.E.<br />

(abitanti equivalenti)<br />

2.000 - 10.000 > 10.000<br />

Parametri (me<strong>di</strong>a giornaliera) [1] Concentrazione % <strong>di</strong> riduzione Concentrazione % <strong>di</strong> riduzione<br />

BOD5 (senza nitrificazione) mg/L ≤ 25 70-90 [5] ≤ 25 80<br />

COD mg/L. ≤ 125 75 ≤ 125 75<br />

Soli<strong>di</strong> Sospesi mg/L ≤ 35 [5] 90 [5] ≤ 35 90<br />

Limiti <strong>di</strong> emissione per gli impianti <strong>di</strong> acque reflue urbane Tab1. All.V Dlgs 152/06<br />

PARAMETRI<br />

Fosforo totale (P) mg/L ≤10<br />

Azoto ammoniacale<br />

≤15<br />

(NH4) mg/L<br />

Azoto nitroso (N) mg/L ≤0,6<br />

Azoto nitrico (N) ≤20<br />

10<br />

Concentrazione<br />

Limiti <strong>di</strong> emissione per gli impianti <strong>di</strong> acque reflue urbane estratto Tab3. All.V Dlgs 152/06<br />

Art. 15 Prescrizioni tecniche particolari<br />

1. Le opere previste saranno concepite per assicurare la depurazione degli scarichi in ingresso<br />

all'impianto e il rispetto dei limiti in uscita come riportato ai precedenti paragrafi, garantendo l’esercizio<br />

dell’impianto e il rispetto degli attuali limiti normativi durante tutta la fase transitoria <strong>di</strong> esercizio.<br />

2. Le opere <strong>di</strong> trattamento dovranno essere su almeno 2 linee. Il progetto preliminare proposto prevede 2<br />

linee <strong>di</strong> trattamento, quella esistente da ottimizzare da max 25.000 AE e quella nuova da max 35.000AE.<br />

Ciò permetterà interventi <strong>di</strong> manutenzione o <strong>di</strong> riparazione (da programmare nelle stagioni invernali a<br />

basso carico), senza l'interruzione del trattamento e dello scarico nel recapito finale.<br />

3. Nella progettazione devono essere rispettate le seguenti linee guida generali:


i. tutta la portata in arrivo deve essere sottoposta ai pretrattamenti;<br />

ii. le coperture dei manufatti sottoposti a deodorizzazione non dovranno pregiu<strong>di</strong>care l'agibilità degli<br />

addetti alla manutenzione o la movimentazione dei macchinari al loro interno;<br />

iii. per la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici,elettronici e per la strumentazione <strong>di</strong><br />

misura si dovranno seguire tutte le prescrizioni in<strong>di</strong>cate all’Art.24.<br />

iv. sono comprese nell'appalto tutte le opere e gli impianti necessari all'ottenimento del C.P.I.<br />

compresa la verifica e adeguamento dell'impianto elettrico esistente se riutilizzato;<br />

v. deve essere ricercata l'ottimizzazione dei consumi energetici;<br />

vi. deve essere prevista una adeguata rete dell'acqua <strong>di</strong> servizio non potabile;<br />

vii. deve essere ripristinata tutta la viabilità eventualmente danneggiata;<br />

viii. deve essere prevista idonea segnaletica <strong>di</strong> sicurezza secondo la normativa vigente;<br />

ix. manufatti e apparecchiature devono essere facilmente accessibili agli addetti alla gestione;<br />

x. eventuali ren<strong>di</strong>menti migliorativi rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> progetto espressi nella propria offerta<br />

dall'Appaltatore costituiranno per essi nuovi valori <strong>di</strong> garanzia;<br />

xi. deve essere prevista qualunque opera integrativa non esplicitamente in<strong>di</strong>cata nel progetto allegato<br />

ma formalmente prescritta dalla Provincia <strong>di</strong> Livorno al termine della verifica <strong>di</strong> V.I.A. (elaborato<br />

A8- A.D. 112 del 6/8/2012) e dagli enti che autorizzeranno il progetto definitivo dell’opera secondo<br />

l’Art. 7 della L.R.T. n° 20/2006<br />

xii. il cronoprogramma dei lavori deve tenere conto dell'esercizio continuativo dell'impianto <strong>di</strong><br />

depurazione esistente.<br />

5. Per le strutture <strong>di</strong> qualsiasi tipo che, in base al progetto, debbano assolvere ad una funzione statica,<br />

dovrà essere osservata tutta la normativa nazionale vigente in essere al momento della progettazione<br />

definitiva ed esecutiva. Inoltre le scelte progettatali adottate dovranno essere chiaramente in<strong>di</strong>cate nel<br />

progetto definitivo in specifica relazione. Per le nuove strutture in cemento armato l’offerente è libero <strong>di</strong><br />

proporre la soluzione che prevede la realizzazione <strong>di</strong> vasche gettate in opera oppure la posa <strong>di</strong> vasche<br />

prefabbricate in C.A.V.<br />

6. Sono a carico dell’Appaltatore tutte le misure, comprese le opere provvisionali, e tutti gli<br />

adempimenti per evitare il verificarsi <strong>di</strong> danni alle opere, all’ambiente, alle persone e alle cose<br />

nell’esecuzione dei lavori.<br />

7. Per tutto il periodo dei lavori l’Appaltatore è garante delle opere eseguite obbligandosi a sostituire i<br />

materiali <strong>di</strong>fettosi o non rispondenti alle prescrizioni contrattuali ed a riparare tutti i guasti e i degra<strong>di</strong> o<br />

le incongruenze registrate da ASA SpA o dai propri incaricati.<br />

8. Potrà essere concesso all’Appaltatore <strong>di</strong> procedere ad interventi <strong>di</strong> carattere provvisorio – fatte salve<br />

le riparazioni definitive da eseguire a regola d’arte – per avverse con<strong>di</strong>zioni meteorologiche o altre<br />

cause <strong>di</strong> forza maggiore.<br />

9. Sono a carico dell’Appaltatore i seguenti oneri:<br />

a. Le spese per l'impianto, la manutenzione e l'illuminazione dei cantieri, ivi comprese<br />

quelle relative alla sicurezza nei cantieri stessi.<br />

11


. Le spese per trasporto <strong>di</strong> qualsiasi materiale o mezzo d'opera, in ingresso e uscita<br />

dall’aria <strong>di</strong> cantiere da effettuarsi con mezzi su gomma e cingolati, e qualora questo non<br />

sia possibile con mezzi alternativi, previo ottenimento delle autorizzazioni necessarie;<br />

c. Le spese per attrezzi e opere provvisionali e per quanto altro occorre alla esecuzione<br />

piena e perfetta dei lavori.<br />

d. Le spese per rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisal<strong>di</strong> e simili che possono<br />

occorrere, anche su motivata richiesta del Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento o dall'organo<br />

<strong>di</strong> controllo, dal giorno in cui comincia la consegna fino alla riconsegna ad ASA SpA<br />

dei manufatti ristrutturati.<br />

e. Le spese per passaggio, per occupazioni temporanee, per depositi od estrazioni <strong>di</strong><br />

materiali.<br />

f. Le spese per la custo<strong>di</strong>a e la buona conservazione delle opere fino alla riconsegna dei<br />

manufatti.<br />

g. Le spese <strong>di</strong> adeguamento del cantiere in osservanza del D.Lgs. 81/08 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

h. Le spese e le responsabilità per la custo<strong>di</strong>a e la tutela del cantiere, <strong>di</strong> tutti i manufatti e<br />

dei materiali in esso esistenti, anche se <strong>di</strong> proprietà della Società ASA SpA fino alla<br />

presa in consegna delle opere da parte della Società ASA SpA<br />

i. Le spese per le forniture <strong>di</strong> tutti quei materiali che permettono la gestione degli<br />

impianti fino al collaudo provvisorio quali:<br />

-olii, grassi, lubrificanti, ecc. richiesti per il funzionamento delle varie<br />

apparecchiature;<br />

-guarnizioni, baderne ecc. per valvolame e pompe.<br />

10. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:<br />

a. Garantire che gli interventi non pregiu<strong>di</strong>chino l’accessibilità dei luoghi e l’utilizzo e la<br />

manutenzione <strong>di</strong> servizi e impianti a<strong>di</strong>acenti. Pertanto deve essere garantita una viabilità<br />

interna idonea al passaggio dei mezzi <strong>di</strong> servizio per le operazioni <strong>di</strong> normale<br />

conduzione e gestione dell’impianto, e le future manutenzioni straor<strong>di</strong>narie<br />

b. Concedere, su richiesta della Società ASA SpA, a qualunque altra Appaltatore alla quale<br />

siano affidati lavori non compresi nel presente appalto, l’uso parziale o totale dei<br />

ponteggi <strong>di</strong> servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie e degli apparecchi<br />

<strong>di</strong> sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione <strong>di</strong> lavori per adeguamento <strong>di</strong><br />

servizi che dovesse risultare opportuno rendere concomitanti, ovvero a mezzo <strong>di</strong> altre<br />

<strong>di</strong>tte dalle quali, l’Appaltante non potrà pretendere dalla Società ASA SpA compensi <strong>di</strong><br />

sorta, il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure <strong>di</strong> sicurezza.<br />

c. Adempiere all’esecuzione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> carico che siano or<strong>di</strong>nate dagli organi <strong>di</strong> controllo,<br />

su tutte le opere in calcestruzzo semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante,<br />

travi ecc.<br />

d. Eseguire la pulizia del cantiere e delle vie <strong>di</strong> transito e <strong>di</strong> accesso allo stesso, compreso<br />

lo sgombero dei materiali <strong>di</strong> rifiuto lasciati da eventuali <strong>di</strong>tte esecutrici <strong>di</strong>verse<br />

dall’Appaltante.<br />

e. Sostenere le spese, i contributi, i <strong>di</strong>ritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti<br />

per gli allacciamenti provvisori dei servizi <strong>di</strong> acqua, energia elettrica, gas e fognatura,<br />

necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese<br />

per le utenze e i consumi <strong>di</strong>pendenti dai predetti servizi; l’Appaltante inoltre si obbliga a<br />

12


concedere l’uso dei predetti servizi alle altre <strong>di</strong>tte che eseguono forniture o lavori per<br />

conto della Società ASA SpA senza pretendere compensi <strong>di</strong> sorta dalla Società ASA<br />

SpA, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure <strong>di</strong> sicurezza.<br />

f. Effettuare campionature <strong>di</strong> ogni materiale utilizzato nell’esecuzione dei lavori d’appalto<br />

con il corredo <strong>di</strong> documentazione tecnica della Ditta produttrice ove tale materiale<br />

richieda la preventiva approvazione della Società ASA SpA.<br />

g. Eseguire un’opera campione delle singole categorie <strong>di</strong> lavoro, ogni volta che questo sia<br />

previsto specificatamente dal progetto o sia richiesto dalla Società ASA SpA, per<br />

ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili.<br />

h. Fornire e garantire la manutenzione i cartelli <strong>di</strong> avviso, i fanali <strong>di</strong> segnalazione notturna<br />

nei punti prescritti e quanto altro in<strong>di</strong>cato dalle <strong>di</strong>sposizioni vigenti a scopo <strong>di</strong> sicurezza,<br />

nonché l’illuminazione notturna del cantiere.<br />

i. Organizzare la consegna, prima della smobilitazione del cantiere, per ogni opera finita<br />

eseguita, <strong>di</strong> un certo quantitativo <strong>di</strong> materiale identico a quello utilizzato, per le finalità<br />

<strong>di</strong> eventuali successivi ricambi omogenei, secondo i quantitativi precisati da parte della<br />

Società ASA SpA.<br />

j. Richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti interessati<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente ai lavori (Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale, Occupazione <strong>di</strong><br />

suolo pubblico, Richiesta passi carrai, Consorzi, rogge, privati, , Telecom, Reti Ottiche<br />

ecc.), tutti i permessi necessari e a seguire tutte le <strong>di</strong>sposizioni emanate dai suddetti per<br />

quanto <strong>di</strong> competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del<br />

cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti <strong>di</strong> assenso aventi natura definitiva<br />

e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale.<br />

k. Nominare un Direttore <strong>di</strong> cantiere e un Assistente del Direttore <strong>di</strong> cantiere con le<br />

conseguenti responsabilità derivanti dalle cariche, in analogia a quanto previsto dalla<br />

normativa vigente.<br />

l. Assicurare i trasporti e lo smaltimento o l’effettuazione delle operazioni <strong>di</strong> smaltimento<br />

previste dal Dlgs 152/06 e s.m.i., <strong>di</strong> tutti i materiali compreso quelli costituenti lo scarto<br />

delle lavorazioni del cantiere (sacchi cemento, tavolame, imballi ecc), sud<strong>di</strong>visi per<br />

tipologia secondo normativa, inclusi gli oneri <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica e documentazione delle<br />

ricevute delle <strong>di</strong>scariche e degli impianti <strong>di</strong> riciclaggio.<br />

m. Pre<strong>di</strong>sporre per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni, gli appositi<br />

piani per la riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate.<br />

n. Produrre alla Società ASA SpA adeguata documentazione fotografica, in relazione a<br />

lavorazioni <strong>di</strong> particolare complessità, ovvero non più ispezionabili o non più verificabili<br />

dopo la loro esecuzione o comunque su <strong>di</strong>sposizione della stessa <strong>di</strong>rezione dei lavori. La<br />

documentazione fotografica, a colori e in formati riproducibili agevolmente, deve recare<br />

in modo automatico e non mo<strong>di</strong>ficabile la data e l’ora nelle quali sono state effettuate le<br />

relative rilevazioni.<br />

o. Mantenere e garantire, fino a collaudo, la continuità degli scoli delle acque e del transito<br />

sugli spazi, pubblici e privati, a<strong>di</strong>acenti le opere da eseguire e successivamente<br />

provvedere al loro ripristino.<br />

p. Programmare, per quanto possibile, gli interventi nelle fasce orarie <strong>di</strong> minor impatto sui<br />

percorsi pedonali e viabilistici a<strong>di</strong>acenti ai cantieri, ricorrendo eventualmente anche a<br />

prestazioni notturne e festive, compatibilmente con la <strong>di</strong>sciplina dei rumori, al fine <strong>di</strong><br />

13


evitare intralci particolari alla circolazione veicolare e pedonale citta<strong>di</strong>na. In particolare<br />

la Società ASA SpA, per necessità ricollegabili alle problematiche date dal traffico e<br />

dalle manifestazioni estive, potrà <strong>di</strong>sporre l’esecuzione delle opere in perio<strong>di</strong> appropriati<br />

e comunque compatibili con l’esigenza data dalle esposizioni pubblicitarie sui cantieri.<br />

q. Assicurare, a tale proposito, la percorribilità pedonale sui percorsi abituali dei residenti ,<br />

tramite la posa <strong>di</strong> un manufatto <strong>di</strong> scavalcamento pedonale ai canali provvisorio e<br />

rimovibile, posto nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze delle passerelle trattate. Tale manufatto,<br />

riutilizzabile, potrà essere usato integralmente anche per l’ulteriore apposizione <strong>di</strong><br />

messaggi pubblicitari.<br />

r. Farsi garante, oltre per quel che concerne i danni causati al patrimonio stradale, <strong>di</strong> tutti i<br />

danni causati a terzi, anche per quelli determinati da problematiche collegate alla non<br />

piena agibilità stradale per i mezzi <strong>di</strong> pubblico intervento, alla mancata, tar<strong>di</strong>va o cattiva<br />

esecuzione dei lavori previsti, assumendosi ogni responsabilità civile e penale.<br />

s. Provvedere, imme<strong>di</strong>atamente dopo l'esecuzione dei singoli interventi, al ripristino della<br />

segnaletica orizzontale e verticale preesistente, eventualmente danneggiata o rimossa,<br />

con pitture spartitraffico e nuovi cartelli da concordare con il Reparto Segnaletiche del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong> <strong>Marittimo</strong>.<br />

t. Poter garantire l’esecuzione tempestiva e contemporanea <strong>di</strong> più interventi, tenuto conto<br />

delle particolari caratteristiche e finalità dei lavori.<br />

Art. 16 Garanzía macchine, apparecchiature e componenti<br />

1.L’Appaltatore dovrà assicurare una garanzia per una durata <strong>di</strong> almeno 12 (do<strong>di</strong>ci) mesi per tutte le<br />

parti elettriche, elettromeccaniche e strumentali fornite a decorrere dalla consegna dell’impianto.<br />

Nel periodo <strong>di</strong> garanzia l’Appaltatore deve impegnarsi a riparare o sostituire in loco a sua esclusiva<br />

cura, responsabilità e spesa tutte le parti <strong>di</strong> impianto che si <strong>di</strong>mostrassero <strong>di</strong>fettose per errore <strong>di</strong><br />

progettazione, costruzione, montaggio o che a causa <strong>di</strong> errata installazione non consentano il<br />

raggiungimento delle prestazioni funzionali richieste all’impianto.<br />

Le parti <strong>di</strong>fettose recuperate in forza dell'accordo <strong>di</strong> garanzia resteranno <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> ASA SpA.<br />

Per le parti sostituite o mo<strong>di</strong>ficate si intende che un nuovo periodo <strong>di</strong> garanzia inizierà a partire dalla<br />

data della sostituzione o mo<strong>di</strong>fica.<br />

2. L’accettazione della fornitura e dei lavori avverrà con l’emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo, cioè<br />

dopo l’esecuzione <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> prove a carico dell’Appaltatore della durata minima <strong>di</strong> 3 mesi (fase <strong>di</strong><br />

avvio impianto e collaudo) con analisi sulle acque in uscita che attestino il raggiungimento della qualità<br />

delle acque allo scarico specificate nel presente Capitolato Prestazionale (Art.14), attraverso i laboratori<br />

<strong>di</strong> ASA SpA, o in alternativa presso altri laboratori certificati per analisi che saranno in<strong>di</strong>cati dalla<br />

Committenza.<br />

Resta fermo che, in questa fase <strong>di</strong> avvio e collaudo, qualsiasi variante da eseguirsi sull’impianto<br />

necessaria per il raggiungimento dei limiti <strong>di</strong> qualità richiesti, resta a carico dell’Appaltatore.<br />

Nel caso in cui nel periodo <strong>di</strong> tre mesi <strong>di</strong> avvio impianto e collaudo un malfunzionamento dello stesso,<br />

riconducibile ad errori <strong>di</strong> progettazione/costruzione o montaggio, provochi un danno ambientale,<br />

l’Aggiu<strong>di</strong>catario ne sarà responsabile e si farà carico <strong>di</strong> tutte le spese <strong>di</strong> ripristino dei danni provocati e<br />

delle sanzioni che ne possano derivare.<br />

Art.16 bis Sollevamento primario<br />

Il progetto preliminare proposto prevede la realizzazione <strong>di</strong> una nuova stazione <strong>di</strong> sollevamento in testa<br />

all’impianto in modo che il liquame possa giungere con un carico sufficiente a tutte le sezioni successive. La<br />

nuova stazione raccoglie i liquami provenienti dai due collettori fognari proveniente da <strong>Rosignano</strong> e da Vada.<br />

La portata massima sollevabile è la portata <strong>di</strong> pioggia estiva (Lotti 1+2: 60.000 AE) pari a 5Qm=2500 mc/h con<br />

una prevalenza geodetica <strong>di</strong> 5m.<br />

14


Art. 17 Grigliatura, <strong>di</strong>ssabbiatura/<strong>di</strong>soleazione, rotostacci<br />

1.Un punto <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> servizio deve essere posta nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del manufatto <strong>di</strong><br />

pretrattamento.<br />

2.I pretrattamenti devono essere <strong>di</strong>mensionati per la portata massima complessiva <strong>di</strong> 5 Qm<br />

3. In ingresso all'impianto deve essere prevista la misura e la registrazione della portata<br />

4. I moduli <strong>di</strong> pretrattamenti proposti nel progetto preliminare allegato sono del tipo automatizzato a “treno<br />

meccanico”.<br />

Tale sistema prevede che ogni modulo sia composto da:<br />

Grigliatura grossolana a coclea<br />

Dissabbiatura<br />

Disoleatura<br />

I moduli da installare saranno 4 e tali da trattare in totale almeno 2500 mc/h e completamente automatizzati.<br />

Il sistema dovrà prevedere anche due coclee trasversali per il trasporto del grigliato e delle sabbie che portano a<br />

due scarrabili gli scarti, mentre gli oli separati dovranno cadere in un pozzetto con relativa pompa <strong>di</strong><br />

sollevamento. Ogni modulo dovrà essere provvisto <strong>di</strong> by-pass.<br />

Nel caso in cui l’appaltatore nella sua offerta preveda questa tipologia <strong>di</strong> pretrattamenti a “treno meccanico”,<br />

dovrà garantirne l’assistenza sul funzionamento dei oltre al tempo <strong>di</strong> normale garanzia della macchina.<br />

5.Il materiale grigliato deve essere compattato. L’appaltatore deve chiaramente in<strong>di</strong>care in offerta il<br />

tenore <strong>di</strong> secco del grigliato compattato<br />

6.La <strong>di</strong>ssabbiatura deve consentire la separazione delle sabbie con granulometria superiore a 150<br />

micron.<br />

7. I grassi estratti dalla sezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>soleatura dovranno essere convogliati e stoccati in pozzetto <strong>di</strong><br />

raccolta, e successivamente inviati alla sezione <strong>di</strong> stabilizzazione fanghi<br />

8. A valle dei rotostacci deve essere prevista un’opera <strong>di</strong> sfioro che permetta <strong>di</strong> convogliare la portata<br />

superiore alla 3Qm nel by-pass dell’impianto e la restante parte al comparto biologico.<br />

9. Le sorgenti potenziali <strong>di</strong> odore dovranno preferibilmente, per quanto possibile, essere eliminate.<br />

Pertanto la sezione <strong>di</strong> grigliatura grossolana e i trasportatori del materiale grigliato dovranno essere <strong>di</strong><br />

tipo chiuso.<br />

Art. 18 Trattamento biologico<br />

1. In relazione alle esigenze <strong>di</strong> adeguamento e ampliamento dell'impianto, il progetto preliminare<br />

proposto prevede il trattamento biologico articolato su due linee in<strong>di</strong>pendenti operanti in parallelo: la<br />

linea esistente da 25.000 AE da ottimizzare e potenziare e una nuova linea da massimo 35.000 AE (Lotti<br />

1+2).<br />

2. A monte del trattamento biologico si prevede un'opera <strong>di</strong> ripartizione equipaggiata con stramazzi e<br />

paratoie tale da permettere <strong>di</strong> separare con sufficiente precisione e flessibilità i flussi da avviare alle due<br />

linee <strong>di</strong> trattamento biologico.<br />

3. In testa alla nuova linea il progetto preliminare allegato prevede la realizzazione <strong>di</strong> una nuova stazione <strong>di</strong><br />

sollevamento. La portata massima sollevabile sarà la portata <strong>di</strong> pioggia estiva (Lotti 1+2: 35.000 AE) pari a<br />

3Qm=876 mc/h con una prevalenza geodetica <strong>di</strong> 5m.<br />

4. La linea esistente da 25.000 AE dovrà essere ottimizzata con l’inserimento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> areazione a bolle<br />

fine opportunamente <strong>di</strong>mensionato e in sostituzione degli attuali agitatori meccanici.<br />

5. Il processo biologico proposto nel progetto allegato per la nuova linea si basa sulle fasi (da realizzare<br />

nel lotto 1) <strong>di</strong> predenitrificazione e ossidazione-nitrificazione con adeguato ricircolo <strong>di</strong> un flusso<br />

nitrificato nella sezione <strong>di</strong> pre-denitrificazione Nel Lotto 2 si prevede <strong>di</strong> inserire a monte della nuova<br />

linea un acceleratore cinetico selettivo. Questo ha il compito <strong>di</strong> selezionare i batteri a cinetiche veloci,<br />

15


utilizzando prontamente il COD in arrivo rapidamente biodegradabile, e producendo una crescita<br />

esponenziale dei medesimi batteri a <strong>di</strong>scapito dei filamentosi produttori <strong>di</strong> schiume e bulking e della<br />

biomassa generica a cinetica più lenta. Dal calcolo preliminare risulta che la vasca del selettore proposto<br />

dovrà avere <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> circa 45 mc per 35.000AE, con tempi <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong> circa 10-15 minuti e potrà essere<br />

aerobica o anossica a seconda dell’ossigeno immesso. Accanto all’acceleratore cinetico dovrà essere<br />

realizzato un back-up cinetico <strong>di</strong> 5 m3. La realizzazione del selettore cinetico permetterà <strong>di</strong> ottimizzare il<br />

processo biologico a valle eliminando i fenomeni <strong>di</strong> bulking e portando la potenzialità invernale dai 33.000 AE<br />

del Lotto 1 ai 45.000 AE del Lotto 2.<br />

6. E’ piena libertà dell’offerente adottare schemi alternativi, processi e soluzioni tecnologiche <strong>di</strong>verse da<br />

quelli in<strong>di</strong>cati nel progetto preliminare. Dovranno essere tuttavia garantiti i ren<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>cati nei<br />

paragrafi precedenti.<br />

7. Per i bacini <strong>di</strong> aerazione, la fornitura <strong>di</strong> ossigeno da parte dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> aerazione dove potere<br />

essere regolata automaticamente da sonde <strong>di</strong> misura dell’ossigeno o altro parametro ritenuto<br />

rappresentativo. Le rampe d'insufflazione devono essere previste isolabili almeno a settori, garantendo<br />

comunque il funzionamento anche in fase <strong>di</strong> manutenzione.<br />

8. I compressori d'aria dovranno essere installati in apposito locale e insonorizzati me<strong>di</strong>ante l'ausilio <strong>di</strong><br />

cabine <strong>di</strong> insonorizzazione. I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> aerazione devono essere largamente <strong>di</strong>mensionati in modo da<br />

sopperire al caso <strong>di</strong> rotture o fuori servizio <strong>di</strong> un aeratore o <strong>di</strong> un settore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusori. Le rampe <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione dell'aria all'interno dei bacini dovranno essere realizzate in materiale adeguato.<br />

9. Le prestazioni dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> aerazione dovranno essere giustificate da prove attestate da un<br />

organismo qualificato che precisi, oltre al protocollo dettagliato applicato, tutte le caratteristiche del<br />

bacino <strong>di</strong> aerazione e dei <strong>di</strong>spositivi impiegati. I concorrenti dovranno precisare inoltre:<br />

i. capacità nominale <strong>di</strong> ossigenazione, intesa come quantità <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto per unità <strong>di</strong> tempo<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni standard (acqua pulita, temperatura 10°C, pressione atmosferica: 1,013 hPa);<br />

ii. apporto specifico nominale <strong>di</strong> ossigenazione, inteso come quantità <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto per unità <strong>di</strong><br />

energia assorbita, nelle con<strong>di</strong>zioni standard, con energia elettrica assorbita misurata ai morsetti dei<br />

motori degli aeratori;<br />

iii. ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ossigenazione nelle con<strong>di</strong>zioni standard.<br />

Art. 19 Se<strong>di</strong>mentatore finale<br />

1. La se<strong>di</strong>mentazione secondaria dovrà avere una funzione <strong>di</strong> chiarificazione e <strong>di</strong> ispessimento, affinché<br />

il fango attivo da ricircolare sia il più possibile concentrato.<br />

2. Il se<strong>di</strong>mentatore proposto nel progetto preliminare allegato ha pianta circolare ed è provvisto <strong>di</strong><br />

idoneo Scum-Box per la raccolta delle schiume. Queste sono convogliate in apposito pozzetto dotato <strong>di</strong><br />

pompa per il rilancio alla stabilizzazione fanghi.<br />

3. E’ piena libertà dell’offerente proporre altri tipi <strong>di</strong> tecnologie in sostituzione della tra<strong>di</strong>zionale<br />

se<strong>di</strong>mentazione. Tale tecnologia sarà oggetto <strong>di</strong> valutazione in sede <strong>di</strong> gara.<br />

4. Il se<strong>di</strong>mentatore a servizio della linea esistente dovrà essere sottoposto a manutenzione per migliorarne<br />

l’efficienza. I principali interventi <strong>di</strong> manutenzione da realizzare sono:<br />

- nuovo carroponte “va e vieni” per vasca rettangolare con movimento <strong>di</strong> traslazione su ruote gommate e<br />

aspirazione rapida del fango a mezzo elettropompa sommersa;<br />

-mantenimento del sistema <strong>di</strong> fissaggio delle rotaie <strong>di</strong> scorrimento esistente con risanamento del c.a. e<br />

posizionamento <strong>di</strong> una lamiera <strong>di</strong> protezione<br />

-sostituzione del sistema <strong>di</strong> alimentazione elettrica del carroponte con catena per automazione;<br />

16


-fornitura e posa <strong>di</strong> n°2 elettropompe sommerse per ricircolo fanghi complete <strong>di</strong> basamento, tubi <strong>di</strong><br />

guida per il sollevamento rapido,tubi <strong>di</strong> mandata con saracinesca <strong>di</strong> regolazione della portata;<br />

-sistema <strong>di</strong> allarme antideragliamento costituito da n°4 finecorsa ottici da posizionare ai lati dei due<br />

carrelli <strong>di</strong> traslazione;<br />

-sistema antislittamento costituito da n°2 <strong>di</strong>schi graduati da posizionare su i due carrelli <strong>di</strong> traslazione e<br />

n°2 finecorsa ottici;<br />

-nuovo profilo Thompson (circa 70,8 m lineari) e lamiera paraschiume (circa 110,8 m lineari) in Acciaio<br />

Inox AISI 304;<br />

-smantellamento e smaltimento <strong>di</strong> tutte le apparecchiature da sostituire.<br />

Art. 20 Estrazione e trattamento fanghi <strong>di</strong> supero<br />

1. L'estrazione dei fanghi <strong>di</strong> supero deve essere prevista me<strong>di</strong>ante pompe specifiche. Deve essere<br />

prevista la misura e la registrazione della portata dei fanghi <strong>di</strong> ricircolo e <strong>di</strong> supero.<br />

2. In caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> pompe sommerse devono essere previste idonee apparecchiature per la loro<br />

estrazione e movimentazione.<br />

3. Il progetto preliminare allegato prevede un comparto <strong>di</strong> stabilizzazione aerobica dei fanghi con<br />

riduzione almeno del 40% dei soli<strong>di</strong> organici, al quale confluiranno i fanghi, i grassi, gli olii e le<br />

schiume <strong>di</strong> entrambe le linee. La vasca <strong>di</strong> stabilizzazione esistente rimane comunque in supporto alla<br />

nuova.<br />

4. Nel Lotto 2 si prevede <strong>di</strong> realizzare un post-ispessitore <strong>di</strong> tipo statico che sfruttando la forza <strong>di</strong><br />

gravità ridurrà il tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del fango, ottenendo una conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> volume dei<br />

fanghi a parità <strong>di</strong> sostanza secca <strong>di</strong> almeno il 50%. Il surnatante liberato dovrà essere inviato a monte del<br />

trattamento depurativo.<br />

5. Per la <strong>di</strong>sidratazione meccanica potrà essere utilizzata la centrifuga esistente Pieralisi modello Hercules<br />

470/2, che pertanto funzionerà per un maggior numero <strong>di</strong> ore rispetto allo stato attuale.<br />

6. La stabilizzazione fanghi e il post-ispessimento, o comunque le altre sezioni <strong>di</strong> trattamento fanghi che saranno<br />

offerte e che comporteranno emissioni odorigene, dovranno essere coperte e dotate <strong>di</strong> idoneo sistema <strong>di</strong><br />

estrazione e trattamento aria.<br />

7. Secondo quanto prescritto in sede <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> Via (Elaborato A8) dovranno essere presentate le<br />

scelte operative atte ad ottimizzare il sistema <strong>di</strong> trattamento fanghi ed un protocollo <strong>di</strong> gestione delle<br />

anomalie <strong>di</strong> processo che comportano emissioni odorigene<br />

8. La produzione dei fanghi <strong>di</strong>sidratati dell’intero dell’impianto offerto dovrà essere esplicitamente<br />

<strong>di</strong>chiarata (ve<strong>di</strong> Elenco elaborati offerta) e sarà oggetto <strong>di</strong> valutazione.<br />

Art. 21 Tubazioni <strong>di</strong> collegamento<br />

1. L’appaltatore provvederà alla realizzazione <strong>di</strong> tutte le nuove linee <strong>di</strong> collegamento e alla verifica<br />

<strong>di</strong>mensionale ed eventuale sostituzione delle tubazioni esistenti (es. by-pass a valle dei rotostacci)<br />

2. Le tubazioni <strong>di</strong> collegamento tra i manufatti che trasportano liquame e fango si dovranno prevedere<br />

almeno in AISI316 per tubazioni aeree o in PEAD per le tubazioni interrate.<br />

3. Le tubazioni <strong>di</strong> convogliamento dell'aria sono da prevedere almeno in Acciaio Zincato.<br />

4. Le tubazioni <strong>di</strong> convogliamento dell'acqua <strong>di</strong> servizio sono da prevedere in PEAD.<br />

17


Art. 22 Controllo degli odori e qualità dell’aria<br />

1. Dovranno essere adottati tutti i provve<strong>di</strong>menti atti a limitare al massimo la possibilità <strong>di</strong> formazione e<br />

propagazione <strong>di</strong> cattivi odori.<br />

2. Le sorgenti potenziali <strong>di</strong> odore dovranno preferibilmente, per quanto possibile, essere eliminate<br />

3. I trasportatori dei fanghi e del materiale grigliato dovranno essere <strong>di</strong> tipo chiuso.<br />

4. Le coperture dei manufatti sottoposti a trattamento aria (nuova stabilizzazione fanghi e postispessitore,<br />

ed altri eventualmente presenti nel progetto offerto) non dovranno pregiu<strong>di</strong>care l'agibilità<br />

degli addetti alla manutenzione e 1a movimentazione dei macchinari al loro interno.<br />

5. All'interno dei locali dovrà essere assicurata una qualità dell'aria tale da preservare la salute del<br />

personale operativo, del calcestruzzo e delle apparecchiature nonché la protezione da rischi <strong>di</strong><br />

esplosione.<br />

6. Secondo quanto prescritto in sede <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> Via (Elaborato A8) dovranno essere presentate le<br />

scelte operative atte ad ottimizzare il sistema <strong>di</strong> trattamento fanghi ed un protocollo <strong>di</strong> gestione delle<br />

anomalie <strong>di</strong> processo che comportano emissioni odorigene<br />

Art. 23 Contenimento del livello sonoro<br />

L’offerente dovrà verificare la classificazione dell’area ed adeguare l’impianto ai livelli sonori minimi<br />

previsti. In ogni caso valgono i limiti della normativa nazionale vigente.<br />

Deve essere prevista almeno l’insonorizzazione del locale soffianti.<br />

Art. 24 Impianti elettrici,elettronici e strumentazione <strong>di</strong> misura<br />

Di seguito si riporta l’insieme <strong>di</strong> specifiche tecniche e funzionali generali nonché <strong>di</strong> requisiti qualitativi minimi<br />

ai quali dovrà attenersi la Ditta aggiu<strong>di</strong>catrice nel progetto e nella realizzazione delle opere elettriche,<br />

elettroniche e <strong>di</strong> automazione.<br />

L’appaltatore dovrà comunque fare riferimento ai criteri della regola d’arte, alle norme CEI ed a eventuali altre<br />

norme specifiche applicabili .<br />

1.Generalità<br />

Il progetto preliminare proposto prevede un aumento sostanziale della potenza elettrica massima assorbita<br />

dall’impianto e le nuove installazioni impiantistiche apporteranno un aumento <strong>di</strong> complessità nella<br />

gestione/regolazione dell’impianto nel suo complesso. Si dovranno prevedere pertanto mo<strong>di</strong>fiche sostanziali sia<br />

alla sezione MT che a quella bt e la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo sistema <strong>di</strong> automazione basato su PLC in grado <strong>di</strong><br />

gestire e monitorare, in modo integrato, sia le nuove installazioni che le parti d’impianto esistenti.<br />

2. Progettazione<br />

Dovrà essere realizzato un rilievo completo dell’impianto esistente e, sulla base <strong>di</strong> questo, verrà redatto un<br />

progetto esecutivo da parte <strong>di</strong> professionista abilitato ai sensi del Decreto 22/01/08 n. 37. Tale progetto, che<br />

costituisce parte integrante dell’appalto (elaborato offerta A15), dovrà essere realizzato in base a quanto stabilito<br />

nel precedente ART 4.<br />

La documentazione progettuale sarà redatta sulla base delle norme CEI e <strong>di</strong> eventuali altre norme applicabili.<br />

In ogni caso, la documentazione progettuale comprenderà almeno:<br />

• una relazione tecnica descrittiva e <strong>di</strong> calcolo completa <strong>di</strong> tabella <strong>di</strong>mensionamento cavi o altro<br />

documento equivalente;<br />

• una o più planimetrie con in<strong>di</strong>cazione dei quadri elettrici e delle utenze;<br />

• una o più planimetrie con in<strong>di</strong>cazione dei cavi e dei cavidotti <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> segnalazione;<br />

• una planimetria con in<strong>di</strong>cazione dei vari componenti dell’impianto <strong>di</strong> terra e dei collegamenti<br />

equipotenziali;<br />

• gli schemi elettrici dell’impianto esistente e dei quadri elettrici <strong>di</strong> nuova realizzazione, ivi compreso il<br />

quadro automazione contenente il PLC;<br />

3. Cabina MT<br />

18


All’interno della cabina MT esistente (ve<strong>di</strong> Tav B6) dovrà essere sostituito il quadro MT con un nuovo quadro<br />

MT così composto:<br />

• sezione arrivo ENEL<br />

• sezione interruttore generale (del tipo a vuoto)<br />

• sezione alimentazione Trasformatore 1 (sezionatore fusibilato)<br />

• sezione alimentazione Trasformatore 2 (sezionatore fusibilato)<br />

La cabina sarà dotata <strong>di</strong> impianto servizi ed UPS, tuttavia il relè dell’interruttore generale sarà del tipo a “lancio<br />

<strong>di</strong> corrente” e non a minima tensione.<br />

L’impianto <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> cabina esistente, sarà adeguato alle nuove esigenze impiantistiche previe verifiche<br />

teoriche e rilievi strumentali.<br />

L’intervento dovrà essere concordato con ENEL e realizzato anche sulla base delle specifiche tecniche fornite<br />

da ENEL stessa.<br />

4. Locale trasformatori<br />

Dovrà essere realizzato un locale trasformatori in pannelli <strong>di</strong> c.a.v. da piazzare su platea in c.a. <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e<br />

caratteristiche opportune. Il manufatto sarà <strong>di</strong>viso in due locali chiusi e separati (uno per ciascun trasformatore)<br />

e sarà dotato <strong>di</strong> porte idonee in materiale plastico nonché <strong>di</strong> griglie per l’areazione opportunamente<br />

<strong>di</strong>mensionate e posizionate. Saranno pre<strong>di</strong>sposti opportuni cavidotti per l’ingresso e l’uscita dei cavi <strong>di</strong> potenza<br />

e <strong>di</strong> segnalazione.<br />

Il manufatto sarà realizzato in prossimità della sala quadri esistente sul lato est (ve<strong>di</strong> Tav B6).<br />

I trasformatori saranno due, l’impianto sarà sempre alimentato da un solo trasformatore mentre l’altro fungerà<br />

da riserva in caso <strong>di</strong> guasto. I trasformatori saranno <strong>di</strong>mensionati con il seguente criterio:<br />

• Potenza (in kVA) nominale <strong>di</strong> ogni TRF ≥ Potenza (in kW) <strong>di</strong> picco dell’impianto x 1.75<br />

• Potenza <strong>di</strong> picco dell’impianto = sommatoria delle potenze elettriche nominali <strong>di</strong> tutte le<br />

apparecchiature installate; da quest’ultima sommatoria si escluderanno solo le apparecchiature <strong>di</strong><br />

scorta/riserva. Nel calcolo della potenza <strong>di</strong> picco si dovrà tenere conto della potenza assorbita dalle<br />

utenze esistenti e da quelle <strong>di</strong> nuova installazione.<br />

I trasformatori MT/bt saranno del tipo “in resina” e saranno dotati <strong>di</strong> centralina per il rilevamento/controllo della<br />

temperatura. Nei locali trasformatori saranno installati opportuni sistemi <strong>di</strong> areazione forzata / con<strong>di</strong>zionamento.<br />

5. Cavidotti MT<br />

Dovrà essere realizzato un cavidotto per il passaggio dei cavi MT dalla cabina MT fino al locale trasformatori<br />

(ve<strong>di</strong> Tav B6). Il cavidotto sarà realizzato con tubi corrugati in materiale plastico e sarà posato ad una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 80 cm (calcolata a partire dall’estradosso superiore del tubo corrugato).<br />

6. Prinipali opere in bassa tensione<br />

All’interno della sala quadri esistente sarà posizionato il quadro principale bt. In particolare verrà utilizzato lo<br />

spazio dove sono posizionati attualmente i trasformatori MT/bt. I trasformatori e la relativa struttura <strong>di</strong><br />

contenimento (in carpenteria metallica) dovranno essere rimossi; lo spazio così liberato dovrà essere sistemato e<br />

reso idoneo all’installazione <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> bassa tensione principale con relativi passaggi cavi (ve<strong>di</strong> Tav B6).<br />

Il quadro principale sarà costituito da una sezione Power Center/<strong>di</strong>stribuzione e da una sezione MCC. La<br />

sezione Power Center conterrà i due interruttori principali relativi ai trasformatori 1 e 2 oltre ad altre partenze. I<br />

trasformatori non saranno parallelabili e l’intero impianto sarà alimentato o dal trasformatore 1 o dal<br />

trasformatore 2. I due interruttori principali saranno quin<strong>di</strong> interbloccati meccanicamente (un interruttore potrà<br />

essere chiuso solo se l’altro è aperto e viceversa). Il quadro prevederà un gruppo <strong>di</strong> utenze privilegiate<br />

(alimentate dal gruppo elettrogeno esistente) e conterrà una sezione de<strong>di</strong>cata allo scambio automatico<br />

rete/gruppo elettrogeno.<br />

Dovrà essere previsto un sistema <strong>di</strong> rifasamento automatico <strong>di</strong>mensionato per l’intero impianto elettrico del<br />

depuratore, comprensivo delle nuove utenze e <strong>di</strong> quelle esistenti. Sarà installato un UPS per l’alimentazione del<br />

quadro automazione (contenente il PLC) e della strumentazione elettronica.<br />

All’interno della sala quadri esistente si trovano due quadri MCC; il quadro <strong>di</strong> fronte ai trasformatori esistenti<br />

dovrà essere smantellato e le utenze attualmente alimentate da questo, saranno integrate nel nuovo quadro. Il<br />

secondo MCC esistente, più recente, sarà mantenuto ed alimentato dal nuovo quadro (ve<strong>di</strong> Tav B6).<br />

Tutte la apparecchiature rimosse, dovranno essere smaltite in accordo alla normativa applicabile.<br />

19


In prossimità del nuovo locale <strong>di</strong>sidratazione sarà realizzato un locale con <strong>di</strong>mensioni utili <strong>di</strong> circa 5x3 mt (ve<strong>di</strong><br />

Tav B6). All’interno <strong>di</strong> tale locale verrà installato un quadro elettrico <strong>di</strong> zona dotato <strong>di</strong> sezione <strong>di</strong>stribuzione e<br />

sezione MCC; da questo quadro si <strong>di</strong>rameranno le linee <strong>di</strong> alimentazioni delle utenze elettriche <strong>di</strong> nuova<br />

installazione (pompe, soffianti, ecc). Tale quadro <strong>di</strong> zona sarà alimentato dal quadro bt principale. Sarà<br />

installato un UPS per l’alimentazione della strumentazione elettronica.<br />

Tutte gli azionamenti elettrici, sia nel nuovo quadro principale che in quello <strong>di</strong> zona, saranno realizzati secondo<br />

il seguente criterio:<br />

• con variatore <strong>di</strong> frequenza (inverter) laddove sia necessario regolare una grandezza fisica (soffianti,<br />

pompe, ecc.)<br />

• con avviatore graduale (soft-start) laddove non sia necessaria regolazione e la potenza del motore sia<br />

superiore a 15 kW<br />

• con avviamento <strong>di</strong>retto negli altri casi<br />

Prescrizioni minime per la realizzazione <strong>di</strong> cavidotti e la posa cavi per trasmissione <strong>di</strong> energia e per<br />

segnalazione/comando:<br />

• i cavidotti interrati saranno realizzati con tubi corrugati posati ad una profon<strong>di</strong>tà minima <strong>di</strong> 60cm nei<br />

tratti rettilinei sarà posizionato almeno un pozzetto ogni 20 mt<br />

• le canalizzazioni fuori terra saranno realizzate in acciaio inox<br />

• i cavi <strong>di</strong> segnalazione e comando saranno posati in canalizzazioni separate rispetto a quelli <strong>di</strong> potenza<br />

Saranno realizzati i collegamenti equipotenziali e <strong>di</strong> protezione in accordo alla normativa vigente.<br />

7. Prescrizioni particolari per opere in bassa tensione<br />

All’interno dei vari quadri elettrici, tutte le circuiterie funzionali saranno a 24VAC.<br />

La protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti sarà realizzata me<strong>di</strong>ante interruttori <strong>di</strong>fferenziali. Tutte le utenze<br />

alimentate dall’impianto saranno singolarmente protette da un proprio relè <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> opportuna<br />

tipologia/taratura. In<strong>di</strong>cativamente si sceglieranno:<br />

• Relè <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> TIPO A con Id = 0.03 A per i gruppi prese, illuminazione e per l’alimentazione <strong>di</strong><br />

apparecchiature elettroniche in campo (strumenti, pompe dosatrici, ecc.)<br />

• Relè <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> TIPO AC con Id = 0.5 A per le apparecchiature elettromeccaniche in campo<br />

(pompe, mixer, ponti raschiatori, ecc.)<br />

• Relè <strong>di</strong>fferenziali regolabili in tempo e corrente per gli altri interruttori<br />

Le protezioni <strong>di</strong>fferenziali in cascata dovranno garantire selettività <strong>di</strong> intervento in caso <strong>di</strong> guasto verso terra.<br />

Ogni utenza sarà protetta da un proprio sganciatore termo-magnetico; in caso <strong>di</strong> protezioni in cascata dovrà<br />

essere garantita la selettività <strong>di</strong> intervento in caso <strong>di</strong> c.c. o sovraccarico.<br />

I relè termici per la protezione dei motori saranno <strong>di</strong> tipo elettronico e non a lamina bimetallica.<br />

Per tutte le utenze in campo, anche per quelle normalmente comandate da PLC, dovrà essere possibile il<br />

comando manuale <strong>di</strong>rettamente da quadro elettrico, agendo su opportuni commutatori manuale/automatico.<br />

Tutte le condutture <strong>di</strong> contenimento cavi fuori terra saranno in acciaio inox AISI 316<br />

I quadri <strong>di</strong> nuova realizzazione saranno equipaggiati con interruttori <strong>di</strong> riserva ed avranno almeno il 30 % <strong>di</strong><br />

spazio libero in ogni sezione. I quadri metallici saranno realizzati con lamiera con uno spessore minimo <strong>di</strong><br />

1,5mm.<br />

Utenze in campo<br />

Tutti i collegamenti delle utenze in campo saranno attestati in cassette <strong>di</strong> derivazione installate in prossimità<br />

delle utenze stesse. Per quanto riguarda le utenze relative ad organi meccanici in movimento (pompe, ponte<br />

raschiatore, ecc.), si utilizzeranno cassette dotate <strong>di</strong> sezionatore; tali utenze, ad eccezione delle pompe, saranno<br />

dotate <strong>di</strong> pulsanti per l’arresto <strong>di</strong> emergenza.<br />

I ponti raschiatori saranno dotati <strong>di</strong> sistema con microswitch per allarme in caso <strong>di</strong> fermata del ponte stesso; gli<br />

schemi dei quadri che implementano gli allarmi dei ponti raschiatori saranno forniti dalla Committente.<br />

Illuminazione<br />

L’illuminazione dei locali chiusi sarà realizzata me<strong>di</strong>ante plafoniere con tubi fluorescenti. L’illuminazione <strong>di</strong><br />

emergenza sarà del tipo “a inibizione” e cioè si attiverà solo se l’interruttore luce è chiuso.<br />

8. Sistema <strong>di</strong> gestione e monitoraggio impianto basato su PLC<br />

20


Attualmente l’impianto <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> automazione basato su PLC. Tale sistema dovrà essere<br />

smantellato e sostituito con un nuovo apparato in grado <strong>di</strong> gestire, in modo integrato, la parte <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong><br />

nuova realizzazione e quella esistente. Il sistema <strong>di</strong> automazione sarà alloggiato in un apposito quadro<br />

automazione.<br />

Il nuovo sistema <strong>di</strong> gestione e monitoraggio sarà basato su PLC. Esso acquisirà tutte le variabili <strong>di</strong> processo dal<br />

campo (misure analogiche e stati <strong>di</strong>gitali) e provvederà ad implementare gli algoritmi <strong>di</strong> controllo/regolazione<br />

che saranno forniti, a tempo debito, dalla Committente.<br />

In particolare il software del PLC dovrà svolgere le seguenti funzioni:<br />

• gestione/comando automatico delle macchine/apparecchiature in campo<br />

• gestione manuale da SCADA delle singole macchine/apparecchiature in campo<br />

• rilevazione, gestione, segnalazione e memorizzazione <strong>di</strong> guasti e anomalie<br />

• implementazione <strong>di</strong> un data-base con lo storico degli allarmi<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione per interfacciamento con sistema TLC me<strong>di</strong>ante protocollo seriale modbus RTU il<br />

PLC potrà essere configurato modalità Modbus slave o master<br />

Il sistema <strong>di</strong> supervisione prevederà la presenza <strong>di</strong> un Personal Computer <strong>di</strong> adeguate caratteristiche. Su tale PC<br />

sarà installato il software SCADA che svolgerà le seguenti funzioni:<br />

• acquisizione e monitoraggio, su apposite pagine sinottiche, <strong>di</strong> tutte le variabili <strong>di</strong> processo<br />

• gestione <strong>di</strong> un data-base <strong>di</strong> tutte le variabili <strong>di</strong> processo<br />

• possibilità <strong>di</strong> impostare manualmente tutte le variabili <strong>di</strong> controllo<br />

• consultazione e visualizzazione degli allarmi attivi e dello storico degli allarmi pregressi<br />

• rappresentazione su grafico cartesiano dello storico delle variabili <strong>di</strong> processo acquisite su scale<br />

temporali impostabili<br />

• consentire una agevole esportazione degli storici in formati non proprietari e facilmente consultabili<br />

(*.txt, *.csv, *.xls)<br />

Saranno forniti alla Committente tutti i moduli sw comprensivi delle relative licenze d’uso, i files sorgenti, le<br />

passwords e quant’altro necessario a mettere in grado la Committente <strong>di</strong> apportare autonomamente mo<strong>di</strong>fiche al<br />

software <strong>di</strong> gestione impianto residente su PLC ed al software SCADA residente su PC.<br />

Dopo la prima fase <strong>di</strong> sviluppo dei sofware applicativi, dovrà essere previsto un periodo <strong>di</strong> test ed affinamento<br />

del sw sviluppato pari ad almeno 20 gg lavorativi effettivi. Tale attività sarà svolta congiuntamente da personale<br />

A.S.A. e dallo/dagli sviluppatore/i dei sw applicativi<br />

9. Strumentazione <strong>di</strong> misura<br />

La gestione dell’impianto sarà gestita in automatico dal sistema <strong>di</strong> automazione sulla base dei parametri <strong>di</strong><br />

processo (misure). A questo scopo saranno installate opportune apparecchiature <strong>di</strong> misura; segue un elenco<br />

minimo <strong>di</strong> strumenti da prevedere, oltre a quanto già in<strong>di</strong>cato nell’elaborato grafico B3 e oltre a quella che<br />

l’offerente riterrà necessaria per il corretto funzionamento e controllo dell’impianto da lui offerto:<br />

• misuratori <strong>di</strong> portata in ingresso, in uscita e <strong>di</strong> by-pass dell'impianto;<br />

• misuratori <strong>di</strong> portata sui ricircoli e sulle estrazioni dei fanghi;<br />

• misuratori <strong>di</strong> livello delle vasche e <strong>di</strong> concentrazione dei serbatoi stoccaggio reagenti;<br />

• misuratori <strong>di</strong> portata nel sistema <strong>di</strong> aerazione;<br />

• misuratori <strong>di</strong> pressione nel sistema <strong>di</strong> aerazione;<br />

• misuratori <strong>di</strong> portata d’aria nei singoli sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione;<br />

• misuratori <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto per pilotaggio sistema <strong>di</strong> areazione;<br />

• misuratori <strong>di</strong> pH e temperatura nei bacini <strong>di</strong> areazione;<br />

• misuratori <strong>di</strong> orp, pH, temperatura e ossigeno <strong>di</strong>scolto nell’acceleratore cinetico selettivo;<br />

• n°1 campionatore fisso refrigerato<br />

• n°1 campionatore portatile refrigerato<br />

21


In linea generale si utilizzeranno misuratori elettromagnetici per le misure <strong>di</strong> portata, misuratori ad ultrasuoni<br />

per le misure <strong>di</strong> livello in assenza <strong>di</strong> depositi superficiali o schiume e misuratori tipo “level-start” per misure <strong>di</strong><br />

livello con presenza <strong>di</strong> schiume od altro.<br />

10. Scelta strumentazione <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> controllo<br />

Le marche della strumentazione <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> controllo dovranno essere obbligatoriamente scelte<br />

dall’offerente, pena l’esclusione dalla gara, tra quelle in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> seguito da ASA. La motivazione <strong>di</strong> tale<br />

in<strong>di</strong>cazione è dovuta al fatto che ASA ha la necessità <strong>di</strong> uniformare la strumentazione da installare con quella<br />

già esistenti nell’impianto <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong>, oltre che per motivi <strong>di</strong> Know-How del proprio personale tecnico.<br />

• Convertitori <strong>di</strong> frequenza (Inverters) e soft-start: Allen-Bradley<br />

• Dispositivi Hardware per automazione (PLC)- Siemens<br />

• Misuratori <strong>di</strong> portata elettromagnetici Endress-Hauser<br />

• Misuratori <strong>di</strong> portata a canale aperto basati su misuratori <strong>di</strong> livello Endress-Hauser<br />

• Misuratori <strong>di</strong> livello Endress-Hauser<br />

• Misuratori <strong>di</strong> livello in presenza <strong>di</strong> depositi superficiali e/o schiume: level start<br />

• Trasduttori <strong>di</strong> pressione Endress-Hauser<br />

• Misuratori <strong>di</strong> portata d’aria per linee aria complessa Endress-Hauser<br />

• Misuratori <strong>di</strong> orp,ph, temperatura e ossigeno <strong>di</strong>sciolto Hache-Lange<br />

• Campionatori Hache-Lange<br />

Art. 25 Direzione Lavori<br />

1. La Società ASA SpA svolge le funzioni <strong>di</strong> alta sorveglianza sull’esecuzione delle opere, ogniqualvolta<br />

lo ritenga opportuno e in ogni fase degli interventi previsti in oggetto, nominando il Direttore Lavori, il<br />

quale svolgerà tutte le sue attività in conformità ed aderenza alla normativa nazionale vigente.<br />

2. La Società ASA SpA nominerà inoltre il collaudatore in corso d’opera.<br />

3. La Società ASA SpA si riserva inoltre la possibilità <strong>di</strong> incaricare, in relazione alla specificità delle<br />

lavorazioni, professionisti specializzati, anche esterni al proprio organico, al fine <strong>di</strong> operare ad un controllo<br />

più puntuale e competente.<br />

Art.26 Assistenze<br />

Al termine dei lavori l’Appaltatore dovrà provvedere per conto della Committenza alla formulazione <strong>di</strong><br />

tutte le denunce relative e delle domande <strong>di</strong> collaudo degli impianti da parte degli organi preposti (VVF -<br />

ISPESL - <strong>Comune</strong> -ecc) secondo le leggi e i regolamenti vigenti.<br />

Art. 27 Prove e collau<strong>di</strong><br />

ASA SpA eseguirà con proprio personale o consulenti esterni le prove necessarie per la verifica della<br />

funzionalità e la rispondenza delle prestazioni dei componenti l’impianto realizzato; in particolare saranno<br />

eseguiti:<br />

a)prove in officina;<br />

b)prove <strong>di</strong> isolamento<br />

c) prove in impianto.<br />

Essendo il carico attuale influente al depuratore inferiore a quello <strong>di</strong> progetto (che dovrà adeguarsi alle<br />

future espansioni urbanistiche e turistico/ricettive), per poter collaudare l’impianto il liquame da trattare<br />

sarà <strong>di</strong>stribuito in modo da far funzionare alternativamente a pieno regime le due linee (nuova ed esistente<br />

ottimizzata)<br />

a)Prove in officina<br />

L’Appaltatore prima dell’inizio lavori invierà ad ASA SpA un Piano <strong>di</strong> Controllo e Qualità relativo alla<br />

fornitura della strumentazione e delle apparecchiature, ASA SpA verificherà il Piano e potrà accettarlo o<br />

richiedere integrazioni.<br />

22


ASA SpA se riterrà opportuno presenzierà, previo accor<strong>di</strong>, durante alcune delle fasi previste nel suddetto<br />

Piano, oppure richiederà i relativi certificati <strong>di</strong> collaudo interno.<br />

b)Prove d’isolamento<br />

Le prove d’isolamento vanno eseguite sui circuiti elettrici <strong>di</strong> alimentazione, segnalazione e comando, ad<br />

apparecchiature non alimentate, prive <strong>di</strong> collegamenti esterni e con massa collegata a terra; le tensioni <strong>di</strong><br />

prova sono applicate fra i vari circuiti in<strong>di</strong>pendenti e massa (modo comune) e fra circuiti <strong>di</strong>stinti (modo<br />

<strong>di</strong>fferenziale).<br />

Sono escluse dalle prove (scollegate e sconnesse), tutte le parti elettroniche ed i sensori magnetici; queste<br />

parti saranno provate e certificate a parte, secondo la specifica dei rispettivi costruttori.<br />

d)Prove in impianto<br />

L’Appaltatore eseguirà le sotto elencate prove:<br />

• esame a vista;<br />

• prestazioni del sistema;<br />

• prove <strong>di</strong> messa in servizio.<br />

E’ compresa la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutta la strumentazione necessaria (trasduttori, in<strong>di</strong>catori, registratori,<br />

ecc.).<br />

L’Appaltatore provvederà a re<strong>di</strong>gere un Piano <strong>di</strong> Controllo e Qualità relativo alle prove in bianco delle<br />

componenti delle varie sezioni, e delle prove <strong>di</strong> funzionamento a regime.<br />

Preliminarmente il suddetto piano dovrà essere sottoposto ad ASA SpA. per approvazione.<br />

Esame a vista<br />

Sarà verificata la rispondenza delle apparecchiature e del sistema alle specifiche; in particolare si<br />

verificherà che gli schemi costruttivi, le interfacce, i collegamenti, l’esecuzione meccanica e le <strong>di</strong>mensioni<br />

siano conformi a quanto prescritto.<br />

In particolare si procederà alla verifica <strong>di</strong>:<br />

• assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti visibili <strong>di</strong> fabbricazione nelle parti meccaniche, nella realizzazione e montaggio dei<br />

blocchi, nella realizzazione dei giunti e delle connessioni alle piastre dei blocchi, nei cablaggi e nelle<br />

connessioni elettriche;<br />

• corretto cablaggio delle apparecchiature elettriche ed eletto-meccaniche, e strumentali;<br />

• presenza dei morsetti <strong>di</strong> terra;<br />

• presenza della marcatura CE, in conformità alla vigente normativa;<br />

• presenza <strong>di</strong> tutti i componenti previsti (strumentazione, accessori <strong>di</strong> montaggio ecc.).<br />

Prestazioni del sistema<br />

La prova verificherà la rispondenza ai requisiti generali del sistema e delle singole funzioni per quanto<br />

concerne il comportamento globale in relazione alle prestazioni complessive e parziali.<br />

Prove <strong>di</strong> messa in servizio<br />

Scopo delle prove <strong>di</strong> messa in servizio è quello <strong>di</strong> verificare la compatibilità e la funzionalità dell’Impianto<br />

<strong>di</strong> depurazione fornito nel contesto dell’impianto esistente; durante l’esecuzione delle prove <strong>di</strong> messa in<br />

servizio si deve procedere alla verifica del corretto interfacciamento <strong>di</strong> tutti i componenti del sistema, delle<br />

funzioni <strong>di</strong> comando e regolazione. L'esecuzione delle attività per la messa in servizio (tarature, ecc.) è a<br />

carico dell’Appaltatore dell’impianto <strong>di</strong> depurazione, che se ne assume la responsabilità, anche se<br />

materialmente non ha curato tutti i montaggi e o le forniture.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> messa in servizio dovranno essere riportate in un apposito documento che dovrà essere<br />

controfirmato dalle parti, come con<strong>di</strong>zione preliminare al collaudo <strong>di</strong> accettazione in impianto.<br />

Sarà verificato il regolare funzionamento <strong>di</strong> tutti i componenti e la corretta esecuzione delle funzioni<br />

previste dall’impianto <strong>di</strong> depurazione in particolare saranno verificate:<br />

• correttezza delle funzioni svolte dai <strong>di</strong>versi componenti;<br />

• funzionamento dei circuiti <strong>di</strong> controllo e protezione;<br />

• tempi <strong>di</strong> risposta dei componenti singoli e dei blocchi funzionali;<br />

• portate <strong>di</strong> funzionamento nelle varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio:<br />

− esercizio normale;<br />

− esercizio nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore impegno;<br />

− blocco per guasto interno.<br />

Art. 27 bis Gestione responsabile<br />

1.L’offerente dovrà garantire una gestione responsabile dell’ intero impianto <strong>di</strong> almeno 9 (nove) mesi<br />

(che dovranno comprendere il periodo estivo <strong>di</strong> maggior carico) a partire dalla data <strong>di</strong> emissione del<br />

23


certificato <strong>di</strong> collaudo, che comporterà la presenza settimanale <strong>di</strong> almeno un tecnico specializzato<br />

sull’impianto, per un tempo sufficiente a garantire la regolare gestione dello stesso.<br />

2. Per tutto il periodo della gestione responsabile l’offerente sarà interamente responsabile sul<br />

conseguimento del raggiungimento degli obbiettivi <strong>di</strong> qualità dell’effluente allo scarico e sul<br />

raggiungimento degli standard contrattuali offerti per i costi gestionali e <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, e<br />

quin<strong>di</strong> completamente responsabilizzato nei confronti del committente. Esso dovrà fornire la<br />

supervisione, l’in<strong>di</strong>rizzo e il controllo sulla normale conduzione e la manutenzione or<strong>di</strong>naria dell’ intero<br />

impianto<br />

3. Essendo il carico attuale influente ( circa 33.000 AE me<strong>di</strong> annui) al depuratore inferiore a quello<br />

massimo <strong>di</strong> progetto (che dovrà adeguarsi alle future espansioni urbanistiche e turistico/ricettive), durante<br />

la gestione responsabile la verifica sui costi gestionali e <strong>di</strong> manutenzione offerti verrà fatto sui relativi<br />

valori parametrizzati (espressi come in<strong>di</strong>cato nel documento ELENCO ELABORATI OFFERTA –<br />

TABELLA DEI COSTI GESTIONALI). Nel caso in cui un minor carico influente all’impianto possa<br />

essere causa <strong>di</strong> una minore efficienza dello stesso e <strong>di</strong> un conseguente aumento dei costi gestionali<br />

offerti, l’offerente dovrà nell’elaborato B5 (ve<strong>di</strong> Elenco elaborati offerta) <strong>di</strong>chiararlo con idonea<br />

giustificazione, dando in<strong>di</strong>cazione dei costi gestionali preve<strong>di</strong>bili con carichi influenti minori a quelli <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

4. Durante la gestione responsabile l’offerente procederà alla stesura <strong>di</strong> report la cui forma, tipologia e<br />

frequenza saranno concordati con ASA al fine <strong>di</strong> rispettare le richieste degli enti <strong>di</strong> controllo.<br />

5. Al fine <strong>di</strong> garantire il corretto flusso informativo, l’offerente si impegna ad attivare un numero verde<br />

gratuito per ASA per tutte le comunicazioni <strong>di</strong> servizio.<br />

6. Al termine del periodo <strong>di</strong> gestione responsabile l’offerente dovrà re<strong>di</strong>gere in contrad<strong>di</strong>ttorio con ASA<br />

il verbale <strong>di</strong> chiusura dell’attività svolta i cui contenuti saranno concordati con la committente.<br />

7. Durante la gestione responsabile, l’offerente dovrà presentare una FIDEJUSSIONE <strong>di</strong> pari durata, con<br />

la quale si fa garante per:<br />

• i malfunzionamenti dell’impianto che saranno imputabili ad errata progettazione/esecuzione<br />

dell’impianto o a cattiva gestione dello stesso (fatta esclusione <strong>di</strong> cause <strong>di</strong> forza maggiore e<br />

guasti dei macchinari coperti da garanzia)<br />

• mancato raggiungimento degli obbiettivi <strong>di</strong> qualità dell’effluente allo scarico<br />

• mancato raggiungimento degli standard contrattuali offerti per i costi <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

Art. 28 Obblighi <strong>di</strong> riservatezza.<br />

L’Appaltatore avrà l’obbligo <strong>di</strong> mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che<br />

transiteranno per le apparecchiature <strong>di</strong> elaborazione dati, <strong>di</strong> cui verrà in possesso e <strong>di</strong> non <strong>di</strong>vulgarli in<br />

alcun modo e in qualsiasi forma e <strong>di</strong> non farne oggetto <strong>di</strong> utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi <strong>di</strong>versi<br />

da quelli strettamente necessari all’esecuzione dell’appalto.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> cui sopra sussisterà, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o pre<strong>di</strong>sposto in<br />

esecuzione delle attività affidate in appalto.<br />

L’Appaltatore sarà responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri <strong>di</strong>pendenti, consulenti e<br />

collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei <strong>di</strong>pendenti, consulenti e collaboratori <strong>di</strong><br />

questi ultimi, degli obblighi <strong>di</strong> segretezza anzidetti.<br />

In caso <strong>di</strong> inosservanza degli obblighi <strong>di</strong> riservatezza, la Società ASA SpA avrà l’insindacabile facoltà<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare la risoluzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del Contratto, fermo restando che l’Appaltatore sarà tenuto a<br />

risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla Società ASA SpA.<br />

Art. 29 Cronoprogramma<br />

1. Nella tabella seguente è riportato il cronoprogramma dell’appalto, con riportate le tempistiche stimate<br />

per tutte le attività. Si rimanda all’elaborato A4 del Progetto Preliminare per il crono programma <strong>di</strong><br />

dettaglio dell’esecuzione lavori.<br />

24


2. Sarà cura dell’offerente presentare una relazione illustrativa laddove i tempi previsti nel<br />

cronoprogramma offerto siano <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>cati nel presente elaborato<br />

3. I tempi previsti per il rilascio delle autorizzazioni da parte degli Enti competenti possono subire delle<br />

variazioni ad oggi non quantificabili, per eventuali sospensioni delle procedure da parte degli Enti<br />

pubblici preposti. A maggior chiarimento si precisa che laddove si verifichi ritar<strong>di</strong> superiori a 24<br />

(ventiquattro) mesi sull’ottenimento <strong>di</strong> parte o tutte le autorizzazioni, l’appaltatore può recedere dal<br />

contratto senza alcuna pretesa <strong>di</strong> alcun tipo verso ASA spa<br />

4. Entro 60 (trenta) giorni dalla data <strong>di</strong> ottenimento dell’Autorizzazione del progetto definitivo da parte<br />

degli enti <strong>di</strong> competenza, l’Aggiu<strong>di</strong>catario dovrà consegnare il progetto esecutivo alla Committenza, che<br />

lo approverà entro i successivi 15 (quin<strong>di</strong>ci) giorni.<br />

5. I tempi in<strong>di</strong>cati per i Lavori della Commissione/Aggiu<strong>di</strong>cazione possono mo<strong>di</strong>ficarsi a causa <strong>di</strong><br />

imprevisti e in funzione del numero delle offerte.<br />

6.La durata dell’esecuzione dei lavori Lotto 1 dovrà essere al massimo <strong>di</strong> 8 (otto) mesi (oltre i tre mesi<br />

del collaudo)<br />

25


Anno 2013<br />

Attività Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Scadenza presentazione offerte 8 luglio<br />

Lavori Commissione e aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

Approvazione progetto definitivo da parte degli Enti<br />

Progetto Esecutivo e Approvazione progetto esecutivo<br />

Anno 2014<br />

Attività Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Progetto Esecutivo e Approvazione progetto esecutivo<br />

Esecuzione lavori Lotto 1<br />

Collaudo Lotto 1<br />

Anno 2015<br />

Attività Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Gestione responsabile Lotto 1<br />

Anno 2016<br />

Attività Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Esecuzione Lotto 2 previa negoziazione<br />

Collaudo Lotto 2<br />

Gestione responsabile Lotto 2<br />

Anno 2017<br />

Attività Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Gestione responsabile Lotto 2<br />

26


PARTE SECONDA-PRESCRIZIONI TECNICHE: QUALITA' E PROVENIENZA DEI<br />

MATERIALI<br />

Si riportano a titolo esemplificativo e non esaustivo alcune prescrizioni tecniche minimali sui materiali:<br />

sarà cura ed onere dell’offerente verificare ed integrare i contenuti e la documentazione riportata<br />

all’interno del capitolato speciale da presentare (Ve<strong>di</strong> elenco elaborati offerta) nel progetto definitvo.<br />

Art. 30- GENERALITÀ E PROVE SUI MATERIALI<br />

I materiali che saranno richiesti per le condotte e quelli da impiegarsi nella costruzione delle opere,<br />

dovranno sod<strong>di</strong>sfare al D.P.R. n°246/93, ovvero presentare la marcatura CE dove previsto; dovranno<br />

inoltre sod<strong>di</strong>sfare il D.M. 14.01.2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” per<br />

quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> materiali con Sistema <strong>di</strong> Controllo <strong>di</strong> Produzione in Fabbrica (CPF).<br />

In ogni caso i materiali dovranno essere delle migliori qualità, rispondenti ai requisiti più oltre<br />

specificati ed essere accettati dalla D.L..<br />

Nell'eventualità che detti materiali non risultino idonei alle lavorazioni, l'Appaltatore sarà obbligato a<br />

ricorrere ad altri produttori, <strong>di</strong>versi dai precedenti, <strong>di</strong> qualsiasi località, specificando che in tali casi, i<br />

prezzi stabiliti in elenco, come tutte le varie prescrizioni riferite alla <strong>di</strong>mensione e qualità dei materiali,<br />

salve <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni della DL, resteranno invariati.<br />

L'Appaltatore rimarrà totalmente responsabile riguardo l'esecuzione totale dell'opera ed i singoli<br />

materiali impiegati, la cui accettazione solleva da ogni responsabilità civile e penale la D.L: e non<br />

pregiu<strong>di</strong>ca in nessun caso il <strong>di</strong>ritto, in sede <strong>di</strong> collaudo, della Committente.<br />

La D.L. in qualunque momento, sia prima che dopo l'impiego nei lavori, potrà prescrivere prove sui vari<br />

materiali inerenti all'Appalto.<br />

L'Appaltatore sarà obbligato perciò in ogni momento a presentarsi per effettuare tutte le prove o saggi<br />

ritenuti idonei or<strong>di</strong>nati dalla D.L., e quest'ultima avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> dettare qualsiasi norma alternativa o<br />

complementare in riferimento alle normali prove <strong>di</strong> collaudo senza che l'Appaltatore possa trarne motivo<br />

<strong>di</strong> indennizzo alcuno.<br />

In ogni caso il prelievo dei vari campioni sarà eseguito in contrad<strong>di</strong>ttorio ed i campioni oggetto <strong>di</strong> prova<br />

potranno essere conservati dalla Committente o dalla Direzione Lavori contrassegnati a firma del<br />

Direttore Lavori e dell'Appaltatore nel modo adatto a salvaguardare l'autenticità del provino.<br />

Le varie prove or<strong>di</strong>nate potranno essere eseguite presso il cantiere o nello stabilimento <strong>di</strong> origine o<br />

produzione o presso un istituto privato autorizzato nelle forme <strong>di</strong> legge o presso un istituto universitario<br />

per le analisi dei materiali; la scelta sarà a insindacabile giu<strong>di</strong>zio della D.L..<br />

Qualsiasi spesa, per saggi, prelievi, custo<strong>di</strong>a, invio e trasporto dei campioni, nonchè per l'esecuzione<br />

delle prove ed i ripristini <strong>di</strong> qualsiasi manufatto o fornitura che sia reso necessario manomettere, nonché<br />

tutte le spese connesse, saranno numero dei saggi o prove prescritte o or<strong>di</strong>nate dalla D.L.<br />

Nell'eventualità che lavori vengano momentaneamente sospesi nell'attesa <strong>di</strong> regolare certificazione <strong>di</strong><br />

prove in corso da parte dei vari organi competenti sopra specificati, l'Appaltatore non potrà accampare<br />

alcun <strong>di</strong>ritto o pretendere indennizzi <strong>di</strong> attesa; nell’eventualità che tale sospensione risulti considerevole,<br />

l’Appaltatore potrà chiedere una proroga sul tempo <strong>di</strong> ultimazione dei lavori la cui accettazione per altro<br />

sarà demandata ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio della D.L.<br />

Per i materiali già approvvigionati a piè d'opera e riconosciuti non idonei la D.L. deciderà a suo<br />

insindacabile giu<strong>di</strong>zio se essi debbano venire scartati oppure se possono ammettersi applicando<br />

un'adeguata detrazione percentuale sulla loro quantità o sul prezzo; nel primo caso l'Appaltatore stesso<br />

dovrà provvedere, a sue spese, all'allontanamento dal cantiere dei materiali <strong>di</strong>chiarati non idonei entro il<br />

termine <strong>di</strong> 3 (tre) giorni dalla comunicazione delle decisioni della D.L.<br />

Le decisioni della D.L., in merito all'accettazione dei materiali, non potranno in alcun modo<br />

pregiu<strong>di</strong>care i <strong>di</strong>ritti dell'Amministrazione appaltante in sede <strong>di</strong> collaudo.<br />

Art. 31 MATERIALI<br />

Le caratteristiche dei materiali da utilizzare dovranno essere quelle descritte in seguito. in mancanza <strong>di</strong><br />

particolari prescrizioni si intende che i materiali dovranno essere della migliore qualità esistente in<br />

commercio.<br />

a) Materiali per opere murarie:<br />

27


ACQUA: dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce <strong>di</strong> cloruri o solfati, non inquinata da sostanze<br />

organiche o comunque dannose all'uso cui è destinata.<br />

LEGANTI IDRAULICI: dovranno avere la marcatura CE, corrispondere alle norme in vigore ed a quelle<br />

che potranno essere emanate durante il corso dei lavori; al momento dell'uso dovranno trovarsi in<br />

perfetto stato <strong>di</strong> conservazione. Il loro impiego nella preparazione <strong>di</strong> malte e calcestruzzi dovrà avvenire<br />

con la osservanza delle migliori regole d'arte.<br />

GHIAIA PIETRISCO, SABBIA: (da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi escluse le<br />

pavimentazioni stradali), dovranno avere la marcatura CE e corrispondere ai requisiti stabiliti dalle<br />

norme per l'esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice ed armato, in vigore o che<br />

potranno essere emanate durante il corso dei lavori. Le <strong>di</strong>mensioni massime non dovranno superare<br />

quelle compatibili per la struttura cui il calcestruzzo è destinato.<br />

La D.L. avrà in ogni caso ampia facoltà <strong>di</strong> respingere tutti quei materiali che per <strong>di</strong>mensioni, forma,<br />

costituzione petrografica, provenienza ecc. non fossero ritenuti idonei alla confezione dei calcestruzzi.<br />

ADDITIVI PER CALCESTRUZZI: dovranno avere la marcatura CE, l'impiego degli agenti espansivi e<br />

flui<strong>di</strong>ficanti nel calcestruzzo dovrà essere approvato dalla D.L. Qualora i getti <strong>di</strong> calcestruzzo ad<strong>di</strong>tivati<br />

vengano eseguiti per opere destinate al contenimento <strong>di</strong> acque potabili dovranno essere preventivamente<br />

forniti i certificati analitici rilasciati da Istituto Universitario Statale o da Laboratorio Provinciale <strong>di</strong><br />

Igiene comprovante la conformità dei prodotti ad<strong>di</strong>tivanti a quanto stabilito dal D.M. 21/03/1973<br />

(pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°104 del 29/04/1973) e dalla successiva circolare del Ministero<br />

della Sanità n°102 del 02/12/1978.<br />

MATTONI E LATERIZI IN GENERE: dovranno avere la marcatura CE; dovranno essere <strong>di</strong> prima<br />

scelta, ben formati, con facce regolari e spigoli vivi, idonei alla formazione <strong>di</strong> murature a "faccia vista",<br />

presentare tutte le caratteristiche <strong>di</strong> una perfetta cottura ed essere esenti da screpolature nonchè da<br />

qualsiasi <strong>di</strong>fetto che possa risultare nocivo per la buona riuscita delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> lavori; inoltre<br />

dovranno sempre corrispondere alle prescrizioni della normativa vigente e successive mo<strong>di</strong>ficazioni. I<br />

mattoni dovranno avere una resistenza alla rottura per compressione non inferiore a 150 kg/cm.<br />

MANUFATTI DI CEMENTO: tubi, pozzetti, cassette, botole, ecc. dovranno avere la marcatura CE.<br />

LEGNAMI: i legnami, <strong>di</strong> qualunque essenza siano, da impiegare in opere strutturali dovranno avere la<br />

marcatura CE e sod<strong>di</strong>sfare i requisiti delle precise categorie <strong>di</strong> volta in volta prescritte e non dovranno<br />

presentare <strong>di</strong>fetti incompatibili con l'uso cui sono destinati.<br />

ACCIAIO: gli acciai destinati alle armature dei calcestruzzi dovranno essere prodotti da centri <strong>di</strong><br />

trasformazione dell’acciaio dotati <strong>di</strong> Sistema <strong>di</strong> Controllo <strong>di</strong> Produzione <strong>di</strong> Fabbrica (CPF)<br />

corrispondere ai requisiti stabiliti dalle norme e prescrizioni vigenti ed a quelle che potranno essere<br />

emanate durante il corso dei lavori. Dovranno essere esenti da scorie, soffiature, sfaldature o da<br />

qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto apparente o latente <strong>di</strong> fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e simili,<br />

dovranno inoltre avere le seguenti caratteristiche particolari per le <strong>di</strong>verse qualità:<br />

- Ferro omogeneo normale. Dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità, eminentemente duttile e tenace <strong>di</strong><br />

marcatissima struttura fibrosa, malleabile, liscio alla superficie esterna, privo <strong>di</strong> screpolature, senza<br />

saldature aperte e senza altre soluzioni <strong>di</strong> continuità;<br />

- Acciaio per cemento armato e cemento armato precompresso. Gli acciai in barre, tonde, lisce e ad<br />

aderenza migliorata destinati ad armature <strong>di</strong> cementi armati nonché l'acciaio armonico in fili, trecce o<br />

trefoli destinato al C.A.P., dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dalla legge del 05/11/1971<br />

n°1086 e dal D.M. del 16/06/1976 ed altre eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni.<br />

METALLI VARI: i materiali metallici <strong>di</strong> vario tipo quali piombo, rame, zinco, ecc. dovranno essere<br />

esenti da scorie, soffiature, fusione, laminazione, trafilatura o fucinatura, e dovranno rispondere a tutte<br />

le norme e prescrizioni vigenti ed a quelle che potranno essere emanate durante il corso dei lavori.<br />

b) materiali per lavori stradali:<br />

CONGLOMERATO CEMENTIZIO POROSO: dovrà provenire da un impianto per la produzione <strong>di</strong><br />

calcestruzzo preconfezionato dotato <strong>di</strong> un Sistema <strong>di</strong> Controllo <strong>di</strong> Produzione in Fabbrica. E’ costituito<br />

da granuli <strong>di</strong> sabbia del <strong>di</strong>ametro massimo <strong>di</strong> 6 mm, tenuti insieme da una matrice <strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> cemento, il<br />

prodotto ottenuto è una miscela con un contenuto <strong>di</strong> aria compreso tra il 25% e il 30%, aerata, fluida,<br />

omogenea e priva <strong>di</strong> segregazione e <strong>di</strong> essudazione avente allo stato indurita una massa volumica non<br />

superiore a 1700 kg/mc e resistenza a compressione a 28 giorni compresa tra 10 e 20 kg/cmq.<br />

PIETRISCHI-PIETRISCHETTI-GRANIGLIA: dovrà avere la marcatura CE, dovranno derivare da rocce<br />

non gelive aventi alta resistenza alla compressione, essere scevri da sabbia, polvere od altre sostanze<br />

eterogenee; inoltre dovranno essere formati da elementi aventi più facce a spigoli vivi, avere i requisiti<br />

<strong>di</strong> durezza e potere legante richiesti per le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> lavori ed in generale dovranno avere<br />

caratteristiche corrispondenti alle norme del C.N.R. e<strong>di</strong>zione 1953 e successivi aggiornamenti.<br />

GHIAIA IN NATURA: (per lavori stradali): dovrà avere la marcatura CE, dovrà provenire (tout-venant)<br />

da cave ed essere costituite da un miscuglio <strong>di</strong> sabbia e ghiaia derivanti da rocce non gelive, <strong>di</strong> natura<br />

compatta e resistente, con esclusione <strong>di</strong> qualsiasi materiale eterogeneo o comunque dannoso per<br />

28


l'impiego a cui è destinata; dovrà inoltre risultare ben assortita nei suoi componenti con esclusione degli<br />

elementi litici non passanti al vaglio <strong>di</strong> cm 25 e con percentuale <strong>di</strong> sabbia compresa tra il 40% e il 60%<br />

del miscuglio.<br />

SABBIA DA CAVA: (sabbiella): dovrà avere la marcatura CE, dovrà provenire da cava, essere esente<br />

da trovanti argillosi ed avere un’umi<strong>di</strong>tà compatibile con l'impiego a cui è destinata. La D.L. si riserva<br />

insidacabilmente l'accettazione o meno del materiale prima della sua posa in opera.<br />

INERTE NATURALE STABILIZZATO: dovrà avere la marcatura CE, potrà provenire sia da cave che<br />

da frantumazione <strong>di</strong> rocce, da correggere con l'eventuale aggiunta <strong>di</strong> inerti e <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi in modo da<br />

ottenere un miscuglio "stabilizzato granulometrico". Gli inerti componenti il miscuglio dovranno<br />

derivare da rocce non gelive, <strong>di</strong> natura compatta e resistente con esclusione <strong>di</strong> qualsiasi materiale<br />

eterogeneo o comunque dannoso.<br />

PAVIMENTAZIONI IN PIETRE NATURALI (lastre in calcestruzzo, lastre in pietra naturale, cubetti in<br />

pietra naturale, cordoni, ecc.): dovranno avere la marcatura CE.<br />

BITUMI ED EMULSIONI BITUMINOSE: dovrà provenire da un impianto per la produzione <strong>di</strong><br />

conglomerati bituminosi dotato <strong>di</strong> un Sistema <strong>di</strong> Controllo <strong>di</strong> Produzione in Fabbrica. Dovranno essere<br />

<strong>di</strong> composizione costante, perfettamente omogenea e stabile all'atto dell'impiego; contenere non meno<br />

del 50% in peso <strong>di</strong> materiale solubile in solfuro <strong>di</strong> carbonio e non dovranno essere fabbricati con bitumi<br />

duri flussati. L'emulsionante adoperato nella fabbricazione dovrà avere caratteristiche atte ad assicurare<br />

la perfetta rottura delle emulsioni stesse all'atto del loro impiego e tale da evitare che il bitume possa<br />

concentrarsi nei recipienti prima del suo impiego. Le emulsioni che avessero nei recipienti manifestato<br />

tale fenomeno saranno senz'altro rifiutate: nel periodo invernale sarà previsto l'uso <strong>di</strong> emulsioni aventi<br />

particolari caratteristiche <strong>di</strong> resistenza alle basse temperature ed alle intemperie.<br />

c) Tubazioni, pezzi speciali ed accessori<br />

1. Generalità<br />

Per le tubazioni e le apparecchiature valgono le <strong>di</strong>sposizioni del precedente art 31; esse devono<br />

corrispondere alle Norme Tecniche e riportare la marcatura CE..<br />

Tutti i tubi, i giunti ed i pezzi speciali dovranno giungere in cantiere dotati <strong>di</strong> marcature in<strong>di</strong>canti la<br />

<strong>di</strong>tta costruttrice, il <strong>di</strong>ametro nominale, la pressione nominale (o la classe d'impiego) e possibilmente<br />

l'anno <strong>di</strong> fabbricazione; le singole partite della fornitura dovranno avere una documentazione dei<br />

risultati delle prove eseguite in stabilimento caratterizzanti i materiali ed i tubi forniti.<br />

Il Committente ha la facoltà <strong>di</strong> effettuare sulle tubazioni fornite in cantiere - oltre che presso la fabbrica<br />

- controlli e verifiche ogni qualvolta lo riterrà necessario, secondo le prescrizioni <strong>di</strong> questo capitolato e<br />

le <strong>di</strong>sposizioni del D.L.<br />

2. Tubi in PEAD<br />

Tubi GAS: Tubo polietilene ad Alta Densità PE 80 per condotte <strong>di</strong> gas naturale, colore nero con riga<br />

gialla coestrusa, conforme alle norme UNI ISO 4437 tipo 316; segnato ogni metro con <strong>di</strong>ametro,<br />

marchio IIP, marchio del produttore e data <strong>di</strong> produzione.<br />

Tubi ACQUA: Tubo Polietilene ad Alta Densità PE 100 a norma UNI EN 12201 colore nero con righe<br />

azzurre coestruse longitu<strong>di</strong>nali, conforme al D.M. n. 174 del 06/04/2004, segnato ogni metro con sigla<br />

produttore, data <strong>di</strong> produzione, marchio e numero <strong>di</strong>stintivo IIP, <strong>di</strong>ametro del tubo, pressione nominale,<br />

norma <strong>di</strong> riferimento; prodotto da azienda certificata ISO 9000.<br />

Le tubazioni in polietilene ad alta densità devono corrispondere alle caratteristiche ed ai requisiti <strong>di</strong><br />

accettazione prescritti dalle norme UNI ed alle raccomandazioni I.I.P.<br />

I tubi in PEAD sono fabbricati con il polimero polietilene con l'aggiunta <strong>di</strong> sostanze (nerofumo) atte ad<br />

impe<strong>di</strong>re o ridurre la degradazione del polimero in conseguenza della sua esposizione alla ra<strong>di</strong>azione<br />

solare ed in modo particolare a quella ultravioletta.<br />

I tubi in Pead ed i relativi raccor<strong>di</strong> in materiali termoplastici devono essere contrassegnati con il marchio<br />

<strong>di</strong> conformità I.I.P. che ne assicura la rispondenza alle Norme UNI, limitatamente alle <strong>di</strong>mensioni<br />

previste dalle norme stesse.<br />

Relativamente alle tubazioni in PEAD σ 80 (intendendo per tali tubazioni in polietilene ad alta densità<br />

con spessori calcolati per resistere ad una sollecitazione circonferenziale non inferiore ad 80 kg/cm2 a<br />

20° C per 50 anni) queste dovranno essere contrassegnate con il marchio <strong>di</strong> conformità I.I.P. che ne<br />

assicura la rispondenza alle norme UNI o corredato <strong>di</strong> certificato che attesti la rispondenza <strong>di</strong> tali<br />

tubazioni ai requisiti richiesti per l'ottenimento del marchio I.I.P.<br />

I raccor<strong>di</strong> ed i pezzi speciali devono rispondere alle stesse caratteristiche chimico-fisiche dei tubi;<br />

devono essere prodotti per stampaggio. In ogni caso tali operazioni devono essere sempre eseguite da<br />

personale specializzato e con idonea attrezzatura presso l'officina del fornitore.<br />

Per le figure e le <strong>di</strong>mensioni non previste dalle norme UNI o UNIPLAST si possono usare raccor<strong>di</strong> e<br />

pezzi speciali <strong>di</strong> altri materiali purchè siano idonei allo scopo.<br />

29


Tubi corrugati in PEAD per FOGNATURA: Tubo in polietilene alta densità (PE a.d.) per condotte <strong>di</strong><br />

scarico interrate non in pressione, realizzato per coestrusione continua <strong>di</strong> due pareti, quella interna liscia<br />

e <strong>di</strong> colore azzurro per facilitare l’ispezione visiva e con telecamere, quella esterna corrugata e <strong>di</strong> colore<br />

nero.<br />

Il sistema (tubo+giunzione) dovrà essere interamente conforme alla norma UNI EN 13476 e certificato<br />

con marchio <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> prodotto da ente certificatore terzo accre<strong>di</strong>tato, <strong>di</strong>ametro nominale interno DN<br />

200/250/300/400/600 mm,classe <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà anulare SN 4 (pari a 4 KN/m2) misurata secondo EN ISO<br />

9969, prodotto per coestrusione continua delle due pareti in conformità alla norma UNI EN13476 (2008)<br />

certificati dal marchio IIP rilasciato dall' Istituto Italiano dei Plastici. La tubazione dovrà essere prodotta<br />

da azienda operante in regime <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> produzione conforme alla norma UNI EN ISO 9001/2000 e in<br />

regime <strong>di</strong> qualità ambientale UNI EN ISO 14001/2004.<br />

Le barre dovranno essere dotate <strong>di</strong> apposito bicchiere <strong>di</strong> giunzione saldato su una testata della barra (dal<br />

ø160 al ø400 mm), oppure <strong>di</strong> apposito bicchiere <strong>di</strong> giunzione integrato (dal ø500 al ø1200mm), oppure<br />

con manicotto <strong>di</strong> giunzione e <strong>di</strong> apposita/e guarnizione/i elastomerica/che <strong>di</strong> tenuta in EPDM realizzate<br />

in conformità alla norma Europea EN 681-1, da posizionare nella prima gola fra due corrugazioni<br />

successive della testata <strong>di</strong> tubo che verrà inserita nel bicchiere e <strong>di</strong> una guarnizione bentonitica<br />

espan<strong>di</strong>bile a contatto con l'acqua <strong>di</strong> tipo Expander da posizionarsi nell'incavo tra la seconda e la terza<br />

corrugazione del tubo.<br />

Il tubo dovrà riportare la marcatura prevista dalla UNI EN 13476 (2008) e dovranno essere esibite:<br />

- certificazioni <strong>di</strong> collaudo alla flessibilità anulare secondo quando previsto dalla UNI EN 13476 (2008)<br />

con il metodo <strong>di</strong> prova descritto nella UNI EN 1446.<br />

- certificazione <strong>di</strong> produzione in regime <strong>di</strong> qualità aziendale (UNI EN ISO9001:2000)<br />

- certificazione del sistema ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004<br />

- certificazione <strong>di</strong> collaudo alla tenuta idraulica delle giunzioni secondo quanto previsto dalla norma<br />

EN13476-3 con il metodo <strong>di</strong> prova previsto dalla EN1277.<br />

- certificazione <strong>di</strong> collaudo <strong>di</strong> resistenza all'abrasione verificata in accordo alla norma DIN EN295-3.<br />

- certificati IIP del sistema <strong>di</strong> giunzione.<br />

I tubi corrugati in PEAD per fognatura saranno costituiti da due pareti fra loro coestruse, la parete<br />

esterna corrugata conferirà una elevata resistenza allo schiacciamento, la parete interna liscia interna<br />

consentirà una maggiore capacità <strong>di</strong> flusso.<br />

I raccor<strong>di</strong> ed i pezzi speciali risponderanno alle stesse caratteristiche chimico-fisiche dei tubi; saranno<br />

prodotti per stampaggio, e tali operazioni saranno sempre eseguite da personale specializzato e con<br />

idonea attrezzatura presso l'officina del fornitore.<br />

I raccor<strong>di</strong>/derivazioni/innesti potranno essere effettuati <strong>di</strong>rettamente sulla tubazione con un sistema <strong>di</strong><br />

innesto con bicchiere e guarnizione.<br />

3. Tubazioni in PVC rigido non plastificato<br />

Tubi FOGNATURA A GRAVITA’: Tubi in PVC rigido conformi norma UNI EN 1401-1 tipo SN4 per<br />

condotte <strong>di</strong> scarico interrate <strong>di</strong> acque civili e industriali, giunto a bicchiere con anello in gomma,<br />

contrassegnati ogni metro con marchio del produttore, <strong>di</strong>ametro, data <strong>di</strong> produzione e simbolo IIP.<br />

Tubi FOGNATURA IN PRESSIONE: : Tubo Polietilene ad Alta Densità PE 100 a norma UNI EN 12201<br />

colore nero con righe marroni coestruse longitu<strong>di</strong>nali, segnato ogni metro con sigla produttore, data <strong>di</strong><br />

produzione, marchio e numero <strong>di</strong>stintivo IIP, <strong>di</strong>ametro del tubo, pressione nominale, norma <strong>di</strong><br />

riferimento; prodotto da azienda certificata ISO 9000.<br />

Le tubazioni in PVC (cloruro <strong>di</strong> polivinile) rigido non plastificato devono corrispondere alle<br />

caratteristiche ed ai requisiti <strong>di</strong> accettazione prescritti dalle Norme vigenti ed alle Raccomandazioni<br />

I.I.P.<br />

I tubi in PVC sono fabbricati con cloruro <strong>di</strong> polivinile esente da plastificanti e cariche inerti, non<br />

colorato artificialmente e miscelato - a scelta del fabbricante, purchè il manufatto ottenuto risponda ai<br />

requisiti stabiliti dalle Norme vigenti - con opportuni stabilizzati e ad<strong>di</strong>tivi nelle quantità necessarie.<br />

Devono avere costituzione omogenea e compatta, superficie liscia ed esente da ondulazioni e da striature<br />

cromatiche notevoli, da porosità e bolle; presentare una sezione circolare costante; ed avere le estremità<br />

rifinite in modo da consentire il montaggio ed assicurare la tenuta del giunto previsto per le tubazioni<br />

stesse.<br />

I tubi e i raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> PVC devono essere contrassegnati con il marchio <strong>di</strong> conformità IIP che ne assicura<br />

la rispondenza alle norme UNI.<br />

30


I raccor<strong>di</strong> e i pezzi speciali in PVC per acquedotti e per fognature dovranno rispondere alle<br />

caratteristiche stabilite dalle norme UNI 7447.<br />

Per la fognatura (scarichi <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> rifiuto civili e industriali: acque bianche, nere e miste) saranno<br />

impiegati tubi del tipo UNI 7447 tipo 303/1.<br />

La condotta sarà collegata con il tipo <strong>di</strong> giunto a bicchiere con guarnizione <strong>di</strong> tenuta in elastomero.<br />

4. Tubazioni in gres ceramico<br />

Le tubazioni ed i materiali in gres ceramico per collettori <strong>di</strong> fogna devono corrispondere alle<br />

caratteristiche ed ai requisiti <strong>di</strong> accettazione prescritti dalle Norme vigenti.<br />

Essi sono fabbricati con miscela <strong>di</strong> argilla plastica, caolino, quarzo e fel<strong>di</strong>spati ed avranno una<br />

copertura vetrificata cioè saranno coperti totalmente o parzialmente da una vetrina, esclusivamente o<br />

prevalentemente a base <strong>di</strong> silicati, ottenuta ad altra temperatura me<strong>di</strong>ante reazioni chimico-fisiche fra<br />

sostanze <strong>di</strong> apporto e le argille costituenti gres.<br />

Dovranno presentarsi <strong>di</strong> impasto omogeneo, compatto anche in frattura, ben vetrificato, senza<br />

incrinature, <strong>di</strong>fetti o asperità, e dare, percossi al martello, un suono metallico.<br />

I tubi saranno forniti <strong>di</strong> doppio giunto prefabbricato in poliuretano.<br />

L'Appaltatore richiederà alla fabbrica fornitrice il rilascio <strong>di</strong> un certificato <strong>di</strong> collaudo, per ciascun lotto<br />

in cui sarà sud<strong>di</strong>visa l'intera fornitura dei tubi. Ogni lotto comprenderà <strong>di</strong> regola almeno 300 unità dello<br />

stesso <strong>di</strong>ametro. Ogni certificato dovrà attestare la conformità dei tubi <strong>di</strong> ogni lotto alle Norme vigenti,<br />

secondo le quali in particolare:<br />

= alla prova <strong>di</strong> tenuta idraulica, la giunzione dovrà risultare stagna ad una pressione interna <strong>di</strong> prova <strong>di</strong><br />

0.5 kgf/cm2 per la durata <strong>di</strong> 5'<br />

= i tubi interi (in posizione verticale) sottoposti ad una pressione idraulica interna, variabile a seconda<br />

del <strong>di</strong>ametro interno, non dovranno presentare in alcun punto rotture, per<strong>di</strong>te o trasudamenti<br />

5. Tubi <strong>di</strong> cemento<br />

I tubi devono corrispondere alle caratteristiche ed ai requisiti <strong>di</strong> accettazione prescritti dalle Norme<br />

vigenti; debbono essere delle migliori qualità esistenti in commercio, dritti senza asperità né crepe<br />

6. Tubazioni <strong>di</strong> acciaio<br />

Le tubazioni in acciaio devono corrispondere alle caratteristiche ed ai requisiti <strong>di</strong> accettazione prescritti<br />

dalle Norme vigenti. Essi saranno senza saldatura ed avranno le estremità pre<strong>di</strong>sposte per la saldatura <strong>di</strong><br />

testa.<br />

Saranno in barre <strong>di</strong> lunghezza non inferiore a 8m ma saranno ammessi anche con lunghezza da 4m a 8m<br />

nella misura dell’8% dell’intera fornitura.<br />

Saranno protetti internamente con una bitumatura che sod<strong>di</strong>sfi l’esigenza <strong>di</strong> una buona conservazione<br />

della superficie interna del tubo nel tempo intercorrente tra la fabbricazione e la posa in opera.<br />

Saranno protetti esternamente con rivestimento normale (realizzato con una pellicola <strong>di</strong> bitume e uno<br />

strato protettivo isolante <strong>di</strong> miscela bituminosa, la cui armatura è costituita da un doppio strato <strong>di</strong> feltro<br />

<strong>di</strong> vetro impregnato con la stessa miscela bituminosa e con successiva pellicola <strong>di</strong> finitura <strong>di</strong> idrato <strong>di</strong><br />

calcio) oppure con rivestimento pesante (consistente in una pellicola <strong>di</strong> bitume ed uno strato <strong>di</strong> feltro e<br />

uno <strong>di</strong> tessuto <strong>di</strong> vetro<br />

7. Zincatura tubazioni <strong>di</strong> acciaio<br />

La zincatura delle tubazioni in acciaio deve essere effettuata a caldo per immersione in vasche<br />

contenenti zinco fuso.<br />

La resa risultante non dovrà essere inferiore a 850 g/mq.<br />

8. Chiusini e griglie in ghisa<br />

I chiusini dovranno corrispondere alle norme UNI - EN 124 e corrispondenti alle classi idonee al luogo<br />

d'impiego.<br />

Classe A 15 (carico <strong>di</strong> rottura >> 1,5 t) Zone usate esclusivamente da pedoni e ciclisti e superfici<br />

paragonabili quali spazi ver<strong>di</strong>.<br />

Classe B 125 (carico <strong>di</strong> rottura >> 12,5 t) Marciapie<strong>di</strong>, zone pedonali e superfici paragonabili aree <strong>di</strong><br />

parcheggio e parcheggi a più piani per autoveicoli<br />

Classe C 250 (carico <strong>di</strong> rottura >> 25 t) Zone pedonali, marciapiede, cunette bordo strada, banchine<br />

parcheggi accessibile agli automezzi pesanti.<br />

Classe D 400 (carico <strong>di</strong> rottura >> 40 t) Strade pedonali, strade e autostrade<br />

9. Tubazioni e raccor<strong>di</strong> in ghisa sferoidale per fognatura<br />

Le tubazioni in ghisa sferoidale dovranno essere conformi alle norme UNI EN 598.<br />

31


I tubi dovranno avere un'estremità a bicchiere per giunzione a mezzo <strong>di</strong> anello <strong>di</strong> gomma. Il giunto, che<br />

dovrà permettere deviazioni angolari del tubo senza compromettere la tenuta, sarà <strong>di</strong> tipo elastico,<br />

conforme alla norma vigente.<br />

Le tubazioni dovranno essere rivestite internamente con malta <strong>di</strong> cemento alluminoso applicata per<br />

centrifugazione ed esternamente le tubazioni dovranno essere rivestite con uno strato <strong>di</strong> zinco puro, e<br />

successivamente verniciate con vernice rossa.<br />

I raccor<strong>di</strong> in ghisa sferoidale dovranno essere conformi alle norme vigenti.<br />

10. Altri materiali occorrenti<br />

Tutti gli altri materiali occorrenti non menzionati, corrisponderanno alle con<strong>di</strong>zioni generali espresse in<br />

principio e saranno delle migliori qualità che si trovino in commercio e <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento della D.L.<br />

32


PARTE TERZA-NORME PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI<br />

Si riportano a titolo esemplificativo e non esaustivo alcune prescrizioni sulle modalità <strong>di</strong> esecuzione:<br />

sarà cura ed onere onere dell’appaltatore verificare ed integrare i contenuti e la documentazione<br />

riportata all’interno del capitolato speciale da presentare (Ve<strong>di</strong> elenco elaborati offerta) nel progetto<br />

definitivo.<br />

Art. 32 TRACCIAMENTI<br />

Saranno a carico dell'Appaltatore tutte le operazioni <strong>di</strong> tracciamento, nonché l'esecuzione e redazione del profilo<br />

esecutivo delle condotte, comprese tutte le opere <strong>di</strong> livellazione, tracciamento con l'obbligo <strong>di</strong> fornitura attrezzi,<br />

strumenti e personale in aiuto necessario per la verifica dell'esattezza <strong>di</strong> tali operazioni e la cura e la<br />

conservazione dei punti <strong>di</strong> riferimento e capisal<strong>di</strong> del tracciamento, sono pure compresi gli oneri per<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione e localizzazione delle utenze del sottosuolo. Il profilo esecutivo fornito dall'Appaltatore dovrà<br />

avere la necessaria approvazione della Direzione Lavori.<br />

Art. 33 APERTURA DI PISTE - SCAVI - RINTERRI E RIPRISTINI<br />

L'Appaltatore dovrà provvedere a propria cura e spese alla apertura delle piste <strong>di</strong> lavoro rimuovendo tutti gli<br />

ostacoli che durante la fase <strong>di</strong> lavoro dovessero presentarsi sul tracciato quali siepi, arbusti, recinti, piante,<br />

conformazioni particolari del terreno, ecc., e porre in sito e mantenervi tutte le opere necessarie al transito ed al<br />

passaggio del personale o dei mezzi anche estranei all'Appaltatore.<br />

Prima <strong>di</strong> realizzare gli scavi a sezione obbligata, l'Appaltatore dovrà eseguire la picchettazione del lavoro in<br />

modo che risultino in<strong>di</strong>cati i limiti degli scavi stessi e degli eventuali riporti in base alla sagoma e alle<br />

<strong>di</strong>mensioni delle opere da costruire.<br />

L'Appaltatore dovrà realizzare gli scavi al giusto piano prescritto, con scarpate regolari e spianate, con i cigli<br />

ben tracciati e regolari, compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, le eventuali<br />

riprese e sistemazioni delle scarpate e banchine.<br />

Gli scavi per l'apertura della sede delle condotte, la posa in opera delle medesime e delle canalizzazioni in<br />

scarico dei manufatti, dovranno essere effettuati seguendo in tutto ed esattamente gli or<strong>di</strong>ni della Direzione<br />

Lavori e gli elementi contenuti nelle sezioni tipo <strong>di</strong> scavo riportate nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto.<br />

Se per l'incontro <strong>di</strong> fogne, <strong>di</strong> vecchie costruzioni, <strong>di</strong> altre tubature e canalizzazioni o <strong>di</strong> ostacoli impreve<strong>di</strong>bili, si<br />

rendesse in<strong>di</strong>spensabile qualche variante al tracciato e alle livellette <strong>di</strong> posa, tali varianti verranno eseguite in<br />

base all'or<strong>di</strong>ne esplicito e secondo i nuovi dati forniti dalla D.L. Resta pertanto tassativamente stabilito che non<br />

sarà tenuto conto degli scavi eccedenti i dati suddetti, né della maggiore profon<strong>di</strong>tà, a cui l'appaltatore si sia<br />

spinto senza or<strong>di</strong>ne della D.L.<br />

La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> scavo sarà riferita ad appositi picchetti o capisal<strong>di</strong>, ubicati in posizione conveniente. Durante<br />

l'esecuzione dei lavori <strong>di</strong> scavo dovrà essere usata la massima cura per la conservazione dei picchetti e dei<br />

vertici che in<strong>di</strong>viduano il tracciato.<br />

Lo scavo dovrà essere dotato <strong>di</strong> apposite nicchie, sufficientemente ampie da consentire la comoda esecuzione<br />

delle giunzioni e dei relativi coprigiunti. La D.L. fermo restando quanto specificato per la valutazione dei<br />

volumi <strong>di</strong> scavo, potrà imporre limitazioni circa l'inclinazione delle pareti e la sagomatura delle stesse ogni<br />

qualvolta essa ritenga che, in relazione al sistema e mezzo <strong>di</strong> opera adottati, possa risultare pregiu<strong>di</strong>cata la<br />

stabilità delle opere circostanti, la buona conservazione degli alberi limitrofi, ecc..<br />

Il fondo degli scavi dovrà essere bene spianato; non saranno ammesse sporgenze o infossature superiori ai 5 cm<br />

rispetto ai piani delle livellette or<strong>di</strong>nate.<br />

Gli scavi dovranno essere condotti con gli apprestamenti necessari per lasciare libero il naturale scolo delle<br />

acque adottando, ove occorra, opere provvisionali salvo a provvedere all'esaurimento dell'acqua che<br />

inevitabilmente dovesse raccogliersi negli scavi stessi.<br />

Dopo lo scavo della trincea, il fondo sarà accuratamente spianato e regolarizzato a mano, secondo le livellette<br />

stabilite.<br />

La tubazione sarà collocata in opera senza smuovere le materie dal piano <strong>di</strong> posa.<br />

Salvo <strong>di</strong>sposizione contraria della Direzione Lavori le tubazioni dovranno appoggiare per tutta la loro lunghezza<br />

su un letto <strong>di</strong> sabbia comune <strong>di</strong> adeguato spessore; per la formazione dei giunti si scaveranno, al momento della<br />

posa, opportune nicchie.<br />

Le materie scavate dovranno essere depositate in modo da conferire ai depositi la necessaria stabilità, da non<br />

produrre eccessivo carico sulle pareti degli scavi ed in modo da costituire un adeguato argine contro il riversarsi<br />

<strong>di</strong> acqua meteorica nello scavo avendo inoltre cura <strong>di</strong> tenere separato, per i necessari rinterri, il terreno coltivo<br />

da quello <strong>di</strong> altra natura, ed in modo da non <strong>di</strong>sturbare la viabilità o danneggiare l'andamento dei lavori.<br />

33


I materiali <strong>di</strong> risulta degli scavi che non siano destinati ad essere reimpiegati per rinterri o rilevati dovranno<br />

essere imme<strong>di</strong>atamente allontanati dal cantiere e trasportati a rifiuto in apposite <strong>di</strong>scariche ricercate a cura e<br />

spese dell'Appaltatore secondo quanto previsto dal D.Lgs 3 aprile 2006, n°152 e smi. L’Appaltatore per ogni<br />

trasporto del materiale a <strong>di</strong>scarica, sia per recupero che per smaltimento, compila il Formulario <strong>di</strong> cui consegna<br />

una copia alla Committente.<br />

Negli scavi lungo la strada l'Appaltatore dovrà, senza alcun compenso, procedere con cura alla separazione del<br />

pietrisco della massicciata dai ciottoli <strong>di</strong> selciato, lastre o cocci <strong>di</strong> pietrisco od altri materiali che facciano parte<br />

della pavimentazione o manto stradale, e poi accumulare i materiali reimpiegabili separatamente in luoghi<br />

convenienti affinché possano servire al ripristino della massicciata e della pavimentazione, restando<br />

l'Appaltatore responsabile <strong>di</strong> quanto andrà <strong>di</strong>sperso o deteriorato e che poi dovrà sostituire e provvedere a sue<br />

spese.<br />

Eguale obbligo incombe all'Appaltatore per la rimozione, deposito, conservazione e ricollocamento in sito dei<br />

paracarri e dei segnalimiti lungo le strade, delle lastre <strong>di</strong> copertura dei tombini, nonché <strong>di</strong> qualsiasi altro oggetto<br />

e materiale esistenti lungo le se<strong>di</strong> stradali, le loro scarpate, i fossetti <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a od a<strong>di</strong>acenze. Le demolizioni<br />

dovranno essere contenute nei limiti prescritti in modo da non produrre danni alle parti residue delle opere.<br />

Nei tratti in cui le condotte od eventuali opere provvisionali vengano ad interessare la viabilità pubblica o<br />

privata od altra utenza del sottosuolo (queste ultime dovranno essere in<strong>di</strong>viduate a cura e spese<br />

dell'Appaltatore), l'Appaltatore dovrà assicurare sempre ed in ogni momento la libera circolazione sulle strade<br />

ed il libero esercizio delle utenze, attenendosi a tutte le <strong>di</strong>sposizioni tempestive che dai competenti uffici<br />

venissero impartite.<br />

In particolare modo ed a migliore inten<strong>di</strong>mento per ciò che riguarda la viabilità pubblica e privata l'Appaltatore<br />

dovrà collocare lungo gli scavi appositi ripari, barriere, staccionate e segnali, provvedere alla illuminazione, ai<br />

servizi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a notturna e <strong>di</strong>urna ed a tutto quanto sarà necessario per impe<strong>di</strong>re che l'apertura degli scavi<br />

possa dar luogo a pericoli ed ad inconvenienti per la circolazione delle persone e dei veicoli; l'Appaltatore dovrà<br />

costruire, ove occorra, ponti, passerelle, provvisorie e procedere a tutte le opere, anche provvisionali, che si<br />

rendessero necessarie.<br />

Per lo scavo della trincea per la posa della tubazione la Direzione Lavori si riserva <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare l'esecuzione <strong>di</strong><br />

tratti a cielo aperto o, se necessario, <strong>di</strong> tratti in galleria.<br />

L'Appaltatore dovrà cautelarsi affinché, l'apertura degli scavi non danneggi fabbricati limitrofi ed alberature; ad<br />

ogni buon fine ogni eventuale danno o spesa rimarrà a totale carico e responsabilità dell'Appaltatore.<br />

In caso <strong>di</strong> franamenti l'Appaltatore dovrà eseguire a sue spese tutti i maggiori movimenti <strong>di</strong> materie che saranno<br />

necessari.<br />

Nel caso <strong>di</strong> viabilità interrotta o <strong>di</strong> pericolo <strong>di</strong> interruzione l'Appaltatore dovrà procedere con maggiore<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne, lavorando anche nelle ore notturne ed anche con cattive con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, per ristabilire la<br />

viabilità ed impe<strong>di</strong>re che venga interrotta. Non prendendo l'Appaltatore i provve<strong>di</strong>menti necessari, la Direzione<br />

Lavori potrà intervenire <strong>di</strong>rettamente con altro personale, addebitando le relative spese all'Appaltatore stessa.<br />

Nell'esecuzione dei lavori l'Appaltatore sarà responsabile <strong>di</strong> tutti i danni ed inconvenienti <strong>di</strong> qualsiasi genere che<br />

per causa sua o delle sue maestranze potessero accadere.<br />

Ultimata la posa e la costruzione delle tubazioni, sottoposte le stesse alla prescritta prova <strong>di</strong> tenuta e completate<br />

le opere murarie, 1’Appaltatore procederà al rinterro degli scavi. Esso dovrà essere realizzato utilizzando per il<br />

rinfianco delle condotte e fino ad una ricopertura <strong>di</strong> 20 cm (salvo prescrizioni <strong>di</strong>verse della D.L.) sabbia comune<br />

ben battuta e costipata.<br />

Il riempimento sarà eseguito normalmente <strong>di</strong>sponendo il materiale per strati non maggiori <strong>di</strong> m 0,30 <strong>di</strong> altezza,<br />

adeguatamente costipati ed innaffiati, per renderli compatti. La Direzione Lavori si riserva <strong>di</strong> far sostituire il<br />

materiale <strong>di</strong> risulta con uguale volume <strong>di</strong> materiale arido contabilizzato a parte.<br />

In caso <strong>di</strong> terreno agricolo occorre avere cura <strong>di</strong> riportare il terreno vegetale nella parte superiore dello scavo.<br />

Il riempimento dello scavo dovrà essere effettuato utilizzando per il rinfianco della condotta, fino ad una<br />

ricopertura <strong>di</strong> 20 cm (salvo prescrizioni <strong>di</strong>verse dalla D.L.) con sabbia comune ben battuta e costipata.<br />

Successivamente il riempimento sarà realizzato con stabilizzato <strong>di</strong> cava nella quantità prevista dagli articoli in<br />

elenco prezzi, sino al piano <strong>di</strong> posa del nuovo sottofondo della pavimentazione che sarà costituita da uno strato<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> cm 8 compattati <strong>di</strong> conglomerato bituminoso (bynder) confezionato come segue:<br />

-misto granulometrico 12 : 24 mm. 25%<br />

-misto granulometrico 8 : 12 mm. 15%<br />

- misto granulometrico 2 : 8 mm. 20%<br />

-sabbia 36%<br />

-bitume 4%<br />

34


A richiesta della Committente lo strato <strong>di</strong> base in conglomerato <strong>di</strong> bitume dovrà essere sostituito con uno<br />

spessore <strong>di</strong> cm. 25 <strong>di</strong> calcestruzzo dosaggio kg. 250 <strong>di</strong> cemento titolo 425 permo. 0,800 <strong>di</strong> pietrisco e mc. 0,400<br />

<strong>di</strong> sabbia.<br />

Per le pavimentazioni riferite a marciapie<strong>di</strong> lo strato <strong>di</strong> calcestruzzo potrà essere ridotto a cm. 10.<br />

In corrispondenza del piano <strong>di</strong> posa del sottofondo <strong>di</strong> base dovrà essere <strong>di</strong>sposta una pellicola colorata per ogni<br />

servizio (Acqua o gas). La pellicola sarà fornita da A.S.A..<br />

Qualora l'A.S.A. abbia necessità <strong>di</strong> proteggere i propri impianti con sabbia questa non dovrà contenere materie<br />

argillose superiori al 10%.<br />

Trascorso un adeguato periodo per i dovuti assestamenti la D.L. potrà richiedere la realizzazione del manto <strong>di</strong><br />

usura (tappetino) con conglomerato bituminoso a calco <strong>di</strong> spessore cm. 3 e cm. 2 rispettivamente per carreggiata<br />

e per marciapiede così come previsto dagli articoli in elenco prezzi ( la realizzazione del tappeto d'usura potrà<br />

essere affidata ad altra <strong>di</strong>tta specializzata senza che l'Appaltatore appaltante possa opporre riserve). Per le<br />

pavimentazioni in lastrico, porfido od altri tipi non elencati il ripristino dovrà essere fatto con lo stesso<br />

materiale, salvo <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>cazioni impartite dall'Amministrazione Comunale <strong>di</strong> Competenza.<br />

La segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale dovrà ripristinarsi esattamente con gli stessi materiali entro<br />

20 gg. dall'ultimazione della pavimentazione. Sono a carico della concessionaria gli oneri per la segnaletica<br />

provvisoria richiesta dall'esecuzione dei lavori.<br />

Per piccole riparazioni dell'or<strong>di</strong>ne del mq. potrà operarsi anche riempiendo lo scavo con misto stabilizzato <strong>di</strong><br />

cava fino al piano <strong>di</strong> posa del manto <strong>di</strong> usura. Trascorso un adeguato periodo per i dovuti assestamenti dovrà<br />

essere realizzato il manto <strong>di</strong> usura come sopra esposto ed osservate le altre <strong>di</strong>sposizioni succitate.<br />

La Direzione dei Lavori ha facoltà <strong>di</strong> controllare il comportamento globale dello strato del rilevato, che<br />

costituirà il piano <strong>di</strong> posa della fondazione stradale e la capacità portante dell’intera pavimentazione ripristinata<br />

me<strong>di</strong>ante le seguenti prove durante e dopo i riempimenti:<br />

PROVE DURANTE IL RIEMPIMENTO:<br />

• prova <strong>di</strong> carico con piastra (Norma CNR n. 9/67, 146/92)<br />

a 65 cm dal piano stradale finito su materiali ari<strong>di</strong>:<br />

Md (con ∆p compreso tra 0,5 e 1,5 kg/cm2) ≥ 150 kg/cm2 (15 MPa)<br />

a 15 cm dal piano stradale finito su inerte naturale stabilizzato:<br />

Md (con ∆p compreso tra 1,5 e 2,5 kg/cm2) ≥ 500 kg/cm2 (50 MPa)<br />

a 5 cm dal piano stradale finito su misto cementato (a 28 giorni dalla stesa):<br />

Md (con ∆p compreso tra 2,5 e 3,5 kg/cm2) ≥ 4000 kg/cm2 (400 MPa)<br />

a 15 cm dal piano stradale finito su malta fluida autolivellante (a 24 h dalla stesa):<br />

Md (con ∆p compreso tra 1,5 e 2,5 kg/cm2) ≥ 1600 kg/cm2 (160 MPa)<br />

• prova <strong>di</strong> carico con piastra a due cicli per valutare il costipamento<br />

valori attesi: Md1/Md2 = 0,25 ÷ 0,4<br />

PROVE DI VERIFICA A LAVORO CONCLUSO:<br />

• trave <strong>di</strong> Benkelmann (Norma CNR 141/92)<br />

deflessione ≤ 0,7 mm (me<strong>di</strong>a su 10 prove)<br />

Art. 34 GESTIONE DEI MATERIALI DI SCAVO<br />

La gestione dei materiali <strong>di</strong> scavo è regolamentata dal D.lgs 3 aprile 2006, n° 152 e s.m.i. e pertanto per quanto<br />

attiene all’allontanamento del materiale scavato l’Appaltatore è da considerarsi Produttore mentre il<br />

Committente eserciterà attività <strong>di</strong> controllo.<br />

Sulla base del progetto preliminare e sulla base delle analisi <strong>di</strong> qualità delle terre (Elaborato A3-Relazione <strong>di</strong><br />

compatibilità ai sensi del Dlgs 152/06 e sm), è stato redatto dal Committente insieme allo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fattibilità<br />

Ambientale il Piano <strong>di</strong> gestione delle terre (Allegato 5 dell’Elaborato A7). Tale piano definisce in modo<br />

preliminare la gestione del materiale scavato, sia che esso venga riutilizzato, sia che venga portato a <strong>di</strong>scarica o<br />

smaltimento.<br />

Sarà tuttavia cura dei partecipanti alla gara redarre una “Relazione sulla gestione dei materiali provenienti dagli<br />

scavi” che acquisirà ed integrerà il Piano <strong>di</strong> gestione delle terre preliminare (anche con le prescrizioni derivanti<br />

dalla Verifica <strong>di</strong> VIA in<strong>di</strong>cate nell’ A.D. n°112 del 6/8/2012) e che sarà allegata al contratto, me<strong>di</strong>ante le<br />

seguenti modalità:<br />

MODALITÀ GENERALI:<br />

• l’Appaltatore recepirà insieme al Piano <strong>di</strong> gestione delle terre preliminare la caratterizzazione<br />

preliminare del materiale da asportare eseguita dal Committente me<strong>di</strong>ante sondaggi e rilievi tecnici;<br />

qualora lo ritenesse necessario, è comunque facoltà dell’Appaltatore eseguire a propria cura e spese<br />

ulteriori indagini e analisi;<br />

• l’Appaltatore trasporterà il materiale nei siti definiti dalla propria “Relazione <strong>di</strong> gestione del<br />

materiale proveniente dagli scavi” (che descrive anche la gestione dei depositi temporanei);<br />

35


• Lo scavo, secondo quanto previsto dalla Relazione <strong>di</strong> gestione, può essere destinato a rinterro o<br />

riempimento. Non è possibile prevedere il rinterro <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi da quelli classificati come<br />

terre e rocce.<br />

• In caso <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> materiale terre e rocce a sito predefinito nella relazione <strong>di</strong> gestione, dovrà<br />

essere compilata bolla <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

• l’Appaltatore (produttore) esegue la scarifica del manto stradale e lo scavo<br />

• La scarifica del manto deve essere destinata sempre a Recupero o Smaltimento me<strong>di</strong>ante formulari<br />

(rifiuto)<br />

• In caso <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> deposito temporaneo presso lo scavo o presso la sede locale del produttore<br />

del rifiuto, l’Appaltatore ne dà comunicazione al Committente entro 10 gg dall’avvenuta produzione<br />

nel deposito temporaneo. I prodotti caricati nel deposito temporaneo devono essere considerati rifiuti<br />

e quin<strong>di</strong> avviati a Recupero o Smaltimento. Le terre e rocce destinate ai rinterri in caso <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> accumuli prima della riallocazione, devono essere tenuti separati dai depositi temporanei <strong>di</strong> rifiuti<br />

e descritti nella Relazione.<br />

MODALITÀ OPERATIVE:<br />

La <strong>di</strong>tta produce la “Relazione <strong>di</strong> gestione del materiale proveniente dagli scavi” che prevede i seguenti<br />

criteri:<br />

a) se il materiale è UTILIZZABILE PER REINTERRI O RIPRISTINI e si tratta solo <strong>di</strong> terre e rocce,<br />

• deve essere presentato il piano <strong>di</strong> gestione delle terre definitivo.<br />

• Devono essere recepiti i dati della caratterizzazione preliminare eseguita da ASA spa<br />

• Può essere effettuato un accumulo <strong>di</strong> materiale se necessario a bordo scavo<br />

• Per il trasporto è necessaria una bolla <strong>di</strong> accompagnamento<br />

• Vanno date preliminari in<strong>di</strong>cazione dei siti <strong>di</strong> destinazione in<strong>di</strong>viduati nel piano <strong>di</strong> gestione<br />

terre<br />

• Ove previsto è necessaria la comunicazione al comune.<br />

b) se il materiale è <strong>di</strong>verso da quanto sopra, si produce sempre un rifiuto:<br />

• Il materiale deve essere avviato a Recupero o Smaltimento con formulari e trasportato con<br />

mezzi autorizzati al trasporto rifiuti conto proprio<br />

• I depositi temporanei possono essere effettuati nei limiti e nei tempi previsti dalla legge a<br />

bordo scavo o presso la sede locale della <strong>di</strong>tta appaltante. Per quanto attiene ai depositi<br />

temporanei (art. 183 lett. m del “Co<strong>di</strong>ce dell’ambiente”-D.Lgs 152/06- definisce come<br />

deposito temporaneo il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo<br />

in cui gli stessi sono prodotti) questi devono essere effettuati per categorie omogenee <strong>di</strong><br />

rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi devono<br />

essere rispettate le norme che <strong>di</strong>sciplinano l'imballaggio e l'etichettatura <strong>di</strong> questi. Per<br />

rifiuti non pericolosi il limite è <strong>di</strong> tre mesi <strong>di</strong> deposito senza limiti <strong>di</strong> quantità o 1 anno entro<br />

20 mc.<br />

• In caso <strong>di</strong> cantiere che produce sia rifiuti che terre le due linee <strong>di</strong> lavorazione e gli eventuali<br />

depositi a bordo scavo o presso il gestore lavori devono essere separate.<br />

In ognuno dei casi ogni movimento <strong>di</strong> produzione deve essere comunicato al <strong>di</strong>rettore lavori entro 10 gg<br />

dall’avvenuta produzione.<br />

In ciascuno <strong>di</strong> questi casi l’Appaltatore pre<strong>di</strong>sporrà un report mensile degli smaltimenti con relativa<br />

destinazione secondo la modulistica che sarà in<strong>di</strong>cata nella “Relazione sulla gestione dei materiali<br />

provenienti dagli scavi”; la Committente si riserva la possibilità <strong>di</strong> richiedere in copia tutti i documenti<br />

relativi agli smaltimenti. In mancanza <strong>di</strong> tale documentazione sarà decurtata dalla contabilità il<br />

riconoscimento degli oneri <strong>di</strong> smaltimento.<br />

Art. 35- RILEVATI E RINTERRI<br />

Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera <strong>di</strong> rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti degli<br />

scavi e le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, si<br />

impiegheranno in generale, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti<br />

dagli scavi <strong>di</strong> qualsiasi genere eseguiti per quel cantiere, qualora <strong>di</strong>sponibili ed considerate idonee alla<br />

formazione dei rilevati, per quanto derivato dalla caratterizzazione preliminare, dal Piano <strong>di</strong> gestione delle terre,<br />

e secondo giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei lavori.<br />

Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali <strong>di</strong> cui sopra, si preleveranno le materie occorrenti<br />

ovunque l'Appaltatore crederà <strong>di</strong> sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla Direzione<br />

dei lavori.<br />

36


Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose,<br />

restando vietato in modo assoluto l'impiego <strong>di</strong> quelle argillose e, in generale, <strong>di</strong> tutte quelle che con<br />

l'assorbimento <strong>di</strong> acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte.<br />

Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovrà essere usata ogni <strong>di</strong>ligenza perché la loro<br />

esecuzione proceda per strati orizzontali <strong>di</strong> eguale altezza, <strong>di</strong>sponendo contemporaneamente le materie bene<br />

sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i<br />

lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male <strong>di</strong>stribuito.<br />

Le materie trasportate in rilevato o rinterro con automezzi o altre macchine operatrici non potranno essere<br />

scaricate <strong>di</strong>rettamente contro le murature o cavi <strong>di</strong> condotte, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per<br />

essere riprese poi al momento della formazione dei suddetti rinterri.<br />

Per tali movimenti <strong>di</strong> materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi secondo le<br />

prescrizioni che verranno in<strong>di</strong>cate dalla Direzione dei lavori.<br />

E' vietato addossare terrapieni a murature <strong>di</strong> fresca costruzione.<br />

Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle<br />

prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Appaltatore. E' obbligo dell'Appaltatore,<br />

escluso qualsiasi compenso, <strong>di</strong> dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle maggiori <strong>di</strong>mensioni richieste<br />

dall'assestamento delle terre, affinché all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano <strong>di</strong>mensioni non inferiori a<br />

quelle or<strong>di</strong>nate.<br />

L'Appaltatore dovrà consegnare i rilevati con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene allineati e profilati e<br />

compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la<br />

ripresa e la sistemazione delle scarpate e l'espurgo dei fossi.<br />

La superficie del terreno sulla quale dovranno elevarsi i terrapieni, sarà previamente scoticata e, se inclinata,<br />

sarà tagliata a gradoni con leggera pendenza verso il monte.<br />

Art. 36- DEMOLIZIONI E RIMOZIONI.<br />

Nelle demolizioni e rimozioni l'Appaltatore dovrà adottare tutte le precauzioni necessarie per salvaguardare le<br />

opere circostanti.<br />

Quando per mancanza delle necessarie precauzioni venissero demolite parti o venissero oltrepassati i limiti delle<br />

demolizioni prescritte, l'Appaltatore dovrà ricostruire e rimettere in pristino le parti indebitamente demolite.<br />

Art. 37 SFILAMENTO, POSA NEL CAVO E ALLETTAMENTO DELLE CONDOTTE.<br />

Al termine delle operazioni <strong>di</strong> scavo e dopo aver verificato l'esattezza della livelletta del piano <strong>di</strong> posa<br />

l'Appaltatore preleverà i tubi dalle apposite cataste e procederà allo sfilamento lungo lo scavo o alla posa<br />

<strong>di</strong>rettamente sul fondo dello scavo; il tubo dovrà essere sistemato sul piano <strong>di</strong> posa rispettando rigorosamente le<br />

quote e le pendenze previste dal progetto.<br />

Per le tubazioni in polietilene i raggi <strong>di</strong> curvatura non devono essere inferiori <strong>di</strong> 25 volte il <strong>di</strong>ametro esterno del<br />

tubo per <strong>di</strong>ametri fino a 125 mm, 35 volte per <strong>di</strong>ametri superiori. Non è consentito collocare giunti nel tubo in<br />

curva; eventuali deroghe dovranno essere singolarmente autorizzate dalla Direzione Lavori. Per le tubazioni in<br />

acciaio le curvature si realizzeranno solo tramite l'impiego <strong>di</strong> curve o adeguata lavorazione delle teste, sono da<br />

evitarsi sovratensioni causate da piegamenti delle barre.<br />

Il tubo dovrà essere ricoperto con lo stesso materiale utilizzato per la realizzazione del piano <strong>di</strong> posa (sabbia<br />

comune o terreno naturale se quest'ultimo non arreca danni al rivestimento o al tubo stesso).<br />

Durante il carico, il trasporto, lo scarico ed il calaggio e l'allettamento dovranno venire prese per i tubi <strong>di</strong> acciaio<br />

tutte le precauzioni per evitare danni al rivestimento ed alle estremità <strong>di</strong> giunzione. Per tubi <strong>di</strong> polietilene non<br />

saranno accettabili incisioni o rigature superficiali superiori al 10% dello spessore della parete.<br />

Nella posa <strong>di</strong> tubo in ghisa sferoidale in terreni a forte pendenza, il bicchiere dovrà essere rivolto verso l'alto,<br />

procedendo nel montaggio dal basso verso l'alto.<br />

Come ultima operazione preparatoria verrà eseguita un'accurata pulizia all'interno del tubo ed una ripresa degli<br />

eventuali danni al rivestimento.<br />

Art. 38 ESECUZIONE DEI GIUNTI.<br />

CONDOTTE IN POLIETILENE PER ACQUA.<br />

I giunti saranno realizzati me<strong>di</strong>ante saldatura per polifusione testa a testa oppure utilizzando flange o raccor<strong>di</strong> in<br />

ghisa/ottone; oppure utilizzando manicotti elettrosaldati a giu<strong>di</strong>zio della Direzione Lavori; a giunto eseguito<br />

dovranno essere conservate le caratteristiche meccaniche della classe dei tubi utilizzati. Non saranno <strong>di</strong> norma<br />

realizzate saldature testa-testa per <strong>di</strong>ametri non inferiori al De 90.<br />

Gli accorgimenti costruttivi che caratterizzano le macchine per saldatura testa-testa devono essere tali da<br />

consentire <strong>di</strong> mantenere in posizione <strong>di</strong> perfetta coassialità le due parti terminali dei tubi anche se <strong>di</strong> grosso<br />

spessore. Criteri <strong>di</strong> accettabilità: - il <strong>di</strong>sassamento massimo consentito non deve essere superiore al 10% dello<br />

37


spessore dei tubi; - la mancanza <strong>di</strong> parallelismo max. consentita tra le teste da saldare non deve essere superiore<br />

allo 0.2% del <strong>di</strong>ametro dei tubi.<br />

Nella verifica, da parte della Committente, dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> saldatura impiegati per l'esecuzione delle<br />

saldature testa-testa si farà riferimento ai tempi <strong>di</strong> riscaldamento, permanenza in temperatura e raffreddamento,<br />

ai valori della pressione da esercitare sulle teste, alla forma e <strong>di</strong>mensione del cordoncino formatosi durante la<br />

saldatura in<strong>di</strong>cate in tabella.<br />

Nelle giunzioni con l'utilizzo <strong>di</strong> manicotti elettrosaldabili, le ovalizzazioni delle testate del tubo superiori<br />

all'1,5% del <strong>di</strong>ametro saranno da correggere con l'ausilio <strong>di</strong> congegni idonei. Le teste dei tubi da saldare<br />

dovranno essere accuratamente raschiate fino a quando non sarà completamente rimossa la pellicola ossidata<br />

sulla superficie, ed eventualmente pulita con trielina od altri solventi clorurati; i pezzi speciali devono essere<br />

sempre conservati in buste <strong>di</strong> plastica. La <strong>di</strong>stanza massima tra le due teste all'interno del manicotto non dovrà<br />

mai essere maggiore <strong>di</strong> 1/10 del <strong>di</strong>ametro esterno del tubo. Prima <strong>di</strong> rimuovere i pezzi saldati il giunto deve<br />

essere fatto raffreddare per la durata <strong>di</strong> tempo in<strong>di</strong>cata dalle tabelle a corredo del raccordo stesso. In caso <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche perturbate (vento, pioggia, neve), è opportuno che la zona <strong>di</strong> saldatura, sia durante<br />

l'esecuzione che per tutto il tempo <strong>di</strong> raffreddamento, sia protetta in modo adeguato, bisognerà assolutamente<br />

evitare che la saldatura avvenga su tubi o raccor<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>.<br />

CONDOTTE IN POLIETILENE PER GAS.<br />

I giunti saranno realizzati me<strong>di</strong>ante saldatura per polifusione testa a testa, oppure, a giu<strong>di</strong>zio della Committente,<br />

me<strong>di</strong>ante saldatura per elettrofusione utilizzando opportuni manicotti elettrici; a giunto eseguito dovranno essere<br />

conservate le caratteristiche meccaniche della classe dei tubi utilizzati. Non saranno <strong>di</strong> norma realizzate<br />

saldature testa a testa per <strong>di</strong>ametri inferiori al De 90. In questo caso le giunzioni saranno realizzate con appositi<br />

raccor<strong>di</strong> in ghisa.<br />

In ogni caso, gli accorgimenti costruttivi sia per le giunzioni con manicotti elettrosaldabili, sono quelli in<strong>di</strong>cati<br />

per le condotte in polietilene per acqua.<br />

FLANGIA.<br />

Tale tipo <strong>di</strong> giunzione è adoperato per gli accoppiamenti con le apparecchiature <strong>di</strong> linea e/o con pezzi speciali.<br />

Tale assemblaggio si ottiene fissando le due estremità flangiate me<strong>di</strong>ante bulloni o tiranti con rotelle e con<br />

interposta guarnizione. Il giunto a flangia è <strong>di</strong> natura rigida, e deve assicurare una resistenza almeno pari a<br />

quella degli elementi collegati. Esso può essere usato sopra e sottoterra e sott'acqua a pressione e non, nonché in<br />

depressione. I tipi <strong>di</strong> flange possono essere liberi o fissi. Le <strong>di</strong>mensioni delle flange sono quelle previste nelle<br />

norme UNI, salvo <strong>di</strong>versa prescrizione <strong>di</strong> progetto. Potranno essere usati per la costruzione delle flange i<br />

materiali previsti per i pezzi speciali. Sono comunque da escludersi riempimenti quali feltri, spugne, o altri<br />

riempitivi.<br />

Art. 39 ESECUZIONE DI GIUNZIONI A FLANGIA E COSTRUZIONE DI PEZZI SPECIALI<br />

Per il montaggio dei pezzi speciali a flange, il serraggio dei bulloni dovrà avvenire dolcemente in modo da<br />

sollecitare uniformemente la guarnizione.<br />

In particolari giunti potrà essere previsto il montaggio <strong>di</strong> apposite flange isolanti. In questo caso si dovranno<br />

montare due guarnizioni per maggiorare lo spessore ed i bulloni <strong>di</strong> serraggio dovranno essere plasticati; le<br />

rondelle dovranno essere <strong>di</strong> materiale isolante come nylon 66 od equivalente.<br />

Per la costruzione <strong>di</strong> pezzi speciali quali TE, curve, croci, scarichi, sfiati, ecc. dovranno essere rispettati i<br />

<strong>di</strong>segni e le <strong>di</strong>sposizioni che all'atto esecutivo verranno fornite dalla Direzione Lavori. Di norma tali pezzi<br />

saranno eseguiti utilizzando tubi oppure lamiere.<br />

In ogni caso l'Appaltatore sarà tenuta ad eseguire i manufatti secondo le migliori regole dell'arte ed a seguire le<br />

<strong>di</strong>rettive che potranno essere date caso per caso dalla Direzione Lavori.<br />

Art. 40 ISPEZIONE E CONTROLLI DELLE TUBAZIONI<br />

La committente si riserva <strong>di</strong> inviare il proprio personale incaricato, nelle officine e nei cantieri dove si effettua<br />

la prefabbricazione o il montaggio delle tubazioni con i seguenti compiti:<br />

- accertare l'idoneità delle apparecchiature per l'esecuzione e il controllo delle saldature; - presenziare alla<br />

qualifica dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> saldatura e dei relativi operatori; - accertare che la preparazione dei lembi,<br />

l'accoppiamento e l'esecuzione delle saldature nonché gli eventuali trattamenti termici, siano conformi a quanto<br />

prescritto e comunque alla buona pratica costruttiva; - curare che i controlli siano eseguiti nella quantità e nel<br />

modo prescritto, e valutarne e convalidarne l'esito.<br />

L'Appaltatore è tenuto a comunicare alla committente con ragionevole anticipo la data in cui prevede <strong>di</strong><br />

effettuare le prove <strong>di</strong> qualifica, le lavorazioni e i collau<strong>di</strong>.<br />

Nel caso <strong>di</strong> controlli statistici la scelta dei giunti da controllare sarà fatta <strong>di</strong> regola da incaricati della<br />

Committente; in particolare, la scelta dovrà essere fatta seguendo i criteri sottoelencati:<br />

38


- fare in maniera che tutti i saldatori risultino sistematicamente controllati; - considerare preferibilmente le<br />

saldature in con<strong>di</strong>zioni meno favorevoli come posizione, accessibilità, aspetto esterno, preparazione.<br />

L'Appaltatore responsabile dell'esecuzione dei controlli è tenuta all'osservanza delle relative norme<br />

antinfortunistiche.<br />

CONTROLLO DELLE SALDATURE SULLE TUBAZIONI IN POLIETILENE.<br />

I controlli delle saldature su tubazioni in polietilene sono i seguenti:<br />

- CONTROLLO VISIVO: ha lo scopo <strong>di</strong> accertare l'accettabilità delle saldature per ciò che concerne<br />

<strong>di</strong>mensioni, aspetto del cordone e <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> allineamento; verificare la fuoriuscita <strong>di</strong> materiale fuso dai punti <strong>di</strong><br />

ispezione, per quanto riguarda le saldature eseguite con manicotti.<br />

- CONTROLLO CON ASPORTAZIONE DEL CORDONCINO DI SALDATURA: ha lo scopo <strong>di</strong> trarre,<br />

dall'esame dell'aspetto interno del cordoncino stesso, in<strong>di</strong>cazioni su eventuali contaminazioni all'interfaccia<br />

tubo-tubo, della mancanza <strong>di</strong> saldatura o eventuali fen<strong>di</strong>ture, rimandando a controlli <strong>di</strong>struttivi in caso <strong>di</strong><br />

rilevazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti.<br />

- PROVE DISTRUTTIVE: <strong>di</strong> cui alle norme UNI 7616, 8849 e 8850, potranno essere richieste, soprattutto nella<br />

fase iniziale dei lavori, per le saldature per polifusione testa-testa o con manicotti elettrosaldati, per i casi in cui i<br />

precedenti controlli abbiano evidenziato la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti.<br />

VALUTAZIONE DEI RISULTATI. Il giu<strong>di</strong>zio positivo dei controlli da parte della Committente non esime né<br />

in tutto né in parte la <strong>di</strong>tta responsabile della realizzazione delle tubazioni dalle proprie responsabilità e<br />

garanzie.<br />

I <strong>di</strong>fetti eventualmente riscontrati nei controlli <strong>di</strong> cui al presente articolo, e giu<strong>di</strong>cati inaccettabili, dovranno<br />

essere asportati. Qualora il giunto sia giu<strong>di</strong>cato da tagliare la saldatura dovrà essere completamente asportata e<br />

dovranno essere ripristinati i lembi del giunto. Si dovrà quin<strong>di</strong> procedere alla riparazione, o alla esecuzione della<br />

nuova saldatura, e si dovrà eseguire nuovo controllo. Non è ammesso che vengano effettuate riparazioni senza<br />

che la Committente ne siano preventivamente informata.<br />

Nel caso in cui il risultato dei controlli risultasse negativo, la Direzione Lavori avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> estendere il<br />

controllo medesimo ad altri giunti, fino alla totalità dei giunti stessi, senza che l'Appaltatore possa avanzare<br />

richieste <strong>di</strong> compensi <strong>di</strong> qualsiasi genere. Anche in questo caso le saldature che daranno risultati negativi<br />

dovranno essere demolite e rifatte a totale cura e spese dell'Appaltatore.<br />

La Committente si riserva la possibilità <strong>di</strong> eseguire, con propri mezzi o con <strong>di</strong>tte specialistiche da essa<br />

incaricate, i controlli sulle saldature nel caso in cui l'Appaltatore si rendesse inottemperante riguardo la quantità,<br />

tempestività e qualità dei controlli in<strong>di</strong>cati al presente articolo, addossando i relativi oneri all'Appaltatore.<br />

Nel caso in cui i <strong>di</strong>fetti riscontrati siano eccedenti rispetto al raggruppamento <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fettosità in<strong>di</strong>cato per<br />

la classe <strong>di</strong> condotta, ma tali da permettere comunque la messa in servizio della condotta compatibilmente con la<br />

sicurezza del servizio stesso, e nel caso in cui le opere, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Direzione Lavori, siano<br />

accettate, verrà contestualmente in<strong>di</strong>cata l'entità delle detrazioni da effettuare nei conteggi contabili e nelle<br />

liquidazioni, conseguenti al minore valore dell'opera.<br />

Nel caso in cui Enti o personale a<strong>di</strong>bito a controllo delle saldature per conto terzi (ANAS, FS, Autostrade, ecc.)<br />

volessero operare particolari controlli od impartire modalità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong>verse e in deroga a quanto esposto,<br />

l'Appaltatore dovrà attenersi a quanto richiesto, assumendo gli eventuali aggravi da ciò derivanti a suo totale<br />

carico.<br />

Nel caso in cui durante il periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del presente Capitolato venissero normalizzate ulteriori forme <strong>di</strong><br />

controllo delle saldature ne verrà, <strong>di</strong> volta in volta, valutato l'eventuale impiego.<br />

Art.41 PROVE DI TENUTA DELLE TUBAZIONI<br />

a) Prova <strong>di</strong> tenuta su tubazioni per acqua:<br />

Eseguite tutte le operazioni <strong>di</strong> montaggio previste ai punti precedenti, gettati gli ancoraggi nei punti previsti,<br />

l'Applatatore procederà alla prova <strong>di</strong> tenuta dei tronchi <strong>di</strong> condotta conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni fornite dalla<br />

Direzione Lavori. Dapprima si monteranno i necessari <strong>di</strong>schi o calotte <strong>di</strong> chiusura e si procederà al riempimento<br />

della condotta possibilmente dal punto più basso; a tale proposito l'Appaltatore pre<strong>di</strong>sporrà a propria cura e<br />

spese le opportune derivazioni dalla rete esistente ed a costruire la relativa tubazione provvisoria <strong>di</strong><br />

collegamento per il riempimento della stessa. Durante il riempimento dovranno essere tenuti aperti gli sfiati in<br />

modo che nella condotta non rimangano bolle d'aria; in tale fase si allenteranno anche i premistoppa delle<br />

saracinesche per scaricare l'aria che si imprigiona nei corpi delle valvole. A riempimento avvenuto si metterà in<br />

pressione la condotta utilizzando una pompa <strong>di</strong> adeguata potenza. La pressione <strong>di</strong> collaudo <strong>di</strong> ogni tronco sarà<br />

pari ad una volta e mezzo la pressione <strong>di</strong> esercizio (PE), così come definita nel D.M. 12/12/1985, da misurarsi<br />

nel punto a minore quota del profilo. Raggiunta detta pressione si dovrà isolare la pompa dalla condotta e la<br />

condotta stessa deve essere lasciata in pressione per 24 (ventiquattro) ore. L'andamento della prova deve essere<br />

controllato con un manometro registratore che sarà collocato nel punto più depresso della tubazione. Durante il<br />

39


periodo <strong>di</strong> prova verrà eseguito un attento esame della condotta da parte della Direzione Lavori in<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio con gli incaricati dell'Appaltatore. La prova si considererà effettuata con esito favorevole quando<br />

sia l'esame visivo sia il <strong>di</strong>agramma del manometro registratore avranno <strong>di</strong>mostrato l'assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te.<br />

b)Prova <strong>di</strong> tenuta su tubazioni per gas: (pressioni inferiori a 500 KPa (5 bar))<br />

La prova <strong>di</strong> tenuta dovrà essere conforme a quanto prescritto dal Decreto Ministeriale 24 Novembre 1984 del<br />

Ministero dell'Interno e s.m.. La prova dovrà essere eseguita <strong>di</strong> preferenza idraulicamente ma sarà consentito<br />

l'uso dell'aria o <strong>di</strong> gas inerti per tutti i <strong>di</strong>ametri delle condotte purché si adottino tutti gli accorgimenti necessari<br />

all’ esecuzione delle prove in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La prova dovrà essere eseguita per tronchi, la cui lunghezza sarà stabilita dalla Direzione Lavori, e dovrà<br />

consistere in una prova ad una pressione pari ad almeno:<br />

- 1,5 volte la press. max <strong>di</strong> esercizio per condotte <strong>di</strong> IV e V specie;<br />

- 100 Kpa (1 bar) per condotte <strong>di</strong> VI e VII specie.<br />

La pressione massima <strong>di</strong> prova non dovrà superare la pressione <strong>di</strong> collaudo idraulico in officina e le pressioni <strong>di</strong><br />

collaudo ammesse per le apparecchiature e i pezzi speciali nella condotta. La prova sarà considerata favorevole<br />

se ad avvenuta stabilizzazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova la pressione si è mantenuta costante, a meno delle<br />

variazioni dovute all'influenza della temperatura, per almeno 24 ore. Nel caso <strong>di</strong> tronchi costituiti da condotte<br />

fuori terra <strong>di</strong> breve lunghezza, impianti ed apparecchiature <strong>di</strong> intercettazione e simili, la durata della prova potrà<br />

essere ridotta, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Direzione Lavori fino ad un minimo <strong>di</strong> 4 ore ed il collaudo potrà<br />

essere eseguito anche fuori opera. Eseguite le prove <strong>di</strong> tenuta alle pressioni sopra in<strong>di</strong>cate si procederà ad una<br />

seconda prova ad una pressione <strong>di</strong> 3 KPa (300 mm. c.a.). La prova sarà considerata favorevole se la pressione si<br />

è mantenuta costante, a meno delle variazioni dovute all'influenza della temperatura, per almeno 24 ore. Dopo<br />

questa seconda prova sarà redatto apposito verbale nel quale dovranno essere in<strong>di</strong>cate le lunghezze progressive<br />

della condotta provata e le pressioni raggiunte nelle due prove. La prova si considererà effettuata con esito<br />

favorevole quando sia l'esame visivo sia i <strong>di</strong>agrammi dei manometri registratori avranno <strong>di</strong>mostrato l'assenza <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>te.<br />

L'Appaltatore sarà tenuta ad eliminare tutti i <strong>di</strong>fetti che verranno posti in evidenza dalle prove <strong>di</strong> tenuta. Ciò sarà<br />

eseguito dall'Appaltatore a propria cura e spese anche se tali <strong>di</strong>fetti deriveranno da imperfezioni del materiale<br />

non rilevate nella messa in opera.<br />

Se durante le operazioni <strong>di</strong> collaudo si verificheranno rotture e conseguenti danni o franamenti degli scavi<br />

l'Appaltatore provvederà ad eseguire a proprio totale carico le necessarie opere <strong>di</strong> ripristino.<br />

Art.42- OPERAZIONI ACCESSORIE PER POSA TUBAZIONI<br />

Durante la posa delle condotte l'Appaltatore dovrà porre particolare attenzione affinché non entrino nelle<br />

tubazioni animali, corpi estranei o acqua meteorica mista a fango, sabbia o ghiaia, ecc..<br />

Pertanto, ad ogni sospensione del lavoro, dovranno essere posti in opera opportuni tappi <strong>di</strong> chiusura provvisoria<br />

che assicurino una tenuta pressoché ermetica.<br />

Per evitare che in occasione <strong>di</strong> eccezionali eventi meteorici la condotta vuota possa galleggiare, l'Appaltatore<br />

dovrà provvedere a caricare in modo opportuno la condotta stessa con materiali <strong>di</strong> riempimento o con altri<br />

mezzi.<br />

Nel caso si verifichi il riempimento o il galleggiamento della condotta, l'Appaltatore deve effettuare la pulizia e<br />

la sistemazione della condotta stessa a propria cura e spese.<br />

Art. 43 - OPERE MURARIE<br />

Malte cementizie<br />

Le caratteristiche dei materiali da utilizzare per la composizione delle malte ed i rapporti <strong>di</strong> miscela da<br />

impiegare per la formazione <strong>di</strong> murature, intonaci ecc. dovranno corrispondere per i vari tipi <strong>di</strong> impasto, a<br />

quanto previsto dalle relative voci dell'Elenco Prezzi unitari e <strong>di</strong> quanto definito nel precedente Capitolo 2 e, ove<br />

non specificato, a quanto <strong>di</strong> volta in volta prescritto dalla Direzione Lavori. L'Impasto dei materiali dovrà essere<br />

ottenuto con idonei mescolatori meccanici oppure, per piccole quantità, a mano su piani perfettamente puliti. Gli<br />

impasti dovranno essere preparati solamente nelle quantità necessarie per l'impiego imme<strong>di</strong>ato. I residui impasti<br />

che non avessero avuto per qualsiasi ragione imme<strong>di</strong>ato impiego dovranno essere portati a rifiuto analogamente<br />

ai materiali <strong>di</strong> risulta degli scavi.<br />

Murature in genere: criteri generali per l'esecuzione<br />

La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, a filari rettilinei, con i piani <strong>di</strong> posa<br />

normali alle superfici viste o come altrimenti venisse prescritto. Nelle murature dovrà essere assicurato il<br />

perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia tra le varie parti <strong>di</strong> essa. All'innesto con muri da<br />

40


costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale<br />

impiegato.<br />

Dovrà essere sempre evitata la ricorrenza delle connessure verticali. Le facce delle murature in malta dovranno<br />

essere mantenute bagnate almeno per 15 giorni dalla loro ultimazione, ed anche più se sarà richiesto dalla D.L..<br />

Nella costruzione delle murature in genere dovrà essere curata la perfetta esecuzione degli spigoli e delle<br />

piattabande e dovranno essere lasciati tutti gli invasi e fori, in modo da evitare, ove è possibile, scalpellature <strong>di</strong><br />

murature.<br />

Muratura <strong>di</strong> mattoni<br />

I mattoni prima del loro impiego dovranno essere abbondantemente bagnati per immersione sino a saturazione.<br />

Essi dovranno essere messi in opera a regola d'arte, con le connessure alternate in corsi ben regolari; saranno<br />

posati sopra uno strato <strong>di</strong> malta e premuti sopra <strong>di</strong> esso in modo che la malta rimonti all’ ingiro e riempia tutte le<br />

connessure. La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore <strong>di</strong> l0 mm né minore <strong>di</strong> 5 mm. Se la<br />

muratura dovesse eseguirsi a paramento visto, si dovrà avere cura <strong>di</strong> scegliere per le facce esterne i mattoni <strong>di</strong><br />

maggior cottura, a spigoli vivi, meglio formati e <strong>di</strong> colore uniforme, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporli con perfetta regolarità <strong>di</strong> piani, a<br />

ricorrenze, ed alternando con precisione i giunti verticali.<br />

Muratura mista<br />

La muratura mista <strong>di</strong> pietrame e mattoni dovrà progre<strong>di</strong>re a strati orizzontali intercalando due filari <strong>di</strong> mattoni<br />

ogni m. 1.00 <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> muratura. I filari dovranno essere estesi a tutto lo spessore del muro e <strong>di</strong>sposto<br />

secondo piani orizzontali. Nelle murature miste, oltre ai filari suddetti si debbono costruire in mattoni tutti gli<br />

angoli e spigoli.<br />

Conglomerati cementizi.<br />

Qualora ne sia fatta esplicita richiesta, anche verbale l’Appaltatore sarà tenuta a presentare all'esame della D.L.<br />

in tempo utile e prima dell'inizio dei getti: a) i campioni dei materiali che verranno impiegati, in<strong>di</strong>cando<br />

provenienza, tipo e qualità dei medesimi; b) lo stu<strong>di</strong>o granulometrico per ogni tipo <strong>di</strong> calcestruzzo; c) i risultati<br />

delle prove sui cubetti <strong>di</strong> calcestruzzo, nella serie, nelle misure e con le modalità da essa adottate. La D.L. si<br />

riserva ogni giu<strong>di</strong>zio in merito.<br />

Il cemento sarà fornito in sacchi con marcatura CE e dovrà essere immagazzinato nei silos o nei depositi che<br />

l'Appaltatore dovrà precostituire sui cantieri per una capacità complessiva tale da assicurare il fabbisogno<br />

previsto per almeno 15 giornate lavorative.<br />

Potrà essere previsto e or<strong>di</strong>nato l'impiego <strong>di</strong> cementi del tipo Portland o pozzolanico o ferrico pozzolanico o<br />

d'altro forno o <strong>di</strong> tipi speciali a seconda della prescrizione della D.L.; le prescrizioni dei tipi <strong>di</strong> cemento da<br />

impiegare per ogni singola opera o manufatto verranno date all'Appaltatore con congruo preavviso, salvo che il<br />

tipo <strong>di</strong> cemento da adottarsi non sia già preventivamente stabilito sui tipi <strong>di</strong> progetto.<br />

Quale che sia il tipo <strong>di</strong> cemento prescritto (Portland, pozzolanico, ferrico pozzolanico, ecc.) ad eccezione<br />

solamente dei cementi <strong>di</strong> tipo speciale, i calcestruzzi e le malte dovranno essere contabilizzati con i relativi<br />

prezzi unitari <strong>di</strong> Elenco senza maggiorazione <strong>di</strong> sorta e l'Appaltatore non potrà avanzare, per questo titolo,<br />

alcuna richiesta <strong>di</strong> maggiori compensi.<br />

L'Appaltatore ha l'obbligo <strong>di</strong> provvedere, a sua cura e spese anche ai silos o depositi supplementari che si<br />

rendessero necessari in <strong>di</strong>pendenza delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al capoverso presente.<br />

Gli inerti che saranno impiegati per la confezione dei calcestruzzi dovranno assicurare per ogni tipo <strong>di</strong> impasto e<br />

con il corrispondente dosaggio <strong>di</strong> cemento, le più elevate caratteristiche <strong>di</strong> resistenza possibili, fermi in ogni<br />

caso restando i minimi carichi <strong>di</strong> rottura a compressione previsti per i vari tipi <strong>di</strong> calcestruzzo nella tabella<br />

riportata in appresso e nelle voci dell'Elenco Prezzi Unitari. L'Appaltatore dovrà sottoporre, caso per caso, le<br />

curve granulometriche da adottare, in rapporto anche con i tipi <strong>di</strong> inerti che l'Appaltatore proporrà per<br />

l'approvazione. Tali curve granulometriche dovranno, <strong>di</strong> norma, essere realizzate con non meno <strong>di</strong> 3 pezzature,<br />

oltre alle aggiunte <strong>di</strong> “finissimi” che la D.L., potrà a suo giu<strong>di</strong>zio prescrivere senza che ciò comporti maggiori<br />

compensi ai relativi prezzi unitari <strong>di</strong> Elenco. Volta per volta l'Appaltatore dovrà definire le pezzature massime<br />

degli inerti granulometricamente assortiti da adottare per ciascun tipo e sottoporla alla D.L.. La quantità<br />

d'impasto tenuto conto dell'umi<strong>di</strong>tà variabile contenuta negli inerti, dovrà comunque essere costantemente<br />

regolata in modo tale da rimanere nelle quantità totali prescritte. Il rapporto acqua cemento sarà, caso per caso,<br />

stabilito dall'Appaltatore e sottoposto al benestare della D.L..<br />

I calcestruzzi, prelevati in cantiere in fase <strong>di</strong> getto, dovranno presentare a 28 giorni <strong>di</strong> stagionatura, una<br />

resistenza caratteristica cubica R’bk determinata in base a quanto prescritto dal D.M. 16/06/1976 (art.21 legge<br />

05/11/71 n.1086), non inferiore a quella in<strong>di</strong>cata nei calcoli e nell'Elenco Prezzi Unitari. In corso <strong>di</strong> getto<br />

saranno effettuati prelievi <strong>di</strong> provini, in quantità che sarà stabilita dalla D.L., ma non inferiore a quella stabilita<br />

dal D.M. 16/06/1976 (art.21 legge 05/11/71 n.1086), in doppia serie, sia dalla centrale <strong>di</strong> betonaggio sia dal<br />

getto in corso per essere sottoposti alle prove <strong>di</strong> resistenza.<br />

Per i calcestruzzi, per i quali fossero richieste elevate caratteristiche, l'Appaltatore sarà tenuta ad osservare le<br />

prescrizioni più dettagliate che la D.L. provvederà a precisare caso per caso. In<strong>di</strong>pendentemente dalle prove <strong>di</strong><br />

laboratorio convenzionali o comunque obbligatorie per regolamento, la D.L., si riserva <strong>di</strong> eseguire, sugli impasti<br />

e sui getti, tutte le prove che riterrà opportune, utilizzando qualsiasi tipo <strong>di</strong> apparecchiatura da essa ritenuta<br />

41


adatta ai fini del controllo. Qualora da dette prove le resistenze dei calcestruzzi risultassero inferiori a quelle<br />

stabilite e sempreché la D.L. ritenga tali risultati idonei per l'accettazione dell'opera resta esplicitamente stabilito<br />

che la D.L. applicherà ai calcestruzzi in parola i prezzi contrattuali riferenti alla classe imme<strong>di</strong>atamente<br />

precedente, oppure effettuerà a norma dell'art.20 del Capitolato Generale una congrua riduzione sul prezzo <strong>di</strong><br />

contratto salvo l'esame e giu<strong>di</strong>zio definitivo in sede <strong>di</strong> collaudo.<br />

La confezione dei calcestruzzi dovrà essere eseguita con impianto <strong>di</strong> betonaggio il più possibile centralizzati.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> betonaggio saranno del tipo automatico o semiautomatico, con dosatura e peso sia degli inerti sia<br />

del cemento; la dosatura del cemento dovrà essere realizzata con bilancia in<strong>di</strong>pendente e <strong>di</strong> adeguato maggior<br />

grado <strong>di</strong> precisione. Eventuali deroghe alle prescrizioni <strong>di</strong> cui ai capoversi precedenti, potranno essere<br />

consentite volta per volta dalla D.L. a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio. L'impasto dovrà risultare <strong>di</strong> consistenza<br />

omogenea, uniformemente coesivo (tale cioè da essere trasportato e manipolato senza che si verifichi la<br />

separazione dei singoli elementi) e lavorabile (in maniera che non rimangano vuoti nella massa o sulla<br />

superficie dei manufatti dopo aver eseguito la vibrazione in opera). La D.L. potrà controllare la consistenza<br />

degli impasti me<strong>di</strong>ante la prova con il cono <strong>di</strong> Abrams da eseguirsi prima del getto; il ce<strong>di</strong>mento riscontrato alla<br />

prova del cono dovrà rientrare nelle prescrizioni <strong>di</strong> progetto. La produzione e il getto del calcestruzzo dovranno<br />

essere sospesi nel caso che la temperatura scenda al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 0 gra<strong>di</strong> C salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni che la D.L.<br />

potesse dare volta per volta, prescrivendo in tal caso, le norme e gli accorgimenti cautelativi da adottare.<br />

Nessun plastificante e anticongelante ed in genere nessun ad<strong>di</strong>tivo, potrà essere impiegato se non <strong>di</strong> tipo<br />

preventivamente approvato ed accettato dalla D.L., alla quale l'Appaltatore dovrà sottoporre tempestivamente i<br />

campioni, precisandone la provenienza e la composizione.<br />

Il trasporto dei calcestruzzi dalla centrale <strong>di</strong> betonaggio, al luogo <strong>di</strong> impiego dovrà essere effettuato con<br />

mezzi idonei approvati dalla D.L. al fine <strong>di</strong> evitare la possibilità <strong>di</strong> separazione dei singoli componenti e<br />

comunque tali da evitare ogni possibilità <strong>di</strong> deterioramento del calcestruzzo medesimo. Saranno ad esempio<br />

accettabili, a seconda della lunghezza e della durata del trasporto, le autobetoniere, le benne a scarico <strong>di</strong> fondo,<br />

le Pompe, i nastri trasportatori. La posa in opera sarà eseguita con ogni cura a regola d'arte dopo aver preparato<br />

accuratamente e rettificato i piani <strong>di</strong> posa, le casseforme, i cavi da riempire, conformi ai particolari costruttivi ed<br />

alle prescrizioni della D.L.. Si avrà cura <strong>di</strong> prevenire che in nessun caso si verifichino ce<strong>di</strong>menti dei piani <strong>di</strong><br />

appoggio e delle pareti <strong>di</strong> contenimento. I getti potranno essere iniziati solo dopo verifica degli scavi e delle<br />

casseforme da parte della D.L.. Nei lavori che richiedessero giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione o <strong>di</strong> ritiro, l'Appaltatore è<br />

tenuta ad eseguirli nella posizione <strong>di</strong> progetto e secondo le prescrizioni della D.L.. Il calcestruzzo sarà posto in<br />

opera ed assestato con ogni cura in modo che le superfici esterne si presentino lisce, uniformi e continue, senza<br />

sbavature, incavi o irregolarità <strong>di</strong> sorta. E' stabilito che l'assestamento in opera venga in ogni caso eseguito<br />

me<strong>di</strong>ante vibrazione, con idonei apparecchi approvati dalla D.L.. All'uopo il getto sarà eseguito a strati<br />

orizzontali <strong>di</strong> altezza limitata e comunque non superiore ai 50 cm ottenuti dopo la vibrazione. Tra le successive<br />

riprese <strong>di</strong> getto non dovranno aversi <strong>di</strong>stacchi o <strong>di</strong>scontinuità o <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> aspetto, e la ripresa potrà effettuarsi<br />

solo dopo che la superficie del getto precedente sia stata accuratamente resa scabra, pulita e lavata, oppure<br />

eventualmente trattata me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> materiali idonei (resine epossi<strong>di</strong>che, cementi ferrosi ecc.). Quando<br />

il calcestruzzo fosse gettato in acqua, si dovranno adottare gli accorgimenti necessari per impe<strong>di</strong>re che l'acqua lo<br />

<strong>di</strong>lavi e ne pregiu<strong>di</strong>chi il pronto consolidamento. A getti ultimati l'Appaltatore dovrà adottare tutti i<br />

provve<strong>di</strong>menti necessari o che verranno comunque prescritti, per la stagionatura dei getti, particolarmente in<br />

modo da evitare un rapido prosciugamento, usando tutte le cautele ed impiegando i mezzi più idonei allo scopo;<br />

il sistema proposto dall'Appaltatore dovrà essere approvato dalla D.L.. Durante il periodo <strong>di</strong> stagionatura si<br />

dovrà assolutamente evitare che i getti siano soggetti ad urti, vibrazioni e sollecitazioni <strong>di</strong> ogni genere ed essere<br />

permanentemente bagnati per un periodo <strong>di</strong> almeno 10 giorni. La D.L. potrà anche or<strong>di</strong>nare che durante<br />

l'esecuzione dei getti venga incorporato del pietrame (calcestruzzo ciclopico) che comunque non potrà superare<br />

la proporzione del 25% (venticinque per cento) del volume. La posa in opera dovrà essere curata in modo che<br />

ogni pietra venga completamente avviluppata nella massa del calcestruzzo. Il pietrame da impiegare,<br />

preventivamente misurato a piè d'opera e da accertare con regolare verbale, verrà pagato all'Appaltatore ai<br />

prezzi <strong>di</strong> Elenco ed il suo volume detratto da quello del calcestruzzo.<br />

Cementi armati.<br />

Per l'esecuzione delle opere in calcestruzzo armato l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente, oltre a quanto<br />

prescritto nel D.M. 14.01.2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”, anche alle norme<br />

<strong>di</strong> cui alla legge 05/11/71 n.1086, alla legge 2274 n.64 e al D.M. 27/07/85 nonché a tutte le norme emanate dal<br />

C.N.R. per l'esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice od armato, ed alle altre che potranno<br />

essere successivamente emanate dalle competenti Autorità. Per quanto riguarda la stabilità delle opere in<br />

cemento armato, resta convenuto che l'Appaltatore rimane unica e completa responsabile delle opere e pertanto<br />

essa dovrà rispondere penalmente e civilmente degli inconvenienti e delle conseguenze <strong>di</strong> qualunque natura ed<br />

importanza che avessero a verificarsi. Nella posa in opera delle armature metalliche entro i casseri, dovranno<br />

essere impiegati opportuni <strong>di</strong>stanziatori prefabbricati in conglomerato cementizio, o in plastica. L'Appaltatore<br />

dovrà tenere a <strong>di</strong>sposizione della D.L. il giornale <strong>di</strong> cantiere, nel quale dovrà essere in<strong>di</strong>cato oltre tutto quanto<br />

prescritto dalle vigenti norme e leggi, precedentemente richiamate, o da quelle che fossero emanate in tempi<br />

42


successivi, anche in particolare: le date <strong>di</strong> inizio e fine <strong>di</strong> ogni getto e quelle dei <strong>di</strong>sarmi, i tipi <strong>di</strong> cemento<br />

impiegati e la loro provenienza, le curve granulometriche e le dosature <strong>di</strong> cemento adottate ed ogni altro<br />

elemento che, volta per volta, la D.L. ritenesse <strong>di</strong> richiedere. Il giornale <strong>di</strong> cantiere <strong>di</strong> cui sopra con tutte le<br />

complete documentazioni richieste dovrà essere consegnato in originale o in copia autentica alla D.L. dopo<br />

l'ultimazione dei lavori e comunque prima del collaudo.<br />

Intonaci.<br />

Tutte le superfici da intonacare dovranno essere preventivamente liberate da sbavature e risalti, scalpellate,<br />

pulite se necessario con getti d'acqua in pressione, salvo le <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>cazioni che potranno essere fornite dalla<br />

Direzione Lavori. Gli intonaci, <strong>di</strong> qualunque specie siano, non dovranno mai presentare crepature, irregolarità<br />

negli allineamenti e negli spigoli od altri <strong>di</strong>fetti. Quelli comunque <strong>di</strong>fettosi o che non presentassero la necessaria<br />

aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti a cura e spese dell'Appaltatore.<br />

Art. 44 STRUTTURE PREFABBRICATE DI CALCESTRUZZO ARMATO E<br />

PRECOMPRESSO<br />

La progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate sono <strong>di</strong>sciplinate dalle norme contenute<br />

nel Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici del 3 <strong>di</strong>cembre 1987, nonché nella circolare 16 marzo 1989 n.<br />

31104 e ogni altra <strong>di</strong>sposizione in materia. A questa normativa dovrà farsi ricorso per le strutture prefabbricate<br />

che l'Appaltatore dovesse eventualmente realizzare nel corso dell'appalto.<br />

I manufatti prefabbricati utilizzati e montati dall'Appaltatore costruttrice dovranno appartenere ad una delle due<br />

categorie <strong>di</strong> produzione previste dal citato Decreto e precisamente: in serie "<strong>di</strong>chiarata" o in serie "controllata".<br />

Tutte le forniture <strong>di</strong> componenti strutturali prodotti in serie controllata possono essere accettate senza ulteriori<br />

controlli dei materiali, né prove <strong>di</strong> carico dei componenti isolati, se accompagnati da un certificato <strong>di</strong> origine<br />

firmato dal produttore e dal tecnico responsabile della produzione e attestante che gli elementi sono stati<br />

prodotti in serie controllata e recante in allegato copia del relativo estratto del registro <strong>di</strong> produzione e degli<br />

estremi dei certificati <strong>di</strong> verifica preventiva del laboratorio ufficiale. Per i componenti strutturali prodotti in serie<br />

<strong>di</strong>chiarata si deve verificare che esista una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità rilasciata dal produttore.<br />

Art. 45 - SOLAI<br />

Generalità.<br />

Le coperture degli ambienti e dei vani e le sud<strong>di</strong>visioni orizzontali tra gli stessi saranno eseguite a seconda delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto.<br />

I solai <strong>di</strong> partizione orizzontale (interpiano) e quelli <strong>di</strong> copertura dovranno essere previsti per sopportare, a<br />

seconda della destinazione prevista per i locali relativi, i carichi comprensivi degli effetti <strong>di</strong>namici or<strong>di</strong>nari,<br />

previsti ai punti 5 e 6 dell'allegato al D.M. LL.PP. 16 gennaio 1996 "Norme tecniche relative ai criteri generali<br />

per la verifica <strong>di</strong> sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi".<br />

Lo spessore dei solai a portanza uni<strong>di</strong>rezionale che non siano <strong>di</strong> semplice copertura non deve essere minore <strong>di</strong><br />

1/25 della luce <strong>di</strong> calcolo ed in nessun caso minore <strong>di</strong> 12 cm. Per i solai costituiti da travetti precompressi e<br />

blocchi interposti il predetto limite può scendere ad 1/30.<br />

Le deformazioni devono risultare compatibili con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio del solaio e degli elementi<br />

costruttivi ed impiantistici ad esso collegati.<br />

Nei solai lo spessore minimo del calcestruzzo della soletta <strong>di</strong> conglomerato non deve essere minore <strong>di</strong> 4 cm.<br />

Nei solai, la cui armatura è collocata entro scanalature, qualunque superficie metallica deve risultare conformata<br />

in ogni <strong>di</strong>rezione da uno spessore minimo <strong>di</strong> 5 mm <strong>di</strong> malta cementizia<br />

Per armatura collocata entro nervatura, le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> questa devono essere tali da consentire il rispetto dei<br />

seguenti limiti,<br />

- <strong>di</strong>stanza netta tra armatura e blocco 8 mm;<br />

- <strong>di</strong>stanza netta tra armatura ed armatura 10 mm.<br />

Per quanto attiene la <strong>di</strong>stribuzione delle armature trasversali, longitu<strong>di</strong>nali, per taglio, si fa riferimento alle citate<br />

norme contenute nel D.M. del 9 gennaio 1996.<br />

In fase <strong>di</strong> esecuzione, prima <strong>di</strong> procedere ai getti, i laterizi devono essere convenientemente bagnati.<br />

Gli elementi con rilevanti <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> origine o danneggiati durante la movimentazione dovranno essere eliminati.<br />

Si dovrà stu<strong>di</strong>are la composizione del getto in modo da evitare rischi <strong>di</strong> segregazione o la formazione <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ghiaia e per ridurre l'entità delle deformazioni <strong>di</strong>fferite.<br />

Il <strong>di</strong>ametro massimo degli inerti impiegati non dovrà superare 1/5 dello spessore minimo delle nervature né la<br />

<strong>di</strong>stanza netta minima tra le armature.<br />

Il getto deve essere costipato in modo da garantire l'avvolgimento delle armature e l'aderenza sia con i blocchi<br />

sia con eventuali altri elementi prefabbricati.<br />

Solai prefabbricati.<br />

43


Tutti gli elementi prefabbricati <strong>di</strong> calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso destinati alla<br />

formazione <strong>di</strong> solai privi <strong>di</strong> armatura resistente al taglio o con spessori, anche locali, inferiori ai 4 cm, devono<br />

essere prodotti in serie controllata. Tale prescrizione è obbligatoria anche per tutti gli elementi realizzati con<br />

calcestruzzo <strong>di</strong> inerte leggero o calcestruzzo speciale.<br />

Per gli orizzontamenti in zona sismica, gli elementi prefabbricati devono avere almeno un vincolo che sia in<br />

grado <strong>di</strong> trasmettere le forze orizzontali a prescindere dalle resistenze <strong>di</strong> attrito. Non sono comunque ammessi<br />

vincoli a comportamento fragile.<br />

Quando si assuma l'ipotesi <strong>di</strong> comportamento a <strong>di</strong>aframma dell'intero orizzontamento, gli elementi dovranno<br />

essere adeguatamente collegati tra <strong>di</strong> loro e con le travi o i cordoli <strong>di</strong> testata laterali.<br />

E' ammessa deroga alle prescrizioni <strong>di</strong> cui sopra qualora i calcoli condotti con riferimento al reale<br />

comportamento della struttura (messa in conto dei comportamenti non lineari, fessurazione, affidabili modelli <strong>di</strong><br />

previsione viscosa, ecc.) anche eventualmente integrati da idonee sperimentazioni su prototipi, non superino i<br />

limiti in<strong>di</strong>cati nel D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996.<br />

Le deformazioni devono risultare in ogni caso compatibili con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio del solaio e degli<br />

elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegati.<br />

Per i solai alveolari, per elementi privi <strong>di</strong> armatura passiva d'appoggio, il getto integrativo deve estendersi<br />

all'interno degli alveoli interessati dalla armatura aggiuntiva per un tratto almeno pari alla lunghezza <strong>di</strong><br />

trasferimento della precompressione.<br />

Art. 46 - STRUTTURE IN ACCIAIO<br />

Generalità<br />

Le strutture <strong>di</strong> acciaio dovranno essere progettate e costruite tenendo conto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dalla normativa<br />

vigente in materia.<br />

L'Appaltatore sarà tenuta a presentare in tempo utile, prima dell'approvvigionamento dei materiali, all'esame ed<br />

all'approvazione della Direzione dei lavori:<br />

a) gli elaborati progettuali esecutivi <strong>di</strong> cantiere, comprensivi dei <strong>di</strong>segni esecutivi <strong>di</strong> officina, sui quali dovranno<br />

essere riportate anche le <strong>di</strong>stinte da cui risultino: numero, qualità, <strong>di</strong>mensioni, grado <strong>di</strong> finitura e peso teorici <strong>di</strong><br />

ciascun elemento costituente la struttura, nonché la qualità degli acciai da impiegare;<br />

b) tutte le in<strong>di</strong>cazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metalliche sulle opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

I suddetti elaborati dovranno essere redatti a cura e spese dell'Appaltatore.<br />

Prove <strong>di</strong> carico e collaudo statico<br />

Prima <strong>di</strong> sottoporre le strutture <strong>di</strong> acciaio alle prove <strong>di</strong> carico, dopo la loro ultimazione in opera e, <strong>di</strong> regola,<br />

prima che siano applicate le ultime mani <strong>di</strong> vernice, quando prevista, verrà eseguita da parte della Direzione dei<br />

lavori una accurata visita preliminare <strong>di</strong> tutte le membrature per constatare che le strutture siano state eseguite in<br />

conformità ai relativi <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto, alle buone regole d'arte ed a tutte le prescrizioni <strong>di</strong> contratto.<br />

Ove nulla osti, si procederà quin<strong>di</strong> alle prove <strong>di</strong> carico ed al collaudo statico delle strutture; operazioni che<br />

verranno condotte, a cura e spese dell'Appaltatore, secondo le prescrizioni delle normative vigenti.<br />

Art. 47- ESECUZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI<br />

Pavimentazioni in generale - Durante la fase <strong>di</strong> posa si curerà la corretta esecuzione degli eventuali motivi<br />

ornamentali, la posa degli elementi <strong>di</strong> completamento e/o accessori, la corretta esecuzione dei tagli, dei giunti,<br />

delle zone <strong>di</strong> interferenza (bor<strong>di</strong>, elementi verticali, linee <strong>di</strong> contatto con apparecchiature o manufatti ecc.)<br />

nonché le caratteristiche <strong>di</strong> planarità o comunque delle conformazioni superficiali rispetto alle prescrizioni <strong>di</strong><br />

progetto, nonché le con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong> posa ed i tempi <strong>di</strong> maturazione.<br />

L'applicazione sulla superficie delle massicciate cilindrate o ai calcestruzzi <strong>di</strong> sottofondo stradale <strong>di</strong> qualsiasi<br />

rivestimento a base <strong>di</strong> leganti bituminosi, catramosi od asfaltici, richiede che tale superficie risulti rigorosamente<br />

pulita, e cioè scevra in modo assoluto <strong>di</strong> polvere e fango, in modo da mostrare a nudo il mosaico dei pezzi <strong>di</strong><br />

pietrisco.<br />

Ove quin<strong>di</strong> la ripulitura della superficie della massicciata non sia già stata conseguita attraverso un accurato<br />

preventivo lavaggio del materiale costituente lo strato superiore, da eseguirsi imme<strong>di</strong>atamente prima dello<br />

span<strong>di</strong>mento e della compressione meccanica, la pulitura si potrà iniziare con scopatrici meccaniche, cui farà<br />

seguito la scopatura a mano con lunghe scope flessibili. L'eliminazione dell'ultima polvere si dovrà fare <strong>di</strong><br />

norma con acqua sotto pressione, salvo che la Direzione dei lavori consenta l'uso <strong>di</strong> soffiatrici che eliminino<br />

la polvere dagli interstizi della massicciata. Sarà <strong>di</strong> norma prescritto il lavaggio quando in relazione al tipo<br />

speciale <strong>di</strong> trattamento stabilito per la massicciata, il costipamento <strong>di</strong> quest'ultima superficie, sia tale da<br />

escludere che essa possa essere sconvolta dalla azione del getto d'acqua sotto pressione, e si impieghino,<br />

per il trattamento superficiale, emulsioni.<br />

44


Per leganti a caldo, per altro, il lavaggio sarà consentito solo nei perio<strong>di</strong> estivi; e sarà comunque escluso<br />

quando le con<strong>di</strong>zioni climatiche siano tali da non assicurare il pronto asciugamento della massicciata che<br />

possa essere richiesto dal tipo <strong>di</strong> trattamento o rivestimento da eseguire sulla massicciata medesima, in<br />

modo da tener conto della necessità <strong>di</strong> avere, per quei trattamenti a caldo con bitume o catrame che lo esigono,<br />

una massicciata perfettamente asciutta. Prima <strong>di</strong> stendere qualsiasi tipo <strong>di</strong> conglomerato bituminoso, le<br />

superfici interessate dovranno essere trattate con apposita mano <strong>di</strong> ancoraggio <strong>di</strong> emulsione.<br />

I prodotti per pavimentazioni stradali da stendere sulle superfici così preparate dovranno rispondere ai requisiti<br />

in<strong>di</strong>cati nell'apposito capitolo sulla qualità dei materiali. La loro posa in opera sarà eseguita <strong>di</strong> norma a mezzo <strong>di</strong><br />

span<strong>di</strong>trici-finitrici a temperatura non inferiore a 120° e successivamente compressi con rullo a rapida<br />

inversione <strong>di</strong> marcia, <strong>di</strong> peso adeguato.<br />

La superficie dovrà essere priva <strong>di</strong> ondulazione: un'asta rettilinea lunga 4 metri posta su <strong>di</strong> essa non dovrà avere<br />

la faccia <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>stante più <strong>di</strong> 5 mm e solo in qualche punto singolare del piano.<br />

Art. 44 - PREPARAZIONE DI SUPERFICI METALLICHE PER LA VERNICIATURA<br />

Dovrà essere posta ogni cura affinché le superfici da trattare siano pulite, esenti da ruggine, ossidazioni, scorie,<br />

calamina, macchie <strong>di</strong> sostanze grasse od untuose, residui vari ed in genere <strong>di</strong> qualsiasi materiale o corpo<br />

estraneo, nonché ovviamente da vecchie vernici.<br />

La sverniciatura dovrà essere eseguita quando sia necessario eliminare vecchi strati <strong>di</strong> pitture,vernici o smalti<br />

applicati sopra un supporto, che non sia stato inizialmente preparato in modo idoneo e che si presenti in fase <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco e sfaldamento, altrimenti si potrà procedere ad una nuova preparazione con carteggiature e rasature.<br />

Per la sverniciatura dovranno essere impiegati idonei preparati (esenti da aci<strong>di</strong>, alcali, acqua) che,<br />

ammorbidendo la pellicola, ne consentano la facile asportazione a gran<strong>di</strong> lembi o strisce, o dovrà impiegarsi un<br />

cannello a fiamma butilenica.<br />

La successiva pulizia manuale dovrà essere effettuata con raschietti, spazzole metalliche od altri simili attrezzi e<br />

dovrà essere eseguita con ogni scrupolo ed accuratamente controllata per accertare che la pulizia sia completa e<br />

che risultino asportate la ruggine, la calamina in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, i residui vari ed in genere ogni corpo estraneo.<br />

Particolare attenzione dovrà essere posta in corrispondenza delle giunzioni, delle chiodature, degli angoli e delle<br />

cavità.<br />

La spazzolatura meccanica dovrà essere effettuata me<strong>di</strong>ante macchine ad alta velocità munite <strong>di</strong> spazzole<br />

metalliche con filo <strong>di</strong> acciaio da 0,5 mm avendo cura <strong>di</strong> evitare dannosi ASA SpA.<br />

surriscaldamenti locali; gli angoli, gli spigoli, gli incavi, ecc. dovranno essere raschiati e<br />

ripuliti con la massima cura.<br />

Per sabbiatura si intende una pulizia effettuata me<strong>di</strong>ante proiezione, contro la superficie metallica, <strong>di</strong> un adatto<br />

materiale abrasivo, in genere, sabbia silicea o quarzifera lavata ed esente da sostanze terrose.<br />

La sabbiatura sarà prevalentemente eseguita in loco e sarà condotta e riscontrata secondo le relative specifiche<br />

<strong>di</strong> cui in appresso con impiego dei materiali specificati e con i risultati in<strong>di</strong>cati.<br />

In ogni caso le operazioni <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> superfici metalliche saranno condotte e valutate secondo le<br />

normative vigenti.<br />

Art.45 -RIPRISTINO CALCESTRUZZI DEGRADATI<br />

1. STRUTTURE IN CALCESTRUZZO SENZA DANNO IN SUPERFICIE<br />

a) SISTEMA PROTETTIVO POLIUTERANICO<br />

Modalita’ d’intervento:<br />

Preparazione supporto, me<strong>di</strong>ante ravvivatura, sabbiatura o idrosabbiatura con acqua in pressione, con impiego <strong>di</strong><br />

sabbia silicea, <strong>di</strong> superfici in calcestruzzo, per renderle atte a ricevere sistemi protettivi filmogeni.<br />

Il supporto deve essere sano, coerente e privo <strong>di</strong> polvere.<br />

Posa in opera e caratteristiche dei materiali<br />

• Applicazione, a rullo o con air-less, <strong>di</strong> formulato bicomponente epossi<strong>di</strong>co, che svolgerà la funzione <strong>di</strong><br />

stagionante del materiale <strong>di</strong> ripristino eventualmente applicato e <strong>di</strong> primer per l’applicazione del<br />

protettivo elastico poliuretanico.<br />

• Applicazione, a rullo o con air-less, <strong>di</strong> un protettivo filmogeno poliuretanico elastico.<br />

b) SISTEMA PROTETTIVO ACRILICO<br />

Modalita’ d’intervento<br />

Preparazione supporto, me<strong>di</strong>ante ravvivatura, sabbiatura o idrosabbiatura con acqua in pressione, con impiego <strong>di</strong><br />

sabbia silicea, <strong>di</strong> superfici in calcestruzzo, per renderle atte a ricevere sistemi protettivi filmogeni.<br />

Il supporto deve essere sano, coerente e privo <strong>di</strong> polvere.<br />

Posa in opera e caratteristiche dei materiali<br />

45


• Applicazione, a rullo o con air-less, <strong>di</strong> formulato monocomponente acrilico in emulsione acquosa, che<br />

svolgerà la funzione <strong>di</strong> stagionante del materiale <strong>di</strong> ripristino eventualmente applicato e <strong>di</strong> primer per<br />

l’applicazione del protettivo elastico acrilico in emulsione acquosa<br />

• Applicazione, a rullo o con air-less, <strong>di</strong> un protettivo filmogeno elastico acrilico in emulsione acquosa.<br />

2. STRUTTURE IN CALCESTRUZZO SUPERFICIALMENTE DEGRADATE<br />

a) Preparazione del supporto:<br />

Preparazione del calcestruzzo <strong>di</strong> supporto me<strong>di</strong>ante sabbiatura o idrosabbiatura <strong>di</strong> tutte le superfici da rasare per<br />

asportare le parti superficiali incoerenti o contaminate, per garantire un minimo <strong>di</strong> ruvi<strong>di</strong>tà e renderle atte a<br />

ricevere rasature millimetriche.<br />

Pulizia delle barre d’armatura affioranti (cioè prive <strong>di</strong> copriferro), previa verifica della con<strong>di</strong>zione del<br />

calcestruzzo che li avvolge, con particolare riguardo al grado <strong>di</strong> carbonatazione ed alla presenza <strong>di</strong> cloruri.<br />

Successivamente si provvederà alla pulizia delle barre d’armatura preferibilmente me<strong>di</strong>ante sabbiatura a<br />

“metallo quasi bianco” e successivamente alla loro protezione, applicando il rivestimento anticorrosione.<br />

Successiva applicazione <strong>di</strong> rasante che potrà essere applicato quando il rivestimento anticorrosione dei ferri <strong>di</strong><br />

armatura risulterà perfettamente asciutto e non oltre 7 giorni dalla sua messa in opera.<br />

Pulizia e Saturazione del calcestruzzo <strong>di</strong> supporto me<strong>di</strong>ante acqua in pressione (80÷100 atm e acqua calda nel<br />

periodo invernale), operazione che garantisce anche una efficace pulizia delle superfici per asportare polvere e<br />

piccole parti incoerenti, eventualmente ancora presenti dopo la preparazione del supporto.<br />

Temperatura consigliata per l’applicazione del prodotto per rasatura compresa tra +5 °C e +45°C. si consiglia<br />

comunque <strong>di</strong> conservare i sacchi <strong>di</strong> prodotto in un ambiente riscaldato, <strong>di</strong> utilizzare acqua d’impasto riscaldata<br />

(30 ÷ 50°C), <strong>di</strong> saturare il supporto con acqua calda, <strong>di</strong> applicare la malta nelle ore centrali della mattina.<br />

La preparazione dell’impasto dovrà essere eseguita preferibilmente me<strong>di</strong>ante betoniera;<br />

qualora si usi un trapano con frusta è necessario mescolare a bassa velocità, per non favorire l’inglobamento<br />

d’aria nella malta. La miscelazione dovrà durare circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto plastico, omogeneo e<br />

privo <strong>di</strong> grumi. E’ sconsigliata la miscelazione a mano.<br />

La stagionatura avverrà me<strong>di</strong>ante applicazione, a rullo o con air-less, <strong>di</strong> formulato bicomponente epossi<strong>di</strong>co, che<br />

viene applicato appena terminata la frattazzatura della malta.<br />

b) Tipo <strong>di</strong> malta:<br />

Malta cementizia premiscelata, polimero mo<strong>di</strong>ficata, monocomponente, tixotropica, in<strong>di</strong>cata per rasature<br />

millimetriche (1 ÷ 3 mm) <strong>di</strong> elementi in calcestruzzo, applicata a spruzzo o manualmente me<strong>di</strong>ante spatola<br />

dentata, in spessore da 1 a 3 mm.<br />

Una corretta frattazzatura è in<strong>di</strong>spensabile per contrastare efficacemente la formazione <strong>di</strong> microfessure derivanti<br />

dal ritiro plastico.<br />

Le caratteristiche della malta sopra citata sono in<strong>di</strong>cate nella tariffa prezzi allegata secondo la tipologia del<br />

prodotto da porre in opera.<br />

3.STRUTTURE IN CALCESTRUZZO MEDIAMENTE DEGRADATE: RIPRISTINO SENZA ARMATURA<br />

DI CONTRASTO<br />

a)Preparazione del supporto:<br />

Asportazione del calcestruzzo degradato, il cui spessore sarà determinato dallo stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

struttura, che dovrà avvenire preferibilmente me<strong>di</strong>ante idrodemolizione o, in alternativa, con scalpellatura<br />

meccanica eseguita me<strong>di</strong>ante demolitori leggeri alimentati ad aria compressa.<br />

La superficie del calcestruzzo <strong>di</strong> supporto dovrà risultare macroscopicamente ruvida (asperità <strong>di</strong> circa 5 mm <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà) allo scopo <strong>di</strong> ottenere la massima aderenza tra il supporto ed il materiale <strong>di</strong> ripristino.<br />

Pulizia delle barre d’armatura per i ferri d'armatura eventualmente scoperti che dovranno essere puliti dalla<br />

ruggine me<strong>di</strong>ante spazzolatura meccanica o sabbiatura a “metallo quasi bianco”.<br />

Posizionamento <strong>di</strong> eventuali chiodature per superfici particolarmente estese, con il posizionamento <strong>di</strong><br />

collegamenti meccanici (tasselli, chiodature, ecc.) inseriti in fori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro almeno doppio del <strong>di</strong>ametro della<br />

barra e sigillati con la malta da utilizzare.<br />

Pulizia e Saturazione del calcestruzzo <strong>di</strong> supporto me<strong>di</strong>ante acqua in pressione (80÷100 atm e acqua calda nel<br />

periodo invernale), per asportare polvere e piccole parti incoerenti, eventualmente ancora presenti dopo la<br />

preparazione del supporto.<br />

b) Tipo <strong>di</strong> malta:<br />

Malta cementizia, premiscelata, bi-componente, fibrorinforzata con fibre metalliche flessibili ed inossidabili, ad<br />

espansione contrastata me<strong>di</strong>ante maturazione in aria, tixotropica, resistente agli agenti aggressivi ambientali,<br />

in<strong>di</strong>cata per il ripristino <strong>di</strong> strutture in calcestruzzo per spessori da 1 a 5 cm me<strong>di</strong>ante applicazione a spruzzo o<br />

manuale, frattazzatura con frattazzo <strong>di</strong> plastica, stagionante-primer a base <strong>di</strong> formulato bicomponente epossi<strong>di</strong>co<br />

eventuale protezione per migliorare la durabilità con l’aggiunta <strong>di</strong> protettivo elastico a base <strong>di</strong> elastomeri<br />

poliuretanici.<br />

Non richiede armature <strong>di</strong> contrasto.<br />

Le caratteristiche della malta sopra citata sono in<strong>di</strong>cate nella tariffa prezzi allegata secondo la tipologia del<br />

prodotto da porre in opera.<br />

46


4.STRUTTURE IN CALCESTRUZZO MEDIAMENTE DEGRADATE: RIPRISTINO CON L’UTILIZZO DI<br />

RETE ELETTROSALDATA DICONTRASTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO<br />

a)Preparazione del supporto:<br />

Asportazione del calcestruzzo degradato secondo le prescrizioni del punto precedente<br />

Pulizia delle barre d’armatura secondo le prescrizioni dei punti precedenti.<br />

Posizionamento <strong>di</strong> armature strutturali aggiuntive quando è necessario, per ragioni strutturali,<br />

aggiungere delle armature, queste verranno poste in opera prima della eventuale rete elettrosaldata. Dovrà essere<br />

garantito un copriferro <strong>di</strong> 2 cm.<br />

Posizionamento <strong>di</strong> rete elettrosaldata che svolga la funzione <strong>di</strong> contrastare l’espansione della malta; poiché tale<br />

rete dovrà avere un copriferro <strong>di</strong> almeno 1,5 ÷ 2 cm e dovrà essere <strong>di</strong>staccata dal supporto <strong>di</strong> almeno 1 cm<br />

(me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziatori), lo spessore minimo d’intervento in presenza <strong>di</strong> rete elettrosaldata non potrà<br />

essere inferiore a 4 cm. Per il corretto ancoraggio saranno utilizzati spezzoni <strong>di</strong> acciaio da armatura inseriti in<br />

fori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

almeno doppio <strong>di</strong> quello della barra e sigillati con la malta.<br />

Pulizia e saturazione del calcestruzzo seguiranno le prescrizioni menzionate al punto precedente<br />

b)Tipo <strong>di</strong> malta:<br />

Malta cementizia, premiscelata, bi-componente, ad espansione contrastata me<strong>di</strong>ante<br />

maturazione in aria, tixotropica, resistente agli agenti aggressivi ambientali, in<strong>di</strong>cata per il<br />

ripristino <strong>di</strong> strutture in calcestruzzo per spessori da 1 a 5 cm me<strong>di</strong>ante applicazione a spruzzo<br />

o a rinzaffo. Per spessori > 2 cm richiede armatura <strong>di</strong> contrasto.<br />

Eventuale stagionante-primer a base <strong>di</strong> formulato bicomponente epossi<strong>di</strong>co, eventuale<br />

protezione per migliorare la durabilità dell’intervento con l’aggiunta <strong>di</strong> protettivo elastico a<br />

base <strong>di</strong> elastomeri poliuretanici.<br />

Le caratteristiche della malta sopra citata sono in<strong>di</strong>cate nella tariffa prezzi allegata secondo la<br />

tipologia del prodotto da porre in opera.<br />

5.STRUTTURE IN CALCESTRUZZO MEDIAMENTE DEGRADATE:RIPRISTINO CON L’UTILIZZO DI<br />

RETE ELETTROSALDATA DI CONTRASTO ED APPLICAZIONE PER COLAGGIO<br />

a)Preparazione del supporto:<br />

L’asportazione del calcestruzzo degradato (incoerente o contaminato) dovrà avvenire preferibilmente me<strong>di</strong>ante<br />

idrodemolizione o, in alternativa, con scalpellatura meccanica eseguita me<strong>di</strong>ante demolitori leggeri alimentati ad<br />

aria compressa.<br />

La superficie del calcestruzzo <strong>di</strong> supporto dovrà risultare macroscopicamente ruvida (asperità <strong>di</strong> circa 5 mm <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà) allo scopo <strong>di</strong> ottenere la massima aderenza tra il supporto ed il materiale <strong>di</strong> ripristino. La suddetta<br />

macro ruvi<strong>di</strong>tà è in<strong>di</strong>spensabile affinché si realizzi il meccanismo dell’espansione contrastata, che è alla base del<br />

funzionamento dei conglomerati cementizi a ritiro compensato.<br />

Pulizia delle barre d’armatura eventualmente scoperte che dovranno essere pulite dalla ruggine me<strong>di</strong>ante<br />

spazzolatura meccanica o sabbiatura; qualora l’asportazione del calcestruzzo degradato o contaminato sia stata<br />

eseguita con idrodemolizione questa generalmente garantisce anche una idonea pulizia delle barre d’armatura.<br />

Posizionamento <strong>di</strong> armature strutturali aggiuntive quando è necessario, per ragioni strutturali, aggiungere delle<br />

armature, queste verranno poste in opera prima della eventuale rete elettrosaldata. Dovrà essere garantito un<br />

copriferro <strong>di</strong> 2 cm.<br />

Posizionamento della rete elettrosaldata <strong>di</strong> contrasto, che svolga la funzione <strong>di</strong> contrastare l'espansione della<br />

malta. Poiché tale rete dovrà avere un copriferro <strong>di</strong> almeno 1,5÷2 cm e dovrà essere <strong>di</strong>staccata dal supporto <strong>di</strong><br />

almeno 1 cm ( me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziatori ), lo spessore minimo d’intervento in presenza <strong>di</strong> rete elettrosaldata<br />

non potrà essere inferiore a 4 cm.<br />

Per il corretto ancoraggio della rete <strong>di</strong> contrasto si useranno degli spezzoni <strong>di</strong> acciaio da armatura inseriti in fori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro almeno doppio <strong>di</strong> quello della barra e sigillati.<br />

Si sottolinea l’importanza, per la buona riuscita del ripristino, del corretto posizionamento della rete<br />

elettrosaldata che andrà messa in opera osservando scrupolosamente le in<strong>di</strong>cazioni della <strong>di</strong>tta fornitrice della<br />

malta.<br />

Pulizia e saturazione del calcestruzzo secondo i punti precedenti Temperatura <strong>di</strong> applicazione che varierà in un<br />

intervallo in cui la temperatura dell’ambiente è compresa tra +5 °C e +45°C.<br />

Preparazione dell'impasto me<strong>di</strong>ante miscelazione che dovrà essere eseguita in betoniera o nel miscelatore<br />

dell'intonacatrice e protrarsi per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto plastico, omogeneo e privo <strong>di</strong> grumi.<br />

b)Tipo <strong>di</strong> malta:<br />

Malta cementizia, premiscelata, bi-componente, ad espansione contrastata con maturazione ad aria,<br />

geo<strong>di</strong>namica, resistente agli agenti aggressivi ambientali, in<strong>di</strong>cata per il ripristino <strong>di</strong> strutture in calcestruzzo per<br />

spessori da 1 a 5 cm me<strong>di</strong>ante applicazione per colaggio. Per spessori > 2 cm richiede armatura <strong>di</strong> contrasto.<br />

Le caratteristiche della malta sopra citata sono in<strong>di</strong>cate nella tariffa prezzi allegata secondo la tipologia del<br />

prodotto da porre in opera.<br />

47


La corretta stagionatura permette <strong>di</strong> ottenere in opera il massimo delle prestazioni che la malta può fornire per<br />

cui si consiglia l’uso del prodotto stagionante che viene applicato, con rullo o con airless, appena terminata la<br />

lisciatura della malta, tale prodotto è stato progettato per svolgere, oltre che la funzione <strong>di</strong> stagionante, anche<br />

quella <strong>di</strong> primer dei sistemi protettivi posti in opera.<br />

6.STRUTTURE IN CALCESTRUZZO MEDIAMENTE DEGRADATE: RIPRISTINO CON INTERVENTI<br />

PARZIALI “A MACCHIA DI LEOPARDO”<br />

a)Preparazione del supporto:<br />

L’asportazione del calcestruzzo degradato seguirà i dettami del punto precedente<br />

Pulizia delle barre d'armatura come al punto precedente<br />

La temperatura <strong>di</strong> applicazione è nei limiti previsti dal punto precedente<br />

Preparazione dell'impasto me<strong>di</strong>ante miscelazione che dovrà essere eseguita in betoniera o se eseguita con<br />

trapano con frusta è necessario mescolare a bassa velocità, per non favorire l’inglobamento <strong>di</strong> aria nella malta.<br />

La miscelazione dovrà durare circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto plastico, omogeneo e privo <strong>di</strong> grumi.<br />

b)Tipo <strong>di</strong> malta:<br />

Malta cementizia, premiscelata, polimero mo<strong>di</strong>ficata, bi-componente, tixotropica, con inibitore <strong>di</strong> corrosione<br />

organico, in<strong>di</strong>cata per ricostruzioni centimetriche da 1 a 5 cm <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> calcestruzzo (degra<strong>di</strong> localizzati)<br />

e/o <strong>di</strong> elementi strutturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accesso.<br />

Tale malta è priva <strong>di</strong> particelle metalliche e <strong>di</strong> cloruri. Eventuale stagionante-primer a base <strong>di</strong> formulato<br />

bicomponente epossi<strong>di</strong>co, eventuale protezione per migliorare la curabilità dell’intervento con l’aggiunta <strong>di</strong><br />

protettivo elastico a base <strong>di</strong> elastomeri poliuretanici.<br />

Le caratteristiche della malta sopra citata sono in<strong>di</strong>cate nella tariffa prezzi allegata secondo la tipologia del<br />

prodotto da porre in opera.<br />

L’applicazione può essere eseguita in opera a spruzzo o manualmente (rinzaffo) in spessori da 1 a 5 cm in unico<br />

strato.<br />

Al momento dell’applicazione il supporto non deve presentare velo <strong>di</strong> acqua in superficie e non deve essere<br />

saturo, è comunque consentita l’applicazione con supporto umido.<br />

La frattazzatura dovrà eseguirsi, utilizzando un frattazzo <strong>di</strong> spugna, dopo un tempo opportuno<br />

dall'applicazione in funzione delle con<strong>di</strong>zioni climatiche. Una corretta frattazzatura sarà<br />

in<strong>di</strong>spensabile per contrastare efficacemente la formazione <strong>di</strong> microfessure derivanti dal ritiro<br />

plastico.<br />

7.STRUTTURE IN CALCESTRUZZO PROFONDAMENTE DEGRADATE<br />

a)Preparazione del supporto:<br />

L’asportazione del calcestruzzo degradato (incoerente o contaminato) dovrà avvenire preferibilmente me<strong>di</strong>ante<br />

idrodemolizione o, in alternativa, con scalpellatura meccanica eseguita me<strong>di</strong>ante demolitori leggeri alimentati ad<br />

aria compressa.<br />

La superficie del calcestruzzo <strong>di</strong> supporto dovrà risultare macroscopicamente ruvida (asperità <strong>di</strong> circa 5 mm <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà) allo scopo <strong>di</strong> ottenere la massima aderenza tra il supporto ed il materiale <strong>di</strong> ripristino. La suddetta<br />

macro ruvi<strong>di</strong>tà è in<strong>di</strong>spensabile affinché si realizzi il meccanismo dell’espansione contrastata, che è alla base del<br />

funzionamento dei conglomerati cementizi a ritiro compensato.<br />

Pulizia delle barre d’armatura eventualmente scoperte che dovranno essere pulite dalla ruggine me<strong>di</strong>ante<br />

spazzolatura meccanica o sabbiatura; qualora l’asportazione del calcestruzzo degradato o contaminato sia stata<br />

eseguita con idrodemolizione questa generalmente garantisce anche una idonea pulizia delle barre d’armatura.<br />

Posizionamento <strong>di</strong> armature strutturali aggiuntive quando è necessario, per ragioni strutturali, aggiungere delle<br />

armature, queste verranno poste in opera prima della eventuale rete elettrosaldata.<br />

Dovrà essere garantito un copriferro <strong>di</strong> 2 cm.<br />

Posizionamento della rete elettrosaldata <strong>di</strong> contrasto, che svolga la funzione <strong>di</strong> contrastare l'espansione della<br />

malta. Poiché tale rete dovrà avere un copriferro <strong>di</strong> almeno 1,5 ÷ 2 cm e dovrà essere <strong>di</strong>staccata dal supporto <strong>di</strong><br />

almeno 1 cm (me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziatori), lo spessore minimo d’intervento in presenza <strong>di</strong> rete elettrosaldata<br />

non potrà essere inferiore a 4 cm.<br />

Per il corretto ancoraggio della rete <strong>di</strong> contrasto si useranno degli spezzoni <strong>di</strong> acciaio da armatura inseriti in fori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro almeno doppio <strong>di</strong> quello della barra e sigillati.<br />

Si sottolinea l’importanza, per la buona riuscita del ripristino, del corretto posizionamento della rete<br />

elettrosaldata che andrà messa in opera osservando scrupolosamente le in<strong>di</strong>cazioni della <strong>di</strong>tta fornitrice della<br />

malta.<br />

Casseratura: le casseforme dovranno essere <strong>di</strong> adeguata resistenza, impermeabili, ben sbadacchiate e sigillate<br />

per evitare per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> boiacca. Le casserature in legno, dovranno essere saturate con acqua per evitare che per<br />

assorbimento la sottraggano all’impasto.<br />

Pulizia e Saturazione del calcestruzzo <strong>di</strong> supporto me<strong>di</strong>ante acqua in pressione (80÷100 atm e acqua calda nel<br />

periodo invernale), operazione che garantisce anche una efficace pulizia delle superfici per asportare polvere e<br />

piccole parti incoerenti, eventualmente ancora presenti dopo la preparazione del supporto.<br />

b)Tipo <strong>di</strong> malta:<br />

48


Betoncino cementizio, premiscelato, bi-componente, ad espansione contrastata, geo<strong>di</strong>namico, provvisto <strong>di</strong> fibre<br />

sintetiche in poliacrilotrinile, resistente agli agenti aggressivi ambientali, in<strong>di</strong>cata per il ripristino <strong>di</strong> strutture in<br />

calcestruzzo per spessori > 5 fino a 10 cm me<strong>di</strong>ante applicazione per colaggio anche entro cassero. Richiede<br />

armatura <strong>di</strong> contrasto.<br />

Eventuale stagionante-primer a base <strong>di</strong> formulato bicomponente epossi<strong>di</strong>co, eventuale protezione per migliorare<br />

la durabilità dell’intervento con l’aggiunta <strong>di</strong> protettivo elastico a base <strong>di</strong> elastomeri poliuretanici.<br />

Preparazione dell'impasto me<strong>di</strong>ante miscelazione che dovrà essere eseguita in betoniera o nel miscelatore<br />

dell'intonacatrice e protrarsi per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto plastico, omogeneo e privo <strong>di</strong> grumi.<br />

Al momento dell’applicazione il supporto dovrà essere saturo a superficie asciutta, cioè dovrà essere rimossa<br />

tutta l’acqua libera eventualmente presente. La malta verrà messa in opera per colaggio anche entro cassero<br />

(incamiciatura) a consistenza fluida.<br />

Le caratteristiche della malta sopra citata sono in<strong>di</strong>cate nella tariffa prezzi allegata secondo la tipologia del<br />

prodotto da porre in opera.<br />

Rivestimento anticorrosivo protettivo per ferri d'armatura<br />

Per la protezione dei ferri d'armatura dai danni della corrosione sarà impiegato un prodotto,<br />

basato su specifiche resine sintetiche e su una miscela <strong>di</strong> cemento e filler speciali.<br />

Tale rivestimento sarà caratterizzato da:<br />

− grado <strong>di</strong> corrosione nullo, delle barre d'acciaio rivestite, dopo un trattamento <strong>di</strong> 10 cicli nella prova secondo<br />

DIN 50 017;<br />

− grado <strong>di</strong> corrosione nullo, delle barre d'acciaio rivestite, dopo un trattamento <strong>di</strong> 10 cicli nella prova secondo<br />

DIN 50 018;<br />

− grado <strong>di</strong> corrosione nullo, delle barre d'acciaio rivestite, dopo 5 giorni <strong>di</strong> esposizione alla prova DIN 50 021.<br />

Protezione dei calcestruzzi (a contatto <strong>di</strong> acqua potabile)<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> rivestimenti protettivi ed impermeabili, verrà impiegato un prodotto a base <strong>di</strong> cemento<br />

Filler selezionati ed una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> speciali resine sintetiche.<br />

Art.46 MONTAGGI MECCANICI ED ELETTROSTRUMENTALI<br />

Tutti i materiali e le apparecchiature dovranno essere installate in accordo alle prescrizioni del costruttore e<br />

conformemente alle specifiche e capitolati <strong>di</strong> contratto e comunque nel pieno rispetto delle normative vigenti<br />

sulla sicurezza del lavoro.<br />

I montaggi dovranno essere eseguiti da personale specializzato.<br />

Prima, durante e dopo qualsiasi intervento l’Appaltatore ha l’obbligo <strong>di</strong> garantire la pulizia dei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

in considerazione della tipologia degli interventi e del luogo <strong>di</strong> esecuzione<br />

Art. 47 BASAMENTI DELLE APPARECCHIATURE<br />

Dovranno essere previsti tutti i basamenti delle apparecchiature sia metallici che in conglomerato cementizio o<br />

altro materiale.<br />

Questi dovranno avere un’altezza non minore <strong>di</strong> 15 cm ed una superficie pari al supporto o all’ingombro<br />

dell’apparecchiatura più una fascia perimetrale libera non minore <strong>di</strong> 15 cm.<br />

I basamenti dovranno essere previsti per tutte le apparecchiature appoggiate a pavimento o comunque quando<br />

ritenuto necessario.<br />

I basamenti dovranno essere dotati <strong>di</strong> interposto strato isolante qualora necessario per limitare la trasmissione <strong>di</strong><br />

vibrazioni al pavimento ed il rumore.<br />

Art. 48 PASSAGGI ED ATTRAVERSAMENTI<br />

L’Appaltatore prima dell’esecuzione <strong>di</strong> passaggio forature per l’attraversamento <strong>di</strong> tubazioni, cavidotti o altro<br />

dovrà richiedere l’approvazione della D.L.<br />

Art.49 RUMORE E VIBRAZIONI DELLE APPARECCHIATURE<br />

L’Appaltatore dovrà provvedere ad idonei sistemi <strong>di</strong> smorzamento delle vibrazioni onde evitare che<br />

sollecitazioni anormali vengano trasmesse alle strutture e/o si producano rumori oltre i limiti consentiti dalla<br />

normativa vigente.<br />

Art. 50 INDIVIDUAZIONE E IDENTIFICAZIONI DEI COMPONENTI<br />

Per facilitare al massimo la comprensione delle varie parti dell’Impianto <strong>di</strong> depurazione, al fine dell'esercizio e<br />

della manutenzione dell'impianto, tutti i componenti dovranno essere facilmente ed univocamente in<strong>di</strong>viduabili:<br />

sia come componenti meccanicamente definiti che come aggregati funzionali dell'impianto.<br />

49


A ciascun componente deve essere assegnato una sigla d’identificazione, sulla base della funzione attribuitagli<br />

e/o posizione nello schema. Questa sigla d’identificazione deve essere usata per in<strong>di</strong>viduare il componente su<br />

ogni parte: manuali d’uso, schema, <strong>di</strong>stinta componenti o <strong>di</strong>segno.<br />

La sigla dovrà essere riportata su una targhetta fissata in modo inamovibile, non incollata, in prossimità del<br />

componente e posizionata per la facile lettura; le informazioni dovranno essere chiaramente e permanentemente<br />

riportate su una targhetta indelebile <strong>di</strong> materiale resistente agli agenti chimici.<br />

Si riportano nel seguito alcune in<strong>di</strong>cazioni, da ritenersi in<strong>di</strong>cative e non esaustive, circa le modalità <strong>di</strong><br />

identificazione <strong>di</strong> alcuni componenti tipici costituenti l’impianto.<br />

a)Connessioni<br />

Le connessioni dei componenti, comprese le connessioni ausiliarie, i punti <strong>di</strong> derivazione e spillamento, i punti<br />

<strong>di</strong> prelievo campioni, quelli <strong>di</strong> spurgo ecc. dovranno essere chiaramente e permanentemente identificati con il<br />

medesimo riferimento usato sugli schemi dei circuiti.<br />

b)Dispositivi <strong>di</strong> azionamento delle valvole<br />

Le caratteristiche degli azionamenti delle valvole dovranno essere chiaramente e permanentemente identificati<br />

con lo stesso riferimento usato sullo schema del circuito e nella <strong>di</strong>stinta dei materiali.<br />

c)Dispositivi interni<br />

Valvole, filtri o altri componenti/<strong>di</strong>spositivi posti all’interno <strong>di</strong> componenti aggregati o serbatoi dovranno essere<br />

identificati in prossimità delle loro aperture <strong>di</strong> accesso; quando le aperture <strong>di</strong> accesso sono poste sotto altro<br />

componente, il riferimento deve essere sistemato in prossimità del componente con l’in<strong>di</strong>cazione “Nascosto”.<br />

d)Componenti<br />

Su tutti i componenti, definiti meccanicamente, dovranno essere in<strong>di</strong>cate in modo permanente e visibilmente<br />

leggibile le seguenti informazioni:<br />

• nome del costruttore e breve in<strong>di</strong>rizzo;<br />

• designazione del tipo o numero del modello;<br />

• simbolo, conforme alla norma ISO con tutte le connessioni identificate;<br />

• caratteristiche e limitazioni <strong>di</strong> sicurezza per l’utilizzo in servizio continuo.<br />

Dovranno essere riportati i dati specifici citati ad esempio nel seguente prospetto.<br />

50


Art.51 MANUTENIBILITÀ<br />

L’Impianto <strong>di</strong> depurazione deve prevedere, per quanto tecnicamente realizzabile, la possibilità <strong>di</strong> eseguire le<br />

principali operazioni <strong>di</strong> controllo con il sistema funzionante e le manutenzioni or<strong>di</strong>narie senza operazioni <strong>di</strong><br />

smontaggio.<br />

Il sistema deve essere composto <strong>di</strong> elementi modulari prodotti secondo normative <strong>di</strong> unificazione, facilmente<br />

sostituibili e reperibili sul mercato, assemblate con soluzioni che permettano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare anomalie al più<br />

elementare livello <strong>di</strong> componente sostituibile.<br />

La manutenzione delle apparecchiature deve essere eseguibile agevolmente senza attrezzature speciali ne<br />

ricorrere allo smontaggio <strong>di</strong> altre parti limitrofe non coinvolte.<br />

L’Impianto <strong>di</strong> depurazione e le relative tubazioni dovranno essere accessibili e fissati in modo da non interferire<br />

con le regolazioni e le manutenzioni del sistema stesso né delle altre parti d’impianto presenti.<br />

I componenti del sistema, soggetti ad essere smontati per la manutenzione, dovranno essere sistemati in modo<br />

che la loro rimozione dal sistema non debba:<br />

• determinare un’eccessiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fluido;<br />

• richiedere lo svuotamento dei serbatoi;<br />

• richiedere un esteso smontaggio delle parti a<strong>di</strong>acenti.<br />

Tutti i componenti, singoli o assemblati, che hanno una massa maggiore <strong>di</strong> 15 kg dovranno essere facilmente<br />

accessibili e pre<strong>di</strong>sposti per un agevole sollevamento; tutti i componenti dovranno essere applicati ed utilizzati<br />

conformemente alle prescrizioni e raccomandazioni del costruttore.<br />

Art. 52 TARATURA<br />

L’impianto <strong>di</strong> depurazione deve prevedere la possibilità <strong>di</strong> variare i parametri <strong>di</strong> processo nelle fasi <strong>di</strong> collaudo e<br />

<strong>di</strong> messa in servizio.<br />

Il sistema deve avere accorgimenti opportuni, per con<strong>di</strong>zionare l’accesso ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> taratura, in modo tale<br />

che, una volta concluso il collaudo e la messa in servizio, i parametri impostati non possano essere mo<strong>di</strong>ficati<br />

accidentalmente o da personale non autorizzato.<br />

I valori <strong>di</strong> taratura e <strong>di</strong> riferimento dovranno essere incise su apposite targhette in prossimità dei componenti<br />

relativi e riportati sulla documentazione tecnica finale. La lettura dei parametri <strong>di</strong> taratura e dei valori <strong>di</strong><br />

riferimento deve essere accessibile agevolmente all’operatore addetto all’esercizio.<br />

Art. 53 PRESCRIZIONI PER COMPONENTI E APPARECCHIATURE<br />

Allo scopo <strong>di</strong> semplificare il montaggio e facilitare la manutenzione, per quanto possibile le apparecchiature<br />

costituenti il sistema saranno raggruppate in opportuni assiemi <strong>di</strong> componenti aggregati meccanicamente e<br />

funzionalmente che denomineremo "blocchi <strong>di</strong> apparecchiature" o semplicemente "blocchi", che saranno<br />

in<strong>di</strong>viduati in base alle funzioni che dovranno svolgere.<br />

I componenti costituenti i blocchi saranno montati su basi o carpenterie <strong>di</strong> supporto acciaio con trattamento<br />

esterno anticorrosivo <strong>di</strong> fosfatazione e successivamente verniciati.<br />

I blocchi saranno realizzati e provati nelle officine del Fornitore; le interfacce dei singoli blocchi saranno<br />

costituite dalle flange o raccor<strong>di</strong> delle tubazioni d’ingresso e uscita e da una morsettiera alla quale faranno capo<br />

i collegamenti elettrici delle apparecchiature in esse contenute (morsettiera d’interfaccia con il sistema <strong>di</strong><br />

controllo).<br />

I blocchi <strong>di</strong> apparecchiature saranno realizzati singoli e in<strong>di</strong>pendenti come rappresentati sugli schemi oppure<br />

possono essere aggregati tra loro, per ragioni <strong>di</strong> compattezza ed economicità, rispettando tutte le funzionalità<br />

dello schema stesso.<br />

Il numero e la costituzione dei blocchi saranno tali da limitare il numero delle tubazioni <strong>di</strong> collegamento da<br />

realizzare sull'impianto, senza però al tempo stesso comportare la realizzazione <strong>di</strong> blocchi troppo ingombranti<br />

e/o l'eccessiva densità <strong>di</strong> apparecchiature (per non obbligare a smontaggi estesi per la manutenzione).<br />

Art. 54 PRESCRIZIONI PER TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO<br />

La fornitura comprenderà, oltre ovviamente alle tubazioni interne ai blocchi <strong>di</strong> apparecchiature, anche i tubi e<br />

tutti gli accessori (raccor<strong>di</strong>, flange, curve, staffe, ecc.) a cui poi si allacceranno le condotte per il collegamento<br />

con la parte dell’impianto esistente.<br />

Nel seguito riportiamo alcune prescrizioni relative alla progettazione delle tubazioni e alla loro posa in opera,<br />

che dovranno essere rispettate nel progetto del Fornitore. Per i materiali si rimanda all’Art.31 del presente<br />

Capitolato prestazionale.<br />

a) Dimensionamento tubazioni<br />

Il <strong>di</strong>ametro interno sarà determinato da valori <strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a scelti sia in base a considerazioni tecniche<br />

(evitare rumori, vibrazioni ed erosioni), sia in base a considerazioni economiche (giusto compromesso tra<br />

51


l'esigenza <strong>di</strong> avere ridotte per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico e quella opposta <strong>di</strong> avere tubazioni poco ingombranti e più<br />

economiche).<br />

Il calcolo dello spessore dei tubi sarà effettuato in conformità alle norme vigenti ed in relazione alle pressioni<br />

presenti in impianto con adozione <strong>di</strong> materiali aventi caratteristiche facilmente reperibili in commercio; la<br />

pressione <strong>di</strong> calcolo sarà almeno pari alla pressione <strong>di</strong> esercizio normale, aumentata della massima sovra<br />

pressione che si può verificare nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio più sfavorevoli.<br />

b) Costruzione delle linee <strong>di</strong> tubazioni<br />

Per garantire la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> tubazioni in pressione con la massima efficienza e basse per<strong>di</strong>te, oltre al<br />

<strong>di</strong>mensionamento ottimale, sono essenziali una corretta costruzione dei tratti, un’accurata installazione ed un<br />

rigoroso montaggio degli accessori per i raccor<strong>di</strong> e per gli ancoraggi.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o che precede la costruzione dei tratti componenti le linee, si dovranno applicare i seguenti principi:<br />

• le linee delle tubazioni dovranno seguire solo percorsi orizzontali e/o verticali normalmente su rette ortogonali<br />

tra <strong>di</strong> loro;<br />

• le tubazioni non dovranno mai interferire con altri componenti od ostacolarne le operazioni connesse<br />

all’esercizio ed alla manutenzione;<br />

• le tubazioni dovranno seguire percorsi che ne consentano facilmente lo smontaggio/rimontaggio per<br />

riparazioni;<br />

• le tubazioni dovranno essere pre<strong>di</strong>sposte in modo tale da evitare sollecitazioni assiali cicliche e ripetute sui<br />

giunti; saranno evitati i tratti esclusivamente rettilinei molto corti e quelli più lunghi che terminano su giunti;<br />

quando necessario, saranno ancorati pre<strong>di</strong>sponendo almeno un cambio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione.<br />

Art. 55 ATTIVITA’ IN IMPIANTO<br />

Le attività in impianto dovranno essere eseguite da montatori specializzati, coa<strong>di</strong>uvati dalla manovalanza<br />

necessaria, idonei per numero e qualifica ad eseguire il lavoro a perfetta regola d'arte e nei termini stabiliti.<br />

Dovranno essere previste le attrezzature per il montaggio, i materiali <strong>di</strong> consumo necessari ed in generale tutti<br />

gli obblighi e oneri relativi all'esecuzione del montaggio previsti; resta inteso che la fornitura dovrà essere resa<br />

funzionante e pertanto dovrà essere prevista la fornitura <strong>di</strong> quanto necessario anche se non espressamente<br />

in<strong>di</strong>cato.<br />

52


PARTE QUARTA-SICUREZZA DEI LAVORI<br />

Art. 56 OBBLIGHI DELL’APPALTATORE<br />

L’Appaltatore <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere a conoscenza delle norme <strong>di</strong>sciplinanti la sicurezza sul lavoro e delle<br />

responsabilità poste in capo ai datori <strong>di</strong> lavoro, ai <strong>di</strong>rigenti e ai preposti, nel quadro dei propri obblighi <strong>di</strong><br />

proteggere i lavoratori dai rischi cui sono esposti durante il lavoro.<br />

Conseguentemente l’Appaltatore si impegna ad osservare e fare osservare dai propri <strong>di</strong>pendenti tutte le<br />

<strong>di</strong>sposizioni, le norme tecniche ed i regolamenti vigenti per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e per la<br />

tutela della salute durante il lavoro.<br />

Quanto sopra costituisce richiamo delle <strong>di</strong>sposizioni gravanti sull’Appaltatore per il rispetto delle norme<br />

prescritte in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e la cui attuazione in fase <strong>di</strong> esecuzione delle opere appaltate<br />

costituisce obbligo in elu<strong>di</strong>bile, pena la applicazione delle sanzioni previste se inosservate le sopra menzionate<br />

norme.<br />

A garanzia della osservanza da parte dell’Appaltatore dei suddetti obblighi, sull’importo netto progressivo dei<br />

lavori viene applicata una ritenuta dello 0,50 per cento.<br />

Art. 57 OBBLIGHI DELLA COMMITTENZA<br />

A fronte degli obblighi <strong>di</strong> cui sopra posti in capo all’Appaltatore, sono posti in capo alla Committenza altri<br />

obblighi e quali quelli <strong>di</strong>sposti dal D.Lgs 81/08 e s.m.i. che assegnano alla Committenza funzioni <strong>di</strong><br />

programmazione della sicurezza e funzioni <strong>di</strong> controllo della sicurezza durante la esecuzione delle opere<br />

appaltate.<br />

A tali obblighi ASA SpA., quale committente dell’Appalto oggetto del presente Capitolato., ha dato attuazione<br />

già re<strong>di</strong>gendo, le Prime in<strong>di</strong>cazioni in materia <strong>di</strong> sicurezza allegate alla presente.<br />

Esse, in particolare, tracciano il sistema <strong>di</strong> organizzazione della sicurezza che richiedono le opere oggetto del<br />

presente Appalto e i rischi tra<strong>di</strong>zionalmente connessi alle tipologie <strong>di</strong> interventi che dovranno essere eseguiti<br />

con le conseguenti procedure esecutive, gli apprestamenti e le attrezzature atte a garantire, in correlazione alle<br />

categorie <strong>di</strong> lavoro e alla tipologia delle opere che saranno commissionate all’Appaltatore e per tutta la durata <strong>di</strong><br />

ogni singolo intervento da eseguire, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della<br />

salute dei lavoratori,nonché, la stima dei relativi costi che non sono soggetti a ribasso nelle offerte delle imprese<br />

esecutrici.<br />

Art. 58 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E PIANO OPERATIVO<br />

E’ a cura dell’Appaltatore la redazione in fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva del “PIANO DI SICUREZZA E<br />

COORDINAMENTO”. Esso dovrà contenere tutte le in<strong>di</strong>cazioni per la pianificazione nel dettaglio delle misure<br />

<strong>di</strong> sicurezza da attuare <strong>di</strong> volta in volta, a seconda delle specifiche esigenze prevenzionali dei contesti ambientali<br />

ove avranno esecuzione i singoli interventi assegnati e in conseguenza delle scelte autonome dell'Appaltatore in<br />

tema <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro, quali il suo modello <strong>di</strong> organizzazione del sistema <strong>di</strong> prevenzione, nonché, i<br />

proce<strong>di</strong>menti esecutivi che si intendono porre in essere per dare attuazione alle misure <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong><br />

protezione prescritte nel piano della Committenza.<br />

I costi imputati a spese per la sicurezza, quali quelli determinati dalla Committenza per il presente Appalto,<br />

devono considerarsi fissi ed invariabili e saranno corrisposti nei mo<strong>di</strong> previsti.<br />

L'Appaltatore nel "PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO" riconosce perfettamente congrua la<br />

stima dei costi imputati alla sicurezza e ritiene tecnicamente rispondente allo scopo cui è destinato nel quadro<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni prescritte dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro.<br />

Tale piano dell' Appaltatore dovrà essere redatto e presentato alla Committenza insieme al progetto esecutivo<br />

dell’opera, e dovrà essere validato dalla Committenza, in persona del coor<strong>di</strong>natore per la esecuzione dei lavori<br />

cui spetta verificare l'idoneità del piano dell' Appaltatore e la sua coerenza con le Prime in<strong>di</strong>cazioni della<br />

Committenza.<br />

L’Appaltatore dovrà altresì redarre prima dell’inizio lavori, il "PIANO OPERATIVO DELLA SICUREZZA”.<br />

Esso deve essere redatto - e l'Appaltatore se ne fa obbligo - in aderenza e in coerenza alle in<strong>di</strong>cazioni contenute<br />

nelle Prime in<strong>di</strong>cazioni in materia <strong>di</strong> sicurezza preparate dalla Committenza e in conformità agli in<strong>di</strong>rizzi fissati<br />

dal D.Lgs 81/08 il quale al suo articolo 100 e nell’allegato XV fissa gli elementi <strong>di</strong> cui deve essere composto nei<br />

cantieri temporanei o mobili sia il piano <strong>di</strong> sicurezza e coor<strong>di</strong>namento , che il piano operativo <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Qualora, attraverso il suddetto piano operativo,siano previste dall' Appaltatore integrazioni a quanto previsto<br />

nelle prime in<strong>di</strong>cazioni preparate dalla Committenza allo scopo <strong>di</strong> poter meglio garantire la sicurezza, in nessun<br />

53


caso tali integrazioni possono giustificare mo<strong>di</strong>fiche o adeguamento dei prezzi pattuiti, così come nella<br />

fattispecie previsto dal D.Lgs 81/08.<br />

I piani operativi ritenuti non idonei non sono validabili e, come tali, costituiscono fattore ostativo per dare avvio<br />

all'inizio dei lavori, con conseguente danno arrecato alla Committenza.<br />

Successivamente alla redazione e validazione del suddetto piano <strong>di</strong> sicurezza, si fa obbligo all' Appaltatore, che<br />

si impegna alla sua osservanza incon<strong>di</strong>zionatamente, <strong>di</strong> integrarne il contenuto tecnico, in presenza degli<br />

interventi <strong>di</strong>sposti dalla Committenza per la esecuzione delle opere oggetto del presente Capitolato<br />

Prestazionale. Le integrazioni apportate al piano operativo dell' Appaltatore dovranno essere aggiornate al<br />

verificarsi <strong>di</strong> ogni situazione che in corso d'opera ne richieda l'aggiornamento.<br />

Quando integrato, il "PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA ", qualora siano previste dall'Appaltatore misure<br />

<strong>di</strong>rette a migliorare la sicurezza in cantiere, esse non possono giustificare, anche in questo caso, mo<strong>di</strong>fiche o<br />

adeguamento dei prezzi pattuiti a titolo <strong>di</strong> oneri per la sicurezza.<br />

Il rispetto e l'osservanza delle norme <strong>di</strong> cui ai precedenti capoversi è esteso ai subaffidatari dell'Appaltatore<br />

ovvero alle imprese <strong>di</strong> subappalto. In particolare, il fatto che il subappalto sia stato autorizzato non esime<br />

l'Appaltatore dalla suddetta responsabilità, ovvero dal suo obbligo <strong>di</strong> esigere dai suoi subaffidatari il rispetto<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni e degli adempimenti posti in capo a loro dalla vigente normativa in materia <strong>di</strong> sicurezza sul<br />

lavoro. E ciò senza pregiu<strong>di</strong>zi degli altri <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> ASA SpA..<br />

L'Appaltatore dovrà inoltre trasmettere in copia, per conoscenza, ad ASA SpA., le denunce <strong>di</strong> infortunio<br />

effettuate durante il periodo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori appaltati, entro cinque giorni dall'acca<strong>di</strong>mento<br />

dell'infortunio.<br />

La corretta ed esatta applicazione dei "Piani Operativi <strong>di</strong> Sicurezza" ed in genere <strong>di</strong> ogni adempimento e<br />

prescrizione <strong>di</strong>sposti dalle norme per la prevenzione <strong>di</strong> infortuni e rischi <strong>di</strong> ogni genere, inerenti allo<br />

svolgimento dei lavori, restano <strong>di</strong> esclusiva responsabilità dell' Appaltatore e, in sottor<strong>di</strong>ne, del suo Direttore <strong>di</strong><br />

cantiere, dei suoi preposti e <strong>di</strong> tutto il personale addetto ai lavori. E' salva in ogni caso la facoltà del coor<strong>di</strong>natore<br />

per la esecuzione dei lavori o del <strong>di</strong>rettore dei lavori, pur essendo entrambi estranei al processo produttivo ed<br />

alle derivanti responsabilità, <strong>di</strong> dare per conto <strong>di</strong> ASA SpA., <strong>di</strong>sposizioni integrative o <strong>di</strong> maggiori cautele che si<br />

ritenessero opportune, <strong>di</strong>sposizioni queste alle quali l' Appaltatore è tenuto ad uniformarsi quale onere<br />

contrattuale a suo Carico.<br />

Nel caso in cui ASA SpA. riscontri la non applicazione dei suddetti Piani, potrà intervenire a proprio<br />

insindacabile giu<strong>di</strong>zio con <strong>di</strong>versi provve<strong>di</strong>menti, quali:<br />

1. richiamo verbale o scritto all' Appaltatore per mancato rispetto del piano <strong>di</strong> sicurezza;<br />

2. sospensione dei lavori;<br />

3. allontanamento dal cantiere delle Imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi;<br />

4. risoluzione del contratto con l' Appaltatore.<br />

L'Appaltatore non potrà richiedere alcun compenso o indennizzo a causa <strong>di</strong> tali provve<strong>di</strong>menti e ASA SpA. si<br />

riserva, in caso <strong>di</strong> ripetute inadempienze, <strong>di</strong> chiedere l'intervento dell'Ispettorato del Lavoro.<br />

Ai fini dell' applicazione <strong>di</strong> tali procedure, il Direttore dei Lavori ed i suoi assistenti comunicheranno i<br />

provve<strong>di</strong>menti adottati nei vari casi al Legale Rappresentante dell'Appaltatore, al Direttore Tecnico ed ai suoi<br />

assistenti e, nei casi <strong>di</strong> urgenza, al capo della squadra addetta ai lavori in assenza <strong>di</strong> superiori responsabili.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!